Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popolazione di olympiae in Val Sessera

Protecting and conser- ving the habitats of spe- cies for the consolidation of the population of Cara- bus olympiae in Val Ses- sera

LIFE11NAT IT/000213 LIFE CARABUS

Layman’s Report LIFE11NAT IT/000213 CARABUS • Layman’s Report

Tutela e conservazione di habitat di specie per il con- Questa pubblicazione è stata realizzata con il contri- LIFE11NAT IT/000213 The Carabus LIFE project, named LIFE 11 solidamento della popolazione di Carabus olympiae in buto dello strumento finanziario LIFE della Unione Eu- NAT/IT/000213 “Protecting and conserving Val Sessera ropea | This pubblication was produced with the help Protecting and conserving the habitats of species for of LIFE founds of the European Union. LIFE CARABUS the habitats of species for the consolida- the consolidation of the population of Carabus olym- tion of the population of Carabus olympiae piae in Val Sessera. Versione digitale gratuita disponibile su | Free digital in Val Sessera”, approved and co - funded version on: by The European Union in June 2012, invol- A cura di http://www.lifecarabus.eu/images/pdf/Carabus%20 Marcello Miozzo, Francesca Martini Copertine%20Libro.pdf ved the commitment of a partnership of five Il progetto LIFE Carabus, denominato con beneficiaries coordinated by Ermenegildo Pubblicazione e cura di | Edited by Video documentario del progetto | Documentary of la sigla LIFE 11 NAT/IT/000213 “Tutela e Zegna HoldItalia (leading competent body) D.R.E.Am. Italia • Soc. Coop. Agr. For. project: https://youtu.be/4phL3g0Nc3o conservazione degli habitat per il conso- , Region Piemonte, University of Turin with Via Garibaldi, 3 Pratovecchio 52015 Pratovecchio Stia (AR) - Italia Traduzione in inglese | English translation lidamento della popolazione di Carabus the Agrarian Forestry and Food Sciences [email protected] Sara Verdi olympiae in Val Sessera”, approvato e co- Departments (DISAFA) and of Life Sciences finanziato dalla Unione Europea nel giugno and Systems Biology (DBIOS), D.R.E.Am. Progetto grafico | Graphic project Ringraziamenti | Thankings 2012, ha visto l’impegno di un partenariato Italia and Comunità Montana “Val Sessera, DB grafica di Daniele Bartolini Associazione Pro-Silva Italia Via Pancaldi, 15/A - Pratovecchio Via Cernidor, 42 I-38050 Trento di cinque beneficiari coordinati da Ermene- Valle di Mosso and Prealpi Biellesi”. 52015 Pratovecchio Stia (AR) - Italia gildo Zegna HoldItalia (capofila), Regione The cost of the project was 1.097.480 Eu- [email protected] Piemonte, Università di Torino con i Diparti- ros, funded for the amount of 552.353 euros menti di Scienze Agrarie Forestali e Alimen- by the European Union and for the amount Stampa | Print Arte delle Stampa, Via Trossi, 143 tari (DISAFA) e di Scienze della Vita e Bio- of 545.127 euros by the beneficiaries. 13894 - Gaglianico (BI) logia dei Sistemi (DBIOS), D.R.E.Am. Italia The project, started on June 1st 2012, en- e Comunità Montana “Val Sessera, Valle di ded on 31st December 2015 and had a du- Mosso e Prealpi Biellesi”. ration of 43 months. Il costo del progetto è stato di 1.097.480 euro, cofinanziato per 552.353 euro da par- te dell’Unione Europea e per 545.127 euro da parte dei beneficiari. Il progetto, iniziato il primo giugno 2012, si è concluso il 31 dicembre 2015 e ha avuto una durata di 43 mesi. DIMENSIONE R ICERCA E COLOGIA WWW.LIFECARABUS.EU AMBIENTE 3 BACKGROUND E OBIETTIVI LIFE11NAT IT/000213 CARABUS • Layman’s Report

