Ufficio stampa

Rassegna stampa sabato 10 novembre 2012

Pagina 1 di 143 INDICE

Il Resto del Carlino Ravenna Prima pagina 10/11/12 Prima pagina 7 Faenza-Lugo & Terre di Romagna: Giardino senzanome «Ci pensano i bambini» 10/11/12 Lugo 8 Faenza-Lugo & Terre di Romagna: Dopo oltre vent'anni sparisce l'autobus 10/11/12 Lugo 9 Faenza-Lugo & Terre di Romagna: «Con la mia collezione di polizze anche il passato è assicurato» 10/11/12 Lugo 10 Cinque in lizza, un voto Ecco la mappa dei seggi 10/11/12 Unione Bassa Romagna 11 Faenza-Lugo & Terre di Romagna: «L’importante è pregare Anche da casa propria» 10/11/12 Bagnacavallo 14 Faenza-Lugo & Terre di Romagna: «‘Noi con Voi’ è la nostra famiglia allargata» 10/11/12 Lugo 16 Faenza-Lugo & Terre di Romagna: Unuci, una sezione da record 10/11/12 Lugo 17 Faenza-Lugo & Terre di Romagna: «I nostri pazienti? Quasi tutti giovani» 10/11/12 Lugo 18 Faenza-Lugo & Terre di Romagna: «Per noi è importante il rapporto umano» 10/11/12 Lugo 19 Faenza-Lugo & Terre di Romagna: A Bagnacavallo i libri sono in mostra 10/11/12 Bagnacavallo 20 Faenza-Lugo & Terre di Romagna: Trame oscure alla Rocca sforzesca 10/11/12 Bagnara di Romagna 21 Faenza-Lugo & Terre di Romagna: Alla scoperta della Romandiola 10/11/12 Lugo 22 Faenza-Lugo & Terre di Romagna: L’Ala d’Oro fa festa con il Caffè Letterario 10/11/12 Lugo 23 Da Gimondi a Bugno: al Rossini una sfilata di campioni del pedale 10/11/12 Lugo 24 Friday, il giovane libico che tiene pulita la piazza 10/11/12 Lugo 25 Giornata dedicata all’antico monastero camaldolese e all’opera dei monaci 10/11/12 Bagnacavallo 26 A Conselice apre oggi pomeriggio la mostra dei quadri di Marisa Emiliani 10/11/12 Conselice 27 Mistuchine e castagnaccio per la festa di San Martino 10/11/12 Conselice 28 Lunedì a Sant’Agata sul Santerno saranno ricordati i Caduti di Nassiryia 10/11/12 Sant'Agata sul Santerno 29 Torna a Lugo il corso di giardinaggio, iscrizioni aperte fino al 31 dicembre 10/11/12 Lugo 30 Oggi l’apertura del nuovo punto informativo per i turisti 10/11/12 Lugo 31 Faenza-Lugo & Terre di Romagna: «In bicicletta per gioco e per essere più uniti» 10/11/12 Cotignola 32 Serena Abrami al Caffè Centrale Musica a Villanova di Bagnacavallo 10/11/12 Bagnacavallo 34 L'arte d'allegoria di Federico Zanzi alle Pescherie 10/11/12 Lugo 35

Corriere Romagna Ravenna Prima pagina 10/11/12 Prima pagina 36 SAN MARTINO 10/11/12 Lugo 37

Pagina 2 di 143 Pavaglione, ecco i progetti 10/11/12 Lugo 38 Ritorna la rassegna “I concerti del Malerbi” 10/11/12 Lugo 39 PESCHERIE 10/11/12 Alfonsine 40 In arrivo i big del ciclismo 10/11/12 Lugo 41 Storiografia a Lugo 10/11/12 Lugo 42

La Voce di Romagna Ravenna Prima pagina 10/11/12 Prima pagina 43 Consorzio di bonifica Un concorso sull’acqua 10/11/12 Unione Bassa Romagna 44 TRE DOMANDE 10/11/12 Lugo 45 Nuova vita al cimitero grazie al volontariato 10/11/12 Massa Lombarda 46 Pavaglione Perché la Rocca si nasconde? 10/11/12 Lugo 47 In ricordo dell’eccidio dei Tre Martiri Cerimonia per il 68esimo anniversario 10/11/12 Bagnacavallo 48 San Martino tra castagne e cagnina 10/11/12 Lugo 49 Metti il diabete alla prova 10/11/12 Bagnacavallo 50 Il “sergente di ferro” Giancarlo Ferretti si racconta in un libro 10/11/12 Lugo 51 MASSA PESCHE D’AUTUNNO 10/11/12 Massa Lombarda 52

Sette Sere LE BRIX, IL PRIMO AVERE CHE ATTRAVERSO' L'ATLANTICO 03/11/12 Lugo 53 Un viaggio nella romagna Liberty 03/11/12 Massa Lombarda 54 CASA i nuovi bandi per gli alloggi popolari nella Bassa romagna 03/11/12 Unione Bassa Romagna 55 APPUNTAMENTO domenica 4 la giornata dell'Unità nazionale 03/11/12 Lugo 56 Il giardino della memoria dove disperdere le ceneri 03/11/12 Lugo 57 DIBATTITO Comuni, Unione e Provincia con E' Viva Lugo 03/11/12 Lugo 58 CANTIERI ancora lavori lungo via delle Ripe e via Paurosa 03/11/12 Lugo 59 MASSA LOMBARDA arrivano i corsi di Italiano agli stranieri 03/11/12 Massa Lombarda 60 Dai compiti di scuola ai laboratori d'arte, le nuove proposte del centro giovani Jyl 03/11/12 Massa Lombarda 61 CONSELICE semaforo verde al Planet Kart 03/11/12 Conselice 62 Abbandono e degrado tra ferrovia e stazioni 03/11/12 Conselice 63 MASSA LOMBARDA nonno Bruno Bassi ha spento 101 candeline 03/11/12 Massa Lombarda 65 BAGNACAVALLO insediata la nuova consulta dei ragazzi 03/11/12 Bagnacavallo 66 ALFONSINE a cena insieme dopo 44 anni con tutto il sapopre degli anni 60 03/11/12 Alfonsine 67 Via toscanini , lavori previsti nel 2013 03/11/12 Bagnacavallo 68 Da Diamanti a Morandi per "il giardino di Lorenzo" 03/11/12 Fusignano 69 BAGNACAVALLO è nato il comitato Bersani 03/11/12 Bagnacavallo 70

Pagina 3 di 143 ALFONSINE nuovo intonaco per la rampa del ponte lungo via Mameli 03/11/12 Alfonsine 71 La Leone di Lugo è in crescita coi prodotti per la ristorazione 03/11/12 Lugo 72 LAVORO nuovo sciopero alla passanti di Bagnacavallo 03/11/12 Bagnacavallo 74

Qui Dove va la politica (prima pagina) 08/11/12 Prima pagina 75 Dove va la politica 08/11/12 Lugo 76 Un paio di riflessioni sulla correttezza degli allevatori di cani 08/11/12 Fusignano, Lugo 81 Pane e internet 08/11/12 Fusignano 82 Piedibus, a piccoli passi per un mondo migliore 08/11/12 Alfonsine 83 Lavori in corso sulle strade provinciali 08/11/12 Conselice, Massa Lombarda 84 Laboratori per ragazzi al Jyl 08/11/12 Massa Lombarda 85 Lavoratori nella tempesta 08/11/12 Lugo 86 Illuminazione urbana: 380.000 euro per il risparmio energetico 08/11/12 Bagnacavallo 88 Due milioni di euro per mille chilometri di canali di scolo 08/11/12 Lugo 89 La Bassa Romagna valorizza le bellezze artistiche del territorio 08/11/12 Bagnara di Romagna, Lugo, Bagnacavallo 90 Quando l’opera ti prende allo stomaco 08/11/12 Lugo 91 Balasso e Ferrini rileggono Beckett con una vis comica tutta speciale 08/11/12 Lugo 93 La politica spegne la passione 08/11/12 Bagnacavallo 94 Presentazione del libro “Chiedo scusa” 08/11/12 Lugo 95

Nuovo Diario Messaggero La nostra storia nei nomi delle vie (prima pagina) 03/11/12 Prima pagina 96 Il nostro cammino sosta davanti alle tombe 03/11/12 Conselice, Lugo 97 Bagnara di Romagna cresce di più A Casola Valsenio segno meno 03/11/12 Bagnara di Romagna, Massa Lombarda 98 Animazioni per i ragazzi Studentesse dello Stoppa ricevute in municipio 03/11/12 Lugo 99 Suor Mariangela saluta Massa per tornare a Lugo 03/11/12 Lugo 100 Il coraggio di procreare: incontro sulla lettera del vescovo 03/11/12 Lugo 101 4 novembre, Giornata dell'Unità nazionale 03/11/12 Lugo 102 Martiri del Senio Inaugurata nuova lapide 03/11/12 Lugo 103 Grande successo alla '30esima Mostra del fungo' 03/11/12 Lugo 104 Alloggi pubblici, dall'Unione il bando per l'assegnazione 03/11/12 Unione Bassa Romagna, Alfonsine, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Bagnacavallo, Sant'Agata sul Santerno 105 Notizie brevi 03/11/12 Lugo 106 Padre e madre, due ruoli chiave spiegati ai ragazzi 03/11/12 Lugo 107 Consulta dei ragazzi 2012-2013 Eletti in aula i nuovi presidenti 03/11/12 Bagnacavallo 108 Via Toscanini, il rifacimento viene condiviso dai cittadini 03/11/12 Bagnacavallo 109

Pagina 4 di 143 Autunno al centro Jyl 03/11/12 Unione Bassa Romagna 110 La Selice riapre più moderna Finiti i lavori per il secondo lotto 03/11/12 Bagnara di Romagna, Conselice, Lugo, Massa Lombarda 111 Anche Internet può essere ecologico 03/11/12 Lugo 112

Il Piccolo Faenza Per l'eternità (prima pagina) 08/11/12 Prima pagina 113 Concessionaria Ghetti auto a rischio chiusura 08/11/12 Lugo 114 Al Goldoni 08/11/12 Bagnacavallo 115 Notizie flash 08/11/12 Bagnacavallo 116 Schermaglie sull'imposta Imu 08/11/12 Bagnacavallo 117 Libri di interesse e provenienza camaldolese 08/11/12 Bagnacavallo 118 All'Auditorium Corelli 08/11/12 Fusignano 119 Al teatro Moderno 08/11/12 Fusignano 120 Mostra 'Rosso relativo' 08/11/12 Alfonsine 121 Andar controcorrente 08/11/12 Fusignano 122 Romagnolo dell'anno 2012", Ivano Marescotti 08/11/12 Conselice, Bagnacavallo 123 Lettura animata 08/11/12 Alfonsine 124 Il coraggio di procreare 08/11/12 Lugo 125 Donazione sangue 08/11/12 Alfonsine 126

Risveglio 2000 La buona politica (prima pagina) 03/11/12 Prima pagina 127

La Repubblica Bologna Band e locali 10/11/12 Bagnacavallo 128

Il Sole 24 Ore Impasse sulla scuola, stop ai cieli bui Per gli esodati un fondo autofinanziato 10/11/12 Pubblica Amministrazione 129 Il governo all'Upi: spegnere i termosifoni è fuori dalla realtà 10/11/12 Pubblica Amministrazione 131 Piano città fermo al protocollo, cantieri lontani 10/11/12 Pubblica Amministrazione 132 Aiuti all'Emilia nel labirinto Ue 10/11/12 Pubblica Amministrazione 134 Niente proroghe per i contributi 10/11/12 Pubblica Amministrazione 136 Il cratere è ripartito senza fondi pubblici 10/11/12 Pubblica Amministrazione 137 Pagamenti a ogni Comune per il fabbricato sul confine 10/11/12 Pubblica Amministrazione 138

Italia Oggi Dichiarazioni Imu cum grano salis 10/11/12 Pubblica Amministrazione 139 Preventivi e bilanci dei gruppi al vaglio della Corte dei conti 10/11/12 Pubblica Amministrazione 140

Pagina 5 di 143 Regioni, tagli a consigli e indennità 10/11/12 Pubblica Amministrazione 141 Niente tavolini sulle piazze 10/11/12 Pubblica Amministrazione 143

Pagina 6 di 143 10/11/2012 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

•4\\ \'V‘ tl v'Og 'f\ì CCR\\ ••~ k\\*"' 4\4" h kihhiN

www,itrestodelcartino.itiravenna Sabato 10 novembre 2012 cronaca.ravennaCg)itcarlino.net [email protected]

Redazione: via Salare 40, 48100 Ravenna - 'rei. 0544 249611 Fax 0544 39019 ru Pubblicità: S.P.E. - Ravenna L.B. Alberti, 60 - Tel. 0544 278065/ Fax 0544 270457 Via le bancarelle dai centri storici Servizio La 'Direttiva decoro' del Ministero mette a rischio la presenza degli =Manti A pagina 11

Gattettì Abbiosi nze amblentau obnuga ta M ,n A d A pagina 3 Pd, conto atta rovescia

•••••i:d Matteucci :nane, propone ecco dove un patto e come alle orfane si vota

Alle pagine 4-5 dA pagina 9

Porto, nuove linee Agivano di notte Grinuiddi Acciuffati e il. business due giovani dei traghetti topi d'auto

«A pagina xt A pagina 14

Spettacoli rvia, assemblea tesa Trovatore agnini: all'Alighieri «) alle aste» «A pagina 31 a A pagina 27

CZ\ NOI DIAMO VALORE

Aueuiehane ere e urgente Vendiamo ara da investimento re,

.ne k STUM018KARATI r:R t • re

4`\

Pagina 7 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE nza - Lugo 10/11/2012 layerre Romagna Periodicità: Quotidiano mis,12sa-"%ri552-7= Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

UGO L'area verde sì trova all'angoto fra Via Monti e vía Detedda o a nome C barnbi

quelli dedica- Irae, perciò,.40x,.00.t r ICARE ai bamb . spazi uandi la rassegna :naa G,:i.4040to,..a i del quartiere resil momento di svago che rii0 scegliere uno, con l'i n.....0..fgte:poí::000tento ohhe ruotal'obiettio intornov ebeaaria i; Monti. o ---; sione educativa», Ed è uri Sta proprio la rassegna a offrire picco f $ 9.11,PR,.: 13.r.P.T.M9::... di lughesì sta porta d gruppo l'opportunità di scoprire un altro euhnepco' dacot angolo verde della zona, che per }etutt'a

coinvolgono piccoli co - a viene chiamato 'giardino sen- atea concorso 9 i più p r tome', in quanto la ricerca dì h .svolgegna ce nell nell ocinematografica (iw,lardinet l'asse- estiva che si un nome per questo particolare atèPbambiniL . ocnambinii.Eeei rclRopil..11 -ea; jarani >d . .ieoiL sututti il sono' i ns' i ltan to: iraucehaerfarli'du3PR par- , .,..„; a 'pazio all'angolo tra via Monti e i I . I ni abitanti'', un l osa u‘'..t,via . «Si trit ' ria Deledda, è tuttora in corso. lz.iiat 1-).va che piace Molta di` «Questo piccolo giardino, di pro- sciai di gatti di cui Si a c ou or -a urbani e alle famiglie te al prietà comunale, èmolto bello cu na,to siiegndora eh pOrit)tt: ielleto , , , ,. t stagnola coesitildil cibogo Ii-j'aratancnaeillraancloislig,lslieg-n-Ora'ffinerl I- — sottolinea Pranclost — prt- hni i zoRo , psvolazzano i cíuilo si por pl ,l taani ut tetcoi ps ,i e di difesafe degli spaz' ato se ne prende cura a benefi- quartiere, estata d e imIac: il li. ataosbsoe ra,,j a il l ' o r ga n i z -1 io di tutti, l'erba è ' iun'altra anche zia; ,torio curata, ci sono tante piante di e sal ae da perché rosee il privato ha provveduto a pubb ice,o3 ,eas.a e a, 11.aerna-e'T;lare . )2111hillziaci l: rdi gattuntela,tapi rion postailched olper:he i portarsi le '. ollocarvi anche due panchine e io ' sedie da invitatotermite a ' tn tavolinetto. In precedenza era anche pr oiezioni ci sono l giochi e dellequiz O lspazio pieno dì erba, ma poi per bambini, ehe posso no vince- nato vangato e sono state mes- eP:ra aesdpselpirta oz‘:()3q.ntuainl'-Idtlnicg, obi:DIranelober is on iè ,t sPacil:: gere gget ad e buoni per compra se a dimora le piante. Questo pic- tenate la fantasia! lato. Ifim proietta(' sono tra i. colo, polmone verde non ha un Lorenza ontanari

DA VALORIZZARLI,

, I i.1141•Mly SeMI }1,1"

Pagina 8 di 143

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 •krni dalla1V,gla aio. Inpltrata 10/11/2012 press unE \.,sw Q , - Lugo erre Romagna Periodicità: Quotidiano 1111:255.157-"035,5= 7,== Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

u GO Cancellata la co sa delle otto, h compenso ne è stata agg un a una a pra zo Dopo e veni a spa

LUGO tre pere e cela linea 296 o fa capo lafilla e smrtdiRo_ PR U ,stop bra si confronti eon erra dignaz,‘'PAZ enti la corsa, «Nel tardo po ag131, costituita da tutti l li ent i accomunaeriti, trrì no Son diovi sentimPo dei 31 ottobre — spiega .s ubblici locali della Romagna. b1.1e jt aradent ei"e elav..d()er,..,11cllIntel di13 suogni .. ni fermali' Mc è stato `„'t,. 15 EA 296 olio sei rito alla s'PPre n-i-at'an.io- l'aro che l a corsa da luned i a no- < dell'Atc e otto _e arebbe stata soppressa. tata da lavor tor che evo - collega Rave ° (npartenzaTratta ene Sicco il primo novembre era fe- ggiungere la zona industriale cPb*azzal dei Caduti) a f.:Liga. a stivo e il 2 un venerdì, molti uten- agnacavallo e Largo, da perso- e ,comecol ie ' li adsepl li eng'nasati o ldae dlz 'i et (lida ) r ti 113 dj ti anno utilizzato, in tale 32alle che devono recarsi edale di questa città o al trasporti bolognese orno, per via del 'ponte', questa pressa in se mente c''orsa, trovandosi die frontedi all ,,.im- di Cortina di Russi, da per- della elle 13.2 6 provvisa sparizion linea sone lisabiliià che raggiungo- che c'3owiler-sa agglgtiito3ntai-ll'a'indssetarliaSD{>" non h no tutti i giorni ìl centro sociale nna a Massa Lom- garantita d a oltre venti ia'nna i, con -1 T . do di Luc, Insomma, barda adiillo Rave scopo di fornire una note voli. disagi per riinPossibilità più adeguata risposta agli studen - di recarsi a destinazione in tempo orsa con molti passeggeri e i. In sostanza le risorse s cavi tariffari. «La scelta

p le medesime - - sorpresa per provinciai as- .va corsa h. b qqqnumeelsdiizioneliptaao,rrspie tnait..01_:/u,oi una,,O.:npAueore ,aReanindilzinnei l'i uptilei!"leca, al punlatcoccoh‘-ltela,i rdlii!' if+teil lriiljzs'zè'ae Secondocilen V lisutgai tamiquelladgli fi- il i nleaì, PíAe3rude—hé eè cafreduta e are' Ravenna,eittaad ,apogruppoi1Cli,stualta avviata dab'paaPneer , cinque,3‘,,,,‘aue., egaliinl , aneocasa sa est‘d lP al e i e dei la igliironeeptapeirs. re-ialthoi 'reengl) enou,cr ,,e.q 3gc._iisci,hti.jelo_rinstportaoèiuione stpai:(eíit.i.‘siivh3j.... firmenbeealgleactie_ii Isoangl rhod,,i‘st.1 sax un indirizzare aggiunge nch a e Aongeile)irnRaz espost(i aave epne,,,‘nr a.ec,rnl'•Kiao"` Ravenna, eh ldsì,:i,nd isbso].1:1",e.ciitate--1 d' .1er:ih t e in II )egi<-33ezei ni 1.1c e Bìgt d,"3e0 Fa br ,

Pagina 9 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

10/11/2012 press unE \.,sw nza - Lugo Terre dì Romagna Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

LUGO Dopo cinquant'anni di lavoro nel settore, Guido Neri raccoglie documenti e contratti dal 1963 «Con la mia collezione di polizze anche il passato è assicurato»

Monia Savioli Francesco Poletti di Ravenna per garan- LUGO tirsi dai danni da scioperi agrari. Questa polizza è stata oggetto di una ampia ricer- LA SCHEDA GUIDO Neri lo chiama «virus da collezio- ca pubblicata sulla rivista 'In Rumagna', nismo». Dal 1963, anno in cui lo ha con- perché in effetti si trattava di uno stru- Lìmno tratto, non è ancora riuscito a trovare mento sindacale, creato a livello regiona- una cura adeguata per guarirne. Così i le, per difendere i raccolti dalle violente reazioni degli affittuari dei fondi a segui- «Nel 1963 un cliente mi pezzi della sua collezione, che compren- portò una polizza incendio de polizze, appendici contrattuali, quie- to dei massicci licenziamenti che i pro- datata 1931. Pensai che tanze di pagamento, lettere, azioni, ca- prietari avevano intimato». sarebbe stato bello lendari, salvadanai, targhe incendio e in- Come ogni buon collezionista anche Ne- segne, sono arrivati oggi a quota 313. ri ha inseguito qualche pezzo particola- confrontare quella polizza re. Le targhe incendio delle cinque Com- Tutti oggetti e testimonianze che appar- con i contratti di trent'anni tengono al mondo assicurativo nel quale dopo e quindi la conservai» Neri ha fatto il suo ingresso SO anni fa, PEZZO D'E POCA lavorando prima per Toro e poi per Rea- L'articoto più antico le Mutua. «Nel 1963 — ricorda — un cliente mi portò una polizza incendio da- è un'obbLigazione per La polizza del 1783 arriva da tata 1931 della Compagnia Anonima di trasporto marittimo dei 1787 Milano tramite uno scambio Assicurazione di Torino (ora Allenza- con un orologio/salvadanaio Toro) e non servendo più, la strappai. del 1800 concordato con Poi riflettei che sarebbe stato bello con- pagnie che nel 1962 facevano il mercato l'avvocato Francesco frontare quella polizza con i contratti di nobile delle assicurazioni, Generali, Mansutti, uno dei maggiori trent'anni dopo e quindi la recuperai dal Ras, Toro, Milano e Reale, ad esempio. collezionisti italiani cestino e la riasseniblai». «Non riuscivo a trovarle ricorda ne avevo due su cinque. Capitò però che Da quel momento la ricerca non si è più diventò ispettore anche nella mia agen- interrotta. « Della mia collezione spie- zia Enrico Celesti, il più importante col- ga — sono particolarmente fiero di una lezionista di targhe incendio. Facemmo polizza del 31 luglio 1787 che assicura il il baratto e da lui ho avuto anche il rego- trasporto via mare di quattro balle di se- lamento di direzione della Privilegiata ta da Genova a Barcellona. Si apre con Società Pontificia di Assicurazioni data- l'invocazione 'In nome di Dio' e nel te- to 1838, che indica perfino quante volte sto, subito dopo la specifica del caso assi- si poteva far la punta alla matita». Da al- curato (naufragio), è scritto fra parentesi lora ad oggi tanto è cambiato. «Il brutto 'che Dio non voglia'. Infine — aggiunge del nostro lavoro oggi, in tempo di crisi passando in veloce rassegna i pezzi più — conclude Neri —, è proprio l'essere caratteristici vorrei ricordare la poliz- scelti per il prezzo e non per la qualità za stipulata dal proprietario terriero dei contenuti e dei servizi».

i>l pd..s fai- TP.14 IN

k'bp,„&tk, Mkv. ksi,3,41k emr. 9rmwo kCn.,AN ,NY la joNN.,,,, p m; 3; OtOP d

‹■ ron 1 ,1■ 1,■ 911,P10 ,11/, uni le urina

Pagina 10 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 press LinE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d. Cinque in lizza, voto Ecco la mappa dei se Due settimane alle elezioni nel centrosinistra

MANCANO due settime alle elezioni. cittadini di altri Paesi in possesso dì regola- primarie del centrosinistra. Si svolgeranno re permesso di soggiorno e carta d'identità. domenica 25 novembre dalle 8 alle 20; se Potrà partecipare al voto anche chi dichia- nessuno dei candidati raggiungerà il cin- rerà di essersi trovato, per cause indipen- quanta per cento più uno dei voti validi, do- denti dalla propria volontà, impossibilitato menica 2 dicembre si terrà il turno di bal- a registrarsi all'Albo entro la data del 25 no- lottaggio fra i due candidati pii votati al vembre e che, in due giorni compresi tra il primo turno. In lizza, come ormai noto, so- 27 novembre e 1'1 dicembre sottoscriverà no Pierluigi Bersani, Matteo Renzi, Nichi l'appello pubblico in sostegno della coali- Vendola, Laura Puppato e Bruno Tabacci., La partecipazione è aperta a chi si registra zione di ce 11~1"9"jrqaiXdi si iscriverà all'Albo delle elettrici e degli elettori della all'albo degli elettori. Non ci sarà invece coalizione di centrosinistra 'Italia bene co- possibilità di voto, sottolineano i coordina- mune' fino al giorno delle primarie, versan- tori, per chi non si sia registrato all'Albo e do un contributo di almeno 2 curo. Posso- per chi svolga attività politica in contrasto no partecipare i giovani che compiranno con la coalizione 'Italia bene comune'. 18 anni entro il 25 novembre, i cittadini Ogni elettore potrà votare solo nel seggio dell'Unione europea residenti in Italia e i che include la propria sezione elettorale, esprimendo un'unica preferenza.

FAENZA derchi 3/a (3, 5, 6, 7, 18, 19, 20, 21, 22); sede Quartiere Borgo, ia Sa- viotti (24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, House of people, 31); sede circolo Arci 'La quer- cia', via Ravegnana (1, 2, 13, 14, circoli Arci 15, 16, 17, 23, 35, 36, 37, 38, 53, 54, 55, 56); centro sociale Cappucci- e centri sociali ni, via Canal Grande (4, 8, 9, 10, 11, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52); Quar- I SEGGI per le primarie nel terri- tiere, piazza Manfredi, Granarolo torio faentino. (44, 45, 57); Quartiere, via Biran- Brisighella: circolo Arci, via Bar- dola, Reda (39, 40, 41, 42); Circo- duzzi (Sezioni 1, 2, 3, 9); Unione lo Arci, via S.Mania:nte, Santa Lu- dei Comuni, via Sa-ft-i, Fognano cia (32); Casa del Popolo, via Ca- (4, 5, 6, 7, 8); circolo Arci, via Mo- stellina, Pieve Cesato (43). ronico, Marzeno (33, 34). Biodo Terme: Centro sociale Pri- Casola. Valsenio: ex negozio ac- mavera, via Tarlombani (1, 2, 3, canto al forno Bambi, via Matteot- 4, 5); ex scuola elementare, via Co- ti (1, 2, 3). sta Vecchia, Borgo Rivola (6). Caste! Bolognese: ex chiesa Solarolo: sala adiacente Circolo S.Maria Misericordia, via Emilia Arci 'House of people', piazza del interna (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8). Popolo 1 (1, 2, 3, 4). Faenza: Sala associazioni, ia La-

Pagina 9

(7.:n 4utir .10 Elen li Prunix dd s25-40

Pagina 11 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

WWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWW,,, , RAGNA ANCHE I CENTRI CIVICI Dal 'grattacielino' a case comunali e bar Alfonsine: Casa Comune via no (5, 6). Fusignano: boccio- Monti (1, 2); negozio galleria dromo via Veneto (1, 2, 3, 4, Milleluci piazza Gramsci (3, 4, 5); Centri piazza Volontariato 5, 6, 7, 8, 9, 10); Case del popo- S.Savino (7) e piazza Sport Ma- lo piazza del Popolo (12) e Filo iano (6). Lugo: 'grattacielino' Argenta (11). Bagnacavallo: piazza Cavour (1, 2, 3, 4, 5, 6, sala Colonne via Mazzini (l, 2, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19); ex ne- 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,10); Blu Palaz- gozio Nivea piazza Unità, Voi- zone piazza 3 Martiri Villano- tana (31, 32, .33); Centri via va (12, 1.3, 14); Centri civici a Stradone a S.Bernardino (.34), Glorie (15, 16), Lugo Est via- via Traversa a A Russ d le Europa (7, Rossetta (17 g 8, 9, 10, 11, Bagnacavallo, •••• e Sanca ncPaziro 12, 20, 21 é' 8 Fusignano), nita 25 novembre, in 26), via- Fiu- via Vecchia mazzo Belri- Traversara asione dette

Cinque nn .10 Elen la Prunia dd s25-40

Pagina 12 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

ZIAVZNNA TANTE URNE IN III À E DINTORNI

p D'A tt r

ioni l, (70 71 , 7 Rossa, -`a aa Ause lbrt°' .-.)1. 16. (107). Arci, 116, 1.8, 30, 132 145) a hele(73);' sede -ircoscrizione, vian La doni' (12, berto, S.An- 5, 36, 37, 38, 133, 154); Cen- ' 0164 i: ex scuole o disabili, Quartiere San Giu- ' '' ppe (10,17, 19, 123, 142); Le- eleMentarro (68, 69);via S'anserno CircoiseriZ . ione,San-one coop, via Faentina 34 , 39, 21, Ca, st „g, . 1 nte i V. Veneto 40, 41., 74; 109, 115, 11-1,,14, rv i ,s98, 99, 100); aula pp. Disto 143,147, 152,159, 160); sala Scuole elementari, via mtro "'s etica Campo via t.sai , eri (7, no S.: 2, 14 , 2 4, '>.5, 26, c°127 28, 29 31, 32' 105, 11'8, 1 Trento ,7 8e. .., , 137, 140, 144; 148, 119,61, coscrizione, via Pistoec 162); Comitato cittadino Cali- ,Pietro in Vincoli (82, 83, 84, po sport`wo. via A.,1,-tcoria Ponte ); bar Central adiacente sala Nuovo (46; 75, S,Ì 110, 111, CaraPia- 124, 146): Cornitato cittadino no (89,,190); sala sopra , bar Are- ex stazione fen > aria la na, via del Sale, S.Pietro in. selHa)li se p,yClasse ( s (47, 48, 111.;„); bar r Campiano (88, 93); biblioteca ia Romea Sud, Valgimigli, via Cella, S. Stetti- . osso Ghiaia)s 1,('131 locale s° no (85,,'91, 92); Circoscrizione, ostante 11 Bar, via 'Fiume A6t- via Vecchi, Marina di Raven- (4 (n Borgo Montone na (51 106. 113 126, 157); Ci- 153); bar -Arci, via SIM: Viale Parlai' Lido Ad, ria" Cella. San Bartolo (45); Centro no 11, -15, 5 135 149 5 /5).Arci 5 via Podium, via dei Poggi 'S 20, Navigatoti, Punta Marina 138, 139, 150, 163); Centr, 'o Terme (50, 76, 141, 155); Circo- soc ale quercia' l le lo Pd, v a Po, Porto Corsivi (18, 2,113, 1120z3za„ (52 , 79 156)- . Circolo Pd, via „10.t28, 1,25, 127, 136 Kojak' vi.via, Bonnet, Casal Borsetti (53); ggi , Porto);F • Agrisfera, via l's4igrisoli, S'Al- z16.104A 6111f> 26),R;:, (r. n(aLle9;z:pzo.i.azìn5zz5i.. berto (55, 56, 57): Comitato cit- .e a epubbl' Mezzano tadino, via Mandriole, Man- , 63 64 67's l < driole (54).

Cinque ;1,0 neo la malia dd s25-40

Pagina 13 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE nza - Lugo 10/11/2012 Terre dì Romagna Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

BAGNACAVALLO Don Tiziano Zoli segue la comunità di Boncellino e anche quella di Santa Maria Assunta in Traversara «L" portante è pregare Anche da casa propria»

Luigi Scarclovi nuovi modi per la catechesi e la vi- Boncellino è famosa per il per- BAGNACAVALLO ta liturgica. Esiste un unico gruppo sonaggio del 'Passatore,, catechisti che preparano e seguono «Se pensiamo a Stefano Pelloni pre- IL NOSTRO viaggio attraverso le gli incontri settimanali a Traversa- ciso subito che in archivio non c'è parrocchie della Bassa Romagna fa ra, anche se i sacramenti vengono nessun documento. Se invece vo- tappa a Boncellino, piccola frazio- celebrati nelle rispettive comunità. gliamo parlare della 'Festa del Pas- ne situata a quattro chilometri da La messa domenicale celebrata a satore', allora il discorso cambia. È Bagnacavallo, nota per essere il Boncellino è una sola con effetti po- una bella festa paesana che da oltre paese natale del bandito romagno - sitivi». 40 anni si tiene a fine aprile, e che lo Stefano Pelloni, detto il Passato- Ad esempio? coinvolge non solo la parrocchia re, nato nel 1824 e morto a Russi «Si crea un maggiore spinto di co- ma anche le altre realtà, le associa- nel 1851. A guidare la parrocchia è munità, appartenenza e conoscen- zioni e tanti volontari di tutte le il sacerdote 42enne don Tiziano za reciproca fra le varie generazio- età. Boncellino è poi la terra nativa Zoli, originario di Faenza, ordina- ni, grazie anche al 'dopo messa' nei del Burson, riscoperto dalla fami- to parroco il 13 settembre 1997 e al- locali del Circolo Acli, dove ci si fer- glia omonima che vive proprio qui, la guida pure della parrocchia di ma a parlare e condividere quanto e luogo di impegno sociale perché è Santa Maria Assunta in Traversa- è successo durante la settimana. So- nel nostro territorio che sono nate ra. no momenti importanti, perché alcune delle più importanti realtà con un territorio totalmente di Don Tiziono, come definireb- cooperative», campagna e le case sparse, il rischio be la parrocchia di Floncelli- Fare il parroco di soncellino no? è quello che la gente non si conosca più. Inoltre diverse persone si stan- oggi COSC/ significa? «Farei mie le parole con cui inizia «Significa cercare di inserirsi in il 'Diario di un curato di campa- no facendo carico di quello che c'è quotidiana Men una lunga tradizione religiosa, con gna': è come tutte le altre. Sia ben te in parrocchia: la manutenzione, le pulizie, l'anima- i suoi momenti felici e quelli più chiaro: lo dico in senso positivo, zione liturgica, il coro e anche l'ar- difficili cercando di essere presente perché come tante comunità, an- chivio. A Boncellino abbiamo la nonostante i tanti impegni. Per che questa parrocchia ha dovuto fa- fortuna di avere un organo a canne questo motivo abbiamo puntato re i conti con i mutamenti sociali e una buona tradizione corale. L'ar- sulla comunicazione non solo con come la scarsità del clero trovando chivio è invece un'opportunità che il bollettino interparrocchiale bi- soluzioni nuove per vivere la pro- stiamo cercando di cogliere per mensile, ma anche grazie al foglio pria fede». conservare documenti e per tra-, liturgico della messa con gli avvisi In che senso? smettere quelle che sono le radici della settimana. Così se non si può «Da otto anni sono in della nostra frazione, che storica- partecipare a un appuntamento, al- `comproprietd con Traversarli e mente è sempre coincisa con la par- meno lo si accompagna con la lire- per questo si è cercato di trovare rocchia», ghiera da casa».

«Questa è la nostra identità, ma serve più coinvolgimento» «UNA delle difficoltà della parrocchia è coinvolgere le persone nelle attività proposte — dice Marina Gentilini, volontaria in parrocchia — e il fatto che il parroco non sia residente 24 ore su 24 incide. Tuttavia c'è un bel gruppo di bambini e di ragazzi che si dà da fare quando si propone qualche iniziativa: su di loro vogliamo costruire il futuro della nostra comunità. Senza dimenticare il coro parrocchiale e le donne che si occupano del decoro della chiesa: queste ultime hanno tutte una certa età, ma dimostrano ogni settimana quanto amino la loro chie- sa». «Venendo meno la scuola e ogni altra forma istituzionale — ricorda Gabriele Ballardini, membro del Consiglio pastora- le con la delega all'archivio — la parrocchia è rimasta l'unico riferimento di identità del nostro territorio. Per cui cultural- mente è molto importante, non solo per lo spirito ma anche .n-1100112126 eprPga, .»rhcd cLSf p. :da. • per gli aspetti culturali, ricreativi e agli archivi che cerchiamo di valorizzare».

Pagina 14 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE nza - Lugo 10/11/2012 Terre dì Romagna Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

RITROVO Numerose le iniziative che si svolgono negli spazi della chiesa Dal Circolo Acli al campo da calcio BONCELLINO è una frazione del comune di Bagnaca- tecentesca alla pala d'Altare, alcuni affreschi d'arte vallo, confina a sud con Russi (fiume Lamone) a sud- contemporanea realizzati da Polgrossi, Baffoni e Ballar- ovest con il comune di Faenza (nei pressi del cimite- dilli. Fra gli elementi che caratterizzano gli spazi par- ro) e a ovest con Cotignola. La parrocchia conta 610 rocchiali c'è senza dubbio l'alto campanile realizzato abitanti in un territorio di campagna che supera i con- nel 1935 e ristrutturato nel 1960 dopo i danni del se- fini comunali bagnacavallesi. Nella parrocchia preva- condo conflitto mondiale, visibile anche a diversi chi- le la tradizione contadina con i suoi ritmi e le sue tradi- lometri di distanza. Legato alla parrocchia c'è il Circo- zioni. Le giovani generazioni trovano lavoro fuori e lo Acli, luogo di ritrovo dei boncellinesi nel tempo li- quindi nel corso della giornata non sono presenti in bero e dopo le funzioni in chiesa, e il campo sportivo parrocchia. Ci sono alcuni studenti universitari che dove si allena la squadra di calcio che milita nel cam- durante la settimana vivono a Bologna, a Brescia e a pionato di seconda categoria con buoni risultati. Dal Roma. La chiesa attuale, dedicata alla Natività di Ma- 2010 il parroco è il 42enne faentino don Tiziano Zoli, ria, è stata costruita agli inizi del XX secolo, anche se che è anche parroco di Traversara, direttore dell'Uffi- le prime notizie di un parroco di Boncellino risalgono cio tempo Libero e pellegrinaggi della Diocesi di Fa- al 1443 e il territorio parrocchiale è anche raffigurato enza-Modigliana e insegnante di religione nelle scuo- nei Musei Vaticani. Al suo interno si trovano, oltre set- le medie di Cotignola.

