¥* Giornale Anno 39°. nuova serie n. 35 Spedizione in abb. post. gr. 1/70 SISTEMA del Partito L. 1200/arretrati L. 2400 nonna» i uarminm . MUOIA comunista Lunedi T Unità italiano 10 settembre 1990 * Un discorso inedito di Togliatti IL VERTICE DI HELSINKI Il faccia a faccia, in un clima di ottimismo, si è concluso con un comunicato congiunto del'45 Via l'Irak dal Kuwait, appoggio pieno all'Onu, nessun riferimento a opzioni militari

•Dobbiamo battere ORni illegalismo, dobbiamo prendere posizione contro ogni sopravvivenza di partigiani»: queste Irasi furono pronunciate da Palmiro Togliatti il 5 agosto del 1945, nel corso di una riunione riservata dei membri della Direzione del Pei dell'Italia del nord. Pubblichiamo il testo integrale del discorso inedito di Togliatti, insieme ad una Si cerca una soluzione pacifica presentazionediRcnzoMartinelli. A PAGINA 12 Prosegue Prosegue a Modena la festa nazionale deW'Unttà, che ha a Modena visto ieri l'arrivo dell'ex pre­ Bush e Gorbaciov uniti nella linea anti-Saddam la festa sidente argentino Raul Al- fonsin. Dibattito fra Luigi Co- dell'Unità lajanni (capogruppo pei a Bush e Gorbaciov hanno deciso di cercare assieme Strasburgo) e Jean Pierre una soluzione pacifica della crisi. Ma l'avvertimento "™""^'^*™™"™™™™™"™" Cot, capogruppo socialista. Molte incognite •Dovremo firmare fra noi - ha detto Cot - una piattaforma rivolto a Saddam Hussein è molto chiaro: se non se Napolitano: non comune della sinistra, per rendere esplicito il lavoro comu­ ne andrà dal Kuwait, Usa e Urss valuteranno, «nel­ ne che stiamo conduccndo nel Parlamento europeo». Viag­ ma cresce la speranza l'ambito deli'Onu», la possibilità di seguire altre vie. gio deì\'Unità fra gli umori e le inquietudini dei militanti. - Con il vertice di Helsinki, ha sottolineato Gorbaciov, poteva esserci A PAGINA ' 7 si apre un'epoca ih cui «nessun paese da solo» può sperare di risolvere le crisi regionali. CUANQIACOMO MIQONB esito migliore Alla Mostra Era arrivato sabato, ma a dif­ ferenza del suo regista, Mar­ DAI NOSTRI INVIATI del cinema tin Scorsese. non aveva volu­ % esito del vertice di Helsinki rafforza la possibilità SBRQIO SEROI SIBQMUNDQINZBERQ •i «Non poteva esserci risultato migliore. Si è è il giorno to subito partecipare all'in­ ' di un esito non cruento della crisi del Golfo, an- enunciato un impegno comune per risolvere contro con la stampa. Cosi che se l'imprevedibilità delle scelte di Saddam ••HELSINKI. Spentiiriflettori che opzioni diverse. politicamente la crisi del Golfo, senza lasciare diDeNiro la giornata di ieri è stata tutta Hussein e la variabilità degli umori dell'opimo- su Helsinki, Bush e Gorbaciov Si tratta, è stato chiesto da spazio ad equivoci sulla volontà di evitare che per Robert De Niro. «Divo ^Lm^^^ ne pubblica statunitense, restano gravi incogni­ sono ritornati nelle rispettive molti giornalisti, di opzioni mi­ l'aggressione irachena paghi ne sulla possibilità te che. in qualsiasi momento, potrebbero deter­ capitali dopo aver sancito il litari? Su questo punto l'evasi- di dividere a questo proposito Unione Sovietica ^^"^™^^^^^"^^ della porta accanto», preso minare un mutamento di atmosfera. principio della collegialità nel­ vita delle risposte di Bush e e Stati Uniti. Si è fatto esplicito riferimento agli letteralmente d'assalto da fotografi e gruppi di fan, l'attore La richiesta di un incontro con Gorbaciov da parte del la soluzione delle crisi regiona­ Gorbaciov ha probabilmente altri conflitti da avviare a soluzione in quell'area, americano ha presentato Goodfellas, in concorso per il «leo­ presidente degli Stati Uniti, in questa particolare fase, costi­ li. Prima fondamentale prova: nascosto persistenti differenze e si è aperto l'importante discorso sulle strutture ne d'oro». Ancora un eroe «da strada» per De Niro, nella par­ tuiva di per sé una indicazione che un eventuale intervento il Golfo. Le due superpotenze, di valutazione circa le possibili di sicurezza da costruire nella regione». Lo ha te di un gangster, Jimmy Conway, tutto delitti e lamiglia. militare americano quantomeno si adontava nel tempo. Ieri hanno affermato i due leader, evoluzioni della crisi. Ma il ver­ dichiarato Giorgio Napolitano, ministro degli a Helsinki, per la prima volta dall'invasione irachena del Ku­ faranno tutto il possibile per tice sembra comunque aver esteri del governo ombra, subito dopo la con­ A PAGINA 20 wait, George Bush ha espresso la sua preferenza per una so­ seguire insieme, sotto le ban­ marcato una nuova decisa clusione del vertice di Helsinki. Nella sua dichia­ luzione pacifica del conflitto. Che lo abbia fatto in una di­ diere deli'Onu, la via di un pa­ svolta nella qualità delle rela­ razione Napolitano ha sostenuto che il vertice chiarazione congiunta costituisce un indubbio risultato poli­ cifico ripristino della legalità zioni intemazionali. «E' finito il conferma la profondità del mutamento prodot­ tico ottenuto dai suo omologo sovietico; un risultato che intemazionale violata dalrlrak. tempo - ha detto Gorbaciov - tosi nelle relazioni sovietico-americane e nel non e attenuato dal successivo avvertimento secondo cui i Ma con Saddam Hussein sono stati molto chiari: se non si riti­ nel quale un solo paese poteva più vasto e decisivo contesto delle Nazioni Uni­ due leader si dicono anche disposti a ricorrerea d altri mezzi arrogarsi il diritto di risolvere te. Per quanto la situazione resti oggettivamente previsti dalla carta deli'Onu, se l'embargo non fosse suffi­ rerà dal Kuwait, accettando le risoluzioni delle Nazioni unite, da solo ogni questione in un'a­ gravida di incognite, ci si può dichiarare soddi­ ciente ad assicurare il ritomo allo status quo ante. rea del mondo. Oggi tutti i pro­ sfatti. Si erano chiaramente ingannati- ha con­ Nei giorni scorsi molti giornali occidentali si sono dilettati Usa e Urss sono pronte a valu­ tare congiuntamente - e sem­ blemi o li risolviamo assieme. cluso Napolitano- coloro che davano per scon­ a discutere un tema che, in maniera diplomaticamente ine­ o non li risolviamo». dita. ha (atto capolino nel messaggio che Saddam Hussein pre nell'ambito deli'Onu, an­ tata e imminente una azione militare america­ ha diretto ai due protagonisti alla vigilia del vertice: la debo­ na, sottovalutando sia il peso di altre posizioni e lezza relativa di Michail Gorbaciov. Come sempre in politica preoccupazioni nelle sfere dirigenti americane una constatazione di debolezza è una manifestazione di sia il ruolo dell'Unione Sovietica e del Consiglio NELLE PAGINE CENTRALI ostilità più che un dato analitico. Per ora i fatti dimostrano ALLIPA0INB3,4«e Bush mostra il dipinto regalatogli da Gorbaciov di Sicurezza deli'Onu». che 1 detrattori di Gorbaciov hanno sottovalutato un elemen­ to importante: la line della contrapposizione pregiudiziale tra Est e Ovest ha restituito al governo sovietico - per quanto indebolito dalla crisi intema - una libertà di manovra e una 'Ndrangheta scatenata: feriti la moglie incinta e il figliod i 2 anni Mentre la Ferrari a è seconda dietro Senna credibilità diplomatica che Gorbaciov ha dimostralo di sa­ per utilizzai» fino in fondo. Si può-dire che tutta la sua con­ dona della crisi del Golfo è improntata al principio della pò- Htìque d'abord, della politica innanzitutto che, con Helsinki diventa centrale. E ciò non solo perche i due leader afferma­ In Calabria ormai è guerra Roma e Inter superstar no di non aver discusso misure militari avendo anche Bush rinunciato in questa fase a sollecitare una partecipazione sovietica al corpo di spedizione. Carabiniere ucciso in un agguato solo il Napoli delude iò che colpisce è il mutamento dei termini del confronto politico da un mese a questa parte: vi è stato un passaggio graduale da un'iniziativa È morto dopo tredici ore di agonia Antonio Marino, La domenica del Gran Premio di Monza e del «via» gio (0-0) non privo di emozio­ unilaterale prevalentemente militare degli Stati il brigadiere dei carabinieri colpito sabato sera dai al campionato di calcio non ha offerto grandi novi­ ni e l'Alalanta ha superato il «^^«^C, Uniti ad una situazione in cui l'intervento nel Bari (2-0). killer della Locride. Sei colpi mortali contro di lui, tre tà. Il «solito» Senna ha vinto anche a Monza (è la pri­ Golfo è sanzionato dall'Onu, i suol obiettivi sono , la polizia Il pomeriggio sportivo era chiaramente delimitati ed è anche stato prospettato, dalle contro la moglie ed uno per il figlio di due anni. An­ ma volta nella sua prestigiosa carriera). Il brasiliano iniziato sulla pista di Monza due maggiori potenze, un i/er comune che prevede l'instau­ tonio Marino diresse a lungo la caserma di Piati, nel ha battuto un rassegnato Prost e ha ipotecato la vit­ con il Gran premio di Formula razione di forme di sicurezza collettiva e Iniziative comuni triangolo dei sequestri, fu opera sua il fallimento del chiede aiuto: toria nel Mondiale. La è partita con quindici Uno. La corsa ha ricalcato fe­ che affrontino gli altri conflitti aperti in Medio Oriente (qual­ delmente il copione già scritto che cosa di molto slmile alla Conferenza intemazionale pro­ rapimento Marzocco. Venerdì l'anonima sparò coi gol e cinque espulsi. Tutte le grandi, eccetto il Napo­ mitra contro il Municipio di Locri. li, hanno vinto. nelle prove: ha vinto Senna da­ posta da Gorbaciov) dopo la esecuzione delle mozioni del la mafia ci travolge vanti alla Ferrari di Prost, al Consiglio di sicurezza. compagno di squadra Berger e Tutto ciò è molto importante, come ulteriore passo nella DAL NOSTRO INVIATO all'altra guida ferrarista Man- direzione di una Comunità mondiale capace di affrontare ALDO VARANO WALTER RIZZO ENRICO CONTI sell. Sul circuito lombardo il pi­ con- mezzi pacifici singoli alti di aggressione, anche se è ne­ lota brasiliano ha cosi allunga­ cessario osservare che gli ulteriori sviluppi richiedono in­ •• LOCRI. Sabato notte le co­ nio Paschetta, capitano dei ca­ •I CATANIA. Tredici omicidi ti eccezionali. Vorremo per •fi II campionato di calcio è Anche la Juventus ha «ìnto in nanzitutto un mutamento di indirizzo, da parte di Saddam to nella classifica mondiale e sche dell'anonima hanno rabinieri di Locri. Per anni An­ in otto giorni: a Catania è in Catania la stessa attentazione partito senza sorprese. Tutte le trasferta. A Parma hanno se­ ha distanziato Prost di 16 pun­ Hussein, che finora è mancato. In altre parole occorrerà ve­ massacrato un brigadiere dei tonio Marino aveva tenuto in corso una guerra di mafia sen­ che viene riservata a Palermo». grandi hanno vinto. Solò il Na­ gnato per i bianconeri (ieri in rificare, nelle prossime settimane, quali effetti produrranno C'è un buco di organico di 300 ti. Una gara senza troppe emo­ carabinieri, mentre era in va- ' mano la stazione dei carabi­ za esclusione di colpi. Neppu- . poli è stato costretto al pari (0- maglia completamente nera) zioni agonistici, ma con un bri­ a Baghdad le pressioni congiunte provenienti da Helsinki, nieri di Piati, nel cuore dei do- re un omicidio ha, almeno per uomini. Le volanti si sono ri­ 0) sul campo del sorprenden­ Napoli e Baggio su rigore: 2-1 il ma anche le prime conseguenze di un embargo che anche i canza con la sua famiglia, a dotte da venticinque a dieci, e vido all'awio.La Lotus di War- paesi della Cee vogliono rendere più stringente. Bovalino. nella Locride. Anto­ minii controllati dalla cosche ora, un responsabile. Gli inve­ te Lecce guidato dall'esordien­ risultato finale. La Sampdoria wick è uscito dalla Parabolica nio Marino, 33 anni, è morto della locride, ed aveva dato stigatori si lamentano perchè " ora sono otto le macchine a di­ te Boniek. Anche il Milan ha fa­ ha battutto a Marassi il Cesena É importante che Washington abbia latto trasparire che la la magistratura non ha dato se- . sposizione per sorvegliare i al termine del primo giro. caduta del regime di Saddam Hussein (per non parlare del­ ieri mattina, dopo avere ripre­ parecchio filo da torcere all'a­ quartieri caldi. E per di più- ag­ ticato non poco a con un gol di Invemizzi. Il schiantandosi contro il Guarci ia sua eliminazione fisica) non costituisce lo sbocco indi­ so per qualche minuto cono­ nonima. Il suo contributo fu guito ai loro rapporti e alle se­ giunge Giuseppe Rinaldi, se­ contro il Genoa: per i rossoneri campo dello stadio genovese determinante per la liberazio­ gnalazioni ma soprattutto - de­ un solo gol, firmato da Agosti­ come quello di San Siro si è rai): macchina distrutta .pilota spensabile della crisi. Tuttavia, se Saddam Hussein dovesse scenza. Ferita anche la moglie gretario provinciale del Siup • illeso. Dopo una sosta la corsa spingere fino in fondo la sua politica di intransigenza e l'im­ incinta e il figlio di due anni. ne di alcuni ostaggi. Due anni nuncia il segretario del sinda­ le cosche hanno scoperto le ni. Alla grande invece l'Inter a presentato in pessime condi­ •L'esecuzione» durante la festa fa, dopo che la sua caserma cato di polizia- l'organico delle Cagliari. Tre gol di Kllnsmann zioni. Infine il è passato a è ripresa per il monologo di pazienza americana crescesse, il mese di ottobre - che pre­ frequenze delle radio di poli­ Senna e la rabbia di Prost e del cede le elezioni congressuali americane, mentre il dispiega­ del Paese. «Hanno sparato sub) un grave attentato, venne forze dell'ordine è al limite. zia, carabinieri e guardia di fi­ hanno suggellato una presta­ Bologna (1-0) e Torino e La­ mento di forze viene completato - potrebbe risultare critico. contro un simbolo» dice Anto­ trasferito a S. Ferdinando. •Non chiediamo provvedimen­ nanza. -, zione convincente di tutta la zio hanno dato vita a un pareg­ team di Maranello. Per questo sarà necessario ogni sforzo per rafforzare la rete squadra. Con un punteggio an­ diplomatica che avvolge la crisi. cora più largo (4-0) la Roma ha liquidato all'Olimpico A PAGINA 9 A PAGINA» un'impacciatisslma Fiorentina. NELLO SPORT

Durante una manifestazione acrobatica, tragico incidente ad un aereo sovietico. Morti il pilota e uno spettatore Il camoionato di Almeno otto feriti: il più grave è un bambino di tredici anni. Torna il ricordoterribil e di Ramstein Jo«a Altaffnl La squadra da battere Un caccia precipita sulla folla in Veneto è l'Inter tedesca

Un giro della morte, il rientro in volo radente, il con­ to facile «giro della morte», mano amputata da una scheg­ precipitato, morto sul colpo il doppio del muro del suono). IH L'ultimo gol mondiale fu di tutti è sicuramente Trapatto- l'Evento i signori «grandi firme» tatto col terreno: e il super caccia sovietico si è disin­ l'aereo in volo radente ha sfio­ gia oltre a numerose fratture: è Ferrari, che lo conduceva, feri­ controlli di volo interamente di Brehme. Il primo di questa ni che, come è noto, non è un dosarono forze e capacità più rato il terreno con la coda. E stato trasportato d'urgenza pri­ to Lobas. E la gente nei pressi elettronici, porta in assetto da stagione-scudetto è stato di appassionato di folclore, ma del dovuto. Ma adesso in co­ tegrato in una palla di fuoco. È accaduto durante un immediatamente esploso, tra­ ma all'ospedale di Treviso, poi aveva ricominciato una antica combattimento 8 missili aria Voeller. Stesso stadio, perfino solo di vittorie. Al gioco della s'altro possono sperare? La meeting aereo a Salgareda, nel Trevisano, al quale sformandosi in una paurosa a dove si tenterà di riat­ protesta contro l'attività del­ aria. Ieri, naturalmente, dove­ stessa porta (quella a sinistra favorita il sottoscritto in altra platea più ambita, più amata, assistevano 40mila persone. Morti il pilota e un vo­ palla di fuoco rotolata a lungo. taccargli l'arto. Laura Codel, 9 l'aeroclub, ritenuta pericolosa. va solo esibirsi e «stupire». Per della fin troppo onorevole tri­ sede ha già giocato la sua re­ più ricca (500 miliardi gli in­ Era, per fortuna, «zona di sicu­ anni, e Mirko Moretto, appena Il meeting però era andato sostituire l'infortunato Lobas, buna d'onore dell'Olimpico). putazione, pertanto ripetermi cassi previsti) è qui e ora. Piedi lontario del servizio d'ordine, 8 feriti. Tra questi, i più 4 anni, sono stati trasportati al gravi sono alcuni bambini che giocavano nel cortile rezza», vicino alla pista ma dal­ avanti, propagandatissimo. era stato scelto un altro pilota Un caso? Forse. Ma se ci mette­ mi costa poco. La squadra da e fiato dovranno dare il me­ la parte opposta rispetto agli Centro grandi ustioni dell'o­ Proprio il «Sukhoi 27» era il espertissimo. Stankiavicius era te i tre gol di Klismann a Ca­ battere non è il Napoli del ridi- glio. Se no si scende dal gran di casa e sono stati investiti da fiamme e schegge. spettatori. U vicino, però, c'è spedale di Padova. Meno centro di attrazione. Il caccia è collaudatore dell'Istituto di ri­ gliari l'impressione è forte. Il vivo (?) Maradona, la Juventus carro della cuccagna. un nucleo di case abitate, I cui preoccupanti - escoriazioni, il fiore all'occhiello dell'avia­ cerche aerospaziali Gromov di ustioni leggere con prognosi calcio italo-tedesco ha voglia dell'allegro (?) Maifredi, il Mi­ Infine un saluto a tutti gli DAL NOSTRO INVIATO abitanti sono stati investiti da zione sovietica, in occidente Mosca e capo collaudatore nel di vincere ancora, è in splendi­ lan dello scienziato (?) Sac­ amici deM'Unila. È il terzo (o il tra i cinque e I 15 giorni - le (ma non ancora in Italia) era progetto della nuova navetta 1 MICHELE SARTORI una pioggia di rottami incan­ condizioni di altri cinque rico­ da forma e la storia (la leggen­ chi, ma proprio l'Inter tedesca quarto?) campionato che descenti e combustibile in­ stato presentato da appena un spaziale Buran. La manifesta­ da?) ha tutta l'aria di potersi ri­ del più italiano degli allenatori commento da questa rubrica. verati a Treviso ed Oderzo: Ma­ zione era iniziata alle 14. Prima •fi TREVISO. Un inferno, una 27» («Flankcr» in codice Nato) fiammato. Morto, naturalmen­ rio Boraso, 28 anni, Remo Sar­ anno: prima a Bourget, più di petere. italiani. Un mixage da far pau­ Molti lettori mi hanno scritto mini-Ramstein che potrebbe era decollato dieci minuti pri­ te, il pilota, Il sovietico Rimas tori, 41, Teresa Basso. Adriana recente a Famborough, in In­ di quello che doveva essere il ra. lettere affettuosissime. Alcuni mettere la parola fine sui mee­ ma dalla base militare di Rivol­ Stankiavicius, 40 anni, letteral­ Carter ed Alice Codel. Una ma- ghilterra, dove aveva stupito •clou» si erano esibite, interval­ 1 filosi romanisti, che in lu­ invece critiche feroci. Tutti, ting aerei, anche se il bilancio to, in Friuli, dov'era ospite, per mente carbonizzato. Morto un nilestazione sfottunatissima, tutti per le eccezionali capaci­ late da voli di ultraleggeri e glio hanno festeggiato a gran Sbaglierò, ma il torneo che sempre, con grande passione. di vittime è relativamente lieve, volare a deliziare le 40mila appassionato di volo che ga­ quella di ieri. Esattamente un tà acrobatiche. Può eseguire, lanci di paracadutisti, pattuglie cuore la Germania campione, ieri si è appena aperto ha le Il pallone è cosi. Se non c'è •solo» due morti e otto feriti. persone affollate nei campi at­ rantiva, assieme ad altri volon­ mese fa, il 9 agosto, era giunto tra l'altro, una manovra del tut­ acrobatiche del Marocco, dal­ nei loro vessilli hanno aggiun­ carte in regola per essere il più passione non conta, anzi non Erano le 17,10 di un pomerig­ torno all'aeroclub di Salgare­ tari, il servizio d'ordine della in Italia per presentarla un pi­ to nuova, definita «cobra», una l'Olanda. dalla Spagna e dalla to ai tradizionali giallo e rosso entusiasmante degli ultimi an­ è. Come il calcio d'estate, co­ gio splendido, pieno di sole, da, munite di macchine foto­ manifestazione: Silvio Moretto, lota russo che avrebbe dovuto specie di capriola che dà allo Francia. Non le Frecce tricolo­ (oro e porpora per gli ultimi ni. Non fidatevi dei soliti musi me le amichevoli di lusso, co­ quando un caccia sovietico grafiche e telecamere. Un po' 35enne di Casier. un paese vi­ guidare il caccia. Leonid Lo­ spettatore l'impressione che ri, né l'altro gruppo italiano puristi) anche una teutonica, e lunghi. Sarà un calcio da vede­ me il dnbbling per il dribbling. che per la prima volta si esibi­ di passaggi, di acrobazie che cino. 1 feriti più gravi sono al­ bas. Era stato convinto da un l'aereo voli all'indietro. Il «Su privato, le «Alti eagles». che un po' iettatoria, banda nera. re, incerto e spettacolare, e so­ Per fortuna da ieri si risomma­ va in Italia, il Sukhoi 27, si è di­ hanno strappato mormorii col­ cuni bambini che stavano gio­ socio dell'aeroclub, Mario Fer­ 27. è nato con compiti di inter­ proprio in questi giorni ha de­ La bandiera trasteverin-berli- prattutto vero. Il Mondiale i se­ no i punii. Della classifica e sintegrato al suolo a Salgare­ lettivi di stupore, e improvvisa cando nel cortile di casa a po­ rari, a compiere un giro di pro­ cettazione: coda doppia, aper­ ciso di sciogliersi: troppo poco nese potrà far sorridere ma gni li lascia prima, mai dopo. Il della mia (e della vostra) in­ da. nel trevigiano, nel corso di la tragedia: all'uscita da un chi metri dall'incidente. Simo­ va su un vecchio caccia bipo­ tura alare e dimensioni ridot­ •lavoro», dopo la tragedia di calcisticamente non fa una campionato scorso fu in parte giustificata, irrazionale, irri­ un meeting acrobatico. 11 «Su looping, lo spettacolare quan­ ne Basso, 13 anni, ha avuto la sto statunitense; l'aereo era tissime, velocità mac 2,3 (oltre Ramstein. grinza, anzi. Il più soddisfatto uno storico falso. In attesa del­ nunciabile passione. COMMENTI ninità Non mi convince l'analisi della società meridionale proposta da Sonerò, Sales e Magno Intervento Giornale del Partito comunista italiano Il mito della diversità comunista ostacola il nostro compito di forza di governo fondato da Antonio Gramsci nel 1924 Pacifismo da testimoni? No, il nostro Il catastrofismo a una dimensione è realismo politico Semestre Cee non serve a forpolitic a nel Sud SERGIO SEGRE LUCIANA CASTELLINA

Imeno in teoria tutto ma proprio tutto - l'unita IBI Mi sembra opportuno GERARDO CHIAROMONTE questo pericolo assai reale). a guerra del Gol­ fesa di una regola Intema­ tedesca, la guerra e la sfida di Saddam Hussein, tornare sull'articolo dei com­ quale senso politico ha la pro­ fo ha riproposto zionale giusta ma che appa­ il nuovo livello qualitativo al quale sono giunte le pagni Michele Magno, Pino So­ guai a non fare distinzioni. Si In termini classici, di un «bloc­ istituzionale serio non può clamazione del Psi come no­ un dibattito sul re estremamente ingiusta relazioni tra Mosca e Washington - spingeva, e nerò e Isaia Sales, pubblicato cade cosi in quel «catastrofi­ co interclassista» (oggi si pre­ prescindere da due questioni: stro competitore principale nel pacifismo. Non perché troppe volte e troppo spinge, per una accelerazione del processi di su /"t/n/rddell'I 1 agosto («Una smo di analisi a una sola di­ ferisce dire, con una parola di il fallimento delle Regioni nel Mezzogiorno? L^^^ solo quello tri- a lungo spudoratamente costituente nel Mezzogiorno. ™™*™ viale di chi irride violata da chi oggi pretende unità economica e politica dell'Europa comuni­ mensione» di cui parla De Gio­ moda, «trasversale»). Ci sem­ Mezzogiorno e la necessità di E vengo all'ultima questio­ al termine stesso e relega chi di applicarla con tale rigore. taria. Di questa Europa continua ad esserci gran­ Riformista, cioè antagonista») vanni. Di questo modo di ra­ brò subito un'Intuizione felice. regole nuove e di forme di ne, che è poi la più importan­ vi si Ispira nella categona dei offre a Saddam Hussein la de ed urgente bisogno. Ve ne è anzi più bisogno pur se condivido la replica e le gionare mi sembra intriso l'ar­ Attorno al flusso della spesa controllo democratico per le te, e che riguarda i contenuti poven imbecilli, ma, questa sola forza di cui può godere: che mai perché se non nasceri davvero, e se osservazioni critiche di Biagio ticolo di Magno, Soriero e Sa­ pubblica si era venuto via via candidature alle elezioni (a della politica meridionalistica. volta, anche un confronto il sostegno delle masse ara­ non nascerà presto, la costruzione del mondo De Giovanni («Il meridionali­ les. Aggiungo che questo tipo organizzando un vastissimo cominciare da quelle comuna­ Sembra a me giusto porsi l'o­ intemo al movimento per la be diseredate. del dopoguerra fredda resterà in larga misura smo libellista rischia l'involu­ di analisi sta al fondo, secondo blocco sociale (ma anche po­ li). biettivo del superamento del- pace, fra chi pure ha con­ Una forza grossa. Anche zione plebea», su l'Unità dei 3ì me, anche dell'articolo del litico e culturale) che aveva in l'«intervento straordinario», corso ad inserire nelle tesi ove un attacco militare mas­ una (accenda americano-sovietica e anziché agosto). In quanto ai modi, oggi pre­ del Pei l'inedito concetto andare verro il multipolarismo si andrà invece compagno Pietro Barcellona uomini politici legati ai governi valenti nel Mezzogiorno, di «fa­ cioè dei modi attuali dell'inter­ siccio e brutale dovesse por­ della nonviolenza. A pro­ tare ad un rovesciamento verso un nuovo anche se diverso bipolarismo. i compagni Magno, Sonerò (su IVnilù del 3 settembre). e potenti in Parlamento i pro­ re politica», il clientelismo, il vento pubblico nel Mezzogior­ porlo. fra gli altri, è stalo in­ no. Ma porsi questo obiettivo del regime iracheno, i ran­ Ieri ad Helsinki l'Europa non c'era e c'è voluta e Sales propongono che la Una conseguenza di questo cacciatori e distributori di fon­ trasformismo, la ricerca spre­ fatti il presidente dell'Arci, cori e Te tensioni che questo una proposta di Gorbaciov perche si pensasse, nuova formazione politica che modo di vedere le cose (a mio di e a volte di •provvedimenti giudicata del consenso eletto­ senza proposte concrete per Gianpiero Rasimeli), che ha produrrebbe innesterebbero un impegno straordinario, an­ introdotto una distinzione tulle vicende del Golfo, a una dichiarazione co­ dobbiamo costruire sia «una parere già riscontrabile nel speciali» (per capire a quale ti­ rale sono mali antichi della vita infatti fatalmente una spirale che finanziario, dello Stato ita­ fra pacifismo «testimoniale» mune tra l'Urss e la Cee del tipo dì quella che è lobby civile» che fa battaglie di Mezzogiorno, soprattutto nei po di uomini politici si allude, politica meridionale (anche se di nvolte e di terrorismo che liano (e della Comunità euro­ e pacifismo «politico» che, difficilmente potrebbe esse­ venuta dalla capitale finlandese tra Washington riscatto: una lobby che -deve centri urbani) è la caduta verti­ basta pensare all'on. Cirino voglio aggiungere, a mo' di dispiegare verso 11 volontariato pea) per il Mezzogiorno non nel caso del Golfo, distin­ re chiamata pace. E le stesse e Mosca. Tutto questo faceva da sfondo alla di­ cale della nostra capacità Pomicino); che si diramava provocazione, che non tutti guerebbe chi ha condanna­ civile e sociale la parte-miglio­ (parlo del Pei) di «fare politi­ nelle province attraverso il significa molto. Dobbiamo ri­ conseguenze avrebbe la du­ chiarazione dell'altro giorno del presidente del­ questi fenomeni sono, in sé, to l'invio delle navi america­ re della tradizione di volonta­ ca», è l'esserci ridotti (in molti, coinvolgimento di tecnici, pro­ flettere su quanto è avvenuto ratura presenza militare oc­ la Commissione di Bruxelles, Delors, rivolta ai negativi, e faremmo bene, per ne ed europee occidentali cidentale che si delinea, riato politico da cui proviene». troppi casi) a gruppi, più o fessionisti, progettisti, impren­ negli ultimi anni: non è servito ed ora ne chiede il ritiro, e ministri delle Finanze ed ai 12 riuniti a Roma: quel che ci riguarda, a preoc­ l'avere spinto, anche da parte presidio di una sicurezza Ma non basta. Questa «lobby meno larghi, di denuncia e di ditori; che coinvolgeva anche cuparci di più, ne) Mezzogior­ chi invece, pur fra mille di­ che non si sa garantire altri­ •L'unione economica e monetaria non deve ral­ civile» deve •interpretare me­ testimonianza: il contrario di interessi di lavoratori o di aspi­ nostra, al superamento del- stinguo l'ha considerato un menti, anche se le armi non lentare Il passo, non deve farlo per una esigenza no, della necessità di un rap­ l'«intervento straordinario» (e utile strumento di pressione. glio il tema della liberazione quel «partito nuovo», di propo­ ranti al lavoro (e quindi di mo­ porto permanente, corretto e dovessero sparare. (Altro intrinseca e per una necessita politica. Sarà un della politica che è liberazione al decentramento di funzioni e sta e di governo, che per tanti vimenti sindacali e cooperativi limpido, fra l'eletto e gli eletto­ che governo deìl'Onu, per duro colpo per l'Europa se alla fine chi vuole ral­ dalla politica», e lottare «contro compiti alle Regioni), senza Non mi Interessa affronta­ ora si sta preparando II revi­ anni abbiamo cercato di co­ di varia natura) ; che condizio­ ri) . Il fatto nuovo e grave è che lentarla avrà partita vinta». Questo duro colpo l'oppressione della politica e un contemporaneo avvio di ri­ re il merito da cui il contra­ val del patto di Baghdad, la struire, anche nel Mezzogior­ nava e spesso predeterminava il confine fra questi modi anti­ sto è nato - di cui in questi purtroppo e venuto. A Roma non si é fatto nes­ dello Stato sulla economia e forme nel funzionamento (e Nato medio orientale degli no, sulla linea indicata da To­ le scelte degli enti locali e delle chi e tradizionali di tare politi­ giorni si sta già ampiamente anni 50). sun passo avanti e si fi persino rischiato un cla­ sulla società civile». Tutto que­ quindi nell'efficienza e nella gliatti; l'esatto opposto (a mio Regioni Negli ultimi tempi, ca, da una parte, e gli affari (la trasparenza) delle Regioni parlando - ma limitarmi ad moroso fallimento, che sarebbe diventato pres­ sto in nome del meridionali­ parere) del nuovo partito coe­ questo «blocco» è giunto a assumerlo come cartina di Il consenso della gente e smo. Andiamo però con ordi­ gestione della spesa pubblica) stesse e degli enti locali nel soché irrimediabile nella prospettiva delle con­ rentemente riformista che coinvolgere (attraverso le am­ tornasole per chiarire qual­ dunque la priorità della poli­ ne, e vediamo come si giunge e i fenomeni vari di collusione Mezzogiorno. Ma il problema cosa sulla natura del pacifi­ tica rispetto alla forza: que­ ferenze intergovernative che si apriranno a metà dobbiamo far nascere. ministrazioni locali e con i si­ di vario tipo (o di soggezione) principale resta quello di poli­ sto è il nocciolo della «sicu­ dicembre. Alla fine è stato trovato un compro­ a questa conclusione (che smo, la cui sostanza mi pare non riusciamo a capire cosa Ma, al di là di questi errori di stemi vigenti di appalti e su­ con gruppi di delinquenza or­ tiche nazionali e comunitarie si rischi di snaturare. rezza comune» e del pacifi­ messo di metodo ma non di sostanza, ed è stato bappalti, e di «concessioni») abbia a che vedere, se le paro­ segno diverso, a me sembra ganizzata, dall'altra, è diventa­ che si pongano, in tutti 1 cam­ Ciò che a me sembra ab­ smo. Non abbiamo forse in deciso di rinviare le decisioni di merito ai prossi­ che la causa di fondo della si­ strati e gruppi di delinquenza to sempre più incerto e labile. pi, obiettivi meridionalistici. tutti gli anni passati criticato, le hanno ancora un significato, bia caratterizzato il pacifi­ come movimento per la pa­ mo vertice di ottobre, a Roma, dei capi di Stato e con il riformismo). tuazione che oggi attraversa il organizzata. È su questi terreni che biso­ smo degli anni SO - che non di Governo. Ma è difficile pensare che a quella Non è pensabile che la que­ ce, l'Urss, non perché nega­ Mezzogiorno e degli stessi fe­ Rossi Doria amava fare un gna condurre una concreta a caso abbiamo chiamato vamo la sua necessità di ga­ data, in piena campagna per le prime elezioni 1 compagni Magno, Sonerò nomeni degenerativi che vi si paragone con il vecchio «bloc­ azione democratica. La batta­ stione meridionale possa esse­ •nuovo» - è proprio il fatto rantire ia propria sicurezza pantedeche dell'inizio di dicembre, il cancellie­ e Sales sono giustamente riscontrano vada ricercata nel re affrontata «garantendo i ser­ che esso nasceva dal supe­ co agrario» analizzato da glia contro la degenerazione ramento di quella distinzio­ dai ricorrenti tentativi di ac­ re Kohl possa o voglia essere più duttile di quan­ preoccupati per la gravita della tatto che da decenni le forze Gramsci. Ne metteva in evi­ della politica e dei partiti, e per vizi che le Istituzioni non dan­ cerchiamento, ma per il fat­ situazione che oggi c'è nel no» (attraverso il volontariato ne fra impostazione elica ed to sabato non è stalo il suo ministro delle Finan­ democratiche del Mezzogior­ denza le profondissime diffe­ superare la crisi delle istituzio­ impostazione politica che in to che il breznevismo aveva ze. Il rischio reale e dunque quello di andare a Mezzogiorno. Ne sono preoc­ no sono state lasciate sole a renze. Ma ne metteva in luce ni democratiche nel Mezzo­ civile e sociale), o istituendo il passato aveva prodotto divi­ ritenuto di doverlo fare op­ cupato anch'Io. Ma non credo reddito minimo garantito per i ponendo alla forza la forza, un rinvio dopo l'altro, ed Infliggere altri duri col­ vedersela con i loro problemi anche una caratteristica co­ giorno, deve poggiare, certa­ sioni aspre.A superare l'anti­ proprio che il problema possa giovani in attesa della prima e cioè assumendo un com­ pi alla costruzione di una Europa unita. Sono venute meno, cioè, nella mune: quella della flessibilità mente, sulle potenzialità esi­ ca contraddizione ha contri­ portamento speculare a essere affrontato sulla linea politica, nella società, nella occupazione, o con grandi la­ buito proprio la convinzione A questo punto sarebbe necessario un colpo che i tre compagni Indicano, e (cioè della diversità delle sue stenti o da suscitare in vari stra­ vori pubblici (pur se «strategi­ quello dell'altra grande po­ cultura nazionale una diffusa che oramai nessuna guerra d'ala politico. Toccherebbe all'Italia, in primo che a me sembra espressione espressioni nelle varie zone ti della «società civile» ma deve ci»). A parte II merito, assai di­ possa essere levatrice di ri­ tenza militare? Quando - ec­ luogo, dato che essa ha. in questo semestre de­ sensibilità e una forte respon­ del Mezzogiorno, della adatta­ essere condotta con le armi co il nostro argomento - al di quel •cedimento della cultu­ verso fra queste varie questioni voluzioni o di nuovi ordini, e paese avrebbe conferito si­ cisivo, la presidenza di turno della Comunità. ra politica del meridionalismo» sabilità meridionalistiche. CiO bilità a situazioni diverse, e an­ della politica e in una certa mi­ (mantengo fortissimi dubbi, dunque di una pace più ve­ ha corrisposto agli interessi di curezza assai maggiore di di cui ha parlato Biagio De Gio­ che della presenza di varie e sura attraverso gli stessi partiti. ad esempio, sulla possibilità e ra: perché la potenza di­ quella offerta dagliSS20 in­ a lltalia, per ammissione dello stesso presiden­ quei gruppi dirigenti che. limi­ corpose contraddizioni inter­ É un compito difficilissimo. Ma struttiva delle armi moderne vanni e a cui aveva fatto riferi­ anche sull'utilità di istituire il è ormai tale da non consen­ stallati nel gfadsdellcdemo- te Andreotti, e anche un paese con le spalle al mento, qualche mese fa, an­ tandosi ad erogare nel Mezzo­ ne). In altre parole, una carat­ altre strade mi sembrano vel­ reddito minimo garantito), mi crazie popolan o dalle po­ giorno soldi per assistenza e teristica contraria a una com­ tire più in alcun coso il rì• muro, e se si fosse «alla fine del 1992, nelle con­ che il prof. Pasquale Saraceno. leitarie e fantasiose. sembra necessario ripetere schio di una regolamenta­ stazioni costruite tra le mon­ dizioni attuali di squilibrio, sarebbe la causa (o È da un po' di tempo che si in­ opere pubbliche, si assicurava­ pattezza totalizzante (o a un Sui problemi più strettamen­ un'affermazione tanto ovvia zione dei conflitti intemazio­ tagne dell'Afghanistan, il una delle cause) della non unificazione». Un dividua, nel cosiddetto consc- no cosi l'adesione e l'appog­ meccanismo unico). Non è te politici, e al di là delle da apparire perfino banale, nali per via militare; perché consenso, il sostegno, di ce­ gio dei «notabili» meridionali vero che nel Mezzogiorno, di coslovacchi, ungheresi o paese governato in questo modo, all'insegna clauvismo, la sostanza di tutti espressioni usate-come quel­ ma di cui non si trovano grandi il protagonismo del popoli musulmani. deilaJilosolia decennale (sono ancora parole di gli errori da noi commessi. E (Dorso li chiamava «ascari»), ' fronte a una «società politica» . le dellVantagonismo proget­ ' tracce nel ragionamento di ' Impedisce che la forza vinca , Andieotti) che »con il debito pubblico si rison/o- evidente che Magno. Soriero e garantendo al tempo stesso • che è tutta corrotta, esistereb- ', tuale» che dovrebbe essere II Magno, Soriero e Sales. L'avve­ se non e accompagnata da Sales non polevaqoJK» farvi che nel Mezzogiorno non be una «società cMle» che è. nire deLMezzoglomp deve es- , consenso. La guerra, insom­ utto questo è il ;, no I problemi», per forza di cose finisce col tre- :; nostro, e del «clientelismo pro­ ma, è apparsa ormai stru­ vaisi presto o tardi, su scala europea, sul banco riferimento. Ho gravato mo­ scoppiassero le contraddizioni*

Wf^'"- M9J0-9?*?'" ^T_l •i «Il Popolo chiede i nomi patici e II mitragliava. Echi fu il TERRA DI TUTTI in Sicilia e nel Sud? Pochi ricor­ né fascisti, né separatisti che di autori e mandanti». Ho letto mandante dell'uccisione di dano che in Sicilia, dopo l'arri­ capeggiarono la nvolta. C'era questo titolo sul Messaggero di Giuliano per tappargli definiti­ Emanuele Macaluao vo degli alleati, compagni che invece «lo studente Vincenzo mercoledì scorso e non crede­ vamente la bocca? Nessuno. avevano scontato anni di car­ Pomelli, partigiano in Marem­ molta vo ai miei occhi. Il giornale Lo Sceiba, osannato dalla De cere e confino furono rispediti ma, comunista che aveva me­ della De chiede I nomi degli come tutore dell'ordine e sal­ con accuse assurde e monta­ ritato una segnalazione spe­ Renzo Foa, direttore autori di delitti politici e dei lo­ vatore della democrazia, aveva ture infami, nei campi di con­ ciale dal generale Alexander». Giancarlo Bosetti, vicedirettore ro mandanti? Questa si che è I mandanti de centramento nel Nord-Africa. Negli anni successivi altri co­ nel luglio del 1950 organizzato munisti di Scicli come di tanti Piero Sansone»!, redattore capo centrale una rivoluzione politica, cultu­ una grande sceneggiata dove Nel 1944 in Sicilia si svolsero rale e morale. Sono andato a imponenti e violente manife­ altri comuni siciliani, furono si vedevano i carabinieri, co­ arrestati, grazie a Sceiba, nel Editrice spa l'Unità leggermi il corsivo apparso lo mandati del capitano Perenzc, di tanti delitti stazioni contro il richiamo alle stesso giorno sul Popolo e la ri­ armi per partecipare alla guer­ corso delle lotte bracciantili e Armando Sarti, presidente che sparavano e «uccidevano» contadine. 11 segrctano della chiesta letta nel titolo del Mes­ il cadavere di Giuliano. Il ban­ ra di liberazione e In alcune Esecutivo: Diego Bassini, Alessandro Carri, saggero c'è ed è perentoria. fosse una qualche tenue corre­ virgolette, quindi veri). Noi In­ non sto elencando i nomi del Camera del Lavoro di Scicli, dito com'è noto era stato ucci­ zone, come il Ragusano, as­ Poppino Speranza, si sottrasse Massimo D'Alema, Enrico Lepri. Anche se è una richiesta retori­ lazione. E non cercò mal di ca­ vece sappiamo dove sono I re­ trentasei dirigenti locali del sunsero caratteri insurreziona­ so, nel sonno, in casa di un ca­ Pei, del Psi, del sindacato truci­ allarresto e alla «giustizia» Armando Sarti, Marcello Stefanini, Pietro Vendetti ca dato che si parla del delitti pomafia di Castetvctrano, pire chi aveva offerto a Pisclot- sti mortali del segretario della li. Il Pei contrastò quei moti, Giorgio Ribollni, direttore generale commessi nel dopoguerra In ta, luogotenente di Giuliano, in De di Camporcalc, ucciso ne­ dati tra il 1944 e il 1950, con la espatriando, come fece anche grande elettore della De. Scei­ molti giovani comunisti si ar­ Salvatore La Marco, il dirigente Emilia per i quali i mandanti, una cella dell'Ucclardone, una gli anni Cinquanta, quando si De silenziosa o coinvolta. Ho ruolarono nell'esercito di libe­ Direzione, redazione, amministrazione: 00185 Roma, via dei evidentemente, sarebbero stali ba organizzò quella sceneg­ detto coinvolta perché, per dei contadini di Mazzarino di giata solo per divertire il pub­ tazza di caffè cosi forte da sep­ oppose con tutte le sue forze razione nazionale, ma la re­ Taurini 19, telefono passante OC/404901, telex 613461, fax 06/ i dirigenti del Pei. E l'omertà. pellirlo con tutti i suoi pensieri ad accogliere nella sua sezio­ esempio, a Villalba, dove nel cui parla Vincenzo Consolo 4455305; 20163 Milano, viale FuMo Testi 75, telefono 02/ 64401. blico con un giallo che incurio­ pressione si abbatté dopo solo nel suo libro Le terre diPantali- oggi, è sempre del Pei. Noi, in­ e i suoi ricordi. ne Il capomafia Vanni Sacco settembre de) 1944 spararono sui militanti comunisti, arresta­ giustamente, avevamo, invece, siva i giornalisti? Per la verità II a Li Causi, la De fu coinvolta. I co. Roma • Direttore responsabile Giuseppe F. Mennclla regista in quell'occasione fece Sempre sul Popolo, nello che transitava dal Pli alla De. ti, processati davanti ai tribu­ hertz, al n. 243 del registro stampa del trlb. di Roma, iseriz. accusato la De, di fronte ai de­ stesso giorno, il segretario pro­ Transito patrocinato dall'ono­ colpi infatti partivano anche Cosa dire oggi? Quei com­ litti politici, di reticenza e un errore banale collocando il nali militari e dopo mesi e anni come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. vinciale della De di Modena, revole Giovanni Gioia, allora dalla sede della Democrazia scarcerati perché innocenti. pagni si sottrassero alla giusti­ omertà perché da anni sul suo cadavere In posizione tale per cristiana e imputato principale zia del loro paese o a una infa­ Milano • Direttore responsabile SIMO Trevisani cui dalle ferite il sangue avreb­ Giancarlo Bini, chiede: «Dove capo della De palermitana, e Un giornale certo insospettabi­ giornale, nei discorsi del suol sono i resti mortali di Emilio poi membro della Direzione e della strage, col capomafia Ca­ me e ignobile persecuzione in berli, al nn. 158 e 2550 del registro stampa d«l trlb. di Milano, ministri, aveva detto cose ben be dovuto scorrere dal basso le del tempo, il Corriere dì Ca­ hertz, come giornale murale nel regis. del trlb. di Milano n. 3599. Missere, segretario della De di ministro della Repubblica. Co­ logero Vizzlni, fu l'avvocato tania resocontando quei pro­ anni in cui non era possibile diverse. in alto. Lo scioglimento dell'e­ Medolla, prelevato e ucciso dai Beniamino Farina, segretario ottenere giustizia? Io penso nigma del giallo fu quindi faci­ me mai la De non chiese e non cessi, nel novembre del 1945, Qualche ricordo. I mandanti "partigiani" comunisti?». Do­ chiede ancora oggi notizie sui della sezione democristiana, dimostrava l'Innocenza del vi­ che si sottrassero ad una per­ Certttkate le. Peccato. Ma in quegli anni il manda legittima, anche se Bini mai sconfessato, nemmeno secuzione. 11 Popolo in altro della strage di Portélla della Gi­ Popolo non si chiese mai se tra mandanti di quei delitto e di cesegretario della sezione di n. 1618 del 14/12/1989 dà l'impressione di sapere con altri ancora come quello in cui dopo la sentenza di condan­ suo corsivo apparso venerdì nestra? Dietrologia e specula­ gli sceneggiatori e i mandanti Scicli, Vittorio Boscarino e di scorso scrive: «Noi siamo orgo­ zione comunista. La strage fu certezza che fu prelevato da trovò la morte 11 segretario del­ na. altri compagni e notava che tra di Portélla della Ginestra e di partigiani (con le virgolette, Ma cos'erano in quegli anni gliosi del nostro scclbismo». la direzione dell'Unità non garantisce opera del bandito Giuliano a) altri delitti politici di allora ci la De di Trapani, Vincenzo gli arrestati non c'erano Invece la pubblicazione degli articoli non richiesti quale i comunisti erano anti­ quindi falsi) comunisti (senza Campo? Potrei continuare. E l'apparato statale e ia giustizia Bravi, non ne dubitavamo.

l'Unità iiiiiiiiiiuiuiiwiiiinffi Lunedì 2 10 settembre 1990 NEL MONDO Botta e risposta con la stampa mondiale Il Papa La crisi ha pregato Sorridenti e pieni di battute i due presidenti per il successo nel Golfo hanno sottolineato il loro pieno accordo del vertice

Soluzione politica, senza cedimenti alTIrak Giovanni Paolo 11 (nella foto), in Rwanda per un viag­ gio in Africa cominciato la settimana scorsa, ha pregato ieri perchè l'incontro di Helsinki tra Gorbaciov e Bush porti la pace e «giuste soluzioni» alla crisi del Golfo e ha esortato i fedeli a pregare «per tutti coloro che operano per la pace». Il Papa ha anche detto che «occorre creare per l'umanità un'era di pace, basata sulla giustizia e sul Gorbaciov grande mediatore rispetto dei diritti degli individui e delle nazioni». Dal Pakistan Il Pakistan ha deciso di spedire un aereo con 30 viveri tonnellate di viveri desti­ per i connazionali nati a sfamare i circa Bush non pone ostacoli nei campi profughi 1 OOmila cittadini pachista­ ni che si trovano in Irak. ^mmmmm^^_ L'aereo farà scalo in setti­ Sorrìdenti, pronti alle battute. Ma anche più che seri, wait passi avanti su questa stra­ mana in Giordania, da do­ da... Certo nessuno cerca di ve i viveri saranno trasportati in Irak. Secondo le notizie dopo sette ore di colloqui, sulla crisi che inquieta il Presidente Bush, quando Gorbaciov • Penso che ogni mondo intero. A tre mesi dalla conferenza stampa verrà firmato U trattato nascondere le differenze riportate dai giornali pachistani, giovedì scorso gli am­ evento del Medio Oriente ci quando ci parliamo. Ma il basciatori a Baghdad di Pakistan, India, Sri Lanka e Ban­ di Washington, Bush e Gorbaciov di nuovo insieme sulle armi strategiche? riguardi. A me sembra che ci nella grande sala dei concerti di Helsinki, capitale fatto che possiamo parlare gladesh sono stati informati che l'Irak non era più in Bush - Noi incoraggiamo i sia un legame con il falli­ con un tale grado di fran­ grado di sfamare gli immigrati di questi quattro paesi. della distensione e città-sìmbolo della sicurezza in­ nostri esperti a lavorare più mento della ricerca di una chezza. senza rancori, pen­ in fretta anche sull'intesa soluzione in quell'area. ed erano stati invitati a sollecitare i rispettivi governi a temazionale. Dalla «dichiarazione congiunta» con­ so che rafforzi la compren­ provvedere con l'invio di generi alimentari. Il Pakistan è che riguarda gli armamenti sione. Le differenze restano tro Saddam Hussein alla ventilata opzione militare. fra i paesi che hanno inviato truppe in Arabia Saudita. convenzionali. Spero che Quali passi avete concor­ ma continueremo a collabo­ entro la fine dell'anno ci sia DA UNO PEI NOSTRI INVIATI dato? rare con Gorbaciov. l'accordo. Il vice premier Il vice-presidente del Con­ SKRQIOSKROI Bush • Nessun passo. Ma Gorbaciov • Possiamo ave­ siglio dei ministri irache­ penso che Gorbaciov conti­ Gorbaciov - Confermo gli re successo solo lavorando del Kuwait no, Tahayasin Ramadan, •• HELSINKI. SI va verso seguono. Abbiamo iniziato sforzi per raggiungere que­ nuerà a compiere i suoi pas­ insieme e risolvendo insie­ che siamo qui, tomo a dire l'aggressione dell'Irak? U guerra nel Golfo? la nostra conversazione va­ sto anno un risultato positi­ si e i suoi colloqui con Sad­ me i nostri problemi. Questo che coopererò con il presi­ Cosa significa? Cosa c'è chiede ha affidato ieri a una dele­ lutando che la comunità vo. dam Hussein. In questo in­ è ciò che risalta dai nostri dente degli Usa. Spero mol­ da attenderei? un incontro gazione di parlamentari Bush - Spero che possiamo mondiale e i nostri due gran­ to per Saddam Hussein di­ Bush -E tutto ipotetico. Vo­ italiani in visita a Baghdad, ottenere una soluzione paci­ contro non ci siamo asse­ negoziati. mostrerà molta attenzione e di Stati sono sotto un pro­ gnati alcun compito l'un l'al­ gliamo che Saddam ascolti conAndreotti un messaggio per il presi­ fica e la strada per questo cesso in corso. Si tratta di un Le risoluzioni dell'Onu risponda agli appelli della sulla questione palestine­ tro... Presidente Gorbaciov, lei comunità mondiale. Nessu­ l'Onu. dente del Consiglio italia­ obiettivo è che Tirale accetti test di durabilità sul nuovo no, Giulio Andreotti. Nel messaggio, Ramadan segnala le risoluzioni dell'Onu. Due approccio nell'affrontare i se sono state «congelate». è ancora amico di Sad­ no ha intenzione di esclude­ righe della nostra dichiara­ Perché? Avete approfondito ulte­ dam Hussein? Cosa repli­ re l'Irak dalla comunità delle Ha chiesto a Gorbaciov di «la disponibilità a un incontro a livello governativo tra problemi mondiali. Se non nazioni ma ciò che sta fa­ Inviare le sue truppe nel Irak e Italia». La delegazione italiana, di cui fa parte an­ zione congiunta lo dicono ci fosse stato il summit di Bush - Sono d'accordo che riormente la vostra reci­ ca al messaggio Inviatole? molto chiaramente: niente proca comprensione In Gorbaciov • La mia posi­ cendo l'attuale dirigenza Golfo? che Mario Capanna, ha avuto con Ramadan «un appro­ Malta sarebbe stato difficile bisogna applicare quella ri­ conduce a un vicolo cieco. di meno che l'adempimento soluzione. Ma questo fatto questo «vertice»? zione non è mutata. Noi Bush -Non ho ho chiesto fondito colloquio di un'ora», nel quale il vice-presidente affrontare, per esempio, i del Consiglio iracheno ha «formalmente pregato» di co­ delle risoluzioni delle Nazio­ cambiamenti dell'Est Euro­ non deve significare che bi­ Bush - Sono convinto che agriemo in cooperazione nulla di ciò. Se l'Urss lo farà ni Unite sarà accettabile. pa. E se non ci fossero stati sognava stare passivi di fron­ Malta e poi Camp David ab­ con gli altri membri del Con­ Cosa significa essere de­ su invito dell'Arabia Saudita, municare ad Andreotti «la piena disponibilità sua perso­ Non appena Saddam Hus­ Washington e Camp David te all'aggressione del Ku­ biamo fatto compiere dei siglio di sicurezza e, visto terminati a far cessare ci andrà bene. nale e del governo iracheno a un incontro, a qualsiasi li­ sein rispetterà questo adem­ adesso ci troveremmo in vello, per un esame complessivo della crisi nel Golfo». pimento, certamente vi sarà una difficile situazione da­ Secondo Capanna «potrebbe trattarsi di un elemento di una risoluzione pacifica. vanti alla crisi del Golfo... svolta, che va comunque verificato con urgenza da par­ te italiana ed europea». Gorbaciov - Devo dire che L'intesa di oggi dimostra che gran parte delle sette ore dei ci muoviamo nella giusta di­ nostri colloqui sono state rezione... Certo ci sono diffe­ Sarà deciso oggi Il trasferimento da Tunisi renze. è naturale. Noi ci tro­ dedicate al problema della il trasferimento al Cairo della sede della soluzione poltica del conflit­ viamo in difficoltà ma sareb­ Lega araba verrà procla­ to. Credo cha siamo sulla be molto superficiale ritene­ della Lega araba mato oggi in una sessione re che l'Urss potesse essere strada giusta. da Tunisi al Cairo ministeriale straordinaria comprata con 1 dollari... Per alla quale parteciperanno, quanto riguarda i cosiddetti Immagini Presidente Bush, lei ha consiglieri, si tratta di gente ^mmmmmmmamm^„_„„„, secondo una fonte egizia­ dal vertice na, dodici dei ventuno detto che d potrebbero che ha un contratto, specia­ di Helsinki. essere degli scontri... listi, tecnici. Adesso ve ne In alto, membri dell'organizzazione: un quorum legale per deli­ Bush -No...gli Usa sono sono circa 150 e la dirigenza una stretta berare questo tipo di provvedimento. 11 ritomo del quar- convinti che queste risolu­ dell'Irate ha detto che se di mano tier generale è al centro di una battaglia fra il fronte di zioni debbano essere soste­ hanno terminato il loro tra I membri chi (i 12) ha approvato la risoluzione di condanna nute e che ci sia una soluzio­ compito possono lasciare.il ' delle espressa dal vertice straordinario del 10 agosto, e il fron­ ne pacifica. paese. No, questo non é un delegazioni te di chi, ha votato contro, si è astenuto o ha espresso ri­ prima problema. . '~ ••-•< •_•>_/ , dell'Inizio serve, anche per evitare la presenza di forze aliente stra­ Il conflitto del Golfo olire dei colloqui. niere nel Golfo. 112 paesi che parteciperarMo ?'la riu­ Sotto, nione di domani sono: Egitto, Siria, Marocco, Arabia l'opportunità di risolvere Avete discusso una even­ Gorbaciov e Saudita, Baharain, Kuwait, Emirati arabi uniti, Oman, il problema palestinese tuale opzione militare? mediante una Conferenza Bush Qatar, Libano, Somalia e Gibuti. Tra i membri che inve­ Intemazionale sul Medio Bush -No, non abbiamo di­ alla conferenza ce non parteciperanno ci sono Irak, Giordania, Olp, Al­ scusso di questo. stampa Oriente? conclusiva geria, Tunisia e Libia, la cui presenza però non è star» Bush • La realizzazione del­ Gorbaciov • Sono d'accor­ e la stretta esclusa. le risoluzioni Onu sono se­ do con il presidente. Tutto il di mano tra parate dalla necessità di af­ tempo della nostra discus­ i due presidenti Saddam Hussein Il presidente iracheno frontare altre questioni. sione è stato speso nella ri­ Saddam Hussein ha ordi­ Questo problema è da anni cerca di una soluzione poli­ ordina nato l'esecuzione di alme­ sul tappeto ed è importante tica. In (in dei conti possia­ l'esecuzione no cinque ufficiali della che venga risolto. Il segreta­ mo guardare con ottomismo rio di Stato ha detto che sot­ di 5 suoi ufficiali guardia presidenziale, so­ agli sforzi della comunità in­ spettati di aver organizza- to certe circostanze la consi­ temazionale e del Consiglio La dichiarazione dei due «grandi» ^^^^^^^ to un complotto per assas­ derazione di una conferen­ di sicurezza dell'Onu. m mmmmmmmm za di questa natura sarebbe sinarlo. La notizia, fornita •• HELSINKI. Al termine dei colloqui Oggi noi ancora una volta invitiamo nione Sovietica riconoscono che la ri­ le misure attuali non riescono a porvi fi­ ieri mattina dalla radio del Kuwait, è stata poi conferma­ accettabile... ma si tratta di ne, noi siamo pronti a considerare altre Se rirak non si ritirerà, di Bush e Gorbaciov e poco prima che il governo dell'Iraq a ritirarsi incondi­ soluzione 661 del Consiglio di Sicurez­ ta da fonti diplomatiche arabe e occidentali al Cairo. problemi non collegati. Ogni iniziasse la conferenza stampa, a Hel­ za dell'Onu permette, in presenza di in linea con la carta dell'Onu. tentativo di legarli indeboli­ quale sarà 11 contributo zionatamente dal Kuwait, a permettere Secondo queste fonti, la notizia di esecuzioni indica il sinki è stata distribuita la seguente di­ il ritomo del legittimo governo del Ku­ circostanze umanitarie, l'Importazione Noi dobbiamo dimostrare al di là di sce le risoluzioni dell'Onu. sovietico ad un'azione mi­ di prodotti alimentari In Iraq e Kuwait crescere di un'opposizione intema all'lrak. Un inviato litare? chiarazione congiunta dei due presi­ wait e a liberare tutti gli ostaggi attual­ ogni dubbio che l'aggressione non può denti. mente trattenuti in Iraq e in Kuwait (co­ La commissione sanzioni presenterà e non deve pagare. Appena saranno arabo nel Golfo, citato dalle agenzie di stampa occiden­ Quanto rimarrano le trup­ Gorbaciov - Non ho mai •Per quanto riguarda l'invasione e la me richiesto dalle risoluzioni del Consi­ raccomandazioni al Consiglio di Sicu­ raggiunti gli obiettivi imposti dalle ricor­ tali, ha detto che «non possiamo ignorare la realtà: Sad­ detto che vi faremo ricorso. continuata occupazione militare del rezza su cosa costituisca circostanze date risoluzioni del consiglio di sicurez­ dam Hussein sembra lontano dal godere della fedeltà pe nel Golfo? glio di Sicurezza). Nulla di meno della za dell'Onu, e avremo dimostrato che Non ho detto questo. I nostri Kuwait ad opera dell'Iraq, il presidente completa attuazione delle risoluzioni umanitarie. Gli Stati Uniti e l'Unione So­ della maggior parte dei suoi ufficiali». Bush - Sin quando saremo paesi e l'Onu hanno vaste Bush e il presidente Gorbaciov emetto­ vietica inoltre concordano che ogni im­ l'aggressione non paga, i presidenti certi della sicurezza raggiun­ del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni portazione di questo genere debba es­ danno istruzione ai loro ministri degli possibilità di arrivare a una no la seguente dichiarazione congiun­ Unite è accettabile. L'Irak L'agenzia irachena «Ina» ta in quell'area e che le riso­ soluzione politica... ta: sere controllata rigorosamente dagli Esteri per operare con i paesi della re­ Nulla di meno di un ritomo alla situa­ appositi enti intemazionali per accerta­ gione e fuori di essa per sviluppare ha condannato, ieri sera, luzioni siano state applicate. •Noi siamo uniti nella convinzione condanna le dichiarazioni del presi­ Ho detto a Gorbaciov che che l'aggressione irachena non deve zione del Kuwait precedente al 2 ago­ re che i prodotti alimentari raggiunga­ strutture di sicurezza regionale e misu­ non abbiamo intenzione di Che contatti ha l'Urss con essere tollerata. Nessun ordine pacifico sto può porre fine all'isolamento dell'I­ no solo coloro ai quali sono destinati, re atte a promuovere la pace e la stabi­ le dichiarazioni dente americano George rimanere un giorno in più ì'Irak? E Bush ha chiesto a intemazionale è possibile se gli sluti più raq. dando particolare priorità alla soddi­ lità. di Bush Bush al vertice di Helsinki, del necessario... Gorbaciov di contattare grandi possono fagocitare i loro vicini Noi facciamo appello all'intera co­ sfazione dei bisogni dei bambini. La È essenziale operare attivamente per affermando che esso «rive- Saddam Hussein? più piccoli. Noi riaffermiamo la dichia­ munità intemazionale ad aderire alle nostra preferenza è per risolvere la crisi risolvere tutti i restanti conflitti del Me­ ^^^^^^^^^^^_^_ lano le sue malvage ten­ Gorbaciov • Confermo Gorbaciov - Dall'inizio del­ razione congiunta dei nostri ministri sanzioni imposte dalle Nazioni Unite e pacificamente e noi saremo uniti con­ dio Oriente e del Golfo Persico. Le due denze e il suo odio per la quanto detto dal presidente la crisi abbiamo avuto un in­ degli Esteri del 3 agosto 1990, e il nostro ci impegnamo a operaie, individual­ tro l'aggressione irachena fino a quan­ parti continueranno a consultarsi a vi­ nazione araba». Nella prima reazione irachena al verti­ degli Usa, e cioè che non si tenso scambio di vedute sostegno per le risoluzioni del consiglio mente e di conceno, per assicurare il do la crisi perdura. cenda e awieranno misure per perse­ guire questi più ampi obiettivi al tempo ce, l'agenzia «Ina» afferma che Bush ha dimenticato «la intende lasciare le forze in non solo con il Consiglio di di sicurezza delle Nazioni Unite n. 660, pieno rispetto delle sanzioni. Tuttavia, noi siamo decisi a fare in tragedia del popolo palestinese sotto l'incubo sionista», 661.662.664E665. modo che l'aggressione abbia fine e se opportuno». quella zona ed inoltre che sicurezza, non solo con gli Allo stesso tempo, gli Stati Uniti e l'U­ e non ci si deve meravigliare che il presidente america­ verrà fatto il possibile per as­ Usa. Anche con la Cina, l'In­ sicurare il ntiro dei militari no «abbia fatto una distinzione tra la causa palestinese e dia. gli Stati europei. Stiamo la crisi del Golfo dato che la politica dei grandi di questo con la normalizzazione del­ anche cooperando con gli la situazione. Si tratta di una L'Urss propone un'ulteriore riduzione di truppe sul nostro continente mondo è mossa solo dai loro interessi materiali e da Stati arabi, dell'intero mon­ pressioni elettorali». dichiarazione molto impor­ do arabo. Abbiamo avuto tante. un dialogo anche con il pre­ sidente Hussein... Stiamo Bush è più disponibile ad cercando di assicurarci che i VIRGINIA LORI un aluto dell'Occidente nostri argomenti siano con­ Quanti soldati Usa via dall'Europa? verso l'Urss? E Gorbaciov vincenti. Ho detto anche, ritirerà I consiglieri mili­ perche sia chiaro anche a ci se ne stanno andando dal­ personalità autorevole come il si trovano i negoziatori per il tari dall'Irak lui, che se l'Irak si accinges­ DA UNO DEI NOSTRI INVIATI presidente della commissione disarmo sovietici», dice al quo- l'Europa Orientale e se si man­ Udiano della capitale un «fun­ Bush • Sono molto interes­ se a provocare un'azione •• HELSINKI L'Urss propone mo convenzionale a Vienna. tenesse il

