1 Dott. For. Enrico Brunetto Dottore Forestale Ed Ambientale Via
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Val Germanasca – Piémont Italien
Val Germanasca – Piémont Italien Séjour à ski en « étoile » 3 à 6 jours de ski Situé juste de l’autre côté de la frontière, le Val Germanasca est une vallée sauvage du haut piémont italien qui servit de refuge aux « hérétiques » Vaudois (Protestants) pendant plusieurs siècles dès le moyen-âge. C’est une contrée authentique et préservée dont les habitants parlent français, italien et occitan. A partir de votre camp de base, vous rayonnerez sur les montagnes alentours dont l’altitude flirte avec les 3000 mètres. Vous réaliserez ainsi l’ascension de superbes belvédères, avec de beaux panoramas sur la plaine du Pô et les Alpes du Sud. Votre guide local adaptera le programme au niveau et aux attentes des participants. L’effet de Foehn, issu de la rencontre de l’air humide de la plaine du Pô et des montagnes frontalières élevées (Mont Viso : 3841 m), assure un enneigement exceptionnel du massif. Déroulement du séjour et itinéraire Jour 1 : Prali (1500 m) Rdv à Prali à 9h00. Randonnée de « mise en jambe ». Nuit en hôtel ou auberge de pays. Jour 2 à 5 : Randonnées à la journée au départ de Prali Nuit en hôtel ou auberge de pays. Jour 6 : randonnée à la journée au départ de Prali Séparation et fin du séjour en milieu d’après-midi. Programme sur 3, 4 ou 5 jours : séparation le jour 3, 4 ou 5 en milieu d’après-midi. Pour certaines randonnées, nous pourrons éventuellement réduire le dénivelé à la montée en empruntant les remontées mécaniques de la toute petite station (1 téléski + 1 télésiège seulement !). -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
Località Disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & Figli S.R.L
Località disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 07/05/18) ALESSANDRIA CREMOLINO ODALENGO GRANDE ALBERA LIGURE CUCCARO MONFERRATO ODALENGO PICCOLO ALFIANO NATTA DENICE OLBICELLA DI MOLARE ALICE BEL COLLE DERNICE OLIVOLA ALLUVIONI CAMBIO' FABBRICA CURONE ORSARA BORMIDA ALZANO SCRIVIA FIONDI DI BASSIGNANA OTTIGLIO AVOLASCA FOROTONDO DI FABBRICA PADERNA BANDITA FRACONALTO PARETO BASALUZZO FRANCAVILLA BISIO PARODI LIGURE BELFORTE MONFERRATO FRANCHINI DI ALTAVILLA MONFERR PASTURANA BERGAMASCO FRASCARO PECETTO DI VALENZA BERZANO DI TORTONA FRASSINETO PO PERTUSO BORGHETTO D.BORBER FRESONARA PIAN CASTAGNA BORGORATTO ALESSAN FRUGAROLO PIETRA MARAZZI BOSIO GABIANO PIOVERA BOZZOLE GAMALERO POLLASTRA DI BOSCO MARENGO BRIGNANO FRASCATA GARADASSI POMARO MONFERRATO BRUGGI DI FABBRICA CURONE GARBAGNA PONTI BRUSASCHETTO DI CAMINO GIARDINETTO DI CASTELLETTO PONZANO MONFERRATO CABELLA LIGURE GNOCCHETTO PONZONE CALDIROLA GRAVA POPOLO CAMAGNA MONFERRATO GROGNARDO PORTANUOVA DI CASAL CERMELLINI CAMINO GRONDONA POZZENGO CANTALUPO GUAZZORA POZZOL GROPPO CANTALUPO LIGURE ISOLA SANT'ANTONIO PRASCO CANTAVENNA LERMA PRASCO STAZIONE CAPANNE MARCAROLO LITTA PARODI RICALDONE CAPRIATA D'ORBA LOBBI RIVALTA BORMIDA CARDONA LU RIVARONE CARENTINO LUSSELLO DI VILLAPEATI ROBOARO CAREZZANO MALVICINO ROCCA GRIMALDA CAREZZANO MAGGORE MANDROGNE ROCCAFORTE LIGURE CARPENETO MELAZZO ROCCHETTA LIGURE CARREGA LIGURE MERANA RONCAGLIA CARROSIO MERELLA DI NOVI LIGURE ROSIGNANO MONFERRATO CARTOSIO MIRABELLO MONFERRATO SALA MONFERRATO CASAL CERMELLI MOLARE -
Waldensian Tour Guide
