lunedì 50 18 settembre 2006 Sport l'Adige

MOTOCROSS VALLI DI FIEMME E FASSA - Sta- In attesa della «classica» sugli sci, lanciata la novità 2007 si, uno lungo di 135 km con disli- gione estiva ormai archiviata an- vello di 3279 metri ed uno più ab- che in casa Marcialonga, con il bordabile di 80 km con un disli- grande successo di pubblico e Il marchio «Marcialonga» vello di 1894 metri. Partenza ed REGIONALE d’iscritti della Marcialonga Run- arrivo a , il “corto” scon- ning, che ha visto transitare per fina per un breve tratto in Alto la Val di Fiemme e la Val di Fassa per una granfondo ciclistica Adige, scala il Passo Lavazè per in occasione della sua quarta edi- suetudine vede nella Marcialon- consolidato. Ma per una sfida vin- piegare alla volta della Val di zione più di mille runners. Gran- ga una tappa obbligata. ta, c’è n’è un’altra all’orizzonte. Fiemme. Il percorso lungo inve- Da segnalare pure di numeri che appagano il lavo- Dalla segreteria fanno sapere Il quartier generale a Stalimen ce prosegue in Val di Fassa, sca- ro e invogliano gli organizzatori che gli iscritti alla gara del pros- non finisce di stupire e per la pros- lando il Passo San Pellegrino e il le buone prove a proporre delle manifestazioni simo 28 gennaio hanno già supe- sima stagione estiva ha in serbo Passo Valles, per giungere sull’ar- sempre più allettanti e di grande rato le 1300 unità (e siamo anco- una piacevole novità per gli aman- rivo di Predazzo. Le iscrizioni di Gampenrieder, richiamo, che come nel caso del- ra in estate…) e se le proiezioni ti delle due ruote. Dopo sci nor- apriranno oggi e si potranno ef- la “Running” con i 1064 dello scor- rispetto agli anni scorsi non sba- dico e podismo, a completare il fettuare direttamente sul sito Dematté e Corradi so 3 settembre. Ma non è tempo gliano, si arriverà sicuramente al- trittico arriva il ciclismo con la www.marcialonga.it, dove sono solo di bilanci, lo staff Marcialon- le incredibili cifre a cui Marcia- Marcialonga Cycling. La nuova consultabili le planimetrie e le al- Accese sfide ga è infatti già al lavoro per orga- longa - da ben 33 edizioni – ci ha nata in casa Marcialonga vedrà la timetrie dei due tracciati della pri- nizzare e programmare la lunga abituato. Una manifestazione che sua “messa in strada” il 3 giugno ma edizione della Marcialonga fra gli under 14 stagione invernale che come con- è già una certezza ed un evento 2007 e offrirà due inediti percor- Marcialonga Cycling nel 2007 Cycling. Tondin e Pöschl replicano a Storo

RIENTRANTE. Stefano Tomasi tornato alle gare Dopo Canezza, ancora dominatori dopo un lungo stop, subito protagonista nella Mx2 Ottimo 2° posto del rientrante Tomasi pazzo nel campionato regio- di MAURO BONVECCHIO LE CLASSIFICHE nale di motocross della Mx1, ASSOLUTA MX1: 1. Rudolf Pöschl (Bressanone); 2. Andreas dove riesce ad abbinare alle STORO - A quindici giorni di Gampenrieder (Merano); 3. Mario Franzoi (Roncone); 4. Milo Corradi indiscusse doti tecniche an- distanza dall’ultima prova del (Tenno); 5. Pierandrea Caccagni (Storo); 6. Valentino Pedrolli che un superba condizione campionato regionale di mo- (Pergine); 7. Marco Segnana (Storo); 8. Lorenzo Frizzera (Arco); 9. atletica. E per gli avversari non tocross non cambia nulla al Martin Untergasser (Bressanone); 10. Dennis Bazzani (Storo); 11. c’è nulla da fare. Ieri ci hanno vertice. Al termine dell’ottava Christian Broseghini (Egna); 12. Alexander Kinkelin (Bressanone); provato il sorprendente Milo prova andata in scena sulla pi- 13. Markus Dorfmann (Bressanone); 14. Paolo Curtolo (Arco); 15. Corradi (secondo nella prima sta "Fontana Bianca", grazie Johann Bacher (Bressanone); 16. Andrea Battistel (Scuderia manche) e quindi Andreas all’organizzazione del Moto Dolomiti); 17. Paolo Sabatini (Arco); 18. Paolo Cavagna (Ala); 19. Gampenrieder, ma alla fine si club Storo, sul gradino più al- Renato Asinari (Scuderia Dolomiti); 20. Filippo Lasta (). sono dovuti arrendere. to del podio troviamo infatti ASSOLUTA MX2: 1. Dennis Tondin (Arco); 2. Stefano Tomasi Pöschl è risultato chiara- gli stessi protagonisti della ga- (Pergine); 3. Aldo Dematté (Pergine); 4. Fabian Winding mente anche il primo classifi- ra di Canezza. Vale a dire Den- (Bressanone); 5. Loris Paissan (Volano); 6. Norbert Lantschner cato fra i major, Gampenrie- nis Tondin di Sopramonte, do- (Evergreen); 7. Nicola Planchesteiner (Arco); 8. Mauro Bagozzi der primo fra gli junior e Ma- minatore della Mx2 e l’austria- (Tenno); 9. Alessio Nardon (Arco); 10. Erich Schiefer (Merano); 11. rio Franzoi (terzo assoluto) co con licenza italiana Rudolf Mauro Gagliardi (Laives); 12. Mirko Dematté (Arco); 13. Andrea primo fra i national, mentre Pöschl che ha fatto sue en- Vicentini (Pergine); 14. Marco Belleri (Storo); 15. Stefano Brusinelli nella Mx2 Tondin ancora una trambe le manche della Mx1, (Laives); 16. Roberto Tononi (Storo); 17. Davide Delladio (Ala); 18. volta il migliore fra i national, ma anche fra i minicrossisti ri- Kurt Perkmann (Merano); 19. Francesco Valeri (Arco); 20. Diego Tomasi primo fra gli junior e troviamo vincitori Stefano Tavonatti (Rallo). Dematté fra i major. Odorizzi di Rallo nel gruppo MINICROSS GRUPPO A: 1. Stefano Odorizzi (Rallo); 2. Alex Andreis Grande partecipazione an- A e Luca Borz di Nave San (Evergreen); 3. Daniel Clementi (Evergreen); 4. Alessio Bertotti che ieri nelle gare riservate Rocco nel gruppo B. (Arco); 5. Sebastiano Graziola (Arco); 6. Juri Visintin (Evergreen); 7. agli under 14, penultima pro- La notizia del giorno riguar- Raffael Peer (Evergreen); 8. Denis Franceschi (Arco); 9. Manuel Testa va del regionale. Trentasei mi- da invece il ritorno alle com- contesi la seconda piazza as- strare un ritmo superiore a (Arco); 10. Manuel Consolati (Volano); 11. Nicola Borz (Tenno); 12. nipiloti hanno dato vita a quat- petizioni del perginese Stefa- soluta. Entrambi, infatti, han- tutti gli avversari, riuscendo Nicola Bertuzzi (Arco); 13. Michele Sighel (Arco); 14. Georg Falser tro manche ricche di spunti no Tomasi, che ha deciso di no ottenuto un secondo e un a far sue tutte