Bush e Gorbaciov concordano nel «preferire» una dio Oriente, ma Bush dà man­ leaders si sono presentati poco Gorbaciov ha aggiunto che dall'Urss a queste iniziative?*. una domanda ancora più' di­ soluzione pacifica della crisi, ma avvertono Saddam dato a Gorbaciov perché conti­ dopo, l'inviato delIMstvestia» •tutto il tempo che abbiamo Al che il presidente sovietico retta su questo punto («Siete Hussein che Usa e Urss sono pronti a marciare insie­ nui a dialogare con Saddam ha chiesto ad entrambi se han­ trascorso insieme (io e Bush) ha dovuto correggerlo: -In pri­ d'accordo o non siete d'accor­ Hussein, in pratica una licenza no discusso di possibili opzio­ l'abbiamo dedicato alla ricer­ mo luogo non ho mai detto do sull'uso della forza militare? me sotto le bandiere dell'Onu per sloggiarlo dal Ku­ di mediazione. ni militari per respingere l'ag­ ca di una soluzione politica...». che se l'Irak non si ritira pacili- Lei (Bush) sembra dire che wait. Il senso di Helsinki è che «nessun paese da so­ Nel comunicato congiunto gressione irachena. Bush ha A questo punto un altro gior­ camente dovremo riccorrere a questa e ancora una possibilità lo» (quindi nemmeno gli Usa da soli) possono più emesso alla fine delle loro set­ aggirato la questione rispon­ nalista sovietico ha incalzato metodi militari. Non dico que­ aperta. Lui (Gorbaciov) sem­ te ore di colloquio nell'otto­ dendo: -No. non abbiamo di­ Gorbaclov: «Avete appena det­ sto. Non dico affatto questo... il bra dire che non lo è ora né lo esercitare le egemonie regionali come nell'era della scusso di opzioni militari. È to che se l'Irak non si ritira pa- centesco palazzo presidenzia­ nostro paese e le Nazioni Unite sarà in futuro...») ha riposto: guerra fredda, spiega Gorbaciov. una questione troppo ipoteti­ ciecamente sarà necessario hanno un'intero arco di possi­ le che si affaccia sul porto di «Su questo può' anche darsi Helsinki (costruito da ricchi ca. Io vorrei che la faccenda prendere iniziative militari. bilità per trovare una soluzione DA UNO DEI NOSTRI INVIATI fosse risolta pacificamente». Quale tipo di contributo verrà che abbiamo divergen­ Uno sguardo dal palazzo presidenziale di Helsinki mercanti, poi comprato dagli politica». Poco dopo Bush ad SIEQMUND QINZBERQ ze....non voglio discutere l'op­ Zar), Bush e Gorbaciov dico­ zione militare....il presidente no: «la nostra preferenza è ri­ •• HELSINKI. Se la Yalta di dere ad un blitz militare unila­ Gorbaciov ha fallo un elo­ doveva ficcarci II naso. E ora solvere la crisi pacificamente*. golfo, c'è un ruolo per l'Onu, Stalin, Roosevelt e Churchill terale; gli Usa rinunciano a quente appello per sostenere invece abbiamo deciso di coo­ un ruolo per i paesi arabi ma era stata divisione del mondo considerare il Golfo del petro­ Ma poi aggiungono: «siamo che una soluzione pacifica è la determinati a far si' che sia perare sul Medio oriente esat­ anche un molo specifico di In sfere d'influenza, la Helsinki lio come -cosa loro» In cui migliore. Io sono d'accordo. tamente come su tutte le altre mediazione per l'Urss, di con­ di Bush e Gorbaclov seobra l'Urss non deve mettere il na­ messa fine all'aggressione Perciò' lasciamo aperta questa (irachena) , e se i passi attuali questioni della politica mon­ certo con alcuni dei paesi ara­ sancire la collegialità dell'In­ so: in cambio Mosca accetta di opzione». diale Ebbene, ha prosegui­ bi e anche in contallo diretto fluenza delle due maggiori po­ marciare (forse in caso estre­ (l'embargo) non riescono a farla cessare, siamo pronti a La cosa evidente, anche alla to Gorbaciov, mi sembra che con l'Irak. Gorbaciov ha detto tenze sulle crisi regionali. Cia­ mo anche militarmente) sotto che il dialogo di Mosca con Ba­ scuna delle due accetta limiti le bandiere dell'Onu per slog­ considerarne di addizionali, luce del comunicalo, è che se nel mondo di oggi nessun pae­ coerenti con la Carta dell'O­ pure resta anche l'opzione mi­ se da solo, per quanto sia po­ ghdad continua e che si tratta alla propria azione In cambio giare con le cattive Saddam mmi di «un dialogo molto utile», an­ della possibilità di poter appa­ Hussein dai Kuwait se non se nu*. litare, questa è vincolata ad tente, può' riuscire a fornire la una decisione collegiale, ad leadership che in passato alcu­ che se di «un dialogo in una st­ rire in sintonia di fronte al ne va con le buone. Non passa Quali passi? Su questo resta imazione mollo difficile». Dia­ mondo. In questo caso Wa­ un'intesa in sede Onu e a una ni paesi, compresi quelli qui a) momento l'idea di una con­ un elemento di ambiguità. Alla logo a muso duro: «Abbiamo shington accetta di soprasse­ ferenza intemazionale sul Me­ conferenza stampa cui 1 due consultazione coi sovietici. In­ rappresentati, avevano cercato somma 4 ovvio che da un verti­ di fornire da soli. Possiamo riu­ anche cercato di dire mollo ce del genere Bush non toma a scire solo se lavoriamo insie­ chiaramente a Saddam Hus­ sein che se l'Irak dovesse pro­ casa pronto a dare l'ordine di me e risolviamo i problemi In­ vocare un'azione militare ne attacco, gli Usa rinunciano a sieme». In altn termini, per il : risulterebbe una tragedia, in­ Gorbadov sceglie l'ironia h ùf !"&•»<'Mi? decidere unilateralmente di leader sovietico la grande no­ nanzitutto e sopratutto per il farsi giustizia da soli. vità di Helsinki è che finisce popolo iracheno stesso, poi Gorbaciov stesso ha voluto un'era in cui ciascuna delle su­ per l'intera regione e per il e regala a Bush una vignetta mettere l'accento su questo si­ perpotenze puntava ad eserci­ mondo». Ma anche dialogo gnificato di Helsinki, ciò' che tare la propria egemonia nel­ non privo della speranza di distingue questo primo vertice l'area di propria pertinenza e «convincerlo» e che «i legami del «dopo-guerra fredda» da ne inizia un'altra in cui nem­ che (noi sovietici) abbiamo «La guerra freddaKo » meno cotoroche apparente­ quello che a Yalta aveva pre­ con loro (gli Iracheni) possa­ ceduto la guerra fredda. «Nel mente escono vincitori dalla no essere usati positivamente Gorbaciov ha regalato a Bush una vignetta con le le. Arbitro la consorte del pre­ corso della nostra conversa­ guerra fredda, gli Usa, possono per una soluzione pacifica». E caricature di entrambi raffigurati come pugili vitto­ sidente finlandese, la signora zione il presidente Bush ha permettersi di esercitare que­ a questa offerta di mediazione riosi che sconfiggono la guerra fredda. Curiosa pre­ Tellervo Kolvisto. Raissa e Bar­ detto che c'è stato un lungo sta egemonia da soli. di Gorbaciov Bush non si è op­ bara si sono profuse in uno periodo in cui la loro opinione Nel «nuovo ordine», e in par­ posto ma anzi ha dato corda: senza nel menù di involtini di pesce persico. Anche scambio di battute proprio sul­ era che l'Urss non aveva niente •L'Urss ha contatti con l'Irak e la crisi del Golfo. E stato chie­ ticolare nel perseguire 1" «op­ le due «first ladies» hanno fatto il loro vertice. Ci sarà da fare nel Medio oriente, non zione pacifica» per la crisi nel sta cercando di rendersi utile». sto: cosa possono fare le don­ 3&S&#^ una soluzione pacifica? Raissa: «Le donne sono il 53 ne per risolvere la crisi? È pron­ per cento del mondo e possono fare molto...*. Bar­ ta la signora del Cremlino a en­ bara: «Altrimenti non saremmo qui...». trare subito nel ruolo: «Le don­ ne, noi donne, siamo il 53 per REGIONE EMILIA ROMAGNA "••"•u" DA UNO OBI NOSTRI INVIATI cento e ciò significa la metà dell'umanità, e gente che può UNITÀ SANITARIA LOCALE 28 •CROIO SOM» fare molto In questo mondo...». Incalzano i giornalisti, quasi t BOLOGNA NORD m rtó*SrfcJ. Fórse Bush è cosi avessero a che fare con i presi­ stato colto alla sprovvista, anzi Il presidente americano si è denti: ci sarà una soluzione proprio non se l'aspettava di ri­ dimostrato molto soddisfatto e VIA ALBERTON115-40138 BOLOGNA pacifica? Raissa Gorbaclov» fa Bush ride divertito vedendo la vignetta «Guerra fredda Ko» che Gorbaciov gli ha regalato cevere, al momento della pri­ divertito del regalo del leader sul serio e risponde: «Penso ma stretta di mano, qualche sovietico. che la risposta a questa do­ minuto prima dell'Inizio uffi­ Bush intatti ha potuto escla­ manda debba essere lasciata ciale del vertice, quello strano mare: «Ma e meraviglioso!». ai due leader dei nostri due gk> della comprensione reci­ sponde con un secco: «Noi». Ma Raissa aveva avuto il tempo regalo. Gorbaciov si è fatto Poi, nella pausa dei collo­ paesi. Ma come persone, co­ proca e In tal modo é stato da­ Ma siete preoccupati per I ra- di rivolgere simpaticamente un L'Usi 28 - Bologna Nord, tei. (051)6361111, indice per i fabbisogni dell'anno 1991 le sottolndica- avanti e ha porto al presidente qui, il pranzo. Nel menù anche me cittadine, noi vogliamo che to un contributo alla difesa del azzi che sono laggiù in Ara- invito a Mosca per Barbara te gare a licitazione privata: Usa una caricatura, un «car­ involtini di pesce persico. Del ciò accada. Vogliamo una so­ futuro dell'umanità». SI, ma gfa Saudita? «Ovviamente - è quando si è accorta della pre­ a) a norma della legge 113/81 e successive moditicazlenl. toon» formato 11 per 14. In cui Golfo Persico? La battuta è ri­ senza di una mappa della ca­ IMPORTO PRESUNTO luzione politica ai nostri pro­ qual è l'umore del presidente la risposta - slamo preoccupa­ 1) carne bovina fresca kg 83.000 L. 9S6.000.000 o.l.c. i due presidenti sono raffigura­ masta in sospeso. blemi». Barbara Bush, a questo sovietico? «È buono», assicura ti per gli uomini, le donne e an­ pitale sovietica del secolo ti come pugili, al cospetto di 2) prodotti ortofrutticoli (unico lotto) Anche le due «first ladies» punto, non può restare In si­ la moglie. Il capo del Cremlino che per i bambini che stanno scorso. Ha richiamato la sua verdure varie kg 478.000 un arbitro la cui testa e il no­ Barbara e Raissa, hanno fatto il lenzio e completa: «SI, voglia­ attenzione e ha detto: «Guardi, L. 1.350.000.000 O.f.C. stro pianeta. AI piedi dei com­ è animato da spirito «ottimisti­ là». La visita alla biblioteca è fi­ frutta varia kg 533.000 loro piccolo vertice. Invaden­ mo una soluzione pacifica ed co» ed egli «crede in una solu­ nita e sembra piena l'intesa al dovrà venire a Mosca...». Bar­ 3) carni avlcunlcole fresche (suddivise In cinque lotti) battenti una scritta: «Guerra do, per un momento, il campo io spero che i nostri consorti, bara ci andrà a Mosca, senza 955 000.000 O.f.C. fredda». zione di questo problema». E •mini-vertice» delle due prime aggiudicazione lotto per lotto kg 138.500 d'azione dei mariti presidenti. insieme a tutto il mondo libe­ Bush, come si sente il presi­ donne che erano reduce dai- dubbio. Entro pochi mesi, 4) latte di vacca It 326.200 408.000.000 o.t.c. £ II commento: «KO*. Spie­ E stato quando, entrambe in ro, lavorino duro per costruire dente americano? Ha mai par­ l'aver sorbito un tè in una delle quando Bush e Gorbaciov. co­ 5) formaggio da tavola e burro (suddivisione In nove lotti) gazione: I due pugili sono en­ visita alla biblioteca dell'uni­ la pace. Altrimenti non sarem­ me hanno confermato ieri, do­ aggiudicazione lotto per lotto kg 65.047 438.000.000 O.f.C. lato tra le mura domestiche sale della presidenza finlande­ 366.000.000 O.f.C. trambi vittoriosi, nessuno del versità, una costruzione neo­ mo state qui...». Raissa Corba- della possibilità che gli Usa va­ se mentre i mariti stavano di­ vranno firmare l'accordo sulla 6) filoni treschi di lombo di suino kg 28.500 due perde. Un risultato antici­ classica In cui sono conservati ciova: «I popoli dei nostri due riduzione delle armi strategi­ 7) olio combustibile q.ll 80.000 (2 lotti disuguali) patore del vertice? Dal puntodi tre milioni di volumi, a due dano alla guerra? La moglie scutendo il testo della loro sto­ che. I viaggi delle due signore aggiudicazione lotto per lotto [_ 4.000.000.000 O.f.C paesi hanno trovato il linguag- del capo della Casa Bianca ri­ rica dichiarazione congiunta. vista simbolico sarà proprio passi da) palazzo presidenzia­ continuano. Il presente bando e stato Inviato all'Ufficio pubblicazioni ufficiale della Cee in data 1 settembre 1990. La procedura di aggiudicazione prescelta é quella stabilita dall'art 15.1 comma, loft. a). della precitata logge. Sono ammesse a presentare domanda anche Imprese appositamente e temporanemente rag­ Timori e dubbi tra gli esperti Usa sui veri costi delle iniziative nel Golfo gruppate al sensi dell'art. 9 della legge 113/81. Le domande di partecipazione dovranno essere corredate a pena di non ammissione delle do­ cumentazioni concernenti le lettere a) e e) dell'art. 12 • lettere a) e b) dell'art. 13 della legge 113/ 81 e successive modlticazloni.dal certificato di Iscrizione della ditta nel registro della Cciaa ov­ vero nel registro professionale dello Stato di residenza se straniero non residente in Italia (di data non anteriore a 60 gg rispetto a quella della presento pubblicazione) attestante che la stes­ sa e regolarmente iscritta ed autorizzata ad esercitare II commercio degli articoli oggetto del­ Le bollette salate dello «scudo» americano la gara a cui si Intende partecipare. Per il n. 7 dichiarazione attestante la titolarità di Decreto prefettizio e di licenza Utlf per l'esercizio di depositi petroliferi, del prodotto oggetto della pre­ sente licitazione, della capacità complessiva di me 400 ubicati nel perimetro della Provincia di Gli Usa sono riusciti a farsi finanziare dagli emiri ara­ dollari al mese. Gii americani molto difficile che il governato­ Bologna: bi i costi militari dell'operazione «scudo nel deser­ sono riusciti a farselo Intera­ re della Fed Alan Greenspan si b) a norma della I. r. Emilia-Romagna n. 22/80 e successive modillcazioni: |MPORTO PRESUNTO to», ma questo non raffredda le paure di un alto mente coprire per i prossimi decida ad abbassare i suoi (as­ 8) salumi e grassine 254 000.000 0 I C mesi dagli Emirati arabi, ma sidi interesse. 9) formaggio grana padano 172 000.000 o.f.c. prezzo economico in termini di recessione e infla­ questo non tranquillizza il New Altri costi salati per l'Occi­ 10) pesce congelato 160 000 000 o.f.c. zione. Le incognite dell'integrazione con le econo­ York Times, che ieri ha dedica­ dente sono gli aiuti dovuti agli 11) olio di semi e di oliva 81 000.000 o.f.c. mie dell'Est e la necessità di aiutare i paesi del Terzo to un commento in prima pa­ alleati arabi e asiatici che ri­ 12) grissini 99.000.000 o.l.c. gina ai «costi indiretti» della cri­ schiano di essere strangolati 13)pane 224.000.000 o.f.c. mondo strangolati dall'embargo e dalla crisi. Politi­ si. È un'analisi In cui prevale dalla crisi e dall'embargo. La 14) pasta di semola e all'uovo 218 000.000 o.f.c. che restrittive dalla Federai Reserve? nettamente il pessimismo. Un lista è lunga. Non si tratta solo 15) doppio concentrato di pomodoro, passata di aumento permanente del di Giordania, Egitto e Turchia. pomodoro, pomodori pelati L. 74.000 000 o.f.c. prezzo del petrolio - si dice - Per l'aggiudicazione delle gare dal n. 8 al n. 15sl precederà a norma dell'art. 71. punto 2. leti, a), \ DAL NOSTRO INVIATO Ci sono anche l'India, il Paki­ sarebbe «devastante». Ci sareb­ stan, il Bangladesh, Sri-lanka. della l.r. n. 22/80 e successive modificazioni. .,,.., ALBERTO LEISS be un ulteriore calo di produt­ Tutti questi paesi risentono di Le domande di partecipazione dovranno essere corredate a pena di non ammissione del certi­ tività dell'economia america­ tre ordini di conseguenze ne­ ficato di iscrizione della ditta nel registro della Cclaa (di data non anteriore a 60 gg rispetto a ••NEW YORK. La linea della - e forse anche a 30 - senza ri­ na (I costi energetici spingono - gative: essendo Importatori di quella della presente pubblicazione), attestante che lastessa e regolarmente iscritta ed autor z- (fermezza ma senza ricorrere metterci troppo. L'altra invece a metodi produttivi in cui si uti­ zata ad esercitare II commercio degli articoli oggetto della gara a cui si Intende partecipare. Le petrolio, pagano una bolletta ditte Interessato possono chiedere di essere invitate alla gara inviando, per ogni gara cui si In­ 'alle armi, nbadita da Helsinki, sottolinea che l'improvviso au­ lizza più capitale e lavoro). più energetica per loro esiziale; mento della «bolletta petrolife­ tende partecipare, domanda in carta legale - esclusivamente a mezzo servizio postale di Sta­ ,è anche quella più convenien­ inflazione e quindi una reces­ non possono più esportare no­ to Bar Indirizzata a Unità sanitaria locale 28 - Bologna Nord, Ufficio protocollo generale, caset- te per ridurre i costi economici, ra» interviene in un momento sione. Una simulazione al tevoli quantitativi di derrate ali­ la postale 2137 - 40100 Bologna • Emilia Lavante che dovrà pervenire entro e non oltre II termi­ 'diretti e indiretti, causati all'A- in cui già si affacciano i sinto­ computer, basata sul barile di mentari destinate prima all'I- na perentorio del 5/10/1990. Lo richiesta di invito non vincolerà l'Usi 28. Por eventuali informa­ i mcrica e al mondo dell'aggres­ mi di un esaurimento della greggio a dieci dollari in più ri­ rak; si vedono tornare a casa zioni. teletonare al servizio di attività economali ed approvvigionamenti dell'Usi 28 - Bologna sione di Saddam Hussein? lunghissima fase espansiva co­ spetto al periodo precedente centinaia di migliaia di emigra­ Nord, via Alberloni 15-40138 Bologna - tei. (051) 6361266 (per l'olio combustibile) ed al tei. (051) .L'interrogativo 6 cruciale, an­ nosciuta dalle economie indu­ la crisi, prevede in un anno e ti che lavoravano In Irak e nel 6361274 (per tutte le rimanenti gare per gli alimentari), nello ore d'ufficio. che nel determinare gli orien- strializzate. Otto anni di cresci­ mezzo un calo del 2 percento Kuwait, e non ricevono più i 'lamenti dell'amministrazione ta ininterrotta che hanno spin­ nel prodotto nazionale lordo, il miliardi di dollari in rimesse IL PRESIDENTE dr. Ferruccio Melloni lUsa, ma la sensazione è che to vari studiosi a parlare di una cui valore diverrebbe cosi ne­ che torniva questo vero e pro­ tuna risposta precisa sia molto fine del caratteristico anda­ gativo. Sembrano poi smorzar­ prio esercito di lavoratori all'e­ .difficile. La pattuglia intema­ mento «ciclico» della congiun­ si le speranze - che si erano stero. Finanziare queste eco­ tura mondiale. Potrebbe atti­ diffuse una settimana fa - di nomie e indispensabile se si zionale degli economisti - in- varsi invece - si teme ora - una 'terpellata quotidianamente Soldati francesi mentre smontano due elicotteri da caricare su un C130 una politica espansiva contro vuole mantenere l'unita contro spirale perversa che porta alla la recessione da parte della Fe­ Saddam. Cooperativa soci de «l'Unità» Idai massa media - si divide tra recessione, a cominciare da) derai Reserve. I ministri finan­ (pessimisti e ottimisti moderati. gigantesco apparato produtti­ ziari dei 7 paesi più industria­ Dopo essersi occupati di tut­ .Quali saranno gli effetti sulle vo Usa. duttlva e finanziaria che vede paesi più avanzati. Altra inco­ lizzati hanno giurato sabato a ti questi guai, Gorbaciov e Bu­ Anche tu puoi diventare socio economie più sviluppate - Si tratta in ogni caso di anali­ entrare In campo - tanto per ri­ gnita è il peso di un Terzo Roma che non reagiranno alla sh sono tornati nelle rispettive 'quelle che conducono il gioco cordare uno dei fattori nuovi - mondo in condizioni dispera­ crisi petrolifera aprendo i cor­ capitali. Il primo per fare i con­ I- della conseguenza più visto- si che sembrano faticare a te­ I Invia la tua domanda completa di tutti i dati anagrafi­ ner conto di tutte le variabili in gli enormi mercati dell'Est eu­ te, le cui contraddizioni inter­ doni della borsa, e hanno pro­ ti con un'ardua transizione al ci, residenza, professione e codice fiscale, alla Coop jsa della crisi mediorientale, ropeo e del'Urss. ne sono stale messe in luce messo lacrime e sangue per mercato mentre nei negozi l'aumento dei prezzi petrolife­ campo. Cosi come la teoria politica è impreparata di fronte È un costo in più in termini dall'iniziativa di Saddam. salari e stipendi. A meno che manca il pane, il secondo spe­ soci de «l'Unità», via Barberia 4 - 40123 BOLOGNA, ri? Una risposta e: l'Occidente. non sia stata contrattata in via rando in un accordo nazionale 'ammaestrato dai precedenti al nuovo scenario del dopo­ di aiuti economici diretti, ma I costi più semplici da calco­ versando la quota sociale (minimo diecimila lire) sul guerra fredda, quella econo­ un possibile enorme ritomo in lare sono quelli dell'intervento riservata una deroga per il gi­ sui dolorosi tagli da apportare ishcck petroliferi, saprà fare i gante ammalato americano, è al bilancio federale, sollocaio Conto corrente postale n. 22029409. conti con un barile a 25 dollari mica stenta a fare i conti con quanto a vantaggi per gli inve­ militare diretto: per gli Usa si una realtà commerciale, pro- stimenti e le esportazioni dei tratta di circa un miliardo di dal deficit

l'Unità Lunedi 4 10 settembre 1990 NEL MONDO La cria La capitale irachena ostenta vitalità il traffico è intenso anche a tarda sera nel Golfo Ma i prezzi altissimi, l'assenza dei giovani richiamati alle armi ricordano il presente

il traffico è intenso Echi di guerra e misteri anche di notte, molti locali sono aperti ma non c'è molta gente e i prezzi sono nella notte dì Baghdad proibitivi

Quanto resiste della favola delle 'Mille e una notte» nua a girare ancora per un pò. mentato, nobile padre dell'l- sia l'unica possibilità per cui il ci pare giusto anche questo. renne movimento che di gior­ in questa Baghdad che è a cavallo tra due guerre? I Chi è dentro è dentro... rak, si intrawedono famigliole Kuwait tomi ad essere indipen­ Delle «favolose irlandesi» nem­ no fa di Baghdad una vera ca­ Usciamo nella notte che an­ o coppiette che in santa pace dente». E perché Saddam l'ha meno l'odore mentre per il re­ pitale orientale. Subito dopo Dall'invasione misteri sono molti, i piaceri ben pochi. Questa è la cora avvampa. Preghiamo il cenano con il pesce del Tigri. invaso? «Io credo perché aves­ sto è tutto perfettamente ugua­ siamo nella «città egiziana», fotografia superficiale. Eppure la città di notte pulsa tassista, che è un giovane cri­ Ma i «beers gardens» non sono se assoluto bisogno di uno le alle cose viste allo Sheraza- nel vecchio cuore delle «mille di vita e di lavoro. La gente va a mangiare il pesce, stiano di rito caldeo, prossimo affollati come sempre. Ci sono sbocco al mare». E incredibile de. e una notte», proprio a ridosso alla laurea in economia e che dappertutto i giovani che gio­ come il nostro giovane driver del Souk e dei grandi ministeri. del Kuwait lungo le rivede l fiume, mentre qualche discoteca è Sprofondati sul sedite poste­ in funzione e i negozi sono tutti aperti. Ecco un è molto sveglio e simpatico, di cano a «back gammon». -Il fat- (che confessa: «Mica sono riore della «Toyota Crown 2,8», È una zona in cui «quelli del farci fare un ampio giro nelle toè-ci dice Taufik-che il cal­ matto. Anche dopo la laurea il veicolo che in Irak usano I Cairo» sono padroni assoluti. «viaggio» nelle viscere della città. do non è più opprimente co­ continuerò a fare il tassista. Stanotte c'è - a sentire Taufik - •follie» di Baghdad. Lui, Taufik, tassisti e i cittadini abbienti, al faccia a faccia me quello di luglio e la gente a Cosi guadagno mille dinari al meno agitazione del solito. «La ci guarda perplesso. «Dove so­ chiediamo alla nostra guida se no?». esclama con un fragoro­ quest'ora sta in casa. Ma va mese, come ne ricavano tutte città egiziana a qualunque ora DAL NOSTRO INVIATO la malavita ha fatto la sua com­ so sorriso. Eh s), sono lontani I detto anche che 1 ragazzi sono le professioni libere. Se dovessi è sempre piena di odori, di ru­ 1B ROMA. Ecco le date più gio inglese, un ragazzo di 15 MAURO MONTALI tempi (ed è soprattutto la co­ stati tutti richiamati alle armi Impiegarmi in un ministero, ad parsa. «Qualcosa c'è. Soprat­ mori, di uomini. Ora sono n- tutto furti di macchine e di co­ importanti della grave crisi nel anni. Truppe irachene circon­ wm BAGHDAD 'E'vietato en­ dolorosa e nera del solito, ci munità occidentale a lamen­ con i padri, magari, che fanno occupare anche un posto im­ masti solamente i padroncini. I Golfo: dano sette ambasciate a Ku­ tarsene) in cui sciabolavano le i riservisti. Insomma non c'è portante, il mio stipendio sa­ se elettroniche. Adesso biso­ lavoratori sono tornati in pa­ trare armati in discoteca» è vuole. La disk-jockey alterna gna fare attenzione anche ne­ 2agosto le truppe irachene wait City. scritto a caratten cubitali sopra vecchi pezzi di Michael Jack­ luci dei centotrenta night club casa in cui i soldati non «Sino rebbe di centocinquanta dina­ tria». Sarà. Ma noi il movimen­ invadono il Kuwait L'Urss so­ 25 agosto: con una risoluzio­ poi chiusi quando, tre anni ta, uno, due o addirittura tre». ri, duecento al massimo») par­ gli appartamenti. Ma gli scippi to pare ancora notevole. spende le forniture d'armi all'I­ ne il Consiglio di Sicurezza del­ la biglietteria. ETapproccio al son con melodie arabe. E gli per strada no. Quelli davvero piacen e ai misteri di Baghd.id. iracheni ricchi, che finora han­ Saddam decise forse per moli­ È mezzanotte passata. Il traf­ li degli •avvenimenti» con asso­ Il viaggio nei pochi piaceri e ra k. l'Onu approva il principio di vi di opportunità politica, che luta neutralità. Non dice: l'Irak non ci sono. E come potrebbe­ 3 agosto: dichiarazione con­ un eventuale uso della forza Mille e una notte anche in que­ no lasciato le luci della ribalta fico è sostenuto, e i negozi, ec­ ro esserci? La pena sarebbe nei molu misteri, e soprattutto sta serata inquieta e canea agli orientali, si alzano e mi­ l'Islam doveva avere il suo ruo­ co una sorpresa, sulle strade aveva bisogno di uno sbocco parecchie tristezze di Baghdad giunta sovietico-amencana per far rispettare l'embargo lo di tutore morale, oltreché re­ al mare, oppure noi, ma ri­ nel caso severissima, compre­ per il miro immediato dal Ku­ contro l'Irak. Scade l'ultima­ d'attesa in cui non c'è né pace mando la danza del ventre, si principali, come Saadon sa quella di morte». sta per finire. Preghiamo il no­ né guerra? Vediamo. Sono le spostano al centro della picco­ ligioso. Ma non ci scoraggia­ manda tutto al «rais». È un se­ stro amico di portarci di fronte wait delle truppe irachene. La tum per chiudere le ambascia­ Street, la via dello shopping, te straniere in Kuwait quelle 11 di sera. L'ora giusta. Entria­ la sala. Qualcuno di loro è ac­ mo. Vogliamo vedere cosa sono tutti aperti. Baghdad co­ gnale di dissenso? Può darsi. Entriamo nel quartiere di al simbolo angoscioso di que­ Lega araba condanna l'inva­ succede. Karrada che sono già le 2 del sione irachena. occidentali vengono private di mo nella discoteca «Sheraza- compagnato da donne ador­ me New York? Ovviamente no, Eccoci ora nella discoteca sti giorni: l'Hotel Al-Mansour, acqua, luce e telefono. Il presi­ de» che ha riaperto i battenti nate da lunghi vestiti damasca­ La prima tappa è Abu Na- ma certo questa, a prima vista, dell'Hotel Babylon. È il posto mattino. È la zona dei cinema, stazione di passaggio dalla pri­ 4 agosto: la Cee adotta misu­ dei pasticceri e dei fornai. Che re d embargocontro l'Irak. dente austriaco Waldhelm in­ proprio oggi. Il biglietto costa ti o più semplicemente in was Street. La quale, traversan­ non è l'Immagine di una me­ più •peccaminoso», si dice, di gionia alla deportazione negli contra a Baghdad Saddam, ot­ venti dollari ed altrettanti ce ne jeans e maglietta. Sembra che tropoli in stato prebellico. Cer­ Baghdad. Per il solo fatto che è sono, quest'ultimi, al lavoro. obiettivi strategici per tanti oc­ 6 agosto: il Consiglio di Sicu­ dola tutta, è il polmone della rezza dell'Orni approva all'u­ tenendo la liberazione di 100 vogliono per bere una cosa. faccia molto «chic» venire In citta. Praticamente è il lungo­ to, ci sono tanti piccoli segni frequentato - si favoleggia - Tra poco dovranno fronteggia­ cidentali. Prima di andarcene concittadini. Sono i prezzi spaventosi, alme­ questi grandi alberghi (siamo nel corredo quotidiano di vita, re delle file che andranno passiamo davanti all'Ippodro­ nanimità l'embargo sui com­ fiume. Sulla destra ci sono gli dalle infermiere, dal personale merci con l'Irak e il Kuwait. 27 agosto: monito a Saddam no al cambio ufficiale, che cor­ allo Sheraton) con la fidanza­ alberghi e dall'altro lato una tanti epifenomeni che ci dico­ femminile dell'ospedale irlan­ avanti lino a mezzogiorno. mo dove, spiega Taufik, «si Hussein da Mikhail Gorbaciov: rono ora in Irate per mangiare ta a mangiare al self-service e no che qualcosa è cambiato. dese che ancora è in piena at­ Contare le sigarette non è un può giocare scommettendo 7 agosto: su richiesta dell'Ara­ serie Infinita di ristoranti •po­ bia Saudita, gli Usa inviano appello del Papa per la pace. in un buon ristorante possono poi fare quattro salti in discote­ polari» e di •beers gardens», Ma non tanto poi, in fondo. tività. E qualcosa deve pur av­ problema. Le tabaccherie qui non sul cavallo ma solamente Iniziativa diplomatica di Ara- partire anche duecentomila li­ ca. Viene o no, Baghdad, da un si riconoscono perché tutte sul fantino. Ovviamente a lu­ esercito e marina nel Golfo per grandi giardini che si aprono venire in questo club se all'in­ bloccare le navi irachene; 18 e fat re. Sulla pista ci saranno una Di fronte allo «Sherazade» sul Tigri dove la gente viene a duro conflitto durato otto anni? gresso, nonostante l'ora tardis­ non hanno un'insegna loro ma glio, per via del caldo, è chiuso 28 agosto: annuncio della li­ trentina fra ragazzi e ragazze fi­ cosi come nel Ramadan), il pe­ l'il, Gran Bretagna e Francia c'è un piccolo casinò. £ pieno mangiare spiedini di pesce. E È stata o no bombardata ripe­ sima, c'è ressa. Anche il costo quella di una notissima marca inviano proprie flotte. berazione di donne e bambini lippini, coreani e indiani. Qui di uomini che calzano perlo­ dove, e questa è un'usanza di tutamente? E una citta a caval­ del biglietto è lievitato. Qui per americana. Anche I negozi di riodo di digiuno dei musulma­ stranieri. Seconda apparizione in Irak fanno prevalentemente lo tra due guerre. Una reale, ni». Ed infine ecco il Mansour, 8 agosto: L'Irak annette il Ku­ più la tunica bianca e il copri­ massa, compra U •masgut», entrare sono necessari otto di­ dolci sono aperti con tutte le wait e ordina di chiudere en­ in tv. Tra gli ostaggi, di Sad­ i camerieri per guadagnare capo multicolore. Ma non si una carpa già cotta per andar­ atroce, finita ieri, con un tribu­ nari, trentamila lire. Ci infilia­ luci sfavillanti e una varietà In­ dal suo aspetto tetro che si dam, che dichiara iiKuwait 19* qualche dinaro e ogni tanto to di vittime e di sangue terribi­ specchia nel Tigri. Che, a que­ tro il 24 agosto le ambasciate può entrare: il gioco è permes­ selo a gustare sulle rive del fiu­ mo dentro, sicché, con una finita di pasticcini in bella mo­ presenti in Kuwait. provincia irachena. una serata a ballare per di­ so, ogni sera, solamente per me. E già tardi ma le auto ter le. E l'altra è proprio qui dietro certa attesa. La delusione, di­ stra. Sulle strade principali di st'ora della notte, appare me­ 30 agosto: in un'intervista alla menticare miserie, fatiche e la l'angolo in agguato. Che dici, no placidamente addormenta­ 12 agosto: Saddam propone due ore e alle 11 le porte si me sulla strada sono ancora ciamolo subito, è profonda. SI Karrada e nelle viuzze circo­ il ritiro dal Kuwait in cambio di rete televisiva Cbs, Saddam prospettiva di un domani che chiudono all'esterno anche se molte. E lumi e pendii che Taufik, ci sarà lo scontro arma­ certo, ci sono due o tre chiome stanti si scorge ancora una to del solito e sembra, proprio smentisce trattative segrete improvvisamente s'è fatta più to? «Mah, io credo che questa per questo, non approvare. un miro di Israele dai territori la pallina della roulette conti­ danno su grande fiume tor­ biondissime che ballano. Ma quota di quell'umanità in pe­ occupati, e della Siria dal Liba­ con gli Usa. no. 31 agosto: la Lega Araba riba­ disce la condanna dell'inva­ 13 agosto: critiche dell'Onu e sione del Kuwait ma si accen­ dell'Ora all'azione unilaterale tua la spaccatura al suo inter­ Usa. no. Baghdad libera 24 ostaggi 14 agofito: l'Italia invia tre na­ italiani. Colloqui ad Amman «Storica» visita di Tarik Aziz in Iran vi nel Mediterraneo orientale tra il ministro degli Esteri ira­ (due fregate e una nave ap­ cheno Aziz e Perez de CueUar. poggio). che si concludono con un nul­ 15 agosto: l'Irak accetta le la di (atto. condizioni di pace dell'Iran. 1 settembre: per la prima vol­ Ma Teheran rondanna Einvasione 16 agosto: Baghdad ordina ai ta marinai Usa perquisiscono cittadini americani e inglesi in una petroliera irachena. Da Tarik Aziz a Canossa: il ministro degli Esteri irache­ Shatt-el-Arab, denunciato da Kuwait tuazione geografica della re­ Kuwait di riunirsi in due hotel. Baghdad partono 237 donne e Saddam Hussein nel 1980 su­ Alcune ore prima che Tarik gione». Dette mentre in Arabia Incontro senza esito tra Bush e bambini stranieri e sei cittadini no è arrivato ieri mattina a Teheran, nella capitale Re Hussein di Giordania. bito prima di invadere l'Iran, Aziz arrivasse a Teheran si era Saudita, a contrastare le forze americani. ex-nemica, latore di un messaggio personale di 17 agosto: missione in Gior­ nd r), il ritiro delle forze ai con­ riunito il Consiglio supremo di Irakene, si trovano le truppe di 2 settembre: annuncio di un Saddam Hussein per il presidente iraniano Rafsan- quello che una volta era chia­ dania. Arabia Saudita ed Egit­ vertice tra Bush e Gorbaciov 1*8 dri i intemazionali e il rimpatrio sicurezza nazionale, vale a di­ to, della «troika» Cee. jani. In due ore e mezzo di colloqui con il suo omo­ dei prigionieri di guerra». re il più alto consesso politico mato «il Grande Satana» (il settembre a Helsinki. 18 agosto: Baghdad annun­ 4 settembre: Shevardnadze logo Ali Akbar Velayati sono stati discussi i rapporti Per Tarik Aziz dunque acco­ della Repubblica Islamica del­ «piccolo» essendo appunto cia che i cittadini delle nazioni Saddam Hussein) le parole di rinnova la condanna a Sad­ bilaterali e la crisi del Golfo. Gli iraniani precisano glienza formale e cortese, ma l'Iran; sotto la presidenza di «aggressive» saranno trattenuti dam e propone una conferen­ fredda. E nessuna concessione Rafsanjani, il consiglio ha di­ Habibi sono anche troppo elo­ nei pressi di obiettivi strategici. che la visita è avvenuta «su richiesta dell'Irato. quenti. za intemazionale su tutto il è venuta nemmeno - per quel scusso «le soluzioni politiche 19 agosto: il Consiglio di Sicu­ Medio Oriente: Israele non re­ che è dato sapere - nei succes­ possibili per prevenire un con­ Nel colloquio con Velayati rezza dell'Onu chiede la par­ spinge a priori la proposta. sivi colloqui con Velayati, pro­ flitto nella regione» sottoli­ Tarik Aziz ha sentito più o me­ tenza immediata degli stranieri 5 settembre: in un nuovo di­ «MANCARLO LANNUTTI trattisi per due ore e mezza. neando «la necessità di salva­ no ta stessa musica. L'irakeno trattenuti in Irak e Kuwait l'Irak scorso trasmesso alla Tv, Sad­ guardare l'indipendenza e l'in­ - riferisce l'agenzia Ima - «ha consente la partenza dei citta­ dam invita gli arabi alla guerra •H Erano le 11.15 di Ieri mat­ giù, anche se il gruppo dirigen­ L'irakeno infatti è venuto per dini dei paesi «non aggressivi». trattare la pace e per chiedere tegrità territoriale del Paesi del dato dettagliate spiegazioni sui santa e accusa l'Onu di affa­ tina, ora di Teheran (le 9,45 in te di Baghdad ha dimostrato, recenti sviluppi nel Golfo persi­ 20 agosto: rastrellamenti de­ mare i bambini. Gli Usa pro­ Italia), quando l'aereo bianco- in questi ultimi tempi, di essere aiuti, che consentano al suo Golfo persico e lo stato attuale della geografìa politica della co, seguiti all'invasione irake­ gli stranieri in Kuwait II presi­ pongono un sistema di sicu­ verde delle Iraki Airways si è di stomaco forte. Si è trattato paese di spezzare l'accerchia­ dente Bush parla per la prima rezza nel Golfo col sostegno mento politico ed economico regione». E ieri mattina stessa, na del Kuwait il 2 agosto»; Ve­ posato sulla pista dell'aeropor­ infatti, né più né meno, di un layati, a sua volta, «ha confer­ volta di «ostaggi». Annuncio dell'Urss. Re Hussein incontra to di Mehrabad, nella capitale viaggio a Canossa. Perchè non in cui è venuto a trovarsi in se­ proprio mentre l'aereo dell'o­ dell'invio di truppe Usa negli Saddam a Baghdad e riferisce spite irakeno atterrava a Tehe­ mato la posizione dell'Iran» di iraniana. A bordo c'era Tarik ci fossero dubbi, le fonti di guito all'aggressione contro il condanna per la invasione del Emirati arabi. sulla sua missione diplomati­ Aziz accompagnato dal mini­ Teheran hanno tenuto a preci­ Kuwait; ma gli iraniani, pur ran, il primo vice-presidente 22 agosto: Bush richiama i ri­ ca. A Mosca il ministro degli dell'Iran Hassan Habibi, par­ Kuwait e contraria alla presen­ stro irakeno del Petrolio Issam sare, in forma ufficiale, che la mostrandosi disposti a inviare za di «forze straniere» nel Golfo servisti. Drammatico esodo in Esteri iracheno Tarek Aziz in­ lando a Bushehr nel sud del contra Shevardnadze e il 6 Al Shalabi; a terra attendeva­ visita è avvenuta «su richiesta in Irak medicinali e vìveri (presenza che senza quella in­ Giordania degli emigrati asiati­ ci e arabi da Irake Kuwait Gorbaciov. no, con puntigliosa reciproci­ di Baghdad» e «dopo che l'Irak (stando a quanto scrive il quo­ Paese, auspicava il ritiro delle vasione non si sarebbe verifi­ tà, i ministri iraniani degli Este­ ha accettato il 17 agosto i ter­ tidiano ufficioso «Jomhuri truppe irakene dichiarando cata) . Per Baghdad comunque 23 agosto: Saddam Hussein 7 settembre: comincia un ri, Ali Akbar Velayati, e del Pe­ mini dell'Iran per la pace». Tali Eslami», e per Baghdad è già che «le frontiere riconosciute l'udienza concessa a Tarik incontra, ripreso dalla tv, 26 ponte per evacuare bambini e ostaggi inglesi, tra cui alcuni donne americani dal Kuwait A trolio, Gholamreza Aqazadeh. termini contemplano - sempre molto), non hanno concesso dalla comunità intemazionale Aziz è almeno uno spiraglio Il momento era di quelli che si nulla sul terreno politico, riba­ devono in via di principio ri­ bambini, già trasferiti presso Roma i ministri degli Esteri del­ secondo la puntigliosa messa nel muro dell'accerchiamento. un obiettivo militare. Baghdad suole definire «storici», ma per dendo la posizione già nota di manere valide, noi non accet­ la Cee varano finanziamenti a punto iraniana - «il rispetto E Velayati è stato invitato a re­ libera 15 ostaggi francesi. per 1 paesi in difficoltà in segui­ Tarik Aziz deve essere stato un condanna dell'invasione del teremo alcuna modifica alla si­ carsi in visita ufficiale in Irak. Il ministro degli Esteri iracheno Aziz giunge nella capitale iraniana boccone amaro da mandar dell'accordo del 75 (sullo 24 agosto: liberato un ostag­ to alle sanzioni contro l'Irak. ITALIA MANAGE E T - Consulenza Artistica SCHEDA DA INVIARE A: - Organizzazione Spettacoli, Manifestazioni e Concorsi Artistici in generale - Organizzazione Concerti, Serate e Tour ITALIA MANAGEMENT - RICERCA E SELEZIONE NUOVI ARTISTI ITALIANI: cantanti, cantautori, gruppi musicali, e/o Via Nazionale 239 • 89025 ROSARNO (RC) compositori, musicisti, comici, cabarettisti, imitatori, dj, presentatori, fotomodelle, indossatrici, Teletono 0966/774331 - Fax 0966/773272 stilisti, ballerini, fotografi, attori, scrittori, pittori, scultori, poeti ed altri - Organizzazione e promozione mostre; in Italia e nel mondo - Produzione discografica: realizzazione prodotti discografici, promozione e distribuzione Nome Cognome - Contratti discografici e contratti artistici in generale - Promozione e pubblicità di artisti e loro prodotti - Studi di registrazione convenzionati: disponibilità sale d'incisione Nato/ail a Residente a. - Scuole corsi professionali per artisti in generale - Pubblicazioni libri Tel. - Realizzazione videoclips e servizi fotografici Via N. Cap - Stampa di poster e cartoline - Tutto quello che è arte Categoria. ITAUA MANAGEMENT SERVIZI ARTISTICI Firma ITALIA MANAGEMENT 11! STRATEGIE VINCENTI (Se minorenne firma di un genitore o di chi ne fa le veci)

l'Unità Lunedi 10 settembre 1990 5 NEL MONDO Africa La giornata di lotta proclamata Nel Sud Libano le forze dell'Olp È decedute il compagno I compagni del Ristorante estese ri- cordano le dure fatiche e i momen­ LEONARDO ELENA ti di allegria alle leste dell Unita pro­ dalla leadership clandestina unitaria vinciali insieme al compagno Il Papa hanno vinto la loro battaglia padre del compagno Piero, nostro ex dipendente Alla moglie compa­ SERGIO VA1MAGGI contestato e dagli islamici di «Hamas » contro le roccaforti di Abu Nidal gna Jolanda, ai figli e parenti le con- scomparso immaturamente un an­ doglianze della Federazione, della no fa e ne ricordano le grandi doti sezione Donna Olimpia e de TLni- umane, la gioia di vivere la rara ca­ sull'Aids I soldati sparano presso Nablus al prezzo di 100 morti e 250 feriti ta pacita di dialogo, che ne facevano 1 funerali si svolgono questa matti­ un dirigente comunista disponibile na alle ore 10.30 dall'abitazione, via e democratico A suo ricordo sotto­ Donna Olimpia 30 scrivono per 1 Unita tm K1CAU. (Rwanda) La posi­ Roma. 10 settembre 1990 Sesto S Giovanni. 10 9-1'I10 zione della Chiesa cattolica su Aids, celibato e sulla beatili- Sandra Insieme al tigli Olivia, Ema­ cazione di africani, è stata nuele. Alice si uniscono al g-ande SERGIO apertamente contestata ieri dolore di Tullio per la scomparsa di nella nostra mente sempre il tuo sor- da un esponente del governo Trentatrè mesi dì intifada ZIA NINNI nso. Nora-Sara. del Rwanda durante un incon­ Roma, 10 settembre 1990 Sesto S. Giovanni, 10-9-1990 tro di Giovanni Paolo II con i rappresentanti dell'ammini­ Maunzio. Bruna e Tiziana ricorda­ Nel 2G° anniversario della mone del no con nmpianto il caro strazione pubblica e del cor­ compagno SERGIO VALMAGCI po accademico. Il direttore NOÈ PEUECATTA dell'informazione di Stato, Sciopero generale nei Tenitori, un giovane ucciso nel 1° anniversano della sua scom­ la sezione a lui intitolata ed ti Comi­ Christophe Mfizi, ha sottoli­ parsa tato cittadino di Busto Arsizio lo n- SesioS Giovanni, 10-9-I9W neato le difficoltà degli opera­ L'intifada palestinese in Cisgiordania e a Gaza è en­ cordano per la coerenza del MIO im> tori sanitari di fronte all'appli­ trata ieri nel suo trentaquattresimo mese e la circo­ pegno antilascista e come ligura cazione delle direttive eccle­ rappresentativa del movimento Valentino Mcietta ncorda stanza è stata sottolineata da uno sciopero generale operaio bustese, siastiche sul controllo delle SERGIO VALMAGCI Donne palestinesi approfittano di Busto Arslzio, 10 settembre 1990 nascite, direttive che tra l'altro indetto sia dalla leadership clandestina unificata sia "-'•M'aeri r7»i un militante comune ed una amici­ una breve tregua tra le forze vietano l'uso del preservativo, dal movimento islamico Hamas. Presso Nablus un • • • ?»&-' zia indimenticabile di un compa­ delTOIp e i soldati di Abu Nidal per per impedire la diffusione del­ ragazzo di vent'anni è stato ucciso dal fuoco dei sol­ gno straordinano. mettersi al riparone l campo C deceduto il compagno Sesto S. Giovanni, 10-9-1990 l'Aids. dati israeliani. Nel Sud Libano sconfitti da Al Fatati profughi alla periferia di Sidone LEONARDO ELENA Più volte, durante il suo gli uomini di Abu Nidal, cento morti. A Piero, i compagni di lavoro della A ricordo di viaggio in Africa, il Papa aveva Nigi, e a tutti i familiari, esprimono te SERGIO parlato di Aids e sessualità, in­ più sentite condoglianze. vitando a una «vita sessuale Roma. 10 settembre 1990 nel 1° anntversaro della «compara m L'intifada toma a far par­ pressi di Nablus: nel corso di mentre un altro di 35 anni è gli amici Olinto e Miranda lo ricor­ più ordinata» e condannando lare di si, malgrado i clamori un breve ma violento scontro siato ferito, sempre a revolve­ dano sempre l'uso di anticoncezionali sia della crisi del Golfo e le pole­ con i soldati israeliani, un ra­ rate, nel villaggio di Khuza'a. Rosanna e Luigi partecipano al do­ Sesto S Giovanni. 10-9-1990 come mezzo di prevenzione miche sulla posizione assunta gazzo di vent'anni è stato ferito Nel Sud Libano intanto si è lore per la scomparsa del compa­ delle nascite sia, nel caso del. dalì'Olp (e dalla stessa gente al petto da un proiettile spara­ risolta a vantaggio dell'Olp, gno La famiglia Tavaz/i ricorda con tan­ preservativo, come mezzo di dei tenitori occupati) in favore to dal militari ed è morto all'ar­ dopo tre giorni di combatti­ to offerto e rimpianto il caro amico e VLADIMIRO CHIDOTTI compagno difesa dall'Aids. Il Rwanda. Ira di Saddam Hussein. Ieri la ri­ rivo all'ospedale di Nablus. E' menti, la battaglia per espelle­ e abbracciano con alfetto Ivan e i paesi africani, ha il più alto volta palestinese è entrata nel la prima vittima della repres­ re dal campo di Ain el Helweh Giuditta. SERGIO VALMAGCI lasso di crescita delle nascite suo trentaquattresimo mese, sione dal mese scorso, durante gli uomini del gruppo terroristi­ Muggió. 10 settembre 1990 Sesto S Giovanni. 10-9-1990 e stime sulla diffusione del­ avvicinandosi cosi al traguardo il quale un solo palestinese era co di Abu Nidal. L'ultima sacca l'Aids indicano fino al 30% di dei tre anni: esempio senza stato ucciso dall'esercito (nel­ di resistenza è stata sopraffatta sieropositivi ira la popolazio­ precedenti di una sommossa l'agosto dell'anno scorso ci fu­ dai guerriglieri di Arafat nelle rono una trentina di morti). Il ne adulta. popolare senz'armi protrattasi gallerie sottostanti un asilo del drastico calo delle uccisioni è Il direttore dell'Informazio­ senza posa per tanto tempo. campo. Un centinaio di elem- stato determinato non da una nenti di Abu Nidal sono ades­ ISTITUTO TOGLIATTI ne di Stato ha poi chiesto a La scadenza e stata sottolinea­ ta in Cisgiordania, a Gaza e a minore partecipazione popo­ so arroccati sulla collina di DIREZIONE DEL PCI Wojtyla come mai nessun abi­ lare alla sollevazione, ma dalla Gerusalemme-est con uno Majdaloun, a qualche chilo­ tante del Rwanda sia stato nuova tattica messa in atto dal sciopero generale, proclamato metro di distanza, che è il loro Seminario per gli eletti comunisti beatificato o santificato. Nella ministro della Difesa Arens, ultimo ridotto. Nei combatti­ sua replica il Papa ha precisa­ sia dalla leadership clandesti­ che evita il più possibile di im­ nelle Regioni, Province e Comuni na unificata che si richiama al- menti, secondo la polizia di Si­ to che non esiste alcun «mo­ pegnare i soldati all'interno dei done, ci sono stati complessi­ nopolio» in tema di beatilica- l'Olp sia dal movimento di resi­ centri abitati, riducendo cosi le I sessione: 1/2 ottobre stenza islamica Hamas. Allo vamente 75 morti e 200 feriti; zione e si è augurato che an­ occasioni di scontro appunto prefigurare il tessuto organiz­ sempre ieri, anche nel campo geni. Presso Gerico infine due ma altre fonti parlano invece II sessione: 8/9 ottobre sciopero hanno aderito anche per dare l'impressione che la zativo del futuro Stato di Pale­ profughi di Shuafat. alla perife­ civili israeliani sono stati leg­ di almeno cento morti e 250 fe­ che il Rwanda possa avere dei stina; ed è appunto questo il III sessione: 15/16 ottobre 1990 le scuole elementari, che ave­ situazione stia tornando alla ria di Gerusalemme-est; ci so­ germente feriti da pietre lan­ riti. Dopo la «ripulitura» dei beati e dei santi. compito - meno appariscente no stati sbarramenti con co­ vano riaperto 1 battenti appena normalità. Questa tattica lascia ciate contro la loro automobi­ campi di Rashidiyeh e Ain el Papa è partito ieri pomerig­ qualche giorno fa. dei lanci di pietre e delle spa­ pertoni in fiamme, lanci di pie­ le. Ci sono stati anche nuovi at­ Le proposte del Pei per il governo delle regio­ gio da) Rwanda diretto in Co­ peraltro i palestinesi più Uberi Helweh nel sud, l'organizza­ di completare e consolidare le ratorie ma politicamente non tre, sventolio di bandiere pale­ tacchi contro sospetti collabo­ ni e degli enti locali: programmi e alleanze sta d'Avorio, quarta e ultima La giornata di sciopero e meno concreto - che la lea­ stinesi; militari della «guardia razionisti: nella striscia di Gaza zione di Abu Nidal conserva strutture popolari di base, al­ ancora alcune basi nella valle sociali e politiche. tappa del suo viaggio in Africa stata movimentata da inciden­ ternative a quelle israeliane e dership si 4 data in questa fase di frontiera» (i «berretti verdi») un uomo di 34 anni è stato uc­ cominciato la settimana scor­ ti, il più grave dei quali è avve­ della lotta. hanno sparato proiettili di ciso venerdì notte a colpi di pi­ della Bekaa, controllata dalle La riforma dell'ordinamento regionale. con le quali essi intendono truppe siriane. OC.L sa. nuto a Beila, un villaggio nei Incidenti sono scoppiati, gomma e candelotti lacrimo­ stola nel campo di Moughazi, Le regioni, le autonomie locali e l'Europa. Il nuovo ordinamento delle autonomie locali e la questione degli «Statuti». De Michelis La polemica dopo il mancato acquisto delle Aerolineas Argentinas Le aree metropolitane. No degli israeliani La nuova provincia: problemi e prospettive. La riforma della finanza locale: autonomia fi­ Prossimo nanziaria e impositiva. Il ministro argentino accusa: ad un libro-scoop I contenuti programmatici. Diritti, ambiente, rincontro qualità e gestione dei servizi, territorio. I diritti dei cittadini, la partecipazione, la tra­ coaArafal italiani «vomitevoli» e «ricattatori» sui servizi segreti sparenza. .,' Territorio, città, qualità della vita e tempi. La proposta delle donne. M ROMA. A proposito delle In una registrazione clandestina, poi confermata in che l'ambasciatore italiano Lu­ tromarce si sono svolte in mez­ •H TEL AVIV. Lo stato di Israe­ re stato un alto ufficiale della notizie su un dissenso fra il due interviste giornalistiche, il ministro argentino ai dovico Incisa De Camerana zo a un braccio di ferro - che le si è rivolto a un tribunale ca­ marina militare israeliana poi Un nuovo movimento autonomistico: nuove presidente del Consiglio e il Servizi Pubblici, Roberto Dromi, ha definito gli italia­ era andato a vedere il presi­ la stampa locale descriveva nadese perché vieti la pubbli­ passato al Mossad dal 1984 al forme di impegno politico e di organiz­ ministro degli Esteri riguardo dente Carlos Menem per chie­ come particolarmente duro - cazione di un libro - il cui auto­ 1986, ha lasciato in gran fretta zazione. un mancato incontro di De Mi­ ni «vomitevoli» e «ricattatori». L'accusa scaturita dal dergli il rinvio della gara inter­ tra il governo argentino e le au­ re afferma di essere stato un la sua abitazione e si e nasco­ chelis con Arafat (notizie rife­ mancato acquisto delle Aerolineas Argentinas e nazionale riguardante Aeroli­ torità italiane. agente del Mossad (i servizi sto a Toronto dove ha chiesto rite dal sen. Ugo Pecchioli do­ dalle promesse, non mantenute, di Telettra e Italtel neas. «Abbiamo avuto un con­ Il governo ha promosso una segreti israeliani) - contenen­ la protezione della polizia e po suol colloqui con il leader per la modernizzazione della rete telefonica argen­ flitto per ottenere che lo Stato Indagine giudiziaria per indivi­ te, clamorose rivelazioni sulle dei servizi di sicurezza canade­ palestinese e con l'on. An- tina. Scoppia un caso diplomatico? argentino concedesse la pro­ duare il responsabile della re­ passate attività del servizio di si. dreotti), il portavoce di Palaz­ roga che era stata richiesta. E gistrazione pubblicata parzial­ spionaggio. L'ufficio del primo Secondo anticipazioni della zo Chigi Pio Mastrobuoni ha poi? Poi nulla, non abbiamo mente il 4 settembre ed Inte­ ministro israeliano Yitzhak stampa canadese queste alcu­ affermato che non c'è' «alcuna avuto risposta. Abbiamo avuto gralmente ieri da Pagina 12. La Shamir (ex agente del Mos­ ne delle esplosive rivelazioni differenza di linea» Ira An- PABLOQIUSSANI il silenzio delle vacanze euro­ registrazione, circa quattromi­ sad) ha confermato che è sta­ contenute nel libro: Nel 1982 pee». la parole, e stata fatta durante ta presentata una richiesta In dreottl e il responsabile della •ffj BUENOS AIRES. Nuove cri­ il 4 settembre. Israele sapeva che terroristi •C'c anche una ferita per il un incontro avvenuto la setti­ questo senso, ma non ha volu­ stavano preparando un grande Farnesina. Se incontri con Ara­ tiche all'Italia da parte del mi­ Stando alla registrazione, to fornire ulteriori particolari. fat non ci sono stati a proposi­ Digi II», ha aggiunto il ministro mana scorsa fra Dromi e la attentato contro la base dei nistro argentino alle opere e Dromi aveva definito «vomite­ commissione bicamerale Inca­ to della crisi nel Golfo • ha det­ in riferimento ai lavori che sot­ Israele ha giustificato la ri­ marincs a Beirut (nel quale fu­ servizi pubblici, Roberto Dro­ vole» e «ricattatorio» Il compor­ ricata di seguire le privatizza­ chiesta affermando che l'auto­ to il portavoce - non e' stato to quel nome erano stati con­ rono poi uccisi 240 soldati mi. già coinvolto in uno scan­ tamento delle autorità italiane zioni iniziate dall'amministra­ re ha firmato un impegno vin­ per una scelta deliberata: i! mi­ cordati in maggio, durante una americani) ma non informò il dalo per la diffusione di una nelle trattative svolte pochi visita di De Michelis In Argenti­ zione Menem. colante a mantenere il segreto nistro degli Esteri italiano sua dichiarazione - registrata governo americano per turba­ mesi fa per modernizzare con na, con le aziende italiane Te­ L'ambasciata italiana a Bue­ sulla sua passata attività al ser­ avrebbe dovuto incontrare nei clandestinamente durante un re le relazioni Ira gli Stati Uniti tecnologia italiana il sistema lettra e Italtel per la moderniz­ nos Aires, che ha chiesto spie­ vizio dello stato ebraico. Walter Veltroni giorni scorsi Arafat a Tunisi, e incontro segreto con una com­ e i paesi arabi. Fu uno scien­ telefonico argentino e per il zazione del servizio telefonico gazioni a Menem dopo la pub­ L' autore, Victor Ostrovsky. missione parlamentare - che ziato iracheno a fornire agli poiché' tale incontro non era possibile acquisto della com­ argentino. Questa intesa è sta­ blicazione parziale della regi­ cittadino canadese ed israelia­ conteneva concetti offensivi 007 israeliani le informazioni potuto avvenire, proprio ieri pagnia di bandiera locale Ae­ ta contrastata da diversi gruppi strazione del 4 settembre, ha no, in una conferenza stampa IO E BERLUSCONI per il governo di Roma. Il gior­ (sabato) De M ichelis - ha pre­ rolineas argentinas da parte economici che si erano pre­ deciso poi di considerare chiu­ ha affermato di essere stato necessarie per l'attacco al reat­ nale conservatore Clarin di cisato Mastrobuoni - ha con­ dell'Amalia. sentati in gara per l'acquisto so l'incidente dopo aver rice­ contattato, mercoledì scorso tore nucleare iracheno vicino (E LA RAI) Buenos Aires ha pubblicato ie­ vocato alla Farnesina il delega­ Si e chiesto al ministro nel­ dell'azienda telefonica statale vuto da Dromi una nota nella nella sua abitazione ad Otta­ a Baghdad, nel 1981. Infine, il ri una lunga intervista a Dromi lo generale dell' Olp in Italia, l'intervista pubblicata da Cla­ argentina Entel, e il governo di quale il ministro smentiva «le wa, da due alti funzionari del Mossad assoldò una prostituta nella quale questi conferma Nemcr Hammad, per decidere rin, in cosa consisteva il «ricat­ Buenos Aires - temendo un tendenziose dichiarazioni che Mossad che gli hanno intimato francese perche seducesse un l'autenticità della registrazio­ le modalità' di un prossimo in­ to» italiano di cui aveva parlato fallimento della vendita - ha fi­ mi si attribuiscono». Questa as­ di non pubblicare il libro «per­ alto funzionario iracheno che ne, che inizialmente era stata contro con Arafat il quale «ha nella sua riunione con la com­ nito per ridurre considerevol­ serzione però perde validità ché causerà gravi danni al fu poi ucciso in Francia. negata. Il testo completo della «l Libelli», pp. 392, L. 26.000 sempre avuto dall'Italia un trat­ missione parlamentare, ed egli mente la portata dei lavori eli­ dopo l'ammissione resa pub­ Mossad e metterà la mia vita in Fonti inforniate israeliane. registrazione è stato riprodotto tamento migliore di quello di ha detto che «ci sono dati minando dal programma ri­ blica dal ministro nell'intervi­ pencolo», offrendogli in com­ secondo radio Gerusalemme, anche ieri dal quotidiano di altre nazioni». E' proprio saba­ obiettivi, benché io non voglia spettivo l'installazione di cen­ sta concessa a Clarin. Non si sa penso un'ingente somma di hanno detto che in queste rive­ centrosinistra Pagina 12. che to, peraltro, che Pecchioli ha insistere troppo sul tema». Ha trali telefoniche nell'area della se ciò determinerà ulteriori denaro. Subilo dopo l'incontro ne aveva riportato alcuni brani lazioni «non c'è un briciolo di fatto le sue dichiarazioni. poi sottolineato comunque capitale. Queste marce e con­ azioni diplomatiche. Ostrovslcy, che afferma di esse­ verità». CHE TEMPO FA IL TEMPO IN ITALIA: l'area di alta pressio­ TEMPERATURE IN ITALIA ItaliaRadio l'Unità ne che ancora interessa la nostra penisola min, max min. max LA RADIO DEL PCI Tariffe di abbonamento si va rapidamente riducendo per un flusso Italia Annuo Semestrale 8 25 L'Aquila 11 26 di aria fredda che, proveniente dall'Europa 7 numeri L 295.000 i~. 150 000 centro-settentrionale, si dirige verso le re­ Verona 11 25 Roma Urbe 15 30 Programmi 6 numeri L 2G0 000 L 132 000 ) 16 24 RomaHumic. 16 27 gioni balcaniche e marginalmente verso le Notiziari cori ora « sommari ogni mezz'ora d»*! or» 630 dt 12e dato 15 Estero Annuale Semestrale regioni italiane in particolare quelle della Venezia 13 24 Campobasso 14 23 •kisso 7 numeri L 592.000 L29S000 fascia adriatica. Contemporaneamente un Milano 12 26 Bari 17 25 Ori 7: Rassegna stampe 6 30 Nuovo speravo di paco dopo I vertice 01 6 numeri L 508.000 L 253 000 Henriu? Con Eni» Carello « MiatMc». 91 5: U testa «n. lo tosta oggi Per abbonarsi: versamento sul e e p n 29972007 mie- flusso più temperato di origine occidentale tori no 10 24 Napoli 17 28 Oa Modena i piogiammi. le intervisle 9 30; Venezia. 47* Mostra Inlemuic- ntle del Ctiema I commenti le rrtermte. 10 H g*mo dopo cosa si tono stato all'Uml/i SpA, via dei Taunni. 19 - 001S5 Roiru porta corpi nuvolosi dalla penisola Iberica Cuneo 14 21 Potenza 14 23 delti Bush e GorbacJOv Da Helsnki S Sergi, da New York K Mora bilervt. oppure versando l'importo presso gli ullici propjgjn- verso lo nostre regioni centro-meridionali. 18 25 S M. Leuca 21 27 suaManorjassu.il Modena. * naneslawe e lenomono oeM Leghe? da delle Sezioni f Federazioni del Pei Genova Con G. Angus, Neon Mancino a GIUSI La Ganga, TEMPO PREVISTO: sulla fascia alpina, Bologna 12 32 Reggio C. 23 29 Tariffe pubblicitarie ramiEWt * un «esulta i0S4oo «onorno icuco mn tostoot io specie il settore centro-orientale e succes­ Firenze 11 29 Messina 25 29 naoct AKOI «ano muti •» IOSJOO. t«m «IMO m nm Miro Amod. (mm39«'H'i sivamente sulle tre Venezie, graduale au­ Pisa 13 29 Palermo 25 29 lOlS»too»iij9i™9««ilWSM»»craJ'ia'W7M'!!»J6r^TTlo Commerciale fenaleL 312 000 mento della nuvolosità, possibilità di piova­ ìouar. eros IMWCI, caìnn 105100. cu» touoo ùtanaio itxsoo i Commerciale sabato L 371 000 Ancona 12 24 Catania 20 30 Commerciale (estivo L. -IW* 000 schi o temporali e conseguente diminuzio­ 104100 Caùdasso 1019031105100 Mneora 96930 Omo 105 350 Che», Perugia 15 26 Alghero 13 29 om93»jOEÌMIuSMfotan1«7fX>b!rnlu5aMRos9SX0'l7^Kt Finestrella Impagina feriale L 2 G13 000 ne della temperatura. Su tutte le altre re­ Pescara 13 24 Cagliari 17 29 Fon 17100: hosnm 1B S50 Con» inno Gran W550 i mxfmix Finestrella 1« pagina sabato L 3 13G 000 12400MOOOO temo105 » no» 17100 non llMll»*»» u Finestrella I • pagina (estiva L 3 373 000 gioni italiane alternanza di annuvolamenti Som 105200.105 HO UH» «7 000 Ica 100 «30 / «750 Inon» 105*0I e schiarite. Wm lira 105030 lieo 98900 starnila 1055501197?» Unsi CITO Manche»-di testata L I 500 000 IO! 850'105930 Modr» 915001103300 Monna/» 97103 «essra S1050, Redazionali L 550 000 VENTI: deboli o moderati provenienti dal TEMPERATURE ALL' ESTERO IMO» l07JO3Wn 91003 » IMI» Mpst S10X 199«XI 971» Una Flnanz -Legali -Concess -Aste-Appalti 91J5O0Mn105500l1O5mKirwi93950nO<1lttl>a0Ra1O730OPiriril Feriali L 452 000-Festivi L 55.000 quadranti nord-orientali. 97OO3nH7WI^1OltO3l»derinl0t9aO'107mtPrsn89a00'9e?O3 min max min max A parola. Necrologic-part-lutto L 3 000 MARI: mossi il Basso Tirreno e il Canale di Economici L 1 750 Amsterdam 12 17 Londra 12 21 105903 I 917» Rum 94(50 Reno tata 9UO0 ' 97000 fimo elioni Sicilia, leggermente mossi gli altri mari. I905OFWi97O0O'1O555OMIO7;OOIlomMI5O5>iilo9t8K'IOOI5<>. Concessionarie per la pubblicni DOMANI: sulle regioni dell'Italia settentrio­ Atene 21 31 Madrid 19 34 Scsm 105tOO SIOT 92600 Seni 103503794 750 Sracusa 104300 San» J9I00/1!900IriMIOt300tn*10lK»Tcmo1OI030 limoI073OJIno. S1PRA,viaBcrtola34,Tonno.tei 011 ' 57531 nale e quelle dell'Alto e Medio Adriatico ed Berlino np np Mosca 6 18 » 1(10001103303 Invi lOSnOMttJ» Ulrt 105700 Uhm 90 050 Viire SPI, via Manzoni 37, Milano, tei 02/03131 il relativo tratto appenninico cielo nuvoloso Bruxelles 9 19 New York 13 30 95400 V.KCO S'iiO vma 10730O VtiW 104650 «mine 105930 rami IC7303 Stampa- Nigi spa, Roma • via dei Pclasgi, 5 con piovaschi o temporali. Su tutte le altre Copenaghen 13 16 Parigi 8 23 Milano-viale Cino da Pistoia, 10 regioni italiane si continueranno ad avere Ginevra 8 19 Stoccolma 12 15 Ses spa, Messina - via Taormina, 15/c condizioni di variabilità con alternanza di Helsinki 12 15 Varsavia 10 13 ra£fOWOVt;»l41!-0E.'87S65M Unione Sarda spa • Cagliari Elmas NEVE MAREMOSSO annuvolamenti e schiarite. Lisbona 15 27 Vienna 12 19

l'Unità Lunedi 6 10 settembre 1990 POLITICA INTERNA La Festa Viaggio fra umori e inquietudini dei militanti comunisti «Ai dirigenti diciamo: litigate meno, però andiamo avanti» di Modena La Bolognina? «Sì, è stata una doccia fredda,ma.. . » «La costituente non dà risultati,or a tiriamo le somme»

