ANNO XXIII / NUOVA SERIE / N. 7 p. i'd • fl' ^QO-J i X) * Lunedì 17 febbraio 1975 / Lire 150 . ~m

Alverà e Perruquet In serie «A» successi «mondiali» di di Juve e Lazio bob a due a Cervinia Sconfitta l'Inter (A PAGINA 6) l'Unità (NELLE PAGINE INTERNE) ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

BERLINGUER A PERUGIA Confermata la grande partecipazione già registrata alle elezioni nelle elementari Di fronte alla prigione di Carabanchel L'esempio Incontro con delle regioni Alta affluenza alle urne i sindacalisti di sinistra strappati al IVrcIiè i dirigenti della DC temono la li­ anche nelle scuole medie carcere di Franco nea proposta dai comunisti - 11 rapporto Ordinato svolgimento del voto in tutto il Pars»- - Forti- impegno di genitori, insegnanti e del «Siamo liberi grazie alla solidarietà del popolo spagnolo e del mondo PCI-PSI - Discorso di Bufalini all'Aquila personale non docenti- - Si è votato per eleggere i Consigli di classe, di istituto e di disciplina intero» - Il caloroso saluto con i rappresentanti dei sindacati italiani Conferenza stampa a Madrid di Acosta, Costilla, Sanlisteban e Zamora DALL'INVIATO La seconda domenica di ele­ insegnante ha raggiunto in pa­ PERUGIA. 16 febbraio zioni per la scuola conterma, recchi seggi il 100" >. Parlando stamane a Perù- almeno secondo 1 dati noti fi­ Che anche ieri milioni eh ge­ DALL'INVIATO Xiu, u conclusione del quindi­ Una linea nora. 11 carattere positivo di nitori e centinaia di migliaia Domani a Roma MADRID. 15 febbraio cesimo congresso della Fede­ domenica scorsa Sta la par­ di docenti e di non docenti si 11 primo ad uscire e stato razione comunista, il .segreta­ tecipazione massiccia degli e- siano recati nelle scuole per Francisco Atosta Alle sei me­ rio generale del PCI Enrico eleggere gli organi collegiali manifestazione no cinque di ieri pomeriggio. Berlinguer ha, tra l altro, sot­ di lotta lettori che il civismo col qua­ sottolinea il significato demo­ Lu barDii lunga di due giorni, tolineato l'importanza della in­ le si sono recati alle urne cratico che già domenica scor­ delle Assemblee un paio di bdifi neri spioventi. versione di tendenza nel mo­ DALL'INVIATO < non e segnalato il minimo In­ sa i cittadini avevano voluto il cammino sicuro, ha abbrac do di governare che — con L'AQUILA. 1C febbraio cidente in tutfltallai lianno dare a queste elezioni. La vo­ (iato a lungo la moglie, men­ l'istituzione della Regione e Il compagno Paolo Bufalmi, caratterizzato quindi anche le lontà di partecipare al gover­ elettive locali tre ì Jotograii cercavano di in­ l'Importante bilancio della della Direzione del PCI, par­ elezioni per «li organi colle­ no della scuola, cogliendo la alarsi noi gruppo degli amici Giunta regionale di sinistra ROMA, li! febbraio ( dei compagni che gJi si era­ .sul terreno politico, econo­ lando alla manifestazione con- giali della scuola media in­ occasione offerta dai decreti t Itisiva del congresso della delegati e dunque slata con- Martedì 18. a Roma, si no latti intorno Erano passa mico e amministtativo — M feriore terra l'annunciata manife­ te sette ore dalla sentenza che e realizzato in Umbria ri­ federazione aquilana, precedu­ lermata anche cial voto di ie­ ta da un corteo per le vie Le percentuali totali dei vo­ ri Da oggi i Consigli dt isti­ stazione delle autonomie ave\a sensibilmente ridotto le spetto al centio-sinistra. Si e locali alla quale continua­ pene inibite nel dicembre di governato in modo efficiente, cittadine, ha rilevato come la tanti non sono ancora dispo tuto, di classe, di disciplina due anni ta ai dieci sindacali dinamico, rigoroso: cosa tra crisi economica e il profilarsi molli, ma l'andamento del vo vanno ad aggiungersi ai Consi no a giungere numerose, sii spagnoli, sancendo una le più difficili e, in ceito del pencolo di una riduzione to segue a grandi linee quello gli di Interclasse ed a quelli signiiicative adesioni di circolo didattico delle ele­ chiara -.conlitta politica del senso, tra le più rivoluziona­ della base produttiva del Pae­ della giornata elettorale delle Una delega/ione di am­ lranchismu Ennio passate ne nell'Italia di ORBI. K \I se, accentui drammaticamente mentari per tonnare quel go­ due ore da quando amici e fa­ elementari verso le 14 ave­ verno collegiale i» Aosta, che al­ sciopero mercoledì per riven­ voto degli Atenei, ì cui risulta­ z.ione che « qualsiasi soluzio­ za, delle contrapposizioni fron­ dicare l'unificazione del pun­ Martedì, invece, si riuniran­ Mosca con la moglie e con divostok, e dopo la denuncia giungere abbastanza rapida­ la loro usci'a dal carcere a- tali e comunque che tende ti anche ieri esprimono l'af- quattordici collaboratori, si del trattato commerciale pro­ mente alla riunione dei capi ne deve tener conto degli in vrebbero rappresentato la vii to di contingenza, per il re­ no tutte le organizzazioni sta­ iermaztone delle liste demo­ t eressi legìttimi del popolo n respingere la vita democra­ cupero salariale e per gli in­ tali per decidere una inizia­ e ìncontrato stasera con il vocata, dalle clausole che il di Stato e di governo a Hel­ tona dei « IO di Carabanchel ». tica, incontra sempre più la cratiche, la sconfitta di quel- segretario di Stato america­ Congresso USA pretendeva di sinki proposta dall'Unione palestinese » sannta dalla sentenza della vestimenti per lo sviluppo tiva di lotta quale risposta al­ te fasciste, l'esito negativo ostilità della gente, si sta agro-industriale del Paese. A la netta chiusura dimostrata no Kisslnger, reduce dai col­ imporre all'URSS. Sovietica; a fissare, se possi­ E' comunque opinione dif­ mattina sfaldando