n10 Laus organ luglio 2014 periodico di informazione della BCC Laudense Lodi

Un’(altra) ottima annata

Energia Morale Speciale Salerano Rinnovo casa! Nutrire il pianeta, Torneo Solidarietà 03 20 36 Mantengo casa! 46 Energia per la vita 58 Unicef Laus 2 organ APPUNTAMENTI periodico di informazione della

Aut. Tribunale di Lodi n. 1/09

Editore: BCC Laudense Lodi Via Garibaldi, 5 - 26900 Lodi (Lo) Domenica 21 settembre Tel. 0371.58.501 Fax 0371.420.583 Trento e Castel Thun Direttore Responsabile: Visita alla città e al castello medioevale Giuseppe Giroletti Il Duomo di Trento è il principale monumento in stile romano-gotico della regio- Tiratura: ne, dedicato a San Virgilio, e iniziato nel 1130 con il famoso crocifisso ligneo del 2.500 copie. secolo XV. Castel Thun fu costruito nella metà del XIII sec. e fu la sede della po- tente famiglia dei Thun, che nelle valli di Non e di Sole possedeva altre presti- Periodicità: Semestrale giose residenze; Il castello è situato in cima ad una collina a 609 m. vicino al paese di Vigo di Ton in bellissima posizione panoramica. Progetto grafico: Quota Socio E40,00 Quota accompagnatore E87,00 Marco Pollastri Graphic&communication Iscrizioni sino ad esaurimento posti disponibili. Stampa:

FOTOLITO 73 grafic srl

Redazione: Geroni Giancarlo “ Periti Fabrizio Venerdì 14 novembre Giroletti Giuseppe Morlacchi Luigi Serata a sorpresa E-mail: [email protected] Musica e intrattenimento per una www.laudense.bcc.it

è vietata ogni riproduzione anche parziale. divertente serata I trasgressori saranno puniti a norma di legge. I marchi che compaiono nel presente periodico, dedicata ai nostri soci sono di proprietà delle Aziende stesse.

Chiuso in redazione il 3 luglio 2014

Filiali: (cab 33170) LODI (cab 20300) Via Roma, 2 Via Garibaldi, 5 26816 Graffignana (Lo) 26900 Lodi (Lo) Tel. 0371.209158 - Fax 0371.88656 Tel. 0371.58.501 - Fax 0371.420.583 SANT'ANGELO LODIGIANO (cab 33760) (cab 33690) Via C. Battisti, 20 Via V.Veneto, 4 26866 - Sant’Angelo Lodigiano (Lo) 26857 Salerano sul Lambro (Lo) Tel. 0371.210113 - 0371.210103 Fax 0371.210119 Tel. 0371.71770 - 0371.71381 - Fax 0371.71652 (cab 33300) SAN ZENONE AL LAMBRO (cab 34250) Via della Libertà, 18 Largo Dominioni, 1/D 26855 Lodivecchio (Lo) 20070 San Zenone al Lambro (Mi) Tel. 0371.460141 - Fax 0371.460442 Tel. 02.987481 - Fax 02.98870432 (cab 70350) CRESPIATICA (cab 33050) Via Berlinguer, 12 Via Dante Alighieri, 26 26858 Sordio (Lo) 26835 Crespiatica (Lo) Tel. 02.98263027 - Fax 02.98174063 Tel. 0371.484478 - Fax 0371.484357 LODI 2 (cab 20301) Nell’immagine in copertina, (cab 33040) “Un’ottima annata” Viale Milano 25 Piazza Terraverde, 3 26900 Lodi (Lo) 26834 Corte Palasio (Lo) Tel. 0371.411.922 - Fax 0371.410.993 Tel. 0371.72214 - Fax 0371.72295 LAUS ORGAN 10 editoriale 3

ENERGIA MORALE Estratto della conferenza tenuta da Joseph Ratzinger il 1 aprile 2005 a Subiaco

Il concetto moderno di benessere tende a ridurre la come un valore fondamentale che misura tutto: la libertà vita alla sola dimensione terrena. Mera realtà materia- della scelta religiosa, che include la neutralità religiosa del- le. Sperando che questo estratto possa essere un ot- lo Stato; la libertà di esprimere la propria opinione;(…) l’or- timo spunto di riflessione, vi proponiamo la risposta* dinamento democratico dello Stato, e cioè il controllo par- di Benedetto XVI, papa emerito, alla crisi etico-mora- lamentare sugli organismi statali; la libera formazione di le contemporanea. partiti; l’indipendenza della magistratura; e infine la tutela “Viviamo un momento di grandi pericoli e di grandi oppor- dei diritti dell’uomo ed il divieto di discriminazioni. Qui il ca- tunità per l’uomo e per il mondo, un momento che è anche none è ancora in via di formazione, visto che ci sono an- di grande responsabilità per tutti noi. Durante il secolo pas- che diritti dell’uomo contrastanti, come per esempio nel ca- sato le possibilità dell’uomo e il suo dominio sulla materia so del contrasto tra la voglia di libertà della donna e il dirit- sono cresciuti in misura davvero impensabile. Ma il suo to alla vita del nascituro. (…)l’uomo sa fare tanto, e sa fa- poter disporre del mondo ha anche fatto sì che il suo po- re sempre di più; e se questo saper fare non trova la sua tere di distruzione abbia raggiunto delle dimensioni che, a misura in una norma morale, diventa, come possiamo già volte, ci fanno inorridire. A tale proposito viene spontaneo vedere, potere di distruzione. L’uomo sa clonare uomini, e pensare alla minaccia del terrorismo, questa nuova guer- perciò lo fa. L’uomo sa usare uomini come “magazzino” di ra senza confini e senza fronti. (…) A questo si aggiungo- organi per altri uomini, e perciò lo fa; lo fa perché sembre- no i grandi problemi planetari: la disuguaglianza nella ri- rebbe essere questa una esigenza della sua libertà. L’uo- partizione dei beni della terra, la crescente povertà, anzi mo sa costruire bombe atomiche, e perciò le fa, essendo, l’impoverimento, lo sfruttamento della terra e delle sue ri- in linea di principio, anche disposto ad usarle. (…)Un al- sorse, la fame, le malattie che minacciano tutto il mondo, bero senza radici si secca… lo scontro delle culture. Tutto ciò mostra che al crescere (…)Anche chi non riesce a trovare la via dell’accettazione delle nostre possibilità non corrisponde un uguale svilup- di Dio dovrebbe comunque cercare di vivere e indirizzare po della nostra energia morale. La forza morale non è cre- la sua vita veluti si Deus daretur, come se Dio ci fosse. sciuta assieme allo sviluppo della scienza, anzi, piuttosto Questo è il consiglio che già Pascal dava agli amici non cre- è diminuita, perché la mentalità tecnica confina la morale denti; è il consiglio che vorremmo dare anche oggi ai no- nell’ambito soggettivo, mentre noi abbiamo bisogno pro- stri amici che non credono. (…)Ciò di cui abbiamo soprat- prio di una morale pubblica, una morale che sappia ri- tutto bisogno in questo momento della storia sono uomini spondere alle minacce che gravano sull’esistenza di tutti che, attraverso una fede illuminata e vissuta, rendano Dio noi. Il vero, più grave pericolo di questo momento sta pro- credibile in questo mondo.” prio in questo squilibrio tra possibilità tecniche ed energia morale. (…) Questo breve sguardo sulla situazione del mondo ci porta a riflettere sull’odierna situazione del cri- stianesimo, e perciò anche sulle basi dell’Europa; quel- l’Europa che un tempo, possiamo dire, è stata il continen- te cristiano, ma che è stata anche il punto di partenza di quella nuova razionalità scientifica che ci ha regalato gran- di possibilità e altrettanto grandi minacce. (…) L’Europa ha sviluppato una cultura che, in un modo sconosciuto prima d’ora all’umanità, esclude Dio dalla co- scienza pubblica (..)poiché sostiene che razionale è sol- tanto ciò che si può provare con degli esperimenti. (...)Nel dibattito sul preambolo della Costituzione europea, tale contrapposizione si è evidenziata in due punti contro- versi: la questione del riferimento a Dio nella Costituzione e quella della menzione delle radici cristiane dell’Europa. Visto che nell’articolo 52 della Costituzione sono garantiti i diritti istituzionali delle Chiese, possiamo stare tranquilli, si dice. (…)L’affermazione che la menzione delle radici cri- stiane dell’Europa ferisce i sentimenti dei molti non-cristiani che ci sono in Europa, è poco convincente, visto che si tratta prima di tutto di un fatto storico che nessuno può se- riamente negare. Questa cultura illuminista sostanzial- mente è definita dai diritti di libertà; essa parte dalla libertà

*Conferenza tenuta da Joseph Ratzinger la sera di venerdì 1 aprile 2005 a Subiaco, al Monastero di Santa Scolastica, in occasione della consegna al- l’autore del Premio San Benedetto “per la promozione della vita e della famiglia in Europa”. 4 il presidente LAUS ORGAN 10

Un nuovo modo di fare banca La nostra BCC continua a navigare in acque tranquille, facendo banca secondo i principi statutari e onorando gli impegni verso il territorio e le realtà che lo popolano

Giancarlo Geroni

Come abbiamo scritto nella rela- il Parlamento Europeo (che è uno solo) con regole diverse, in zione al Bilancio d'Esercizio chiuso base al Paese in cui si votava : qualcuno aveva il tetto del 3%, al 31/12/2013 e ribadito nel corso qualcuno del 4%, altri non avevano un tetto; in alcuni Paesi era- dell'Assemblea annuale tenutasi lo no ammessi al voto i 18enni, in altri i 21enni e in un Paese per- scorso 25 maggio, l'anno 2013 è sino i 16enni. Nei diversi Stati membri, l'età per essere eletti stato molto difficile. Il risultato di bi- non è uguale; noi siamo persino riusciti (anche in questa oc- lancio è la dimostrazione delle maggiori difficoltà che l'esecu- casione) ad inventarci le preferenze "di genere" (maschi e fem- tivo ha dovuto affrontare rispetto al 2012. mine). Nonostante ciò, parliamo di uno dei risultati migliori per la no- Se questi sono i presupposti per un' Europa Unita, temo che stra BCC negli ultimi 10 anni, ma soprattutto uno dei risultati ci sia molto da fare. Altro che Euro. migliori se raffrontato con quelli delle consorelle Lombarde. E questo ci rassicura e ci fa ben sperare sul futuro. Tornando in casa nostra, oggi abbiamo un Governo che sem- bra godere (almeno dai risultati elettorali ottenuti) di una gran- Anche il 2014 sarà un anno difficile, a causa del costante au- de dose di fiducia : una fiducia che io leggo come "ultima mento della disoccupazione, in particolare quella giovanile, spiaggia". che si riverbera negativamente sui consumi : il ridotto tasso di Ma questo conta poco : l'importate è che vengano approva- inflazione evidenziato dagli indici ISTAT mensili dei prezzi al te le importanti riforme in tempi brevi; e quando parlo di rifor- consumo ne è la prova. me, non mi riferisco agli 80 euro del bonus fiscale - che costi- tuisce un'altra stortura, sempre a mio modesto avviso, ma non Insieme alle recenti misure approvate in materia di lavoro, che vedo altra definizione per un provvedimento che regala 640 eu- hanno sicuramente introdotto una flessibilità, sono necessa- ro nel 2014 a chi guadagna fino a 26.000 euro e non ricono- rie misure che consentano al mondo imprenditoriale di ridurre sce nulla a chi sopravvive con 8.000 euro. il peso del costo del lavoro attraverso vere agevolazioni per le nuove assunzioni; agevolazioni che non si vedono, per il mo- In questo scenario la nostra BCC continua a navigare in ac- mento (salvo una risicata riduzione del cuneo fiscale). que sufficientemente tranquille, facendo banca secondo i prin- Occorre eliminare le storture introdotte dalla riforma Fornero cipi statutari e onorando gli impegni verso il territorio e le realtà (che sembrava la panacea per la risoluzione di tutti i problemi che lo popolano; soci, famiglie, piccole imprese, associazioni ed oggi, a meno di 2 anni dall'entrata in vigore, è già stata stra- di volontariato, parrocchie sono state e continuano ad essere volta e -a mio modesto avviso- dovrebbe essere abrogata) : l'u- il nostro "target" di clientela alla quale rivolgere la nostra at- nico effetto che ha avuto è stato quello di gettare nell'incertez- tenzione ed il nostro supporto. Il Bilancio Sociale che anche za coloro che erano prossimi alla pensione e generare migliaia quest'anno è stato riprodotto su un volumetto che abbiamo di esodati; l'aver abbattuto il totem dei 40 di lavoro, senza su- distribuito è la prova su carta del nostro modo di operare. scitare reazioni degne di tale nome da parte del mondo sinda- cale, rappresenta un capolavoro che solo a quel Governo po- Negli ultimi giorni è stato ulteriormente ridotto l'Euribor, che teva riuscire. Potrebbe essere frutto di una mia elucubrazione, oggi è al minimo storico; anche questo - soprattutto questo - ma sono convinto che il fatto di aver spostato in avanti l'età potrà costituire un limite alla realizzazione dei margini di inte- pensionabile, se da un lato può aver dato respiro alle casse resse, specie per una realtà delle nostre dimensioni ed in rap- dell'INPS, dall'altro ha bloccato le assunzioni dei giovani (e guar- porto al territorio in cui operiamo, che non è caratterizzato da da caso in due anni siamo al 46% di disoccupazione giovani- importanti distretti produttivi. le) : senza considerare che meno occupati ci sono, meno con- Allo stesso tempo, il Governatore Draghi ha annunciato nuo- tributi vengono versati. E non ci voleva un docente universita- ve immissioni di denaro sul mercato : questa volta con l'im- rio investito della carica di Ministro per capirlo. pegno di monitorarne l'utilizzo, assicurandosi che venga de- Per non parlare del caos generato in materia di licenziamenti stinato all'economia del Paese, alle imprese ed alle famiglie, : siamo un Paese nel quale il diritto (non solo del lavoro) è una dopo che per due anni è stato puntato il dito sulle banche, le variabile "geografica", nel senso che dipende da quale Tribu- quali avrebbero privilegiato fare "trading" realizzando utili con nale/Giudice viene gestita una causa. la finanza. Intento lodevole : viene però da chiedersi in che mo- do le banche avrebbero potuto fare utili, se il contesto econo- Ma questo non deve meravigliare : siamo andati a votare per mico è quello che tutti abbiamo davanti. LAUS ORGAN 10 il presidente 5

Per impiegare denaro, la banca deve avere garanzie che quel pa, a causa delle esperienze pluridecennali che hanno visto denaro torni alla banca : lo impone la Vigilanza lo impone il molte BCC in difficoltà a trovarsi fagocitate da altre consorel- buon senso, ma soprattutto lo impone la compagine sociale, le, perdendo la loro identità e le peculiarità del territorio in cui che non può veder "saltare" la propria banca a causa di una sono nate. gestione superficiale. E se quel denaro non torna alla banca, Ma proprio per questo motivo è un argomento da affrontare è la stessa Vigilanza che prende provvedimenti verso chi go- con serenità e determinazione - prima che i parametri di BA- verna la stessa banca. SILEA 3 possano privare le singole BCC di poter individua- Quindi bisognerebbe cercare di capirsi. Sono solo un sempli- re partner compatibili ed effettuare scelte consapevoli. Dob- ce ragioniere prestato al sistema bancario e non ho soluzioni biamo essere pronti, perchè l'inizio della crisi rappresenta an- da proporre : l'unica cosa che mi viene in mente è che qual- che la fine di un tempo e di un modo di fare banca che non cuno (lo Stato ? la UE ?) individui idonei sistemi di garanzia che tornerà più. permettano a quel denaro impiegato di tornare in banca. Al- trimenti parliamo del nulla. Rinnovo il mio personale ringraziamento, insieme a quello de- Le BCC hanno già sviluppato delle forme di garanzia attraver- gli amici colleghi del Consiglio di Amministrazione, alla Direzione so la collaborazione con i Consorzi Fidi. Un paracadute che ed a tutto il personale dipendente della BCC LAUDENSE per spesso consente di evitare situazioni catastrofiche. Se ci sia- l'impegno profuso nel corso del 2013; impegno che ci ha con- mo arrivati noi, mi chiedo perchè non possano essere attivati sentito di conseguire ancora una volta risultati dei quali pos- strumenti di questo tipo a respiro nazionale e/o persino inter- siamo e dobbiamo essere orgogliosi. nazionale da chi ci governa e ci vigila dall'alto. Sono necessa- ri strumenti che consentano alle banche di fare il loro lavoro sen- Un cordiale saluto za la spada di Damocle sulla testa, se si vuole seriamente so- Giancarlo Geroni stenere il sistema imprenditoriale.

Tutto questo introduce una riflessione sulle dimensioni delle BCC : in un contesto economico nel quale la competenza ter- ritoriale delle singole Casse Rurali rappresenta oggi un limite allo sviluppo e spesso un rischio per la sopravvivenza, ritengo sia necessario affrontare un tema delicato ma fondamentale. Non sono più i tempi nei quali si deve aspettare che una BCC vada in default perchè arrivi il cavaliere azzurro a salvarla. Attraverso il dialogo fra BCC consorelle, è giunto il tempo di individuare affinità, compatibilità territoriali che tendano a su- perare i tradizionali campanilismi e strategie comuni sul futu- ro, per arrivare ad aggregazioni tra soggetti che godono di buona salute e pari dignità; tutto questo per conseguire uno sviluppo (non solo territoriale, ma anche patrimoniale) attra- verso le sinergie che inevitabilmente si possono realizzare.

Sono consapevole, dopo 10 anni di frequentazione del Movi- mento delle BCC, che l'argomento non gode di buona stam-

Faccia da LAUS

Tantissimi Soci e Clienti in abbinamento ad alcuni prodotti/servizi del- la BCC LAUDENSE o per la partecipazione ad eventi sociali hanno ri- cevuto in dono una capo di abbigliamento con il fregio "LAUDENSE" o "LAUS" che evocano senso di appartenenza al territorio di Lodi e del Lodigiano. Invia a REDAZIONE LAUS ORGAN C/O BCC LAUDENSE LODI VIA GARIBALDI 5 26900 - LODI [email protected]

o consegna in filiale le tue foto dal mondo mentre indossi questi capi, le pubblicheremo nel prossimo numero...

LAUS ORGAN 10 il direttore 7

Un’ (altra) Ottima Annata: quando la propria “resilienza” diventa fattore critico di successo….

Fabrizio Periti

Max Skinner è un broker londinese molto attaccato al suo lavoro, cinico e convinto che "vincere non è tutto: è l'u- nica cosa". È orfano ed ha passato gran parte della sua infanzia in Provenza presso lo zio Henry. Un giorno, lo zio muore senza lasciare un testamento e Max si ritrova unico erede della tenuta con vigneto Château La Siro- que. Parte dunque alla volta della nuova eredità inizial- mente intenzionato a venderla e a capitalizzarne il valore. Mentre guida per le stra- de della Provenza parlando al cellulare, investe senza rendersene conto una don- na, Fanny Chenal, la proprietaria del bistrot del paese. Il giorno dopo deve ripartire per Londra, e mentre fotografa la tenuta per i possibili compratori cade per sbaglio in una piscina vuota; viene trovato da Fanny, che, per vendicarsi della caduta cau- sata da Max con la macchina, riempie la piscina. Dopo alcune ore Max riesce ad uscire, ma il suo incontro a Londra è saltato ed è stato sospeso per una settima- na, che decide di trascorrere nella tenuta dello zio. Successivamente riceve la visi- ta di Christie Roberts, una ragazza americana che dice di essere la figlia di Henry. Lentamente, vivendo nei luoghi in cui era cresciuto, riscopre i valori che lo zio ave- va cercato di insegnargli, e questi, insieme all'amore, lo trasformeranno da astuto ed insensibile business-man ad uomo capace di apprezzare i piccoli piaceri della vita che si è lasciato sfuggire troppe volte. Incontra Fanny riappacificandosi con lei, se ne innamora e passano insieme una notte, dopodiché lei lo lascia dicendo che, per le loro vite distanti, per loro non può esserci un futuro. Il giorno dopo, Max tor- na a Londra a malincuore perché non fa che pensare a Fanny. Il suo capo gli pro- pone una scelta: i soldi o la sua vita. Max si rende conto di non voler diventare un uomo arido e cinico come il suo capo e così abbandona il suo lavoro e scrive una lettera a nome del defunto zio che comprovi l'esistenza del legame di sangue con sua figlia illegittima Christie. Torna perciò in Francia, dove si ricongiunge con Fanny e con lei va a vivere nella tenuta di suo zio ora di proprietà di Christie.

La stampa locale, commentando i risultati 2013 della nostra BCC, ha citato un film di discreto successo ma grande fascino girato in Provenza nel 2006, il primo che, dopo i fasti de “il Gladiatore”, ha segnato il ricongiungimento tra il protagonista Rus- sel Crowe ed il suo miglior regista di sempre Ridley Scott. La pellicola è uscita in italia con il titolo “un’ottima annata”; l’articolista locale, che poi è anche un caro ami- co è caduto in un lapsus (successivamente riconosciuto privatamente) ed ha par- lato di “una buona annata” anche perché il titolo americano “a good year” ben si prestava ad agevolare l’errore di traslazione dalla lingua originale; evidentemente i gestori del lancio italiano, dopo aver visto il film hanno ritenuto di tradurre “a good year” con “un’ottima annata” esercitando un arbitrio che sta al limite della licenza poetica. Allo stesso modo, partendo dai buoni risultati complessivi 2013 della no- stra BCC, ci tengo anch’io a precisare che il definire gli stessi come “un’ottima an- nata” o, addirittura, “un’altra ottima annata” (come piace a me), disveli tutto il pathos e la passione con i quali ne abbiamo accompagnato la maturazione. In ogni caso l’annata 2013 di BCC Laudense può dirsi un’ottima annata, un’altra ottima annata, perché non era semplice ripetersi dopo i risultati 2012; il nostro 2013 ha rappresentato un assestamento nel trend di crescita di parecchie variabili anche se, come la pellicola citata, parecchio di quanto realizzato resterà ad imperitura me- moria scolpito nella storia della nostra BCC. 8 il direttore LAUS ORGAN 10

Perché? Perché per esempio ci siamo lasciati definitivamente una fetta Le storie di reazione, le manifestazioni della voglia di tenere du- di passato alle spalle, e perché, nonostante la congiuntura, ab- ro, la volontà di rimboccarsi le maniche - atteggiamento tipico biamo ri-trovato il coraggio (e la fiducia della Vigilanza) per in- dei cooperatori - costituiscono fatti e antidoti ad un pessimismo vestire nel raddoppio della nostra presenza in città, con spazi inconcludente. degni e strutturati per accogliere un radioso sviluppo di affari di In questo contesto, sentiamo ancora più forte, anche come cit- quella che un tempo era la “banchina” di campagna… non che tadini, il dovere di contribuire a ricostruire nel nostro territorio il con ciò voglia affermare nessuna volontà di assurgere al tono tessuto della fiducia, a rilanciare in avanti la speranza, a gene- di banca s.p.a., ma, nel nostro piccolo, credo, risulti di tutta evi- rare in mille modi il futuro. denza come, grazie allo sforzo dei suoi lavoratori e dei suoi am- La nostra BCC è nata proprio per assolvere a questo compito. ministratori, oggi quella “banchina”, con in testa idee ben chia- Dovendo sinteticamente riassumere i risultati e gli accadimenti re sul suo futuro e sui suoi targets di risultati e clientela, si di- più rilevanti conseguiti od occorsi nella gestione 2013 Vi signi- fenda egregiamente in ogni settore facendosi, al contempo, an- fico che: che rispettare in ogni contesto istituzionale. • al 31 dicembre 2013 la compagine sociale constava di 2.436 Anche il 2013 è stato un anno complesso. L’Italia si è oggetti- soci e di un capitale sociale di 7.216.251 euro (+804% rispetto vamente impoverita; i divari, come testimoniato anche in una re- al dato di chiusura dell’esercizio 2006 e un +17% rispetto al cente indagine dalla Banca d’Italia, si sono ampliati; la produ- 31.12.2012): grazie di nuovo per la fiducia, per l’aura di posi- zione è entrata in stallo; la disoccupazione è cresciuta, i salari tività e per il calore che, percepiamo, circonda l’evoluzione reali si sono compressi; ed il primo 2014 non si annuncia mi- della gestione della nostra BCC nel corso degli ultimi anni. gliore: più di 3.600 fallimenti in soli tre mesi; circa 40 al giorno, • rispetto agli obiettivi fissati, così come essi risultano sintetizza- quasi due all'ora: sono i dati di Unioncamere sulle imprese ita- ti nel nostro Piano Strategico Triennale 2013-2015, al 31 di- liane costrette a chiudere i battenti nel primo trimestre 2014. Un cembre 2013, risultavano ampiamente centrati tutti gli obietti- dato in crescita del 22% rispetto allo stesso periodo dell'anno vi sia quantitativi che qualitativi legati alla relazione con il terri- precedente. E salgono anche le procedure di concordato, 577 torio, al clima aziendale e, di cascata, alla professionalità espres- (+34,7%). L'aumento riguarda sia le società di capitali (+22,6%), sa dalla composizione della compagine dei dipendenti; che le società di persone (+23,5%) e le imprese individuali Ritengo significativo richiamare l’attenzione sul dato di cre- (+25%). Una procedura fallimentare su 4, aperta tra l'inizio di gen- scita dello stock degli impieghi, in controtendenza per rap- naio e la fine di marzo, ha riguardato aziende che operano nel porto a gran parte del ceto bancario, nazionale e di catego- commercio (+24% rispetto allo stesso periodo del 2013). In cre- ria, che ha manifestato sovente marcata contrazione per l’ag- scita anche i fallimenti nell'industria manifatturiera, un compar- gregato specifico: il perseverare nell’erogazione creditizia, pur to in cui il fenomeno era in calo nel 2013: nel primo trimestre del oculatamente (riteniamo di aver scelto opportunità paganti per 2014 si contano 763 fallimenti di imprese industriali, il 22,5% in rapporto all’indicatore di Rischio/ Rendimento) e pur in un con- più dell'anno precedente. Allo stesso modo, anche l'edilizia ha testo di generale e diffusa difficoltà congiunturale, sia la pro- fatto registrare un incremento rispetto al dato 2013: +20,1% va provata dell’attaccamento e della dedizione alla nostra mis- corrispondenti a 771 nuove procedure avviate. sion di assistenza all’economia locale ed ai suoi operatori. Otto famiglie su dieci vivono "una sensazione di precarietà e in- • non occorre scomodare sofisticati indicatori macroeconomi- stabilità", solo una su cinque "ritiene invece di essere in una si- ci elaborati oltreoceano per misurare la fiducia e la positività tuazione di solidità". E' quanto emerge dai dati dell'outlook Conf- relazionale che aleggia attorno ad una piccola banca di cre- commercio-Censis sul primo semestre 2014. C'è comunque "un dito cooperativo di ambito locale la quale, in primis e da sem- leggero miglioramento del clima di fiducia", legato ad "ottimismo pre, dovrebbe fregiarsi di “promuovere” relazioni e non (solo sulle riforme Renzi". o non unicamente) prodotti; a questi scopi si presta la disa-

