Dimaro Folgarida Card
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ecomuseo Cartina Ecomuseo Val Meledrio.Pdf
DIMARO > VAL DI SOLE Dimaro si trova ai piedi delle Dolomiti di Brenta, montagne dichiarate dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”. Il paese (766 m) si sviluppa in due direzioni: lungo la strada verso Madonna di Campiglio e lungo la statale che porta a Passo Tonale. Dimaro si trova alla base di un conoide, tra due torrenti ben regimentati, il Meledrio ed il Noce, che sono strumenti importanti di sviluppo turistico e segno di qualità ambientale. La Valle del Meledrio ha rappresentato e rappresenta una zona strategica, sia perché era l’unica via di collegamento tra la Val Rendena e la Val di Sole, sia per l’abbondanza di legname, pascoli ed acqua. Un paese da scoprire, ascoltare e vivere. L’ECOMUSEO LA VAL MELEDRIO LE DOLOMITI L’Ecomuseo Val Meledrio è un Inserita nel Parco Nazionale Il 26 giugno 2009, l’UNESCO ha percorso vitale, all’aperto che Adamello Brenta, la Val Meledrio decretato l’inserimento delle racconta le esperienze storiche è una vallata selvaggia e Dolomiti nel Patrimonio Naturale e culturali della nostra valle. incontaminata. Mondiale dell’Umanità. Qui si incontrano richiami antichi L’insieme dei paesaggi, delle catene Tra i nove gruppi dolomitici anche le delle comunità che vi abitavano, montuose calcaree e granitiche, Dolomiti di Brenta hanno ottenuto il luoghi carichi di senso identitario in dei boschi e dei tanti laghetti che riconoscimento come bene seriale cui l’ambiente naturale circostante caratterizzano questo posto, hanno per la loro eccezionalità geologica diviene la tela su cui ritrovare i tanti contribuito notevolmente a farne e paesaggistica. Da oggi essi sono punti d’interesse. -
Prov. AL AL AL AL AL AL AL at at CN CN CN to to to to to to TO
BILANCI DI PREVISIONE 2013 - COMUNI MANCANTI AL 10-04-2014 Denominazione Prov. ALLUVIONI CAMBIO' AL CARENTINO AL CASTELLAR GUIDOBONO AL CERRINA AL CREMOLINO AL GUAZZORA AL MONTECASTELLO AL PIOVA' MASSAIA AT VILLAFRANCA D'ASTI AT ELVA CN GORZEGNO CN PAMPARATO CN CESANA TORINESE TO CHIANOCCO TO EXILLES TO FELETTO TO GARZIGLIANA TO LAURIANO TO NOASCA TO SALBERTRAND TO TRAVERSELLA TO VALGIOIE TO COLLOBIANO VC CRAVAGLIANA VC MOTTALCIATA BI STRONA BI TAVIGLIANO BI VALLE MOSSO BI VILLA DEL BOSCO BI CRAVEGGIA VB RE VB ADRARA SAN MARTINO BG BERBENNO BG CAMERATA CORNELLO BG CHIUDUNO BG ENTRATICO BG PAGAZZANO BG PREMOLO BG CIGOLE BS CONCESIO BS GOTTOLENGO BS OSPITALETTO BS LIVO CO CELLA DATI CR FIESCO CR CASALOLDO MN RODIGO MN BESATE MI BOFFALORA SOPRA TICINO MI BUCCINASCO MI PAULLO MI POZZO D'ADDA MI CASTELLO D'AGOGNA PV CERVESINA PV CURA CARPIGNANO PV INVERNO E MONTELEONE PV TORRE BERETTI E CASTELLARO PV DUBINO SO BEDERO VALCUVIA VA BREGANO VA CADEGLIANO-VICONAGO VA CROSIO DELLA VALLE VA CUASSO AL MONTE VA GERMIGNAGA VA MALGESSO VA COLLE BRIANZA LC CASALPUSTERLENGO LO TERRANOVA DEI PASSERINI LO NE GE PROPATA GE RONDANINA GE APRICALE IM ARMO IM AURIGO IM BAJARDO IM CAMPOROSSO IM CESIO IM CIPRESSA IM DIANO CASTELLO IM ISOLABONA IM MOLINI DI TRIORA IM MONTALTO LIGURE IM OLIVETTA SAN MICHELE IM PIEVE DI TECO IM POMPEIANA IM PRELA' IM TAGGIA IM TRIORA IM VALLEBONA IM VALLECROSIA IM MAISSANA SP PORTOVENERE SP SESTA GODANO SP BORMIDA SV CARCARE SV COSSERIA SV MALLARE SV SASSELLO SV VEZZI PORTIO SV BRONZOLO BZ CASTELROTTO BZ CHIENES BZ CORTINA SULLA STRADA -
Pay 04.31.00 000 Rsm
