24 - 25 Giugno 2006 – Sportilia (FC)

“L’ADULTO AL SERVIZIO DEI RAGAZZI”

I relatori

John Saintignon, an experienced and successful high school coach in Arizona and Southern California, is in his first season as the Oregon State men’s team’s Director of Operations. He has also been a head coach at Canyon del Oro High School in Tucson, Ariz. (2001-04); Bonita Vista High School in Chula Vista, Calif. (1995-01); and Mar Vista High School in Imperial Beach, Calif. (1992-95). At Bonita Vista, his team won the CIF San Diego Section Division I championship in 1999, a first for the school, and he was named Coach of the Year. Saintignon has been a coach or director at many basketball camps, including his own camps, the Superstar Invitational, the Michael Jordan Flight School and the Five-Star Basketball Camps in Pittsburgh, Pa. He was a speaker at the opening ceremony for the Pan-American Games in May 2003 in the Dominican Republic.

Aldo Corno, dal mese di novembre 2005, è capo-allenatore del Taranto Cras Basket. Nell’ultima stagione (2005/2006) ha portato le rossoblu alle semifinali scudetto (terzo posto finale). Nato a Roma il 17 dicembre 1950, docente di educazione fisica, è il più titolato tecnico della pallacanestro femminile italiana. Ha un passato come cestista tra le fila della SS Lazio Roma, Stella Azzurra Roma e Snaidero Udine. La sua carriera da tecnico si è consumata tra club e nazionale azzurra. Per quanto riguarda le società è stato capo-allenatore a Viterbo, Vicenza, Como e Schio. Ha vinto: 12 scudetti (‘85, ‘86, ‘87 e ‘88 con l’AS Vicenza; ‘92, ‘93, ‘94, ‘95, ‘96, ‘97, ‘98 e ‘99 con la Pool Comense); 6 Coppe dei Campioni (‘85, ‘86, ‘87 e ‘88 con l’AS Vicenza; ‘94 e ‘95 con la Pool Comense); 5 Coppe Italia (‘93, ‘94, ‘95, ‘97, ‘00): 1 Supercoppa Italiana (‘99); 1 Mondiale per club (‘95); 2 Coppe Ronchetti (‘01, ‘02 con la Famila Schio). Per quanto concerne la carriera azzurra ha ottenuto: medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo del 2001. Medaglia d’argento alle Universiadi del 2003. Ha allenato la nazionale italiana sino al settembre del 2004.

Andrea Menozzi, Allenatore Nazionale ed Istruttore Nazionale MiniBasket Dal 1985 istruttore del Settore Giovanile della Pallacanestro Reggiana Dal 1995 al 2003 e di nuovo dalla stagione 2005/2006 responsabile del Settore Giovanile di Pallacanestro Reggiana. Nel 2002/2003 allenatore della squadra Campione d’Italia Under 20. Dal giugno 2004 al luglio 2005 al Settore Squadre Nazionali come Responsabile Tecnico del Progetto College Italia ed allenatore della formazione dell’Aeronautica Militare (playoff serie B2, Campione d’Italia Under 21). Allenatore della Nazionale Militare al 41° Campionato SHAPE (Belgio 2004, medaglia d’argento). Allenatore della Nazionale Sperimentale al 1° Torneo Fiera di Tripoli (Libia, 2005). ViceAllenatore (assistente di Antonio Bocchino) della Nazionale Under18 al Campionato Europeo 2005 di Belgrado (medaglia di bronzo).

Altre esperienze Istruttore ai Centri FIP di Alta Specializzazione Maschile di Norcia (1995, capo allenatore Ettore Messina), Pescara (1996, capo allenatore Ettore Messina, e 1997, capo allenatore Bogdan Tanjevic) e Sportilia (1999, capo allenatore Renato Pasquali). Istruttore al Nike Camp 2000 di Reggio Calabria e 2006 di Forlì (in collaborazione con FIP-SSN). Formatore Nazionale e Regionale CNA - Corsi nazionali per Allenatori. Dal 1997 al 1999 Vice Allenatore della Rappresentativa Nazionale Cadetta (assistente di Matteo Bonicciolli) Riconoscimenti 1996 Premio come miglior allenatore alle Finali Nazionali Cadetti di Varese