Sportelli, Dipendenti Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno Previsione Anno e Soci 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2013

Sportelli al 31/12 8 8 9 9 9 9 9 10 10 Dipendenti al 31/12 53 56 59 58 58 58 59 59 61 Soci al 31/12 2.154 2.174 2.233 2.093 2.090 2.123 2.274 2.400 2.436

Volumi intermediati Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno Previsione Anno 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2013

Crediti netti verso clientela 95.951 117.613 148.981 170.199 174.525 177.106 191.869 192.108 196.075 Raccolta diretta 144.449 163.136 192.538 222.603 234.000 237.899 255.579 271.000 281.648 Mezzi Propri - al netto 15.273 17.868 21.339 22.099 22.331 27.478 26.675 26.206 28.851 effetto AFS LAUS ORGAN 10 il direttore 9

mina dell’evoluzione temporale progressiva del dato della nu- bancario (ma anche quello degli operatori economici) può di- merosità di nuovi rapporti di conto corrente al netto dei rap- ventare un problema; la nostra BCC è una “nanetta” ma, nel porti estinti. Il dato 2013, conferma il trend imboccato da or- suo territorio, anche per il 2013, ha conquistato ulteriori, frazio- mai un quinquennio ed evidenzia una crescita vicina al 5,5% nali ed incrementali quote di lavoro e di mercato ad un ritmo netto per le nostre frequentazioni. molto soddisfacente (oltretutto, i primi exit polls 2014, confer- Vorrei accomiatarmi dall’argomento specifico stimolando un mano le tendenze commerciali in atto da un quinquennio e tra- pensiero ed indicando all’uopo un sentiero di riflessione nel- smettono conforto sul versante del conto economico, soprat- l’auspicio che ogni socio voglia frequentarlo, specialmente se tutto se rapportati alle evidenze della concorrenza ed ai rigori interessato allo sviluppo futuro della gestione strategica della della congiuntura). Meglio l’uovo oggi o la gallina domani? Cre- sua BCC. Nessuno sa qual è la dimensione ideale per una ban- do che la risposta non possa prescindere da una presa di po- ca locale; il contesto normativo in cui la BCC nuota evolve ver- sizione circa l’annosa questione della primogenitura tra l’uovo so logiche di pensiero generaliste di matrice europeistica; da e la gallina: viene prima l’uovo o la gallina? più parti si sostiene che, come per tutta l’economia, il nanismo • Anche nel 2013 –con immutato commitment rispetto al pas-

Principali aggregati aziendali 31/12/08 31/12/09 31/12/10 31/12/11 31/12/12 31/12/13 28/02/14 di massa

Numero dei conti correnti 6.186 6.338 6.530 6.876 7.314 7.714 7.762

7.800 numero dei 7.600 conti correnti 7.400 7.200 7.000 6.800 6.600 6.400 6.200 6.000 ott 11 ott ott 12 ott 13 ott ott 08 ott 09 ott 10 ott dic 11 dic dic 12 dic 13 dic dic 08 dic 08 dic 09 dic 10 dic 11 feb 11 giu feb 12 feb 12 giu 13 feb 13 giu 14 feb feb 08 feb 08 giu 09 feb 09 giu 10 feb 10 giu apr 11 apr apr 12 apr 13 apr apr 08 apr 09 apr 10 apr ago 11 ago ago 12 ago 13 ago ago 08 ago 09 ago 10 ago

sato - la nostra BCC ha prodotto uno sforzo importante al fi- per effetto del naturale pagamento (della componente capi- ne di consolidare le relazioni e la collaborazione con i Consorzi tale) delle rate di ammortamento dei piani di ammortamento, di garanzia Fidi di emanazione delle categorie locali, ormai en- hanno portato il dato specifico ad una crescita complessiva trati a far parte di realtà di livello regionale. Le operazioni con- di circa il 2%. Nello stesso anno 2013 sono state concesse giunte tra BCC Laudense Lodi ed i Confidi della categoria ar- complessive 43 moratorie su finanziamenti a medio termine tigiana hanno registrato, anche nel 2013, un incremento si- sulla base di accordi specifici nazionali o locali: ciò ha inter- gnificativo evidenziando un erogato garantito dell’ordine dei rotto in corso di anno la restituzione della componente capi- 10,27 milioni di euro (prendendo a riferimento solo le due realtà tale delle rate di piani di ammortamento per un nozionale com- maggiormente radicate sul territorio quali Artfidi Lombardia plessivo di 7,97 milioni di euro di mutui e prestiti già erogati il Soc. Coop. e Artigianfidi Lombardia Soc. Coop.), corrobora- cui pagamento “normale” riprenderà solo nel corso dei vari to da 36 nuove operazioni per un nozionale di 2,21 milioni eu- mesi del 2014. ro di erogato da loro garantito in quota percentuale. Per Art- • Nel corso del 2013 è proseguito, con la soddisfazione di tut- fidi Lombardia siamo stati per volume la prima banca locale ti gli attori coinvolti, l’implementazione del “Progetto Prima Ca- di sostegno all’operatività dei loro artigiani associati sa”, per agevolare al contempo sia l’accesso al finanziamen- • Nel corso del 2013 sono stati erogati 352 nuovi mutui per un to di medio/lungo termine alle famiglie più giovani che la com- nozionale complessivo di 35,1 milioni di euro: queste nuove mercializzazione delle unità invendute da parte degli impren- facilitazioni, al netto dei rientri periodali a suo tempo previsti ditori edili nostri soci. Comitato Italiano per l'UNICEF onlus IBAN: IT 97 I 08794 20300 000000802612 10 il direttore LAUS ORGAN 10

• Al fine di offrire ai soci ed ai familiari dei medesimi, oltre che ai La parola “resilienza” (dal latino resilire, rimbalzare) in fisica indi- comuni clienti, le migliori economie di prezzo nell’ambito del- ca la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria do- la proposizione di servizi assicurativi, contestualmente alla già po aver subito un colpo. In sociologia e psicologia evidenzia la citata inaugurazione della seconda filiale di Lodi in Viale Mila- capacità umana di superare le difficoltà della vita con elasticità, no ha preso avvio un progetto commerciale specifico, dotato vitalità, energia, ingegnosità; la “resilienza” psicologica diventa di proprio brand e vocato alla proposizione ed allo sviluppo di così la capacità di persistere nel perseguire obiettivi difficili, fron- ogni forma di servizio assicurativo presso la nostra clientela. teggiando in maniera efficace le difficoltà relative. La forza d’a- Con esso ha così trovato concretezza, pur in ritardo di circa nimo (che con termine più specifico viene detta “resilienza”), un anno, un progetto volto all’implementazione di un nostro cioè la resistenza alle avversità unita alla capacità di fronteggia- presidio assicurativo locale che, nell’ambito del limitato e cir- re gli avvenimenti e ricostruire positivamente la propria realtà, è coscritto impatto economico degli investimenti iniziali del me- una qualità fondamentale e complessa, che va coltivata in noi desimo, potesse promuovere la cultura assicurativa su tutto stessi, nei nostri figli, nelle nostre famiglie. “Resilienza” diventa il territorio di operatività della nostra BCC, sfruttando al con- così l’abilità di superare le avversità, di affrontare i fattori di ri- tempo sia sinergie di proposizione rispetto alla vendita di altri schio, di rialzarsi dopo una crisi, più forti e più ingegnosi di pri- servizi che le potenzialità offerte dalla densità di popolazione ma: è l’abilità di superare le ingiustizie della vita senza soccom- della città. Operativamente, nella filiale citata ma anche nella bere. Per la nostra piccola BCC la “resilienza” diventa la capa- maggior parte delle filiali provinciali, si è sviluppato un ambiente cità di persistere nel perseguire obiettivi sfidanti, fronteggiando operativo adeguato e dedicato, tramite l’arredamento di un cor- in maniera efficace le difficoltà e gli altri eventi negativi che si in- ner specifico. Nel corso dell’anno sono stati rivisti gli spazi del- contreranno sul cammino. la sede di Lodi: abbiamo reso più agevoli e accoglienti per la Un soggetto “resiliente” presenta una serie di caratteristiche in- nostra clientela i locali della filiale e abbiamo ampliato e ri- confondibili: è un ottimista e tende a “leggere” gli eventi nega- strutturato diversi uffici interni alla struttura, per i quali i lavori tivi come momentanei e circoscritti; ritiene di possedere un am- sono terminati nei primi mesi dell’anno 2014. pio margine di controllo sulla propria vita e sull’ambiente che lo Per chiudere vorrei citare un pensatore italiano morto negli an- circonda; è fortemente motivato a raggiungere gli obiettivi che ni ‘60: “resiste al duro presente chi sente di avere per sé l'av- si è prefissato; tende a vedere i cambiamenti come una sfida o venire” (Ugo Bernasconi). La citazione porta con se un tema di come un’opportunità, piuttosto che come una minaccia; di fron- grande attualità nel contesto di crisi che stiamo vivendo: la ne- te a sconfitte e frustrazioni è capace di non perdere comunque cessità per ciascun operatore economico di coltivare la propria la speranza. “resilienza”. “Resiliamo”: dunque siamo! Laus Pride!

12 soci LAUS ORGAN 10 Assemblea ordinaria dei soci“ Un’”ottima annata” nonostante il panorama piuttosto critico delle BCC Lombarde

L’Assemblea dei Soci esprime il momento fondamentale della stretta relazione fra i soci e la Banca.

Ogni anno ciascun Socio è chiamato a partecipare attivamente ai processi decisionali attraverso l’esercizio del proprio diritto di voto in Assemblea. Come in ogni Società Cooperativa, in cui le persone valgono più del capitale apportato, vale il principio "una te- sta un voto": indipendentemente dalla quantità di azioni possedute, ogni Socio ha diritto ad uno ed un solo voto per far valere la sua opinione. L'Assemblea rappresenta il massimo momento comunitario della partecipazione sociale. Ogni anno i Soci sono chiamati ad approvare il bilancio d’esercizio, che viene presentato pubblicamente duran- te l’Assemblea e, con cadenza triennale, a votare i membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sin- dacale e del Collegio dei Probiviri, nonché tutte le altre tematiche riguardanti la definizione degli orientamenti “principali della Banca. L’Assemblea dei Soci viene convocata dal Consiglio di Amministrazione una volta all’anno, entro 120 giorni dal- la chiusura dell’esercizio precedente. Possono intervenire tutti i soci iscritti nell’apposito “Libro dei Soci”, ma han- no diritto di voto solo coloro che sono iscritti in detto libro da almeno 90 giorni. Il Socio impossibilitato ad intervenire può rilasciare ad altro socio delega scritta per farsi rappresentare, infatti, l’Assemblea costituisce l’universalità dei soci e le sue deliberazioni obbligano democraticamente anche i Soci non intervenuti (o dissenzienti). Tutto l’iter assembleare viene dettagliatamente sancito dallo Statuto Sociale della Banca, che è il documento normativo fondamentale e dal Regolamento Elettorale ed Assembleare. Assemblea ordinaria dei soci 14 soci LAUS ORGAN 10

Il 25 maggio scorso, in una giornata assolata, si è svolta a Corte Palasio l'Assemblea ordinaria dei soci del- la BCC Laudense che ha visto, alla chiusura egli accreditamenti, la partecipazione di 192 soci di cui n. 176 in proprio e n. 16 in virtù di regolare delega scritta, su un totale di n. 2.408 aventi diritto. L’affluenza notevole dei Soci e gli interventi delle personalità presenti hanno caratterizzato l’Assemblea e l’hanno resa at- tivamente partecipata. Un saluto particolare è stato subito indirizzato al sindaco di Corte Palasio che ha fortemente “tramato” perché l’assise di BCC Laudense potesse svolgersi in questa piazza di rilevanza storica per le radici proprie della BCC. Il Presidente Gian- carlo Geroni ha annunciato al contempo che, al termine dell’Assemblea, sarebbe stata distribuita ai Soci intervenuti un’o- pera di ricerca storiografica locale - “La prima università agraria di Lombardia. Storia dell’Associazione Agricola Lom- barda di Corte Palsio (1858-1872)” - fortemente voluta dall’amministrazione locale e dalla nostra BCC per lasciare trac- cia, ad imperitura memoria, degli uomini e delle Istituzioni che hanno operato sul territorio contribuendone allo sviluppo. Il Sindaco Marco Stabilini di Corte Palasio è stato quindi invitato sul palco al fine di portare il saluto dell’amministrazione locale:

tro svolgerebbe. Credo che questo sia il munale era un altro amico ed ex ammi- primo organico volume su un episodio nistratore della Banca – che ci ha lasciati importante nella storia di Corte Palasio, recentemente – il Geom. Italo Dede’; mi ma che pochissimi conoscono: la costi- piace ricordarlo in questa circostanza. tuzione di questa scuola di agraria che Grazie.” fu poi il primo nucleo dell’Università Agra- L’esercizio sociale 2013 si è chiuso con ria di Milano. Sapevamo che c’era, ma un utile di 1.511.934 Euro. "Un'ottima una trattazione così organica – che scen- annata!" ha riassunto così il Direttore ge- de nei dettagli storici – non esisteva. nerale, Fabrizio Periti, che, a braccio e Quindi grazie alla Banca per questa ini- senza l’usilio visivo, ha snocciolato nu- MARCO StABILINI, ziativa. Era loro anche l’iniziativa di 30 – meri di tutto rispetto, nell'ambito del pa- SINDACO DI CORTE PALASIO “Buon giorno a tutti e Benvenuti. E’ un 35 anni prima, un altro volume sulla sto- norama piuttosto critico delle BCC Lom- piacere averVi qui, perché la nostra Ban- ria del Paese: quindi, è proprio nella tra- barde, evidenziando la realizzazione di ca, la B.C.C – Cassa Rurale, come an- dizione nostra e della nostra Banca que- un utile in parziale decremento che con- cora la chiamo io, perché così siamo abi- sta attenzione anche culturale. Noi sia- sentirà comunque la distribuzione ai So- tuati – è una presenza fondamentale per mo ben consapevoli di questa impor- ci di un dividendo del 2.75%. la nostra Comunità da quasi un secolo, tanza, tant’e’ vero che volentieri ospi- Masse e patrimonio in crescita, impie- dal 1921. Una storia fondamentale, quin- tiamo nei locali del . Non so se ghi in crescita (poco sotto il 5%) e retti- di, per lo sviluppo del Paese, economi- in altri comuni è così: credo, forse, sia- fiche di valore sui crediti tali da consen- co ma non solo. Il Presidente citava la mo gli unici. Il saluto finisce qui, perché tire il raggiungimento del 62.9% quale pubblicazione di un volume, che verrà sapete che oggi siamo anche in silenzio grado di copertura delle sofferenze al lor- poi distribuito: questo aspetto culturale, elettorale, quindi non vorrei eccedere. do delle cessioni pro-soluto di crediti del- che si affianca a quello economico, cre- Permettetemi però di ricordare che sia- la stessa natura sono solo alcuni degli do sia un’iniziativa lungimirante, perché mo qui in questa palestra, che è stata elementi positivi presentati. aiuta a conoscere e comprendere le costruita 25 anni fa: il progetto è di un Il Presidente Giancarlo Geroni e il vice realtà dei nostri paesi, dei nostri Comu- amico della Banca, l’Arch. Muzzi; però, Presidente Paolo Arisi hanno poi punta- ni e svolge una funzione che nessun al- quando è stata costruita, Tecnico Co- to le loro relazioni sul ruolo di sostegno LAUS ORGAN 10 soci 15

sociale alla collettività attraverso iniziati- ve dirette e di istituzioni, come le par- rocchie e le onlus, orientate per defini- zione al supporto sociale.

Nell’ambito del parlato assembleare han- no richiesto di intervenire dal palco tutte le personalità presenti.

sistema delle B.C.C., del Credito Coo- ha saputo sviluppare tutta una serie di at- perativo, è uno strumento di grandissi- tività sociali, con propri rappresentanti e ma modernità, perché sa coniugare la dipendenti, a sostegno dei più deboli, vicinanza con il territorio, il sostegno al delle categorie più svantaggiate e a so- territorio con normative bancarie alle stegno dell’infanzia. Questo è, appunto, quali non ci si può chiaramente sottrar- un gradissimo esempio di come un’at- re; molto meglio di altre realtà, sa offrire tività bancaria sa essere vicina anche al- PIEtRO FORONI, supporto e aiuto alle imprese locali e, le persone più deboli. Questa non è CONSIGLIERE DELLA REGIONE quindi, alle persone del territorio ed alle un’attività con un ritorno economico, ma LOMBARDIA “Buon giorno a tutti. Io ringrazio per la famiglie. E’ un sistema sul quale investi- un’attività che comporta anche tanto possibilità di dire, in maniera molto bre- re e, dal mio punto di vista, un sistema tempo, da parte dei dipendenti e dei rap- ve e veloce, alcune parole. Io penso che di grandissima modernità e al quale il no- presentanti; quindi, oltre ad un aiuto eco- possibilità di fare previsioni oggi – visto stro sistema economico può guardare, nomico, anche tanto sudore e tanto vo- che la gente ordinaria si chiede quale perché sa offrire un’economia solidale, lontariato: questo è un aspetto fonda- sarà il domani e quando questo bene- vicino al territorio. Come Regione Lom- mentale che ancora di più “dignifica” e detto periodo di grave difficoltà, di rile- bardia, tanto stiamo facendo in materia deve rendere un grande plauso all’atti- vanti profili (soprattutto da un punto di di lavoro; però, per quanto riguarda il si- vità della B.C.C. Laudense. Sui conti ci vista occupazionale-lavorativo) potrà ter- stema bancario, volevo rimarcare che al- si può ragionare, ma io penso che in minare – non l’abbia nessuno. Noi ra- cune settimane fa abbiamo approvato – questo momento – oltre i conti, che pe- gioniamo molto spesso su termini sui se non sbaglio all’unanimità – un’inizia- raltro sono migliori rispetto a tante altre quali tutti i giorni abbiamo una particola- tiva trasversale per il ritorno di una vec- realtà bancarie -, bisogna anche saper re attenzione e poi scopriamo che la Rus- chia normativa, che riteniamo assoluta- considerare quello che in questo caso sia e la Cina hanno fatto un accordo da mente necessaria, la Legge Glass-Stea- una Banca fa per il proprio territorio, con 406 miliardi di dollari per la fornitura di gal, perché riteniamo che bisogna ritor- i piedi ben piantati nelle fondamenta di gas e le influenze di questo accordo in nare a una distinzione tra chi fa attività questo territorio, e con la capacità e la termini economici e geopolitici le vedre- bancaria tradizionale – quale quella che prospettiva di saper guardare al futuro. mo nei prossimi anni e oggi ancora non fate Voi, che le Banche del territorio fan- Grazie”. possiamo saperle. Questo per dire che no – e chi, invece, fa attività bancaria a dobbiamo ragionare in termini assoluta- livello di investimento e non possiamo mente concreti. E il sistema delle Ban- non rimarcare come tanti danni della cri- che di Credito Cooperativo offre oggi si economica siano appunto derivati da questa concretezza. Perché anche se i un sistema creditizio finanziario d’oltre grandi studiosi di macroeconomia ci oceano, che non ha più saputo stare vi- hanno riempiti di tantissime previsioni, la cino alle reali esigenze del lavoro e del- maggior parte delle quali non si è avve- l’impresa: ha speculato e, purtroppo, le rata (qualcuno “ci azzecca”), oggi quel- conseguenza sono in capo a tutti noi. La lo che molto spesso non viene ricono- ricetta per ripartire è la ricetta che fa par- sciuto è che queste Banche del territo- te del nostro DNA: rimboccarsi le mani- rio, il sistema creditizio vicino al territorio che e il lavoro vero; non si fa ricchezza è quello che è risultato vincente rispetto cliccando il tasto di un computer da ca- a tutti gli altri sistemi. Qualche tempo fa sa, immaginando magnifici ritorni in bor- si parlava di fusioni bancarie, così come sa, ma col sudore della fronte ed il lavo- di necessità per le nostre piccole e me- ro, quello che questo territorio sa fare. E DOTT. MARIO BELLOCChIO, die imprese di fondersi, invece la nostra le B.C.C. sono appunto espressione di RESPONSABILE ARTFIDI LOMBAR- economia ha dimostrato che il nostro questa realtà. Saluto e faccio i compli- DIA SEDE DI LODI modello – vicino al territorio ed alle sue menti alla B.C.C. Laudense anche per “Buon giorno. Porto i saluti del mio Con- esigenze – è quello che ha funzionato un altro aspetto: perché anche e so- sorzio Fidi e faccio mie quelle che sono meglio, pur nelle grandi difficoltà. Oggi il prattutto in questo periodo di difficoltà, state le affermazioni di qualche minuto 16 soci LAUS ORGAN 10

fa dell’Avvocato Foroni sul sistema del il sistema impone di avere una garanzia to da Pietro Foroni e da Mario Belloc- Credito Cooperativo. In particolare, per del Consorzio Fidi. Stiamo cercando di chio. Le analisi sono impeccabili; quin- quanto riguarda il nostro territorio, il ter- fare quanto è possibile, ma i risultati so- di, non voglio aggiungere elementi inuti- ritorio della Provincia di Lodi – se di Pro- no ancora negativi. Io, quando sento par- li. Solo una cosa, agganciandomi ad un vincia ancora possiamo parlare -, un ter- lare di utili, sono felice che la B.C.C. Lau- passaggio interessante dell’intervento ritorio che nel 2013 ha vissuto un anno dense parli di utili, vedo un’inversione di dell’amico Direttore Fabrizio Periti, che orribile, se vogliamo definirlo così eufe- tendenza. Queste inversioni di tenden- ringrazio – anche in questa circostanza misticamente. Un territorio che ha visto za sono quelle che fanno sperare. Mi au- – per la disponibilità e la collaborazione circa 80 fallimenti dichiarati, che ha visto guro che altri possano fare questa in- nei confronti del nostro sistema asso- diminuire il numero delle Imprese iscrit- versione di tendenza. Non la vedo a bre- ciativo e del Confidi a noi agganciato, Ar- te alla Camera di Commercio in manie- ve. Ed è per questo che ribadisco il ruo- tigianFidi Lombardia. In un passaggio ra vertiginosa e che ha visto una richie- lo del sistema cooperativo, nel nostro Fabrizio parlava del carattere residen- sta di finanziamenti con cui noi abbiamo territorio in particolare. Non voglio esse- ziale del nostro territorio, di Lodi dice- assistito prevalentemente per il 95% per re pessimista, ma il bicchiere – per me – va… Io allargo questa lettura a tutto il ter- pura ragione di liquidità. Non c’è una di- è mezzo vuoto e non so quando questo ritorio della Provincia di Lodi. Purtroppo stinzione fra imprese: ci sono imprese bicchiere diventerà mezzo pieno. Se og- l’artigianato – dico purtroppo perché è di- artigiane, ci sono le imprese del com- gi come oggi riusciamo ad andare avan- ventato un elemento di difficoltà – per il mercio e le piccole-medie imprese, che ti, è soltanto grazie alle Banche del ter- 48% delle sue imprese, che sono circa esistono ancora su questo territorio ed ritorio, in primo luogo le Banche di Cre- 6mila, queste imprese gravitano intorno in questo paese. Debbo dire che come dito Cooperativo. Qui mi fermo: non vo- al bene casa. La metà di queste sono Artfidi Lombardia abbiamo favorito l’e- glio annoiare nessuno. Spero soltanto imprese edili pure; le altre sono imprese rogazione di circa 17 milioni di finanzia- che l’inversione ci sia e che fra poco si dell’indotto. Nel Lodigiano, Mario Bel- menti: il primo posto è stato occupato da possa dire che anche gli altri registrano locchio ha già citato il dato relativo alle B.C.C. Laudense, con 3,9 milioni di fi- un utile, così come l’ha registrato B.C.C. Aste. Sono circa 12mila gli alloggi sfitti, nanziamenti, seguita poi da un’altra Laudense. Grazie.” vuoti, in questo momento. Ecco, io cre- B.C.C. del territorio. Quindi le B.C.C., do che proprio la prospettiva indicata da per quanto ci compete, hanno fatto ol- Fabrizio possa essere molto interessan- tre il 40% dei finanziamenti che grazie ad te. Il manifatturiero pesa soltanto per il Artfidi sono stati erogati. Non è finita. Il 10% nel nostro territorio; è un territorio 2014 non è iniziato bene. Artfidi Lom- che non sa creare valore aggiunto. bardia ha la sede a Brescia e io, ogni tan- Ad esempio, non sa trasformare i pro- to, rapporto i miei dati con quelli del bre- dotti straordinari della sua attività prima- sciano: a Lodi, fra gennaio e febbraio, ria. Abbiamo 110mila capi di bovini, non c’erano 691 aste immobiliari; vuol dire so quanti suini, produciamo quantità in- 691 immobili all’asta, in un territorio che genti di latte; ma quasi tutto viene tra- ha 200mila abitanti. A Brescia, che ha sformato altrove. Quindi il valore ag- una popolazione di circa 6 volte supe- giunto, che è la trasformazione e la crea- riore, c’erano 758 immobili all’asta. Que- zione di prodotti alimentari, non è bene- sto sta a definire come sta andando l’e- ficiato dal nostro territorio, che è un ter- conomia nel nostro territorio. Se qual- ritorio che però ha questa possibilità e cuno va a vedere il tribunale nella sezio- vorrei indicare questa come prospettiva: DOTT. VIttORIO BOSELLI, ne fallimenti, vede che al 08/04 erano già lo dico in tutte le occasioni e sottoscrivo SEGRETARIO GENERALE DELLA stati dichiarati nel nostro territorio 38 fal- perché ci credo realmente. Aspettavamo CONFARTIGIANATO IMPRESE DEL- limenti. Non è che le cose vadano bene; negli ultimi 10 anni che arrivassero più LA PROVINCIA DI LODI anzi. Le domande che vengono fatte sul “Grazie Presidente per l’invito. Mi unisco imprese o persone ad investire. E, inve- tavolo del nostro Consorzio non sono al compiacimento per l’ottimo risultato ce, sono arrivate persone: eravamo più le domande degli ultimi, sono le do- che anche quest’anno il Suo Istituto può 200mila; siamo adesso 225mila. Io dico mande anche dei primi, di coloro ai quali presentare. Sottoscrivo quanto già det- che in questo territorio, che è pieno di imprese che sono del settore dei servi- zi, che possono cedere beni e servizi im- portanti per le persone e le famiglie, ab- biamo bisogno che sia più popolato. Io credo in questo. Abbiamo bisogno di portare qui più persone che magari ma- turano il loro reddito nell’area metropo- litana, ma l’area metropolitana è diven- tata insostenibile dal punto di vista dei costi per le famiglie, dal punto di vista della sicurezza sociale, dal punto di vi- sta ambientale. Io credo come territorio, Fabrizio ne sono convinto, che dobbia- mo favorire flussi demografici positivi, per incrementare questa comunità di per- sone che qui trasferiscono il reddito pro- dotto altrove e lo spendono qui. Se pen- LAUS ORGAN 10 soci 17

