J-Ax & Friends
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Articolo 31, Cos? Mi Tieni Ti-Tipa
Articolo 31, Cos? Mi Tieni Ti-tipa N soldi n successo cambieranno mai quello che sei se ricorderai i posti da dove vieni e le storie a cui appartieni a me cos che mi hai voluto a me cos mi tieni. Io sono nessuno se tu sai come mi chiamo solo grazie ad uno strano scherzo del destino conoscerai anche il suono o il nome Articolo 31 chiedo perdono ma ancora tu non sai chi sono sono la voce schizzata come i rollerblade nella hit-parade con un dj che manda stiloserie sul fade prima rap band italiana comparsa su The Vibe spaghetti funk made in best sound solo cremine e zero rime da discount scazzo l'mc clown vendo roba che non manda in down rimango sorridente alla faccia di chi scambi per eccessivamente divertente un atteggiamento semplicemente strafottente ora che la storia si fa importante vado prepotente perdente nei panni di un vincente ma con comunque sempre chiaro in mente che sono il discendente di una stirpe di plebei cresciuto con i forse ed i vorrei di un figlio di operai senza i loro eroi n sacrifici ai loro dei la religione l'ho trovata equalizzando i bassi del mio hi-fi ora punta il dito se il pupazzo travestito da santone fa il tuo gioco io non l'ho seguito n educato n istruito sono il mutante generato dal cibo avvelenato con cui mi hai nutrito sono salito ma in basso dove la mia arte vi ha colpito e non passo dalla parte del nemico e adesso gioco con la sorte a carte sul piatto ho messo la mia vita come invito proprio come sempre stato n soldi n successo cambieranno mai rimarr il signor nessuno ma ora datemi del lei intellettualoidi -
WHAT IS HIP HOP? the Four Elements of Hip Hop Hip Hop Is Music — and a Culture, Encompassing Speech, Styles of Dress, Art
WHAT IS HIP HOP? The Four Elements of Hip Hop Hip hop is music — and a culture, encompassing speech, styles of dress, art, poetry and dancing, as well as "rapping." Purists have narrowed the major components of the culture into four loosely defined categories: deejaying, emceeing, breaking and graffiti art. Deejaying Jamaican immigrant Kool Herc, inspired by the “dubbing” and “toasting” from his native home, is credited with introducing deejaying to New York. Early New York DJs improvised, using a pair of turntables as a makeshift instrument when funding for school music programs were cut. Later Afrika Bambataa evolved the art of deejaying. MCing, or Emceeing MCs have become a centralized figure in hip hop. Commercially, MCs are known as rappers. During hip hop’s early days, MCs played a supporting role, accompanying the deejay and carrying crates of records. They used a microphone to talk over breakbeats and publicize their own neighborhoods while the deejay spun records. As competition for this position increased, MCs engaged in one-upmanship, boasting of their greatness in the face of inner city economic despair. Breaking Also known as b-boying, the dances that accompany the music have many influences. Kids in diverse New York neighborhoods were exposed to Eastern martial arts, tap dancing, gymnastics, salsa, Afro-Cuban and Native American dances. In the late ‘90’s b-boys and b- girls integrated moves from capoeira, a 16th century fighting dance developed by Brazilian slaves preparing for resistance. Graffiti Urban graffiti, using spray cans to create stylized murals and “tags” to create art in public spaces, gave kids a means of self-expression and a chance to spread political messages. -
J-Ax – Sabato 22 Agosto 2015
J-AX – SABATO 22 AGOSTO 2015 Alessandro Aleotti, meglio conosciuto con lo pseudonimo di J-Ax (Milano, 5 agosto 1972), è un rapper, cantautore e produttore discografico italiano, noto per essere stato membro del gruppo musicale rap Articolo 31 insieme a DJ Jad nei primi anni novanta. È il fratello maggiore di Luca Aleotti, ex-componente dei Gemelli DiVersi. Per alcuni mesi ha preso parte al progetto Due di Picche, poi accantonato, assieme a Neffa. Nel corso dei primi anni 2000, J- Ax ha abbandonato sempre di più lo stile rap per abbracciare uno stile più tendente al pop, pur rimanendo legato alle sue radici. La prima testimonianza registrata della sua voce risale al 1992, anno in cui l'inconfondibile cadenza delle sua parlata è riconoscibile nello spot della Fiat Uno Rap Up. Sempre nel 1992 esce il primo singolo degli Articolo 31 È Natale, seguito