.n-1100112126 eprPga, .1whe p. :da. •

Pagina 15 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 g!'.47gi:557,g press unE nza - Lugo 10/11/2012 Terre dì Romagna Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

LUSO L'associazione si rivolge atte persone detta terza età e si propone di promuovere giornate all'insegna del divertimento e detta solidarietà «'Noi con Voi' è la nostra fa glia allargata» LUGO terra in giro per lo Stivale costi- Festa della Donna, che vedono la DALLA BEN più radicata associa- tuendo in questo modo un viatico partecipazioni di persone di ogni zione sportiva 'Sci Club la Monta- pubblicitario notevole a costi limi- età, dai bimbi di 5 anni ai nonni di gnola' di Voltarla, è nata 'Noi con tati, con le nostre `arzdore', le quali 80 anni e oltre. E' questo il momen- Voi - La terza età'. Un'associazione nelle varie località che ci ospitano to che più ci gratifica, ossia vedere di volontariato, che si propone di preparano leccornie che tutti ci in- il sorriso sul viso dei nonni presen- promuovere giornate e week-end. vidiano», «Nel 2008 • continua ti, la felicità di trascorrere le giorna- all'insegna del divertimento sco- siamo partiti con l'iniziativa te all'aria aperta colloquiando con i prendo la cultura, la natura e l'elio- dell'estate al mare e ancora oggi, giovani presenti. Oggi lavoriamo gas tronomia. Una realtà, come reci- nonostante le difficoltà, riusciamo per loro, domani lasciamo un'im- ta lo stesso logo, che si rivolge in a mantenere il servizio con costi pronta per noi». L'associazione particolare alle persone della terza minimi per moltissimi utenti-soci 'Noi con Voi' in collaborazione

età, con prezzi accessibili a tutti e che ne beneficiano». Da pochi anni con gli amici e appassionati Ferra- mantenendo alto il tasso di qualità è cominciata l'avventura della mon- risti, il Club Ferrari di Modena, degli hotel e ristoranti che accolgo- tagna, iniziativa che raccoglie sem- Red-Passion Ferrari della Bassa no gli associati. «Abbiamo lasciato pre numerosi consensi «Ogni anno Romagna è pure riuscita a dare a nel logo l'effige dello sci spiega il — ricorda Melandri — riusciamo a tante famiglie emiliane colpite dal presidente Sante Melandri --, pro- portare in Val di Fassa una novanti- terremoto giornate di spensieratez- prio per dare un segnale di integra- na di persone per circa dieci giorni. za, coinvolgendole nelle attività zione della terza età con i giovani Senza dimenticare i Tour per l'ita- che sciano. Altra figura che compa- lia, come quello di quest'anno in dei club e facendole trascorrere a re nel logo è quella di 'Sapere & Sa- Puglia. Non mancano poi i week- costo zero dei week-end nella rivie- pori la Bassa Romagna', che conti- end invernali, come quello ra ravennate. nua a portare i sapori della nostra dell'Epifania o in occasione della Luigi Scardoví

1 N N

INSIEME Sopra soci in gita a Pera di Fassa, a sinistra e sotto il presidente Sante Melandri. In alto, a destra, una gita estiva a Marina Rornea

Pagina 16 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE nza - Lugo 10/11/2012 Terre dì Romagna Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

Unuci, a sezione da record L 'Unione nazionale u °n congedo d'Italia conta duecento soci a Lugo

LUGO I PRIMI documenti che te- to rapporto a livello nazionale fra di Giuseppe Compagnoni, stimoniano la nascita della iscritti e residenti. Un vanto per il papà del Tricolore. «Lo scor- sezione Unuci di Lugo ri- presidente Renzo Preda che dal so anno — sottolinea Preda salgono al 5 marzo 1929. In 1997 dirige tutte le innumerevoli in corrispondenza dei fe- quell'anno erano state spe- attività organizzate per tenere alto s teggiamenti del 150° anni- dite le richieste di adesione il richiamo ai valori della Patria e il vers- ario dell'Unità d'Italia dei primi soci fondatori. Il ricordo degli eroi che hanno sacrifi- abbiamo distribuito 500 bro- decreto istitutivo dell'Unio- chure in cui erano contenuti ne Nazionale Ufficiali in la Costituzione Italiana, la Congedo d'Italia risale a cato la vita. Un obiettivo persegui- storia del Tricolore, il testo qualche anno prima, il to attraverso il costante rapporto dell'Inno nazionale ed una 1926. L'Unuci veniva isti- con il mondo della scuola che ogni bandiera di stoffa. Oltre a tuito a livello nazionale per anno culmina a febbraio nell'orga- questo abbiamo donato le «mantenere, dopo il conge- nizzazione della Festa del Tricolo- bandiere italiana ed europea do, la preparazione morale re durante cui gli studenti sono al Comando Compagnia dei e tecnica degli Ufficiali del- chiamati a commemorare la figura Carabinieri di 11.90, alle tre la riserva, in vista di even- stazioni di Voltana, Santa mali richiami nelle Forze Maria in Fabriago e San Lo- Armate». La sezione di Lu- renzo, alla sede della Polizia go non poteva ancora nasce- di Stato, alla Tenenza della re perché il Regio Decreto Finanza e al nuovo corpo prevedeva una soglia mini- unico di Polizia Municipale ma di 100 iscritti e i lughesi dell'Unione. Poi a scuole, en- erano 70. Così, dapprima si ti, compreso il Comune. In iscrissero alla sezione di Ravenna totale continua --- abbiamo in attesa di potersi rendere autono- distribuito 1.500 bandiere». mi. Le attività si interruppero in Il prossimo appuntamento, per corrispondenza del secondo conflit- tracciare bilanci e analizzare le atti- to mondiale per riprendere nel vità, è con l'assemblea annuale il 9 19-19. Fu allora che il Ten. Col, Vi- dicembre. Monia SavIoLi to Montanari, avvocato nella vita ci- vile, prese l'iniziativa per rifondare la sezione. Oggi, l'Unuci di Lugo vanta oltre 200 soci, soglia che nessuna delle sezioni territoriali vicine ha fino a ora varcato, e un primato, il più al-

Pagina 17 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE nza - Lugo 10/11/2012 Terre dì Romagna Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d. «I nostri pazienti? Quasi tutti giovani» Alla scoperta del reparto di Neurochirurgia dell'Ospedale di Lugo

Lorenza Montanari tro, che per quanto riguarda i ner- per un altro aspetto: «Questa è LUC° vi periferici è uno dei 4 centri pre- realtà ospedaliera italiana senti a livello nazionale. Le pato- dove la lista d'attesa per le visite «QUESTO servizio è nato per da- logie dei nervi periferici sono in libera professione è più lunga re risposta ai pazienti affetti da pa- quelle che comportano paralisi o di quella per le viste divisionali, tologie degenerative del rachide e grandi problemi di movimento, e cioè quelle non a pagamento — da patologie dei nervi periferici, possono riguardare qualsiasi par- sottolinea Staffa — infatti i pa- che in precedenza si rivolgevano te del corpo, dalla colonna verte- zienti desiderano avere un rappor- al Bufalini di Cesena». E i tempi brale verso l'esterno. to diretto e certo con i :n.eurochi- di attesa erano molto lunghi: rurghi». «Per forza di cose la precedenza In genere sono la conseguenza di andava ai pazienti 'acuti', con tu- incidenti stradali, per il 90% inci- more al cervello, ictus o gravi trau- mi cerebrali». denti motociclistici, seguiti dagli URGENZA incidenti in bicicletta o sportivi, R 90% ha appena subito A PARLARE è il dottore Guido infatti i nostri pazienti sono per un incidente stradale: Staffa, primario dell'unità operati- lo più giovani tra i 15 e i 30 anni. molti in sella alla moto va di neurochirurgia dell'Asi di Queste patologie richiedono inter- Ravenna, che comprende anche venti piuttosto lunghi, da 4 a 7-8 Faenza e Cervia ma il cui nucleo SOLO PER quanto riguarda gli ore, e spesso richiedono l'allesti- ambulatori divisionali, le visite so- principale è all'Ospedale di Lugo. mento di equipe interdisciplina- L'idea di creare questo servizio no comunque 2.400 all'anno. Gli venne nel 2006 a Tiziano Carrado- ri, composte da neurochirurghi, interventi annui sono 560, un nu- ri, allora direttore dell'Asi raven- chirurghi vascolari e neurolisiolo- mero decisamente cospicuo se si nate, con l'obiettivo, spiega Staf- gi». considera che l'équipe è costituita fa, «di alleggerire il Bufalini di Ce- da 3 neurochirurghi. Ad assister- sena in modo che potesse concen- UN'ATTIVITÀ dunque molto li, una caposala e due infermiere, trare le risorse sugli interventi complessa ma che registra risulta- il cui numero comunque aumen- urgenza immediata e al tempo ti eccellenti, tant'è che per i nervi ta in occasione degli interventi, a stesso creare qui un centro attrez- periferici la struttura lughese ri- cui collabora il personale infer- zato per le patologie del rachide e sulta competitiva a livello interna- mieristico di ortopedia. La neuro- dei nervi periferici, anche come zionale e le richieste sono sempre chirurgia dispone di 4 posti letto, 'primo passo' verso un'espansio- su circa 30 condivisi in 'degenza ne di questa attività nell'area va- in aumento: gli interventi supera- multisciplinare', insieme a ortope- sta della Romagna. no di ben d 40% della media della dia, chirurgia generale, terapia an- E così, nel 2008, è nato questo cen- chirurgia italiana. talgica e urologia. Inoltre la neurochirurgia lughese si distingue in ambito nazionale

«1'y 1, incyr`ar,2 rarpe.

Pagina 18 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

press unE nza - Lugo 10/11/2012 Terre di Romagna Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

DIETRO LE QUINTE Il primario Guido Staffa è lughese e ed è tornato a lavorare nella sua città: «Il personale è sempre molto disponibile ed efficiente» «Per noi • è po te il rapporto um o»

PER IL PRIMARIO di neu- ghese. Nel corso della sua rochirurgia Guido Staffa, prestigiosa carriera ha ese- assumere questo incarico guito circa 10.000 interven- ha significato anche 'torna- ti. Da alcuni anni collabora re a casa': nato nel 1956, anche con il centro specia- Staffa ha vissuto a Lugo fi- lizzato in chirurgia della no all'età di 19 anni e si è di- spalla e del gomito di Catto- plomato al liceo classico lu- lica. Il suo libro 'Elementi ghese, dopo di che si è laure- di neurochirurgia' è diven- ato alla Facoltà di Medici- tato il testo di riferimento na di Bologna, dove nel per le scuole italiane di spe- 1986 ha conseguito la spe- cializzazione in questo set- cializzazione in neurologia, tore. mentre la specializzazione Il primario Guido Staffa in neurochirurgia l'ha con- ALLA LUCE della sua im- seguita a Padova nel '91. Fi- portante carriera è inevita- dalita operative che avevo no all"89 ha lavorato al Bel- bile chiedergli come si sen- riscontrato solo in America lana di Bologna con il pro- ta a lavorare nel suo 'luogo e posso dire che Lugo è il fessore Giulio Gaist, poi, nano'. «Mi trovo molto be- luogo migliore dove ho la- per due anni, si è trasferito ne afferma anche per- vorato. Negli ospedali trop- negli Stati Uniti dove ha la- ché l'Ospedale di Lugo ha po grandi i rapporti umani vorato con il professor Kli- le dimensioni ideali per la- si disperdono e c'è meno di- ne, 'padre' della chirurgia vorare in un ambiente in sponibilità da parte degli del sistema nervoso periferi- cui i rapporti umani conta- operatori. Quello di Lugo è co. Tornato in Italia, dal '91 no mollo, il personale è un ospedale 'medio', né troppo grande né troppo al 2008 è stato responsabile molto disponibile e non si piccolo, efficiente e attrezza- della neurochirurgia d'ur- limita agli orari 'obbligato- to ma anche attento genza al Bufalini di Cesena, ri', inoltre i referti degli esa- all'aspetto umano, e questo poi è stato chiamalo alla gui- mi richiesti arrivano subi- è importantissimo». da dell'unità operativa to. Ci sono in sostanza mo- Lm

51- 1301 Per l'è:T.30e del dottor Ntafta e fondamentale il rapporto umano co i pazienti

I nos,ri puie■ iti? Quasi diLi

Pagina 19 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 10/11/2012 \.,su nza - Lugo Wrerre dì Romagna Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

Auw um.u22.. ,u

OGGI in occasione dell'ultima giornata camaldolesi presso il monastero di San di apertura della mostra Libri di Giovanni Battista di Bagnacavallo. interesse e provenienza camaldolese nel cenobio camaldolese di San Giovanni fondo antico della biblioteca comunale Battista a Bagnacavallo (oggi convento di Giuseppe Taroni, saranno due gli San Giovanni, in via Garibaldi) fu fondato appuntamenti in programma. nel 1336 come suffraganeo del priorato Alle 16, nella saletta didattica del Museo veneziano di San Mattia di Murano. Civico, lo storico dell'arte Alessandro Alle 17.30 Federica Fabbri, curatrice Martoni parlerà di Committenti della mostra pensata per celebrare il

millenario della fondazione del Sacro Eremo di Carnaldoli (1012-2012), presenterà nella Biblioteca Taroni esemplari a stampa e documenti d'archivio legati alla storia della congregazione e ai suoi membri, provenienti dal monastero camaldolese di Bagnacavallo e da altri cenobi camaldolesi.

Pagina 20 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 press unE \.,sw nza - Lugo Wrerre dì Romagna Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

BAGNARA

Trame oscure alla Rocca sforzesca È partito' h rassegna 'Trarne oscure. La storia raccontata' che vede come protagonisti i romanzi storici legati al territorio emiliano-romagnolo. Ogni domenica, alle 7 per tutto il mese di novembre alla Rocca sforzesca di Bagnara di Romagna, saranno protagonisti gli autori di storie e intrighi ambientati nella sanguigna terra di Romagna a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. Dopo il seguitissirno inte.rvento di Mauro Mazzotti con il libro 1512. La battaglia di Ravenna', domani sarà h volta di `Un'oncia di rosso cinabro' di Chiara, Arrighecti. Rornagnola di adozione, si è laureata a Bologna in Lettere e Filosofia ed è Poi divenuta allieva del rnedievalista Vito Furnagalli e devo storico Augusto Vasina. 1.2 base storica e l'input creativo, che hanno portato poi alla nascita di questo libro, vengono dalla sua tesi di Laurea sulla bottega dei pittori cotignole.si Francesco e Bernardino agnelli, poco noti al grande pubblico, ma molto amati dagli addetti ai lavori per h cura, particolarità e altissima qualità dei loro dipinti.

Pagina 21 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE nza - Lugo 10/11/2012 Wrerre dì Romagna Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

W GO

Alla scoperta della Ronnandiola

Oggi dalle 9 alle 17, nella sala del complesso del Carmine, si tiene un convegno che ha come tema Fa 'Storiografia e Archeologia Fidia Romandiola', organizzato dal Centro Studi Romandiola dall'Aima Mater Studiorum d Bologna, con il patrocinio del Comune di Lugo e della Provincia di Ravenna, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo e la Fondazione Flaminia di Ravenna. Il primo relatore sarà Giovanni Assorati (ll territorio della 'Romandiola' in età romana: sintesi delle conoscenze acquisite), poi sarà 1-a volta di Gianfranco Pasquali (Economia e insediamenti in mezzo secolo di studi sulle fonti scritte della 'Romandiola' medievale); il primo blocco di relatori che in sostanza mette a fuoco 'il punto degli studi', sarà concluso da Lucio Donati. La seconda parte tratta dell'Archeologia in corso e avrà come interventi, in ordine cronologico, quello di Andrea Augenti (Archeologia medievale in Romagna: le indagini dell'Università di Bologna) e quello di Marco Cavalaz.- _7i (li progetto 'Bassa Romandiola': bilancio dei primi tre anni). La parte finale prevede le ultime tre relazioni: Mauro Bovoli (Edmondo Ferretti e i suoi amici: un secolo di volontariato in archeologia), Norino Cani (Cinquant'anni di ricerche, fra ritrovamenti e dispersioni) e Carlo Polgrossi (Missione e mansioni di un Ispettore onorario oggi).

Pagina 22 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE nza - Lugo 10/11/2012 Terre dì Romagna Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

-.2 LUGO Proseguono gli incontri con gli scrittori nello storico hotet L'Ala d'Oro fa festa con il Caffè Letterario

\\\‘, • • • N.: N,'

.k,

LUGO eventi della vita dei cittadini PROSEGUONO gli appuntamenti lughesi, che al ristorante dell'Ala di Caffè Letterario, la rassegna di d'Oro hanno festeggiato incontri con l'autore e iniziative matrimoni, battesimi, cresime e culturali che si svolge compleanni. Alle 18 sarà quindi principalmente all'Albergo Ala inaugurata la mostra fotografica d'Oro. Il programma di novembre, 60', curata da Claudio Nostri, iniziato con un incontro con la titolare dell'Ala d'Oro, e dal scrittrice Elena Dak proseguirà nipote Luca. Grazie agli scatti mercoledì 14 alle 21 all'Ala d'Oro, offerti dalla cittadinanza, la con un incontro organizzato in mostra rappresenterà una fetta di collaborazione con l'Aldo storia di Lugo mostrando anche i (associazione italiana donatori cambiamenti di costume dal 1952 organi) di cui sarà protagonista lo a oggi. Seguirà una grande festa scrittore Francesco Abate che, con danzante. Il programma accompagnamento musicale, proseguirà lunedì 19, alle 21 presenterà il libro 'Chiedo scusa', all'Ala d'Oro, con Lia Levi e il suo scritto insieme a Saverio libro sulla Shoa 'La notte Mastrofranco, Sabato 17 sarà un dell'oblio', poi, mercoledì 21, Bice giorno speciale per gli e Carla Biagi (foto, a sinistra organizzatori di Caffè Letterario: Carla), figlie del giornalista Enzo si festeggerà infatti il 6Oesimo Biagi, che presenteranno il libro anniversario della nascita dell'Ala 'Casa Biagi, una storia familiare' d'Oro, albergo 'storico' che, oltre La serata sarà introdotta da ad avere la peculiarità di essere Raffaele Cortesi. Il 26 alle 21, tuttora gestito dalla stessa serata "pascoliana' con Pierluigi famiglia, è stato d punto di Moressa e il suo 'Pianger di nulla. riferimento per innumerevoli Gli affetti di Giovanni. Pascoli'.

Pagina 18

------l

... Pagina 23 di 143 ."." Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

L'EVZSTO PER UN LIBRO Di GIANCARLO FERRE I I I Da Gimondi a Bugno: al Rossini una sfilata di campioni del pedale

\`‘

PER UN GIORNO, mercoledì prossimo, Lugo diventerà la capitale del ciclismo italiano, perchè al teatro Rossini saranno presenti alcuni dei più importanti nomi del 'pedale' di ieri e di oggi. L'occasione sarà la presentazione del libro `Mi chiamavano sergente di ferro', scritto dal lughese Giancarlo Ferretti, e pubblicato dalla Banca di Romagna. Alle 17 al teatro di Lugo ad aprire il 'raduno' ciclistico saranno il sindaco Raffaele Cortesi e il presidente della Banca di Romagna Atos Billi, dopo di che inizieranno gli interventi, coordinati dai radiocronisti televisivi Auro Bulbarelli e Beppe Conti. Interverranno gli ex campioni del mondo Felice Gimondi, Gianni Bugno e Morello Argentin, poi e gli attuali corridori Ivaii Basso e . Presenti anche grandi nomi del giornalismo ciclistico: Pier Bergonzi, Gianni Mura, Augusto Stagi e Sergio Neri. L'evento è stato presentato da Atos Billi e Francesco Rifiorii (nella foto con Ferretti), presidente e direttore della Banca di Romagna, insieme a Giancarlo Ferretti. Nato a Lugo nel 1941, Ferretti iniziò a correre come allievo con la 'Baracca' e nel 1962 vestì la maglia azzurra al campionato del mondo dilettanti di Salò e al Tour de l'Avenir che avrebbe vinto se una cadma e una foratura non gliel'avessero impedito. Fu poi professionista e fidato gregario di Gimondi. Lasciata l'attività agonistica, fu direttore sportivo di alcune tra le più importanti squadre italiane (, , Gb, Mg Maglificio, Riso Scotti, ). Chiamato 'sergente di ferro' per la sua forte personalità, fu la guida di molti importanti corridori. Nel libro, ha affermato Billi, «Ferretti ripercorre la sua vita e ci guida in

quel mondo speciale che è il ciclismo , dove la fatica e il dolore sono indispensabili per diventare veri campioni». l. m.

Pagina 24 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

LA TOR'A PROFUGO AL LAVORO IN CENTRO Friday, il giovane libico che tiene pulita la piazza PROBABILMENTE tanti lu- pa della pulizia dei bagni del Pava- ghesi lo avranno visto all'opera glione, inoltre tiene pulito anche nella zona del Pavaglione e della lo spazio antistante la Rocca e an- Rocca di Lugo e si saranno chie- che quello attorno al monumento sti chi sia quel ragazzo di colore dedicato a Francesco Baracca. il impegnato a ripulire il centro. Si tutto per un compenso di circa tratta di un 2Senne proveniente 6,50 curo all'ora. Lui, che si dice dalla Libia che ha un nome curio- orgoglioso di far parte della comu- so, Friday, che tradotto dall'ingle- nità lughese, svolge il suo compi- li giovane libico Friday se significa venerdì. Parla la lin- to con grande impegno, anche se gua italiana, vive nella sede del. avrebbe un desiderio lavorativo Cefal (il Consorzio europeo per la ben differente e cioè svolgere la vero, attualmente non svolgo il la- formazione dei lavoratori) situata mansione di saldatore, visto che voro per cui ho studiato e mi sono a Villa San Martino e l'ammini- ne ha la qualifica, confermata da preparato, ma non importa, occor- strazione comunale lughese ha un diploma. re avere pazienza. Spero che tutto cercato di di dargli una mano aiu- «Qui mi trovo bene — sottolinea ciò accada presto, per il momento tandolo nella sua ricerca di un Friday con un sorriso — non ho porto avanti il lavoro che mi è sta- qualche lavoro. niente di cui lamentarmi e i rap- to offerto. E spero che la gente sia Così il simpatico Venerdì si occu- porti con gli altri sono buoni. E' soddisfatta di me».

Pagina 25 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

AGNAZ AVALLO Giornata dedicata all'antico monastero camaldolese e all'opera dei monaci IN occasione dell'ultima giornata di apertura, a Bagnacavallo, della mostra 'Libri di interesse e prove- nienza camaldolese nel fondo antico della biblioteca comunale Giuseppe Taroni', oggi sono in programma due appuntamenti al Museo Civi- co delle Cappuccine e in Bibliote- ca. Alle 16, nella saletta didattica del Museo Civico, lo storico dell'arte Alessandro .Mattoni. par- lerà di 'Committenti camaldolesi presso il monastero di San Giovanni Battista di Bagnacavallo'. Il ceno- bio camaldolese di San Giovanni Battista a Bagnacavallo (oggi con- vento di San Giovanni, in via Ga- ribaldi) fu fondato nel 1336. Cre- sciuto nei secoli come centro di spiritualità e studio (con contatti con gli aggregati camaldolesi di Faenza e Ravenna), nel monaste- ro si formarono voci autorevoli della gerarchia dell'Ordine: ben tre priori generali provennero dal monastero bagnacavallese: lomeo Bertoni, Pietro Bagnoli e Luigi Gori. La conferenza vuole mettere in luce alcune testimo- nianze artistiche legate alla com- mittenza camaldolese a Bagnaca- vallo e sottolineare l'importanza delle biblioteca monastica. Alle 1730 Federica Fabbri, cura- trice della mostra promossa per celebrare il millenario della fonda- zione del. Sacro Eremo di. Camal- doli (1012-2012), presenterà alla Biblioteca Taroni esemplari a stampa e documenti d'archivio le- gati alla storia della congregazio- ne e ai suoi membri, provenienti dal monastero camaldolese di Ba- gnacavallo e da altri cenobi camal- dolesi. Alle iniziative di oggi sa- ranno presenti il sindaco Laura Rossi e alcuni rappresentanti del- la Giunta comunale. Interverran- no inoltre Padre Ubaldo Coreani, Padre Ugo Fossa e Padre Roberto Fon aciari della Comunità mona- stica camaldolese.

Pagina 26 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

10/11/2012 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

A Consetice apre oggi pomeriggio La mostra dei quadri di Marisa Ern tieni Alla Galleria Arte Incontro di Conselice oggi alle 17.30 si inaugura la mostra dei quadri di Marisa Emiliani che riportano i colori delle favetas di San Paolo o volti di nipotini, La mostra sarà aperta fino al 18 novembre feri ali ore 15-18, festivi e orefestvi, tutto, 11 giorno,

Pagina 27 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 press LinE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

CON IEUCE TORNA IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO Mis• tuchine e per la festa di San Ma o Due giorni ricchi di iniziative, tra gastronomia e dialetto SONO 136 in Italia le località con- traddistinte dal -toponimo San Martino, con tanti altri paesi e cit- tà che hanno come patrono que- sto Santo che è accompagnato da un culto larghissimo anche in Ro- magna. Come a Conselice dove fin dal 1460 gli statuti estensi sta- bilivano che tra le feste solenni fosse compresa anche la data del "die XI november", dedicata al patrono Sanctus Martinus'. Una ricorrenza, questa, che nel passa- to ha rappresentato un fondamen- tale appuntamento per la stessa tradizione contadina che proprio

5 RATE A TE,,,,TR0 Oggi c'è la premiazione del concorso 'Edoardo Spada', domani spazio atta commedia

in questo giorno prevedeva eventi importanti quali il pagamento del- La cottura delle 'rnistuchine', tradizionale dolce a base di castagne le rendite e le scadenze dei con- preparato a Conselice nel giorno della Festa dà San Martino tratti mezzadrili, oltre ai traslochi chi cibi della cucina povera come guirà nel pomeriggio, alle 16, delle famiglie da un podere all'al- le 'mistuchine', il castagnaccio e l'estrazione della lotteria di bene- tro. E questa festa non mancava le raviole dolci. ficenza a favore della popolazioni di coinvolgere anche tutta la co- terremotate. Il programma religio- munità civile, che nell'occasione W PROGRAMMA di questa edi- so della festa prevede alle 11 nella promuoveva fiere e momenti di zione dei festeggiamenti del Pa- chiesa di San Martino la celebra- divertimento. trono prevede questa sera, alle zione della messa solenne, con la 20.30 al Teatro Comunale, lo svol- Cresima, presieduta dal vescovo ORA è la locale Pro Loco, in colla- gimento della serata del Concorso monsignor Tommaso Ghirelli. borazione con la parrocchia, ad dicitori di poesia dialettale, 'Pre- Quindi, alle 14 saranno gli Alpini impegnarsi per mantenere in vita di Conselice a proporre un mo- mio Edoardo Spada', con inter- mento di festa nella locale Casa di questa antica tradizione grazie a mezzo musicale. Nella mattinata Riposo. Infine la giornata si con- una serie di spettacoli e di iniziati- di domani, 11 novembre, giorno cluderà alle 21, ancora al Teatro ve di carattere culturale, e a ripro- dedicato appunto a San Martino, Comunale con la rappresentazio- porre con le azdore paesane aspet- sarà lo stand ad aprire la festa, en- ne della commedia dialettale (con ti culinari non solo in ambito fa- trando in funzione alle 9.30 con la ingresso gratuito), "Bona nòt avu- migliare, ma anche nella piazza vendita di 'mistuchine', raviole, chèt!" a cura della Compagnia del cittadina dove sotto gli stand veer- castagnaccio, caldarroste (gratui- Gallo di Forlì. ranno messi a disposizione anti- te per bambini) e vino novella Se- Renzo Rossi Pagina 21

• iistdeigine e ca~uce.o »a fotk. di S.,Gbatiao

Pagina 28 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

10/11/2012 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

Lunedì a SanrAgata sul Santerno saranno rkordati ì Caduti di Nassiryia

Lunedì prossimo, 12 novembre, per it nono anno IL Comune di Sant'Agata sul Santerno ricorderài Caduti di Nassiryia con una cerimonia commemorativa che inizierà atte 11 muriich:go per proseguìre poì !n corteo verso go Nassiryla per íi. !ricordo del dut

Pagina 29 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

Torna a Largo il corso di giardinaggio, iscrizioni aperte fino M 31 dicembre

Anche nel 2013 si terrà il corsa di 'Floricultura Est vestiamo a ,. Lugo. Il corso e gratuito e prevede 8 incontri, a cadenza rizion/ aperte Emo a131

:uld1c1ombre "le ' Sc rgo t'inizio del fisall sato UrP perir tunedi 7 gem lei° 2013.

N.i hinea ostnnacio !per fa 61, di San i.lartiun

Pagina 30 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

Altí"'

• *

Il punto infornriativo sarà all'ingresso della Rocca

ROCCA ZSTESE Oggi l'apertura del nuovo punto informativo per i turisti OGGI viene inaugurato a Lugo il punto informativo del progetto europeo 'Ipa Adfistorical Lands' collocato all'ingresso della Rocca Estense e che sarà aperto al pubblico nei weekend e in occasione di eventi. Un'operatrice darà le informazioni e saranno anche proposti prodotti tipici locali. Le iniziative iniziano alle 15, nel Salone Estense della Rocca con l'intervento delle autorità a cui seguirà l'esibizione di insegnanti e allievi della Scuola di musica Malerbi. Alle 16 taglio del nastro da parte di Stefano Ramundo, responsabile comunicazione del progetto per il Molise, del vicepresidente della Provincia Gianni Bessi e del sindaco Raffaele Cortesi. Alle 16.15, nella Sala Baracca, visita alla mostra 'Lunario e Sapori delle Romagne' e poi degustazione di prodotti tipici locali e dell'area Adriatica. Infine alle 17 visita guidata ai siti lughesi inseriti nei percorsi turistici dell'Adristorical Lands Rocca Estense, Teatro Rossini, Casa Rossini e Museo Baracca.

Pagina 31 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE nza - Lugo 10/11/2012 Terre dì Romagna Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

COT1GNOLA La Società Ciclistica Cotignolese punta principalmente sui giovani «In bicicletta per gioco e per essere più uniti»

cato al grande ciclista Michele Gordini, ri- Nei 53 anni della sua storia la S.C. servato alla categoria juniores. Inoltre la nostra società è coorganizzatrice di eventi Cotignolese, oltre ad allenare regionali e nazionali, nonché collaboratri- tantissimi ragazzi dai 7 ai 18 anni, ce con le scuole e l'amministrazione comu- ha organizzato numerose gare nale per iniziative promozionali giovanili, fra cui il trofeo dedicato al ciclista rivolte all'acquisizione del codice della Michele Gordini strada e all'attività fisica».

C OTI G N O LA CON QUESTO spirito i risultati sono arri- RISPETTO a tante altre realtà sportive del- vati di conseguenza. Tra i più prestigiosi, la nostra provincia è da considerare tra le spiccano quattordici titoli italiani (strada più giovani. Stiamo parlando della Socie- e pista), decine di titoli regionali, diverse tà Ciclistica Cotignolese, costituita nel maglie azzurre, vittorie di prestigio e alcu- 1959 sotto la guida del Cavalier Amleto ni atleti passati al professionismo. «Nel Pagani. «Lo spirito che spinse i fondatori 2010 — commenta Marangoni Succe- di questo sodalizio spiega il presidente dendo come presidente a Paolo ivlontesi, Gian Domenico Marangoni fu quello ho avuto il piacere di inaugurare il 'Circui- di potere essere di supporto alla crescita to Protetto', costruito dall'amministrazio- dei ragazzi che attraverso lo sport possono ne di Cotignola all'interno del Parco Perti- assaporare, in un primo momento la gioia ni. In questo spazio i nostri trenta atleti di condividere un 'gioco' e successivamen- tra giovanissimi ed esordienti (nel 2013 sa- te, anche come 'squadra', potersi misurare rà allestita anche una squadra della catego- ria allievi, rdr), si allenano in sicurezza. con altri coetanei della provincia. Mi pre- Motivo d'orgoglio per noi è anche il Cani- me sottolineare la parola squadra, essendo pus estivo che da 2 anni organizziamo in il ciclismo spesso catalogato come sport in- agosto, sempre nel l'arco Pertini. In que- dividuale; per noi non lo è mai stato, lo te- sto campus si affina l'arte della bici, si fan- stimoniano i centinaia di ragazzi che sono no i compiti estivi, si imparano le basi per cresciuti a livello sportivo nella nostra so- altri sport, si mangia insieme, ma soprat- cietà, perché ci interessa fondamentalmen- tutto ci si diverte tanto. Ora che arriva l'in- te che lo sport sia vissuto come gioco, do- verno, a giorni alterni, portiamo i nostri ve tutti sono partecipi e non come un mo- atleti in piscina e in palestra, preparando- mento di supremazia del più talentuoso». ci per il 2013. Certo che la crisi economica In questi 53 anni la S.C. Cotignolese, oltre non aiuta una attività come la nostra e ad allenare ragazzi dai 7 ai 18 anni, ha or- quindi teniamoci stretti sponsor e genito- ganizzato numerose gare. «La più rappre- ri e il sorriso dei bambini ci ripagherà di sentativa e storica dal 1970 — precisa il ogni sforzo fatto». presidente — è sicuramente il trofeo dedi- Lug ScardovI

Pagina 32 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 10/11/2012 \.,sw Q , k nza - Lugo laUerre Romagna Periodicità: Quotidiano 1,155557-"43:E.5742-7 Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

PALMARES Nonostante d sia prima di tutto la voglia di divertirsi andando in bicicletta, gli atleti della 5. C. Cotignolese hanno vinto titoli prestigiosi, fra cui spiccano quattordici titoli italiani (strada e pista), decine di titoli regionali, diverse maglie azzurre e vittorie di prestigio, oltre al fatto che alcuni atleti sono passati al professionismo

Tutto on line sul sito internet LA S.C, COTIONOLESE van- ta un sito internet (www.scco- tignoleselt) realizzalo da Ste- fano Gramantieri. Al suo in- terno è possibile consultare ogni genere di notizia relati- va questa bella e intrapren- dente realtà sportiva: dalle notizie storiche a quelle di. stretta attualità, dalle iniziati- ve per il sociale a qelle che vedono protagonisti i piccoli ciclisti, fino alle squadre, alle gare con i vari risultati, alle caratteristiche del circuito protetto e alla tbtogallery. Un. sito sempre aggiornato in cui si possono attingere numero- sissime informazioni. Non so- lo, ma un gruppo di genitori dì bambini che indossano la casacca della S.C. Cotignole- se ha creato pure una pagina facebook.

Pagina 33 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

L:VE LA CANTANTE FINALISTA A SANREMO Serena Abrarnì at Caffè Centrate usica a Viti nova Bagnacavatto LA nuova sta ione Uve det Caffè Centrale di Villano_' va di agnacavalto prose gue oggi con un< esc usiva per Live&More„ A salire sut palcoscenico sarà ta cantautrice march giana Serena Abrami, fina ista Sanremo>. inizio atte 22„30 (alte 21 buffet e d Iset" aff i- ' dato a Damiano Monti

Pagina 34 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

L' arte d'allegoria di Federico Zanzi alle Pescherie OGGI ALLE 18 alle ex Pescherie della Rocca di Lugo, inaugurerà la mo- stra del giovane artista, originario di Alftmsine, Federico Zanzi intitolata 'Catarsi e Palingenesi di una Forma'. Saranno esposte 25 opere, tecniche miste su tela, alcune delle quali di notevoli dimen- sioni, che verranno pre- sentate dal critico Gian Ruggero Manzoni, già cu- ratore di alcune Sezioni della Biennale di Venezia • Quella di Federico Zanzi è 'arte d'allegoria', che va dal privato al generale, mantenendo, in questo percorso, tutta quella incisività e tale ntuosità tecnico-formale che ce lo ha fatto conoscere come pittore dall'anatomia di precisione. La mostra re- sterà aperta fino al 2 di- cembre giovedì e venerdì 15-18, sabato e domenica 10-12e 15-18).

Pagina 35 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE .5> i\ L\ • 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

DIE*TAUTO

euro 1,20 ornere Anno XX / N. 312 di Ravenna Faenza-Lugo e Imola niiI1131i REDAZIONE E PUBBLICITA:VIADEGASPER1.5-RAVENNA-TEL 0544-218262 FAX: 9544-33793. SPEDIZIONE IN A.P.-D.L. 351'03 (COM ,. IN L 27102Po41 ART.1 COMMA1 -DCB FORLI'ALTRE SEDI: RIMI (.0541-354111), SABATO 11° FORM (0543-35520), CESENA (0547-611900), IMOLA (0542-28780). OSI (0549-995147) - E-MAIL: RAVENNACORRIEREROIAGNAJT - IN ABBINAMENTO CON LA STAMPA 10 NOVEMBRE 2012

43 Cmc, l'ex Belli 43 Ravenna ancora tre club 29 erapv? Al Comunale va in scena yll()te battete invistadel Tropical Coriano concerto Modena RoctqAattet Emergenza casa, raddoppiati gli sfratti In due anni sono passati da 300 a 600 Le delizie dei cioccolatieri in piazza IMOLA Un nuovo regolamento per lAcer Inaugurata ieri la quinta edizione `Ari e Ciocc" Autodromo RAVENNA. Negliultimi due anni gli che getta nella povertà e indigen- «Chiudere costerebbe sfratti sono raddoppiati. Nel territo- za un numero sempre più elevato rio provinciale sono passati da una di famiglie. Si lavora al nuovo re- 250mila euro» media di 300 all'anno, agli attuali 600. golamento per le case Acer. Una vera e propria ecatombe • SERVIZI a pagina 3 IMOLA. Il Con.Ami si dà disponibile a gestire l'impianto e giovedì prossimo presenterà il suo piano al Comune. Ieri acceso dibattito in commissione consigliare Manovre per la pace sulla scelta del sindaco. Sul caso GallettiAbbiosi d sindaco propone un patto • SERVIZIO a pagina 13

Le orfanelle RAVENNA. Se le orfa- EIHRIEMINEIEHEIEHM dei Galletti nelle del "Galletti Abbio- MEDICINA Abbiosi; il siT eviteranno il ricorso sindaco si alla Corte d'appello ri- impegna a nunciando alle speranze Trova un serpente trovare le di eredità, il sindaco cer- sul terrazzo risorse per cherà di recuperare le ri- pagare le sorse per coprire i circa del condominio spese legali 600 euro a testa di spese legali stabiliti dalla sen- MEDICINA. Esce sul tenza di primo grado. Il terrazzo per stendere i primo cittadino si scaglia panni e ci trova un poi contro i «teppisti del pitone. L'allarme è stato web». Fino a domani cioccolata per tutti i gusti in piazza SERVIZIO a pag i na 8 dato da una donna di TEMER • SERVIZI a pagina 5 Medicina. I carabinieri indagano. Manda al Corriere RAVENNA. Oltre alla riduzione delle liste di attesa, annunciate novità anche sul fronte occupazionale • SERVIZIO a pagina 15

la tua ricetta di Natale WaHlaME2LN23 Più posti nei nidi e nelle materne ALFONSINE Manda al Corriere la tua ricetta del Natale. Primi piatti, secondi Entro dicembre un concorso per l'assunzione di 30 insegnanti piatti, dolci, piatti vegan, ma anche Colpo in tabaccheria un antipasto o un contorno. Le ri- RAVENNA. Cresce l'of- I titolari reagiscono cette saranno raccolte in un ricetta- ferta e di conseguenza si rio in regalo con il Corriere Roma- riducono le liste d'attesa e li fanno scappare gna. Le ricette possono essere invia- per quanto riguarda nidi Autostrade del mare: te via mail a ravennag,corrierero- e scuole d'infanzia. Il Co- ALFONSI NE. Rapina magna.it; imola@corriereroma- mune ha inoltre annun- traghetti Grimaldi ieri sera alla gna.it; oppure via posta o a mano al- ciato entro dicembre un tabaccheria-panetteria le redazioni di Ravenna in via De concorso pubblico per per Brindisi e Catania Toschi di corso Mazzini. I Gasperi 5 e di Imola in via Emilia l'assunzione a tempo in- due malviventi sono stati 176. Le ricette devono pervenire en- determinato di 34 inse- affrontati dai titolari. tro sabato 1 dicembre. gnanti. • SERVIZIO a pagina 7 uno è stato riconosciuto. • SERVIZIO a pagina 6 • SERVIZIO a pagina 12

quello

aiten 9ushi ttc4144.c., e vuoi cmon!‘) v cucina giapponese e ein C tg Circonvallazione nt .mpreso caffè 48121 ..Z'avenna tel.0i44.21805 sci It Aperto tutti i giorni 12«OO115z00 ish001410 Pagina 36 di 143 pressunE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

SAN MARTINO Canti e castagne Proseguono nelle struttu- re gestite dall'Asp le feste organizzate in occasione dell'Il novembre, giorno di San Martino, con i pro- dotti di stagione, il vino e le castagne, accompagna- ti da merende, buona mu- sica e animazioni. Oggi alle 15 alla casa protetta Sassoli di Lugo il Gruppo Alpini farà visita agli an- ziani e offrirà loro canti e castagne per tutti.

Pagina 12

, . . Insulta il rapinatore e gli toglie il casco

Pagina 37 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. Pavaglione, ecco i progetti Il sindaco Cortesi presenta a Bologna la proposta di recupero

LUGO. Il sindaco Raffaele Cortesi, ac- compagnato da Monica Cesari, dirigen- te area Territorio e ambiente, si è recato a Bologna a Urbanpromo, un sito dove il primo cittadino di Lugo e la stessa Ce- sari hanno presentato, pubblicamente, al cospetto di una platea qualificata composta da amministratori e architet- ti, il bando di concorso relativo al "Re- cupero della piazza interna del Pava- glione", illustrando i tre progetti sele- zionati dei 24 presentati inizialmente. «Urbanpromo è l'evento culturale - ha puntualizzato Cortesi - riconosciuto co- Il sindaco Raffaele Cortesi mentre espone me punto di riferimento per quanto ri- Ultima a sx la dirigente del Comune Monica Cesari guarda le tematiche della rigenerazione territoriale e per noi è stato un piacere ne di competenze di fronte ad ammini- poter rendere pubblico il lavoro portato stratori, operatori economici professio- avanti». Dal canto suo il dirigente co- nisti e ricercatori sulle questioni di munale ha sottolineato come vi sia stata maggior rilievo per quanto riguarda la «la possibilità di sviluppare integrazio- rigenerazione urbana».

Pagina 12

, . . Insulta il rapinatore e gli toglie il casco

Pagina 38 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. Ritorna la rassegna "I concerti del Malerbi"

LUGO. Torna la rassegna "I concerti del Malerbi", in calendario nelle domeniche 11, 18 e 25 novembre, alle ore 11. Si tratta di un ciclo di tre appuntamenti in cui sarà possibile ascoltare repertori di musica classica differenti come la musica francese, la musica dell'Ot- tocento e il genere del "caffè concerto", fino alle prin- cipali opere di maestri quali Mozart e Brahms. «L'i- niziativa rientra nelle attività della scuola di musica Malerbi, organizzate per conto del Comune, in colla- borazione con la Fondazione Teatro Rossini ed En- semble Mariani - spiega l'assessore alla Cultura, Mar- co Scardovi -. Protagonisti alcuni allievi eccellenti , artisti affermati nel panorama concertistico italiano tra i quali anche i docenti della scuola di musica Ma- lerbi in diverse formazioni cameristiche». Quest'anno la rassegna è rivolta anche ai giovani allievi: offrirà ai più meritevoli, l'opportunità di aprire il concerto. Il primo appuntamento è per domani alle ore 11 con il soprano americano Kelly McClendon ed il pianista De- nis Zardi. La mattinata sarà aperta dal giovane allievo della scuola Dario Zanconi. Ingresso libero. (a.r.g.)

Pagina 12

, . . Insulta il rapinatore e gli toglie il casco

Pagina 39 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

pressunE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

PESCHERIE Le opere di Zanzi Alle 18 odierne, presso le Pescherie della Rocca, è in programma l'inaugu- razione della mostra di Federico Zanzi, origina- rio di Alfonsine, titolata "Catarsi e palingenesi di una forma". La mostra è aperta fino al 2 dicembre. Gli orari di apertura sa- ranno il giovedì e venerdì dalle 15 alle 18, mentre il sabato e la domenica dal- le 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Pagina 12

, . . Insulta il rapinatore e gli toglie il casco

Pagina 40 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

pressunE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. In arrivo i big del ciclismo Libro di Ferretti e convegno con Gimondi, Bugno, Argentin

LUGO. "Mi chiamavano sergen- tacchi e i giornalisti Pier Bergon- ciclismo c'è entrato da dirigente te di ferro": è il titolo del libro di zi, Gianni Mura, P.Augusto Stagi sportivo, portando sulle due ruo- Giancarlo Ferretti, dove l'autore e Sergio Neri. te, in anticipo, le idee di Arrigo racconta la sua lunga carriera «Il libro di Ferretti è una ricer- Sacchi». Per Marino Bartoletti sportiva, che verrà presentato ca tra memoria e storia, nella «Ferretti ci regala un racconto di pubblicamente il prossimo 14 no- quale Ferretti racconta il suo e- vita più che di sport, un libro di vembre (ore 17) al teatro Rossini. xcursus agonistico - dice Atos storia più che di ciclismo». Da Gi- Saranno presenti al convegno Billi, presidente della Banca di mondi arriva un «grazie Ferron! (coordinato dai radiocronisti tv Romagna -. L'autore ci guida in Voglio solo dirti che è stato bello Auro Bulbarelli e Beppe Conti), a un mondo non abituale, fatto di averti come compagno». omaggiare il lughese grande di- sacrifici, fatica, sudore, sangue». Ferretti è nato a Lugo il 16 ot- rigente del ciclismo nazionale, L'opera, corredata da numero- tobre 1941, iniziando a correre co- anche affermati campioni come se immagini, si fregia delle pre- me allievo con la "Baracca". Pro- Felice Gimondi, Gianni Bugno, fazioni di Gianni Mura: «Per Fer- segue da dilettante con la "Rina- Moreno Argentin, Michele Bar- retti parlano i numeri e non ha scita" (1960-61) e la "Vital" di Fu- toli, , Alessandro Pe- bisogno del mio passaporto. Nel signano (1962) ottenendo piazza-

menti e cinque vittorie. Nel '62 veste la maglia azzurra al cam- pionato del mondo di Salò. E' pro- fessionista dal 1963 al 1970, in squadre come Legnano, Sanson, come fidato gregario di Gimondi. Terminata l'attività a- gonistica fa il direttore sportivo, arrivando a guidare le principali squadre italiane dal 1973 al 2005. Amalio Ricci Garotti Ferretti e Pinoni

Pagina 12

, . . Insulta il rapinatore e gli toglie il casco

Pagina 41 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE .5> i\ L\ • 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

Storiografia a Lugo • Oggi con inizio alle ore 9 e conclusione prevista attorno alle 17, al complesso del Carmine di Lugo, convegno "Storiografia e archeologia nella Romandiola" (tradizione e nuove ricerche sul territorio). Al termine dibattito pubblico.

