F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Capellupo Pasquale Indirizzo Via Vibo Valentia n. 11, 88050 Cropani Marina (CZ) Telefono +393335792056 Fax E-mail [email protected] [email protected][email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 30/01/1956

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1995 – in corso • Nome e indirizzo del Cescot – Via Lucrezia della Valle 19/44 - datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione Professionale Commercio, Turismo e Servizi • Tipo di impiego Dipendente a tempo indeterminato • Principali mansioni e Direttore Regionale – Progettazione, Direzione, Amministrazione, responsabilità Gestione e Docenze attività formative – Responsabile Gestione Qualità

• Date (da – a) 2005 – 2009 • Nome e indirizzo del Catanzaro 2000 – Società Consortile per Azioni – Piazza Montecorvino datore di lavoro 5 - Catanzaro • Tipo di azienda o settore Società per Azioni a prevalente partecipazione pubblica – Soggetto Gestore del Patto Territoriale dell’area del Catanzarese – Promotore e gestore dei Programmi Urbani Complessi: Pru, Prusst, PSU, PIT e Contratto di Quartiere • Tipo di impiego Legale Rappresentante • Principali mansioni e Presidente responsabilità

• Date (da – a) 2008 – 2009 • Nome e indirizzo del Catanzaro 2000 – Società Consortile per Azioni – Piazza Montecorvino datore di lavoro 5 - Catanzaro in ATS con “Scuole Civiche di Milano” e “Fondazione Politeama” Pagina 1 - Curriculum vitae di Pasquale Capellupo

• Tipo di azienda o settore Associazione Temporanea di Scopo per la promozione e la gestione delle attività formative relative alla produzione di spettacoli per il Teatro • Tipo di impiego Distacco • Principali mansioni e Direzione Generale Corsi per Maestri Accompagnatori, Scenografi, responsabilità Tecnici del Suono, Tecnici di Palcoscenico

• Date (da – a) 2011 in corso • Nome e indirizzo del Cescot Calabria – datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione Professionale Commercio, Turismo e Servizi • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Progettazione/Direzione Azione formativa per giovani assunti con responsabilità contratto di apprendistato - Regione Calabria AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER ATTIVITA’ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L’APPRENDISTATO

• Date (da – a) 2012 – in corso • Nome e indirizzo del Cescot Calabria – datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione Professionale Commercio, Turismo e Servizi • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Progettazione/Direzione/Amministrazione attività di formazione responsabilità continua per i dipendenti delle aziende aderenti a FONTER ( Fondo interprofessionale per la formazione continua) Avvisi 2012/2013/2014

• Date (da – a) 2012 – in corso • Nome e indirizzo del Cescot Calabria – datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione Professionale Commercio, Turismo e Servizi • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Coordinamento/Amministrazione Corso “Operatore Socio Sanitario” responsabilità UALSI

• Date (da – a) 2012 • Nome e indirizzo del Cescot Calabria – datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione Professionale Commercio, Turismo e Servizi • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Progettazione Azione formativa nell’ambito: Regione Calabria AVVISO responsabilità PUBBLICO per la concessione di incentivi ai datori di lavoro per l’incremento occupazionale e la concessione di una dote formativa come contributo all’adattamento delle competenze

• Date (da – a) 2012 • Nome e indirizzo del Cescot Calabria – datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione Professionale Commercio, Turismo e Servizi • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Progettazione Azione formativa nell’ambito: Regione Calabria AVVISO Pagina 2 - Curriculum vitae di Pasquale Capellupo

responsabilità PUBBLICO per aiuti alle imprese attraverso la concessione di borse lavoro, di incentivi occupazionali sotto forma di integrazione salariale e formazione continua come adattamento delle competenze

• Date (da – a) 2012 – in corso • Nome e indirizzo del Cescot Calabria – datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione Professionale Commercio, Turismo e Servizi • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Progettazione/Direzione/Amministrazione attività di formazione responsabilità continua per i dipendenti delle aziende aderenti a FONTER ( Fondo interprofessionale per la formazione continua) Avviso 3/2012 Kit obbligatori Sicurezza sui luoghi di lavoro

• Date (da – a) 2011 – in corso • Nome e indirizzo del Cescot Calabria – datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione Professionale Commercio, Turismo e Servizi • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Progettazione/Direzione/Amministrazione attività di formazione responsabilità continua per i dipendenti delle aziende aderenti a FONTER ( Fondo interprofessionale per la formazione continua) Avviso 2011T