siamo che con 80-90mila euro, in un Co- mento di positività. Venendo all’UNICEF, mune vicino a Lodi, oggi una famiglia può diceva il Presidente nel suo incipit che acquistare un trilocale nuovo, ecco con sono intensificati i rapporti tra la Banca 80mila euro a Milano forse si può acqui- e l’UNICEF locale. L’UNICEF è un’orga- stare un garage o forse un paio. Noi dob- nizzazione internazionale, mondiale, che biamo puntare su questi aspetti, senza però è ramificata anche questa sul ter- rinunciare ad attirare investimenti, a cer- ritorio, in Italia ed in tutte le Province. E care di recuperare le aree dismesse, a in- ultimamente i rapporti tra l’UNICEF lo- ternazionalizzare le nostre imprese. Non cale e la B.C.C. Laudense si sono in- si tratta di rinunciare a questo, che già le tensificati, al punto che abbiamo anche istituzioni e le banche – con il sostegno aperto un rapporto di lavoro con la degli istituti di credito stanno facendo -, B.C.C. Laudense: lavoro per l’UNICEF ma la prospettiva maggiore di riscatto. vuol dire raccolta fondi, per poi inviarli Ho sentito termini di ripresa, rinascita: DOTT. StEFANO tARAVELLA, dove vanno inviati, a quelle che sono le PRESIDENTE UNICEF LOMBARDIA. nell’attesa che cambino le condizioni “Buon giorno. Presidente, se mi è con- istanze di intervento a favore dei progetti esterne, che non dipendono da noi, può cesso, prima di fare brevissime consi- per i bambini nel mondo. Quindi abbia- dipendere da noi invece rendere il no- derazioni come Rappresentante UNI- mo anche un rapporto di lavoro, aven- stro territorio più accogliente. Un territo- CEF, vorrei parlare come Socio, perché do aperto un conto corrente: quello del- rio non dove venire a dormire, ma dove sono anche Socio. Quindi, due cose so- l’UNICEF è uno dei conti correnti il cui venire a vivere. E io, che rappresento la lamente: la prima è quella di una soddi- numero, il Direttore accennava, è au- piccola e micro-impresa – dell’artigiana- sfazione, di un compiacimento come mentato nel corso dell’anno. Ma anche to soprattutto, ma anche del commer- Socio per i risultati della Banca raggiunti in altre situazioni i rapporti continuano cio – ho evidentemente l’interesse ad ac- nel 2013. Ci sono stati illustrati. Non tut- ad essere molto significativi: sono state cendere la domanda di consumo, la do- to è positivo: giustamente ci è stato det- citate le Pigotte e tra una settimana ci manda di beni e servizi. Io penso che to; ma credo che le positività siano am- sarà il 6° Torneo Internazionale UNICEF, possiamo lavorare maggiormente su pliamente superiori a quelli che sono gli che Vi invito a seguire perché è una questa prospettiva e sono sicuro che an- elementi da migliorare. Per cui, mi com- realtà cui si riferiva anche l’Avv. Foroni, che il Vostro Istituto di Credito, che ci è piaccio e mi complimento con lo Staff di impegno sociale sul territorio, perché stato vicino in questi anni, continuerà ad manageriale e con i vertici anche am- è a favore dello sport, dei bambini, del- esserlo. Ancora esprimo il mio compia- ministrativi della Banca. La situazione l’infanzia. Ma la notizia più interessante cimento per l’ottimo risultato e l’auspicio non è certamente delle più semplici, che Vi voglio dare a proposito di UNI- che la nostra collaborazione possa ad- continua a non esserlo; per cui, il rag- CEF, anzi Ve la voglio confermare – per- dirittura rafforzarsi nel tempo in cui do- giungere situazioni significative va si- ché Ve l’ho già data, ma si ripropone – vremo lavorare insieme. Grazie.” gnificativamente rimarcato come un ele- non riguarda il nostro territorio, né la no- 18 soci LAUS ORGAN 10

stra Nazione, ma riguarda in generale ta che suona è un segnale d’allarme. Il queste Assemblee ho trovato una gran- quello che è l’andamento del pianeta. campanellino è piccolo, il suono è flebi- de vicinanza dei Soci alla propria B.C.C. L’UNICEF di questo si occupa: il nume- le: bisogna essere sensibili per sentirlo, o Cassa Rurale (per chi ha mantenuto la ro dei bambini che nel mondo muore altrimenti non lo si sente. Si sentono tan- vecchia definizione). Mi fa particolar- per cause facilmente prevenibili è in ca- te cose, siamo distratti da tanti numeri, mente piacere essere qui oggi all’As- lo, ogni anno diminuisce grazie ad una in questo periodo poi anche – lo posso semblea della Laudense, non solo per- serie di cose; coloro che possono es- dire anche se ci sono dei politici – da ché è una Banca a cui mi sento partico- sere salvati, via via lo sono. E questa è un’estrema campagna elettorale, siamo larmente vicino, ma anche per il quadro una grande notizia, perché sui conti ci distratti un po’ da tutto questo e non dei risultati che ha saputo realizzare an- si ragiona, su questo magari si ragiona sentiamo le cose che ci toccano un po’ che quest’anno. Mi è piaciuta molto un po’ meno, ma dobbiamo cercare di di più: questo campanellino, se prestia- un’immagine che ha espresso Fabrizio essere in sintonia. La notizia meno buo- mo attenzione (e dobbiamo prestarla ve- Periti: forse quando si pedalava prima na però legata a questa (e anche qui la ramente, con tutto il cuore), è da senti- della crisi in pianura non eravate una del- confermo) è che – pur essendo un trend re. Grazie a tutti i Soci, grazie alla Ban- le prime banche; credo che sia partico- positivo – sono ancora tanti i bambini ca ed ai suoi veritici, che han pensato larmente motivo di orgoglio vedere che nel mondo che muoiono, mentre po- questo; ma, certamente, lo possono fa- oggi, che stiamo pedalando su una sa- trebbero essere salvati. Una delle ultime re perché hanno l’approvazione ed il so- lita ancora molto pesante, la Vostra Ban- campagne dell’UNICEF era “Vogliamo stegno di tutti i Soci, di cui mi onoro di ca ha saputo raggiungere risultati piut- zero”, cioè zero bambini che muoiono. fare parte. Grazie.” tosto brillanti, sia in termini economici, Adesso ne è stata lanciata una: proprio sia – soprattutto – in termini sociali (che recentemente, l’avrete vista anche sui poi è il vero obiettivo delle nostre Banche media, e farà parte dell’omaggio che ri- di Credito Cooperativo). In qualche mo- ceverete al termine di questa Assem- do, l’attività bancaria è strumentale a rea- blea. Ed è “Vacciniamoli tutti”. Perché lizzare la missione di Cooperativa di Cre- tra i motivi di mortalità infantile, non è dito. Sia i risultati economici che quelli l’unico, ma certamente c’è il fatto che sociali non sono scontati in un anno ve- ancora non tutti i bambini nel mondo ramente orribile per le banche in gene- vengono vaccinati. E le vaccinazioni so- rale – basti pensare alla perdita di 14mi- no sicuramente lo strumento che meglio liardi di euro di Unicredit -, ma anche per salva i bambini. Allora, con questa ope- la nostra categoria, che – per la prima razione “Vacciniamoli tutti” si vuole rag- volta – chiude un esercizio (2013) con giungere quel 20% circa di bambini che una perdita aggregata. Quindi, quali so- ancora non hanno un ciclo completo di no le prospettive? Ho scritto recente- vaccinazioni e con questo cerchiamo di mente un articolo: “La recessione forse salvarli tutti. Ancora oggi, ogni 20 se- è superata, ma la crisi rimane”. Poi ab- DOTT. MARCO CORBELLINI condi un bambino muore perché non biamo visto che neanche la recessione RAPPRESENTANTE DELLA FEDE- ha avuto un ciclo di vaccinazione com- è superata, perché dopo quell’incre- RAzIONE LOMBARDA DELLE BAN- pleta. Io ho parlato per pochissimi mi- mento dell’ultimo trimestre 2013, siamo ChE DI CREDITO COOPERATIVO: nuti, ma – nel frattempo – qualche bam- “Grazie Presidente Geroni. Buon giorno ricaduti nella variazione negativa del PIL. bino poteva essere salvato. La campa- a tutti i Soci. Con questa domenica si Quindi, la crisi è ancora tra noi e per es- gna è legata anche ad un piccolo gad- chiude la stagione delle Assemblee 2014 sere superata diciamo che richiede un get che viene dato e che riceverete: è un delle nostre 42 B.C.C. Ne ho partecipa- cambiamento delle condizioni di fondo. campanellino e c’è scritto che ogni vol- te parecchie, anche ieri sera, ed in tutte Mi è piaciuto chi ha osservato che pur- troppo tante cose non dipendono da noi. Per uscire dalla crisi, serve un cambia- mento nelle politiche economiche euro- pee: con una politica economica a sen- so unico e solo di tipo restrittivo non se ne esce, come dimostra quello che sta succedendo dall’altra parte dell’oceano, dove la politica economica è cadenzata ben diversamente. Quello che serve per uscire dalla crisi è un ritorno della fidu- cia, come insegnava Keynes nella crisi degli anni ’30: finchè le aspettative del- le famiglie e delle imprese sono negati- ve, i consumi e gli investimenti non po- tranno mai ripartire. Quindi, serve so- prattutto creare fiducia. Allora, a questo punto, è importante che tutti facciano il proprio ruolo. Ad esempio, lascia un po’ stupiti il fatto che un elemento sicura- mente non anti-ciclico come questa nuo- va normativa Basilea III – che ha impo- sto più alti coefficienti patrimoniali – sia LAUS ORGAN 10 soci 19

sultato. Siamo in una situazione in cui forse tutto ciò non è sufficiente. Io fac- cio un po’ un esempio, se mi è consen- tito, calcistico. Io sono romanista: lo di- co subito. Qui ci saranno Juventini, In- teristi, non si sa che cosa… E, ad un cer- to punto del campionato, la Roma si è trovata a molti punti sotto la Juventus quest’anno e si è trovata in una condi- zione che, pur vincendo tutte le partite, tutto ciò sarebbe potuto non bastare. E’ un po’ la situazione del nostro Paese: non è detto che riuscendo a lavorare e riuscendo a mettere tutte le risorse giu- ste in campo, noi si riesca a venire fuori da questa crisi. Quindi cosa occorre? Un atto di fede? No! Occorre quello che per esempio ha fatto la Juventus nei con- fronti della Roma: non si è mai arresa ed ai primi passi falsi della capolista ha ri- guadagnato terreno, fino a superarla. Io penso che ci voglia più di un sempli- ce atto di fede, che ci voglia una grande determinazione da parte di tutti e, spe- cialmente, ci vuole una grande dose di coraggio e, sicuramente, mai perdere la fiducia in se’ stessi. Uno dei momenti più stata anticipata soltanto in Italia di 5 an- brutti di una qualsiasi crisi è quando si ni: doveva entrare in vigore il 1° Gennaio perde la fiducia nelle proprie capacità, 2019, è stata anticipata al 1° Gennaio nei propri mezzi. Si diceva delle Banche 2014. Così come lascia perplessità che di Credito Cooperativo che hanno at- le banche siano obbligate a seguire – tenzione nei confronti dei territori: io ripeto proprio in un momento ancora di grave non sono un esperto, quindi chiedo scu- crisi – delle politiche di passaggi a soffe- sa; ma se non fosse così…. Il nostro Pae- renza e di svalutazione particolarmente se non è fatto solo di grandi imprese che severe. Quindi, serve il contributo di tut- giocano tutto sull’export; molto si gioca ti per ricreare un clima di fiducia. Le sulla domanda del territorio. Guai se ve- B.C.C. sono sorte, diciamo, oltre un se- nissero meno tutte quelle aziende, tutte colo fa proprio per questo, in un mo- quelle imprese – magari unipersonali – mento di massima disperazione; le no- che creano comunque ricchezza e che stre Casse Rurali sono nate in quel con- DOTT. ANtONIO CORONA non sarebbero sicuramente in grado di testo e, quindi, sono abituate quasi – an- PREFETTO DI LODI poter sostenere una crisi che vede sol- zi sicuramente – per missione a creare “Buon giorno a tutti. Io sono il Prefetto di tanto gli orizzonti di una globalizzazione fiducia. E’ importante, tuttavia, che con- Lodi: non sono un economista, non so- infinita. Chiudo qui, perché chiedo scu- tinuino a permetterci di essere presenti, no un grande esperto di questioni ban- sa veramente se le mie considerazioni per svolgere questo ruolo. Giustamente carie. Posso dare però qualche osser- possono essere risultate per certi versi Fabrizio paventava una problematica vazione, perché entrando mi hanno mol- anche ingenue a persone che, come Voi, che, a mio parere, è vitale per il Credito to sollecitato alcune considerazioni che hanno una chiarissima percezione e una Cooperativo italiano e cioè quella del ri- venivano fatte. Io sono qui dalla fine di di- grandissima conoscenza di tutto ciò che conoscimento della bio-diversità. Oggi cembre e l’impressione che ho su que- è il grosso mondo della finanza, delle c’è una corrente di pensiero della buro- sto territorio è che questo territorio non banche, dell’economia della produzio- crazia europea, che tende a vedere il pro- sia abituato a convivere con le crisi, co- ne. Certo quello che mi lascia un po’ co- blema del mancato superamento della me – ad esempio – altre zone del terri- sì è che nell’economia, un po’ come crisi nella piccola impresa e nella picco- torio italiano. Immagino il Sud, che è in quando uno va da un dottore, il dottore la banca che sostiene questa piccola im- una emergenza continua e, probabil- fa la diagnosi e poi Ti da la prognosi spe- presa. E, quindi, tende a vedere le B.C.C. mente, è meno spaventato da questa rando che la diagnosi sia giusta… Il pro- non come una opportunità per i territo- crisi rispetto a quanto possa essere que- blema in economia è anche questo: non ri, ma come un problema. Ecco, visto sto territorio. Questo è un territorio in cui esiste una ricetta. Non esiste nessuno che c’è anche la presenza delle autorità il lavoro è sostanzialmente una religione, che possa dire “io possiedo il verbo, que- politiche, io spero che anche da questo perché viene da una tradizione contadi- sta è la strada sicura che ci porterà da punto di vista ci sia un supporto affinché na, viene dalla tradizione della terra, gen- qualche parte”. Anche in questo biso- il Credito Cooperativo possa rimanere te abituata sempre a lavorare e a ritene- gna avere grande fiducia e anche in que- vitale e pro-attivo a favore dei propri ter- re che, in definitiva, il lavoro – alla fine, in sto bisogna sperare che chi da poi que- ritori. Grazie.” qualche modo, comunque – premi; cioè ste diagnosi, queste prognosi, sia vera- che alla fine di tanto lavoro, ci sia un ri- mente in grado di dare la strada giusta. 20 soci LAUS ORGAN 10

Concludo, invece, con un ringraziamen- to. Un ringraziamento sentito alla B.C.C. Laudense – della quale mi piace moltis- simo il Barbarossa, Ve lo dico.. mi è pia- ciuto proprio quel simbolo – e un gran- dissimo ringraziamento perché per il 2 Giugno il Credito Cooperativo Laudense è tra li Sponsor che aiuteranno la realiz- zazione della Celebrazione della Festa della Repubblica, alla quale naturalmen- te siete tutti “impegnati”. Il pomeriggio siamo un po’ in concorrenza, perché noi avremo un evento al Teatro alle Vigne e il pomeriggio stesso ci saranno le finali di quello splendido Torneo, al quale, voglio sottolineare, non figura la Roma; men- tre, invece, dovrebbe esserci la Lazio: Voi capite che è un gravissimo affronto al Pre- fetto; ma fermo finta di niente! Io, vera- mente, mi accomiato da Voi; mi ha fatto molto piacere però essere qui, darVi il mio saluto, un saluto veramente cordia- le. E un grosso in bocca al lupo, perché anche da Banche come Voi dipende l’u- scita da questa crisi. Grazie a tutti.

Sono già le 11.35 quando il Presidente, in assenza di altri interventi, mette ai voti la proposta di approvazione del bilan- cio e della nota integrativa al 31 dicembre 2013, udita la Relazione degli Amministratori e dei Sindaci sull’andamento del- la gestione e sulla situazione dell’impresa, e la ripartizione dell’utile netto di esercizio:

1) Alla riserva legale, di cui al comma 1 dell’art. 37 del D. Lgs. N.385 del 1993 una somma a lato indicata pari al 76,48% dell’utile netto complessivo: (maggiore quindi del 70% degli utili netti an- € 1.156.310 nuali che costituisce il minimo richiesto). 2) Ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione una somma pari al 3% de- € 45.358 gli utili netti annuali.

3) A riserva statutaria per il riacquisto di azioni proprie. € 104.000

4) Ai fini di beneficenza e mutualità € 30.000

5) A distribuzione del dividendo ai soci, nella misura del 2,75% del capitale effettivamente versato e ragguagliato ad anno (misura non superiore all’interesse massimo dei buoni postali fruttiferi - € 176.266 4,75% - aumentato di 2,5%).

Le proposte messe in votazione vengono tutte approvate all’unanimità. LAUS ORGAN 10 fedlo 21

50° anniversario della Federazione Lombarda: a Milano l’assemblea delle 42 BCC lombarde

È stato un compleanno importante, una ricorrenza di Nella sua relazione, il presidente della Federazione, Ales- quelle che si festeggiano con aspettativa e gusto par- sandro Azzi, ha posto forte enfasi sul ruolo giocato dal Cre- ticolare; una testimonianza del valore e del ruolo fon- dito Cooperativo lombardo, sottolineando come le BCC damentale svolto da una realtà bancaria che non vuo- negli ultimi cinquant’anni abbiano custodito e promosso il le uniformarsi al mainstream europeo. modello cooperativo e mutualistico, affermando quella bio- diversità bancaria irrinunciabile, in Italia come in Europa. Questo il significato principale degli eventi tenutisi lo scor- In particolare, Azzi ha posto l’accento sull’esigenza di pro- so 14 giugno a Milano, presso il complesso di Palazzo Lom- seguire sulla strada già solcata in precedenza: “Da oltre un bardia, il simbolo più moderno del territorio e del sistema secolo, le BCC lombarde non si tirano indietro di fronte al- lombardo. la responsabilità di condividere le speranze, le aspettative e le difficoltà di un sistema socio-economico che costitui- L’occasione è stata fornita dal 50° anniversario di fonda- sce da sempre il punto di riferimento per tutto il Paese. Per zione della Federazione Lombarda delle Banche di Credi- il futuro, la nostra sfida rimane quella di seguitare ad inve- to Cooperativo, costituita a Treviglio proprio il 14 giugno stire sulla mutualità come strumento per alimentare la so- 1964; una ricorrenza celebrata con lo stile distintivo dell’a- lidarietà, la promozione del territorio e la valorizzazione del pertura al territorio ed alle comunità: un evento pensato suo patrimonio umano ed economico”. proprio per i cooperatori, i soci, i clienti e gli stessi collabo- ratori delle BCC, ha testimoniato una volta di più il valore di All’assemblea è seguito nel tardo pomeriggio un concerto un modo di fare banca differente ed unico nel panorama di musica popolare del noto cantautore Davide Van De nazionale ed europeo. Sfroos, che in una piazza allestita anche con due mostre centrate sul rapporto tra la società ed il territorio lombardo La giornata è stata aperta dalla consueta Assemblea di Bi- – la prima sulla storia della cooperazione di credito in Lom- lancio, alla quale hanno partecipato – oltre al Professor Pie- bardia, la seconda raffigurante straordinari scorci di pae- tro Cafaro, che ha tenuto una relazione sulla storia recen- saggi locali – ha proposto un percorso culturale in parole e te della Federazione – anche il Presidente dell’ABI, Anto- musica molto apprezzato dal pubblico. nio Patuelli, il Presidente di Confcooperative Lombardia, Maurizio Ottolini, il Direttore di Finlombarda, Giorgio Papa, il Sindaco di Varese, Attilio Fontana, e Monsignor Adriano Vincenzi, Presidente della Fondazione Toniolo. Tra i molti esponenti del Credito Cooperativo lombardo e nazionale, sono intervenuti anche il Presidente della BCC di Treviglio, Gianfranco Bonacina, il Presidente di Iccrea Holding, Giulio Magagni, ed il Direttore Generale di Feder- casse, Sergio Gatti.

Durante l’incontro sono stati richiamati anche i risultati con- seguiti dal Credito Cooperativo lombardo nell’ultimo mez- zo secolo di attività, un lungo percorso che ha registrato una crescita difficile da immaginare: nel 1964, infatti, le BCC lombarde erano 112, dotate complessivamente di 114 sportelli, 19.500 soci, l’equivalente di 30 milioni di euro di raccolta, 14 milioni di euro di impieghi e 87.000 euro di pa- trimonio. Cinquant’anni dopo, le 42 BCC lombarde conta- no 830 sportelli sui 6.200 presenti in Lombardia; i soci so- no aumentati di 10 volte e sono oltre 180.000, mentre i clienti hanno superato il milione di unità. Al sostegno del- l’economia reale lombarda destina 27 miliardi d’impieghi a fronte di 31 miliardi di euro di raccolta diretta, con un pa- trimonio consolidato superiore ai 4 miliardi di euro ed oc- cupazione diretta di oltre 6.000 persone. 22 Salerano LAUS ORGAN 10

I Mondiali di... SALERANO WE ARE ONE. La nostra squadra di successo

Prima filiale storica della nostra BCC, Salerano dispone in campo una formazione di primordine che dimostra quotidia- namente quanto l’armonia e la coesione siano fondamentali per una squadra di successo. Salerano è una delle filiali capo-stipiti della Laudense nata dalla storica fusione del 1989.

Anna Roberto Pagani Cremascoli Vice Responsabile Responsabile Con la bandiera dell’Olanda: Con la bandiera dell’Italia: Anna! Roberto! Precisa e integerrima nel suo ope- “Capitano” della filiale (ormai da rato è la Regina della filiale. La sua diversi anni per la BCC) coordina esperienza di Vice Responsabile brillantemente il lavoro tra i colle- le permette di muoversi come “ala ghi. Sprona l’intera formazione al libera” nel campo della filiale. Con fine di soddisfare le esigenze del- garbo e leggiadria, Anna risulta es- la clientela. sere un punto di riferimento per la “Capitano” dal cuore d’oro: forte clientela in ambito finanziario. e deciso nell’operare. “Regina” gentile e moltiplicatrice di talenti.

Enrico Leone Caimi Raimondi Back Office Cassiere

Con la bandiera del Cile… Con la bandiera del Brasile: Enrico! Leone! Il centravanti della piazza apporta Scende in campo il migliore por- in filiale la sua pluriennale cono- tiere allo sportello! Tra UN versa- scenza ed esperienza in ambito fi- mento, DUE prelievi e … TRE cam- di. Sempre disponibile a fornire bi assegni riesce a far conciliare l’in- alla clientela le migliori soluzioni tenso lavoro con plichi di sorrisi al- per affidamenti e rispondere alle le ormai fidate clienti tifose della sua necessità tipiche bancarie. simpatia. Punto di riferimento per tutti i col- Leone risulta essere un cassiere leghi (della Banca) e clienti, Enri- baciato dal sole “do Brasil”; peren- co riesce a donare pillole di sag- nemente abbronzato, con un ca- gezza lavorativa e … culinaria! rattere solare “affabile” con tutti! Frizzante come uno spumante ci- Energico ed inesauribile come un leno. ballerino di samba. LAUS ORGAN 10 il Sindaco 23

Il Sindaco di Salerano Difendere i servizi nonostante la crisi, riuscire a fare investimenti e mantenere un paese vivace grazie alla partecipazione dei cittadini.

Stefania Marcolin, 44, sposata, una figlia, psicolo- territorio e di solidarietà, oltre che a disposizione dei cit- ga, sindaco uscente e rieletta nelle recenti elezioni tadini e delle realtà produttive locali . Con la BCC cer- amministrative, precedentemente assessore ai ser- cheremo un nuovo “patto virtuoso” a favore della Co- vizi sociali, assessore alla cultura e scuola, vice- munità, come esprime l’identità stessa e la mission del- sindaco. la banca. Eccoci di nuovo al lavoro dopo un soddisfacente primo Stefania Marcolin mandato, in cui è stato difficile in tempo di crisi economi- ca e riforme istituzionali a carico del piccoli Comuni, di- fendere i servizi ai cittadini, riuscire egualmente a fare in- vestimenti e mantenere un paese vivace grazie alla par- tecipazione dei cittadini. Ma il lavoro non è finito e una nuova squadra di persone volonterose e capaci, in parte già con esperienza amministrativa è pronta a lavorare in- sieme per il bene comune. Le priorità sono le persone, i servizi e le associazioni di cui è ricco il paese. La volontà di amministrare a partire dai cittadini continuando a coinvolgerli nella gestione del welfare attraverso il volontariato, ma anche in altri settori come quello della sicurezza e della tutela ambientale. Il paese è cresciuto negli ultimi cinque anni con una più lenta gradualità favorente una maggiore integrazione. Nel nostro programma di governo, ispirato dai concetti di “città dei servizi” e “qualità della vita”, abbiamo previsto di incentivare il recupero del centro storico, interventi di riqualificazione urbanistica e viabilistica in Largo Mazzini, il completamento dei lavori al cimitero, la realizzazione di una nuova area giardino per la scuola e i centri estivi co- munali. Punteremo sulla green economy (postazioni au- tomatiche per raccolta rifiuti-ecobank, buoni acquisto omaggio a chi differenzia di più), interverremmo con i Co- muni limitrofi sul tema del lavoro e recuperando attenzio- ne e collegamento coi giovani. A motivo della presenza di numerose associazioni abbiamo proposto molte azioni nel settore sportivo e culturale: in primis la revisione del progetto del nuovo centro sportivo e la conferma delle tante e varie iniziative culturali promosse attraverso la Bi- blioteca comunale, tra cui Salerano Village EXPO 2015. Da proseguire e accrescere il collegamento e la collabo- razione con la Parrocchia soprattutto nella attenzione ai minori a partire dalla scuola dell’infanzia parrocchiale , ai giovani e agli anziani. Faremo fronte alla riduzione di risorse ai Comuni attra- verso la gestione associata dei servizi, convenzioni, ac- cesso ai fondi regionali e cercheremo nuove sponsoriz- zazioni. Nel 2015 discuteremo con la BCC il rinnovo di gestione della tesoreria comunale. La BCC è storicamente l’uni- ca agenzia bancaria sulla piazza e al fianco della Ammi- nistrazione Comunale nelle iniziative di promozione del 24 intervista LAUS ORGAN 10

Intervista a don Carlo Quella di Salerano è una comunità dove si trovano ancora valori importanti e sodi.