SALA CONFEf"ENZE GIALLA 10.00 La Fetta Incontra: donna a uomini anziani » Pensioni, salute, servizi. «Cambiamo, ma non sbaracchiamo Incontro con I Parlamentari comunisti Partecipano: Renzo Antoniazzi. Leda Colombini, Adriana Lodi, Carla Nespolo Saranno presenti: Q. Bucci (Spi-Cgil). G. D'Orazio (Auser) Coordina: Isa Ferragutl Presiede: Liliana Albertlni La diversità del Pei? «Continuare a essere gente seria» 16.00 Ouale formazione politica per una nuova generazio­ ne di anziani Partecipano' Romano Capelli, Gerardo Chiaromon- Comunisti inquieti alla Festa nazionale dell'Unità? Il politica. Non è vero che qui - spesi nel partito, nel sindacato, chetto? Morena risponde: «Sta­ te, Arvedo Forni, Sandro Morelli, Alberta Pagano, dove la mozione uno ha rac­ nelle istituzioni. «Che cosa ci re più attento a certe dichiara­ Gian Franco Rastrelli cronista solca la folla immensa, penetra tra i fornelli Coordina: Anna Maria Carlonl e le bandiere. «Abbiamo scritto a Roma», dicono, colto adesioni oltre l'80 per divide dalla maggioranza? Noi zioni di personaggi come Cac­ Presiede: Adelmo Bastoni cento - la svolta di Cicchetto vogliamo impedire la liquida­ ciari, non per scomunicarlo, «siamo orgogliosi di un'unica nostra diversità, quella sia stata ingoiata come un bic­ zione di un patrimonio di lotte ma per farlo ragionare, magari SALA CONFERENZE BLU di essere rispettati perché siamo gente seria». Parla­ chier d'acqua. «Quel giorno al­ e di classe...Guarda la vicenda rispondendo suli'l/n/ta». La 16.00 1890-1990 a cento anni dal 1» Maggio: la strategia no quelli del «si» e del «no». «Cambiamo tutto, non la Bolognina» confessa, mentre del Golfo: perchè lasciar fare al mozione due? «Qui non la ca­ della «qualità tota le» governo? La costituente non pisco proprio, forse potrei ca­ Partecipano: Piero Di Slena, Lanfranco Turci, un facciamo un feticcio neanche del nome, ma non apparecchia i tavoli, Mario Fer­ esponente della Contindustrla sbaracchiamo, non lo ha fatto nemmeno la Spd». rari, 40 anni, impiegato a San ha dato risultati,i l partito è de­ pire, nel Mezzogiorno, il timo­ Presiede: Pier Luigi Bersani Prospero «e stata come una motivato, bisogna tirare le re che si perda la voglia di dar Conduce: Gad temer doccia fredda». Qualcuno ri­ somme. Il rischio è quello di ' battaglia». E allora che cosa vi 21.00 Crisi del sistema politico Italiano OA UNO DEI NOSTRI INVIATI fare un altro congresso-refe- divide? «Forse c'è chi ha la Le riforme elettorali e I referendum corda che ci fu una sezione, a Partecipano: Augusto Barbera, Alfredo Biondi, Ren­ BRUNO UGOUNI Salicela San Giuliano, che ini­ rendum...Una scissione? E' paura folle di lasciar la vecchia zo Imbenl, Ersilia Salvato, Mario Segni, Valdo Spini. ziò lo sciopero della diffusione una idea che sta facendo pro­ strada e chi ha lo spirito di av­ Conduce: Pietro Barrerà •1 MODENA. Entriamo, allo­ d'animo dei comunisti del «si» àeWUnità. Poi tutto rientrò,an ­ seliti, dopo la storia del Golfo, ventura». Ma sui programmi? Presiede: Vittorio Martinelli Qui le risposte sono più incer­ In collaborazione con II CRS ra, in questo 'Forte Marno» (ti­ e del «no», tutti indaffarati a far che se in quella sezione la mo­ ma lascerebbe al Psi la leader­ ship della sinistra». Senti in te. Ma non si può certo intrav­ tolo de // Giorno'), mescolia­ soldi per II Pei e anche a diver­ zione due ebbe successo. Ma moci «a queste anime dove tirsi stando insieme (e anche queste parole l'accanimento edere la «deriva moderata» SALA RINASCITA quel che non va giù. ribadisce nelle parole di Volmer. che 21.00 Per un teatro Indipendente cresce la tensione» 0'Avanti!), questo è un miracolo dei nostri politico, ma non l'acidità, non Partecipano: Antonio Altlsanl. Maurizio Barletta, ritroviamoci «In mezzo alla bu­ tempi che andrebbe analizza­ Ferrari, sono i pettegolezzi che il rancore. Qui i rapporti umani vorrebbe ricostruire, «anche se vengono da Roma: «sembra di Mauro Bulgarolli. Claudio Remondi, Michele Sanrv fera» (laRepubblica). Il pertu­ to). E scopriamo presto che - salvo casi rari - sono rimasti questa epoca ci indurisce un bin, Luciano Nnttino gio che imbocchiamo, nel ebbene, si, i comunisti, dentro, avere sottomano ogni giorno ' buoni. E a rispondere a Longhi poco tutti», una nuova solida­ Presiede: Oreste Zurlini cuore della Festa dell'Unita, è sono inquieti. -Sai quale è la una Novella Duemila datata c'è Morena Bruni, 30 anni, se­ rietà con anziani ed extraco­ Botteghe Oscure», munitari («ricordi nel dopo­ CINEMA quello di uno del tanti ristoran­ cosa che abbiamo paura di gretaria della sezione «Di Vitto­ 20.00 La notte pazza del «migliaccio (1967) di A. Angeli ti. Il titolo, non immaginifico, è: perdere?» chiede a bruciapelo Qui. insomma, sembra non rio» f 1.100 iscritti, prima erano guerra quando ospitavamo i 22.00 Amore tossico (1983) di C Caligari •Bassa Modenese», la strari­ Volmer, con questo suo strano arrivare lo scontro su program­ 1088), consigliere di quartiere: bambini meridionali?»). Non Presso II Centro St. Chiara In Via degli Adelardi, 4 pante folla domenicale è già in nome e questa sua faccia one­ mi alternativi (ammesso che •La costituente non ha dato i ri­ c'è in Morena, testarda su attesa. C'è tempo per parlare sta e rubiconda. Che cosa? esista altrove). Tieni conto, os­ sultati attesi perchè noi, con quella legge dei tempi fatta SALA INTERNAZIONALE di politica, con questi indaffa­ serva il segretario della Federa­ un vecchio modo di pensare, dalla donne e un po' adottata 21.00 Presentazione del libro: •Notturno rosso». Con l'au­ «Quello di cui siamo più orgo­ tore: Renato Nicolini rati comunisti? Strappiamo dal gliosi, la nostra vera diversità: I' zione, Roberto Cuerzoni, che aspettavamo che gli interessati dalla Cicci sindaco. Che fare lavoro, per un secondo. Vol- essere stati sempre rispettati c'è, tra noi, un tratto comune, venissero qui a dare un contri­ dunque? Guido Longhi, il com­ ALLA RICERCA DEL TEMPO mer Fregni di 40 anni, oggi perchè siamo seri, credibili. rappresentato dal radicamen­ buto. Sono persone che posso­ pagno della mozione due, cer­ 21.00 Tempo del rilassamento cuoco, nella vita sindaco di Abbiamo scritto anche a Ro­ to sociale e dalla esperienza di no essere coinvolte in altro ca la mediazione: «Rifondiamo Laboratorio ginnastica cinese e automassagglo per San Prospero, tecnico di Medi­ ma. ai dirìgenti: litigate meno, governo. Ma allora proviamo a modo». E del resto, osserva tutto, non facciamo un feticcio Il mantenimento della nostra salute con Cristina Ber­ gamini (a cura delle donne comuniste) cina del Lavoro, nonché espo­ fermate le bocce, ma poi an­ interrogare uno dei leaders Guerzoni, sono stati formati tre neanche del nome. Ma nem­ nente dcll'Arcigola. Non siamo diamo avanti. L'atto sarà dolo­ della mozione due, Guido gruppi specifici per la costi­ meno i tedeschi della Spd, con BALERA qui per raccogliere rassere­ roso, ma necessario». L'allu­ Longhi, 47 anni, oggi direttore tuente su ambiente, economia le loro svolte, hanno sbaracca­ 21.00 Orchestra GII Zeta nanti confidenze sullo stato sione è alla nuova formazione del mercato del bestiame, anni e sanità. Un consiglio ad Cic­ to tutto». ARENA SPETTACOLI 21.30 Maurizio Vandelll In concerto WHAT7-SPAZIO FGCI 22.00 Goran Kusmlnae. Musica d'autore 24.00 Alberto Sottrlnl • la sua Band. Jazz «Una piattaforma comune a Strasburgo ARCI'SBAR 23.00 Laura Klbel KlbelKabaret Un affollata dibattito, ieri alla Festa Cabaret politico tra il Pei e noi socialisti europei» SPAZIO RAGAZZI 19.00 In balla degli elementi • Gioco libero e laboratori - ••<«»r'i**fc»w-M,»i»> Plano bar del bambini «Cercare iniziative comuni? Lo facciamo da tempo; esiste ed è ottima. Forse do­ battito sull'Europa non appari­ cutori». 19.30 Macadam Fenomen. Come al circo • Acrobazie ve­ ma forse, per renderlo più chiaro, dovremmo firma­ vremmo firmare tra noi una va di quelli che avrebbero at­ Meno entusiasta, invece, lanti (Francia) piattaforma comune della sini­ tratto masse di persone. .. -, Jean Pierre Cot, che si è chie­ re assieme una piattaforma della sinistra al Parla­ SPAZIO SELF SERVICE stra per rendere manifesto a - Invece, a sorpresa, tra un at­ sto: «Casa comune Europea? 20.30 Gran tombola - mento europeo per rendere evidente; a tutti l'esi­ tutti l'esistenza di questo patto tentissimo pubblico a stragran- , Dovrà essere aperta a tutti i de­ stenza di questo patto d'azione». Lo ha proposto ieri d'azione».k ' de maggioranza" di giovani, mocratici che vi vogliono vive- sera al Pei, Jean Pierre Cot, presidente del gruppo L'invito è importante, e Co­ rincontro ha riempito lo spa­ IO f.ia non so fino a che punto DOMANI socialista a Strasburgo, durante un confronto alla fe­ lajanni non se lo fa sfuggire: zio che s'affaccia sul laghetto la nostra Comunità Europea sta di Modena con Luigi Colajanni. «La proposta ci va benissimo artificiale mostrando tra l'altro abbia voglia di aprirsi all'Est SALA CONFERENZE GIALLA qualche diversità di vedute tra i Noto una contraddizione tra la 15.30 Seminarlo: Il marketing politico -afferma infatti il parlamentare Con: Mario Rodrlguez (SCR Associati) DA UNO DEI NOSTRI INVIATI comunista - anche perchè è due esponenti politici soprat­ nostra visione federalista e un La comunicazione diretta MAURO CURATI vero che sempre più spesso i tutto per quanto riguarda i rap­ disegno d'apertura che po­ Con: Silvia Tiranti (Andromedla Milano) nostri punti di vista coincido­ porti con le sinistre dell'Est. trebbe complicare tutto. Per 21.00 1890-1990 A cento anni dal 1* Maggio. Democrazia e sindacalo •1 MODENA. Sicuro di sé, Li interroga Guido Moltedo no. Una piattaforma comune Più possibilista, anche se me solo quando l'Est accetterà Partecipano: Gian Mario Cazzaniga, Giorgio Ales­ sfoggiando un'abile oratoria del Manifesto il quale, a metà servirebbe per parlare alla sini­ prudente, Colajanni che ha pienamente i principi dell'O­ sandrini, Giancarlo Fontanelli, Giorgio Ghezzi, Altie­ ed un'eloquio accattivante, serata, chiede specificatamen­ stra dell'Est e per rendere più auspicato che l'Europa dei do- vest europeo, cioè tra circa ro Grandi. Laura Pennacchi Jean Piene Cot si presenta sul te all'ospite francese se il Pei importanti i rapporti tra i nostri dicisi allarghi al più presto per vent'anni, se ne potrà parlare». Presiede: Lauro Setti palco della Festa nazionale ha le carte in regola per entra­ gruppi». la creazione di una casa co­ E il dibattito nel Pei? Come SALA CONFERENZE BLU dell'Unità di Modena conqui­ re nell'Intemazionale sociali­ Come dire: intanto firmiamo mune «che sappia procedere lo vedono e lo giudicano i so­ 18.00 M programma fondamentale di una nuova formazio­ stando subito la simpatia di sta. Di qui la risposta a sorpre­ un patto del genere In modo per tappe successive». Mentre cialisti francesi? «Ci interessa ne politica. Scuola e formazione: un diritto da riaffer­ mare, una qualità da conquistare tutti. Sostiene un dibattito con sa: «La domanda è difficile - che tutti comprendano questa per quanto riguarda i rapporti molto perchè non è solo un di­ Partecipano: Aureliana Alberici, Gerardo Bianco Luigi Colajanni (presidente dice Cot -1 problemi di Roma collaborazione: poi sull'Inter­ con la sinistra dell'Est «la spe­ battito, ma riguarda in concre­ Conduce: Antonio Lubrano del gruppo della Sinistra unita­ non si risolvono a Strasburgo. nazionale... diamo tutto il tem­ ranza è di giungere nel tempo to il vostro futuro. Piuttosto, so­ Presiede: Aurelio Dugoni ad una unica prospettiva co­ ria europea di cui fa parte an­ Questo è un argomento che va po che occorre alle diploma­ no convinto che un partito co­ SPAZIO LA COSTITUENTE che il Pei) In cui si parla d'Eu­ affrontato tra partiti nazionali. zie dei partiti. mune anche se ora non è affat­ munista che non si trasforma è 18.30 La Costituente di una nuova formazione politica ropa e dei rapporti tra la sini­ Piuttosto al Parlamento Euro­ Iniziato alle 18, schiacciato to chiaro quali siano '.e forze perso per tutta la sinistra. In Incontro con la Sinistra del clubs e la Sinistra indi­ stra (o te sinistre), del vecchio peo tra noi e il gruppo di cui fa tra la cena del sabato sera e il veramente progressiste in gra­ fondo in Francia è successo pendente Jean Pierre Cot. a sinistra, e Luigi Colajanni parte il Pei la collaborazione do di diventare i nostri interlo- questo, no?». Partecipano' Luciano Guerzoni - Modena: Luigi Ma­ continente. concerto di David Bowie, il di­ ri ucci-Bologna Un rappresentante del Club democrazia 90 -Forti CINEMA L'ex presidente argentino: «Sono un ammiratore di Gorbaciov» Napolitano 20.00 Colpire al cuore (1983) di G. Amelio Commissione di garanzia 22.00 Sogno di una notte di mezza estate (1984) di G. Sal- vatores Laica, democratica e... «Esasperata Presso il Centro S. Chiara In Via degli Adelardi. 4. SALOTTO INCONTRI RINASCITA Alfonsin: «Saddam non mi piace 18.00 II programma fondamentale per una nuova (ormazlo- Tedesco Ferrara Cazzaniga la polemica ne politica: le politiche dello Stato aoclale Partecipano: Gianfranco Borghinl, Giuliano Cazzola, Ermanno Gornerl. Giacinto Milltello disegnano la «Cosa» futura di Bassolino» Presiede: Maurizio Malettl Ma la causa è il colonialismo» 21.00 Cultura ed editoria Tavola rotonda con: I. Feltrinelli, M. Notarlanni Presiede: Giorgio Battelli •1 MODENA. Sul partito che stravolgendo la Resistenza; le «Saddam non mi piace, non è democratico e non Hussein non mi piace: non è dipendono pero anche da •fa ROMA. «Una polemica nessuno vuole l'accordo è critiche al Risorgimento; la tiene in alcun conto il diritto intemazionale. Ma an­ un democratico, non tiene in cause esteme, e tra queste ri­ esasperata e personalizzata»: ALLA RICERCA DEL TEMPO completo: dalla «Cosa» non spinta delle Leghe alla frantu­ alcun conto i diritti umani e il corda polemicamente «la di­ cosi Giogio Napolitano giudi­ 21.00 Tempo della musica dovrà nascere un'organizza­ mazione dell'unità del paese. che questo è un problema causato dal coloniali­ diritto intemazionale. Ma io scriminazione» di Usa e Euro­ ca l'intervista, rilasciata l'al­ Laboratorio. Dentro la canzone: Il pop. il rock. Il folk, zione libcraldemocratica. do­ «Tutto casuale? Se anche lo smo, e va risolto nell'ambito del diritto intemaziona­ penso che un problema di pa nei confronti dei suoi pro­ tro giorno M'Unito da Anto­ con Tiziano Bellelli (a cura delle donne comuniste) minata da un padre-padrone. fosse è davvero significativo le». Raul Alfonsin, ex presidente dell'Argentina, par­ questa natura va risolto pro­ dotti nazionali, e il flusso nega­ nio Bassolino, membro della tivo di 25 mila milioni di dollari •Chi, come noi, si propone di che accada ora». ìa alla Festa nazionale dell'Unità. «Gorbaciov? Sono prio nell'ambito del diritto in­ segreterìa del Pei e coordina­ CAFFÉ CONCERTO -GRANDITALIA- trasformare la società non può Non c'è diversità di opinioni temazionale e nei fori intema­ che ogni anno lasciano l'Ame- tore per il programma. Per Ita gitani brava gente un suo ammiratore. Bush? Appoggi la democrazia nca Latina per Finire nei paesi non proporsi l'obiettivo di far sul soggetto politico da costrui­ zionali» Napolitano, è anche neces­ 21.30 Intrattenimento con Marco Dieci diventare protagoniste le gran­ re», aggiunge Gianni Ferrara, anche nei paesi in via di sviluppo». Cortesemente l'ex presiden­ avanzali: il «Piano Marshall alla 22.4S Alessandro Bergonzonl rovescia». Esistono pericoli per sario «un indispensabile Il teatro comico di masse», dice Ciglia Tedesco. anch'cgll vicepresidente della te argentino rifiuta, a chi gliele chiarimento su questioni di Alla presidente della Commis­ Commissione, della minoran­ DA UNO DEI NOSTRI INVIATI chiede, previsioni sull'evolu­ la nuova democrazia argenti­ na? Conferma l'ex presidente metodo e di prospettiva rela­ BALERA sione nazionale di garanzia za del partito. «Se tutti diciamo OIQIMARCUCCI zione della crisi: «Preferisco 21.00 Orchestra Armando Savlnl riesce impossibile immaginare di volere un partito di massa, non farle, lo spero che tutto si la denuncia di «golpe bianco», tive al documento program­ un attentato alle prerogative matico». la nuova formazione della sini­ laico, trasformatore, iion liberi- •fa MODENA. Con Margaret concesso una vacanza, e tra risolva pacificamente, ma vi WHAT? - SPAZIO FGCI stra più dedita al salotto che al­ stico, un partito che trae le sue confesso che talvolta sono del parlamento argentino, lan­ Ha detto il ministro degli 22.00 Furio Romano Quinte!. Jazz Thatcher non ha avuto buoni un incontro con ì rappresen­ ciate qualche mese fa? «Qual­ la piazza. Van bene tutte le «di­ ragioni di essere dalla Resi­ rapporti e preferisce non rivan­ tanti della Regione Emilia Ro­ pessimista». Ed è molto cauto Esteri del governo ombra, ri­ scontinuità» meno una: passa­ cuno fece circolare un pro­ ARENA SPORTIVA stenza, allora dobbiamo riflet­ garli. DI Gorbaciov pensa che magna e un dibattito con Italo anche nel dare un giudizio sul­ ferendosi al «vertice» di oggi 19.30 Lotta grecoromana. Esibizione di atleti re dal partito di massa, che vi­ tere sulle attuali divisioni, do­ l'Argentina squassata dall'in­ gramma del genere», minimiz­ tra i capi storici del partito: abbia (atto «un passo gigante­ Moretti e Luciana Castellina al­ za Alfonsin, «ma adesso prefe- ve nella società e da essa si ali­ mandarsi se esse non siano sco», che la sua opera sia «una la Festa dell'Unità, ha trovato il flazione ed entusiasmata, al­ «Alla vigilia di un incontro ARCI'SBAR menta, al partito «leggero». esclusivamente ideologiche, meno fino a qualche mese fa. nrei non parlare di queste co­ 23.00 Pepe Perez risposta per tutta l'umanità». E tempo per piombare a Man­ se». E l'ex presidente ridimen­ delicato come quello indet­ Il mettersi in discussione da se cioè riguardino ciò che è del presidente Bush? «Spero nello e visitare il museo Ferrari. dalle roboanti promesse del to, non intendo raccogliere Indio Metropolitano. «Dalle Ande agli Appennini- parte del Pei intende proprio necessario innovare del patri­ giustizialismo. «Non mi piace siona anche il pericolo che comprenda che la stessa Ma il suo obiettivo principale, rappresentato da un esercito una polemica esasperata e SPAZIOCME/CNA affrontare alla radice i mali monio storico e morale del Pei. democrazia che si vive nel suo ribadisce durante una confe­ fare critiche fuori dal mio pae­ personalizzata come quella 21.30 «La miss. Il look, la simpatia». Divagazioni in libertà della società. «Siamo usciti dal­ Se costituente dev'essere è be­ perennemente inquieto, ne­ paese deve essere appoggiata renza stampa, è quello di de­ se», premette Alfonsin, ma su­ a cui si è abbandonato Bas­ su tre temi di mondo l'età della penuna, c'è nel pae­ ne che si fondi sul consenso bito dopo censura l'illusione li­ gando che i militari stiano det­ Partecipano' Angelo Glovannlni ospita: Marco Va- anche al di fuori, con una nunciare il «Piano Marshall alla tando «particolari linee di poli­ solino». se un benessere accompagna­ più esteso possibile». maggiore considerazione dei rovescia» che sta dissanguan­ berista del leader peronlsta: condlo. Martino Barbieri, Ricky Porterà, Luciano Ca- to dalla maturità democratica Polemico con l'analisi di «Da una parte è vero che non tica economica". E le infiltra­ •Alla luce dell'incontro - soli, Rossana Dian, Andrea Dondi, Cesare Predella. diritti umani nei paesi in via di do i paesi sottosviluppati o in zioni della P2, vecchio e poco Enrico Gualdl. Nicola Cahcehio, Diletta Belle). Fran­ della gente», afferma Umberto Cerroni l'intervento di Luigi Pe- sviluppo». Raul Alfonsin, ex via di sviluppo. Un aspetto che dobbiamo maltrattare il mer­ ha ancora aggiunto Napolita­ Cerroni. vicepresidente della stalozza, segretario della Com­ cato-, dichiara, «e sicuramente invidiabile primato che l'Ar­ no -, contribuirò all'indi­ co Ferrari presidente dell'Argentina in vi­ Alfonsin non lascia in secondo gentina condivideva con l'Ita­ Comissione. Eppure... Cerroni missione e rappresentante del­ sita alla Festa nazionale dell'U­ piano nemmeno quando gli hanno sbagliato quelli che spensabile chiarimento su SPAZIO RAGAZZI registra «la nuova temperatura la «mozione 3». «Non è vero - l'hanno fatto. Ma il mercato, lia? «Non è un problema che questioni di metodo e di pro­ nità, elenca ai giornalisti le sue chiedono un giudizio su Sad­ attualmente interessa la nostra 17.00 In balle degli elementi. Gioco libero e laboratori -"li­ del sistema politico», sostiene dice - che siamo usciti dall'età preferenze in fatto di politica dam Hussein e la crisi del Gol­ da solo, non può svolgere spettiva, relative al documen­ no bar dei bambini che pone «problemi inediti» della penuria, non siamo in quella funzione di redistnbu- opinione pubblica», risponde 18 00 Valentina Arcurl L'ombra che danza intemazionale. fo: «Anche in questo caso il Alfonsin, «il fenomeno è termi­ to programmatico frettolosa­ che nessuno dei partiti tradi­ una fase di sicurezza democra­ problema è causato dal colo­ zione della ricchezza che è mente pubblicato ad agosto 2115 Macadam Fenomen. Come al circo, acrobazie volan­ zionali oggi è in grado di risol­ tica... se perdiamo consensi è In Emilia Romagna per una prerogativa dello stato». nato da noi più o meno quan­ ti (Francia) nialismo*, afferma, «o meglio do è cessato in Italia». Ma in e alla preparazione sia dell'i­ vere. Si interroga, Cerroni su per la nostra incapacità di es­ visita di 12 giorni, il leader radi­ dal ritiro dei colonizzatori dai Le condizioni dell'Argenti­ Italia è cessato? niziativa sul programma sia SPAZIO SELF SERVICE vari inquietanti segnali: la sere forza di opposizione. cale sconfitto da Menem alle paesi colonizzati. Saddam 20.30 Gran tombola campagna contro il Pei fatta DO.D. elezioni del maggio '89, si è na, ricorda il leader radicale, del congresso».

l'Unità Lunedi IO settembre 1990 7 POLITICA INTERNA «Altro che scheletri, qui vogliono Migliaia all'incontro. «Togliatti, L'anniversario di Marzabotto che tiriamo fuori dall'armadio uno dei fondatori dell'Italia democratica» Il cardinal Biffi: dal sangue il vestito buono»: Lama, Giovanelli, Fassino Oggi a Milano antifascisti in piazza degli inermi un messaggio alla manifestazione di Reggio Emilia contro i raid nazisti in città di solidarietà e di pace DAL NOSTRO INVIATO RAFFAELE CAPITANI • MARZABOTTO. La chiesa Ermanno Dossetti, fratello di bolognese ieri pomeriggio si è don Giuseppe, che è stato co­ recata in pellegrinaggio a mandante delle lormazioni Monte Sole (M.irzrbotto) per partigiane Fiamme Verdi Un vento di destra sulla Resistenza (quelle di tendenza de). «So­ ricordare le vittime dell'eccidio nazista. Su queste montagne no disgustato da questa pole­ «Altro che scheletri: qui vogliono che dall'armadio si sente sotto processo. Sono punta affatto a dare valore alla l'eccidio di piazza Tian An Ed allora bisogna approfondi­ uno dei fondatori dell'Italia di che si affacciano sulla valle del mica che non è altro che una tiriamo fuori il vestito buono e le medaglie della Re­ qui per cercare di capire come verità ed alla sua ricerca. Dopo Mcn: non bastò che noi allora re la realtà di quel tempo, rac­ oggi: c'è chi sostiene che l'ha Setta e del Reno, tra il 29 set­ speculazione politica su cose pubblica». Lama ha parlato ieri a Reggio, con Giova­ si sia scatenata questa campa­ quarantacinque anni abbiamo assumessimo subito una fer­ contare fatti ed anche misfatti fatto in modo strumentale, tembre e il 5 ottobre del 1944, drammatiche che risvegliano gna. Non è certo la prima volta rivisto sui muri di Reggio Emi­ missima condanna; per giorni ma legandoli al contesto stori­ l'importante è che lo abbia lat­ il 63° battaglione SS della Pan­ rancori e dolore. Una specula­ nelli e Fassino, alla manifestazione del Pei «per la - e qui a Reggio tutti lo sanno - lia manifesti dei fascisti, con e giorni si scatenò un'aggres­ co in cui sono avvenuti. So­ to. Ha convinto una grande zer granadicr divisione Adolf zione - è il suo giudizio - che verità la giustizia, e la riaffermazione dei valori della che i comunisti prendono po­ quattro parole: una di essere è sione faziosa che chiedeva prattutto in pianura la guerri­ forza alle ragioni della demo­ Hitler, al comando del mag­ rasenta lo sciacallaggio. Quel­ Resistenza». C'erano migliaia di persone, che vole­ sizione sui fatti del dopoguer­ ancora la parola "morte". C'è conto di quei morti a noi. L'ag­ glia è stata crudele. Non c'era­ crazia». giore Reeder, rastrellava e tru­ le che sono state tirate fuori so­ vano capire come abbia potuto scatenarsi una cam­ ra. È uscito il libro di Baraldl, e un vento di destra che si pre­ gressione si è ripetuta ora: la no zone liberate, si era circon­ Con i cronisti, ha commen­ cidava 1830 cittadini inermi di no cose note e arcinote delle pagna «volgare ed insopportabile» l'allora segretario del Comitato senta ad incassare il frutto di nostra posizione limpida è sta­ dati da fascisti, nazisti e spie. tato l'articolo di Norberto Bob­ Marzabotto e delle frazioni vi­ quali mi pare che si parli non cittadino del Pei, Giovanelli, in­ una campagna che si è con­ ta investita da una campagna Era una guerra nella quale non bio sulla "Stampa", nel quale il cine. Una strage feroce contro con intenti storici, ma per fini tervenne alla presentazione centrata solo contro II Pei e sciacallcsca che prescindendo si potevano fare prigionieri. filosofo afferma che se avesse DAI NOSTRO INVIATO donne, bambini, vecchi. Mori­ politici contingenti». del libro, dicendo che doveva contro la Resistenza. Cosa sa­ da qualsiasi seria ricostruzione Per chi ha avuto congiunti uc­ conosciutoi i nomi dei respon­ rono anche sci parroci colpe­ essere cercata la verità. Il 25 della storia e dei fatti ha teso a Padre Gabriele Gherardi, JINNIRMBLITTI rebbe la democrazia italiana cisi, la spinta alla vendetta era sabili di tre repubblichini ucci­ voli solo di avere voluto pro­ Aprile un uomo di Campagno­ mettere sotto processo la resi­ si al suo paese, non li avrebbe storico della chiesa bolognese, senza la Resistenza? Si voglio­ istintiva. Ma chi parla di fatti teggere l loro fedeli. Ma è pro­ autore di un libro sull'eccidio ••REGGIO EMILIA. Non c'è della federazione reggiana, la ha inviato una lettera a tutte stenza e a delegittimare il Pei. slegandoli dal contesto stori­ rivelati. «E avrebbe sbagliato le famiglie del paese per chie­ no scindere Pani da Longo, Abbiamo assistito ad un'ope­ prio nella chiesa di Casaglia di Marzabotto, invita anche lui un posto libero, nel largo spa­ Piero Fassino della direzione co, vuole fare una "campa­ anche lui», ha commentato La­ dere dove fosse stato sepolto il Valiani da Zaccagnlni? Togliat­ razione volgare, faziosa ed in­ ma. «Ma Bobbio è uno che (dove sull'altare fu trucidato il alla cautela. «La ricerca della zio Ira la libreria e l'osteria «la del Pei e Luciano Lama, vice gna" che mi preoccupa non quercia». Più di tremila perso­ corpo di suo padre. Su quel ti fu protagonista di uno sforzo sopportabile, cosi come insop­ quegli anni li conosce bene, li parroco: nel cimitero vennero verità - dice - è sempre un at­ presidente del Senato. Viene tanto per il Pei, ma perchè vuo­ ne. ed altre migliaia sono nei letto un messaggio della Fede­ fatto prese posizione il. Pei di collettivo e unitario di pacifica­ portabile è che vi sia chi cerca ha vissuti, ed oggi mostra gran­ uccise 195 persone) che l'arci­ teggiamento onesto che corri­ viali della Festa dell'Unità, ed razione giovanile repubblica­ Campagnola. La gente, i co­ zione nazionale. E da Reggio di stabilire una connessione le distruggere la struttura por­ de coraggio nel fare questa vescovo di Bologna, il cardina­ sponde alle attese dei più, ma ascoltano attentamente le pa­ na di Milano: «Già troppo è sta­ munisti sono qui per capire co­ Emilia, dal balcone della fede­ fra le vicende dell'immediato tante della democrazia italia­ ammissione. Questo me lo fa le Giacomo Biffi, ha celebrato deve essere il più possibile role che arrivano dagli altopar­ to detto nel tentativo di gettare me la ricerca di verità su un al­ razione, nel '46, nel clima del dopoguerra ed il terrorismo na: la Resistenza come fatto stimare ancora di più». Oggi la messa davanti a un migliaio spoglia da strumentalizzazio­ lanti. -Il Pei per la verità, la giu­ fango sugli ideali del secondo tro episodio si sia trasformata '46, pronuncio la parola "fra­ della anni 70». etico e politico». pomeriggio a Milano, intanto- di persone. «Non siamo schic- ni». Il grido più acuto che ci stizia e la riallermazione dei Risorgimento». in questa indegna campagna». ternità" per tutti gli italiani». Tanti gli applausi al discorso «Se si distruggono le ragioni .gliantifascisti si sono dati ap­ rati a favore di niente e contro viene da Monte Sole è quello valori della Resistenza», c'è •C'è tanta gente, oggi - spie­ Il primo a prendere la paro­ «È In atto - ha detto poi Pie­ di Luciano Lama. -La verità va di quella battaglia, ci rimette­ puntamento alla Loggia dei nessuno. Gli uccisi che oggi delle vittime innocenti che ci scritto nel cartello sopra il pal­ ga Angelo Malagoli, della se­ la, dal palco, è Fausto Giova­ ro Fassino - una sciagurata cercata, ma tutta la verità, per­ ranno anche quelle forze che Mercanti. Un incontro solleci­ vogliamo ricordare e onorare - esortano a lasciare da parte co. dove si preparano a parla­ greteria della federazione - nelli. «La campagna che viene campagna. Si è ripetuto ciò chè altrimenti una mezza veri­ oggi pensano di trame vantag­ tato da molti, dopo i raid nazi­ ha aggiunto - non avevano al­ tutte le angolature faziose le­ re Fausto Giovanelli, segretario perchè un'intera generazione condotta è inaccettabile, e non che accadde un anno fa dopo tà diventa una mezza bugia. gio. Togliatti? È certamente sti In città. tre militanze diverse da quelle gate ai giochi di parte». del loro battesimo: erano cri­ C'è Dante Cruicchi, presi­ stiani, guidati dai loro pastori, dente del comitato per le ono­ che nella bufera (una bufera ranze dei caduti di Marzabot­ Ciccardini: «Cinque ministri corrispondono ad un paio di piccoli partiti della coalizione» non provocata da loro) hanno to. «La Resistenza non ha nulla cercato scampo presso gli alta­ a che vedere con quei fatti. Es­ ri - e II sono caduti». «Noi ci il­ sa è stata una grande forza ludiamo - ha aggiunto - che sì morale che ha dato all'Italia la Tra De Mita, Forlani e Andreotti faccia giustizia quaggiù, dove possibilità di ritrovarsi nel no­ neppure la verità storica riesce vero delle nazioni civili. Qui da sempre ad essere tutelata e ad noi non c'è mai stato risenti­ emergere». mento né desideri di vendetta». torna lo scoglio del governo «mutilato» «In questi luoghi - ha con­ In pellegrinaggio vi sono an­ cluso - cosi atrocemente con­ che due partigiani della Stella taminati dalla violenza e im­ Rossa, la formazione partigia­ Andreotti e Forlani, un sodalizio vero? «Nel 72 per tello nella piaga: «È una ano­ piacciono gli appelli all'unità da la via d'uscita dello sciogli­ preziositi dal sangue incolpe­ na che operava su queste mento anticipato delle Came­ non tradirsi l'uno con l'altro caddero insieme», ri­ malia che non può durare più come quelli lanciati qui da An­ vole che qui è stato versato, montagne. «Sono cose vecchie di tanto. In fin dei conti cinque dreotti in nome del patriotti­ re. «Ma i governi durano per­ imploreremo la pace e la soli­ corda Ciccardini, fedelissimo del segretario. Una chè governano. Quando non - dicono - e non abbiamo an­ ministri corrispondono alla smo di partito: «Ricordo cosa darietà fra tutti gli uomini: una sorta di avvertimento a non fidarsi di De Mita Io lan­ rispose Dossetti a De Gasperi: governano - dice secco Gra­ cora capito perché sono state rappresentanza di un palo di pace nutrita di giustizia e dife­ cia Malfatti riaprendo la piaga delle dimissioni dei 5 piccoli partiti della coalizione». unita si, ma attorno a che co­ nelli - le consultazioni costitu­ tirate fuori. È stato un grave er­ ministri della sinistra de. De Mita verrà venerdì a E c'è anche chi comincia a dif­ sa?». Per Granelli l'unità, nella zionalmente si fanno non per sa efficacemente dal diritto; rore. Si va a rinvangare un cli­ fidare persino della determina­ De e nel governo, si ricostrui­ sciogliere le Camere ma per una solidarietà non tanto esal­ ma che, invece, è da superare. spiegare le sue condizioni sulle riforme elettorali. In­ zione con cui il presidente del sce attorno alla riforma eletto­ vedere se è possibile formare tata dalle parole di rivendica­ Qui a Marzabotto, dopo la Li­ tanto, Granelli prepara il terreno: «Unità su cosa?» Consiglio ha sostituito i dimis­ rale. «E sarebbe tempo - dice a un nuovo governo». «È un pa­ zione e pretesa, quanto con­ berazione, non è stato ucciso sionari. Quanto potrà resistere Forlani - che il partito si svegli radosso», taglia corto il doro- cretamente attuata dall'impe­ nessuno e i fascisti che aveva­ DAL NOSTRO INVIATO la toppa con cui Andreotti ha e si dia una proposta per poi teo Silvio Lega. «Se capisco be­ gno, anche silenzioso e nasco­ no collaborato sono stati con­ sto, di tutti e di ciascuno». PASQUALE CASCELLA coperto lo strappo? Malfatti ne passare a un confronto a tutto ne dovremmo fare una riforma segnati ai tribunali. C'è chi ap­ fa una questione politica: «Co­ campo perchè non sì tratta di con il Pei e contro il Psi per al­ Ma come sì giudicano da profitta di certi episodi per in­ •• CAGLIARI. Un gigante Giu­ presidente del Consiglio: l'uno me abbiamo detto che quelle penalizzare questo o quel par­ learci poi con II Psi e contro il Monte Sole le polemiche che fangare la Resistenza». Una lio Andreotti? La sua immagine avrebbe potuto salvarsi traden­ S dimissioni dei ministri della tito ma di avvantaggiare la de­ Pei». Il vice segretario de è in questi giorni sono divampa­ giovane dice: «Se sono stati domina in questa «festa» della do l'altro, ma preferirono ca­ sinistra indebolivano II gover­ mocrazia». Poi, passando ad d'accordo, invece, con An­ te sulla Resistenza a proposito compiuti errori nulla toglie va­ De (che 1 titoli deH'«amicizia» dere insieme», dice Bartolo no, cosi diciamo che il gover­ 'Andreotti, aggiunge: «E que­ dreotti: qualche • «correttivo-, delle uccisioni del dopoguer­ lore alla Resistenza. E nel giu­ stione non tecnica, ma politi­ magari andando, un po' oltre ra? La gente ne parla, ne discu­ deve tutti conquistarseli) fin ' Ciccardini. «Forlani comprima­ no si sostiene e si raflorza se -. Forlani ed Andreotti all'apertura della Festa dell'Amicizia, a Cagliari dizio è giusto tenere conto del quasla sostituire quella dì Àr> ' rio?», Incalza ' Franco Maria tornano». I tempi non sono'un ca». A differenza di De Mita lo sbarramento cori l'istituzio­ te. Da Reggio Emilia è arrivato clima di allora». naldo Forlani. Ci si è messo an­ Malfatti: «Se vuol dire avere problema: «Con la crisi de) («Ma lo capisco: lo si è censu­ ne di un collegio unico nazio­ che Ciriaco De Mita ad alimen­ buona educazione...». Non ne­ Golfo e il semestre di presiden­ rato di essere imprudente, una nale in cui prevedere una sorta tare l'elfetlo-sovrapposìzione ga, il capo della segreterìa po­ za Cee. anche la finanziaria - volta che è prudente lasciamo­ di premio di coalizione ma che l'attuale sistema di contri­ del presidente del Consiglio litica della De, che ci siano ten­ spiega Ciccardini - diventa un lo fare»), Granelli non nascon­ •che indichi la maggioranza e PREVIDENZA buzione sanitaria abbia il fiato sul segretario del partito, dialo­ tativi per affidare ad Andreotti passaggio obbligato. A gen­ de di fidarsi poco del presiden­ non più di questo». Il resto, di­ Un documento cono. È certo che da tale pro­ gando con il primo e ignoran­ una centralità nel partilo come naio o scopplcrà la crisi o biso­ te del Consiglio: «Non vorrei ce, è affidato all'evoluzione del che compendia nunciamento dovranno trarre do il secondo. È vero. Andreot­ conseguenza delle scelte che il gnerà trovare comunque il mo­ che (accia come per l'emitten­ rapporti politici. Compresi nuovo slancio le iniziative vol­ ti e Forlani sono arrivati e ripar­ presidente del Consiglio è do di far rientrare al governo I za. Aveva giurato che mal quelli con la «cosa» comunista, i problemi Domande e risposte te ad acquisire una diversa titi assieme, come a suggellare chiamato a compiere sulle ri­ ministri della sinistra». Guarda avrebbe messo la fiducia sul a cui ha accennato Antonio norma come richiesto dai sin­ RUBRICA CURATA DA dacali e dal Pei. un sodalizio. Ma basta mo­ forme elettorali, ma nega che caso, sono i tempi necessari magazzino di Berlusconi, poi Cava. Cosa voleva dire il capo delle ostetriche Rino Bonazzl, Maria Guidoni, strarsi sottobraccio per ripristi­ l'operazione possa riuscire: per regolare un po' di conti al­ quando Craxi glielo ha chie­ doroteo? «Non è cosa di poco pensionate Angelo Mazzieri e Nicola Tiscl nare una gerarchia che i giochi «Sono soltanto parole. Words, l'interno della De. E indubbia­ sto, lui l'ha fatto. Anche adesso conto - spiega Lega - lo scon­ intemi alla Oc mettono in di­ words, words, come direbbe mente fanno comodo anche se al Psi stesse bene una mini- tro nel Pei tra chi vuole mante­ scussione? Ecco, allora, i co­ Shakespeare». I fatti, per lui, ad Andreotti che ha congelato riforma, temo che tutto si ac­ nere l'identità comunista e chi Per la durata lonnelli del segretario prodi­ sono altri: «Il governo lo si so­ i sottosegretari della minoran­ concerebbe con la sconfitta no. Se, non dico con una scis­ // direttore dW/Unità, Ren­ le pensioni, sempre ferme a L. cerebbe - attendere altri dieci garsi a spiegare che i due sono stiene dopo aver fatto dimette­ za de, dimissionari anch'essi. della sinistra. Solo che Craxi sione ma senza ambiguità, zo Foa, è stata inviata dall'av­ 90.000 mensili: anni... del lavoro e per il legati a doppio filo. •Forlani re i 5 ministri della sinistra de? Ma già questo piace poco a cosi si vincolerebbe al penta­ emergesse una forza nuova di­ vocato Franco Rossetti di Ge­ - sono state pagate, a titolo Ringraziandola per quanto salario sono emarginato? Gli basterebbe Chi si accontenta gode. Ma Luigi Granelli, esponente di partito. E se capisce che non è versa dalla "cosa" passata, co­ nova copia di un documento di acconto, le famose 90.000 vorrà e potrà fare e nella spe­ schioccare le dita per far cade­ Andreotti si accontenta?». Già, spicco della sinistra: «È illuso­ il caso di compiere un'altra me potremmo non tenerne firmato da alcune rappresen­ lire solamente a tutto il 31-12- ranza che qualcuna delle per­ valide le prove re il governo. Ma c'è una storia sarà anche un gigante, Giulio rio pensare che si possa tenere rottura con il Pei...». Già, lo sce­ conto». I dorotei son fatti cosi: tanti del •Comitato per la dife­ 1984. sone in indirizzo prenda final­ che li unisce: anche nel 72 Andreotti, ma con i piedi di ar­ in ostaggio un pugno dì sotto­ nario è complicato per tutti. E le divisioni interessano se... so­ sa della pensione delle ostetri­ Potrà sembrare incredibile, mente a cuore la nostra vicen­ testimoniali erano l'uno segretario e l'altro gilla. Ciccardini affonda il col­ segretari». E ancor meno gli per alcuni può tornare como­ no degli altri. ma uln'intera categoria non da, la salutiamo cordialmen­ che; costituito due anni or so­ te. no a Genova, e indirizzato al percepisce la pensione da presidente della Repubblica e, quasi sei anni, non sa quando per conoscenza, alle massime potrà percepirla e, se le cose Anni addietro ho iniziato Al convegno della sinistra scudocrociata veneta acceso dibattito tra Cacciari e Boato autorità dello Stato, ai segreta­ rimarranno allo stato attuale, una pratica con l'Inps tenden­ ri nazionali dei partiti e dei sin­ ogni pensionata riceverà L. La Corte te al pagamento della rendita dacali maggiormente rappre­ 90.000 - dicesi lire novantamì- matematica, al (ine di versare i sentativi. -La situazione in cui fa-al mese! Costituzionale: contribuii per un periodo pre­ versa la categoria delle ostetri­ Qui non sì vogliono dire le modificare scritto per il quale l'azienda Orlando: «Una nuova centralità della De che pensionate - scrive l'avvo­ solile cose e ripetere i soliti non aveva assolto al suo ob­ cato Rossetti - ha dell'incredi­ luoghi comuni in ordine alle la legge della bligo. Ho presentato la docu­ bile ed in alcuni casi è, senza spese assurde, agli sprechi, mentazione dell'epoca, atte­ esagerare, - drammatica; agli scandali, cui la classe po­ «tassa sulla salute» stante la presenza del rappor­ (l'Unità si è interessata della litica e la pubblica ammini­ to di lavoro ed una prova testi­ contro l'accoppiata Craxi-Bossi» moniale scritta dì due colleghi situazione delle ostetriche, l'ul­ strazione ci hanno abituato, ma converrà con noi, sig. pre­ di lavoro dell'epoca, attestan­ •Interrogarsi se può trasformar­ la professionalità», rimbecca tima volta, il 9 luglio 1990, nel­ Qua! è il rischio maggiore per il sistema politico che la rubrica -Domande e rispo­ sidente, che se è ingiusto il Sono convinto che la cosid­ te la misura degli stipendi da individua Leoluca Orlando? «Consegnare il futuro si per occupare una nuova Michele Boato, che preferisce doverci rivolgere a lei per otte­ detta tassa sulla salute è una loro e da me (avevamo la centralità». Se non ci riesce, la disaggregazione dei partili ste; pagine 12. Il titolo era del paese all'accoppiata Craxi-Bossi, ad un bipolari­ •Come governo e maggioran­ nere quello che ci spetta, è cosa indegna, da abolire. Sic­ stessa qualifica) percepiti, da­ che fa Orlando, resta, esce, for­ per colmare «il baratro tra Pa­ profondamente umiliante do­ come molti pretori sono d'ac­ to che non ho potuto esibire smo tra potere senza consenso e consenso che non ma un nuovo partito? Lui glis­ lazzo e gente». E il filosofo si za prendono in giro le ostetri­ che in pensione-). Di seguito ver chiedere l'intervento di cordo con questa impostazio­ le buste paghe. diventa potere». Per evitarlo la la De deve trovare sa: «C'è la Rete, io sto bene nel­ scalda: «Parlerò chiaro a chi ha chicchessia, affinché siano ne, vorrei sapere che cosa è Può l'Inps contestare la do­ la Rete». fatto dell'essere giovani una pubblichiamo il testo del docu­ una «nuova centralità». Ma il partito, aggiunge, mento. pagate almeno quelle L. stato deciso in merito dalla cumentazione in quanto la «neanche ci prova». E allora Orlando cosa farà? «lo Ma non è d'accordo col suo professione». E giù a sottoli­ 90.000 mensili, che da cinque Corte costituzionale. legge 1338 del 1962 prescrive radicale pessimismo l'ex mini­ neare l'essenzialità dei «mec­ anni non riceviamo. Vittorio RaeU che anche la misura del sala­ sto bene nella Rete», risponde senza sbilanciarsi. stro Carlo Fracanzani, che canismi di selezione del perso­ Scriviamo la presente a nome Perché, purtroppo, ci sono Lecce rio deve essere provata con conclude i lavori: «No, caro Or­ nale politico», ad attaccare «il del «Comitato per la difesa documenti di data certa e non lando, occorre un rinnova­ tra noi colleghe che hanno bi­ ' DAL NOSTRO INVIATO mito del baratro tra Palazzo e delle pensioni delle ostetri­ sogno anche di quelle, di con prove testimoniali? mento delle istituzioni ma an­ cittadini e la mitologia della MICHELESARTORI che», che si è costituito a Ge­ quelle 90.000 lire che tanto La questione e giunta alla Giovanni Colanlno che dei partiti. Non vedo con­ gente». nova nel marzo 1988 con l'a­ Bari cretamente le condizioni di un oggi possono permettersi di Corte costituzionale che si è ••TRENTO. Il convegno della titi - la De, a dire il vero, nean­ Conclusione: «La gente è un desione di oltre ottanta colle­ spendere in luna cena o nel pronunciata con ordinanza loro superamento». Non sem­ ghe. sinistra de veneta, il giorno do­ che ci prova - ma occorre bra tanto d'accordo neanche insieme di variabili difficilissi­ biglietto per una partila di cal­ depositata il 2 febbraio 1990. po De Mita, termina tra i fuochi cambiare lo Stato e le regole». Massimo Cacciari, che ha ap­ mo da governare: è pura de­ La situazione in cui versa la cio (ovviamente non Lei ed i La Corte ha sostanzialmente Ora non ha più motivo di di artificio: prima le scintille di Dipinge «un sistema politico pena finito di strappare a sua magogia immaginare un insie­ categoria delle ostetriche pen­ più rappresentativi tra i desti­ criticato i contenuti della legge valere detta contestazione dal me di uomini di buona volontà sionate è semplicemente ver­ natari della presente, che allo vigente a/fermando l'esigenza momento che la Corte costitu­ un «confronto» Ira Massimo che ormai prescinde dal con­ Massimo Cacciari volta, in una tavola rotonda, Cacciari ed il verde Michele senso - e il Psi l'ha capilo per fior di battimani a scena aperta coartati da un Palazzo perver­ gognosa. stadio andate gratis). che governo e Parlamento zionale, con sentenza 568/89, Boato, poi quelle che sprigio­ primo - mentre laddove la po­ dei giovani de. Cos'è la demo­ so. Il politico responsabile sa Nel 1980 il Parlamento ha Le chiediamo, pertanto, sig. provvedano alla emanazione ha ribaltato il discorso ed ha na Leoluca Orlando. Che, arri­ litica è consenso non c'è più crazia, spiega, se non «la capa­ che esistono interessi, soggetti, deliberato con la legge n. 127 presidente della Repubblica, di una legge diversa avente ca­ dato finalmente ragione ai la­ valo in extremis a San Martino partito». Esempio? «La Lega cità di assicurare ad ognuno movimenti diversi; l'arte della lo scioglimento del'Enpao - di intervenire nei confronti del rattere di costituzionalità. voratori, La Corte ha infatti di Castrozza, spende pochi mi­ Lombarda è un fenomeno uguali condizioni di partenza mediazione buona è la ricerca Ente nazionale di previdenza governo e del Parlamento, af­ Ciò significa che l'ordinan­ stabilito che le attuali norme nuti ad attaccare la De e la sua straordinario, un segnale forte dando spazio, poi, alla com­ delle priorità, e poi convincere ed assistenza delle ostetriche finché risolvano al più presto za conferma la legge vigente -a sono troppo •restrittive- e ha «sinistra». «Questo è un brutto che si sottrae alla logica di petizione?». Questo, va da sé, con le buone o le cattive gli in­ - prevedendo dopo tre anni il questa indegna situazione. tempo- avvisando che se go­ confermato che il documento governo, e non si capiva per­ scambio: chi la vola avrà mille non può essere garantito da teressi che non sono prioritari passaggio della categoria sot­ Creda, sig. presidente, di di­ verno e Parlamento non prov­ scritto di data certa serve solo ché dovessero starci cinque difetti, ma non quello di cerca­ chi esprime interessi particola­ ad atlcndcre». to l'Enpam - Ente nazionale spiace chiederle di mettere vedono alla emanazione di un per provare l'esistenza del rap­ ministri della sinistra. Poi si so­ re un posto». ri, da «sindacati» politici, né da previdenza ed assistenza me­ fretta ai sig.ri Ministri, ai parla­ diverso sistema di tassazione. porto dì lavoro Una volta che no dimessi, ma non è seguito il forze «che si credono politiche dici - e l'adeguamento delle mentari, ai segretari dei parti­ la Corte, alla prima occasione, gli uffici hanno stabilito è effet­ Tra questi due estremi, con­ e invece sono di movimento, voto negativo sulla legge per clude, «sta nascendo un'ope­ pensioni, in allora dì L 90.000 ti, che sappiamo essere tutti potrebbe dichiarare incostitu­ tivamente esistito e non è fitti­ l'emittenza. Disciplina di parti­ come sta capitando anche al mensili, al trattamento mini­ impegnati per risolvere pro­ zionale la norma. Si tratta zio. la durata del lai>oro stessa razione pericolosissima, il ten­ Pel: che faccia un po' di verde, to? No, questo è stato un alibi tativo di accreditare l'idea che Ai lettori mo Inps per i lavoratori auto­ blemi ben più importanti per chiaramente di una decisione e l'entità delle retribuzioni pos­ per giustificare la mortificazio­ un po' di pacifismo, un po' di Per assoluta mancanza di nomi. il bene nostro e per quello di politica con la quale si dimo­ sono essere provate anche con il futuro del paese stia nell'ac­ radicalismo, non m'interessa ne della coerenza», inizia. Par­ coppiata tra Craxi, che imma­ spazio siamo costretti ad A distanza di oltre dieci an­ tutti i cittadini, ma due anni or stra l'esigenza di provvedere in mezzi diversi, tra i quali ap­ la della crisi delie ideologie: per nulla». Non si scappa, in­ ni: sono al Comitato avevano modo diverso alla copertura punto quelli testimoniali. gina un sistema di potere sen­ somma, dalla «politica come uscire senza la rubrica Leg­ «Dopo Zaccagninl, dopo il ten­ za consenso, e Bossi, che im­ gi e contratti, le pagine dei - non è ancora stato deciso aderito ottantanove ostetriche della spesa sanitaria. Non es­ È opportuno ripetere l'inter­ professione». «Cacciari, ma tu vento presso l'Inps richiaman­ tativo incompleto di De Mita, magina un sistema di consen­ stai descrivendo Andreotti, è Motori e Arcigoloso. Ce ne sotto quale Ente la categoria pensionate ed oggi siamo so­ sendo la prima volta che la oggi è impossibile e comun­ so senza potere». La De, viene scusiamo con i lettori. dovrà passare; lo ottantaquattro e ci resta un Corte costituzionale si pronun­ do la citata sentenza della Cor­ lui l'espressione massima del­ te costituzionale que non basta rinnovare i par­ chiesto, che dovrebbe fare? Leoluca Orlando - non sono state adeguate po' difficile - anche se ci pia­ cia in tal senso e da ritenere

l'Unità Lunedi 8 10 settembre 1990 IN ITALIA

Alto Adige I biglietti Tentata strage a Bovalino, Locride II militare ucciso era conosciuto vincenti Altro giovane durante la fiera per il patrono Aveva lavorato per anni nella zona della lotterìa si uccide «Hanno sparato contro un simbolo» ed ebbe un ruolo di primo piano di Taormina con il gas dice il comandante della caserma . nel rilascio di ostaggi dell'anonima Il possessore del biglietto «d 53936», venduto a Plctrasanta in provincia di Lucca, ha vinto il primo premio di 2 miliardi del­ la lotteria nazionale di Taormina. Il biglietto era abbinato a Wm BOLZANO. Si chiamava Luciano Pavarotti, l'artista più votato dagli spettatori che Adolf Engel e aveva 21 anni. E hanno assistilo al Festival di «Taormina arte». Il secondo pre­ U quarto giovane altoatesino e mio (500 milioni), abbinato a Gassman. è andato al bigliet­ l'ottavo in Italia che, nell'arco to «AL 27185» venduto a Fidenza (Parma), terzo premio nove giorni, ha deciso di suici­ (250 milioni) al biglietto «M 10018», venduto a Bologna, ab­ darsi asfissiandosi con i gas di Esecuzione alla festa del paese binato a Sordi. I «premi di consolazione», di 50 milioni cia­ scarico dell'automobile. Cin­ que giorni fa anche un sessan­ scuno, vanno ai biglietti -D 47495» (Imola), «U 42644» (Ter­ tenne toscano aveva scello moli), «F 81 720» (Asti), «A 61520» (Milano), «G 09242» (Pia­ questa fine. cenza) , «AL 80372» (Sacile). «R16048» (). Residente a Terento. un paese di 1400 abitanti in Alto Ucciso un carabiniere, feriti la moglie e il figlio Trovate a Brescia Due pistole, una «357 Ma- Adige, Engel si e ucciso l'altra due pistole gnum» e una «Beretta calibro notte collegando con un tubo ?2», che secondo gli inqui­ 10 scarico della sua automobi­ Tentata strage nella Locride: Antonio Marino, 33 an­ minazione e cura nei partico­ clan, quelli potenti ed aggressi­ Sono quelle renti potrebbero essere le, una «Coli», con l'abitacolo. ni, brigadiere dei carabinieri, è stato ucciso. Feriti, la lari. Solo il clima generale da vi della Piana di Gioia Tauro. della strage quelle usate per la strage di 11 fatto è avvenuto a Falzes. un moglie incinta ed il figlioletto di appena due anni. ,y Caporetto dello Stato che cede Ma il brigadiere la sua carriera Torchiera di Pontevico dove centro a pochi chilometri da «Hanno sparato contro un simbolo», sostiene il capi­ li.'"*' - ,' \ Antonio e si ritira mentre avanzano le di carabiniere l'aveva fatta di Ferragosto? il 15 agosto scorso sono stati Branco. Ieri mattina alcuni 1 Marino, cosche, può spiegare l'aggua­ quasi tutta da queste parti, fino uccisi i 4 componenti della passanti hanno notato la mac­ tano dell'Arma di Locri. Marino, che era in vacanza to. Marino e la sua famigliola al trasferimento di due anni fa, famiglia Viscardi, sono state ritrovateda i carabinieri della dai suoceri, per anni aveva lavorato a Piati, nei terri­ il carabiniere sono stati sorpresi in un mo­ come rigidamente prevede la china con Engel, ormai senza ucciso Ieri compagnia di Macerata. Le armi sono state recuperate su vita, seduto al posto di guida. 11 tori dell'Anonima. Dopo l'assalto al Comune, l'inti­ mento di relax. Lui s'era sedu­ prassi dell'Arma, per aver spo­ segnalazione di una persona che le aveva notate sul fondale ragazzo aveva preparato la sua midazione contro le forze dell'ordine. l ' hi un agguato to a godersi un po' di freso di sato una ragazza del posto. del laghetto di Castriccioni (Macerata). Le due armi, con il morte con cura: un tubo di 5 aBovalino fronte ad uno dei padiglioni Per anni, aveva retto il fronte numero di matricola limato, sono state consegnate ieri al re­ montati a Bovalino Superiore gomma collegava lo scarico DAL NOSTRO INVIATO a Piati, comandando la Stazio­ parto operativo dei carabinieri di Brescia. Saranno effettuate ad un finestrino ed alcuni vesti­ per la festa del Patrono. Intor­ ne dei carabinieri. Bovalino le perizie necessarie, ma secondo gli inquirenti anche que­ ti otturavano la fessura lasciata ALDO VARANO no. moglie, figlio, amici e co­ Superiore, Benestare, Careri, sto ritrovamento conferma il collegamento della strage con aperta. noscenti. La gente, un po' più Natile Vecchio e Natile Nuovo, la banda di nomadi slavi notata la sera di Ferragosto intomo ««• LOCRI. «Hanno sparato incinta di due mesi. I killer gli in là. per guardare i fuochi Piati: siamo nel cuore dei do­ Sono cosi nove le persone contro un simbolo», si lascia avevano scaraventato addosso alla villetta dei Viscardi. che dall'inzio del mese si sono d'artificio, il via ufficiale dei fe­ mini controllati dalle cosche scappare Mario Paschetta, ca­ 10 colpi con una micidiale ca­ steggiamenti. Poco dopo la tolte la vita con lo stesso siste­ pitano dei carabinieri di Locri, della Locride, quelle ferocidel ­ ma. trasformando le proprie libro 9 colpendolo al torace ed mezzanotte di sabato il killer è l'Anonima sequestri e quelle Carabiniere Nel corso di una rissa scop­ la voce roca e gli occhiali scu- allo stomaco. 1 medici dell'o­ piombato all'improvviso e, co­ piata all'alba di ien a Geno­ vetture in altrettante camere a rissiml per nascondere la fac­ che fanno gli af lari al mare, ma uccide un ragazzo gas. Il primo settembre tre gio­ spedale di Locri per quasi otto prendosi dietro gli amici dei traggono forza e potere dalle va, un carabiniere di 27 an­ cia. Le pattuglie arrivano e par­ ore hanno lavorato con ostina­ vani di Prato allo SteMo, in Val tono sgommando dalla sede Marino, ha iniziato a sparare. zone inteme. durante una rissa ni, Pier Paolo Ruggero, ha Venosta (Bolzano) - Kurt della compagnia, a nord del zione per salvargli la vita, dal­ Tra la folla, donne e bimbi im­ Giovanissimo ma determi­ a Genova sparato e ucciso un altro ra­ Schocpf (21 anni), Roland paese, invasa dai vertici del­ l'una alle 9 di ieri mattina. Tut­ pietriti dal terrore ed il fuggi nato (era nato in un centro gazzo, Antonio Esposito, di Zicchg (21 anni) e Cuenter to inutile. Qualche minuto do­ fuggi cicco della gente in pre­ 24 anni. La lite, secondo la l'Arma, magistrali, questore e A Locri, raffiche di mitra freschi di nomina, poliziotti, preaspromontano del reggino, ,, , , Reislgl (23 anni) -si erano uc­ proietto di Reggio. Sulle auto, i po le due del pomeriggio il da al panico. San Lorenzo) aveva dato filo ^™™ "•"^ ^™ ^•^*^™ prima ricostruzione, sareb­ cuore s'è fermato per sempre. contro II potere politico. A Bo­ carabinieri. Tutti quanti messi cisi sulla stessa vettura lascian­ carabinieri a due a due, con gli valino, un po' più in là, colpi di Il a far finta che ci sono governi Marino era in borghese. LI a da torcere alla 'ndrangheta. E be esplosa per un sorpasso «sbagliato». Il fatto è avvenuto in do un biglietto con la scritta: occhi gonfi e lucidi di chi s'è Per fortuna, il figlio Francesco, pistola contro le Ione dell'or­ e Stato, a combattere con un Bovalino stava trascorrendo la ce l'aveva messa tutta sul caso fondo allo svincolo autostradale dell'uscita di Nervi, sulla •Abbiamo voluto farla finita lasciato andare. Ce commo­ due anni appena, è stato colpi­ dine. La 'ndrangheta non vuo­ nemico che diventa sempre villeggiatura in casa dei suoce­ di Marco Fiora e. specialmen­ Genova-Sestri Levante. Una «Golf», sulla quale viaggiavano con questa vita senza prospet­ zione e tensione, anche se l'or­ to soltanto di striscio e se l'è le ostacoli. Ha deciso di spaz­ più forte perchè spesso fa affa­ ri, ad un tiro di schioppo dalle te, sul sequestro Marzocco. tre militari in libera uscita stava scendendo sullo svincolo, tive". dine è di non farlo vedere, in cavata con 10 punti al ginoc­ zare tutto con forza e decisio­ ri, economici e politici, con il spiagge pulite della Locride e, Proprio per aver fatto terra bru­ quando è stata raggiunta da una «Fiat Uno», con 4 ragazzi a Il 3 settembre, a Santa Croce quest'altra giornata tragica sul chio; anche la moglie, Rosetta ne e non trova nessuno che potere. soprattutto, con l'occhio al ciata attorno ai banditi, l'Ano­ bordo e guidata da Antonio Esposito, che ha tentato un sor­ sull'Amo, vicino a Pisa, un fronte della Locride. Vittoria Dama, 30 anni, non abbia la voglia o la forza di La dinamica dell'omicidio portafoglio. Presto sarebbe do­ nima era stata costretta ad ab­ passo. La «Golf» non avrebbe ceduto la strada. In fondo allo commerciante di 60 anni, Leo­ Non ce l'ha fatta il brigadie­ corre pericolo: le due pallotto­ contrastarle il passo in modo non lascia dubbi: chi ha dato vuto tornare a San Ferdinando bandonare senza custodia l'o­ svincolo le due auto si sarebbero fermate e sarebbe scop­ poldo Capigli, si era tolto la vi­ re Antonio Marino. 33 anni, un le che l'hanno raggiunta si so­ significativo. A fame le spese l'ordine o il placet ha tentato di Rosamo, un'altro centro sul staggio che era cosi riuscito a piata la rissa, ne! corso della quale il carabiniere ha fatto ta nello stesso modo: sul sedile figlio ai primi passi, e la moglie no conficcate nel polpaccio. sono giovani magistrati uditori una strage, con fredda deter­ fronte caldo della lotta contro i liberarsi e fuggire. fuoco contro l'altro ragazzo. accanto a lui. la prima pagina di un giornale con la notizia Operaio dell'Uva Un operaio dell'Uva di Ba­ del triplice suicidio in Alto Adi­ Tragico tentativo di rapina in provincia di Varese gnoli, Cannine Palmieri. 44 ge. di Bagnoli anni, incensurato, è stato Il 7 settembre, a Garlasco In ucciso ucciso a colpi di pistola in provincia di Pavia, due ragazzi un agguato in via Montagna di 20 anni. Giordano Orlandi e in un agguato Spaccata, nel quartiere peri- Daniele Poggi, avevano scelto Banditi irrompono nel salotto ferico napoletano di Pianu- di morire asfissiati dall'ossido mmmmmmmm di carbonio del tubo di scap­ «•»•»»»••»»»•«•««••" ra L'uorno> originario di pamento di una . Nel Teano (Caserta), si era recato ieri mattina nell'officina di mangianastri dell'auto una Due uomini uccisi davanti alla tv gommista del figlio, per eseguire lavori di pulizia. Mentre la­ musicassetta finita e nessun vorava, lo hanno avvicinato alcuni «sicari» che lo hanno col­ messaggio che motivasse la pito con diversi colpi di pistola alla spalla destra, alla scapo­ decisione. Tragico tentativo di rapina sabato sera nel Varesot­ lago di sangue, feriti a morte, 357 del bandito più alto, che la sinistra e a un avambraccio. Trasportato all'ospedale San to: i fratelli Venanzio e Anselmo Rizzotto, 56 e 63 colpiti ripetutamente al petto dava gli ordini e quindi doveva Sempre il 7 settembre ad uc­ dal fuoco dei banditi. Moriran­ essere il capo, le si è conficca­ Paolo, l'operaio è morto nel reparto di rianimazione del Car­ cidersi con 11 sistema del gas di anni, titolari di un ristorante, sono stati uccisi da due no pochi minuti dopo durante to nel braccio mentre gli altri darelli. scarico nell'abitacolo della sua malviventi che avevano fatto irruzione nel locale,. il trasporto all'ospedale. An­ - familiari più giovani si tuffava­ Il primo allevamento di vettura, in sosta nella zona dei sorprendendo la famiglia davanti al televisore. Altre che Dino, ferito al petto, è in . no sotto! tavoli o cercavano di ' Nelle Marche Colli Euganei (Padova), è sta­ struzzi d'Europa, a fini indu­ due persone sono rimaste ferite, una gravemente. pericolo. Dopo l'intervento proteggersi dietro i mobili: una allevamento striali, è nato nelle Marche, to Andrea Franzolin (25 an­ Vane le ricerche di carabinieri e polizia. I banditi te­ chirurgico d'urgenza la pro­ figlia di Anselmo, Mariuccia di ni). residente in un piccolo gnosi è riservata.Anch e la mo­ 34 anni, la moglie di Venanzio, di struzzi nel comune di Femio. Occu­ centro della provincia di Pado­ mevano di essere riconosciuti. glie di Anselmo, Luigina Zam- Annamaria Lodi, la figlia di Di­ pa un'area di sei ettari nel­ va. Primo d'Europa l'ambito della quale si trova­ bello di 63 anni, è rimasta feri­ no, Laura. Pochissimi minuti di Anselmo e Venanzio Rizzotto, i due Iratelli uccisi Infine l'altro Ieri a Legnare, ta, ma, per fortuna sua, solo ad ferocia e di terrore, poco dopo a fini industriali no in libertà trenta esempla- sempre nel Padovano, con lo •i SOMMA LOMBARDO (Vare­ vane dei fratelli, reagisce Istln- • un braccio. «E' stato terribile», le 21,30 di sabato, l'unica sera —————— rj_ venti femmine e dieci ma­ stesso sistema si era ucciso se) Le pistole spianate, l'irru­ tivamente sferrando un colpo dirà più tardi Silvana Bonaldo. della settimana che i Rizzotto schi, giunti già adulti un mese fa dalla Namibia. Gli animali Adriano Bruno (28 anni). zione a sorpresa nella tarda se­ col braccio verso il bandito più 42 anni, la moglie di Dino, che possono trascorrere in pace temente sapevano mollo sulle del capitano Morini e gli agenti si sono ambientati in pochissimi giorni, dopo neppure due meccanico tornitore. Aveva ra di sabato in salotto dove i virino, un tipo allampanato, durante la sparatoria è riuscita perché è il turno di riposode l abitudini delle vittime. Che della squadra mobile del dot­ settimane le femmine hanno depositato le prime uova che, scelto l'autorimessa della vil­ nove componenti delle famì­ con l'Intento evidente di indur­ a trovarsi un riparo di fortuna. loro ristorante «Il Cacciatore» confidavano in un bottino ric­ tor Paolino hanno collaborato mediamente, ammontano ad 80 l'anno. Scopo della società letta dove sarebbe andato a vi­ glie dei tre fratelli Rizzotto so­ re i malviventi a desistere. I due Luigina invece non ha avuto di Somma Lombardo, una co e facile, oltre che sulla sor­ a formare un cordone di posti «Struzzi d'Italia» è quello di vendere in seguito pulcini, oltre vere dopo il matrimonio in no raccolti davanti al tele­ sparano senza pietà: una piog­ nemmeno il tempo di alzarsi ventina di chilometri a sud di presa e sul buio. La via Giusti, di blocco. L'allarme è scattato agli stessi struzzi, la cui pelle è destinata alla realizzazione di programma sabato prossimo. schermo: «Fermi tutti, è una ra­ gia di piombo si abbatte sulla dalla poltrona, davanti al tele­ Varese. Un solo edificio, a ter­ dove si affaccia il ristorante, è immediato, ma i banditi sono articoli di pelletteria. Saranno commercializzate anche la In quest'ultimo caso c'è chi pina». La minaccia proviene visore, assieme • all'anziana ra il salone da pranzo e la cuci­ periferica, un tuffo di una man­ riusciti ugualmente a filtrare. I carne, che ha un basso contenuto di colesterolo, e le miti­ solleva il dubbio che si sia trat­ dalle bocche mascherate dai famigliola. I banditi si precipi­ ciata di chilometri basta per carabinieri sono sicuri che i tano giù per le scale, fuggono madre dei fratelli uccisi. Fausta na, sopra gli appartamenti. Era due banditi erano attesi sotto che penne. Per il loro mantenimento bastano acqua e erba tato di un vero suicidio e avan­ passamontagna di due banditi Petenzo di 86 anni. Luigina è rimasta aperta, come il solito, mimetizzarsi nella brughiera medica, di cui gli struzzi vanno ghiotti. za l'ipotesi che il giovane sia con la tuta mimetica dei milita­ lasciandosi alle spalle una tra­ verso la Malpensa e vanificare casa da un complice al volante ri, entrambi armati. «State fer­ gica scia di sangue e di stra­ rimasta II inchiodata dalla la porticina della cucina al pia­ le ricerche. Di tutto il copione di un'auto. Ed anche che la fe­ stato colto da malore mentre si paura, ed anche incredula, in no lena che comunica con il trovava all'interno della sua mi con le mani in alto, voglia­ ziante dolore. Venanzio e An­ dei banditi studiato a tavolino, roce reazione dei malviventi mo 1 soldi», dice il capo. Ma Di­ selmo Rizzotto, 56 e 63 anni, si mezzo a quell'infernale tiro in­ cortiletto. Da II sono entrati I solo l'ultimo atto, quello della sia stata alimentata dal timore «Fiat Uno», con 11 motore acce­ crociato finché un colpo della rapinatori. Banditi che eviden- GIUSEPPE VITTORI so. no Rizzotto, 53 anni, il più gio­ accasciano sotto il tavolo in un fuga, è riuscito. 1 carabinieri folle di essere riconosciuti. La denuncia del segretario del sindacato di polizia Extracomunitari a Bologna Milano Tradito in Argentina Uccide «Catania in mano alle cosche Occupano stabile sfitto pedone da una carta di credito 250 immigrati e fugge e a noi negano persino le volanti» il boss Di Pietro L'iniziativa appoggiata da Dp