• Date (da – a) 2009 • Nome e indirizzo del Cescot Calabria – datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione Professionale Commercio, Turismo e Servizi • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Progettazione Azioni formative: responsabilità Corso: Area Tematica: Turismo Tipologia: Qualifica Prof.le Livello: Avanzato Ore: 400 Titolo: REVENUE MANAGER Corso: Area Temat.: Log./Org./Ges.le Tipologia: Qualifica Prof.le Livello: Avanzato Ore: 600 Titolo: TOWN CENTER MANAGER Corso: Area Tematica: Turismo Tipologia: Qualifica Prof.le Livello: Avanzato Ore: 400 Titolo: OPERATORE FRONT-DESK Corso: Area Tematica: Turismo Tipologia: Qualifica Prof.le Livello: Avanzato Ore: 400 Titolo: BAGNINO DI SALVATAGGIO Corso: Area Tematica: Turismo Tipologia: Qualifica Prof.le Livello: Avanzato Ore: 600 Titolo: DIRET. STABILIMENTO BALNEARE Corso: Area Tematica: Turismo Tipologia: Qualifica Prof.le Livello: Avanzato Ore: 400 Titolo: GUIDA TURISTICA Corso: Area Tematica: Serv. Persona Tipologia: Qualifica Prof.le Livello: Interm. Ore: 600 Titolo: OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE Corso: Area Tematica: Serv. Persona Tipologia: Qualifica Prof.le Livello: Interm. Ore: 600 Titolo: EDUCATORE PROFESSIONALE Nell’ambito dell’ AVVISO PUBBLICO CATALOGO REGIONALE DELL’OFFERTA FORMATIVA PER L’ATTUAZIONE DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

• Date (da – a) 2009 • Nome e indirizzo del Cescot Calabria – datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione Professionale Commercio, Turismo e Servizi Pagina 3 - Curriculum vitae di Pasquale Capellupo

• Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Progettazione Azione formativa per giovani assunti con contratto di responsabilità apprendistato - Regione Calabria AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER ATTIVITA’ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L’APPRENDISTATO

• Date (da – a) Dal 2000 - in corso • Nome e indirizzo del Confesercenti Regionale Calabria – Via Lucrezia della Valle 19/44 - datore di lavoro Catanzaro • Tipo di azienda o settore Associazione Sindacale di Categoria del Commercio, Turismo e Servizi • Tipo di impiego Dirigente • Principali mansioni e Direttore Regionale responsabilità

• Date (da – a) Dal 2000 - in corso • Nome e indirizzo del Confesercenti Provinciale di Catanzaro – Via Lucrezia della Valle 19/44 datore di lavoro – Catanzaro • Tipo di azienda o settore Associazione Sindacale di Categoria del Commercio, Turismo e Servizi • Tipo di impiego Dirigente • Principali mansioni e Direttore Provinciale responsabilità

• Date (da – a) Dal 1993 al 1995 • Nome e indirizzo del Cescot Calabria – Corso Mazzini - Catanzaro datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione Professionale Commercio, Turismo e Servizi • Tipo di impiego Collaboratore • Principali mansioni e Progettazione, Direzione, Amministrazione, Gestione e Docenze attività responsabilità formative nell'ambito delle corsualità assegnate all'Ente dalla Regione Calabria - Assessorato alla F.P. - Piano Formativo 1992 : -Corso cod. 106 - Progettazione - Direzione e Docenze - Corso cod. 37 - Progettazione - Direzione e Docenze - Seminario cod. 169 - Progettazione - Direzione - Corso cod. 95 - Progettazione - Direzione e Docenze -Corso cod. 71 - Progettazione - Direzione e Docenze - Corso cod. 38 - Progettazione - Direzione e Docenze - Corso cod. 39 - Progettazione - Direzione e Docenze progettazione, coordinamento,docente nel Corso per "Consulente Tecnico al Commercio" realizzato dalla Regione Calabria - Assessorato alla Formazione Professionale - Osservatorio sul Mercato del Lavoro - nell' ambito del Programma "NOW" e gestito dalla Confesercenti regionale Calabria.

• Date (da – a) Dal 1992 al 1993 • Nome e indirizzo del CISAS (Centro Iniziative e Studi sull'Ambiente e sulla Società) Via datore di lavoro Garibaldi - Lamezia Tenne • Tipo di azienda o settore Iniziative e Studi sull'Ambiente e sulla Società • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e Coordinatore, Responsabile della Didattica e Docente nel Corso di F.P.