nel rapporto con il della campagna astensionisti­ loqui con i principali dirigen­ bile, la data di riconvocazio­ fusa qui a Ginevia che sono fianco della forte categoria dal governo per quanto ri­ ca e la condanna delle forme Negli ìncont ri ginevrini si ne della Conferenza di Gine­ Paese e con gli altri partiti, degli operai agricoli, costret­ guarda la contingenza. Si e ti direttamente coinvolti nel tratterà pertanto, per Groml­ assai di più le ragioni che Alle spi meno cinque 1 uso e perfino nella stessa DC. So­ esasperate del cosiddetto conflitto mediorientale, o vra per la pace in Medio Ca­ militano in favole cu una ra ti alla rottura delie trattati­ parlato nel corso dell'ultima « boicottaggio attivo » ko e Kisslnger, non solo di riente la di Acosta. Tutti gli si sono lo adoperando il metodo del ve per l'intransigenza della riunione di aumentare il pun­ si rettamente interessati, e procedere ad un reciproco pida riconvoca/ione della latti intorno Dopo il lungo confronto democratico, della Confagricoltura, scenderanno to solo nel 1977, mentre per L'ampiezza del consenso con il cancelliere ed il mini- scambio di idee sui problemi La questione mediorientale, Conferenza per il Medio O- abbraccio alla moglie lo pri­ collaborazione costruttiva e in lotta tutti i lavoratori del quanto riguarda il problema democratico uscito dalle urne lustro degli Esteri della RFT, sul tappeto, ma anche, e so­ a giudizio degli osservatori, è riente (da molte parti si a- me dichiarazioni « Dn starna dell'incessante ricerca di intp- settore industriale. Manifesta­ del riassetto dei parastatali degli Atenei continua ad in­ Schmidt e Genscher. prattutto, di prospettare e quella che assorbirà maggior­ vanza l'ipotesi che la riunio­ ne eravamo 'ulti m inferme­ se. st può sperare di riuscire zioni e assemblee sono state e l'abolizione degli enti muti­ dispettire molti. Ultimo, in possibilmente di trovare una mente i due ministri degli ne potrebbe averi* inizio a 1) ria Lo sciopero della fame e a fronteggiare e superare un i Al suo arrivo a Ginevra, ne primavera i eh quelle i he organizzate in tutte le regio­ li, il ministro Cossiga non ha ordine di tempo, ieri, un espo Or orni ko ha così delinito la intesa di massima per le pos­ Esten, e sulla quale appare l'irto con la sentenza » E' crisi così grave e rischiosa ni del Paese. Si tratterà di mostrato alcuna disponibilità. nente socialdemocratico che, sibili soluzioni Fondamental­ pm problematico e difficile lo invece vi si oppongono ("e stato un cssedi i di domande, natura dell'incontro con Kis­ in definitiva un cauto ottimi­ Nei riguardi dei socialisti. una grande giornata di lotta Dt qui la decisione di passa­ evidentemente desideroso di slnger uno scambio di pun­ mente si ritiene che l'atten­ accordo Come e noto, da par­ eli nclvest" di mettersi :n po­ che riproporrà in primo pia­ re ad una iniziativa di lotta concellare il cocente verdetto zione di Gromiko e di Kis­ te americana, si continua a smo anche se non ci si ;u sa per ali re fotografie Ogni il compagno Berlinguer, do­ ti di vista su problemi di re tendono nsultnti spottut uhm po aver sottolineato la larga no le questioni fondamentali Domani, lunedi, intanto, avrà di condanna del suo partito ciproeo interesse per gli Sta­ slnger sarà rivolta a creare puntare sulla cosiddetta « di­ t,m*o qualche amico riusciva dello sviluppo economico e so­ espresso dal voto studentesco, le condizioni favorevoli per plomazia dei piccoli passi ». Si pensa piuttosto ad un a farsi largo * rJ il gruppo ed convergenza che oggi esiste luogo la riunione ti a la segre­ ti Uniti. l'URSS e « l'intera chiarimento che potrebbe a- tra PSI e PCI su molti dei ciale del Paese. teria della Federazione sinda­ ha proposto «di annullare ì comunità internazionale » Ha il prossimo vertice sovietico- cioè su accordi parziali e li era un altro lungo abbraccio risultati» della consultazione statunitense che, in linea di mitati fra Israele ed Egitto prire la strada a breve sca­ Acosta e stalo onero che me­ maggiori problemi politici ed II 26 febbraio saranno gli cale unitaria e quelle delle inolt re espresso la speranza denza a concrete iniziative di universitaria in un risultato positivo dei massima, dovrebbe aver luo­ con l'evidente tentativo di di­ no ha softerto d: quattro gior economici del momento (pres­ edili a scioperare I lavorato­ singole categorie dei trasporti videre i Paesi arabi, una h pace. m di scoperò della fame Ave sione e vigilanza perchè siano ri delle costruzioni daranno per decidere il prossimo scio­ colloqui go questa estate a Wasmg- tenute a primavera le elezio­ pero nazionale di tutto il set­ (ALTRE NOTIZIE ton e che si dovrebbe conclu­ nea che e stata recisamente \n mantenuto intatta tutta la luogo alla giornata di lotta L'agenda delle conversazio­ dere con la firma di un nuo­ respinta due giorni la da Ilio Gioffredi sua vitalità Ha preso per il ni amministrative e regionali; per modificare le assurde po­ tore. A PAGINA 4) ni fra Gromiko e Kisslnger, Breznev che l'ha definita braccio un avvocato e ha co mobilitazione operala e popo­ «inammissibile» perche ritar­ lomento a parlare velocemen lare contro il terrorismo e la da la ricerca dì una soluzio­ to « Stamane, quando il tele­ eversione fascista, per l'occu­ ne « pacìfica, autentica e du­ giornale ha da*o notizia della pazione e la ripresa produtti­ ratura », sentenza, ci Iranno provocali va, per la difesa del salario, Oggi a Roma spegnendo il televisore Non det redditi più bassi e delle DOMANI A MILANO IL PROCESSO AL TERRORISTA BERT0LI Gromiko, quindi, riconfer­ ci hanno permaso di saluta