•i MILANO. Con la morte di Indagini praticamente a zero nella catena di omicidi inutili indagini, Il fascicolo re­ con la magistratura - dice an­ PABLOGIUSSANI (• BOLOGNA Duecentocin­ lingrado che nella rete viaria di un travestilo di 40 anni, investi­ che negli ultimi otto giorni ha provocato tredici mor­ lativo alla morte di Giuseppe cora Rinaldi - che. fatte alcune quanta extracomunitari (ma Bologna è una strada intensa­ to e ucciso da un giovane «pi­ ti in provincia di Catania. Durissima denuncia del Fava, il giornalista ammazzato doverose eccezioni, appare •I BUENOS AIRES. Giovanni della gendarmeria nazionale la polizia parla di 150) hanno mente trafficata e sono adia­ il 5 gennaio del 1984. Anche molto scoraggiata e quindi pri­ Massimo Di Pietro, l'uomo ar­ argentina, aveva spiegato che occupato alle 11 di ieri mattina centi alla Manifattura Tabac­ rata della strada» si è concluso segretario del sindaco di polizia. «Mancano trecento restato a Buenos Aires dall'In­ l'Argentina è una meta fre­ due stabili abbandonati di pro­ chi a poche decine di metri un sabato notte di sangue a qui non ci sono colpevoli. va di quegli input necessari per poliziotti e le radio di polizia, carabinieri e guardia portare avanti un certo tipo di terpol argentina, è uno dei ma­ quente dei mafiosi «non sol­ prietà dello lacp (Istituto auto­ dalla tangenziale e dall'auto­ Milano, segnato da una sera di E Intanto i morti continuano fiosi più ricercatid'Italia . Il ca­ tanto per le relazioni che man­ nomo case popolari) di Bolo­ strada. incidenti mortali. L'ultimo, in­ di finanza sono controllate dalle cosche». Nei rap­ a cadere. Nonostante questa indagine». Poi salta fuori un particolare sconcertante. «In po dell'Interpol locale, Carlos tengono qui, ma anche perché gna che si trovano proprio da­ E' la prima volta che gli ex­ tomo alle 4,30 di ieri mattina, è porti della polizia inviati da tempo al palazzo di Giu­ escalation di sangue le forze di Scoles, che ha rivelato la cattu­ questo è l'unico paese del vanti all'ingresso della Festa tracomunitari bolognesi cau­ avvenuto nella centralissima stizia c'erano i nomi di molti degli uccisi. polizia sembrano inerti. E non quasi tutte le operazioni che ra in una conferenza stampa, mondo che consente loro una terizzano politicamente un'a­ abbiamo condotto a termine - provinciale dell'Unità attual­ piazza Castello. Un giovane potrebbe essere altrimenti. non aveva voluto precisare l'i­ immediata mimetizzazione». mente incorso. zione simile (c'è stata tra l'al­ automobilista, che insieme a L'organico minimo per la città dice ancora Giuseppe Rinaldi dentità dell'arrestalo, argo­ Circa il cinquanta per cento tro qualche tensione con un - abbiamo trovato che i gruppi L'Iniziativa, che ha avallo tre amici percorreva la piazza di Catania, valutato dalla com­ mentando che il carattere se­ della popolazione, infatti, è di l'appoggio e forse il consiglio fotografo a cui è stato preso n WALTER RIZZO missione parlamentare anti­ criminali possedevano poten­ greto dell'inchiesta gli impedi­ origine italiana. Giovanni Di rullino). Segno che la tensione a quell'ora quasi deserta, ha tissimi apparecchi radio per­ di Democrazia proletaria è sta­ investito in pieno un travestito •• CATANIA. Otto giorni e tre­ rano tanti nomi che adesso so­ mafia, è di 1.200 poliziotti. At­ va di farlo. «Posso dirvi solo Pietro è stato spesso in Argenti­ ta organizzata da due circoli nel campo abitativo sta toc­ tualmente In servizio ci sono fettamente sintonizzati sulle che è uno dei mafiosi italiani na. L'ultimo suo arrivo è avve­ giovanili bolognesi: "La fabbri­ cando punte molto elevate. che a quanto pare si trovava in dici morti ammazzati, questo il no nell'elenco dei morti am­ nostre frequenze, su quelle più importanti e pericolosi di nuto nel 1986 ed è da allora Tre giorni fa l'assessore mezzo alla strada, ed è subito bilancio dell'ultima settimana mazzati. C'erano ad esempio circa 900 unità. Un buco di 300 ca" e L"'isola nel cantiere" che uomini. «Il calo negli organici - della Guardia di Finanza e dei quanti sono arrivali in Argenti­ che l'Interpol svolgeva indagi­ competente in materia, il co­ fuggito abbandonando la vitti­ di •guerra- in provincia di Cata­ quasi la metà dei caduti di Mi- na», aveva detto, aggiungendo ni per incastrarlo. Secondo le il mattino avevano organizzato munista Mauro Moruzzi, aveva nia. Ma neppure in un caso gli sterbianco e della zona nord­ dice Giuseppe Rinaldi, segreta­ carabinieri. Abbiamo più volte un'assemblea che, per l'ap­ ma agonizzante sul selciato. rio provinciale del Slulp - ini­ chiesto di trovare delle bande che l'uomo era fuggito dall'Ita­ informazioni fomite dalla poli­ denunciato l'insostenibilità L'investito si chiamava Vito In­ inquirenti sono riusciti a risali­ ovest della città, c'erano i nomi lia dopo aver ricevuto una con­ zia, è stato un acquisto fatto tre punto, aveva preso questa de­ della situazione prevedendo ziò negli anni Ottanta: le volan­ di frequenza sufficientemente cisione. Motivo dell'occupa­ ternicela. originario di Siracu­ re ai killer. di tanti del caduti nella faida protette, ma da parte dell'am­ danna a 30 anni di carcere. mesi fa dal Di Pietro con una che per evitare la creazione di •Vi voglio dire con franchez­ intema al clan Pillerà. Viene da ti passarono di colpo da 25 a carta di credilo intemazionale zione: protestare contro la ca­ veri e propri ghetti o baracco­ sa, ed e morto durante il tra­ 10 (oggi sono ridotte ad otto) ministrazione fino adesso non Fonti della polizia hanno renza di case in città che obbli­ sporto in ospedale. za che in queste condizioni è chiedersi a questo punto confermato più tardi che si a mettere l'Interpol sulla sua poli, si dovesse prendere in proprio quando le cosche ca­ è stalo fatto assolutamente pista. Le indagini hanno porta­ gano gli emigrati a vivere in L'investitore è stato rintrac­ praticamente impossibile sco­ quanti morti si sarebbero potu­ nulla e ci siamo ridotti a comu­ trattava di Di Pietro e che la sua considerazione l'ipotesi di ac­ prire l'autore di un delitto di ti evitare. «In quest'ultimo pe­ tenesi facevano il salto di qua­ cattura è avvenuta su richiesta to a rintracciarlo in un apparta­ condizioni tembili. cogliere solo un certo numero ciato poco dopo da una pattu­ lità. Noi non chiediamo prov­ nicare per telefono o ad osser­ mento del Boedo, un quartiere La Polizia, subito intervenu­ di extracomunitari «cosi da im­ mafia - dice un poliziotto - è riodo anche personaggi nuovi vare il silenzio radio nelle ope­ delle autorità italiane. Secon­ glia della polizia in piazza Fi­ facile mettere In croce noi. ma hanno avuto il tempo e lo spa­ vedimenti eccezionali. Vor­ do le stesse fonti, lo si ricerca­ popolare di Buenos Aires. Ve­ ta, non ha però preso misure pedire -aveva detto-la creazio­ renze ed è stato denunciato a le responsabilità stanno altro­ zio di crescere indisturbati - remmo per Catania la stessa razioni più delicate». va per una lunga serie di delitti nerdì notte gli agenti si sono di sgombero immediato. Anzi ne de lacto di vere e proprie fa­ piede libero per omicidio col­ ve». dice ancora un investigatore -, attenzione che viene riservata •I criteri di scelta del perso­ che comprendono, omicidi, appostati nelle vicinanze della per ora non lo prevede affatto velas». La cosa in città aveva poso e per omissione di soc­ a Palermo. Una singola sezio­ nale dirigente poi non mi pare sequestri e rapine a mano ar­ casa e quando, verso le quat­ forse perchè la proprietà, dato creato non poche polemiche Sono partiti quasi trenta rap­ eppure questi personaggi sono tro del mattino, Giovanni Di corso. Si chiama Ivan Arnaldi porti, decine e decine di pagi­ stati più volte segnalati, ma ci è ne della squadra mobile paler­ che siano sempre dettati dalle mata. Giovanni Di Pietro è il che l'occupazione è avvenuta anche all'interno della Giunta ed è un ragazzo di 22 anni. mitana può conlare infatti su esigenze operative. Voglio dire quarto membro della mafia ar­ Pietro è arrivato con una don­ di domenica pomeriggio, non comunale. Poi ieri pomeriggio ne fitte di nomi, collegamenti e stato risposto che occorrevano na, la trappola è scattata. L'uo­ questo nuovo e inaspettato abitante con i genitori a Mila­ circostanze, diretti tutti verso il prove ancora più circostanzia­ 70 uomini, mentre a Catania si - afferma Rinaldi - che in que­ restato quest'anno in Argenti­ ha ancora avuto modo di fare arriva al massimo a 15 unità. sta situazione occorrono pro­ na. Franco Marianello era stato mo non era armato, ma ha denuncie o proteste. evento. Come reagirà il Comu­ no. palazzo di Giustizia, - ricorda­ te». tentato di evitare la cattura sca­ ne? Dp, in un volantino, ha Il pedone investito in piazza no ancora gli investigatori - e Confusione e impotenza an­ L'iniera squadra mobile di Pa­ fessionalità particolarmente catturato in gennaio, Gaetano Gli stabili sono piuttosto fati­ Fidanzati, in febbraio e Vale- gliando pugni e calci contro i scenti. Da anni erano vuoti scritto che la situazione è grave Castello è stato la quarta vitti­ anche tante richiestepe r misu­ che sulle indagini relative al lermo è composta da trecento collaudate. Insomma, fare il poliziotti. La polizia ha arresta­ non solo per gli extracomuni­ poliziotti, a Catania siamo solo questore a Catania non è la riano Forzati in marzo. Dopo ne si sa se per motivi di sicu- ma di incidenti stradali avve­ re di prevenzione; ma non è grandi delitti. A Catania il 24 la cattura di quest'ultimo il co­ to anche la donna, la cui iden­ tari, ma anche per gli sfrattati un centinaio. C'è poi una diffi­ stessa cosa che farlo a Poteri- tità non è stata rivelata. r» io perchè destinati al re­ nuti a Milano in meno di 24 arrivata nessuna risposta Ep­ ottobre i giudici chiuderanno mandante Guillermo Echague, stauro. Si allacciano su via Sta­ italiani. ore. pure dentro quel rapporti c'e­ in archivio, dopo sei anni di coltà oggettiva a rapportarsi l'Unità •I Lunedì 10 settembre 1990 9 IN ITALIA Gli incendi dolosi a Caprera C'è una minaccia di sfratto hanno fatto partire i turisti per la scuola di vela Medici-alpinisti dal Club Mediterranée E il governo vuole vendere a scuola 1 Altri 3 mesi per la concessione il bene demaniale d'alta montagna Si sono dati appuntamento sul Monte Bianco, ed ora stanno per ritornare a casa. Una ventina di me­ dici, tutti amanti dell'alta montagna, stanno per Chi vuol ridurre in cenere concludere lo stage per diventare esperti di soccor­ so alpino. Cosi, nel rifugio Monzino in Val Veny, è nato un vero e proprio laboratorio del pronto inter­ vento ad alta quota, dove vengono apprese e speri­ mentate tecniche e tecnologie d'avanguardia. Gli stabilimenti Ansaldo a Genova Pisola di Garibaldi? DALLA NOSTRA REDAZIONE PIER GIORGIO BETTI Chi vuol ridurre in cenere l'isola di Garibaldi? Cosa rendono ancora più complica­ altrettanto consistente, costi­ il bene demaniale al miglior .1» TORINO. Sono medici, ma lare col verricello dal velivolo S'incontrano giunta e In c'è dietro l'offensiva del fuoco contro il club Medi­ ta la vicenda, innanzitutto l'im­ tuisce da decenni la principale offerente». Oltre al Club Medi­ vogliono diventare anche alpi­ che ronza sospeso nell'aria. terranée meno «in» d'Europa? Dopo i due grandi ro­ minente scadenza (a dicem­ industria dell'arcipelago. «Da terranée, la questione riguarda nisti bravi, o per lo meno di­ Il dottor Carlo Vettorato, re­ bre) della concessione tren­ anni - spiega Angelo Conti, la scuola di vela, al cui dirigen­ screti, per portare soccorso sponsabile della commissione Il vicesindaco di Genova: ghi, a Caprera, poliziotti e forestali danno il cambio tennale dell'area al Club Medi­ comunista, fino a pochi mesi ti é già stato preannunciato lo agli infortunati in montagna, medica del soccorso alpino, è ai turisti. Ma dei piromani nessuna traccia. Troppi terranée. Per riaffidare i terreni fa assessore all'urbanistica e sfratto, alla scadenza della utilizzando quelle tecniche di un convintissimo assertore del­ «Licenziamenti all'Ansaldo? possibili moventi e una singolare coincidenza: fra demaniali, il ministero delle Fi­ poi sindaco della giunta di si­ concessione Ira Ire anni. «Per intervento sanitario che più si la necessità di creare un nuovo nanze avrebbe chiesto alla so­ nistra, sostituita a maggio da fortuna - conclude Conti - addicono a condizioni am­ tre mesi cade la concessione trentennale della so­ non viene messa in discussio­ corpo di specialisti: «Il conti­ cietà turistica francese un forte una giunta de - pressoché tut­ bientali particolarmente ostili. È un'ipotesi inaccettabile» cietà turistica francese. aumento del canone: da cento te le forze politiche, culturali e ne anche la casa museo di Ga­ nuo aumento degli appassio­ a novecento milioni l'anno. E sociali della Maddalena insi­ ribaldi...». Campo d'addestramento: uno nati dell'alta montagna fa cre­ dei più impegnativi, il massic­ DAL NOSTRO INVIATO non e un misterochc lo spazio stono sulla necessita di trovare E il fuoco come inciderà in scere inevitabilmente l'esigen­ cio del Monte Bianco. Campo za di una struttura di pronto in­ Consulto sull' economia della nuova giunta genove­ PAOLO BRANCA faccia gola anche ad altre so­ una alternativa alla "monocul­ questa «partita»? Potrebbe se­ se. Stamane l'incontro con le aziende Iri. Al centro cietà ed imprenditori turistici. tura militare", e ora che il pro­ gnare la definitiva sconfitta del base: il rifugio Monzino in vai tervento organizzata ed effi­ delle preoccupazioni l'Ansaldo che minaccia di so­ •»• CAPRERA. Una domenica costante degli incendiari non e Cosi com'è, del resto, la strut­ blema si pone in termini dram­ Club Mediterranée - l'unico Veny, a oltre 2600 metri di ciente. Perciò abbiamo Inter­ cosi, al grande villaggio delle più una vacanza». tura non si é rivelata proprio matici ed urgenti, slamo anco­ imprenditore turistico finora quota. pellato la Protezione civile e il spendere senza stipendio 700 dipendenti (400 a vacanze, solo qualche giorno Ma chi ha voluto colpire cosi un grande affare. Con i rigorosi ra al punto di partenza. Il turi­ ammesso a Caprera - con il È l'esperienza che stanno ministero della sanità per il ri­ Genova il resto a Milano, Monfalcone e Gioia del fa sarebbe stata impensabile. il Club, e perché? I responsabili vincoli anli-cemento, infatti, il smo sarebbe la soluzione idea­ suo deciso rilancio, acceleran­ concludendo una ventina di conoscimento a carattere na­ Colle) per la crisi del Golfo. «Un comportamento Niente più turisti nei tucul, i ti­ del «Mediterranee» sono ab- villaggio è poco più che un le, ma troppi vincoli, soprattut­ do quel piano di ammoderna­ medici provenienti da tutte le zionale, anche giuridico, della inaccettabile», replica il vice sindaco Claudio Bur­ pici capanni «ecologici» di le­ bottonatissimi: «Chiedete alla campeggio: i tucul al posto di to militari, ci penalizzano mento ritenuto indispensabile regioni italiane, sotto l'egida scuola». gno e di paglia, e niente più polizia, noi non abbiamo cle­ tende e roulotles, docce e ser­ pesantemente». Il discorso ca­ dai dirigenti. Nel primo caso a del corpo nazionale di soccor­ Secondo il dottor Vettorato, lando e spiega il perché. bagnanti sulla spiaggia solita­ menti». La ritorsione di qual­ vizi in comune, un piccolo bar de proprio su Caprera, e sulla rallegrarsene apertamente sa­ so alpino. E con la collabora­ il rifugio Monzino si è trasfor­ mente affollata per tutto set­ che dipendente licenzialo? e un ristorante all'aperto. Il riserva naturale orientata Isti­ rebbe forse solo il vecchio par­ zione delle guide valdostane, mato in questi giorni in un «la­ Club Mediterranée ha predi­ tuita dicci anni fa dal governo. DALIA NOSTRA REDAZIONE tembre. Sotto il capannone del «Qui i lavoratori sono stagiona­ roco don Capula, protagonista che hanno il ruolo di docenti boratorio» di quanto di meglio ristorante all'aperto sono rima­ li - spiega Bernard - a settem­ sposto recentemente un piano «Naturalmente - aggiunge su­ nei primi anni SO di una auten­ PAOLO SALETTI di ammodernamento, con un bilo Conti - non si tratta di di­ insieme a cardiologi e trauma­ si può (are sul terreno dell'assi­ sti solo i dipendenti, per un ul­ bre tornano comunque tutti a tica crociata contro il villagio tologi, imparanocome ci si visibile aumento di cubature. minuire la tutela ambientale (all'epoca denominato Club stenza sanitaria d'alta quota. Si 1B GENOVA. Oggi a Palazzo di lavoro. La prima risale all'82 timo pranzo assieme prima casa». Il «partito del mattone» muove su roccia, come si sale provano manovre respiratorie, della partenza: chi per la vici­ ha messo gli occhi su Caprera? che consentirebbe, a detta dei dell'isola, al contrario il Comu­ Magique) per i «facili costumi» Tursi si terra un consulto sutl'e- e riguarda la centrale idroelet­ responsabili, di rendere più ne ha da tempo richiesto l'isti­ o si discende un pendio inne­ interventi di intubazione, e < inomia della nuova giunta trica di Saddam (323 miliar­ na Maddalena (la quasi totali­ «Ma che - interviene Giovanni che, a suo dire, le donne stra­ tà dei circa 160 addetti «al ser­ Pircdda, capo dell'ispettorato confortevole la vacanza. Ma 11 tuzione di un parco al posto niere avrebbero introdotto a vato, come ci si guarda dalle nuove attrezzature e tecnolo­ genovese. In mattinata ci sa­ di). poi la centrale termoelet­ destino della struttura non è un della semplice riserva, per ren­ slavine. gie di soccorso. I programmi di ranno le aziende del gruppo (ri trica di Oaura, Iniziata nell'85 vizio»), chi per la Francia o gli forestale della Gallura - l'inte­ Caprera, ribattezzata dal par­ affare privato, riguarda l'intera dere più generale ed efficace roco «l'isola dei Porci». Ma da Ma anche situazioni più dif­ lavoro sono impegnativi: cin­ e nel pomeriggio gli imprendi­ (altri 420 miliardi), per finire altri Club Mediterranee sparsi ra isola è sottoposta ai vincoli in Europa e In Africa. Arriva, in della riserva naturale orientata, comunità maddalenina. I circa l'intervento di tutela. Ma non allora tante cose sono cambia­ ficili. In che modo si presta aiu­ que ore di esercitazioni «sul tori privati e i sindacati. L'idea con gli ordini acquisiti lo scor­ 150 posti di lavoro, anche se in comprendiamo perché, vio­ te, si é affermato un turismo to all'alpinista che è rimasto fe­ campo» al mattino, tre ore di era quella di costruire un (ilo so anno e quest'anno: sei ge­ pantaloncini e maglietta an­ solo un pazzo potrebbe pensa­ che il giovane direttore, Jean gran parie stagionali, non sono lando lo statuto speciale, a ge­ «familiare» anche grazie alle rito e «incrodato», cioè blocca­ teoria e verifica degli interventi diretto tra Comune e aziende neratori e turbine ad Al Ambar re di edificare un nuovo villag­ Bernard: «Non c'era altro da fa­ infatti poca cosa in una città stire il territorio siano i vari mi­ incentivazioni e alle conven­ to, in parete? Come ci si avvici­ effettuati al pomenggio. per le questioni territoriali e (398 miliardi) e la termocen­ gio turìstico». E allora? «L'unico re - ripete - ormai la gente era elemento certo è la natura do­ che si appresta a vivere una nisteri e non la Regione e l'en­ zioni olferte dall'organizzazio­ quelle dell'occupazione, ca­ trale di Nassiria (522 miliardi). na a un crepaccio senza finirci Alcuni parlamentari erano troppo impaurita, e a ragione. losa degli incendi. E questa drammatica crisi economica. te locale. Dietro questo proble­ ne (l'ultima con l'amministra­ dentro prima di aver raggiunto stati invitati allo stage del Mon­ povolgendo il criterio del pas­ Numerosi «ansaldini» si trova­ Per i prossimi anni è già stata ma di competenze c'è una Già dopo il primo Incendio, purtroppo ti una assoluta novi­ zione delle poste). Gente che l'escursionista sofferente? Poi, zino. «Peccato - si dispiaccio­ sato in cui la civica ammini­ no oggi in Irak e occupano im­ mercoledì notte, molti aveva­ tà per l'Isola di Caprera». annunciata la chiusura dell'ar­ questione di sostanza: il gover­ comunque, dopo 1 roghi di strazione, quando andava be­ portanti settori aziendali sia senale militare che, con 500 no, Infatti, ha come unico inte­ l'approccio col mezzo più pre­ no gli organizzatori - all'ap­ no preferito tornare a casa. questo settembre, ha giurato di zioso per il soccorso, l'elicotte­ puntamento se ne è presenta­ ne, cercava di tener dietro al­ per quanto riguarda la proget­ Una vacanza sotto la minaccia Casuali o meno, ci sono pe­ posti di lavoro più un indotto resse quello di mettere all'asta non tornare più. l'emergenza. tazione che la carpenteria me­ rò alcune coincidenze che ro, per esempio facendosi ca­ to solo uno». Ma l'emergenza, sotto torma tallica. «Dal 23 agosto la legge di crisi del Golfo, sarà al centro ci impone di interrompere dell'attenzione. L'Ansaldo nei qualsiasi attività di fornitura al- A Pisciotta vi si oppongono le associazioni ecologiste e culturali Guerra dell'acqua a Napoli giorni scorsi si è presentata ai l'Irak - dice Bruno Musso, am­ sindacati dicendo che le deci­ ministratore delegato dell'An­ sioni del governo sull'embargo saldo - e questo impone che È poca e marrone all'Irate provocano II blocco di oltre 700 persone rimangano ferme». Musso aggiunge anche Cilento, è la fine per 250 olivi secolari? numerose commesse indu­ striali in quel paese e un costo che il governo italiano deve Centinaia di persone di sei miliardi al mese. garantire alle aziende bloccate dall'embargo provvedimenti Per uscire da questa situa­ compensativi dell'arresto pro­ Borgo «in rivolta» contro l'Anas bloccano Fuorigrotta zione la direzione aziendale duttivo. Per la verità gli investi­ pensa di •liberarsi» di oltre 700 menti all'estero sono coperti dipendenti e di chiedere al go­ da garanzie assicurative ma di Saranno abbattuti 250 olivi secolari del Cilento? Può coli espressamente previsti per proprio una «cultura» di tradi­ prime vittime di una strage più •i NAPOLI. Blocchi stradali e stura e dei giornali, da abitanti verno un risarcimento per i fronte a questa osservazione darsi, se non sarà impedita la costruzione di una va­ la salvaguardia dell'Integrità e zione secolare, con l'indivi­ vasta, magari per favorire «vil­ proteste a Napoli per l'acqua. delle strade del centro. danni subiti da decisioni politi­ all'Ansaldo precisano che le riante stradale vicino a Pisciotta (Salerno). A questa della peculiarità di quel territo­ duazione e la valorizzazione laggi turistici» come campi di Nonostante la decisione presa Appare addirittura grottesca che. Dei 700 da «mettere in li­ polizze coprirebbero solo ipotesi si oppongono associazioni ecologiste e cul­ rio. degli antichi frantoi, con la dif­ concentramento raccolti attor­ due giorni fa di non procedere la situazione di una strada di berta» circa 400 appartengono i'80% del valore e la perdita «Non slamo contrari in asso­ fusione dell'olio di questi olive- no a micropisclnc, con spac­ al razionamento (grazie ad Napoli, via Cornelia dei Grac­ a impianti genovesi, il resto la­ sulle quote non coperte sareb­ turali. «Chiediamo un progetto alternativo che salva­ luto alla strada, che prevede ti che è pregiatissimo e che un cio e discoteca. una maggiore fornitura garan­ chi nel quartiere di Seccavo, vora negli stabilimenti di Mila­ be di due miliardi al mese, cui guardi il territorio», dicono i loro esponenti. E prò-. tre viadotti e una galleria», dice tempo era fonte di reddito per Cosa succederà? Per ora le tita dalla ex Cassa per il Mez­ dove un lato della strada riceve no, alla Termosud di Gioia de) dovrebbero essere aggiunti i pongono di valorizzare il patrimonio legato alla tra­ Vito Puglia, fiduciario della la popolazione locale». ruspe che sarebbero dovute zogiorno) in molte zone delia conslantemente il rifornimen­ Colle (t 10) ed a Monfalcone mancati lavori effettuati in Irak. dizionale coltura dell'olivo. •Condotta» Aicigola del Cilen­ L'«olivo pisciottano« è un ti­ entrare in azione l'I settembre città l'acqua è mancata, oppu­ to idrico, mentre l'altro deve (SS). «Il comportamento dei La batosta irachena è indub­ to e fondatore del Circolo cul­ po di pianta con caratteristiche aspettano: le Interrogazioni re è uscita di color marrone dai registrare la carenza d'acqua dirigenti Ansaldo è inaccetta­ bia ma I dirigenti Ansaldo dan­ turale «Perbacco». «Ma - conti­ eccezionali e perciò sotto tute­ presentate alla Regione da al­ rubinetti. La protesta, di alcune per molte ore al giorno. bile - ha dichiarato il vicesin­ no l'impressione di replicare nua - chiediamo un progetto la, con un Decreto legislativo, cuni partiti gli esposti, le prote­ centinaia di cittadini, è scattata I responsabili dell'acquedot­ daco di Genova Claudio Bur­ una recita già vista all'epoca ELA CAROLI alternativo, con la massima ga­ dal 1945». Insomma, queste ste, le riunioni pubbliche han­ ieri mattina alle 11, nei pressi to affermano che l'attuale «crisi lando - non solo perche pre­ dello stop al nucleare. Allora il ranzia di rispetto del territorio: piante dal possente tronco so­ no sortito l'effetto di una pro­ dell'uscita della tangenziale di idrica» è dovuta al repentino 1B PISCIOTTA (Salerno). Cen­ chiassosa e balneare, si è ele­ tenderebbero di buttare fuori fermo di questa produzione ora si sta operando in spregio no considerate monumenti ve­ roga di alcuni giorni per l'inizio Fuorigrotta. Il traffico è rimasto abbassamento delle riserve ed dall'azienda 700 dipendenti tinaia di secolari olivi del Ci­ vata una vigorosa protesta cit­ del piano regolatore. Si vuol getali veri e propri, ancor oggi, delle operazioni di spiana­ bloccato per circa mezz'ora, alla mancata erogazione del venne portato a giustificazione lento stanno per essere abbat­ senza alcun sostegno salariale di anni di tentennamenti pro­ tadina: un esposto firmato dal­ potenziare la viabilità per assi­ dai cittadini più accorti e sensi­ mento. Gli ambientalisti Insi­ mentre le terze dell'ordine si supplemento di fornitura di ma perchè annunciano il prov­ tuti. Lo vuole l'Anas, che ha re­ l'associazione ecologista loca­ curare alla costa cilentana il bili che si contrappongono al­ stono infine sulla necessità di adoperavano per evitare inci­ 600 litri al secondo che do­ duttivi e di ambiguità manage­ so esecutivo l'esproprio di un vedimento aggiungendo che riali caratterizzati da cassa in­ le. dalla sezione di «Kronos massimo afflusso di turisti mo­ la speculazione e alla corsa al­ interventi meno drastici, ridotti denti. vrebbe arrivare in città soltanto solo successivamente chiede­ vasto oliveto di 250 piante pe 1991». dalla condotta «Arcigo- torizzali. Noi vorremmo invece al minimo in quella zona assai tegrazione, fuga di cervelli, la realizzazione di una varian­ l'area da lottizzare. Del resto I manifestanti hanno deciso stamane. Intanto anche la Cee rebbero l'intervento del gover­ perdila di prestigio a livello in­ la» e dal Circolo culturale «Per­ curare la qualità di questo turi­ se, tutto sommato, Pisciotta caratterizzata morfologica­ di effettuare il blocco stradale indaga sull'acqua sporca di no. La procedura corretta sa­ te stradale alla Ss 447 allo sco­ bacco» è stato presentato al temazionale. La storia del po di superare il tratto franoso smo, rendere consapevoli i vi­ conserva ancora le sue caratte­ mente, dove l'uso del suolo, il perchè l'acqua, nonostante le Napoli, dopo una interrogazio­ rebbe esattamente l'opposta: mancalo accordo con l'«Abb», in località «Rlzzlcc-Fiumicel- sindaco e agli enti locali; in es­ sitatori e gli stessi cittadini di ristiche e i suoi pregevoli mo­ paesaggio antropico, l'idrogra- assicurazioni temile dall'am­ ne presentata da un europarla- prima mettere in mora il gover­ per citare un esempio recentis­ lo», nel territorio del Comune so si stigmatizzano le modalità Pisciotta del valore e della pe­ numenti storici lo deve a loro, Ha, i dissesti, le altimetrie, le ministrazione comunale, con­ mentare, e nei prossimi giorni no e solo dopo pensare ad simo, offre la dimostrazione di di Pisciotta. E proprio da Pi­ di approvazione ed esecuzio­ culiarità di queste terre, salvare a queste associazioni, soprat­ emergenze naturali suggeri­ tinua a mancare nelle loro ca­ prowederà a verificare se la eventuali provvedimenti alter­ un gruppo dirigente assai de­ sciotta, tranquillo borgo sospe­ ne del progetto e le procedure Pisciotta dal destino di degra­ tutto giovanili: qui sono tutti rebbero un'analisi attentissima se senza alcun preavviso da fornitura garantita agli abitanti nativi». bole. E adesso si vuol mettere so tra mare e campagna, rac­ adottate dagli enti preposti alla do costiero che già affligge Pa­ convinti che i 250 olivi espro­ prima di determinare il traccia­ molti giorni. Proteste per t'ac­ di Napoli corrisponde alle tre tutto sulle spalle dell'embargo colto su un colle a pochi chilo­ realizzazione dell'opera, sen­ linuro e Camerota, sottolinea­ priati, da abbattere entro po­ to di un'arteria a grande scorri­ qua di color marrone sono direttive emanate dalla Cee in In Irak l'Ansaldo ha in corso re come la coltura dell'olivo sia chi giorni saranno soltanto le mento. materia di acqua potabile. quattro importanti commesse all'lrak. metri di distanza dalla Palinuro za tener conto alcuno dei vin­ giunte ai centralini della que-

Il rione Pugilli ha vinto la Quintana. La giunta diserta il corteo Civitavecchia Affidamento Centrale Enel «La legge 184 Esplode non si modifica Foligno, per la Giostra è polemica una caldaia in peggio»

Ieri si è svolta a Foligno la 45* edizione della Giostra accanto alla Quintana. Tre vol­ lia. quella di sabato scorso. Sa­ teggiamento degli amministra­ M CIVITAVECCHIA. Un forte •• R1M1NI. «La legge 184, pur della Quintana. Ha vinto il rione di Pugilli che non te la prima tornata, tre volte la livano sempre di più a mano a tori. La loro presenza al corteo boato, pezzi di ferro scaraven­ essendo una buona legge che era una manifestazione visibile tati a centinaia di metri di di­ ha affermato principi impor­ seconda, tre volte la terza. Vin­ mano che 11 corteo storico de­ tantissimi per la tutela dell'in­ guadagnava il palio da dieci anni. Durante la gara ce chi supera tutte e nove le gli 800 figuranti sfilava per le di unità attorno alla Quintana». stanza, la strada statale Aurelia un cavallo si è azzoppato ed è stato abbattuto. In cit­ bloccata per diverso tempo. teresse del minore, ha raggiun­ prove, infilza tutti gli anelli, strade, tra le vecchie mura del Pierluigi Mlngarelli è il vice­ to però i suoi obiettivi solo par­ tà c'è polemica. La decisione della giunta pentapar­ quelli da 10, da 8, e da 6 centi­ '200, mentre uomini e donne presidente in carica dell'Ente L'esplosione di una valvola al­ zialmente». È questo il giudizio titi di non partecipare al corteo storico ha suscitato metri. Precisione e velocità, in costume tardo rinascimen­ Giostra, è amareggiato come l'interno della centrale Enel di delineato ieri nella relazione molte critiche. «Avevano paura di essere fischiati co­ niente avventatezze. Chi ce la tale si lasciavano alle spalle la gli altri rappresentanti dei rio­ Fiumaretta, a Civitavecchia, svolta dalla dottoressa Melita fa vince il drappellone. piazza grande e il palco delle ni. Ma che cosa è successo? l'altra notte, ha provocato tan­ Cavallo, presidente dell'Asso­ me l'altro anno» dicono alcuni. •Dall'81 ce lo realizzano gra­ autorità. Perché la giunta, dopo tanti ta paura ma fortunatamente ciazione giudici minorili, du­ tuitamente grandi firme della LI, dopo 14 anni, il divorzio anni, ha deciso di non parteci­ non ha avuto conseguenze rante la giornata conclusiva pittura», dice Nino Battoli, che tra i rioni e l'amministrazione pare al corteo storico? Il vice­ gravi. Nessun tento e nessun dell'assemblea nazionale delle NINNI ANORIOLO custodisce una sorta di museo comunale, era stato appena sindaco, il democristiano Man­ danno per l'ambiente e per l'a­ famiglie affidatane, svoltasi a fotografico della Giostra, in suggellato. È accaduto appena lio Marini, sdrammatizza: «An­ ria. Dopo lo scoppio della val­ . «Tutt'ora inlatti l'inte­ •i FOLIGNO. Quintana nu­ mion e l'hanno portato via tra una chiesa sconsacrata di Foli­ che noi vogliamo contribuire a vola di una delle caldaie, il resse del minore è sopraffatto dopo la lettura del «Bando so­ da quello dell'adulto - ha det- mero 45,44 anni ininterrotti di gli applausi, tutti hanno capito gno. pra la Giostra». Come tutti gli ripristinare le tradizioni e nelle complesso è stato svuotato del che per lui non c'era scampo, tonella sua relazione la Caval­ Giostre al «Campo del giochi». Quintana dai colpi di scena anni il comitato centrale della tradizioni c'è anche quella che vapore e la produzione di Quintana che si aggiudica il che l'avrebbero abbattuto. «Da l'amministrazione è rispettosa energia elettrica è stata sospe­ lo .- L'affido non è di.-collato e con un applauditissimo David Quintana si era messo alla te­ gli istituti restano pieni, soprat­ rione Pugilli, con 11 cavallo Ga- noi 0 più dilficilc che a - dell'autonomia della Quinta­ sa. La paura degli abitanti si è loppatore ed il fantino Ema­ dice Mario Lai, speaker della Mercanti, fantino di nemmeno sta del corteo. Sindaco e asses­ tutto al sud, e l'adozione del 16 anni, che riempie di gioia i sori, Invece no. Hanno rollo na». Ma dipende dalla presen­ riversala sui centralini dei cara­ minore straniero si presenta nuele Filippucci. La contrada Giostra - qui dura tre ore e non za o meno in un corteo l'auto­ binieri, del vigili del fuoco e aveva vinto quattro pali, non tre minuti». Il palio se lo con­ contradaroli della Gioiti al pri­ l'usanza, sono rimasti sul pal­ sempre più come una sorta di mo turno e che al secondo sì co. Qualcuno un po' impac­ nomia della Giostra? La venta della polizia. Ma l'allarme è compravendita, più o meno riusciva ad arrivare prima da tendono tra dicci rioni, con ca­ te la suggeriscono in taverna, rientrato presto, quando è sta­ valli e cavalieri nell'Irena. Tre lascia sfuggire di mano la lan­ ciato alla fine è sceso In piaz­ autorizzata». La dottoressa Ca­ dicci anni. Quintana di dame e tra brocche di vino e piatti di to confermato che nell'aria è cavalieri, tamburini e sbandie­ tornate di Giostra attorno alla cia per una Ingenuità. E con il za, si è mescolalo al personag­ vallo si è poi opposta a qual­ blasonalissimo rione della gi in costume, ma gli altri rap­ pane cotto: «Hanno paura - di­ finito solo vapore e che non siasi modifica della 184, detta­ ratoli. Quintana con tanta gen­ statua seicentesca e lignea del c'erano stati feriti né danni al­ Dio Marte. Sia al centro di una Croce Bianca che alla prima presentanti dell'amministra­ ce un qulntanaro della Croce ta da spinte emotive dopo il te per le strade, sugli spalti del­ l'ambiente. E stato escluso che "caso Serena Cruz". «Signifi­ lo stadio, a far la fila davanti al­ pista a forma di otto. Tiene ap­ tornata fa II tempo migliore e zione pentapartito che dal giu­ Bianca - l'anno scorso sindaco poi si gioca l'accesso al round gno 89 regge Foligno e che ha e assessori sono stati fischiati, l'esplosione sia stata causata cherebbe tomara alla cultura le taverne, Quintana di ama­ peso al braccio l'anello da in­ del bambino come oggetto di rezza: Fuego, cavallo di 8 anni, filzare a volo. I cavalieri devo­ finale. E Quintana di polemi­ preso il posto di una giunta di hanno fatto una iguraccia. da un sabotaggio, e sono state Quest'anno non vogliono cor­ aperte due inchieste, di Enel e una sorta di ususcapione una- si è azzoppato all'uscita di una no portarlo via lancia In resta, che. Si sentivano crescere pia­ sinistra, sono rimasti al loro ma» curva. L'hanno caricato sul ca­ al galoppo, passando di corsa no piano nella notte della vigi­ posto. «Mi sento offeso dall'at­ rere rischi». La sfilata della Quintana ad Ascoli Piceno magistratura.

l'Unità Lunedi 10 10 settembre 1990 A Modena .E

CULTURAeSPETTACOLI IMam Building a Ellis Island

Nasce il museo di Ellis Island La memoria Inconscio antisemitismo degli immigrati •• Alcuni anni fa venni invi­ quale legame abbia una tenta­ tote non avrebbe avuto diffi­ a cui possono condurre certi RICCARDO CHIONI tato a tenere una conferenza zione del genere più o meno Ebraismo uguale sionismo: i lapsus coltà a capire -le intonazioni discorsi non necessariamente in un piccolo centro dell'Emi­ inconsapevole, con fatti ben della risposta»; e si sarebbe for­ è legata al pregiudizio. L'anti­ IH ELUS ISLAND Per dodici restauro sono costati 130 mi­ lia, una regione per la quale più gravi e che con una preoc­ se sentito in obbligo di rispon­ semitismo può non c'entrare milioni di persone Ellis island liardi di lire. provo un forte sentimento di cupante frequenza si ripetono dei giornalisti sul tema sono il segno dere e confrontarsi col rischio affatto, ma gli esiti possono es­ rappresentava un miraggio Si­ Ellis Island chiuse i battenti familiarità, in parte dovuto al sotto gli occhi di tutti. di scoprire che i luoghi comuni sere proprio quelli non deside­ sto dall'imboccatura della baia all'immigrazione il 29 novem­ forte senso di cooperatone Per citare un caso limite, ma di una confusione storica che è specchio non risiedono da una sola par­ rati. Se ciò avviene è per la di New York, all'ombra della bre 1954; durante i trenfanni della gente che vi abita. Dove­ te, e che l'acquiescenza verso i statua della libertà. Era «l'isola successivi l'intera isola fu ab­ non unico nel suo genere, // semplice ragione che l'antise­ delle lacrime e della speran­ bandonata alle intemperie ed vo parlare di Freud e della cul­ manifesto fece scandalo alcuni propri può ingenerare frain­ mitismo esiste per se stesso e si tura ebraica. della cattiva coscienza dell'Occidente za». Il «cancello d'oro» del nuo­ alla corrosione de! mare. I anni fa per aver modificato ad tendimenti. Riportare del resto alimenta del clima di confusio­ vo mondo, sospirato e sofferto. danni sono stati devastanti e Informatosi sulle mie origini, hoc l'ultima intervista rilasciata esattamente le dichiarazioni di ne che regna quando si parla All'inizio era solo una man­ per liberare i muri dall'umidità dal leader pacifista palestine­ Sartaui, era come riconoscere di Israele, di ebrei e palestine­ sono occorsi ben due anni di l'autore di una recensione al­ DAVID MEOHNAQI ciata di sabbia dove i pelleros­ tamente elogiativa apparsa se, Issam Sartaui, assassinato l'evidente falsità di un copione si; che !a polarizzazione stessa sa andavano a pescare le ostri­ lavori. sulla pagina locale de l'Unita . durante i lavori dell'Intemazio­ dal sapore manicheo, che non dell'attenzione dell'opinione che. Ingrandita più volte per Gli architetti che hanno cu­ 22.11.85). mi qualificò -studio­ nale Socialista. Nell'originale si chiede in che misura, cosi pubblica sulle questioni del Vi­ ospitare il complesso degli edi­ rato il restauro sono riusciti a so di tradizione ebraica» anche dell'intervista il leader palesti­ facendo, avalla l'idea (già sub­ cino Oriente è un elemento ca­ fici della «stazione dell immi­ recuperare 17 lavabi onginali. se «di origine araba» e portò a nese. che ha pagato con la vita dolamente avanzata) che die­ talizzatore di sentimenti e di grazione», oggi Ellis Island rap­ 190 radiatori, 51 toilette, i mi­ giustificazione il fatto che avrei il suo impegno a favore della tro l'attentato antisemita con­ umori preesistenti. Il fatto stes­ presenta un simbolo, una le­ nuscoli paralumi che corrono vissuto in brade sino a 28 an­ pace con Israele, accusava tro la Sinagoga di Roma pote­ so di sentire parlare tutti i gior­ zione di storia unica nella na­ lungo il perimetro della sala e vano esserci gli israeliani. Se­ ni di Israele e di palestinesi zione che ospita più di cento­ tre enormi lampadari che ora ni. Nella descrizione del giova­ Abu Nidol di essere un uomo pendono dal soffitto. Inoltre ne e inesperto giornalista ero di servizio dei segreti siriani. condo una logica terroristica, non è senza conseguenze per cinquanta differenti gruppi et­ nici. saranno sistemate al centro insomma divenuto, grazie ad Nell'articolo riprodotto dal // sarebbero stati degli ebrei a un immaginario collettivo edu­ Entro l'anno Duemila il 56 della «Registry room» le pan­ un curioso meccanismo Manifesto il mandante delia volere la morte di altri ebrei. cato per secoli e millenni a che originali di legno. strage alla Sinagoga di Roma identificare l'ebreo con l'usura per cento dei residenti di New proiettivo (la Klein parlerebbe Due anni fa in una scuola Una volta all'interno del sa­ veniva descritto come -uomo e il potere finanziario. Né per York sarà composto da immi­ di identificazione proiettiva) romana un gruppo di Inse­ grati e dai loro discendenti, lone del secondo piano illumi­ un palestinese che, nonostan­ del Mossad», i servizi israeliani. cadere vittima di siffatte proie­ mentre il quaranta per cento nato a giorno dai finestroni se­ gnanti e studenti di sinistra di zioni, occorre essere antisemiti te le sofferenze patite ad opera Nel caso della Bignardi ab­ fronte a una proposta di com­ dell'intera popolazione statu­ micircolari che lasciano intrav- degli israeliani e l'esilio dalia convinti. È sufficiente inscrive­ nitense già vanta una relazione vedere i grattacieli di New biamo a che vedere con un'in­ memorare le deportazioni na­ re il flusso stesso delle notizie York, le persone venivano sot­ propria terra, avrebbe conser­ tervista letteraria. Nel caso del ziste degli ebrei di Roma non con i dodici milioni di persone vato l'amore per la cultura in codici già dati. Del resto è che sono passate attraverso El­ toposte ad una raffica di 22 do­ // Manifesto siamo invece nel hanno trovato di meglio che già accaduto in larga scala. La mande in cinque minuti e ad ebraica. E non invece quel che - porre come condizione t'invito lis Island. cuore della politica, senza me­ propaganda staliniana non In questi giorni un esercito una batteria di analisi medi­ sono: un ebreo la cui famiglia diazione alcuna. I contesti so­ di un esponente dell'Olp a cui che, prima di comparire di ha conosciuto in terra d'Islam aveva trovato difficoltà alcuna di decoratori e vetrinisti sta cu­ fronte agli ispettori deH'«lmmi- no diversi e fra loro non riduci­ chiedere di esporre «anche le a sostituire, per renderli più rando gli ultimi dettagli del ben tre pogrom in vent'armi. bili. Eppure appaiono come posizioni dell'altra parte». Il gration setvice»che apponeva­ perdendovi amici e persone consoni alla nuova ideologia, «Museo dell'immigrazione», no il «pass» per l'America. collegati da un bisogno comu­ fatto ha dell'incredibile ma le parole ebraismo ed ebrei nelle sale espositive che cir­ caie. Che ciononostante ha ne di adattare il reale alle pro­ non è isolato. Come meravi­ Accadeva però che qualche conservato viva l'aspirazione con sionismo e Israele, in testi condano la «Great Hall» (Gran­ prie aspettative, che si presu­ gliarsi però di tutto questo, se e de sala) in cui venivano acco­ componente di una famiglia ad una diversa evoluzione del­ che talvolta non si sforzavano non avesse le carte in resola, o mono essere quelle del lettore. un noto columnist con l'auori- nemmeno di eliminare gli er­ modati gli immigranti in attesa la tragedia del Vicino Oriente. di subire interrogatori e visite accusasse qualche malanno. La Bignardi sembra dominata tà di cui gode il suo quotidia­ rori di ortografia presenti negli per cui era necessaria una so­ dall'impulso di «migliorare» no, si £ ritenuto in diritto, dopo mediche. sta fuori programma, magari in Il ricordo dell'episodio mi si originali antisemiti dei «Cento- All'interno aleggia un'atmo­ l'immagine della «sua ebrea», la tragica strage di Rishon Le neri». quarantena. Per queste perso­ e riaffacciato alla mente nel di inscriverla appunto In un Zion ad opera di uno squilibra­ sfera da brivido, commovente. leggere la smentita della G- ne c'era la cosiddetta «scala modello più adatto a renderla to, di chiamare a correo l'inte­ Si tratta di una tragedia den­ E da questa sala infatti che si della disperazione» che ricon­ rihia Ozick (io Repubblica, fruibile e accettabile ad un ra collettività ebraica italiana, tro la tragedia, che occorre pe­ vede su un lato la statua della duceva al piano sottostante 31/8) delle affermazioni che pubblico sempre più tentato di per di più ricordando con pes­ rò assumere consapevolmente libertà e dall'altro il profilo de- l'alternativa era quella di esse­ gratuitamente Irene Bignardi le la City: un sogno che per milio­ re rispediti al paese d'origine o giocare pericolosamente con simo gusto il debito da essa se si vuole realmente evitare di ni di persone si sarebbe tra­ aveva attribuito in una lunga facili e pericolose equazioni «contratto» per la solidarietà ri­ aggiungere odio all'odio che di essere collocati ut attesa di conversazione registrala su na­ sformato in realtà. «processo». simboliche: «Gli oppressi di ieri, cevuta net giorni precedenti già esiste. La vera lotta per una All'ingresso c'è la sala dei stro. Ad una domanda che ' che * trasformano in oppres- • per le profanazionldel cimite­ giusta pace nel Vicino Oriente Per gli architetti dello studio sembra essere diveautfi.Un ri-. bagagli: venivano depositati Beyer Blinder Belle / Notter Sori.levtttlmechesffannocar- - ro'di Carpentras. Come non - comincia anche da qui, depu­ prima di entrare nella «Registry tuale d'obbligo inquietante, capire che la solidarietà per rando i propri codici, come in­ Rngold + Alexander's che nefici». Nell'esempio de II Ma­ room» dove venivano espletate hanno curato i lavori di recu­ quando si ha a che fare con un nifesto l'operazione di cosmesi Carpentras non può essere as­ vitava la Balbi nell'82, «curan­ ebreo, la scrittrice americana le formalità. Il ranger ci accom­ pero storico-ambientale è sta­ e di vera e propria falsificazio­ solutamente, anche se per for­ do le parole malate», indagan­ pagna verso la scala della visi­ ta un'impresa colossale: «Ab­ aveva risposto in maniera al­ ne obbedisce all'impulso di tuna in via solo teorica, ogget­ do sulle passioni primitive che ta medica «dei sei secondi». trettanto chiara. Nell'articolo biamo accusato gli stessi pro­ presentare comunque negati­ to di baratto, o peggio di odiosi sono In gioco in una vicenda Sulla sommità si piazzavano blemi che riferì l'architetto ori­ della Bignardi la Ozick appare vamente gli israeliani, anche ricatti morali per altre solida­ che fa da specchio alla cattiva infatti i medici per individuare ginale, Bering & Tilton. Abbia­ solidale e identificata con le se questo può comportare rietà; pena lo scivolamento in coscienza dell'Occidente e su coloro che faticavano a salire e mo cioè dovuto trovare la solu­ posizioni dell'Olp e denuncia l'aggiunta di pensieri propri una logica che l'autore stesso cui in molti hanno speculato li dirigevano ad una visita più zione per accomodare milioni la politica israeliana, nella let­ del curatore, messi per l'occa­ dell'articolo sarebbe il primo a facendo dei contendenti le pe­ accurata. di persone che visiteranno l'i­ tera di rettifica sostiene invece sione in bocca all'intervistato condannare. dine di un gioco più grande: il Durante la «grande ondata». sola 365 giorni l'anno». dal 1892 al 1924, salirono que­ l'esatto contrarlo. Come spie­ con la speranza ingenua che 11 conflitto arabo israeliano co­ Il museo dell'immigrazione Quel che in molti faticano a ste scale ben dodici milioni di gare dunque la gaffe? La Bi­ fatto passi inosservato. me parte di un più vasto con­ ospiterà quattro gallerie dove gnardi è una giornalista esper­ capire perché culturalmente persone, tre dei quali d'orìgine sono esposti i «cimeli» donati flitto fra Est e Ovest e oggi fra il italiana. A testimoniarlo pen­ dagli eredi degli immigrati di ta e conosce la materia tratta­ In un contesto meno segna­ implicati (farlo significhereb­ Nord cristiano e industrializza­ ta. Come spiegare dunque il to dall'ambivalenza e dal desi­ be rimettere in discussione ve­ dono dal soffitto della Grande ogni nazionalità, due teatri da to e un mondo arabo in ebolli­ sala gli striscioni dei piroscafi 146 posti ciascuno, un risto­ fraintendimento, posto che si derio di occultare, l'intervista- ramente tutto) è che la logica zione e desideroso di rivincite. sia veramente trattato, come che facevano la spola: il Conte rante, un negozio di souvenir Imparando dunque a distin­ Biancamano, ilLusitania. il ed una sala per meditazione. allerma la Bignardi di un frain­ guere e precisare i termini sto­ Dante Alighieri, il Duca D'Ao­ oltre ad un reparto specializza­ tendimento •dell'intonazione rici reali di un conflitto tragico sta, il Calabria. to in «studi sulla storia dell'ir^ paradossale e sarcastica della di due movimenti nazionali le­ Il restauro di Ellis Island è migrazione» che sarà messo a risposta», e non Invece di una gati l'uno all'altro più di quan­ uno dei più ambiziosi progetti disposizione di studiosi. Alle manipolazione e consapevol­ to gli esponenti più illuminati di recupero mai realizzati negli quattro maggiori aree espositi­ mente e inconsapevolmente Stati Uniti. Il palazzo centrale, ve sono stati dati i titoli di: «Ai di entrambi i campi non rie­ traverso il cancello dell'Amen- cercata? Dovremmo allora scano oggi a vedere, e che un chiamato «Main Building», do­ pensare In tal caso ad una ma­ ve aveva sede il cuore del siste­ ca», «Gli anni della grande im giorno dovranno incontrarsi ma federale, fu realizzato in 17 migrazione», «Popolando l'A nipolazione inconscia. Se cosi per evitare nuove tragedie e merica» e «Gallerie di Ellis fosse dovremmo chiederci Un sit-in di protesta a Milano davanti al consolato francese dopo I fatti di Carpentras mesi e costò, nel 1900. un mi­ lutti. liardo e mezzo circa. I lavori di Island». Con l'assegnazione del Campiello si è conclusa la stagione dei premi letterari estivi D linguaggio del silenzio di Dacia Maraini e la premiata ditta dei romanzi storici Il Premio Campiello, giunto alla sua ventottesima posizione pubbliche fortemen­ e spiegabile questa vasta ope­ (per altro una giuria numeri­ edizione, l'altra sera è andato a Dacia Maraini e al te critiche nei confronti dell'or­ razione di recupero di autori camente sterminata), il Cam­ suo La lunga vita di Marianna Ucrìa. Per il terzo annodin e sociale dato, quanto per il •difficili» o volutamente margi­ piello alla prima selezione at­ Dacia Maraini suo costante impegno (con la nali: la massima aspirazione di traverso le maglie di un ristret­ (a destra) con consecutivo ha vinto una scrittirice ma, soprattutto. letteratura, ma ancor più con il ogni «retroguardia» è quella di to novero di esperti affianca il il presidente della un altro prestigioso riconoscimento (dopo lo Strega teatro) per la causa femmini­ inglobare in sé ogni «avanguar­ giudizio finale di una porzione Federazione a La chimera di Vassalli) è andato a un romanzo sta genericamente detta. In dia» frenandone qualunque simbolica e rappresentativa di sintesi, si è trattato di tre premi pubblico comune. Ebbene, Industriali, d'ambientazione storica. Da dove nasce questo spinta innovativa. È stato sem­ Giancarlo anomali ad autori, per cosi di­ pre cosi, non solanto nella let­ entrambi I paren (quello degli nuovo interesse per la storia? re, «fuori dal giro». E tanto più esperti e quello dei normali let­ Ferretti, teratura, ma in tutti gli universi durante la anomali paiono, poi, se con­ dell'arte: e la faccenda è sem­ tori) si sono concentrati su ro­ DAL NOSTRO INVIATO frontati ai fuochi d'artificio del­ manzi d'ambientazione stori­ premiazione NICOLA PANO pre finita con l'ingresso nelle la recente stagione letteraria accademie di molti «sperimen­ ca. Quello di Vassalli prende il che ha avuto il suo culmine tatori» diventati innocui. Ebbe­ via dagli ultimi anni del Cin­ zione alle convenzioni sociali di trovare le spiegazioni e le ra­ «•VENEZIA. Con l'assegna­ salli e al suo La chimerache sa­ quecento per arrivare al 1610; psicologiche come se ne scri­ sia di un autore argentino tipo nelle librerie con l'uscita del ne, definire «sperimentatori» non sono cambiati dal Sette­ dici della nostra vita quotidia­ zione del Premio Campiello rà ricordato come uno dei ro­ nuovo romanzo di Onana Fal­ quello della Maraini si svolge vono parecchi in questi anni, Soriano o Puig, o, comunque, scrittori tanto diversi fra loro cento a oggi*. Ma non perché il na. La quale nostra vita quoti- (o, meglio, del Supercampiel- manzi più importanti di questa laci, da taluni salutato come nella prima parte del Settecen­ specie negli Stati Uniti. La vio­ di un autore latino-americano. lo) sabato sera nel cortile di annata benché Vassalli, che è come la Adomo, Vassalli e la lenza di Balsorano richiama al­ Che cosa vuol dire, tutto que­ mondo e le coscienze non sia­ diana, senza dover a tutti i co­ l'opera di un Leone Tolstoj ca­ to. Vuol dire, lorse, che la real­ no evoluti: semplicemente sti fare un torto a storie sul ge­ Palazzo Ducale a Venezia, può sicuramente tra i nostri migliori pitato per caso nelle grinfie Maraini è pura follia; ma non si tà contemporanea non ha più la mente grandi saghe familiari sto: che la letteratura è troppo dirsi praticamente conclusa la narratori, altrettanto sicura­ può nemmeno considerarli del passato, di quelle in cui i inferiore alla realtà per nuscire perché sempre di più il presen­ nere di quelle ordite da Onana maligne di qualche pubblicita­ nulla di metaforico, dal punto te si specchia nel passato e Fallaci, pur passando talvolta stagione dei grandi concorsi mente sia da considerare rio scaltro e cattivo. esponenti di punta della tradi­ di vista narrativo? No, a occhio destini più oscuri erano guidati a rappresentarla in presa diret­ letterari estivi i quali quest'an­ direttamente da un fato mali­ ta? St, lorse ci sono di mezzo compito degli scntton (o ul- per le teste sanguinanti del Li­ estraneo un po' a tutte le rego­ Ma I premi letterari, si sa, zione e del mercato letterario e croce ci parebbe il contrario, no, a cominciare dai tre più ri­ gno e superiore (non a caso, anche ragioni del genere. Ma meno di alcuni scrittori) è an­ bano, più spesso parte dallo le del mercato editoriale (ve­ rappresentano la facciata este­ dei nostri anni. Siamo curiosi bastano tre soli esempi di cro­ levanti (il Viareggio, lo Strega nel romanzo in questione di probabilmente il problema è che quello di andare a cercare culture della violenza, della so­ dremo che cosa accadrà dopo riore, fortemente mondana, di vedere, insomma, che cosa naca: quella ragazza uccisa e il Campiello, appunto). han­ Dacia Maraini c'è anche uno un altro. nel passato la nascita del ca­ praffazione e della successiva questa estate di fuoco che gli del nostro sistema di potere succederà all'indomani di misteriosamente a Roma, •liberazione dell'anima», naie no segnato un po' un piccolo zio che violenta una nipote di rattere degli italiani», come di­ ha portato lo Strega e il Sele­ letterario (anche se a vari livel­ questi «corteggiamenti». quella bambina violentata e La stessa Dacia Maraini, su­ ai margini del potere elencale punto di rottura con il passato. nove anni). Il matnmonio cu­ ce spesso Sebastiano Vassalli. zione Campiello). Il premio li. ovviamente: da questo pun­ Ma il premio Strega a La chi­ uccisa in Abruzzo e quel finto bito dopo aver ncevuto il Cam­ descntto da Sebastiano Vas A Viareggio ha vinto una scrit­ bano di Sandra Milo, - scoop Vista sotto questa ottica la pre­ veneziano, cioè quello dato - to di vista non sono obiettiva­ mera e il Campiello a La lunga matrimonio di Sandra Milo a piello l'altra sera, ha voluto salii o dentro le grandi saghe trice poco nota, Luisa Adomo, giornalistico, finto provino ci­ miata proliferazione di roman­ sia detto per inciso - dal brac­ mente paragonabili il Viareg­ vita di Marianna Ucrta ci devo­ Cuba appaiono un po' come sottolineare proprio una certa familiari settecentesche come con Arco di Luminata, roman­ nematografico e bagnino in zi stonci, non pare una fuga in­ cio veneto della Conlindustria, gio e il Campiello). Ora, consi­ no indurre a nllettere anche tipici esempi di altrettante ten­ contemporaneità della sua quella descritta da Dacia Ma­ zo piano e popolare, stampato cerca di scntlure cinematogra­ dietro lontano dai conflitti dei infine, è andato a Dacia Maria­ derando la crisi di idee, di fan­ per altri motivi. Se lo Strega è denze narrative. Il delitto di Via stona settecentesca: «1 mecca­ rami. Come dire: 0 questione da un editore piccolo e autore­ fiche compresi - pare davvero nostri giorni: sembra piuttosto ni, autrice per molti versi sco­ tasia e progetti di quel sistema un premio assegnato da una Poma sembra un romanzo nismi della liberazione inteno­ di punti di vista, di intenzioni e vole, Sellerie Lo Strega, inve­ un romanzo uscito dalla fanta­ il tentativo - spesso disperato - ce, è andato a Sebastiano Vas­ moda, tanto per le sue prese di di potere, è del tutto plausibile giuria di crìtici e intellettuali giallo con forti componenti re e quelli della contrapposi­ di esigenze pubblicane.

l'Unità Lunedi 10 settembre 1990 11 CULTURA E SPETTACOLI Togliatti già nell'agosto '45 .Pubblichiamo il testo del invitava a prendere posizione contro ogni discorso riservato tenuto ai membri della sopravvivenza del movimento partigiano Direzione del nord Italia «Dobbiamo battere l'illegalismo »

ià prima di venire qui, nelle discus­ ni -Il Pel apre gli archivi»: RENZO MARTINELLI menti, dà prova di uno storici­ di porre la necessità delle elezioni della Costi­ sioni avute a Roma, avevamo os­ cosi intitolava qualche giorno smo volgare: poiché la rivincita tuente al più presto, e chiediamo che le elezioni servato che nella situazione del fa La Nazione di Firenze un il qaule è possibile seguire, sul­ veda, Colombi, Novella, Sere­ bali precedenti (e successivi). limila alla polemica e alla con­ fascista non c'è stata, poiché il vengano fatte entro l'ottobre. paese ci sono ancora elementi di servizio dedicato alla rievoca­ lo sfondo delle vicende politi­ ni, Valletta. Scotti, Clocchiati, Bisogna dire subito, a que­ danna più netta, ma si impe­ colpo di slato monarchico, te­ i^^^^G_ preoccupazione. Ciò che hanno oi poniamo queste rivendicazioni zione dei fatti di sangue avve­ che concrete, il dibatitto inter­ Bini. Grassi, tracciando un sto proposito, che la denuncia. gna in una concreta azione di muto dopo l'esito del referen­ detto i compagni e i rapporti rice­ nuti in Emilia dopo la Libera­ no al gruppo dingenle. Da quadro preoccupato della si­ e la condanna esplicita di que­ convinzione e di repressione: dum, non ha avuto luogo, i perché sentiamo che se noi andia­ vuti a Roma confermano questa impressione, zione. Anche altri autorevoli questa stessa documentazio­ tuazione all'indomani della sti episodi appaiono inequivo­ si legga, ad esempio, il verbale tentativi e le minacce reali ven­ mo avanti troppo a lungo con una confermano cioè che vi sono ancora elementi quotidiani hanno richiesto - ne, di cui è prevista la pubbli­ formazione del governo Pani e cabili non solo nelle parole di della direzione dell'8 giugno gono rimossi e cancellati, con­ situazione di governo come l'attua- che ci debbono preoccupare nella .situazione N,^^_ le, può arrivare un momento in cui pena la stessa credibilità dei cazione integrale negli Annali mettendo in luce efficacemen­ Togliatti - non è vero, come af­ 194S (che ho già citato in altra siderati astratti e trascurabili. attuale. Già si sente dire da parecchie parti che Ma, evidentemente, la valuta­ la situazione imputridisce e le mas­ si stanno creando degli elementi per cui la si­ comunisti e della loro volontà della stessa Fondazione Gram­ te sia la questione dell'ordine ferma Massimo Caprara (sul sede), in cui parla apertamen­ se si staccano da noi. di rinnovarsi - una «liberalizza- sci (ma i giornali se ne accor­ pubblico, assai acuta in molte Corriere della sera di giovedì te di germi di degenerazione zione dei dingenti politici non tuazione di oggi viene ad assomigliare a quella poteva essere questa: ed è an­ Noi meniamo che per sanare la situazione del '19, situazione per cui le masse lavoratrici zione» dei documenti della no­ geranno?) è tratto il testo del località del paese, sia i rapporti scorso) che Togliatti si limita­ nel partito, di «malattia del mi­ governativa e per avere un governo omogeneo non avrebbero altra via di uscita che uno scon­ stra storia più recente - una discorso di Togliatti pubblicato con gli altri partiti (il riferimen­ va alle critiche in occasioni tra», ecc. che comprensibile che nei- l'immediato dopoguerra, men­ bisogna che la battaglia elettorale avvenga fra tro rivoluzionario. storia ritenuta, più o meno, un in questa stessa pagina. to più frequente è alla proget­ pubbliche, tacendo ogni riser­ Dopo queste precisazioni, tre mesi. tenebroso armadio pieno di Si tratta dell'intervento con­ tata fusione del Pei e del Psi). va all'interno del partito - ma tre si faceva ogni sforzo, al ver­ Nel 1919 questo non ci fu o fu male prepara­ vogliamo aggiungere solo che tice del Pei. per opporre a que­ Nel Nord bisogna che il partito combatta con­ to. e si sa che la sconfina fu delle masse lavora­ scheletri e di veleni, di corpi di clusivo della riunione della de­ Il discorso di Togliatti alfron- negli interventi dei membri più il problema dell'ordine pubbli­ tro ogni forma di illegalismo. Per garantire le reato, cioè. sti pericoli la lotta democratica trici. Siamo davvero in quella situazione? legazione della Direzione del ta, con grande capacità di ana­ autorevoli del gruppo dirigen­ co in Italia dopo la Liberazione di massa, si potesse pensare a elezioni nel periodo di tre, quattro mesi, biso­ Alcuni elementi ci sono. Tra l'Italia del Sud e In realtà, come si dovrebbe Pei per l'Italia del Nord (com­ lisi, questi ed altri problemi, ri­ te. costituisce un tema comples­ una eventuale difesa armata. gna che riusciamo a mantenere l'ordine attra- quella del Nord c'è parecchia differenza. Il risul­ sapere - la notizia è ormai vec­ prendente cinque regioni: Pie­ conducendoli ai termini gene­ È proprio sulla scorta di un so, che non si può alfronlare e Questa impostazione difensiva versoun'azionedi partito. tato a cui si arriva tende ad essere uguale nelle chia di anni, ed è stata ancora monte, Lombardia, Liguria, rali della politica comunista; le esame dei verbali della dire­ liquidare in termini sommari. è, credo, tutto ciò che si può Questo è soprattutto importante nelle Provin­ masse, ma 11 punto di partenza è molto diverso. richiamata mercoledì scorso Emilia, Veneto), tenuta a Mila­ indicazioni concrete che ne zione di questo periodo, infat­ Anche su questo piano, basta «imputare» a Togliatti per cie dell'Emilia, dove gli illegalismi sono stati più Nel Sud, sin dapprincipio, le masse lavoratrici da Giuseppe Vacca in un'inter­ no il S agosto 1945. Togliatti. derivano illuminano con chia­ ti, che si può apprezzare pie­ consultare gli archivi - in que­ quanto riguarda gli aspetti più forti e credo che II fatto che gli alleati hanno hanno capito, e glielo abbiamo fatto capire, che concesso all'Emilia la precedenza alle altre re­ vista alla Stampa ma, si sa, re­ che si trovava nel capoluogo rezza, ci sembra, la sostanza namente la battaglia condotta sto caso gli archivi dello Stalo; discussi della famosa doppiez­ non ti potevano porre problemi ed esigenze perita juvant - gli archivi del lombardo per partecipare al contro le tendenze estremiste ' gioni (nella restituzione all'amministrazione molto avanzati sul terreno della democrazia della linea politica unitaria mi riferisco alle relazioni delle za comunista. italiana, n.d.r.). è stata una prova. Voi dell'Emi­ Pei per il periodo successivo al congresso nazionale dei Cln, perseguila dal Pei in quegli an­ diffuse in alcune aree del pae­ prefetture - per avere sotto gli perché c'era la guerra e c'erano anche gli allea­ 1945 sono a disposizione degli voleva avere una precisa infor­ se (non solo in Emilia: anche In ogni caso, occorre sem­ lia avete oggi una responsabilità particolare. ni. occhi un quadro nel quale so­ Dovete garantirci che se II si svolgeranno lotte. ti. studiosi presso la Fondazione mazione sulla situazione nell'I­ se l'Emilia rappresenta, indub­ pre considerare, evidentemen­ Lo hanno capito molto bene ed hanno consi­ Il testo, che è qui riprodotto no presenti azioni, episodi, queste lotte si svolgeranno sempre sotto la no­ Gramsci: e non è che gli stu­ talia settentrionale, allo scopo biamente, per molte ragioni, movimenti diversi e conflittua­ te, che il Pei non agiva nel vuo­ stra guida. derato la situazione come una situazione prov­ diosi non ne approfittino (si - come afferma aprendo la riu­ integralmente, nella forma im­ un caso particolare). to: i suoi comportamenti con­ li, che devono essere visti in Nell'Italia meridionale la situazione è peggio­ visoria. Perù quando questa situazione provvi­ veda, ad esemplo, il recente nione - di «prendere in esame propria e talora ellittica del E. come risulta chiaro, non è • creti devono essere inquadrati soria si prolunga provoca uno scontento e una stretta connessione tra di loro. re. Laggiù dovremmo fare una grande mobilita­ numero della rivista Studi stori­ il modo come in questi primi dattiloscritto originale, non ha solo Togliatti a condurre que­ nella società di allora, inseren­ stanchezza frale masse lavoratrici, e questo già del resto bisogno di commenti, Tra questi, non si possono di­ zione per riuscire a consolidare ed estendere le ci dedicato appunto alla storia mesi siamo riusciti a reagire ai sta battaglia; chi ha un ruolo menticare - proprio in omag­ doli in una trama complessa di lo si nota. mentre fornisce sollecitazioni rapporti e di processi travaglia­ posizioni del partilo. Nel Nord e diverso, e profondamente diverso del partito, nel quale sono vari problemi politici che si so­ ugualmente decisivo è Luigi gio alla verità storica - le vio­ La resistenza della Democrazia cristiana sarà contenuti alcuni contributi resi no presentati», e «avere uno e spunti assai importanti per la Longo. Proprio per l'autorità ti e collegandoli, prima di tut­ è I) punto di partenza, Le masse lavoratrici si so­ stessa discussione in corso. Da lenze precisamente attestate to, alle altre forze politiche. E fortissima. Si pone ancora la questione della ef­ no trovate In una situazione rivoluzionaria che possibili proprio da questa di­ scambio di idee per vedere se che gli deriva dalla sua funzio­ delle organizzazioni clandesti­ ficacia elettorale del nostro partilo, perché sponibilità delle fonti prima­ noi riusciamo a fare fronte alle questo punto di vista, l'ele­ ne nella Resistenza, Longo - la ricerca storica che deve pro­ quando noi vediamo queste cifre di iscritti cosi esse dominavano completamente, e sono state mento più interessante è il ri­ ne fasciste, né i pericoli di una cedere, superando le inevitabi­ spinte indietro. Se le masse l'hanno sentito, rie). questioni che ci si presentano. che ancora nelle polemiche di alte ci viene il dubbio che noi abbiamo preso chiamo di Togliatti agli «illega­ più generale involuzione anti­ li difficoltà, su questo terreno: (sic) qui nel Nord si sarebbe potuto profonda­ Tra i documenti conservati, vedere quali cose dobbiamo questi giorni qualcuno ritiene il democratica. tutti gli elettori. mente rinnovare politicamente e socialmente il è particolarmente interessante migliorare». lismi» commessi in Emilia, che campione di una «doppiezza» che peccato, però, che gli ar­ La lotta elettorale non si fa con le masse iscrit­ paese. la serie dei verbali della Dire­ fa seguito a considerazioni e ri­ Chi se ne dimentica, espun­ chivi degli altri partiti non sia­ te al partito, ma con queste masse più una mas­ Nella discussione interven­ collegata ai fenomeni di ribelli­ no disponibili... Noi diciamo che esse volevano il socialismo. zione: un materiale attraverso nero Longo, Scocclmarro, Ro- lievi analoghi contenuti in ver­ smo presenti alla base - non si gendo dal quadro questi ele­ sa molto più grande di non iscritti. SI, molti lo volevano, ma se questo movimento Vediamo adesso due questioni: una della no­ si fosse potuto espandere sarebbe stato un pro­ stra politica estera, sulla quale bisogna che il fondo rivolgimento democratico sulla base del partito cominci ad essere orientato. È molto im­ carattere del Comitati di liberazione. Fu Invece portarne, prima di tutto per l'entità dei problemi riposto su un binario che appare alle masse co­ che stiamo per risolvere, il che vuol dire le fron­ me un binario morto. Quindi comincia a crearsi tiere, le colonie, le riparazioni, la situazione del­ nel Nord e nel Sud uno stato analogo tra le mas­ l'Italia tra le altre nazioni. Se avessimo solo se lavoratrici. un'unità dei partiti come l'avevamo due anni fa Questa analisi è fondata sullo stato di sposta­ questi problemi non sarebbero gravi, perché in mento di classi, e dobbiamo rendercene conto, sostanza siamo tutti antifascisti, e non siamo altrimenti non sappiamo lavorare per superare quindi responsabili se l'Italia è stata sconfitta e questi stati d'animo che possono portarci a si­ portata a questo punto (governo di Salerno e... tuazioni che noi poi non dominiamo più. Aque­ ?aRoma). sto si aggiungono le difficoltà economiche ed Ma siccome la questione dell'unità è molto un certo logorio della politica unitaria. logora.aon vi è dubbioihe si cercherà «Sfate Le difficoltà economiche »o»io state IQtntrate una' grande manovra politica basandosi sulle bene dai compagni, e noi possiamo trovarci da­ questioni di politica estera, particolarmente per vanti a una parola: fenomeno di disoccupazio­ isolare il nostro partito, poiché rutti capiscono ne. Ma il più preoccupante è il fenomeno della che il solo partito che non si lascerà prendere al carestia, e noi non sappiamo quanto pane avre­ trabocchetto siamo noi. Noi sempre dirigeremo mo e a che prezzo. Rovina economica - paralisi il fuoco contro il fascismo, ma mai contro gli al­ di una grande parte dell'industria. La partenza leati. poi degli alleati significherà che una massa In­ Di tutti gli aspetti del problema intemazionale gente di operai sarà senza lavoro, quindi gravi quello più spinoso è Trieste. Noi dobbiamo di­ difficolta economiche che si presentano. fendere la nostra italianità: ma la Jugoslavia ha il logorio dell'unità nel Nord si sente meno da difendere il suo avvenire, poiché è da Trieste che nel Sud, dove lo si sente molto. Le parole che è partito il movimento di tradimento contro d'ordine unitarie hanno sempre una presa mi­ di leu nore. La questione di Trieste verri risollevata e noi Per esemplo, la politica della Democrazia cri­ non abbiamo ancora studiato a fondo come vi stiana al centro è basata, se non ancora rigida­ risponderemo. mente. ma prevalentemente, sulla Ipotesi che Questo è l'altro scoglio della situazione ac­ essa è il partito più forte, che essa deve governa­ canto alla situazione economica: i problemi di re Il paese, e dinge il fuoco contro il nostro parti­ politica intemazionale. Noi non potremo fare lo. Dato che noi siamo uno degli elementi più Pietro Secchia, una politica imperialistica, soprattutto in un importanti dell'unità nazionale, fare questa ma­ Palmiro paese dove si potrebbero aprire le vie a correnti novra vuol dire lavorare contro l'unità naziona­ Togliatti • reazionarie. le. e Luigi Longo I nostri rapporti col Partito socialista e le pro­ accanto ad Il governo attuale è migliore di quelli passati, spettive. Devo dare una spiegazione a quelli che prima di tutto per il suo dirigente sul quale 6 più una vecchia hanno criticato perché non saremmo stati attivi facile esercitare un'influenza in senso democra­ radio sufficientemente prima del congresso (Togliatti tico, è migliore perché sorto da una spinta di in una foto si riferisce evidentemente non al congresso, ma massa che veniva dal Nord. scattata al Consiglio nazionale del Partito socialista, che Ma se guardiamo al programma e alla sua at­ aliatine si era concluso qualche giorno prima, n.d.r.). tività quotidiana, non possiamo diffondere tra le degli Lo avevamo latto apposta ed in questo erava­ masse delle illusioni; perché in fondo il governo anni '40. mo d'accordo con Nenni, poiché abbiamo pen­ é un governo assolutamente equilibrato di 6 Il gruppo sato che se noi avessimo latto apertamente una partiti. dirigente pressione per spingere ad una certa soluzione, Se c'è qualcuno che ha meno peso, siamo del Pei avremmo ottenuto il risultato opposto. Questo noi e chi ne ha di più è la Democrazia cristiana, già dal '45 non vuol dire che voi dovevate essere meno atti­ e il Partito d'azione per forza poiché il capo del si pronunciò vi alla base, ma una pressione pubblica da par­ governo è di questo partito. Se noi sappiamo controia te del centro del partito avrebbe spostato a de­ che vi è tra questi partiti un disaccordo e vi è sopravvivenza stra il congresso. questo processo di logorio dell'unità, nel gover­ del movimento II congresso in londo è andato bene, poiché no le differenti posizioni dei partiti di sinistra e partigiano ha vinto la corrente favorevole all'unità; non è di destra tendono a farsi equilibrio (sic). Cioè si stato possibile alcun attacco al patto d'unità ha una politica che non è di sinistra né di destra, d'azione, ma questo è invece uscito brillante­ e quindi non è una politica: naturalemente noi mente e si è poi presa una nsoluzione che apre lottiamo ed abbiamo ottenuto qualche cosa. la porta alla fusione dei due parliti. Noi preve­ ma non dobbiamo farci illusioni. diamo che in una fusione coi socialisti si crei un partito che non è più il nostro. Se la situazione dovesse prolungarsi per mol­ to tempo, le condizioni generali del paese pos­ Noi compiremo un'operazione politica se ri­ sii, oppure possono reagire, e qui il pericolo è che conta centinaia e centinaia di persone si ha Qui ci sono due pericoli: che le masse diano che vogliamo, farcaplre il nostro programma ed terremo che in quel momento quell'operazione sono peggiorare di molto, appunto perché in anche più grave, abbandonando il campo della già una situazione in cui agiscono gli interessi. a noi tutta la colpa di quello che succede: che le in pari tempo dobbiamo differenziarci dagli altri questo governo non si riesce a fare prevalere politica è necessaria e favorevole. Noi faremo in democrazia. L'elemento morale viene distrutto dagli elemen­ masse non sappiano quello che noi vogliamo. partiti con una nostra iniziativa. modo che il programma de! partito sia accettato una chiara linea politica che sia per esempio ti immorali che. vi sono entrati per crearsi una si­ Le due cose sono collegate e se noi non svolgia­ Bisogna che abbiamo una iniziativa nostra, una linea (supponiamo) di controllo alimenta­ dalla grande massa dei socialisti, e formulere­ oi abbiamo a Roma più giornali che tuazione di preferenza. Noi dobbiamo avere un mo un'azione politica molto energica noi pos­ perché stiamo andando verso la Costituente, mo il programma in modo tale che potranno re. La stessa cosa avviene anche nel campo del­ programma di un loro inserimento in determi­ siamo cadere in tutti e due questi pericoli. verso le elezioni amministrative.il solo modo di la giustizia. fanno propaganda sistematica con­ entrare degli elementi democratici socialisti da tro la democrazia, per screditare la nati organismi dello Stalo, ma bisogna stare at­ concretizzare un programma di riforma politica una parte e degli elementi cattolici dall'altra. Noi avevamo trovato le leggi per la punizione democrazia, per togliere ogni presti- tenti che la proposta di mantenere un fronte er sfuggire questi pericoli dobbiamo e sociale è di elaborarlo nella lotta. Questo è dif­ di reati fascisti tutte basate sul principio della re­ non sia una proposta che crei una situazione avere alcuni punti programmatici La fusione potrebbe dare una base solida ad Nm^m^^ gio agli uomini della democrazia, ficile, ma è II solo modo che ci possa dare la troattività della legge. Questa è una cosa che i che domani sarà contro di noi. Mi pare che qui chiari e dobbiamo avere una linea un regime repubblicano avanzalo. Quando lare che giornali che possano dare un maggioranza, perché elaborando un problema questo? giuristi respingono. sarebbero più grandi i pericoli dei vantaggi. Pe­ di unità. Alcuni punti programmati- dopo l'altro noi verremo ad individuare dove so­ avanzamento al regime democratico. ncoli di sopravvivenza di una formazione arma­ P^^^_ ci li abbiamo visti già nella nostra ul­ Sviluppandosi la situazione come si sviluppa La situazione che esisteva nel governi prece­ Il legame che unisce le masse al partiti demo­ no le resistenze. Dobbiamo fare la stessa cosa oggi c'è il problema della Costituente. Dirlo pri­ denti esiste ancora in questo governo. L'esisten­ ta a scopo di lotta antidemocratica. tima risoluzione. Può darsi che non nel campo agrario: presentare soluzioni per sin­ za di conenti diverse nel governo ha come con­ cratici è un legame recente, molto contingente siano sufficienti, anzi, non lo sono proprio. ma o dopo? Trj i socialisti prevale l'opinione di e non mollo profondo ideologicamente; quindi Non possiamo noi mantenere un fronte gari­ goli strati della popolazione agraria. farlo dopo e l'argomento non è tanto sbagliato. seguenza che una pararalizza l'altra. Nel gover­ baldino legale accanto all'Anpi; dobbiamo 1°.- Noi dobbiamo elaborare e presentare le Quindi: 1" - avere un programma; 2° - elabo­ no esiste questa situazione, ed il giudizioche io queste masse resisterebbero ad una simile of­ grandi lince di una riforma fiscale. Se oggi si fondono i due partili, I risultati eletto­ quindi chiedere che tutte queste associazioni rare questo programma concretamente, que­ rali otterranno prò o contro (sic). A noi non do è abbastanza aspro e negativo: non è soltan­ fensiva, ad una situazione che ha tutti questi (partigiane n.d.r.) vengano sciolte. Bisogna fa­ La risposta generica che noi diamo la sapete to mio, ma lo danno anche i socialisti. elementi negativi? Quindi pericolo di atti di vio­ stione per questione. conviene una lolla elettorale di un blocco so- re in modo che queste siano sempre forze di ri­ già: pagherà la ricostruzione chi è responsabile cialcomunista contro un blocco anticomunista. lenza, turbamenti dell'ordine pubblico causati serva, e di avanguardia per la nazione, ma poco della distruzione. Questa linea di unità in tutto il Sud, e special­ Finché non riusciremo ad avere un governo da elementi democratici sempre, ma sviati, e il mente nel Centro, è mollo logora. Come potre­ che abbia una certa omogeneità, sarà diffide di più di questo, e dobbiamo stare molto attenti 2°. • Noi dobbiamo riuscire a rendere concre­ Per ora abbiamo deciso di creare una giunta pericolo di un afflusso delle masse dal campo perché questo è il campo dove le provocazioni ta la nostra parola d'ordine di controllo nazio­ mo riuscire a migliorare la situazione per quello comune alla sommità (?) che prima non esiste­ organizzare un programma determinato. Se che è l'unità? non facciamo intervenire elementi che obbli­ della democrazia al campo delle correnti anti­ possono fiorire. nale, che è ancora una cosa astratta. va, e poi creare le giunte per lutti gli stadi del­ ghino il governo ad assumere una determinata democratiche. A questo sono legate alcune del­ Anche a Roma ci sono molti elementi che la­ 3". - Noi dobbiamo riuscire a condurre una La soluzione è una sola: cercare di dare ai Cln l'organizzazione di partito. In questo modo si posizione, non dobbiamo aspettarci molto. le questioni già presentate qui. Per esempio la vorano con lo scopo di far nascere elementi ar­ campagna concreta contro coloro che esercita­ regionali una vita come non l'hanno ora. Qual­ crea una specie dì federazione dei partiti. Il pas­ Quale è il pericolo che ci si presenta? Il più gra­ questione dei partigiani. mati che avrebbero contaminato il movimento. no un sabotaggio contro l'attività economica che risultalo lo abbiamo a Roma, dove i Cln pe­ so successivo lo prepareremo al congresso del ve è quello di una corrente profonda di demora­ L'esperienza nostra e di tutti i tempi, credo ma che in fondo servirebbero di pretesto per del paese. riferici sono quelli che hanno determinato la nostro partito. Non dobbiamo inoltre laici trop­ lizzazione delle masse, di smarrimento delle anche della rivoluzione russa, è che una volta scagliarsi contro il partilo comunista. Questa è già una grande linea per l'attività posizione repubblicana della Democrazia cri- pe illusioni sulla vittoria labunsta, poiché ci so­ concreta del partito, ma noi dobbiamo poi ag­ sliana. no già stati al governo una volta e sappiamo masse che, per un motivo diverso e sotto la che è finito il combattimento i tentativi di porre Per far fronte a questo pericolo della provoca­ quali sono stati i risultati. Nel campo intemazio­ spinta di fatti diversi, e per non vedere realizzato l'organizzazione (militare, n d.r.) come tale sul zione dobbiamo orientare il nostro partito, e de­ giungere determinate misure concrete che po­ Un'altra cosa che si potrebbe fare e che è da niamo caso per caso per condurre a termine i discutere, sarebbe la fusione dei Cln dell'alta nale i cambiamenti non saranno grandi; cam- quello che credono elementare giustizia, si terreno civile sono sempre falliti. Per questo so­ cisamente dobbiamo prendere posizione con­ bieranno i rapporti tra Jugoslavia e Russia. stanchino; come possono reagire? O con degli no molto sceltico sul mantenere un fronte parti­ tro ogni sopravvivenza di partigiani. singoli problemi che si presentano in singoli ca­ Italia con quelli centromendionali. atti di violenza in senso democratico rivoluzio­ giano. Sul terreno più strettamente politico, quale è si e In singoli paesi. In queste situazioni cosi delicate, noi abbia­ Bisogna evitare però il pericolo di una guerra nario contro i residui dei vecchi apparati fasci­ Quando si arriva ad un movimento partigiano il pericolo che ci si presenta? Noi dobbiamo prima di tutto far capire quello mo ritenuto giusto, assieme al Partito socialista, tra Jugoslavia e Russia.

l'Unità Lunedi inspftpmhrp 1990 0 TOGLIATTI, UNA VOLTA... Una volta, durante un Consiglio del Ministri, To­ gliatti cavò dalla borsa una mela e si mise e mangiarla. Io dissi a De Gaspcri: «Guarda, Alcide, Togliatti sta mangiando una mela». (Mario Sceiba Intervista su II Tempo)

NUOVE, SCONVOLGENTI RIVELAZIONI DI OTELLO MONTANARI «DURANTE Là GUERRA CI FURONO DEI MORTI» SI paria di numerosi scontri a fuoco sizione. e accusa gli italiani, con bonaria ironia, di e addirittura di bombardamenti aerei passare troppe serate a seguire «il Musichiere» e Togliatti sapeva, ma tacque COSA M6 PICI PI V^ MAH,SAU. RIDATECI troppo poche a tenersi informati. In uno dei suoi avvincenti articoli di fondo, il senatore a vita Leo Crollano le quotazioni QUESTI teum ) pReféfcisco ©u&u Valium difende la resistenza. E il colpo di grazia GUARESCHI per i residui sentimenti antifascisti degli italiani. del partigiano reggiano pei, poPo&ueEfc/tfy A sfìDNDO Tutta la stampa nazionale, intanto, continua a festeggiare gli ottantanove anni di Mario Sceiba, In tutta l'Emilia ritrovati M -\ sessuAL^... Michele Serra nato dal 2 settembre al 9 ottobre del 1901. Nella depositi di armi sott'olio sua abitazione di via Bava Beccaris, l'anziano lea­ der della De accoglie affettuosamente i giornalisti Iva Zanlcchl chiede chiarezza a cosa fu. veramente, il dopoguerra ita­ per una breve chiacchierata, riassumendo con lu­ liano? K la resistenza? Fioriscono in tutto cida efficacia il proprio pensiero politico. Primo: sui fatti di Llgonchio il paese iniziative per ristabilire la verità. patria; secondo: famiglia: terzo: celere. Poi, affati­ Il direttore di Rai due, Giampaolo Soda- cato dagli anni, fa sgomberare il salotto da una ca­ Scoperto un nuovo covo deil'Anpl con ^^^^ no, come sempre pone l'accento sull'ap­ rica della moglie. un poligono di scopone In piena attività profondimento culturale: «È venuta a trovarmi una Si accende, intanto, il dibattito sul neorealismo. delegazione di partigiani del Lazio. Pur avendogli Zavattini, De Sica e Rossellini vengono accusati di La segreteria comunista invita alla ricordato, con franchezza, che io sono romanista, avere fatto solo propaganda. La critica riabilita Ros­ calma chi vuole processare II Pei: gli ho annunciato la messa in onda di due sceneg­ selli!» solo dopo avere stabilito che la scena finale giati ispirati agli croi del periodo: // partigiano di Roma emù aperta era stata male interpretata dal­ «Abbiamo tre mozioni ma un buco solo» Ci(umili, sponsorizzato dalla nota fabbrica di spu­ l'egemonìa culturale comunista: non è vero che ma, e /// ragazza di Bolxi, vita e opere della fidan­ Anna Magnani cade per terra perché muore, è vero Raidue affida una trasmissione zala di BOIK) Craxi, che con la resistenza non c'en­ che muore perche cade per terra. La colpa, dun­ sugli anni Quaranta alla tra un Uilx). ma con l'eroismo moltissimo». que, non fu dei tedeschi ma del selciato di Roma, Sempre ad alto livello l'iniziativa giornalistica del da sempre dissestato. Le polemiche sul dopoguer­ studiosa Marta Marzabotto Corriere della Sera, che Ugo Stille dirige da New ra vengono abbandonate dai giornali, che si dedi­ York con grande attenzione ai recenti sviluppi della cano tutti al nuovo argomento d'attualità, possibile Dichiarazione congiunta di Arrigo Boldrini storia ilaliana. In un suo editoriale. Stille si chiede che il selciato di Roma, quarantanni dopo, conti­ detto «Bulow» e di un perche inai il primo ministro Cella non prenda po­ nui ad essere causa di incidenti cosi gravi? partigiano socialista detto «Butowa» MINOGGiO

oi di Reggio, Emilia lista) della Piovincia per ottene­ CONVEGNO siamo sfortunati, tulioSMORT I DI REGGIO EMILIA re il secondo casello autostrada­ qui. Intelligenti, turbi le. Una res/xj/isabile forza di go­ AROMA e ricchi quanto quelli verno deve dividere. Che ci sìa a Nmm ^^ di Parma, se non di Piergiorgio PaterHnl fare la creimi degli imprenditori -rosM A CASA Come mai molti politici, In­ più. Solo che non riusciamo a cooperativi e privati e dei ban­ £ FA ' COATTI tellettuali, ricercatori sentono (ard valere. chieri se poi l'immagine della cit­ il bisogno di ridiscutere la Re­ Il Parma è In serie A e la Reg­ tà non decolla? L'obiettivo pri­ CON LA HOGUC sistenza, il Risorgimento, la la domenica. qualche anno fa. Voleva costrui­ mario non poteva che essere la giana in B. Sull'orario ferroviario, per al­ re a Reggio le Torri più alle della Rivoluzione Francese? In un regione. Progetto punito, firma valorizzazione delle risorsi' /«'• A Parma c'è IVniversita e a cuni treni c'è scritto: 'Ferma a etiliari esistenti. E l'amia • se Dio ~7^~ seminarlo Intemazionale te­ Reggio solo una misera depen- , Parma, Modena, Bolo- di un grande architetto, decisio­ nuto nel giorni scorsi a Roma, ne presa. Niente da fare. U' Torri vuole - net triangolo delta morte dance di quella bolognese. Più gna\ Poi, più in piccolo: 'Ferma non c'era. Panna avrà anche un si è discusso dell'interessante un'umiliazione che altro. anche a Fidenza e Reggio Emi­ sono state segale alla base • è il fenomeno e del suol aspetti caso di dirlo - da strane polemi­ proprio Consolato a Parigi, ma Parma ha una fiera che si vede lia: Una provocazione. non ha un Otello Montanari. culturali, politici, psicologici dall'autostrada, Reggio ne ha che e strani avversari. Parma ha due caselli autostra­ Il Pei • ixirtito dello sviluppo Non e colini nostra se riuscia­ e morali. Negli atti finali del una che non si vede neanche da dali, Reggio uno. Perfino /agente nella modernità • non fxileixi mo a far venire qui In televisione convegno si avanza una tesi Reggio. che viene alla festa nazionale di aspettare in eterno le clima Inere e i grandi inviali solo per le licen­ molto suggestiva: e cioè che Parma aveva un aeroporto Cuore • che si fa a Montecchio in dell'Ente Fiera, del consorzio tx'r ze-pretino d- con prodotti Ix'n Ix'n slagioiuilt: nere un immediato vantaggio zionano i voli per Roma, a Reg­ mente l'Azienda gas-acqua a ri­ lonterosi quanto infruttiferi viag- il Parmigiani i ReggKimn'vendet­ gio quelli per i paracadutisti del- mettere un po' a posto le cose gi a Roma del presidente ( socia­ te di almeno i/iiaianl 'anni fa politico sono con ogni proba­ bilità delle GROSS1SSIME TE­ STA DI CAZZO».