Pagina 4 - Curriculum vitae di Pasquale Capellupo

responsabilità per "Operatori Turistici Rurali"

• Date (da – a) 1992 • Nome e indirizzo del S.E.M.A. srl Roma datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Formazione • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e Tutor Corso di Riqualificazione per gli operai della ex ENICHEM di responsabilità Crotone

• Date (da – a) 1992 • Nome e indirizzo del Inforcoop Calabria - Catanzaro datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione della Lega Regionale Cooperative e Mutue • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e Coordinatore r Corso per “Operatori su Personal Computer responsabilità • Date (da – a) 1991 • Nome e indirizzo del Inforcoop Calabria - Catanzaro datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione della Lega Regionale Cooperative e Mutue • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e docente di Tecnica Turistica e Rapporti tra Impresa e Pubblica responsabilità Amministrazione nel Corso di F.P. per "Direzione di Azienda" tenuto a Cosenza

• Date (da – a) 1991 • Nome e indirizzo del Inforcoop Calabria - Catanzaro datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione della Lega Regionale Cooperative e Mutue • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e docente di Tecnica Turistica nel Corso di F.P. per "Direttore Agenzia di responsabilità Viaggi” tenuto a Buturo di Albi

• Date (da – a) 1991-1992 • Nome e indirizzo del "Promidea" s.c.r.l - Catanzaro datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Società Cooperativa di Servizi reali alle Imprese • Tipo di impiego Dirigente e Collaboratore • Principali mansioni e Responsabile del settore formazione e collaboratore nella realizzazione responsabilità di progetti nel campo della legislazione sociale (tossicodipendenze, disagio e devianze giovanili ecc.) e della promozioni di imprenditoria giovanile (legge "De Vito" - L.R. 2/88). Componente dell'equipe di elaborazione di progetti nell'ambito dei Programmi Europei "Euroform", "Horizon","Now", "PETRA". Curatore della organizzazione e della gestione di n. 4

Pagina 5 - Curriculum vitae di Pasquale Capellupo

Seminar!(Benestare, Lamezia T., Paola e Botricello) promossi dalla Associazione1974- 1981 Regionale Apicoltori Calabresi in Convenzione con la Regione Calabria – Assessorato all'Agricoltura.

1981-1990 Federazione Provinciale Partito Comunista Italiano – Viale De Filippis – Catanzaro • Partito Politico Date (da – a) • Nome e indirizzo del DipendenteCIPA-AT Calabria - component - Catanzaroe della Segreteria ricopre la carica di datore di lavoro responsabile Organizzativo, responsabile Amministrativo, responsabile • Tipo di azienda o settore delEnte lavoro di Formazione e dei rapporti della con Alleanza le Organizzazioni Contadini (poidi Massa, Confcoltivatori Segretario oggi di ZonaCIA:Confederazione del Catanzarese, ItalianaSegretario Agricoltori) cittadino di Catanzaro • Tipo Dipendente a tempo indeterminato di impiego • Principali mansioni e Docente Corsi di Formazione Professionale per "Direttore di Azienda responsabilità Agricola" gestiti dal citato CIPA, inconvenzione con la Regione Calabria, nei Comuni di Cropani, Botricello, ,, Borgia e

• Date (da – a) 1974- 1981 • Nome e indirizzo del CIPA-AT Calabria - Catanzaro datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione della Alleanza Contadini (poi Confcoltivatori oggi CIA:Confederazione Italiana Agricoltori) • Tipo di impiego Dipendente a tempo indeterminato • Principali mansioni e Docente Corsi di Formazione Professionale per "Direttore di Azienda responsabilità Agricola" gestiti dal citato CIPA, in convenzione con la Regione Calabria, nei Comuni di Cropani, Botricello, Sellia Marina,Soveria Simeri, Borgia e Sersale

CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ORGANIZZATIVE E Da novembre 2014, in corso, è componente del Consiglio della CCIAA RELAZIONALI di Catanzaro Date(da- a) Mansioni e responsabilità Dal 2011 in corso riveste la carica di Presidente della Commissione Commercianti del COMITATO PROVINCIALE INPS di Catanzaro

Dal 2005 al 2010 è stato componente del Consiglio della CCIAA di Catanzaro

Dal 1996 – al 2010 - è stato componente del consiglio di amministrazione del Gruppo di Azione Locale "Valle del Crocchio" operante nell'ambito del Programma L.E.A.D.E.R. II con sede in Cropani, dal 2006 al 2010 è stato vicepresidente del Consiglio

Dal 2005 – al 2009 è stato PRESIDENTE della Società Consortile p.a. "Catanzaro 2000" , soggetto attuatore del "Patto Territoriale" dell'Area

Pagina 6 - Curriculum vitae di Pasquale Capellupo

del Catanzarese

Dal 1999 – al 2010 - è stato Consigliere di Amministrazione della Società Consortile p.a. "Catanzaro 2000" , soggetto attuatore del "Patto Territoriale" dell'Area del Catanzarese, nel 2005 ne diventa presidente.