pensioni, per le riforme e la merà nelle conversazioni con re Cannello, .sa^tonus, Snbo- affermazione dei diritti civi­ Kisslnger la posizione sovie­ la protesta nclo, Znoico (* Soto Non ci li*, ha osservato che diver­ tica e cioè, come ha detto hanno permesso di tornare m genze tra PSI e PCI perman­ Breznev, che una soluzione cella per racog icre i nostri gono, invece, sulla prospetti­ pacifica in Medio Oriente può per l'attentato libri e le cose Bisogna jnpe va politira verso cui indiriz­ essere trovata solo nell'ambi­ atre che traducano Camacho e zare il Paese Un confronto to della Conferenza di Gine­ con spirito costruttivo è però VENNE DALL'ESTERO PER FARE UNA STRAGE al dirigente gli altri m colla di punizione vra, da nconvocaie al più per lo sciopero della fame in corso anche su questi temi. piesto possibile « ben inteso Il 17 maggio 1973 l'ordigno scagliato dal criminale contro la questura provocò la morte di quattro persone con la partecipazione del rap­ del PSDI Acosta sta -incoia parlando Se non c'è nulla da ecce­ presentante del popolo pale­ Sono ancora gravi le e un ouando e userò I uis remali pire sulla legittimità dell'o­ Fu subito chiaro che l'attentato faceva parte di una più vasta congiura, di matrice fascista, ordita per sovver­ stinese che dovrà farsi inten­ dez Cos'illa. alle spi e venti. biettivo del PSI di modifica­ dizioni del Ton Franco C-,il dere allo siesso titolo degli luppi. l'esponente del PSDI non ha trova'o i lam.lnri E* re il suo rapporto dt forza tire le istituzioni democratiche dello Stato - Stabilito il collegamento con l'organizzazione « Rosa dei venti » altri partecipami >• di Valladohd Jl fratello hR con la DC. va pero osserva­ vittima di un vile a non sentilo la notizia alla televi to — ha detto Berlinguer — Da alcune dichiarazioni ed lato di chiara marca Lise sione ed e subito partilo in che esso non può essere con­ MILANO, Iti febbraio fardelli, nella requisitola dei certamenti isti ut tori legitti­ t Israele non era isolato, ma contrattano e. a giudizio de­ ammissioni recenii, sembra sin Anche se nelle ultime macchina Ma non ha fatto m siderato come la soluzione a- A quasi due anni di distan­ 12 luglio '74, chiedeva al giu­ mavano « l'ipotesi di un col che ad armargli la mono. Hd gli inquirenti che lo hanno essersi fatto strada anche m oie e stato riscontrato un irniDD ad arrivare II primo degnata all'urgenza con cui za dal leruce attentato, il cri dice istruttore la separazione legamento tra il Bertoli ed J ordinargli d: lanciare l'ord. esaminato, persino un lan Kissinger il convincimento leggero miglioramento gè abbraccio e stato cosi per Jo- si pone, date l'odierna crisi minale che lancio la bomba del procedimento a carico di un gruppo eversivo » I gno, fu il giuppo della «Rosa eiullo si sarebbe accorto del che, pur continuando a lavo­ nerale, lo stato cardiaco spphina Camacho Sempre ai italiana e la necessita di un contro la questura di Mila­ Berto]; da quello « per concor­ Ma di quale gruppo s; trat­ I dei venti» L'uomo e .a data ialso ra re seguendo la tati Ica dei de] ferito continua a preoc­ prima fila Poi c'è stato l'nb- mutamento politico generale no con l'intento di uccidere so m strage a ranco di igno tava''* Una indicazione precisa, \ ennero sceìt i con cui a dai Da Israele i. Bertoli parti « piccoli passi » e degli accor­ cupare ì sanitari. Oggi in oraccio con gli italiani. «La Per compiersi davvero, tale Talloni ministro deg.i Inter­ ti», essendo emersa, nel cor a tale proposito, era già ve I mandanti. Il Bertoli e un per- repentinamente, dopo avere di bilaterali e parziali, non M tulle le fabbriche e i iuo ^ lasse operaia italiana — ha I sonaggio ambiguo, noto per ghi di lavoro di Roma e mutamento comporta la par­ ni Mariano Rumor, compari­ so delle indagini, i.i « .potesi nula dal giuda e di Padova ricevuto una lettera dal!'Ila- può più eludere la tonvoca­ delio -- ha la palma della s(>. tecipazione dell'insieme del rà martedì di ironte alla I di un preciso collegamento Tamburino che aveva indizia I i suoi precedenti penali Uur lui, sbarcando prima a Mar zione della Conferenza gine­ del Lazio l'attività vena l.dar'etn Grazie compagni movimento operalo e dei suoi Sezione dt.la Corte d'Assise, tra il Bertoli, la strage e un lo il Bertoli di associazione | ti. tentate rapine» e per i sigila, dove sicuramente si vrina Forse si potrebbe an­ sospesa per dieci minuti Costilla ha perMi cmque chi.i partiti alla direzione della vi­ Colto sul fatto pochi istanti ben determinato gruppo ever­ sovversiva con i componenti ' suoi ibridi collegamenti Co incontro con persone che gli che azzardare l'ipotesi del per protestare contro que­ in quattro giorni Aveva 1P ta nazionale, giacche il PCI dopo aver lanciato l'ordigno sivo » del gruppo lascisi» della « Ro 1 stretto a fuggire dall'Italia precisarono le modalità del­ raggiungimento di un accor­ sto nuovo, gnivissmi > epi­ scarpe senza lacci, era uscito e il PSI. pur avendo radici che provocò la morte di quat­ su dei venti >> Miceessivamen ; perche inseguito da un man l'attentato, raggiungendo quin do di massima se non sussi­ sodio di violenza eversi\«j — coni»-1 del iesio Aeo^ta e A sua vo.ta. il giudice Lom­ i dato di cattura, il terrorista Lo sciopero e stalo indet­ sociali e ispirazioni in larga tro persone, la condanna du­ bardi, nell'ordinanza di nn te, il clott Lombardi ha in­ di Milano I! 17 maggio 1973. stesse l'incognita dell'atteg­ gli nitri due — con gli stessi misura comuni, sono per ra­ rissima per LI terrorista Mi si nlugiò prima in Svizzera. r giamento americano ìispetto to dulia Federazione unita vio a giudi/io, attorniava che diziato di « i uncorso in stra­ alle ore lU,.