Buongiorno signor parroco. Ci de- incapaci di accompagnare in modo “nuovo” i giovani. scriva brevemente la Parrocchia da Qual è oggi la maggiore difficoltà che incontra il sacer- Lei guidata e ci dia qualche notizia dote e che cosa Le chiede la sua gente? relativa al suo percorso ecclesiale. Rispondo a titolo puramente personale, per quanto concerne Una parrocchia di brava gente. Credo la difficoltà. è la coerenza al Vangelo. Il sacerdote è un battez- che questa sia la qualifica più precisa che zato che, come tutti battezzati, entra a far parte del popolo di si possa attribuire alla comunità di Sale- Dio; assume poi un compito/ruolo che chiama in causa in- rano sul Lambro. Incontro valori impor- nanzitutto questa identità: chiamato all’ascolto della parola di tanti e sodi sia nella conoscenza più generale della comunità, Dio, a ravvivare la luce di Cristo, a professare la fede. Mi sen- sia nel rapporto interpersonale. Mi è stata riservata una bella to innanzitutto così: un uomo che ogni giorno parte alla con- accoglienza, che si è espressa nelle tante attese che mi sono quista e alla riconferma della fede battesimale e, giunto a se- state indicate. Arrivando, mi sono potuto avvalere di un aiuto ra, si interroga sull’efficacia delle sue azioni quotidiane e sul significativo da parte di don Luca, presente a Salerano da 10 senso che esse hanno nella sua vita e nella vita del popolo di anni, un importante riferimento per impostare alcune iniziative Dio di cui è responsabile. e per confermare quelle già esistenti. Insieme troviamo riscontri Intuisco che gli appartenenti alla Famiglia della Chiesa di Sa- importanti e adesioni generali alle proposte dell’Oratorio e del- lerano domandino soprattutto questo: la vicinanza e la guida l’animazione dei bambini e dei ragazzi. di un cristiano scelto da Dio ed eletto dalla Chiesa a vivere coe- La mia esperienza precedente, sempre legata alla vita di par- rentemente il Vangelo. rocchie (santa Maria Addolorata a Lodi, Mairano e Gugnano di ), mi ha aiutato ad integrare la dimen- La presenza sulla piazza di una banca locale come la sione educativa che è stata preminente nei miei precedenti in- nostra crede che possa essere un vantaggio per la col- lettività? carichi, in quanto ho guidato per anni le Scuole Diocesane. La presenza di una banca locale è una risorsa. Non dimenti- Questa caratteristica mi aiuta a coordinare le energie già atti- chi che proprio un parroco di questa parrocchia, don Andrea ve ed operanti in parrocchia: Caritas parrocchiale, Gruppo Li- Maiocchi, il cui ricordo è vivissimo, è stato fondatore di que- turgico, persone impegnate in Oratorio. sta Banca. Ai tempi questa “presenza” in una banca esprime- La grave situazione che ha colpito l’economia in gene- va la volontà di dare alla comunità risorse per un risparmio ocu- rale, non ha risparmiato quella relativa al nostro territo- lato e per creare futuro. Pur essendo mutati tempi e situazio- rio; come vi siete organizzati per dare aiuto alle fami- ni, credo che l’ispirazione di fondo abbia conservato la sua for- glie? za e la sua importanza. Il vantaggio che deriva da questa pre- è attivo un Gruppo Caritas che da anni segue famiglie in diffi- senza è indubbio. coltà. In concomitanza con l’aggravamento della crisi economica e Per concludere quali sono le iniziative attuali e future della Parrocchia? la diminuzione del lavoro, la parrocchia, anche per mezzo di Il lavoro che aspetta questa Comunità è oneroso. Tenga pre- questo Gruppo, ha intensificato il proprio intervento. Ad oggi sente che l’attuale proprietà della Parrocchia raggiunge i 24.500 (maggio 2014 ndr) la Parrocchia segue direttamente otto fa- metri quadrati, sui quali insistono la Chiesa parrocchiale e la miglie che a diverso titolo chiedono un sostegno. L’impegno casa dei sacerdoti, una scuola materna, gli ambienti dell’ora- è significativo, ma la parrocchia sceglie innanzitutto di espri- torio (una palazzina per le aule di catechesi e il bar del Circolo mere l’attenzione alle persone. Oratorio NOI, una sala della Comunità, impianti sportivi con Lei conosce bene il mondo giovanile: come stanno le annessi spogliatoi). La manutenzione è impegnativa e costo- nuove generazioni, in bilico fra il mondo virtuale e rea- sa. In più gli ambienti dell’Oratorio impongono interventi radi- le: quali orizzonti sono possibili per loro? cali, in parte già realizzati dopo mio arrivo, altri proprio in que- Il mondo giovanile è ricco di potenzialità eccezionali. La fami- sto periodo, quali il rifacimento della scala di entrata all’orato- liarità con il cosiddetto mondo “virtuale” è una grande risorsa, rio e il riordino di tutta l’impiantistica. Le raccomando di non soprattutto per quanto riguarda la comunicazione in generale dimenticare questi particolari, dal momento che abbiamo chie- e, nello specifico, l’Evangelizzazione. I giovani amano dimen- sto aiuto anche alla BCC per realizzarli. sioni diverse per relazionare. Ciò può essere valorizzato per In più abbiamo l’esigenza, per non dire l’urgenza, di riconfigu- aiutare una conoscenza più approfondita delle mentalità e del- rare l’Oratorio come punto di riferimento educativo per tutti i le culture nel mondo “globalizzato”. Ho piuttosto l’impressio- bambini e i ragazzi. Ma il lavoro che ha già iniziato don Luca a ne che gli adulti, almeno anagraficamente tali, non stiano se- riguardo darà senz’altro frutti abbondanti. guendo in modo coerente questi cambiamenti. Mi sembra in Roberto sostanza che i veri smarriti siano gli adulti, che si rivelano così Messaggio pubblicitario. -Prima dellasottoscrizione leggereattentamente la Schedasintetica elaNota informativa disponibili nelleFiliali delleBanche diCredito Cooperativo. Messaggio www.bccvita.it diunacedolaacadenza annuale. e lacertezza a PiùCedola,Ogni anno,la premiatipolizza regalandoti Vita -PiùCedola BCC di BCC Vita la tranquillitàche offre di veder la garanzia valorizzato iltipica tuo risparmio delle graziegestioni separate

www.interlaced.it con unregalo” “Ogni anno, mi premio mi premio

26 Salerano LAUS ORGAN 10

Il valore della memoria: Associazione Combattenti e Reduci Salerano sul Lambro Perchè non si spenga il ricordo di chi è caduto in guerra per difendere la libertà

L’associazione è stata costituita nel Aprile, ed inoltre di consegnare a Na- Credito Cooperativo, sempre ben at- lontano 1943 dal Dottor Chiesa Gio- tale un piccolo regalo agli iscritti. tenta e presente nel soddisfare le esi- vanni; nel susseguirsi degli anni si so- Il nostro compito, da sempre, è quel- genze della nostra comunità, per aver no succeduti diversi Presidenti, que- lo di non far spegnere mai il ricordo di dato voce sul proprio periodico a que- sto fino a 5 anni fa quando ho assun- questi nostri figli, caduti in guerra per sta benemerita Associazione e nel far to personalmente tale incarico, spin- darci la pace, la libertà e la democra- conoscere ai cittadini lodigiani l’esi- to da grande senso del dovere. zia. stenza della stessa. Io sono ROSSI FRANCO (Presidente): Purtroppo oggi, a Salerano, di redu- pensionato tramviere, da 15 anni fac- ci ne è rimasto solo uno: cio anche parte di un gruppo di vo- Galletta Alfredo classe 1915, 12 anni lontariato civile presente in Paese ( Ma- passati nella guerra d’Africa, il quale ni Tese). tra poco, se il buon Dio vorrà, compirà L’ associazione combattenti e reduci, 100 anni; a tal proposito faccio pre- ente morale apolitico ed apartitico, sente che ho scritto al Presidente del- può contare oggi sull’adesione di N. la Repubblica affinché non gli siano 105 iscritti/simpatizzanti (prevalente- consegnati danari, ma dato il giusto ri- mente anziani), i quali, attraverso il lo- conoscimento morale al suo valore ; ro contributo annuale, ci consentono verrà inoltre organizzata con l’Amm.ne di organizzare e festeggiare le solenni Comunale una festa in suo onore. manifestazioni del 4 Novembre e 25 Voglio infine ringraziare la Banca di LAUS ORGAN 10 Salerano 27

La Proloco di Salerano Punto di aggregazione, sensibilizzazione e promozione delle risorse locali

La Pro Loco è stata costituita a fine 2007, era presente una programma annuale, le nostre manifestazioni sono rivolte precedente Pro loco che aveva cessato l’attività qualche sia ai giovani che agli anziani. anno prima. Attualmente abbiamo più di 200 iscritti. E’ iscrit- ta all’ Albo Regionale delle Pro Loco della Regione Lom- bardia con Decreto N. 1152 del 10/2/2009. E’ iscritta all’ Il pensiero del Presidente Antonio Bacchi. Unpli Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane. Il logo è sta- La mia principale considerazione è rivolta a tutti gli ami- to creato dal pittore locale Angelo Scotti. Nel logo, se os- ci che prestano, con ammirevole entusiasmo e since- servato bene, sono presenti due simboli di Salerano, il pon- ra dedizione, la loro opera per poter svolgere le mani- te sul fiume Lambro ed il campanile della chiesa. festazioni. A loro un grande ringraziamento. In questi La Pro Loco ha sede in Salerano sul Lambro Via Ario- anni il nostro stile nell’essere attivi in paese è stato sto, 7 tel. 335212379 – Fax 0371540138 – email pro- quello di proporsi in modo da coinvolgere tutta la po- [email protected] pagina facebook Pro Loco Sa- polazione, che ringrazio per la sempre entusiasta par- lerano sul Lambro tecipazione alle iniziative. E’ una sensazione bellissi- ma quando, volta per volta, con ogni tempo, affron- Le manifestazioni fisse che organizziamo ogni anno tando insieme tutte le difficoltà, ti trovi spalla a spalla sono: con altre persone che si adoperano gratuitamente per - Sagra del paese con distribuzione di torte, dolci vin brule’ gli altri. In quei momenti basta uno sguardo, un’occhiata - Santa Lucia, con Santa Lucia ed il suo asinello che distri- al tuo vicino per sentire un grande calore umano ed es- buiscono doni e dolci a tutti i bambini sere appagati. Provare per credere!!! - Insegna natalizia di auguri - Castagnata - Festa della Cereola con la distribuzione della famosa trip- pa della Pro Loco - Giornata ecologica - Gita estiva

Pro Loco in Festival, con musica, balli e cena. I nostri soci sono di tutte le età giovani, anziani, tutti condi- vidono lo spirito dello stare bene insieme per divertirsi fa- cendo un sano associazionismo. Non ci manca quasi nulla, in quanto sia per la logistica che per le attrezzature che ci mancano, siamo sostenuti ed aiutati dal Comune e imprese locali. Ci autofinanziamo con le tessere ed il ricavato delle manifestazioni che organiz- ziamo. Nonostante questo siamo sempre in cerca di at- trezzature e sostegno. In particolare siamo aiutati e sostenuti dalla Provincia, dal Comune, dalla Bcc Laudense, dalla società edile dei fra- telli Monga, da alcuni negozianti ed imprese locali. Ogni due anni pubblichiamo un volume sulla storia di Sale- rano sul Lambro, autore Attilio Beltrami, storico locale, nel 2015 pubblicheremo il terzo volume. Prestiamo la nostra attività a chiunque ne faccia richiesta, ad esempio la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per la quale vendiamo due volte all’ anno stelle di Natale e gerani. Nel 2011 durante la giornata ecologica abbiamo piantu- mato a nostre spese un’area di circa 2.500 metri quadra- ti, concessa dal Comune, con 160 alberi autoctoni al fine di preservare la biodiversità del territorio. Quanto animiamo il paese credo che sia ben espresso dal “

28 focus imprese LAUS ORGAN 10

Auto Livraghi Oggi come“ ieri “nel solco della tradizione”

La concessionaria FORD “Auto Livraghi” è stata fon- zi, e la zona deposito adatta alla movimentazione degli data nel 1975 con prima sede amministrativa ed autoveicoli. La sensibilità verso l’ambiente obbliga l’Auto espositiva in Piazzale Fiume a Lodi. Livraghi a trattare con giusta attenzione tutto quanto il ci- Fu negli Stati Uniti che Henry Ford (1863-1947) diede ini- clo di lavoro etichetta come “scarto”; Annamaria, Mario zio alla “FORD MOTOR COMPANY” e, grazie all’introdu- e Giovanni hanno voluto essere anche parte attiva in que- zione nel lavoro del sistema “catena di montaggio”, per- sto tema, dotandosi di un impianto fotovoltaico in coper- mise ai suoi modelli di autoveicoli, una rapida diffusione tura, adatto a coprire parte dei fabbisogno energetici. oltre confine. Dagli anni ’70, grazie alle capacità di Giu- L’Auto Livraghi dal 1975 al dicembre 2013 ha venduto seppe Livraghi a cui si deve il merito dell’avvio dell’attività, ben 13.909 autoveicoli Ford nuovi di fabbrica. Per ognu- è stato possibile l’acquisto di un’auto FORD nella città di na di queste auto è legata un’emozione, una gioia, una Lodi. Sono trascorsi quasi quarant’anni da quel momen- storia: un record di sicuro! to e la commercializzazione dei modelli d’auto è profon- Oggi i componenti meccanici, l’elettronica e la tecnolo- damente cambiata rispetto le attuali FOCUS, KUGA, KA... gia sono parte integrante di un’auto sicura e durevole nel allora parlava di MUSTANG, TAUNUS, CONSUL e GRA- tempo. Ogni richiesta di manutenzione, ricambi e, più in NADA; ciò che invece è rimasto immutato, ora come al- generale, di esigenze che i clienti sottopongono, trova- lora, è il proposito di offrire ai propri clienti tutta la dispo- no personale pronto e capace. L’obbiettivo dell’ Auto Li- nibilità e professionalità dedicata a chi, semplicemente, vraghi era e resta, la soddisfazione del cliente. Oggi in sta’ pensando di fare un acquisto a quattro ruote. azienda proponiamo, oltre alle vendite di auto nuove ed Nel 1981 avviene il trasferimento della sede in Viale Mila- usate, un servizio di post-vendita che comprende: revi- no, sempre a Lodi, in un nuovo edificio più ampio (quasi sione, manutenzione e servizio gomme. Lavorano in que- 10.000 m² fra area coperta e scoperta), accogliente e mo- sta azienda 18 collaboratori oltre ai 3 soci amministrato- derno. E’ qui che oggi potete trovare l’Auto Livraghi. Nel- ri che non vedono l’ora d’incontrarvi: cosa aspettate? la gestione societaria entrano anche i tre figli Annamaria, Oggi come ieri “nel solco della tradizione”, andiamo in- Mario e Giovanni che tutt’ora guidano l’azienda di fami- contro al futuro con onestà e competenza mettendo sem- glia. Alla superficie espositiva e amministrativa, sono ora pre al centro il nostro cliente”. Nello Showroom climatiz- abbinati un ricco spazio ricambi&magazzino con perso- zato e dotato di “Wi-Fi zone” si può già ammirare anche nale dedicato a risolvere le esigenze di ciascun cliente, l’a- la nuova Ford Ecosport, l’ultima arrivata in casa Ford Mo- rea officina, dove la costante formazione di mano d’ope- tor Company. ra specializzata è in grado di agire direttamente sui mez- “

LAUS ORGAN 10 focus imprese 29

Auto Livraghi L’attaccamento al paese e l’orgoglio di essere“ un cavenaghino

A Cavenago, finita la guerra, Giu- seppe Maietti (che faceva l’ambu- lante ) e sua moglie Gianna, avvia- rono un punto vendita di vesti- menta per le persone e la casa. Qualche stoffa, gomitoli di lana, lane da materasso, l’”intimo” con i mutandoni e le maglie con le maniche lunghe, era questa la merce da offrire ai clienti. Claudio Maietti è entrato da …sempre per le vie prese da ciascuno di loro. nel negozio dei genitori, poi, con il pas- Claudio si agita, ha voglia di fare. Dopo sare degli anni, ne ha preso la barra por- le “commerciali” frequenta una scuola tandolo ad una dimensione ben più am- per sarti, un’esperienza che dura un pia di quella che era all’inizio. E’ nel suo mese. Non gli piace questo lavoro, lui negozio che con lui viaggiamo a ritro- vuole ideare e disegnare i modelli di abi- so nel tempo. ti da uomo. Va a Milano ad una scuola I ricordi sono nitidi, conservati con af- per vetrinisti: “Tornavo a mezzanotte, fetti: “Abitavamo in Via Bagatti Valsec- così per tre anni. In bicicletta andavo a chi. Un unico locale serviva da cucina Lodi dopo prendevo il treno, solo per e da bottega, si mangiava sul tavolo l’ultimo anno (ero maggiorenne) mio pa- che poi si trasformava in un bancone, dre mi prestò la Topolino”. Il giovane c’era qualche scaffale attorno e la mac- sforna idee, disegna. A vent’anni la gran china da cucire stava sotto la scala che passione che gli bolle dentro trova portava sopra. Era soprattutto mia ma- sbocco, disegna e realizza modelli per dre a condurre il negozio, era una bra- “uomo giovane”. Proseguirà per qua- va sarta, confezionava abiti da donna. rant’anni a proporre la sua “linea” per Mio padre era sempre in giro a vende- ogni tipo di confezione maschile. re nel territorio”. Nel 1992 il negozio si trasferisce in Via Passano le stagioni e i coniugi pensa- De Gasperi dove si trova tuttora. At- no bene di trovare più spazio, mentre i tualmente la Chez Claude opera nel set- figli Andrea e Claudio sono ormai gran- tore moda uomo con un’offerta che dicelli. Nel 1958 il negozio si trasferisce spazia dal casual al formale, dal look in Piazza del Comune. sportivo agli abiti su misura, corredata “E’ stato come se fossimo entrati alla da calzature ed accessori adatti ad ogni “Rinascente”, da dodici metri quadrati uomo. passammo a novanta. Mi rammarico Particolare attenzione viene dedicata di non aver foto di quel periodo”. E’ il all’assortimento di capispalla, “giacche commento di Claudio che racconta del- ed abiti” di alta sartoria, ampiamente la sua passione per il lavoro di famiglia. sviluppato in taglia e conformazioni. Già da ragazzino stava dietro il banco- Punti fermi delle nostre collezioni pro- ne con la madre. Per Santa Lucia chie- poste sono stile ed eleganza, qualità e se una bici con il portapacchi ad indi- convenienza. care la propensione ad andare in giro a Un auspicio: “che la Chez Claude pos- portare la roba. A suo fratello Andrea sa continuare nel tempo, accompa- invece toccarono dei libri, via una di- gnato dallo slogan “dalla città alla cam- versa passione. In proposito Andrea ha pagna sempre made in ” e con l’in- scherzosamente riferito che suo padre vito per chi viene di pranzare o cenare provò tenerlo a bottega ma lo “ licen- in quel di Cavenago. ziò” perché aveva combinato un pa- “Sul focolare, un ceppo di gelso spri- sticcio con i cartellini degli abiti. In effetti, gionava una fiamma variopinta. i genitori furono ben lieti che i figli se- Poi il fuoco divorò il legno, ma le braci guissero ciascuno le proprie inclinazio- rimasero sotto la cenere per durare a ni e i fratelli sono doppiamente contenti lungo”. “

30 focus imprese LAUS ORGAN 10

BeFit “allenarsi conviene” Il 20 Ottobre“ 2013 viene inaugurato il centro fitness BeFit…il primo centro low cost in provincia di Lodi.

BeFit unisce alla straordinaria convenienza del prezzo un’altissi- ma qualità della struttura; con i suoi 1600mq il centro dispone di un’ampia sala pesi dotata di mac- chinari di ultima generazione, due sale corsi molto spaziose, una re- ception accogliente e un centro estetico per la cura del proprio cor- po, senza dimenticare un ampio parcheggio privato a disposizione dei clienti, un servizio A 360°!!! Il centro si trova a Lodi in viale Milano, a pochi passi dal centro della città, ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi. Entrando in BeFit, si percepisce da su- bito la particolare attenzione al clien- te, l’accoglienza è notevole e mette a proprio agio in un clima assolutamen- te amichevole; la professionalità e la passione per il proprio lavoro di uno staff costantemente aggiornato sono uno dei punti di forza del centro, oltre all’ ampia disponibilità degli orari d’a- pertura, fin dalle 7 del mattino… In Befit la tecnologia è la servizio del cliente, al quale viene data la possibi- lità di scegliere e di comporre il pro- prio abbonamento in base alle esi- genze personali; in particolar modo, partendo dal servizio base chiamato “BeStart” con il quale si ha accesso il- limitato alla sala pesi, si può arricchire il proprio abbonamento con diverse opzioni tra cui: BeSun, per poter usu- fruire del solarium, BeDrink per aver a disposizione bevande sempre fresche e BeGroup, per partecipare a tutte le nostre fantastiche lezioni di gruppo. Inoltre dopo l’allenamento sarete ac- colti nel centro estetico BenEsserci per qualsiasi trattamento vogliate!!! In conclusione, come novità 2014 Be- Fit darà ai propri clienti anche la pos- sibilità di socializzare e di divertirsi con l’apertura di un fantastico punto di ri- storo all’interno del centro “

LAUS ORGAN 10 focus imprese 31

Pulinet La sinergia di tre aziende per“ fornire un servizio completo, affidabile e qualitativamente superiore

Costituita nel 1983, la PULINEt si è specializzata nei che cronosquadre, titolo Europeo Continentale. Gli atleti, servizi di pulizie all’interno ed all’esterno di stabili- in breve tempo, sono passati da 1 unità a 9 unità. Viene menti, uffici, case private, condomini e case di ripo- fondato la “Team Pulinet HandBike”. Atleta di spicco della so per anziani, utilizzando macchinari, tecniche e pro- squadra per la anno 2008 è stato Paolo Cecchetto che nel dotti all’avanguardia operando prevalentemente nel- corso della stagione ha vinto 3 prove del Campionato Eu- le provincie di Lodi Piacenza e Milano ropeo, laureandosi Campione Europeo 2008, si è inoltre aggiudicato altre 20 gare tra cui il Campionato Italiano a Cro- Il titolare, Bassano Angelini, sottolinea con orgoglio la pro- nometro e diverse maratone. L’obiettivo prefissato, Lon- fessionalità ed il coinvolgimento di tutto il personale, che dra 2012 è stato pienamente raggiunto con la partecipa- nel corso degli anni ha potuto acquisire preziose esperienze zione di Paolo Cecchetto quale atleta nella squadra Az- nei più svariati settori: industrie chimiche, farmaceutiche, zurra. alimentari, elettroniche, meccaniche e tessili, in Enti pub- Il 27 dicembre 2006 è stato insignito dal Presidente della blici e privati. Repubblica Napolitano del titolo di Cavaliere. Dal Gennaio 1999 il Sistema Qualità della PULINET è sta- to certificato da IMQ-CSQ di Milano a fronte della norma L’arte e lo sport trasmettono emozioni! Il nostro Lavoro tra- internazionale, attualmente possiede una certificazione UNI smette emozioni... Ed è per questo che lo facciamo con EN ISO 9001. passione! Nel 1989, reputando indispensabile l’inserimento in azien- PULINET da di altre figure professionali a completamento dei servi- Lodi viale Milano, 44 zi sopra indicati, fonda con il fratello la PULINET EVOLU- Tel 0371/411.727 ZIONE Snc, azienda specializzata in disinfestazioni, derat- Fax 0371/418.967 tizzazioni ed allontanamento volatili. Nel 1999 nasce inoltre PULINET COOP LODI Soc. Coop. che opera principalmente nella logistica, nei servizi del ter- ziario avanzato e nella fornitura di prestazioni di manodo- pera. La sinergia tra le tre aziende consente di fornire un servizio completo, affidabile e qualitativamente superiore alla me- dia. Attualmente occupa circa 250 addetti. Annovera fra i propri clienti aziende di assoluto prestigio nel campo dell’alta moda -a livello internazionale-, affina in maniera parallela le tecniche di gestione e di crescita pro- fessionale con aziende nei più svariati campi dell’artigia- nato e dell’industria. Angelini Bassano è anche amante della cultura e dell’arte: artefice e promotore di eventi culturali nella Provincia e nel- la Città di residenza. Ha sponsorizzato nel capoluogo lodi- giano recuperi artistici di notevole valore per la Diocesi cit- tadina quali “LA CROCE” di Balice in Duomo a Lodi, le ve- trate artistiche alla Chiesa nel quartiere Martinetta ed al Mu- seo Civico diocesano, ha partecipato come sponsor alla realizzazione del Museo della Stampa e Stampa d’Arte a Lodi. Ulteriore passione e motivo di coinvolgimento emotivo e solidale è lo sport! Nel 2007 sorge la “Team Pulinet” Ama- teur Cycling Team, società amatoriale di altissimo livello; appartiene alla squadra anche il settore hand bike (sezio- ne della società destinata agli sport per disabili), dal qua- le, in poco tempo, ci si fregia di titoli nazionali sia individuali “

32 focus imprese LAUS ORGAN 9

Domotica Design, una attività“ sempre in evoluzione! Domotica Design è leader nella progettazione Architettonica e degli interni di residenze di pregio, ville e imbarcazioni, anche nella formula “chiavi in mano”.