Dal luglio 2006 in corso è presidente del Consiglio Regionale Unipol della Calabria

Dal 2002 promotore e sostenitore di “Vis Musicae, il parco sonoro tra i due mari” Rassegna internazionale del patrimonio ambientale e musicale del mediterraneo, socio fondatore e componente del cda della associazione “VISMUSICAE”

Dal 2000 è Consigliere d'Amministrazione, in rappresentanza della partnership istituzionale della Società Cooperativa a r. 1. "Agea", agenzia per lo sviluppo delle fonti rinnovabili per la creazione di energia.

Nel 2000 viene chiamato ad assumere la carica di Segretario Regionale della Confesercenti della Calabria.Tale carica ricopre fino ad oggi assieme a quella di componente della presidenza nazionale della organizzazione.

A metà degli anni '90 stabilisce un rapporto stretto di collaborazione, prima tecnico, poi anche politico con la Confesercenti Regionale della Calabria.

Nel 1998 ha avuto affidata la responsabilità della gestione del Piano Formativo dal Gruppo di Azione Locale "Valle del Crocchio".

Dal 1997 ha avuta affidata la responsabilità della rappresentanza della partnership istituzionale nell'ambito del Comitato Promotore del "Patto Territoriale dell'area del Catanzarese" finanziato dal Ministero del Tesoro.

Convinto sostenitore dello sviluppo dal basso, è uno dei protagonisti della creazione di partnership tra enti locali e soggetti privati volti allo sviluppo dell'area del catanzarese. E' nel gruppo dei promotori del GAL "Valle del Crocchio" gestore del programma LEADER e della Società "Catanzaro 2000" che ha gestito il "Patto territoriale dell'area del Catanzarese". Promotore della istituzione del "Parco Nazionale della Sila"

Nel 1996 viene eletto presidente della Comunità Montana della Presila Catanzarese, riconfermato nel 2000 ha ricoperto la carica fino al gennaio del 2005.

Negli anni 1989/90 svolge la funzione di responsabile dei servizi di segreteria del Gruppo Consiliare Regionale del PCI presso la sede di

Pagina 7 - Curriculum vitae di Pasquale Capellupo

Catanzaro.

Dal 1988 al 1999 ricopre la carica di Sindaco del di Cropani. Nominato nel 1988, viene rieletto nel 1990 e nel 1995 ricoprendo la carica fino alla scadenza naturale del mandato avvenuta nel 1999.

Dal 1981 al 1990 è funzionario e dirigente del Partito Comunista Italiano Federazione Provinciale di Catanzaro, componente della Segreteria ricopre la carica di responsabile Organizzativo, responsabile Amministrativo, responsabile del lavoro e dei rapporti con le Organizzazioni di Massa, Segretario di Zona del Catanzarese, Segretario cittadino di Catanzaro, responsabile Feste dell’Unità e promotore dei Comitati per la Pace.

Nel 1974 diventa dipendente e dirigente dell'Alleanza Provinciale dei Contadini (poi Confcoltivatori oggi CIA), alle dipendenze di tale Organizzazione rimane fino al 1980 Svolge la funzione di responsabile dell'ufficio contratti e dell'organizzazione , ed arriva a ricoprire la carica di vice presidente regionale nel 1979.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 08/10/2008 • Nome e tipo di istituto di Università di Camerino, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea in istruzione o formazione Scienze Politiche • Principali materie / Politica Economica, Economia Politica, Scienza delle Finanze, Sociologia abilità professionali Generale,Sociologia del Lavoro, Diritto Privato, Diritto Pubblico, Diritto oggetto dello studio Commerciale, Diritto del Lavoro, Alternative Dispute Resolution, Storia Economica del Secondo Dopoguerra, Storia dell’Europa Orientale, Storia delle Dottrine Politiche, Storia del Pensiero Politico, Filosofia, Statistica, Inglese, Francese.

