"'Pnmnciare1mediocampidano Sistema Turistico Locale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Iscritta All'elenco Nazionale Dei Componenti Degli Organismi Indipendenti Di Valutazione Previsto Dall'articolo 3 Del DM De
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Emanuela Sias E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 24.1.1975 ESPERIENZE LAVORATIVE Iscritta all’Elenco nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione previsto dall’articolo 3 del DM del 2 dicembre 2016, nella fascia professionale 3, registrata al n. 1353 a far data dal 3.4.2017; • Date Da marzo 2004 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Dasein S.r.l di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede di Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza e formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato • Principali mansioni e Consulente senior esperto in: responsabilità gestione di sistemi di valutazione ai sensi del D.Lgs. 150/2009 e dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali, in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art.6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale Attuale Componente dei Nuclei/Organismi di Valutazione nei seguenti comuni: Arbus, Bosa, Bonarcado, Castiadas, Cuglieri, Fordongianus, Gesico, Guamaggiore, Guasila, Mandas, Monastir, Muravera, Norbello, Nurachi, Nuraminis, Oristano, Ortacesus, Paulilatino, Pimentel, Quartucciu, Samassi, Samatzai, Sanluri, San Sperate, San Vito, Sedilo, Selegas, Senorbì, Serramanna, Serrenti, Siapiccia, Simaxis, Siurgus Donigala, Ussana, Villaputzu, Villa Sant’Antonio, Villasimius, Zerfaliu, Unione dei Comuni della Trexenta, Unione Basso Campidano, Unione del Sarrabus. In qualità di Componente dell’Organo di Valutazione per gli anni 2013, 2014, 2015 e 2016 ai sensi dell’art. 1 comma 33 della L. 190/2012, sono state predisposte le attestazioni sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui alle Delibere ANAC. -
Itinerario5 Terralba - San Gavino
ITINERARIO5 TERRALBA - SAN GAVINO 29,02 km 85 m 49 m 1 h 56 min Ciclabilità: FACILE Attrattività: BASSA Qualità: MEDIA Campidano di Oristano, Campidano Ciclovia locale Terralba, San Gavino e Arbus - Mobilità Lenta Oristano e area vasta - altri itinerari della Rete Ciclabile Regionale: n. 4, n. 6, n. 36, n. 37, n. 41 INTRODUZIONE 5 ANALISI 6 ANALISI DEL CONTESTO 6 IL PAESAGGIO 6 I VINCOLI AMBIENTALI 6 I CENTRI URBANI E I PUNTI DI INTERESSE URBANI E EXTRA-URBANI 7 LE INFRASTRUTTURE 8 I PARCHI CICLISTICI 8 I SERVIZI PER IL CICLOTURISMO 10 ANALISI TECNICA 12 DESCRIZIONE TECNICA DELL’ITINERARIO 12 SEZIONI E INTERSEZIONI TIPO 13 SPECIFICHE TECNICHE DELL’ITINERARIO 17 VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI CICLABILITÀ E ATTRATTIVITÀ E DELL’INDICE DI QUALITÀ COMPLESSIVA 19 QUADRO GENERALE DEI COSTI STIMATI 21 OSSERVAZIONI EMERSE DAL PROCESSO DI VAS 22 IL PERCORSO PARTECIPATIVO ED IL RECEPIMENTO DELLE OSSERVAZIONI 22 ULTERIORI OSSERVAZIONI ESTERNE AL PROCESSO DI VAS 23 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 24 BIBLIOGRAFIA 24 SITOGRAFIA 24 REPERTORIO IMMAGINI 24 ALLEGATI 27 ALL. 1: TAVOLA N. 1.5 ANALISI TECNICA E DEI CICLOSERVIZI 27 RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA | ITINERARIO5 | TERRALBA - SAN GAVINO INTRODUZIONE Il presente report illustra e approfondisce le caratteristiche e i requisiti territoriali (paesistico/ambientali, economici, turistici), trasportistici e tecnici dell’itinerario cicloturistico Terralba - San Gavino, facente parte della rete ciclabile del sistema di mobilità ciclistica della Regione Sardegna. L’attività di pianificazione del sistema ha definito un insieme coordinato di misure, interventi ed attività complementari ed integrate finalizzate a promuovere e rendere disponibile un nuovo ed inconsueto modo di conoscere e vivere il territorio, con una forte connotazione ecologica ed ambientale. -