Da oltre vent’anni, tra i primi in Italia, abbiamo affianca- pianti di allarme e videosorveglianza, ad Automazioni ed agli to la progettazione e la realizzazione degli impianti in- impianti Audio Video, fruibili in rete e controllati da Superviso- tegrati in chiave domotica. re utilizzando bus proprietari e/o tramite standard KNX. Il “progetto in quattro incontri” significa: efficienza, struttura La casa intelligente può essere controllata dall'utilizzatore tra- snella e polivalente; ottica interdisciplinare; da Team affiatato mite opportune interfacce utente quali pulsanti, telecomandi, e preparato con competenze allargate, strumenti di lavoro al- PC, Touchscreen, Ipad, Tablet e telefonini, nonché tramite ta- l’avanguardia, metodologia ed organizzazione. stiere a riconoscimento vocale. Le fasi: I diversi componenti del sistema sono connessi tra loro tra- 1. Il primo incontro: lo screening mite rete locale cablata e/ wireless, onde convogliate, onde ra- 2. Il secondo incontro: la casa che vorrei dio, cablaggi e bus dedicati, ecc. ecc. 3. Il terzo incontro: la casa che ho scelto Il risultato è una ottimizzazione realizzativa ed un notevole ri- 4. Il quarto incontro: analisi degli impianti sparmio per il committente. Con i Sistemi Domotici Domus Mind e Yacht Mind forniamo un prodotto-servizio rivolto a soddisfare le esigenze di una Sede operativa e show-room: Travo - Piacenza clientela ambiziosa, che desidera soluzioni personalizzate per Tel. 0523-186.00.09 / 10 - Fax 0523-186.00.16 la propria abitazione e per la propria imbarcazione, a costi com- [email protected] petitivi. www.domoticadesign.it Un particolare occhio di riguardo viene rivolto all’Illuminotec- Studio tecnico e Progettazione: C.so Italia, 68 Milano nica, alla Climatizzazione ed alla Termoregolazione, agli Im- Cell. 348 7162266 - [email protected]

LAUS ORGAN 9 focus imprese 33

Pan Car, un punto di riferimento Pan Car serve quasi diecimila“ clienti, offre nel post vendita riparazioni di tipo meccanico, elettrico, elettronico ecc.

Per risalire alle origini della Pan struttore, allora una rarità, proprio in tecnologie per intrattenere i clienti Car bisogna andare oltre trent’an- Viale Milano. Da quì la nascita di Pan d’officina. ni indietro nel tempo e più preci- Car. Da subito il personale, giovane Attualmente Pan Car serve quasi die- samente al 1981 dove un’officina ma già capace, è stato addestrato se- cimila clienti, offre nel post vendita ri- del centro città cominciava a di- condo i piani formativi della Casa Ma- parazioni di tipo meccanico, elettri- stinguersi per professionalità e dre. Tutto lo staff è ricco di elementi co, elettronico, condizionamento, competenza. che da sempre appartengono al mon- pneumatici e impianti a gas con ser- Nel 1989 veniva effettuato il primo do dell’auto e che hanno ricoperto vizio di officina e ricambi aperto an- importante e coraggioso investimen- passo passo tutti gli incarichi possi- che il sabato. L’azienda è alla conti- to, in una struttura molto più grande, bili destinati alle loro mansioni, qual- nua ricerca di nuove scelte e miglio- in Viale Milano con diverse postazio- cuno di loro ha svolto anche mansioni ramenti che una volta introdotti pos- ni di lavoro ed un laboratorio attrez- differenti completando quasi a 360 sano sempre più incontrare le esi- zatissimo. Da subito questa nuova gradi il proprio bagaglio di esperien- genze e la soddisfazione del cliente. officina è divenuta uno dei punti di ri- za in questo ambito. Nel frattempo hyundai è fra i primi ferimento per riparazioni ed installa- Nel 2005 è iniziato un ulteriore svi- costruttori di automezzi al mondo, zioni, ma soprattutto per la climatiz- luppo dell’attività interpretandola co- nonché fra le più floride multinazio- zazione. me propria alla concessionaria affi- nali, tutte i prodotti attualmente com- Visto l’aumentare del volume di la- nando ulteriormente tutti i processi mercializzati sui nostri mercati sono voro dopo qualche anno si è dovuto operativi, gestionali, commerciali e di progettati e costruiti in Europa con integrare la struttura con un’altra ala assistenza tecnica. In breve tempo il una particolare cura alle finiture ma che ha aumentato ulteriormente le magazzino è riuscito a servire con ri- soprattutto alla sicurezza. Rimango- postazioni di lavoro. Negli stessi an- cambi originali hyundai entro 24 ore no gli unici veicoli a godere di una ga- ni l’attività cominciava ad indirizzar- tutte le officine generiche ed i ricam- ranzia di fabbrica valida di 5 anni sen- si anche al commercio degli autovei- bisti più importanti di cinque provin- za alcun limite di chilometraggio. coli ma senza mai venire meno agli ce: Lodi, Piacenza, Cremona, Pavia aggiornamenti tecnici e quindi alla e del Sud Milano. competenza del personale dell’offici- Nel 2007 viene aggiunta un’altra ala na. alla struttura, interamente ad imma- Alla fine degli anni novanta l’avvici- gine e secondo i nuovi e rivisti ca- namento al marchio hyundai rilan- noni di hyundai con spazi adibiti in ciato sulla provincia di Lodi con un parte a un nuovo salone espositivo nuovo ed apposito salone espositivo ed in parte ad una nuova area ac- realizzato con gli standard del co- coglienza anche dotata delle nuove 34 innovazioni LAUS ORGAN 10

Il legno si fa casa E’ possibile abitare in una casa la cui struttura è composta di solo legno? Certo!

Oltre ad essere possibile, è sicuro ed è sano: ciò poi- na ed il processo di carbonizzazione è molto più lento ri- ché i componenti strutturali e gli elementi di finitu- spetto ai manufatti di una casa tradizionale: mantiene la ra che la compongono garantiscono ambienti sa- consistenza delle strutture e continua ad essere acces- sibile al suo interno consentendo la fuga. E’ anche pos- lubri dove è possibile distribuire comodamente su- sibile un suo recupero totale diversamente da un manu- perfici ampie e spazi luminosi. La nostra realtà locale rivela al momento poche soluzio- fatto in cemento che cuocendo si sbriciola. ni residenziali di questo tipo. A volte la volontà specifica Gli elementi che la costituiscono sono asciutti e riman- di una casa realizzata con componenti strutturali legno- gono asciutti nel tempo Non sono quindi soggetti a pa- se parte dallo stesso cliente che per interesse persona- rassiti ed ad altri animali che si annidano di preferenza le e per una sensibilità maggiore verso i problemi di so- nel legno umido (ad es. i tarli). stenibilità ambientale sviluppa ed approfondisce con mol- Una casa in legno è veloce nella sua esecuzio- to interesse questo argomento, arrivando a proporre egli ne, sia strutturale che impiantistica e di finitu- stesso le caratteristiche dei materiali e la tipologia di im- ra. pianti da utilizzare all’interno della propria abitazione. Gli ambienti realizzati sono confortevoli Dialogando con alcuni tecnici e professionisti che in altre anche per l’elevato grado di isolamen- regioni d’Italia hanno già avuto modo di realizzare edifici to sia termico che acustico che l’in- in legno si possono comprendere i numerosi vantaggi di volucro di una struttura in legno questo tipo di costruzioni. garantisce.

Ha una garanzia di durata equiparabile a quella di una Anche il sistema pareti e il tetto offrono prestazioni cli- casa realizzata con una struttura in cemento armato e matiche ottimali che si integrano alla perfezione con le mattoni. La parti che la compongono mantengono nel più innovative tecnologie impiantistiche che funzionano tempo sia la forma che la consistenza. con energie rinnovabili (pompe di calore, impianti solari e Strutturalmente riesce ad assorbire molto meglio i movi- fotovoltaici spesso abbinate alla geotermia) garantendo menti del terreno anche in condizioni di elevato rischio si- un importante contenimento dei consumi energetici. Ogni smico per il loro ottimo rapporto tra resistenza statica e casa nasce perciò con classe energetica A. peso. Nei casi più innovativi, gli impianti che utilizzano energie Una casa in legno non brucia. Il legno è una massa pie- rinnovabili possono essere gestiti anche a distanza at- LAUS ORGAN 10 innovazioni 35

traverso una semplice applicazione del proprio tablet o smartphone. In questo modo la casa si adatta alle esi- genze di chi la vive, che ottiene così comfort, benessere e sicurezza a bassi consumi energetici. I materiali che garantiscono questi standard sono certi- ficati sia da enti italiani che da enti austriaci (ad es. ISO 9001-14001 Bureau Veritas e HOLZCERT Austria) che garantiscono l’elevato valore del legno come materiale costruttivo sicuro e resistente al fuoco. Nella nostra zona alcuni addetti ai lavori, come profes- sionisti ed imprenditori edili, ritengono che non siamo an- cora pronti a recepire in prima persona e quindi a far re- cepire soluzioni nuove ed alternative alle costruzioni tra- dizionali. In realtà sono ormai decenni che nel mondo si realizza- no case ed edifici multipiano in legno di queste tipologie e ciò nonostante si prediliga da sempre l’utilizzo del mat- tone e del cemento armato. Il mestiere del muratore è antico e ancora necessario, ma le innovazioni nello stu- dio dei materiali e nelle tecniche di costruzione hanno ri- dotto in modo rilevante la parte di lavoro assegnatagli al- l’interno di un cantiere ecosostenibile. L’evoluzione del concetto di casa e di residenza deve og- gi recepire le normative di eco sostenibilità che sono or- mai divenute vincolanti per l’obiettivo più ampio e più con- diviso di migliorare le condizioni di vita del nostro piane- ta e delle generazioni attuali e future.

Per chi volesse approfondire in rete, ecco il link: http://www.xlamdolomiti.it/a_ITA_3_1.html 36 progetto casa LAUS ORGAN 10 Stai cercando la tua prima casa? "Tutti i TG ed i giornali, negli ultimi anni, riportano spesso come prima notizia la difficile del no- situazione economica stro Paese ed è risaputo quindi che molte famiglie italiane trovano difficoltà nell’acquisto di beni di prima necessità, o co- munque, data la scarsa liquidità disponibile, tendono a restringere le spese. Tutto ciò ha una grande ricaduta sulle che con grande cautela provano anche solo a pensare di in- nuove generazioni traprendere un proprio percorso di vita, cercando di rendersi indipendenti dalle famiglie di origine. Da un paio d'anni la BCC Laudense ha avviato e consolidato uno specifico progetto, nel pieno rispetto degli gli obiettivi della mission aziendale, quale servizio al tessuto sociale del territorio presidiato. In una situazione delicata come quella contingente BCC Laudense ha quindi ideato un sistema concreto che permette realmente ai nostri giovani Soci e alle nuove famiglie lodigiane di avere la possibilità di acquistare una casa, magari la loro Prima Casa. Vieni con fiducia allatua BCC …la sa de bon. Corte Olona Classe energetica B

Sono in fase di realizzazione a Corte Olona 6 appartamenti in villa di diverse metrature (bilo/trilo e quadrilocali) con box in classe B. Tutti gli appartamenti sono caratterizzati da ingressi indipenden- ti e, alternativamente da ampi terrazzi, cortile o giardini ipogei. Tra le caratteristiche principali da progetto: riscaldamento a pa- vimento, pannelli fotovoltaici, solare termico e domotica. Possibilità di finiture personalizzate per tutti i lotti. Prezzi a partire da Euro 90.000 a Euro 170.000

Palazzina Classe energetica INDICE DI PRESTAzIONE ENERGETICA (IPE): da 29 a 58 a KWh/m2a B in relazione all’unità immobiliare

"E’ in fase di realizzazione una nuova palazzina compo- sta da 8 unità abitative, con ampi balconi & terrazzi e giar- dini in proprietà esclusiva. Tutti gli appartamenti saranno dotati di riscaldamento a con pannelli radianti a pavimento e predisposizione del- l'impianto di raffrescamento. proposta imm.pdf 1 19/12/13 15:21 Installati pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e pannelli fotovoltaici per ridurre la spesa per il consumo di energia elettrica. La struttura portante sarà realizzata con il sistema costruttivo in Isotex (blocchi-cas- sero in legno-cemento strutturale ed altamente isolante), eco-compatibile. L'impianto di riscaldamento prevede una caldaia centralizzata a biomasse vegetali (pellets di le- prodotti gno), altamente performante in termini di resa,prodotti ecologica 22 LAUS ORGAN 8 e con abbattimentoLAUS deiORGAN costi. Basta metano! 8 23 Prezzi a partire da Euro 90.000.

Classe energetica INDICE PRESTAZIONE ENERGETICA Villa a schiera San Zenone al L. B (IPE): 53,32 KWh/m2a

Stai cercando la tua prima casa? Immerse neS verKe KeSSH cHmpHgnH miSHnese, sono Kisponi- biSi viSSe H schierH Ki q\H[[ro SocHSi e Koppi servizi oS[re HK \n =PLUPJVUÄK\JPHHSSH[\H)** SocHSe hobby Ki circH 30 mq. Le viSSe in q\es[ione si sviS\p- pHno s\ K\e SiveSSi Hbi[H[ivi coSSegH[i KH \nH spSenKiKH scHSH in Segno posizionH[H neS soggiorno. Ogni \ni[à è preKispos[H per S’impiHn[o Ki rHffrescHmen[o, preKisposizione HSSHrme siH ;\[[PP;NLPNPVYUHSPULNSP\S[PTPK\LHUUPYPWVY[HUVZWLZZVJVTLWYPTHUV[PaPHSHKPMÄJPSLsituazione economicaKLS voS\me[rico che perime[rico, zHnzHriere s\ [\[[e Se fines[re. UVZ[YVWHLZLLKuYPZHW\[VX\PUKPJOLTVS[LMHTPNSPLP[HSPHUL[YV]HUVKPMÄJVS[nULSS»HJX\PZ[VKPILUPKPWYPTHULJLZZP[n InoS[re ogni Hbi[Hzione è provvis[H Ki \n pHnneSSo soSHre per VJVT\UX\LKH[HSHZJHYZHSPX\PKP[nKPZWVUPIPSL[LUKVUVHYLZ[YPUNLYLSLZWLZL SH proK\zione KeS 45% Ki Hcq\H cHSKH sHni[HriH. ;\[[VJP~OH\UHNYHUKLYPJHK\[HZ\SSLnuove generazioni JOL[YV]HUVTVS[HKPMÄJVS[nULSS»PU[YHWYLUKLYL\UWYVWYPV A partire da Euro 245.000 WLYJVYZVKP]P[HJLYJHUKVKPYLUKLYZPPUKPWLUKLU[PKHPWYVWYPMHTPSPHYP 5LSJVYZVKLS)**3H\KLUZL3VKPOHJVUZVSPKH[V\UVZWLJPÄJVWYVNL[[VJOLYPZWL[[HNSPVIPL[[P]PKLSSHWYVWYPH Classe energetica INDICE PRESTAZIONE ENERGETICA TPZZPVUKPZLY]PaPVHS[LZZ\[VZVJPHSLKLS[LYYP[VYPVWYLZPKPH[VIn una situazione delicata come quella contingente Appartamenti Sant’Angelo Lod. (IPE): da 30,48 a 50,88 a KWh/m2a BCC Laudense Lodi ha quindi studiato un sistema concreto che permette realmente ai nostri giovani Soci B in relazione all’unità immobiliare e alle nuove famiglie lodigiane di avere la possibilità di acquistare una casa,magari la loro Prima Casa. Vieni con fiducia allaTua BCC…. la sa de bon. LH pHSHzzinH, in fHse Ki rifini[\rH, è compos[H KH 12 \ni[à im- 9P]VSNP[PHSSLUVZ[YLÄSPHSPWLYJVUVZJLYL[\[[PPKL[[HNSPKLSWYVNL[[V mobiSiHri. Sono KisponibiSi siH biSocHSi che [re SocHSi con c\ci- nH Hbi[HbiSe e servizi (Koppi nei [riSocHSi). Ogni HppHr[Hmen[o Di seguito riportiamo alcune delle tante proposte che caratterizzano il progetto così come diffuse dalle è Ko[H[o Ki riscHSKHmen[o H pHvimen[o, scHSKH sHSvie[[e nei agenzie immobiliari interessate. . bHgni, ve[ri H [HgSio [ermico e \n’HmpiH sceS[H Ki cerHmiche. Ascensore e giHrKino privH[o. Classe energetica INDICE PRESTAZIONE ENERGETICA A partire da Euro 101.000 Palazzina San Martino in Strada (IPE): da 29 a 58 a KWh/m2a B in relazione all’unità immobiliare

Appartamenti

E’ in fHse Ki reHSizzHzione [rHmi[e HvHnzH[e [ecnoSogie eKificH- [orie \nH pHSHzzinH Ki poche \ni[à; sono KisponibiSi S\minosis- simi [riSocHSi ben s[\KiH[i e f\nzionHSi HSSH fHmigSiH oS[re H K\e bi- SocHSi HKH[[i Hnche come soS\zione Ki inves[imen[o; [\[[e Se \ni[à hHnno possibiSi[à Ki fini[\re personHSizzH[e. PHr[icoSHrmen[e in[eressHn[i per rHppor[o HSSH q\HSi[à e, so- prH[[\[[o, HS prezzo sono i [riSocHSi HSS’\S[imo piHno per i q\HSi so- no s[H[e s[\KiH[e soS\zioni Ki S\ce pec\SiHri eK innovH[ive. LH pHSHzzinH è immersH neSSH [rHnq\iSSi[à eK è Ko[H[H Ki Hmpio verKe conKominiHSe: ris\S[H \nH soS\zione pHr[icoSHrmen[e HKH[- [H H chi hH freq\en[Hzioni q\o[iKiHne con SH me[ropoSi miSHne- A partire da Euro 90.00 se e non in[enKe privHrsi KeS piHcere KeS soggiorno neSSH cHm- pHgnH SoKigiHnH. AK ogni \ni[à è HbbinH[H \nH cHn[inH eK è pos- sibiSe HbbinHre \n comoKo box. Ascensore presen[e. Classe energetica INDICE PRESTAZIONE ENERGETICA A partire da Euro 92.000 a Euro 120.000 Appartamento E (IPE): 141.95 compreso cantina e box o posto auto

Classe energetica di progetto In pHSHzzinH Ki recen[e cos[r\zione, sono KisponibiSi gSi \S[i- Appartamenti a B mi HppHr[Hmen[i [\[[i compSe[i Ki box e cHn[inH.DisponiHmo Ki \n biSocHSe cSHssico, Ki \nH mHnsHrKH con Hmpio [errHzzo Ki circH 15 mq e Ki K\e [riSocHSi. E’ in fHse Ki reHSizzHzione \nH pHSHzzinH Ki ZLP \ni[à resi- A partire da Euro 98.000 KenziHSi con [HgSi KimensionHSi KiversificH[i Ko[H[e Ki spHzi Hc- cessori (cHn[ine, [Hverne[[e e box) Kire[[Hmen[e coSSegH[i e zo- ne verKi escS\sive. PossibiSi[à Ki fini[\re personHSizzH[e. Inseri[e in coTpHr[o Ki n\ovH So[[izzHzione con eKifici monofHmiSiHre. InfrHs[r\[[\re e vicinHnzH HK H[[rezzH[\re p\bbSiche. A partire da Euro 100.000 proposta imm.pdf 1 19/12/13 15:21

22 prodotti LAUS ORGAN 8 LAUS ORGAN 8 prodotti 23

Classe energetica INDICE PRESTAZIONE ENERGETICA Villa a schiera San Zenone al L. B (IPE): 53,32 KWh/m2a

Stai cercando la tua prima casa? Immerse neS verKe KeSSH cHmpHgnH miSHnese, sono Kisponi- biSi viSSe H schierH Ki q\H[[ro SocHSi e Koppi servizi oS[re HK \n =PLUPJVUÄK\JPHHSSH[\H)** SocHSe hobby Ki circH 30 mq. Le viSSe in q\es[ione si sviS\p- pHno s\ K\e SiveSSi Hbi[H[ivi coSSegH[i KH \nH spSenKiKH scHSH in Segno posizionH[H neS soggiorno. Ogni \ni[à è preKispos[H per S’impiHn[o Ki rHffrescHmen[o, preKisposizione HSSHrme siH ;\[[PP;NLPNPVYUHSPULNSP\S[PTPK\LHUUPYPWVY[HUVZWLZZVJVTLWYPTHUV[PaPHSHKPMÄJPSLsituazione economicaKLS voS\me[rico che perime[rico, zHnzHriere s\ [\[[e Se fines[re. UVZ[YVWHLZLLKuYPZHW\[VX\PUKPJOLTVS[LMHTPNSPLP[HSPHUL[YV]HUVKPMÄJVS[nULSS»HJX\PZ[VKPILUPKPWYPTHULJLZZP[n InoS[re ogni Hbi[Hzione è provvis[H Ki \n pHnneSSo soSHre per VJVT\UX\LKH[HSHZJHYZHSPX\PKP[nKPZWVUPIPSL[LUKVUVHYLZ[YPUNLYLSLZWLZL SH proK\zione KeS 45% Ki Hcq\H cHSKH sHni[HriH. ;\[[VJP~OH\UHNYHUKLYPJHK\[HZ\SSLnuove generazioni JOL[YV]HUVTVS[HKPMÄJVS[nULSS»PU[YHWYLUKLYL\UWYVWYPV A partire da Euro 245.000 WLYJVYZVKP]P[HJLYJHUKVKPYLUKLYZPPUKPWLUKLU[PKHPWYVWYPMHTPSPHYP 5LSJVYZVKLS)**3H\KLUZL3VKPOHJVUZVSPKH[V\UVZWLJPÄJVWYVNL[[VJOLYPZWL[[HNSPVIPL[[P]PKLSSHWYVWYPH Classe energetica INDICE PRESTAZIONE ENERGETICA TPZZPVUKPZLY]PaPVHS[LZZ\[VZVJPHSLKLS[LYYP[VYPVWYLZPKPH[VIn una situazione delicata come quella contingente Appartamenti Sant’Angelo Lod. (IPE): da 30,48 a 50,88 a KWh/m2a BCC Laudense Lodi ha quindi studiato un sistema concreto che permette realmente ai nostri giovani Soci B in relazione all’unità immobiliare e alle nuove famiglie lodigiane di avere la possibilità di acquistare una casa,magari la loro Prima Casa. Vieni con fiducia allaTua BCC…. la sa de bon. LH pHSHzzinH, in fHse Ki rifini[\rH, è compos[H KH 12 \ni[à im- 9P]VSNP[PHSSLUVZ[YLÄSPHSPWLYJVUVZJLYL[\[[PPKL[[HNSPKLSWYVNL[[V mobiSiHri. Sono KisponibiSi siH biSocHSi che [re SocHSi con c\ci- nH Hbi[HbiSe e servizi (Koppi nei [riSocHSi). Ogni HppHr[Hmen[o Di seguito riportiamo alcune delle tante proposte che caratterizzano il progetto così come diffuse dalle è Ko[H[o Ki riscHSKHmen[o H pHvimen[o, scHSKH sHSvie[[e nei agenzie immobiliari interessate. . bHgni, ve[ri H [HgSio [ermico e \n’HmpiH sceS[H Ki cerHmiche. Ascensore e giHrKino privH[o. Classe energetica INDICE PRESTAZIONE ENERGETICA A partire da Euro 101.000 Palazzina San Martino in Strada (IPE): da 29 a 58 a KWh/m2a progetto casa B in relazione all’unità immobiliare 37

Appartamenti Valera Fratta

E’ in fHse Ki reHSizzHzione [rHmi[e HvHnzH[e [ecnoSogie eKificH- [orie \nH pHSHzzinH Ki poche \ni[à; sono KisponibiSi S\minosis- simi [riSocHSi ben s[\KiH[i e f\nzionHSi HSSH fHmigSiH oS[re H K\e bi- SocHSi HKH[[i Hnche come soS\zione Ki inves[imen[o; [\[[e Se \ni[à hHnno possibiSi[à Ki fini[\re personHSizzH[e. PHr[icoSHrmen[e in[eressHn[i per rHppor[o HSSH q\HSi[à e, so- prH[[\[[o, HS prezzo sono i [riSocHSi HSS’\S[imo piHno per i q\HSi so- no s[H[e s[\KiH[e soS\zioni Ki S\ce pec\SiHri eK innovH[ive. LH pHSHzzinH è immersH neSSH [rHnq\iSSi[à eK è Ko[H[H Ki Hmpio verKe conKominiHSe: ris\S[H \nH soS\zione pHr[icoSHrmen[e HKH[- [H H chi hH freq\en[Hzioni q\o[iKiHne con SH me[ropoSi miSHne- A partire da Euro 90.00 se e non in[enKe privHrsi KeS piHcere KeS soggiorno neSSH cHm- pHgnH SoKigiHnH. AK ogni \ni[à è HbbinH[H \nH cHn[inH eK è pos- sibiSe HbbinHre \n comoKo box. Ascensore presen[e. Classe energetica INDICE PRESTAZIONE ENERGETICA A partire da Euro 92.000 a Euro 120.000 Appartamento Marudo E (IPE): 141.95 compreso cantina e box o posto auto

Classe energetica di progetto In pHSHzzinH Ki recen[e cos[r\zione, sono KisponibiSi gSi \S[i- Appartamenti a Mairago B mi HppHr[Hmen[i [\[[i compSe[i Ki box e cHn[inH.DisponiHmo Ki \n biSocHSe cSHssico, Ki \nH mHnsHrKH con Hmpio [errHzzo Ki circH 15 mq e Ki K\e [riSocHSi. E’ in fHse Ki reHSizzHzione \nH pHSHzzinH Ki ZLP \ni[à resi- A partire da Euro 98.000 KenziHSi con [HgSi KimensionHSi KiversificH[i Ko[H[e Ki spHzi Hc- cessori (cHn[ine, [Hverne[[e e box) Kire[[Hmen[e coSSegH[i e zo- ne verKi escS\sive. PossibiSi[à Ki fini[\re personHSizzH[e. Inseri[e in coTpHr[o Ki n\ovH So[[izzHzione con eKifici monofHmiSiHre. InfrHs[r\[[\re e vicinHnzH HK H[[rezzH[\re p\bbSiche. A partire da Euro 100.000

Cavacurta (LO) Classe energetica INDICE DI PRESTAzIONE ENERGETICA (IPE):28,5 KWh/M2a A

Trattasi di due ville unifamiliari di circa mq. 130 commerciali, distribuite su due livelli e composte al piano terra da un soggiorno, una cucina auto- noma o accorpata al soggiorno ed un bagno. Ampia autorimessa e giardino di proprietà. Al piano primo sono distribuite tre camere, un ba- gno ed un terrazzo. I materiali sono naturali e gli impianti alimentati at- traverso l’utilizzo di fonti rinnovabili. Finiture di ottimo livello ed altamente personaliz- zabili in base alle richieste della committenza. La struttura è composta da pannelli in legno xlam sia per le pareti verticali che per i solai. Il tampo- namento esterno è previsto con un cappotto o in alternativa con una parete areata. La massa del legno e la coibentazione prevista permettono di ottenere elevati valori per quanto riguarda il con- tenimento delle temperature. All’interno vengono localizzati gli impianti e la chiusura viene esegui- ta attraverso pannelli di fibrogesso molto resistenti. L’apparenza è quella di un intonaco normale. I sot- tofondi sono a secco. Non è previsto alcun getto. La casa appare con una morfologia e un insieme di caratteristiche che fanno parte anche delle ca- se tradizionali, con un livello di salubrità assai più elevato. Prezzi a partire da Euro 200.000. •