Guido Saibene, nato a Milano il 22 maggio 1960. Inizia ad allenare nel 1977. 1985: vince il Campionato Italiano Categoria Ragazzi (under 14). 1986: vince il Campionato Italiano Categoria Allievi (under 15). 1987: vince il "Trofeo delle Regioni" (intitolato a Decio Scuri) come allenatore della Lombardia. 1988: vince il Campionato Italiano Categoria Cadetti (under 17). 1990: L'Associazione Nazionale Allenatori Italiani Basket gli conferisce il premio di migliore allenatore dell'anno per il Settore Giovanile. 1991: viene assunto dalla Federazione Italiana Pallacanestro come allenatore delle squadre giovanili. 1992: medaglia d'argento (come assistente di Roberto Di Lorenzo) agli Europei Junior in Ungheria. 1993: medaglia di bronzo al Torneo Mondiale Junior intitolato a "A. Schweitzer" in Germania. 6° posto agli Europei Cadetti in Turchia. 1994: Medaglia di bronzo con l'Under 20 alla Promotion Cup in Grecia. 4° posto agli Europei Junior in Israele, che qualifica l'Italia ai Mondiali Junior. 1995: 13° posto ai Mondiali Junior in Grecia. 1997: ritorna all' come allenatore delle squadre giovanili. 1999: è capo allenatore a Treviglio (B d'Eccellenza) dove raggiunge le semi finali. 2000: ancora una volta all'Olimpia Milano come assistente allenatore di Valerio Bianchini e responsabile del Settore Giovanile. 2002-2006: assistente allenatore alla di e dal gennaio '05 di Svetislav Pesic. Questa è la sua 31ma stagione come allenatore di pallacanestro. La sua caratteristica principale e vera passione è stata (ed è) l'insegnamento della pallacanestro ai giovani.

Giordano Consolini, inizia la sua lunga carriera ad Anzola nel 1975. Dal 1983 al Settore Giovanile della Virtus Pallacanestro Bologna come Assistente di Ettore Messina e come Capo Allenatore. Dal 1991 al 1995 alla Pallacanestro Reggiana di come Responsabile del Settore Giovanile a assistente della Prima Squadra. Dal 1995 Capo allenatore della Prima Squadra alla Pallacanestro Reggiana. Dal 1997 alla Virtus Pallacanestro Bologna in qualità di assistente di Ettore Messina e di Responsabile del Settore Giovanile. Stagione 2004/05 Capo allenatore in A/2 promosso in A/1. Tanti i successi sia a livello giovanile (Campione italiano Cadetti e Juniores) sia a livello seniores. Nel 2000/01 con la Virtus, vincitore di Coppa Italia, Campione d’Italia ed Eurolega.

Dr Giampiero Valgimigli, nato a Faenza. il 29/09/1966. Diplomato c/o Liceo Scientifico di Forlì nel 1985. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1992 c/o l'Università di Bologna. Iscritto come socio aggregato alla Federazione Medico Sportiva dal 1995. Pratica Ossigeno Ozono terapia dal 1996 ("esperto in ossigeno ozono terapia " A.I.R.A.S. Padova 1996) nelle patologie da conflitto disco radicolare (infiltrazioni paravertebrali secondo il metodo Discosan del Dr. Verga) e osteo articolare. Esperto in Posturologia (C.I.E.S. 25/04/1998). Diplomato alla Scuola triennale di Omotossicologia e Discipline Integrate (Baden- Baden 28110/2002). Collabora come consulente con squadre di pallavolo femminile di serie A1 (Icot Forlì) e A2 (Famila Imola), con motociclisti (es. Marco Melandri campione del mondo delle 250 del 2002), con il softball femminile (Fiorini Forlì campione d'Italia e di Europa 2002), con squadre di calcio maschile (S.Marino e Forlì serie C2) e Calcio a 5 (Cesena serie A2), con squadre di basket maschile (Fulgor Forlì serie 81 e Libertas Forlì serie B2) e Football Americano (Titans).