>f>, mentre nel ria CGIL-CISLUIL 11 Con vestiti che indossava durante gioni storiche diversi fra lo­ reato di cut e accusato com­ «a legittimare 1 apertura del­ 01 in Francia, tiovando cortile della questura di Mi­ alla presenza a Ginevra del Jo sciopero della fame. Subi­ ro e l'uno non può assume­ porta, la pena dell'ergastolo» ge» uno degli esponenti di l P rappresentante dell'OLP, con­ sigilo regionale si riunisce l'istruttoria formale per con­ maggiore spicco di questo quindi un ospitale rifugio < vi lano stava terminando ia ce alle 18 in seduta straordi­ to, anche attorno a lui si e re la rappresentanza dell'al­ appare scontata corso in strage non sono cer­ rimase due anni» in un ktb- rimonia per lo scoprimento dì/ione, questa, posta dai go­ formato un gTuppo «E' sia­ tro: non sono intercambiabi­ gruppo, Fugenio Rizzato II verni arabi per cedersi nuova­ naria nell'aula del Campi­ Rinviato a giudizio il 30 lu tamente solo vaghi e generi gruppo eversivo indicato sia bui israeliano, del busto del commissario doglio Nuovi attestati di la una jrrande vittoria per noi li Ma PCI e PSI dovrebbe. ci sospetti», giacche «accan­ Luigi Calabresi, assassinato mente al tavolo delle tratta- e per il movimento operaio ro proporsi, ciascuno con ia Elio 1974 dal giudice Istrutto­ nella requisitoria che nell'or­ Munito di un passaporto live, ed energicamente re­ solidarietà con Galluppi re Antonio Lombardi, il se­ to ad elementi certi, obietti­ dinanza di rinvio a giudizio falso, intestato a un esponen­ mi anno prima da un killer continuano a giungere da • pagnolo. una grande sconfitta propria specifica Iniziativa, di vi, vi sono risultanze testi­ «ncora sconosciuto Bertoli spinta dal governo israeliano, del fascismo ». stava dicendo lavorare e combattere per ac­ dicente anarcnlco Gianfranco ha pero tosi la sua anonimi- te di una organizzazione extra­ come ha riconfermato due parte di esponenti politici Berteli < ha 42 anni, essendo moniali, notizie confidenzia­ ta parlamentare di sinistra, il .anelò la bomba « ananas » dt e sindacali, da organizza­ quando sono Intervenuti due crescere la forza complessi­ li, accertamenti di polizia giu­ fabbricazione israeliana II giorni fa il Primo ministro pr-sos per ripetere che non e- va e l'influenza del movimen­ nato H. Venezia il .')0 aprile Le indagini sul supplemento Bertoli, singolarmente, non Rabin alcune ore dopo la zioni democratiche e di 19X1). continua a sostenere la diziaria, elementi tutti di un dt inchiesta, aperto per chia­ incontrò nessuna difficolta da giorno prima, nel pomeriggio, massa. Enti locali e Con­ rano tollerati assembramenti. to operalo e delle sinistre ri­ mosaico che l'istruttoria da partenza del segretario di Sta spetto alla DC. tesi grottesca del gesto iso­ rire i retroscena dell'infame parte delle autorità israelia io americano da Tel Aviv sigli di circoscrizione. lato I magistrati inquirenti, tempo sta cercando di ricom­ attentato, hanno ormai accer­ ne per l'ingresso nel loro Ibio Paoluccl <\ PAGINA 2) Renzo Foa invece, sono di avviso diver­ porre» K più oltre, il magi­ tato che non soltanto il ge- Paese I! pnssapoito, fra Per il superamento di que­ g. f. p. so Già il PM Liberato Rie- strato afleraiava che ^li ac­ :>lo dei terrorista venuto da l'al t ro, era u rossola nani ente SEGUE IN ULTIMA sto grosso scoglio e da vede- . SEGUE IN ULTIMA

lAta*' PAG. 2 / vita italiana lunedi 17 febbraio 1975 / l'Unità

Domani si vota il provvedimento proposto da PCI e PSI Dopo l'attentato fascista di venerdì notte Autobus e nuovi sisfemi di trasporto sono una produzione industriale importante per uscire dalla crisi Al Senato la legge Rimangono gravi per dare subito le condizioni di Torino: oggi incontro FIAT-sindacati il voto a 18 anni Franco Galluppi per il settore «veicoli industriali» Oggi a Roma e in provincia si fermano per dieci mi­ L'IFI (la finanziaria di Agnelli) ha concesso un finanziamento al governo brasiliano per investimenti in materiale Dovrà così essere verificata la volontà politica nuti tutti i lavoratori - Messaggi di solidarietà con } della DC che si è pronunciata in senso favore- l'esponente socialdemocratico - Si riunisce in seduta ferroviario; in Italia l'azienda non consegna gli autobus agli Enti locali perchè non possono pagarli « pronta cassa » li vote - Impiegabili perplessità in esponenti de straordinaria il Consiglio regionale La dimensione internazionale del settore - Sospensioni per ottenere crediti all'esportazione? - I riflessi sull'«indotto»

5 ROMA, Hi febbraio per l'attuale codice civile e ROMA, Iti febbraio testa « per la mancata, ener­ DALLA REDAZIONE SPA Stura, SOT e SPA Centro punto che dovrr essere chia­ di 21 anni, mentre sarà ab­ Franco Galluppi, il capo­ gica risposta delle autorità re­ di Tonno, Cameri nel Novare­ rito nell'incontro tra la Fiat f I.a volontà della DC che sponsabili per prevenire e col­ TORINO, l(i febbraio t sin varata senza ulteriori in- bassata a IR anni in base al­ gruppo del PSDI al Consiglio se, OM di Brescia, Milano, e la FLM fissato per domani regionale del L:i?to, è ancora pire esemplarmente mandanti Recentemente l'« IFI Inter­ Suzzara e Bari, Lancia di In vista delle scadenze elettorali • : duRi U leRKe di iniziativa co- la legge ordinaria. In questo ricoverato presso la clinica ed esecutori di questa auten­ national », la finanziaria della pomeriggio, lunedì, presso In 4 modo i diciottenni potranno tica strategia del crimine, por­ Bolzano i, la consociata fran­ Unione inclusinitle eh Tonno. munista ? .socialista per il « Annunziatala », all'Ardeati- famiglia