Convenzione Tra I Comuni Di Santadi, Nuxis, Piscinas E
CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SANTADI, NUXIS, PISCINAS E VILLAPERUCCIO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO “INTERVENTI PER IL SOSTEGNO DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA” L’anno _________ il giorno ___________ del mese di ______________ nella sede comunale di Santadi T R A Il Comune di SANTADI – C.F. ………………………………………, con sede legale in ……………………………………………………………………, rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig….…………..………………. autorizzato alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione di Consiglio Comunale n. ….. del ……… Il Comune di NUXIS – C.F. ………………………………………, con sede legale in ……………………………………………………………, rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig. ………………………………. autorizzato alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione di Consiglio Comunale n. ….. del ……… Il Comune di PISCINAS – C.F. ………………………………………, con sede legale in ………………………………………………….., rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig. ………….……………………. autorizzato alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione di Consiglio Comunale n. ….. del ……… Il Comune di VILLAPERUCCIO – C.F. ………………………………………, con sede legale in ………………………………………………………, rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig. ………………….. autorizzato alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione di Consiglio Comunale n. …….. del ……… PREMESSO CHE il D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, all’art. 30, stabilisce che gli Enti Locali, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, possono stipulare tra loro apposite convenzioni; CHE l'esercizio in forma associata delle funzioni educative per il -
Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI
Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI Condizione pianificazione SCO SCO FER SCO GIO SCO SCO FNSC FNSC Numero corsa 1 13 3 5 7 9 11 15 17 TUILI via Roma-Chiesa 15:15 15:15 PAULI ARBAREI via Roma 5:56 15:25 15:25 LUNAMATRONA piazza IV novembre 6:00 15:29 15:29 LUNAMATRONA via Risorgimento 30-31 6:01 15:30 15:30 VILLANOVAFORRU via delle Tamerici 79 6:09 15:38 15:38 VILLANOVAFORRU piazza Costituzione-Museo 6:11 14:20 15:40 15:40 VILLANOVAFORRU via Umberto I 58 6:11 14:20 15:40 15:40 COLLINAS via Vittorio Emanuele 54 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 35 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 1 6:16 14:25 15:45 15:45 SARDARA via dei Platani 103 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via dei Platani 59 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via Cagliari 5 6:26 14:35 15:55 15:55 SARDARA via Oristano 127 - 11:08 - - - SARDARA via Oristano 3 - 11:09 - - - SARDARA via San Gavino 20 6:26 11:10 14:35 15:55 15:55 SANLURI viale Trieste 10 6:39 11:23 14:48 16:08 16:08 SANLURI Autostazione 6:40 6:40 