Pagina 30

La coscienza e il potere, sei lezioni sul 900

Pagina 42 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

DI 10/11/2012 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE 8g IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Franco Fregni Diffusione: n.d.

ltuita Annesse ail'illYTE1- c'è un 19/SIORANTE El AH PIZZERfA DUE GAW CA9A. che propone animi pialli dl CARNE,. PESCE, PAELLA 414 GEMELLI 111..roca nen. Va Bar, BIANCHERIA c 0U361379 B por chi vunle Lente POZZA eriche da asporto... 7". ,elmr BAR P '1.1 '01 ellon2e fornito di Telefono. Tolevislone, Ano Condizionate amprr-rn ucwn GROUP Yn r•dknrc.... 4-1-A r m-rea Noi

SABATO 10. NOVEMBRE 2012 DI ROMAGNA RAVENNA FAENZA LUGO & IMOLA

ali! ON, dilli XV

IL CASO Il delitto con dieci coltellate la sera del 14 marzo 2011 La donna è tornata a casa dopo un anno e mezzo in ospedale psichiatrico Uccise anziana: già libera la giovane badante COMMENTI Zuppa inglese n viaggio di 1.600 La mia giornata chilometri verso ai lavori una nolmalità co- munque difficile socialmente utili da raggiungere. Meglio la ramazza Nataliya Synyshyn è a casa da u- o l'assemblaggio? na settimana: accompagnata in Farrell a pagina 39 auto da alcuni parenti che vivono in Italia fin nel piccolo villaggio dell'Ucraina dove è nata 32 anni Filosofia fa. E dove ha potuto riabbraccia- Sulla legge re il marito e il figlio. E' di nuovo elettorale i partiti libera: dovrà solo sottoporsi a mostrano solo controlli periodici in un centro di assistenza psichiatrica che si tro- cinismo va a una trentina di chilometri. ed egoismo Una previsione difficile per I carabinieri sulla scena del delitto 1114 marzo dell'anno scorso Monaco a pagina 39 chiunque se si pensa che giusto la sera del 14 marzo dell'anno tre mesi. Tuttavia sulla base delle FAENZA SONO OPERAIE Visti da Roma Donne A voce alta i nomi delle scorso in un'abitazione di via ultime visite mediche, il giudice DI UNA DITTA SICILIANA Santi Baldini, a due passi dalla di Sorveglianza non ha ravvisato Emiliani: A pagina 28 vittime della violenza stazione, con dieci coltellate ave- per lei più nessuna sussistenza di diario di va ucciso Risa Morigi, la signora pericolosità sociale. Rubavano alla un cronista di il anni che accudiva da soli A pagina 11 Fiege: denuncia con ritratto per tre donne dell'Italia Angelucci a pagina 38 ALL'INTERNO Rapine in villa: l'incubo in Provincia Tre donne incensurate e madri di famiglia sono state denuncia- Risposte L'allarme del Prefetto Dopo i casi di Rimini, Forlì te dalla polizia per il reato di Autodromo: e Ferrara. "Vigilanza intensificata nelle zone furto aggravato, e a due di esse Le cose che tutto in mano con ville e casolari isolati" è stata contestata anche l'aggra- danno "vital vante della continuazione, con- a ConAmi nutrimento a frase fa sobbalzare conce un gessetto che scortica la lavagna: sumato all'interno del grande quando sono Imola Ufficializzato in "Anche in provincia di Ravenna potrebbero verificarsi rapine deposito logistico della Fiege sala dei gruppi consiliari in abitazioni con temporaneo sequestro di persona". 1:allar- Rorruso in via San Silvestro 55. digeste" il passaggio della com- me scaturisce dall'ultima riunione del Comitato per l'Ordine Si tratta di operaie, due di na- Amati a pagina 38 pleta gestione nella mani e la Sicurezza Prrbblica, presieduto dal prefetto. zionalità romena, di 37 e 32 an- della società guidata da Nel rituale "conclave" per fare il punto sulla situazione della crimi- ni, e una italiana di 31, residenti Daniele Montron i. Ecco il nalità, alla presenza del Comandante provinciale dell'Arma lle Masi nel Sud Italia e trasferitesi a nuovo indirizzo del cir- e del Comandante della Finanza Ramponi, il Prefetto - "preso atto Faenza per lavorare alle dipen- cuito secondo l'assesso- dei reati riscontrati in alcune province limitrofe a Ravenna" - Ira rite- denze di una ditta di facchinag- re Campagnoli: "Raffor- nuto di "pone una particolare attenzione ai fiuti e alle rapine in abi- gio siciliana che opera negli zare il ruolo del pubblico tazione". Il fenomeno, fino a poco tempo fa circoscritto nell'area ve- spazi all'interno del capannone. nella gestione dell'im- neta, negli ultimi tempi sembra essersi spostato anche ìn Romagna. pianto". Formula Imola A pagina 16 A pagina 21 lascia con una perdita di 15Bmila euro. A pagina 27 Ladri in fuga, zap Aa OUTLET EILAM© fermati in stazione BICICLETTE ED ACCESSORI A PREZZI DI FABBRICA! Imola Scoperti a svali- giare appartamenti in via APERTI DALLE 16:00 ALLE 18:30 IL LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E SABATO. IL MESE DI DICEMBRE APERTI ANCHE LA DOMENICA Gradizza, una banda di tre romeni si è lanciata in una fuga per le vie del centro di Imola. Tallonati dalle forze dell'ordine, i carabinieri sono riusciti a fermarli davanti alla sta- zione dei treni, dalle 12 alle 13 diventata set i- deale per un film polizie- sco. A pagina 28

Pagina 43 di 143 DI 10/11/2012 pressunE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Franco Fregni Diffusione: n.d.

SCUOLA Consorzio di bonifica Un concorso sull'acqua Dopo il successo delle scorse edizioni, l'Unione Regionale delle Bonifiche Emilia-Romagna (Urber) bandisce per il quinto anno consecutivo in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale il concorso "Acqua e territorio", riservato alle scuole primarie e secondarie di I grado pubbliche e private di tutta la regione. Il concorso propone come sempre agli alunni un approfondimento dei temi relativi all'acqua e alle opere e le attività di bonifica. L'edizione 2012 ha come tema "Acqua per crescere - raccon- ta con strumenti multimediali la relazione tra te e l'acqua". Per valorizzare e dare maggiore visibilità ai lavori dei ragaz- zi, il concorso sarà anche un festival e una festa. Il presiden- te del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale Al- berto Asioli ha inviato in questi giorni ai presidi degli istituti del territorio di competenza del Consorzio una lettera per presentare loro l'iniziativa e invitarli a promuoverla all'inter- no delle scuole. Sono previste due sezioni di concorso: la prima è dedicata ai cortometraggi, la seconda agli slogan. La selezione delle opere avverrà su due livelli: il primo a cu- ra del Consorzio di Bonifica, e il secondo su scala regionale. Per la Sezione Cortometraggi saranno assegnati due premi da 600 euro ciascuno alla migliore classe elementare e alla migliore classe media, mentre alle due classi vincitrici della Sezione Slogan andranno 400 euro ciascuna. La commissio- ne regionale attribuirà poi un premio a due singoli alunni vincitori della Sezione Slogan i quali riceveranno un tablet. La premiazione si svolgerà nel mese di maggio.

Pagina 23 LUGO Pavglione Perché la Hoea si nasconde?

Pagina 44 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 pressunE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE 8• IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Franco Fregni Diffusione: n.d.

TRE DOMANDE

Qui in fondo - in estrema sintesi - le domande che vorremo porre a qualcuno in Rocca. Attendiamo, fiduciosi, risposte dalla giunta co- munale, dal sindaco, dagli asses- sori o, almeno, da portavoce, ad- detti stampa e uffici assortiti. Che pure non mancano. Perché Raf- faele Cortesi, sindaco di Lugo, non è solo al comando. In una città da 32mila abitanti, il primo cittadino può contare sul soste- gno di un capo gabinetto, di un ufficio stampa con ruolo di porta- voce e di una segreteria. Ancora: Cortesi, in quanto presidente dell'Unione dei Comuni, per la co- municazione in Bassa Romagna ha l'appoggio di altre due perso- ne. Stipendi pagati dai contri- buenti. Ma ottenere una risposta a tre, dicesi 3, semplici domande, è impresa ardua. I cellulari (di ser- vizio), risultano spesso spenti. Chi risponde lo fa solo per lamentare di non avere tempo per risponde- re. Intanto la città si interroga. Basterebbe poco. Ci pare che il Comune abbia il dovere di dire cosa pensa. Non a "La Voce", ma ai cittadini. Basterebbe una rispo- sta, su una vicenda - lo ripetere- mo all'infinito - che probabilmen- te si è svolta nel massimo rispetto delle procedure. Ma la giunta co- munale non può continuare a far finta di nulla: perché non ci dico- no ufficialmente che tutto è rego- lare? Ecco allora le nostre domande. Quelle alle quali Cortesi ancora non ha risposto: 1.E' opportuno ammettere alla gara una professionista, collega di università di un membro della giuria chiamata a designare il vincitore del concorso sul Pava- glione, quando un articolo del bando stabiliva come preclusiva questa condizione? 2. Perché è stato divulgato dal Comune un curriculum della pro- fessionista vincente identico a quello che si trova sul sito dell'U- niversità presso la quale insegna - nella stessa facoltà del giurato - mancante delle due, uniche ri- ghe che la qualificano quale do- Pagina 23 cente all'Alma Mater bolognese? LUGO 3. Come si sono verificate corret- Pavglione Perché la Hoea tezza dei dati e delle procedure? si nasconde?

Pagina 45 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Franco Fregni Diffusione: n.d.

MASSA LOMBARDA Restauro per la lapide di Francesco D'Este e il monumento funebre di Luigi Quadri Nuova vita al cimitero grazie al volontariato i è concluso il restauro, costruire la memoria storica promosso dal Forum della comunità. A Francesco delle Associazioni di D'Este e Luigi Quadri sono in- Massa Lombarda, di titolati rispettivamente l'Istitu- dueS importanti lapidi situate to Comprensivo e la Scuola nella parte monumentale del Primaria di Massa Lombarda. cimitero cittadino. Ciò è stato I lavori di restauro sono stati possibile grazie ai fondi raccol- svolti nel mese di settembre da ti durante la Festa del volonta- Conclusi lavori di un'impresa specializzata per riato del 29 aprile scorso che il manutenzione un importo complessivo di cir- Forum aveva deciso di devol- ca 900 euro, interamente fi- vere al restauro di lapidi e cippi nanziato dal Forum delle As- del comune. lastre della Casata degli Este e sociazioni. Dopo la ricognizione effet- in particolare a Francesco D'E- Il Forum delle Associazioni tuata sul territorio, alcune di ste, che governò Massa Lom- è il tavolo di coordinamento a queste lapidi sono state prese barda dal 1521 e diede presti- cui aderiscono le principali as- in carico dalle singole associa- gio e riconoscimento alla città, sociazioni di Massa Lombarda zioni, ma un particolare rilievo arrivando perfino a battere u- impegnate in campo sociale e assumono le due che il Forum na propria moneta. E' stato i- culturale, con il supporto del- nella sua interezza ha deciso di noltre restaurato il monumen- l'amministrazione comunale. restaurare. La scelta infatti è to funebre di Luigi Quadri (in Sempre presso il cimitero caduta su due importanti per- foto), importante maestro e comunale di Massa Lombarda sonaggi della storia della co- storico vissuto a cavallo tra sono stati inoltre effettuati nel- munità massese. I lavori han- l'Ottocento e il Novecento e le scorse settimane alcuni in- no ridato così vita e luce alle che tanto ha contribuito nel ri- terventi di manutenzione.

Pagina 23 LUGO Pavglione Perché la Hoea si nasconde?

Pagina 46 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 pressunE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Franco Fregni Diffusione: n.d. Pavaglione Perché la Rocca si nasconde? CONCORSO La giunta non chiarisce. Intanto il sindaco presenta a Bologna il progetto contestato come se niente fosse

nfastiditi, nervosi. Scocciati. Al- i suoi compiti istituzionali, assessore Co- meno quando si degnano di alza- stantini, non crede ci sia anche quello di re la cornetta. Perché gli ammini- rispondere pubblicamente ai temi posti stratori lughesi da qualche giorno dalla città? Non alla Voce, ma ai cittadini? faticano a rispondere al telefono Nulla. L'assessore saluta: "Devo lavorare". dei cronisti. Almeno al nostro. Tutto il E allora, assessore Costantini, perché giorno a pigiare tasti per comporre nu- non si dedica solo alla sua professione? meri, solo per porre tre domande (che Risponde al cellulare in serata, dopo riportiamo affianco), alle quali crediamo ripetuti tentativi andati a vuoto al suo la città abbia diritto a una risposta. Sulle numero personale e - precedentemente procedure seguite nel bando di riquali- - pure a quelli di capo gabinetto e por- ficazione del Pavaglione. tavoce, il sindaco Cortesi: "Sono in riu- Lo diciamo da 15 giorni, da quando nione, chiami martedì". Martedì? Sì, abbiamo dato conto del fatto che a quel martedì. Ma il tempo, Cortesi - sindaco concorso si sia trovata a giudicare una full time - ieri mattina l'ha trovato: era a collega di università di chi il bando lo ha Bologna, accompagnato da Monica Ce- vinto: siamo convinti che tutto sia stato sari, dirigente comunale, all'Urbanpro- svolto secondo criterio. Che non ci sia mo. A che fare? A presentare - ci informa né dolo né colpa di nessuno. Ma chie- una velina di Palazzo - "al cospetto di u- diamo - lo chiede Lugo - che il Comune na platea qualificata composta da am- fughi ogni dubbio. Non nelle stanze di ministratori e architetti, il bando di con- una segreteria di partito, ma davanti a corso relativo al recupero della piazza tutti i cittadini, di fronte al progetto ar- del Pavaglione", illustrando i tre progetti chitettonico più atteso degli ultimi de- selezionati dei 24 presentati. Ci siamo cenni in città. Il sindaco, Raffaele Cortesi, persi un passaggio: Cortesi a inizio no- ha promesso una verifica che - ci risulta vembre dice che il Comune ha avviato - sta continuando. Ma il politico Cortesi una verifica su quel concorso, e poi lo e- non dice altro. Tacciono i suoi assessori. logia in un convegno come se niente Nessuna risposta: qualcuno ha il telefo- fosse? "Per noi è stato un piacere poter no spento, altri riattaccano dopo due rendere pubblico il lavoro portato avan- squilli. Impegnatissimi. ti", dice Cortesi tramite la nota stampa. Chi si degna almeno di alzare il telefo- Una nota che sottolinea come a Bologna no è Giovanni Costantini, assessore al- vi sia stata "la possibilità di sviluppare l'Urbanistica, 721 euro di stipendio lordo integrazione di competenze di fronte ad al mese per stare in giunta (piglierebbe amministratori, operatori economici e di più: ha l'indennità decurtata perché ricercatori sulla rigenerazione urbana". ha un altro lavoro). Dicevamo: Costan- E le verifiche sul bando lughese? Le ri- tini, seccatissimo, ci risponde, ma ci ri- sposte alle domande - domande di tra- sponde così: "Sto lavorando, non ho sparenza condivise da esponenti di tempo, non sono alle dipendenze di un maggioranza (come riportato su queste giornale". Grazie. Nemmeno il modo di colonne) - che fine hanno fatto? "Chiami porre la domanda. Ma nemmeno, ci martedì", dice Cortesi. "Sto lavorando", permetta assessore, nessuno l'ha obbli- dice Costantini. Allora: buon weekend. gata a svolgere il ruolo di assessore. Tra Ma Lugo è stufa. Pagina 23 Non rispondono II sindaco Raffaele Cortesi all'Urbanpromo di Bologna presenta il discusso piano di riqualificazione del Pavaglione. L'assessore l'avaglione l'erché la liceva all'Urbanistica Giovanni Costantini (in basso) non ha tempo per rispondere si nasconde? alle domande. Dice: non faccio solo l'assessore

Pagina 47 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 10/11/2012 pressunE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Franco Fregni Diffusione: n.d.

BAGNACAVALLO In ricordo dell'eccidio dei Tre Martiri Cerimonia per il 68esimo anniversario BAGNACAVALLO Comune di Bagnacavallo e Consiglio di Zona di Villanova organizzano per il prossimo venerdì, 16 novembre, una cerimonia in commemorazione del sessan- tottesimo anniversario dell'eccidio dei Tre Martiri. Antonio Bandoli, Fausto Fantoni e Matteo Morelli saranno ricordati dalla comunità di Bagnacavallo assieme a tutte le vittime del- le guerre con ritrovo alle 10.15 presso la piazza Tre Martiri, nella frazione di Villanova. Alla cerimonia inter- verranno l'assessore Angela Rossetti in rappresentanza dell'Ammini- strazione comunale di Bagnacavallo, Rosalia Fantoni e alunni e do- centi delle scuole di Villanova. Vittorio Bonetti proporrà un omaggio musicale in memoria dei martiri. Si invita la cittadinanza a portare un fiore da deporre sul cippo di via Rampa. Alle 19 presso la chiesa parrocchiale si celebrerà una messa in me- moria dei Caduti. L'eccidio dei Tre Martiri fu un episodio che segnò profondamente la storia di Villanova. 1116 novembre del 1944, in seguito all'aggressio- ne ai danni di un militare tedesco, i nazisti rastrellarono numerosi villanovesi: tra essi scelsero quattro giovani che vennero impiccati sulla via Rampa, lungo l'argine del fiume Lamone, nonostante i di- sperati tentativi dell'arciprete don Giovanni Melandri di sottrarli alla forca. Furono così uccisi Antonio Bandoli (26 anni), Fausto Fantoni (29 anni) e Matteo Morelli (20 anni); il quarto dei condannati, Fran- cesco Bagnari, riuscì invece a fuggire perché la corda alla quale era stato appeso si spezzò. Da quel 16 novembre del 1944, per espressa volontà dell'arciprete don Giovanni Melandri, ogni anno viene celebrata una messa. Sulla via Rampa resta un cippo che ricorda le tre vittime e i molti altri vil- lanovesi uccisi dai nazifascisti. AIs

Pagina 24

1.1100 T. IIIMWSSeretar00.41"TallM frporW

IPsege. di ferro TImearlo remnisiraccontainunlibro

Pagina 48 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 pressunE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE 8• IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Franco Fregni Diffusione: n.d.

San Martino tra castagne e cagnina

LUGO Proseguono nelle strutture gestite dall'Asp dei Comuni della Bassa Romagna le feste organiz- zate in occasione dell'Il novem- bre, giorno di San Martino, con i prodotti di stagione, il vino e le castagne, accompagnati da me- rende, buona musica e animazio- ni. Dopo Cotignola, Voltana e Massa Lombarda, oggi sarà la volta della casa protetta Sassoli di Lugo: alle 15 il Gruppo Alpini farà visita agli anziani e offrirà lo- ro canti e castagne per tutti. Do- mani si farà festa a Conselice, di cui san Martino è anche patrono. Dalle 14.30 alle 17 il locale Grup- po Alpini organizzerà presso la casa protetta Jus Pascendi una giornata di festa aperta a tutti coloro che vorranno partecipare, con castagne, dolci e vin brulè. La giornata sarà allietata da mu- sica dal vivo. Nello stesso giorno, ma alle 15.30, alla casa protetta F.11i Bedeschi di Bagnacavallo sarà ospite il gruppo musicale "Coristi per caso" e sarà offerta a tutti una merenda a base di ca- stagne e dolci preparati dalle cuoche della struttura.

Pagina 24

1.1100 T. IIIMWSSeretar00.41"TallM frporW

IPsege. di ferro TImearlo remnisiraccontainunlibro •

Pagina 49 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 pressunE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE 8• IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Franco Fregni Diffusione: n.d.

Metti il diabete alla prova BAGNACAVALLO In occasione del 14 novembre, Giornata Mon- diale del Diabete, mercoledì 14, giovedì 15 e sabato 17 novembre la farmacia Santo Monte di Ba- gnacavallo effettuerà gratuita- mente la prova della glicemia a chiunque lo richiederà. E' consi- gliabile presentarsi in mattinata (la farmacia è aperta dalle 8.30) e a digiuno. E' possibile anche prenotare la prova chiamando lo 0545 61110. A chi si sottoporrà al- la prova saranno consegnati campioni di prodotti alimentari senza zucchero e si potrà acqui- stare a un prezzo speciale un kit per la misurazione a domicilio della glicemia. La farmacia Santo Monte è in via Mazzini 3.

Pagina 24

1.1100 Il benessere targato Studio T apre le porte

IPsege]!t di ferro TImearlo remnisiraccontainunlibro •

Pagina 50 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

DI 10/11/2012 pressunE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO LMVO CE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Franco Fregni Diffusione: n.d.

AUTOBIOGRAFIA Presentazione mercoledì al Rossini con tanti campioni del ciclismo Il "sergente di ferro" Giancarlo Ferretti si racconta in un libro i chiamavano sergente go atleti che sono stati diretti da Fer- cizia che si era venuto a creare". Ci di ferro" è il libro auto- retti come Gianni Bugno, Moreno Ar- saranno anche giornalisti sportivi, tra biografico di Giancarlo gentin, Michele Bartoli, Ivan Basso, cui Auro Bulbarelli e Beppe Conti, il M Ferretti, famoso diretto- Alessandro Petacchi e il campionis- sindaco di Lugo Raffaele Cortesi ed re sportivo di alcune tra le principali simo Felice Gimondi, di cui Ferretti Atos Billi, presidente Banca di Roma- squadre italiane di ciclismo, che sarà fu gregario durante l'attività da cicli- gna. Il volume (editore Edit Faenza) presentato al teatro "Rossini" di Lugo sta, oltre ad altri campioni. "Il fatto racconta la carriera di Gian Carlo mercoledì prossimo alle 17. Nella se- che vengano a salutarmi tanti atleti Ferretti, nato a Lugo 1941, che iniziò de della Fondazione Banca del Mon- - ha detto Ferretti - significa che mi a correre in bici come Allievo con la te e Cassa di Risparmio Lugo, assie- hanno apprezzato, credo, per il lavo- "Baracca", proseguendo da dilettante me all'autore, anche Atos Billi, pre- ro e per il rapporto professionale ed con la "Rinascita" (1960-1961) e la sidente della Banca di Romagna ha al tempo stesso di correttezza e ami- "Vital" di Fusignano (1962). Profes- voluto portare la sua testimonianza sionista dal 1963 al 1970, in squadre sulla carriera di Ferretti, personaggio come Legnano, Sanson, Salvarani, notissimo del mondo del ciclismo in- svolse un ruolo spesso determinante ternazionale. "Abbiamo contribuito come gregario. Corridore infaticabile alla realizzazione del libro - ha detto e sapiente tattico, si distinse soprat- Billi -, perché riteniamo giusto valo- tutto al Giro d'Italia, ottenendo piaz- rizzare un manager sportivo che ha zamenti degni di nota in classifica fi- dato tanto al nostro territorio e al nale. Terminata l'attività agonistica, mondo del ciclismo, disciplina po- iniziò una proficua attività come di- polare e amata dal pubblico. Il so- rettore sportivo. Nel settore profes- prannome di 'sergente di ferro' per sionistico, ricoprì con successo il Ferretti è giusto, perché riferito alla ruolo al timone di alcune tra le prin- sua personalità forte e al rigore nel cipali squadre italiane (Bianchi, A- condurre le sue squadre. Così ha ot- riostea, Gb, Mg Maglificio, Riso Scot- tenuto risultati molto importanti, ma ti, Fassa Bortolo) dal 1973 al 2005, di- al tempo stesso si è fatto anche ap- ventando uno dei più vincenti diret- prezzare dai suoi atleti. La presenza tori sportivi del ciclismo italiano ed mercoledì prossimo a Lugo di tanti accompagnando a successi impor- campioni che lui ha allenato in pas- tanti corridori come Argentin, Soren- sato è una prova in questo senso". In- sen, Bartoli, Petacchi, Basso, Cancel- fatti mercoledì sono annunciati a Lu- Giancarlo Ferretti larea, Pozzato.

Pagina 24

1.1100 T. IIIMWSSeretar00.41"TallM frporW

Pagina 51 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 pressunE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Franco Fregni Diffusione: n.d.

MASSA PESCHE D'AUTUNNO

Domani alle 18.30 il progetto di riscoperta e valorizzazione del Buco Incavato, la "Pesca di Massa Lombarda", sarà ogget- to di una presentazione presso lo Spazio Slow Food allestito dalle Condotte di Ravenna e Godo a GiovinBacco, al Pala De André di Ravenna.Parteciperà l'assessore alla Cultura di Massa Lombarda, Davide Pietrantoni.

Pagina 24

LUOO T. IIIMW.eretWPWSDAOTallM frporW

IPsege. di ferro TImearlo remnisiraccontainunlibro •

Pagina 52 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

LUGO LE BRIX, IL PRIMO AVIERE CHE ATTRAVERSÒ L'ATLANTICO

Angelo Emiliani Al museo Baracca di Lugo é in corso la mostra fo- tografica dedicata al pilota francese Joseph Le Brix (1899-1931), pioniere dell'aviazione e fra i protago 7 nisti di primo piano negli anni della corsa ai pri- mati e delle trasvolate che vedevano in, lizza mac- chine sperimentali con a bordo uomini e donne di eccezionale coraggio. La mostra - inaugurata il 7 ottobre col taglio del nastro dei sindaci Maurice Nicolazic e Raffaele Cortesi - costituisce il primo risultato dell'accordo di collaborazione sottoscrit- to un anno fa fra il Museo lughese e il Musée des Passions et des Ailes di Baden, la cittadina della Bretagna che diede i natali a Le Brix. Ufficiale di Marina, poi osservatore e infine pilota di idrovolanti, Joseph Le Brix è il primo, insieme a Dieudonné Costes, a sorvolare l'Atlantico del Sud senza scalo da Saint-Louis del Senegal a Natal in Brasile, dove i due giungono il 15 ottobre 1927 per poi proseguire un volo che li porterà a compiere il giro del mondo. Nel 1929 collega Parigi all'Indo- ritentano, e il 12 settembre, mentre sorvolano gli cina. Nel giugno del 1931, dopo aver conquistato Urali, il motore li tradisce un'altra volta: Doret numerosi primati, stabilisce il record di distanza si salva lanciandosi col paracadute, Mesmin e Le in circuito chiuso con oltre diecimila chilome- Brix muoiono nell'incendio dell'aeroplano. tri. Pochi giorni dopo decolla da Parigi insieme a Marcel Doret e a René Mesmin per un raid che La mostra resterà allestita fino al 25 novembre. Il museo dovrebbe concludersi a Tokyo ma che si interrom- è aperto dal martedì alla domenica, ore 10-12 e 16-18. Info pe sulla Siberia per un guasto al motore. I tre però 0545/24821.

Pagina 5

Pagina 53 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

MASSA LOMBARDA i Mostra documentaria al centro Venturini Un viaggio nella Romagna Liberty Sta facendo tappa in tutti i luoghi più importanti del filone architet- tonico che intende documentare la mostra itinerante «Romagna Liberty», allestita fino al 12 no- vembre al centro culturale Carlo Venturini di Massa Lombarda (in via Zaganelli). L'esposizione, curata da Andrea Speciali che ha realizzato anche un corposo ca- talogo che documenta la storia dell'architettura Liberty e dei suoi protagonisti nel territorio romagnolo, è non a caso ospita- ta all'interno del Pueris Sacrum, struttura che ospita il centro cul- turale nonché notevole esempio di liberty che è stato censito nel percorso che la mostra propone, Romagna. La mostra è un viag- come Renato Barilli, Maurizio attraverso fotografie e documen- gio a ritroso nel tempo, che attra- Calvesi, Beatrice Buscaroli e ti storici di ville e villini primo verso le immagini e la documen- tanti altri che introducono i Novecento tra Riccione, Rimini, tazione fa rivivere l'epoca dorata saggi più corposi di Speziali, Viserba, Cesenatico, Cervia e che trasmise il suo ottimismo an- che delinea un quadro generale Milano Marittima, fino alle ville che in architettura, vide nascere della situazione romagnola, e di

dell'entroterra di Ravenna, Porli, il turismo in riviera e ha lasciato Vincenzo Vandelli, che amplia il Cesena e Faenza. edifici di inconfondibile eleganza discorso alle città emiliane Il curatore Andrea Speziali ri- nelle città». corda che l'obiettivo di Romagna Accompagna la mostra un'omo- La mostra è visitabile fino al 12 no- Liberty è «sensibilizzare l'opinio- nima monografia (Maggioli, 216 vembre lunedì e giovedì ore 9.30-13 ne pubblica nei confronti della pagine ricche di foto a colori), e 15-18.30, martedì, mercoledì e ve- conservazione, protezione e va- pagtrocinata dalla regione, pre- nerdì 9.30-12.30 e 15-18.30, sabato lorizzazione delle testimonian- sentata da Vittorio Sgarbi e piena 9.30-12.30. Ingresso gratuito. Info ze di Liberty ancora presenti in di contributi di storici dell'arte 0545/81388.

Pagina 5

Pagina 54 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

CASA I I nuovi bandi per gli alloggi popolari nella Bassa Romagna Il Servizio casa e Politiche abitative dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, attraverso l'Acer di Ravenna, ha provveduto alla predisposizione dei bandi di concorso per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pub- blica ad Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda. La pubblicazione dei bandi ha decorrenze diversificate. Le domande andranno presentate sottoscrivendo l'appo- sita modulistica predisposta dal Servizio e in distribuzione presso la sede centrale di Lugo in Corso Garibaldi, al civico numero 62 (Tel 0545/38509, 38338, 38459), nelle sedi decentrate in ciascun Comune e in quelle sindacali.

Pagina 12

della memorig dove dispiretéTile éérteri:

Pagina 55 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

APPUNTAMENTO I Domenica 4 la Giornata dell'Unità nazionale Domenica 4 novembre viene celebrata a Lugo la «Giornata dell'Unità nazionale e delle forze armate»; l'organizza- zione è a cura di Assoarma, Unuci, associazioni combattentistiche d'arma, partigiane, volontarie, museo Francesco Baracca e Comune di Lugo. Il programma prevede alle ore 10.30 la celebrazione di una messa nella chiesa del Suf- fragio. Al termine verrà effettuata la formazione di un corteo che culminerà con gli onori ai caduti e la deposizione di una corona al monumento dedicato all'eroe dell'aviazione Francesco Baracca. Ultima tappa il Salone Estense, in Rocca, con una cerimonia ufficiale che prevede gli interventi celebrativi del vice sindaco Fausto Cavina e del presidente di Assoarma Angelo Bartolotti. La cerimonia si ripeterà alle ore 14.30 a San Potito, al cospetto del mo- numento ai Caduti, sempre alla presenza del vice sindaco Cavina.

Pagina 12

della memoria dove dispiretéTile éérteri:

Pagina 56 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

Samuele Staffa e pavimentato in ciottoli dove po- NOVITA' ANCHE A BIZZUNO LA SALA DEL COMMIATO Anche il cimitero di Lugo avrà tranno essere sparse le ceneri dei Anche l'ampliamento del cimitero Passa il tempo e cambiano i la sua area di spargimento del- defunti. Dopo Cotignola (il, primo di di Bizzuno rientra nell'appalto. costumi. Il funerale in chiesa le ceneri per le famiglie che alla della Bassa Romagna) e Conselice, è «Dopo gli interventi a San Ber- è sempre molto richiesto, ma tradizionale sepoltura preferi- arrivato anche il momento di Lugo. nardino qualche anno fa e quelli spuntano nuove esigenze. Così si scono la cremazione della salma. Oltre alle nuove strutture, si lavore- appena ultimati a S. Maria in Fa- pensa di portare nel cimitero di L'intervento rientra nel più ampio rà anche per dare una sistemata ai briago - spiega Fiorini - quello di Lugo anche una «sala del com- progetto di ampliamento del cam- vialetti e alle zone verdi all'interno Bizzuno è l'unico cimitero dove miato»: non rientra nel progetto, posanto che si affaccia su via De' del camposanto. Anche il muro de- i posti sono esauriti». In questo ma da tempo se ne discute tra le Brozzi, che a conti fatti verrà a co- gli ossari che si affaccia sulla San caso verranno realizzati 115 locu- mura della Rocca. stare circa 750mila euro. I lavori Vitale verrà ricoperto con lastre di li e 60 ossari. Quello di Voltana è «Si tratta di una sorta di 'cap- dovrebbero partire entro la prima acciaio corten (un effetto ruggine) in sofferenza, ma il discorso è ri- pella laica', un,luogo adeguato, metà del 2013. per migliorarne l'estetica. mandato. ma non connotato da simboli religiosi e a disposizione di tut- IL BANDO DA 570MILA EURO Questo è solo il terzo lotto del ti - aggiunge l'assessore -. Non progetto più complessivo voluto rientra in questo intervento, ma dal Comune di Lugo e pensato ci stiamo ragionando». nel 2001. Il bando di gara è giun- Questa potrebbe essere una va- to alle fasi conclusive. L'asta parte lida risposta a chi professa reli- da 570mila euro e vince l'azien- gioni diverse da quella cristiana da disposta ad eseguire l'opera al o non ne professa alcuna. «Per prezzo inferiore e che, al tempo ora sono pochissimi gli stranieri che necessitano di sepoltura nei stesso, propone migliorie rispetto I NUOVI LOCULI al progetto iniziale. Le domande nostri cimiteri - rileva Fiorini - e dovranno pervenire alla Rocca spesso si preferisce il ritorno in lughese entro il 14 novembre «e patria. Senza contare che la mag- ci sono stati già diversi interessa- gior parte degli immigrati pre- menti», spiega Alessandra Fiorini, senti sul nostro territorio sono assessore ai Lavori pubblici del piuttosto giovani. Forse la que- Comune di Lugo. stione si presenterà tra una ven- tina d'anni. La religione musul- DAI LOCULI ALLE CENERI mana vorrebbe la salma avvolta In questa fase verranno realizzati in un telo e sepolta ma di fatto, tre nuovi blocchi di loculi (240 po- nei pochi casi che si sono presen- sti disposti su 5 piani) oltre il canale tati, le famiglie hanno mostrato Trattuto. «Il progetto nasce dall'esi- comprensione e si sono adeguate genza di garantire a tutti una sepol- alle norme italiane». tura - spiega l'assessore Fiorini ma uno degli aspetti a cui teniamo di più è l'introduzione del 'Giardi- no della memoria', una struttura su cui stiamo ragionando». Si dovreb- be trattare di un terrapieno (un ret- tangolo di 16,5 per 11 metri) rialza- Pagina 12 to di 80 cm, contornato da cipressi

Pagina 57 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

DIBATTITO I Comuni, Unione e Provincia con E'Viva Lugo «Comuni, Unione, Provincia Romagna: quale riforma?» è il titolo della conferenza pubblica organizzata per mercoledì 7 novembre, alle ore 20.30 nel Salone Estense della Rocca di Lugo dall'associazione E'Viva Lugo, nata nel febbraio 2012. Spetterà al presidente dell'associazione Maurizio Mon- tanari inquadrare il tema. Seguiranno gli interventi di Daniele Rumpia- nesi (direttore generale Unione dei Comuni Valle del Samoggia, Bologna), di Laura Baldinini (capogruppo PdL consiglio comunale di Lugo), di Ro- berto Balzani (sindaco di Forlì) e di Raffaele Cortesi (presidente Unione dei Comuni della Bassa Romagna e primo cittadino di Lugo). Sono stati invitati i sindaci, i consiglieri, gli assessori dei comuni dell'Unione ed i dirigenti, i consiglieri regionali, le forze politiche e sociali.

Pagina 12

della memorig dove dispiretéTile éérteri:

Pagina 58 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

CANTIERI Ancora lavori lungo via Delle Ripe e via Paurosa Il settore Lavori pubblici della Provincia ha prorogato fino al 15 novembre l'ordinanza relativa alla so- spensione del traffico lungo la strada provinciale 21 Delle Ripe (Bagnara) nel tratto compreso tra l'innesto con la strada provinciale n. 7 San Silvestro Felisio e l'innesto con la strada provinciale n. 36 Pedergnano (abitato di Villa S. Martino) per proseguire con i lavori di ammodernamento dell'innesto della strada comunale via Paurosa.

Pagina 12

Il Giar^lin= della memorig dove dispirdéfile ceneri "t

Pagina 59 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

MASSA LOMBARDA I Arrivano i corsi di italiano dedicati agli stranieri È possibile iscriversi fino a giovedì 15 novembre ai corsi gratuiti di lingua italiana per stranieri organizzati a Massa Lombarda dal Centro territoriale permanente per l'istruzione e la formazione in età adulta di Faenza-Lugo in collaborazione con l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Le lezioni sono rivolte a cittadini stranieri (comunitari o extracomunitari) di almeno 161anni, residenti nel territorio dell'Unione e in possesso di regolare permesso di soggiorno e si svolgono in orario pomeridiano presso l'Istituto Com- prensivo D'Este di via Roma 17. È previsto un test d'ingresso, in modo da suddividere gli iscritti in base al livello di conoscenza della lingua italiana. Al momento dell'iscrizione saranno fornite le indicazioni utili per accedere al test. Info e iscrizioni: Sportello sociale-educativo di via Saffi 2 c/o Centro comunicazione e ascolto Urp, tel. 0545/985890, email [email protected].

Pagina 13

13 «Abbandono e degrado tra ferrovia e stazioni»

compiti scuola laboratori «a uve poposte del cento Mani

Pagina 60 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

MASSA LOMBARDA I Tutte le opportunità dedicate a bambini e ragazzi Dai compiti di scuola ai laboratori d'arte, le nuove proposte del centro giovani Jyl Con l'autunno è ripresa l'attività del centro giovani Jyl co. Il mercoledì e il venerdì, dalle 16.30 alle 18, si può di Massa Lombarda, uno dei più attivi del compren- liberare il proprio estro creativo con disegno, pittura, sorio lughese. I locali di viale Zaganelli sono aperti scultura, ceramica e manipolazione (iscrizione men- per i ragazzi del territorio con proposte per ogni fascia sile 15 euro). Per informazioni e iscrizioni: educatrice d'età, dal laboratorio grafico-pittorico al sostegno allo Jyl 345/5988405, Centro comunicazione e ascolto Urp studio, dalla scuola di 0545/985890. musica ai laboratori di Da ottobre, inoltre, la ma- teatro, fino alle attivi- gia del palcoscenico è a tà di Radio Sonora, la , portata di tutti, con i cor- radio web della Bassa si di teatro per bambini e Romagna. ragazzi promossi e gestiti Il pomeriggio è dedica- dall'associazione culturale to ai più piccoli, grazie (St)art. Lappuntamento è alla presenza di un'edu- il martedì dalle 15 alle 17 catrice professionale e per i ragazzi dai 14 anni all'organizzazione di in su, e dalle 17 alle 19 per laboratori, con attività ragazzi dai 6 ai 13 anni. Per diverse per ogni giorno informazioni e iscrizioni: della settimana. C'è il 340/3832822. laboratorio di sostegno al metodo di studio, dove nelle Il giovedì è invece la giornata dedicata ai laboratori giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 15 alle della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze. 16.30, un'educatrice professionale aiuta i ragazzi dai Negli spazi del Jyl in viale Zaganelli 1 sono ripartiti 10 ai 14 anni nello studio pomeridiano. Dopo i compi- anche i corsi della scuola di musica per tutte le età ti, i ragazzi possono fermarsi per tornei, giochi e altre (canto, chitarra, basso, batteria, pianoforte e tanti altri attività (iscrizione mensile 15 euro). Per i ragazzi dai strumenti), mentre sono sempre operative la sala pro- 10 ai 16 anni si propone un laboratorio grafico-pittori- ve, la ludoteca e la fumettoteca.

Pagina 13

13 «Abbandono e degrado tra ferrovia e stazioni»

Pagina 61 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

CONSELICE l Semaforo verde al Planet Kart Con una pista completa- mente ridisegnata, ha ria- perto giovedì 25 ottobre il Planet Kart di Conselice. All'appello la flotta di kart elettrici ed una pattuglia di nuovissimi kart con motore a gpl marchiati Honda, i primi importati in Italia, ancora in fase di omologazione ministe- riale. E grazie al nuovo sistema di misurazione delle prestazioni dei piloti, i risultati ottenuti in pista saranno aggiornati direttamente sulla propria pagina di Facebook. Ma non solo. La stagione che si apre questa sera vedrà la struttura impegnata sia sul versante sportivo sia per un calendario di incontri a tema con una particolare attenzione per il proprio territorio: la Romagna. E sarà la Romagna, la sua cultura i suoi uomini e i suoi miti a fare da sfondo alle varie iniziative in programma. Il Planet Kart è anche un ristorante e pizzeria, sala giochi, discoteca e sala convegni multimediale.

Pagina 13

13 «Abbandono e degrado tra ferrovia e stazioni»

compiti di ;mola ai laboratori da ., uve poposte del cento giovani

Pagina 62 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

Samuele Staffa CONSELICE I La difficile situazione della tratta Faenza-Lavezzola Il treno arranca sempre più e le stazioni sono oramai diventate luoghi di degrado. E' questa la situazione attuale del trasporto «Abbandono e degrado ferroviario sul territorio di Con- selice delineata da Carlo Penazzi e Giovanni Ravaglia, consiglieri comunali rispettivamente di San tra ferrovia e stazioni» Patrizio e Lavezzola, oggetto di un ordine del giorno trattato nel- l'ultima seduta del consiglio co- munale dove si chiede maggiore A A attenzione verso le strade ferrate e le fermate.