Agnelli, ha concesso cesi' Unie i stabilimenti a , voto ai Kiovanl di 18 anni. essere eletti consiglieri nei no, dove e stato poi-luto dopo tata avanti da forze ormai ben al governo brasiliano il 11- Il monopolio non dc\e illu­ consessi locali, l'attentato fascista di cui è ri­ individuate ». Trappes, Puteaux - Suresnes, dersi che venga accettalo al jn modo da rendere effettivo nanziamento di un invest i- Fourchambault e Bourbon- masto vittima venerdì notte, e Sempre domani, il Consiglio mento in materiale ferrovia­ tavolo del negoziato un di­ • questo diritto sin dalle eie- Questa è la situazione. Per che solo per un caso non è Lancy) e l'industria tedesca ' zioru amministrative della cui affermazioni come quel­ regionale del Lazio si riunirà rio dell'ordine di centinaia di scorso semplicistico di questo Nuove polemiche costato la vita a lui e alla in seduta straordinaria, su de­ Mapirus Deutz KHD. ! ' prossima primavera, potrà es- le sentite nei giorni scorsi a moglie. Maria Grazia Terzlli. miliardi. In Italia invece la tipo: ci sono nei miei stabili­ palazzo M-idama secondo cui cisione dell'Ufficio di presiden­ Fiat non consegna gli autobus Nel coordinamento sindaca* menti italiani « tol » autocar­ ,•; sere verificata martedì al Se- l'abbassamento della maggio­ Le sue condizioni sono tuttora za, convocato d'urgenza non le del gruppo veicoli indu­ ; nato dove il provvedimento, gravi. Nello ultime ore e stato appena appresa la notizia. La agli Enti loculi che non pos­ ri, autobus e telai invenduti, re età da 21 a 18 anni « è un striali Fiat che si è svolto ve­ per smaltire gli eccessi di pro­ fra i partiti . ormai osautita La discussione salto ne', buio (senatore de riscontrato un lieve migliora­ seduta mizlerà alle ore 18 e sono pacarli « pronta cassa » nerdì a Torino sono stati ci­ mento generale, ma desta an- si svolgerà nella sala del Cam­ per colpa della stretta credi­ tati fatti preoccupanti che in- duzione servono « tot n gior­ ' generale, deve essere votato. Sica», vi sarebbe «uno scom­ cora forti preoccupazioni il Stnora, infatti, la DC — ma penso)» tra le due leRgl > non man- stato sventato un primo tcn- E' tuttavia augurabile che oggi. Domani in tutte le fab­ del corpo di Pubblica sicu­ tinazionale e da tempo ormai Belo Honzonte. ogni incertezza lasci 11 pas­ rezza. a fi-7 al giorno, che altre pro­ della settimana il governo uuno di lanciare frecciate. A , tatlvo missino di bloccare la briche ed i luoghi di lavoro i suoi interessi, la sua stra­ Questa dimensione interna­ duzioni non «tirano». Ma e metterà a punto alcuni piuv- proposito degli accordi recen­ : so ad una più ferma deter­ tegia, travalicano l'ambito discussione, era stato prean­ minazione, cogliendo anche il della provincia di Roma il Altri messaggi sono giunti zionale del settore e il primo alt rei t amo vero che in tutte vedimenti che riguardano il ti Ira sindacali e Conflndu- lavoro si fermerà per dieci a Tanassl. per il CC del PSDI, strettamente Huliano. Questa nunciato per giovedì scorso. significato politico di parteci­ dimensione sovranazionale va le fabbriche si lamentano ta­ contenimento de» consumi e stna Preti intatti sostiene, m 1 La DC e il governo, invece, pazione alle elezioni degli or­ minuti. Lo sciopero e stato dal presidente della Giunta re­ gli nei tempi e aumenti dei nergetici, il credito agrario, la sintonia con La Malfa, che Indetto dalla Federazione uni­ gionale, Santini, dalla Federa­ tenuta presente soprattutto garanzia del salario e i nuo­ « non si dece più ripetere il ' con nuovi pretesti, hanno de- gani scolastici e universitari taria CGIL-CISL-UIL, che ha quando si esamina il settore carichi di lavoro, che a Bre­ e l'Impegno di lotta a favore zione regionale CGIL-CISL- Tulli i ••natorì comunisti scia. Milano, Torino, Suzzara, vi meccanismi della scala mo­ i-usu ( he uh accordi tra ira- ( terminato il rinvio della vota­ anche chiesto la convocazione UIL, dai dipendenti del Consi­ dei veicoli industriali* auto­ bile sui quali ultimi sono sta prenditori e sindacati su pro­ zione a martedì. della liberazione del sindaca­ d'urgenza del Comitato per­ carri, autobus e derivati. Dal­ ssnxa accezione tono tenuti si son dovuti fare picchetti al listi spagnoli espresso in que­ glio regionale, dal partiti del­ •d *f»*r« pr*i*ntl «Ila sedute ti raggiunti di recente accor­ blemi rih'i untissimi per l eco­ L'argomentazione pretestuo­ manente antifascista per la la regione Lazio, da organizza­ l'inizio di quest'anno è ope­ sabato per impedire l'abuso di fra sindacali e organizza/io­ nomia della nazione si toc- sti giorni, che confermano la rante una « holding » europea •ntimeridUn» • pomeridiana degli straordinari. sa principale usata da una piena maturità delle nuove difesa dell'ordine democra­ zioni democratiche e di massa ni degli industriali II mini­ etano senza che il governo di' tico. della capitale e del resto del costituita dalla Fiat «che ha di martedì 18 • a quelle suc­ ' parte della DC e del gover­ generazioni. nel settore 24,000 lavoratori Ed e ancora più vero che stro Gui inoltre dovi ebbe com­ va picieutivumente la sua au­ no, ma su cui hanno « rica­ Nel documento del sindacati Lazio e da numerosi consigli cessive. pletare la relazione sull'ordi­ torevole parola ». Preti infine di circoscrizione. occupati negli stabilimenti la Fiat porta avanti 1 suoi mato» anche certi settori co. t. viene espressa una ferma pro­ programmi di ristruttura/io­ ne pubblico. attacca i socialisti affermando delia maggioranza — 1 repub­ ne e potenziamento del set­ che « non devono credere di blicani, ad esempio — e la Per quanto