[• DONNA CELESTE icMimm

/*» cene xi Ff> A stìnsi CO$f\ re iDr^ Dieci anni or sono usci, da Fel­ dal dromedario. Ma. come abbia­ BARI • 'Nuova Era» propone un Nuovo, Nuova. Nuove. Nuova. trinelli. un libro Importarne: un mo detto, quando si parla del pe­ viaggio verso il futuro (apparte­ Attuale. Attuale. saluti" sullo '/.Hxildonc leopardia­ lante sarà opixirtuno sempre rife­ nente, ci auguriamo, ad un «uomo Qualificando maggiormente il 3f so «MA ASPtrrnffe cne no, // pensiero poetante, di Anto­ rirci al Lucio Collctti; guardatelo R&.tSYi'fo NiOOvJO prodotto. nuovo») attraverso re immagini Tg io ÙIC/9 e»r vince ? nio Crete che rii>ercorrcva l'intero bene quando si esibisce in TV: la ed alla presenza, ad alta densità arco delta prcxligiosa scrittura del boccuccia gli si s|>osia vertical­ espressiva, di oggetti d'arte, di grande poeta, (ili anni novanta. mente miniando un risucchio, un mobili-sculture a gradiente poeti­ invece, stanno celebrando il trion­ rumore che. |>er durata e intensi­ 'UÀ. ££ lArSC co che gii appartengono ad una fo d'un altro pensiero, quello pe­ tà. non e da meno di quello im­ nuova cultura dell'abitare e ad lante, del quale amido vessillifero mortalato da Eduardo, ne L'oro di ampio spettro tipologico. I mate­ 0, senza ombra di dubbio, Lucio Nti/xill. C<$f\ Pr5V/0 <&?' riali di riferimento, già apparte­ Colletti seguilo, a pochi passi, tl.it Lo seguono a ruota il pcrnac- nenti ad una vasta area di «extra- Vattimo furente e dalla Tina Pi­ chio semovente on. Craxi e il Mi­ design», in linea generale sono in ca socialista, l'impressionatile Sa­ nistro Vizziiii, un politico che da ToUv\X<\ ÉfcA gran parte primari, alla ricerca di bino Acquaviva. Come i nostri let­ teinix) conduce una strenua e di­ un nuooo elementare abaco, at­ tori IKM> intuiranno il pensiero inf­ sperata lolla contro la sintassi. Ma fecowo, ?owrt>, traverso la ricerca di una nuova ialile e inarrestabile e minaccia di il pensiero |>etaiite (lontana da scrittura verso (orme nuove di lin­ sigillare, indelebilmente, Il millen­ noi ogni faziosità) ebbe i suoi guaggio, atto a stabilire una co­ nio clic crepa. Come non annet­ prodromi anche a sinistra e più municazione semplice, diretta, tere al pelante il duo comico Imi- precisamente nel «compagno» PtU&ZA, DIE© ld simbolica. In questa ricognizione e Fino fi cut fltiA/ro ni-VIlletli? In costoro il pensiero che -tirava le conclusioni». Ricor­ saranno anche presenti altre real­ r»Ct» * eSittfj-iMSTf, ? pelante ha una particolarità: si dale, O vecchi militanti? Un tipo tà, appartenenti al mondo dell'ar­ sente, nel senso che si esprime ormai passato alla storia, come tificiale, oltre alla produzione sonoramente come nel caso dello Olierdan e Centolire. Do|K> giorni PCTWO tr»Aat*«r6 . d'arte ed al consueti repertori arti­ scienziato Zichicchi e della Con­ di dibattito veniva il compagno (o gianali che in alcuni casi tendono tessa Marzotto, che e un vero la compagna) che tirava le con­ ad integrarsi in alcuni particolari scoppiettio. clusioni: un sotlogenere di istan­ processi produttivi destinati ad un Inllhito e noioso sarchile I elen­ te di cui fu indiscusso leader Lu­ più ampio consumo e qualifican­ co di coloro che hanno aderito. cio Magri. Noi lo udimmo infinite do maggiormente il prodotto. senza condizioni, al |x.'iislero pe­ volte e. purtuttavia. sopravvivem­ •Nuova Era» è quindi la terra lam­ lante clic viene tradotto, simulta­ mo. bita dall'Onda del Sud», un dise­ neamente, in allocuzioni, comizi, gno teorico contromovimcntista interviste.- interventi, scritture, co­ che, dopo alcuni anni di ricerca, me nel caso del Citati Pietro, ile- attraverso mostre, dibattiti e tante, si potrebbe dire, ad hono­ scambi con i protagonisti dell'or­ rem. Questo («liniero, va detto, (ti mate panorama dell'arte-deslgn. Fwa ut BrffiMfiBe te. sublima. |>erò, in due volti: quello (onda oggi nella 'nuova capitale Po Poto iRAfEAJO ? del Presidente della Rai Manca e del design del Sud», una -colonna $$*"* della eumcnide delle croste: Sgar­ orientale» neti'attuale mappa dei centri europei, una porta aperta sul Mediterraneo. r (*) comunicato stampa Comi' avrete notato, è in torso in questi (fiorili sulla sfumini IXI- KH I droimle, sema e

SI, HO LA FACCIA DAPIBLA CRONACA VERA a domanda della gente he cosa ha da spartire grati cominciano a esagerare: è più semplice: «K an­ la violenza con lo | non iOTOVAUlffiRe L'IMPORTANZA PEL TIRO RtUA &MCIHWA. sembrano loro i padroni di casa / cora, il Pel, quello del sport? Già: il fanatismo, Per difendere il mondo dal peri­ ^^^ triangolo della morte e C^^^ un'ultra parola grossa, colo dell'Aids dà alle fiamme l'a­ L— •^ dell'assassinio del sin­ ""^™ Indice di un costume bitazione del bel travestito che si dacalista cattolico Giuseppe Fa- che va formandosi sensini siile esibisce a seno nudo. nin, preparato nella locale sezio­ scnsu; ma est modus in rebus. ne del partito? Oppure e cambia­ ( Giorgio Giannini, (Titoli su to?-. Sinora II Iti non risponde. h'Ossenxitore Romano ) •Nuova Cronaca Vera-) (Gianfranco Morra, Avvenire) araté. Con la tecnica. «jjgpv er la pesca al crognolo rono di sangue del Pei. con i pugni nudi, i colpi ^^1 o latterino con bilancia In F.milia il delitto ha di piede si riesce a di- JP grande è ammesso l'u- pagato. K^^^ slniggere un'autoiiiobi- ED O&W ANGOLO E" UN lino Cot ROCCHI.'/ *****' so di una toppa centra- T (titolo dì allertimi "***""• le: chi scrive lo ha fatto. ™^~ le. Per latterino non de­ su II Tem/io) Sono stali lelteralntentc infranti i ve intendersi «lattaino» o novella­ vetri laterali, |X>slerlore e anterio­ **IÌÌvi^vI*/i^^ rne di chleppa. Durante la pesca •••••OJO Governo Andreotli. re. spazzato via radicalmente II notturna dell'anguilla e del pesce n soldato americano di spazia dall'nmbicnt house alla M M • Ministri Sottosegretari cofano e distrutto S|X>rtelli. Nel g^ltto è vietata la detenzione di al­ colore che non ha fatto lecno. Il Cocoricò e la «punta di •• B di Stato v segreterie corso della prova nella serata del tre specie ittiche. L'uso del guadi­ fatica a mimetizzarsi. diamante» del night-trend balnea­ ^ '**' particolari. Ministro festival dcll'i/r//'/<> di Casal Borsetti no o presacchio è consentito già alla seconda tecnica portata U^^^ controlla il suo fucile re. è con questi input che si svilup­ ••••••»»»> Segretario di Stato: on. esclusivamente quale ausiliario sul vetro posteriore si apriva una •*•"" sotto una tenda nel de­ pa l'immagine del locale di Ric­ Antonio Gava. Ca|x> di gabinetto: per l'esercizio della pesca con la vasta v profonda ferita alla mano serto arabico. cione. dott. Antonio Lillarulo Vicecapo tirlindana. £ altresì consentito l'u­ destra non lamponahilc. Inoltre è ( didascalia su -hi Ptealpmu-) ( pulitila nò su la Repubblica) di gabinetto: doli. Sabato Malin­ so del raffio. conico. stata riamala la trattura nella ed ( ( 'liniera ilei Deputali, angolata della falange basale I" ra I primi posti della esù che marciume con­ (Gazzetta Ufficiale Seivnio inloimazione dito piede destro (alluce). Que­ classifica delle discote­ dilo di violenza: ragaz­ Regione Toscano) IHiilameiitaie sto IÌ|KI di allenamenlocl dà una che e sale |Kilivalenli zino assassinalo duran- e it'lazioni esterne ì lornia di disciplina mentale che T della riviera militimi! ^^6^ le il convegno con un e cerchi il tuo migliore esercita enormemente la volon­ 1 "•"" romagnola, c'è sicura- ^""" adulto vizioso. / Mala­ amico, cercalo in un il nome (ielindo si uni­ tà! ! Li serata è stala ripresa da Vi­ niente il Cocoricò. Il locale è fre­ vita sempre più spietata: Driin... il canile. dei iregione Tv. sce ,i quello di Doran­ quentato in particolare oltre elu­ luna suona alla |xirt|x> appositamente dise­ CJ I->TB02* 5000 Sesto-Milano 2 SfeAMl AR VER» è tornato al suo |>osto: il tetto del, cosi ri- SOUO AJASCOSC& 2 seMpetT fòEAJC . Nuvole minacciose di guerra si adden­ Gino & Michele iKittezzalo. PalaSandrocrhia. Ma e stalo W VrSTA- sano nel ciclo terso di Milano 2. Gli operai solo un momento di distensione in una dì Sesto S. Giovanni che da oltre un mese settimana che verrà ricordala Ira le più drammatiche degli ultimi anni. Fonti vici­ occupano la ricchissima frazione dell'e­ posto di contabile alla Fininvcst. Invece i fornire di viveri i propri operai. ne al sindaco di Zelo Buon Persico riferi­ miro Jabcr Ahmed Berlusconi, non hanno famigerati Commandos Tigre, lacerati al Frattanto si intensificano gli sforzi di­ loro intemo (la maggioranza e di Sesto S. plomatici |>er giungere a una soluzione scono che nella mattinata di ieri una ron­ infatti alcuna intenzione di andarsene. da proletaria di sesiesi in |>crlustrazione Frequentano lo Sporting Club, giocano a Giovanni), hanno dichiarato che si muo­ negoziale del conflitto. Ieri Mario Capan­ veranno solo se verranno profanati i Luo­ na e partito per Milano 2: ha dichiarato l>er le strade di Milano 2. nel corso di un tennis, fanno il bagno in piscina: non si normale controllo fermava una Jeep Cho- « rendono conto insomma di coprirsi di ri­ ghi Sacri, cioè gli attici di Milano 2 di Gul- che conosce molti degli operai occupanti litteRijkaard. e spera di convincerli ad attillargli almeno rokee Limited T.l). -M targala MI dicolo con questi atteggiamenti cosi lon­ 7M(IM1. tani dalla loro cultura. Fonti occidentali ri­ Il cordone sanitario steso dalla flotta al­ un -due locali» con vista laghetto. feriscono che ieri un operaio della Falck- leata attorno al ricchissimo emirato occu­ Sul .settimanale Oggi. da domani in edi­ Mentre un fastidioso barlxmcino bianco pato, si è rivelato un'arma di pressione DITI (Divisione Tecnologia e Impianti). cola, uscirà il servizio in esclusiva delle dall'intento abbaiava come un forsenna­ formidabile. Nei giorni scorsi al largo del­ Immersosi in una vasca per idromassaggi nozze di Sandra Milo con Pinuccio Peraz- to. uno degli operai con un tuffo al cuore l'Idroscalo il Moro di Venezia di Cardini e zoli, eroe dell'invasione di Milano 2 e ca­ esclamava tra se: >Ma e il l\ittanonc...». La Jacuzzi, avrebbe ingaggiato con la mac­ il longobarda di Varasi hanno fermato poreparto della Falk-DITASS (Divisione voce si sorgeva in un baleno. Operai del­ china una disgustosa sfida a chi fa la bolla per controlli il Gatorade di Giorgio Falck. Tubi di Acciaio Senza Saldatura). Nelle la Falck. della Brcda. della Ercole Marcili, più grossa. Ma le notizie sono molto fram­ sospettato di fare il doppio gioco e di ri­ loto della cerimonia Pinuccio, clegantissi- molli:studenti e alcuni democratici conse­ mentarie giacché non è consentito ai guenti convergevano sul |>oslo al canto di giornalisti di mettere piede a Milano 2. A Bandiera Rossa. Il l*uttanonc. resosi conto tutti, tranne che a Carmen Lasorella che del pericolo, si barricava nella Chcrokcc pare sia stata fotografata da un satellite blindata. Ma Sergino Doniselli della americano mentre su una panchina del Falck-DITTCAP (Divisione Trecce e Tre­ parco limonava con il leader degli occu­ foli |>cr Cemento Armato Precompresso) panti Beppe Marazzl. Lo stesso Marazzi staccava di netto la portiera sinistra e sol­ ha diffuso una nota in cui chiariva che il levava il Puttanonc, con tutto il sedile, so­ ASSASSINO» permesso d'intervistarlo era stato conces­ pra la testa quasi fosse un trofeo. L'urlo so a Carmen e non a Oriana Fallaci per­ della folla era animalesco, tutti avevano che «se no mi andava a finire che la Falla­ licrso il lume della ragione. Un'operaia ci si innamorava». della Borlotti, rossa congestionata, urlava: Prosegue intanto l'operazione di isola­ •Dammela a me che la violento!», mentre mento dei fanatici di Sesto San Giovanni un sacerdote che la conosceva da anni da parte di tutto il consorzio civile. Le cercava di calmare le acque gridando: truppe fedeli a Bcilusconi stanno pren­ •Fratelli no, non ve lo permetterò! La dendo posizione lungo il confine di Mila­ strozzo io la Troia!». no San Felice, il paese confinante che An­ A questo punto il racconto del sindaco na Bonomi Bolchini ha messo a disposi­ di Zelo Buon Persico si interrompe per la zione dello sfortunato alleato. L'emiro commozione. Grazie all'occupazione di • Berlusconi può contare attualmente su Milano 2 da parte degli operai di Sesto, una forza di tutto rispetto: più di mille adevso il Putlanone non c'è più. Ma, sia­ Commercialisti della Brigata 740. una mo certi, altre stanno prendendo il suo compagnia di Brokers a cavallo e i giova­ |x>sto. In questa settimana di dolori e di nissimi (anatici Volontari della Bocconi, paure, questa è forse l'unica consolazio- pronti a dare la vita per il loro ideale: un necheci rimane. -Z»CHé4p/viliOO&6tO •^gs^-^5 •wwwg

0 scocem CAMVUS Avene So^«-3^ $ i4£ srtoiA^ 3* NELL'ARMmo PI MU)gfgTT/

Dì CrlUPlCAHB IL AMO fi-MRlMOBA. Aliato i iytf#iflvn cÌ£ &AVATÉ ALLA F&f A C* Còb*€ £KAK>O i Toif^eauJi V961 (PAfttt^YAfJl r/j

•/A/.

IL GRAN RIFIUTO Ancora un pensionato napole­ che avevano l'ordine di ritirare tano derubato della sua immon­ tutta la sua immondizia. Convinta dizia da falsi agenti di polizia. Ieri dalle divise e da una falsa lettera mattina, due individui in divisa da del ministro Gava, la povera don­ poliziotti si sono presentati in ca­ na ha consegnato ai falsi poliziotti PUIA W(A sa di Teresina Cavalcabò, un'an­ tutta l'immondizia accumulata in ziana pensionata che vive sola nel dicci anni di mancato ritiro. rione di Forcella, e le hanno detto È questa l'ennesima truffa del­ l'immondizia, ai danni di persone anziane, effettuata da camorristi che intendono eludere la rigorosa sorveglianza disposta dal ministro degli Interni. l>o stesso ministro ha ufficialmente dichiarato che nes­ sun appartenente alle forze del­ l'ordine è stato autorizzato al ritiro diretto dell'immondizia, anche se tale provvedimento 0 da tempo allo studio (JTP:fo (Ki'iizo liutozzi ) tóC£ fm VA)

tU OO^oWiasA <^ SL *ì *** PROBLEMI Eglantine 'V li Qoe^fo e' It \JKALG vv / Trovare perché gli Usa non V>€L 0OPo£Oe"fciSA eliminano quel pazzo di Sad­ dam sapendo che per settem­ A O^ftfA l £irtiT£&\ bre sono già impegnati in pa­ K>£^t» OlPé"RAI £ V£\ tria con l'esecuzione capitale di due uomini affetti da di­ sturbi mentali. • • • Sapendo che in Usa si vende carta igienica con la faccia del dittatore, trovare un limite 1 decente agli eccessi di prota­ LA MgfclfA gonismo di Bush. VCU{% DACIG 6AM&& • * » b» e* RARTt£u*M» Avendo saputo dalla Trial- chcr che gli inglesi non han­ no mai inviato armi all'Iraq, tto'AVAMTI ffeftnruA trovare se quelle chimiche per la disinfestazione dei Cur­ di le avevano consegnate a e'se PÒ ir* mano. A(, ondino • • « Sapendo che bisogna conte­ nere la spesa, trovare perché Napoli non risparmia su mez­ zi e manodopera mettendo la polizia alla guida dei camion AVANTI dell'immondizia. SCAfcPe £oTre • •* Sapendo che l'usura sta sof­ focando Roma, trovare per­ ché le banche non vengono P6L Pel decentrate in periferia. • • • Sapendo che secondo Bocca •Ingrao e Fortini sono gente che confonde la politica con *&> l£r\Po ? J le loro confuse pulsioni infan­ tili», trovare se almeno con l'i­ taliano non si confonde tan­ 4U logtriACAO to. It, «TNAPÉHIO D'OC £ tft/\ A fAfc£

V«"4&MO ^ Geriamosi /i> fnio Saddam Hussein, l'Hitler del bestiame ai Bizantini sotto forma Golfo, non fa mistero di ispirarsi ai di bistecche alla tartara, riuscì a suoi antenati, una dinastia di geni ' farsi vendere sottobanco la terribi­ L'IRAK FUNESTO del male e della doppiezza che si ' le arma soporifera messa a punto susseguirono al potere nella terra da Maometto: l'edizione integrale Uà Celi fra il Tigri e l'Eufrate. Citiamo qui i del Corano registrata su cassetta. più tristemente famosi. Una miniatura persiana lo.rafligu- POESIE rj mentre prima di una battaglia, NABUCODÒNOSOR HUSSEIN: Ogni comunista Kg HU£$£l(t N ùtofUAHIA sanguinario tiranno mesopolami- tentando di riawolgerc le casset­ te, addormenta le proprie truppe. ha qualcosa co, inventò i giardini pensili per il nell'armadio puro gusto di tirare i vasi da fiori in SALADIN HUSSEIN: turpe calil- mentre i democristiani testa ai passanti. Finanziato dai vi­ fo di Bagdad, si prese millecin­ metton tutto cini Utili per combattere i Persiani quecento mogli per il puro gusto nello stadio. e dai Persiani per scaricare la di dimenticarsi regolarmente i re­ Bustf spazzatura nel cortile degli Ittiti, gali per gli anniversari. Finanziato Grazie, Sceiba riuscì a farsi vendere sottobanco che bloccasti dal Papa per riempire di pepe il Palmiro, l'arma segreta inventata dai Su­ narghilè del Gran 'l'ureo e dal meri. la ruota. Un papiro egiziano cosi venne lo raffigura mentre prima di una Gran Turco per fare telefonale Tambroni battaglia tenta di far salire tutto oscene al Papa, riuscì a farsi ven­ che aggiustò solo l'esercito su un monociclo. dere sottobanco da Filippo 11 di il tiro. Spagna l'arni.i segreta destinata a ARDASHIR HUSSEIN: perfido consumare le energie psicofisiche La De ha molte anime monarca del VI secolo, ribatezzò dei nemici: una collezione com­ ma solo due mani, •Irak» la Mesopotamia por il puro pleta à\Le<»e. Un dipinto armeno e adesso caro Orlando gusto di confondere i turisti stra­ lo raffigura mentre prima di una èilturnodiForlani. nieri. Finanziato dai Bizantini per battaglia tenta di convincere i suoi (Matteo Moder) avvelenare il bestiame degli Unni soldati ad uscire dai bagni delle -tito&ef}*Ó&> e dagli Unni per rifilare lo stesso caserme. *-•

JANCUE. HtLbE lorn txei: UÀ Re^istewzA /WPV&BNZA... PIGIAMO l'HA PATTA IU Re SAVOIA. i/A vetw*, RUMP0RTIAMO IL CADAVERE Coordinato Pierrot ££4ti boppio CIPPA. £ CH€ 9IA Hl\>ITA.

3>?v ^ »tt»*ttt art».*' •\l\V»V»\ S8SS Per un bagno romantico. Realizzato In spugna In 100%. que­ sto coordinato da Bagno In 20 pezzi ha 4 grossi pregi: la morbidezza del puro cotone, il fascino intramontabile di Pierrot e dei suol colori, la resistenza del tessuto e dei suoi di­ segni che non stingono e l'ineguagliabile prezzo. Il Coordi­ nato comprende: 4 spugne da bagno. 8 saiviertlne da Bidet, 4 salviette da lavabo. 4 asciugamani. y o»»5;uAt> n SEMBRA II f&XéSSO £ APPARSO cv& « &{*£. bEL. LUtsieiHZL. Al PCI J fÀìtf ^-

•Afefa

quelli che gli stanno seduti davanti so­ nasse freschi dal Me Donald sotto ca­ biente familiare, in ospedale, significa no gli ospiti. Con questi, se sono italia­ sa. Da quale baule della nonna venga­ avere «il conforto della religione» o SI RESTA ni, si chiacchiera per un po', se sono POLVERE no queste chicche (ma il più delle vol­ AFFARI non avere alcun conforto. In Paesi do­ stranieri basta una domandina veloce, le cicche), non è dato di sapere. Però ve la cultura clericale ha meno potere poi arriva la lontana eco della tradu­ vengono, piovono: rìtaglini di studio sullo Stato, come in Olanda, ma an­ GELATI zione simultanea e li si butta fuori. DI ELVIS che avanzavano, monetine di musica DI SUORE che negli Stati Uniti, ci sono ospedali Jannuzzi tiene fede poi a una sua per­ dove gli ammalati terminali vengono dimenticate nelle tasche di qualche MajldValcarenghl assistiti da persone che hanno passato Manconl & Paba sonale gerarchla; fa domande stupi­ Riccardo BertoncelH tecnico, nasfrtni di quella radio di Pa- anni a lavorare su di sé, sulle proprie dissime alle attrici, stupide agli attori e pcropoll il giorno che il Re passò di li. paure e bisogni. Ci sono corsi di for­ un po' più concettose (percome gli è L'ultima di queste quisquilie in ordine mazione professionale per preparare La Mostra del Cinema di Venezia possibile) a registi ed esperti. Ciffava EMs Presley è morto da tredici anni La morte appartiene al grande ri­ (tradizionale rassegna di film di vario ma sono in molti a non darsene per di tempo è appena stata pubblicata, mosso di quella cultura laica che ha uomini e donne che, nell'ambito me­ tiene invece su la baracca, è badiale e ed 6 un colpo grosso: la prima canzo­ scelto di delegare alla Chiesa 11 compi­ dico, hanno scelto di voler assistere al­ genere) impegna in questi giorni tutta vigliacchissimo: la von Trotta rivela Inteso. I fans. innanzitutto, che lo in­ tri esseri umani obbligati a confrontar­ la Rat; che si muove cwf la solita inva­ contrano e lo segnalano con la fre­ ne incisa da Elvis in vita sua, e a spese to di gestire questo ingresso nello sco­ che stava per andarsene perché Jan­ sue, quattro dollari per gorgheggiare nosciuto, in quel mistero affascinante si con la morte. Sono i corsi che aiuta­ denza di chi ha messo le mani su nuzzi, in apertura di trasmissione, ave­ quenza di Marta Marzotto dal parruc­ My Happinessdavanti a un microfono, e terribile a cui soprattutto non voglia­ no le persone a diventare più aperte, qualcosa che deve entrare senza tante va detto che era stato «Dick Tracy» a chiere. È tale la psicosi collettiva che il giorno del suo 18" compleanno, e mo pensare. L'aspetto soggettivo poi più coscienti, più ricettive, più umane. storia nelle nostre vite, e allora giù ser­ inaugurare la Mostra, e non «Africa­ una rivista americana ha pensato be­ poi farsi incartare il vinile e portarlo al­ si trasforma in tragedia quando il legi­ In Italia manca una cultura ospedalie­ vizi, collegamenti, aggiornamenti, con na», e Fava, invece di scusarsi, «Ma no, ne di aprire una rubrica di lettere a El- la mamma, che Elvis ci voleva tanto slatore, lo Stato, il pubblico ammini­ ra che vada al di là delle pura assisten­ lo stesso sistema già collaudato du­ il suo film l'ha prodotto Raidue, si figu­ vis: e le lettere fioccano, eccome, esci stratore, diventano specchi dei com­ za tecnica: pillole, flebo, pappagallo e bene. L'aneddoto era arcinoto ma il vassoio. rante terremoti, olimpiadi, vermicini. ri se proprio noi...». con me stasera? Sto bene col rossetto disco no, era sparito. L'ha ritrovalou n portamenti individuali. Cosi troviamo Lo sforzo maggiore quest'anno lo fa scuro? Cosa devo fare se la mia fidan­ le corsie degli ospedali gestite da suo­ Lo Stato repubblicano a cultura me­ In trasmissione ci sono due altre tipo in cantina, con l'emozione del­ re diventate parte integrante del per­ Raidue, che ha occupato una posizio­ presenze. Giusto verso la metà arriva zata mangia aglio? Qualcuno natural­ l'archeologo nel sarcofago di Ramsete dievale infatti è ben felice di delegare ne strategica, subito dopo le ventidue, mente si è indignato: qui si turlupina sonale ospedaliero e diventate uniche alle suore, e cioè a un lavoro volonta­ Vittorio Sgarbi, docile e servizievole 11; e senza neanche lavarlo lo han tra­ depositarie di quel poco di umanità con il suo speciale quotidiano «Vene­ come al solito, che fa esattamente la gente, qui con i morti che parlano rio pagato quattro soldi, le cure dei cit­ sportato su disco, perchè il bello sono rintracciabile in corsia. tadini. Non si tratta qui di sapere se le zia '90». Presentano la trasmissione quello che gli si chiede, tira qualche dove si va a finire? Mah, forse in Ame­ anche i graffi, i buchi, i toc che li senti Claudio C. Fava e Lino Jannuzzi. Il pri­ botta e poi, fatta la marchetta si asso­ rica è un problema, da noi lo abbiamo Un medico laico mi diceva: «... ma suore infermiere facciano o meno nell'altra stanza, la polvere dei secoli per fortuna ci sono le suore, altrimenti proselitismo, non è questo il punto. È mo ha visto senza dubbio molti film pisce. Ma prima ancora appare Patri­ superato da un pezzo. L'onorevole Che II raggio laser del CD non lo vede nella sua vita, al secondo non gliene zia Caselli, che sta 11 perché é la donna Andreotti tiene da anni un bloc notes non avremmo nessuno». Questa è la di per sé estremamente condizionante settimanale e se lo fa lui, che è un neanche. realtà. In Italia non esiste un personale che sia una persona cosi fortemente frega visibilmente niente del cinema. dello sponsor come nei film c'è la ospedaliero specializzato nell'assi­ caratterizzata come una suora ad assi­ ma l'hanno chiamato lt proprio per bambola del capo. L'abbiamo sentita morto vivente, perché non può pren­ Ma quasi dimenticavamo la musica: stenza ai malati gravi. Nel caso poi dei stere umanamente il malato in un mo­ questo, come fecero con Pino Caruso chiedere a infelici spettatori: «Dopo dere la penna un fantasma vero e ga­ uno stomellone di quelli che poi oc­ malati terminali, cioè per i malati sen­ mento della propria vita in cui fragilità l'anno scorso, che se aveva di fronte aver visto FAfricana", ci fidiamo an­ rantito? corrono tre fazzoletti per le lacrime, za speranza, la delega è ancor più evi­ e sensibilità sono esasperate. È ora Claudia Cardinale le chiedeva com'è cora delle amiche?», e poi, la sera del Ma non solo gli ammiratori credono una torta uvetta e melassa con quattro dente. Ed è un'altra folle contraddizio­ che anche in Italia la sanità sostenga Parigi. 5 settembre, esordire cosi: «Non so a nell'ipotesi di un Elvis v.vo e attivo. An­ uova a centimetro cubo. Grande voce, ne che evidenzia la subalternità dello le rare iniziative che lavorano per con­ Jannuzzi e Fava hanno sempre una voi, ma qui a Venezia la Sorbetteria di che i discografici non scherzano e da si. ma c'è voluto un bell'occhio per ve­ Stato di fronte alla Chiesa in uno dei sentire alla gente di poter scegliere fretta tremenda, si calpestano, si con­ Ranieri c'è entrata nel sangue, ce l'ab­ anni si divertono a cucinare certi ham- dere quel mammolone in prospettiva momenti più importanti della vita di una preparazione cosciente alla mor­ fondono, e ogni tanto fanno qualche biamo nella pelle», senza che nessuno burgeroni a 33 girl con il tomaio ket­ come il re del rock&roll. Sembra Ser­ un essere umano: la sua morte. Il vive­ te che non sia solo di segno confessio­ domanda quando capiscono che entrasse nello studio percacciarla via. chup degli inediti, corno se Elvis li slor- gio Bruni, sembra. re la morte magari lontano dall'am­ nale. 6

liH'satU'zze gnificato storico-filologico-linguì- Mafie baronali Piano con lo schifo. Piano con le volevo partecipare ad un parto, slieo e rischino di cadere nel puri­ invettive, le scomuniche e gii ana­ non ad uno psicodramma Imma­ Egregio Michele Serra, per evitare smo, nel campanilismo e, addirit­ Schifo' Ecco cosa ho provato leg­ temi. lanciati dall'alto delle idee- ginavo potesse essere doloroso, future inesattezze, le faccio pre­ tura, in una sorta di strisciante -le­ gendo la lettera di Sergio Soave. guida inossidabili. Piano con le ac­pensavo di dover andare a trovare sente che espressioni quali ghismo-. Schifo per l'ipocrisia e la viscidità cuse di malafede, che presuppon­ la cosa in Ospedale, ma in Gineco­ «socc'mel» e «soccia» (da lei pub­ di un tale personaggio e per il gono la fede, lo non ho né la vo­ logia, non in Neuropsichiatria, lo, comportamento che il Pei ha te­ blicate nel numero 34 di Cuore) Proposte glia e neppure gli elementi per en­ rispetto al Golfo, sono convinto non appartengono affatto al lin­ nuto nei confronti del movimento trare nel merito e nell'arena. Di della pantera. che Occhetto e Napolitano abbia­ guaggio comune dei modenesi, Proposte per il nuovo nome: università hanno scritto su queste no portato a casa una utile mossa ma è proprio ed esclusivo dei bo­ Pei: Partito comunitario italia­ Secondo Soave il Pei è dalla pagine sia Soave che Pantere varie politica, utile anche per la causa lognesi. Noi modenesi ci teniamo no. parte degli studenti? Ipocrita! Di Golfo si discute tuttora. Mi con­ palestinese. Più utile di una bella molto a fare questa distinzione e Udi: Unione democratica italia­ Mentre il congresso nazionale del fesso disorientato per quel che mozione di minoranza senza con­ non vogliamo che le espressioni na. Pei a Bologna approvava una mo­ zione di condanna della legge Ru- concerne il metodo e la forma del­ seguenze. Forse mi sbaglio. Forse scurrili di cui sopra ci siano attri­ Simboli per la «Cosa»: Mano si­ berti, concretamente il Pei contri­ la polemica, che diventa ango­ addirittura sbagliano anche Oc­ buite. Le faccio altresì i miei com­ nistra aperta in campo verde su buiva all'approvazione in com­ sciante In segno di pace rinuncio chetto e Napolitano... plimenti per il suo inserto e la invi­ bandiera rossa. missione della legge sugli ordina­ ad incassare la bella autorete di E allora? Tutti al Circo Massimo to a utilizzare questo suo spazio Significati: unità delle differen­ menti didattici, che prevede lau­ Mariapia quando scrive -quelli che a vedere le Pantere che sbranano satirico per approfondire quello ze, lavoro, lealtà. ree di serie Aedi , parteci­ erano chiamati nelle piazze ad ap­ gli Onorevoli e Magri che sfida Fas­ che è il tema dominante della mia Ruota rossa in campo verde. pazione dei privati alla didattica. plaudire e quindi ad approvare, sino? lo non so più se sono pro­ lettera: la differenza culturale e il Significati: unità delle differen­ restrizioni alla libertà di frequen­ ciascuno con le sue proprie mani, gressista, se sono pacifista ose so­ retaggio medioevale £hè sono ze, movimento, mutamento. za: per questo il movimento aveva e la propria voce le scelte dei loro no antagonista. Di una cosa son propri della formazione culturale I.S., Agordo (Bl) chiesto di fare opposizione a que­ dirigenti: certo: non sono né masochista né di noi italiani. sta legge, e almeno di discuterla lo, che sono soltanto un coso in autolesionista. Non mi piacciono i MICHELE, Modena in aula. Cose queste che il Pei si è attesa della cosa, so soltanto che massacri. a sinistra ben guardato dal fare, rifiutandosi Come spesso mi capita quando i Chi l'avrebbe mai detto? Siamo di portare la sua adesione deter­ lettori mi pongono quesiti impe- sull'orlo di una guerra catastrofi­ minante alla richiesta in tal senso avanzata da Dp. E il Pei nemmeno jgnatioi, per poter rispondere in ca, quando il comunismo intema­ risponde Patrizio RoversI modo corretto mi sono consultato zionale è già un ricordo. Questo aveva fatto opposizione alla legge povero Capitalismo non riesce 168, il cui articolo 16 permette di < con un esperto. In questo caso ho far passare localmente, in ogni scomodalo Franco Grillini, pomo- proprio a gestirsi il mondo in san­ ta pace. Ieri Marx, oggi Maometto, ormai riconosciuta pure a sinistra. ateneo, quell'autonomia, sinoni­ > fogo, storico della coprolalia lin­ la qualità di conforme al giusto. mo di privatizzazione, che non è guistica, creativo e, tra l'altro (ma c'è sempre una barba che cerca ATTILIO, Guardiagrele (Ch) passata nazionalmente. Per que­ il sesso è casuale), esponente del­ di destabilizzargli la piazza. sto poco importa che la Ruberti l'Ani Gay. Citandomi il 'Vocabo­ Quando meno te l'aspetti, da una Ma che clico'i non sia stata approvata. Ma del lario Intimo del Dialetto Bologne­ qualche periferia del creato, salta resto il Pei non poteva certo esse­ se- dr Alberto Menarini il Grillini fuori qualcuno • un avventuriero, Di fronte ai drammatici fatti del re completamente dalla parte de­ mi ha confermato che il lettore di un patriota o un profeta - che fa Golfo Persico non si lascia inten­ gli studenti, perché ha da tempo Modena ha pienamente ragione: tremare gli equilibri dell'Impero. dere che il Pei se ne sta alla fine­ riconosciuto il valore del profitto l'espressione -socc'mell- (con t'ò Certo, bisogna essere tanto prag­ stra, attento a lavarsi le mani, se­ privato e l'importanza della logica accentato e due elle finali) effetti­ matici, In un Paese dove Mammo­ vero coi deboli, gentile coi forti, dell'impresa. E non è proprio il vamente è di origine squisitamente na ha sbaragliato qualunque altra tanto rinunciatario nella politica Pei a Bologna a promuovere la divinità, da non pretendere di giu­ sceicchi afflitti da surplus valuta­ privatizzazione? Il Pei può fare tut­ bolognese. Significherebbe letteral­ no, di governanti e coloni israelia­ estera italiana quanto timidamen­ mente -succhiamelo; e ha dato dicare alla stessa stregua le male­ te ammiccante? Ma che dico il ti i progetti di legge che vuole sul fatte di regimi totalitari e quelle di ni con sponsor a Wall Street, nel­ diritto allo studio, ma concreta­ luogo a molteplici derivazioni, va­ l'organo di Intini e alla Casa Bian­ Pei? Dove sono le centinaia di mi­ regimi per cosi dire libertari (o gliaia o i milioni che lo costituiva­ mente si è dimostrato contrario a riazioni e sincopatologie idiomati­ ca? Ma che a paladino della so­ tale diritto. che (òc'mell, ciocc'mell, soccia, comunque filo-occidentali). Non vranità dei popoli si erga una su­ no o lo sostenevano? Quelli che 'oeda, 'orna l'ov, soccia ragazz, m'arrischio perciò ad •equipara­ perpotenza che ha dichiarato il erano chiamati nelle piazze ad Ma cosa può mai importare a 'ocpick eccetera). Peccato che ab­ re* i kuwaitiani ammazzati dalle mondo intero «zona» dei suoi vita­ applaudire e quindi ad approva­ Soave che finalmente gli studenti bia ormai completamente perduto orde irachene con stile totalitario, li interessi, che da quasi cinquan­ re, ciascuno con le sue proprie abbiano potuto praticare l'utopia il suo significato di sconcio invito al bambini, ai miserabili lavoratori tanni arma, finanzia e compie mani e la propria voce le scelte concreta di una università libera alla fellatio e abbia soltanto impie­ palestinesi fratturati o fucilati dai ogni tipo di aggressione facendosi dei loro dirìgenti? (Ah, quelle vie dalle mafie baronali, dallecliente- ghi emotivi, per denotare sorpre­ reparti di Shamircon metodo de­ beffe delle condanne dell'Onu; di Firenze, il «nuovo internaziona­ le, dalla sottomissione di tutto, sa. ammirazione, rabbia, rifiuto e mocratico usando persino pallot­ questo, lo devo dire, mi fa schifo. lismo» di Berlinguer e Paletta, e la anche delle menti, alle logiche di disprezzo. (Gto sempre il Grillini tole di gomma! Che quotazione Checché ne pensi Macaluso oggi nostra passione!). Quelli, ora, leg­ profitto? Lui appartiene al mondo che a sua volta dia il Menarini...). possono infatti avere sul mercato come non mai la ragione politica gano pure l'Unità e se ne stiano degli «onorevoli», non a quello Peccato quindi che anche le preoc­ politico intemazionale vita, ragio­ coincide con la legge del più ricco buoni e zitti? E «il grande fatto de­ delle «pantere». cupazioni del nostro lettore rischi­ ni e territorio di poveri cristi rispet­ e del più forte, alla lettera. Ed è in mocratico» che stiamo vivendo? UNA PANTERA no a toro volta di perdere il loro si­ to a vita, ragioni e territorio di base a tale coincidenza che viene MARIAPIA, Sanremo (!m) SCHIFATA DAL PCI

Non sono dell'opinione di uscire Lacoste azzurra, aria distesa, dal governo. (Giovanni Bruni, La volto abbronzato dal sole di Voce Repubblicana) Ischia, Guido Bodrato sorride. Uscendo da casa del mio ami­ (Guido Passa/acqua. La Repub­ co Alberto Gasparri, pittore, mi blica) dirìgo verso il Caffé della Pace. Ricordo che mio padre, facen­ Ma ho calcolato male le distanze, do il bagno, perse la fede e natu­ ANCONA • Un padre travolto dal dramma SANREMO (IM) - I soliti ignoti hanno ed il caldo umido fa apparire lar­ ralmente rinunciò a cercarla. del figlioI9enne , eroinomane, ti e amma­ a cura di Davide Parenti svuotato la sede del quindicinale locale -Il ghe macchie di sudore non solo (Chicco Testa, intervistato da Pie­ nettato con lui e vive -poi» a polso, col ra­ Ponente, danneggiando in questo modo. sulla camicia ma sulla giacca. gazzo da ormai 15 giorni. (Itydt) nonché ritardandola l'operazione di tra­ tro Criscuoli, Gazzetta estate) BOLZANO • Preoccupa U calo degli stu­ sformazione del periodico a settimanale. (Renato Nkotini, l'Unità) Tra gli appunti presi sulle lettu­ denti Iscritti per il prossimo anno alle •Il Ponente» e considerato una voce libera Devo andare a una riunione in re estive, ne trovo un paio parti­ scuole medie superiori. (««MJ e, secondo molti, il suo paventato poten­ cui viene presentata la pubblicità colarmente singolari, dove sem­ BRESCIA - Gli eden! della storia recente si ziamento pud aver dato fastidio ad alcuni per i prossimi anni. Aspettiamo bra vibrare come un presagio. tanno sentire sulla toponomastica. A «Bre­ dei politici o dei gruppi di potere più volte con ansia di vedere i risultati. (Vittorio Messori, Avvenire) scia 2», quartiere moderno e In espansio­ sputtanati dal giornale (Lucio) ne, via Enrico Berlinguer incrocia via Aldo SIENA - sapevo Caricavo to trattato ancor peggio) attraverso il via- mentando l'operazione con di Foggia per protestare contro i oscene le parendogli uffici (Zanzibar) 3/4 quintali e dovevo perderli |M>r strada dolio autostradale nei pressi della frazione Settimanale gratuito • Anno 2 • Numero 34 ISOftHÉBdall In cassa Integrazione e il ORISTANO • Bollettino di guerra dall'O­ la.se lamio pisi lare un rubinetto Tra anda­ il suo obiettivo. Direttore- mollale Serra ito dello stipendio d'agosto spedale San Martino il laboratorio d Igie­ l-rit-t-, e<1 e slato falcialo da una (tinge Ro­ Sempre il 16, di sera, Pa­ In redazione An4nmMot,oi9mlMurbmU*oBÒ,Vim*w*u**m*ri ta e ritorno ne andava via a '- r/.'/V ver die viaggiava «o- tteiile) trizio RoversI sarà In piazza Hanno aerino • disegnato questa aettlmana: 'A • Per rispondere all'interroga­ Questo genere ili inciderne si venlK-a sulla Betlemme come regista del Albert. Allegra, Altan, Sergio Banali, Riccardo Bertoncelli, Renzo Butazzl. Catllga- tivo posto al seminario della XXII Settima­ sola autostrada coti Irequeii/a bisettima­ film-documentario sull'I­ ro. Pat Carra. Cavaliere. Lia Celi. Galantina, Ellekappa. Fabbri, Fortebraccio, Gino* na Pastorale •! giovani nella chiesa- pro­ nale Uno ni mese muon- invece tentando naugurazione dello spaccio Michele, Lunari. Mancarti e Paba. Matteo Moder, Natali. Oauchosvska, Oavtde Pa­ blema o ricchezza?-, professori e teologi di raggiunger la Francia via ferro­ renti. Perini, Prenclpe. Patrizio RoversI. comm Cario Salami. Scalia. Soline*. Malie) propongono tre modelli la cristianità sa- Teatl e disegni del lettori sono graditi. via t Martelli) cooperativo di S. Giovanni valcarenghl, Vigo e Panniti. Vmclno. Vip. Zicho e Mlnogglo, Zlrotelli sacrale stabilita, la nuova cristianità adulta La redazione di Cuore non si Impegna però VIPITENO (BZ) • Ak-uni tecnici della In Persicelo avvenuta nel Progetto grafico Romano Ragazzi o secolare, una nuova evangelizzazione Provine la hanno illustralo un trigramma 1911. Lattar* • oanaro vanno Inviali a •Cuora-, proto * Unita, viti* Fulvio Tatti 73. S018J Milano dialogale. Proprio quest'ulilmo pare II più né a restituirli né a fare lavoro di consulenza |KT tramutare k- galk-ne tleik- numeri* del­ Telarono (02) W 401 • Tetti • oittgni. anca* te non pubblicati, non ti resuuiteeno gettonato, grazie anche all'imprimatur uf- la valle in musei ( (lititiliatitii I Supplemento al numero SSdel 10 settembre 1990 de l'Unità CULTURA E SPETTACOLI In 40mila alla Festa dell'Unità di Modena per lo show di David Bowie E il Duca fu tradito dalla voce

ROBERTO GIALLO fino a quando, affrontando band tesseva con ottimo me­ Stai on lo Station, che ha pas­ stiere Alcune proposte nella •• MODENA. E alla fine il Du­ ta una band eccellente A dar­ saggi vocali decisamente im­ versione originale, altre nar- ca cedette. La faccia tirata per gli sostanzioso aiuto c'è quel pegnativi, il Duca denuncia 11 ranglate per I occasione del A concerto finisce lo stono, una voce che andava fenomeno di Adrian Belew, primo vero cedimento non ce •Sound and vision tour», le sparendo di canzone In canzo­ chitarrista eccezionale capace la fa, si scusa, attacca insieme canzoni di Bowie, più di ven­ ne. qualche gesto di stizza non di sostenere il gioco. Lo spetta­ alla band un altro pezzo Da 11 t'annl di rock, suonano ancora trattenuto e stop, giù dal palco colo continua, ma la voce di la voce di Bowie cala vistosa­ benissimo. E lui, che oggi si m anticipo con tante scuse ai pubblico e David si abbassa. Lui lo dice mente e lui, nervoso anche trova ad essere un classico in lo show ridotto di mezz'ora II •Ho qualche problema con la perché non riesce a sentire la piena regola, ha saputo ordi­ ritomo del grande rock dopo voce», ma va avanti lo stesso e sua voce sul palco, maltratta la nare le lue prove migliori in e il pubblico protesta un'estate quasi fallimentare ha raccoglie anche le ovazioni del chitarra in un gesto di slizza. modo eccellente. Peccato che la voce se ne sia andata, co­ DALLA NOSTRA REDAZIONE portato all'arena spettacoli caso. Con Ziggy Stardust, ad Dopo meno di un'ora e della Pesta nazionale dell'Uni­ stringendolo a stringere i denti SILVIA FABBRI esempio, quando Bowie di og­ mezza, lo stop definitivo, con fino al limite delle possibilità ta quasi 40mila persone, ma gi fa il verso con affetto smisu­ qualche taglio alla scaletta e per concludere un concerto H MODENA Non è la fine di Bowie che d'ora in poi le rapi­ la fai E poi non ce l'ha fatta La le uscite. La sua arringa finale do come quella di Lou Reed», David Bowie non ha mantenu­ rato al Bowie di ieri che com­ qualche fischio che comincia decoroso. to le promesse, a causa di pro­ pare in immagine alle sue a tagliare l'aria Fischi che au­ un mito, ma quasi E assieme a ne pud andare a farle da un'al­ colpa è di chi non ha voluto n- (condita dai luoghi comuni ha detto a un certo punto. E, n- blemi fisici e lamentando qual­ spalle- occhi bistrati, trucco mentano quando Bowie tenta Parentesi doverosa per chiu­ David Bowie, sabato sera, è tra parte. E non mi vengano a mandare il concerto, di chi ha •anche un artista è un uomo» e fcrcndosi certo ai suoi proble­ che carenza tecnica Peccato, pesante Possibile che un pub­ l'ultima carta un bis affrettato dere nella fallimentare estate crollala significativamente, a raccontare che era solo una programmato una sola data in «siete stati un pubblico stupen­ mi d ugola, è sbottato in un perché dopo il concerto, dopo blico giovanissimo, come era che è un ulteriore sforzo per del rock in Italia era passato sentire l'aria che si respirava questione di voce Tutto l'im­ Italia, di chi non si mette in do») ha infiammalo ancor di «fucking nightmare», fottuto in­ una giornata di attesa e l'arrivo in gran parte quello dell'altra anche Bowie, costretto ad an­ tra il pubblico, la passione per pianto faceva schifo. Cosa in­ condizioni se è necessario, di più gli animi che, In fondo, fi­ cubo I 35mila un po' applau­ non deludere i 40mlla corsi al­ nullare, per carenza di pubbli­ dei lans più Irriducibili comin­ sera, riconosca, apprezzi e la festa per 11 concerto. Tocca a i grandi concerti e per i raduni tendo? Che quando la battena restituirei soldi» no a quel momento, erano ab­ divano. un po' fischiavano ciato nel pomerìggio, promet­ co, un concerto romano All'a­ di massa in nome del rock, canti in coro canzoni vecchie David Zard, il promoter di Bo­ e il basso suonano devi sentirti Già, restituire i soldi in effet­ bastanza soddisfatti di un con­ Peccato, peccato anche per teva bene, una vera autobio­ di vent'annl? Possibile si, se­ rena della festa, Invece, il pub­ dando un'altro colpo alle già tumb nello stomaco Qui il bat­ wie, annunciare che è la fine, e blico non mancava proprio ed ti era questa l'unica strada Vi­ certo non eccezionale ma pur la festa Che aveva scionnalo, grafia in musica di Bowie. dai gno che il vortice inarrestabile instabili sorti della musica dal terista mi sembrava rullasse da sempre indimenticabile, con dire che forse il concerto è finita che David ha portato sto che Bowie, che ha suonato per la presenza di Bowie a Mo­ primi successi alle tappe più di mode e giochetti commer­ avrebbe dovuto essere rinvia­ vivo Quel «potevamo forse rin­ Reggio Emilia». Ma non tutti se gli applausi e i coretti di nto, dena, un'organizzazione im­ recenti del suo viaggio. sotto il suo palco più gente di la scorsa settimana in Jugosla­ ciali che vive sul rock non in­ to, ma che lo slesso Bowie ha Madonna e anche dei Rolling viarlo» pronunciato da Zard al­ la prendono con Bowie che, di con i soliti audaci in pnma fila peccabile, permettendo a tutti tacca comunque alcune co­ cercato di mettercela tutta Ve­ la fine, ha lasciato al 35mlla di fatto, in tutta questa strana sto­ via, suonerà l'I 1 in Spagna Per nel pigia-pigia a due metri dal­ di svolgere tutte le formalità All'inizio, quando sul gran­ Stones Entusiasmo ritrovato' recuperare la data modenese lonne portanti segnale rassi­ rissimo E c'è da dire che alme­ Temperature più clementi? O Modena il dubbio di essere sta­ na, ha avuto solo il mento di la star Ci sono stati momenti pre e post concerto in un'at­ de palco nero, con la chitarra non ci sarebbe stalo tempo acustica a tracolla, David at­ curante. no per la prima ora, nonostan­ forse soltanto la cifra scatta sul ti •fregati», presi in giro, di esse­ tenere duro in condizioni pale­ di grande emozione e non solo mosfera tranquilla e davvero tacca Spoce Oddio/, tutto va Si va avanti cosi per un'oret­ te gli evidenti abbassamenti di biglietto 30mila invece che 50, re stati messi 11, nella grande semente cntiche fin dalle po­ Ancor più impiegabile, quindi, per le canzoni altro mento di allegra Cosi perfetta da far di­ ancora per il meglio Dandy af­ ta, con Bowie che riesce a reg­ voce, lo show è corso via bene, 60, 80mila Chissà che non ci arena della festa, ad applaudi­ rne note «Quello che pensia­ lo show finale di Zard a con­ Bowie è stato senz'altro quello re a un ragazzo di fascinante, marionetta esile e gere il gioco. Rebel Retxt, la con una chitarra strepitosa sia da riflettere partendo da re un concerto che doveva es­ mo - dice un gruppo di amici certo ormai finito da qualche di aver saputo comunicare col •Con un'organizzazione cosi scatenata, Bowie affronta la nuovissima PinkRosec poi an­ (quella di Belew) ad amalga­ qui sulle fortune dei grandi ser fatto a tutti I costi Aldo, na­ da Bologna • è che qualcuno minuto, con il pubblico già suo pubblico e di avergli parla­ tutto avrebbe dovuto filare via prova comandando a bacchet­ cora vecchie e nuove canzoni, mare alla perfezione ciò che la concerti poletano -Vorrei dire al signor gli abbia detto dai, su che ce tranquillamente avviato verso to «La mia voce sta diventan­ liscio E invece » Esce domani in tutto il mondo «Under the red sky». Dieci brani venati di ironia e una schiera di artisti d'eccezione Toma il sereno sotto il cielo rosso di Dylan Le sette vite di mister Bob Dylan. Con l'album che soffuse le passioni. Era un ca­ quasi recitata, poi cantata d'un diretto, colorato e pulsante, lentamente il compito di gui­ ma anche il George Harrison esce domani in tutto il mondo, Under the red sky, polavoro Dylan arriva oggi al­ flato con improvvisa accelera­ animato da una tristezza co­ dare il gioco, cosi come Handy di Under the red sky oi\ giova­ mette un altro tassello alla sua eroica vita di non la trcntaselcsima boa del per­ zione alla slide guitar, suono smica sempre in agguato con Dandy saltella su un ntmo fre­ ne Slash che maneggia l'acu­ corso e ancora - ironia della un po' ruffiano che va a pesca­ la quale, sembra dire Dylan, sco, con sequenza narrativa li­ stica di Wiggle wiggle, sono pe­ eroe cronico. Dopo le sottili piovigginose dolcezze sorte - deve fornire qualche re nel country, c'è il fu Beatles forse si può vivere e giocare neare (strofa, ponte e cosi dine importanti nella strategia di Oh Mercy, realizza un album colorato, pulsante, prova, convincere qualcuno, George Harrison. Avrà influito sulla linearità via), e la voce di Bob che risal­ di Bob, i compagni giusti per bagnato nel blues e venato di ironia amara. Gli ospi­ sedurre Unbetievable si butta invece (ma anche sull'attenzione per ta in pieno nel suo timbro in­ un disco «di strada» che toma ti, a volte imprevedibili, tutti amalgamati alla perfe­ Quel che esce dalla nuova ne! rock, quattro quarti e ironia le percussioni e sull'lntrecclar- confondibile Scherzo blues in qualche modo sul solco del­ zione nel suo bellissimo disegno. fatica è un disco di ballads, mi­ feroce È la canzone del video si delle chitarre) la produzione (con dondolamenti béguine, la tradizione dylaniana. Tradi­ schiate al blues, condite di nel quale, sorpresa clamorosa, di Don e David Was. leaders però) per l'ultimo brano, Cats zione che dice tutto e niente, qualche scherzo sonoro, dieci Dylan si concede anche un dei Was (not) was, nuovi astn m the well, altra tavoletta mo- ormai, viste le digressioni, le canzoni tutte dentro il tradizio­ paio di risate quanto siamo riconosciuti della scena amen- rate di questo Dylan disincan­ deviazioni, le innovazioni sotti­ M Ci sono dischi che ricon­ to questo, e consumato 11 rito nale stile Dylan, con tesU linea­ stupidi tutti quanti ce lo dice cana tato. crudele nell'ironia, distac- li con cui Bob ci spiazza ogni ciliano. Con la musica prima di con Under the red sky, nuovo ri ed efficaci, chitarre in pnmo con quel ghigno, divertito dav­ Il blues di IO 000 men apre il catisslmo dalle cose del mon­ volta. album dell'artista, in uscita do­ lato b quasi uno standard con Per ora, dopo pochi ascolti, tutto, con il rock in particolare plano sempre, siano quelle di vero che questa land of money do che vede, canta e ndicoliz- E poi con le storie complicate, mani contemporaneamente in Steve Ray Vaughan alla chitar­ za con lucidità perfetta. sembra che Dylan stia tornan­ con i personaggi di cui alla fi­ tutto il mondo, scatta l'allarme, Waddy Wachtcl, del giovane (terra di soldi) stia precipitan­ ra, ulteriore motivo di rimpian­ do a dar prove eccellenti dì co­ ne, e forse giustamente, non si perché ogni prova di Dylan è Shash dei Guns'n'Roses, o pie­ do verso il disastro. Tv tatkin' to (Stevie è morto una decina Il nuovo Dylan finisce qui, me la ballad, il rock pulsante sa più che pensare, con alcuni comunque letta come un se­ gale nel blues come quella (e song, che chiude la prima fac­ di giorni fa, dopo un concerto, dopo dieci canzoni eccellenti che lascia spazio a piccoli ex ragazzi diventai bandiere gnale ci mancherà per sempre) di ciata, riprende la forma di bal­ precipitando in elicottero) per e almeno un palo di brani schizzi, situazioni, ritratti, afori­ che di sventolare non né pos­ Si temeva il peggio qualche Steve Ray Vaughan. presente lata (c'è Bruce Homsby al pia­ un suono che ci mancherà per (Under the red sky, ma anche smi sarcastici, abbia da dime sono più. L'approdo alla nor­ anno fa ali uscita di Down lo in tre brani del disco Wtggte no) e segue il filo narrativo sempre 2x2, invece, ancora In Bom ut tinte e Cod knous) ancora parecchie Lui, dopo malità dev'essere una festa per the Croove, che seguiv.i di po­ wigglc, quasi una filastrocca, della storiella morale. Un Dy­ forma di filastrocca, gioca faci­ che mentano un posto al sole 36 dischi, può fare quello che uno come Dylan, sezionalo e co 11 bellissimo Infidets. Bruttor apre la pnma parte, seguita dal lan disincantato, dunque, mai le sul ntmo; il piano di Elton nella sua sterminata produzio­ vuole (anche mettere Elton osservato con lo più impensa­ come bruttino era il live che se­ brano che dà il titolo all'al­ profetico e semmai divertito John colora tutto con fughe ne. Ancora una volta Bob ha John al piano) e ricordarci bili dietrologie E però si slorzi guiva, realizzato insieme ai bum Dylan in piena regola: nei raccontare sventure di tutti improvvise, mentre la voce in (atto il gioco delle tre carte, an­ che di canzoni cosi abbiamo di capire 11 suo popolo «dyla- Gratcful Dead (dici poco1). nella tristezza dell intento poe­ i giorni che sembra non lo pos­ contrappunto è di David Cro- dando a pescare vecchi amici sempre bisogno tutti Soprat­ maio» mettere sul piatto un di­ Poi, pioggerellina di purezza. tico (i personaggi sono sem­ sano scalfire. E se l'atmosfera sby Coa knoux, che segue, è e strumentisti d'eccezione, tutto ora che non vengono da sco con il suo nome per il pri­ Oh, Mercy, con Daniel Lanois pre cosi stilizzati, cristallizzati di Oh Mercy era bagnata dei uno dei pezzi forti, canzone- piegandoli alte sue esigenze un profeta-predicatore-mene- *$»fca?W*W*«*J mo ascolto è una specie di nto in cabina di regia e I ordine pe­ nelle loro situazioni senza rumonnl e delle sfumature di denuncia con una sezione rit­ narrative, prendendo il meglio strelio, ma da un uomo nonna­ pagano che vorremmo si npe- rentorio incidere solo di notte, uscita) come nella struttura sottili dolcezze volute da La­ mica precisa e ancora la chi­ della loro tecnica e della loro ie, che sa guardare le cose del Bob Dylan. il suo nuovo album esce domani in tutto R mondo tesse nei secoli dei secoli Det­ tenere bassa la luce, tenere narrativa, con la strofa pnma nois, qui il gioco è immediato, tarra di Steve Ray che si prende passione. Steve Ray Vaughan, mondo E raccontarle DftGi Guardatela bene. Un'Italia così non s'era mai vista.