da Capodanno Danno. Gli albori con gli Articolo 31 Nel 1993 esce il primo lavoro del gruppo, Strade di città, un disco anticonformista che ha segnato un'epoca. Nel 1994 esce un nuovo album, Messa di vespiri, che contiene tra gli altri un pezzo dedicato alla marijuana: Oi maria ti amo, oi maria ti voglio. Nel 1996 esce la cassetta che segue il tour del fortunatissimo cd Così com'è: il titolo è Così come siamo e vi compaiono Lucio Dalla, Tosca e Francesco Guccini come attore de L'avvelenata. Nel 1998, esce l'album Nessuno preceduto dal singolo La fidanzata, contenente un pregevole campionamento della voce di Natalino Otto. Il cd riesce a vendere 600 mila copie, cifra ragguardevole per ciò che concerne il genere. -
«Né Cossutta Né Bertinotti Per Cipputi»
17SPE01A1711 ZALLCALL 11 21:00:00 11/16/98 l’Unità GLI SPETTACOLI 23 Martedì 17 novembre 1998 MUSICA POP STAR La danza di Gelabert tra fiaba e circo L’ultimo Strehler Michael Jackson e opere per ragazzi quotato a Wall Street A Taormina presentato il balletto dell’estroso coreografo catalano nel cartellone Rai insieme ai Beatles sionatogli dal Balletto di Toscana. Mirò, ha piuttosto a che fare con (vinta solo in parte) era stabilire tra i ■ L’ultimaregiadiStrehler(Così ■ MichaelJacksonstaperdareil MARINELLA GUATTERINI Gelabert ama Zappa perché gli so- l’arte visiva. Gelabert vi rivive i pas- sette interpreti e gli oggetti che li fan tutte) su Raidue, il racconto viaallapiùcolossaleoperazione miglia: ha saputo attraversare e saggi del suo fraterno sodalizio con circondano un rapporto dialettico e dei melodrammi su Raiuno, finanziariadellasuamiliardaria TAORMINA Con la sua silhouette alta e scompaginare i generi musicali co- il pittore catalano Frederic Amat che inventivo. Una panca stilizzata è co- opere in versione ridotta per i carriera.Ilredelpophaintenzio- flessuosa e la qualità ricca e stratificata me lui ha fatto e fa nella danza. Già firma le scene e i costumi del ballet- sì l’occasione per un combattivo ragazzi su Radiorai: sono i punti nedivenderesottoformadiob- delsuomovimento,CescGelabertèun in Belmonte, balletto sulla tragica fi- to, ma anche la sua scoppiettante passo a due maschile; una grande di forza del nuovo cartellone bligazioniidirittisullesuecanzo- artista della danza che difficilmente si gura di uno dei maggiori toreri -
Hiphop: Globale Kultur – Lokale Praktiken
Jannis Androutsopoulos (Hg.) HipHop: Globale Kultur – lokale Praktiken CULTURAL STUDIES • HERAUSGEGEBEN VON RAINER WINTER • BAND 3 16.05.03 --- Projekt: transcript.cult.androutsopoulos / Dokument: FAX ID 01b821593991588|(S. 1 ) T00_01 schmutztitel.p 21593991628 16.05.03 --- Projekt: transcript.cult.androutsopoulos / Dokument: FAX ID 01b821593991588|(S. 2 ) T00_02 vakat.p 21593991636 Jannis Androutsopoulos (Hg.) HipHop: Globale Kultur – lokale Praktiken C U L T U R A L S T U D I E S 16.05.03 --- Projekt: transcript.cult.androutsopoulos / Dokument: FAX ID 01b821593991588|(S. 3 ) T00_03 titel.p 21593991660 This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 License. Bibliografische Information der Deutschen Bibliothek Die Deutsche Bibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deut- schen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http://dnb.ddb.de abrufbar. © 2003 transcript Verlag, Bielefeld Umschlaggestaltung & Innenlayout: Kordula Röckenhaus, Bielefeld Umschlagabbildungen: Florian Al Jabiri, Ludwigshafen a.R. Satz: digitron GmbH, Bielefeld Druck: Majuskel Medienproduktion GmbH, Wetzlar ISBN 3-89942-114-0 16.05.03 --- Projekt: transcript.cult.androutsopoulos / Dokument: FAX ID 01b821593991588|(S. 4 ) T00_04 impressum.p 21593991668 Inhalt Vorbemerkung des Reihenherausgebers Rainer Winter | 7 Einleitung Jannis Androutsopoulos | 9 I. ZWISCHEN ACADEMY UND COMMUNITY HipHop am Main: Die Lokalisierung von Rap-Musik und HipHop-Kultur Andy Bennett | 26 »Wir schreien null-sechs-neun«: Ein Blick auf die Frankfurter Szene Murat Güngör und Hannes Loh | 43 II. NUR EIN TEIL DER KULTUR »Interpolation and sampling«: Kulturelles Gedächtnis und Intertextualität im HipHop Lothar Mikos | 64 Populäre Stadtansichten. Bildinszenierungen des Urbanen im HipHop Gabriele Klein und Malte Friedrich | 85 Styles – Typografie als Mittel zur Identitätsbildung Bernhard van Treeck | 102 HipHop und Sprache: Vertikale Intertextualität und die drei Sphären der Popkultur Jannis Androutsopoulos | 111 III.