nguarda il con­ poter scherzare col fuoco» ri­ tore che, secondo le dichiara­ tenuto dei provvedimenti re­ destra liberale e missina, è zioni di responsabili azienda­ petendo poi il logoro e rozzo , quella secondo cui l'esame del lativi al contenimento dei con­ slogan eh e « un incolore DC- li, dovrebbero permetterle di sumi energetici vi sono notizie PSI si ? coperebbe per breve provvedimento sarebbe reso aumentare la produzione del lontraslanti, comunque il pun­ tempo, poi sfocerebbe nel » complesso » dalla contempo­ DUE ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI ALLA COMMISSIONE DIFESA DELLA CAMERA 40 per cento nei prossimi tre to centrale dovrebbe essere compromesso storico, dor>e : ranea presenza nella discus- anni con un aumento dell'oc­ quello relativo alle ore m cui socialisti conterebbero come > sione di un'altra legge, che cupazione che non raggiunge­ funzionano ì termosiioni. E' ti due di coppe, per non dire ' proviene dalla Camera dove rebbe il 20 per cento le sa­ probabile inoltre che il Con­ di pcgqio ». ha già avuto il voto favore­ rebbe coperto da semplici tra­ siglio dei ministri prenda in vole, che modificando la di- sferimenti da altre fabbriche esame lo schema di disegno Continua anche la polemica, , scipllna dell'elettorato attivo Fiat. Alla SOT di Tonno, che di legge che riguaida ì piov- aperta dall'on Mancini a pro­ e passivo, introduce, tra le e un « nodo » per capire l'an­ vedimcnti per l'edilizia che ì posito dell operato del sen. , altro novità. 11 diritto di vo- Le proposte dei comunisti damento produttivo del setto­ sindacati hanno gin giudicato Saragut durante gli anni in. •' to al giovani di 18 anni. re, nel 1974 sono stati fabbri­ « antniformatore ». cui tenne la presidenza del­ jj. Vediamo con più precisilo- cati ben 85.300 telai M2 0U0 te­ Intanto continua la polemi- la Reoubbhca. lai leggeri per TOM Brescia, <: n« come stanno le cose. L'esponente socialista, par­ ;; Il 21 gennaio scorso la Ca- 10.000 telai medi per l'Unic francese. 27.000 pesanti per la lando in piovmcia di Cosenza. i mera ha approvato in prima SPA Stura. 2.500 telai militari ha affermato di aver ritenuto .; lettura un disegno di legge per la politica militare giusto » sviluppare un discor­ per la Lancia di Bolzano, Domani costituzionale che modifica le 3.800 telai da autobus per Ca­ so sui problemi del funziona­ , attuali norme per l'eletto™- Sono state accolte «come raccomandazione)) dal ministro forioni - Precise indicazioni per fa ristrutturazione delle forze armate meri > e sono m corso grossi mento e dei comportamenti al , to attivo e passivo. Il prov- lavori per aumentare ulterior­ « Musica massimo vertice dello Stato». *• vedlmento — di iniziativa di mente la produzione, come Mancini ha ricordato, a que­ tutti 1 gruppi politici — ab- sto sropo, che la « sporta de­ ROMA, 16 febbraio energetica e alla inflazione, FONDAMENTO POPOLA­ raddoppi e automazione di '.bassa l'età per essere eletti linee, nuovi impianti di presse e libertà» gli opposti estremismi che ' Ea" politica militar» dell'Ita­ di sottoporre a revisione e di O RE, sulla base della leva tanta parte ha avuto nella ' da 25 a 22 anni per la Came- lia e ì problemi connessi con ristrutturare gli organismi m.- di massa a ferma ridotta e e verniciatura, « robot » per , ra, da 40 a 35 anni per il Se- eseguire automaticamente le diminuzione del prestigio del­ la ristrutturazione delle Forze litari, ancorando quest'opera mediante la indispensabile ali­ Al Convegno regionale di Agrigento a Roma lo Stato, cbfie .negli anni più . nato, a 21 anni per i Consl- armate, sono stati ampiamen­ agli obbiettivi della indipen­ quota di volontari, di mi si saldature, richieste di istitui­ i gli regionali e « alla maggio- re turni di notte per alcuni ROMA, ltì febbraio dramma! ivi della strategia te discussi nel corso di alcune denza, della pace e della li­ dovrà pereto curare il reclu­ della tensione altissimi avalli. ' r» età» per i Consigli pro- riunioni della commissione di­ berta del Paese ». tamento equilibrato (territo­ modelli di telai. Alla SPA Stu­ Vivissima a Roma, tra i mo- ' vinciali e comunali. L'età per ra sta per entrare in produ- Si tacque sulla fine tragica e fesa della Camera, dedicate Il documento Impegna quin­ rialmente e socialmente) e la i ani tìctinK ratte: e vrQ'r. ani oscura dt Pivelli, ma la morte i' votare viene abbassata da 21 all'esame del bilancio di pre­ di il governo « a sottoporre eliminazione di ogni forma di 7ione un nuovo motore tipo hu',ili culturali, l'attesa per la ' a 18 anni per la Camera, per « 8V » e si chiedono in Mecca­ violenta dell agente Annaritm- visione per ti 1973. La posi­ alle Camere le direttive ela­ discriminazione; Rivendicano più autonomia grande manifestazione «Musi ma dette luogo a un messag­ i' 1 Consigli regionali, provin- zione del nostro partito è rias­ borate per 1 progetti della ri­ nica straordinari persino alla ca e libertà », orrnnizzata dal­ CARATTERE DEMOCRA­ domenica. Altrettanto succede gio in cui vena a definito, co­ |, clBll e comunali, da 25 a 22 sunta in due ordini del gior­ strutturazione militare, non­ la IXìCJ per martedì al Pr:- sa che la magistratura finora anni per il Senato. no, accolti dal ministro For- ché le risultanze degli studi O TICO, da fondare sul co­ su alcune lavorazioni a Bre­ lnz-a dello sport della vani­ stante richiamo agli ideali scia, Suzzara e Bolzano. non ha fatto, il reato, il reo (4 Come si vede si tratta di lanl come raccomandazione. realizzati, e a definire — nel­ tale. e il giudizio politico-giudizia­ Uno dei due documenti — la sede parlamentare — 1 della