16 novembre 2013 Pagina 31 Gazzetta del Sud

Parco Valle dell'

FRANCAVILLA La nuova perimetrazione trasmessa alla Regione. Il Parco dell' Alcantara si allarga i comuni passano da 12 a 18

L' Alcantara al centro dei grandi progetti di aggregazione tra i Comuni. L' ampliamento del Parco fluviale dell' Alcantara inizia a concretizzarsi. Con delibera n. 3 del 14 novembre 2013, il commissario straordinario ing. Mauro Verace ha adottato la proposta di perimetrazione definitiva del Parco Fluviale dell' Alcantara, deliberazione che adesso verrà trasmessa all' assessorato regionale al Territorio per i provvedimenti di competenza. I Comuni ricadenti nella nuova perimetrazione adottata sono: Bronte, Calatabiano, , , Gaggi, , , Linguaglossa, , Mojo Alcantara, , , , Randazzo, , , , Tri La nuova delimitazione passa da 12 comuni a 18 e da una superficie attuale di ettari 1.927,48 ad una superficie complessiva del Parco di Ha 28.201,77, cioè quattordici volte in più rispetto all' attuale. Le porzioni di territorio dei nuovi comuni inclusi e che già ricadono all' interno dei parchi dell' Etna e dei Nebrodi resteranno fuori dalla delimitazione "alcantarina" restando vincolati ai due parchi già citati. Resta fuori quindi il comune di Floresta, nel cui territorio ci so no le sorgenti del fiume ed un lungo tratto dello stesso, in pratica e paradossalmente il parco resta privo di una delle aree più importanti, cioè quella dove nasce il fiume. «Anni fa lanciai l' idea di istituire la provincia dell' Etna e dell' Alcantara. Forse allora i tempi non erano maturi, ma é inconfutabile il fatto che ieri come oggi i Comuni di questo territorio hanno peculiarità e culture comuni. Il Consorzio che si verrà a costituire avrà il dono di avere l' Etna e la stessa Taormina, due grandi attrazioni per il mondo intero» ha affermato il sindaco di Bronte, Pino Firrarello, che ha partecipato nei giorni scorsi al vertice di Taormina per la costituzione del li bero consorzio dei Comuni in sostituzione delle Province. La proposta di Firrarello, già senatore e deputato regionale, è confluita nella decisione di sottoscrivere un documento di intenti da inviare alla Regione che sancisca la volontà a stare insieme. «Al momento è l' unica cosa che possiamo fare­ ha concluso Pino Firrarello ­ speriamo che la Regione non sia un

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 Continua ­­> 1 16 novembre 2013 Pagina 31 Gazzetta del Sud

<­­ Segue Parco Valle dell'Alcantara

ostacolo. Il Consorzio sarebbe lo strumento giusto per sostenere un programma ben preciso che pensi al Casinò di Taormina, alla Ferrovia Alcantara­ Randazzo ed al Porto turistico di Taormina e riveda le leggi sui Parchi, per eliminare, pur salvaguardando l' ambiente, gli impedimenti allo sviluppo».I.

Michele La Rosa

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 2