38 fisco LAUS ORGAN 10

Rinnovo casa! Facciamo il punto sulle agevolazioni che si possono otte- nere per la ristrutturazione della vostra casa

Cari soci, 2012. Sono considerate spese di recupero edilizio solo Come anticipato nel numero scorso, lo Stato, con la legge quelle di manutenzione straordinaria, restauro, risanamen- di stabilità 2014, ha prorogato i termini per i benefici fiscali to conservativo e ristrutturazione edilizia su singoli appar- legali sia alla ristrutturazione edilizia sia all’acquisto di mo- tamenti; per gli interventi su parti comuni di edifici residen- bili e di elettrodomestici. In particolare: ziali rientrano anche i lavori di manutenzione ordinaria (esem- • è stata prorogata al 31 pio: tinteggiatura pareti, sostituzione infissi, rifacimento in- Per la ristrutturazione edilizia dicembre 2014 la possibilità di usufruire della maggiore tonaci, riparazioni varie, …). detrazione Irpef (50%) con il limite massimo di spesa di I mobili devono essere nuovi (esempio: letti, armadi, diva- 96 mila euro per unità immobiliare e stabilito una detra- ni, tavoli e sedie, …) e gli elettrodomestici di classe A+ (A zione del 40% per le spese sostenute nell’anno 2015. Dal per i forni, esempio: frigoriferi, lavatrici, asciugatrici, appa- 1° gennaio del 2016 la detrazione tornerà alla misura del recchi per il condizionamento, …). Diversamente dalla ri- 36% con il limite di 48 mila euro; strutturazione edilizia, il pagamento delle fatture per usu- • di clas- fruire del bonus mobili può essere eseguito anche tramite Per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici se non inferiore alla A+ (A per i forni) è stata confermata carta di credito. la detrazione pari al 50% su un ammontare complessivo Proprio perché i tempi non sono dei migliori, lo Stato cer- non superiore a 10 mila euro. ca di venirci incontro per migliorare il bene a noi più caro e prezioso; la prima casa! Quindi, carpe diem! Vi ricordo che si può accedere al bonus mobili solo se si ha Chiara in corso un intervento di ristrutturazione edilizia. A tale pro- posito l’agevolazione può essere richiesta per le spese so- stenute nell’anno, secondo il criterio di cassa, e va suddivi- sa fra tutti i soggetti che hanno sostenuto la spesa e che hanno diritto alla detrazione. Se gli interventi realizzati in cia- scun anno consistono nella prosecuzione di lavori iniziati in anni precedenti, per determinare il limite massimo delle spe- se detraibili si deve tenere conto di quelle sostenute nei me- desimi anni: si avrà diritto all’agevolazione solo se la spesa per la quale si è già fruito della relativa detrazione non ha su- perato il limite complessivo previsto. L’IVA è pari al 10%. Fate bene i conti in quanto vale ancora il principio secon- do il quale il contribuente può detrarre solo la quota pari al- l’Irpef dovuta: quello che eccede non è recuperabile il al- cun modo! Allo stesso modo del bonus mobili, la detrazione per ri- strutturazione è da ripartire in 10 quote annuali di pari im- porto, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e nei nove suc- cessivi. Gli adempimenti sono stati notevolmente semplificati e se siete interessati vi invito a visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate, consultando i documenti pubblicati nel mese di maggio nelle “Guide fiscali” rintracciabili dal box “L’Agen- zia Comunica”. I pagamenti vanno eseguiti con bonifico dal quale risultino la causale del versamento (art. 16 bis del DPR 917/1986), il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fisca- le/partita IVA del beneficiario. Al momento del pagamento, al beneficiario verrà purtroppo applicata una ritenuta del 4% recuperabile in sede di dichiarazione dei redditi. Per quanto riguarda il bonus mobili, occorre che l’acquisto sia effettuato entro il 31 dicembre 2014 e che le spese di recupero edilizio siano sostenute a partire dal 26 giugno •

LAUS ORGAN 10 fisco 39

Mantengo casa! Nella giungla delle tasse cosa e come pagare se si possie- de o si ha in locazione una casa

Il bastone e la carota! • tassa rifiuti (tARI); Lo Stato ci aiuta con gli incentivi sulla ristrutturazione edi- • tassa per i servizi indivisibili (tASI). lizia e sul rinnovo degli arredi, e poi qualcosa lo rivuole in termini di tasse. Nel bailamme dei palazzi comunali, si de- IMU e TARI sono imposte ormai conosciute; la prima è di vono affrontare argomenti urgenti legati non solo alla loro natura patrimoniale dovuta dal possessore di immobili, esistenza (eventuali incorporazioni tra comuni con meno di escluse le abitazioni principali, e la seconda ha sostituito la 5 mila abitanti) ma anche alle aliquote relative alle tasse in TARSU, destinata a finanziare i costi del servizio di raccol- scadenza a metà giugno. I più virtuosi sono riusciti a deli- ta e smaltimento dei rifiuti a carico dell’utilizzatore. Sicura- berare quanto necessario entro le scadenze previste da mente in questi giorni vi saranno arrivati a casa i bollettini palazzo Chigi, gli altri hanno rimandato a tempi migliori, so- della TARI. prattutto i comuni che avevano in corso le elezioni. La TASI è una tassa diretta al finanziamento di servizi indi- Nel lodigiano sono pochi i comuni che hanno deliberato le visibili, quali l’illuminazione pubblica, la sicurezza, la manu- aliquote relative alla nuova imposta dell’anno: la TASI. tenzione delle strade e altri servizi di cui il cittadino benefi- Ma che cos’è? cia. Nella pratica va a sostituire l’IMU, in particolare per il La ormai conosciuta “legge di stabilità” ha istituito, con de- metodo di calcolo, che è esattamente lo stesso. Purtrop- correnza 2014, l’imposta unica comunale (IUC), che si com- po non arrivano a casa i bollettini precompilati, però la mag- pone di: gior parte dei comuni mettono a disposizione nel loro sito • internet il programma di calcolo e di compilazione del mo- Imposta municipale propria (IMU); dello F24. Addirittura esiste un collegamento al link dell’A- genzia delle Entrate per reperire i dati catastali necessari per il conteggio, basta digitare il codice fiscale. Visto l’afflusso di gente negli uffici e la novità dell’imposta, alcuni comuni hanno rinviato il primo acconto al 16 luglio, senza conteggio di sanzioni, tra cui Lodi. Ecco l’elenco dei municipi che alla rilevazione del 3 giugno hanno deliberato le aliquote per la determinazione della TA- SI: Castiglione d’Adda Lodi Lodi Vecchio Per tutti gli altri attendiamo dopo l’estate e come diceva il mio papà: “la gioia di poter pagare!!!”. Chiara

LAUS ORGAN 10 areaeditoriale legale 41

Antiriciclaggio Attività formale o spirito della norma?

La normativa antiriciclaggio e la sua applicazione in lazione di operazione sospetta. capo agli intermediari finanziari è conseguenza del- La ciliegina sulla torta è finire poi sui giornali come banca La logica è chiara: poiché il la legislazione comunitaria. “complice” di reti di riciclaggio, anche se alla base del ver- riciclaggio concerne l'impiego di disponibilità finanziarie il- samento o prelievo di ipotetici 10.000 euro non vi era nul- lecite, per una tutela preventiva è necessario coinvolgere la di potenzialmente anomalo. come "controllore" chi professionalmente ha contatti con Perciò se a volte vi domandiamo di compilare dei moduli di il ha contatti con i soggetti che muovono tali risorse. adeguata verifica che per voi sono inutili “io con i miei sol- L'impressione, però, è che gli adempimenti e i controlli ab- di faccio quello che voglio” mettetevi nei panni dell’ignaro biano spesso più il fine di ingrossare le incombenze formali cassiere di banca. Qualora “le carte” non siano in regola ri- che di schivare operazioni a rischio di riciclaggio: i control- schia di passare guai seri. Il Tribunale di Milano, infatti, ha li, infatti, vengono spesso svolti non con lo spirito di far com- ritenuto che l’omessa segnalazione di operazione sospet- prendere come adempiere per individuare le posizioni so- ta del Responsabile di filiale senza una motivazione plau- spette ma con l'intento di sanzionare inevitabili errori for- sibile (non è necessario il dolo) possa portare addirittura al mali. L'applicazione di questa normativa viene così vissu- licenziamento per giusta causa (Trib. Milano Sez. lavoro, ta con la consapevolezza che, in caso di ispezione, qual- Sent., 16-07-2012). che errore potrebbe essere contestato. A livello personale siamo consapevoli che si tratta di una Si fa così forse più attenzione a tenere in ordine "le carte" attività di investigazione a volte poco piacevole soprattut- (adeguata verifica e registrazione) che a osservare nella so- to per nostri clienti storici ma non è per nostro desiderio di stanza lo spirito della norma: segnalare casi sospetti. Tale curiosità, ricordate che è un obbligo di legge, sanzionato e visione si riverbera poi nel rapporto banca cliente. sanzionabile pesantemente. Vedetelo come una opportu- Il cliente che movimenta denaro contante ormai per tutte nità positiva per conoscerci e conoscervi meglio. le banche è diventato “una bestia nera”. Sia mai che una Di converso ormai l’attività investigativa interna alle diver- persona fisica possa prelevare o versare 10.000 euro! Tut- se banche è in grado di catturare le movimentazioni co- to deve essere tracciato. L’ignaro dipendente che malau- siddette anomale per cui i clienti dovrebbero già in via pre- guratamente dovesse trovarsi coinvolto in episodi di que- ventiva esserne consci e non porle in essere. sto genere, per una visone troppo ortodossa della norma rischia di vedersi contestati dei verbali per omessa segna- Alessandro 42 area legale LAUS ORGAN 10

La successione del conto corrente

A seguito del decesso dell'intestatario di un conto cor- razione è comunque sufficiente che la stessa sia sottoscrit- rente, è necessario avviare un iter bancario finalizza- ta da una sola di esse. In sostanza, quindi, la dichiarazione to a consentire agli eredi il subentro nella titolarità del di successione è unica e riepiloga tutto quanto riguardi l’as- rapporto facente capo al defunto. se ereditario. A tal fine, occorre innanzitutto informare della morte del La presentazione deve avvenire entro un anno dalla data di proprio congiunto, tramite raccomandata A/R, la Banca de- apertura della successione, corrispondente, in genere, alla positaria dei risparmi di quest'ultimo, allegando alla comu- data di morte del de cuius, su apposito modulo reperibile nicazione il certificato di morte. Sebbene infatti l'intermedia- presso ogni ufficio locale o sul sito internet dell’Agenzia del- rio possa apprendere del decesso di un correntista in vari mo- le Entrate. Tale modello va presentato all’ufficio competente di, solo il certificato di morte costituisce documento ufficia- (quello di ultima residenza del defunto), compilato in ogni sua le che autorizza l'apertura della successione. Ai fini della re- parte. Nel caso di successiva scoperta di ulteriori beni ere- sponsabilità nei confronti degli eredi, tuttavia, la Banca che ditari, è comunque possibile presentare, nei sei mesi se- viene a conoscenza della notizia anche solo in modo uffi- guenti, una dichiarazione sostitutiva o integrativa. cioso ma dimostrabile non può esimersi dall'adottare com- Va chiarito che, con il ritorno nel 2006 dell’imposta di suc- portamenti prudenti nella gestione delle somme oggetto di cessione, la dichiarazione deve sempre essere presentata, successione, nell'interesse chiaramente di tutti gli aventi di- anche quando il defunto non possedeva beni immobili. è ritto. però prevista una deroga: non sussiste l’obbligo suddetto Una volta ricevuta la notizia, l'Istituto provvederà quindi a quando l’attivo ereditario sia inferiore a 25.822,84 euro (50 bloccare il conto del proprio cliente deceduto, impedendo milioni delle vecchie lire), non comprenda beni immobili o di- in tal modo ogni movimento su di esso ancorché disposto ritti reali immobiliari, e gli eredi siano il coniuge e/o i parenti in da soggetti in precedenza delegati ad operare in nome e per linea retta. conto del titolare: si tratta di una prassi volta a preservare All’esito della procedura sin qui descritta, tutti i saldi liqui- quella parte di eredità giacente sul conto corrente dal rischio di e i titoli giacenti diverranno disponibili per gli eredi. Nel ca- di prelievi fraudolenti che vadano a ledere gli interessi dei suc- so in cui, invece, il conto corrente del de cuius sia cointestato cessori legittimi. con un’altra persona cadrà ovviamente in successione sol- A questo punto, previa ricezione di un atto di notorietà tanto il 50% degli importi dovuti dalla Banca, mentre la re- che attesti la qualità di erede, la Banca avvierà la pratica di stante parte rimarrà nella titolarità dell’intestatario vivente. successione, per il disbrigo della quale viene solitamente trat- Federica tenuta una commissione variabile in base alla complessità della stessa. In alcune circostanze, al posto dell'atto notorio appena menzionato, è sufficiente una certificazione sostitutiva, cioè un'autocertificazione di uno degli eredi sottoscritta alla pre- senza di un funzionario comunale abilitato ad autenticarne la firma. Peraltro, in assenza di un obbligo di legge che im- ponga alle Banche di accettare la dichiarazione sostitutiva, esse possono rifiutarsi di farlo. Il rifiuto è giustificato dal fat- to che, dovendosi procedere allo svincolo di cespiti eredita- ri di proprietà di terzi, detenuti in custodia dall'Istituto di cre- dito in favore di chi ha l'onere di provare con mezzi idonei l'as- sunta qualità ereditaria, la Banca evita di esporsi a respon- sabilità qualsiasi verso gli aventi diritto, soprattutto se gli im- porti superino delle soglie critiche. Considerati gli obblighi di natura non solo civilistica ma anche fiscale che gravano sull'intermediario quale deposi- tario delle somme del cliente, gli eredi, sia legittimi che te- stamentari, sono altresì obbligati a presentare alla Banca la dichiarazione di successione, documento, destinato all’A- genzia delle Entrate, rivelatore della consistenza patrimonia- le devoluta dalla persona deceduta. Se più persone sono tenute alla presentazione della dichia- LAUS ORGAN 10 area legale 43

La privacy in banca

Il decreto legislativo n.196 del 2003 impone che i dati acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispon- personali di coloro che interagiscono con i servizi ac- dere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali in- cessibili della Banca siano trattati nel rispetto della vi- seriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi sono pro- gente normativa in materia di privacy e nel rispetto dei gressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito pre- principi di correttezza, liceità e trasparenza. disposte per particolari servizi a richiesta. La Banca comunica ai Clienti le finalità e le modalità con cui Le riguardano lo svolgimento delle finalità del trattamento i loro dati saranno trattati. operazioni strettamente necessarie per procedere all’eroga- Per quanto riguarda i dati relativi ai , i sistemi infor- siti internet zione del servizio e per il compimento delle ordinarie operazioni matici e le procedure software preposte al funzionamento ac- in materia amministrativa e fiscale. quisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati Al di fuori di questi casi, i dati saranno trattati esclusivamente personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli per le seguenti finalità: di comunicazione di Internet. • conferma di ordini e conclusione ed esecuzione di contratti Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere as- commerciali, compresa la comunicazione ai terzi che inter- sociate a interessati identificati, ma che per loro stessa natu- vengono nelle fasi di vendita e spedizione dei prodotti; ra potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con da- • prestazione di servizi tecnologici (mailing-list, newsletter, as- ti detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. sistenza e manutenzione in remoto o in locale, etc.), anche Questi dati sono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni sta- da parte di terzi specificamente incaricati; sull’uso del sito e per controllarne il corret- tistiche anonime • attività imposte da leggi, regolamenti o provvedimenti per l'e- to funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’ac- secuzione di ordini commerciali; certamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informa- • elaborazioni statistiche e ricerche di mercato; tici ai danni del sito. • invio di materiale pubblicitario ed informativo, comprese infor- I dati forniti volontariamente dall’utente sono esclusivamente mazioni commerciali relative a iniziative promozionali e lan- quelli anagrafici inseriti nel corso della procedura di registra- cio di prodotti, propri o di terzi. zione. E’ possibile che siano aggiunti altri dati strettamente ne- Tutti i dati sono registrati in I dati di re- formato elettronico. cessari per lo svolgimento delle ordinarie attività amministrati- gistrazione nonché ogni altra eventuale informazione associa- ve (es: Indirizzo, Telefono, Telefax) o fiscali (es: Partita Iva e/o bile, direttamente od indirettamente, ad un utente determina- Codice Fiscale). Il conferimento dei dati anagrafici è obbliga- to, saranno accessibili solo al personale incaricato che abbia torio per poter offrire il servizio e, infatti, è necessario che gli superato positivamente un’apposita procedura di autentica- utenti siano registrati, oppure è necessario al fine di autenti- zione/autorizzazione. care e verificare la legittimazione all’accesso. Essi saranno comunicati a terzi solo qualora ciò sia necessa- L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli rio per esigenze di assistenza e manutenzione, fatti salvi gli indirizzi indicati sul sito della Banca comporta la successiva eventuali obblighi previsti da disposizioni di Legge (es: ispezioni dell'Autorità fiscale). In nessun caso essi saranno invece diffu- si al pubblico. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di in- vio di materiale informativo (documentazione varia, relazioni, risposte a quesiti, pubblicazioni, ecc.) sono utilizzati al solo fi- ne di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono co- municati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessa- rio (servizio di spedizione delle pubblicazioni). Gli interessati possono esercitare i previsti dall'art. 7 e diritti seguenti del D.Lgs. 196/2003 per avere ulteriori informazioni sulle modalità di raccolta e utilizzo dei loro dati personali op- pure, per domande e suggerimenti, possono contattare diret- tamente la banca, anche via e-mail. I soggetti cui si riferisco- no i dati identificativi hanno il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; di avere conoscenza dell'origine dei dati, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancel- lazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei da- ti trattati in violazione di legge, nonché l'aggiornamento, la ret- tificazione o, se vi è interesse, l'integrazione dei dati; di opporsi al trattamento, per motivi legittimi. Alberto 44 prodotti LAUS ORGAN 10

POS: la nostra soluzione mobile A CANONE ZERO A partire dal 30 giugno 2014, negozianti, artigiani e professionisti avran- no l'obbligo di disporre di un POS, Point of Sale, un device che permette ai clienti di poter pagare mediante bancomat o carta di credito, per tut- ti gli importi superiori a 30 euro. Scopri in filiale la nostra OFFERtA A CANONE ZERO

46 prodotti LAUS ORGAN 10

BCCLa risposta Vita per investire Autore. attivamente nel mercatoSmart finanziario.

Autore. Smart è una polizza di tipo Unit Linked, a premio unico e con la possibilità di versamenti aggiunti- vi, nata per dare una risposta innovativa alle necessità di risparmio, in questa fase particolare dei mercati finanziari, distinguendosi per una gestione attiva e professionale della componente investimen. In base ai diversi profili di propensione al rischio da parte dell’investitore, il sottostante finanziario del contratto viene allocato tra un fondo di diritto estero a forte componente di liquidità ( fondo Gamma ) e i fondi gestiti dalla società di gestione del risparmio del Credito Cooperativo, BCC Risparmio & Previdenza. Peculiarità del fondo Gamma è investire sul territorio della tua banca, il tuo territorio.

Ulteriori caratteristiche della polizza sono la modularità e flessibilità; è possibile decidere come allocare il risparmio scegliendo la soluzione che offre il maggior rendimento possibile in base alle proprie necessità e peculiarità tra tre diverse profili: 1 3 Profilo A Profilo B Fondo Gamma 80%. Fondo Gamma 50% Personalizza il restante 20% Personalizza il restante 50% scegliendo tra 4 Fondi BCC scegliendo tra 4 Fondi BCC Risparmio&Previdenza: Risparmio&Previdenza: Monetario, Obbligazionario, Monetario, Obbligazionario, Bilanciato e Azionario 2 Bilanciato e Azionario Profilo B Fondo Gamma 70%. Personalizza il restante 30% scegliendo tra 4 Fondi BCC Risparmio&Previdenza: Monetario, Obbligazionario, Bilanciato e Azionario

I vantaggi

Oltre a cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari Autore. Smart può essere utilizzata per:

• la designazione diretta del beneficiario; • l’esenzione dall’asse ereditario e dalle tasse di successione; • l’esenzione dalla tassazione sulla plusvalenza della prestazione caso morte.

Autore. Smart consente inoltre di sfruttare i vantaggi fiscali legati agli interventi normativi in vigore dal 1 Luglio 2011 riferiti al differimento della tassazione al momento del realizzo.

Rivolgiti alla tua filiale per conoscere ed approfondire le caratteristiche e le opportunità di Autore. Smart. LAUS ORGAN 10 prodotti 47

i valori più semplici sono sempre i più forti.

BCC Vita, società assicurativa del Gruppo Iccrea appar- ni. La preservazione del risparmio, il controllo del rischio, tenente alla rete delle Banche di Credito Cooperativo, ha la ricerca di un rendimento equilibrato rappresentano da dato vita ad una nuova iniziativa d’investimento con un sempre i veri obbiettivi con i quali un investitore si con- prodotto, BCC Vita Autore Smart, che mira a dare una ri- fronta e che l’eredità dell’esperienza non ha mai cancel- sposta ai propri Clienti con un approccio che semplifica, lato, soprattutto in questi tempi inediti. Unire la cono- insieme all’innovazione, le scelte d’investimento. Tutti scenza dei mercati, controllare le incertezze, cogliere le siamo ormai consapevoli che l’epoca in cui viviamo è in opportunità rappresenta quindi un valore su cui BCC Vi- continua trasformazione ed i messaggi e le proposte che ta ha costruito con la propria esperienza un progetto per vengono offerti dal mondo dell’economia variano in mo- realizzare un prodotto in cui misurare le aspettative di do talmente veloce da risultare spesso disorientanti. Il ri- ogni Cliente sulla base della propria comprensione e adat- schio è di non riuscire più a discernere ciò che è impor- tabilità ai cambiamenti. Tradurre questi valori in un pro- tante da ciò che non lo è, di percepire in maniera confu- dotto significa concepire una filosofia d’investimento in sa rifermenti e condizioni finanziarie difficilmente inter- cui la flessibilità rappresenti una regola certa con cui ge- pretabili. La gestione del risparmio è diventata una ma- stire le variabili economiche. teria sempre più complessa che richiede elevati livelli di conoscenza e grande capacità di cambiamento. Sono Autore Smart, la nuova polizza di BCC Vita, ha princi- mutate rispetto al passato le condizioni di stabilità e cer- palmente questa caratteristica. Il suo obiettivo è quello di tezza per molte ragioni; in un contesto tecnologico e scien- unire in modo diversificato un portafoglio di fondi costruito tifico assolutamente sorprendente e nuovo nella storia attorno ai valori del Cliente, con lo scopo di prevenire i ri- umana i cambiamenti sono divenuti la regola, le implica- schi, le incertezze, e cogliere le opportunità sia dal pun- zioni sull’economia e sui mercati finanziari si sono forte- to di vista delle dinamiche dei tassi d’interesse, sia dal pun- mente intensificati. to di vista dei mercati finanziari globali. La delega che il Cliente affida al gruppo di gestori parte Ciò che non è cambiato invece sono i valori, quelli forti. proprio da questi valori. In questi tem Sono gli stessi di ieri e saranno identici a quelli di doma- 48 prodotti LAUS ORGAN 9

“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”

È questo lo slogan che caratterizzerà l’EXPO di Milano Dal punto di vista mediatico, non v’è dubbio che EXPO 2015, sarà un evento universale che darà visibilità alla 2015 sarà l’evento che monopolizzerà il dibattito italiano tradizione, alla creatività e all'innovazione nel setto- ed internazionale non solo per il 2015 ma anche per l’an- re dell'alimentazione. no in corso e probabilmente per tutto il 2016. 62 sono i Paesi che hanno fatto richiesta di poter avere EXPO non è una fiera, bensì un'Esposizione Univer- un Padiglione proprio, segnando un record rispetto ad sale di natura non commerciale, prevede la partecipa- ogni altra edizione precedente. zione di 142 Stati invitati tramite canali diplomatici dal Paese ospitante, l’Italia. Ogni giorno verranno organizzati eventi dedicati ad uno specifico Paese e sono attesi oltre 130 Capi di Stato ed Il suo ruolo è quello di interpretare le sfide collettive un numero importante di delegazioni istituzionali ed im- cui l'umanità e chiamata a rispondere. prenditoriali che durante tutto il periodo della manifesta- zione verranno in visita ai loro padiglioni. Tra il Palazzo Italia ed il Padiglione Italia, infatti, gli orga- nizzatori prevedono la realizzazione di circa 1.000 even- ti nei 184 giorni della manifestazione, con un coinvolgi- mento atteso di almeno 2 milioni di visitatori (una me- dia di 11 mila visitatori al giorno), provenienti da ogni par- te del mondo.