Materia della Tesi: Sociologia Generale. Titolo: Nuovi percorsi dello sviluppo locale – L’esperienza del GAL Valle del Crocchio – L’evoluzione verso il distretto rurale - • Qualifica conseguita Dottore in Scienze Politiche con voto: 105/110

Pagina 8 - Curriculum vitae di Pasquale Capellupo

• Date (da – a) Febbraio08/10/2008 2010 • Nome e tipo di istituto di UniversitàDipartimento di Camerino,di diritto ed Facoltà economia di Giurisprudenza,delle attività produttive Corso di Laurea in istruzione o formazione ScienzeFacoltà diPolitiche Economia - Sapienza U niversità di Roma • Principali materie / Politica“La bilateralità Economica, oltre gliEconomia ammortizzatori Politica, sociali Scienza e ildelle mercato Finanze, del lavoro: Sociologia abilità professionali Generale,Sociologiariforme e prospettive” del Lavoro, Diritto Privato, Diritto Pubblico, Diritto oggetto dello studio Commerciale,Profili giuslavoristici Diritto degli del Lavoro, enti bilaterali Alternative Dispute Resolution, Storia EconomicaMarketing del Secondo Dopoguerra, Storia dell’Europa Orientale, Storia delleForme Dottrine di rendicontazione Politiche, Storia per gli del enti Pensiero bilaterali Politico, Filosofia, Statistica, Inglese,Fiscalità Francese. e bilateralità

Materia della Tesi: Sociologia Generale. Titolo: Nuovi percorsi dello sviluppo locale – L’esperienza del GAL Valle del Crocchio – L’evoluzione versoAttestato il distretto partecipazione rurale - • Qualifica conseguita Dottore in Scienze Politiche con voto: 105/110

• Date (da – a) Nel luglio del 2004 ha promosso e partecipato alla Scuola Estiva di Villaggio Mancuso – Taverna – su “Fare sviluppo in contesti deboli” promosso dalla Comunità Montana della Presila Catanzarese in Collaborazione con UNICAL (Dipartimento Pianificazione Territoriale ed Economia) e GAL Valle del Crocchio. Dall’anno successivo del 2006 ha partecipato a tutte le edizioni della Scuola Estiva incentrate sulle problematiche dello sviluppo locale

• Date (da – a) 1974 • Nome e tipo di istituto di Istituto Magistrale “G. De Nobili” di Catanzaro istruzione o formazione • Qualifica conseguita Diploma Magistrale con voto: 44/60

PRIMA LINGUA Francese • Capacità di lettura Buona • Capacità di scrittura Buona • Capacità di espressione Scolastica orale

ALTRE Inglese LINGUE • Capacità di lettura Buona • Capacità di scrittura Buona • Capacità di espressione Scolastica orale

Pagina 9 - Curriculum vitae di Pasquale Capellupo

ULTERIORI INFORMAZIONI Nel periodo di vigenza della carica di Presidente della Comunità Montana della Presila Catanzarese è stato direttore responsabile della rivista periodica “Comunità Oggi”. Sempre in tale veste ha promosso la pubblicazione e curato la presentazione di numerosi libri e pubblicazioni sulla storia, cultura, arte e ambiente del territorio della Comunità Montana, tra gli altri: “Nuova guida della Comunità Montana della Presila Catanzarese” di Carlo Carlino edito da Donzelli, “Il Sentiero nel Bosco – Fare sviluppo in contesti deboli” a cura di Giovanni Soda e Francesco Pellegrino edito da Rubbettino, “Gianni Amelio. Un posto al cinema” curato da Domenico Scalzo edito da Lindau, “Gregorio Preti da Taverna a Roma 1603-1672” curato Carlo Carlino con contributi dei saggisti: Sivigliano Alloisi, Sandro Corradini, Natalia Gozzano, Giorgio Leone e Maurizio Marini.

CAPACITÀ E COMPETENZE Buona conoscenza ed utilizzo dei pacchetti e degli applicativi di Office, TECNICHE Linguaggio HTML. Con computer, attrezzature Ottimo approccio all’utilizzo di Internet per la comunicazione e la specifiche, macchinari, ecc. ricerca.

PATENTE B

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Il sottoscritto inoltre da il consenso, ai sensi della legge 196/2003, per il trattamento manuale e/o automatizzato dei dati indicati nel presente curriculum vitae.

Catanzaro, 16/01/2015

Firma

Pagina 10 - Curriculum vitae di Pasquale Capellupo