FAENZA-LAVEZZOLA «Il disagio principale - spiega Car- lo Penazzi - riguarda le tre corse di prima mattina sostituite da au- tobus». Un disagio iniziato il 17 settembre che Trenitalia avrebbe attribuito alla mancanza di mate- riale rotabile, cioè motrici e vago- ni. A risentirne, ovviamente, è chi prende il treno per raggiungere il posto di lavoro o andare a scuola. «Questo non può essere il nostro obiettivo - aggiunge Penazzi Vorremmo qualche numero in più sui passeggeri e sui costi del servizio sostitutivo; si tratta di sta la nuova patrimoniale, avere lo chilometrica. Per tutto il resto bi- c'era gente che andava a dormire carrozze in giro dagli anni '70, i stabile in comodato gratuito: l'en- sogna arrangiarsi con internet. in sala d'aspetto, oggi è tutto chiu- cui costi sono già stati abbondan- te finirebbe comunque per pagare Di fatto alcune stazioni, come so e abbandonato, passando di lì temente Immortizzati». l'Imu su un edificio in affitto. quella di Lavezzola, sono diven- ho visto ragazzini tirare pietre Oramai le biglietterie sono chiuse, tate porti di mare. «I servizi sono contro i cartelli». LA STAZIONE DI LAVEZZOLA le macchine automatiche spesso chiusi - commenta Giovanni Ra- Le Ferrovie non investono e per i non funzionano e bisogna andare vaglia - e la biglietteria automati- LA STAZIONE DI S. PATRIZIO comuni è sempre più difficile, vi- al tabacchi per un biglietto a fascia ca non sempre funziona. In estate Al primo piano vive l'ultima «ca-

Pagina 13

«Abbandono e degrado tra ferrovia e stazioni»

Pagina 63 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

sellante», mentre l'appartamento a piano terra è in comodato ad una famiglia in stato di bisogno, ovviamente attraverrso il Co- mune di Conselice. «I residenti avrebbero l'incombenza di man- tenere l'area verde che circonda la stazione - aggiunge Penazzi ma si tratta di uno spazio troppo ampio: una buona parte è incu- stodita e necessita dell'intervento dei tecnici specializzati. Di fatto le ditte incaricate si vedono una vol- ta all'anno. Allora siamo noi, tra- mite l'ufficio tecnico del Comune, a scattare qualche foto e a inviarle a Fs».

LA STAZIONE DI CONSELICE Il piano terra ospita il gruppo de- gli alpini, mentre il primo piano è vuoto: a partire dai corsi di gin- nastica di mantenimento, le idee ci sono. «Questa linea - rileva Penazzi - è nata tra 1'800 e il '900, subito dopo la Massa-Budrio, e le stazio- ni sono tutelate dalla soprinten- denza, come gli stessi caselli (due a Conselice e uno a San Patrizio), che sono a meno di 10 metri dalla ferrovia e per questo non posso- no essere venduti. Tutto questo si traduce in degrado all'interno dei nostri paesi. Trenitalia - conclu- de Penazzi - si occupa solo delle tratte dove ci sono soldi, mentre il traffico regionale viene trascurato. Manca una visione di insieme dei trasporti in Emilia Romagna».

Pagina 13

«Abbandono e degrado tra ferrovia e stazioni»

Pagina 64 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

MASSA LOMBARDA I Nonno Bruno Bassi ha spento 101 candeline Martedì 23 ottobre, Bruno Bassi ha festeggiato i suoi 101 anni di vita alla casa protetta Manuela Geminiani di Mas- sa Lombarda assieme ai familiari, agli ospiti della struttu- ra e agli operatori, alla presenza del sindaco Linda Errani. Bruno Bassi nasce a Massa Lombarda il 23 ottobre 1911 da Vincenzo e Antonia. La famiglia, soprannominata Munta- gna, abita in via Castelletto. Bruno, che ha due fratelli e due sorelle, studia fino alla terza elementare. A 23 anni si sposa con la diciassettenne Lucia. Dal loro matrimonio nascono sei figlie. Il signor Bruno, che ha partecipato alla guerra in Africa, ha sempre lavorato la terra in via Santa Lucia. Oggi ha quattro nipoti e quattro pronipoti.

Pagina 13

13 «Abbandono e degrado tra ferrovia e stazioni»

compiti scuola laboratori «a uve poposte del cento Mani

Pagina 65 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

BAGNACAVALLO i Insediata la nuova Consulta dei ragazzi Si è tenuta venerdì 26 otto- bre nella sala del consiglio comunale di Bagnacavallo la prima seduta della Consulta dei ragazzi per l'anno sco- lastico 2012/2013, nel corso della quale sono stati eletti i presidenti e i segretari. Nella foto, da sx: il segretario del- la Consulta Lorenzo Assirelli, l'assessore Giuseppina Dessy, i presidenti Enrico Lanconelli e Andrea Pozzetto, il sindaco Laura Rossi, il segretario Martina Baldini e il vicemsidente Ambra Cimatti.

Pagina 14

• Da Diamanti a Morandi per oli giardino di Lorenzo»

Pagina 66 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

ALFONSINE I A cena insieme dopo 44 anni con tutto il sapore degli anni '60

Dopo 44 anni un gruppo di ex ragazzi e ragazze alfonsinesi si ritrovano a cena insieme. La rimpatriata del gruppo parrocchiale degli anni '60 è avvenuta nei giorni scorsi presso il ristorante Al Gallo, dove le chiac- chiere si sono susseguite sul filo dei ricordi: nel gruppo anche don Mauro Banzola che all'epoca organizzava il campeggio estivo. Nella foto il gruppo al completo. (m.g.t.)

Pagina 14

• Da Diamanti a Morandi per ali giardino di Lorenzo»

Pagina 67 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

BAGNACAVALLO Entro l'anno il progetto definitivo, arriva il senso unico Via Toscanini, lavori previsti nel 2013 Via Toscanini è pronta a cambiare volto nel 2013 con campo sportivo Le Spiagge. l'arrivo di una ciclabile, la ristrutturazione del mar- I lavori comprenderanno anche la ristrutturazione ciapiedi e l'introduzione del senso unico tra via F.11i, di fognature, reti acquedotto e gas con parziali rifa- Bedeschi e via della Costituzione. cimenti delle stesse. Inoltre verranno predisposti i Si è concluso mer- cavidotti per l'in- coledì 24 ottobre terramento delle con la presenta- attuali linee aeree zione del progetto di energia elet- definitivo il per- trica e telecomu- corso di informa- nicazione. Infine zione e condivi- verrà realizzato sione con i cittadi- un nuovo im- ni bagnacavallesi pianto di illumi- per il rifacimento nazione pubblica della strada. a basso consumo Date le dimensio- energetico. ni ridotte del trat- «Il nostro obiet- to di strada ogget- tivo - ha spiega- to dell'intervento, to l'assessore ai la realizzazione L'INCROCIO TRA VIA TOSCANINI E VIA DELLA COSTITUZIONE Lavori pubblici di un marciapie- Alfeo Zanelli - è de a norma (1,50 m e di una pista ciclopedonale a quello di approvare il progetto definitivo in que- doppio senso di marcia (2,50 m) comporterà la ri- sti ultimi mesi del 2012, per appaltare ed eseguire duzione a una sola carreggiata per le auto. Si è reso i lavori (che avranno un costo complessivo di circa quindi indispensabile prevedere l'istituzione di un 500mila euro) entro il 2013». senso unico di marcia con ingresso da via F.11i Bede- Info: Ufficio decentramento e partecipazione del schi in direzione delle vie della Costituzione e delle Comune, piazza della Libertà 14, tel. 0545/280889, Regioni, fino all'altezza del parcheggio antistante il email [email protected].

Pagina 14

• Da Diamanti a Morandi per AI giardino di Lorenzo»

Pagina 68 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

FUSIGNANO I Domenica 4 il giocatore del Bologna con la maglia ricordo Da Diamanti a Morandi per «Il giardino di Lorenzo» Lorenza Pirazzoli è meravigliosa - dice Luca Salsiccia, padre Il prossimo 4 novembre sarà una domenica di Lorenzo -. Il 5 novembre sarà il com- speciale per Silvia e Luca Salsiccia e anche pleanno di Lorenzo e ricordarlo così sarà per tutti coloro che stanno seguendo il loro veramente bello. La solidarietà che stiamo progetto per la costruzione de «Il giardino provando sia dal mondo dello sport che da di Lorenzo» o che semplicemente loro sono quello dello spettacolo è inaspettata ma in- vicini nell'esperienza più dolorosa che si credibile». possa provare nella vita come la perdita di I genitori di Lorenzo, come lo scorso anno, un figlio. Il giocatore del Bologna e della stanno organizzando due rassegne di spet- Nazionale, Alessandro Diamanti, domeni- tacoli per bambini, una al teatro Moderno ca giocherà con la maglietta «Ciao Loren- e una all'auditorium «Arcangelo Corelli» zo» sotto quella ufficiale e la mostrerà nel di Fusignano per raccogliere fondi da de- caso di gol o comunque a fine partita. stinare alla realizzazione del Giardino di «Per noi questa comprensione e vicinanza Lorenzo in via dei Martiri.

«Pochi giorni fa è venuta a casa nostra Emanuela Cortesi, la famosa corista originaria di Fusignano - racconta Luca Salsic- cia - che ha cantato con musicisti del calibro di Laura Pausini, Adriano che ci ha telefonato, abbiamo parlato un Celentano, Lucio Dalla e Andrea Mingar- po' e ha detto che avrebbe piacere di in- di: voleva conoscerci e magari partecipare contrarci». a una delle nostre serate e noi ne sarem- La rassegna teatrale «Il giardino di Lo- mo felicissimi. E una donna meravigliosa renzo» prenderà il via venerdì 7 dicembre e proprio l'altra sera mentre era da noi ha con lo spettacolo dei comici di Zelig «Il mandato un messaggio a Gianni Morandi duo idea».

Pagina 14

Da Diamanti a Morandi per AI giardino di Lorenzo»

Cassaogo Pagina 69 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

BAGNACAVALLO E' nato il comitato per Bersani Venerdì 26 nella sede del Pd di via Ramenghi, è nato il comitato «Ba- gnacavallo con Bersani». «Abbiamo deciso dí sostenere Bersani per continuare il percorso avviato all'interno del Partito democratico negli ultimi anni»: così ha commentato uno dei fondatori (con Perla Micheli) del comitato, il giovane Lorenzo de Benedictis, segretario del circolo del Pd del centro di Bagnacavallo. Il comitato ha già organizzato una cena di autofinanziamento il 23 novembre presso La Cà de Prè di Villa Prati. Info e adesioni: 335/7981312, mail [email protected].

Pagina 14

• Da Diamanti a Morandi per ali giardino di Lorenzo»

Pagina 70 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

ALFONSINE I Nuovo intonaco per la rampa del ponte lungo via Mameli Prosegue la campagna dei lavori di manutenzione nel terri- torio di Alfonsine: tra gli interventi di manutenzione sulle strade comunali (asfaltate o bianche) e di posizionamento di nuova segnaletica, è prevista anche la sistemazione della fiancata del ponte sul fiume Senio. Nella lista delle cose da fare c'è anche l'intonaco della fiancata affacciata su via Ma- meli, che necessita di alcuni lavori di sistemazione e messa a norma. I lavori sono partiti con grande urgenza, stante il timore che l'intonaco, staccandosi, potesse costituire un pericolo per le persone e per le auto che vi sono solitamente parcheggiate nelle adiacenze. «Verrà fatto un rivestimento consistente - commenta l'assessore Pietro Vardigli -, la spe- sa complessiva si aggira sui 40mila euro, somma compren- siva anche dello spostamento dell'impianto di illuminazio- ne, necessario per il completamento dei lavori». (m.g.t.)

Pagina 14

• Da Diamanti a Morandi per ali giardino di Lorenzo»

a Cassango Pagina 71 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

IMPRESE i Fatturato a 4 milioni, 22mila clienti e circa 500 grossisti in Italia e all'estero La Leone di Lugo è in crescita coi prodotti per la ristorazione Matteo Mingazzini pieri), sostituti dal legno e prodotti Un giro d'affari di quattro milio- in Giappone. Siamo all'inizio degli ni di euro, 22mila clienti, circa anni Settanta e l'azienda pensa a 500 grossisti in Italia e all'estero una ripartenza. Nel frattempo è e 90mila cataloghi diffusi ad ogni subentrato il figlio di Luigi, Pietro stagione. Il punto di partenza? Uno Tampieri, attuale titolare: «Perden- stuzzicadenti. La storia è quella del- do quota con i prodotti in cannello la lughese Leone srl e comincia nel- in penna d'oca, siamo diventati im- l'immediato dopoguerra: nel 1945 portatori di stuzzicadenti dal Giap- Luigi Tampieri lascia la Minardi, pone. La nostra innovazione fu nel azienda produttrice di applicazioni confezionare gli stuzzicadenti uno con la penna d'oca, i cui stabilimen- a uno e venderli poi ad alberghi e ti erano stati distrutti dai bombar- ristoranti. Verso la fine degli anni damenti. Al posto della liquidazio- Settanta diventammo leader nelle ne chiede e ottiene i macchinari di decorazioni per gelàti, un business un intero reparto: da qui inizia a che è continuato fino al Novanta. produrre manici per pennelli, spaz- Noi però eravamo entrati in nume- zole per mulini, componenti per le rose strutture ricettive grazie agli boccette della china e stuzzicadenti. stuzzicadenti, e questo ci permise Tutto rigorosamente in cannello di di essere in prima fila per diventare penna d'oca. Gli affari vanno bene, fornitori di nuove soluzioni che con complice un mercato in fermento gli anni prendevano piede, dalle sal- e in fase di ricostruzione; l'azienda viette agli shampoo monodose, alle riesce ad accaparrarsi clienti quali saponette». la Pelikan, storica azienda tedesca La Tampieri dunque continua a conosciuta soprattutto per la pro- espandere il proprio target e nel duzione artigianale di penne stilo- 1990 diventa «Leone srl», mentre le grafiche di qualità e per i prodotti forniture per le gelaterie diventano per scuola e ufficio. Il marchio di marginali. Oggi l'azienda punta fabbrica è un leone con stuzzica- a internalizzare le produzioni per denti, sotto lo slogan «Adesso mi guadagnare indipendenza: così sal- rituro io» (un richiamo al termine viette e altri gadget che prima ve- francese cure-dents, stuzzicadenti), nivano importati iniziano a essere ma il nome dell'azienda è ancora prodotti direttamente a Lugo. «At- semplicemente «Ditta Tampieri tualmente il 5% del nostro catalogo Luigi». Il cannello di penna d'oca, è prodotto da noi, il nostro obiettivo però, avrebbe presto fatto i conti è di arrivare al 30%», sottolinea Pie, con un nuovo materiale: la plastica, che dal dopoguerra in poi avrebbe soppiantato centinaia di materiali per infiniti utilizzi in tutti i settori dell'industria. Così la Pelikan disse addio all'azienda lughese, che perse anche la produzione di manici per pennelli e spazzole per mulini. Ulti- mi a cadere furono gli stuzzicadenti Pagina 22 (che costituivano da soli il 50% del- la produzione dell'azienda di Tam- La Leone di Lugo è in crescita coi prodotti per la ristorazione a. ..- -

Pagina 72 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

«Si tratta di una soluzione per per- sonalizzare la forma della confezio- ne delle salviette: siamo i primi e gli unici a poterlo fare».

Nel 201, 2 l'azienda inaugura la nuo- va sede in via della Dogana, e da lì continua a inviare cataloghi in tut- ta Italia, tre volte all'anno: «Questa operazione impegna il 5% del no- stro fatturato, ma è assolutamente strategica per noi. Abbiamo clienti di tutte le fasce, da chi vuole sem- plicemente uno stuzzicadenti per- sonalizzato a chi richiede decine di prodotti diversi». E la crisi? «Finché ci sono ristoranti e alberghi noi non possiamo parla- re di crisi. Certo gli effetti si sono tro. «Abbiamo un catalogo davvero direttamente solo i gadget più strate- sentiti, la crescita ha avuto un freno, ampio, perché riusciamo a offrire gici, per gli altri manteniamo viva la ma noi continuiamo a investire e nel tutto quello di cui ristoranti e alber- nostra rete di grossisti». 2013 puntiamo ad aprire un nuovo ghi hanno bisogno, ma produciamo Nel 2000 arriva anche un brevetto: reparto di produzione».

Pagina 22

La Leone di Lugo è in crescita coi prodotti per la ristorazione a.

Pagina 73 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 sette sere Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Manuel Poletti Diffusione: n.d.

LAVORO I Nuovo sciopero alla Passanti di Bagnacavallo Proseguono le iniziative di sciopero alla Passanti Costruzioni meccaniche di Bagnacavallo. Dopo le 8 ore effettuate la settimana scorsa (4 ore nella giorna- ta di martedì 23, altre 4 giovedì 25) con adesioni pari al 100%, si sono svolte martedì 30 ottobre altre ore di sciopero dalle ore 10 alle 14.30, con presidio davanti all'azienda. Il totale delle ore di sciopero nel mese di ottobre è quindi di 16. «A fronte delle nostre iniziative di sciopero - spiegano Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil - l'azienda dichiara la propria disponibilità a proseguire nel confronto. E' evidente che da parte nostra tornare a sedersi ad un tavolo di trattativa può avvenire solo ad una condizione: l'integrale ripristino di quan- to illegittimamente tolto». Alla Passanti lavorano 23 dipendenti.

Pagina 22

22 La Leone di Lupo è in crescita - coi prodotti per la ristorazione

io novembre delicato la

Pagina 74 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Ced Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore San germano Diffusione: n.d.

L'informazione online della provincia

..• •••e.Colsis„

,;;• \ h l 1“,

, . h. , .

peci/r,e .:".-•:. „:„. .... diPorto N Capítormerltz ,"'..,-... 'GO artni setvizio a 13ag. 6 :i,--.... <

?.2

'7rs1 di Linmie.- per Tutti

[i5Z` „ , e>14 4 S32'ItYll, . . -r 'un3ììk' \MENEttk,%, .V\

conso Itabi le in formato fto

inteno dolialienúèti Paginavedi 75 pagina di 143 3 www.ltalllere.not Tel 0547.415674 press unE 08/11/2012 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

La situazione politica venutasi a creare in Grillo: "Tra noi il vero rivoluzionario sono io non certo l'ex comico Sicilia dopo i risultati delle regionali merita alcune considerazioni che blatera". Cancelleri da parte sua ha affermato: "Entriamo visto che, in genere, il "laboratorio" siciliano di oltre 4 milioni di all'Assemblea Regionale dalla porta principale, da protagonisti con elettori fa risalire i suoi effetti lungo la penisola. Indubbiamente il l'intenzione di rendere tutto trasparente e con la consapevolezza risultato riflette la difficile situazione italiana che nell'isola assume che il percorso è molto difficile". i contorni del disastro economico e sociale, perché li, come in altre regioni del Sud, disoccupazione, spesa per la politica, assunzioni ALLEANZA TRA PD ED UDC AD OSTACOLI clientelari e corruzione legata anche agli aspetti della criminalità organizzata, assumono contorni ormai insopportabili e tali da Dopo i risultati siciliani Pirluigi Bersani, segretario Pd e premier mettere in forse le normali relazioni sociali. in pectore ha definito il risultato storico. "Storico rispetto ad E la risposta stavolta non è venuta dai "forconi" o da tumulti una vicenda che dal dopoguerra ad oggi non ci ha mai visto di piazza, ma da uno sdegnato astensionismo. Più della metà realmente competitivi, e che ora pare dimostrare che si può degli elettori siciliani anziché recarsi alle urne per esprimere essere anche vincenti. Cose da pazzi - ha esclamato -, è la prima una preferenza per uno dei candidati alla presidenza o per un volta dal dopoguerra che c'è la possibilità di una svolta vera". partito hanno disertato. Un messaggio importante per la politica Sostanzialmente in Sicilia ha vinto l'alleanza Pd-Udc, ma Bersani, e soprattutto per chi vive di politica e su di essa ha impostato incalzato da Pierferdinando Casini, segretario Udc, chiude sia carriera e progetti di vita. ai ripensamenti sia ad ogni svolta rispetto agli accordi portati Sul piatto vanno messe anche le dichiarazioni del presidente del avanti sin qui e continuerà l'alleanza progressista con Sel e Psi consiglio Mario Monti, che sottolinea come il suo "maledetto chiudendo ad un rapporto esclusivo con le forze moderate, cioè Udc. Che occorra attendere i risultati delle consultazioni governo" sia molto più popolare e goda di più fiducia rispetto ai in Lazio e Lombardia? Chi invece incalza il Pd, convinto che partiti. occorra fare i conti con l'avanzata del M5S, anche in termini di future alleanze, è Pierferdinando Casini che vuole escludere da ogni alleanza Idv e Sel. "Se Grillo ha ottenuto questo In Sicilia M5S è il primo partito successo in Sicilia, probabilmente può arrivare al 25% in Italia". I siciliani hanno premiato il candidato del centrosinistra Rosario Crocetta, sostenuto da Partito Democratico e Udc. E' lui il nuovo Nichi Vendola, risolte le questioni giudiziarie, non ha presidente della Regione, anche se il primo partito, quello che ha tardato a replicare al leader centrista sottolineando che ottenuto più voti, è il Movimento Cinque Stelle di Beppe Grillo. "Quando l'astensionismo supera la metà dell'elettorato vuol dire che la politica nel suo complesso è finita in un L'affluenza alle urne è stata molto bassa: 47,42%. Un segnale di buco nero. Quando il presidente eletto a cui faccio gli auguri protesta molto forte nei confronti della classe politica. L'ex sindaco è stato votato da poco più del 10% degli elettori siciliani di Gela Rosario Crocetta ha ottenuto il 30,50% dei voti, mentre, il suo principale rivale Nello Musumeci del centrodestra si è fermato vuol dire che la legittimazione democratica è assai fragile". al 25,70%. Al terzo posto la grande sorpresa, però annunciata: Giovanni Cancelleri del M5S con un sorprendente 18,20%. Poi Gianfranco Micciché, anche lui di centro destra, con il15,40% delle preferenze e più indietro la candidata di Sel e Idv Giovanna Marano con il 6,10%. Nelle prime dichiarazioni Crocetta ha assicurato che non ci saranno alleanze organiche , solo accordi in aula su singoli provvedimenti, ma ha subito inviato un messaggio di sfida a

Pagina 76 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 08/11/2012 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

CON BERSANI LA PAROLA ALLE PRIMARIE Per Mauro Dadina, essere La parola passa alle un membro del Partito primarie di Pd e Pdl che Democratico porta a vivere non sono solo diventate le primarie intensamente. un momento per decidere "Da una parte abbiamo la le candidature, ma anche scadenza del 25 novembre per decidere la politica ed in cui il confronto tra i programmi del partito tutte le anime di questo visto che ormai sembrano centrosinistra troverà le "fuori moda" i momenti prime risposte; dall'altra, non di confronto nelle sezioni vediamo l'ora di affrontare le dove un tempo nascevano elezioni politiche per poter offrire al Paese le nostre idee per uscire strategie e si confrontavano dall'intricatissima situazione economica e sociale in cui l'Italia idee e proposte. s'è cacciata". Il comitato comunale "Ravenna con Bersani" vive Dopo aver disertato la pienamente la dicotomia emotiva e spera in una corsa che porterà festa provinciale del Pd, alla vittoria la coalizione di sinistra nelle elezioni politiche di Pierluigi Bersani è venuto aprile. "Quello che vogliamo offrire ai nostri concittadini è proprio a Ravenna domenica 4 questo politico". Quindi le primarie sono "solo" una delle tappe di novembre per un pranzo un percorso più lungo di un cammino politico. "La nostra scelta di autofinanziamento non ha nulla della tattica o della strategia comunicativa. In realtà alla Campaza. Una iniziativa che ha richiamato centinaia di è legata alla nostra biografia personale e collettiva, al nostro modo sostenitori della provincia che dopo i risultati del voto previsto di vivere il partito e il Paese. Se pensiamo alla storia italiana degli il 25 novembre si rivelerà molto probabilmente la più bersaniana ultimi venti, trent'anni, non possiamo non riconoscere come, nel d'Italia. Diversi i sostenitori ed i comitati pro Bersani a Ravenna dibattito pubblico, è stata imposta l'immanenza di un perenne e provincia coordinati da Michele De Pascale, ultimo nato "Porto presente. Un presente Fuori per Bersani" con portavoce Secondo Galassi. L'attività a sempre rappresentato come leggero e favore del segretario nazionale Pd si manifesta, oltre che con gaudente, ma in realtà comizi e distribuzione di materiale informativo, anche con pesante e gravido di momenti conviviali, come i recenti appuntamenti al Central Cafè conseguenze nefaste di Campiano con Federica Degli Esposti segretaria dei Giovani per l'Italia". Democratici, e quello alla Ca' Rossa di via delle Industrie con La prima fase Mauro Dadina, portavoce del Comitato comunale di Ravenna. dell'azione del comitato Attiva presenza anche nei mercati cittadini di via Sighinolfi ed in si è concentrata quelli del forese. sulla rete. Il sito di riferimento è www. ravennaconbersani. com. Qui vengono presentati i punti programmatici di Bersani e le elaborazioni del partito di questi ultimi anni, oltre ad alcune riflessioni da parte dei sostenitori di Bersani sul paese e sulla società Italiana. Al sito affiancato anche il profilo facebook: "provincia di Ravenna con Bersani" e l'attività su twitter. "Tutto questo - dichiara Dadina - ha permesso di ampliare il numero di iscritti e simpatizzanti attivi sul territorio comunale fino a circa duecento persone".

N\"

Pagina 77 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 08/11/2012 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

In auto-produzione anche gadget per autofinanziamento che vengono proposti in banchetti e incontri. "Molto bello, poi, è stato molto positive dalla gente che si ferma ai nostri banchetti, parla vedere i nostri simpatizzanti organizzarsi in comitati territoriali con noi, ci chiede informazioni. Nel pessimo clima in cui naviga e tematici. Ad oggi nel Comune di Ravenna ci sono più di venti la politica, nella pessima reputazione in cui versano i partiti in comitati di questo tipo". Molti gli eventi programmati o quelli in generale, dà soddisfazione vedere come, al solo nome di "Matteo programmazione. Vanno dalle presenze in piazza alle "pizzate", Renzi", in molte persone la sfiducia si trasformi in curiosità e alle cene di autofinanziamento e agli incontri con esponenti l'espressione accigliata si rassereni". politici di livello nazionale come Piero Fassino, il 17 novembre Oltre 400 le adesioni al progetto di Renzi raccolte tra Ravenna prossimo, o l'onorevole De Micheli per un aperitivo il 16 novembre (solo qui sono oltre 300), Cervia ed il lughese. Un centinaio gli rivolto al mondo economico della città. attivisti che sul territorio preparano manifestazioni, sono presenti "La molla che ci spinge a lavorare per queste Primarie è di arrivare ad incontri e banchetti, "e i simpatizzanti sono ovviamente alle prossime elezioni politiche nelle migliori condizioni possibili incalcolabili", dichiara Roccafiorita confortato dalle espressioni di - argomenta -. Per questo siamo consapevoli che nulla debba mai simpatia che vengono raccolte ai banchetti ai mercati o agli ingressi essere dato per scontato. Riteniamo che ancora nessun obiettivo dei supermercati. "In questa ultima fase della campagna elettorale sia stato raggiunto. Il quadro emerso dalle ultime elezioni siciliane, abbiamo puntato a privilegiare il contatto con la gente affinché del resto, non permette a nessuno di dormire sugli allori o di dare conoscano noi, Matteo Renzi e le idee concrete che portiamo qualcosa per scontato". "Terrificante il dato sull'astensionismo avanti per il futuro nostro e del paese". Costante la presenza siciliano - commenta Dadina -, parla di una stanchezza dei al mercato di via Sighinolfi e nelle zone strategiche del Centro nostri concittadini tanto lecita quanto accecante. La sistematica storico, dove i cittadini possono ricevere informazioni e sciogliere aggressione contro le istituzioni democratiche del Paese eventuali dubbi. "Soprattutto vogliamo sbugiardare tutte le 'balle perpetrata negli ultimi vent'anni, la continua delegittimazione costruite ad arte contro di noi e Matteo - accusa Roccafiorita del processo di formazione decisionale democratico, l'esaltazione sono solo frutto della stupidità e dell'odio politico verso colui che delle scorciatoie furbesche non poteva produrre altro. Molto poco la pensa diversamente". I rappresentanti del comitato assicurano di questo è attribuibile al Pd, ma noi c'eravamo e questo ci rende che nessuno è salito sul carro allo scopo di costruirsi una carriera corresponsabili agli occhi meno attenti". politica: "Siamo solo persone appassionate, preoccupate per la deriva del paese e per il futuro, tutte con il proprio lavoro. Non CON RENZI dimentichiamo che la democrazia ed il benessere sono conquiste che si mantengono solo se non c'è disinteresse per la cosa

Nel diario di Giuseppe Roccafiorita, la campagna elettorale per pubblica". Ai banchetti spiegano che la rottamazione non è certo Matteo Renzi procede benissimo. 'Abbiamo riscontrato risposte una questione generazionale, ma solo il tentativo di evitare "che il nostro futuro sia scritto da chi non ha più un futuro politico, che le politiche sul lavoro non siano decise da chi non ha mai lavorato un giorno in vita sua, che il risanamento dell'economia non sia affidato a chi ha sempre fallito miseramente negli ultimi 18 anni. La dimostrazione che tutto questo è urgente è nei risultati delle elezioni siciliane. Dopo decenni di governo del Centrodestra che ha lasciato quasi 6 miliardi di debiti ed una regione sul fallimento, dopo un ex-Governatore in carcere a San Vittore per concorso esterno in associazione mafiosa, dopo un altro ex-governatore inquisito per gli stessi addebiti, il Partito Democratico in Sicilia è passato da circa 505mila voti a circa 257mila, di fatto con un dimezzamento dei consensi. Ma anche se aggiungiamo i voti delle liste collegate al candidato, il calo dell'area Pd fra le due consultazioni rimane assai rilevante. Il Pd ottiene un 13,7% che, con l'astensione sopra al 50%, vuol dire che è stato votato da soli

Pagina 78 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 08/11/2012 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

6,5 elettori siciliani su cento, e Bersani ha classificato il risultato nel volere cambiare il paese? cosa c'è da meravigliarsi se in come storico. Dirigenti come Anna Finocchiaro, plenipotenziario campo c'è l'ambizione di disegnare un paese all'altezza del brillio del PD in Sicilia, che dispensa consigli ed insegnamenti a tutti su negli occhi dei nostri bimbi? C'è bisogno di politica, intesa come come va fatta la "buona politica", dopo essere stata doppiata e progetto collettivo di proposte credibili per uscire dalla crisi e di triplata alle elezioni regionali dalla destra, è entrata in Parlamento coraggio. Noi di questo siamo equipaggiati e siamo pronti a dare recuperata in Romagna, ma qui non si è fatta mai vedere". un futuro e un presente al paese. Non stiamo giocando, che le Dai renziani l'accusa ai dirigenti nazionali e locali del Pd è "doverosa" primarie si possano vincere con questi ingredienti l'abbiamo e strategica per recuperare il progetto originario di partito. In ampiamente dimostrato". E dal web anche commenti cattivi e preparazione anche alcuni incontri. Venerdì 9 novembre alle 20 dubbi sulla candidatura del presidente della Puglia: "È da un po' e 30 sarà a Ravenna l'onorevole Salvatore Vassallo per discutere che in tutta Italia ci si chiede perché mai Vendola partecipi a queste sul futuro e sulle possibili riforme del sistema universitario, da primarie. Non certo per vincerle, suvvia. I più maligni sostengono confermare la data della presenza del presidente dell'Assemblea addirittura che la sua presenza serva soprattutto ad arginare la Regionale Matteo Richetti . Roccafiorita è ottimista e ricordando i possibile ondata renziana e, in caso di doppio turno, a convogliare tendoni della festa provinciale strapieni per l'incontro col sindaco su Bersani i suoi voti. Certo, il flop di Sel in Sicilia fa pensare, ma di Firenze, prevede un buon risultato per Renzi a Ravenna e questa ultima gloriosa assoluzione con formula piena è una bella non esclude una sua nuova visita in città prima della fine della notizia anche per i bersaniani. Dite che sono congetture? Lo erano, campagna. fino all'altro giorno. Fino a quando il nostro sindaco non ha fornito la prova inconfutabile. Subito impegnato nella campagna pro VENDOLA PRENDE QUOTA segretario del Pd, Matteucci è stato tra i primi a inviare alla stampa una sua nota per gioire della sentenza su Vendola e per annunciare Intanto tra le fila dei sostenitori di Niki Vendola, che che andrà a salutarlo quando il presidente della Puglia verrà a nell'immaginario politico della sinistra sarebbe il "terzo Ravenna. Tanta felicità deve avere le sue buone ragioni....". incomodo", dopo la piena assoluzione e il non luogo a procedere del 31 ottobre, è un gran fiorire di iniziative e nascita di comitati a favore del presidente della Puglia. La sua campagna per le NEL PDL DA ROTTAMATORI primarie, partita in silenzio e con la spada di Damocle pendente A FORMATTATORI sulla testa per via della richiesta del PM di Brindisi che lo voleva

alla sbarra, per aver favorito un primario in un concorso, riparte Nel Pdl proprio non si sa cosa potrà accadere con Silvio che "spara" in tutto il paese. E anche a Ravenna sarà presente sabato 17 ogni giorno un "contrordine compagni" in base ai malumori novembre alle 18 e 30 presso il Centro Congressi di Largo Firenze. In città la mobilitazione pro Niki pare veramente partita con il piede giusto e anticipa quella che Sel sta organizzando in difesa della scuola pubblica. Anche i vendoliani tra i fornelli e dietro i banchi dei bar ad offrire informazioni e raccogliere fondi per la campagna, così il comitato sostenitore di Ravenna invita tutte e tutti i simpatizzanti al pranzo di autofinanziamento di domenica 11 novembre al Mama's in via San Mama 75. Intensa anche la campagna di Vendola a Faenza, tra le iniziative anche l'incontro pubblico "Il welfare nelle stagioni della vita" a cura del comitato faentino che si è tenuta martedì 6 novembre presso il Rione Rosso in via Campidori. Le informazioni possono essere reperite anche consultando il sito creato per l'occasione: www.oppurevendola. ra.it, oppure in maniera più tradizionale durante gli incontri con i volontari del comitato in via Crocetta 11, mercoledì, giovedì pomeriggio e domenica mattina. E che Vendola faccia un po' paura e possa anche non essere più "solo" un terzo incomodo lo si capisce dalla "qualità" e autorevolezza dei suoi sostenitori come il sindaco di Cagliari Massimo Zedda, il sindaco di Milano Giuliano Pisapia e l'allenatore di calcio Renzo Ulivieri. "Ci si può accontentare dell'Italia di oggi, che priva giovani e famiglie di prospettive, oppure si può scegliere Nichi Vendola alle Primarie - dichiara Zedda - per concepire un'Italia diversa, dove sia data una speranza, dove i diritti non siano negazioni per qualcuno ma opportunità per tutti". Sull'impegno per ridurre la disoccupazione Vendola porta, a suo sostegno i risultati importanti di questi ultimi anni: "In Puglia I tassi di disoccupazione giovanile (tra I 15 e i 29 anni) hanno avuto una diminuzione del 2,2%, contrapponendosi in maniera evidente all'andamento italiano in cui si rileva un aumento del 5%". Per Ulivieri Vendola vincerà sulla distanza: "Vendola corre per vincere e noi insieme a lui. Cosa c'è di strano

Pagina 79 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 08/11/2012 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

del momento ed alle sentenze della poi un mese di campagna elettorale. magistratura. Ma anche nel partito di Per quanto riguarda il nostro territorio, Berlusconi per decidere chi sarà candidato il coordinamento provinciale in quanto a premier si affiderà alle primarie e la tale non esprimerà un proprio sostegno data stabilita è quella del 16 dicembre. a qualche candidatura, ma ognuno degli Due candidati ci sono già: il segretario iscritti valuterà chi sostenere e avrà la Angelino Alfano e Daniela Santanchè, possibilità di formare un comitato di che ha già protestato sui media alla sua sostegno qualora lo desideri. La sede maniera per il percorso ad ostacoli che del partito sarà a disposizione in questo comporta la candidatura, fatto di raccolta senso. Senz'altro la maggior parte della di firme in più zone d'Italia ed in tempi classe dirigente locale sosterrà il segretario da lei giudicati troppo brevi. Ravenna nazionale Angelino Alfano, ma saranno forse è stata colta alla sprovvista e c'è chi, presenti su questo territorio sostenitori di come Alberto Ancarani, coordinatore Giancarlo Galan e molti si augurano per provinciale del partito, non esclude esempio la candidatura di Guido Crosetto. scissioni visti i malumori interni. "Ma Personalmente, a prescindere dal mio l'idea delle primarie è comunque positiva ruolo di coordinatore provinciale ho scelto - dichiara Ancarani - e si dovrebbero fare di sostenere la candidatura di Alessandro per tutte le candidature: dal consigliere Cattaneo, giovane sindaco di Pavia comunale al parlamentare". Sarebbe e leader del movimento dei formattatori una maniera per bypassare il Porcellum di cui sono cofondatore e che fu il primo e far scegliere ai cittadini i candidati che movimento a chiedere, quando tutti la dovranno battersi per rappresentarli. Per il consideravano un'operazione visionaria, coordinatore provinciale Pdl occorre dare le primarie anche per il Pdl. In generale, se un segnale forte agli elettori: "Non è più l'uscita di scena perlomeno da un ruolo di tempo di nomine e cooptazioni e basta con primo piano del Presidente Berlusconi sarà i 'giochini' di palazzo. Tutti i coordinatori definitivamente confermata, il Pdl dovrà regionali dovrebbero dimettersi e far trasformarsi sempre più in un partito e meno in comitato elettorale. Il progressivo venir meno della leadership carismatica richiede insomma che vengano messi dei paletti di democrazia interna che restituiscano appeal all'elettorato. A mio avviso, anzi, si dovrebbe fare un passo in più: primarie anche per i candidati parlamentari da mettere in lista. Nell'ottica posto a metodi di scelta democratica". di una legge elettorale, probabilmente non Ancarani vede con simpatia la candidatura modificata, il Pdl in Parlamento dovrebbe del "rottamatore" pidiellino Alessandro farsi parte diligente affinché la selezione dei Cattaneo, sindaco di Pavia che il centro candidati venga resa più democratica per destra chiama il "formattatore". legge. Queste sono le risposte che attende "Per la provincia di Ravenna stiamo da noi un elettorato comprensibilmente allestendo i seggi - informa Ancarani -, ma confuso da alcuni avvenimenti degli ancora non è stato definito dove e come ultimi mesi. La mia previsione è che dalle essi saranno disposti perché siamo in urne di primavera uscirà un parlamento attesa dell'approvazione del regolamento privo di una maggioranza chiara che finale dal tavolo delle Regole del Pdl. Quasi costringerà il nuovo Capo dello Stato a di sicuro chi vorrà partecipare pagherà conferire nuovamente l'incarico a Mario due euro, anche se questo dettaglio non è Monti o ad un'altra personalità a lui ancora stato ufficializzato al 100 per cento. assimilabile. Qualunque sia il risultato Sempre a quanto si apprende per candidarsi del Pdl, qualunque sia l'alleanza con cui serviranno 10 mila firme raccolte in almeno si presenterà, dovremo trovarci pronti a 5 regioni che dovrebbero essere presentate quell'appuntamento usando la prossima entro il 16 novembre e dunque ci sarebbe legislatura come nuovo inizio e da Ravenna siamo pronti a raccogliere questa sfida".

Pagina 80 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

pressunE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

di essere eccessivamente scrupo- In Box loso, mi sono rivolto al veterinario, che le ha diagnosticato un'atrofia progressiva della retina, cioè una malattia genetica trasmessa dai Un paio di riflessioni genitori che, nel breve, porterà sulla correttezza degli alleva- Camilla alla cecità. Non ci volevo tori di cani credere. Non potevo accettare che la mia cagnolina dovesse Nel 2003, dopo la morte di un vivere nel buio per tutti gli anni carissimo quanto intelligente me- che le restano. Non riuscivo ad ticcio bianco, donatomi dal canile accettare l'idea, ma purtroppo di Lugo, desideravo nuovamente sarà così. Uno specialista della un cane. Clinica Miller di Reggio Emilia Volevo una compagna o un ha confermato in questi giorni la compagno allegro, senza reazioni diagnosi. E non c'è trattamento impulsive, non troppo piccolo da conosciuto che rallenti o inverta risultare fragile, che potesse stare la perdita progressiva della vista in appartamento. Ho chiamato Rita, un'amica che Con quest'idea, conobbi casual- dal medesimo allevamento aveva mente il cocker di un amico: ricevuto Rocky: un cocker bianco mi piacque subito. Iniziai a e nero carinissimo, per chiederle consultare Internet, cercando di del suo cane. Anche Rocky è ora- raccogliere maggiori informazioni mai cieco. Così mi sono deciso a su questa razza. Poi, successiva- scrivere questo testo ed inviarlo mente, mi informai per trovare un alla redazione, per rendere pubbli- allevamento di cocker spaniel in co l'atteggiamento dell'allevatore provincia di Ravenna, ed incon- e condividere alcune domande: trai la titolare, che mi presentò visto che si tratta di una malattia una cucciolina bianca e nera, ereditaria, perché questi allevatori grassoccia, che pur instabile sulle continuano ad avere la libertà gambe, aveva l'energia per passare di riprodurre consapevolmente da una ciotola all'altra e rubare il infelicità, incuranti oltretutto del mangime ai suoi fratelli. Questa Codice E.N.C.L , che obbliga gli pallina di pelo mi faceva sorridere, iscritti al Registro degli allevatori mi risultò simpatica, buffa per di riprodurre cani privi di malattie quella macchia strana che aveva manifeste o portatori di patologie sulla coda Chiesi informazioni ereditarie rilevate ? alla Signora dell'allevamento e, Perché questi allevatori conside- soprattutto, cercai rassicurazione rano gli animali al pari di oggetti, intorno alla salute dei genitori e commercializzati esdusivamente del cucciolo, che sarebbe stato per profitto, senza avere alcuna disponibile entro quaranta giorni. sensibilità ed esternando falsi La titolare dell'allevamento mi atteggiamenti amorosi, inscenati offrì tutte le rassicurazioni possi- alla presenza dei compratori solo bili, supportata dal marito, parti- per condizionare la vendita ? Qual colarmente loquace che, pieno di è la differenza fra loro e le persone sé, si prodigò con veemenza per che operano un maltrattamento fugare ogni dubbio possibile.Così, di animali, se per maltrattamento nel giro di poche settimane, portai si intende un atto di crudeltà ? a casa Camilla In questi sette anni Camilla non si è mai smentita, risultando una compagna eccezionale, meritevo- le di tutto l'amore possibile. Circa un mese fa l'ho vista incerta, non camminava più col passo sicuro, spedito e slanciato che le era solito. L'ho controllata più volte Pagina 11 e questo comportamento si con- fermava sempre più, manifestan- dosi soprattutto nella penombra, quando Camilla camminava al tramonto odi sera Pur pensando

Pagina 81 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Ced Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

Pane e internet

FUSIGNANO - Negli obiettivi della Legge Regionale 11/2004 sul- lo sviluppo della società dell'informazione si inserisce il progetto "Pane e internet", che fa parte di una serie di azioni mirate a favorire l'accesso alle tecnologie da parte dei cittadini e contrastare il feno- meno del "knowledge divide", ovvero il divario di conoscenza che separa chi è in grado di utilizzare il personal computer e il web, da chi non è in grado. Uno degli obiettivi principali è quello di stimolare i cittadini all'uso dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale. In questo senso l'amministrazione comunale di Fusignano ha deciso di proporre dei corsi gratuiti per evidenzare le potenzia- lità della Rete Globale come strumento legato alla vita quotidiana. Il corso è riservato ad adulti principianti, preferibilmente oltre i 45 anni di età e in possesso di un titolo di studio di basso profilo. Cate- gorie privilegiate e svincolate rispetto all'età sono le donne in cerca di lavoro e gli immigrati. Il percorso formativo, dalla durata complessiva di 20 ore, punta a rendere autonomi i partecipanti nell'uso del computer e dell'inter- net. In totale gli allievi saranno impegnati per 20 ore. Sono previsti due incontri settimanali della durata di due ore ciascuno, in fascia oraria mattutina, pomeridiana o serale, mentre ogni edizione del

corso ha una durata complessiva di 5 settimane, il lunedì e il venerdì (dal 20 novembre al 20 dicembre), dalle ore 14 alle 16 presso l'Istituto "L. Battaglia", in Via Vittorio Veneto 36.