Abbiamo voluto offrirvi una prospettiva d'Italia del tutto nuova: dall'alto. Volevamo trovare delle immagini che riuscissero a trasmettere tutto lo spirito, il significato, l'emozione racchiusi nelle incredibili bellezze artistiche e naturali del nostro Paese. Ci sono voluti anni di lavoro di una équipe specializzata, l'esclusivo sistema di ripresa aerea X-Mount, e tutta l'esperienza dell'Istituto Geografico De Agostini,per realizzare l'evento editoriale dell'anno: "Conoscere l'Italia". Un'affascinante opera in volumi e videocassette, che illustra e racconta in modo nuovo e attuale tutti i tesori di un'Italia da amare, da conoscere e da guardare. Perché cosi bella, non s'era mai vista. IN EDICOLA - IN VOLUMI E VIDEOCASSETTE

OFFERTA LANCIO: Il 1° volume a sole L. 4.900 - Volume + videocassetta L. 14.900

È una esclusiva D^AGOSTINI

l'Unità Lunedì 10 settembre 1990 19 Cui TURA E SPETTACOLI

Schivo, riservato, gentile, Robert De Niro XLV1 MOSTRA Il programma OGGI VENEZIA XLVII ha «sedotto» Venezia e ha scatenato MTERNAOONAU: Sala Grande del Palazzo dol Cinema ora 17 15-KAWASHIMAYOSHIKO di Fona Lino. Ching {Hong Kong fuori concorso) i giornalisti. «Presto farò il mio primo film PARIE ore 20 00- SPIELER (Giocatori) diOomlmkGrat Germania) ore22 45- ROSENCRANTZ ANO GUILDESTERN ARE DEAD ONEMATOGRAFICA (Rosencrantze Gulldestern sono morii) per raccontare una storia del Bronx» di Tom Stoppare (Gran Bretagna) Arena ore 20 30 - ROSENCRANTZ ANO GUILDESTERN ARE DEAD SPIELEB SETTIMANA DELLA CRITICA Sala Grande dol Palazzo del Cinema ore 15 00 - HE S STILL THERE (Lui e ancora II) dlHaltdanO Hmsle (Usa) RETROSPETTIVA Sala Volpi ore 9 00- MOJA RODINA, 19S3 (La mia parola) dlloallChelliceAlekaandrZarchi (Urss) ore 20 30 - MOJA RODINA OMAGGI E DOCUMENTI Sala Grande del Palazzo dol Cinema ore 11 30-YO? LA PEJORDETODAS (lo? La peggiore di lune) di Maria Luisa Bemberg (Argentina)

DOMANI VENEZIA XLVII Sala Grande del Palazzo dol Cinema ore 17 15-POZEGNANIEJESIENI (Addio ali autunno) di Mariusz Trellnskl (Polonia) ore 20 00 - S'EN FOUT LA MORT (Al diavolo la morte) Qui accanto Martin Scorasse di Clalre Denis (Francia) tra Ray Ltotta ore22 45 - OANCIN' THRU THE DARK e Robert De Niro (Ballando nel buio) interpreti di Mike Ockrent (Gran Bretagna fuori concorso) Arena dl«6oodfetas» ore 20 30-POZEQNANIE JESIENI presentato S'EN FOUT LA MORT Ieri In concorso SETTIMANA DELLA CRITICA A destra e in basso Sala Grande del Palazzo del Cinema ancora De Niro . . ore 15 00 - WINCKELMANNS REISEN (I viaggi di Wlnckelmann) fotografato al Udo •&»»* di Jan Schutte (Germania) RETROSPETTIVA Sala Volpi ore 9 00 - ZUZUNAS MZITVI - PRID ANO E ZUZUNY, 1934 (LadotedlZuzuna) di Slko Palavandlsvlll (Urss) ore 20 30 - ZUZUNAS MZITVI -PRIDANOE ZUZUNY OMAGGI E DOCUMENTI Sala Grande del Palazzo del Cinema ore 11 30- ECHOS AUS EINEM DUSTEREN REICH (Echi da un regno oscuro) Il divo della porta accanto di Werner Herzog (Germania/Francia)

«Quando interpreto un film, finita la mia parte, la­ neppure facile indagarlo Ha il persone, mi salutano mi strin­ SI mi sono stufato, ma a veder­ da una cosa all'altra È questo Perché mi sentivo più libero di grandissimi registi italiani e an­ ne parla con intelligenza, si fascino sonile dell uomo qua­ gono la mano, e lo non posso li bene questi personaggi sono chemiaflascina usare la men­ andare e venire dal set Come che quello di un mio carissimo scambiano idee E poi arno scio il set e il personaggio. Fare il regista invece si­ lunque che sa di essere, inve­ negarmi Al mio nstorante di tutti diversi Quella di Sergio te in modo diverso sapete sono maniaco della amico che mi aveva chiesto di Venezia una citta cosi roman­ gnifica essere sempre presenti, e ciò mi affascina». ce. qualcuno Ma il qualcuno New York, il Tribeka, sicura­ Leone era una visione molto Ha simpatizzato con li per­ perfezione, mi identifico nel lavorare con lui Ho letto e let­ tica Cosi Robert De Niro annuncia la sua prima regia ci­ resta segreto De Niro non ama mente ne vengono tanti di tipi romantica, questa di Scorsese sonaggio di Jlmmy Conway? personaggi anche fisicamente to il copione, ho latto di tutto Cosa pensa della politica di nematografica. Riservato fino alla timidezza, l'inter­ le domande personali, non cosi e il mercoledì, quando va­ è più realistica II mio film è più Interpretare una parte é un la­ e questo mi affatica molto Da­ ma non c'è slato verso Porrne Bush nel Golfo Persico? parìa di sé, cela i suoi pensien do a fare il maitre, stringo tante psicologico e condividerà con voro come un altro Si cerca di re me stesso una volta ogni non funzionava Non è solo il prete di Coodfellas di Scorsese ha sedotto Venezia, i precedenti solo l'ambienta­ mettersi dal punto di vista del- tanto, invece, è meno pesante carattere del personaggio ola È una guerra del petrolio ov­ dietro gli occhi penetranti, che mani viamente uno scontro di inte­ ha scatenato deliri. Dal cinema alla politica: «Con diventano irresistibili quando zione No. il mondo della mala I uomo al quale stai offrendo il Inoltre mi piaceva questo lavo­ stona, o il regista che contano Ha deciso di passare dietro ro collettivo insieme a Martin ressi, ma credo che se Bush Hussein non si può ripetere l'errore fatto con Hitler». decide di sorridere E lo fa la macchina da presa. Che non appartiere ai miei ricordi tuo volto Conway sta ora nelle scelte, ma tutte queste non avesse mandato le navi, spesso A Venezia la notizia soggetto ha scello per il suo di infanzia, come é per Scorse- scontando l'ergastolo e natu­ C'è un film, tra I tanti che ha cose messe insieme II ruolo si I Irak avrebbe gii invaso l'Ara­ del suo arrivo ha scatenato un se, io vengo da esperienze ralmente non l'ho potuto in­ invorve nella stona, se la porta DA UNO DEI NOSTRI INVIATI debutto da regista? Interpretata, che ama in par- bia Saudita Bisognava fermare vero delirio anche tra sii addet­ completamente diverse contrare Era considerato il acolar modo? dietro, e viceversa Saddam Hussein in tempo Il film si chiamerà Bronx talee Ha sempre detto di amare gangster dei gangster, rispetta­ Ha fatto 0 presidente della MAT1LDI PASSA ti ai lavori La sala delle confe­ racconterà la storia di un bam­ Non si poteva npetere I errore renze stampa è nmasta inac­ moltissimo la professione to persino dalla polizia Mi in­ I film sono come 1 figli, non si urU del festival di Mosca. bino diviso tra l'ammirazione possono fare preferenze Inol­ compiuto con Hitler lasciando •«VENEZIA. Ha ali occhi leg­ Jlmmy Conway. il tenero cessibile per la maggior parte dell'attore, come mal ades­ teressava rappresentare una 8le Impressione ha avuto di correre É pur vero che Hus­ germente pesti, rana di uno amante di Innamorarsi o il per un gangster e quella per il so vuole mettersi a dirigere? persona divisa tra una vita nor­ tre non so ancora giudicarmi quel paese? dei giornalisti già dalle 10,30. padre £ tratto da un racconto sein ha delle buone ragioni, ad che ha dormito a lungo ma drammatico pugile di 7bro mentre l'incontro era fissato Quando interpreto un film, male, con la famiglia, gli affetti dal lato professionale Lo po­ Molto buona ma con me in ge­ esempio quando attacca gli avrebbe preterito restare anco­ scatenalo, e via enumerando per te 12,20 In mattinata, co­ di Palmenterì. il quale interpre­ non appena ho finito la mia di tutti e una attività cosi feroce trò fare tra molti anni quando nere sono tutti molto canni La sceicchi che vanno a dilapida­ ra a •sto. In quell'uomo non nella mente le tante anime che munque. si era gentilmente terà la parte del gangster, men­ scena, mi ritiro nel camper, che lui viveva come un lavoro ci sarà il distacco del tempo gente è affettuosa. re i miliardi ali estero però molto alto, dal! aspetto gentile, l'attore ha tornito allo scher­ sottoposto al pressing di molti tre io farò quella del padre leggo, ascollo dischi, telefono qualsiasi Naturalmente nel Lei è tra gli attori meno pre- SI dice che lei non ami parte­ unisce queste buone ragioni a i capelli brizzolati leggermente mo, senza essere nessuna di cronisti. n gangster In «Cera una vol­ Mi isolo dalla vita del set per­ film é molto chiaro da che par­ Ufld. Come mai fa cosi pochi cipare al festival, come mal una ideologia religiosa Gli ap­ scomposti, giubbetto di renna quelle Ma è nolo che Robert Le è mai capitato di Incon­ ta In America», Jlmmy Con­ ché altrimenti mi distrarrei e te sta il bene e da che parte sta film? è qui a Venezia? pelli alla guerra santa, ad marrone, maglietta verde e De Niro è un «divo della porta way con Scorsese, ora un'al­ non mi concentrerei più sul il male Non è vero, i festival mi piac­ esempio, quando ci sono armi pantaloni beige (qualcuno os­ accanto», non si da arie e trare gangster feroci come Prima di accettare un lavoro quelli che Interpreta nel film tra storia di malavita. Sem­ personaggio Fare il regista si­ Come mal ha accettato no ciono molto Sono come le distruttive come quella atomi­ serva che sono gli stessi vestiti smette i panni dei suoi perso­ devo vedere se la parte che mi ca, sono un rischio imperdo­ discorsele? bra quasi un suo Idt moUv. gnifica, invece, essere sempre ruolo cosi secondario, quasi viene offerta funziona per me •convention», si incontra tanta del giorno prima) è difficile ri­ naggi non appena li ha inter­ Non e stanco? gente che capisce il cinema e nabile conoscere Il feroce gangster pretati. Toma se stesso e non è Tante volte Incontro molte presenti, far correre la mente da caratterista? Ho rifiutato proposte di due Taccuìno veneziano Eccolo, arriva. E nell'adbergo presidiato dalla polizia succede un finimondo C'erano Fotografi che si accapigliano, albergo presidiato regista Scorsese e i due attori re dai fotografi per tutto il tem­ vanti alla stampa avesse fatto dalla polizia. Qui a Venezia la vera stella è lui, Ro­ Robert De Niro e Ray Lotta po che hanno voluto Si alzava le pernacchie, gesucolato e una volta (che poi è il protagonista, ma in piedi e si toglieva gli occhia­ sproloquiato in italiano, non bert De Niro. Somiglia a Scorsese come se fossero nessuno se ne interessa) Ma li, ha perfino tirato fuon la lin­ avrebbe tolto nienle all'amore fratelli. Un modo di essere divo agli antipodi del pi­ sono Italiani speciali, di quelli gua e per qualche imbarazzato dissennato (e forse anche dis­ le guerre rotecnico Warren Beatty. E ai giornalisti ha detto: che hanno fatto fortuna all'e­ minuto ha risposto solo a sber­ soluto) che gli portano le sue «Per favore non saltatemi addosso quando questa stero, quasi degli zìi d America leffi («SI si no non so»), fans Tra le quali le giornaliste per fìnta conferenza stampa sarà finita». Non sarà il più bra­ dai quali ci si aspetta un dono ridacchiando e bevendo la sua non sono da meno delle altre. vo, non sarà il più bello, ma è lui. E tanto basta. Scorsese e De Niro somi­ Coca-Cola Come per dire son E stavano 11, quasi assorte, dis­ glianti tra loro (per la verità qui a recitare la mia parte, pos­ simulando, guardando lui e IMBUITO CURI Scorsese è preciso a come ap­ so dire e fare tutto, e niente di l'orologio Cene fidanzate ad CA UNO DEI NOSTRI INVIATI pare De Niro nel film), due quello che potete dire voi pud un appuntamento che sfuma e e con il film sovietico Raspaden arrivata a Ve­ MARIA NOVKLLA OPPO amici, due parenti, due fratelli toccare me o cambiare le sorti che sarà l'ultimo nezia l'eco della perestrojlca di Gorbaciov, Re­ Ma freddi e, De Niro in partico­ del mio film Agitandosi come Warren Beatty era vestito di quiem per Dommic ha portato al Udo, in termini •i VENEZIA. Sala stampa pie­ dionm lare, timido fino ad essere sco­ un personaggio del cinema scuro, quasi da sera De Niro più convincenti, i) primo documento sulla cala- na fin dalle prime ore Passano E lui appare finalmente, do­ stante Schivo fino a oscurare animato, giusto come Dick era in maglietta Per tutto il po aver fatto conoscere le sue S^^^m strale del comunismo in Europa orientale. Trat­ come previsto registi e attori di Tracy, Warren Beatty ha dato tempo si è nascosto dietro il tutti gli altri con la sua presen­ tandosi di un'opera in bilico fra la rielaborazio­ altri film Ma sono solo ombre richieste niente fotografi in sa­ za restia Risponde veloce, sor­ di sé non più che il mestiere microfono e si è fatto scudo ne artistica di una grande tragedia collettiva, e un saggio di in attesa della luce. Che final­ la stampa e, per favore, lutti se­ con le mani. Ha detto «No, duti quando se ne andrà Com­ ride solo quando parlano gli Invece Robert De Niro, cinema-verità, nel quale si mescolano fiction e spezzoni di mente arriva ed e lui. Robert altri e, dio mio grazie, non ten­ quando non é un personaggio. non è vero che recito solo ruoli De Niro Per lui si sono chiuse posti e compresi I giornalisti riprese televisive girate a Timisoara, Il film offre una molte­ ta nemmeno quelle penose semplicemente non c'è Quan­ da gangster Ora non credo plicità di spunti per una riflessione che proceda oltre il pro­ le porte da un pezzo Per lui si presenti (qualche centinaio) fanno cenno di si e nessuno di­ paroline in italiano che i divi do è se stesso è altrove, assen­ che ne farò ancora più di due dotto cinematografico come tale. sono accapigliati i fotografi ed otre» è arrivata la polizia a presidia­ rebbe che, invece, appena l'in­ americani credono ci piaccia­ te per imprescindibili motivi di Il pnmo tema di analisi, Intorno al quale si e anche svolta contro terminerà salteranno no tanto Perfino Warren Beat­ difesa personale E, tra i due, il Caro Bob non sarai più bra­ un'interessante tavola rotonda in Sala Volpi, è costituito dal re il palazzo turrito dell'Excel- sior E per lui alcuni pochi gior­ attorno al palco con i taccuini ty ci ha provato appena un po', vero divo è lui Anche se non vo di Dustin Hof'man, non sa­ ruolo esercitato dai grandi mezzi di informazione in occa­ nalisti hanno sfidato gli sbarra­ per l'autografo Ma d altra par­ tanto per calcare la mano sulla porta come Beatty gli occhia­ rai più bello di Paul Newman, sione di alcuni episodi della recente storia politica, come la menti infiltrandosi dalle cucine te siamo italiani sua ironia divistica. E, sempre loni nen da Greta Garbo, la non sarai neanche più demo­ rivolta popolare rumena contro il regime di Ceasescu A dell'albergo, secondo la tattica Come italiani sono quasi tut­ per fare la parodia dello star Garbo è lui De Niro cratico di Warren Beatty, ma questo riguardo, tanto il film di Oomhelm. quanto il dibatti­ leggendana del generale Bu- system, Beatty si è fatto stntola- Ma, diciamo la verità, se da- sei tu E tanto basta to, hanno posto in evidenza che principale protagonista del ti quelli che stanno sul palco il tumultuoso dicembre rumeno è stata la manipolazione del­ l'informazione, in particolare di quella televisiva, impiegata come potente strumento di destabilizzazione politica Ri­ spetto ad altri esempi storici, nei quali pure nlevante fu il ruolo dei mass-media, il caso descritto nel film presenta una caratteristica originale, che segna probabilmente una svolta Scene di (malaMta quotidiana a Little importante nel rapporto fra informazione e politica Ciò che DA UNO DEI NOSTRI INVIATI appunto in Coodfellas un ap­ è avvenuto in Romania, inlatti, non è stato soltanto l'uso del­ SAURO BORBLLI •nonnaie» Ciò che ne esce è strutturare questa ulteriore nell'arco del trascorrere degli risucchiato nel gorgo di delitti la televisione come strumento di propaganda, di mobilita­ un film e, altresì, un rendicon­ «canzone di gesta» (che vede anni dalla iniziazione al cnmi- e soperchiene sempre più fe­ proccio narrativo e una strate­ gia drammaturgica per tanti zione o di condizionamento dell'opinione pubblica, ma la • VENEZIA. «Tutto è visto costante, ossessiva del cibo, to dettagliato dai risvolti ora protagonisti brutali eroi con ne alla pngione del giovane roci, esposto al nschio della dimostrazione in presa diretta di una realtà totalmente artifi­ del mangiare con ogni altro realistici, ora accesamente mille paure e con altrettante Hill al consolidarsi graduale sua stessa incolumità e di quel­ versi apparentabili ali intenso nell'ottica della vita normale di clima evocativo creato da Ser­ ciale. prodortae non documentata, dalla televisione ogni giorno e risultano cosi gesto o azione quotidiani spettacolan Per un certo ver­ macchie) secondo una suc­ del suo sodalizio per la vita la della moglie e delle figliolet­ Il caso di Timisoara sta a dimostare che i progressi della Compresi i più cruenti e trau­ so, cioè, i personali ricordi di cessione incalzante di seg­ con i più incalliti delinquenti te Henry Hill prenderà la riso­ gio Leone nel suo imponente sullo stesso piano la rapina, il esemplare Cera una vola in telematica rendono oggi concretamente possibile la pro­ vestirsi, l'omicidio, il mangiare matici, quali appunto una rapi­ Scorsese, per un altro, la deter­ menti cadenzata dalle date del quartiere come James luta decisione (a patto di ave­ spettiva di determinare profondi mutamenti politici e sociali na un pestaggio feroce rego­ minante traccia del libro-do­ cruciali, per dirla con Bertolt Conway (Robert De Niro), re adeguata protezione per sé, America Dello ciò tuttavia va Tutto ha la stessa importanza sottolineato il latto die con mediante una sorta di gioco di simulazione, anziché attra­ Molte azioni si svolgono in cu­ lamenti di conti Ira gangsters cumentario di Nicholas Fileggi Brecht delle «resistibili ascese» Tommy De Vito (Joe Pesci) per i suoi e addinttura cam­ verso 11 ricorso all'uso effettivo della violenza Qualcosa di rivali Wtseguy (che i fatti, i perso­ e delle inevitabili «cadute» di Paul Cicero (Paul Sorvino) Il biando d indentata) di denun­ questa sua nuova fatica Scor­ cina e in generale cibo e cuci­ sese ritorna ai mi^lion e più molto simile è jccaduto anche negli altri paesi dell'Europa na sono elementi molto Im­ In effetti, Scorsese qualche naggi citati sono ven) vengo­ tanti piccoli «Arturo Ui» pnma tutto frammischiato a eventi ciare e assicurare alla giustizia orientale, dove^Rtabiamento di regime, avvenuto senza no disposti sullo schermo in tnonlanti e poi smamli e vinti domestici, consuetudinan co­ i delinquenti già suoi complici personali standard Questo portanti per il film» Le avesse­ sconcerto l'ha suscitato con grazie da un lato alla cura n- spargimento di sangue, si è in una certa misura verificato ro dette Greenaway o Bigas Lu­ quelle parole e con questo un intarsio nuscito Infatti im­ •nella giungla della città» me il matrimonio con l'avve­ Mentre scorrono le immagini mediata scaturisce qui la di­ Prende cosi corpo e senso nente ragazza ebrea Karen conclusive di Coodfellas infat­ gorosa puntuale di una rap­ prima nella ricostruzione televisiva e poi nella realtà Ma na, notonamente cineasti «ec­ film Ma I esito dell approdo a presentazione compiut unente qualcosa di analogo sembrava poter accadere nelle recenti cessivi», tutti eterodossi, simili Venezia 90 nell ambito com­ mensione di una saga familia­ quasi tangibili il rischioso av­ (Lorraine Bracco), la nascita ti, eloquenti didascalie spiega­ re. di un ambiente, di una venturosissimo viaggio di Hen­ dei figli, i rapportico n i propn no quale sorte sia toccata nel­ nsolta in osm sua più sottile, vicende del Golfo Persico, allorché Saddam ha «sfidato» Bu­ parole non avrebbero destato petitivo, di Coodfellas si è di­ simbolica compori me e dal- alcuna sorpresa Chi, invece, mostrato comunque larga­ mentalità che, pur in sottordi­ ry Hill (Ray Liotta) dall inge­ gemton e con quelli della mo­ la realti ai personaggi evocati sti e la Thatcher a risolvere la contesa mediante un confron­ attraverso la mediazione cine­ I altro ad una distribuzione to televisivo in tali stessi termini fa intrave­ mente pienamente positivo ne e spesso in contrasto radi­ nua, ancora innocua infatua­ glie Insomma una vita violen­ cale, sono nsultati parte rivela­ zione adolescenziale per il mi­ ta da mascalzone efferato e matografica dei ruoli davvero felicissima Ma l'opera di Domhelm suggerisce almeno altri due dere indizi significativi, aspetti Non poteva essere altrimenti 11 con un portentoso Joe Pesci, sostanziali del suo nuovo film, cineasta americano mutuan­ trice paradigmatica della con­ crocosmo gnntoso e smargias­ insieme la routine di legami e Di fronte ad un film come spunti di riflessione II film lascia intendere, anzitutto, che alletti consolidali un sempre genule De Niro e i nel «memorabile 1989* non ci sono slati soltanto crolli di Coodfellas {Quei bravi ragaz­ do dal propno privato baga­ temporanea stona d'America so della piccola malavita, della questo ci piace immaginare manovalanza della mafia alla Soltanto col radicalizzarsi che il compianto Sergio Leone bravissimi Lorraine Bracco mun anacronistici o liberazione di popoli oppressi, ma un zi) è propno I equilibralo ra­ glio esistenziale e in ispecie L'aspetto più appassionante Paul Sorvmo completiti dal- zionale autore italo-americano dal clima familiare e dalle stra­ del nuovo lavoro del prolifico progressiva sempre più deso­ dei misfatti perpetrati da Hill e non avrebbe lesinato sicura più complicato, assai più tragico fenomeno storco Infine, lante e colpevole integrazione mente né le lodi, né il suo ap­ I azzeccata car-ittcnzza?ione una cunosità sulla quale SJ potrà tornare in sede di bilancio Martin Scorsese E a giusto tito­ de del lower cast side dove è Martin Scorsese resta, peraltro, dai suoi infidi amici il Nostro a quello stesso mondo Fino a farà degenerare abuiludini e passionato consenso In ef'etti di Ray Liotta dilla Inaura come conclusivo mentre i film dell Europa onentale riguardano lo poiché nell opera in que­ cresciuto insieme a tanti altri nel caso particolare la cifra sti- si diceva del cattivo moderata­ stione ciò che davvero risalta ragazzi dongme siciliana alle­ listico-espressiva cui Coodfel­ divenirne un componente a tic anche bonari il gusto per la Martin Scorsese un pò perché tutti la stretta attualità politica quelli statunitensi si ferisco­ tutti gli affetti, senza più residui greve cucina siciliana e le autobiograficamete coinvolto mente redeno Dunque il giu­ no per lo più agli anni '30 Viene da domandarsi se di fronte singolarmente pur al di là del- stisce una sorta di «testimo­ las è improntato Rifacendosi, dizio più conciso'' Coodfellas I incalzante vicenda dislocata nianza a ritroso» su certe spu­ certo, al suo caratterizzato lun­ scrupoli né remore morali mangiate in famiglia in trucu­ un pò perché autenticamente al crollo del «comunismo realizzato*, vi sia qualche reticen­ lenti riti e tetre, equivoche nm- interessato a simile torbida segna il punto più ilio più ma­ a Manhattan tra il 55 e 180 ci rie intrusioni della pratica cn- gometraggio Mean Streets l'au­ La parte sostanziale del film turo del cinema di icorsese za ad occuparsi del «capitalismo realizzato», magan per non sembra questa commistione minale nella vita quotidiana, patnale Fino a quando, ormai malena, mostra e dimostra, essere costretti a scoprire che neppure quello è un paradiso tore di 7'oro scatenato nesce a Coodfellas si rinviene giusto

l'Unità Lunedi 20 10 settembre 1990 Parla il presidente della giuria del Festival XLVII MOSTRA Incontro con Jodorowsky e Caiozzi «Che faticaccia dover vedere tanti film» INTERNAZIONAL£ i due registi cileni alla Mostra Intanto sta scrivendo tre sceneggiature PARTE «Bush? È in una trappola, saranno disastri» «NEMATOGRAFICA «Dopo Pinochet anche il cinema toma a nuova vita» La frustad i Vidal Uno è visionano, eccessivo, amante di una bellezza sanguinana. L'altro costruisce storie di piccola uma­ nità e atmosfere psicologiche Alejandro Jodorow­ sky e Silvio Caiozzi hanno poco in comune nello sti­ le, ma una stessa patna, il Cile Jodorowsky, a Vene­ zia con The Rainbow Tfuef, se ne andò nel 1953 Caiozzi, che presenta in concorso La luna en el espe- per il Leone di Venezia jo, ha iniziato proprio sotto il regime di PmccheL DA UNO DEI NOSTRI INVIATI «D'accordo, passo per un fustigatore. Ma sono un Non è vero Intanto, ho scritto Kalki, 1 cui diritti sono stati ac­ ora? RENATO PALLAVICINI giudice intransigente solo per quanto riguarda la diverse sceneggiature apposta quistati da Mlck Jagger, da un Myra in questo momento è in politica». Gore Vidal lo scnttore, Vtdal lo sceneggia­ :r la televisione Nel 1987 ric- mio romanzo e Burr, da un al­ paradiso e senza dubbio sta •• VENEZIA Una stona un sa pngiomera di una schiavitù Eboral poi da un mio libro II tro romanzo Poi, sto scrivendo provocando Dio (con I mezzi po fantastica e un po' poetica, fisica e psicologica che lega i tore, Vidal lo storico. Tutti questi personaggi saran­ Gore Vldal's Uncoln Passan­ una sceneggiatura per la Uni- che le sono più consoni), per­ in una città contemporanea due protagonisti, un dispotico no il presidente della giuria della Mostra del cinema do al cinema, ho scritto la sce­ versai, sulla vita dei due impe­ ché lui reinventi i due sessi ma con angoli e scorci che ex ufficiale di manna costretto 1990. A meta strada del lungo percorso della Bien­ neggiatura di Dimenticare Pa­ ratori Teodora e Giustiniano Myra ne vorrebbe almeno cin­ fanno pensare a Sue e Dic­ a letto dalla malattia ed un Ti­ lermo diretto da Rosi. Fu un Quindi passa continuamen­ que Vorrebbe più categone kens se non addinttura ad Ho- glio inetto e dipendente psico­ nale, ecco come si prepara «Vidal l'eclettico» a in­ buon film americano, girato In te dal cinema alla tv. gatt E una storia un po' reali­ logicamente dal padre Forse quadrare i film da giudicare. inglese con la presa diretta. Ma Qui da Venezia sta seguendo sta e po' politica, nel chiuso di solo un ntratto psicologico ma è stato ammazzato dai politici Vede, della televisione e dei le scelte di Bush? una casa povera affacciata sul­ forse anche una metafora poli­ Il personaggio di Belushi era film penso esattamente le stes­ DA UNO DEI NOSTRI INVIATI Come no, vedo Bush che è ca­ la baia di Valparalso e Rain- tica «Quando si crea - spiega un candidato come sindaco di se cose Di diverso posso pen­ duto in una trappola e che ci boiv Thief di Alejandro Jodo­ Silvio Caiozzi - non si puO ave­ ROBERTA CHITI New York che parlava di libe­ sare eventualmente che i film ha portento dentro anche tutta ralizzazione della droga. si possono avere a casa sem­ rowsky e La luna en el espejo re un messaggio a pnori Nel I economia amencana Qua­ di Silvio Caiozzi presentati len soggetto ongmale di José Do- •I VENEZIA. Viene definito politica di quanto non lo fosse plicemente formando un nu­ lunque scelta faccia sarà un di­ un «eclettico» «SI. è vero, veris­ stato Truman Capote (con 11 Perché dke che 11 film è sta­ mero (il pnmo fuoriprogramma e il noso per La luna en el espejo to •ammazzato» dal politici? sastro Se attacca ora, a metà secondo in concorso) sono e é una ncchezza fatta di at­ simo Sono un grande ecletti­ quale ha condiviso feroci criti­ ottobre come é stato pianifica­ co Ottimo per un giurato, non che per il jet-set), commenta­ Ora come ora anzi diciamo fi­ Che succederebbe oggi «e due film che hanno poco in mosfere, di persone, oggetti, scrivesse degli stessi temi di to, sarà la fine di Israele, e la comune se non la nascita dei rumori ed odon le pare?» Viene definito un «lu­ tore brillante. Gore Vidal ha al­ no a Saddam, il pencolo nu­ causa di questa decisione sta­ stratore» «Vero anche questo, le spalle sceneggiature di film cui scrisse negli anni Settan­ due registi Ambedue infatti mero uno per gli amencani il ta? rà paradossalmente, nel fatto Poi nel film come è natura­ lo sono stato Ma non lo sarò In fera sua e di Tennessee Wil­ loro grande spauracchio è sta­ sono cileni, anche se Jodo­ le, la stona di don Arnaldo e giuria. Anzi farò da giudice di che le lobby israeliane domi­ liams quella di Improvvisame­ ta la droga Ha sostituito I anti­ Penso che esiste da sempre il nano sia la Casa Bianca che il rowsky nato a Iquique nel del figlio Cordo crevre, assu­ pace» Core Vidal siede al ta­ ne testale scorso), di soggetti ca paura per il comunismo fascino esercitalo dal sesso e 1930, vanta ongini russe e volino di fronte al caffè e ridac­ Congresso, dove settanta sena­ me una sua autonomia e, in televisivi, collaborazioni presti­ Questo nuovo fantasma è di­ dalla violenza Solo che io ho tori voterebbero anche la mor­ manca dal Cile dal 1953 men­ questo senso, può essere letta chia. E la pnma volta che ac­ giose ventato una vera e propria reli­ cercato di raccontarli al mio tre Caiozzi, più giovane, (£ na­ cetta di fare il presidente di te dei pnmogenltl se solo le in tanti modi come un conflit­ gione nazionale, e ha contri­ pubblico come se sesso e vio­ lobby glielo ordinassero Ma se to nel 1 944 a Santiago), é sem­ to psicologico, come una me­ una giuna cinematogralica Come si sente nella condi­ buito al fatto che il film non ve­ lenza fossero ugualmente fon­ pre restato in patna, persino L'altra volta che era passato zione di «giunto»? gli alleati terranno Bush lonta­ tafora politica, o come una dagli onori di un grande festi­ nisse distribuito negli Stati Uni­ te di piacere e insieme proibiti, no dallo scontro, la guerra negli anni bui della dittatura di meravigliosa stona d amore» val era stato nel 64, quando Per il momento non mi sento ti Sul grandi temi 1 azione del­ mentre la gente in genere, la fredda raddopperà II deficit PinocheL «Jodo», come lo Caiozzi ha studiato cinema Cannes lo premiò per la sce­ proprio Oppure, diciamo che la censura è totale nella cosid­ gente «sensibile* considera il che si aggiungerà alla disoccu­ chiamano nell'ambiente, ha e tele/isione al Columbia Col­ neggiatura dell'Amaro sapore vedo troppi film In troppo po­ detta terra della liberta sesso come il bene e la violen­ pazione che si aggiungerà al- coltivato costantemente una za come il male C è poi I attra­ lege di Chicago, ma le sue pri­ delpoteredì Schalfner chi giorni Una faticacela Poi E In Italia? I inflazione 11 che significa sua vena visionaria e fantasti­ me esperienze le ha fatte in Ci­ per me, grande eclettico, que­ zione che provano soprattutto cancellare gli Usa dalla faccia ca, un ideale di bellezza - co­ Sessantacinque anni, «ame­ In una maniera più casuale, è I giovani per i brutti film e an­ le, al fianco di Helvio Solo e di sto è un altro lavoro nuovo II della terra, lo amo la repubbli­ me dichiara lui stesso - deli­ Raul Ruiz. Per molti anni diret­ ricano dal 1848 - data in cui I presidente di una giuria è la successa In realta la stessa co­ cora di più per la brutta televi­ suoi antenati friulani attraver­ 7 ca e odio l'impero americano. rante Da £7 Topo alla Monta­ tore della fotografia, comincia prima voi» che lo faccio (sa, sa. Il film e stato distribuito In sione E perché no La vita del- Questo impero sta andando a gna sacra, a SantaSangreo alle sarono l'oceano - Core Vidal una traduzione tale da render­ I americano medio non è esat­ a maturare la sua vocazione vive fra Los Angeles e l'Italia., sono troppo giovane per esser­ pezzi L'unica cosa che possia­ tante sceneggiature di fumetti registica propno negli anni del ci già passato). E comunque il lo poco interessante, quasi irri­ tamente felice, vogliamo to­ mo fare è tentare di «addome­ Se negli anni Settanta fu 11 suo levante. Peccato, si trattava di di cui è autore (è nota la sua regime di Pinochet «Ai tempi cinema è la mia seconda cer­ gliergli tutto? sticare» queste forze al potere collaborazione col celebre di­ libro «Myra Breckenridge» a fa­ un racconto di grande attuali­ In particolare Myra Brec­ del golpe - precisa - ero un re scandalo, recentemente II nerà. in nome della giustizia Ma na­ segnatore francese Moebius) tecnico, non ero iscritto a nes­ Però •otto molti anni che tà. kenrldge, il personaggio turalmente facendo credere suo nome è tornato in Italia •scandaloso» che divento un ha creato un catalogo di Im­ sun partito politico e cosi riu­ con un altro volume, «Holly­ non scrive sceneggiatale E adesso cosa sta facendo? loro che non di giustizia si trat­ magini inconsuete, spesso ai film nel 70, cosa sarebbe ta, ma di interessi Il presidente della giurìa Gore Vidal fotografato al Udo scii a restare nella mia patria. wood» Più severo giudice della perii cinema. Sto scrivendo due film per la tv limiti dell eccesso «Shake­ Allora imparammo tutti ad speare - spiega Jodorowsky - esprimerci "tra le nghe", an­ nel Macbeth dice che ciò che è che se quando capii come sta­ bello é orrendo e ciò che é or­ vano veramente le cose, dissi rendo è bello Ecco perché ho chiaramente come la pensavo. sempre mostrato una mia idea Sono stati anni duri anche per Stantio e Ollio ai tempi di Amleto di bellezza che non coincide il cinema, quelli di Pinochet certo con quella corrente, ma­ La legge e le restrizioni econo­ gari proprio quella delia-televi­ miche, censura a parte, non sione e del cinema Ora qual­ permettevano di realizzare cuno dice che questo mio ulti­ film se non si disponeva di ca­ Tom Stoppard riadattato da lui medesimo mo film - prosegue - é più pitali propn E cosi scoprimmo DA UNO DEI NOSTRI INVIATI •convenzionale», ma è solo la pubblicità televisiva gli spot ALBERTO CRESPI sue, ha confezionato «un apo­ passati vent'anm e non avevo to elegante, con una bizzarra un apparenza Certo sono del Fu un vero boom e gli indu­ logo sulla finzione stessa dello più alcun nspetto per il mio te­ somiglianza con Mlck Jagger tutto assenti sangue e violenza, striali capirono che conveniva ma la nccrca della poesia è la M VENEZIA «Ridurre per lo son Welles con Otello ridotto scrittore ovvero su un uomo sto anzi sono stato felice di (almeno nel modo di muovere investire in quel campo Oggi che deve riempire i vuoU Ro­ poter eliminare alcune parti le labbra quando parla) non è stessa si il mio è propno un per fortuna col ntomo della schermo I drammi di Shake­ a 80 minuti di film e (cosi ci film molto poetico» speare é facilissimo, basta ta­ era parso) debitamente citato sencrantz e Guildestem non che non mi piacevano più An­ un cinefilo e I atteggiamento democrazia, molto é cambiato gliare Intere scene» Parola di nel film di Stoppard nella sce­ capiscono nulla di quanto ac­ che per questo ho voluto fare disincantato nei confronti del e sono molto ottimista Non e è Laurence Olivier, e parlando di na del bagno turco Ma a pre­ cade Gli vengono dette poche io la regia Inizialmente non cinema denva forse dalla sua The Rainbow Thief & un film più la censura ed il nuovo go­ Shakespeare non è un parere cisa domanda, Stoppard ri­ cose, pcrloppiù false Di fronte doveva esser cosi Abbiamo attività di sceneggiatore ha realizzato con grandi mezzi, ri verno ha promesso una nuova da poco Mulatis mutando, il sponde di essere onorato del a loro si compie una tragedia pensato a molti registi la pro­ scritto film Importanti (Despair spetto allo standard di Jodo­ legge per il chema II primo drammaturgo inglese Tom paragone ma di non aver mal che non sono in grado di com­ duzione me ne ha mandato un diFassblndcr II fattore umano segno tangibile di questo nuo­ 7 rowsky si avvale dell interpre­ Stoppard deve aver pensato la vistoli film di Welles Chissà prendere né tantomeno di elenco, lo ho letto I nomi e non di Preminger, L impero del sole tazione di due star come Omar vo interesse è la ripresa del fe­ stessa cosa di se stesso, nel Ma che cose, in breve il controllare Sono al tempo riuscivo a trovare alcun motivo di Spielberg, Brazildi Gilliam e Shanf e Peter O Toole Anzi é stival di Vina del Mar sospeso momento in cui ha affrontato film di Stoppard7 E una rifles­ stesso autori e spettatori, ma, per cui uno di loro avrebbe, o ultimamente La casa Russia, stato propno Shanf a favonme da Pinochet nel 1969 la prassi la riduzione per lo schermo sione enlgmistico-filosofica su soprattutto, perdono ogni co­ non avrebbe dovuto dirigere 11 da Le Carré), «manometten­ ma edizione si svolgerà dal 12 film D altronde io non volevo do» anche romanzi di un certo la nascita «Le grandi star non del proprio dramma Rosen- due personaggi misteriosi. scienza della propria identità, mi piacciono, le ho sempre al 19 ottobre ed .o sarò presen­ crono e Guildestem sono mor­ Chiunque abbia visto, o letto, non sanno più chi sono e per una semplice registrazione peso Definisce Rosencrantz e te con il film che avete visto qui salvarsi ricorrono ai sofismi, ai dello spettacolo teatrale, e al- Guildestem sono morti «un odiate, ma l'Incontro con Sha­ ti «Ho tolto un sacco di paro­ almeno una volta YAmleto nf - racconta Jodorowsky - mi a Venezia» le», é la sua serafica spiegazio­ (che è il dramma più visto, o giochi di parole, agli enigmi» I improvviso ho pensato che dramma in costume su temi contemporanei», ed è anche ha fatto scoprire un grande at­ ne su come ha adattato il pro­ letto, di Shakespeare) si é Andato in scena ali Old Vie solo io avrei saputo essere to­ E nel futuro di questo giova talmente libero nei confronti di per questo ammette che ha tore Sognavo di realizzare la ne regista che ama Kubnck, e prio testo a distanza di 23 anni chiesto sicuramente chi diavo­ di Londra nel '67, il dramma grande alluvione che si vede In alni termini, Stoppard ha lo siano Rosencrantz e Guilde­ quanto avevo scntto Un altro aperto e chiuso il film con una Antonioni e che considera Pel­ ha avuto anche un palo di edi­ canzone dei Pink Floyd E co­ nel film, e Shanf mi ha aiutalo pensato che si poteva benissi­ stem i due amici d infanzia zioni italiane tra cui una diret­ regista avrebbe avuto sogge­ imi SVi la sua bibbia, e è un mo fare un film shakespearia­ zione lo invece sono stato to­ munque cinefilo o no si con­ a trovare i soldi per poterlo fa­ grande progetto un film tratto del pnncipe improvvisamente, ta da Franco Ennquez che an­ re» no «apocrifo» con la stessa filo­ e inopinatamente convocali a talmente privo di scrupoli» cede alla fine una citazione «I da una novella di Jorge Ed- che Stoppard ha visto II film é miei due personaggi sono co­ sofia secondo la quale sono corte e altrettanto inopinata­ più corto e soprattutto, a detta Educato e signorile come Nel film di Caiozzi, invece, wards, // museo di cera, un al­ stati realizzati I film shakespea­ mente mandati al patibolo me Stanilo e Ollio nel medioe­ non ci sono alluvioni grandi legoria musicale su una indu­ di chi ncorda lo spettacolo tea­ sanno esserlo solo gli inglesi, vo di Shakespeare Per quello, riani «autentici» tagliare, ta- Apparentemente Stoppard ha trale, più spiritoso «Ripeto, Tom Stoppard ha già vinto il scene e personaggi fantastici stria di macchine e una meta­ SIlare, e poi ancora tagliare. voluto risarcirli raccontando la anche se parlano difficile, so­ C é invece una piccola umani­ fora, questa volta per davvero, l'ho sfrondato e cambiato mol­ Leone come regista più dispo­ no cosi simpatici» Tom Stoppard sul set di «Rosencranz e Guildestem sono morti» ''altronde, fece cosi anche Or- loro storia, In realtà, parole tissimo Tutto sommato erano nibile e gentile del Festival. Al­ tà, letteralmente chiusa in ca­ sulla società launoamencana.

Ritratto di un assassino alla «fredda luce del giorno» Laurentina Guidoni Interprete giorno (settimana della criti­ membra tagliate se ne intende Si chiama La fredda luce del giorno il secondo film- 7 de«l shock di questa Mostra. Ancora una stona vera, do­ ca) non censura» niente La il lilm di Fhiona Louise Certo fatica fisica del primo omicidio non è piaciuto qui a Venezia II ta> assaetti» po quella di Domiate, ntagliata dalla cronaca recen­ (Hitchcock ci fece sopra un suo nuovo 77ie rainbow Ihiet Fragili come tarassachi A sinistra te e raccontata con stile «poverìstico» dalla giovane film // sipario strappato') la (Il ladro di arcobaleni), Inseri­ una scena Fhiona Louise: la stona di un impiegato gay che tra presenza ingombrante del ca­ to nei «fuoriprogramma- in de «La fredda davere (conservarlo o farlo a omaggio al giuralo Omar Stia- L^amore tossico» luce il 1978 e il 1983 strangolò in casa quindici o forse 7 pezzi ), la putrefazione a vista nf I manifesti strillano «Di nuo­ del giorno» venti ragazzi. E il pensiero corre a Roma e a Balsora- dei corpi, oggetti di stupro an­ vo insieme» nlerendosi a Peter no, ai nostn «assassini della porta accanto». che dopo mesi In sala, la gen­ OToole e Shanf, nemici-amici in dieci piccole storie te chiude gli occhi o se ne va dai tempi di Lawrence dAra­ DA UNO DEI NOSTRI INVIATI disturbata oppure resta incu­ bia, ma lo spunto curioso non riosita, domandandosi fino a compie il miracolo Trattasi di DA UNO DEI NOSTRI INVIATI MICHELE ANSELMI dove arriverà la finzione reali­ favola vagamente brechtiana, dell'interrogatorio, risponde stica Ma è chiaro che questo ambientata nelle fogne di una ••VENEZIA Nel giorno di lo gli aspetti violenti legati al ne («non minimaliste») punite dei suoi geniton Non tutti gli VENEZIA. «A quelli troppo sen­ non è uno snuff-movie (quei moderna città nordica al po­ sibili per questo mondo» La I imputato, che la giovanissima Scorsese e di De Niro sarà du­ fenomeno della tossicodipen­ sotto un titolo un po mislcno- episodi spesso brevissimi so­ film dove gli atti di violenza so­ sto di Puntila e del suo servo no nusciti Talvolta 1 inadegua­ dedica appare in calce sui tito­ Fhiona Louise (classe 1968) ra. per i tre giovani registi dei denza Il nostro film vuole pn- so che si nfensce a quei don no veri), né un horror dozzina­ Matti, un bizzarro nobile socra­ leggeri, che il vento disfa e di­ tezza degli interpreti e delle vo­ li di coda, a ricordarci che la descrive all'inizio con pochi, Tarassachi (fuon concorso) vilegiare, invece. I aspetto le travestito da caso giudizia­ tico in attesa di un eredità che umano in luogo di quello più sperde, comunemente chia­ ci doppiate (perché non farlo pazzia omicida di Dennis Nil- impressionanti dettagli d'am­ conquistarsi un posticino al so­ 7 rio Fhiona Louise allontana forse nemmeno desidera volgarmente spettacolare della mati soffioni Come I «tarassa­ tutto in presa direna ) stempe­ sen (qui nbattezzato Jordcn biente Parastatale addetto alla le Pubblico infastidito, critici disoccupazione giovanile, sti­ subito da sé I effetto-mostro, (OToole) e un ladro spensie­ perplessi, un atmosfera del ti­ degradazione Abbiamo de- chi» anche le vite dei protago­ ra I efficacia del racconto, March) non è I invenzione di rato e cialtrone che crede po­ mato dai vicini (aiuta un an­ azzerando la colonna sonora e po «Ma chi l'ha portalo questo scntto un percorso che parte nisti rischiano di essere di«6ol- esponendo I opera collettiva una regista horror bensì un se­ ziano vedovo che se l'è fatta concentrandosi sul gesti e I di­ co nello spinto (Shanf senza i 7 dai primissimi contatti con la te dentro un disagio esistenzia­ ali ironia del pubblico, nola­ gnale d'allarme Certo, la de­ scorsi di March mitici baffi) Chiaro che da film alla Mostra » È probabile addosso), ma murato vivo in che la collocazione non sia droga tocca il dramma della le che non guarda in faccia al- namente qui al Lido più inge­ gradazione urbana e la solitu­ uno squallore sociale che non Il film suggerisce, se abbia­ questo contrasto nasce una- morte e si conclude con il diffi­ letà neroso con i titoli italiani Ma, dine esistenziale non bastano ammette alternative Ma, at­ micizia inattesa e profonda, un delle miglion (troppo impe­ nel complesso si esce dal film mo capito bene che fu il più- gnativa), eppure consiglie­ cile tentativo di liuerarsi dalla Colpirà in tal senso vedere, a spiegare perché, sul finire tenzione il contesto livido e riomicida a farsi prendere la­ legame che sarà troncato - ma dipe idenza» turbati con la consapevolezza degli anni Settanta, un mite solo per un attimo - dall irrom­ remmo di vederlo con maggio­ in Zero cinque milligrammi, desolato in cui maturano gli sciando ben In vista nel poz­ una specie di Umberto D con­ di dover fare qualcosa di più, impiegato gay londinese abbia omicidi non viene evocato dal­ pere della morte Lontano da­ re disponibilità Non come Propositi giusti ai quali i tre per evitare magan - come suc­ zetto nero brandelli di intenora registi comspondono con un temporaneo che cerca scam­ strangolato una quindicina di la regista per «giustificare» umane II tanfo doveva essere gli eccessi di La montagna sa­ •l'ennesimo film sulla droga cede nell episodio Gli altn - quelle morti il suo punto di vi­ cra o di El topo Jodorowsky Non se ne può più» ma come film a basso costo realizzato po alle sue giornate fatte di ragazzi dopo esserseli portati terribile, ma ancora più terribi­ nulla imbottendosi di psicofar che perfino un funerale lasci in in casa, conservando per mesi, sta è freddo, fenomenologico, delude i suoi fan lasciando sul il tentativo di guardare più in là in amicizia (e poi venduto a piedi quella barriera di reci­ le il senso di «non ntomo» Per Ramno) grazie al contnbuto maci per mantenere un appa­ sotto il pavimento, corpi Interi perché mostrare - in questi ca­ questo confessò subito ricor­ terreno un pugno di freaks e del semplice rituale del buco proca dilfidenza che si é crea­ si - è 1 unico modo per comin­ mostrando appena qualche Scnvono nel catalogo e ripe­ gratuito di attor come Athina rente dignità O sapere da Bea­ o pezzi di essi Un'ossessione dando poeticamente ai poli­ ta innocenza che nel lettino di ta tra i gemton di una vittima ciare a capire tetta stavolta (complice la tono nelle interviste i tre auton Cenci Nini Salerno Cochi della droga e i suoi amici tossi­ necrofila che fece la gioia dei ziotti che «nella vita tutti se ne Ponzoni Sergio Castellino, del un reparto maternità un neo­ quotidiani scandalistici Un po' come accadeva per vanno, come navi che passano sceneggiatura di Berta Domin- tutti sul trent anni Rocco Mor codipendenti Anche se «tossi­ guez già Mamma Ebe per Liz­ telimi Francesco Martinotti e direttore della fotografia Bep­ nato paga sin dai pnmi istanti •Veneravo latto di morte Portrait ola seval killer di John nella notte» di vita (latte con gocce di mor­ co» sempre amore è zani) fa il poeta programmalo, Fulvio Ottavianl «Il più delle pe Lanci e del cantante Zuc­ Tutto il resto era scomodo, McNaughton visto al MystFest Chissà se piacerà a Jodo- chero Dieci episodi dieci sto- fina) le scelte irresponsabili DM An sporco» Cosi, sotto il torchio e a Locamo, La fredda luce del rowsky uno che di sangue e e mal gliene incoglie volte il cinema ha mostrato so­

l'Unità iiiiiiiiBii^iiiiiifliiiiaiiiiiiHiiiii Lunedì 10 settembre 1990 21 CULTURA E SPETTACOLI La cantante stravince r«Awards 1990 » e si scaglia contro la censura «Cine Grafie '90» Pellicole di successo e film «semiclandestini» Sinead, regina del videoclip alla reggia di Caserta

La settima edizione degli MtvAwards non ha porta­ americani, ma ho inteso prote­ zonato, a cominciare dal pre­ video-clip è un ambiente più BRUNOVECCHI to sorprese. Scontate le assegnazioni ed il «saccheg­ stare contro il pressante dila­ sentatore, Arsenio Hall, che è •trash», come lo descrivono gli gio» delle statuette fatto dalle interpreti femminili gare della censura in questo andato avanti per quattro ore americani, senza troppo pudo­ •i CASERTA. One Cralie '90 lunedi di Luciano Odonsio e della canzone. Sinead O'Connor guadagna tre tro­ paese». senza prendere fiato, mentre re e cerimonie, ma soprattutto (neonata rassegna cinemato­ Porte aperte di Gianni Amelio, Un argomento, quello della la diretta negli Stati Uniti era senza la presenza delle «mum­ grafica) irrompe nel girotondo con i difetti di qualche possibi­ fei, tra cui l'ambitissimo «miglior video dell'anno». È «censura di Stato», che ha ca­ disponibile su cinquanta mi­ mie» che dominano l'industria dei festival nazionali con un le smagliatura da sovrabbon­ arrivata di fronte al tappeto rosso dell'anfiteatro Uni­ ratterizzato questo settimo ap­ lioni di teleschermi discografica. corredo filmico un tantino «de- danza di occasioni spettacola- versa! di Los Angeles a bordo di una «Maggiolino», puntamento con gli Award del Al «veterano» del rock, Don L'avvenimento più sensazio­ jà vu». Nella speranza che la n. Occasioni che per la ker­ perché rifiuta «di essere condotta in limousine». videoclip: 2 Live Crew esibitisi Henley, è andato il trofeo per il nale della serata è stato senza probabile permanenza futura messe della Reggia di Caserta nel brano di protesta trailo dal­ •miglior video di cantante ma­ ombra di dubbio la riunione nel cartellone delle manifesta­ prenderanno forma in un l'ultimo album Banned in the schile» con 77ie end of the in- della band New Edition, me­ zioni dedicate alla settima Ar­ evento multimediale che con­ Usa. cui s'è associato sponta­ nocence, ma la rivelazione del­ glio conosciuta individual­ te, le permetta di sostituire le taminerà cinema e musica, RICCARDO CHIONI neamente McHammed. Little l'anno è stato Michael Pcnn, mente con I nomi di Bobby sue fotografie da album dei ri­ stages di regia, recitazione, Richards (dietro le quinte) e fratello del turbolento Sean, ex Brown («È la prima volta che cordi con più moderne e nuo­ sceneggiatura e fotografia, una •H LOS ANGELES. Mtv Music All'irlandese calva per pro­ Madonna (in sala stampa), marito della «Material Girl». New Edilion ha l'opportunità ve cartoline. retrospettiva-omaggio ad Al­ Awards 1990. ovvero: il party testa e che rifiuta di essere tra­ hanno denunciato i ripetuti at­ La statuetta per il «miglior di mostrare il suo talento al Nella cornice indubbiamen­ fred Hitchcock ed una tavola rock senza frontiere al quo le sportata in limousine, è ondata tentati alla liberta d'espressio­ gruppo hard-rock» è stata asse­ pubblico mondiale»); Johnny te suggestiva della Reggia di rotonda sul regista inglese erano invitati cento paesi. Le la statuetta più ambita, quella ne e Campbell, leader del gnata agli Aerosmilh, in gara Gill («Il gruppo diventerà leg­ Caserta (dal 16 al 23 settem­ coordinata da Claudio G. Fava. signore della canzone hanno di «Miglior video dell'anno» gruppo rap politicizzato 2 Live con il pesante brano Janie's gendario») e Bell Biv DeVoe bre) scorreranno alcuni dei ti­ E in una sfilata di moda che. fa'.to man bassa di statuette: Si­ che le e stata consegnata da Crew, ha dichiarato: «Orache il gol a gurt Janie fa saltare le («Prevediamo di dominare il toli più interessanti della pro­ con il contributo di Peppino di nead O'Connor, nominata in una compostissima Cher vesti­ rap ha superato i confini dei cervella al padre incestuoso. futuro»). duzione italiana dell'ultima Capri, Christian, Marcella, Gi­ quattro categorie, se n'e porta­ ghetti vogliono menerei il ba­ ta di tutto punto. Il regista Oliver Stone ha Una premiazione, tutto stagione. Un viaggio attraverso gliola Cinquetti e dell'inevitabi­ ta a casa tre e, per la prima vol­ vaglio, ma non molleremo». Sinead O'Connor ha appro­ consegnato il trofeo al collega sommato, senza troppe sor­ scenari conosciuti (pellicole le Gabriella Carlucci, trasfor ta. l'abbiamo vista sorridere. fittato della platea mondiale A Paula Abdul, che l'hanno David Fincher, il quale era no­ prese, ma che ha offerto l'op­ in qualche caso colpevolmen­ mera la serata finale in un me- Janet Jackson (scontatissima alla quale parlava per giustifi­ scorso aveva fallo incetta delle minato per aver diretto ben tre portunità alle rock e pop star te snobbate dal pubblico) che ga-sohw, ripreso dale teleca­ l'assegnazione) ne ha conqui­ care la decisione di non esibir­ statuette raffiguranti il primo video-hit: Janie'sgotagun, The per informare il resto del mon­ alternerà alle proiezioni un ric­ mere di Rai Uno. state due; una -special» e l'altra si nello staio del New Jersey la astronauta che posa la bandie­ end o/ the innocence e Vogue, do che in America vige l'«arte co corollario di incontri, dibat­ Quanto al domani, Cine Grafie, per le coreografie di Rhythm settimana scorsa, decisione ra a stelle e strisce sullo luna, il quello vincitore. censoria» senza esclusione al­ titi e celebrazioni di varia mon­ fedele al suo istinto di rivisitare la tradizione, si ripromette di Nailon. Madonna, che s'è pre­ che ha scatenato una ridda di 1990 non ha portato fortuna: Gli Awards della network cuna: cinema, musica, pittura danità. organizzare una sorta di refe­ sentata sul palcoscenico del­ polemiche, allorché l'ammini­ non le è rimasto che il ricordo musicale Mtv hanno varcato i ed ogni altra forma d'espres­ Con il nschio di confondere rendum tra gli spettatori per l'anfiteatro Universal mostran­ strazione statale le aveva im­ degli allori passati e se n'è tor­ confini del pianeta America da sione artistica vivono con II ter­ i pregi di opere come Turni di «incoronare» il film più amato do un Vogue rivisitato e trasfor­ posto di far precedere l'inizio nata a casa a mani vuote. tempo, lasciandosi alle spalle i rore di vedersi piombare ad­ Gabnele Satvatores, Mio caro dagli italiani. Un po' come suc­ mato nei costumi in un qua­ del concerto dall'inno nazio­ I seimila scatcnatissimi spet­ non meno ambiti Crammys, dosso la spada di Damocle: dottor Craesler di Roberto cede, in campo letterario, al dretto stile «alla reggia del Re nale americano: «Non ho volu­ tatori dell'Universal hanno as­ privi tuttavia della vitalità che ovvero la censura dei benpen­ Faenza, Evelina e i suoi figli di Sinead O'Connor vincitrice di tre «Mtv Awards» «Premio Campiello». Sole», se ne aggiudicata due to offendere la sensibilità degli sistito ad uno spettacolo scan­ caratterizza i primi. Quello del santi americani conservatori. Livia Giampalmo, Ne parliamo

«Pretty woman», di Garry Marshall, con Richard Gere e Julia Roberts I | ITALIA 1 ore 14.30 | IRETE 4 ore 13.40 Sesso, amore, Oggi riapre conflitti il salotto Cenerentola e il suo Pigmalione e... gioventù dei sentimenti

SAURO SORELLI fronte a questo stesso azzecca­ una premeditata, scoperta da un rapporto tutto mercena­ •I Per i giovanissimi arriva IBI Dopo la pausa estiva, ri­ to divertissement il metro di estorsione sentimentale. rio, strumentale, tra i due na­ su Italia 1, in onda alle 14.30 toma oggi alle 13.40 su Rete- IBI Pretty woman con molte licenze dal Pigma­ giudizio più longanime. E non Ma poi cos'è, com'è questo sce, grazie ad una reciproca dal lunedi al venerdì a partire quattro Buon pomeriggio, il Regia: Garry Marshall. Sceneg­ lione'di George Bernard Shaw) perché il film in questione ab­ Pretty woman? Edward, finan­ appassionata «educazione da oggi. Compagni di scuola programma «rosa» condotto da giatura: J.F. Lawlon. Fotogra­ e il grintoso Wall Street à\ Oliver bia bisogno di alcun tratta­ ziere con scarsi scrupoli e con sentimentale», un irresistibile, La nuova serie di telefilm, di Patrizia Rossetti, in onda dal mento privilegiato. Nel merca­ fia: Charles Minsky. Musica: Ja­ Stone. Per dar seguito alla co­ grandi mezzi, approda una se­ travolgente legame d'amore. produzione americana, rac­ lunedi al sabato. Sempre all'in­ mes Newton Howard. Interpre­ sa, il regista Garry Marshall ha to anglosassone infatti la pelli­ ra a Beverly Hills per mandare In conclusione, Pretty wo­ conta i mille aspetti della vita segna dei sentimenti, la tra­ ti: Richard Gere, Julia Roberts, reclutalo poi, per i personaggi cola di Marshall sta già goden­ ad effetto uno dei suoi tipici tiri man è un sogno, un gioco tra i quotidiana dei giovani, dai smissione continuerà ad ospi­ Ralph Bellamy, Jason Alexan­ centrali Edward e Vivian, due do di incassi record. Ma pro­ mancini. Cioè, l'acquisto sotto­ più abusati, ma la buona ma­ conflitti con i genilon al pro­ tare telenovelas e teleromanzi, der. Laura San Giacomo. Usa. attori sensibili e misurati come prio per il fatto che l'onesto e costo di una industria ormai in no registica di Marshall e la blema della droga. Protagoni­ ma anche interviste con i pro­ 1990. Richard Gere e Julia Roberts, circoscritto intento che ha pre­ degrado per poterla poi nven- prova raffinata, spiritosa di un Milano, Mignon, Arcobale­ pigiando con discrezione sul sieduto all'ideazione e alla dere, con grande lucro, pezzo calibrato Richard Gere e di una sta un gruppo di ragazzi, che tagonisti e un filo diretto con no. pedale patetico-sofisticato. messa in opera di Pretty wo­ per pezzo. Questo per quel smagliante, bravissima Julia frequentano l'ultimo'anno di gli spettatoli che vorranno rac­ Qualcuno ha prospettato l'im­ Si sa bene, guardando que­ man, appunto raccontare una che pcrtiene gli affari. Come Roberts riescono a proporzio­ liceo. Fra di loro si instaurano contare la loro stona d'amore. presa su cui si basa questo sto Pretty woman, che si tratta favola, pure abusata quale dice peraltro una espressione nare sullo schermo uno spetta­ rapporti di amicizia e di con­ Tre saranno le nuove telenove­ Pretty woman come una bril­ di una vicenduola di aerea so­ quella di Biancaneve o della un po' greve «l'uomo non è di colo gradevole, per larga parte flittualità. Tutti insieme intanto las: Maniera. La mia piccola lante incursione romantico- stanza, ma è tanta e tale la sa­ Bella addormentata con an­ legno». Cosi, anche suo mal­ convincente. Ferma restando, vivono la scoperta della ses­ solitudine. Ribelle. Per la setti­ sentimentale in una zona nar­ pienza drammaturgica di simi­ nessi principi azzurri dotati di grado, lo scafato Edward va ad beninteso, l'inverosimiglianza sualità, il dramma dell'alcoli­ mana d'apertura ci saranno i rativa i ncerta tra il lortunato My le favola sentimentale che di­ qualche facoltoso gruzzolo, è inciampare nella candida, plateale della storiella tutta smo e le difficoltà del dialogo filmati Usa sulla consegna de­ Julia Roberts e Richard Gere in una scena del film «Pretty woman» fair lady (a sua volta desunto venta quasi d'obbligo usare di stato quello, presumiamo, di sfolgorante puttana Vivian e consolatoria. con gli adulti. gli Emmy.

ÌIMMMBIIIMII SCEGLI IL TUO FILM CRAIUNO RAKHJE WTPE rnj/Momtc

0.O0 CARTONI ANIMATI •.00 LASSIE. Telefilm 12.26 DONNIE BRIGANTI. Film 12.30 TENNIS. Us. Open 13.48 Al CONFINI DELLE TENE- 14.18 IL SIGNORE E LA SIGNORA SMITH 0.28 CARTONI ANIMATI 14.00 TELEGIORNALI REGIONALI BRE. (Ultima puntata) Regia di Alfred Hitchcock, con Carola Lombard, Ro­ 9.30 SANTA MESSA 16.30 SPORTIMI L'UOMO CHE GRIDAVA AL bert Montgomery, Gena Raymond. Usa (1941). 95 mi­ 10.15 LA MIA TERRA TRAI BOSCHI AMAZZONI Al UN PROBLEMA nuti. SCOTTANTE 16.48 WRESTLINQSPOTLIGHT ' LUPO. Film 12.30 FUORILEGGE. Telefiim 1Q.4Q PROTESTANTESIMO Per una volta un Hitchcock senza misteri dirige una 18.08 EQUITAZIONE! CAMPIONATO F.3 16.30 CARTONI ANIMATI commedia impeccabile. I coniugi Smith litigano spes­ 13.80 TELEGIORNALE. TgV Tre minuti di... 11.10 HO SPOSATO TUTTA LA FAMIGLIA. 18.38 BASEBALL. Partila di Campionato 10.18 TELEGIORNALE 10.00 PETROCELLI so ma si amano. Un bel giorno però scoprono che il Telefilm «I ragazzi partono» 14.00 CIAO FORTUNA. 01 Annalisa Buttò 18.08 TENNIS» TORNEO INTERNAZIONA­ 20.00 CALCIO. Settimana gol CINQUE GIORNI DA CASA. loro matrimonio legalmente non è mal stato valido. 11.88 CAPITOL. Telenovela LE Film di e con George Peppard Prima di risposarla, Il signor Smith farà II difficile per 14.18 IL SIONORB • LA SIGNORA SMITH. 13.QO TQ2 ORE TREDICI-METEO 8 16.48 AOOUATO Al TROPICI. Film con H. 22.18 TELEGIORNALE ammorbidire un po' il carattere alla mogliettina. 22.30 SEGRETI E MISTERI RAIUNO Film con Carole Lambard. Robert 13.48 BEAUTIFUL. Telenovela Bogart. Regia di John Huston 23.00 STASERA NEWS 18.30 SCHBQOE 22.30 SPBIDWIIK. Il mondo dei Montgomery, Regia di Alfred Hitchcock 24.0Q ULITH.Film 14.30 SARANNO FAMOSI. Telelllm 18,48 TOS DERBY motori 16.48 AGGUATO Al TROPICI 10.30 ASPETTANDO BIOl Un programma di 18.18 GHIBLI. I piaceri della vita 10.00 TELEOIORNALB Ragia di John Huston, con Humphrey Bogart, Mary 18.0O MP-BELVIDERLTeletilm TELEGIORNALI REGIONALI Astor, Sidney GreenstreeL Usa (1942). 97 minuti. Oretta Lopane 10.30 I tre attori del -Mistero del falco» di nuovo Insieme 10.28 ARCIERE DEL RE. Film con Robert 10.48 SPORT REGIONALE 17.20 CANNI AL VENTO. Sceneggiato in 4 ODEOn sotto la direzione di John Huston. Poco prima dell'at­ Taylor, Kay Kendall. Regia di Richard 20.00 BAMBIRICHINATB. Un programma di ® tacco di Pearl Harbour. un agente americano scopre puntate di Mario Land! (1*) Thorpe Gianna Schelotto. una coppia di spio, un uomo e una donna disposti a vendere ai giapponesi del piani militari. L'amore arri­ 16.18 CUORI SENZA ETÀ. Telefilm 18.00 MEMORIE I FRAMMENTI DI FESTI- 20.30 IL PROCESSO DEL LUNEDI VAL 22.28 TQ3 SERA 14.00 AMORI PROIBITO.Telenov. 13.00 CARTONI ANIMATI va a complicare ulteriormente la vicenda di spionag­ 18.48 SANTA BARBARA. Telolilm 18.30 DUE SOLDI DI FELICITA. gio. Ottimo Bogart 18.30 TQ2SPORTSBRA 22.30 PIRANA. Film con Bradford Dillman. 16.3Q 8.W.A.T. Telelllm RAITRE Heather Menzles. Regia di Joe Dante 17.30 SUPER 7. Varietà Film. Regia di Roberto Amoro- 10.80 CHBTSMPOFA 18*48 LE STRADI DI SAN FRANCISCO. Te- T03 NOTTE so lefllm con Michael Douglas o.os 10.30 BARETTA. Telefilm 20.00 TELEGIORNALE O.SS BLOB A VENEZIA 17.Q0 PALCOSCENICO. Telefilm 2030 NIKITA. SPIE SENZA VOLTO 18.48 TQ2 TELEGIORNALE 20.30 ARRIVANO I GATTI. Film. Re- 20.QQ FLASH GORDON. Varietà Regia di Richard Benjamin, con Sidney Poitler, Rlver gla di Carlo Vanzlna 2O40 LI DUI VITE DI MATTIA PASCAL. 2Q.1B TG2- SPORT 20.30 UNA SERA C'INCONTRAM­ Phoenix, Richard Jenklns. Gran Bretagna (I960). 100 22.2Q COLPO GROSSO. Quiz minuti. Sceneggiato In 2 parti con Marcello 20.30 IL COMMISSARIO KOSTEB. Telelllm MO. Film con Johnny Dorelli; 23.40 EFFETTO RAGGI GAMMA Regia di Piero Schivazzappa Un ragazzo viene a sapere da un agente federale Mastroiannl, Flavio Bucci. Ragia di Ma- 21.38 STAGIONE DI PROSAI 860. Signori, (Sidney Poitler) che I suol genitori sono spie del Kgb, SUI FIORI DI MATILDA.FIIm. 22.3Q RIFLESSI DI LUCE. Film rio Monlcelli (ultima parte) io sono il comico. Una giornata nel Tea- Regia di Paul Newman ma non sa se fidarsi dell'uomo e si mette nei guai. At­ tro di Peppe e Concetta Barra 24.00 NIQHTHEAT. Telelllm tori tutti molto bravi per una spy story callbratissima. 22.20 TELEGIORNALE Bella la fotografia di Laslo Kovacs. 22.40 TQ2 STASERA CANALE 5 22.30 APPUNTAMENTOALCINEMA 22.80 VENEZIA '00 UN CINEMA PER IL CI­ NEMA. In studio Claudio Fava 22.40 L'OCCASIONI FA IL LADRO. Burlet­ 22.30 PIRANA 23.30 STILLI IN FIAMME. Ingrid Berg- ta per musica di Luigi Prlvldali. musica */»»•—W«l« Regia di Joe Dante, con Bradford Dlllman, Heater mann-Roberto Rossellinl (2* episodio) Menzles, Kevin McCarlhy. Usa (1978). 92 minuti. di Gioacchino Rossini (1* parte) 0.28 TOS NOTTI. METEO 2. Oroscopo 13.00 SUPER HIT 17.30 IRYAH. Telefilm Sulla scia del fortunatissimo -Lo squalo-, il film di Joe 0.30 18.30 CARTONE ANIMATO Dante si avvale della sceneggiatura a tratti parodisti­ 0.40 FUNERALI A BERLINO. Film con Mi­ 18.00 ANTEPRIMA ROCK LIVE ca di John Sayles. I terribili pesci assassini finiscono TOI NOTTE.CHETBMPOFA chael Calne Regia di Guy Hamilton «Anni di piombo» (Retequattro, 22.45) 10.30 BRUCB HOMSBY 18.00 INFORMAZIONE LOCALE per errore In un fiume e minacciano un villaggio. Tutti quelli che si avvicinano all'acqua vengono divorati, 20.OO SUPER HIT 10.30 AVENIDA PAULISTA. Tele- novela riusciranno I due protagonisti a sconfiggerli? ONTHEAIR & 22.00 20.30 I GIOVANI UCCIDONO. Film RAITRE $ 1.00 BLUE NIGHT 22.30 2.30 WAVI TELIDOMANI 22-48 ANNI DI PIOMBO Ragia di Margaret!)* von Trotta, con Jutta Lampe, Barbara Sukova, Rudlger Vogler. Germania (1981). 106 minuti. Il film con cui Margarethe von Trotta vinse II Leone 0.30 DI AMONDS. Telefilm 10.00 BOOMBR, CANE INTELLIGENTE 8.30 BONANZA. Telefilm RADIO d'oro a Venezia e, probabilmente, la sua opera più in­ UNA VITA DA VIVERI. Sceneggiato fe tensa. L'Intrecciarsi di sentimenti privati e lotta politi­ 10.30 EOORA-.SPOSIAMOCI.Flm 10.30 SKIPPV IL CANGURO. Telefilm 0.30 ca e I diversi esiti della ribellione in due donne tede­ 12.30 DUI COMI NOI. Telelllm fi') sche, Juliane e Marianna, una delle quali, diventata 11.30 FLIPPER. Telefilm 18.00 Al GRANDI MAGAZZINI RADIOGIORNALI. GR1:6; 7; t; 10:11; 12; 13.3Q CARI GENITORI. Quiz 10.00 AMANDOTI. Telenovela terrorista, sarà arrestata. 16.30 L'INDOMABILE. Telenovela 13; 14; 17; 1»; 21.04; 23. GR2' 8.30; 7.30; RETEQUATTRO 11.OO RINTINTIN. Telefilm ASPETTANDO IL DOMANI 8.30; 9.30; 10; 11.30; 12.30; 13.30; 15.30; 14.18 IL GIOCO DELLE COPPI!. Quiz 10.30 16.3Q VE8ENIA. Telenovela 18.00 AGENZIA MATRIMONIALE 12.30 BENSON. Telefilm 11.00 COSI GIRA IL MONDO 15.30; 17.30; 15.30; 19.30; 22.30. GR3: 17.30 NOZZE D'ODIO. Sceneggiato 6.45; 7.20; 9.45; 13.45; 14.45; 18.45; 21.05; 23.40 L'EFFETTO DEI RAGGI GAMMA 18.30 TI AMO. PARLIAMONE. Attualità 13.00 LA FAMIGLIA BRADFORD 11.30 LA CASA NELLA PRATERIA 20.26 YE8ENIA. Telenovela 23 53 Regia di Paul Newman, con Joanne Woodward, Neil 16.00 CERCO SOFFRO. Con M. Guariscili 12.30 CIAO CIAO. Varietà 21.18 L'INDOMABILE. Telenovela RADICHINO. Onda verde: 6.03. 6.S6, Poti», Roberta Wallach. Usa (1972). 95 minuti. 14.00 HAPPY DAYS. Telefilm 7,56. 9.56. 11.57. 12.56. 14.57, 16.57, 10.30 CARATV.VistldavlcIno -L'effetto del raggi gamma sui fiori di Matilda», e '! ti­ 13.38 SENTIERI. Sceneggiato 22.00 NOZZE D'ODIO. Sceneggiato 18.56. 20 57. 22.57: 9 Radio anch'Io; tolo completo di questo film -tatto In famiglia- in cui è 14.30 COMPAGNI DI SCUOLA. Telefilm con 18.88 DOPPIO SLALOM. Quiz 18.40 FALCON CREST. Telelllm 11.251 grandi della Rivista: 16 II paglio­ Paul Newman a dirigere la moglie Joanne Woodward. 17.28 BABILONIA. Quiz David Lipper ne estate: 19.25 Audlobox: 20.30 Pensio­ Tratto da un testo teatrale che vinse il premio Pulitzer. 16.48 ANDREA CELESTE. Telenovela ne Bellavista: 22 Teoria e pratica della ITALIA SETTE 17.80 O.K. IL PREZZO! GIUSTO! 18.00 SUPERCAR. Telefilm 17.80 LA VALLE DEI PINI. Sceneggiato danza del ventre. 10.OQ IL GIOCO DEI O. Quiz RADIODUE. Onda verde: 6.27. 7.26. 18.00 BATMAN. Telefilm 18.20 GENERAL HOSPITAL. Telefilm lilHUIllll 10.48 TRA MOGLIE E MARITO. Quiz 8.26. 9 27. 11.27. 13.26, 15.27, 16.27, 24.00 LILITH, LA DEA DELL'AMORE 18.30 SUPERCOPTER. Telelllm 10.28 FEBBRE D'AMORE. Sceneggiato 17.27,18.27,19 26.22.27.6 II buongior­ Regia di Robert Rossan, con Warren Beatty, Jean Se- NIKITA. SPIE SENZA VOLTO. Film 13.30 TELEOIORNALB no di Radiodue: 10.30 Pronto estate: berg, Peter Fonda. Usa (1964). 112 minuti. con Sidnoy Poitler, River Phoenix: Re- 10.30 CASA KEATON.Tolelilm 20.3O CIAK A VENEZIA 12.45 Alta definizione; 15 Memorie Vincent (Warren Beatty) torna dalla guerra e trova la­ gla di Richard Benjamin 14.30 POMERIGGIO INSIEME voro come assistente in una clinica psichiatrica. Tra CARTONI ANIMATI 20.40 COLOMBO. Telelllm d'estate: 19.50 Colloqui, anno III; 22.45 20.00 Felice incontro. lui e una paziente dallo strano lascino, Lilith, si crea 22.3Q CHARLIE'SANGBLS. Telolilm 22.38 ANNI DI PIOMBO. Film con Jutta Lam­ 18.30 VITE RUBATE. Telenovela un legame d'amore che avrà esiti drammatici Ma il 23.18 MAURIZIO COSTANZO SHOW. Tra 20.30 FBSTIVALBAR OO. Spettacolo con RADIOTRE. Onda verde: 7.18. 9.43, ragazzo sta scherzando col fuoco e finirà per bruciar- pe, Barbara Sukowa. Regia di Marga- 10.30 TELEOIORNALB gli ospiti di oggi David Biondino, Gian­ Gerry Scolti e Susanna Messaggio (FI* rethe von Trotta 11.43.6 Preludio: 8.30-10.45 Concerto; carlo Giovani, Paolo Bonetti, Ricky naie l'parte) 20.30 SPORT REGIONALE 11.50 Antologia operistica, 15.45 Con­ TELEMONTECARLO Memphis 0.40 MANNIX. Telefilm certi Jazz, 19 Terza pagina, 21 Concer­ TENNIS. Torneo Us. Open to diretto da Muhal Tang, 23 Blue note. 1.00 MARCUSWELBVM.D.Telelllm 23.00 1.40 BARNABY JONES. Telefilm 23.4S SPECIALI CON NOI

l'Unità Lunedi 22 10 settembre 1990 TOTOCALCIO ATALANTA-BARI 2-0 i l BOLOGNA-PISA 0-1 a CAGLIARI-INTER 0-3 X LECCE-NAPOLI 0-0 Tennis Open Usa MILAN-GENOA 1-0 a PARMA-JUVENTUS 1-2 A New York 1 ROMA-FIORENTINA 4-0 i SAMPDORIA-CESENA ' 1-0 X TORINO-LAZIO 0-0 è nata una stella i H. VERONA-MESSINA 3-0 i LUCCHESE-UDINESE 1-0 Sampras x TARANTO-PESCARA 0-0 X TRIESTINA-CREMONESE 0-0 annienta Agassi MONTEPREMI. Uro 18.751.117.212 . QUOTE. Ai 496 «13-L. 18.002.000 Ai 17.651 «12. L. 529.300

Cinque espulsi, quindici reti, tutte le grandi vittoriose: unica eccezione 0 favoritissimo Napoli fermato fuori casa da un sorprendente Lecce D campionato «più bello del mondo» è partito ieri senza sorprese 1 monumenti innalzati per Italia '90 sono rimasti in molti casi deserti e alcuni, compreso il tempio di San Siro, hanno mostrato di essere già logori