Il Gruppo bancario Iccrea parteciperà insieme a Conf- cooperative a EXPO2015 dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. Una presenza dentro il Palazzo Italia o comunque nel Pa- diglione Italia che permetterà di avere la più elevata pos- sibilità di visibilità, dove verrà allestita la mostra perma- nente delle Regioni italiane e ci sarà anche il Padiglione dell'Unione Europea. LAUS ORGAN 9 prodotti 49

“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”

La partecipazione di Confcooperative consiste nell'acqui- pria clientela può mettere in evidenza intere filiere distri- sto di uno spazio espositivo di 50 mq all'interno di Palaz- buite su tutto il territorio nazionale; con i propri uffici al- zo Italia/Padiglione Italia da allestire come spazio di rap- l’estero e le proprie partnership ha già contatti con di- presentanza e da mettere al servizio delle Federazioni Na- versi paesi zionali, delle Unioni Territoriali e delle cooperative ade- GBI e BIT supportano e operano nei campi dell’agro-ali- renti (o di eventuali partner) che ne esprimeranno la ne- mentare, dell’agroindustria, dell’energia, sviluppano pro- cessità d'uso per periodi di tempi brevi e precedentemen- dotti specifici per le filiere Agrario e bio-tecnologie, Fon- te calendarizzati per l'organizzazione di micro eventi espo- di BEI e FEI, Contratti di Filiera, Fatturazione elettronica sitivi, promozionali, conferenze stampa e incontri B2B. (come strumento di paperless e di risparmio energetico), Ci sarà anche il FUORI EXPO, tutte quelle attività colla- Accordo con i FederParchi – Carta BCC. terali alla mostra che si potranno proporre per far cono- BIT è a disposizione per incontri con i clienti di BCC Lau- scere ai visitatori le eccellenze della cooperazione di cre- dense per approfondire le opportunità che offre Expo dito italiana e della loro clientela. 2015, inoltre offre il suo supporto per seguire le aziende Il GBI affiancherà le BCC nell’accompagnare le imprese che intendono sfruttare l’occasione di partecipare a Ex- nella realizzazione della propria mission; grazie alla pro- po 2015 accompagnandole nell’intero percorso. 50 prodotti LAUS ORGAN 10

Bio? allora, biogas... Un nuovo approccio eco-compatibile ed eco-sostenibile all’approvvigionamento energetico. Il caso innovativo della Cascina Ancona

Sempre attenta alle richieste che un mondo eco-compatibile ed eco- da FER innovativi, in perfetta ade- provengono dal territorio in cui è sostenibile, poiché sfrutta la di- renza ai principi di territorialità che da radicata nonché alla sostenibilità sponibilità di approvvigionamento sempre ne contraddistinguono l’o- delle scelte, anche imprenditoriali, potenzialmente infinita, se le fonti perato. della propria clientela, la Lauden- sono correttamente gestite. Così, quando un paio d’anni fa la So- se si è recentemente affacciata al Se il quinquennio scorso è stato ca- cietà Agricola zanaboni Renato e settore delle cosiddette green ratterizzato dall’installazione di im- Paolo di Corte Palasio ci ha sottopo- energy, ovvero quel variegato mon- pianti fotovoltaici, da parte di privati sto il progetto di installazione di un do relativo alla produzione di ener- e società, con l’interruzione di incen- impianto a biomasse di origine agri- gia da fonti rinnovabili. Si tratta di tivi & premialità ed una remunera- cola, abbiamo affrontato con inte- zione della produzione di FV ormai resse professionale e curiosità per- in grid parity (ovvero al medesimo sonale l’idea di ottenere energia uti- prezzo di acquisto dell’energia elet- lizzando esclusivamente i reflui zoo- trica dai players del mercato nazio- tecnici dell’azienda. nale, quasi un disincentivo a pro- Con il supporto di BIT Spa, nostro durre in eccedenza alle ne- partner consulente nei settori agro- cessità di auto-consumo zootecnico e delle energie rinnova- familiare od aziendale) bili, abbiamo valutato la sostenibilità la nostra Banca si è finanziaria del progetto e seguito pas- orientata al sup- so passo le fasi di realizzazione. porto finanzia- E’ stato tuttavia necessario ap- rio di im- profondire le tematiche relative alla p i a n t i storia dell’azienda per valutare quan- to l’approccio alle nuove opportunità del mercato fosse assolutamente bel ponderato e non opportunistico, con il rischio di sacrificare il core business aziendale, cioè l’allevamento delle vacche da latte. Gli zanaboni, allevato- ri ormai in ter- LAUS ORGAN 10 prodotti 51

za generazione, ci sono sembrati par- masse dal maggiore contenuto ener- produrre in termofilia, con ulteriore ticolarmente cauti nella scelta che è getico, l’ostinazione degli zanaboni migliore resa del digestore e produ- stata vissuta proprio come una natu- e le indiscusse capacità tecniche di zione di un digestato di elevata qua- rale evoluzione ed integrazione del- Paolo in particolare hanno consenti- lità agronomica, con elevato abbatti- la propria stalla: Paolo considera il to di far funzionale l’impianto, in pro- mento dei composti azotati natural- biogas come un’altra grande vacca! duzione dal febbraio 2012, senza fa- mente presenti invece nel letame & I quantitativi di refluo necessario per rine o sottoprodotti ricchi in amido o liquame bovino. garantire il funzionamento in conti- in zuccheri (melasso), confermando Massima resa in concimazione, nes- nuo del cogeneratore sono 1.850 un ciclo aziendale chiuso in termini suna emissione “diversamente pro- t/anno di letame. di autoproduzione e di autoconsumo, fumata” nel circondario! Pur se BIT evidenziasse nella sua massimizzando l’efficienza ed il cost Con un funzionamento di circa 8.000 due diligence l’eventualità di dover cutting che di questi tempi è sempre ore/anno, il motore installato, un aggiungere un apporto di biomassa buona cosa… gruppo Man tipo E 2876 LE 302 con vegetale (circa 2.000 t/anno) per in- Inoltre, Paolo è riuscito con grande e potenza di 150 kWe, ha prodotto fi- tegrare il refluo aziendale con bio- costante attenzione nella gestione, a no ad ora 1.300.000 kW. Genial LAUS soluzioni assicurative innovative,

trasparenti e chiareV soprattutto Il nuovo marchio che identifica Il servizio di consulenza assicurativa della Tua Banca

La BCC, da sempre molto attenta alle esigen- ze del suo territorio, ha avvertito la necessità, in questo particolare contesto socio/economico, di offrire un servizio di consulenza assicurativa ai propri Soci.

Da oggi in BCC Laudense puoi trovare tutte le competenze per poter soddisfare al meglio i tuoi bisogni di protezione e sicurezza. Un consulente dedicato ti seguirà scoprendo le reali necessità tue e della tua famiglia ed indi- viduando all’interno di una vasta gamma di pro- dotti, sia vita che danni, quelli che meglio si adat- tano a te, mantenendo, cosa fondamentale di questi tempi, una forte attenzione al rapporto costi/benefici.

Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, BCC Laudense si avvale dell’esperienza e del- le competenze di BCC Retail, la società del Gruppo Bancario Iccrea la cui mission è foca- lizzata sulla generazione e sviluppo di servizi per i clienti delle Banche di Credito Cooperati- vo. Dalla sinergia operativa di BCC Laudense con BCC Retail nasce quindi GenialLaus, il nuovo modo di fare consulenza assicurativa.

Chi meglio della Tua banca di fiducia è in gra- do di guidarti e supportarti nella protezione del- la tua famiglia?

Quando vedi il genio sai che puoi fermarti e trovare una persona che ti conosce, che sa ascoltarti e consigliarti, andando a costrui- re insieme un futuro sereno; geniale! “Un alleato fedele a difesa del mio fido”

ProtezioneFido www.bccvita.it Poter contare su una liquidità maggiore in conto Nasce con logiche a tutela della famiglia e con l’intento di corrente, per riuscire a far fronte a determinate spese, preservare i Clienti del Credito Cooperativo, Protezione Con un costo decisamente irrisorio, questa polizza di è una possibilità che in un periodo di ristrettezze Fido, la nuova polizza assicurativa di BCC Vita che si BCC Vita tutela il sottoscrittore in caso di: come quello attuale può essere considerata una vera e prefigge l’obiettivo di preservare l’affidamento presso propria ancora di salvezza per le famiglie. L’affidamento la Banca, permettendo di estinguere il finanziamento • decesso, sia causato da malattia che da infortunio con cui la Banca mette a disposizione una somma di richiesto senza ulteriori preoccupazioni. • invalidità totale permanente dovuta ad infortunio, pari denaro utile a coprire l’importo di svariate operazioni, o superiore al 66% è senza ombra di dubbio un elemento che va difeso, Protezione Fido si rivolge a chiunque abbia un specialmente da situazioni inattese che potrebbero affidamento bancario presso la BCC Laudense e che in relazione all’importo dell’affidamento accordato, ripercuotersi su di sé o sulla propria famiglia come voglia avere la certezza di veder liquidato l’importo indipendentemente dall’utilizzo al momento dell’evento. una improvvisa dipartita o la perdita della propria dell’affidamento residuo anche in circostanze in cui vi In questo modo, tutti i Clienti avranno la possibilità di autosufficienza mentre l’affidamento è ancora in essere. sia un’oggettiva impossibilità a produrre reddito come pensare all’avvenire proprio e della propria famiglia, È naturale e comprensibile che tutto possa generare anche, in caso di premorienza o di invalidità totale tutelando i propri cari dai possibili rischi di una timori e dubbi, poiché nessuno vorrebbe veder gravare permanente, preservando in ogni caso i propri cari da mancata estinzione dell’affidamento bancario, grazie a un peso del genere sui propri cari. situazioni particolarmente gravose. Protezione Fido. Protezione Fido ha una formula di sottoscrizione Protezione Fido è solo una delle polizze di BCC Vita, semplice ed immediata, studiata appositamente per Compagnia Vita nata per offrire ai Clienti delle Banche rendere chiare e trasparenti le condizioni della polizza e di Credito Cooperativo la possibilità di accrescere la prevede che il capitale assicurato rimanga costante per propria tranquillità di oggi e di domani, con prodotti Messaggio pubblicitario. Prima della sottoscrizione tutta la durata contrattuale, salvo richieste di aumento o sicuri ed affidabili. leggere il Fascicolo Informativo disponibile su www.bccvita.it e presso i nostri sportelli. diminuzione del capitale stesso.

Preserva il tuo fido, BCC CREDITO COOPERATIVO LAUDENSE LODI visita i nostri sportelli. 1909 54 sociale LAUS ORGAN 10

BCC impresa di comunità Il sostegno della BCC alle realtà che coprono un ruolo socialmente attivo sul nostro territorio

…Obiettivo del Credito Cooperativo è produrre utilità e vantaggi, è creare valore economico, sociale e cul- turale a beneficio dei soci e della comunità locale e “fabbricare” fiducia… (art. 2) Il Credito Cooperativo è legato alla comunità locale che lo esprime da un’alleanza durevole per lo sviluppo. Attraverso la propria attività creditizia e mediante la destinazione annuale di una parte degli utili della ge- stione promuove il benessere della comunità locale, il suo sviluppo economico, sociale e culturale. Il Cre- dito Cooperativo esplica un’attività imprenditoriale “a responsabilità sociale”, non soltanto finanziaria, ed al servizio dell’economia civile. (art. 7)

Da sempre il sostegno della Laudense al territorio si manifesta non solo con Distribuzione per comune del nostro sostegno l’intermediazione creditizia, che fa da SantAngelo Lodigiano tramite tra chi ha l’esigenza di investire San Zenone Sordio 0,4% i propri risparmi e chi ha la necessità di al Lambro 0,2% richiedere dei finanziamenti per avviare 17,5% Area operativa nuove attività produttive, ma anche con 49,6% il sostegno ai soggetti che nel territorio Salerano ricoprono un vuoto socialmente attivo. sul Lambro Le Parrocchie, i Comuni, le Società 6,7% Sportive, le Associazioni Culturali e le Onlus sono i principali beneficiari di que- sto contributo economico e finanziario. Lodi Vecchio E’ questa una peculiarità tipica delle 6,1% Banche di Credito Cooperativo che le contraddistingue dalle altre. Lodi Trattasi di una attività che consente al- 10,6% la Laudense di far sentire la propria vi- Graffignana Corte Palasio cinanza al territorio, in quanto sogget- 2,6% Crespiatica 1,7% 4,2% to che contribuisce a dare sostegno al- le comunità locali ed alle attività di grup- pi ed associazioni che ne costituisco- no la linfa vitale. Stiamo parlando delle associazioni Sportive più varie: si va dal calcio al ci- clismo, alla volley, al karatè e così via. Il sostegno nel territorio negli anni Per passare dalle Istituzioni Religiose 376.946 come le Parrocchie e la Diocesi, per un 400.000 324.487 aiuto per loro tramite, oratori, missioni 350.000 e bisognosi. I Comuni sono anch’essi 300.00 fruitori di questo sostegno come, le Pro 236.130 250.000 Loco ed i centri Culturali. Senza di- menticare le borse di studio che an- 200.000 171.636 154.433 nualmente sono destinare ai nostri ra- 150.000 gazzi più meritevoli e che saranno i pi- 100.000 lastri futuri della nostra società. 50.000 In questi anni l’impegno economico del- la Laudense è aumentato continua- 0 mente. 2009 2010 2011 2012 2013 LAUS ORGAN 10 sociale 55

L’aiuto è composto da una contribu- Contribuzione diretta ed indiretta zione economica diretta e da un aiu- to indiretto che consiste nell’applica- zione di tassi di interessi inferiori a quelli normalmente applicati. Per finanziare progetti di ristrutturazioni o amplia- menti di edifici culturali, religiosi o spor- 59% 41% tivi, abbiamo erogato prestiti a condi- zioni vantaggiose che indirettamente rappresentano un impegno econo- mico e finanziario non indifferente per la Laudense. Nel 2013 la ripartizione tra le due com- ponenti era così rappresentabile.

Distribuzione per categoria Quest’impegno è distribuito sul terri- Istituzioni torio di competenza tra i principali co- locali Manifestazioni sociali muni. Alcuni interventi sono diretti al- 7,3% 16,2% la comunità complessivamente intesa (c.d. Area Operativa): stiamo palando Sport Arte e di eventi quali la festa del socio o le gi- 21,2% cultura te sociali. 13,6%

Borse di studio 1,4% Di seguito l’elenco dei principali sog- Pubblicità istituzionale getti che nel corso del 2013 hanno be- 2,6% neficiato a vario titolo del supporto del- Parrocchie e la BCC Laudense sia a titolo benefico terzo settore che a titolo di supporto all’attività svol- 37,8% ta:

ELENCO DEI BENEFICIARI – ANNO 2013 Associazione Sportiva Dilettantistica Academy Fanfulla Sponsorizzazione “MotoGp – Fabio Spinarelli” – (Lodi) Museo del Presepe (Salerano) Comando Provinciale Vigili del Fuoco (Lodi) Società Cooperativa Sociale ISIS (Lodi Vecchio) Auser di Sordio Università della terza Età (Lodi) Comitato Scuole di Lodi Vecchio Pro Loco di Graffignana UNICEF – “torneo della solidarietà” – (Lodi Vecchio) Diocesi di Lodi – Servizio Adozioni Internazionali Associazione Sportiva Dilettantistica Amatori Ciclismo Lodi Vec- Juonior Volley Sant’Angelo Lodigiano chio Associazione “Num del Burgh” (Lodi) – libro “I nostri Primi A.S.D. l’Orma (Lodi) – “festa di primavera all’Isola Carolina” vent’anni” Corpo Bandistico Santa Cecilia (Sant’Angelo Lodigiano) Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Lodi Vecchio A.C.D. Associazione Calcio Dilettanti di Graffignana Cattedrale di Lodi – Concerto LE PLEIADI Società Cooperativa Sociale ONLUS – (Lodi) Libera Associazione pro-handicappati di Lodi Vecchio Parrocchia Purificazione della Beta Vergine Maria – (Salerano) Circolo Arci di Lodi Vecchio Parrocchia San Lorenzo Martire (Cerro al Lambro) Pro Loco di Sordio Parrocchia di San Zenone A.S.D. Canottieri Adda Lodi – Torneo di Tennis Comune di Lodi – manifestazione “Uniti per la Solidarietà” Mostra “Poesie e Pittura” di Pietro terzini – (Lodi) Comune di Lodi – Assessorato alla Cultura – manifestazione Gruppo Podisti di Valera Fratta “Lodi al Sole” A.S. Ausiliatrice Lodi – Campionato di Pallavolo serie “D” Associazione di Volontariato “Lodi Vecchio Solidale” G.S.O. San Fereolo – (Lodi) – squadra pallavolo femminile under 14. Associazione Sportiva Dilettantistica di Mairago Società Sportive G.S.O. San Fereolo (Lodi) Comune di Salerano al Lambro Associazione “Carlo Alberto Silva” – manifestazione “Carrozze d’e- Comune di Crespiatica poca e Cavalli in Città – (Lodi) Comune di San Zenone 56 editoriale LAUS ORGAN 10

Corte Palasio La prima università agraria di Lombardia

Gran pubblico al palazzo comunale di- Albertini e Sergio Galuzzi) hanno pun- Corte Palasio per la presentazionedel tato sulla scuola, che vide la luce at- quarto numero della collana editoriale torno agli anni dell’Unità d’Italia. E Gente&Luoghi a cura della Banca di Stroppa, che ha ovviamente rivi- Credito Cooperativo Laudense. sto il testo della sua tesi di lau- Dopo le edizioni dedicate a San Zeno- rea adattandolo a volume , trat- ne al Lambro, Salerano sul Lambro e teggia la vicenda con il garbo Lodi Vecchio, ecco di turno Corte Pa- del ricercatore che sottopone lasio con la trattazione minuziosa di tut- al lettore, con chiarezza documentale, te le vicende legate alla costituzione, l’intera vita di un’esperienza che generò Paolo Arisi (figlio di quel gestione e chiusura di una grande grandi attese, collocandola nel cuore Giorgio Arisi che consegnò il materiale esperienza scolastica . Il titolo del libro del Lodigiano, culla dell’agricoltura, ma d’archivio all’autore del libro a cui Strop- svela l’arcano: La prima Università che andò incontro auna fine amara per pa loha dedicato), del sindaco di Cor- Agraria di Lombardia: storia della As- carenza di risorse. Da rilevare che la tePalasio Marco Stabilini (felice di aver sociazione Agricola Lombarda di Cor- scuola, appena dopo la sua entrata in manifestato l’interesse del Comune nei te Palasio, edizione curata dallo stori- funzione, venne addirittura visitata da confronti della iniziativa editoriale desti- co lodigiano Angelo Stroppa, che già Giuseppe Garibaldi, giunto a Lodi per nata a dare altro lustro alla borgata) di aveva utilizzato l’abbondante materia- l’inaugurazione del tiro a segno. La se- Luigi Albertini e, in chiusura, diAngelo le d’archivio che gli era stato conse- rata dedicata al libro, curata dalla Bcc Stroppa, abile nel condensare il cam- gnato da Giorgio Arisi (in quel tempo Laudense,ha visto gli interventi del pre- mino della scuola, propedeutica come presidente della Cassa Rurale ed Arti- sidente dell’istituto di credito Giancar- esperienza alla Facoltà di Agraria del- giana, oggi invece Bcc. Laudense), per lo Geroni («il nostro ente è interessato l’Università degli Studi di Milano. Il vo- farne la sua tesi di laurea. a queste ricerche a tinte popolari, che- lume è reperibile nelle filiali della Bcc Alla ricerca di fatti legati alla storia del però rafforzano la conoscenza cultura- Laudense e nella sede centrale di via territorio, i curatori della collana (Luigi le dei lodigiani»), del vice presidente Garibaldi a Lodi. LAUS ORGAN 10 solidarietà 57

100% : VACCINIAMOLI TUTTI

E’ questo lo slogan di una nuova campagna di Unicef Italia,che in continuità con la prece- dente iniziativa ”Vogliamo Zero”,richiama l’at- tenzione sulla mortalità infantile. Il trend negli ultimi anni è sicuramente positivo e in qualche modo rassicurante sull’efficacia delle stra- tegie intraprese,ma nel mondo purtroppo ancora milioni di bambini non raggiungono i cinque anni di vita. OGNI 20 SECONDI UN BAMBINO MUORE per cause facilmente prevenibili: uno scandalo che non possiamo accettare! Facciamo suonare un cam- panello d’allarme e ribelliamoci di fronte a questo drammatico dato di realtà che possiamo modifica- re,ancora in meglio. Nel 2012, circa l’85% dei bambini nel mondo è sta- to vaccinato ed alcune malattie terribili,quali la po- liomelite e il tetano perinatale,sono state quasi de- bellate;ma rimangono ancora più di 20 milioni di bambini che non hanno concluso il ciclo vaccina- le,correndo seri rischi per la loro sopravvivenza. Dobbiamo arrivare al 100%,dobbiamo vaccinarli tutti,anche contro le malattie più banali,da noi pres- sochè inoffensive,ma che in contesti di estrema po- vertà e scarsità d’igiene mettono a serio rischio l’in- columità dei bambini. I vaccini costano poco,ma sono in grado di salvare la vita a milioni di bambi- ni;uniamoci a questa campagna dell’Unicef,diamo il nostro contributo alla vita. I proventi del 6° Torneo della Solidarietà Unicef che si è tenuto lo scorso 1 e 2 giugno sono stati devo- luti a favore di questa Campagna volta all’elimina- zione totale della mortalità infantile. Inoltre presso tut- te le filiali della Banca di Credito Cooperativo Lau- dense,che sempre più consolida la sua partnership con l’Unicef ,sarà presto possibile acquistare,con una minima donazione di 5 euro,un campanellino da portare ed esibire quale testimonianza di una grande scelta di civiltà condotta da tutti noi sotto l’e- gida dell’Unicef, a favore dei bambini e della vita.

Stefano Taravella, Presidente Unicef Lombardia 58 bcc per lo sport LAUS ORGAN 10

PSP Salerano Lo sport come valore educativo

La PSP Salerano è nata nel 2008, con 2013-2014 con tre squadre: minivol- lo scopo di avvicinare i ragazzi allo ley, Under 12 e Under 13 con una tren- sport, nello specifico pallavolo e calcio, tina di atleti/e tesserati /e. non tralasciando, per quanto di com- petenza, finalità educative in collabo- Grazie ad una oculata gestione delle razione con i genitori e l’oratorio. quote associative, ai (pochi) aiuti esterni e nonostante il fatto che po- Dovendo presto abbandonare il cal- che persone ricoprissero più incari- cio giovanile, per ragioni indipendenti chi (dirigente, arbitro, allenatore ed dalla volontà dei soci fondatori, la PSP altro) la PSP Salerano ha potuto in Salerano ha però continuato a gestire tutti questi anni garantire la fruizione l’attività pallavolistica. dello sport pallavolistico con buone soddisfazioni anche a livello agonisti- Affiliatasi al CSI con una squadra di mi- co. nivolley composta da ragazzine di Sa- lerano e paesi limitrofi di età compre- E’ di questi giorni la decisione della sa tra sei e nove anni, la PSP ha ogni parrocchia di riportare all’interno del- anno allargato la rosa delle atlete e l’oratorio l’attività sportiva inglobando atleti iscritti. la PSP Salerano che cambierà quindi la propria denominazione in Polispor- La PSP Salerano 2013-2014 alla festa Attualmente ha chiuso l’anno sportivo tiva S. Giovanni Bosco di fine anno sportivo “

con la solidarietà vinci sempre“

segui il nostro torneo internazionale sul sito: www.torneodellasolidarieta.org 60 bcc per lo sport LAUS ORGAN 10

A.S.D. Academy Fanfulla Una realtà calcistica in una dimensione familiare che uni- sce tecnica, spirito di competizione e lealtà sportiva

BCC Laudense e A.S.D. Academy Fanfulla, un con- terapisti, medici e psicologi conducono per mano i ragaz- nubio vincente! zi lungo un percorso sportivo che non tende a farli diven- La nostra Banca da quest’anno è main sponsor della A.S.D. tare campioni, ma futuri uomini. Academy Fanfulla, nuova realtà calcistica giovanile di Lo- Tutti i giorni, su diversi campi di Lodi e provincia, i nostri pic- di, che porta in giro per l’Italia il nome e la storia del Guer- coli guerrieri corrono dietro un pallone che rotola, rincor- riero. rendo i propri sogni, e vederli giocare e divertirsi col sorri- Oltre 250 ragazzi di tutte l’età che vivono una realtà calci- so sulle labbra è la più grande vittoria che si possa desi- stica in una dimensione familiare che unisce tecnica calci- derare per ognuno di questo bambino. stica, spirito di competizione e lealtà sportiva, sempre in Il tutto grazie al nostro gruppo bancario che ha sposato collaborazione con le rispettive famiglie. una cultura sportiva non incentrata sul risultato, ma sulla Staff di alto livello in cui tecnici abilitati, istruttori ISEF, fisio- crescita dei nostri figli.

0 LAUS ORGAN 10 bcc per lo sport 61

1° Memorial Florindo Cabrini 22 settembre 2013 62 solidarietà LAUS ORGAN 10

Torneo Solidarietà Un calcio alle malattie infantili grazie all’Unicef Sport e solidarietà. Calcio e bambini. mondo c'è ancora un 20 per cento di- Associazioni di parole che hanno tro- bimbi che non ha il ciclo completo di vato piena espressione nella sesta edi- vaccinazioni o addirittura è totalmen- zione del“Torneo internazionale della te scoperto. Questa campagna si pre- Solidarietà Bcc Unicef” andato in sce- figge lo scopo di abbattere questi nu- na da sabato a lunedì alla Dossenina meri spaventosi. Alcune grandi malat- di Lodi.L'associazione “Uniti per la So- tie come la poliomielite o il tetano pe- lidarietà” in collaborazione con il main rinatale sono quasi sconfitte, ma ne ri- sponsor Bcc Laudense ha infatti or- mangono ancora tante altre. Dobbia- ganizzato un'importante kermesse mo vaccinarli tutti questi bambini, an- calcistica (categoriaGiovanissimi) il cui che contro le malattie più banali, da intero ricavato sarà donato all'Unicef. noi pressoché inoffensive, ma che in Per l’occasionei saranno le squadre contesti di estrema povertà e scarsità più rinomate d'Italia ed'Europacome- d'igiene mettono a serio rischio l'in- , Lazio, Ajax, Benfica, Liverpool columità dei piccoli». In che modo si e molte altre. «Lo sport e l'Unicef han- potrà contribuire allo scopo della cam- no valori intrinsechi che vanno al di là pagna? «Innanzitutto assistendo a un della solidarietà - spiega il vice presi- torneo che ormai da tanti anni ci aiu- dente vicario di Unicef Italia Stefano ta. Ma alla Dossenina sarà presente Taravella -. Sono quelli che conoscia- anche uno stand all'interno del quale- mo tutti. Valori formativi e educativi che daremo tutte le informazioni necessa- a Lodi abbiamo tentato di veicolare an- rie. Sarà possibile acquistare un pic- che attraverso la campagna “Io tifo po- colo gadget: un nastro con attaccato sitivo” per promuovere lo sport sano un campanellino. Ecco, ogni qual vol- nelle scuole». Il ricavato del “Torneo ta questo piccolo oggetto suonerà, della Solidarietà” a che cosa sarà de- dovrà venirci in mente che un bambi- stinato? «A seconda delle emergenze no in uno dei paesi più poveri del mon- ogni anno scegliamo una campagna do sta morendo. Sarà un suono flebi- da sostenere. Quella di quest'anno le, perché non bastano le orecchie per sarà“ 100% Vacciniamoli tutti”. Ogni sentirlo ma ci vuole anche tanta sen- 20 secondi un bambino muore per sibilità ». cause facilmente prevenibili, e nel LAUS ORGAN 10 solidarietà 64 bcc per lo sport LAUS ORGAN 10

Il sogno più grande Il nostro giovane campione verso la riconferma dal proprio team anche nella stagione 2015, e intanto sogna il motomondiale.