Pagina 24

Pagina 82 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

pressunE 08/11/2012 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

Piedibus, a piccoli passi per un mondo migliore

ALFONSINE - Da novembre fino al 21 dicembre, tutti i lunedì e venerdì di scuola, ritorna il progetto "Piedibus ad Alfonsine", pro- mosso dall'Assessorato alle Politiche Educative in collaborazione con il Comitato Cittadino per l'Anziano, il Comitato Soci Coop Adriatica, la Società Podistica Alfonsinese e con il supporto dei Volontari del Piedibus e dell'Istituto Comprensivo "Matteotti". Il Piedibus è un'iniziativa ormai collaudata che coniuga il rispetto per l'ambiente, il divertimento, l'attività fisica, la socializzazione, l'educazione civica, e tutto questo lo realizza in un modo simpa- tico e allegro. Il Piedibus è un autobus "che va a piedi" ed è forma- to da una carovana di bambini che vanno alla scuola primaria in gruppo, accompagnati da due o più adulti, autisti davanti e con- trollori che chiudono la fila (gli accompagnatori prestano la loro opera a titolo di volontariato). Il Piedibus è un'idea che premia in quanto oltre ad aiutare l'ambiente e la crescita psicofisica dei nostri bambini ne riconosce anche l'impegno: ai piccoli viaggia- tori, durante ogni tragitto, verrà dato un biglietto che, all'arrivo a scuola, dovranno affidare all'insegnante della classe di apparte- nenza. Le classi che a fine anno scolastico avranno accumulato il maggior numero di biglietti si aggiudicheranno un premio. Il servizio è completamente gratuito. cartografie storiche e da fo- tografie, mappe e incisioni. Una sorta di museo vivente, dunque, ma anche un luogo di cultura e un punto di riferimento per i con- vegni e gli studi. Il museo del Castello si trova in Piazza IV No- vembre ed è aperto nei giorni festivi e prefestivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Chiuso il lunedì. L'ingresso è gratuito.

Pagina 24

Pagina 83 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 08/11/2012 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

Lavori in corso sulle strade provinciali

CONSELICE - Secondo Valgimigli fa il punto sulle principali direttrici che interessano la zona conselicese. "In relazione all'intervento di allargamento e adeguamento funzionale dell'ex Statale 610 lungo il tratto Massa Lom- barda-Ponte Rosso-SS 16 - dice l'assessore provinciale ai Lavori Pubblici - è stato realiz- zato il primo lotto di intervento, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che nello specifico ha previsto l'adeguamento funzio- nale al modulo C2 di un primo tratto della lunghezza di circa 1,5 km nel tratto compreso tra la ex SS 253 San Vitale e la Galletto. E' in corso di completamento il secondo lotto di intervento, finanziato dalla Regione, che ha consentito l'adeguamento funzionale di un ulteriore tratto della ex SS 610 della lunghez- za di circa 2,5 km, tratto compreso tra la Gal- letto e la Merlo". Il terzo lotto di intervento prevede l'adeguamento al modulo C2 (piatta- forma larga 9.50 metri) del tratto della SP 610 Selice compreso tra la Strada Comunale "Via Merlo" e la SS 16 "Adriatica". Sarà realizzato per stralci funzionali. L'attuazione dei lavori è legata alla concessione, da parte della Regio- ne, delle risorse finanziarie che al momento è ancora incerta. "Per quanto riguarda le attuali condizioni del piano viabile, influenzate dai cicli annuali di ritiro e rigonfiamento tipici dei terreni argillosi del sottofondo stradale - spiega Valgimigli - la sezione di Lugo esercita sulla SP 610 una costante attività di osser- vazione e, nei ristrettissimi margini imposti dalle condizioni economiche della Provincia, ha effettuato a più riprese interventi localiz- zati di ripristino delle fessurazioni in modo da garantire un sufficiente livello di sicurez- za della circolazione. Attualmente non sono disponibili risorse economiche adeguate per adottare soluzioni tecniche risolutive delle criticità, pertanto bisogna proseguire nell'at- tività di ripristino localizzato con la consape- volezza che la ciclicità dei fenomeni fisici che causano i dissesti ridurrà l'efficacia nel tempo dei nostri interventi".L'assessore ha poi forni- to dati relativi alle operazioni di fresatura, ri- carica e risagomatura recentemente eseguiti: "tra Conselice e Lavezzola sono state eseguite Pagina 23 fresature e pose di conglomerato bituminoso per 90mila euro e sulla SP 59 "Gardizza" per 47.500 euro. Di fatto, sono state assorbite cir- ca un quarto delle risorse destinate quest'an- no alla manutenzione straordinaria delle stra- de provinciali della sezione di Lugo".

Pagina 84 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 08/11/2012 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

Laboratori per ragazzi al Jyl

MASSA LOMBARDA - Con l'autunno è ripresa l'attività del centro giovani Jamming Young che, in viale Zaganelli, sono aperti per i ragazzi del territorio con proposte per ogni fascia d'età. Si va dal laboratorio grafico-pittorico al sostegno allo studio, dalla scuola di musica ai laboratori di teatro, fino alle attività di Radio Sonora, la radio web della Bassa Ro- magna. Il pomeriggio è dedicato ai più piccoli, grazie alla presenza di un'educatrice professionale e all'organizzazione di laboratori, con attività diverse per ogni giorno della settimana. C'è il laboratorio di sostegno al metodo di studio, dove nelle gior- nate di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 15 alle 16.30, un'educatrice professionale aiuta i ragazzi dai 10 ai 14 anni nello studio pomeridiano. Dopo i compiti, i ragazzi possono fermarsi per tornei, giochi e altre attività (iscrizione mensile 15 euro). Per i ragazzi dai 10 ai 16 anni si propone un laboratorio grafico-pittorico. Il mercoledì e il venerdì, dalle 16.30 alle 18, si può liberare il proprio estro creativo con disegno, pittura, scultura, ceramica e manipolazione (iscrizione mensile 15 euro). Per infor- mazioni e iscrizioni: educatrice Jyl 345 5988405, Centro Comunicazione e ascolto Urp 0545 985890. Inoltre, la magia del palcoscenico è a portata di tutti, con i corsi di teatro per bambini e ragazzi promossi e gestiti dall'associazione culturale (St)art. L'appuntamento è il martedì dalle 15 alle 17 per i ragazzi dai 14 anni in su, e dalle 17 alle 19 per ragazzi dai 6 ai 13 anni. Per informazioni e iscrizioni: 340 3832822. Il giovedì è invece la giornata dedicata ai laboratori della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze. Negli spazi del Jyl in viale Zaganelli sono ripartiti anche i corsi della scuola di musica per tutte le età (canto, chitarra, basso, batteria, pianoforte e tanti altri strumenti), mentre sono sem- pre operative la sala prove, la ludoteca e la fumettoteca. Il Centro Giovani Jyl è un laboratorio permanente di aggregazione e socialità a di- sposizione del territorio ed offre occasioni di crescita culturale collettiva ed indivi- duale. E' principalmente rivolto a giovani ed adolescenti ed al suo interno si trovano la sala polivalente, il laboratorio musicale, il campo di calcetto, la fumettoteca, l'atelier e le sale espositive e ludiche. All'esterno del centro vi è anche un campo da calcetto. Pagina 23 Il Centro è gestito dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con un comi- Lavoriincono sulle tato di gestione composto dai ragazzi e dalle ragazze volontari che propongono e stradeprovindall organizzano eventi, iniziative culturali e le attività sono coordinate da animatori professionali. La Sala Polivalente è una struttura adatta ad iniziative di vario genere (concerti, dibattiti, convegni ecc.); è disponibile per iniziative proposte e gestite da soggetti pubblici o privati che vogliano organizzare iniziative prevalentemente in sintonia con le finalità del Centro.

Pagina 85 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 08/11/2012 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

Lavoratori nella tempesta Cassa integrazione, disoccupazione giovanile, famiglie in difficoltà: pato; non beneficiare di ammortizzatori sociali (ad esempio indennità di disoccu- l'Unione dei Comuni prende le contromisure pazione o di mobilità). Gli interessati pos- sono rivolgersi allo Sportello Sociale del mutuo per le famiglie in difficoltà econo- Comune di residenza per avere informa- mica. L'iniziativa, nata tre anni fa grazie zioni più dettagliate sui requisiti e per pre- ad un protocollo d'intesa tra Abi (Associa- sentare domanda di contributo. Il Bando zione bancaria italiana) e le associazioni e il modulo di domanda sono disponibili dei consumatori, è già stata utilizzata da anche presso le sedi dei Centri di Assisten- oltre 68mila mutuatari. Per presentare la za Fiscale delle Organizzazioni Sindacali domanda, bisogna aver maturato al 31 di- CGIL-CISL-UIL. Le domande presentate cembre 2012 uno dei seguenti requisiti: la saranno esaminate da un'apposita Com- perdita del posto di lavoro (o la cessazione missione tecnica nominata dal Dirigente del contratto a termine); la sospensione dell'Area Welfare e, in caso di ammissibi- o la riduzione dell'orario di lavoro per al- lità, saranno collocate in una graduatoria meno 30 giorni; l'entrata in cassa-integra- ordinata sulla base di un punteggio (max zione; la morte o il grave infortunio di un 100 punti) attribuito secondo criteri affe- congiunto. renti le situazioni lavorativa, economica, BASSA ROMAGNA - - I familiare. A parità di punteggio prevale il cassaintegrati in provincia sfiorano quota UN BANDO PER SOSTENERE soggetto più anziano di età. seimila. Secondo le cifre stimate da Cgil IL REDDITO DEI LAVORATORI sul primo semestre 2012, a giugno c'è stata una vera impennata nel ricorso agli Nel frattempo, l'Unione dei Comuni della ammortizzatori sociali. I lavoratori in cas- Bassa Romagna ha approvato un bando sa integrazione sono 5.862, e nel corso del per la concessione di contributi a soste- primo semestre ben 186 imprese hanno gno del reddito dei lavoratori colpiti dalla adottato la Cig (sono state 1.237 dal quar- crisi economica (subordinati e parasubor- to trimestre del 2008 a oggi). Dal 2008 a dinati ma anche autonomi/imprenditori oggi il sistema economico provinciale ha individuali che hanno chiuso la partita perso 2.906 posti di lavoro, mentre i lavo- IVA). La disponibilità del fondo stanziato ratori colpiti da riduzioni di orario sono è di 120.000 euro. La recente crisi econo- stati 22.722. Il primo semestre 2012 si mica, infatti, ha generato un clima di sfi- configura alla pari dei peggiori periodi de- ducia nei mercati internazionali con una gli anni precedenti. Sommando i posti di conseguente riduzione nella concessione lavoro persi alle cifre della cassa integra- di crediti e prestiti da parte delle banche ai zione possiamo dire che il nostro sistema privati, una contrazione della produzione territoriale è tornato a soffrire come nei e un calo della competitività delle grandi, periodi più difficili ed attualmente ci sono medie e piccole imprese, anche a livello meno cassaintegrati rispetto al 2009- provinciale. Tutto questo ha prodotto ef- 2010 perchè si sono persi posti di lavoro: fetti negativi anche sui livelli di occupa- tante persone sono fuoriuscite dal merca- zione, con un aumento del ricorso delle to del lavoro e non sono state rimpiazzate. aziende a licenziamenti, casse integrazio- Il settore con maggiore sofferenza è il me- ni, contratti di solidarietà. La mancanza talmeccanico (1.592 dipendenti in cassa), o la perdita di lavoro si è tradotta in mo- seguono la ceramica e gomma plastica menti di forte sofferenza dal punto di vi- con 1.067 e l'edilizia e costruzioni con sta economico per i nuclei familiari colpiti 1.029. Nella suddivisione per territorio, dalle conseguenze della crisi economica. ancora una volta emergono le criticità in Per partecipare al bando i cittadini, resi- Bassa Romagna, dove 463 imprese hanno denti nel territorio dell'Unione , devono fatto ricorso alla cassa integrazione dal essere in possesso, tra gli altri, dei seguenti 2008 a oggi. Seguono Ravenna con 438 requisiti: attestazione ISEE non superiore imprese e Faenza con 336. Per numero a 25.000 euro; non lavorare; aver conclu- di lavoratori colpiti dai provvedimenti so l'ultimo lavoro o aver chiuso la partita spicca invece l'area di Ravenna con 9.129, IVA in qualsiasi data a partire dal 1 genna- seguita da Lugo con 7.259 e Faenza con io 2010; aver lavorato almeno 6 mesi nel 6.334. Intanto, è stata prorogata fino al 31 biennio 2008/2009; essere iscritti al Cen- gennaio 2013 la sospensione delle rate del tro per l'Impiego con lo status di disoccu-

Pagina 86 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 08/11/2012 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

GIOVANI IN DIFFICOLTA La crisi ha colpito duramente gli under 35. Un vero e proprio crollo dei posti di lavo- ro. Il tasso di disoccupazione giovanile, ovvero l'incidenza dei disoccupati sul to- tale di quelli occupati o in cerca di lavoro, supera il 35%. Si tratta del tasso più alto, in base a confronti tendenziali, dal secon- do trimestre del 1993 (data di inizio delle serie storiche). "Questi dati ci segnalano un'emergenza in atto da tempo, che la Regione Emilia-Romagna sta cercando di risolvere con provvedimenti mirati all'oc- cupazione, all'orientamento e alla forma- zione - afferma il consigliere regionale PD, Thomas Casadei -. È il caso degli incentivi economici offerti dalla Regione alle azien- de che nel corso del 2012 hanno assunto con contratto di apprendistato giovani dai 18 ai 25 anni, sprovvisti di titolo di qualifi- ca o di diploma, per conseguire la qualifica professionale, o laureandi o laureati per l'apprendistato in Alta Formazione e Ricer- ca". Il provvedimento rientra nell'ambito del Piano straordinario per l'occupazione dei giovani, che complessivamente ha una dotazione di 46 milioni di euro, di cui 20 milioni dedicati proprio all'apprendistato. Per poter partecipare al bando e ottenere gli incentivi, le imprese devono aver assun- to gli apprendisti nel periodo compreso fra il 26 aprile e il 31 dicembre 2012. Il contri- buto è diverso a seconda della tipologia di contratto attivato: un apprendistato in Alta Formazione per conseguire il Dottorato di Ricerca ha una durata che varia tra i 24 e i 48 mesi, e l'importo dell'incentivo è di 3.720 euro per l'assunzione di apprendisti uomini e 4.320 per apprendiste donne.

Pagina 87 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

pressunE 08/11/2012 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

Illuminazione urbana: 380.000 euro per il risparmio energetico

BAGNACAVALLO - Entro la prossima primavera saranno completati i lavori di potenziamento dell'illuminazione pubblica di Bagnacavallo. Le opere, aggiudicate con una gara di appalto di 380.000 euro, prevedono l'installazione in tutto il territorio comunale, ad esclusione del centro storico, di lampadine a basso consumo e riduttori di flusso per attenuare l'intensità luminosa. Si otterrà così un risparmio del 40% di energia con un conseguente minor esborso per le casse comunali di 40.000 euro l'anno. Ci sarà inoltre una minore emissione nell'atmosfera di 104,70 tonnellate di anidride carbonica. "Questo intervento ribadisce l'impegno della nostra comunità sul versante del risparmio energetico e della manutenzione del patrimonio civico - sottolinea l'assessore ai Lavori Pubblici Alfeo Zanelli I benefici economici e ambientali sono rilevanti. Si tratta in sostanza di un intervento innovativo che si autofinanzia. Il messaggio che vogliamo lanciare è preciso: se chiediamo un impegno straordinario ai cittadini sul versante del risparmio energetico, per produrre risultati che solo lo spirito civico dei bagnacavallesi può rendere possibile, il primo esempio lo deve dare l'amministrazione comunale".

Pagina 24

Pagina 88 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Ced Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

Lavori pubblici Due milioni di euro per mille chilometri di canali di scolo Il Consorzio di Bonifica della Romagna occidentale ha effettuato manutenzione ordinaria nel distretto della pianura

ROMAGNA- Due milioni di euro è l'ammontare delle opere di manutenzione ordinaria dei mille chilometri di canali di scolo ese- guite quest'anno dal Consorzio nel solo distretto di pianura, la par- te di comprensorio di competenza del Consorzio a valle della via Emilia, dove lo scolo delle acque di pioggia avviene esclusivamen- te tramite i canali di bonifica. Gli interventi di diserbo meccanico dell'alveo e dei corpi arginali degli scoli consorziali hanno compor- tato una spesa superiore al milione di euro. Ai diserbi si sono poi aggiunti interventi di risezionamento e smelmamento dei canali, di riprese di frane nelle scarpate interne, di impermeabilizzazione e di ricostruzione di arginature per un importo complessivamente pari anch'esso a un milione di euro. A questa attività si aggiungono la manutenzione, l'esercizio e la sorveglianza degli impianti idrovori e delle numerosissime altre opere di bonifica idraulica dislocate lungo la rete scolante consor- tato un piano per la riduzione del rischio idrogeologico, che nel ziale, quali botti a sifone, paratoie, chiaviche di sbocco. 2012 ha evidenziato una necessità di investimento complessivo di "Si tratta di lavori assolutamente essenziali per assicurare la mas- quasi sette milioni di euro, per un totale di quasi tremila interven- sima funzionalità delle opere idrauliche, in assenza dei quali il ti, prevalentemente di manutenzione straordinaria (ridurre i feno- deflusso delle acque sarebbe ostacolato - afferma il presidente del meni di dissesto, contenere le frane, sistemare le pendici, regolare Consorzio Alberto Asioli. - Bisogna tenere presente, infatti, che nel i torrenti e i piccoli corsi d'acqua)." nostro territorio di pianura le pendenze disponibili per lo scolo a Il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale opera in un gravità delle acque sono estremamente ridotte, nelle zone più a territorio di 200.000 ettari (di cui 50.000 in Toscana) tra il Sillaro valle addirittura limitate a un metro per chilometro. Ciò compor- a ovest, il Lamone a est, il Reno a nord e lo spartiacque appennini- ta la necessità di tenere nella massima efficienza la rete scolante, co a sud. Le cifre, più di qualunque altra considerazione, rendono pena l'esposizione a un rischio idraulico permanente. Nessuna l'idea dello sforzo compiuto ogni anno dal Consorzio. delle opere realizzate e da realizzare in questo settore potrebbe funzionare se non fosse oggetto di una continua manutenzione, esercizio e sorveglianza. La bonifica idraulica è una funzione più che mai attuale, una conquista che richiede sforzi quotidiani." L'impegno del Consorzio non è limitato alla sola manutenzione ordinaria del patrimonio di opere esistente. Altrettanto rilevante è la progettazione di nuove infrastrutture, per adeguare la capacità di smaltimento della rete di bonifica alle mutate condizioni terri- toriali. "Bisogna tener conto - aggiunge il presidente - che gli scoli consorziali sono stati costruiti in base alle esigenze di un territo- rio che era eminentemente agricolo e che nel tempo ha subito un vorticoso processo di antropizzazione. I progetti di nuove opere programmate dal Consorzio in questo campo sono quindi finaliz- zati a colmare il gap di portata dei canali rispetto agli afflussi che si registrano in determinate condizioni. È di quest'anno, ad esempio, l'inaugurazione della cassa d'espansione a protezione della zona Pagina 33 sud-ovest dell'abitato di Lugo, che ha lo scopo di invasare le por- tate in esubero dello scolo consorziale Brignani e trattenerle fino Due milioni di euro al cessare dell'emergenza idraulica". Altre opere sono in program- per mille chilometri di canali di uol mazione, ma, purtroppo, le possibilità di vederle realizzate a breve sono assai ridotte. "È un dato di fatto che, da parte degli enti finan- ziatori, non c'è adeguata attenzione verso le esigenze di messa in sicurezza idraulica del territorio - conclude Asioli. - L'Associazione Nazionale dei Consorzi di Bonifica (Anbi) ha a più riprese presen-

Pagina 89 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

Progetti La Bassa Romagna valorizza le bellezze artistiche del territorio

BASSA ROMAGNA I Comuni della Bassa Romagna sono stati coinvolti nel progetto della Provincia di Ravenna Adri- storical Lands volto a valorizzare le bellezze artistiche, i valori naturali, culturali e le tra- dizioni comuni del bacino dell'adriatico per la promozione di un turismo sostenibile. Il progetto si concentra prevalentemente su piccoli borghi medievali, città murate, castelli e dimore storiche sparsi un po' su tutto il territorio, in particolare, nel nostro entroterra, su Lugo, Brisighella, Bagnacaval- lo, Bagnara di Romagna, con l'obiettivo di identificare gli elementi essenziali e le risor- se presenti e produrre delle Linee Guida per lo sviluppo turistico. Si cercherà di ideare prodotti turistici tematici per le diverse località e definire mercati target di riferi- mento per creare eventi mirati e coordinati. Verranno utilizzati strumenti congiunti, per esempio la rete dei network locali, per la promozione di veri e propri itinerari alla scoperta dei luoghi e dei sapori. Le infor- mazioni raccolte saranno gestite tramite un data base flessibile e open source al fine di creare un catalogo, consultabile anche via Internet, non solo dagli addetti ai lavori ma dai fruitori stessi, che potranno fornire eventualmente utili suggerimenti. All'interno della Rocca Estense di Lugo, pertanto, è stato individuato uno spazio che resterà aperto durante i momenti di maggiore affluenza turistica, in occasione ad esempio dei Mercoledì sotto le stelle, del mercato settimanale, di Mille e un Natale e diventerà punto informativo e di distribu- zione del materiale promozionale oltre che di esposizione di prodotti tipici del settore enogastronomico. Questo luogo, poco oltre l'ingresso della Rocca, e quindi facilmente raggiungibile, arredato con il contributo della Strada dei Pagina 34 Vini e dei Sapori, diverrà anche sede della strada stessa, con il fine di renderlo imme- diatamente identificabile e promuovere un certo tipo di percorso di valorizzazione del locale. Qui inoltre verranno pianificate azio- ni innovative e sperimentali per la riqualifi- cazione dei servizi culturali e commerciali offerti dalla città.

Pagina 90 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 08/11/2012 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

Interviste Quando l'opera ti prende allo stomaco Il progetto Verdi Web nelle parole e nelle foto dei giovani protagonisti

L'ATTIMO FUGGENTE

RAVENNA - - Nasceva a Roncole di Busseto il 10 È siciliano di Caltagirone Luca Concas , che si è laureato da poco ottobre 1813 Giuseppe Verdi considerato uno dei geni della musica in Scienze della Comunicazione a Bologna. Ha solo 23 anni ma mondiale. mettetegli una macchina fotografica in mano e vi stupirà. Del L'Unesco ha deciso il prossimo anno di celebrarlo: non solo per il resto ama citare nella sua biografia una frase di Italo Calvino: "Bas- fatto che "incarna l'opera italiana" ma anche perchè i suoi lavori ta che cominciate a dire di qualcosa: 'ah che bello bisognerebbe furono un aiuto alla coesione linguistica e politica della nazione". proprio fotografarlo!' e già siete sul terreno di chi pensa che tut- A Ravenna l'omaggio a Verdi comincia con la Trilogia Verdiana, to ciò che non è fotografato è perduto, che è come se non fosse che dal 9 al 18 novembre proporrà al Teatro Alighieri la cosid- esistito, e che quindi per vivere veramente bisogna fotografare detta trilogia popolare, Rigoletto, Traviata e Trovatore, una sorta quanto più si può". La prima esperienza di Luca con la macchina di "maratona" lirica con la regia di Cristina Mazzavillani Muti e un fotografica:"avvenne con una telemetro analogica trovata in sof- approccio caratterizzato dall'uso di nuove tecnologie. fitta, dopo alcuni mesi mi avvicinai al digitale, trovando quella Tra queste anche un progetto affidato ai giovani: Verdi Web, che ha certezza che tanto mi piace, bloccare l'attimo". Non si da' limitazio- aperto le porte alle prove ai ragazzi dai 16 ai 28 anni per assistere ni Concas " bianco-nero o colore non fa differenza, mi sento libero alle tre opere e 'raccontarle con parole, video e testi. di spaziare, l'importante è arrivare all'idea che ho in testa, anche Il diario di questi lavori è sul sito www.verdiweb.it dove 10 aspiran- ritoccando le foto". Prima di questo progetto Luca non aveva mai ti fotografi, due videomaker e cinque scrittori in erba esprimono il assistito a un'opera: "Non mi era mai capitato di immergermi in loro punto di vista.

foto dir Miricrn Anconelli

Pagina 91 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 08/11/2012 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

della Contessa in Rigoletto, mi risu- onano in mente le sue parole: "E' affascinante scoprire come ogni •,,,,,, .....••,,,,, epoca abbia un suo costume; come ciascuno di essi sia costruito sulla base di una data struttura e con un certo metodo oltre che con tessuti diversi. Poi mi fermo e penso: 'Ma com'è possibile cantare così fasciate nei corpetti?'. Basta lo sguardo sof- ferto di Antonella per capire cosa si prova lì dentro".

L'OPERA TI FA DIVENTARE QUALCUN ALTRO

Ha solo 16 anni la solarolese Mir- iam Anconelli, ma la passione dell'opera gliela hanno passata i nonni: "cantavano entrambi l'opera in un coro di Lugo e poi faccio la pasta con nonna Maria che cantic- chia "Libiamo ne' lieti calici" o qual- che vecchia canzone in dialetto ro- magnolo". uno spettacolo di questo genere né come spettatore né come foto- Per lei la fotografia è un modo per grafo. E'un lavoro bello, ma stressante, si va sempre di corsa. Però superare l'ansia che ogni tanto l'avvolge: "stare dietro l'obiettivo, trovo che sia magnifico, va oltre qualsiasi forma di arte". quello no che non mi crea ansie: mi fa sentire bene, da un lato pro- tetta, uno scudo invisibile contro il relazionarsi troppo veloce del IL FASCINO DEL BACKSTAGE mondo, e da un lato "esistente", la strada per arrivare a cogliere le verità che le cose nascondono, la loro reale essenza che si svela Maria Sole Lega ha la passione della fotografia fin da piccola, quasi per sbaglio in una frazione di secondo". adesso ha 21 anni e frequenta l'Accademia di Belle Arti di Rimini. Ama i contrasti, i movimenti dei corpi e alle immagini abbina anche i testi, affascinata dalla potenza dell'opera: "Nella mia es- traneità assume i significati più vari e mi agguanta a partire dallo stomaco, quasi prepotentemente, ma sempre con quell'eleganza cortese che le si addice". Con questo progetto ha finalmente capito la vera recitazione, per- ché "non avevo mai capito davvero cosa significasse dare carattere ad un recitato, cosa comportasse il sentire scorrere nelle vene le parole, diventare qualcun altro, e trasmetterlo a chi è di fronte. Sembra un incantesimo, l'empatia assoluta".

L'INNAMORAMENTO PER IL TEATRO

Valentina Alfonsi è appassionata di cinema e proprio: "i film mi hanno condotta agli attori, gli attori mi hanno portata a teatro e nel teatro ho trovato l'opera lirica" spiega. Originaria di Ascoli Piceno, laureata all'Accademia di Belle Arti, le è sempre piaciuta la sensazi- one di stare dietro le quinte: "di questo progetto mi è piaciuto ve- "Provo a fare della fotografia una professione, spiega - perchè di dere dove si crea l'opera, come nasce dietro le quinte. E'bello ma essa amo la possibilità di fissare le immagini su un supporto al è una cosa strana perché vedi le scene spezzettate, frammentate, quale ricorrere quando la memoria inganna; amo l'arte in tutte le conosci l'attore. Io amo gli attori e di conseguenza anche i cantanti. sue forme, l'opera è sicuramente una di esse". Ha scelto di unire Seguire le prove era la condizione ideale per guardarli, osservarli". alle foto anche dei testi perché: "preferisco il reportage fotografico, Scrive sul sito: "A teatro l'innamoramento è fulminante. Ci credi ho scelto un'immagine diversa da quello che si vede sulla scena subito e t'innamori di tutto, mani e capelli, vestiti e gesti. Ci credi dove c'è il lavoro dei fotografi e dei coreografi. Mi è piaciuta l'idea subito e dura per sempre. Dal primo momento è nostalgia. Abitare di accompagnare le foto con un testo per comunicare quello che il teatro quando lo spettacolo è in costruzione rallenta e amplifica vedo io". Ecco uno dei suoi testi:"Mentre guardo Marta (una delle lo sguardo. Tornare in un luogo lo rende casa, è strano. Ai lampi di sarte ndr) stringere inesorabile il corpetto di Antonella, nel ruolo passione si mescola la tenerezza della consuetudine".

Pagina 92 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

pressunE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

Appuntamenti Balasso e Ferrini rileggono Beckett con una vis comica tutta speciale 'Aspettando Godot" al Teatro Rossigni venerdì 9

LUGO - La stagione Ultima generazio- ne al Teatro Rossini apre con un testo 'classico' di Samuel Beckett "Aspettan- do Godot" (vener- dì 9, ore 20.30), la lettura registica di Jurij Ferrini è forse la più apprezzata degli ultimi tempi, perchè spinge all'estremo, quasi fino al comico, la lettura esisten- zialista della tragedia di Beckett. Costruito intorno alla condizione dell'Attesa, Aspettando Godot venne scritto verso la fine degli anni Quaranta e pubblicato in lingua francese nel 1952; la prima rappre- sentazione si tenne a Parigi nel 1953. Due barboni (impersonati da Natalino Balasso, Jurij Ferrini) si incontrano ogni giorno fino al calar della notte in una strada di campagna. Passano le giornate ad aspettare un certo Godot, con il quale sembrano avere un vago ap- puntamento; si lamentano continuamente del freddo, della fame e del loro stato esistenziale; litigano, pensano di separarsi ma alla fine restano l'uno dipendente dall'altro. Ed è proprio attraverso i loro discorsi sconnessi e superficiali, inerenti argomenti futili e ba- nali, che emerge il nonsenso della vita umana.

Pagina 47

Pagina 93 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 08/11/2012 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d.

Teatro La politica spegne la passione Doppio spettacolo al Goldoni con Carlo Cecchi

BAGNACAVALLO - Vera e propria leggenda dei nostri palcoscenici, Carlo Cecchi sarà protagoni- sta al Teatro Goldoni martedì 13 novembre alle ore 21. Il grande attore presenterà il dittico Abba- stanza sbronzo da dire ti amo? e Prodotto, scritti rispettivamente da Caryl Churchill e Mark Raven- hill. Ad affiancare Cecchi, qui anche in veste di re- gista, saranno due attori di "razza" quali Tommaso Ragno e Barbara Ronchi. Abbastanza sbronzo da dire ti amo? è una commedia che tratta del rappor- to fra "a country" e "a man", secondo l'indicazione dell'autrice. "The country" è gli Stati Uniti; "the man" è un individuo europeo. Fra i due nasce e si sviluppa un rapporto d'amore omosessuale: l'a- mato è, ovviamente, Sam (the country); l'amante è Guy, l'europeo. Attraverso un dialogo ellittico, spezzettato, con battute che spesso si sospendono sul vuoto, lo schema della commedia erotico-sen- timentale tratta in realtà del rapporto storico-politico fra gli Stati Uniti e i suoi alleati. Mal a politica non fa bene né all'amore né al sesso.... In Prodotto, un regista cinematografico racconta ad una star il film che intende fare; cerca di trasmettere tutto il suo entu- siasmo, sperando di conquistarla al suo film: senza la star, si intu- isce, i produttori non finanzieranno l'opera. La storia che il regista racconta è una di quelle ridicole fictions d'amore che l'industria hollywoodiana pretende di far passare come i nuovi miti moderni. L'amato, contrariamente a quello di Abbastanza sbronzo... è un islamico, ossia uno di quegli individui che la protagonista, l'aman- te, non può che giudicare come un rappresentante del Male. Si apre per la nostra eroina un conflitto corneliano fra amour e de- voir. Attraverso crisi strazianti, dove ritornano più o meno tutti i luoghi comuni dell'immaginario metafisico-consumistico occi- dentale, la nostra attrice arriverà alla fine ad un'apoteosi eroica che la trasfigurerà. Pare che alla star la parte piaccia. Il film si farà... tel. 0545/64330 - Prevendite on line: v,?v,;»,'»watkkel ,à Prezzi: da 19 a 11 euro - Info: 0545/64330 e www.accademiaperduta.it

Pagina 47

Pagina 94 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Salvatore San germano Diffusione: n.d.

MERCOLEDÌ 14 LUGO Presentazione del libro FRANC.MQ "Chiedo scusa" e:5MM MASTROFRANCO C.WWB.SCUA.

Se ad ~inalarsi si paga ben oltre la malattia che corrode, guanie grazie al dono dì un fegato nuovo da parte di una giovane sconosciuta è un evento \•••,' che ti cambia1.)er sempre. "Clriedo scusa" di Fran- .\\ cesco Abate (che sarà presente) e Saverio Mastro- franco (Einaudi) è la moderna odissea di un uomo . qualunque cui è dato in sorte di rinascere. Un libro bello e importante, un libro sul dolore che però ras- serena. Introduce Alessandra Luppi, vicepresidente nazionale Aldo. Una presentazione/spettacolo in cui Francesco Abate con Matteo Sau alla chitarra, Filippo Mandula al contrabbasso ed Enrico Spanu al laptop intraprenderanno un via' ggio attraverso la vita, le illusioni, le speranze e il coraggio di tre gene- razioni. La nostra vita ha sempre un lato comico, e questo libro, nudo e limpido come una pietra preziosa, lo scopre nel luogo più impensato. Nel più estremo dolore.

Pagina 49

Pagina 95 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LITE 03/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d.

PNIXITAJJA. 1000 MO 0* RIPOSO GRANDI SALA PROVA

lo o thi, 00, ovo Show boom Molo Terme Mario S.S. 706 &un 7 • Te4. 054671509 evo 110an, RowrIno a 1..8. Aibm11, 56 0544.403530 rvercewoxiiplia.corro éssaggerò Settimanale cattolico fondato nel 1900 'Uve contiene i.p. www.nuovodiario.com

Anno CXII - n° 41 - 3 novembre 2012 - santi Germano, TeotiloAdliillo, martiri Pubblicità: COMUNICAZIONE VIDEO - Via Zanelli 1 - Imola - Tel. 0542-682241 - fax 0542-684471 Depura Via Emilia 77/79 - Imola tel. 0542/22178 -fax 0542/29804 - amali: diario@nuovodarótcom PositabaneSpa.apad. in a.p. - 353/2003 (can,. in L 27/02/2004 n° 46) arti, commal,M0 - filiale di Bologna Euro1,50 La toponomastica fotografa il succedersi delle diverse tendenze, scelte politche e ideologie del nostro recente passato La nostra storia nei nomi delle vie Servizio alle pagine 2 e 3 MESSAGGIO DEL VESCOVO

La giornata delle Inno musicale Alloggi pubblici comunicazioni sociali per rArmo della fede Nei 9 comuni MonsignorTommaso Ghirelli, vescovo di invola il concorso della i bandi per Pastorale giovanile l'assegnazione

i comunica in tanti modi e per tanti scopi, ma soprattutto le tecniche attirano pag. 4 l'attenzione, perché seguono l'incalzante progresso scientifico. Uno dei settori merceologici che risente meno della flessione dei consumi in questo periodo è Degrado e zone transennate.Tanti disagi al cimitero del Piratello quello degli strumenti hi.tech. (telefoni e computer). Non sarebbe saggio però dedicare minore attenzione ai contenuti, non curarsi di separare la buona dalla cattiva comunicazione in base alla verità e all'onestà intellettuale, In ogni caso, le responsabilità che ci portiamo dietro in questo ambito sono enormi. La stessa attività educativa, alla quale è dedicata la priorità nelle linee pastorali comuni della CEI durante il decennio in corso, , dipende Moltissimo dalla attendibilità e dall'efficacia della comunicazione. Ma, soprattutto, la missione del cristiano si svolge in gran parte nel dominio della comunicazione. C'è un perentorio invito di Gesù ai suoi discepoli, a questo riguardo: "Quello che avete udito nel segreto, predicatelo sui tetti!". I "megafoni" principali della diocesi di Imola sono Il Nuovo Diario Messaggero e internet (molti siti parrocchiali e di associazioni, mentre la pagina web diocesana è ancora in via di sistemazione), senza sottovalutare la predicazione domenicale e le conferenze. Negli ultimi anni poi si sono diffuse le mostre didattiche, come quella in corso sul Concilio Vaticano Il, a cura dell'Ufficio per la Cultura e le Comunicazioni Sociali. Nel suo messaggio per la Giornata Mondiale, Benedetto XVI ha spiazzato tutti, parlando dell'importanza del silenzio nella comunicazione ed esortando a coltivare l'interiorità per ritrovare se stessi e quella verità che dà senso a tutte le cose. La sua affermazione più ardita mi ha colpito al cuore: "Nel silenzio della Croce parla l'eloquenza dell'amore di Dio vissuto sino al dono supremo". Difendersi dalla Attualità Pag. 9 verbosità di certa comunicazione è una forma di Bruno Solaroli indagato per abuso d'ufficio igiene mentale; in realtà, abbiamo bisogno di ascoltare e dire poche cose, ma che siano quelle nell'inchiesta sulla segretaria di Bersani essenziali. Del resto, il nostro linguaggio risulta sempre inadeguato; conviene perciò fare spazio alla contemplazione silenziosa, nell'adorazione L:intervista pag. 15 eucaristica, che conduce poi verso il prossimo per I 90 anni del presidente della Banda di Imola fare nostro il suo dolore e offrire la luce di Cristo. Antonio Caranti: «Chi si ferma è perduto»

L'Elettrico :A BATI dl Sentimenti Stefano tel tl Slit37 it delle feste Impianti el et IMOLA via tinti, di folino Impianti T01.0542.43434 &donateti» Iniziano le serate di ballo a ZOLINO con note orchestre . a partire da ZIO Sabato 27 ottobre FOTOVOLTAICI L'ingresso è riservato ai soci GidATURTI la tessera si può richiedere OCE 35137 - IMOLA alla direzione del C S.Zollno costo dell'ingresso Il. 338.7731559 è di €,2.5 a coppia TellEag 0642.626832 o C ta persona [email protected] Pagina 96 di 143 Alt fec chi Per rnfo: Lino. 0542,43286 press LinE 03/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d.