PIER AUGUSTO STADI

"•MILANO. A Milano non di fronte allo sperpero di altro tutt'attro che piccola, poteva delle migliori, in compenso la cresce più l'erba, a Torino non denaro pubblico, a quello de­ essere utilizzata oggi in ben al­ copertura in estate crea un ci sono più i posti numerati. gli stadi, trasformati in avveniri­ tro modo. Problemi di erba ci suggestivo effetto serra che fa Palermo non sa se potrà ospi­ stici mausolei fatiscenti. sono anche a Genova, dove il diventare il calino romano una tare la nazionale, mentre il San Oltre mille miliardi spesi, di­ Marassi, tra le altre cose, non sauna a cielo aperto. A Firenze Paolo di Napoli sembra ancora cevamo, ma ieri allo stadio la ha ancora l'autorizzazione per invece tutto bene se non piove. un cantiere. Oltre mille miliar­ gente si lamentava della scarsa la mancanza della cancellata altrimenti anche qui sono do­ di sono stati spesi per'rifare o visibilità, della difficoltà di tro­ estema ed è necessaria la fir­ lori. A Cagliari marca ancora ristrutturare l dodici gioielli di vare un parcheggio, e i cronisti ma del sindaco Merlo ad ogni la completa disponibilità della ltalia'90. ma oggi, che lo spet­ impegnati nella loro prima incontro. Intanto ieri Roberto tribuna centrale coperta, men­ tacolo è finito, quelli che dove­ uscita di lavoro imprecavano Mancini ha confermato che il tre a Bologna non 6 stata con­ vano essere l'orgoglio delle per i telefoni che non funzio­ manto erboso dello stadio 6 cessa per il momento l'agibili­ amministrazioni locali, sono nano in sale stampa che fino a tutt'altro che in buone condi­ tà. Se non altro ci rimarranno diventati la loro vergogna. Ieri ieri erano autentici scantinati. I zioni. -La palla è incontrollabi­ gli stadi, avevano detto i nostri e iniziato il campionato di cal­ problemi di Milano sono solo le - ha spiegato ad alcuni cro­ amministratori nei mesi scorsi. cio, e agli occhi degli sportivi l'erba. Ieri in definitiva il cam­ nisti • ci sono buche da tutte le Invece quelli che dovevano es­ questi colossi di cemento ar­ po ha tenuto meglio del previ­ parti che rendono difficile il sere stadi «mondiali» per il 4.M- mato sono apparsi inefficienti sto, ma dopo soli dieci minuti Tv'* *«*' ** > '*• controllo della palla». La stessa campionato più bello del J **,-», ^ 4 , e già fuori uso. Poltroncine di partita, era impossibile tene­ » * *.,•,, - cosa è stata confermata da tul­ mondo, si sono rivelati solo un sgangherate, cancelli sigillali, \ * y t J* fi< •** f •i '•>, li i giocatori blucerchiati che si piccolo grande bluff. Molti re il conto del ciuffi di erba che . i,tó ingressi inutilizzali, tabelloni ?ì*t;> *-i > *j sono detti preoccupati per la sportivi a quanto pare lo han­ si erano staccati dal terreno. , 1 M* » *'*t elettronici che sembrano aver Assieme ai giocatori sembrava **''»«! situazione del campo. Anche il no intuito e ieri alla «prima» perso la bussola e forniscono di vedere in campo un piccolo nuovo Olimpico presenta ben hanno preferito restarsene co­ la decima parte delle funzioni esercito di talpe, che con asso­ * . * VA ^.i ^•'sl.1J più di un problema. Raggiun­ modamente a casa. Con il ca­ garantite durante la «kermes­ luta tranquillità si divertivano a gerlo è già un impresa (divieti, so clamoroso di Verona. Nella se» mondiale. Dopo gli scan­ scavare buchette qua e là. Fuo­ sensi unici), inoltre non esi­ cattedrale scaligera c'erano ie­ dali delle lenzuola d'oro, delle ri dal Mcazza intanto c'è anco­ 4 f »ft stendo i parcheggi, le macchi­ ri solo tredicimila sperduti tangenti degli ospedali che nel ra il •pallone* utilizzato come . !, ' / M ne vanno parcheggiate molto spettatori. Il «monumento» ne Mezzogiorno rimangono ope­ sala stampa nel periodo dei lontano dallo stadio. Anche al­ può contenere 42 mila. CI sa­ L'esultanza di Carnevale, autore duni a doppiettadell a Roma contro i viola. Sopra un addetto dello stadio di San Siro mentre cerca di sistemare il manto erboso dalle buche scavate dai giocatori re sociali incompiute, eccoci mondiali e forse quell'area, l'Olimpico la visibilità non è ranno mai? Formula Senna a Monza DAL NOSTRO INVIATO GIULIANO CAPECELATRO

M MONZA. «Se Ayrton è d'ac­ dissipatrice nella consapevo­ r*V ",: i r^Jl.nJ-.M ^ cordo, io non ho problemi». La lezza di un'inesauribile dispo­ precisa domanda di un giorna­ nibilità. Un'adolescenza in cui lista è stata presa al balzo da poteva accadere di regalare Alain Prost per raggiungere vittorie già acquisite per un er­ quello che si proponeva da rore gratuito, per la smania di tempo: la pace con Ayrton stupire il mondo con sorpassi Senna. Un'occasione troppo su sorpassi, uno più azzardato ghiotta, un gioco delle parti dell'altro, per l'ansia di mettere perfetto, quasi una scena stu­ chilometri, di umiliare con la diata a tavolino. «Quando fare­ Ayrton Senna sua manifesta superiorità i vin­ • PALLAVOLO. Italia-Argen­ te la pace?» Una lampadina si ti. taglia deve essere accesa nella lesta vittorioso LUNEDI tina. Oggi Senna vince perché ha 10 di Prost, che ha comincialo a il traguardo dire tutto il bene possibile del una macchina che è ancora la • VELA. Trieste: tricolore ju- VENERDÌ migliore, perché lui è indub­ del gran nlores 470 (lino aM5)., 14 rivale che lo aveva appena bat­ premio tuto in pista. E Senna fermo, biamente il più veloce e il più • ATLETICA. Sheflleld: mee­ immobile, rigido, conscio di abile nei doppiaggi. Ma è un d'Italia MARTEDÌ 11 ting laaf. non potersela squagliare. Ha Senna che ha riposto nel cas­ Alato • BASEBALL. Campionato • PALLAVOLO. Limogos: tentalo il braccio di ferro dia­ setto i furori adolescenziali, sul podio serie A. Francia - Italia, amichevole. lettico: ha chiesto al nemico di che rischia quando e stretta­ mentre • PALLAVOLO. Italia-; • VELA. Salerno: tricolore sempre pubblica ammenda mente indispensabile rischiare spruzza 420. La Maddalena: tricolore per le sue pretese colpe; se ne e poi amministra con sapienza champagne Wlndsu riordino al 15), SABATO TS 6 quasi andato quando Prost il vantaggio. sulla lolla • ATLETICA. Tokyo: mee­ ha cominciato a rivangare Con un rapido colpo di spu­ Imola dello scorso anno. Ma è MERCOLEDÌ 12 ting laat. gna, il brasiliano ha cancellalo stato spiazzato dalla mossa del • ATLETICA. Pescara: cam­ • MOTONAUTICA. Milano: le ombre del preteso maleficio miglior tempo sul giro da volta nella sua carriera. è tutto più difficile», ammette campionato mondiale F.1 francese, che gli ha teatral­ che lo avrebbe perseguitato pionati Italiani (fino al 13). mente porto la mano. E a Sen­ ( 1 ^6"254 ). Ha vinto il suo pri­ Alain Prost, per vincere e te­ Prost, che comunque non vuo­ • PALLAVOLO. Italia-Fran­ ui a Monza. E' stato In testa • CALCIO. : se­ na non e rimasto altro da fare mo gran premio d'Italia, tra l'e­ nere accese le speranze mon­ le saperne di alzare bandiera condo turno, ritorno. cia. che stringerla: un rifiuto, a quel 3ai primo all'ultimo giro. sultanza dei pochi ma vivaci diali, ce l'ha messa tutta. Ha la­ bianca. Care ne mancano an­ punto, sarebbe apparso ecces­ Quando Alain Prost, liberatosi brasiliani e i mugugni contenu­ vorato sodo sulla macchina al­ cora quattro. In teoria, tutto DOMENICA dall'arcigno controllo di Ge­ GIOVEDÌ 16 sivo. ti delle decine di migliaia di la ricerca dell'assetto più effi­ potrebbe ancora accadere. Ma 13 rhard Berger, ha lanciato l'at­ ferraristi. Ed ha virtualmente cace. Ha lottalo anche contro se Senna continuerà a correre • ATLETICA. Pescara: cam­ • CALCIO. Serio A. B. C1, In difficoltà davanti al riflet­ tacco, ha replicato colpo su messo la parola fine al cam­ la febbre che un'infezione alle come ha corso nelle ultime pionati Italiani (line). C2. tori, Avrton Senna non accusa colpo. pionato 1990 di Formula I. Se tonsille fili ha fatto scoppiare uattro gare, dal gran premio • AUTO. Rally d'Australia: • CICLISMO. Olanda: G.P. nessuna difficoltà in pista. A Ne è uscita una lotta accani­ Monza ne ha consacrato la poche ore prima della gara. ai Germania, passando per mondiale (tino al 17). della Liberazione, coppa del Monza ha vinto. Soprattutto ta sul filo dei decimi di secon­ maturità di pilota. I sedici punti Ma ha dovuto cedere le armi di l'Ungheria, il Belgio e infine • CICLISMO. Italia: crono Mondo. contro se stesso, in una sorta di do, con record continuamente di vantaggio su Prost in classifi­ fronte al pilota con cui da tre Monza, la Ferrari di Agnelli e stattetta. Spagna: Giro di Ca­ • IPPICA. Merano: corsa siepi di Merano. Se* prova iniziatica, la conferma di battuti dall'uno o dall'altro. Al­ ca generale lo consacrano, sal­ anni lotta per la corona mon­ Rorio e il pugnace Alain Prost talogna (fine). una raggiunta maturità dopo la fine Senna ha prevalso an­ vo clamorose sorprese, cam­ diale. dovranno accontentarsi della ...... «fl* ft ft*A...«: . un'adolescenza spensierata e che su questo versante: suo è il pione del mondo per la secon­ •Certo ora per il campionato cosiddetta piazza d'onore.

l'Unità Lunedì 10 settembre 1990 23 SPORT T^Z La scacchiera tattica attuata dalla squadra pugliese ha imbrigliato i campioni d'Italia apparsi appannati SERIE A Dai napoletani, privi di Alemao, mai un tiro in porta CALCIO Tra i giallorossi buona la prova di Aleinikov e Garzya

Careca a sinistra Prima con stecca cerca la via del gol contrastato da Morello. Sotto, una iniziativa di Maradona che non ha brillato come le ultime per i Campioni partite Boniek Bigon LECCE-NAPOLI Microfilm 1' Rasoiata da fuori area di Mauro di poco a lato IO' cross 1ZUNICO s.v. 1 GALLI 6 nell'area del Napoli, Ferrara tocca con un braccio (involonta­ Esordiente «Promuoverei 2GARZYA 7 2FERRARA 6,5 rio?) e Benedetti si sbraccia ad invocare il rigore. L'arbitro 3 AMODIO 6,5 3FRANCINI 6,5 Pairetto applica subito le nuove direttive e lo ammonisce. senza soltanto 4 MAZINHO 8 4CRIPPA 4,5 25' Gran legnata da fuori area di Marino. Calli con i pugni protesi in avanti riesce a sbucciare appena il pallone con le 5 FERRI 7 0-0 SCORRADINI 6 emozione la difesa» nocche quel tantoché basta per mandare la palla sopra la tra­ 6 MARINO 7 ARBITRO: Pai retto 6 RIZZARDI 5 (Torino) versa. 7 ALEINIKOV 7 7MAURO 6 •I LECCE. Gli occhi della •H LECCE. Il Napoli si spertica NOTE: angoli 7-3 per il Lec­ 35' Mazinho ruba palla a Silenzi e lancia in contropiede Mo- gran parte del pubblico erano negli elogi per il Lecce. Prende 8 MORELLO 6 ce. Giornata molto calda, 8 DE NAPOLI 4 riero. L'ala crossa al centro e Calli in uscita anticipa Pasculli. puntati su di lui: «Zibl» Boniek, il pareggio che tutto sommato 9PASCULLI 6 terreno in buone condizioni 9CARECA 4 51' Cross di Morello. Pasculli in tuffo trova la testa di Ferrara all'esordio in campionato di è abbastanza valido, tenuto spettatori 24.091 per un In­ che lo ha anticipato e resta per un paio di minuti stordito a serie A. Dopo un passato pre­ conto che i padroni di casa so­ PANERÒ 67' 6 casso complessivo di L. 10MARADONA 4,5 terra. stigioso di calciatore, a soli 34 no andati vicinissimi al gol in IO BENEDETTI 6,5 658.864.941. Paganti 21.566 11 SILENZI 4,5 anni siede su una panchina di più di un'occasione. Il primo a per un Incasso di L. 69' Colpo di tacco, spalle alla porta, di . Maradona 11 MORIERO 6.5 INCOCCIATI 59' 6 serie A. «Parla subito della par­ riconoscere i meriti dei puglie­ 579.345.000; abbonati 2.525 prova il pallonetto ma la palla va sopra la traversa. tita, attenuando i toni polemici si è il presidente Ferlaino. «Il 12 GATTA per una quota di L. 12TAGLIALATELA 72* Lancio da oltre quaranta metri di Mazinho per Panerò insiti nelle domande dei più Lecce è un'ottima squadra - 13VIRDIS 79.539.941. Ammoniti: Be­ 13 BARONI che lascia rimbalzare il pallone e poi scarica un diagonale che provocatori dei giornali. «Risul­ dice - che ha fatto il suo dove­ nedetti per proteste, Mari­ Galli devia in angolo. tato giusto - afferma - anche re». Forse al contrario del Na­ 15LUCERI no, Rizzardi, Ferrara e 14 ALTOMARE se forse avremmo meritato poli che solo nella prima parte 16 MONACO Mauro per scorrettezze. «VENTURINI DAL NOSTRO INVIATO qualcosa di più: diciamo che della gara è stalo brillante. Al­ RONALOO PEROOLINI ci poteva anche scappare la meno cosi la pensa l'allenato­ vittoria. C'è stato un fallo di re Alberto Bigon. «Dopo uno •i LECCE n mostro Napoli Andrade, ma rispetto allo sfor­ ceronare una situazione molto to di uno stato di forma già ec­ mano, i miei giocatori hanno splendido Napoli nei primi 45 L'attaccante partenopeo polemico per la sostituzione era solo un illusione ottica. E' tunato Marajà giallorosso, è slabbrata. Bigon ha provato, cezionale e sostenuto da una protestato, ma in questo mo­ minuti - spiega - nella ripresa bastato vederlo attraverso le dotato di un dinamismo qua­ ancora pochi minuti prima Inusitata volontà di riscatto do­ mento non voglio fare polemi­ abbiamo accusato qualche prime lenti del campionato druplo. È stato lui a cucire il della partita, a non rinunciare po le amare lacrime dei Mon­ che. Per carità! Possiamo sba­ difficoltà. Soprattutto nelle ma­ per scoprire che i campioni so­ gioco del Lecce: difensore pu­ ad Alemao. Ma il brasiliano, diali. Alla prova dei fatti sem­ gliare tutti. Comunque voglio novre offensive abbiamo avuto , no ancora piccoli piccoli. Solo ro quando l'occasione lo ri- - dopo una serie di scatti, ha do­ brano pie illusioni. *EI pibe" dire che la mia squadra spen­ delle pause. Sicuramente alla Nella sfida tra «gioielli» il giustificalo timore reveren­ chiede, incontrista e allo stes­ vuto confermare il suo forfait. invoca a sua difesa un dolore de il doppio di energie rispetto squadra è mancata una certa ziale e la mancanza di un vero so tempo regista del centro­ Certo le sue, seppur disordina­ alla schiena, provocato nel pri­ ad un avversario come il Napo­ spinta a centrocampo». Ma do- • attacco hanno impedito al campo e suggeritore per le te accelerazioni, si sono fatte mo tempo da un'entrata di li. Ho visto un ottimo Napoli Lecce di mettere a segno un sentire ma è improbabile che, Garzya e forse, conoscendolo ve il tecnico ha dovuto lamen­ punte. Nel secondo tempo si è che ha accusato l'assenza di tare maggiori delusioni è stato colpaccio che non sarebbe • tolto anche lo sfizio di saltare con lui in campo, potessero > non si tratta di una scusa. Ma Mazinho batte Silenzi stato per niente clamoroso. Di essere mascherati i disastrosi ' queslo Napoli ha pochi altri qualche giocatore importante. in attacco. Silenzi non lo ha ' con un pallonetto da fermo squadra degna di questo no­ fuorigiri del motore napoleta­ alibi da mostrare. Non è solo lo nella partita tremavo sem­ convinto. «L'attaccante - ag- - perfino Maradona. E proprio pre: ci poteva scappare il con­ LUCAPOUETTI suo connazionale Careca me in campo se ne è vista sol­ no. . l'assenza di un vero gioco a giunge - sicuramente ha paga­ nel secondo tempo il Lecce, dover preoccupare Bigon ma tropiede ed il Napoli poteva to il troppo clamore che si è - (con il quale ha scambiato la tanto una: quella dell'esor­ dopo aver verificato che lo sta­ C'è voluta una mezzoretta maglia) e l'appuntamento per diente Boniek. di occhi erano anche la drammatica carenza segnare». fatto attorno a lui dopo la vitto- - •I LECCE. Due modi diversi la strepitosa vittoria sulla Ju­ to di catalessi in cui versava il per scoprire, ad esempio, che psico-atletica messa in mostra ventus nella Supercopppa la gara di ritomo. puntati sul polacco alla prima in campo c'era De Napoli. E al­ Qualcuno gli domanda cosa ria con la Juventus. Per cui ab-.; dì esordire in serie A. Oa una prova d'esame come mister e ,' Napoli era verità e non finzio­ da buona parte dei giocatori biamo avuto un giocatore parte il ventiquattrenne brasi­ sembrava proprio l'uomo giu­ Più loquace Silenzi, scusate da quel che si 6 visto l'ha supe­ ne, avrebbe potuto fare sua la la fine c'erano seri dubbi an­ napoletani. Nell'arco dei no­ farà per festeggiare il pareggio sto da inserire autorevolmente il bisticcio di parole, il quale , pattila. Ma a quel punto sono. - che sulla effettiva presenza di odierno? «Andrò a fare una bloccato dall'emozione. Il ra-, liano. tornando Nascimento rata a pieni voti, n Lecce su' vanta minuti gli azzurri non so­ garzo ha pagato la gloria di . detto «Mazinho». Dall'altro An- ' nello scacchiere delia squadra ammette che «non era in gior­ campo sviluppa schemi sem­ ; venute a gallaile 'magagne ol-~ Crippa. Ma molte maglie ar* no riusciti a centrare nemme­ bella cena - risponde - poi mi campione d'Italia. nata fortunata». Poi sottolinea: fensive dei pugliesi. Boniek ha zurre erano Indossate da fanta­ vedrò tanta televisione: da Do­ questi giorni». Ma il pari inter­ dica Silenzi, di Ostia (In prò-. plici ma non sempliciotti. La no per sbaglio la porta di Zuni- no pugliese non è solo demeri­ vincia di Roma) anche lui 24 •Ho comunque dato il massi­ provato a buttare dentro Pane­ smi. Maradona si è lasciato co provocando l'attribuzione menica Sprint alla Domenica Due modi diversi di presen­ tema difensiva rigidamente tranquillamente acchiappare to del Napoli. £ anche il frutto anni I) primo arrivato in Italia tarsi sulla scena calcistica del­ mo e In merito alla mia sostitu­ piazzata sul tridente napoleta­ rò al posto di Pasculli e il bion­ di un incolpevole «senza voto» Sportiva, ma anche qualche zione devo dire che è stata una no è adeguatamente dilesa dai do per poco non ha bucato da Garzya senza riuscire a tro­ al portiere leccese. Compli­ trasmissione sulle altre emit­ di un Lecce ordinato e capar- ' dopo aver stazionalo in pan­ la serie A. Ma ieri il brasiliano vare uno di quegli orgogliosi bio - sottolinea - una squadra china con la sua nazionale nei del Lecce ha giganteggiato. Si­ scelta tecnica dell'allenatore filtri Mazinho e Alencikov. So­ Calli con una botta volante su menti a Boniek che è giù riusci­ tenti: altrimenti Berlusconi si un lancio di oltre quaranta me­ spunti che tira fuori anche nel­ to a dare una personalità ad che ha espresso un gioco intel­ recenti Mondiali. E approdato lenzi, invece, alfidato a un Ro­ che non mi permetto di com­ prattutto il piccolo brasiliano, le sue peggiori giornate. Care­ offende». mentare». che ha spadroneggiato per tut­ tri di Mazinho. Ma ci sarebbe una squadra che sulla carta ligente, validissimo. Non ho D, visto che il Pescara che lo berto Amodio (difensore ca si è materializzato solo con Fra una battuta e l'altra il difficoltà ad ammetterlo. La aveva «opzionato», fallila la ta la partita invano inseguito voluto ben altro potenziale per non può vantare quarti di...ge­ tecnico trova comunque il esperto con un passato in Ma è vero che le voci dopo un colpo di tacco e Silenzi non nialità. Ma il campo ha dimo­ formazione di Boniek ci ha co­ promozione in serie A, non sa­ Campania tra Napoli, Cavese e dal sempre intelligente ma an­ far piegare definitivamente le ha mai alzato la voce. tempo per elogiare l'a/bitrag- la partita con la Juventus gli che sempre più tartarugoso gambe al molliccio Napoli strato che il nero Mazinho pud stretto a rivedere il nostro as­ peva che (arsene. Ora lo divide Avellino) è slato praticamente hanno fatto più male che be­ Mauro. Davvero una gran bella recitare la parte del genio della gio di Pairetto e poi spiega la setto tattico. Ho provato a in comproprietà con la società che, perlomeno in difesa, po­ Questa prima uscita dei annullato. «Avevo detto alla vi­ ne? «Credo di essere maturo scoperta l'ex giocatore del Va­ teva contare sul giusto tono campioni in carica rende me­ lampada e almeno da quello differenza tra andare in campo mandare in campo Incocciati ' del presidente Jurlano. L'altro, gilia che la sfida con il Napoli per la serie A - risponde quasi sco de Gamma arrivato a Lec­ muscolare di Ferrara, Francini no pregiata quella Supercoppa che si è visto ieri a lui il Lecce da allenatore o da giocatore. per cambiare qualcosa in .Silenzi, è arrivato alla corte del si sarebbe conclusa in nostro cambiando argomento - e la ce attraverso un giro di com­ eCorradinL conquistata al danni di una an­ può chiedere di esaudire non •E anche bello veder giocare avanti, ma il risultato non è presidente Ferlaino per sosti­ favore. Invece non è slato cosi: partita di Lecce non può far te­ proprietà che passa per Pesca­ cora scombiccherata Juve. altri desideri che non sia solo bene la propria squadra - af­ cambiato. E in definitiva lo 0-0 tuire Carnevale. Preceduto da ma il pareggio comunque ci sto. Adesso, dopo questo pa­ ra. Breve nella stazza, e velluta­ Un'occasione mancata per Quel 5-1 aveva fatto gridare ad quello semplice ed esclusivo ferma - cioè è il risultato di un Io considero giusto». OLE ottime referenze (23 gol in B lascia un certo rammarico». reggio non credo ci sia da lare to nel tocco, Mazinhoricorda il Lecce, mentre per il Napoli il un Napoli pronto a fare sfracel­ della salvezza. lavoro che si porta avanti nel nella passata stagione), dopo Alla fine un abbraccio con il un dramma. pareggio serve almeno ad in­ li. Maradona veniva accredita­ tempo». D LP. Una traversa del Toro, qualche spunto di Riedle, per un match vissuto a centrocampo Le belle d'estate in passerella

TORINO-LAZIO Bruno Zoff 1MARCHEGIANI 6 1 FIORI «Mi scuso «Contento 2BRUNO 5 2 BERGODI 6 3BAGGIO 6 3 SERGIO 6 ma la colpa ma si può 4 MUSSI 6 4PIN 7 5CRAVERO 6 0-0 5 GREGUCCI 6 è di Sosa» fare di più» 6POLICANO 6.5 MARCATORI: 6SOLDA 6 ••TORINO. I campionati li M TORINO. La soddisfazione 7LENTINI 7 ARBITRO: Magni 7 MADONNA 6 inaugura con l'espulsione: era è evidente negli spogliatoi del­ SFUSI 6 di BERTONI 81' Il tedesco già successo a Como e altret­ la Lazio. Il pari contro il Toro Riedle ROMANO 46" 6 NOTE: Cielo sereno, terre­ 8 BACCI 6.5 tanto ha fatto ieri. Doppia am­ ha lasciato tutti contenti, an­ no in ottime condizioni. An­ non è riuscita monizione, la seconda per che se non manca chi rimpian­ 9MULLER 5 9 RIEDLE 6 ad impensierire una gomitata in faccia a Sosa. ge l'occasione perduta. E gli goli: 8 a 3 per II Torino. Am­ •Ho fatto male a colpirlo, an­ 10M.VAZQUEZ 6.5 moniti al 22' Fusi, al 32' 10SCLOSA 6.5 la difesa unici a non essere proprio sod­ che se aveva cominciato lui» disfatti sembrano essere quei 11 SKORO 5 Bacci, al 58' Bergodi. al 61' 11 RUBENSOSA 5.5 avversaria ha spiegato Bruno, al centro di come il granata un «caso» in estate per il pas­ tifosi che dalla curva a metà ri­ CARILLO60' Gregucci, tutti per gioco pe­ 12 ORSI presa hanno cominciato ad in­ ricoloso. Al 59' espulso Bru­ Muller saggio dalla Juve al Toro. 12 TANCREDI 13NARDECCHIA «Adesso aspetto di ritrovare sultare il presidente Calieri. no per doppia ammonizio­ Sosa sulla mia strada. Per fargli «Non capisco - ha detto Calieri 14 Z AGO ne. Spettatori 35.000. 14LAMPUGNANI le scuse, diciamo cosi... Non • la Lazio anche contro il Toro 16 BRESCIANI 16SAURINI so come si possa definire un mi ha soddisfatto, conferman­ personaggio che ti sputa in do la buona impressione rila­ faccia, io dico solo che se tutte sciata nelle ultime partite». Di le partite mi capitasse uno co­ poche parole Zoff accolto da •• TORINO. I sogni nati nelle caldi volta nei rispettivi reparti offensivi. TULLIO PARISI trando in pieno la traversa con Fiori riusciva più ad imprimere al gioco me lui, potrei tranquillamente notti d'estate, quando Torino e La­ Poco incisivi, quasi mai capaci di li­ battuto. E stata la palla-gol più nitida quelle accelerazioni che avevano un lungo applauso anche da giocare fino a 80 anni». Bruno parte del pubblico granala. zio hanno entusiasmato nei tornei ai berarsi alla conclusione. E cosi ecco sto affaticato. Lo spagnolo ha perso di tutta la partita. La Lazio, che dopo permesso al Toro di farsi pericoloso. que capace di partecipare più attiva­ Un pareggio, che comunque accon­ comunque incorrerà nella pri­ •Abbiamo iniziato bene - ha quali hanno partecipato, hanno la­ spiegato perché sono mancati i gol. mente al gioco rispetto a quanto lat­ tre chili nell'ultimo mese di allena­ un avvio in sordina ha piano piano ma multa in granata, gliel'ha sciato ieri spazio alla realtà del cam­ Sia il tandem Mullcr-Skoro, sia la mento e ieri ha patito la marcatura preso il comando del gioco, è però tenta entrambe le contendenti, co­ spiegato il tecnico • il risultato to dal brasiliano. Deludenti anche mancata al momento di sferrare il strette anche ieri a fare i conti con promessa Borsano, furibondo. pionato. E cosi anche le due prota­ coppia Riedle-Sosa non sono mai Riedle e Sosa. L'uruguaiano è man­ dell'esordiente Bacci, 23 anni, prele­ E anche Mondonico che, l'ha mi accontenta, soprattutto per­ goniste del calcio d'agosto si sono riusciti ad Impensierire i portieri av­ colpo del ko. In superiorità numeri­ molte assenze. Tutto sommato co­ ché abbiamo dimostralo di sa­ cato sempre in fase conclusiva, fa­ vato quest'anno dal Mantova. Rara­ ca, dopo l'espulsione di Bruno al munque meglio la Lazio, che ha di­ fortemente voluto nel Toro, ha adeguate all'esigenza del «primo versari. E cosi II peso maggiore della cendosi apprezzare soltanto in alcu­ mente la mezzala è riuscita a liberar­ per tenere il campo con autori­ non prenderle», cercando innanzi­ manovra è caduto sui due reparti 60', reo di aver colpito con una go­ mostrato di essere più squadra e di usato parole di fuoco: «Biso­ ne giocate spettacolari ma poco red­ si per il liro, anche se ha deliziato la mitata Sosa, la squadra di Zolf anzi­ riuscire a tenere il campo in modo gna spiegargli come ci si deve tà. Forse potevamo fare di più. tutto di rinforzare la difesa. Ma co­ centrali, dove hanno nettamente platea con alcuni numeri di alta Il momento di emergenza è munque tutto sommato, lo spettaco­ prevalso Lentini da una parte e Pin ditizie. mentre il tedesco, pur riu­ ché premere per cercare il gol risolu­ più convincente del Tonno. Forse ri­ comportare, altrimenti dovrei lo offerto da Torino e Lazio non 6 da dall'altra. Soprattutto il tornante gra­ scendo a sfuggire alla marcatura del scuola, come al 37', quando è anda­ tore, si è accontentala del pareggio. nunciare in partenza ad un giocato­ dire che mi sono sbagliato, sul­ passato, dalla prossima partita disprezzare. Lo 0 a 0 finale non deve nata è stata grande protagonista. E giovane Baggio quasi mai ha impe- to via in slalom si è liberato prima di Forse, osando di più, avrebbe potuto re come Romano, uomo d'ordine l'uomo ma non sul calciatore. riavrò a disposizione anche trarre in inganno. Non 6 mancato il stato l'unico capace di impensierire nalo severamente Marchegiani. Bacci e quindi di Soldi e ha obbliga­ violare il terreno del «Delle Alpi». In­ del centrocampo ha penalizzato Per noi, in dieci, la partita è Domini. Vorrei spendere una gioco, le due squadre hanno confer­ la difesa laziale, vista la latitanza di foltanto in un'occasione, al 5' della to Fiori ad una difficile deviazione in fatti soprattutto nell'ultimo quarto troppo la manovra-granata e Martin cambiala, avevamo 80 possibi­ parola di elogio particolare per mato di essere compagini quadrate un Mullcr tornato ad essere l'oggetto ripresa, ha chiamato il portiere gra­ angolo. Ma l'occasione più ghiotta d'ora, il Toro ha dato l'impressione Vasquez è stato costrettòlrmuoversi lità su 100 di perderla e aver-. Bacci. che al suo esordio in se­ e difficilmente vulnerabili. Difese misterioso dei primi due anni passati nata ad una difficile parata, devian­ della partita per segnare è capitata di essere sulle gambe. Mullcr era or­ in una zona più centrale. Comunque saputo pareggiare vale più di rie A ha saputo controllare un ben chiuse, con marcature ferree. In in granata. E anche Skoro non gli è do un centro del solito Pin. Meno be­ al Torino al 40'. Su calcio d'angolo mai sparito dalla manovra (forse era per entrambe ci sarà già l'occasione tutti i successi del precampio­ di Martin Vasquez, si è avventato Po- di rifarsi fra sette giorni, con la se­ giocatore come Martin Va­ avanti le note dolenti: sia la Lazio sia stato di molto aiuto. Lo slavo, in gior­ ne rispetto alle precedenti uscite an­ meglio richiamare in panchina lui nato». OT.P. squez senza timori». D T.P. U Toro hanno deluso ancora una nata di scarsa vena, è stato comun- che Martin Vasquez, apparso piutto­ licano che ha colpito di testa cen­ piuttosto che Skoro) e Vasquez non conda giornata di campionato.

l'Unità Lunedi 24 10 settembre 1990 ••••M

SPORT Tre saette del tedesco inceneriscono la debuttante squadra sarda apparsa ingenua e troppo debole in difesa. I nerazzurri hanno dominato SERIE A senza troppo faticare. Per gli uomini di Ranieri il campionato CALCIO comincia in salita. Deludente la prova degli uruguayani

CAGLIARI-INTER 1JELPO 6 1 ZENGA 6.5 2 FESTA 5 2BERG0MI 6 3NARDINI 6 3BREHME 6 ROCCO 62" 4 BERTI 5 4 DE PAOLA 5 0-3 STRINGARA46' 6 5VALENTINI 4 MARCATORI: 58', 65' e 76' 5PAGANIN 6 Klinsmann. 6FIRICANO 4 ARBITRO: Amendolia 6 BATTISTINI 6 7HERRERA 5 (Messina) 7 BIANCHI 5 Peri nerazzurri di 8MATTEOLI 6 NOTE: angoli 7-3 per l'Inter. 8 PIZZI 7 Temperatura mite. Giornata Trapattoni è arrivata 9CAPPIOLI 6 ventilata. Spettatori 35mila. 9 KLINSMANN 7 una vittoria liberatrice 10FRANCESCOLI 5 In tribuna , BARESI 78' dopo le polemiche del 11 PAOLINO S vice dell'allenatore della precampionato Cosi si nazionale . 10MATTHAEUS 6 spiega la gioia era PROVITALI 62' Ammoniti Paolino, Herrera 11 SERENA 6 feste dei compagni a 12DIBITONTO e Brehme per gioco falloso, 12MALGIOGLIO Klissmann per proteste. Klinsmanndopolasua 13 ROSA Espulso al 61' De Paola per 13MAND0RLINI tripletta In alto a 14GRECO fallo intenzionale su Pizzi. 16TACCHINARDI destra il primo gol del •ai^fci^fi^Ji^r.fcSSiJi! & •*. -fra i&Vfr-tK..;j bomber campione del mondo Klinsmann, la furia

minuti ha colto un palo, cal­ anche con buoni risultati. La Il goleador interista sostituito dopo la tripletta Microfilm ciando benissimo. Da questa prima volta che non trova nes­ Inter, anche quando certi equi­ suno è al 59': alza la testa e libri tattici si saranno assestati, crossa. Valentin! e Firicano im­ 3' punizione: colpo di testa di Serena in corsa che gira: bella de­ è difficile che Pizzi possa usci­ mobili. Pallone a Klinsmann viazione dilelpo. re. che controlla al centro dell'a­ «Chiedo scusa ai tifosi 6' da Klinsmann a Pizzi che gira bene: palo. Nelle poche cose della parti­ rea e tira: 1-0. Il raddoppio, al 40' Herrera tira con buona impostazione: blocca a terra Zenga. ta, il tentativo costante, alla li­ 65', quasi in fotocopia. Altro 59' cross di Bianchi dalla destra Firicano e Valentin! restano im­ ne, quasi morboso, che i ca­ cross di Bianchi dalla medesi­ mobili. Klinsmann controlla, sivottaetinx 1-0. gliaritani operano ogni volta ma posizione. Cagliaritani che per quel gestaccio» 60' espulsione, giusta, di De Paola che superano la metacampo. giocano a fare le belle statuine Solito giochino: palla a Fran­ e ancora in centravanti tede­ 65' Bianchi ancora per Klinsmann. Colpo di testa in tuffò: 2-0. cescoli. In assenza di punte di sco che entra: stavolta in tuffo, DAL NOSTRO INVIATO della formazione di Ranieri, 73' Provitall tira dai limite: Zenga è plastico e attento. Bella de­ ruolo, tutti, certe volte perfino di testa: 2-0. Il terzo gol è un metterei Malleoli, il nostro ex viazione in caldo d'angolo. Matteoli, appoggiano sull'uru­ contropiede ispirato da Serena •1 CAGLIARI. Klinsmann è ro e scendere su un prato per compagno. Franccscoli?Bene, 76' Da Serena a Klinsmann che parte sulla tre quarti in dribllng. guaiano. Che ha classe e pro­ che pur non avendo piedini sorrìdente, disposto a raccon­ una partita, lo non sono abi­ ha classe, temperamento, ma Fermarlo è complicato per tre cagtiaiitani che si fanno saltare co­ babilmente un solo, determi­ precisi, appoggia indovinando tare la sua partita: «Sono molto tualo». (orse deve ancora abituarsi al nante diletto: con l'età ha in­ il corridoio. Quello che trova soddisfatto perquesta tripletta. gioco italiano. Uno-due, e via, me birilli. Klinsmann aspetta l'uscita dilelpo e poi segna 3-C. •Lo so che il calcio italiano 80' Francescoli dribbla centrocampo Pizzi e Bianchi e serve Pre- cominciato ad innamorarsi del pesca Klinsmann molto pronto Questa è la seconda volta che ormai muove un giro d'affari bisogna cercare immediata­ pallone. Era predisposto, que­ ad avviarsi dietro al pallone in ci riesco, la prima fu lo scorso gigantesco, anche per le ami­ mente un compagno o la por­ vitali sulla sinistra Stop di petto e tiro fòrte a mezz'altezza alla si­ sto si capiva anche nei suoi dribbling. Tre avversari salti ed anno, a Verona. Non me li chevoli. Però, noi non dobbia­ ta. L'uruguayano, invece, mi nistra di Zenga. Il portierone nerazzurro salva in angolo. primi anni d'attività. Però un evitato anche il portiere Iclpo: aspettavo: sono ancora in ritar­ mo dimostrare, a tutti i costi, sembra che in alcune circo­ 84' Velocissimo contropiede ancora di Klinsmann, che salta in tempo riusciva spesso a disfar­ 3-0. do di condizione». quanto slamo bravi anche in stanze si sia fermato troppo sul velocità tutta la difesa del Cagliari e poi serve Serena che però si con genio del pallone. Con­ Dopo aver segnato quest'ul­ Il centravanti tedesco spiega condizioni fisiche disastrose. È pallone». sbaglia lo stop e l'occasione sfuma tro l'Interno, non la passa mai. timo gol. Il tedesco esce. Una poi cosa è successo subito do­ cosi arrivi alla prima di cam­ A Klinsmann. viene chiesto Alza la testa e naturalmente sostituzione meditata dal Trap po Il terzo gol: .Sono stato so­ pionato e sei stanco, stressalo. un parere sull'Inter «Esprimere DAL NOSTRO INVIATO non vede nessuno, eccetto che ha visto quello che ha visto stituito per... per motivi pre­ Basta che un arbitro, non ti giudizi adesso mi sembra pre­ FABRIZIO RONCONE quel Paolino che corre, saltella tutto lo stadio. Ci sono gestacci cauzionali. Ho fatto un brutto conceda un calcio di rigore, e maturo. La vittoria di oggi è e non si toglie mai l'uomo di inutili, volgari e immotivati. gettonai pubblico, una cosa di tu reagisci.male, con un Re­ stata bella, preziosa, e può •I CAGLIARI. Impressioni a • che la sua squadra abbia attac­ dosso. Cosi Francescoli opera Bravissimo anche in quelli. quelle che non laccio mai... E . stacelo come quello che no darci soltanto entusiasmo. Al­ caldo: l'Inter ha meritato di . cato: tre tiri da oltre 20 metri in il primo dribbling, poi il secon­ Klinsmann. Negli spogliatoi si latto io. Però ai tifosi, agli spet­ do, poi ancora llterzo. Quindi scuserà spiegando che era stato un gesto di nervosismo, cuni di noi devono ancora en­ vincere per 3-0. Stessa impres­ tutto il primo tempo. Due soli il quarto. Quando si agglnge l'arbitro, pochi minuti prima, tatori del Sant'Elia, lo ripeto: trare in condizione, è un pro­ sione mezz'ora dopo: l'Inter nella ripresa. nervoso per un rigore non con­ scusatemi!, non volevo essere alla quinta giocata, muove i cessogli pochi minuti prima mi aveva negato un rigorech e blema di gambe. L'intesa c'è ha meritato la vittoria, però il Insomma, fa più notizia il piedi a vuoto: il pallone è mi sembrava netto. Cosi, ho maleducato*. già. La squadra è collaudata, Cagliari ha fatto molto per la­ dall'arbitro Amendolia. Che ha modo in cui ha perduto il Ca­ scomparso. Esso rimbalza tra i arbitrato invece una buona reagito dopo aver segnato L Gli chiedono cosa pensa l'asslst che mi ha fatto Serena è sciargliela. Il tedesco Klin­ gliari, che la maniera facile, ir­ piedi degli interisti che riparto­ gol. Un gesto con la mano ver­ indicativo: quest'anno credo partita. Chissà cosa è successo della difesa del Cagliari: .Nel smann ha segnato tre gol pa­ risoria usata dall'Inter per pas­ no. sugli altri campi, ma qui so il pubblico. Un gestaccio... primo tempo, paradossalmen­ che segneremo parecchio, noi recchio belli esteticamente ma sargli sopra. I novanta minuti azioni. Vista una squadra o luto, quando il pallone è tran­ me ne pento, chiedo scusa. due. Ma dobbiamo aspettare Ogni volta che gli interisti ri­ Amendolia ha arbitrato una te, quando non siamo riusciti a anche parecchio facili. Valen­ dei nerazzurri: tutti trinciati da troppo lunga o troppo corta, sitato tra i piedi dell'esordiente partono, questo è già stato se­ partita abbastanza dura senza davvero non sono abituato a segnare, la difesa del Cagliari anche la crescita di altri com­ tin!, che lo marcava ha respon­ accelerazioni violente e piene mai compatta nelle sue avan­ Pizzi. Trapattoni lo ha schiera­ cose di questo tipo. Probabil­ gnalato, lo fanno seguendo affanni. Ha cacciato, giusta­ era più morbida. Nella ripresa. pagni. Matthaeus, per esem­ sabilità pesanti e una buona di sbandate. Inutili, in alcune zate. sfilacciata a centrocam­ to alle spalle di Klinsmann e di percorsi abbastanza avventati. mente, De Paola, che aveva mente, perù, in questo periodo ovviamente, le cose sono inve­ pio, è importantissimo nell'e­ dose ne tiene anche Firicano, circostanza, I fischi del Trap po, qui di sicuro in ritardo di Serena, ma aveva evidente li­ Deve comunque fare evidente­ mollato un calcione vigliacco sono un po' stressato. Troppo ce andare meglio. Sono co­ conomia del nastro gioco. il libero. Il Cagliari ha pratica­ che cercava di dare ordine. condizione In alcuni uomini bertà di movimento. Possiede mente un certo effetto il lancio, a Pizzi. E ha ammonito quattro calcio, troppe amichevoli. So­ munque convinto che passare Senza la sua regia costante, mente giocato senza difesa. Matthaus molto scontato in importanti per la corsa, come l'autorità di uno che gioca in l'apertura che sia, per Bianchi. giocatori. Non ha dato comun­ no settimane intere, credo che qui a Cagliari, non sarà facile qualche difficolta, in mezzo al Ranieri non ha fatto una sola ogni giocata, Brehme con le Bianchi e Berti. serie A da dieci anni, e il corag­ Bianchi corre poco, però sulla que l'impressione di essersi af­ siano proprio cinque, che non per le altre formazioni che ver­ campo, e evidente, la soffria­ mossa per cercare di raddriz­ gambe di legno si e mosso È stata una partita con po­ gio strafottente di uno che de­ sinistra, in assenza di ostacoli. fidato a principi nuovi e scono­ lattiamo altro che stare in riti­ ranno a giocarci. Tra i migliori mo». OFaRo. zare. E in tutto questo, non è sempre piuttosto distante dalle che cose: le più belle, in asso­ ve farsi conoscere. Dopo tre ogni tanto riesce a scendere sciuti. I campioni d'Europa soffrono contro i genoani. Gullit sostituito, Ruotolo espulso Sant'Agostini alleato del Diavolo

Sacchi Bagnoli M1LAN-GENOA «Non voglio «Pezzella 1 PAZZAGLI 1 BRAGLIA 6.5 2TASSOTTI 6.5 2TORRENTE 6 parlare ci ha 3 MALDINI 7 3CARICOLA 6.5 4CARBONE 6 4ERANIO 6 degli arbitri» danneggiato» MASSARO 46' 6 1-0 5COLLOVATI 6 5 F. GALLI 6 MARCATORI: 72' Agostini. 6 SIGNORINI 6.5 •I MILANO. Il Milan vince, •I MILANO. «Non vorrei apri­ 7 ARBITRO: Pezzella 7 RUOTOLO ma al Meazza non si respira re io il campionato delle pole­ 6 BARESI 6 più l'aria di festa di un tempo: miche. ma ho l'Impressione 7DONADONI 6.5 di Frattamaggiore 8FIORIN 6 Berlusconi, in tribuna Vip, ha che quest'oggi al Genoa sia 8ANCELOTTI 6 NOTE: Tempo sereno, ter­ 9AGUILERA 5 sbadì gliato a pirt riprese, e al stato tolto qualcosa». Osvaldo Van Basten 9 VAN BASTEN reno In cattive condizioni. 10SKUHRAVY 5 termine dell'incontro, ha fatto Bagnoli si presenta nel dopo (qui accanto) a 6.5 Angoli: 6 a 1 per il Milan. di tutto per non essere raggiun­ portila piuttosto incorrucciato, tu per tu con II 10 GULLIT 5.5 11 ONORATI 6 to da un solo cronista. Sacchi l'espulsione a Ruotolo ha con­ Espulso al 65' Ruotolo per portiere AGOSTINI 68' 6.5 somma di ammonizioni. PACIONE 79' sv invece non cambia registro: dizionato la partita del suo Ge­ A parla dei suoi ragazzi come se noa. «Dopo tanti discorsi, ec­ 11 EVANI 6 Ammonito per comporta­ 12PIOTTI losscro la «banda degli onesti» coci qua a parlare ancora di destra mento scorretto Signorini. e lecca gli avversari per essere loro. Non mi si potrà dire che l'esultanza di 12 ROSSI Spettatori 75mlla. 13BORTOLAZZI venuti al Meazza a perdere oggi il Genoa abbia gioca un Agostini dopo 13COSTACURTA 14FERRONI con dignità. «Ho visto una calcio "duro" - dice amareg­ il gol vincente 14GAUDENZI 15ROTELLA squadra un pochino mac chi- giato - e allora mi devono nosa, ma in ogni caso ho visto spiegare per quale ragione una squadra», ha detto l'Arri­ Ruotolo è stato ammonito la go. « Nel primo tempo abbia­ prima volta. Avete poi visto tut­ •• MILANO. Fossimo a Roma, di­ solo due minuti dal suo ingresso in DARIO CECCARELU tà di un elefante al passo. Comun­ per perdere tempo: altro cartellino mo creato almeno quattro oc­ ti, che in seguito il direttore di remmo che abbiamo passato un po­ campo. Agostini aveva rilevato Gullit que sia, i rossoblu nel primo tempo giallo, e doccia anticipata. La secon­ casioni per andare a rete, ma gara ha anche ammonito Si­ meriggio da pennichella. Visto che che, indebolito da un attacco febbri­ Da Milano, insomma, niente di il pallone a colpo sicuro ma Carico- hanno tenuto il campo senza affan­ da ammonizione è giusta, dicono chi sbaglia paga. Poi il gol di gnorini, quando era intento a siamo nella (renetica Milano, va be­ le, si era mosso senza infamia e sen­ nuovo. Anche per il prato della di­ la, in extremis, riusciva a salvare la ni. E allo scadere, in contropi&Je, Bagnoli e i giocatori, ma la prima è Agostini ci ha risolto un incon­ sistemare la barriera, e prima ne parlare di un pomeriggio al pic­ za lode. Dal punto di vista scara­ scordia non si possono aggiungere porta. A questo punto per i rossoneri quasi riescono a portare il colpo solo un gentile omaggio alla invoca­ tro molto difficile». Poi su Ba­ ancora che si muovesse e stato colo trotto. Milan e Genoa, ieri a San mantico, va notata la buona stella di sconvolgenti novità. Rispetto a mer­ le cose si complicavano un tantino: gobbo: ma Fiorini, servito da Agulle- la severità delle nuove leggi del cal­ gnoli. «Lui e un tecnico che sa punito con un cartellino giallo: Siro, non hanno provocato panico- Agostini. La fortuna, difatti, e un otti­ coledì scorso, apparentemente si è il Genoa, pur non essendo una squa­ ra, spreca l'occasione buttando il cio. Leggi che, Bagnoli pensa anche disporre le squadre in campo a un ammonizione alle intenzio­ lan fibrillazioni ai 78mila aficiona- mo optional per un centravanti. Se notato qualche lieve miglioramento. dra di fulmini di guerra, ha però uno pallone sull'esterno della rete. regola d'aite, è bravissimo». Gli ni. Vedo che si fanno progressi se non lo dice, favoriscono le squa­ dos che hanno riempito lo stadio più poi è bravo, diceva Helcnio Herrera, Le zolle si sono staccate lo slesso, di quei pregi che Bagnoli riesce sem­ Nella ripresa, il Milan acquista un dre potenti a sfavore dei peones. si la presente però che Bagnoli ». Bagnoli parla a bassa voce, radiografato d'Italia. Come previsto, tanto meglio. Se la partenza di Ago­ ma non come un parrucchino che pre a trasmettere alle sue formazio­ ritmo più agile. Ma 11 momento deci­ ha recriminato su un arbitrag­ «Forse anche l'arbitro, a (uria il Milan ha vinto con qualche diffi­ stini è stata buona, sul finale è me­ vola via per una folata di vento: l'er­ ni: sa stare in campo, insomma. La sivo (66), che ha fatto più discutere, Qualcosa di vero c'è: comunque, gio un tantino parziale..Sacchi di vedere il Milan nella nostra coltà: un gol di Agostini al 70 (alla glio sorvolare. Proprio in chiusura. ba ha tenuto di più ma il problema difesa, orchestrata da Signorini, è at­ è quello dell'espulsione di Ruotolo pochi minuti dopo l'espulsione di accusa il colpo, -lo francamen­ metà campo ha visto solo noi. sua 100 partita) e tanti saluti all'im­ difatti, lo stesso Agostini, a due metri resta in tutta la sua grottesca gravità. tenta e ben sincronizzata. E anche il Ruotolo, il Milan passa in vantaggio te ho visto una buona partita. Ho visto un buon Genoa, il Mi­ già ammonito nel primo tempo per battibilità di Bagnoli che linora, in dalla porta di Braglia, gettava sulle Il Milan, che ha presentato Carbo­ centrocampo, pur senza contare su una trattenuta che quasi nessuno e poi potrebbe tranquillamente arro­ mentre degli arbitri non parlo lan ù molto forte, con delle gradinate uno splendido assist di più: l'ho fatto una volta sola e grandi individualità, che nono­ casa dei rossoneri, aveva sempre ni in mediana, ha cercato di dar su­ dei grandi talenti, è ordinalo e tatti­ degli 80 mila presenti ha notato. tondare il bottino. Casarin, il nuovo probabilmente mi sono sba­ stante tutto non ci hanno crea­ salvato la pellaccia. Un gol beneau- Van Basten che con l'eleganza di un bito la botta risolutiva ai rossoblu, camente disciplinato. Qualche pro­ Ruotolo, invece di starsene tranquil­ designatone arbitrale che ieri pren­ gliato». DPAS to tantissimi pericoli». O/M-S. gurante per il nuovo attaccante mi­ sommellier si era appena bevuto ma non è stato molto fortunato. Al­ blema, invece, ce l'ha in attacco do­ lo, in occasione di una punizione deva appunti a San Siro, adesso ha lanista realizzato, tra l'altro, dopo due difensori genoani. l'ottavo difatti Van Basten inzuccava ve Skuhravy trotticchia con la rapidi­ per il Milan, scalciava via il pallone u n motivo in più per riflettere.

l'Unità Lunedì 10 settembre 1990 25 mmmmmm wmmmmmmmm

SPORT Il tecnico juventino sceglie per il debutto la maglia degli anni Sessanta e cambia ancora formazione. Da una traversa colpita da Schillaci nasce SERIE A Fazione del primo gol e da un dubbio rigore su Baggio il secondo CALCIO Gli emiliani squadra volitiva e veloce ma piuttosto sterile in attacco £ . ,'mmr *»V^B

PARMA-JUVENTUS

1TAFFAREL 6 1 TACCONI 6,5 2GAMBARO 6 2 NAPOLI 6,5 3GRUN 6,5 3JULIOCESAR 6 4 MINOTTI 6 1-2 4FORTUNATO 6,5 5APOLLONI 6 LUPPI85' sv MARCATORI: 24' Napoli. 6DE MARCO 6,5 5 DE MARCHI 6 62' Baggio su rigore, 89' MANNARI 74' sv Meli! su rigore. 6 DE AGOSTINI 6 Edi Napoli il primo gol 7MELLI 6,5 ARBITRO: Lanose 7GALIA 6 bianconero 8ZORATTO 6 (Messina) B MAROCCHI 6,5 del campionato '90. NOTE: Angoli 11-2 per II 9 0SIO 6 9 DI CANIO Ha raccolto Parma. Giornata con cielo 6 e messo In rete 10CATANESE 6 sereno, terreno in buone BONETTI 78' sv condizioni; spettatori il pallone calciato 11BROLIN 6 10 BAGGIO 6 da Schillaci 20.500. Ammoniti: Grun e sulla traversa. In alto SORCE48' 6 Marocchi per gioco scorret­ 11 SCHILLACI 6 a destra la seconda 12 FERRARI to, Molli per proteste. In tri­ 12BONAIUTI rete realizzata buna d'onore il commissa­ 13 DONATI 13 ALESSIO su rigore procurato rio tecnico della Nazionale e traslormatoda Bagolo 14CUOGHI Azeglio Vicini. 14 CASIRAGHI Maifredi punta sul nero DAL NOSTRO INVIATO WALTER QUAGNELI fotografa al meglio la situazio­ girandola di cambiamenti, di­ occasioni. Chiaro, siamo an­ la maglia nera, dopo 28 anni, cato che Scala non abbia un ne: «Siamo appena al 60%. ciamo pure una vera rivoluzio­ cora distanti, e parecchio, dal­ per volere di Maifredi) il Par­ attaccante puro e di peso, altri­ Scala Montezemolo •i PARMA. La Vecchia signo­ ni allievi di Nevio Scala. Non Dobbiamo progredire soprat­ ne. C'era da riequilibrare la la macchina di gioco e di gol ma ha fatto una buonissima fi­ menti la sua squadra potrebbe ra ora veste di nero. Non è an­ solo. In alcune circostanze tutto dal punto di vista fisico. squadra al San Paolo apparsa che tutti attendono, ma l'inver­ gura. La squadra di Scala gio­ veramente giocare un ruolo cora attraente e disinvolta co­ Maiiredi riesce a proporre tra­ Intanto però vinciamo. E que­ troppo sbilanciata in avanti e sione di tendenza sembra av­ ca tutto sulla velocita e sull'ar­ molto importante nel campio­ «Bene così «Come in FI me vorrebbero i suoi, ma i se­ me di buon gioco, che lascia­ sto mi sembra un particolare troppo lenta in difesa. Bene. viata. In difesa Jullo Cesar è dore del suoi giovani. Il bello è nato. certa comunque una co­ Ieri il tecnico lombardo ha tol­ gni del lifting iniziano pian pia­ no ben sperare e soprattutto non certo trascurabile. Dicia­ cronicamante lento, ma con che Minotti e compagni riesco­ sa: farà divertire il suo pubbli­ no a vedersi. Gigi Maiiredi, la to Luppi e Bonetti facendo en­ co. Buone le prestazioni di Loro solo ci vuole più raflrcddano, per il momento, i mo che la Juve è una signora De Marchi a fianco sembra un no a proporre buone trame, sua «guida», è sicuro che, tem­ trare De Marchi e ponendo ta­ Melile Grun. bellicosi spiriti dei detrattori ad gradevole ed elegante, che sta poco più sicuro. Meglio, molto cioè a trovarsi a menadito, po un mese, sarà brillante e at­ cendo giocare Galla col nume­ oltranza. Industriandosi per diventare meglio il centrocampo, sia in agendo su ritmi forsennati. La cronaca. Al 23, dopo un più furbi» coraggio» traente come non mai. Intanto ro sette a protezione della dile­ inizio di marca parmense, pas­ Intendiamoci, quella vista bella.E, come tutte le signore protezione della difesa che in . . Pressing, contropiede, raddop­ vince. Cosa che non guasta sa. Non solo, ha proposto a Di sa la Juve. Baggio batte un an­ ieri è una Juve ancora dimes­ interessanti, fa disperare . ma fase di impostazione. Baggio si pi, tattica del fuorigioco, tutto mal La Juventus di Maifredi Canio compiti diversi, prima di golo, Schillaci di testa manda sa. tuttavia e una squadra che si fa anche amare*. vede ancora poco, ma Fortu­ DAL NOSTRO INVIATO DAL NOSTRO INVIATO inizia il campionato con una «spalla» a Schillaci, poi di sup­ vorticosamente. Basti dire che la palla contro la traversa, al li­ in sette giorni ha saputo com­ Gigi Maifredi per la «prima» nato e Marocchi «macinano» per mezz'ora del primo tempo vittoria. Arriva al Tardini di Par­ porto a Baggio, poi addirittura mite raccoglie Napoli e scar- ••PARMA. Nevio Scala fa H PARMA Luca di Monteze­ ma e guasta la festa ad una piere alcuni significativi passi di campionato cambia ancora di laterale. L'ex laziale non se già molte palle. La Juve insom­ la Juve è rimasta imbambolata venta in rete. Al 61 i bianconeri l'anticonformista. Al fischio fi­ molo esce piuttosto provato squadra e una citta giunte per in avanti sul plano del gioco. formazione. In otto giorni, cioè l'è cavata male, ma soprattutto ma ha compiuto un piccolo di fronte a tanto ardore. Poi al­ raddoppiano con un rigore tra­ nale di Lanese chiede al suoi dalla sua prima esperienza da la prima volta alla massima se­ della condizione fisica e dell'a­ dalla deblace in Supercoppa la squadra, dopo un avvio an­ passo in avanti e comunque è la lunga ha avuto il sopravven­ sformato da Baggio per atterra­ giocatori di restare in campo. E dirigente juventino. «Ho soffer­ rie. Guadagna i due punti sen­ malgama. col Napoli (cui ha fatto seguito cora incerto è un po' cresciuta partita col piede giusto coi due to. Ma resta la buonissima pre­ mento dell'ex luvcntino da inizia con loro una breve disa­ to le pene dell'inferno - spiega za strabiliare, sfruttando so­ La strada da compiere è an­ il sucesso sul Taranto in Coppa . apparendo alla lunga più qua­ punti. disposizione della squadra di parte di Apolloni. All'87 Luppi mina della partita, sotto gli ap­ - ad ogni modo la squadra ha prattutto la malizia dei suol uo­ cora tanta. E Tacconi solilo Italia) l'allenatore bianconero drata e in certi casi più ispirata Al confronto della Vecchia Scala, che ha creato alcune •affossa» In area Osio. Rigore, plausi del pubblico, soddisfat­ compiuto qualche passo in rispetto alle due precedenti mini e la soggezione dei giova­ spirito brillante a fine partita ha compiuto una Incredibile Signora convalescente (e con limpide occasioni da gol. Pec­ traformato da Melli. to nonostante la sconfitta. Poi avanti e soprattutto ha centra­ Taflarel e compagni compio­ to l'obiettivo delia vittoria. Ce no alcuni giri di campo per ancora molto da lavorare, inu­ smaltire la fatica e il disappun­ tile nasconderlo, anche per­ Fermato Detari i rossoblu mostrano i loro limiti e allo stadio scoppiano le prime contestazioni to per la sconfitta nel giorno ché in campo ho notato molta ' del debutto in serie A. lentezza nella manovra, unita però a qualche sprazzo di bel •Abbiamo perso - commen­ gioco». E più difficile tomaie In ' •v::f,i;~.C c.-.w.'.r-.: ::: in.- ,,• \ » , ta poi Tanefiatore 'hegirspo* f testa con la Ferrari o con la Ju­ gliatoi - perché la Juve ha avu­ ventus? «La Juve, come la Fer­ to più esperienza e furbizia di rari - risponde Montezemolo - noi. E mi fermo qui». Scala si avrebbe bisogno di uno come . tappa la bocca per non com­ Senna, capace di tenere il pie­ m un mare cu guai mentare il comportamento de sull'acceleratore pigiato dell'arbitro che, nello spoglia­ "alla morte" dall'inizio alla li­ toio del Parma viene definito ne». Maifredi è rilassato. L» vit­ piuttosto incerto e comunque toria é sempre un bel tonico: «TI benevolo nei confronti della nostro - spiega - è stato 11 suc­ BOLOGNA-PISA Juve. «Ad ogni modo - prose­ cesso delle giocate singole, ab­ gue il tecnico emiliano - la biamo avuto di fronte una squadra che ha puntato tutto 1 CUSIN 6,5 1 SIMONI 6 mia squadra ha tenuto palla per settanta minuti su novanta. sul ritmo, mettendoci in diffi­ 2 VILLA 6 2 FIORENTINI 7 Non è male come debutto nel­ colta. Sul 2 a 0 abbiamo ri­ 3CABRINI 5,5 3 LUCARELLI 6 la massima serie. Ho visto al­ schiato molto, lasciando in cune cose buone, altre da mi­ mano agli avversari le redini 4BONINI 5,5 4ARGENTESI 6 gliorare. Comunque, a parte il del gioco. Completamente. Ad 5VERGA 5,5 0-1 5 CALORI 6 risultato, sono soddisfatto. An­ ogni modo, nel complesso, ho che perché ho realizzato due notato miglioramenti, con DI GIÀ 46' MARCATORE: 6 BOSCO 6 qualche buona accelerazione. 17'Piovanelli. importanti obiettivi: portare 6TRICELLA 5,5 7 NERI 6,5 molta gente allo stadio e far di­ Dobbiamo ancora lavorare e progredire molto. Fra un me­ I giocatori del . ARBITRO: Stafoggla 6 vertire il pubblico. I punti perla 7 MARIANI 5 BEEN 64' setto potremo mettere in atto Pisa esultano (Pesaro) classifica verranno. Tranquilli». dopola rete di Piovanelli 8NOTARISTEFANO 5 8 SIMEONE 6 al meglio tutti i nostri meccani­ NOTE: angoli 9-1 per il Bo­ La giornata di debutto del smi». Schillaci ha giocato, no­ realizzata direttamente LORENZO 46' 5 9PADOVANO 6,5 logna. Giornata calda, ter­ Parma in serie A si è svolta nel nostante la pubalgia. Oggi sarà su punizione 9WASS 5,5 reno in buone condizioni. LARSEN74' segno dell'entusiasmo, con a Forlimpopoll, In un centro dopo 17 minuti di 10DETARI 6 Spettatori: 20.000. Ammoni­ 10 DOLCETTI 6 qualche problema organizzati­ medico specializzato, per ten­ gioco. L'arcigna dilesa tare la guarigione lampo: «Spe­ ti: Padovano, Notaristefano, vo all'interno del Tardini, ma e il blocco di Lajos 11 POLI 6 11 PIOVANELLI 6,5 tutto sommato in maniera ro di giocare a Taranto (ritor­ Lucarelli, Villa e Argentesi Detari Impediranno 12VALLERIANI 12LAZZARINI tranquilla. I 20.500 posti erano no di Coppa, ndr). C'è concor­ poi qualsiasi reazione per gioco scorretto, Bosco occupati e un migliaio di per­ renza in giro. SI, ho sempre 13 BIONDO 13PULLO concreta del per proteste. sone sono rimaste fuori. paura di perdere il posto». Bologna di Scoglio 14ILIEV 16BOCCAFRESCA CW.G. QVV.G. DALLA NOSTRA REDAZIONE FRANCO VANNINI sempre più probabile il suo «taglio», ma la questione non è 1. GIORNATA BOLOGNA.È finita con la con­ re il rendimento del giocatore solo questa. Per di più adesso testazione a chi ha «costruito» magiaro, quindi togliendo di per il Bologna ci sono due con­ questo Bologna: il presidente mezzo il punto di riferimento secutive trasferte proibitive: a Corion! e il direttore sportivo del Bologna. Di una squadra Milano con l'Inter e a Genova CLASSIFICA CANNONIERI PROSSIMO TURNO Sogliono. che per di più ha sofferto in di­ con la Samp, oltre la trasferta RETI IN CASA RETI FUORI CASA . RET versi reparti con clementi che PARTITE Me. E davvero il Bologna ha so­ In Polonia per la «Coppa Uefa». SQUADRE Punti Domenica 16 Ore 16 si sono espressi mollo aldi sot­ stenuto un brutto match, legit­ Auguri! Gì. Vi. Pa. Pe. Fa. Su. VI. Pa. Pe. Fa. Su. VI. Pa. Po. Fa. Su. ing. timando il successo del Pisa to delle loro possibilità. A co­ Il Pisa ha dunque legittimato BARI-TORINO minciare da Mariani, che era che si è proposto tatticamente il successo muovendosi in INTER 2 1 1 0 0 3 0 0 0 0 0 0 1 0 0 3 0 + 1 CESENA-M ILAN stato un protagonista nelle alla grande nel primo tempo, campo tatticamente con acu­ FIORENTINA-SAMP precedenti partite, per conti­ JUVENTUS 2 1 1 0 0 2 1 0 0 0 0 0 1 0 0 2 1 mentre nella ripresa un po' «a me. Difesa molto chiusa, regi­ + 1 GENOA-ROMA nuare con Waas, Cabrini, e gli INTER-BOLOGNA mucchio» ha difeso il vantag­ strata da Argentesi alle spalle 1 1 altri. PISA 2 1 1 0 0 1 0 0 0 0 .. 0 0 0 0 0 + 1 JUVENTUS-ATALANTA gio propizialo da Piovanelli. di tutti e rapidità nel proporre il LAZIO-PARMA L'ha fatto costringendo l'avver­ Scoglio nel tentare di trovare contropiede. Un'arte che co­ ROMA 2 1 1 0 0 4 0 1 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 NAPOLI-CAGLIARI sario a una sola conclusione in una ragione alla sconfitta, so­ noscono assai bene il vispo 2 1 1 0 2 0 1 0 2 0 0 0 0 0 0 PISA-LECCE 45' nello specchio della porta: stiene che nel Bologna è «salta­ Piovanelli, l'arcigno Padovano, ATALANTA 0 0 0 te qualcosa e che tutto è stato al 32' Mariani, per il resto una il rapido Simeone, il faticatore aggravato da taluni vistosi er­ MILAN 2 1 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 pressione rossoblu confusa, Neri. rori. «Noi - ha continuato il tec­ senza spinta, imprecisa. SAMPDORIA 2 1 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 nico bolognese - dobbiamo I dati confermano che il Pisa TOTOCALCIO Il tecnico pisano Luccscu, non ha rubato niente. Nel pri­ continuare con la politica dei LAZIO 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 che mastica calcio da parec­ piccoli passi, applicandoci mo tempo i toscani segnano 3 reti KLINSMANN (In­ Prossima schedina chie stagioni, ha cavato fuori con grande intensità». un gol al 17' su punizione: toc­ NAPOLI 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 ter), nella foto. una mossa tattica importante, Fatto è che pure certi accor­ co di Neri per Piovanelli, la BARI-TORINO 1 • 1 0 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 - 1 2 CARNEVALE (Ro­ se non decisiva. In queste setti­ gimenti tattici nell'occasione barriera si apre e il numero un­ LECCE 0 0 CESENA-MILAN mane s'è latto un gran parlare dici in diagonale batte Cusin. ma) non hanno offerto alcun con­ TORINO 1 1 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 - 1 FIORENTINA-SAMP di Laios Detari, l'ispiratore. Il tributo: quel Tricella è parso La squadra di Lucescu confe­ 1 CANIGGIA (Atalan- trascinatore del Bologna nelle né carne né pesce. Insomma, ziona due palle gol per Piova­ CESENA O 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 - 1 ta) GENOA-ROMA contese di precampionato e all'improvviso il Bologna ha nelli e Padovano e colpisce EVAIR (Atalanta) INTER-BOLOGNA GENOA 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 - 1 nell'incontro di «Coppa Italia» messo a nudo quelli che sem­ con Neri un palo. Il Bologna O 0 0 AGOSTINI (Milan) JUVENTUS-ATALANTA con la Reggiana. Ebbene, Lu­ bravano problemi secondari. una sola palla gol al quarto 1 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 1 0 2 - 1 ccscu che ha un sano concetto In più occasioni si è accennato d'ora con Poli. Nella ripresa BARI 0 0 MELLI (Parma) LAZIO-PARMA NAPOLI (Juventus) di una certa «zona mista», ha che avendo in formazione un gran pressione bolognese che FIORENTINA 0 1 0 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 1 0 4 - 1 NAPOLI-CAGLIARI mésso in campo all'improvvi­ elemento di notevole caratura però si materializza con una BAGGIO (Juventus) PISA-LECCE so il ventitreenne David Fioren­ tecnica come Detari, c'era ne­ sola conclusione nello spec­ PARMA o 1 0 0 1 2 0 0 1 1 2 0 0 0 0 0 - 2 PIOVANELLI (Pisa) tini dicendogli di non mollare cessità di migliorare il com­ chio della porta dopo oltre VOELLER (Roma) BARLETTA-ASCOLI BOLOGNA 0 1 0 0 0 1 0 0 . 1 0 1 0 0 0 0 0 - 2 neppure un istante Detari. Il plesso con due acquisti. Dopo mezz'ora, autore Mariani da 25 SALSANO (Roma) MODENA-FOGGIA giovanotto ha eseguito alla la partila di ieri questa è una metri: nessuna degli ospiti, CAGLIARI 0 1 0 0 0 3 0 0 1 0 3 0 0 0 0 0 - 2 INVERNIZZI (Samp- CASALE-EMPOLI perfezione la direttiva riuscen­ esigenza. Anche col Pisa Ilievè preoccupati di difendere il SPAL-TREVISO do nell'impresa di condiziona­ Unito in panchina, appare vantaggio. Le cbsiillcl» di A • 8 sono datante dal computer. A parila di punti tiene conto di: 1) Media Inglese; 2) Dillerenza reti; 3) Maggior numero di reti latte: 4) Ordine alfabetico doria)

l'Unità Lunedi 26 10 settembre 1990 All'Olimpico quattro gol giallorossi ai fantasma viola che pagano pesantemente le partenze di Baggio e Battistini e il modulo tattico SERIE A allegro del brasiliano Lazaroni. Trascinati da un eurogol del tedesco CALCIO i romanisti straripano con Salsano e due volte con l'ex napoletano