Sono molto contentodell’opportunità In questo momento stò vivendo que- che mi viene offerta per poter raccon- sta importantissima esperienza, so- tare la mia esperienza, fin qui matura- stenuto e condotto tecnicamente da ta, di pilota di motociclismo praticato un Team di altissimo livello e profes- a livello agonistico. sionalità. Siamo a metà campionato Sono salito su una minimoto all’età di ed i miei risultati sono considerati ot- tre anni. timi dagli stassi tecnici del Team (Pu- Poi, dopo quattro anni di scorribande, blisport-MT Racing Honda) che han- a sette anni ero pronto a gareggiare no manifestato l’intenzione di ricon- nelle prime competizioni nazionali e in- fermarmi anche per la stagione 2015. ternazionali. Ma è stato a nove anni che ho prova- ORA IL SOGNO PIù GRANDE È IL to la mia prima grande emozione, MOtOMONDIALE quando sulla pista di Ottobiano (PV) Sono consapevole degli enormi sacri- ho conquistato il titolo europeo, nella fici sin qui sostenuti dalla mia famiglia, stessa stagione agonistica che mi ha che saranno sempre più onerosi nei visto competere anche su tante piste prossimi anni e ringrazio sinceramen- nazionali e che si è conclusa con la te la “BCC LAUDENSE-LODI”, unico conquista della “Coppa sponsor lodigiano. Costruttori/Assoluti d’Italia”. Confido di poter trovare significativi La stagione agonistica 2010, prose- aiuti attraverso sponsorizzazioni che gue con sempre maggior impegno e mi permettano di continuare ad eser- convinzione, infatti passo dalla cate- citare questa mia grande passione. goria “Minimoto” alle più impegnative Da parte mia prometto che non man- e potenti “Minigp-100cc”. cherà impegno, sacrificio e tanta vo- Gli ottimi risultati ottenuti durante la glia di vincere. stagione hanno fatto si che i tecnici di Sento la vicinanza degli amici del Fan “Honda Italia” mi convocassero per Club che non mancano mai di soste- partecipare al Campionato Mondiale” nermi. Honda-Cat 100NSF disputato in Spa- Fabio Spiranelli gna sul circuito di Albacete, ricordo quanta emozione provai nell’essere tra i dodici italiani, su 36 piloti provenien- ti da tutto il mondo, a disputare quel- la che per me fu una delle più emo- zionanti finora disputate e che mi ha re- galato la gioia di sventolare sul podio il tricolore durante l’inno nazionale per essermi qualificato al secondo posto, nonostante fossi tra i più giovani in as- soluto. Sognavo fortemente di poter compe- tere nel prestigioso C.I.V. (Camp It ve- locità Moto 3), da tutti considerato passaggio obbligatorio e “trampolino di lancio” per approdare al Moto Mon- diale quale massima espressione del motociclismo agonistico.

ORA QUEStO SOGNO SI È REA- LIZZAtO LAUS ORGAN 10 bcc per lo sport 65 66 giornata del socio LAUS ORGAN 10

“Il Vittoriale degli italiani” Eccoci arrivati! Anche quest’anno la Vienna. Preso il controllo della città di collezione di ben 33.000 pezzi), vetri Banca dedica a tutti i suoi soci un paio Fiume, dopo alcuni anni di resistenza (soprattutto di Murano), arredi, dipin- di giornate all’aperto, occasioni di in- in cui venne anche data vita ad un nuo- ti, sculture e molto altro e nel punto più contro e di svago utili per suscitare ul- vo stato “la Reggenza Italiana del Car- alto del Vittoriale è stato eretto il Mau- teriori stimoli aggregativi e capaci di naro”, D'Annunzio, sotto pressione, soleo meditato da D’Annunzio stesso avvicinare ancor di più i Soci alla loro anche militare, dello stesso stato ita- per eternare la sua gloria, le sue gesta Banca . Il primo appuntamento è sta- liano, dovette abbandonare Fiume. di arte e guerra, le sue opere e tutta la to domenica 15 giugno quando di Terminata l'esperienza di Fiume, de- sua esistenza. Una volta usciti dal Vit- buon ora siamo partiti alla volta di Gar- luso e amareggiato, Gabriele D'An- toriale, sicuramente arricchiti e con la done Riviera per vivere la magia del nunzio si ritirò a vita privata in una vil- voglia di ritornare, la giornata è prose- Vittoriale, il fascino di Gabriele D’An- la a Gardone Riviera, sulla riva occi- guita con il pranzo in un ristorante vi- nunzio e lo splendore del Lago di Gar- dentale del lago di Garda passando gli sta lago e poi partenza alla volta di Sir- da in una giornata meravigliosa, an- ultimi anni di vita a creare un museo- mione per la visita al centro storico e che dal punto di vista climatico nono- mausoleo della propria vita, opere, im- alle grotte o “caverne” di Catullo dove stante le previsioni fossero tutt’altro prese e gusto estetico. Il Vittoriale de- si trovano i resti di una villa romana edi- che favorevoli! Giunti a Gardone ini- gli Italiani è un complesso di edifici, vie, ficata tra la fine del I secolo a.C. e il I ziamo subito la nostra visita (che im- piazze, un teatro all'aperto, giardini e secolo d.C. situata nell'estremità del- magino sia stata per tutti molto emo- corsi d'acqua eretto tra il 1921 e il la penisola di Sirmione in una splendi- zionante) al Vittoriale, ultima e amatis- 1938 costruito a memoria della "vita da posizione panoramica esempio più sima dimora di Gabriele D’Annunzio. inimitabile" del poeta-soldato e delle grandioso di edificio privato di carat- Alla fine del primo conflitto mondiale, imprese degli italiani durante la Prima tere signorile di tutta l'Italia settentrio- Gabriele D'Annunzio alla testa di un Guerra Mondiale; entrando nella casa nale. Terminata la visita alle grotte sia- assortito gruppo di reduci e volontari, di una persona “geniale” , “mai pago mo tornati nel centro di Sirmione per decise di occupare la città di Fiume, uomo di lusso e bisognoso del super- goderci del meritato gelato e dedicar- che il trattato di Versailles aveva asse- fluo”, ci si inoltra in stanze affascinan- ci ad un po’ di shopping (incoraggiati gnato assieme alla Dalmazia, non al- ti, colme di storia e cultura e plasma- anche dalle spese pazze di D’Annun- l'Italia come chiedevano gli irredentisti, te a sua immagine e somiglianza, zio…). bensì al Regno di Croazia. Da poeta e specchio della vita e delle esperienze Anche se la giornata è stata lunga e in romanziere di successo Gabriele di uno dei più grandi poeti italiani. Nel- alcuni momenti faticosa, siamo sicu- D'Annunzio si era trasformato in ar- la “cittadella” si trovano mescolate ramente tutti soddisfatti e sereni per il dente patriota partecipando anche ad opere d’arte antiche e moderne, ci- bel tempo trascorso insieme. Arrive- alcune operazioni militari di grande eco meli di guerra (tra i quali il motoscafo derci al prossimo appuntamento! come la Beffa di Buccari e il Volo su MAS e la nave Puglia), libri preziosi (una Emanuela LAUS ORGAN 10 giornata del socio 67

“Il Vittoriale degli italiani” 68 cultura LAUS ORGAN 10

IlTutto limite succede in India, è si nasce,il cielo si diviene e si ritorna ad essere e per capirlo a volte occorre una prospettiva più alta, come sul passo montano carrabile più alto al mondo il Khardung-la a 5359 metri.

Non c'è inizio e non c'è fine, se vita trotendenza rispetto alla frenesia del e morte non esistono e si congiun- progresso del secolo 21, e delle sigle gono come in un continuo ballo di dell'economia globale. Occhi neri, a nozze. Vivere e morire, anzi: vivere centinaia, nello stesso vagone. Occhi é morire, lungo le rive dello Yamu- in cui tuffarsi con un senso di vertigine, na, uno dei sette fiumi sacri dell'In- per conoscere le storie che racchiudo- dia, a Nuova Delhi, dove vengono no. Una coppia diretta a un villaggio in portati in ascetici cortei centinaia di cui attendere la nascita del quarto fi- corpi avvolti in sudari. glio, un giovane militare, col mitra a tra- Le pire bruciano in continuazione, con colla, destinato alle zone del nord, un loro brucia l'incenso, brucia la legna e bambino con un una deformazione al- con essa le differenze di caste, perchè le gambe che si trascina negli scom- più è alta la pira e più pregiato il legno, partimenti raccogliendo carte e rifiuti in più lo stato sociale del defunto è ele- cambio di un pugno di rupie e una don- vato. Il fumo e il fiume: un tutt'uno me- na, di tanti anni quante le rughe del vol- tafisico, un inno al panta rei eracliteo, to che chiede, mostrando un'immagi- perchè sul ghat di Shiva, a Nuova Delhi, ne votiva, un'offerta alla dea Parvati. Il tutto ha origine e fine, di nuovo vita e treno viaggia a porte aperte e viene in- morte e così l'India nel suo pantagrue- vaso dall'odore del curry e delle spezie lico spiritualismo e nella sua immen- dei cibi cucinati fuori dalla stazione di sità. Non è un punto di partenza, né di Jammu. arrivo l'India, perchè il viandante laggiù Una brusca frenata: proseguire oltre è rincorre se stesso, plasmato dalla con- impossibile; giunge la notizia che sono sapevolezza che sarà un'edonistica ri- esplose delle violenze nel Kashmir tra cerca senza fine. musulmani e induisti e che è stato pro- La morte e la reincarnazione, così re- clamato uno sciopero dei mezzi. Il con- cita il testo sacro Bhagavadgita e quin- voglio si arresta e i viaggiatori si cari- di anche il viaggio, dalla capitale, dalle cano il proprio zaino sulle spalle, come rive dello Yamuna, come le ceneri lan- un carapace inseparabile con il quale ciate nelle acque sacre del fiume, da lì proseguire nel proprio cammino verso parte. nord. Il chai, il the nero indiano mesciuto con Le strade sono chiuse dai checkpoint spezie ed erbe aromatiche, fuma bol- militari al di fuori della città, camion e lente nel suo bicchiere, sui binari della taxi, in colonna, attendono l'apertura stazione. Il convoglio che si appresta a per proseguire verso Srinagar. La not- lasciare Amritsar, la capitale dello Sta- te trascorre sul passo montano di Tik- to del Punjab, la città sacra ai Sikh, del ri, tè e pane chapati vengono condivisi Golden temple, sul confine pakistano, tra le centinaia di persone che atten- si lascia attendere. Sulla banchina Ba- dono in uno stato di calma eterea. Si ba indù appoggiati a bastoni si acca- iniziano a percepire, difronte a un pic- rezzano con lenitiva inerzia le bianche colo falò, le contaminazioni della mille- barbe e si alternano ad affaristi incra- naria India e del suo secolarismo diso- vattati, a piccole scimmie che saltano rientante. Quello scorcio di umanità pri- da un traliccio all'altro e a occidentali, gioniera del tempo, ritrovatasi per ca- giovani e meno giovani, più o meno lo- sualità unita e intrappolata alle porte quaci, ma ognuno con le sue ragioni dell'himalaya, raccoglie in sé fedeli sikh per spingersi da quella stazione verso e indù, ma non solo, studenti coranici il Kashmir e poi da lì, su, sul tetto del e imam. Namasté e Salam-Aleikum, mondo: l'himalaya. genuflessioni in direzione della Mecca Sbuffa affaticata al suo arrivo la loco- e immagini del pantheon induista. Le motiva, tracimante di un'umanità in con- violenze sono dall'altra parte della val- le, a Tikri invece sembrano essere ca- stione kashmira, con la maturazione ra dei rifugiati tibetani. late ombre di una notte, tedofora d'infi- che l'ascesa all'himalaya è anche com- Le statue del Budda e le gompa pun- nita tolleranza. posta da incontri e racconti notturni, in tellano il paesaggio, volti di un popolo L'indomani riprende il viaggio e si giun- grado di illuminare quella scalata an- sottoposto a un'eterna via crucis di esi- ge a Srinagar. Città contraddittoria e di cor più estenuante e continua fatta al- lio e fuga assiepano il grande prato nel- eterna bellezza. Nel quartiere vecchio, la ricerca di se stessi. la città di Leh per ascoltare le parole del simboli estremisti di un islam sciita rie- Corriere con immagini sacre e ricoper- Dalai Lama. Monaci e cittadini, neppu- vocano un passato molto recente e te di valige si rincorrono per i tornanti re un filo d'erba si scorge, ma una ma- troppo spesso pronto a riaffacciarsi nel- che dal Kashmir, dopo due giorni con- rea umana ascolta in tantrico silenzio il la contemporaneità, fatta di odio e ter- tinui di viaggio, portano in Ladakh. So- messaggio di pace della massima au- rore. Ci sono i volti di Khomeini sulle no le prime rampe di quella che è la torità spirituale. Un'attenzione che tro- pareti, e pure manifesti che inneggia- scalata al tetto del mondo. Giovani va in quelle parole la forza fiera di chi no ad hezbollah, ma sul Dal Lake, il la- israeliani al termine del servizio milita- rimane se stesso, nonostante la ditta- go circondato da cime innevate e im- ri e bulimici di rilassatezza e diverti- tura ideologica di quel che fu un cele- merso in fiori di loto si assapora, inve- mento, hippy d'antan, commercianti ka- ste impero e ora un ingrigito reame, che ce, la memoria della storia, dal mo- shmiri e pastori che trasportano una o cancella la memoria e le molteplicità, mento che il bacino ancor oggi è co- due capre da rivendere nel fondovalle. imponendo dogmatici modelli dello “ie- nosciuto per le sue house boat, barche Ma non solo: giovani reporter, viaggia- ri” per annichilire “l'oggi”. con una struttura di casa in stile colo- tori solitari e un anarchico brizzolato in Tutto succede in India, si nasce, si di- niale inglese, create dai funzionari del- una corsa contro l'incedere del tempo, viene e si ritorna ad essere e per capirlo la corona, all'epoca del Raj britannico. alla ricerca costante di un mondo nel a volte occorre una prospettiva più al- Avvenne infatti che i governatori del Ka- quale rifugiarsi. Tutti a bordo di una ta, come sul passo montano carrabile shmir impedirono agli anglosassoni di stessa corriera. più alto al mondo il Khardung-la a 5359 acquistare terra e allora questi com- I piccoli bus proseguono nella loro mar- metri. Un cartello, come un monito con- prarono acqua ricostruendo le loro di- cia, i passi montani hanno nomi da mil- tro la tracotanza avverte: “Il limite è il more di Oxford, York e Newcastle sul le e una notte: zoji-la, Namika-la, Fo- cielo”. Manca il fiato, le gambe cedo- Dal Lake, lasciando così imperituro il tu-la...Si arriva a 4mila metri e poi un no, la testa è ovattata, ma forse è in ricordo di quella che fu un'arroganza colpo di tosse del motore e la corriera quel momento, nella pace esistenzia- coloniale, azzimata nei palazzi e mac- incomincia a risalire ancor più su. A bor- le, che si capisce e si raggiunge il pro- chiata di sangue nei villaggi. do strada e nei campi di sosta volti af- prio io e la felicità: la consapevolezza Dalla veranda di una piccola house ghani con zigomi pronunciati e barbe della propria estrema modestia nell'ar- boat intanto si osservano le vette, si tinte d'hennè, ma non solo... perchè il monia dell'immensità. sorseggia thè al cardamomo e allo zaf- mondo ha da cambiare ancora una vol- ferano e si discute di islam e della que- ta, quando in Ladakh si arriva nella ter- Daniele Bellocchio 70 LAUS ORGAN 10

L’Anello del Lambro Salerano nella rete dei percorsi ciclabili tra Lodi e Milano

"La rete ciclabile in sviluppo nel Lodi- giano, tocca anche l’abitato di Salera- no, ad oggi toccata dalla pista ciclabi- le che costeggia la SP17. Tale tronco- ne fa parte del cosiddetto “Anello del Lambro”, una rete di percorsi ciclabili in parte su piste dedicate ed in parte su strade a bassa intensità di traffico, che a tendere collegherà il capoluogo alla rete dei percorsi ciclabili della città di Milano (da Melegnano e Dresano) e la zona di San Colombano. Interessante è però la strada di colle- gamento con Lodi Vecchio che, grazie alla vicina SP115, è alleggerita del traf- fico diretto a Lodi e dal traffico pesan- te. Il tracciato non rettilineo modera “na- turalmente” la velocità dei mezzi moto- rizzati, permettendo un uso della stra- da anche ai mezzi più lenti con una re- lativa sicurezza."

72 libri LAUS ORGAN 10

Immergersi nel piacere della lettura Margaret Mazzantini Venuto al mondo «Con questo romanzo ho incominciato a invecchiare» so- per un’adozio- no le parole velate d’ironia con cui Margaret Mazzantini, ne. Ripercor- scrittrice italiana tra le più amate, descrive il suo roman- riamo allora il zo più intenso: “Venuto al mondo”. Vincitore del Premio tentativo di Campiello 2009 con 650mila copie vendute: il libro che in- Gemma di se- tendo consigliarVi, cari amici lettori, è senza dubbio un be- guire ogni st-seller che non può mancare nelle nostre librerie. strada infinita- “Venuto al mondo” richiede intimità, trasporto, capacità di la- mente possi- sciarci influenzare dai battiti e dai respiri dei personaggi raccon- bile per cerca- tati. re di dare un figlio al proprio compagno. La storia che la Mazzantini ci regala prende forma in una notte In questa smaniosa ricerca, l’amore travolgente di cui siamo te- senza sonno in cui Gemma - donna adulta, moglie e madre - ri- stimoni di certo non affievolisce, ma ne esce provato, stanco ed flette sulla forza della speranza: «penso a questa parola che nel insofferente. buio prende forma. Ha la faccia di una donna un po’ sgomenta, Una musicista ribelle, figlia dei Balcani, accetta di affittare il pro- di quelle che trascinano la loro sconfitta eppure continuano ad prio corpo per una gravidanza: forse solo Sarajevo può regalare arrabattarsi con dignità. La mia faccia, forse, quella di una ra- ai due giovani la gioia di un bambino, ma la guerra è alle porte e gazza invecchiata, ferma nel tempo, per fedeltà, per timore. » Ed chiama sangue. è con questa trepidante malinconica speranza che Gemma ri- L’esercito serbo avanza per espellere ed annientare l’etnia mus- ceve una telefonata dal passato, che ode la voce metallica del sulmana dalla Bosnia. suo vecchio amico Gojko che la invita insieme al figlio Pietro a rag- Gemma matura la decisione di spingere il suo uomo tra le brac- giungerlo a Sarajevo. cia di quella generosa donna nella convinzione che quell’incon- Una conversazione breve, ma che stravolge l’ordinarietà della tro non potrà che regalarle per sempre solo la parte migliore di protagonista e quel suo equilibrio a stento raggiunto dopo gli or- Diego. rori visti in Bosnia e la scomparsa del suo grande amore, Diego. L’assedio comincia: su quelle anime fragili incombe l’odio più fe- Il pretesto per il viaggio sarà l’esposizione di una mostra foto- roce. I cecchini non nutrono pietà e le granate continuano a pio- grafica sull’assedio, ma per Gemma quel volo significherà con- vere senza tregua su una città brulicante di vita intrappolata. I me- frontarsi con la sua vita e condurre il figlio adolescente alla sco- si cumulano macerie per le strade, cuori ridotti a brandelli. perta di un padre mai conosciuto. Gemma sa che il suo dovere, ora, è quello di proteggere quel Ecco che i ricordi affiorano prepotentemente e, come in un gran- bambino che stringe fra le braccia, anche se Diego non potrà de flash-back, la protagonista ritorna a quelle Olimpiadi invernali più combattere al suo fianco. del 1984 in una Sarajevo vicina, ma anche così profondamente Oggi Sarajevo ha un volto nuovo, forse proprio lo stesso di quel distante dall’Italia. Lei si rivede accanto ad un fraterno Gojko, la figlio adolescente arrabbiato con il mondo a cui Gemma ha fat- sua guida in quella terra confine tra l’Europa capitalista e quella to da madre con immenso amore, ma anche con il fardello di un socialista, il suo “Virgilio” pronto a condurla verso l’amore. passato così difficile da raccontare, da ripercorrere ad voce alta. E quel sentimento per Gemma ha gli occhi vispi di un fotografo Pietro è ancora troppo giovane per sapere, ma Gojko sa che i genovese, Diego, giunto in Bosnia per racimolare qualche soldo tempi sono maturi per svelare a Gemma un’importante verità su e qualche nuova illusione da seguire. quella sua maternità negata e risarcita dagli eventi perché, infon- Si svela così una grande storia d’amore animata dalla passione do, i figli non appartengono ad altri se non all’avvenire. e da quell’imperfezione autentica che può accompagnare solo L’autrice ci rammenta ancora una volta che se il seme della per- due giovani sprovveduti e pieni di sogni. Ripercorriamo tutte le versione riesce a germogliare nell’antro più insospettabile, anche promesse cariche di aspettative, la voglia di metter radici in una l’amore può sprigionarsi là dove la violenza regna padrona, là do- città differente da quella che ha visto nascere la loro storia, ma ve la vita cede il passo alla morte. La Mazzantini si insidia negli che può accogliere e offrir loro una possibilità di farcela insieme: orrori della nostra Europa democratica e scava nella profondità Roma. dell’animo umano. Ed è qui che con Gemma nascono e muoiono ovuli ciechi sen- “Venuto al mondo” è il viaggio della speranza che non emette za scintilla di vita. Il desiderio di una famiglia numerosa tramonta sentenze, ma che sembra offrirci una seconda occasione per ri- al lapidario verdetto del medico: infertilità. cominciare. Il romanzo racconta di una maternità negata, di una donna lace- Buona lettura! rata e tradita dalla sua stessa natura. Assenza di idoneità anche Elisa LAUS ORGAN 10 libri 73

Stephen King Joyland La vita è un gioco misterioso... Per una lettura coinvolgente e non banale, propongo, in questa ribrica, di affidarsi alle mani sapienti di Stephen King. L’evoluzione letteraria dello scrittore americano, acclama- to per romanzi da cui sono stati tratti celebri film, ha lasciato da qualche tempo la dimensione del mistero, pur senza svenire del tutto, per focalizzarsi su toni più esistenziali, no- stalgici e poetici. Il suo romanzo Joyland è un riuscito esempio di questa se- conda fase. Un giornalista ormai sessantenne, racconta l’incredibile estate del 1973, quando aveva 21 anni. Per pagarsi gli studi, durante le vacanze, trova impiego in un parco giochi nella Carolina del sud. Questa opportunità si rivelerà un’esperienza indimentica- bile e sancirà per Devin (questo è il nome del protagonista) la fine della sua giovinezza. Mentre si calerà con successo nella realtà quotidiana del parco giochi, stringerà un’intensa amicizia con due coeta- nei, il disincantato Tom e la bella Eri. Verrà anche a conoscenza di una “leggenda”, secondo la quale il fantasma di una ragazza sarebbe rimasto intrap- polato in una delle attrazioni, il castello del brivido, dopo che era stata assassinata dal suo accompagnatore, di cui si è persa ogni traccia. Tutti i giorni camminando sulla spiaggia per raggiungere il luogo di lavoro, Devin costeggia una casa grande coloni- ca, davanti alla quale vede un ragazzo in carrozzina e l’af- fascinante ma altrettanto scorbutica madre. Due persone che, come gli predirà una donna che lavora al parco, (madame Fortuna) avranno un ruolo decisivo nel- la sua vita. Quando Devin vorrà risolvere il mistero del fantasma del castello, scoprirà che spesso le apparenze ingannano. Stephen King sa come tenere desta l’attenzione del letto- re, muove gli ingranaggi della sua ruota narrativa come un’abile giostraio. In Joyland, non è tanto la componente thriller di mistero l’arma di cui l’attore si serve, bensì l’abilità di tratteggiare la storia di un ragazzo colto nel passaggio dalla giovinezza al- l’età adulta, nel descivere la ferita inferta dalla fine del pri- mo amore, nel raccontare la forza dell’amicizia, nel resti- tuire la malinconia del tempo che passa, nel rivelare l’an- goscia di una madre che conta i giorni che le restano da vi- vere accanto al figlio malato. Come in “Le ali della libertà”, nel “Miglio verde” ed in altre sue opere, King conquista esplorando in profondità l’ani- mo umano. Buona lettura e buone vacanze! Nella

LAUS ORGAN 10 a tavola con... 75

Trippa e cassoeula secondo me Le ricette della tradizione popolare nella versione di Teresio

tRIPPA (perIngredienti: 4 persone) 1 Kg. di foiolo, cipolla, seda- no, carote, 500gr passata di pomodoro, 100gr fagioli bianchi di Spagna, 4 patate, olio d’oliva, sale, pepe, formag- gio grana Preparazione: Lavate bene il foiolo, fatelo bollire per circa 15 minuti. Fate un trito grossolano con cipolla, sedano e carote mettendolo in una padella con olio già caldo, rosolate bene, aggiungete il foiolo e il pomodoro; coprite la pentola e fate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora. Se i fagioli sono secchi fateli bollire per circa 2 ore. Tagliate le patate a dadini, incorporate patate e fagioli nella padella del foiolo bagnando con brodo di carne o vegetale. Mettete sale e pepe e cuocere ancora con coperchio per 1 ora, lasciate la trippa morbida. Servitela con formaggio grattugiato.

Cassoeula (perIngredienti: 4 persone) 1 Kg. di costine di maiale, Teresio Cernuschi 500 gr di salamini verzini, Cuoco di Salerano sul Lambro 1/2 bicchiere di vino bian- co, cipolla, carote, sedano, 1500 gr di verza, brodo di car- ne (dado), farina bianca, 3 cucchiai di concentrato di pomo- doro Preparazione: Tagliate a tocchetti le costine, lavatele e passatele nella fari- na velocemente (non vanno impanate),in una padella fate scaldare l’olio e mettete le costine, fatele rosolare bene e bagnatele col vino; cuocere fino ad evaporazione. Togliere le costine dalla padella. I salamini vanno bolliti per circa 20 minuti poi scolateli (si toglie il grasso). Sfogliate la verza, lavatela bene e mettetela in acqua bollente per 2 o 3 minu- ti. Tagliate cipolla, sedano e carote grossolanamente, roso- lare in padella dove avete fatto le costine con olio già caldo aggiungere le costine, i salamini , la verza e il concentrato di pomodoro. Salate, coprite e fate cuocere a fuoco basso, se asciuga bagnate con un po’ di brodo girate spesso, cuo- cere circa 90 minuti. Servitela con polenta. Genial LAUS soluzioni

¡ assicurative innovative,

trasparenti e chiareV ¡

soprattutto

Informati, abbiamo proposte Offriamo a tutti i nuovi geniali clienti la possibilità di per te. provarci per un semestre senza sostenere alcun costo. Entra nelle no- stre filiali e apri un conto corrente SENZA BOLLI e a ZERO SPESE.

e se vuoi con Genial LAUS* ti assicuriamo la casaE a partire da 29 all’anno

LODI CRESPIAtICA SANt'ANGELO LODIGIANO Laura - Tel. 0371.58.501 Francesca - Tel. 0371.484478 Angela - Tel. 0371.210113 SALERANO SUL LAMBRO CORtE PALASIO LODI VECChIO Riccardo - Tel. 0371.71770 Mauro - Tel. 0371.72214 Andrea - Tel. 0371.460141 SAN ZENONE AL LAMBRO GRAFFIGNANA SORDIO Franco - Tel. 02.987481 Roberto - Tel. 0371.209158 Luciano - Tel. 02.98263027