170 DI FONDAZIONE PIA UNIONE DI LORETO A IMOLA

Il nostro cammino sosta davanti alle tombe

Pier Franco Santandrea, vicepriore Piau l'amore di coloro che stendendo una mano sfiorano con immensa delicatezza la statua. E' come voler trasmettere, i conforti o Maria la tua Grazia - ch'è rifugio d'ogni con questo gesto, la fede, la gioia, ma anche i dolori e le pre- anima errante - ci dia pace nell'ultimo istante- ci occupazioni che ciascuno ha dentro di sé e da questo con- dia gloria immortale nel ciel" è la conclusione del tatto ricevere aiuto, conforto e speranza. La preghiera che canto a Maria: Vergin Santa, che ben si adatta al momen- sale sulla bocca, unita a questi gesti, danno fiducia e cer- to particolare in cui si sta svolgendo la nostra 'peregrina- tezza che le nostre suppliche saranno ascoltate. ti° " . Le varie comunità hanno consacrato le persone, le famiglie Dobbiamo constatare che l'invito a sostare nei nostri ci- al Cuore immacolato di Maria con preghiere che hanno miteri con la venerata immagine della Vergine lauretana è coinvolto tutti i presenti, ivi compresi gli uomini, che spes- già stata accolta da diverse comunità: Sesto Imolese, Gan- so sono spettatori di queste invocazioni. Ancor più avvin- zanigo, Medicina ed ora San Patrizio. Infatti il momento di cente l'incontro con i malati e gli anziani, che hanno volu- accoglienza e della partenza da queste parrocchie si è ìe- to presentare alla Vergine lauretana le proprie difficoltà e nuto nei rispettivi cimiteri, ove si è pregato per defunti, e le immancabili sofferenze, ma soprattutto le loro preghie- si è invocata la divina misericordia per i nostri cari che h ri- re e la certezza che ella sarà la buona mamma che li acco- posano. Siamo nella ricorrenza della commemorazione glierà per presentali al suo figliolo nel giorno dell'inizio del dei defunti, che è un momento molto importante, perché cammino di ciascuno di noi verso l'eternità. siamo vicini a quanti sono in attesa della resurrezione dai Il giorno 2 novembre la comunità di San Patrizio alle ore morti, come ci ha promesso Gesù quando con la sua ri- 11 trasporterà la venerata Immagine nella cappella del lo- surrezione ha trasmesso a noi, suoi eredi, questa certezza cale cimitero ove resto* o alle ore 17. E' questa la con- dell'eternità per ciascuno di noi. ferma dr quanto sopra perito t ta dimostrazione che in L'attuale cammino è proseguito con la visita alle comuni- questo luogo, che non magazzeno di cose inutili, so- tà di Cà di Lugo e di Ascensione, dopo aver incontrato no in attesa della chianata per la gioia eterna, ove potre- quella di Conselice. Come ormai andiamo ripetendo, stu- mo lodare e cantare le nostre lodi alla Madonna nera: «Ma- pendoci anche noi, la presenza di fedeli è sempre molto al- donna, Madonna nera, è dolce esser tuo figlio! Oh lascia, ta e soprattutto molto partecipata, facendo accorrere nel- Madonna nera, chlo viva vicino a te. Qui nell'intimo tepo- le rispettive chiese fedeli non solo del posto, ma anche pro- re del cenacolo materno pace santa irradia il cuore che s'in- venienti da località vicine. Ciò dimostra che nel cuore di nalza all'eterno. Lei raccoglie la preghiera, la trasmette al tutti l'amore e la devozione verso la Mamma celeste, anche proprio figlio, quando lascia questa casa la pace è in te». se spesso nascosta nei più remoti meandri del nostro cuo- re, ad un certo punto deve ritornare alla luce e testimo Programma niarla anche davanti a tutti. Questi sono i meravigliosi mi- racoli che la Vergine lauretana sta facendo su quanti la in- SASSOLEONE E BELVEDERE contrano nelle diverse località della nostra Diocesi e non Sabato 3 novembre alle ore 16 la statua della Madonna di solo (nella foto la statua della Vergine dentro l'auto con la Loreto giungerà a Sassoleone ove resterà fino alle ore 18. quale viene trasportata). Dopo la recita del s. rosario e la s. messa si trasferirà a Bel- Osservando da lontano i fedeli oranti davanti alla venera- vedere alle ore 18.15. Domenica 4 novembre alle,ore 17 in- ta immagine, è commovente constatare la delicatezza e vece è prevista la partenza per raggiungere la parrocchia di

Mordano. MORDANO A Mordano giungerà verso le 18 del 4 novembre e resterà fino a domenica 11 novembre ore 19.30. I programmi delle giornate di permanenza sono predispo sti dalle singole parrocchie.

Pagina 7

170 01.01.0107101.77/11.1M 1.011MAINI01/1 Il nostro cammino sosta davanti alle tombe

Pagina 97 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 03/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d.

UONS CLUB IMOLA. I dati lstat illustrati da Federico Avoni

Bagnara di Romagna cresce di più A CasolaValsenio segno meno Giovanissimo (25 anni), laureato con lode in statistica a dano (12,42), Castel Guelfo (12,24). Sotto la media trovia- Bologna, impiegato nel campo del marketing e delle ri- mo Casola Valsenio (- 6,13), Castel del Rio (- 7,12) e Coti- cerche e analisi del mercato. È Federico Avoni il giovane gnola (-7,81). esperto di "numeri" che martedì 23 ottobre al Lions club In Italia la popolazione è quasi triplicata in questi 150 an- Imola Host ha diffuso e commentato i primi dati usciti dal ni, da 22 milioni de11861 ai 59,6 milioni attuali. Ora la ten- censimento nazionale dell'anno scorso, integrandoli con denza è alla staticità e i modesti incrementi sono deter- dati della regione Emilia-Romagna. minati dagli stranieri residenti. Residenti Età Il 9 ottobre 2011, data ufficiale del censimento, in Italia In Italia gli uomini vivono in media 79,4 anni e le donne abbiarno sfiorato i 60 milioni di residenti, 59.570.581 per 84,5 e in questo siamo superati solo da svedesi, francesi e l'esattezza, con un incremento del 4,5% rispetto a dieci spagnoli. Il contrario si ha per quanto riguarda il tasso di , anni fa. I sedici comuni della diocesi più Castel San Pietro, natalità, cioè il numero medio annuo di'nascite per 1000 Castel Guelfo e Medicina hanno raggiunto i 215.023 resi- persone. L'Italia è il fanalino di coda; peggio di noi solo denti con un aumento dell'8,8% determinato soprattutto Giappone e Germania. Per la prima volta il nord e anche da un elevato numero di stranieri e dal loro maggiore in- il centro superano il sud in termini di figli per donna, ma dice di natalità. I comuni con il maggiore incremento so- anche questo sorpasso è determinato dagli stranieri che no Bagnara (+33,5), Castel Guelfo (+23,5%), Massa Lom- sono in maggior numero nel nord. barda (+22,8), Medicina (+21,9). Imola con i suoi 67.971 L'Italia è quindi uno dei Paesi più vecchi: per 100 persone abitanti ha avuto un incremento del 5,6%. Dati negativi Si con meno di 15 anni ce ne sono 144 di oltre 65 anni. Nel registrano invece a Casola Valsenio (-4,2) e Castel del Rio 1992 la proporzione era molto diversa: 100 e 97. (-1,6). Nella zona imolese il 13,6% ha meno,di 15 e il 23,4% I maschi sono meno delle donne con un rapporto di 100 ha più di 64 anni con un'età media di 45,4 ni (era 43,4 uomini per 106 donne, quasi identico al dato nazionale nel 1991). Va quindi sottolineato il progxess invecchia- (100 per 107). mento della popolazione. Natalità Gli stranieri , A Imola e dintorni, nonostante una breve ripresa delle na- Gli stranieri (esclusi gli irregolari e quelli che hanno già la scite, il saldo naturale (differenza tra nati e morti) è nega- cittadinanza italiana) sono oggi 3,770 milioni (6,3% sul to- tivo (-329), mentre quello migratorio è positivo (+1812) tale dei residenti) e sono quasi triplicati in un decennio. Il portando il saldo complessivo a + 1483. 50% provengono da Romania, Albania, Marocco, Cina è Il tasso di natalità più alto si trova a Bagnara (12,66), Mor Ikraina. Nell'imolese gli stranieri sono 23.026 (10,7% sul totale dei residenti), con un incremento del 130% rispetto al 2005. Il maggior numero di stranieri sono a Imola (6.507), Lugo (3.759), Massa Lombarda (1848), Castel San Pietro (1738). Eetà media degli stranieri è di 31,4 anni, contro il 45,4 del totale dei residenti, e il 20,7 ha meno di 15 anni. In con- dusione gli stranieri sono più giovani di noi. Famiglia Famiglie e matrimoni In questi ultimi dieci anni in Italia le famiglie sono cre sciute de113% ma il numero medio dei componenti è ca- lato dal 2,6 al 2,4. Sono aumentate le persone sole, le cop- pie senza figli, mentre sono diminuite le coppie con figli. I matrimoni sono in calo continuo: 217mila nel 2010, nel 1992 erano circa 100mila in più. Chi si sposa sempre più sceglie il rito civile. Pagina 17 Nell'imolese le famiglie sono cresciute de116,9%, con un • — 11 num medio di componenti di 2,3. I matrimoni sono Da131. embremd all3accande stati contro 1770 del 2000. Tutti atm ola muslca ma.std

Bagnala di Romagna cresce di più A CasolaValsenio segno meno

Pagina 98 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d. Aniniazioirii per i ragazzi Studéntestp dello Stoppa

JtcéVute in munidpith

tutto è nato chi la Maria Sofia Testa, Giulia manifestazione "La dttà Montanari, Chiara Burzacchi, dei bambini e delle Ana Mihaela Puscau e Francesca bambine". Cotivo è Liverani sono state ricevute, in portare avanti l'iniziativa Rocca, dall'assessore alla scuola

Patrizia Randi e dal sindaco di Lugo Raffaele Cortesi che le hanno volute ringraziare, personalmente, per il 'lavoro di. animazione svolto a favore dei bambini nel periodo estivo. «Tutto è nato dalla manifestazione "La città dei bambini e delle bambine" - ha commentato. Patrizia Randi - quando l'itituto professionale Stoppa ha dato la propria disponibilità per fare attività di animazione anche nel periodo estivo. All'interno del Pavaglione, con l'occhio attento anche

-delle madri che le hanno seguite nella loro opera di volontariato, le cinque ragazze hanno apprezzato tantissimo questa nuova esperienza tanto da rispondere "presente" anche al suo ripetersi» Il sindaco si è complimentato anche con i genitori presenti e con i professori dell'istituto che hanno contribuito a portare avanti il progetto, in particolare a Monica Bacchni (scienze umane) e Loretta Cicognani (metodologie operative):

Pagina 24

Alloggtpubblici,dall'Unione ilbandoperrassefflazione

Pagina 99 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 03/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d.

Come ringraziamento la religiosa ha donato all'istituto Maria Immacolata la riproduzione della grotta di Lourdes Suor Mariangela saluta Massa per tornare a Lugo

Undici anni fa suor Mariange- è arrivata nella , ,Ogla C4evcomef responsabile del l'Istituto Maria Immacolata per occuparsi dell'educazione ospitidei ragazzi io quella e dellestruttura. ragazze /In,

pegno in questo lungo paio- ' P •do è stato notevole, con diffi- coltà spesso enormi e per cui le risorse umane apparivano sproporzionate. Eppure suor • Mariangela vi ha sempre fatto fronte con capacità e ottimi- smo contando sull'aiuto di Gesti e di Maria, costante- mente invocati e sentiti vicini grazie alla preghiera e alla ca- rità. Ora suor Mariangela, dopo tanti impegni e fa- sa e sono certa che, ogni tanto, avremo occasione tiche nella nostra cittadina, è ritornata a Lugo al- di vederci... inoltre sono membro del consiglio re- l'Istituto San Giuseppe, eli cui è stata anche supe- gionale e diocesano dell'Apostolato della preghie- riora dal 1991 al 1998. ra. Come ho , fatto da molti anni, continuerò a pro- Prima di abbandonare l'istituto massese ha voluto grammare incontri, ritiri e pellegrinaggi: queste sa- però lasciare un segno tangibile, che vuol essere ranno occasioni per incontrarci». anche un ringraziamento alla Madre celeste e un Abbiamo concluso chiedendole qual è ora il suo invito alla preghiera per tutti noi: una grande ri- impegno a Lugo e come trascorre le sue giornate: produzione della grotta di Lourdes. Per l'inaugura- «Ora - ha detto - il mio lavoro è cambiato. Sto a Lu- zione, nel pomeriggio di domenica 30 settembre, go, all'Istituto San Giuseppe, e mi occupo delle mie erano presenti monsignor Tommaso Ghirelli, ve- consorelle anziane e malate che si trovano nell'in- scovo della diocesi imolese, don Pietro Marchetti e fermeria. Tinte le mattine porto loro, e ad alcune si- don Walter Giberti, sacerdoti di Massa Lombarda, gnore anziane, la comunione. Durante la giornata il sindaco Linda Errani, numerosissime suore del- mi intrattengo con loro per offrire un po' di com- la congregazione Figlie di san Francesco di Sales, pagnia, un sorriso, una carezza, una parola buo- compresa la madre provinciale dell'ordine e un fol- na... Mi pare che questo racchiuda il segreto del to pubblico convenuto dai luoghi più disparati, so- l'invecchiare bene. L'apertura alla vita, alla gioia, ai prattutto lughesi, imolesi e riminesi. sogni, sia in gioventù che nella vecchiaia, è un aiu- La benedizione della grotta, per mano di monsi- to a salire i gradini verso l'eternità». gnor Ghirelli (foto), è stata preceduta dalla recita del rosario arricchito dal contributo della Banda giovanile della filarmonica imolese che, a conclu- sione dell'incontro, prima di un rinfresco offerto a tutti i convenuti, ha eseguito in modo mirabile bra- ni musicali di diversi autori. Salutando suor Mariangela le abbiamo chiesto Suor Mariangela C quali sono i ricordi più beffi dell'esperienza masse- saggio Peri massi se che porterà con sé. «Porto con me - ha detto - tanti ricordi... ne cito solo due: la gente di Massa Vivere l a gioia, Lombarda, che rimarrà sempre nel mio cuore per- ché fin dai primi giorni della mia esperienza mas- sese sono stata accolta molto bene. Tutti mi hanno Pagina 23 subito voluto bene e mi hanno espresio una stima che non credo di meritarl secondo ricordo che mi accompagnerà sempre quello della comunità educativa: i bambini, innanzitutto, le mie conso nelle e gli operatori. Recita il salmo 40: "Beato l'uo- nz=2:=Ir mo che ha cura del debole e del povero". t parola di SuorMarimigelasliluta Dio che si compie, perché il Signore è e sarà vicino MassupertomaraLugo a queste persone in ogni momento della loro vita». Quali saranno d'ora in poi i suoi rapporti con Mas;, sa Lombarda? «Lugo dista pochi chilometri da M bkh,111211111, 0911.110101121,1, Tirallr Pagina 100 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Eili2~1411 pressunE 03/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d.

Il gruppo Medidna e persona propone un confronto pubblico sul documento di monsignor Ghirelli

Il coraggio dipm incontrò sulla lettera del vescovo

Luigi Montanari, Medicina e persona di Lugo preferenziale di un messaggio sulla vita, sul matrimónio e sui figli con una prospettiva di 'l'inizio della scorsa Quaresima il ve- bellezza e di infinito?». scovo di Imola, monsignor Tommaso Per questo ci siamo resi disponibili per orga- AGhirelli, ha consegnato a tutti noi nizzare questo incontro, che si terrà venerdì una lettera pastorale dal titolo "Il corag- 9 novembre alle 21, nell'aula magna del-

gio di procreare". Dopo una prima lettura, l'Istituto Compagnoni (via Lumagni 26 - Lu- con il gruppo di Medicina e persona di Lu- go). Abbiamo invitato a presentare questa go, si è pensato che un evento del genere lettera il dottor Paolo Marchionni e la dotto- non poteva lasciarci indifferenti e che il ressa Emanuela Lulli, sposati, genitori di messaggio pastorale del vescovo non do- quattro figli, residenti a Pesaro, del comitato veva restare in una libreria ma essere dif- scientifico di Scienza e vita, collaboratori fuso, letto e discusso. dell'Istituto di bioetica dell'università Catto- Condiviso con gli amici del Movimento lica di Roma e di monsignor Elio Sgreccia, della vita di Lugo il bisogno di far cono- fondatore e primo direttore dell'Istituto stes- scere questo documento in un incontro so. pubblico, ci siamo incontrati con monsi- Questo incontro potrebbe divenire un inizio gnor Carlo Sartoni, vicario di Lugo, e i sa- di percorso per riscoprire il valore profondo, cerdoti del vicariato stesso. Nell'incontro bello e vero del matrimonio, dell'affettività, si è convenuto che «chi più dei ragazzi e della vocazione ad essere padre e madre e dei giovani poteva essere il destinatario dell'amore alla vita.

Pagina 23

Ilcoraggiocrip~re: incontrosulbletteradelvesawo

S11eraldarlgelas'alul: Massapertam.eaLugo

LUGHESE Pagina 101 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Eili2~1411 press LinE 08/11/2012 :n e ig ore Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d.

Gio 4 nove,,.mbre, cle Domenica 411 . Cetebi di d et°vieni/3rertin„itìo° viene. t la.G.Tornata rt nazionalenaZi e de armate;- ; orgailizz<1 • cura ' Associazioni 4 combattenentistiche.' tisti ntichcl'eAds,se Arm'°azioni a ,.raccan e Comune ,,,, %'*rPffla'Protedn., ta , 10.30 la celebrazione i uneuna santa del Suffragio. Al riiurftuànm r•rF'eft formazione CvsAna°oe scustml:Qrla n'

Pagina 24

Pagina 102 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 03/11/2012 t., J 1, i; h Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d.

Martiri del Senio Inaugurata nuova lapide t stato ricordato 1126 ottobre, il 68esimo anniversario dell'eccidio dei martiri del Selli°. La cerimonia commemorativa si é tenuta anche nel coi.tite interno4Aetta Rocca, atta presenza di 4liovani studenti e delle autorità ciAti 01,1litart t stata inaugurata una nuova taiiide af6 .ssa alie mura interne . «Glii aatti uandalid perpetrati contro i cippi ha detto l'amministratore- hanno lasciato tutti noi profonde amarezze e sceefeasrtcleato In uesta nuovaLapiclavuote-esser Q richiamo fortePertu'tda,nanoll coamssiinstleZoreadttai giovani ti che, atta ceri«, éSStill0 ti ha dimenticati».

Pagina 24

Pagina 103 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d.

Grande successo alla '30esima Mostra del fungo"

Visitata da molti esperti e curiosi si centinaia di visitatori interessati ad è svolta la "30esima Mostra del ammirare le svariate specie di fungo", mostra micologica funghi elegantemente esposte in organizzata dal Gruppo micologico una coreografia dedicata alla lughese (Gml), e allestita nel natura. Grande soddisfazione è piazzale del Pavaglione in una stata espressa da parte del tensostruttura lo scorso 13 e 14 presidente del Gmt, Ornella ottobre. Per la sua particolarità Gangini, che in prima persona à l'esposizione richiama ogni anno curato rallestirriento detta mostra,

con tanto amore, facendo ammirare ai tanti visitatori l'ambiente della natura, i colori dell'autunno. Vista la tanta partecipazione alla mostra del fungo, la maggior richiesta, che ha avuto il segretario del Gml Michele Petralia è stata quella di frequentare dei corsi e come riconoscerei funghi commestibili e quelli velenosi ma soprattutto à rispettare l'habitat e la natura. Info ' al 335-6464932. -

Pagina 24

Pagina 104 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 03/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d.

Fino a dicembre possibilità di presentare le domande nel proprio Comune Alloggi pubblici, dall'Unione il bando perFassegnazione

ltre 1100 alloggi pubblici da assegnare in tutta la Bassa Romagna. Il Servizio casa e politiche abitative dell'Unione dei Comuni della Bassa Scaduti i termini uscirà una graduatoria o Romagna, attraverso l'Acer di Ravenna, ente incaricato alla gestione prowisoria. Seguiranno poi 30 giorni in cui i amministrativa, ha provveduto alla predisposizionedei bandi di concorso cittadini potranno fare ricorsi. 2012 per l'assegnazione degli;alloggi di edilizia residenziale pubblica. Gli al- Successivamente intorno a febbraio, marzo loggi saranno disponibili nei comuni di Alfonsine, Bagnacavallo,13agnara di 2013 uscirà la graduatoria definitiva e si Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda.. Il ban- do si aprirà il 29 ottobre e si chiuderà il 6 dicembre per le località di Alfon- procederà ad attribuire gli oltre 1.100 alloggi sine, Conselice, Cotignola, mentre a diSposizione per i Comuni di Bagnacavallo e Massa Lombarda sarà aperto dal 30 dacali, con la presentazione di un do- nonché su quello dell'Unione dei Co- ottobre al 7 dicembre e, infine, dal cumentÒ di identità valido e con appo muni della Bassa Romagna, ovvero 31 ottobre al 5 dicembre saranno sizione della firma al cospetto del fun- www.labassaromagnait. Al presente interessati Bagnara, Fusignano e zionario ricevente, oppure consegnata bando di concorso integrativo potran- Lugo. Il numero totale di alloggi da una persona diversa dall'intestata no partecipare sia nuovi soggetti inte- che verranno assegnati a livello di rio con allegato la fotocopia di un do- ressati all'assegnazione di un alloggio e Unione dei Comuni della Bassa Ro- cumento di identità valido dell'intesta- coloro che erano già presenti nella gra magna sarà di poco più di 1.100. Le tario stesso. Inoltre potrà, essere invia duatoria definitiva relativa al bando ge- domande andranno presentate ta ai vari comuni, già sottoscritta e con nerale 2011, purché il loro interesse sia compilando la modulistica predi- allegata la fotocopia di un documento mirato ad esporre condizioni diverse. sposta dal Servizio e in distribuzio- di identità, tramite il servizio postale. Chiuso il bando uscirà una graduatoria ne nella sede centrale di Lùgo in tH'2castt di inVidIfamite servizio posta, provvisoria , dall'uscita di questa, se- corso Garibaldi, al civico numero come data di presentazione farà fede guiranno trenta giorni in cui i cittadini 62 (tel 0545-38509, 38338, 38459), quella del timbro postale. Le domande potranno fare ricorsi se non vincitori nelle sedi decentrate in ciascun presentate oltre la scadenza verranno del bando. Successivamente intorno a Comune e in quelle sindacali. La escluse dai concorsi. Il testo del bando febbraio, marzo 2013 uscirà la gradua domanda potrà essere consegnata e i moduli sono reperibili anche sul si- toria definitiva e si procederà all'asse- agli uffici sopracitati o alle sedi sin- to Internet di ogni singolo Comune, gnazione degli alloggi.

Pagina 24

Alloggpubblici,dall'Udone ilbandoperrassegnazione

Pagina 105 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 .> 03/11/2012 pressunE • :• • e:. Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d.

Notizie brevi Giancarlo Fion, volontario che ar parco del Loto Cortesi e t,assessare sindanorli tuyfRaffaele Il atta scuota Patrizia Rand'i barino ricevuto in municipio, Giancarlo Fitti"; un volontario che pubblico il Pparco del Loto nche dell'apertura chiusura a Ghiacciaia 't presepe troivas talm coedet11150,Ae storrtoodedaii,i. moepron oposf>:, usid '°:tie colonnello dell'Aeronautica , dì coi.00p:ttobre, 31 ottobre, i te , comandante del Aeronautica a.lidcI aG= uie1511' 1 t n ii°9d n1e l cdeaalaek t°311ttagte°01anl'itm t nIanPoPanell 1 Comando lat,,,,,,Ai,uct: ee0arll'° G tenente c. , aernniele4 11'.. .ar nit.t iPi In ufficiale. eri 1'..raeaaudgvncirca 1 visite, aIra• aeeu.ri tetri Cortesipoi vi per r., saluto, 1-ide Unucl l ‘ n di molti visiterà museo seatta Presedziiaifine, atte 2, aarcaL tig Baraccaricevut to ' munici pio dal sinsindaco R affaet°e Cortesi.

i. Fine settimana 1 O con il mercatino frrnrpcz Da giovedì l a domenica 4 tiotenibre largo detta Repubblica ospita il mercatino regionale francese. Durante le quattro giornate tutti

kfac8pat°r11° ):111e- eliavl'.Frarnecnillee eraPnoli° traPn*no;anrion9 dagtIstitae lre°1 alte 19,30.

Pagina 25

li w Diario Messaggero campagna abbonamenti 2012-2013 MER=EM

Pagina 106 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d.

LUGO,Allo Stoppa incontro organizzato dal Consultorio familiare Ucipem con il noto psKologo Dario Seghi

II relatpre ha ricoickto come fa diversità di genere sia fonte di problemi ma anche di Padre e madre,due rudi ricchezza relazionale. Certo, la sintesi ri- chiede impegno, volontà, dono di sé, amo- re e sollecitudine. Importante è la chiarez- za nel definire i ruoli, nel mediare tra essi chiave spiegati ai ragazzi e la capacità nel comunicare i vissuti. L in- namoramento deve essere capace di non Giuseppe Camanzi concentrarsi solo su di sé ma di esprimer- si come valore relazionale, come bene per iovedì 18 ottobre all'istituto profes- l'altro. sionale Stoppa di Lugo, si è tenuta la Nella seconda parte Seghi ha ricordato i G lezione di Dario Seghi, noto psicolo- presupposti e i limiti dell'innamoramento go e psicoterapeuta, sul tema "Differenze invitando a saper riconoscere con atten- di genere: il ruolo del padre e della madre". zione i segni dell'abitudine e della disillu- L'iniziativa, organizzata in collaborazione sione valorizzando la comunicazione pro.- col Consultorio familiare Ucipem di Lugo, fonda e la condivisione. ha visto la presenza attenta di un centina- La terza parte ha permesso di cogliere il io di studenti delle ultime classi dell'isti- progetto globale che i giovani hanno nei tuto professionale e commerciale. Il rela- confronti del ruolo paterno e materno, tore ha offerto una autorevole riflessione, mostrando la presenza di una forte esi- semplificando e rendendo' chíaro conte- genza di un ruolo genitoriale che, al di là nuti importanti per i nostri vissuti relazio - Foto Massimo Fi °rent della differenze di genere, sia capace di nali, attraverso un intervento articolato in proporre riflessività, equilibrio e sicurezza tre parti: il cambiamento culturale della in un mondo contemporaneo che esige donna in questi ultimi quarant'anni; la vilegiare alla femminilità il femminismo, dal padre e della madre sempre più aper- formazione della coppia e la sua dinamica col rischio di privilegiare la parità dei ruo- tura, comprensione e disponibilità nei dell'innamoramento; l'esito di una ricerca li e non la ricerca della pari dignità. All'af- confronti dei figli. mirata a cogliere il vissuto e il desiderio di fermazione dei propri diritti nell'ambito paternità e di maternità dei giovani. familiare e lavorativo si è così sostituita Nella prima parte l'attenzione è stata por- una dimensione familiare sentita e vissu- tata sul continuo mutamento della fami- ta come ostacolo al percorso personale e glia, dovuto all' evoluzione della donna. lavorativo. Un cambiamento che ha deter- Un percorso che ha modificato le relazio- minato conseguenze sull'immagine del ne comunicativa, affettiva e sociale nella maschio, sempre più messo in discussio- coppia, sostituendo i ruoli già fissati e i ne, insicuro, disorientato e incapace di vi- modelli di riferimento. ù emersa così una vere la relazione come incontro, ascolto e realtà relazionale e sociale che tende a pri- apertura all'altro.

Pagina 25

PadreemadreAbérai - dliaues~alragazzl • •

11 ,;,ru» Diario Messaggero campagna abbonamenti 2012-2013 MESE=EM

Pagina 107 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d. Consulta dei ragazzi 2012-2013 Eletti in aula i nuovi presidenti

Si è tenuta venerdì 26 ottobre nella sala del consiglio comunale di Bagnacavallo la prima seduta della Consulta dei ragazzi per l'anno scolastico 2012-2013. Alla presenza del sindaco Laura Rossi, dell'assessore alle politiche formative e scolastiche Giuseppina Dessy e delle insegnanti referenti Ada Sangiorgi e Marina Graziani si sono insediati gli studenti eletti dai loro compagni. In base al regolamento della Consulta, infatti, gli alunni di ogni classe delle scuole medie di Bagnacavallo e Villanova eleggono due studenti che li rappresenteranno. Da alcuni anni, inoltre, per favorire una ancor più ampia partecipazione, agli eletti si aggiungono altri ragazzi con funzioni di supporto. La Consulta ha poi eletto i presidenti (Enrico Lanconelli, della scuola media di Bagnacavallo e il riconfermato Andrea Pozzetto, della scuola media di Villanova), il vicepresidente (Ambra Cimatti, della media di Bagnacavallo) e i segretari (Lorenzo Assirèlli di Bagnacavallo e Martina Baldini di Villanova). È stato inoltre presentato lo statuto della Consulta a tutti i nuovi eletti. I ragazzi si ritroveranno già nel mese di novembre per una nuova seduta, nel corso della quale prenderanno il via le attività della Consulta 2012-2013: in questi giorni i ragazzi individueranno proposte sui temi da affrontare nel corso dei prossimi mesi e che saranno presentate a partire dalla riunione di novembre.

Pagina 26

1=21 laSeliceriaptepiùmodema Finitillavonperilsecondolotto

. . .

kiaToscanini, il rifacimento viene Condiviso daicittadini r-Y705 Pagina 108 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 03/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d. BAGNACAVALLO. Presentato il progetto di riqualificazione nel tratto compreso tra le vie Fratelli Bedeschi e Costituzione Via Toscanini, il rifacimento viene condiviso dai cittadini Si è concluso mercoledì 24 ottobre tenza in particolare nell'area in fruibilità di questi servizi sarà faci- con la presentazione del progetto prossimità dell'incrocio Toscanini- litata consentendo l'accesso al par- definitivo il percorso di informa- Costituzione-Regioni». cheggio da entrambe le direzioni di zione e condivisione coni cittadini Il progetto definitivo si sviluppa marcia. Questa parte del progetto bagnacavallesi per il rifacimento di partendo da due necessità. In pri- è stata riorganizzata proprio grazie via Toscanini nel tratto compreso mo luogo lo stato attuale di via To- alle proposte dei cittadini. tra via Elli Bedeschi e via della Co- scanini non consente una fruibilità In secondo luogo, le nuove abita- stituzione. «Grazie alla partecipa- sicura, in particolare alle categorie zioni costruite negli ultimi anni zione dei cittadini e dei membri del deboli quali anziani, disabili e nell'area interessata ai lavori hanno consiglio di zona abbiamo avuto bambini, per l'assenza di marcia- reso inadeguati i sottoservizi attua- moltissimi suggerimenti, che ci piedi adeguati e di spazi dedicati al li. I lavori comprenderanno quindi hanno aiutato a ottenere un buon transito di biciclette. Date le di- la ristrutturazione di fognature, re- risultato, per i residenti in via To- mensioni ridotte del tratto di strada ti acquedotto e gas con parziali ri- scanini e per tutta la città» ha com- oggetto dell'intervento, la realizza- facimenti delle stesse. «Il nostro mentato in apertura l'assessore al zione di un marciapiede a norma obiettivo - ha proseguito Zanelli - è decentramento Giuseppina Dessy. (1,50 m) e di una pista ciclopedo- quello di approvare il progetto de- Eassessore ai lavori pubblici Alfeo nale a doppio senso di marcia (2,50 finitivo in questi ultimi mesi del Zanelli è poi entrato nel merito del m) comporterà la riduzione a una 2012, per appaltare ed eseguire i la- progetto «che mantiene fermi alcu- sola carreggiata per le auto. Si è re- vori (che avranno un costo com- ni punti imprescindibili per 1)km- so quindi indispensabile prevedere plessivo di circa 500Mila euro) en ministrazione comunale, quSi la l'istituzione di un senso unico di tro il 2013». necessità di intervenire per garan- marcia con ingresso da via Elli Be- tire sicurezza e fruibilità della stra- deschi in direzione delle vie della da da un lato e sottoservizi adegua- Costituzione e delle Regioni, fino ti ai nuovi insediamenti abitativi all'altezza del parcheggio antistan- dall'altro, ma al tempo stesso ha ac- te il campo sportivo Le Spiagge. In colto alcuni utilissimi suggerimen- quest'ultima zona sono presenti ti dei cittadini, che hanno consen- anche molte a ' 'tà commerciali e tito di migliorare la proposta di par- l'asilo nido c nale, pertanto la

Pagina 26

eLmetr""tT= /239329221, laSeliceriapfepitimodema Finitiilavonlierilsecondolotto

\ iaToscanini, ihifacimelte viene condiviso dai cittadini

'.." Pagina 109 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 03/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d.

centro Jyl I Locati di viale ìagainetti sono aperti peri ragazzi del territorio con proposte per ogni fasda d'età, dal Laboratorio grafico- pittorico al sostegno atto studio, dalla scuola di musica ai laboratori di teatro; fino alle attività di Radio Sonora, la radio web della Bassa Romagnajlponierìggioè d!dicato ai più Piccoli, ga'er ísita di on 'aducatd ce profe ssi.04 tge1 presenza all'organizzazione di laboi:ttiri, con attività diverse per ogni giorno delta sesettimana. C'è iil laboratorio di sostegno al stidl OciMe,»etteS.'

° tunetti, ri'lertoledì e vai-tardi, dalle 1S att:e 16.30,..on''?ducatrice PrOfessionate aiuta i ragazzi dai 10 ai 14 anni nello studi4„, nomerid alio, Dopo i,conitriti' ragazzi possono fermarsi per tornei, giochiga attività (iscrizione mensile 15 cui -O) Per

i5ni4f425 r51119a8d84o0ni5 e Cisecnrtirziao • ascolto tiro 0545 9858

Pagina 26

Pagina 110 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE :Er 03/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d.

I lavori svolti su 2,5 chilo di s4ada. tra i comuni di Massa Lombarda e Conselice. Per oratnogi sono fondi per l'ultiino tratto da riqualificare La Selice riapíe più moderna Finidilavoriperil secondo lotto

n altro passo per avere la Se- vrastruttura stradale di caratteri- lice più sicura è stato fatto. stiche idonee ai flussi di traffico Con l'apertura di lunedì 29 propri della "Selice-Montanare, ottobre della circolazione sulla Sp una strada di interesse regionale 610 nel tratto che ricade nei terri- che svolge un ruolo strategico tori comunali di Massa Lombar- nell'ambito dello scenario di mo- da e di Conselice, la provinciale bilità provinciale e regionale. guadagna 2,5 km rinnovati. Per «Per garantire l'innalzamento del gli utenti è stata interrotta il 18 livello di sicurezza sulla "Selice- giugno per consentire l'interven- Montanara" - spiega Valgimigli - to di allargamento e adeguamen- la Provincia ha razionalizzato, to funzionale della Selice lungo il mediante canalizzazione a raso, tratto Massa Lombarda - Ponte l'innesto della strada comunale Rosso. Galletto, e, mediante rotatoria, «Con questo secondo lotto, del- l'innesto doppio della strada co- l'importo di 4 milioni di euro, la munale Merlo. Sono stati inoltre Provincia prosegue - in attuazio- installati due nuovi.impianti di il- ne agli indirizzi programmatici luminazione». definiti dal Piano regionale inte- L'assessore Valgimigli sottolinea grato dei trasporti (Prit 98) — col infine che "i lavori, appaltati programma di adeguamento fun- l'impresa Paggi Adelmo Sri di Tre- zionale della Sp 610 avviato a fine vi (Pg) sono stati consegnati il 17 2008 con la realizzazione del pri- ottobre 2011 e hanno avuto uno mo lotto» precisa l'assessore ai la- svolgimento regolare; sono infat- vori pubblici Secondo Valgimigli. ti stati compiuti nel pieno rispet- «Col primo lotto, la Provincia ave- to delle tempistiche contrattuali va provveduto all'adeguamento volte alla minimizzazione del di- funzionale di un primo tratto del- sagio causato dalla temporanea la lunghezza di circa 1,3 chilome- chiusura al traffico della Selice- tri compreso tra la Sp 253 San Vi- Montanara. I nostri tecnici hanno tale e la strada comunale Merlo. dimostrato di saper rispondere in gnara, progata la chiusura Col secondo lotto funzionale, la modo adeguato alle esigenzedel Provincia potenzia un ulteriore nostro territorio». della Sp 21 "Delle Ripe" tratto della "Selice-Montanara" Al completamento della riquali- della lunghezza di circa 2,5 chilo- ficazione della Selice manca però IL settore Lavori pubblici della Provincia ha prorogato da lunedì metri, compreso tra le strade co- ancorallterzo gtellt,Auelki che. 29 ottobre al 15 novembre l'ordinanza relativa alla munali Zerbinato e Merlo». dovrà in futuro dotare la frazione sospensione del traffico lungo La Sp 21 "Delle ripe" (Bagnara L'intervento, a oggi completato, conselicede di Lavezzola di una di Romagna) bel tratto compreso tra l9nnesto con la strada ha comportato l'allargamento circonvallazione e di un innesto provinciale 7 "San Silvestro Felisio" e l'innesto con la strada della carreggiata stradale allo rinnovato sulla Ss 16 "Adriatica". provinciale 36 " Pedergnano" (abitato di Villa San Martino) standard geometrico proprio del- La situazione però al momento è dalla progressiva km 0+000 alla progressiva km 3+150, per la strade extraurbane secondarie ferma, in quanta manca la coper- lavori di'ammodernamento dell'innesto della strada comunale (larghezza complessiva di 9 me- tura finanziaria da parte della Re- via Paurosa alla progressiva km 0+490 circa. tri) e la realizzazione di una so- gione. Pagina 26

LaSelicetiapt'epillmoderna Fintilavonperilsecondolotto

ViaTo7c.anintilrifacirnento vieneòondMsodaicittaciini

Pagina 111 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

pressunE 03/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d. Energie rinnovabili e server a basso consumo. La rete di Ecologie Digitali

logia progettuale. «Abbiamo scelto di lavorare ed ospitare i nostri server in un ambiente alimen- tato direttamente da pannelli solari, mettendo, questo valore a disposizione di partner e clienti sensibili al problema dell'inquinamento, attraverso il servizio hosting». Ad esso si accompagna la rea- lizzazione di progetti web e software ba- sati su tecnologie opensource e sistemi cloud accessibili ovunque sia disponi- bile una connessione ad internet, otti- mizzando spostamenti, logistica e pro- cessi produttivi. Hosting Sostenibile è quindi la prima server farm in Italia alimentata diretta- mente da energia solare. «Per ridurre i consumi energetici della farm - spiega Cataudo - abbiamo deciso di realizzare una infrastruttura virtualizzata alta- mente innovativa e ad alta densità, che ottimizza i consumi dei server fisici or- Anche internet ganizzandoli inVps di prestazioni pari o superiori pur avendo consumi elettrici molto inferiori. Le scelte tecnologiche, sia hardware che software, ci permetto- può essere ecologico no di ospitare migliaia di server virtuali in un unico armadio rack, eliminando• . • i consumigenerati dei. Stefano Salmoni continua firilzione4,.. tissimo standard di prestazioni e nche la rete inquina. Un server attivo genera in media dabilità. Per configurare e gestire ogni ogni anno 4 tonnellate di Co2 a causa dell'energia ne- aspetto della nostra struttura abbiamo Acessaria a mantenerlo attivo e climatizzato. È stimato scelto di utilizzare solo tecnologie open- che nel 2020 l'energia consumata dal web pareggerà qtiel source. Contribuiamo in maniera diret- la sommata di Francia, Germania, Canada e Brasile. ta allo sviluppo dei software che utiliz- Per fare un altro paragone suggestivo, il settore dell'infor- ziamo, attraverso la partecipazione atti- mation communication technology (Ict) genera oggi le va alle community online sia per la crea- stesse emissioni di anidride carbonica dell'intera aviazio- zione di nuovi plug-in che per i debug di ne civile mondiale. Anche internet, se vuole essere etico e sistema. sostenibile, ha quindi bisogno di tagliare i consumi. In questo modo vogliamo favorire attra- Su questa idea a Lugo è nato Hosting Sostenibile, un pro- verso il nostro lavoro la diffusione della getto di sostenibilità digitale che punta a ridurre realmente l'inquinamento pro- conoscenza per uno sviluppo tecnolo- dotto dall'attività delle server farm, e quindi del mondo digitale. A lanciarlo è Eco- gico etico e sostenibile». logie Digitali srl, una start-up del settore web fondata a gennaio da due 28enni lu- fusione la loro impronta ambientale sa- ghesi. Giuseppe Cataudo è l'ammini- rà sempre più pesante, «Si tratta di un Utilizza questo QR stratore unico. settore - spiega Cataudo - per il quale code per visitare il Come spiegano, raramente ci si pone il c'è forte sensibilità. Nel nostro paese sito internet di problema, ma a causa delle loro richieste l'interesse nei confronti dell'impatto Ecologie Digitali energetiche, dispositivi elettronici come sull'ambiente di quello che si fa e del bi pc, tablet, smartphone e server generano lancio dell'intangibile è crescente». oltre il 4% dell'intero inquinamento La filosofia di lavoro si basa sul binomio mondiale. E con l'aumento della loro dì& che unisce ecologia energetica ed eco- Pagina 27

Pagina 112 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Giuseppe Piancastelli Diffusione: n.d.

Clifts11 Faenza Ricordo Partecipazione in Ha 40 anni Esenzione ticket di mons. Angelo crescita in vista il Comitato sanitari in base Melandri delle primarie d'Amicizia al reddito lasse 1917, è mor- o Bersani e Pro Intervista a Raffaele itenzione all'elen- Cto al San La Teresa Renzi, nuove prese Gaddon i, animatore Aco errori da evitare di Ravenna, nella di posizione nel Cen- e volontario fin dalle nella compilazione giornata di lunedì 5 tro sinistra origini del prospetto

Per eterm a

"SitaiiMUSSMS~Saa SaiiaiiMMUSSMSSUS ValTramazzo 15 Roma 19 Gita a Vicenza 4 I ricordi diVittorio Ivano Marescotti Con II Piccolo e la Biondi a Modigliana prodamato Riunione Cattolica e di Elio Ciani Romagnolo Torricelli, domenica S.S.~~~~~~~~,aTredozio dell'anno 2012 ~~~~~16 dicembre

nuovo consigliere ecclesiastico della fraternità, che rende più umano il nostro quello dei campi, raggiunge uno scopo EDITORIALE Coldiretti nell'ultimo Consiglio vissuto quotidiano. Ma, per ringraziare, è più alto di quello di preparare il pane e il permanente della Cei, il Sir ha posto necessario avere uno sguardo vino per l'Eucaristia. Da questa seconda L'uomo e la terra alcune domande. Don Bonetti sarà contemplativo sulla creazione. L'acqua, relazione scaturisce l'impegno a non di Gigliolakraio presentato ufficialmente al Consiglio l'aria, la luce, le piante, gli animali sono dimenticare nessuno perché tutti siano nazionale della Coldiretti il prossimo 16 presenze fondamentali che partecipi dei frutti della terra. omenica 11 novembre si celebra novembre. accompagnano la vita di ogni uomo. Per C'è ancora nel cuore dell'uomo capaci- la 62' Giornata nazionale del Don Bonetti, qual è, secondo lei, il rap- questo la terra, l'uomo, il lavoro sono in tà di ringraziare per il dono del creato? D ringraziamento. "Confida nel porto tra fede e mondo agricolo? rete. Ogni spiga di grano, ogni grappolo È il dono stesso della vita che ci mette Signore e fa' il bene: abiterai la terra" è La terra è la casa comune degli uomini. In d'uva è il frutto di questa sinergia tra nella condizione di esprimere la nostra il tema del messaggio della Commissione questa casa c'è la vita. La terra è vita. Se la l'uomo e la creazione. Anche il coraggio riconoscenza. Lo sguardo contemplativo episcopale per i problemi sociali e il vita l'abbiamo ricevuta, vivere è d'intraprendere proclama la dignità degli sulla creazione è sorgente della lavoro, la giustizia e la pace per la ringraziare. Ringraziare per il inondo agricoltori come collaboratori del gratitudine perché usi spalanca gli occhi Giornata. A don Paolo Bonetti, nominato rurale diventa festa. E fare festa unisce in creatore. E poi nessun lavoro, come segueapag.2

PIU' FACILE SALIRE LE SCALE SPECIALIZZATO IN: • POLTRONCINE MOBILI SU MISURA Ferniani Luciano • SERVOSCALE • ASCENSORI • MINI ELEVATORI SU MISURA Vendita e assistenza in zona

CASTEL BOLOGNESE (RA) • Via Casolana, 2580 Tel 0546.651 136 Fax 0546,663.577

Pagina 113 di 143 press LinE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Giuseppe Piancastelli Diffusione: n.d.