e due le man- (Evergreen); 15. Stefan Clementi (Evergreen). tecnici nonostante la giovane tornare in sella dopo i proble- terzo posto di manche, ma la che ed entrambe con un di- MINICROSS GRUPPO B: 1. Luca Borz (Tenno); 2. Ivan Arnoldo età. Alla fine l’hanno spunta- mi fisici delle ultime due sta- discriminante del miglior ri- screto vantaggio sugli insegui- (Pergine), 3. Andreas Bacher (Bressanone); 4. Daniel Decarli ta Stefano Odorizzi nella ca- gioni. E lo ha fatto in grande sultato nella frazione conclu- tori. (Pergine); 5. Thomas Miori (Tenno); 6. Daniele Borz (Tenno); 7. detti 65cc, Alessio Bertotti nel- stile, visto che nella Mx2 ha siva ha premiato il perginese. Stesse considerazioni anche Fabian Staschitz (Merano); 8. Andre Reichegger (Bressanone); 9. la debuttanti 65cc, Raffael Pe- lottato alla pari sia con Ton- In questa categoria, come an- per il forte endurista di In- Matteo Franzoi (Pergine); 10. Christian Gasser (Bressanone); 11. er nella debuttanti 50cc, Luca din che con il veterano Aldo ticipato, l’ha fatta da padrone nsbruck Rudolf Pöschl, che Alex Chemolli (Arco); 12. Nathan Girardi (Rallo); 13. Philippo Stocker Borz nella junior 85cc e Ivan Dematté con il quale si sono Dennis Tondin, capace di mo- sembra divertirsi come un (Evergreen). Arnoldo nella senior 85cc.

Mountain bike / In 65 al via sul percorso che il prossimo anno ospiterà il Campionato italiano giovanile LE CLASSIFICHE

Classifica generale gara sui 4 giri (Open + Master Sport ) 1 FRUET Martino L'ARCOBALENO CARRARO 1.19.26 Fruet e Pollinger non fanno sconti 2 POLLINGER Hubert SUNSHINE RACERS 1.23.43 3 ZAMBONI Andrea BERGNER BRAU 1.24.19 4 ARGANI Luca Prakash L'ARCOBALENO CARRARO 1.28.53 Il perginese dell’Arcobaleno e l’altoatesina vincono a 5 SIMONI Michele L'ARCOBALENO CARRARO 1.32.13 6 AUGSCHELLER Stephan PROFI BIKE 1.33.16 di GIANPIERO LUI 7 ANZELINI Maurizio UDACE 1.34.04 8 TUMLER Michael L'ARCOBALENO CARRARO 1.35.32 ROVERETO - Era il favorito 9 PIAZZA Georg SUNSHINE RACERS 1.36.29 d’obbligo e non ha deluso le 10 MAROCCHINI Luca V C Del GARDA 1.37.50 aspettative della vigilia. Mar- tino Fruet, l’azzurro del moun- Classifica generale gara sui 3 giri (Master + Junior ) tain bike, si è aggiudicato ieri 1 UNTERTHURNER Stephan L'ARCOBALENO CARRARO 1.03.37 l’11ª edizione della «Coppa cit- 2 SCHMID Andrea TEAM BUSSOLA 1.05.27 tà di Rovereto - Trofeo Cassa 3 WIDMANN Georg BIKE CLUB EGNA 1.05.35 rurale di Lizzana» organizza- 4 PARIS Viktor SUNSHINE RACERS 1.06.13 ta da L’Arcobaleno Carraro te- am e disputata sul rinnovato 5 PIVA Massimo PERGINE 1.06.50 percorso di 6 km ricavato nel- 6 ALVERÀ Paolo CICLI OLYMPIA 1.06.50 la cornice del bosco della cit- 7 ZORZI Mauro VIGILI DEL FUOCO 1.07.24 tà. La pioggia leggera ed il ter- 8 DEGIAMPIETRO Gianfranco FIEMME FASSA 1.07.37 reno viscido non hanno sco- 9 NAVE Valentino ALA 1.07.54 raggiato i 65 atleti al via. 10 PLATZGUMMER Lukas SUNSHINE RACERS 1.08.19 Parte subito forte Fruet, che dopo il primo dei 4 giri può già Classifica generale gara sui 2 giri (Allievi + Esordienti ) vantare 