Resistenza, da consoli­ i Comuni della Sicilia • ' un provvedimento organico, dare mediante il riconosci­ L'incontro-spet tavolo, indet­ rio •> *\ che non si limita a cogliere presentati dai compagni Boi- principi informatori di tale Del resto la stessa Fiat to per celrbmre il tiente^ *m> clrinl. D'Auria, D'Alessio, Liz­ riordinamento con riguardo mento delle liberta democra­ ammette (he la crisi dei vei­ ,.' la rivendicazione più lmmc- tiche nel rispetto della speci­ Hominata la nuovo Giunto siciliana dell'AHCI amiti ergano della liberaiunr Dopo aver affermato che « il . diala del diritto di voto al di- zerò, Angelini, Btslgnuni, Cer­ particolare ni seguenti: coli industriali e congiuntu­ dal QtoQo nar.:tasrmta, s; ar­ iato dei cittadini e stato in­ ri, Venegoni, Tesi, Pellizzarì, ficità della organizzazione mi­ rale, che dipende dalla reces­ terpretato abusivamente, co­ ;• clottenni, ma modifica tutto 11 SCOPO DIFENSIVO, nel litare, da rendere operante at­ ticolerà iìcr vircu otto ore in i; complesso delle norme che Nnhoum e Migliarli — alfron- sione, dalla crisi dell'edilizia, modo tale da anitre colìcaan- me un voto per uva formula ta una sene di problemi re­ O quadro della politica di traverso la partecipazione in DAL CORRISPONDENTE comuni debbono essere i sog­ dalla stretta del credito, ed » attualmente regolano l'eletto- materia di diritti civili e po­ getti attivi del processo di dolo allo attuali lotte civili e politica anziché come un vo­ '• rato, con ciò interpretando lativi al ruolo e al carattere distensione, che deve rifletter­ AGRIGENTO, IH febbraio ipotizza una ripresa già nella drmocralicite ri 1 tatui e ino­ to per i partiti ». Mancini delle nostre forze armate nel­ si nella scelta degli armamen­ litici, nella vita della caserma sviluppo della regione. Ha an­ seconda meta del "Tri. • una esigenza più profonda di e nel rapporto con le assem­ « I sindaci del Meridione che detto che in Sicilia ci so­ ri, in panorama ioni]>'n'to dei sottolinea che « da questa con­ • accogliere la volontà dei glo- la attuale situazione politica ti e dei materiali militari, E' evidente inoltre che la In musica d: ovai, serra sic cezione distolta sono derivati 1 italiana e internazionale. Noi nonché nell'assetto delle forze blee parlamentari; debbono essere espressione no stalo troppe crisi politiche mandati imperativi per la so­ vani di diventare più diret- dell'ansia di rinnovamento di a causa del sottogoverno e sospensione di altre migliaia riti eontravpas:z:om tra i di­ documento si rileva il « po­ operative; versi tt ociici i » la can.nne po­ luzione delle crisi di governo, • tamento protagonisti della vi- sitivo svolgimento della po­ DIREZIONE POLITICA, milioni di abitanti dei comuni del clientelismo messo in at­ di operai e la drammatizza­ ai quali altra alternativa non •J ta politica, non solo nel Par- FUNZIONE DI CiAKAX- © pienamente applicando 1 meridionali»: questo l'impegno to dalla classe dirigente al po­ zione della crisi servirebbe al­ polare, il pop. i/ jazz, l'arte L lamento ma anche nelle Re­ litica di distensione » e si © ZIA, a difesa delle istitu­ criteri della Costituzione cir­ tere. Ha sostenuto, ancora, la la Fiat come arma di pressio­ elettronica arrangio alcuni fin era ammessa che lo sciogli­ gioni, nei Comuni, nelle Pro­ ribadisce la necessita di ope­ zioni democratiche, liquidan­ ca le funzioni direttive, i com­ emerso durante la prima as­ necessità del consigli di quar­ ne nel conlronti dei pubblici i loro più deor.i «ambasciato­ mento anticipato della Carne- rare per scongiurare 1 pe­ semblea dei Comuni siciliani ri » al Pala-.zo dello sport ia » vince. Partecipazione che do­ ricoli derivanti dalle tensioni do Inquinamenti fascisti e piti di coordinamento, le re­ tiere. poteri, principalmente per ot­ vrà Incidere positivamente distorsioni autoritarie con sponsabilità di controllo, del organizzata ad Agrigento dal- tenere crediti all'esporluzionc. L'esponente socialista rileva esistenti e per estendere l rap­ l'applicazione piena del detta­ Consiglio supremo della Dife­ l'ANCI. Numerosi gli interventi: han­ Presentati da Bruno Cirino. . anche nella vita stessa dei porti pacifici dell'Italia, in no parlato, fra gli altri, il sin­ Non si devono poi trascura­ Edmonda Aldini Valeria ,lfo- quindi che « ne! nostro ordi­ '• partiti. particolare con 1 paesi del­ to costituzionale, a comincia­ sa, del ministro e del Consi­ Il sindaco di Pedara, il co­ re i gravi riflessi che un calo ricavi Gian Mann Voìonte. namento costiluz.ovale il Ca­ re dalla riorganizzazione del glio dei ministri, delle com­ munista on. Domenico Rizzo, daco di Cela, on. Santo Tor- produttivo avrebbe sull'« in­ po dello Stato e pi esidcnie ' Ma proprio perchè si trat- l'area mediterranea », si riaf­ servizi di informazione in ba­ missioni parlamentari e delle lorici. il sindaco di Caltabel- Svio Castellami o e Giat Proiet­ ? ta di una modifica della Co- ferma quindi l'esigenza, «di che e anche presidente del­ lotta, on. Lillo Pumilia, il sin­ dotto ». Soltanto per la SPA ti, ni alterneranno su! oran­ ael Consìglio superiore delle fronte alla crisi economica ed se alle direttive già impartite assemblee legislative; la Lega regionale per i po­ Stura, secondo un censimento de palco a martire dalle Ih, Forze armate e del Consiglio • stltuzlone, è prevista una prò- dal Parlamento; daco di Trapani, Natale Tur- del consiglio di fabbrica, la­ ; cedura particolare: la legge DIREZIONE TECNICO- teri locali, ha sottolineato il tammella, il sindaco di Mar­ Ivan Della Mea Paolo P;r. supcriore della viagistratura problema di fondo che acco­ vorano 