Applicativo PAGHE PROJECT Paghe per Aziende, Banche ed Assicurazioni, Enti Pubblici Versione 04.31.00 del 29 Gennaio 2016 Elenco contenuti 1 - Inquadramento territoriale....................................................................................2 Versione 04.31.00 Data rilascio 29/01/2016 Pag. 1 / 3 1 - Inquadramento territoriale 1.1.1 Istituzione di nuovi comuni e comuni estinti dall'01/01/2016 (Da: Dati comuni – Tabelle – Generiche – Inquadramento territoriale) (Da: Dati comuni – Tabelle – ISTAT) Con il presente aggiornamento sono state predisposte le tabelle relative ai nuovi comuni (Città, CAP e ISTAT città) che sostituiscono i comuni estinti (a cui è stato attivato il relativo flag) come da tabella che segue. Elenco nuovi comuni dall'01/01/2016 Elenco comuni estinti sostutuiti dal nuovo comune corrispondente M349 – ALTAVALLE D516 – FAVER E150 – GRAUNO E222 – GRUMES L550 – VALDA M350 – ALTOPIANO DELLA VIGOLANA B078 – BOSENTINO C467 – CENTA SAN NICOLO' L697 – VATTARO L896 – VIGOLO VATTARO M351 – AMBLAR-DON A260 – AMBLAR D336 – DON M352 – BORGO CHIESE B185 – BRIONE C694 – CIMEGO C953 – CONDINO M353 – BORGO LARES A933 – BOLBENO M198 – ZUCLO M354 – CASTEL IVANO I889 – SPERA I979 – STRIGNO L910 – VILLA AGNEDO M355 – CEMBRA LISIGNAGO C452 – CEMBRA E614 – LISIGNAGO M356 – CONTA' D206 – CUNEVO D631 – FLAVON L137 – TERRES M357 – MADRUZZO B386 – CALAVINO E461 – LASINO M358 – PORTE DI RENDENA D250 – DARE' L903 – VIGO RENDENA M006 – VILLA RENDENA M359 – PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA D572 – FIERA DI PRIMIERO I760 – SIROR L201 – TONADICO -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
COMUNE DI MALÉ Provincia Di Trento
COMUNE DI MALÉ Provincia di Trento COPIA Verbale di Deliberazione nr. 231 della Giunta Comunale Oggetto: RIPARTO AVANZO DI GESTIONE ESERCIZI PREGRESSI GESTIONE ASSOCIATA ACQUEDOTTO DI CENTONIA. ____________________________________________________________________ L’anno duemilaquindici addì dieci mese di dicembre alle ore 17.30 nella sala delle riunioni della sede municipale, a seguito di regolari avvisi, recapitati a termini di legge, si è convocata la Giunta comunale. Presenti i signori: PAGANINI BRUNO – SINDACO Presente GOSETTI DANIELE – ASSESSORE Presente VALENTINELLI CHIARA – ASSESSORE Presente ZANON RITA – ASSESSORE Presente – Assiste il Segretario Comunale Osele dott. Giorgio. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, il signor Paganini Bruno nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato. OGGETTO: RIPARTO AVANZO DI GESTIONE ESERCIZI PREGRESSI GESTIONE ASSOCIATA ACQUEDOTTO DI CENTONIA. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che con D.P.G.P. n. 15347/7-B del 29.07.1977 dell’Presidente della Giunta Provinciale era stato approvato lo statuto del Consorzio dell’Acquedotto di Centonia di Malè per la gestione, potenziamento e miglioramento dell’acquedotto intercomunale costituito tra i comuni di Caldes, Dimaro, Malè, Monclassico e Terzolas. Che ai sensi dell’art. 61 della L.R. 4 gennaio 1993, n. 1 e ss.mm. (secondo il quale i Comuni provvedono, anche in deroga ai limiti di durata eventualmente previsti dai relativi atti costitutivi, alla revisione dei consorzi e delle altre forme associative in atto, costituiti tra enti locali, sopprimendoli o trasformandoli secondo le previsioni di cui al Capo IX della legge) l’Assemblea Consorziale, con proprio atto n. 11 dd. 09.04.2003 ha proposto lo scioglimento del Consorzio onde adeguarlo alla nuova normativa proponendo che, al fine di poterne snellire la gestione amministrativa fosse istituita la forma collaborativa della convenzione prevista dall'art. -
Dossier D'area Organizzativo Val Di Sole (Provincia Autonoma Di Trento)