DEL PROGETTO Carabus olympiae is a which is in- cluded in the Directive 92/42/CEE (named Background and “Habitat”) and endemic to the area of Val Sessera. It is a highly threatened species objectives of the project due to destruction of the habitat of choice and to indiscriminate catch over the years for collection purposes. Before the LIFE Carabus olympiae è un coleottero incluso project there was no management tool to nella Direttiva 92/42/CEE (denominata “Ha- ensure the best ecological survival context bitat”) ed endemico della Val Sessera. È una for the species. The LIFE CARABUS project specie fortemente minacciata a causa del- approached both threat issues, by establi- la distruzione degli ambienti elettivi e dalla shing silvicultural management models of cattura indiscriminata avvenuta, negli anni, the beech forests able to improve availabi- a scopo collezionistico. Prima del progetto lity of habitats and ecological niches, pro- LIFE non si disponeva di uno strumento di moting therefore the long-term survival of gestione che garantisse il miglior contesto the species. At the same time, activities of ecologico di sopravvivenza per la specie. awareness raising and involvement of the Il progetto LIFE CARABUS ha affrontato en- stakeholders of the territory were carried trambe le cause di minaccia definendo dei out, spreading scientific knowledge with modelli di gestione selvicolturale delle fag- regard to the species and its habitat. gete in grado di migliorare la disponibilità di habitat e nicchie ecologiche e promuove- re quindi la sopravvivenza a lungo termine della specie. Allo stesso tempo sono state sviluppate attività di sensibilizzazione e di coinvolgimento dei portatori di interesse del territorio diffondendo le conoscenze scien- tifiche sulla specie e sul suo ambiente di vita.

4 5 LIFE11NAT IT/000213 CARABUS • Layman’s Report

Il SIC è per buona parte di proprietà dema- SITO DEL PROGETTO niale in gestione alla Regione Piemonte. È inoltre presente un accorpamento piuttosto the project site esteso di superfici private appartenenti ad un unico proprietario (Oasi Zegna). Especially for the protection of Carabus was established the Site of Community Impor- Il progetto è stato realizzato nel Sito di Im- tance (SCI) IT1130002 “Val Sessera”. The portanza Comunitaria (SIC) IT1130002 “Val project area is characterized by high forest Sessera”, istituito soprattutto per la prote- cover (5800 ha) mainly consisting in bee- zione del Carabus. ch trees and scrub. Are also represented L’area di interesse è caratterizzata da un’e- artificial reforestation and conifers domi- levata copertura forestale (5800 ha) nated by spruce, larch and exotic costituita prevalentemente da conifers. Within the project faggete e boscaglie di inva- area a limited extension sione. Secondariamente relict population of white troviamo rimboschimen- spruce survive in Alpe ti artificiali e conifere a Cusogna. Pastures dominanza di abete and grasslands play rosso, larice e conife- an important role for re esotiche. All’interno their remarkable ex- dell’area è presente tension too. The SIC un nucleo relittuale di is largely state pro- limitata estensione di perty managed by abete bianco in loca- Piedmont Region. lità Alpe Cusogna. Un An individual private ruolo altrettanto impor- citizens owns an im- tante per la loro esten- portant areas compo- sione è ricoperto dai pa- sed by different parcels scoli e praterie. (Oasi Zegna).

6 7 LIFE11NAT IT/000213 CARABUS • Layman’s Report

IL CARABUS OLYMPIAE GLI INTERVENTI Carabus (Chrysocarabus) olympiae Sella, 1995 (Coleoptera, Carabidae) is a steno-en- SELVICOLTURALI The Carabus Olympiae demic species known so far from two sites of the western Italian Alps. C. olympiae co- The silvicultural operations lonized the slopes of Monte Rosa massif in the last stages of the Pliocene (about 2.5 Carabus (Chrysocarabus) olympiae Sella, million years ago) and was then confined, I modelli selvicolturali applicati sono stati: The silvicultural models applied were:

1995 (Coleoptera, Carabidae) è una spe- along with others endemics, in the few are- • Azione C1: realizzazione di 21 ettari di • Action C1: implementation of 21 hectares cie endemica presente unicamente in due as without ice, in one of the most signifi- interventi di rinaturalizzazione nelle forma- of re-naturalisation of the artificial conifers siti nelle Alpi occidentali italiane. Il Carabus cant “Pleistocene refuges” of the western zioni artificiali di conifere della Val Sessera. formations of Val Sessera. olympiae colonizzò le pendici del massiccio Italian Alps. Because of this very restricted del Monte Rosa nelle ultime fasi del Plioce- distribution and of an alarming population • Azione C2: realizzazione di 28 ettari di in- • Action C2: implementation of 28 hectares ne (circa 2,5 milioni di anni fa) e venne con- decline suffered in the years 1930-1942, C. terventi di miglioramento delle faggete, la of operations aimed to improve the be- finato nelle poche aree prive di ghiaccio, in olympiae is considered a priority species creazione di aperture attraverso la salva- ech forests, creation of openings through uno dei più significativi “rifugi pleistocenici” (i.e., a species for the conservation of whi- guardia e/o creazione di corridoi erbaceo preservation and/or creation of herbaceous delle Alpi occidentali. Sulla base di questa ch the European Community has particular arbustivi, l’ arricchimento della componente - shrub corridors, enriching the dead bio- distribuzione molto ridotta e dell’allarman- responsibility) listed in the Annex II and IV of mass component of the ecosystems. di necromassa degli ecosistemi. te declino della popolazione avvenuto ne- the Habitat Directive (92/43/EEC). • Action C3: reconstruction of ecological gli anni 1930-1940, è stata indicata come • Azione C3: ricostituzione di corridoi eco- corridors ( 10 hectares of shrubbery) in or- specie prioritaria (cioè una specie partico- logici (10 ettari di arbusteti) per permettere der to able the Carabus to move within dif- larmente tutelata dalla Comunità Europea) al Carabus di spostarsi tra varie aree di fag- ferent zones of the beech forest separated ed è citata negli allegati II e IV della Direttiva geta divise da ambienti di pascolo. by grazing areas. Habitat. • Azione C4: miglioramento degli habitat di • Action C4: improvement of grassland ha- prateria (costituite da nardeti, quindi ad alto bitats ( consisting of Nardus grasslands, valore conservazionistico) al fine di ripristi- therefore of great conservation value) in or- nare le attività di pascolamento che da tem- der to restore grazing activities which had po erano state in gran parte abbandonate. been mostly abandoned since a long time.