1 ii LUX LUCET EN TENEBRIS The words surrounding the lighted candle symbolize Christ’s message in Matthew 5:16, “Let your light so shine before men that they may see your good works and glorify your father who is in heaven.” The dark blue background represents the night sky and the spiritual dark- ness of the world. The seven gold stars represent the seven churches mentioned in the book of Revelation and suggest the apostolic origin of the Waldensian church. One oak tree branch and one laurel tree branch are tied together with a light blue ribbon to symbolize strength, hope, and the glory of God. The laurel wreath is “The Church Triumphant.” iii Fifth Edition: Copyright © 2017 Original Content: Kathleen M. Demsky Layout Redesign:Luis Rios First Edition Copyright © 2011 Published by: School or Architecture Andrews University, Berrien Springs, MI 49104 Compiled and written: Kathleen M. Demsky Layout and Design: Kathleen Demsky & David Otieno Credits: Concepts and ideas are derived from my extensive research on this history, having been adapted for this work. Special credit goes to “The Burning Bush” (Captain R. M. Stephens) and “Guide to the Trail of Faith” (Maxine McCall). Where there are direct quotes I have given credit. Web Sources: the information on the subjects of; Fortress Fenestrelle, Arch of Augustus, Fortress of Exhilles and La Reggia Veneria Reale ( Royal Palace of the Dukes of Savoy) have been adapted from GOOGLE searches. Please note that some years the venue will change. iv WALDENSIAN TOUR GUIDE Fifth EDITION BY KATHLEEN M. DEMSKY v Castelluzzo April 1655 Massacre and Surrounding Events, elevation 4450 ft The mighty Castelluzzo, Castle of Light, stands like a sentinel in the Waldensian Valleys, a sacred monument to the faith and sacrifice of a people who were willing to pay the ultimate price for their Lord and Savior. -
Cave E Miniere Attive Della Provincia Di TORINO (In Giallo Sono Evidenziate Le Attività Estrattive Con Autorizzazione Scaduta Da Meno Di 3 Anni)
Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Polizia Minerarie, Cave e Miniere Cave e miniere attive della provincia di TORINO (in giallo sono evidenziate le attività estrattive con autorizzazione scaduta da meno di 3 anni) COMUNE LOCALITA' LITOTIPO IMPRESA CODICE ALPETTE BISDONIO DETRITO DI FALDA C.E.V.I.G. SRL V0007T ALPETTE CASE BISDONIO GNEISS TIBOLDO GRANITI S.R.L. G0265T BORGOFRANCO D'IVREA RIO SAN GERMANO-PESCATORI MATERIALE ALLUVIONALE COGEIS SPA M1921T CAMBIANO CASCINA TALPONE ARGILLA FORNACE LATERIZI CARENA S.R.L. A0090T CAPRIE TRUC LE MURA SERPENTINA ING. VITO ROTUNNO S.R.L. S0003T CARAVINO Grivellino MATERIALE MORENICO IVIES SPA O0003T UNICALCESTRUZZI S.P.A. SIGLABILE CARIGNANO CERETTO MATERIALE ALLUVIONALE M0040T UNICAL S.P.A. UNICALCESTRUZZI S.P.A. SIGLABILE CARIGNANO CERETTO MATERIALE ALLUVIONALE M0040T UNICAL S.P.A. CARIGNANO GERMAIRE MATERIALE ALLUVIONALE CAVE GERMAIRE S.P.A. M0047T CARIGNANO GERMAIRE MATERIALE ALLUVIONALE CAVE GERMAIRE S.P.A. M0047T UNICALCESTRUZZI S.P.A. SIGLABILE CARIGNANO LA GORRA 2 MATERIALE ALLUVIONALE M0757T UNICAL S.P.A. CARIGNANO MADONNA DEGLI OLMI MATERIALE ALLUVIONALE CAVA DEGLI OLMI S.R.L. M0043T CARIGNANO MADONNA DEGLI OLMI MATERIALE ALLUVIONALE CAVA DEGLI OLMI S.R.L. M0043T CARIGNANO Po Morto - Tetti Faule MATERIALE ALLUVIONALE CALCESTRUZZI S.P.A. M0049T CARIGNANO PROVANA MATERIALE ALLUVIONALE CAVE PROVANA - S.P.A. M0042T CARIGNANO PROVANA MATERIALE ALLUVIONALE CAVE PROVANA - S.P.A. M0042T CARIGNANO PROVANA MATERIALE ALLUVIONALE CAVE PROVANA - S.P.A. M0042T CARIGNANO S. MICHELE MATERIALE ALLUVIONALE CALCESTRUZZI S.P.A. M0048T CARIGNANO S. MICHELE MATERIALE ALLUVIONALE CALCESTRUZZI S.P.A. M0048T CASELETTE C.na Baldon MATERIALE ALLUVIONALE GEOSERVIZI srl M1837T CASELETTE C.na La Grangetta MATERIALE ALLUVIONALE ALLARA S.P.A. -