6:40 11:24 14:49 16:09 16:09 16:10 SANLURI Piazza San Pietro - - 6:42 - - - SANLURI Porta nuova - - 6:42 - - - SERRENTI via Nazionale 257 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 213 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 83 6:54 6:54 6:54 11:38 16:23 16:24 SERRENTI via Nazionale 19 6:55 6:55 6:55 11:39 16:24 16:25 VILLAGRECA Centro - 7:05 7:05 11:49 - - NURAMINIS via Nazionale 297 7:08 7:13 7:13 11:57 16:37 16:38 NURAMINIS via Nazionale 170 7:09 7:14 7:14 11:58 16:38 16:39 NURAMINIS fronte -
Piano Paesaggistico Regionale Scheda D’Ambito N° 5 Anfiteatro Del Sulcis
PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE SCHEDA D’AMBITO N° 5 ANFITEATRO DEL SULCIS REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SCHEDA AMBITO N. 5 ANFITEATRO DEL SULCIS Piano Paesaggistico Regionale – Ambiti di Paesaggio Scheda Ambito n 5 Anfiteatro del Sulcis 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DESCRIZIONE DELL’AMBITO STRUTTURA La struttura dell'Ambito di paesaggio è definita dalla specificità ambientale del sistema delle piane agricole costiere che dal sistema idrografico del Rio San Milano (San Giovanni Suergiu) si sviluppano a sud fino a lambire i margini dei rilievi granitici che culminano nel promontorio di Punta di Cala Piombo (Sant’Anna Arresi). Si tratta di un vasto compendio di piane agricole, caratterizzate da un articolato sistema di aree umide litoranee prospicienti la fascia costiera del Golfo di Palmas, sulla quale si struttura una rete insediativa complessa e un dispositivo di drenaggio idraulico e di protezione periferica delle zone umide dall’afflusso idrico. Le zone umide costiere costituiscono un sistema complesso di vasche di evaporazione di produzione saliniera, di cui fanno parte lo Stagno di Santa Caterina e le Saline di Sant’Antioco - che rappresentano il sistema di connessione con i territori insulari di Sant’Antioco e Calasetta - lo Stagno di Mulargia e di Porto Botte e il sistema di spiagge e lagune di Porto Pino-Stagno is Brebeis nel settore meridionale dell’Ambito paesaggistico. Il Golfo di Palmas, compreso tra la costa sarda sud occidentale e il fianco orientale dell'isola di Sant'Antioco, corrisponde al Sulcis Portus di Tolomeo e al Porto di Sols o Palma di Sols del medioevo. L'apertura al commercio nel bacino mediterraneo è segnata dal rinvenimento di ceramica micenea a Medau de is Lais in territorio di Tratalias e, successivamente, dagli apporti fenici sin dalla fine dell' VIII secolo a.C. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
COMUNE DI PAULI ARBAREI Via Giovanni XXIII N
STUDIO DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA STUDIO DELL’ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE GEOTECNICA COMUNE DI PAULI ARBAREI Via Giovanni XXIII n. 6 - 09020 Pauli Arbarei (VS) Tel. 070_939955 E.mail: [email protected] PEC: [email protected] Partita IVA: 01494400920 - codice fiscale: 82000530921 Studio dell’Assetto Idrogeologico del Territorio Comunale (art. 8, comma 2, delle N.T.A. del PAI Sardegna) STUDIO DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA E GEOTECNICA AREA TECNICA Servizio Tecnico Manutentivo e Urbanistico Responsabile: Dott. Ing. Federica Manca PROGETTO Sud Ovest Engineering S.r.l. Progettisti Responsabili: Dott. Ing. Andrea Lostia Dott. Geol. Tiziana Carrus SUD OVEST ENGINEERING S.r.l. 1 STUDIO DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA STUDIO DELL’ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE GEOTECNICA INDICE PREMESSA .................................................................................................................... 