8 9 PIANI DI GESTIONE FORESTALE PER LA RESTAURO DI UNA TEGGIA E REALIZZA- RISULTATI DEL RADIOTRACKING RESULTS OF RADIOTRACKING CONSERVAZIONE DEL CARABUS ZIONE DELLA NURSERY PER IL CARABUS SUL CARABUS OF THE CARABUS

Sono stati redatti due piani di gestione fo- Sono state restaurate due tegge (strutture Tra il 2014 ed il 2015 sono stati radiomar- Between 2014 and 2015, 45 Carabus olym- restale (per una superficie complessiva di tipiche per il ricovero del bestiame al pa- cati 45 Carabus olympiae (26 maschi e 19 piae - (26 males and 19 females) captured 3.294 ettari ) validi per 15 anni per le due scolo) seguendo le tecniche tradizionali im- femmine) catturati con il metodo delle trap- with the drop trap method - were radio-la- proprietà interessate dal progetto: quella piegate per la costruzione dei ricoveri per pole a caduta. Sono stati liberati in quattro belled. They were then released in four te- della Regione Piemonte e quella in gestione animali in alpeggio. Una delle due strutture aree gestite sperimentalmente e in una fag- sting managed areas and in a supervisory all’Oasi Zegna. è rimasta ad utilizzo del pascolo, mentre geta di controllo. beech forest. The most attended micro l’altra è stata dedicata alla realizzazione del- Il microhabitat maggiormente frequenta- habitat in the managed beech forests was Forestry management plans for the conser- la nursery per la riproduzione del Carabus. to nelle faggete gestite è stato quello con that with abundant dead biomass (mainly vation of the Carabus. abbondante necromassa (deriva principal- resulting from accumulation of pruning as Two forestry management plans were edi- Restoration of a “Teggia” for grazing acti- mente dall’accumulo delle ramaglie ad ope- left overs from the forestry workers activi- ted ( for a total surface area of 3.294 hecta- vity and implementation of the nursery for ra degli operai forestali). Gli animali hanno ty). The also selected parts of the res) , valid for 15 years, for the two pro- the Carabus. selezionato inoltre porzioni di faggeta con beech forest with a thick bedding layer or perties involved in the project: that of the Two “Tegge” (typical shelters for livestock) uno spesso strato di lettiera o le ceppaie dead tree trunks. Region Piemonte and that managed by the were restored by following the traditional di alberi morti. Nella faggeta di controllo il In the testing beech forest the mostly at- Zegna Oasis. techniques carried out for building microhabitat maggiormente frequentato è tended micro habitat was the shrubbery shelters in mountain pastures. One of the stato l’arbusteto che dalle zone ecotonali penetrating inside the forest from the eco- two structures was used for grazing, whilst penetra all’interno del bosco creando com- tonal areas, creating structural complexity, the other was used for the implementation plessità strutturale, condizione che favori- condition that fosters the presence of the of the nursery for breeding of the Carabus. sce la presenza della specie. species.