For Over 150 Years, Talc Exploration and Extraction in the Chisone And
or over 150 years, talc exploration and extraction in the workers at hydroelectric stations, electricians and drivers. At its Chisone and Germanasca Valleys offered the greatest num- peak of expansion, the company employed over 600 people Fber of job opportunities as an alternative to migration. from the valley area. Until the mid-1800s, talc extraction was limited to exploitating The activity of “Talco e Grafite Val Chisone” continued until the small outcrops of the deposit at high altitudes. It was used in the late 1980s when it was taken over by the “Luzenac Val Chisone” form of soapstone to make everyday tools and utensils such as Company, a world leader in talc production.. In February 2006, irons, pans for the tourtèl (large ravio- the Luzenac Val Chisone Company li), inkpots, bed warmers, and drinking GRUPPO DI MINATORI © PRO LOCO SALZA became part of the “Rio Tinto troughs for farm animals... Minerals” Group, a leading interna- In the second half of the 19th century, tional producer of industrial minerals. numerous businessmen undertook the Mining continues inside the only exist- mining adventure with varying ing mine, Rodoretto. degrees of success, opening sites at Maniglia and Malzas (Perrero), at To celebrate 100 years of mining the Sapatlé, Pleinet, Envie and Crosetto famed “Bianco delle Alpi” (the White of (Prali) and at Fontane (Salza di the Alps), the Ecomuseo Regionale delle Pinerolo). Miniere e della Val Germanasca This period was characterised by the (Regional Ecomuseum of Mines and the extreme contiguity of the sites, by Germanasca Valley) and the “Rio Tinto controversies concerning the conces- Minerals - Luzenac Val Chisone” sions and by a lack of clarity in mining Company, in collaboration with the legislation. -
Dati Catastali
ISTAT TOPONIMO SEZ FOGLIO ATTITUDINE 001201 Pragelato 00 131 N 001198 Pomaretto 00 018 N LEGENDA 001168 None 00 011 S2 N suoli non idonei 001309 Vinovo 00 013 S2 S1 suoli senza limitazioni 001198 Pomaretto 00 022 N S2 suoli con limitazioni moderate 001186 Perrero 02 006 N S3 suoli con limitazioni elevate 001315 Volvera 00 030 S2 S4 suoli con limitazioni severe 001186 Perrero 01 011 N 001186 Perrero 08 004 N 001186 Perrero 08 007 N 001309 Vinovo 00 012 S2 001186 Perrero 05 007 N 001315 Volvera 00 023 S2 001053 Cantalupa 00 009 N 001190 Pinasca 00 031 N 001122 Inverso Pinasca 00 002 N 001168 None 00 010 S2 001087 Claviere 00 005 N 001156 Moncalieri 01 056 S2 001186 Perrero 03 005 N 001097 Cumiana 01 087 S4 001053 Cantalupa 00 015 S3 001186 Perrero 06 002 N 001215 Riva presso Chieri 00 054 S4 001315 Volvera 00 021 S2 001197 Poirino 00 008 S2 001122 Inverso Pinasca 00 003 S4 001198 Pomaretto 00 024 N 001234 Salza di Pinerolo 00 008 N 001198 Pomaretto 00 025 N 001186 Perrero 02 011 N 001168 None 00 009 S2 001315 Volvera 00 019 S2 001145 Massello 00 028 N 001097 Cumiana 02 006 S2 001198 Pomaretto 00 026 N 001051 Candiolo 00 011 S2 001186 Perrero 03 006 N 001097 Cumiana 01 086 S4 001309 Vinovo 00 019 S2 001309 Vinovo 00 016 S2 001186 Perrero 08 005 N 001097 Cumiana 02 005 S4 001258 Sauze di Cesana 00 002 N 001097 Cumiana 01 110 S3 001257 Santena 00 007 S4 001097 Cumiana 01 092 S3 001186 Perrero 01 001 N 001097 Cumiana 01 093 S3 001197 Poirino 00 006 S2 001234 Salza di Pinerolo 00 001 N 001258 Sauze di Cesana 00 015 N 001051 Candiolo 00 010 S2 -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Itinerando Con I “Personaggi Risorgimentali”