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O VAL DI SOLE V I PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Dolomites + Lake Garda Chef on Wheels Bike Tour Culinary Memories and Local Ties with Chef Stefano Righetti: Food and Wine of the Italian Alps
+1 888 396 5383 617 776 4441 [email protected] DUVINE.COM Europe / Italy / Dolomites / Veneto Dolomites + Lake Garda Chef on Wheels Bike Tour Culinary Memories and Local Ties with Chef Stefano Righetti: Food and Wine of the Italian Alps © 2021 DuVine Adventure + Cycling Co. Experience northern Italy alongside a local chef and enjoy insider access at restaurants, wineries, farms, and producers Pedal in peace on a traffic-free network of local bike paths, crossing three regions from the Italian Alps to Lake Garda Forage for wild ingredients in the Dolomites, then prepare a sunset dinner in an alpine chalet Taste the authentic flavors of regional cuisine at three Michelin-starred restaurants and meticulous family-run trattorias Discover sophisticated wines from DOC appellations—including the Amarone production at boutique Valpolicella wineries and beloved producer Elisabetta Foradori Arrival Details Departure Details Airport City: Airport City: Milan or Venice, Italy Milan or Venice, Italy Pick-Up Location: Drop-Off Location: Brescia train station Porta Nuova train station, Verona Pick-Up Time: Drop-Off Time: 10:30 am 12:00 pm NOTE: DuVine provides group transfers to and from the tour, within reason and in accordance with the pick-up and drop-off recommendations. In the event your train, flight, or other travel falls outside the recommended departure or arrival time or location, you may be responsible for extra costs incurred in arranging a separate transfer. Emergency Assistance For urgent assistance on your way to tour or while on tour, please always contact your guides first. You may also contact the Boston office during business hours at +1 617 776 4441 or [email protected]. -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige -
Leifers - Passo Campo Carlo Magno - Nago-Torbole 252.8 Kilometer; 4 Stunden, 40 Minuten
Leifers - Passo Campo Carlo Magno - Nago-Torbole 252.8 Kilometer; 4 Stunden, 40 Minuten 0 km 10 20 30 40 50 © 1988–2012 Microsoft Corporation und/oder deren Lieferanten. Alle Rechte vorbehalten. http://www.microsoft.com/germany/autoroute/ © 1984-2012 Tele Atlas. Alle Rechte vorbehalten. Data Source © 2012 Tele Atlas N.V. Dieses Produkt beinhaltet Kartendaten lizenziert von Ordnance Survey® mit Genehmigung des Controller of Her Majesty’s Stationery Office. © Crown Copyright und/oder Datenbankrechte 2012. Alle Rechte vorbehalten. Lizenznummer 100025324. ©2012 NAVTEQ. Alle Rechte vorbehalten. NAVTEQ ON BOARD ist eine eingetragene Marke von NAVTEQ. Seite 1 09:00 0.0 km 1 Abfahrt Hotel Restaurant Steiner/Leifers BZ auf SS12 [John-Fitzgerald-Kennedy-Strasse] (West) Teilstrecke 3.4 km 09:04 3.4 km 2 Bei Branzoll, auf SS12 [Strada statale dell'Abetone e del Brennero] (Südwest) bleiben Teilstrecke 6.4 km 09:09 9.8 km 3 Bei Auer, auf SS12 [Nationalstraße] (Südwest) bleiben Teilstrecke 1.6 km 09:11 11.4 km RECHTS abbiegen (West) auf örtliche Straße(n) Teilstrecke 20 m 09:11 11.4 km RECHTS abbiegen (Nord) auf St. Peterweg [Via San Pietro] Teilstrecke 80 m 09:11 11.4 km Weiter RECHTS auf örtliche Straße(n) Teilstrecke 70 m 09:11 11.5 km RECHTS halten (Südwest) auf SS12 [Strada statale dell'Abetone e del Brennero] Teilstrecke 0.8 km 09:12 12.3 km Weiter RECHTS auf Auffahrt Teilstrecke 0.3 km 09:12 12.6 km Weiter GERADEAUS auf SS12 [Strada statale dell'Abetone e del Brennero] Teilstrecke 0.7 km 09:12 13.2 km Weiter RECHTS auf Auffahrt Teilstrecke 0.3 -