3 FINALITÀ DELLO STUDIO ............................................................................................... 3 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO .............................................. 3 INQUADRAMENTO URBANISTICO LOCALE E SOVRAORDINATO ............................................ 4 STRUTTURA, CONTENUTI E OBIETTIVI DELLO STUDIO ....................................................... 6 EFFETTI DELLO STUDIO - DISCIPLINA URBANISTICA ....................................................... 11 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA E GEOTECNICA ................. -
UNIONE DEI COMUNI DEL SULCIS San Giovanni Suergiu (SU) – Via Porto Botte, 120 a C.F
UNIONE DEI COMUNI DEL SULCIS San Giovanni Suergiu (SU) – Via Porto Botte, 120 A C.F. 90026840927 – Tel. e Fax 0781/689075 e-mail: [email protected] pec: [email protected] Protocollo n. 399 del 27/03/2020 ORDINANZA DEL PRESIDENTE N. 1 del 27-03-2020 Oggetto: ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO INTERCOMUNALE (C.O.I.) - CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA DA COVID-19 - INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO E DEI RELATIVI REFERENTI IL PRESIDENTE (Ivo Melis) PREMESSO CHE L'art. 15 della legge 24/02/1992, n. 225, concernente l'Istituzione del servizio nazionale della protezione civile, individua nel Sindaco l'Autorità comunale di Protezione Civile e stabilisce che al verificarsi dell'emergenza, egli assume la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari per il superamento dell’emergenza e per il ripristino delle normali condizioni di vita; RICHIAMATI i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, le Ordinanze del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna nonché tutti i provvedimenti emanati dalle Autorità Competenti a seguito dell'emergenza sanitaria derivata dal COVID-19; DATO ATTO CHE I Comuni di Giba, Masainas, Nuxis, Perdaxius, Sant'Anna Arresi, Tratalias, Piscinas, Villaperuccio, San Giovanni Suergiu e Santadi nell'anno 2015 hanno stipulato una Convenzione per il trasferimento all'Unione dei Comuni del Sulcis della funzione relativa alle attività, nei 10 ambiti comunali, di Pianificazione di Protezione Civile e di coordinamento dei primi soccorsi. Per tale motivo, pur rimanendo in base alla normativa vigente ciascun Sindaco autorità comunale di Protezione Civile per il proprio territorio, le funzioni di Protezione Civile, sia per quanto riguarda gli aspetti pianificatori e le attività in tempo "di pace", che per quanto concerne il coordinamento dei primi soccorsi e più in generale la gestione delle emergenze, vengono svolte dall'Unione, con il concorso di tutti i Comuni che le hanno conferito la delega. -
1 39 20051010154038.Pdf