CHIERI La vita di Don Bosco nei luoghi dove egli visse, studio’ e lavoro’ 10 anni. Centro visite Don Bosco, via S. Filippo ITINERANDO CON I Domenica 11 settembre dalle 15.00 alle 17.00 - a seguire: “PERSONAGGI RISORGIMENTALI” RIVA PRESSO CHIERI Scopri la Provincia attraverso i suoi personaggi storici vita di San Domenico Savio con visita e rappresentazione al Museo del Paesaggio sonoro a Palazzo. Possibilità di cena “Piemonte in tavola” presso il ristorante “Nazionale” a euro 20, su prenotazione. Il territorio provinciale verrà riscoperto attraverso i suoi personaggi storici. Domenica 11 settembre dalle 17.30 alle 19.00 Massimo d’ Azeglio, il Conte di Cavour, Don Bosco e molti altri attori del Risorgimento della nostra provincia a cui sono legati, spesso inaspettatamente, CAVOUR angoli riposti delle nostre città d’arte, interpretati da attori professionisti, * visita ai luoghi di Cavour da cui prende il nome il celebre Conte (la Rocca e il mulino) accompagneranno i visitatori e i turisti alla scoperta dei luoghi nascosti e * visita animata a Villa Giolitti aperta per l’occasione sconosciuti del territorio provinciale e della sua storia ottocentesca. * visita all’Abbazia di Santa Maria (chiesa e museo) Verranno riaperte per l’occasione ville private e castelli. * Gran finale con la rappresentazione teatrale e danzante “C’era una volta l’Italia che non c’era” a cura del gruppo storico Il programma si articola su domeniche e sabati pomeriggio tra aprile e ottobre “Nobilta’ Sabauda” di Rivoli con la visita dei luoghi dove sono nati o vissuti i personaggi del Risorgimento * Degustazione con prodotti tipici locali * Possibilità di cena con degustazione del “Cavour” (piatto risorgimentale e dei più bei siti di interesse turistico. -
Sestriere - Perosa A
ORARIO IN VIGORE dal 12 Aprile 2021 Linea 275/282 edizione Aprile 2021 Contact center Arriva Italia 035 289000 ANDATA torino.arriva.it | extrato.it SESTRIERE - PEROSA A. - PINEROLO - TORINO Stagionalità corsa FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER SCO FER Giorni di effettuazione 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 123456 12345 12345 12345 12345 78 6 123456 12345 NOTE: A A A A F A A A A A A A A F A A A A A A A A A A J A # Scol A OULX - Stazione FS OULX - Liceo D OULX - p.zza Garambois A CESANA TORINESE SESTRIERE T 6.10 PRAGELATO O 6.30 FENESTRELLE - via Nazionale R 6.10 6.10 6.50 7.10 PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Arrivo) 6.40 6.40 7.20 Possibile interscambio a Perosa Argentina - ATTENZIONE! Ritardi di carattere eccezionale potrebbero pregiudicare l'interscambio PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Partenza) 4.20 4.50 5.40 5.50 5.50 6.00 R 6.20 6.40 6.40 6.50 7.00 7.10 7.24 7.40 7.40 7.40 PINASCA 4.24 4.54 5.44 5.54 5.54 6.04 E 6.24 6.44 6.44 6.54 7.04 7.14 7.28 7.44 7.44 7.44 DUBBIONE - via Nazionale 4.25 4.55 5.45 5.55 5.55 6.05 6.25 6.45 6.45 6.55 7.05 7.15 7.29 7.45 7.45 7.45 VILLAR PEROSA - via Nazionale 4.30 5.00 5.50 6.00 6.00 6.10 F 6.30 6.50 6.50 7.00 7.10 7.20 7.30 7.34 7.50 7.49 7.49 S. -
I Nomi Di Famiglia Delle Valli Valdesi