10 11 LIFE11NAT IT/000213 CARABUS • Layman’s Report

RISULTATI MONITORAGGI RESULTS OF THE POST FORESTALI INTERVENTION FOREST POST-INTERVENTO MONITORING

FAGGETE: Nei cedui invecchiati di faggio, completamente la rinnovazione delle specie BEECH FORESTS: With regard to the aged SHRUBBERIES: The cutting intervention of il taglio di avviamento e il taglio a scelta arboree. L’isolamento dei nuclei di rodo- beech coppice, the starter cutting and the the shrubbery reduced the intensity of the hanno apportato un notevole incremento dendro ha permesso di creare una struttura selective cutting caused a considerable in- coverage produced by rhododendron and del volume della necromassa, a seguito dei spaziale a mosaico sufficiente a consentire crease of the volume of dead biomass, re- completely eliminated the renewal of tree tronchi rilasciati a terra e al rilascio parziale il pascolo turnato dei caprini. Quest’ultima sulting from the trunks left on the ground species. The isolation of the rhododen- dei polloni morti in piedi nel taglio a scelta attività sarà fondamentale per la conserva- and from the partial release of standing dron units allowed to create a spatial mo- colturale. zione di una struttura a mosaico. dead root suckers in selective crop cutting. saic-type structure which is sufficient to allow alternate grazing of caprine animals. RIMBOSCHIMENTI: Sono stati sottoposti NARDETO: L’applicazione del piano di pa- AFFORESTATION: They were subjected to The latter activity will be essential to allow a tagli di diradamento e tagli a fessura. Il scolo nell’Alpe Moncerchio ha prodotto già thinning cuttings and slit cuttings. The total conservation of a mosaic-type structure. volume complessivo di necromassa non è nei primi due anni un netto miglioramento volume of biomass did not change compared cambiato rispetto alla situazione pre-inter- della ricchezza specifica e composizione to the situation before the intervention, whilst NARDUS GRASSLAND: The implementa- vento, mentre si è drasticamente modificata del nardeto. Il numero delle specie vegetali its composition drastically changed and also tion of the grazing plan in Alpe Moncerchio la sua composizione e dimensione. L’accu- per unità di superficie è aumentato in tutti i its size. The accumulation of dead biomass produces, already in the first two years, a mulo di necromassa e ramaglia ha inciso tipi pastorali principali. Complessivamente and pruning also effected the micro habitat clear improvement of the specific richness anche sui microhabitat al suolo, con una si è passati da 80 specie nel 2012 a 107 at ground level, with a correspondent re- and composition of the Nardus grassland. corrispondente riduzione della copertura a nel 2013. duction of bedding coverage from 60 to 43%. The number of plant species per surface lettiera dal 60 al 43%. unit increased with regard to all the gra- zing types. Globally there has been a de- ARBUSTETI: L’intervento di taglio dell’ar- velopment from 80 species in 2012 to 107 busteto ha ridotto la densità della coper- in 2013. tura prodotta dal rododendro ed eliminato

12 13 LIFE11NAT IT/000213 CARABUS • Layman’s Report

DIDATTICA DIVULGAZIONE DOCUMENTARIO DOCUMENTARY AMBIENTALE TURISTICA E DEL PROGETTO OF THE PROJECT NELLE SCIUOLE FORMAZIONE TECNICA

Oltre 400 bambini delle scuole primarie Sono state organizzate numerosissime Durante gli anni del progetto sono state A documentary - visible on the web site sono stati coinvolti in un progetto didattico uscite sul territorio per famiglie e gruppi di raccolte testimonianze da parte dei prin- of the project or on you-tube at the link intitolato “B come Biodiversità” con lo sco- turisti. Inoltre è stata svolta attività di forma- cipali tecnici e operatori che hanno par- https://youtu.be/4phL3g0Nc3o po di far conoscere da vicino la biodiversità zione a coloro che operano sul territorio, dai tecipato al lavoro ed è stato realizzato un was implemented thanks to collection of dell’Alta Val Sessera, approfondendo le co- gestori dei locali agli operai e tecnici che si documentario visualizzabile nel sito web the testimonies of the principal technicians noscenze sull’ambiente montano quale pre- occupano di gestire le risorse forestali, agli di progetto oppure su youtube all’indirizzo and operators who took part to the job. ziosa realtà per la conservazione di fauna e studenti universitari di Torino. https://youtu.be/4phL3g0Nc3o Finally, we absolutely cannot forget flora, ma anche come risorsa da gestire in Infine non possiamo assolutamente di- about the visit from Mattias Klum, wor- modo sostenibile. menticare la visita di Mattias Klum, fo- ld class photographer for National tografo di fama mondiale del National Geographic, who visited the areas in- Geographic, che ha visitato le aree inte- volved in the LIFE project to make a re- ENVIRONMENTAL TOURIST DISSEMINATION ressate dal progetto LIFE per girare un port on the Carabus olympiae species. EDUCATION IN SCHOOLS AND TECHNICAL TRAINING reportage sulla specie Carabus olympiae.

Over 400 children of the primary schools Many field trips were organized for fami- were involved in an educational project lies and groups of tourists. Furthermore, a named “B as Biodiversity” with the aim to training activity was carried out for those learn about the biodiversity of Alta Val Ses- working on the territory, such as managers sera from close up, deepening knowledge of the local shops and services, workmen of the mountain environment as a precious and technicians who handle management reality with regard to conserving fauna and of forestry resources and university studen- flora, but also as a sustainable resource. ts of Turin.

14 15 DIMENSIONE R ICERCA E COLOGIA AMBIENTE