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell'Ambiente Servizio Gestione Rifiuti e Bonifica Siti Inquinati Settore Bonifica Siti inquinati DOSSIER SUI SITI DI INTERESSE NAZIONALE DEL SULCIS IGLESIENTE GUSPINESE L. 426/1998 D.M. 468/2001 Decreto 12 marzo 2003 PAU ARBOREA ALBAGIARA GENONI ALES GONNOSNO' MARRUBIU MORGONGIORI SINI CURCURIS GESTURI GENURI POMPU SIMALA BARADILI TUILI SIRIS BARESSA TERRALBA SETZU SERRI URAS MASULLAS GONNOSCODINA TURRI BARUMINI GERGEI USSARAMANNA ESCOLCA S.NICOLO' GONNOSTRAMATZA D'ARCIDANO LAS PLASSAS MOGORO SIDDI PAULI ARBAREI COLLINAS VILLANOVAFRANCA ESCOLCA MANDAS LUNAMATRONA GONNOSFANADICA SARDARA GESICO VILLANOVAFORRU PABILLONIS VILLAMAR GUSPINI GUAMAGGIORE SELEGASSUELLI SEGARIU GUASILA S.GAVINO MONREALE SANLURI FURTEI ORTACESUS SENORBI' ARBUS SERRENTI PIMENTEL SAMASSI BARRALI GONNOSFANADIGA SAMATZAI VILLACIDRO DONORI NURAMINIS FLUMINIMAGGIORE SERRAMANNA BUGGERRU MONASTIR USSANA VILLASOR DOMUSNOVAS SERDIANA FRAZIONE VALLERMOSA IGLESIAS S.SPERATE DECIMOPUTZU SOLEMINIS IGLESIAS DECIMOMANNU SETTIMO S.PIETRO SESTU VILLASPECIOSA MUSEI SILIQUA ASSEMINI SELARGIUS GONNESA DECIMO- VILLAMASSARGIA MANNU ELMAS MONSERRATO UTA CAGLIARI PORTOSCUSO NARCAO CARBONIA CARLOFORTE NUXIS CAPOTERRA PERDAXIUS FRAZIONE ASSEMINI VILLAPERUCCIO TRATALIAS S.GIOVANNI SUERGIU SANTADI CALASETTA GIBA SARROCH PISCINAS SANT'ANTIOCO VILLA S.PIETRO MASAINAS SANT'ANNA ARRESI PULA TEULADA DOMUS DE MARIA DOMUS DE MARIA SITI DI INTERESSE NAZIONALE SULCIS IGLESIENTE GUSPINESE INDICE INDICE 1. L‘A GGLOMERATO INDUSTRIALE DI PORTOVESME 1–1 1.1 PRINCIPALI INDUSTRIE 1–1 1.2 SITI POTENZIALMENTE INQUINATI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE 1–2 1.3 SITI DI CUI ALLE COMUNICAZIONI EX ART . 9 DEL D.M. 471/99 1–3 1.4 SITI INDUSTRIALI DI DISCARICA DI RIFIUTI TOSSICO NOCIVI E SPECIALI 1–4 1.5 SITI INDUSTRIALI DI STOCCAGGIO DI RIFIUTI TOSSICO NOCIVI E SPECIALI 1–4 1.6 SITI INDUSTRIALI DISMESSI 1–5 1.7 AREE INTERNE AGLI STABILIMENTI INDUSTRIALI IN CUI SONO IN CORSO ATTIVIT DI BONIFICA 1–6 2. -
Off the Beaten Track: Sardinia E 0 25 Miles
# 0 50 km Off the Beaten Track: Sardinia e 0 25 miles VALLE DELLA LUNA Perfect road-trip or bike-ride material, this tranquil valley swings Santa Teresa north of Aggius. Weird granite di Gallura Parco Nazionale •# Porto boulders spill across rolling hills and dell'Arcipelago Pollo #÷ di la Maddalena •# ARGENTIERA farmland. •# Palau Baia Sardinia Step back in time in Argentiera, a •# #÷ Parco Nazionale Arzachena •#Romazzino natural inlet about 11km north of Lago dell'Asinara •# Baratz. It's now a ghost town LAGO DI Porto Rotondo Golfo dell' LISCIA •# overshadowed by the evocative ruins VALLE DELLA •#Golfo Aranci •#Torre Pelosa Asinara of its former silver mine. LUNA •# Stintino Castelsardo Golfo di LAGO DI LISCIA Aggius •# Olbia Olbia •# •# •# Marina Granite hills and woods of cork and Porto Cog Tempio di Sorso hi Torres •# •# n Pausania oak rise up above this quiet lake, •# a Platamona •# Sorso s •# Monti which makes a scenic splash on the ARGENTIERA •# landscape of Gallura. Rest below •# Lago del M E D I T E R R A N E A N Sassari Coghinas centuries-old olive trees. S E A Porto Ferro •# •# Fertilia Ozieri •# Siniscola Tyrrhenian Alghero •# •# Villanova Sea •#Monteleone •# Torralba SINIS PENINSULA VALLE DI LANAITTU Escape to secluded bays and frost- Orune o •# Orosei s A kind of hush hangs over this lush r •# white beaches, fringed by aquamarine i T valley, which makes a spectacular water and cliffs cloaked in macchia Nuoro Bosa •# •# Dorgali gash in the Supramonte range. Come •# (Mediterranean scrubland) and Oliena •# •# Cala Macomer •# Gonone here to trek or track down wondrous wildflowers. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Serra Renzo Data di nascita 10/02/1950 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA Incarico attuale Responsabile - Segretario Generale Numero telefonico 07086012285 dell’ufficio Fax dell’ufficio 07086012285 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Diploma di Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Segretario comunale titolare nei comuni di Ussaramanna, Turri, Suelli, Burcei, Carloforte, Uta, Sestu, Guspini, Quartu Sant’Elena - AMMINISTRAZIONI COMUNALI - Giudice Conciliatore del Comune di Ortacesus nel triennio 1986/1988, nominato con decreto del Presidente Corte d'Appello di Cagliari in data 26.05.1986. - - MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Segretario Generale del Consorzio per lo Sviluppo Turistico di Carloforte (1995-1996); - - CONSORZIO SVILUPPO TURISTICO COMUNE CARLOFORTE - componente Nucleo di Valutazione Comune di Santadi dal 1999 al 2002; - COMUNE DI SANTADI - componente Nucleo di Valutazione Comune di Tuili (CA) dal 2000 al 2002 - COMUNE DI TUILI - componente Nucleo di Valutazione Comune di San Gavino (CA) dal 2002 al 2005; - COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE - componente Nucleo di Valutazione Comune di Guspini - COMUNE DI GUSPINI - componente Nucleo di Valutazione Comune di Siliqua - COMUNE DI SILIQUA Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto 1 CURRICULUM VITAE Inglese Scolastico Scolastico Francese Scolastico Scolastico Capacità nell’uso delle - tecnologie buona conoscenza strumenti informatici individuali di uso comune (pacchetto Office - Internet)e procedure informatiche in rete locale Altro (partecipazione a - convegni e seminari, Corso di studi - con esami finali - per aspiranti pubblicazioni, segretari comunali organizzato dal Ministero dell'Interno - collaborazione a riviste, anno accad. -
Graduatoria N. 783/11
ALLEGATO ALLA DET. N. 96 DEL 12.10.2011 DELL’AREA PRESIDENZA OGGETTO Bando pubblico per l'erogazione di agevolazioni finanziarie a favore delle imprese agricole a valere "Piano di valorizzazione del melone coltivato in asciutto - annualità 2011" GRADUATORIA DEFINITIVA Superficie N. Cognome e nome Residenza Contributo € coltivata ha 1 Addari Paolo Genuri 0,4 312,00 2 Anardu Lino Turri 0,4 312,00 3 Anardu Tarsillo Turri 0,4 312,00 4 Aracu Antonio Gesturi 0,3655 285,09 5 Ardu Lucio Segariu 0,4 312,00 6 Aroffu Piero Angelo Pauli Arbarei 0,4 312,00 7 Atzeni Alessandro Turri 0,4 312,00 8 Atzeni Fernando Turri 0,4 312,00 9 Atzeni Leo Pauli Arbarei 0,4 312,00 10 Atzeri Silvio Collinas 0,4 312,00 11 Bandu Francesco Gesturi 0,4 312,00 12 Bandu Gianluca Gesturi 0,4 312,00 13 Bandu Silverio Gesturi 0,4 312,00 14 Boi Alessandro Siddi 0,4 312,00 15 Boi Elvio Villanovafranca 0,4 312,00 16 Boi Nelson Siddi 0,4 312,00 17 Caboni Vittorio Tuili 0,4 312,00 18 Cabras Raimondo Villamar 0,4 312,00 19 Cadeddu Mario Villamar 0,3 234,00 20 Cadeddu Mario Villanovaforru 0,2829 220,66 21 Cadeddu Nicolò Villanovaforru 0,2473 192,89 22 Cao Salutino Villanovafranca 0,4 312,00 23 Carrucciu Franco Lunamatrona 0,4 312,00 24 Carrucciu Giovanni Lunamatrona 0,4 312,00 25 Carrucciu Italo Lunamatrona 0,3 234,00 26 Casu Massimiliano Gesturi 0,338 263,64 27 Casula Antonio Tuili 0,4 312,00 28 Casula Ugo Barumini 0,4 312,00 Agricoltura Bando pubblico per l'erogazione di agevolazioni finanziarie a favore delle imprese agricole a valere "Piano di valorizzazione del melone coltivato in asciutto - annualità 2011" TIPO DOCUMENTO : Graduatoria VER.: n.