1’02" su Hubert Pol- 1 VIEHEIDER Maximilian TIROLER RADLER 0.49.51 linger (Nalles), terzo Andrea 2 ERBERT Manuel TIROLER RADLER 0.50.32 Zamboni a 1’27"; nel secondo 3 KNAPP Maximilian SUNSHINE RACERS 0.50.38 giro il vantaggio del pergine- se raddoppia e Pollinger deve 4 OLIVOTTO Matteo SUNSHINE RACERS 0.52.20 pagare 2’12" con Zamboni Martino Fruet in azione Il podio della gara donne con la vincitrice Judith Pollinger (al centro) 5 LUIPRECHT David SUNSHINE RACERS 0.54.08 sempre terzo a 29" dall’altoa- 6 MICK Stefan BIKE CLUB EGNA 0.56.18 tesino, quarto Luca Argani. La 7 CANALI Christoph BIKE CLUB EGNA 0.56.19 gara non ha più storia, Fruet linger (Sunshine Nalles) che sono sorprese e Judith Pollin- italiano giovanile. Partecipe- 8 KELDERER Anton BIKE CLUB EGNA 0.57.49 continua a macinare chilome- prende il comando: al primo ger chiude vittoriosa in rò agli Italiani "marathon" an- 9 PIOLI Francesco L'ARCOBALENO CARRARO 1.00.41 tri con regolarità ed arriva al passaggio sul traguardo gui- 1.20’36", staccando Renate Pi- che se non è la mia specialità 10 POLLA Pier Paolo TEAM VAL RENDENA 1.21.07 traguardo con 4’17" su Pollin- da con 11" di vantaggio su Re- chler di 1’38" e Barbara Ober- ma terrò duro». ger e quasi 5’ nei confronti di nate Pichler (L’Arcobaleno) e dorfer di 2’04". «È andato tutto bene, ho Classifica generale gara sui 3 giri (Open Femminile ) Luca Zanboni. Vittoria impe- 27" su Barbara Oberdorfer «Sono contento per il suc- condotto fin dall’inizio e ho 1 POLLINGER Judith SUNSHINE RACERS 1.20.36 riosa per il neoiridato Stephan mentre Alexandra Hober, al cesso - così Martino Fruet al- chiuso vittoriosa - ricorda Ju- 2 PICHLER Renate L'ARCOBALENO CARRARO 1.22.14 Unterthurner (L’Arcobaleno) rientro dopo l’infortunio, è l’arrivo -, visto il percorso e le dith Pollinger - peccato per tra i «master» mentre Maximi- sfortunata e costretta al riti- condizione meteorologiche l’incidente meccanico che ha 3 OBERDORFER Barbara L'ARCOBALENO CARRARO 1.22.40 lian Vieheider (Tiroler) si è im- ro per la rottura del cambio. che ha reso la gara ancora più appiedato Alexandra Hober, 4 WERTH Sibylle L'ARCOBALENO CARRARO 1.22.54 posto sui due giri tra gli «esor- Nel secondo giro Pollinger au- tecnica ero il favorito e sono avremmo potuto dar vita ad dienti». Elisabeth Reider (Ti- menta il ritmo e Pichler si stac- riuscito a vincere. Il circuito è un bel duello; per me la sta- Classifica generale gara sul giro unico (Allieve + Es Donne ) roler) prima tra le «esordien- ca, chiudendo con 1’ di ritar- davvero bello, preparato dal- gione è finita, anche se il 2006 1 REIDER Elisabeth TIROLER RADLER 0.28.41 ti donne». do la seconda tornata, subito la mia società, L’Arcobaleno (3° posto agli Italiani e 13° agli 2 TANNER Julia BIKE CLUB EGNA 0.35.05 Emozionante la gara femmi- dietro Oberdorfer e Sibylle Carraro team, ed a fine giugno Europei, ndr) non è stato co- 3 WIDMANN Sonja BIKE CLUB EGNA 1.01.47 nile con la minuta Judith Pol- Werth. Nell’ultimo giro non ci 2007 ospiterà il Campionato sì positivo come il 2005».