Azien

NR N

• s;

‘t‘N‘ sANs

ss,

sindacati Fficams-Cgil, Fisascat- L'importante azienda faent na, concessionaria dei marchi Audi,Volkswagen Cisl, Uiltucs-Uil evidenziano la delicata situazione della e, da qualche anno, di Seat e Skoda, rischia la chiusura a causa di scelte k concessionaria Ghetti, attiva da unila erali della casa madre 'e della situazione del mercato dell'auto oltre 40 anni nel mercato della vendita e assistenza delle auto, con quattro che nel 2012 ha ragg i unto il punto più basso dagli anni '60. E forte sedi, due più grandi a Faenza e a la preoccupazione per 100 posti di lavorai si ndacati chiedono l'intervento Ravenna, due più piccole a Lugo e a Cervia, occupando circa 100 di istituzioni e i pren ditori. La dichiarazione del sindaco Mal pezzi. dipendenti. "Purtroppo, ad agosto 2011, nonostante la concessionaria sia l azienda ri chia la cessazione propria preoccupazione. "La situazione conosciuta a livello nazionale per l'alta dell'attività nell'arco di due anni, di grave crisi messa in evidenza dai qualità del servizio post vendita, quanto meno per i marchi di cui oggi è sindacati, deve coinvolgere tutti ad uno assistenza, manutenzioni programmate concessionaria. La provincia dí sforzo comune che abbia l'obiettivo di e per gli elevati volumi di vendita, la Ravenna, colpita ormai da anni da una scongiurare un'altra gravissima casa madre ha assunto una serie di grave crisi che ha determinato l'utilizzo emergenza occupazionale nel nostro decisioni unilaterali, tali da massiccio della cassa integrazione, la territorio. La soluzione della vicenda pregiudicare il prosieguo dell'attività perdita dí tanti posti di lavoro e la ex-Omsa dimostra che solo un tenace aziendale. Ad oggi anche Ghetti ha chiusura di diverse attività, non può gioco di squadra da parte di istituzioni, usufruito della cassa integrazione in permettersi di perdere ulteriori 100 sindacati e azienda può produrre deroga per un certo periodo, seguita posti di lavoro. Gli sforzi messi in risultati concreti, e la mia disponibilità poi dall'attivazione della cassa campo per salvaguardare l'occupazione a lavorare in questo senso è ancora una integrazione straordinaria per crisi, che in imprese industriali destinate alla volta totale. Sono vicino alle famiglie cesserà a metà settembre 2013; ciò si è chiusura, vanno attivati anche in questa dei lavoratori coinvolti. Quanto sta reso necessario anche per il situazione per un'azione sinergica volta accadendo, purtroppo, è la contemporaneo forte calo della vendita a scongiurare la scomparsa di una dimostrazione di quanto sia ancora di auto subito da tutto il mercato rilevante fetta occupazionale". Anche il lontana la fine del periodo di crisi nazionale ma, è inutile nasconderlo, sindaco Giovanni Malpezzi esprime la economica".

Pagina 14

sin;n91 rel,De

Pagina 114 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

pressunE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Giuseppe Piancastelli Diffusione: n.d.

Pagina 18

■fr Libri di interesse e provenienza camaldolese

Pagina 115 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Giuseppe Piancastelli Diffusione: n.d.

notizie flash Consulta dei Rag v erdi 26 ottobre nella

Consiglio comunale, prima seduta delta Consult dei ragazzi : 93g991:,3 A; composta due studenti di ogni classe dellescuole

prendenti sano Enrica Lanconelli e AndrOa:POZZ. Martina Baldìnif I ,kgogj:#d40:eyffilogg:!ggi questo mese per una nuova seduta. saporteratitutinu Domenica 11 novembre,in centro storica, dalle 10 alle 20, si svolge la festi dei Sapori d'autunno promossa da Pro 1400ng:CO00004Oti:1544nàeffiiàEléSi:Pé grandi e piccini: piadine, vino, castagne, speo.j#i-0: onUn000•0•0!On'rOOlibio , musica, animazione. IllogozigstotarinTapérti gin n allIdiGotg«gmmgh pros simi al€a"FéttdélWR:Wffl.:Géittéititiié:(2:: novembre):::te::Messo::dnIte:::8::dego:17:: :nna.celebfate:oella:Cbtlegiat S.Michele con .Rosario alle ere . Giovedì 15 novembre. parrocchia di Vflla sporigy000(0:Aovembreptitéthíd.di

•0:: :!3n.ssOgepofflonk.4znotiénib:::i parrocchia dî 0;= 00:::(Messé: rb;6:e 9,3fl 11,15 conil ringraziamento peri frutti della terra, e::g10 :0W1:71: Festa det !grazia mento 9901p0Ti'"àversii-D omenica novembre €edue comunità si Opes'apét d'h: i" " ritrovano in W: ore g,30^ Traversare: S.Messa alle are 11,15. l e offerte rocco ite sera rmo •00nri:il,à:té.Attkopphidtétitopto'wd: Pagina 18

:Ir ,

Libri di interesse e provenienza camaldolese •

Pagina 116 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Giuseppe Piancastelli Diffusione: n.d.

Per fortuna cherionz 4.0 perch pererebbero n qualcuna delWléro: infflilispese:,!:,--m-gt,;:.:9gogge,j3:0-gowe: e o: ..:!9overkgrujn:eolm-danot, conti sanno farlibene si sono presto -g9r.goggpooiitwa:VéVdfatt6Kfitih wedooded4viwséémiddiii51"à"vét: suinmposi a giRoNqgpV" -4::-éigtOlúpi:"4::"g:tthàiiii"d: ttto.:40:,-gopRe"-déggé."0"agiildiMaí." gruppi consiliari, a maggioranza, vorrebbero che a noi 0"WA4.6i.d&délr- :ayob -per,Mht. OrdIgUdACOMiíiíét: il Governo riconoscesse per intero il gettito per il apNatRo -94.1.0g:6320:00.0::ettrdth: sono 2013 ai Comuni oteogi: jokime:05«-g:thefioó triIgg3pgribugor ---:-::riitiittblletorie:case ogkgsgp9A34g4t ejhbegg:No Fogoomz4:0:000:t5goggthopgdj:0::gy una,:nota affermaftwehelelitaggm entrate.--:9-spego-g:quanto:wevisto-i,i dell'Imu :aiutare Okagdpandri::éhl:hígitúvé::: difficoltà Ma la gIunta Ressi non ha alcuna intenzione entrate capannonisu case twes$0-atRglklid-,:e.gerrípi6s. su lla prima casa". La risposta del 4ko., "Le dkhiaraz!oni rilasciate ìn al le

ate- Irnu cantribusono a cr eare Consiglio t ha approvato nella sedutaTarte:dr-. ulteriore orlfustidine:litquesto mom ento or-4-(h3e04,::goqgwo:Igthiedok00:- di canoscerepmúget finmz a locale. pogogjiy,-,goputwoonitiope(jkqww.- nte,:dthirak2erairiento:deL: afg-i:,jbfittjzomoi#pte5enza :trage0"mootì:400. goo;:pímbdod"-téríseritite:giía.::ehl~kletitffle:0i. 11,0:ppg.gplaMtbité":0"tUdó-iik:""." "-Ottertgorse:9SpOnibkNetdowieig:pffipowdatooppoPw4tiptoo: Sono troppe jetoo~:teoe &m-004 TR:yogf4y9goyoogi:::goppymi4g -gouv4iwatioiAéJ.Jtiìtti5et"- ." ...... " pesano :e.99,R*4-ggWogjoggwpg:go agnacavallo e Sinistra eLibertàe il voto contrario del gruppo Lega Nord-Pd parte 11 saldo Imu la cui scadenza i chiede inoltre al Governa di sbloccare entro l'xnno a favore dei Comuni le prevista per il prossimo 17dicembre, deve omme rIatìve all!Iinu per gli immobili comunali e cli rivedere il Patto di ancora essere versato e c1aila1tro sIamo in stabIlità per restituire ai Comuni la libertà di investire responsxbiImnte lye.,epzg:-gjynalegttlàZitineha2ienàW" propríterrítorj- gotgrjbmiW:aggtjérskdelreeorkitoW" ----- :theqpRib.:*F-0.0tititiútOiltNtitiff- ,atto:dOnit. útétt"~"abbi~i~"- T T,gpp),.:4Ancotà:"Wqtrmitweffettivame nte " li Comune andrà a riscuotere una cifra compresat ai ammonterà 1incasso 1mu quanto di dl previsto gggAsur*4:tqpxywnee:gytéitg» R~ovallo:"1"riA"~hkéhiett6dLaééatítOrìtjge~é stesso, con gli Interventi cli speiiding 'fondo" adIspoizione di chi ha maggiormente bisogna rcview «Scandalo in Consìglio - taona li capogrupp o Pierìorgio Costa. Gua tagli nei trasferimenti "Ohe:,t.t la: *00:,mgrog$egid6Véggé::éfféfikàiiiait PijMgatE soprattutto se rimarranno dei soldi, mai e poi mai andranno a chi g3fORge un maggior hititit6Jmu 'aHca a pagare l'ìmu e dovrà mangiare broccali di scarto per Natale , I saV possjanntrhpethardilitddórd.d::-. aog;woeyg:Tggoggper::doddegoyoùagneitdí:roggi:orariíkd"tOù9 .t.jj#zadqp-ottuitititwt :Tjfix"foguogTgo--AdÙtkìú:"-iàaiifiM:ea,4oiw4g;tt-oiúPgtt d-gg:4"WE(.05:a servizi

.. ":":,heRmg*,tmgyerjfjoata:tiéIWWòrWdeURepiedka;::pefkttr:ègR:4twmori"' altrimentì, nei :tok-4000:oggeoge:4edgod4dpsiogwohwhemh:yokiti--- trasferimenti dello epparedjritto,dt dl ere--,:d~eRg.0000::"porwamété:Iè: :Dopo,:un,:quartiwiforwhanno,:trovarala- Dei so. he ci saranno in :a. ce pikdoholitioii*-0400d lkfanno:richeyoghor:ezitalla preferito ra votare Moro odg juesta Pagina 18 eholoodo4MMON400-# "Wki$"(Mid(di ol, e:,--ggo-voiagtorgt Libri di interesse e provenienza camaidolese

Pagina 117 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

pressunE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Giuseppe Piancastelli Diffusione: n.d. Libri di interesse e provenienza camaldolese

visitabile fino a sabato 10 novem- menti d'archivio legati alla storia del- camaldolese Leonardo da Bagnacaval- bre alla biblioteca Taroni la mo- la congregazione e ai suoi membri, lo, distrutto dal terremoto nel 1688, stra Libri di interesse e prove- provenienti dal monastero camaldo- riedificato secondo canoni barocchi e nienza camaldolese. lese di Bagnacavallo (oggi convento di appartenuto ai monaci fino al 1797. La mostra, curata da Federica Fabbri S.Giovanni) e da altri cenobi camaldo- In mostra la riproduzione dell'atto di e Fulvia Tamburini con la collabora- lesi. edificazione e l'inventario dei beni zione del Comitato Romagna Camal- Un'attenzione particolare è rivolta al- posseduti al momento delle soppres- doli, è stata inaugurata domenica 28 le tracce manoscritte, o in forma di ex sioni napoleoniche, tra cui l'elenco ottobre in occasione dell'open day di libris e timbri, che documentano i sog- completo dei volumi poi confluiti nel- biblioteche, musei e archivi della Bas- getti (singoli monaci dell'Ordine o bi- l'attuale biblioteca. sa Romagna, alla presenza dell'asses- blioteche di cenobi camaldolesi oggi La mostra, a ingresso libero, è visitabi- sore alla Cultura Nello Ferrieri, del- non più esistenti) cui i libri sono ap- le negli orari di apertura della biblio- l'assessore provinciale a Beni e Attivi- partenuti in passato. Le numerose e teca: lunedì, mercoledì e venerdì ore tà culturali Paolo Valenti e di padre Ro- diversificate attestazioni di prove- 14,30-18,30, martedì e giovedì 8,30- berto Fornaciari della Comunità mo- nienza costituiscono, infatti, l'aspetto 12,30 e 14,30-18,30, sabato 8,30-12,30. nastica camaldolese. più interessante del fondo camaldole- Una visita guidata a cura di Federica L'esposizione, pensata per celebrare il se della Biblioteca Taroni, a partire da Fabbri è in programma sabato 10 no- millenario della fondazione dell'ere- quelle riconducibili all'antico mona- vembre alle 17,30. Info: Biblioteca co- mo di Camaldoli (1012-2012), propone stero camaldolese della città, edificato munale teL 0545280912; facebook Bi- alcuni esemplari a stampa e docu- nel 1336 per intercessione del padre blioteca Bagnacavallo.

Pagina 18

Libri di interesse e provenienza camaldolese

Pagina 118 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 09/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Giuseppe Piancastelli Diffusione: n.d.

AmL, Domenica 11 novembre r

.4g.iii.gpmpmfigfgeMít

Pagina 19

Andarcontrocorre

AROMR11.01013(016.1.1,1010 °2Rooislaylloodreill'anno i

Pagina 119 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Giuseppe Piancastelli Diffusione: n.d.

n

,:eur

Pagina 19

Andarcontrocorre

ARomailtsvoltaluorsegnadeirmemlo °2Rooislaylloodreill'anno i

Pagina 120 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Giuseppe Piancastelli Diffusione: n.d.

A:::"%tòss(YRdativo: A erta fi di t mravennate:::Léd: a IrOU 90

Pagina 19

Andarcontrocorre

AROMNSIESV01013(016.1.01.0 °2Rooislaylloodreill'anno i

Pagina 121 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Giuseppe Piancastelli Diffusione: n.d.

Continuità e bocciature - 2^ parte

kk..;".;:kW skk«k■ s'"

Ci sono ancora realtà che si preoccupano di chi fa più fatica nell'apprendere

• Andar controcorrente

\ ual è in realtà il compito della scuola pubblica? È nata come supplenza nei concentrarsi su quello che faticava a \ confronti dei genitori che devono o vogliano occuparsi d'altro? E nata per stare nella carreggiata, che era smarrito. \ eiyn inDiteovriecchoe nuonnqhuaenaniuo eir capacità a gazz id ifa carrecsrceesrcee re acuulntusensoralm ent e i Ah l'uomo che se va sicuro agli altri e a propri aiutare se stesso amico e l'ombra sua non \ aiutare a crescere uno già grande o che comunque ha i mezzi per crescere cura... (da "Ossi di seppia", di E. da solo? È ovvio che si è utili là dove c'è più bisogno. È un fatto che i ragazzi bravi Montale) io credo che di quest'ultimo, in genere hanno famiglie attente cui siamo grati, ma chiniamoci su chi zoppica, di quello insicuro ripiegato su se stesso, chi arranca ed è solo. massimamente la scuola si debba fare La bocciatura è un fatto marginale: uno carico. o due al massimo per classe. Non ci facciamo ripetere, così graverà sulle È ovvio che, se questo vale per le scuole accorgiamo che maggiore sono la spalle di noi contribuenti per un anno in generale, vale doppiamente per sofferenza e il disagio. Sia che si chiuda in più...". quelle che si ispirano a quel Noto in se stesso auto-commiserandosi, o si No, noi siamo disattenti, lontani da lui. esperto in umanità di qualche secolo rifugi nell'apatia, o assuma un Del bambino che rimane indietro fa, ma ancora presente e attuale, alla atteggiamento di sfida, il piccolo giorno dopo giorno, la cui attenzione si faccia di chi vorrebbe proteggere il emarginato non lo sa, ma rischia di fa sempre più discontinua, la cui proprio `genietto' in spazi privati. A dire essere un vero capro espiatorio. presenza tra gli altri diventa a poco a il vero proprio il preoccuparsi di chi fa L'esempio negativo da additare ai poco sofferenza non se ne ha cura più fatica, il prestare attenzione ai più compagni, la offa da gettare in pasto facendogli riascoltare le stesse cose, deboli è quel che ho visto fare alla massa dei genitori per chetare le rivivere le stesse situazioni, soprattutto nei nostri istituti lughesi loro ansie. La scuola, dopo Dewey, ha minacciandolo, perché di minaccia si retti da religiose. Forse è questo un messo al centro i ragazzi e tolto la tratta. È così, infatti, che viene motivo delle tante iscrizioni che centralità dell'insegnante. Ora però, percepita la bocciatura, così viene ricevono ogni anno suor Giancarla a quale ragazzo metteremo al centro? comunicata... Fu già affermato da un S.Giuseppe, o suor Alessandra del Sacro Quello più in difficoltà, quello che ha Trentenne, che un po' se ne intendeva Cuore e le suore salesiane del più bisogno? "Ma noi siamo tanto dell'animo dell'uomo, che bisognava S.Gaetano, senza dimenticare il centro convinti di questo, che finiamo per trascurare i novantanove che stavano professionale di Villa San regalargli un surplus di scuola. Lo nel recinto, che avanzavano sicuri, e Ant (il testo 1 è us(

Andar contraorrente

° '

AROMNSIESV01013(016.1.01.0 °Romapolo dell'anno Ivano Maresalti

Pagina 122 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Giuseppe Piancastelli Diffusione: n.d.

A Roma si è svolta la consegna del premio

dell'Associazione ha deciso di attribuire il riconoscimento "Romagnolo dell'anno all'attore Ivano Marescotti, originario di Villanova di Bagnacavallo, per la sezione culturale, e all'imprenditore di 2012, 'vano Marescotti Longiano Domenico Neri (nativo di Sarsina), fondatore dell'azienda Neri Spa. Ai "romagnoli dell'anno" saranno consegnate una targa e una pergamena con le motivazioni del riconoscimento che, per quanto riguarda Marescotti, sottolineano, tra le altre cose, "l'ampio e meritato successo nei ruoli di attore teatrale cinematografico e televisivo svolti in collaborazione con registi di fama internazionale, l'impegno profuso nella direzione e programmazione del Teatro Comunale di Conselice e l'approfondito lavoro di recupero del dialetto romagnolo sia con la proposizione di testi poetici di valenti autori contemporanei sia con la personale rilettura di classici come Dante e Ariosto." La manifestazione si svolge sotto l'egida dell'Unar (Unione delle 1 sindaco di Bagnacavallo Laura Romagnola" (associazione che Associazioni Regionali di Roma e Rossi sarà a Roma giovedì 8 riunisce i romagnoli residenti a del Lazio), con il patrocinio della • novembre a rappresentare Roma e nel Lazio), viene conferito Regione Emilia-Romagna, delle l'Amministrazione comunale in dal 1979 alle persone, agli enti e alle Province di Ravenna, Forlì-Cesena e occasione della cerimonia di istituzioni che si sono Rimini, dei Comuni di Bagnacavallo, conferimento, a Ivano Marescotti, maggiormente distinti nella Longiano e Sarsina, della Camera di del premio "Romagnolo dell'anno valorizzazione della Romagna in Commercio di Forlì Cesena e grazie 2012". La cerimonia si terrà alle 20 Italia e nel mondo, nei settori al contributo della Camera di nella Sala delle Statue di Palazzo dell'arte, della cultura, Commercio di Rimini e dell'Enoteca Rospigliosi. dell'economia e dell'industria. Regionale dell'Emilia-Romagna. Il premio, promosso dalla "Famiglia Nel 2012 il Consiglio Direttivo Michele Tarlazzi

Pagina 19

COntin.PMAIrte

Andar controcorre

"Romagnolo dell'anno 2012", Nano Marescotti

Pagina 123 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Giuseppe Piancastelli Diffusione: n.d.

Pagina 19

Andar controcorre

AROMNSIESV01013(016.1.01.0 °2Rooislaylloodie

Pagina 124 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Giuseppe Piancastelli Diffusione: n.d.

go ota pr„ re e

teffitrt venetd :9:110yellibrenélr A :Rggloorikmig e:én a rcla:Lén.:00p:gb:rate:ddsese,p ,

laoàté4iiwuitéimocitmék9v0:::I:tél: atdr Oit:::ttótqédOffiffigl0 00V000,: teggèéhióditttà::;:::élà:Údtt::Rogp04

i:,édéhti::::::Pét&dél:::aftitttd: ritifiadiStlenzat:Vitk,:colitabor détrIgtltdiMi:Bibiétkddéinfifflékità dttolica fondatore e prilna direttore detr Istitut o Collabora no a eatizza e d e ento Vi L vicariato dì Lugo:, la Consulta delEír Pastorale della Salute e tugr r gli

Pagina 19

Andarcontrocorre

AROMNSIESV01013(016.1.01.0 ;Ror223:1100dititOoni

Pagina 125 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 08/11/2012 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d.

Direttore Responsabile: Giuseppe Piancastelli Diffusione: n.d.

12 ilNéitibté -:pi3O"0"-Oft

Pagina 19

Andar controcorre

AROMNSIESV01013(016.1.01.0 °2Rooislaylloodie

Pagina 126 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 03/11/2012 Periodicità: Settimanale Tiratura: n.d.

Diffusione: n.d.

MIVescovo o tOAA/All e *Spera & Balletto ,Ne ll'Anic CI

o o 10 ,S"mi n d'itafórsrtazione 4 pag.11 dell'Ars ci di Ravenna-Cervia

Poste Italiane s.pai - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/20[13 (con, in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Ravenna 1,20 Sabato 3Novembre 20 2 n • 40 Registrazione Trabititale di Ravenna N. 772 del 4/3/85 - Proprietà: Opera di Religione della Diocesi di Ravenna Dir. Resp. Don Giovanni Desio

RINALDO E CONFORTI A PORTOMAGGIORE X CORSO DI GIORNALISMO RECENSIONI La devozione L'avvio dell'Anno L'ausilio dei OtarTRIO Il Bollettino dei ravennati della Fede e new-media Dantesco per due Vescovi la presenza nella prassi diretto da della nostra delle Reliquie dei educativa... Franco Gàbici Chiesa Coniugi Martin una sfida! pagina 3 pagina 5 pagina 7 pagina 11 ■ Chiusura del Sinodo IL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DA TODI Nuova Campagna Abbonamenti 2013 Tutti chiamati buona o ttica Il Sinodo ha coinciso con il allaCresima e all'Eucaristia. Organizzato dal Forum del- trazioni, nonostante le forze Prende ufficialmente il (tel. 0544-213853/36473), 50° Anniversario dell'A- E stata pure ribadita l'im- le associazioni di ispirazio- politiche abbiano purtroppo via, con questo numero, la aperta dal lunedì al ve- pertura del Concilio Vati- portanza della Penitenza, ne cattolica nel mondo del solo parzialmente risposto Campagna Abbonamento nerdì, dalle ore 9 alle 12.30 cano II, e quindi con l'ini- sacramento della misericor- lavoro (Acli, Cisl, Coldiret- alle attese. E' indubbio che 2013 di RisVeglio Duemila. e dalle ore 14.30 alle ore zio dell'Anno della Fede. dia di Dio". Attraverso que- ti, Compagnia delle Opere, oggi è necessario operare per Le quote sono ancora u- 17.30. Secondo il Papa, ripensare sto itinerario sacramentale Confartigianato, Confcoo- dare al prossimo governo u- na volta rimaste invariate Abbiamo bisogno del vo- al Beato Giovanni XXIII, al passala chiamata delSigno- perative e Mcl) il 21-22 otto- na maggioranza autentica- (Ordinario 42 Euro, Ami- stro sostegno. Servo di Dio Paolo VI, alla reallasantità. bre si è tenuto a Todi presso mente politica, fondata su co 50 Euro, Sostenitore 55 Si avvisano i Gentili Let- stagione conciliare, è stato La Nuova Evangelizzazio- il convento di Montesanto il un programma condiviso e Euro). tori che Domenica 11 No- quanto mai favorevole, per- ne è connessa con la Missio- secondo appuntamento dal coerente. Questo va urgen- A coloro che rinnoveran- vembre in Archidiocesi si ché ha aiutato a riconoscere ne "ad Gentes", che riguar- titolo "La Buona Politica per temente fatto assicurando no la fiducia al Nostro celebrerà l'annuale Gior- che "la nuova evangelizza- da alcune regioni dell'Atri- 15 tornare a crescere". continuità alle cose positive Settimanale, o che sotto- nata della "Buona Stam- zione non è una nostra in- ca, dell'Asia e dell'Oceania L'incontro si poneva l'obiet- fatte in quest'ultimo anno, scriveranno un nuovo ab- pa" (RisVegl i o/ Ameni re). venzione, ma è un dinami- i cui abitanti aspettano con tivo di chiudere definitiva- proseguendo nelle politiche bonamento, sarà data in smo che si è sviluppato nel- viva attesa, talvolta senza mente l'esperienza della di risanamento del Paese, in- omaggio una la Chiesa in modo partico- esserne pienamente co- seconda Repubblica e di cre- tegrando la crescita, la occu- copia del libro lare dagli anni '50 del secolo scienti, il primo annuncio are le condizioni per guar- pazione, un nuovo Welfare e "San Guido scorso, quando apparve del Vangelo. Ma riguarda dare con maggiore fiducia una più giusta equità". Maria Confor- evidente che anche i Paesi tutti, perché la globalizza- al futuro del Paese. E' stato Le associazioni del Forum ti. Maestro e di antica tradizione cristia- zione ha causato sposta- Andrea Olivero, Presidente hanno costruito un'agenda modello di vita na erano mento h Nazionale Acli, a presentare politica, economica e socia- per i suoi figli diventati di popo- t il documento prodotto dalle le condivisa in linea con la e le sue figlie di terra di lazioni; associazioni promotrici. La migliore tradizione del cat- Ravenna", di missio- pertanto, parte iniziale del documen- tolicesimo civile del nostro Padre Gugliel- to, sottolinea il ruolo nella Paese. ne'. E' il primo mo Camera. Walter Raspa emersa annuncio 2: "apertura di una nuova fase Per rinnovare si impone • politica in discontinuità con Presidente Regionale Acli l'esigen- l'abbonamento, za di un anche nei • la precedente, che riconosce Emilia Ra7nagna o sottoscriver- annuncio Paesi di • al Governo Monti il merito di ne uno nuovo, rinnovato antica e- • aver ridato dignità alle Isti- altro servi zio a pag. 9 del Van- vangeliz- potete utilizzare il conto corrente gelo nelle zazione. una unica tangenziale e quat- società secolarizzate, "nella Un terzoaspetto riguarda le postale allega- tro "imbuti" rappresentati da to, specificando certezza che il Messaggio personebattezzate che però arsivi altrettante rotatorie. Tutto vero chiede di essere trasmesso non vivono le esigenze del nella causale: per carità. Ma volete mettere la "Abbonamento a in modo adeguato ai mutati Battesimo. Queste persone rso ri 130 soddisfazione di chiamarsi "La si trovano in tutti i continen- RisVeglio Duemi- contesti sodo-culturali". Notte d'Oro" rispetto a "La 11 «estro La nuova evangelizzazione ti, specialmente nei Paesi la 2013"; oppure o li di Massimiliano Garavini Notte del Similoro'? peana potete venire a tro- e modello di vitasu riguarda tutta la vita della più secolarizzati. "La Chie- che intona la pubblica ammi- glie di'Vtavenruf Chiesa. "Essa si riferisce, in sa ha un'attenzione partico- nistrazione a discolpa di ogni varci in Redazione: e le s 11C li primo luogo, alla pastora- lare verso di loro, affinché L'oro dei poveri male, cioè che i soldi sono P.zza Arcivesco- le ordinaria che deve esse- incontrino nuovamente Il princisbecco deriva il suo no- ti, mal si accorda arala spesa vado, 11, Ravenna re maggiormente animata Gesù Cristo, riscoprano la me da quello del suo inventore, sostenuta per il concerto in dal fuoco dello Spirito, per gioia della fede e ritornino l'orologiaio inglese Christopher piazza, il servizio d'ordine, la incendiare i cuori dei fedeli alla pratica religiosa nella >‹'- Pinchbeck. La lega metallica promozione e la organizzazione che regolarmente frequen- comunità dei fedeli". Oltre divenne famosa nel corso del dell'evento. A qualcuno viene il tano la Comunità e che si ai metodi pastorali tradizio- 1700 quando venne sopran- dubbio che se i soldi fossero stati radunano nel giorno del nali, sempre validi, la Chie- nominata "similoro" o "oro di utilizzati per le scuole materne, Quote invariate: Signore per nutrirsi della sa cerca di adoperare anche Mannheim". Somigliante, ma il trasporto pubblico, le iniziati- sua Parola e del Pane di vita metodi nuovi, curando pu- non uguale, al nobile metallo ve di solidarietà, finse avrebbero eterna". re nuovi linguaggi, appro- garantito meno visibilità alla Il Santo Padre indica tre li- priati alle differenti culture giallo ma composto di rame, alt zinco e stagno, componenti de- politica, agli spot elettorali, al- nee pastorali. La prima ri- del mondo, proponendola le dichiarazioni estemporanee, guarda i Sacramenti dell'I- verità di Cristo conunatteg- cisamente meno rari e preziosi dell'aurea materia è da sem- ma di sicuro avrebbero aiutato niziazione Cristiana. "È giamento di dialogo e di a- di più una comunità a cui si fa stata riaffermata l'esigen- micizia che ha fondamento pre sinonimo di "patacca", di sempre più fatica a giustifica za di accompagnare con in DiocheèAmore. "falso", di "mistificato". Im- re il perché di infiniti sacrifici un'appropriata catechesi la Marco Doldi maginiamo per esempio che la al prezzo di continui aumenti. preparazione al Battesimo, per RisVeglioDuemila "Notte d'oro", si fi)sse chiamata Aggiungete le dichiarazioni "Notte del Princisbecco": che della Guardia di Finanzache,in figura riavremmo fatto davanti base a controlli a campione, af- ,`RESA De <9 Accettazione e Prenotazioni ( Via don Angelo bolli, 20 - 48121 Ravenna a tutto il pubblico pagante! Una ferma di aver riscontrato molte lel. 0544.313313 - Fax 0544.242584 kermesse tutta rutilante di luci irregola yella gestione fisca- e-mal [email protected] e lustrini, di concertane, di mo- rapenti( le G imol Laboratorio Analisi le degli enti e capirete per- 4011.1% Tel. 0544.218229 - Fax 0544.212311 vida umana e di automobili che ché, la " otte d'Oro" secondo e-anal I. lab.analisi@operasanlateresadt sciamano festose e liberano le me assomiglia sempre di più al., Centro riabilitativo e fisioterapico direttrici del traffico principa- la "Notte dell'Orata" (nel senso POLO SANITARIO Va De Caspen, 67 - 48121 Ravenna ,o IMPRESA REMAI r S X I lel. 0514.38513 le. Facile, si dirà, a Ravenna c'è del pesce lesso).

Pagina 127 di 143

press LinE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Ezio Mauro Diffusione: n.d.

BAND E LOCALI Alle 23,30 al Vibra di Modena, Mimes of Wine e a seguire Giardini di Mirò, 10 euro. Alle 21,30 al Fuori Orario di Taneto (RE), concerto dei Rio. Alle 22,30 al Live & More di Bagnacavallo (RA), Serena Abram i. Alle 22 al circolo Arci Kalinka di Carpi (MO), Giacomo Fusari. Alle 21,30 al Torrione San Giovanni di Ferrara, TH3M Project feat. Mark Sherman and Bob Franceschini. Dalle 22 al Calamita di Cavriago (RE), URBN — Unusual Reserved Bass Night. Alle 22 al Vidia di Cesena, Il Teatro degli Orrori, 12 euro.

Pagina 21

Pagina 128 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano S°Ie rld CAS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360 Impasse sulla scuola, stop ai «cieli bui» Per gli esodati un fondo autofinanziato

ROMA verdetto del pomeriggio di vota- attorno a uno speciale meccani- sieme a quello sulla ripartizione wu Salta l'operazione "cieli zioni, a ritmo blando, in commis- smo per consentire al fondo da del Fondo sociale da 90o milioni bui". Arriva la tassa sugli apparec- sione Bilancio della Camera sulla ioo milioni previsto dalla legge con cui saranno assicurate le tute- chi "acchiappa-pupazzi". Ma è legge di stabilità contraddistinto di stabilità di essere automatica- le a non autosufficienti, malati di impasse sullo stop al prolunga- dal lavoro in parallelo di relatori mente rifinanziato. Il flusso ver- Sla e lavoratori socialmente utili. mento a 24 ore dell'orario dei do- e Governo per sciogliere i nume- rebbe in prima battuta garantito Sempre tra oggi e domani do- centi. Che, a causa delle garanzie rosi nodi ancora irrisolti. A co- dalle risorse che rimarranno inu- vrebbe essere messo nero su parziali del ministero dell'Istru- minciare dagli esodati su cui una tilizzate rispetto ai circa 9 miliar- bianco l'emendamento sulla zione sulle coperture, tornano "a soluzione è in dirittura d'arrivo. di già stanziati per i primi i3omila scuola, atteso per ieri ma alla fi- rischio" ma solo sulla carta visto L'ipotesi 'sulla quale anche il salvaguardati, alle quali si aggiun- ne non perfezionato a causa del- che in mancanza delle necessa- ministro del Lavoro, Elsa Forne- gerebbero anche somme inutiliz- la copertura solo parziale indivi- rie risorse la compensazione ver- ro, avrebbe dato, in un rapido ver- zate derivanti da altre voci. duata dal ministero dell'Istruzio rebbe trovata con tagli lineari al tice serale in commissione con i L'emendamento dei relatori ve- ne. Con conseguenti tensioni tra bilancio del dicastero. E questo il relatori, un ok di massima ruota drà la luce tra oggi e domani, in- la maggioranza e Io stesso Esecu-

Pagina 129 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano ll'erld CAS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

tivo. La spending review varata scaricarla sul Parlamento. a giugno prevedeva riduzioni ai Sempre i relatori hanno pre- fondi dell'Istruzione pari a 157 sentato il loro primo emenda- milioni euro per H2013,172 milio- mento, poi approvato dalla Com- ni per il 2014 e 236,7 per il 2015, missione, con cui viene cancella- che con la rinuncia al prolunga- ta l'operazione "cieli bui" pensa- mento a 24 ore dell'orario degli taper ottenere risparmi energeti- insegnanti, devono ora essere ga- ci notturni dalle arnministrazio- rantite in altro modo. Ma l'inter- ni anche colla riduzione dell'illu- vento alternativo proposto dal minazione. Via libera anche al ri- dicastero di Viale Trastevere as- finanziamento della commissio- sicura risorse per soli 74,6 milio- ne di garanzia sul diritto di scio- ni nel primo armo, e 50,6 per i pero e alla tassa da 500 euro sulle due successivi. «Mancano alme- gru "acchiappa-pelouche" per no 120 milioni per i12013», ha os- bambini. Soppresse infine le nor- servato il sottosegretario all'Eco- me che destinavano il maggior nomia, Gianfranco Polillo. E tut- gettito del contributo unificato ta la commissione Bilancio, a par- per gli incentivi ai magistrati ordi- tire dai relatori Renato Brunetta nari e amministrativi e agli uffici (Pdl) e Pier Paolo Baretta (Pd), giudiziari. ha invitato, anche con commen- M.Mo. ti critici, il governo a risolvere la M.Rog.

questione al suo interno senza RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 130 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano ll'erld CAS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

Palazzo Chigi. Replica alle Province sulle scuole Il Governo all'Upi: spegnere i termosifoni è «fuori dalla realtà»

Eugenio Bruno ca amministrazione, Filippo Pa- ROMA troni Griffa, ha inviato giovedì a - Ci sono volute 24 ore ma la Saitta. replica ufficiale del Governo al- In riferimento alla riforma la minaccia delle Province di delle Province - avviata con il spegnere i termosifoni nelle salva-Italia, che ha eliminato le scuole è arrivata. Forte e chiara: giunte e trasformato i consigli in è un'ipotesi «fuori dalla realtà». organi di secondo livello e prose- E, già che c'era, l'Esecutivo ha an- guita prima con la spending, che che ribadito che l'operazione di ha sancito la scomparsa degli en- riordino degli enti di area vasta ti con meno di 35omila abitanti e andrà avanti. 2.500 chilometri quadrati di La posizione ufficiale di Palaz- estensione, e il decreto legge va- zo Chigi è stata affidata a una no- rato la settimana scorsa, che l'ha ta emanata al termine del Consi- attuata - il comunicato ha spie- glio dei ministri di ieri pomerig- gato che gli enti di mezzo passe- gio. Al neopresidente dell'Upi, rebbero dagli attuali 86 delle Re- Antonio Saitta, che il giorno pri- gioni a statuto ordinario a 51, cit- ma aveva annunciato urbi et orbi tà metropolitane incluse. «Con di voler sospendere il servizio di evidenti economie di scala fun- riscaldamento negli istituti sco- lastici per l'insostenibilità dei ta- gli imposti dalla spending e dal LA PRECISAZIONE Ddl stabilità (500 milioni nel «Avremo economie di scala 2012 e 1,2 miliardi nel 2013 e 2o14) funzionali a una migliore ai bilanci degli enti di area vasta, la presidenza del Consiglio ha ri- gestione economica. Con il sposto così: «Ventilare l'idea di riordino saranno eliminati spegnere i riscaldamenti nelle più di 600 assessorati» scuole o proporre vacanze più lunghe agli studenti per ipoteti- ci risparmi appare una proposta zionali - ha aggiunto - a una mi- fuori dalla realtà». gliore gestione economica. Per Nel ribadire che è in atto «un effetto del riordino, infatti, sa- riordino delle istituzioni sul ter- ranno eliminati più di 600 asses- ritorio e una riorganizzazione sorati». degli uffici amministrativi per A stretto giro è giunta poi la migliorare l'efficienza della mac- controreplica dell'Upi: «Mette- china amministrativa e conte- re insieme la riduzione delle Pro- nerne i costi», il Governo ha sot- vince e il taglio ai servizi è solo tolineato che «demonizzare un tentativo per gettare funio ne- questa linea, come autorevoli gli occhi», ha dichiarato Saitta. rappresentanti di enti locali o as- Che nelle ore precedenti aveva sociazioni di categoria stanno fa- dovuto però incassare il niet di cendo in queste ore, non serve a diversi presidenti sull'ipotesi di nessuno». Parole che ricordano spegnere i termosifoni nelle clas- da vicino quella richiesta di si. Da-Roma a Perugia fino al «comportamento più conso- commissario di Catania. no», che il ministro della Pubbli- O RIP ROD MORE RISERVATA

Pagina 131 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano

Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

pere. A un mese dalla presentazione delle candidature i 425 progetti dei Comuni sono fermi all'Anci e non sono ancora arrivati al ministero delle Infrastrutture «Piano città» fermo al protocollo, cantieri lontani

Massimo Frontera rà, a quel punto, alla «cabina di tettonica, finanziaria, urbani- ROMA regia», dove coabitano mini- stica, immobiliare. Il piano città è ancora una steri, Regioni e Comuni: dovrà Alla fine è stata scelta una promessa. È passato più di un esaminare i progetti, valutarli strada diversa. Sono state crea- mese dal 5 ottobre, quando 425 e infine premiarli (o meno) te aspettative che vengono Comuni hanno presentato le con una quota di risorse pubbli- continuamente rilanciate. Ma loro candidature. E non c'è ne- che. Cioè con gli unici soldi non ci sono requisiti condivisi anche l'ombra dei cantieri che "veri" finora appostati sul pia- in base ai quali - un giorno - si il vice ministro alle Infrastrut- no città: i 224 milioni del mini- dovrà scegliere chi finanziare ture Mario Ciaccia prevedeva stero delle Infrastrutture (me- e chino, tra, per esempio, il co- di aprire entro ottobre-novem- no di 53omila curo a progetto, mune di Apice e il comune di bre. Mai cantieri non ci potran- in media). Altro che due miliar- Milano. Non ci sono neanche no essere in tempi ragionevoli di che si erano ipotizzati per scadenze entro le quali ci si im- perché ancora non è neanche far partire il programma. pegna a prendere una decisio- cominciata l'istruttoria dei pro- Forse non era difficile preve- ne. Non c'è nessun precedente getti presentati. Di più: le pro- dere che in mezzo al deserto che possa mettere in condizio- poste non hanno ancora varca- della crisi di finanziamenti, il ne un dirigente del ministero to il portone del ministero del- bando del piano città - voluta- di firmare in tranquillità il co- le Infrastrutture. Salvo una mente blando nei requisiti - siddetto «contratto di valoriz- manciata di schede, i tecnici di zazione urbana», che regola- Porta Pia non sanno ancora menta gli impegni dei soggetti nulla degli oltre 400 progetti. pubblici e privati rispetto alla Per una procedura assai cu- A fronte degli 8,5 miliardi realizzazione del programma riosa, che complica anziché che servirebbero finanziato. semplificare, era previsto infat- Non si vedono finora, altre per finanziare interamente ti che le proposte andassero risorse pubbliche significative presentate all'Associazione na- gli interventi il Governo - che avrebbero dovuto venire zionale dei Comuni (Anci) che ha stanziato solo 224 milioni da altri dicasteri - per far mar- li sta "classificando", cioè li sta ciare un programma che richie- protocollando e mettendo in derà risorse per almeno 8,5 mi- bella copia, prima di passarli al avrebbe rappresentato il mi- liardi, come ha stimato, molto ministero. raggio per una legione di enti prudenzialmente, da «Edilizia Il lavoro vero e proprio, locali, ciascuno con il proprio e Territorio» sulla base di un quindi, deve ancora tutto ini- programma più o meno inca- esame delle principali propo- ziare, con i tecnici che dovran- gliato. Eppure lo tsunami di ste (su cui si vedano anche le no ricevere i progetti, istruirli. proposte ha colto di sorpresa il schede qui accanto). L'istruttoria tecnica di questa ministero delle Infrastrutture. Infine, non è chiaro in che valanga di progetti è stata affi- Forse più difficile - e impo- misura sarà possibile il coin- data a una task force "trasver- polare - sarebbe stato seguire volgimento della Cassa deposi- sale" di funzionari arruolati in in coerenza la prima intuizio- ti e prestiti o il Fondo per l'hou- varie aree del ministero per far ne del governo sul piano cit- sing sociale nel sostegno (cer- fronte all'imprevisto tsunami tà: selezionare un pugno di tamente non a fondo perduto) di proposte che - non sappia- iniziative con una forte con- delle iniziative. E come sarà mo ancora quando - si abbatte- notazione innovativa. Sce- possibile attrarre sulle città i rà su Porta Pia. glierle bene, pagare all'inizio fondi comunitari 2014-2020 Poi c'è la fase della conoscen- il prezzo politico di dire molti che proprio in questi mesi van- za e della decisione che non sa- no, ma costruire dei paradig- no programmati. rà più semplice. La palla passe- mi di vera innovazione: archi- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 132 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 10/11/2012 press unE Periodicità: Quotidiano s'erld CAS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