Alpencross Light Von Mittenwald Nach Riva Del Garda Vom 19
Alpencross light von Mittenwald nach Riva del Garda vom 19. – 27. Mai 2016 Endlich ist es soweit – ich lebe meinen Traum von einer Alpenüberquerung mit dem Fahrrad! Der „Alpencross light“ bietet ambitionierten Freizeitradlern die Möglichkeit, auf befestigten Wegen die Alpen von NORD nach SÜD zu überqueren. Das „light“ bezieht sich auf die Wegbeschaffenheit, jedoch nicht auf Strecke und Höhenmeter! Mit 340 km und 6300 Höhenmetern kam für die 3 Damen und 6 Männer ein respektables Ergebnis zustande. Hierzu gratuliere ich ganz herzlich und alle dürfen schon stolz sein auf das, was sie sich „erfahren“ haben. Die beiden Tage am Gardasee wurden für Kultur, Schönes, Ruhe aber auch für das Biken in dieser herrlichen Bikeregion genutzt. Als frischgebackener Alpencrosser oder auch „Wiederholungstäter“ ist bzw. wird man hungrig auf mehr. Dem soll auch künftig nichts im Wege stehen! Wege über die Alpen gibt es in Hülle und Fülle! Ablauf der Tour 19. Mai 2016 Anreise mit DAV Bus nach Mittenwald. Bikecheck und Tourbesprechung. 20. Mai 2016 Vom Startpunkt Mittenwald über das Inntal nach Innsbruck und weiter nach Igls 21. Mai 2016 Von Igls auf der Alten Römerstrasse durch das Wipptal und den Brennerpass nach Sterzing 22. Mai 2016 Von Sterzing über den Jaufenpass nach St. Leonhard im Passeiertal 23. Mai 2016 Von St. Leonhard über den Gampenpass nach Dimaro ins Val di Sole 24.Mai 2016 Von Dimaro über Madonna di Campiglio und über den Passo di Ballino nach Riva del Garda 25. Mai 2016 Besichtigung der Burg in Arco, anschl. Zeit zum shoppen 26. Mai 2016 Biketour nach Pietramurata am Lago Cavedine 27. -
Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S. -
Orario/Timetable Ski+Train+Bus Foto: C
Inverno find your way Winter 2019/20 orario/timetable ski+train+bus Foto: C. Diederick find your way to Val di Sole La Val di Sole, incastonata tra le Dolomiti di Brenta ed il Parco Nazionale dello Stelvio, si sviluppa per 40 chilometri lungo il fiume Noce, ad un’altitu dine tra i 600 ed i 1800 metri. Con le later ali Val di Peio e Val di Rabbi si compone di 13 comuni e numerose piccole frazioni. Grazie al nuovo Hub di Daolasa ed al suo sistema di mobilità integrata è possibile raggiungere comodamente le 3 skiarea ed i suoi più magnifici borghi. Muoversi in Val di Sole non è mai stato così semplice! Val di Sole, surrounded by the Brenta Dolomites and the Stelvio National Park, is located along the 40 kilometers of the Noce River, at an elevation that varies between 600 and 1800 meters. With its two side valleys, Val di Peio and Val di Rabbi, it has 13 municipalities and numerous small hamlets. Thanks to the new Hub in Daolasa, and its combined transportation system, you can easily reach its 3 ski areas and its magnificent hamlets. Getting around in Val di Sole has never been easier! Indice/Index Suggestioni di viaggio .06 find your trip Linee Skibus .12 find yourskibus Linea Ferroviaria .30 find your train Autobus di linea .34 find your bus Autobus per la Val di Sole .46 find your bus to Val di Sole Legenda Simboli/Key Linee Skibus/ Skibus lines Linea ferroviaria/Train line Funivia/Cable car Hotel Camping Ristorante/Restaurant Supermarket Aeroporto/Airport Linea circolare/Circle line Corsa a pagamento/Bus route with fare Scarica i tuoi orari da www.valdisole.net/IT/Opusco- lo-Ski-Bus-e-Trasporti Download all timetables from www.valdisole.net/EN/Ski-Bus-and-Transportation 4 · Foto: C.