Allegato A Servizio Foreste, economia e territorio montano Via Mario Angeloni,61 06124 – PERUGIA Tel.075/5045002 - Fax 075/5045565 e mail:
[email protected] PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE Valutazione Ambientale Strategica DOCUMENTO PRELIMINARE (SCOPING) Gruppo di lavoro : Dott. Umberto Sergiacomi Dott.ssa Giuseppina Lombardi Gennaio 2015 Piano faunistico venatorio regionale – Rapporto preliminare – Procedura di VAS INDICE 1. Premessa 2. Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) 3. Fattori ambientali interessati dal Piano Faunistico Venatorio Regionale 4. Obiettivi di salvaguardia e priorità ambientali del PFVR 4.1 Inquadramento normativo e programmatico 4.2 Individuazione degli obiettivi e delle motivazioni del piano 4.3 Articolazione e contenuti del piano 5. Criticità ambientali ed informazioni di contesto 5.1 Criticità ambientali 5.2 Fonti dei dati di riferimento per la elaborazione del Piano Faunistico Venatorio Regionale 5.3 Informazioni di contesto 6. Analisi delle alternative 7. Portata delle informazioni da inserire nel rapporto ambientale e schema indice 8. Verifica delle interazioni del Piano Faunistico Venatorio Regionale con i Siti natura 2000. Studio per la valutazione di incidenza ambientale 9. Cronoprogramma Allegato I - Schema della procedura di VAS per il Piano Faunistico Venatorio Regionale Allegato II - Elenco dei soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico interessato Allegato III - Questionario Gruppo di lavoro - Dott. Umberto Sergiacomi: Aspetti procedurali ed informazioni di contesto. - Dott.ssa Giuseppina Lombardi: Aspetti procedurali, informazioni di contesto e redazione del Rapporto Preliminare. 2 Piano faunistico venatorio regionale – Rapporto preliminare – Procedura di VAS 1. PREMESSA La Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio stabilisce la necessità di sottoporre a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) piani e programmi per valutare i loro effetti sull’ambiente.