OSVALDO COISSON I NOMI ' DI FAMIGLIA r DELLE VALLI VALDESI ANASTATICA 2~ EDIZIONE AGGIORNATA 1991 COLLANA DELLA SOCIETÀ DI STUDI VALDESI ~~~~~~~~ a ~~~~~~~~ OSVALDO COISSON I NOMI. DI FAMIGLIA DELLE VALLI VALDESI con sei tavole fuori testo ANASTATICA 2' EDIZIONE AGGIORNATA 1991 Questa ristampa anastatica dell'edizione del 1975 (già da tempo esaurita), appare grazie in particolare all'interessamento e collaborazio ne del dott. Ernesto Di Francesco che ringrazio. Al volume sono state aggiunte in appendice alcune pagine che po tranno forse interessare chi consulta l'opera, con i seguenti elenchi: A) Alcune note complementari ai nomi elencati nel libro, dovute ad accurate ricerche del Dott. Emanuele Bosio, che sentitamente ringrazio. Per facilitarne la ricerca nel libro, il nominativo è preceduto dal nu mero progressivo con cui il cognome è registrato nel volume. B) I nomi di famiglia dei Valdesi del Luberon in Provenza. Valdesi, come si sa, quivi immigrati dal Piemonte e dalle Valli Valdesi sul finire del XV ed agli inizi del XVI secolo, per poi essere sanguinosamente de cimati dalla feroce persecuzione del 1545. L'elenco è stato accurata mente controllato e completato dal Dott. Jean Sambuc di Dieulefit, che ringrazio vivamente. C) Cognomi che sono stati letti in documenti consultati durante le ricerche, ma più raramente e che non erano stati inclusi nel volume per ché non sufficientemente documentati. Ho pensato di raccoglierli in questo elenco, (limitatamente fino al XVIII secolo), per completare, per quanto possibile, l'onomastica valdese dei secoli scorsi. Per ogni nome è indicata una data che corrisponde a quella più antica in cui si è trova to quel nome (ciò non esclude che il nome fosse presente già molti anni prima). -
2 - VILLA2 GARRONE La Villa Era Di Proprietà Del Commendator Gar- Rone, Ricco Industriale Proprietario Di Fonderie
CON IL SOSTEGNO DI La Piazzetta CITTÀ DI GIAVENO OLTRE IL MURO Progetto ideato e realizzato dall’Associazione La Piazzetta ODV Le vie cittadine 2 - VILLA2 GARRONE La Villa era di proprietà del commendator Gar- rone, ricco industriale proprietario di fonderie. Il 10 maggio 1944 egli fu costretto a cederla ai tedeschi, che vi stabilirono il comando dell’”Ope- razione Habicht”: il tragico rastrellamento di maggio si svolse in tre fasi (attacco militare, ini- bizione della popolazione, esecuzioni di massa) e si chiuse con oltre 100 partigiani uccisi, diver- se borgate devastate, un numero imprecisato di deportati e tre stragi di massa (a Pinasca, a Sant’Antonino e a Forno di Coazze). In particolare, grande fu la crudeltà dell’eccidio della fossa comune di Forno di Coazze: il 16 maggio 24 giovani vennero mitragliati alle gam- be e lasciati morire per sfinimento o dissangua- mento, e infine sepolti vivi. Il colonnello Ludwig Buch, comandante del 15° reggimento di polizia SS, era coadiuvato dal tenente colonnello Otto Böckeler, arrivato da Pinerolo, alla guida del reggimento di sicurez- za 38, specializzato nell’organizzazione di ope- razioni antipartigiane: per questa operazione venne impiegata dai nazisti una forza di 3.500 uomini circa (di cui almeno 1.200 a Giaveno). Da diversi anni la Villa è stata trasformata in una casa di riposo per le suore anziane di Santa Antida. “10 Maggio 1944 Alle ore 5 sento giungere dalla parte di Avigliana una infinità di camion e carri armati, dai quali discendono in piazza soldati italiani e tedeschi. Senza nemmeno lavarmi, mi vesto in fretta e corro all’ospedale per metterlo in stato di sicurezza, ed appena tornato sento un forte bussare al cancello.