IMAGOECONOMICA

Le candidature dei capoluoghi g.e Welffinalli~~1111•1~1~ ANO ROMA OGNA TORINO

Bovisa (nuova sede Politecnico Psrproogetpriati to Pietratata,182 ettari Chiesti 28,2 mln, investimenti Nel quartiere degradato e mix privato) e Porto di Mare espropriati legge Roma previsti per 83. Nell'area ex Fatchera chiesti 127 mln per (soda( housi lig e mix privato), iCnatepitate. Previsto un mix di Navile (riqualificazione in corso) opere pubbliche e interventi su alti costi di bonifica e ampie interventi pubblici (i 51 mln previsti alloggi di socia l housing, case popolari. Previsto poi proprietà comunali. Chiesti 46 allo Osso scolastico e centro di progetto privato su ex Cebrosa e . . pchuitibllesb » Stato), di soggetti mln per le bonifiche, da ripagare (tíliniversità in primis), quartiere. I fondi incentiveranno di sodal housing, con richiesta al con bandi per vendita cubature. in project nancing, e privati. i privati (da reperire con bando) Fondo abitare Cd p. Investimenti Investimenti per circa 700 mtn Investimenti stimati in 800 miri nell'edilizia sociale previsti per 252 milioni

FONDI RICHIESTI FONDI RICHIESTI FONDI RICHIESTI • 46 mo 28,2 mih °n'

VERONA PALER

Chiesti 60 milioni Per "Pezzi" di Chiesti 93 mln,cOn investimenti• Coni 52 miri del piano città il Chiesti 95 mln per interventi opere pubbliche lasciati per 864 milioni (704 sono perala Comune punta su 4 opere pubblici diffusi nei quartieri incompiuti dall'amministrazione riqualificazione "Verona Sud"). I pubbliche nell'ambito del maxi degradati Brancaccio e costa Vignati:it centro potivalente cfondi statati serviranno (12 miri) progetto Napoli est (interventi sud, e Alberghiera (centro all'ex scalo merci, l'ultimo lotta ome contributo ai privati per l'ex privati da 2,3 miri): strada a mare storico), per un totale di 250 degli uffici comunali, il teatro Arsenale e poi per completare un e parco Martella fermata metro min. Previsti interventi su spazi Dialetti, edilizia sociale, recupero Contratto diquartieree per al nuovo ceno direzionale, pu bblici, viabilità, edilizia ex Bormioli edilizia scolastica ri recuperare case popola restauro dell'ex Corradini sociale, scuole

FONDI RICHIESTI FONDI RICHIESTI FONDI RICHIESTI FONDI RICHIESTI miti 93 oni 52 mai. oni 95 niilioni

Pagina 133 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano ll'erldOIS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360 Aiuti all'Emilia nel labirinto Ue Bràccio di ferro di otto Paesi sul fondo di solidarietà, poi la trattativa si sblocca

Beda Romano ca, che molti diplomatici han- prospettive di accordo - ha det- BRUXELLES. Dal nostro corrispondente no definito elevata, pari a nove to il commissario al Bilancio Ja- :t. Le difficoltà congiunturali miliardi di euro. Un certo nu- nusz Lewandowski - ma lo e le restrizioni economiche mero di programmi di spesa - stanziamento del fondo di soli- stanno trasformando i negozia- come quello dedicato all'inter- darietà all'Italia è un emenda- ti europei in campo finanziario scambio degli studenti univer- mento che ha un valore mora- in un lungo braccio di ferro po- sitari Erasmus - è in gravissi- le: nessuno ha mai contestato litico tra i 27 paesi dell'Unione. me difficoltà finanziarie. questi fondi, che sono un obbli- Ieri le difficilissime trattative Alcuni paesi (otto secondo go morale». In un comunicato su una controversa rettifica alcuni diplomatici) hanno aper- si legge che l'intesa sullo stan- del bilancio 2012, pari a nove mi- to i negoziati di ieri, rifiutando ziamento sarà finalizzato al più liardi di euro, sono state sospe- d'emblée la richiesta dell'ese- presto «nell'ambito dell'accor- se. Commissione, Consiglio e cutivo comunitario di nuovi do complessivo». fondi, e chiedendo in compen- Ieri sera, a riunione conclu- so una ridistribuzione delle po- sa, il rappresentante italiano LA RASSICURAZIONE ste di bilancio. Secondo questi presso l'Unione europea, Ferdi- Il commissario paesi, tra i quali la Finlandia, nando Nelli Feroci, ha espres- Lewandowski: l'Olanda e la Svezia, alcuni pro- so soddisfazione per questa grammi di spesa - come quello presa di posizione: «Per noi è «Lo stanziamento relativo alle relazioni esterne o molto importante che Com- ha un valore morale, nessuno ai servizi giuridici - non sono missione, Parlamento e Consi- ha mai contestato le risorse» stati pienamente utilizzati. Il glio abbiano potuto conferma- denaro quindi ci sarebbe, an- re che c'è un accordo sul prin- drebbe solamente ridiretto ver- cipio dello stanziamento e

LA POSIZIONE ITALIANA so le poste più carenti. sull'ammontare dello stanzia- Nelli Feroci: «Per noi è molto Ieri sera Consiglio, Parla- mento». C'è quindi un'intesa mento, Commissione non so- politica per evitare che importante la conferma che no riusciti a trovare un accor- all'Emilia Romagna vengano c'è un accordo sul principio do e hanno quindi rinviato la meno i soldi già previsti dalla e sull'ammontare ripresa del negoziato a marte- Commissione. dì. Secondo i trattati, un'inte- Lo stanziamento del denaro dello stanzia mento» sa deve essere trovata entro è comunque sempre legato a la mezzanotte del 13 novem- un accordo complessivo sulla Parlamento hanno però assicu- bre. Durante le trattative di rettifica del bilancio 2012 (lega- rato il versamento degli aiuti ieri, si è sparsa la voce che al- to a sua volta al bilancio 2013). comunitari, per 670 milioni di cuni paesi sarebbero stati In teoria, potrebbe esserci an- euro, già previsti per l'Emilia contrari a versare gli aiuti ai cora un margine di incertezza Romagna, vittima di un gravis- .terremotati dell'Emilia Ro- sull'esborso dei fondi, anche se simo terremoto in maggio. magna (67o milioni di euro). (al di là dell'eventuale intesa Il budget per quest'anno - ri- I diplomatici degli stati mem- sul budget) è da precisare che dotto al momento della messa bri contrari alla rettifica di bi- nessun paese ieri ha messo in a punto nel 2011 su pressione de- lancio si sono affrettati a dubbio la volontà di esprimere gli stati membri - si è rivelato smentire questa ipotesi. solidarietà all'Italia. «Abbia- nelle scorse settimane insuffi- Nel sospendere le trattative, mo mostrato in questo caso il ciente per chiudere i conti in tutti hanno voluto rassicurare lato umano dell'Unione», ha af- pareggio. La Commissione ha l'Italia. «Abbiamo•interrotto il fermato Lewandowski.

quindi presentato una rettifi- negoziato perché non c'erano RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 134 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano ll'erld CAS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

Le conseguenze del sisma sulle capitali dell'economia

Comuni più colpiti, settore produttivo prevalente e numero totale d'imprese o o o o Medolla Cavezzo Novi di Modena Finale Emilia Mirandola Carpi Agroindustria Meccanica Meccanica Ceramica Biomedicale Tessile 7.238

Fonte: elaborazione su dati Uniconcamere e regione Emilia Romagna •

La proroga fiscale Ricostruzione I danni e gli aiuti Ue Le scadenze restano invariate, I soggetti danneggiati dal Il sistema produttivo dell'area ma le imprese pagheranno le rate sisma possono restituire in 2 anni emiliana colpita dal doppio da giugno 2013, con gli interessi i prestiti ottenuti per ricostruire. sisma ha subito danni valutati in a carico dello Stato. Sono infatti Con gli interessi a carico dello circa 5 miliardi di euro. Dalla Ue possibili finanziamenti bancari Stato. Le Pmi hanno chiesto sono attesi 670 milioni di euro di con l'intervento della Cdp ripetutamente procedure snelle aiuti per l'Emilia Romagna

Pagina 135 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano ll'erld CAS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

Accesso al credito, Gli emendamenti al Dl 174 Niente proroghe per i contributi

GianPao4pTosoni gato indipendentemente dalla Poco o nulla per i contri- garanzia statale. Fra i soggetti buenti colpiti dal terremoto del ammessi al beneficio vengono 20 e 29 maggio 2012 (Emilia Ro- incluse le aziende agricole oltre magna, Lombardia e Veneto) ne- alle imprese esercenti attività gli emendamenti delle Commis- commerciali, ma sono ancora sioni al decreto legge io ottobre esclusi i professionisti. Inoltre 2012,11. 174. In particolare nessu- vengono ammessi al finanzia- na proroga per il versamento mento i titolari di reddito di la- dei tributi, contributi previden- voro dipendente proprietari di ziali ed assistenziale e dei premi una unità immobiliare abitati- per l'assicurazione obbligatoria va. Tali lavoratori possono ri- sospesi fino al 3o novembre la chiedere ai datori di lavoro la so- cui scadenza resta fissata al17 di- spensione del versamento dei cembre senza applicazione di contributi previdenziali ed assi- sanzioni ed interessi. Viene di stenziali. conseguenza riformulata la nor- I territori dei comuni di Ferra- ma che prevede l'accesso al cre- ra e Mantova possono conside- dito per il pagamento dei predet- rarsi terremotati ad ogni effetto in quanto una norma interpreta- tiva li aggiunge nell'elenco del NORME INTERPRETATIVE Dm i giugno 2012; l'inserimento I territori dei comuni sa di presa in giro in quanto l'in- di Ferrara e Mantova terpretazione viene fornita quando la sospensione per il pa- possono considerarsi gamento delle imposte sta per terremotati perché scadere il prossimo 3o novem- sono stati aggiunti all'elenco bre. C'è però la consolazione della possibilità di richiedere il contributo dell'articolo 3, del Dl ti tributi e contributi mediante ri- 11.74/2012. Peraltro per le perso- chiesta di finanziamento alle ne fisiche il contributo per la ri- Banche. Si tratta della disposi- strutturazione di immobili è cu- zione che consente l'accesso al mulabile con la detrazione fisca- credito bancario garantito dallo le del 50 per cento. Stato per il pagamento degli im- Viene introdotta anche lapro- porti dovuti dal i dicembre 2012 roga per l'accatastamento dei al 3o giugno 2013 ai soggetti che fabbricati rurali nei territori in- hanno subito danni. Con decre- teressati al terremoto. In base al to 22 ottobre 2012 è stato appro- dato letterale della normala pro- vato il modello per la richiesta roga del termine del 30 novem- ed il termine di trasmissione alla bre al 31 maggio 2013, riguarda agenzia delle Entrate è stabilito tutti i fabbricati rurali situati nei al 3o novembre 2012. comuni di cui al Dm i giugno La nuova norma è stata for- 2012 e quindi anche se non dan- mulata precisando che gli istitu- neggiati. Questi fabbricati per- ti di credito possono concedere tanto non sono nelle condizioni un finanziamento assistito dalla di essere assoggettati ad Imu al- garanzia delle Stato a tasso zero la prossima scadenza del 17 di- della durata massima di due an- cembre. Si ricorda che per gli al- ni. Però il decreto ministeriale tri fabbricati la sospensione del dovrà essere adottato entro set- pagamento dell'Imu riguarda te giorni dalla entrata in vigore soltanto quelli distrutti od og- della legge di conversione. getto di ordinanze sindacali di La riformulazione della nor- sgombero in quanto totalmente ma che evidenzia la facoltà del- o parzialmente inagibili e la so- le banche ad erogare il credito • spensione ha effetto fino alla de- può far riemergere il problema finitiva ricostruzione (articolo del merito creditizio e quindi il 8, comma 3 del Dl n. 74/2912).

finanziamento potrà essere ne- C RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 136 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano ll'erld CAS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

Nell'epicentro. Il 70% delle imprese è attivo Il cratere è ripartito senza fondi pubblici

Ilaria Vesentini no, i tira e molla tra Governo e BOLOGNA Parlamento sull'estensione del- Tendopoli in giro non ce ne la proroga fiscale a chi ha subìto sono più da fine ottobre. Le scuo- danni indiretti, le molte incertez- le sono state tutte riaperte, tra ze normative e applicative anco- moduli temporanei e ripristini ra da tamponare, nonché l'asso- dell'esistente. I centri storici so- luta mancanza di anticipazioni no cristallizzati, poche macerie di credito da parte delle banche ma molte impalcature e nessun stanno esasperando anche gli ot- cantiere avviato. Si vedono inve- timisti e laboriosi emiliani ce ancora tensostrutture davan- «Se non hanno già chiuso i ti ai capannoni crollati, dove - cantieri, le grosse imprese sono prima al caldo torrido di agosto comunque tutte in fase di rico- e ora al freddo novembrino - gli imprenditori e i loro dipendenti non hanno praticamente mai LA REAZIONE smesso di lavorare. È la fotogra- Le aziende hanno cercato fia della ripartenza nel cratere fin da subito di fare da sé emiliano a 165 giorni dal terre- moto di fine maggio. Industria, per non perdere mercati e denti in poche settimane commercio e artigianato stima- no che si sia già tornati tra il 7o e di mancata fornitura 1'8 o% dell'attività produttiva pre-sisma, l'agricoltura si spin- ge a parlare di un 90 per cento. struzione e non hanno mai inter- Certo è che se privati cittadi- rotto l'attività, tra tende e deloca- ni e istituzioni locali delle due lizzazioni temporanee», assicu- province più colpite- Modena e ra il direttore di Confindustria Ferrara - stanno aspettando gli Modena, Giovanni Messori, con- aiuti europei e statali per rico- fermando il dato di oltre il 70% struire case ed edifici pubblici, dell'industria ripartita. «Forse le aziende emiliane terremota- arriviamo anche all'8o% nell'ar- te, invece, hanno cercato fin da tigianato», afferma il presidente subito di fare da sè, per non per- di Cna Modena, Luigi Mai, riba- dere mercati e clienti che si fati- dendo il quadro di un mese fa: ca anni a conquistare ma si per- chi è riuscito a ripartire lo ha fat- dono in poche settimane di man- to subito; chi è fermo è perché cata fornitura. «Si sta riacutiz- non ha finanze e aspetta gli aiuti. zando però tra gli imprenditori «In agricoltura ormai l'attività è il clima di irrequietezza che sire- ripresa quasi appieno - sostiene spirava prima dell'arrivo dei Coldiretti - poiché, siccità a par- provvedimenti economici sugli te, i cereali sono stati raccolti e i aiuti», avverte il direttore di caseifici hanno continuato a la- Unindustria Ferrara, Roberto vorare il latte, portando poi fuo- Bonora. Perché l'attesa (che du- ri dal comprensorio le forme di rerà ancora mesi) per avere i pri- 'Parmigiano a stagionare»

mi finanziamenti concreti in ma- RIP'kbilUZ;ONE RISERVATA

Pagina 137 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 10/11/2012 Periodicità: Quotidiano S°Ierld CAS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

megie,VAM, FAMMIttg NR989,

mu. Il mancato richiamo alle regole Ici duplica i conteggi buente, concludono le istruzio- ni, deve presentare la dichiara- zione Imu al comune ove non Pagamenti a ogni Comune ha la residenza anagrafica, spe- cificando nelle "Annotazioni" che si tratta di «Immobile de- per il fabbricato sul confine stinato ad abitazione principa- le la cui superficie insiste su territori di comuni diversi». Male complicazioni non fini- Antonio Piccolo riscossione sono svolte dal Co- scono qui. Una fattispecie non La prima dichiarazione mune. La disciplina dell'Ici, in- In sintesi rara è rappresentata dal fabbri- Imu deve essere presentata, en- vece, stabilisce espressamente cato, classificabile nel gruppo tro il nuovo termine del 4 feb- (al primo periodo del comma 01 I LE DUE NORMATIVE catastale D, non iscritto in cata- braio 2013 (essendo domenica il del citato articolo 4) che l'impo- La normativa dell'Imu prevede sto, interamente posseduto da giorno 3) al comune sul cui terri- sta è liquidata, accertata e ri- soltanto che le attività di un'impresa e distintamente torio sono ubicati gli immobili. scossa da ciascun Comune per accertamento e dí riscossione contabilizzato, per il quale il va- Pertanto, se gli immobili si tro- gli immobili la cui superficie in- sono svolte dal comune. La lore imponibile è determinato vano sul territorio di più Comu- siste, interamente o prevalente- disciplina dell'Ici, invece, sulla base del criterio contabile, ni, il contribuente deve presen- mente, sul territorio del Comu- stabilisce che l'imposta è stante l'inscindibilità dei costi tare più dichiarazioni, ciascuna ne stesso. L'inapplicabilità di liquidata, accertata e riscossa di acquisizione e incrementati- per ogni Comune sul cui territo- questa previsione all'Imu è av- da ciascun comune per glí vi che vanno a formare il valore rio sono ubicati gli immobili. valorata nelle istruzioni mini- immobili la cui superficie stesso. Il ministero delle Finan- Naturalmente lo stesso con- steriali per la compilazione del- insiste, interamente o ze, con risoluzione n. 53/E del 9 tribuente è tenuto a corrispon- la dichiarazione (paragrafo 1.6). prevalentemente, sul aprile 1996, aveva precisato che dere l'imposta, distintamente e Ne discende che nel caso in territorio del comune stesso l'Ici dovuta per una raffineria, il separatamente, a ciascun ente cui un'unità immobiliare adibi- cui valore è determinato conta- impositore competente (sogget- ta ad abitazione principale sia 02 I LE CONSEGUENZE bilmente, va corrisposta inte- to attivo). Le complicazioni sor- ubicata sul territorio di due Co- Nel caso dell'Imu, quindi, il gralmente al comune sul cui ter- muni, il soggetto passivo deve soggetto passivo deve ritorio insiste la prevalenza del- eseguire il pagamento dell'im- eseguire il pagamento la superficie. Ai fini dell'Imu, in- REBUS CAPANNONE posta a entrambi i Comuni, in dell'imposta a entrambi i vece, per arginare le problema- Problemi irresolubili proporzione alla superficie sul comuni, in proporzione alla tiche, occorrerebbe censire la per gli immobili d'impresa cui territorio insiste l'unità im- superficie sul cui territorio raffineria, distintamente e sepa- mobiliare, tenendo conto delle insiste l'unità immobiliare, ratamente, con attribuzione di non iscritti in Catasto aliquote e della detrazione deli- tenendo conto delle aliquote e due rendite catastali, ciascuna e con valore imponibile berate da ciascun comune per della detrazione deliberate da per la parte insistente sul terri- sulla base della contabilità tale fattispecie. Conteggi, quin- ciascun comune torio del comune. Il trattamen- di, complicatissimi: il contri- to delle piattaforme petrolifere buente quindi deve conoscere 03 I CONTI E DICHIARAZIONE situate in mare potrebbe arriva- gono nel caso in cui l'immobile la superficie che ricade sul terri- Il contribuente deve perciò re all'assurdo. Per la Cassazio- (terreno o fabbricato) si trovi su torio di ciascun Comune, dopo conoscere la superficie nel ne vanno assoggettate all'Ici territori di diversi Comuni, giace di che può applicare le relative territorio di ciascun comune, (sentenza 13794/2005) e il prin- ché la disciplina dell'Imu non ha aliquote e la detrazione (ordina- poi può applicare le relative cipio troverebbe applicazione fornito alcuna nozione di "sog- ria e maggiorata), nonostante aliquote e la detrazione. E anche per l'Imu. Le complica- getto attivo", come invece previ- che la casa abbia una rendita ca- dovrà presentare la zioni sono evidenti e i Comuni, sto per l'Ici dall'articolo 4 del Dl- tastale unitaria e inscindibile. dichiarazione Imu al comune pur avendo un'ampia potestà re- gs 504/92, né ha confermato l'ap- Secondo le istruzioni, infat- ove non ha la residenza golamentare, possono fare po- plicabilità di questa norma. ti, al contribuente non può es- anagrafica, specificando nelle co per ridurle. Infatti, la normativa del- sere negato il diritto alle agevo- "Annotazioni" che si tratta di ©RIPRODUZIONE RISERVA IA l'Imu, sia "sperimentale" (arti- lazioni (aliquota e detrazione) "Immobile destinato ad colo 13 del Dl201/2011), sia "a re- per il solo fatto che non può fis- abitazione principale la cui O APPROFONDIMENTO ONLINE gime" (articoli 8 e 9 del Dlgs sare la propria residenza ana- • superficie insiste su territori Norme, calcoli e articoli sull'Imu 23/2011), prevede soltanto che grafica contemporaneamente di comuni diversi" le attività di accertamento e di in più comuni. Tale contri- wwwitsole24ore,comilmu

Pagina 138 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 10/11/2012 t Periodicità: Quotidiano QINUTIOUNO ECIINU1LIE0.1:111.11MICII 11: POUTICO 9 Tiratura: 127.349 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Diffusione: 78.822

Solo se si perde il diritto allo sconto il comune ha bisogno della comunicazione del contribuente Dichiarazioni Imu cum grano salis Per gli immobili inagibili va presentata se si perde il beneficio DI SERGIO TROVATO a dichiarazione Imu deve essere presentata dai titolari di fabbrica- L ti inagibili o inabitabili solo se si perde il diritto al be- neficio fiscale. Lo ha chiarito il ministero delle finanze nelle istruzioni al modello di dichia- razione. Per il ministero, solo in que- sto caso il comune non dispone delle informazioni necessarie invocata una normativa di ca- per verificare il venir meno rattere agevolativo. delle condizioni richieste dal- Bisogna poi ricordare che in la legge. Ha inoltre precisato base all'articolo 59, comma 1, che i presupposti per ottenere lettera h), del decreto legisla- la riduzione del tributo sono tivo 446/1997, il comune ave- molto rigidi. Infatti, «l'inagi- va la facoltà di introdurre nel bilità deve consistere in un regolamento che la riduzione degrado fisico sopravvenuto dell'imposta fosse applicabi- (ad esempio, fabbricato diroc- le solo quando il degrado del cato, pericolante, fatiscente) o fabbricato non fosse superabi- in un'obsolescenza funzionale, le con interventi di manuten- strutturale e tecnologica, non zione ordinaria o straordina- superabile con interventi di ria. Se l'ente avesse adottato manutenzione». Ed è neces- questa disposizione, l'imposta sario che sussistano congiun- avrebbe dovuto essere ridot- tamente l'inagibilità o inabi- ta alla metà solo nel caso in tabilità e l'assenza di utilizzo cui sussistessero le condizioni delfiromobile. previste nel regolamento. Con Per i fabbricati inagibili o l'introduzione dell'Imu questa disposizione è stata espressa- mente abrogata. Dunque, le inabitabili l'articolo 4 del dl razione del soggetto interes- Statuto dei diritti del contri- condizioni per ottenere la ri- sulle semplificazioni fiscali sato. Questa dovrebbe sempre buente (articolo 10 della legge duzione alla metà della base (16/2012) ha disposto la ri- precedere la concessione del 212/2000), l'interessato non è imponibile non possono esse- duzione al 50% della base tenuto a provare per via re disciplinate dai comuni, i imponibile Imu. Mentre la documentale all'ente im- quali non hanno più la facoltà normativa Ici prevedeva la positore fatti e circostanze di fissare, con regolamento, le riduzione al 50% dell'im- note e conosciute. caratteristiche di fatiscenza posta dovuta. È previsto Per la Corte di cassazio- sopravvenuta del fabbricato, che lo stato d'inagibilità o ne (sentenza 23531/2008), non superabile con interventi inabitabilità debba essere questa regola la impone il di manutenzione. accertato dall'ufficio tec- principio di collaborazio- © Riproduzione riservata-11 nico comunale con perizia ne e buona fede che deve a carico del proprietario, improntare i rapporti tra che è tenuto ad allegare amministrazione e con- idonea documentazione tribuente. La Cassazione, alla dichiarazione. In al- une di dunque, ha ammorbidito ternativa, il contribuente la propria posizione e ha ha facoltà di presentare rettificato quanto affer- una dichiarazione sostitu- mato con altre pronunce tiva, con la quale attesta di (sentenza 661/2005), con essere in possesso di una le quali aveva escluso il perizia che ha accertato lo sta- beneficio. Tuttavia per l'Ici, ma riconoscimento del beneficio to dell'immobile, redatta da il principio è applicabile anche in mancanza di una preventiva Pagina 24 un tecnico abilitato. La ridu- all'Imu, la giurisprudenza ha dichiarazione del contribuente zione è però limitata al perio- sostenuto che spetti il tratta- sullo stato dell'immobile. In re- Dichiarazioni Mar com ,L,rrano salis do dell'anno durante il quale mento agevolato anche nei casi altà, si tratta di una deroga al sussistono le condizioni fissa- in cui l'interessato non abbia principio per cui il contribuen- te dalla legge. Per fruire del presentato la dichiarazione te è sempre tenuto a dare la beneficio l'istanza deve essere d'inagibilità o inabitabilità, prova di avere diritto a un'age- Mori le inoltrata nel momento in cui purché siano note all'ammini- volazione tributaria. Questo è oprolluogo fOIlle mar il fabbricato è inagibile o ina- strazione comunale le condi- richiesto non solo dalla nota di- bitabile, al fine di consentire zioni dell'immobile. Del resto, sciplina sull'onere della prova, all'ente di verificare la dichia- nel rispetto dei principi dello ma, soprattutto, quando. viene

Pagina 139 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

pressunE 10/11/2012 t Periodicità: Quotidiano QINUTIOUNO ECIINUSLIED.1:11L'IMIC21111: POUTICO 9 Tiratura: 127.349 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Diffusione: 78.822

N CASO Dl IRREGOLARITÀ L CONSIGLIO FARÀ. CESSARE LE ERO ION I Preventivi e bi lanci dei gruppi al vaglio della Corte dei conti La gestione delle regioni e i conti dei sin- dato in soffitta nel 2001 con spese dei singoli gruppi goli gruppi conciliari passeranno sotto la riforma del Titolo V della consiliari, almeno in quelli la lente della Corte dei conti. Infatti, bi- Costituzione. delle regioni a statuto ordi- lanci di previsione e rendiconti di ogni Bilanci e rendiconti • Il bilancio di previsione e il rendiconto dovranno es- nario. Questi, sorto tenuti esercizio finanziario passeranno sotto il regionali. Nella nuova ogni anno a redigere appo- vaglio della magistratura contabile, che versio,ne del dl, sì affida sere trasmessi alla Corte dei conti. In caso rilievo, la sito rendiconto che metta ne dovrà accertare la regolarità e la ri- alla magistratura contabile Regione dovrà adottare i provvedimenti necessari alla in luce la corretta gestione spondenza ad alcuni parametri, tra cui il l'esame dei bilanci preventi- rimozione delle irregolarità. Se non lo fa, non potrà e la regolare tenuta della patto di stabilità. In caso di osservazioni vi e dei rendiconti regionali spendere le risorse oggetto della verifica della magi- ' contabilità, con particolare da parte della Corte, le regioni dovranno con le modalità oggi previ- riguardo alla specifica evi- adottare ogni misura per rimuovere le ste dai commi 166 e segg. stratura contabile. denziazione delle risorse irregolarità, pena l'impossibilità di spen- della Finanziaria 2006 (il • Per i gruppi consiliari, scatta "obbligo di rendlcontare trasferite dal consiglio re- dere le somme oggetto di apposito rilievo cosiddetto controllo collabo- annualmente le gestioni e di trasmetterne la documen- gionale. Il rendiconto deve da parte della stessa Corte. Inoltre, ogni rativo). L'esame sarà tenuto tazione alla Corte dei conti. In caso di inottemperanza o essere trasmesso dal pre-, gruppo dovrà redigere un rendiconto an- con particolare riguardo alla ' sidente della regione alla nuale che verrà trasmesso alla sezione verifica del patto di stabili- di omessa regolarizzazione delle incongruenze rilevate o sezione regionale della regionale della magistratura contabile tà, dal rispetto dei vincoli in dalla Corte, il gruppo consiliare decade da qualunque Corte. Questa, entro due competente che, entro due mesi dal ri- materia di indebitamento e erogazione da parte del consiglio regionale e dovrà Mesi dal ricevimento, deve cevimento, dovrà pronunciarsi in merito. dal puntuale riscontro del- eventualmente restituire le risorse già incassate. pronunciarsi sulla sua re- Se l'esito dovesse concludersi negativa- le partecipazioni in società golarità. In caso di inesat- mente, il gruppo dovrà provvedere alla controllate alle quali sono tezze o gravi irregolarità, relativa regolarizzazione. In caso di inot- affidate la gestione dei servizi pubblici. di provvedere entro due mesi a rimuo- la Corte comunica di provvedere in , temperanza, il gruppo consiliare decade Se nella prima stesura del decreto, alla vere le irregolarità segnalate. I provve- merito entro e non oltre un Mese. Nel da qualunque erogazione da parte del Corte veniva affidata la legittimità e la dimenti di riequilibrio dovranno essere caso in cui il'gruppo non provvede alla consiglio regionale e dovrà eventualmen- regolarità delle gestioni ogni sei mesi, inviati alla Corte. In caso contrario e regolarizzazione (ma anche nel caso di te restituire le risorse già incassate. nella stesura del testo varato ieri è il nel caso in cui gli stessi provvedimenti omessa trasmissione del rendiconto), L'articolo 1 del decreto legge salva enti,• presidente della regione che è tenuto a non dovessero superare la valutazione ad esso non spetta alcuna risorsa da che giovedì ha ottenuto il voto di fiducia trasmettere, ogni anno, una relazione su dei magistrati contabili, alla regione è parte del consiglio regionale. Anzi, si di Montecitorio '(si veda ItaliaOggi di tali materie. Occorrerà, però, attendere preclusa la spesa di quei programmi per dovranno restituire le risorse già inca- ieri), regola la partecipazione della Cor- delle apposite linee guida della stessa i quali è stata accertata la mancata co- merate e che non si è rendicontato. Le te dei conti sulla gestione finanziaria magistratura contabile (entro il corren- pertura o l'insussistenza della relativa regioni a statuto speciale e le province delle regioni. Un controllo, ad onor del te anno), dove verranno puntualizzati i copertura. autonome avranno un anno di tempo, vero, depotenziato, dato che nella prima criteri sull'adeguatezza del sistema di ge- Rendiconti gruppi regionali. dalla data di entrata in vigore del dl, stesura del dl n. 174/2012, alla Corte stione. L'analisi della Corte, come detto, Sull'onda degli scandali che in questi per adeguare i propri statuti a quanto dei conti veniva riaffidato quel controllo si conclude con una pronuncia. Le regioni mesi hanno coinvolto vari consigli re- sopra evidenziato. preventivo di legittimità sugli atti man- avranno l'obbligo, in caso di osservazioni, gionali, il dl mette anche i paletti alle Antonio G. Paladino

Pagina 25

Regioni. tagli a ...gli e indetuuta

Pagina 140 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 10/11/2012 t az Periodicità: Quotidiano ECIENCISLIED.1:1111.11MICII 11: POUTIC.0 9 Tiratura: 127.349 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Diffusione: 78.822

DECRETO SALVA-ENTI/ Umbria, Emilia-Romagna e Abruzzo le amministrazioni benchmark Regiom., tagli a consig• l'li e indennità• Tempo fino al 23 dicembre per ridurre poltrone e vitalizi

DI MATTEO BARBERO

i rafforza la stretta sui costi della politica nelle regioni, ma con un occhio Sdi riguardo per le spese di personale dei gruppi consiliari. Dopo il primo passaggio,parla- mentare, l'art. 2 del dl 174/2012 cerca di colpire in modo ancora più mirato ed efficace gli sprechi delle caste regionali, con una serie di misure che impongono rispar- mi sulle principali voci di spesa per gli organi istituzionali. Per chi non si adeguerà, scat- terà il taglio dell'80% dei trasfe rimenti erariali diversi da quelli destinati al finanziamento del servizio sanitario nazionale ed al trasporto pubblico locale. È saltata, invece, la previsione di un'ulteriore sforbiciata del 5% dei trasferimenti destinati alla sanità, ma al suo•posto ne è stata introdotta un'altra che impone alle regioni inadempienti un'ul- teriore riduzioni per un importo corrispondente alla metà delle somme destinate, per l'esercizio 2013, al trattamento economico complessivo spettante ai membri del consiglio e della giunta. Ma non ci sono solo le sanzioni finanziarie: per i renitenti, infatti, dopo l'ultimatum del governo, po- trà scattare anche lo scioglimento dei consigli. Per evitare la mannaia e la fine anticipata della consiliatura, i

Pagina 25

Regioni. togli a consigli e milemula

Pagina 141 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 10/11/2012 t Periodicità: Quotidiano ECIENCISLIED.1:1111.'IMIC21111: POUTIC.0 9 Tiratura: 127.349 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Diffusione: 78.822

del numero dei consiglieri, delle TA LI A 'COSTI DELLA POLITICA FIE 10P4A dimensioni del territorio e dei modelli organizzativi di ciascu- • Riduzione del numero dei consiglieri e degli assessori na regione. Per le consiliature corso, invece, sono fatti comunque • Istituzione di un collegio , dei revisori dei conti composto da professionisti salvi i contratti di lavoro in esse- • Passaggio dei consiglieri al sistema previdenziale contributivo re. Le risorse potranno essere de- '• Riduzione dell'indennità di funzione, dell'indennità di carica, delle spese di esercizio stinate esclusivamente agli scopi del mandato e dell'assegno di fine mandato dei consiglieri e degli assessori istituzionali riferiti all'attività dei • Riduzione dei contributi in favore dei gruppi consiliari consigli regionali ed alle funzioni di studio, editoria e comunicazio- • Gratuità della partecipazione alle commissioni permanenti e speciali ne. Confermato l'azzeramento dei • Divieto di cumulo di indennità ed emolumenti contributi a favore dei gruppi con • Pubblicità e trasparenza della situazione reddituale e patrimoniale degli eletti un solo membro, salvo quelli che • Corresponsione dei vitalizi solo agli ultra 66enni, purché rimasti in carica almeno per risultino così composti già all'esi- to delle elezioni. almeno dieci anni (anche non continuativi), esclusi in ogni caso i condannati in via L'entità dei tagli dipenderà dal definitiva per reati contro la p.a. delta fra il livello attuale e quello delle regioni più «risparmiose», governatori hanno tempo fino In primo luogo, sarà necessario tivo. Ma soprattutto occorrerà già individuate dalla Conferenza al prossimo 23 dicembre (il testo attuare quanto previsto dall'art. agire di forbici su emolumenti e Stato-regioni alla fine di ottobre originario fissava la dead line al 14 del dl 138/2011 (disposizione contributi, riportandoli al livello per quanto riguarda la retribu- 30 novembre): solo nei casi in cui a suo tempo impugnata, senza delle regioni più virtuose. Sul pri- zione di presidenti ed assessori occorre mettere mano allo Statuto successo, da un nutrito drappello mo versante, i tagli dovranno ri- (Umbria), quella dei consiglieri regionale, il termine è di 6 mesi di regioni davanti alla Consulta) guardare non solo (come previsto regionali (Emilia-Romagna) e fi- dalla data di entrata in vigore e quindi: ridurre le poltrone da in origine) l'indennità di funzione nanziamenti ai gruppi consiliari della legge di conversione del dl. consigliere e da assessore; colle- e quella di carica di consiglieri ed (Abruzzo). Per le altre voci (per- Per le regioni il cui presidente si gare il trattamento economico dei assessori (che in caso di doppio in- sonale e assegni di fine mandato) è dimesso a tale data o che an- primi all'effettiva partecipazione carico non potranno fare cumulo), le regioni dovranno essere scelte dranno ad elezioni nei successivi ai lavori consiliari; introdurre ma anche le spese per l'esercizio entro il 10 dicembre. 90 giorni, i termini sono di tre e un collegio dei revisori dei conti del rispettivo mandffito e l'assegno Ancora, andranno azzerati i sei mesi dalla prima riunione dei composto da professionisti del di fine mandato (laddove non già gettoni di presenza, le diarie ed i nuovo consiglio. Per le autonomie ramo; limitare i vitalizi agli ultra abolito). rimborsi per la partecipazione a speciali, invece, si procederà at- 66enni, purché rimasti in carica In merito ai contributi a favore commissioni non solo permanen- traverso accordi bilaterali con lo almeno per almeno dieci anni (an- dei gruppi consiliari, è stata intro- ti, ma anche speciali. Stato. che non continuativi), escludendo dotta una deroga per le spese di Infine, via libera all'obbligo di Tempi stretti, dunque, per però (altra novità) i condannati in• personale, che però dalla prossi- rendere pubblici, pubblicandoli adottare una lunga serie di mi- via definitiva per reati contro la ma consiliatura dovranno essere sul sito istituzionale, i dati sul sure, ulteriormente arricchita p.a.; introdurre per i consiglieri il quantificate secondo un parame- reddito e sulla situazione patri- dagli emendamenti approvati. sistema previdenziale contribu- tro omogeneo che tenga conto moniale degli eletti.

Pagina 25

Regioni. togli a consigli e milemula

Pagina 142 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 10/11/2012 t Periodicità: Quotidiano ECIINUSLIED.1:111.11MICII 11: POUTICO 9 Tiratura: 127.349 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Diffusione: 78.822

Direttiva del ministro ai Beni culturali sulle attività commerciali in zona pubblica Niente tavolini sulle piazze Nelle aree artistiche stop a ombrelloni e seggiole

DI MARILISA BOMBI viata alla Corte dei «costituenti la cornice ambienta- conti per la prescrit- le di beni culturali direttamente top a sedie, tavolini e om- ta registrazione. tutelati, si dovrà impedire che -- brelloni indecorosi. Ciò in LA RICOGNIZIONE. specie mediante l'installazione di quanto l'esercizio diffuso Innanzitutto, secon- banchetti o strutture che dir si e talora incontrollato di do il ministro è ne- voglia, sia pregiudicata la visuale Sattività commerciali, nell'ambito cessario effettuare dei beni direttamente vincolati. di aree pubbliche di particolare una prima ricogni- Interessi collettivi. Se do- valore storico, artistico e pae- zione dei, comples- vranno essere i comuni, tuttavia, saggistico, può determinare la si monumentali e per primi, a condividere i conte- compromissione delle esigenze di degli immobili del nuti della «direttiva decoro», ciò tutela del patrimonio culturale demanio culturale nonostante, precisa il ministro con effetti pregiudizievoli anche interessati da flussi Ornaghi, non va trascurato il sullo sviluppo e la promozione turistici rilevanti, nelle cui adia- gli strumenti ammessi dal codi- fatto che destinataria del prov- del turismo culturale. Insomma, cenze si svolgono attività com- ce per inibire usi non consentiti. vedimento è anche la «generalità per il ministro Ornaghi, è giunto merciali su area pubblica. E ciò, A tale proposito, al punto 3.2.1. dei consociati», in quanto titola- il momento di far rispettare il al fine di valutare se sono state della direttiva, è richiamato il re di un diritto di uso pubblico codice Urbani e fornire, quindi, rispettate le prescrizioni poste fatto che le piazze, vie, strade e delle aree stesse, da esercitarsi alle soprintendenze, nonché in- e se le amministrazioni locali, altri spazi aperti, se di proprie- nel rispetto delle prescrizioni e direttamente ai comuni, le in- nell'autorizzare il commercio su tà pubblica, sono da considerarsi dei divieti impartiti a difesa del dicazioni tecnico-operative per area pubblica; si sono attenute automaticamente vincolati qua- superiore interesse inerente la valorizzare il patrimonio di cui a quanto prescritto dall'art. 52 lora realizzati da oltre 70 anni tutela dei beni». Insomma, non è l'Italia è ricca. Le istruzioni sono del codice (dlgs 42/2004). Perché con il divieto, quindi, del loro un caso se la direttiva richiama contenute nella «Direttiva del compete ai comuni, formalmen- utilizzo per fini non compatibili anche due pronunciamenti, ri- ministro per i Beni e le attività te, individuare le aree nelle Tinti tra i quali vanno fatti rientrare il spettivamente della Corte costi- culturali concernente l'esercizio vietare, o sottoporre a particola- commercio ambulante ma anche tuzionale (247/2010) e del Consi- di attività commerciali e artigia- ri condizioni, l'esercizio dell'at- la concessione di suolo pubblico glio di stato (482/2011) con i quali nali su aree pubbliche in forma tività, come pure reprimere il per installare tavolini e sedie. E viene posto in rilevo come le vie e ambulante o su posteggio, non- commercio non autorizzato. ciò fino alla verifica, «con esito le piazze appartengono, di fatto, ché di qualsiasi altra attività PIAZZA CON VISTA. A prescin- negativo» dell'eventuale inte- al patrimonio storico-culturale e, non compatibile con le esigenze dere, comunque, dal rapporto di resse culturale. Peraltro, precisa in quanto tale ne devono trarre di tutela del patrimonio cultu- collaborazione con gli enti locali, anche il ministro, per le aree non vantaggio i cittaérini tutti. rale»Bel 10 ottobre scorso, e in- per il ministro, vanno utilizzati soggette a specifico vincolo ma, —O Riproduzione riservata—E

Pagina 26

Niente le l sulle piazze

Pagina 143 di 143 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015