ROMA-FIORENTINA

1 ZINETTI 6 1LANDUCCI 5 2 TEMPESTILA 6 2DELL'OGLIO 4 3CARBONI e 3PIN 4 4 PIACENTINI 6 4DUNGA 5,5 5ALDAIR 6,5 4-0 5FACCENDA 5 6NELA 6,5 MARCATORI: 17' Voeller. 6MALUSO 5 7 DESIDERI 5,5 41' Salsano, 61' Carnevale, 7LACATUS 4 64' Carnevale. 8SALSANO 6,5 8ZIRONELLI 4 ARBITRO: Rosario Lo Bello Abbraccio tfl GEROLIN77' 8V VASCOTT046 8V gruppo per di Siracusa 9VOELLER 7,5 NAPPI 54' 6 igiaUotossi NOTE: Giornata calda, ter* dopo II gol 10 GIANNINI 6 reno in buone condizioni. 9B0RG0N0V0 4 di Salsano 11 CARNEVALE 6,5 Ammoniti: Maluscl e Pln per 10FUSER 5 Sotto, Carnevala 12 ALIDORI gioco scorretto. Spettatori 11 DI CHIARA 5,5 supera Landucd 50.393, per un incasso tota­ e a destra, 13 PELLEGRINI 12 MAREGGINI le di lire 1.251.702.000. mentre regala 15 DI MAURO 13FIONDELLA la sua magia ai tifosi \im&*i»***uxMw* 16RIZZITELLI 15 BUSO Con Voeller è Carnevale

aveva anche modo di tentare Microfilm qualche sortita in avanti; in Lazaroni CecchiGorì «Così mi sono mezzo, Piacentini era il solito 14': punizione di Carboni da 25 metri, Landucd in tuffo devia •trattore» efficace su Di Chiara, liberato sul palo e quindi in corner. Desideri si salvava per la scar­ «Inesperti «Ho paura 17': Roma in vantaggio con uno splendido gol di Voeller. Da sa verve di Zironelli e Salsano daU'incubo un 'azione sulla destra Salsano-Carboni, Desideri crossa per il te­ si metteva in evidenza per e senza dobbiamo desco che in girata al volo infila la porta viola qualche iniziativa rilevante, mondiale» 33': prima conclusione della Fiorentina: Fuser prova il tiro da 30 imitato talvolta dall'altro ex metri, Zinettipara a terra doriano Carboni. Poco presen­ fantasia» rinforzarci» 34': errore di Aldair in disimpegno, lacatus ruba palla e mette al te Giannini, volonteroso ma scarsamente concreto Carne­ STEMMO NUMMI centro dove Borgpnovo e antiopotodaTempestillL WM ROMA. Quattro gol sul ••ROMA. Un pomeriggio da 41*: azione in velocita Piacentim-Voeller, l'attaccante mette Sai- vale nel primo tempo, ci ha pensato Voeller a fare Inizial­ groppone, un bruito modo di buttare, per Mano Cocchi Gori» •• ROMA. Fin troppo tacile sano in condizione di tirarea colpo sicuro: 2-0. iniziare la sua avventura nel nuovo presidente della Fioren­ 54': si (a male Vascotto, che ha sostituito da appena 9 minuti Zi- mente la differenza col suo dire che il primo glomo di •eurogol» in cui taluno ha volu­ campionato italiano. Seba­ tina. Quattro gol che aprono la scuola, come aveva definito ronelli, Lazaroni lo cambia con Nappi e termina le possibilità di stiao Lazaroni ci pensa su e stanza delle paure e pure, a fi­ effettuare cambi. to ravvisare un sospetto off-si- Ottavio Bianchi questa -prima» de: Voeller, in giornata di gran­ trova, nel passato, solo un'altra ne partita, la stoccata del colle­ di campionato con la Fiorenti­ 56': anche Neìa arriva al tiro, Landucd para in tuffo. giornataccia simile: «Con il ga giallorosso. «A Cecchi Gori 61': Matusa trattiene in area Voeller per la maglia. Lo Bello con­ de vena, ha poi messo la zam­ na. ha fatto tutti contenti in ca­ pa anche negli altri tre gol gial­ Brasile rimediai una sconfitta invidio solo gli incassi», ha det­ sa romanista. Ma c'è anche la cede il rigore che Carnevale trasforma analoga contro la Danimarca. to Viola, alludendo ai suoi in­ 64': Carnevale concede il bis con un rasoterra su assist di Voeller, lorossi, lasciando pure a Car­ consapevolezza che nel bel nevale l'onore di calciare un ri­ Ma un gol, almeno, riusammo troiti di produttore cinemato­ cominciare della Roma c'è sta­ è il4-0 definitivo che chiude l'incontro. a farlo». Le quattro sberle del grafico. Cecchi Gori è amareg­ 82': Landucd a vuoto, ma Cerol/n sbaglia h quinta rete. gore che lui stesso si era ta la collaborazione di una Fio­ furbescamente procuralo. A debutto fanno male, ma il tec­ giato, ma assolve tutti, a co­ rentina che, dopo 8 gol-gioiel­ sua volta Carnevale, rinfranca­ nico brasiliano cerca di rica­ minciare dall'allenatore. «La­ lo di Voeller. si * accartoccia­ marci su alibi che si chiamano zaroni non ha colpe. È stara FRANCESCO ZUCCHINI to proprio sul campo in cui esi­ la, Uno a diventare un muc- bì d celebre «vaffan...» a Vicini gioventù: «Gli sbagli commessi una giornataccia. Certo, peg­ chiettcì.di cenere. 0 •maestro*, dalla Fiorentina sono dovuti gio di cosi non poteva andare. ••ROMA. La maglia viola nu­ be stata gloria anche per gente che di fronte a squadre ancora che gli costo iFposto irt Nazio­ quel Bianchi che dopo un an­ quindicina d'annMa: protago­ ropeo col Benne*. Ottavio soprattutto all'inesperienza. La Un brutto esordio». U presiden­ mero 10 che hi di Roberto Bag­ con meno pretese. Lazaroni più rodate della Roma di ieri lo nale, dopo tre minuti è andato no di riposoobbligato , è torna- nista la Fiorentina al completo Bianchi, al rientro dopo una Roma ci ha punito duramente, te viola cerca di tenere a galla gio ora la indossa Diego Fuser, aveva impostato «alla brasile!- sfascio avrebbe assunto di­ a segno di nuovo, rugando per lo m panchina, elogia quindi non escluso (ci manchereb­ stagione di eremitaggio a Ber­ come sanno fare le grandi una barca che già appena onesto pedalatore ripudiato ra» la sua povera creatura, ma mensioni inimmaginabili. ora i dubbi su un suo inesora­ gli allievi, ma la capire che c'è be) il signor Sebastiao Lazaro­ gamo profumatamente pagata squadre. Determinante è stalo mollati gli ormeggi comincia a da Arrigo Sacchi. Ed è questo il dalla linea difensiva - da sini­ Gli uomini di Bianchi hanno bile appannamento. A quel ancora parecchio lavoro da ni il quale dopo il disastro del dal Napoli, adesso avrà modo il gol di Salsano: ci ha messo fare acqua. Incalzato, pero, primo flash su quanto resta stra a destra Faccenda, Malu­ preso il comando delle opera­ punto, mancavano 26 minuti sbrigare: «È una bella vittoria, suo Brasile al Mondiale deve di lavorare con la massima se­ KO. Una sconfitta allarmante? non nasconde le paure: •Dob­ della Fiorentina del dopo-Pon- sa, Pin, Dell'Oglio, con Dunga zioni in pochi minuti pur non alla fine, com'era naturale la ma non cambia granché: sia­ comunque essersi dotato di di­ renità. len peraltro la sua Ro­ Non credo, anche perché co­ biamo nnlorzarci. A centro­ tello: poco o nulla, come a dire poco avanti a presidiare l'im- potendo dispone ancora di un Roma ha tirato il fiato, ma an­ mo ancora all'Inizio. Non biso­ screta corazza. Gli servirà. ma proprio non poteva esi­ nosciamo i nostri limiti. CI campo ci manca qualcosa. Po­ che al peggio non c'è mal fine. presidiabile - lino al centro­ Giannini in condizioni accetta- che qui ha finito per sfiorare la gna illudersi, nel campionato Naturalmente, la Roma rin­ mersi dall'andare a segno al­ manca un uomo di fantasia a ca fantasia, alle punte arrivano Il signor Cecchi Cori, neopresi­ campo (Zironelli, Di Chiara. bill, né di un Desideri formato- quinta rete addirittura col vec­ italiano ogni domenica si apre grazia: per iniziare il campio­ meno quattro volte: va bene la centrocampo, e poi c'è il di­ poco palloni giocatili. Il no­ dente nonché noto produttore Fuser) e all'impalpabile attac­ Radice. Tuttavia la difesa era chio Gerolln. contro questa e chiude un capitolo. Oggi ho nato col sorriso sulle labbra av­ forma strepitosa del suo tede­ scorso-esperienza. In settima­ stro obiettivo, si sa, era Valdo. cinematografico, si è visto ahi- co costituito in teoria da Laca­ pochissimo impegnata. Tem­ Fiorentina era difficile astener­ visto comunque una buona versario migliore non poteva sco Rudi Voeller esaltato dalla na lavorerò soprattutto sul pia­ Ci pioveremo ancora, ma è lul scorrere davanti al naso tus e Borgonovo, non ha avuto pestili! anticipava sistematica­ si dal compiere i propri doveri. Roma: abbiamo latto un passo capitare. Per Nela e compagni vittoria al Mondiale, okay pure no psicologico, per scuotere i una strada difficile. È più ab­ una pellicola lunga novanta che rispostedesolanti . In ritar­ mente Borgonovo e un Aldair Ma intanto sugli spalti si era in avanti rispetto • mercoledì è stato infatti poco più di un al­ per le prove dei •nuovi» (so­ ragazzi. Questi quattro gol van­ bordabile il mercato italiano. minuti che mai avrebbe voluto do di forma Dunga, nessuno è elegante e un po' svagato ba­ scatenato l'entusiasmo. Ades­ scorso con II Foggia. C*è stata, vedere, un film catastrofico co­ lenamento in vista di Foggia prattutto Aldair), ma contro gli stava per annullare gli isterismi no dimenticati in fretta». Qualcuno arriverà: e una pro­ sembrato in grado di tenere in so il pericolo giallorosso si soprattutto.più continuità. La me quelli che andavano per la (Coppa Italia) e Genoa e so­ undici fantasmi viola visti all'o­ fini a se stessi di Lacatus; Nela. messa». CS.B. piedi la baracca e c'è da dire chiama illusione. cosa più bella? L'applicazione maggiore nelle nostre sale una prattutto del doppio match eu­ pera ieri all'Olimpico ci sareb­ nella nuova veste di libero. DSB. di tutti i giocatori: significa che c'è voglia di crescere. E questa. sono convinto, è la strada giu­ sta per trascinare la gente allo I donarli di Boskov, privi di cinque titolari sono riusciti L'Atalanta ha inaugurato l'era del post-Mondonico con un successo stadio. Il tifo di ottantamila persone sarà un'arma in più a piegare con fatica il Cesena. Annullata una rete a Cerezo Subiti due gol nella ripresa il Bari ha perso la testa: due espulsi non indi/ferente». Fra gli allievi, un buon voto ha racimolato, con l'uno-due messo a segno in appena tre minuti. Andrea Carnevale. L'attaccante giallorosso è Ira Metà squadra, due punti Riecco Caniggia Mundial gli ottimi a sbucare fuori dagli spogliatoi. Una busta con la rio per Marassi, uno stadio che non è praticamente mai esistito. maglia ripiegata con cura: «La è rimasto in •emrgenza mun- Unica occasione da gol nell'arco farò Incorniciare», lo status- SAMPDORIA-CESENA dial» per più di due anni. Le ATALANTA-BARI dei 90 minuti quella al quarto symbol del momento nell'altra scorie di «Italia 90» non si sono maria il teletono portatile: -Or­ d'ora del primo tempo quando 1 PAGLIUCA 65 1 FONTANA 6.5 latte sentire In campo. Boskov, 1FERRON 6.5 1 DRAGO 55 mai lo porto sempre dietro», un mese fa, parlava di nazio­ un'incertezza di Bighardi ha dato Carnevale racconta una dome­ 2MANNINI 6.5 2CALCATERRA 5.5 nali distrutti da Vicini, guarda­ 2CONTRATTO 6.5 2 DI CARA 55 via libera a Raducioiu il quale ha nica che si terrà stretta a lungo: 3 BONETTI 55 3 NOBILE 5.5 va preoccupato i suoi mo­ 3PASCIULLO 6.5 3CARRERA 6.5 pero graziato Fcrron con un de­ V #% schettieri, Vialli, Mancini, Pa- bole e innocuo rasoterra. Scam­ •Prima di tutto devo ringraziare 4 BONACINA 6 4TERRACENERE 6 Voeller. il rigorista è lui, pero 4 PARI 5 I HD 4 ESPOSITO 6 ghuca e Vierchowod. Solo il pato il pericolo, l'Atalanta ha DELBIANC07V primo sta pagando dazio, con 5BIGLIARDI 6 2-0 GERSON79' s v. ha voluto che sul dischetto ci 5VIERCHOWOD 6 1 ™w avuto una prima fiammata alla andassi io. Ho segnalo, e final­ soste prolungate ai box. Gli al­ MARCATORI: 48' Caniggia, 5DE RUGGERO 6 mezz'ora ma da buona posizio­ 6LANNA 6.5 MARCATORI: 5BARCELLA 6 6PROGNA 6 5S' Evalr mente sono riuscito a sbloc­ tri tre invece hanno rabbia in ne prima Catelli ha spedito in 7INVERNIZZI 7 49' Invernizzi. TURCHETTA 59' corpo e voglia di rivincita e ieri 7STROMBERG 6.5 6BRAMBATI carmi. E tre minuti dopo è arri­ ARBITRO: Coppetelli curva e poi Bonacina sulla schie­ ARBITRO. Squizzato 6JOZIC 6 sono stati i migliori in campo, 8 CATELLI 7 di Tivoli 7 COLOMBO 5 5 vato il bis, roba quasi non cre­ 8CEREZO 6.5 soprattutto Mancini, onnipre­ na di un avversario. Il primo tem­ derci. Aspettavo da tre mesi 9 KATANEC 6 di Verona < 7PIERLEONI 5 sente nelle azioni importanti DEPATRE71' s.v. NOTE: Cielo sereno, terre­ 8 CUCCHI 6 po è in pratica terminato su que­ questo momento. Sono uscito NOTE: Giornata calda, ter­ della Sampdoria e ispiratore 9EVAIR no in buone condizioni. 9RADUCIOIU 5 5 sto sciupio di occasioni, In un dal Mondiale a pezzi, per un 10 MANCINI 7 BPIERACCINI 5 6.5 Spettatori 20mila. Ammoni­ reno In perfette condizioni, del gol di Invernizzi, con una inevitabile nulla di latto. attaccante essere sostituito 11OOSSENA 6 9AMARILDO 5 discesa irresistibile sulla destra 10PERRONE 6.5 ti: Cucchi, Bonacina per SCARAFONI79' sv spettatori 22mlla. Angoli: 6 gioco scorretto; Maiellaro L'assalto e stato rimandatoa l due volte e poi finire in panchi­ 12NUCIARI a 5 per II Cesena. Ammoniti: 10GIOVANNELLI 6 e un cross passo per Katanec. PORRINI85' S.v. 10 MAIELLARO 5 5 na è una brutta storia. Perdi fi­ per proteste. Al T8 espulso secondo tempo, dove i nerazzur- Esposito, Katanec e Jozlc. Lo jugoslavo si è fatto nbattere 11 JOAO PAULO 5 ducia in te stesso, soprattutto. 130ALUIGNA 11 CIOCCI 6 5 la conclusione (e in più è fra­ 11 CANIGGIA 7 Cucchi per intervento fallo­ n han fatto fuoco e fiamme Già e io avevo proprio bisogno di 12 ANTON IOLI nato addosso ad Esposito, fa­ 12GUERRINI so su un avversario non in 12ALBERGA dopo tre minuti è arrivalo il gol 14CALCATERRA possesso di palla; al 90' ritrovarmi. Piuttosto, ci tengo a 13FLAMIGNI cendo reclamare il fallo ai ce- 13 MONTI 13AMORUSO del vantaggio Evair imbecca 15LUPO senati) ma sulla respinta Inver­ espulso De Ruggiero per con un bel lancio smarcante Ca­ rispondere a un signore (Fer­ aver atterrato Caniggia. 15 Di GENNARO iamo?) che a Napoli ha detto 14GELAIN nizzi con un bolide d'esterno 16RIZZOLO niggia che entra in arca e batte cose parecchio inesatte sul destro non ha avuto pietà di Drago con un preciso diagonale. Fontana. mio conto. Questo signore, Raddoppio sdorato all'8' con un to con spiccato senso del gioco che non vale la pena nomina­ SERGIO COSTA mazione di Lippi si è sciolta al E il «new deal» arbitrale? GIANFEUCC RICEPUTI velocissimo contropiede del tan­ sole di Genova, e non è più nu- e della posizione, dotato di toc­ re, ha affermato che sono an­ Sguizzato è andato benino, li­ dem Perrone-Caniggi» e tao sclta a rimontare,disperdend o •• BERGAMO Con dieci minu­ applauso. Sul campo, a fare la co pulito e lancio sapiente. A dato via da laggiù perchè non •i Boskov l'aveva detto in Unione Sovietica da tre giorni mitando al massimo le perdite cross dell'argentino che si perde anticipo- >Non voglio spettaco­ per la gara di mercolerdl a Mo­ i propri sogni sul prato di Ma­ ti di spettacolo della premiata differenza, ci aveva appena pen­ una simile Atalanta il Ban non avevo più coraggio. La verità è rassi, verde ma irregolare, di tempo, ma ha lasciato al di poco sul (ondo Ma il 2 a 0 tar­ che ho voluto ricominciare da lo, ma solo sostanza, mi basta sca contro la Norvegia. quanto a desiderare nel ravvi­ ditta Canlggia-Evarr, l'Atalanta sato la coppia sudamericana a ha contrapposto molto. La squa­ vincere, come non conta». Una Sampdorìa monca, lon­ sconnesso a dismisura, al pun­ da solo pochi minuti Al 56' Ca­ un'altra parte. E queste cose le to di ricordare in certe zone sare i fuorigiochi. E il massimo ha steso il Ban inaugurando con coronamento, per la soddisfa­ dra di Salvemini ha giocato t*n Istruzioni precise, che la sua tana parente di quella disegna­ probabilmente lo ha raggiunto una vittoria l'era post Mondoni- zione di Frosio. di una prestazio­ discreto pnmo tempo control­ niggia sguscia come un'anguilla fanno solo le persone decise». banda ha seguito alla lettera. ta da Boskov in estate, ma suf­ l'altro grande •green» malato, il tappeto di San Siro, e tale da (anche per colpa del suo co. Era anche la prima partita ve­ ne collettiva di ottimo livello. lando con una difesa ordinata dalla guardia di Brambati eviene Prigioniero ancora di un La squadra lo ha accontentato, ficiente comunque a battere guardialinee) annullando un steso in piena area Rigore netto badando solo al fine ultimo, il un Cesena troppo leggero e ri­ far gridare allo scandalo Man­ ra dopo la scomparsa di Cesare Un'Atalanta insomma già in sa­ un avversano ancora in fase di portoghese dal quale non rie­ cini a fine partita, inviperito ne­ gol a Cerezo a tre minuti dalla Bortolottl e, più che in occasione lute e pronta anche per il prossi­ carburazione Non appena però trasformato da Evair con un ra­ risultato, senza fronzoli inutili nunciatane I romagnoli, ec­ fine. Il brasiliano ha raccolto sce ancora a sganciarsi, Aldair ricami che non fanno classifi­ cessivamente timorosi dal bla­ gli spogliatoi per il vergognoso delle due reti, il momento più mo difficile Impegno europeo l bergamaschi hanno premuto soterra che spiazza Drago. La si aggrappa alle quattro parole una respinta di Fontana e ha ca. Cerotti e stampelle non sone dell'avversario, hanno (definizione sua) stato del ter­ toccante e stato certamente tra dieci giorni con la Dinamo sull'acceleratore, nelle retrovie partita finisce praticamente qui. d'italiano che ha imparato per reno del gioco. messo dentro di testa. Proba­ hanno fermato la Sampdona, cercato fin dall'inizio di limita­ Zagabna. A completare il be- biancorosse si sono aperte falle L'Atalanta è appagata, mentre il raccontare U suo debutto nel bilmente era in posizione re­ quello in cui la curva Nord, inter­ che parte con il piede giusto, re i danni, aspettando gli av­ L'eredità mondiale si fa sen­ rompendo per una volta i soliti neaugurante quadro si può ag­ vistose e per Drago sono stati do­ Ban oltre alla partita perde an­ nostro campionato: «Tutto bel­ nonostante l'assenza di cinque versari e senza affondare i col­ tire. Spalti ordinati, ma fondo golare, ma Sguizzato ha detto no, chiudendo il match subis­ cori demenziali, ha alzato il gri­ giungere la scoperta del venten­ lori. Spento Maiellaro. sotto tono che la calma terminando in 9 lo il Ufo. la Roma, la vittoria. É locatori. Viali), Pellcgnni, pi. e alla fine questa loro con­ erboso pieno di problemi, un staio un bel cominciare. Ma dotta di gara è stata fatale. Su­ brutto segno, che potrebbe far sato di fischi dal pubblico do­ do «Cesare Cesare'» cui si è unito ne ex perugino Catelli, un cen­ Joao Paolo, nulla più che volon­ per le esplusioni di Cucchi e De Eombardo, Branca, tutti infor­ nano. ora non montiamoci la testa». tunati, e MikhaiUchcnko. già m bito il gol di Invernizzi, la for­ presagire un altro lungo calva­ tutto lo stadio in un prolungato trocampista di sicuro affldamen- teroso Raducioiu, in avanti il Bori Ruggiero. l'Unità mmmmmawmmam Lunedi IO settembre 1990 27 Verona-Messina. Nella gara d'esordio nella serie cadetta i gialloblù con una doppia faccia: primo tempo incolore SERIE ripresa vincente grazie all'ottima prestazione dell'anziano CALCIO campione che rivive in provincia i successi del passato

Zeffirelli: ANCONA-BARLETTA l-O «Essere ANCONA: Mista. Maccoppi, Lorenzini. Bruniera, Deogra- anti-juventini Un risultatoco n il trucco tias, Ermlnl. Messersi' (73' Turchi), Minaudo. Tovalien, Vecchiola (90' Fontana), De Angeli». (12 Rollandl, 15 De è un dovere» Jullls.16Bertarelll). BARLETTA: Misefori, Rocehlglani. Tarantino. Strappa, Sonili, Gabrieli, Signoroni. Gallacelo, Pistella, Bolognesi (88' Antonacci), Pirozzi. (12 Borgia, 13 Colauttl, 14 Farris, n regista Franco Zeffirelli (nella loto) continua la sua «cro­ 15 Carrara). ciata! contro la Juventus, •ti mio anti-iuventinismo è una reli­ Molta fatica e un Fanna super ARBITRO: Berlin di Padova. gione, un atto di fede per tutto il male che questa società ha RETI: 48' Tovalieri su rigore. tatto al calcio Italiano». Zeffirelli. in tribuna per assistere alla NOTE: angoli 2-1 per l'Ancona. Ammoniti: De Angells, Er­ prima trasferta della Fiorentina impegnata all'Olimpico con LORINZOROATA sto che all'inizio ha faticato a di fronte agli intraprendenti av­ pre sulla sinistra, questa volta mlnl, Gallacelo e Turchi per gioco scorretto, Pirozzi per la Roma, appena arrivato da Los Angeles e ancora sotto ef­ trovare le opportune contromi­ versari. Ma all'improvviso nella pero colorato da un cross pen­ proteste, Tovalieri per essere uscito dal terreno di gioco fetto del «jet-leg», non ha rinunciato alla consueta polemica •JB VERONA. Come il vino, più somma: farraginoso e mal di­ andando a esultare sotto la curva. Spettatori: 5 750, per sure di fronte ad un Messina ripresa cambia la musica: mi­ nellato a centro area sul quale un incasso di 74 milioni e 800.000 lire. quando gli viene richiesto un giudizio sulla squadra bianco­ invecchia e più diventa buono: sposto tatticamente nel primo ster Fascetti toglie una punta Pellegrini deve solo darci co­ nera, benché, in vista del suo prossimo inserimento nel con­ ben disposto in campo da Ma- Piero Fanna. 32 anni, cinque tempo, spietato e vincente nel­ terazzi con le due punte Proltl (Lunini) e mette dentro un di­ modo di piatto destro. Per il siglio direttivo della Fiorentina, gli sia stalo chiesto di evitare scudetti vinti tra Juve, Inter e ASCOLI-MODENA 3-0 qualunque commento relativo alla Juventus. Intanto, non la ripresa ma, appunto, grazie e Traina brave ad incunearsi fensore (Polonia). La nuova Messina e il colpo del ko. E il smentisce le voci che lo vogliono accanto a Cecchi Cori. «La Verona, ala tornante alla ma­ soprattutto al suo carismatico nell'area veronese sui ripetuti disposizione ha il pregio di da­ Verona dilaga: segna facile Pu­ niera antica, nella ripresa ASCOLI: Lorieri, Mancini, Benetti. Marcato. Alolsi, Pergo- mia investitura non è ancora avvenuta. Ma ci saranno svilup- capitano che tra l'altro fino al­ inviti di un mobilissimo Cam­ re più spazio alle brucianti in­ sceddu ancora in azione di •prende per mano» la squadra l'ultimo è rimasto in forse per llzzi, Sabato, Casagrande (87' Buglardini). Giordano. Ber­ i compatibilmente ai miei impegni di lavoro: Cecchi Cori biagli!. Persino, al 23' c'è l'oc- cursioni di Fanna sulla fascia contropiede su invito di Pelle­ e con uno straordinario gol e un guaio muscolare che lo sinistra. Un tranello tattico nel nardin) (83' Cavaliere), Cvetkovic. (12 Bocchino, 13 Fusco, Ka salvato la società, mettendo insieme i pezzi che ha potu­ casionissima sui piedi di Proni grini. E comunque una puni­ 16Splnelll). to. Ora l'attende la ricostruzione». alcune belle giocate trascina, aveva tenuto fermo per dieci quale il Messina casca inge­ zione fin troppo severa per i si­ MODENA: Ballotta, Cri iti, De Rosa (71' Gaspanni), Cap­ in pratica da solo, il Verona giorni. Al di li del recupero in lanciato in contropiede da un nuamente continuando, sfron­ ciliani che pagano caro la loro pellacci, Preslccl, Torrisi. Bonaldi, Bosi (66' Patta), Pelle- errore di Pusceddu. Rimedia Incidenti nei La prima di campionato nel verso una vittoria alla fine larga extremis di Fanna, comunque. tato, a spingersi in avanti e cosi ingenuità. «Ci servirà da lezio­ Xrini. Sacchetti, Brogl. (12 Meanl, 14 Minozzi, 16 Nitli). nuovo a Ro­ nel punteggio ma sudatissima, questo Verona che fin d'ora si Gregori alla disperata. Il portie­ prestando il fianco al contro­ ne» ha detto Materazzi. RBITRO: Frigerio di Milano. re poi è fortunato al 29' quan­ RETI: 30' Cvetkovic. 68' Casagrande (rigore). 76' Casa- dopopartita ma non è slata esente dagli specie alla luce di un primo candida fra le squadre che piede scaligero. Al 47' Fanna Verona, per contro, gratifi­ tempo nel corso del 'quale il do una sventola di Bonomi grande. di Roma Incidenti del dopo partita. puntano senza mezzi termini fa tutto da solo: parte dalla tre cato ben oltre i suoi menti: c'è NOTE: angoli 3-2 per l'Ascoli. Ammoniti: Sabato, Chitl e Dopo circa un'ora la fine Messina aveva addirittura sfio­ alla promozione, è attualmen­ dalla distanza colpisce l'incro­ quarti, salta in bello stile un ancora molto da sistemare in marcato per gioco scorretto. Lorieri per ostruzionismo. e Milano dell'Incontro tifosi gialloros- rato a più riprese il vantaggio te in formazione d'emergenza cio dei pali. E arriva un palo paio di avversari e davanti ad Spettattori: 6.000. ' si e suppoiter viola hanno vista di un campionato che i mancandolo solo per la poca per le assenze dei due difenso­ anche per il Verona su puni­ Abate infila il portiere con un nuovi dirigenti, dopo la caccia­ mmmm—mmm^^^mmmmm dato vita a violenti tafferugli. determinazione dei suoi attac­ ri, Bianchi e Rossi e del centra­ zione di Magrin al 38'. irresistibile diagonale a mezza Un giovane fiorentino, Mas­ ta di Chiampan. vogliono che AVELLINO-BRESCIA l-O canti. vanti Gritti. Questo a parte, è un Verona altezza. Al 58', il raddoppio, sia quello dell'immediata risa­ simo Barluzzi di 20 anni, ha ricevuto una sassata su di un Un Verona a due facce, In­ Forse è stato anche per que­ analogo spunto di Fanna sem­ labbro ed è stato giudicato guaribile in dieci giorni. A Milano pur sempre in chiara difficolta lita in serie A. AVELLINO: Amato, Ramponi, Vlgnoll, Ferrarlo, Mlggiano, una decina di carabinieri sono rimasti contusi in seguito a Plscedda, Celestini, Sorbello (89' Raimo). Battaglia, Ci- una sassaiola tra tifosi del Milan e del Genoa, svoltasi nei nello (70' Volzattorm), Fonte (12 Brini, 13 Franchini, 14 pressi dello stadio di Sa Siro dopo la partita. I giovani sono Cimmlno). BRESCIA' Zaninelli, Camascioli. Bortolottl (85'Miglloli), ruggiti e risulta che nessuno sia stato fermato. Ascoli-Modena. Il centravanti brasiliano è la vera sorpresa in casa bianconera: Bonometti. Del Piano. Luzzati, Merlo, Marangon (46' Va- lodi), Giunta, Masollnl, Ganz (12 Gamberinl, 13 Pecoraro, Nella prima Espulsioni e ammonizioni segna due gol e trascina la squadra di Sonetti al successo 15 Testa). per la prima giornata del ARBITRO: Fellcanl di Bologna di campionato campionato '90-91. Ieri, su i RETE: 9'Cinello nove campi della serie «A» NOTE: angoli: 4-3 per l'Avellino. Ammoniti: Fonte, Cama­ già 5 espulsi sono stati espulsi cinque gio­ scioli e Bortolottl per gioco scorretto; Plscedda per prote­ e 30 ammoniti catori: due per doppia am­ ste. Spettatori. 10rnila. monizione (Bruno del Tori- mmmmammmm^m^mmm^m 00 e RUOtOlo del Genoa) e Il ritorno di Casagrande FOGGIA-COSENZA 5-0 tre espulsi direttamente dal­ l'arbitro (De Paola del Cagliari. Cucchi e De Ruggero del Ba­ FOGGIA: Mancini, List (84' Grandini). Codlspoti. Manico­ ri) . I direttori di gara sono stati costretti ha sventolare per 30 ROBKRTO CORRADBTTI appoggio al lucido Bernardini, dell'Ascoli veniva stretto in che si faceva deviare in angolo ne, Pedalino. Napoli, Rambaudi, Picasso (68' Porro), volte il cartellino giallo. La partita nella quale si sono regi­ e lo sgusciarne Cvetkovic in area tra due difensori, ma l'ar­ la conclusione. Balano, Barone, Signori (12 Zanagara, 14 Bucaro, 16 Ca­ strate il maggior numero di ammonizioni è stata Bologna-Pi­ M ASCOLI. Ed ecco l'Ascoli sato evidenti limiti in difesa avanti, bitro faceva proseguire. Al 68° un lungo lancio del sale). sa diretta dall'arbitro Srafoggia di Pesaro, con sei giocatori delle grandi occasioni, nella (ma c'è da considerare che il Insomma, passando alla Il gol ascolano giungeva al solito Cvetkovic che pescava il COSENZA: Tontlnl, Marino, Tramezzani. Catena, Storia­ segnati nella lista dei «attivi»; tridente bianconero è un'arma to. De Rosa, Galeazzi, MHeti, Vivarini (50' Porfido), Noce- nuova veste firmata Nedo So­ cronaca, poche volte i canarini 29 con Cvetkovic che si inseri­ veloce Pergolezzi in area. Patta ra (63' Aimo), Manilla (12 Micalla, 13 Compagno. 14 Di netti, che stilista non è ma grin­ micidiale per la zona) ed è ap­ sono riusciti ad impensierire re tra i difensori gialloblù per lo mandava a terra ed il rigore Cintio). Un tifoso Un accoltellamento subito parsa meno concreta che nelle veniva realizzato con freddez­ dopo la fine della partita toso tecnico. La squadra bian­ Lorieri. raccogliere un lungo invito di ARBITRO: Chiesa di Livorno. conera si è riproposta alla «pri­ precedenti occasioni anche in za da Casagrande. L'Ascoli RETI: 19' Balano. 47' Rambaudi, 63' Baiano, 72' Rambau­ del Lecce Lecce-Napoli. Fuori delio- fase offensiva. I gialloblù non Allo* e all'I 1°. due punizio­ Marcalo e realizzava solo da­ di, 64'List. stadio il tifoso leccese Vin­ ma» in cadetteria con tutte le continuava a spingere con un accoltellato sono riusciti a sfruttare a dove­ ni di Casagrande andavano ad vanti al portire Ballotta. Al 34° Modena completamente fra­ NOTE: angoli 8-1 per il Foggia. Espulso al 43' Ranzanl, al­ cenzo Barletta, 17 anni di credenziali per ben figurare e infrangersi sulla barriera, poi Pellegrini sparava al lato sulla lenatore del Cosenza. Ammoniti' Napoli, Signori, Sterga­ Ceglic Messapico (Br). è re la loro velocita per «infilare» stornato ed al 76°, su angolo di fuori lo stadio recitare un ruolo da prima at­ il pacchetto arretrato dei bian­ Giordano di tacco (15°) sug­ destra di Lorieri ed al 38° una to, MHeti, per gioco scorretto: Rambaudi e Nocera per stato circondato dai tifosi trice. Non che in sette giorni la Giordano, ancora Casagrande proteste. Spettatori iSmila. coneri. Ritocchi in casa bian­ geriva il tiro, di poco al lato, di punizione di Tonisi, deviata inzuccava in rete. All'85° era il del Napoli e colpito da tre squadra sia stata rivoluzionata, coltellate al torace. Ricove­ conera: non poco ha giovato il Bernardini. Al 24° la prima dalla barriera, sfiorava il palo bianconero Mancini a dare rato in ospedale è stato giudicato guaribile in 40 giorni. Gli ma qualche ritocco (addio al­ fatto di avere tre marcatori fissi (forse unica) azione gol del . della porta ascolana. una mano ai Modenesi, ma il H. VERONA-MESSINA 3-0 aggresson non sono stati identificati. La Polizia ha fermato la zona) e tanta grinta in più, come Mancini, Benetti ed Aloi- Modena, con un centro di Sac­ Era il 48° quando Mancini suo sorprendente colpo di te­ per aggressione e rapina Gennaro lodice. 27 anni di Portici hanno rivalutato la squadra si dietro ad un mastino come chetti per la corrente Bonaldi triangolava con Casagrande e sta verso Loneri, andava a VERONA: Gregori, Callsti, Pusceddu, Acerbis, Favero, (Na) e Carmine Santaguzzi, 20 anni di Napoli, che hanno marchigiana in ogni reparto. Pergolesi (schierato a spingere Sotomayor, Pellegrini, Magrin, Lunini (46' Polonia). Prytz nell'area piccola, ma Lorieri veniva atterrato. Ma Frigerio la­ stamparsi sulla traversa. Alla fi­ (86' Cucclari), Fanna. (12 Martina. 14 Plubelll, 16 Ghlrar- derubato del portafogli due ragazzi di Lecce. E stato inoltre sulla sinistra), l'arretramento ne la differenza l'hanno fatto denunciato » piede libero Vinceruo Cella, 20 anni di Napoli, Il Modena, invece, dopo il fi­ compiva il miracolo, sciava correre. 52°: Giordano dello). gurone con la Lazio, ha pale­ di Giordano « Casagrande in Tre minuti più tardi lo slavo smarcava un atteccante slavo proprio loro, i due stranieri. MESSINA: Abate, De Simone, Monza, Schiavi, Miranda per tentata rapina. >... . ,. <65'-Pugllsl). De Trizio. Cambiaghl, Bonomi. Proni. Muro (80' Cardelli). Traini. (12 Dorè, 13 Losacco, 15 Ficcadentl). A Voeller Premiato il primo gol della ARBITRO: Merlino di Torre del Greco. stagione '90-91. I giocatori RETI: 47' Fanna, 59' Pellegrini, 81 Pusceddu. e Piovanelli erano stati avvisati: a chi Lucchese-Udinese. Falsa partenza dei friulani a Lucca contro la matricola toscana NOTE: angoli 7-4 per il Verona. Spettatori 14.000 per un in­ avesse realizzato per primo casso di 195.385 000 lire. Ammoniti: Monza e De Trizio 1.400 bottiglie il gol n. 1 del nuovo campio­ La squadra di Marchesi rimane in classifica a -5 per gioco scorretto, Fanna e schiavi per gioco non regola­ divino nato sarebbe toccato un ric­ mentare. co premio. Cosi, mlllcquat- mmmmmmmmmmmmmmm^^—m tTOCCntO bottiglie di Vini d'A- LUCCHESE-UDINESE l-O bruzzo sono state assegnate (settecento per ciascuno) ai giocatori Rudy Voeller della LUCCHESE: Pinna, Vignini, Russo, Pascucci. Monaco, Roma e Lamberto Piovanelli del Pisa. Ambedue hanno rea­ Montanari, Di Stefano, Giusti, Paci, Donatelli (46' Landi), lizzato le reti al diciassettesimo minuto mandando in van­ Corsa sempre più a handicap Simonetta (68' Castagna). (12 Quironi, 13 Rastelli, 16 Ba- taggio le rispettive squadre, la Roma impegnata all'Olimpico raldl). con la Fiorentina e il Pisa in campo a Bologna, contro i ros­ UDINESE: Giuliani. Oddi (61' Pagano). Sonami. Vanoh, soblu di Scoglio. L'iniziativa, giunta al dodicesimo anno, è di LORIS CIULLINI gridano ancora vendetta. avrebbero avuto alcuna via di il primo tempo, è stata sover­ Lucci, Susic, Mattel. A.Orlando. Marronaro. Dell' Anno, I maggiori mali denunciati scampo. chiata in fatto di manovra dagli Balbo (12 Battistini. 14 Rossitto. 15 Giuliani, 16 Negri). Carmine e Vittorio Festa del centro tecnico enologico di Pe­ ARBITRO: Beschln di Legnago. scara. •i LUCCA. Quando Roberto na, imbottati di giocatori che dall'Udinese non sono stati di L'allenatore della Lucchese, avversari. In questa fase di gio­ Simonetta ha spedito il pallo­ co la Lucchese ha denunciato RETE: 51'Simonetta. per anni hanno militato nella natura tecnico-tattica quanto per non smentire la su? fran­ NOTE: angoli 5 a 3 per la Lucchese. Spettatori 6 432 di cui Ai giovani A Coverciano, il Partizan di ne alle spalle dell'esperto Giu­ massima divisione e di due di presunzione. I bianconeri, a chezza, ha cosi commentato il numerosi limiti in fatto di espe­ 3 031 abbonati per un incasso di 120 870 579 lire. Ammo­ Belgrado ha vinto la 11« edi­ liani i diecimila presenti allo stranieri, lo jugoslavo Susic e differenza dei padroni di casa, nsultato: «Un primo tempo do­ rienza. Solo un paio di gioca­ niti: Giuliani, Mattel. DI Stefano, Lucci e Simonetta. delPartizan zione del torneo intemazio­ stadio Porta Elisa sono scattati l'argentino Balbo che assieme non hanno mai dato l'impres­ minato dall'Udinese che si sa­ tori, Simonetta e Montanari, il trofeo nale giovanile «Nereo Roc- in piedi per festeggiare l'awe- al resto della squadra, col pas­ sione di voler la vittoria a tutti i rebbe mentala almeno un gol, hanno confermato di possede­ REGGINA-REGGIANA l-O co-.Nclla finale gli iugoslavi nimmento. Era dal 1963, da sare dei minuti hanno alzato il costi. Hanno giocato con trop­ un secondo tempo di marca re classe e sangue freddo. Tutti Nereo Rocco hanno battuto il Milan per 5- ben 27 anni, che i sostenitori gli altn hanno pagato l'esordio braccio in segno di resa. Una pa sufficienza. Anche dopo la rossonera nel corso del quale REGGINA Rosln, Bagnato, Attrice, Scienza, Bernazzani, 4 dopo i calci di rigore. I della Lucchese non provavano sconfitta che tutto sommato rete (52') di Simonetta, i bian­ la mia squadra avrebbe potuto nella categoria cadetti. Ed è appunto perchè la squadra Vincloni, Simomni (84' Soncin), Tedesco. La Rosa. Fimo- m tempi regolamentari erano questa gioia. Un gol da ma­ non ammette discussioni an­ coneri hanno proseguito un chiudere con almeno 3 reti al­ gnari, Poli (77' Maranzano). (12 Torresln, 13 Granzotto, 16 terminati 1-1. Nelle semifi­ nuale quelb realizzato dall'e­ che se è vero che la compagi­ giocava per la prima volta in B Carbone). nali di sabato, il Milan aveva eliminato il Real Madrid e il Par­ gioco lezioso, fatto di preziosi- l'attivo». Omco ha definito la stroso attaccante rossonero,si ­ ne friulana nella prima parte mi sterili, che possono solo e contro un avversario blaso­ REGGIANA: Facciole de Vecchi, Villa, Daniel. De Agosti­ tizan la Fiorentina: entrambe le gare erano finite 1 -1 e il pas­ curamente il migliore del lotto. ' squadra friulana genio, estro e nato che non ci sembra il caso della gara ha avuto a portata di piacere alla platea ma che alla classe ma priva di quel mor­ ni. Zanutta, Lantlgnottl, Melchior!, Morello, Domimssini saggio alla finale era stato deciso ai rigori. Al torneo hanno Un gol che ha avuto il potere di di emettere delle sentenze. Lo (63' Ferrante}, Bergamaschi. (12 Cesarotti, 13 Bertozzi, 14 partecipato anche Napoli, Roma e Sampdoria. piegare le ginocchia ad una piedi I palloni per assicurarsi il fine non portano alcun punto dente e quella concentrazione stesso Orrico si e gii reso con­ Paganin, 15 Franchi) squadra blasonata ed esperta verdetto. Solo che prima Balbo in classifica. Se l'Udinese aves­ che ha dimostrato possedere to delle difficolta alle quali an­ ARBITRO' Rosica di Roma. come l'Udinese di Rino Mar­ e poi Marronaro. sempre su se giocato con la stessa deter­ la Lucchese. Solo che nono­ drà incontro se i suoi uomini RETE: 57' Simomni (rigore). MARCO VKNTIMIQLIA chesi. servizio del bravo Mattel, han­ minazione e grinta della Luc­ stante l'aggressività dimostrata seguiteranno a commettere gli NOTE: angoli 5-4 perla Reggina. Ammoniti Domlnissinl, Una squadra, quella friula­ no mancato due occasioni che chese gli uomini di Orrico non la squadra rossonera, per tutto errori di ieri. per gioco non regolamentare: Bernazzanl per gioco fallo­ so. Spettatori oltre diecimila, di cui oltre ottomila paganti. SALERNITANA-PADOVA 0-0 MI 1. GIORNATA SALERNITANA: Batterà; Di Sarno, Lombardo; Pecoraro, Della Pietra, Ceramicola; Ferrara, Gasperim, Martini (65' Carruezzo), Pasa, Donatelli (12 Etfice, 13 Somma. 15 CI. GIRONE A C2. GIRONE A C2. GIRONE B Amato, 16 Mauro). CANNONIERI CLASSIFICA PADOVA: Dal Bianco; Murelli, Benarrivo; Sola, Ottori (75' Pasqualotto), Rutflni; Di Livio (83" Zanoncelli), Longo Gai- SQUADRE Punii PARTITE RETI Media derisi. Nunziata, Predella. (12 Bistazzoni, 14 Parlato. 15 2 reti BAIANO (Foggia) Maniero). QlocaK> Vinte Pari Perse Fatte Subite Inglese Prima giornata (16/9/90) Prima giornata (16/9/90) Prima giornata (16/9/90) RAMBAUDI (Foggia) ARBITRO: Mughetti di Messina NOTE: angoli 4-1 per la Salernitana. Spettatori paganti CASAGRANDE (Asco­ POGGIA 2 1 0 0 5 0 0 CARPI-L. VICENZA CECINA-POGGIBONSI FIORENZ.-PERGOCR. 6 208, abbonati 12 000. L'incasso degli spettatori paganti è stato di 207 milioni. li) ASCOLI 2 1 1 0 0 3 0 0 CARRARESE-PRO SESTO CUNEO-MONTEVARCHI LEGNANO-LECCO 1 TOVALIERI (Ancona) CASALE-EMPOLI DERTHONA-LIVORNO P.TELGATE-SARONNO VERONA 2 1 1 0 0 3 0 0 TARANTO-PESCARA O-O CVETKOVIC (Ascoli) CHIEVO-PIACENZA ' GUBBIO-MASSESE PIEVIG1NA-CENTESE FANNA (Verona) ANCONA 2 1 1 0 0 1 0 0 COMO-TRENTO M. PONSACCO-TEMPIO SOLBIATESE-CITTADELLA TARANTO: Spagnulo, Cossaro. D'Ignazio, Evangelisti, PELLEGRINI (Verona) AVELLINO 2 1 1 0 0 1 0 0 MANTOVA-FANO NOVARA-PONTEDERA SPAL-TREVISO Brunetti, Zaffaroni, Filardi (86' Giacchetta). Mazzaferro, PUSCEDDU (Verona) Clementi (69' Insangulne), Raggi, Turnni. (12 Piraccini, 13 LUCCHESE 2 1 1 0 0 1 0 0 MONZA-BARACCA LUGO -PRATO SUZZARA-OSPITALETTO Bellaspica, 16Passiatore). SIMONINI (Reggina) PAVIA-VARESE SARZAN.-ALESSANDRIA VALDAGNO-LEFFE PESCARA: Mannini, Campione, Taccola, Armemse. De­ CINELLO (Avellino) REGGINA 2 1 1 0 0 1 0 0 VENEZIA-SPEZIA VIAREGGIO-OLTREPÒ VIRESCIT- stro, Ferretti, Gelsi. Fioretti. Monelli. Baldien. BIVI (88' tlST (Foggia) Pinclarelll). (12 Marcello, 13 Alberti, 15 Martorella, 16 Ra- CREMONESE 1 1 0 0 0 0 0 parelli). SIMONETTA. (Lucche­ ARBITRO: lori di Parma. se) PADOVA 1 0 0 0 0 0 NOTE: angoli 6-4 per il Pescara. Spettatori 10 000. Ammo­ niti: Spagnulo e Monelli per proteste, Gelsi e Taccola per PESCARA 1 1 0 0 0 0 0 CI. GIRONE B C2. GIRONE C C2. GIRONE D gioco ostruzionistico. SALERNITANA 1 1 0 0 0 0 1 PROSSIMO TURNO TRIESTINA-CREMONESE O-O TARANTO 1 1 0 0 0 0 1 Prima giornata (16/9/90) Prima giornata (16/9/90) Prima giornata (16/9/90) 0 0 1 TRIESTINA Blato, Corine Costantini, Di Rosa (62' Trom­ Domenica 16 Ore 16 TRIESTINA 1 1 0 0 betta), Consagra, Picei. Conca, Glacomarro. Soda (78' BARLETTA O 1 0 0 1 0 1 1 AREZZO-NOLA CIVITANOVESE-RIMINI ASTREA-ACIREALE Lulu),Urban,terraciano (12Riommi, 13 Donadon, 15Ma­ BARLETTA-ASCOLI BATTIPAGLIESE-TERNANA JESI-FASANO ENNA-CAST.DISANGRO rino) BRESCIA O 1 0 0 1 0 1 1 CREMONESE Rampulla. Gualco. Favalli, Piccioni. Bono- BRESCIA-SALERNITANA CASARANO-GIARRE MARTINA-ALTAMURA FORMIA-TURRIS mi, Verdelli, Lombardinl, Ferraroni (49' Baronio). Nella, COSENZA-VERONA REGGIANA o 0 0 1 0 1 1 CATANIA-MONOPOLI RICCIONE-GIULIANOVA LATINA-CELANO lacobelli, Chiorri (12Arisi. 14 Monlorfano. 15Marcolin, 16 Maspero). CREMONESE-TARANTO 1 0 3 1 -CAMPANIA SAMB-BISCEGLIE LODIGI ANI-ISCHI A MESSINA-TRIESTINA MESSINA o 0 0 ARBITRO Boggl di Salerno. PALERMO-SIRACUSA TERAMO-CHIETI POTENZA-ATL LEONZIO MODENA-FOGGIA MODENA 0 0 1 0 3 1 NOTE: angoli 6-2 per la Triestina. Spettatori 7000 Ammo­ o PERUGIA-LICATA TRANI-FRANCAVILLA PRO CAVESE-OSTIA MARE niti per scorrettezze Glacomarro, Picei. Consagra, per PADOVA-ANCONA COSENZA 0 0 1 0 5 1 ostruzione lacobelh Ferraroni è stato sostituito per un PESCARA-REGGINA o SIENA-F. ANDRIA VASTESE-LANCIANO SAVOIA-KROTON leggero infortunio alla testa REGGIANA-LUCCHESE UDINESE* -5 0 0 1 0 1 1 TORRES-CASERTANA VIS PESARO-MOLFETTA V. LAMEZIA-SANGIUSEP. UDINESE-AVELLINO ' L'Udinesi e penataala di 5 punti

111 l'Unità Lunedì 10 settembre 1990 SPORT TT^Z Migliaia Spaventoso incidente al via del Gran premio d'Italiaa Monza itifosi di F.1 Warwick fuoripista distrugge la macchina: illeso, riparte Incidenti e furti Fi Corsa monologo del brasiliano della McLaren che aumenta durante la notte 'AUTOMOBILISMO il vantaggio in classifica su Prost secondo al traguardo Mai come quest'anno per il 61° Gran Premio d'Italia, il Parco della Villa reale ha dovuto subire lo scempio di migliaia di ti­ fosi, nonostante I divieti di campeggio e 1.300 uomini di ser­ vizio di sicurezza della polizia, carabinieri e finanza. Alle 7 ARRIVO del mattino tutti gli accessi al parco erano bloccati, alle 8 l'intasamento era totale, alle 1030 con l'inizio delle prove, i commissari di gara non sapevano più come fare per conte­ 1) Ayrton 8«nna (Bra) McLaren Honda nere l'entusiasmo del tifosi che affollavano la pista e 1 box. checomple km. 307,400 In 1 ora 17'57"878 La polizia ha dovuto sedare risse tra ubriachi e cercare di 2) Alain Proat (Fra) Ferrari a6"054 evitare i furti. Ma non sono mancati i colpi: sono stati rubati 3) Gerhard Bargar(Aut) McLaren Honda a7"404 salami dai vari box, bottiglie di spumante, panettoni genove­ si. C'è stato anche chi ha spaccato delle bottiglie sulla pista. 4) Nigel Mansell (Gbr) Ferrari a56"219 Le forze dell'ordine hanno individuato e fermato durante il 5) R. Patraae (Ita) Williams Renault a 1 '25"274 Gran Premio una quindicina di borseggiatori che avevano 6) Satoru Nakajlma (Ola) Tyrrell Ford a un giro già incominciato il loro «lavoro». Affari d'oro per le bancarel­ 7) Nelson Plquet (Bra) Benetton Ford a un giro le e per I venditori non ufficiali: l'oggetto più richiesto è sem­ 8) Alessandro Nannini (Ita) Benetton Ford a un giro pre la bandiera della Ferrari. 9) Alex CaHI (Ita) Arrows Ford a due gì ri Anche Nella grande folla di ieri a 10) A. De Ceaarla (Ita) Bms Dallara Ford a due giri Monza, c'era qualcuno che 11) Nicola Larlnl (Ita) Llgler Qitanes • a due giri Miss Italia non sapeva nemmeno chi 12) Michele Alboreto (Ita) Arrows Ford a tre giri tra gli invitati erano Prost e Senna. É Ro­ sangela Bessi, neo Miss Italia 13) Philippe Alilo! (Fra) Ligier Qitanes a tre giri di lusso al box che, paseggiando tra i box, ^^^^^^^^^^^^^^ sorrideva in maniera disar- Gli altri concorrenti non sono stati classificati. •™•™™••"l,™,™™™•™,•" mante a tutti coloro che le ri­ volgevano domande sulle sue conoscenze motoristiche. «Sono qui perchè mi hanno invitata -spiega la bella Miss - ma a me la F. 1 non interessa molto». Assieme a Miss Elegan­ za, Mariella Bellanova e Miss modella domani, Alessandra Celimi, Miss Italia è oggetto dell'interesse dei curiosi che ) scattano fotografie senza sosta alle tre bellezze. «Alla F.l preferisco il nuoto-continua Rosangela Bessi - la pallavolo e il tennis». Qualcuno dopo attento esame, s'abilisce che è più bella Miss Eleganza. Lei, Mariella Bellanova è comunque più attenta ai gusti della folla di Monza e azzarda: «Mi piace Senna, è il più carino e poi mi piace il momento della par­ poi ce tenza, è davvero emozionante».

ma non più di tanto. La ma­ a non gettare la spugna, la Colpo dei Prima del Gran Premio d'Ita­ CLASSIFi Ci* MONDIALE PIÙ lia, c'è chi durante la notte si STI Patrese primo italiano tematica, in fondo, conforta cautela lo porta a non sbilan­ «soliti ignoti» Un'ipoteca le sue speranze. L'inno alla ciarsi troppo nelle previsioni. è dato da fare con attività il­ lecite. I «soliti ignoti» sono o Primo giro: Warwick va fuori pista, carambola sul guard-rail, fi­ Ferrari non è fuori luogo. «La da tempo si dice che Porto­ De Cesaris e Pirro sul mondiale S 2 nisce con la macchina distrutta sulla pista. Dopo venticinque mi­ Ferrari esce a testa alta da gallo e Spagna dovrebbero penetrati nei box della scu­ 5 senza ruote deria Italia ed hanno rubato s ì 1 a .5 1 o nuti nuova partenza, quasi identica alla prima: Senna fila via, • questa gara, una corsa con­ essere piste favorevoli alle S 15 quattro gomme, tre volanti e Ma la Ferrari • « •a .3 .9 i 9 s 3 Prosimene superato da Bergere Alesi. dotta su un ritmo incredibile. caratteristiche delle Ferrari, 2 vt CTI E o O quattro cerchi delle vetture 1W IT) s ni Quinto giro: Alesi entra troppo veloce in curva e finisce fuori. Non pensavo che potessero ma Florio preferisce andarci e a i di De Cesaris e Pirro. Il furto è stato denunciato alla polizia. non s'arrende 5> s <3 3 <2 SS (5 < Diciassettesimo giro: iniziano i doppiaggi, Senna ne approfit­ restare su quel livello sino al con i piedi di piombo. «Dicia­ co Sono stati inoltre danneggiati anche numerosi cartelloni I 2 ta per guadagnare decimi preziosi. termine». mo che i prossimi circuiti 1 Senna 72 9 4 . 9 9 - 4 a4 9 6 9 9 _ _. _ _ pubblicitari che si trovavano sul rettilineo. Ventunesimo giro: Prostsupera Berger.e secondo. Ripete, Florio, discorsi gli non ci sono sfavorevoli». E 2 Prost M 9 A 2 9 9 9 3. fi fi _ _ _ _ Quarantadueslmo giro: da una decina di giri, tra Senna e a* MONZA. «SI, e Inutile na­ sentiti, che si ripropongono precisa che nei prossimi gior­ 3 Beroer V _ 6 1 4 3 4 2 4 _ 4 4 _ _ _ _ Prost è lotta a colpi di giri veloci; ora uno, ora l'altro fanno il re­ Per Mansell Omaggio prima della par­ sconderlo. Con questa mia 26* identici di gran premio in ni le teste d'uovo di Mai-anel­ vittoria, la prima a Morula, ho 4 Boutsen 27 4 2 3 . 2 6 _ 9 ______cord, nel conto totale il francese riesce a ridurre lo svantaggio da tenza a Nigel Mansell e Alain gran premio. «Ferrari e McLa­ lo saranno impegnate a stu­ e Prost Prost che hanno ricevuto messo una bella ipoteca sul 5 Plauet i* 3 i 2 0. i 3 2 _ 4 ? otto a cinque secondi, poi nel giro successivo perde un secondo ren sono ormai su un piano diare gli accorgimenti tecnici una «Fiat Tipo». La consegna campionato, pur se none 11 ca­ 6 Patrese 17 . 1 _ _ 1 2 3 ? _ . . _ perdoppiareNakajima in regalo due so di rilassarsi troppo». E lui. Il di equilibrio. Un equilibrio più idonei alle prossime ga­ delle auto è avvenuta davan­ 7 Nannini re della Formula I.l'uomo che 1? Quarantaquattreslmo giro: Senna accelera e il distacco toma che solo piccoli fattori posso­ re. Fiat «Tipo» ti al box Ferrari alla presen- si avvia a battere tutti i possibili 7 Mansell 16 - 3 . - 4 6 3 a sette secondi. no alterare. Un errore, un Problemi che non sembra­ _^_^^^_^_____ za di Cesare Romiti e del di- record, compreso quello di 9 Alesi 13 6 i 6 Quarantaseleslmo giro: Senna guadagna ancora, nuovo re­ problema nel doppiaggi. E, no turbare Nigel Mansell, che •»»»»•••»•»•••••••••••••»•»•••»••••,, rettori generali della casa to­ correre forse fino a quando la 10 Caoelli V . . - - V _ _ _ _ «. _ _ _ _ cord (I '26 '254), Prosi ora insegue a otto secondi e quattro. infatti, Prost è riuscito a supe­ si diverte a innalzare misteri rinese, Paolo Cantarella e Luigi Francione. Le due Tipo sono natura glielo consentita. È rag­ 11 Bernard Cinquantesimo: De Cesaris ostacola Prost che perde oltre tre sul suo futuro. «La mia ultima state personalizzate con I colori delle auto da corsa delle na­ giante Ayrton Senna in sala 5 rare Berger in un momento in 12 Warwick 3 secondi e le ultime speranze di riagguantare Senna, mentre alle cui la macchina dell'austria­ gara a Monza? Mai dire mai», zioni del due piloti: l'azzurro Francia per Prost e il «racing stampa dopo il trtonlale Gran sue spalle rimonta Berger. Mansell mantiene io suo quarto posto, 13 Modena co deve aver avuto un pro­ aflerma con un sorrisetto fur­ green» britannico per Mansell. I) pilota inglese ha voluto su­ premio d'Italia, pur se riflette, ì 2 ma a oltre quaranta secondi da Berger. medita ed è sempre vicino con 13 Caffi Z - _ 2 . - ______blema. Altrimenti si procede bo. L'unica cosa su cui l'in­ bito provare l'auto e si è esibito in alcuni testa-coda. Romiti Cinquantatreesimo giro: Senna arriva tranquillo al traguar­ ha commentato: «Peccato che Mansell se ne vada, avremmo il cuore alla sua McLaren-Hon- 13 Nakaiima 2 i In fila, uno dietro l'altro». glese dà una risposta chiara da. «Abbiamo passato anche do, sfatando il sortilegio negativo che lo voleva sempre sconfitto è il suo impegno per il fine preferito tenerlo, comunque abbiamo contatti con quattro o 16 Suzuki i Un equilibrio che Florio un brutto periodo, a meta a Monza. Prost i secondo, Berger terzo, Mansell quarto, Patrese stagione.»Ultirna gara con la cinque piloti e chi affiancherà Prost alla Ferrari non sarà uno campionato - precisa -, ma, Ì6 Guoelmin i 1 e quinto, sesto Nakajima. considera totale, in assoluto ' 1 Ferrari? No, no. Correrò all'E­ sconosciuto». , -.-. come vedete nettiamo uscen­ Da Cesaris e nella gara. Un equilibrio DAL NOSTRO INVIATO storti, a Jerez, a Suzuka e ad do a testa alta. Non e un caso, Grouillard che neppure la scelta di Adelaide». Per quanto lo ri­ Nelwarm-up Se il Gran Premio d'Italia si visto che a questo sono serviti pneumatici differenti sareb­ Larlni GIULIANO CAPECELATRO guarda, s sente in pace con fosse svolto nella mattinala, anche i lunghi test che abbia* be riuscito a turbare. «Noi sia­ Alain Prost mo effettuato proprio qui a Danila se stesso e soddisfatto del ri­ Prost sarebbe salito sul gra­ •i MONZA. •!! campionato di Prost è stata una grandissi­ mo partiti con gomme dure, Monza. Alla partenza avevo Moreno sultato. «Come finirà il cam­ il più veloce dino più alto del podio. E del mondo finisce quando lo ma prestazione. Soprattutto loro con gomme anteriori te­ stato, infatti, il più veloce nel paura per i freni, tantoché non Donnellv pionato? Non ne so nulla. dice la matematica*. Irriduci­ se si considera che è stato nere. Ma mi sembra che, alla davanti a Senna warm-up prima della gara. Il ho forzato il ritmo consenten­ Schneider Non so neppure quanti punti do al mio compagno di squa­ bile Cesare Florio. Irriducibi­ colpito da una febbre che lo fine, le due soluzioni si siano ^^^^^^^^^^^^^ ferrarista ha girato con il ano gli altri. Io pa>;so solo di­ dra Bcrger di tallonarmi, pur se Alboreto le ed orgoglioso nel tenere ha costretto a ricorrere alle equivalse». Un equilibrio da "•"^^^^^^^^^^™" tempo di 1 '27"320, davanti a re di aver finalmente lasciato l'austriaco, a dire II vero, è Foilek comunque sollevata, come cure del medico*. cui è rimasto tagliato fuori Senna. Ecco i primi otto tempi: 1) Prost (Ferrari) I'27"320; quel tredici Iettatorio che mi molto veloce*. Certo frasi di le migliaia di tifosi che scia­ Ma l'orgoglio non basta a Mansell per problemi tecnici. 2) Senna (McLaren-Honda) l'27"396; 3) Nannini (Benet- circostanza da parte del brasi­ mano per la pista, la bandie­ perseguitava da un sacco di dissimulare la delusione, a «Mansell ha fatto un'ottima ton-Ford) l'28"225; 4) Boutsen (Williams-Renault) l'28~ liano, capace di ridimensiona­ ra del cavallino. Un orgoglio tempo. Adesso dovrebbe an­ far sparire la piega amara gara - commenta Florio -. 361; 5) Berger (McLaren-Honda) l'28-4S8; 6) Piquet (Be- re chiunque, persino chi. co­ MONDIALE COSTRUTTORI che lo porta ad abbondare in dare tutto meglio. Magari po­ dalle labbra del direttore Ha avuto noie con l'accelera­ netton-Ford) l'28"727; 7) Mansell (Ferrari) l'28"896; 8) me l'ex-pilota della Ferrari, era superlativi. «Una grandissima trei persino vincere qualche considerato uno dal «piede pe­ sportivo, che mitiga per un tore, ma è riuscito comunque Alesi (Tyrrell-Ford) l'29"137. gara*. E scappa dal circuito, sante*. Dimostrando di aver arà tra due gorssl campioni. momento l'entusiasmo ed a portare la macchina fino a 1 ) McLaren Honda p. 106 6) March Leyton House 7 ammiccando a quei tifosi raggiunto anche quella maturi­ 2) Ferrari 72 7) Espo Larousse 6 f urti hanno visto che la Fer­ ammette che «ovviamente è traguardo». tà ette ne la ora anche uno rari ha fatto una bellissima un grosso vantaggio». I sedici con cui fila d'amore e d'ac­ FLORIANA BERTELLI stratega della pista, dote finora 3) Williams Renault 44 8) Carnei Lotus 3 corsa e solo un grandissimo punti che la McLaren di Ayr­ Irriducibile, orgoglioso, e cordo, a dispetto dei proble­ attribuita al rivale Alain Prost e 4) Benetton Ford 40 9) Brabham Judd 2 Senna è potuto restare da­ ton Senna ha sulla Ferrari di cauto come sempre. Se la mi che ha in sene alla squa­ che ancora non appartiene di 5) Tyrrell Ford 15 9) Arrows Ford 2 vanti a noi. Ma anche quella Alain Prost lo preoccupano, matematica gli dà una mano dra. certo a Jean Alesi. •Incredibile come ha buttato via la gara - LO SPORT IN TV dicono alla Pirelli -. Peccalo, perche era molto ben piazza­ to*. Ed in elfetti il pilota della Il pilota Lotus scampato alla morte r^r^r— ^r- Rallino. 15.50 Lunedi sport. Tyrrell non accampa scuse, Raldue. Tg2-Sportsera. 20.15 Tg2-Lo sport confermando di essere ancora E il presidente Balestre accusa Raitre. 15.05 Equitazione. Punta Ala, campionato F.3.15.35 Ba­ lungi dal controllare la propria seball, Campionato (sintesi). 16.05 Tennis. Mestre: torneo in­ foga. «Sono arrivato troppo for­ temazionale. 18.45 Tg3-Derby. 19.45 Sport regionale. 20.30 II te alla chicane - spiega - e non vi e alcun dubbio che la Processo del Lunedi. colpa e solo mia*. Più frustrato Tmc. 13.00 Sport estate. 23.00 Stasera News - Stasera Sport il pilota della «rossa*, invano «Questi mostri Capodictria. 13.30. Sportime, 1* edizione; 16.30 Sportime 2» accarezzata con gli sguardi dei edizione: 17.30 Calcio: Campionato argentino; 19.30 Sporti­ 100.000 presenti attorno al me 3* edizione; 20.30 Calcio: Settimana gol: 22.30 Speedw- tracciato di Monza. «Non c'era week, il mondo dei motori: 24.00 Calcio: Mezzanotte gol niente da fare - dice infatti 24.15 Boxe: Bordo ring; 01.15 Calcio: settimana gol (replica). Alain Prost -. In partenza Sen­ sono pericoli su na è andato via per la maggio­ re accelerazione del suo moto­ re Honda, poi ben presto mi sono accorto di avere proble­ Tennis, Open Usa mi con le gomme che avevo quattro ruote» scelto, tanto che una presenta­ va all'arrivo un grosso buco. Derby a Flushing Meadow Certo ora le cose si fanno più difficili, pur se sul piano del­ Un incidente subito al primo giro del Gran Premio Sampras umilia Agassi l'affidabilità ci siamo, dato che d'Italia, che poteva finire molto male. La Lotus-Lam- anche Nigel Mansell è giunto al traguardo». Un affidabilità borghini di Derek Warwick che all'uscita della curva Gaudenzi primo juniores che certo pero non può basta­ parabolica sbanda e finisce sul guard-rail disinte­ re agli uomini di Mannello per grandosi e incendiandosi. Tutto bene, ma proprio in cercare di controbattere lo mattinata Jean Marie Balestre, presidente della Fisa, •i NEW YORK. Pete Sampras. molto americano quindi per strapotere Honda, stavolta più aveva illustrato le nuove misure di sicurezza che en­ diciannove anni, americano di questa edizione del singolare che mai evidenziatosi. «SI non origine greca, è il vincitore de­ uomini di Flushing Meadow e lo nego - continua Prost - an­ treranno in vigore nel 91. gli Open americani, ultima vittoria per chi. Sampras ap­ che considerando il doppiag­ prova della stagione del Gran­ punto, ha messo dietro di sé gio su De Cesaris. che mi ha Il testacoda che ha messo fuori gara il pilota francese Jean Alesi. In alto l'arrivo di Senna e a sinistra Prost, Berger sul podio con B pilota brasiliano giocatori come Jakob Hlasek, latto perdere quattro secondi, de Slam. Ha battuto in tre set non avrei vinto questo Gran LODOVICO BASALI) (6-4, 6-3, 6-2) il connazionale Thomas Muster, Ivan Lendl e premio d'Italia». Un ipotesi André Agassi schiacciandolo a John McEnroe: un percorso neanche passata nell'antica­ •• MONZA. Ore 15 primo, gi­ re, incredibilmente illeso. «Ho ferenza stampa tenuta in mat­ sione convocato, ma intanto i novità che riguardano i circuiti, correre deve obbligatoriamen­ fondo campo e impedendogli impervio superato in bellezza mera del cervello di Bcrger. ro del Gran Premio d'Italia. preso una scia sballata - spie­ tinata da Jean Marie Balestre, costruttori, se vogliono dire la con Budapest che verrà allar­ te partecipare a tutte le azioni sempre di imporre il gioco di da un giocatore nuovo alle che perù recrimina: 'Prosi mi Tutto bene alla prima temuta ga ai box per nulla emoziona­ presidente della Fisa. -È ora di loro, possono farsi avanti*. In­ gato per facilitare i sorpassi, promozionali che attua la Fi­ logorio che contraddistingue massime platee. ha passato perché il mio peda­ chicane, quell'imbuto che co­ to - e mi sono trovato con la finirla - aveva tuonato- queste somma ancora una volta ci si è Spa che dovrà elfettuare modi­ sa». Balestre ha poi illustrato il l'allievo famoso della scuola di Ma non è la sola novità a le dei freni andava a fondo strìnge i piloti della Formula I macchina improvvisamente macchine ormai mettono a re­ resi conto che anche con i più fiche alla famosa curva della nuovo campionato sport-pro­ Bollettieri. Un match a senso New York. Andrea Gaudenzi, corsa, cosi ero costretto ad agi­ a vere e proprie acrobazie. Poi leggera davanti, senza più di­ pentaglio la salute dei piloti, svariati accorgimenti è impos­ Source e Barcellona che inau­ totipi che partirà nel 1991, con unico quindi esaltato dalla po­ già vincitore quest'anno al tor­ re più volte con il piede, per il plotone stila lungo il rettili­ rezionalità. Le ruote sull'erba con una spinta, a carico di col­ sibile frenare il costante pro­ gurerà un nuovo avveniristico gare non più lunghe di due ore tenza del servizio di Sampras e neo iunior di Parigi si è ripetu­ rallentare in modo decente al­ neo che porta alla curva para­ hanno latto il resto». Al di la lo e testa, vicina ai Sg in curva. gresso tecnologico che porta tracciato in occasione delle e mezzo per aumentare la dalla sua assoluta facilità nel to. Ha battuto lo svedese Till- bolica. È un attimo e la gialla dell'esito positivo di quanto alle attuali prestazioni strabi­ spettacolarità. Sei prove sono disporre del campo. Agassi ha la chicane. Peccato, anche se i Il giorno 8 ottobre a Parigi di­ Olimpiadi del 1992, il presi- stroem 6-2,4-6, 7-6 (7-3) con­ un terzo posto non si butta Lotus-Lamboighinl di Derek accaduto, ance- ••r«» volta scuteremo nuove misure da lianti dei vari Prost e Senna. dentissimo non ha mancato il in calendario in Europa men­ fatto ricorso a tutte le sue ener­ fermandosi il diciassettenne via». Tutto da dimenticare per Warwick punta verso il guard­ sotto accusa e >. '"lecita in adottare da Imola, nel 1991, te­ •Non solo - ha precisato poi suo tradizionale show. «È ora tre le altre quattro si svolgeran­ gie di maratoneta e di velocità italiano più titolato a livello in- ' le Williams-Rcnault che hanno rail quando già sta immetten­ curva, pur se la rigidità del te­ se a limitare le superfici alari, Balestre - ma ho anche l'inten­ di far rispettare le leggi in corsa no negli Usa, in Giappone e per tentare di arginare i colpi e temazionale. Era testa di serie raccolto solo un quinto posto dosi sul rettilineo principale. laio delle moderne monopo­ con un prolungamento del zione di aumentare il peso, a - ha tuonato -. Non è possibile Australia. Ma il colpo più gros­ l'onnipresenza di Sampras numero 15 e già al Roland Gar- con Riccardo Patrese e per lo L'urto è tremendo con la mac­ sto costituisce ormai una vera partire dal 1992, dagli attuali che un pilota che ostruisca un so è venuto dalla proposta di non soltanto abile nel servizio tondo piatto, in modo da ren­ 500 a 540 chili. Tenendo pre­ un nuovo campionato stile ros aveva sorpreso con la ma­ Benetton protagoniste di una china che rotola in mezzo alla e propria cellula di sopravvi­ dere questa formula più lenta. altro in fase di doppiaggio ri­ ma anche negli scambi nei turità del suo gioco che gli ave­ fermala contemporanea al pista, dopo aver rischiato di venza per il conduttore. Un in­ sente inline l'abitacolo, latto Formula Cart americana, con quali ha fatto pesare la pesan­ È ovvio che queste mie propo­ ora per fantini e bisognoso di manga impunito. D'ora in poi circuiti da costruire in Europa va consentito di arrivare al suc­ box di Nannini e Piquet che ha travolgere un commissario. Si cidente quasi venuto a com­ bisogna subito squalificarlo ri­ tezza del suo diritto e la sicu­ sprigiona qualche fiamma ma pletare, in un certo senso, ste saranno vagliate da tutto il un fisiologico allargamento». uguali a Indianapolis, cioè cesso finale pur partendo sfa­ mandato in tilt i meccanici. consiglio mondiale per l'occa­ cordandogli anche, che oltre a rezza sotto rete. Un epilogo vorito dai pronostici. OLB. il pilota inglese è lesto ad usci­ quanto detto durante una con- Dopo aver illustrato anche le ovali.

l'Unità Lunedì 10 settembre 1990 29 .. quotidianamente conbipel

2 18

• a

.^grrr^i,

TORINO TREZZANO SUL NAVIGLIO ami) VERONA Via Amendola, 4 - Tel. 011-548386 Tang. Ovest uscita Lorentegglo S. Martino B/A (uscita verona Est) Vigevano • Tel. 02-4458647-4459375 Tel. 045-995013 TORINO OCCHIOBELLO (RO) APBtTO LA DtMMCA C.so Bramante. 27 • Tel. 011-3195998 COLOQNO MONZESE (MI) Tang. Est uscita Cotogno Aut. PD-BO (uscita OccrUobetto) VENARIA Tel. 02-2538800 Tel. 0425-750679 Piazzale Città Mercato - Tel. 011-214140 PARMA MILANO Autostrada del Sole (uscita PARMA) "4 ALESSANDRIA C.so B. Aires, 64 - Tel. 02-2046854/5 P.za Garibaldi, 11 • Tel. 0131-445922 Tel. 0521-270505 • BIELLA (VC) VARESE MONTECATINI T. (PT) APCKTO LA DOmHKA C.so Europa, 20 - Tel. 0154492856 Vìa Casula. 21 - Tel. 0332-234160 Nuova Apertura Aut. Firenze Man (uscita Montecatini) CUNEO CURNO (BQ) Tel. 0572-950515/950525 Via Roma, 31 - Tel. 0171-67484 Via Bergamo, 38/A - Tel. 035-613557 AOSTA ROMA AKKTO LA DOmHCA BRESCIA • ' Quart - Centro Comm. Amerlque Vìa C. Colombo, 456 - a 500 mt dalla Tel. 0165-765103 Via Volta, 84 • Tel. 030444197 Fiera di Roma - Tel. 06-5411118 GENOVA VENEZIA MARQHERA ROMA - Nuova apattura tram LA DOMBUCA conbipel Via XII Ottobre. 18R St. Romea via Orsato, 3/M Via Casìltna, 1115 - Raccordo Anulare Tel. 010-541447/565665 Tel. 041-921783 (uscita 18) • Tel. 06-2017105/2017106 shearling pel/e pellicce

COCCONATO D'ASTI - SEDE PRODUZIONE E VENDITA APERTO ANCHE LA DOMENICA E FESTIVI - TEL 0141-907656

.^