2,500 piccole aziende franarli Gnr-anna Marmi Fau­ ma con poteri labili ». per poi deve ottenere due voti di O MILITARE, da ricondur­ sala, Rosario Bazzaro, il de­ fornitrici esterne. Vi sono poi - consenso, sia alla Camera re ad una articolata unita su­ muna oggi 1 .sindaci siciliani: putato regionale Trincaralo e, sto Amedei Paolo Ciarda d concludere che il Presidente battersi perchè la Regione dia i carrozzieri di autocarri ed Duo di Puidena Ernesto Hns della Repubblica deve essere t che al Senato, e tra 11 primo perando lo stato di Incertezza per i sinducati CGIL-CISL- autobus, numerosi in Piemon­ V voto e il secondo debbono e gli scompensi settoriali che un taglio nuovo e responsa­ UIL, Martorana il quale ha s'ovr.vn. lue io Dal'a al: Avi''- <( per tutta l'organizzazione bile al modo di governare, te ed Emilia, nei confronti dei ricanta Antonello V end itti nello Stato un solido e chia passare tre mesi. Quindi non attualmente la caratterizzano ricordato le tensioni esisten­ quali il monopolio conduce . vi è la possibilità che questa Nuovo grave episodio dì violenza e curando la funzionalità col­ perchè 1 Comuni abbiano mag­ ti tra i lavoratori degli Enti Caterina Ruentj Rosa Bali m punto di ' ferimento, de- 1 giore autonomìa amministrati­ una politica inaccettabile: sta sfren. Craiiclla Di Pmspe •<>. mocraiico e antifascista » legge possa funzionare subi­ legiale del comitato dei capi locali. Il presidente nazionale gja negando i telai per auto­ to in modo da consentire al di Stato Maggiore; va e con scelte qualificanti rìell'ANCI ha poi concluso la aU Diti llUniair. "Vfn> o Shm t'n du'n aUacco a Mancini esprimano la volontà di ri­ bus alla Breda-PiMoiesi ed al­ no e il suo complesso Maria f giovani di 18 anni di parteci- scatto dt tutto il Sud. Rizzo riunione. E' stata, infine, for­ tre industrie. Ce anche il pro­ viene dall'on Vi GICM della • pare alle votazioni ammmi- ORDINAMENTO, da ren­ mata la Giunta esecutiva del­ Monti. Marta Carta. C'orato dire'ione del PSDI, il quale ha messo in evidenza le dif­ blema delle imprese di appal­ datimi e il qrupnn cileiio dei : strative di primavera. © dere snello e funzionale, ficolta che incontrano i pic­ la sezione ANCI siciliana for­ ti interne alle fabbriche, che ha d:ch:ara'o che agli amici Squadracela missina applicando — nella misura del mata dai sindaci di Palermo, Quilapamin per la urtma vol­ dcll'on Mancini continuano ' Questa possibilità e Invece coli Comuni per garantire . la Fiat punta ad eliminare ta in Italia garantita dall'altra legge — possibile — 1 criteri di unifi­ necessari servizi al propri cit­ Messina, Catania, Trapani. En- provocando uno stilile.dio di a gettare fango mila massi­ i di iniziativa dei senatori co­ cazione e di integrazione in­ tadini e anche l'insensibilità na, Agrigento. Pedara, Marsa­ licenziamenti, Alle ore !S 'n snra proietta­ ma maoisti rama dcVo Stato, munisti e socialisti — che mo- la, Contessa Entellina. Il sin­ to il documentarlo Represso la pies'denza della Repubbl? aggredisce e ferisce terfono, soprattutto per quan­ che si registra a livello mi­ daco di Agrigento e stato elet­ ca e per tarlo non attingono ; diflca l'articolo 2 del codice to riguarda 1 comandi e 1 nisteriale verso le piccole co- Da questo quadro risultano ne in Cile mentre alle Jl Vi civile abbassando la maggio­ munita. to presidente regionale della alcuni elementi- la Fiat, ap­ Lutai Sono presento a una "'• al buon gusto ne al! in re età da 21 a 18 anni. Dt reparti operativi, gli enti ter­ sezione ANCI. profittando di una crisi con­ sua minia composizione dedi lellìocnza » conseguenza « sono elettori ritoriali, 1 servizi e i sup­ Diego Di Caro, sindaco di giunturale, porta avanti una cala a! arami e musicista te­ porti logistici; Zeno Silea forte ristrutturazione che le desco Paul Destali CONSIGLIO VÌA - Si sn- tutti i cittadini che hanno 4 studenti a Napoli Agrigento, ha sostenuto che i no i onclusi i la\on del con­ ' compiuto il diciottesimo an- permetterà, di aumentare la SPESA MILITARE, con­ produzione nel prossimo fu­ siglio nazionale del PLI con la ' no di età ». Questa legge pre­ Arrestato uno degli aggressori, altri tre denunciati cepita unitariamente, fi­ turo senza aumentare 1 livelli approvazione < 9',i voti su 122» vede inoltre l'aggiornamento O di un documento presentato " delle liste elettorali In modo nalizzata ad obbiettivi di pro­ di occupazione. Questa grave grammazione approvati dal scelta della Fiat e esplicita: Scioperano dalla maggioranza in cui si da Includere nelle liste stes- DALLA REDAZIONE di Antonio Burbatl, dt 20 an­ i suoi dirigenti dicono che la esprime un giudizio positivo • se i nuovi elettori. ni, Fulvio Bartolo, di 27 an­ Parlamento, liberata da sper­ Indetta dai radicali sulla decisione della direzio­ peri e sprechi, equilibrata tra potenzialità degli impianti sa­ Trattandosi di una legge or­ NAPOLI, 16 febbraio ni. Massimo Mollo, di 23, e rà .sufficiente a coprire la do­ i ferrovieri ne centrale e dei gruppi par­ dinaria — e non di modifica Quattro giovani studenti so­ di Liborio D'Avino, pure di le diverse componenti secon­ manda, anche internazionale, lamentari eli astenersi nel vo , della Costituzione, come la no stati feriti questa mattina 2.'i. Tutti sono stati giudi­ do criteri di ripartizione da al momento della ripresa sen­ del compartimento to di hducia al governo Mo precedente — l'iter legislativo dai componenti di una squa­ cati guaribili in 10 giorni. Il definire periodicamente, sol- za ulteriori investimenti. Dt io Sul comportamento di Ed _ e più rapido: e sufficiente un dracela tasclsta. L'aggressione Mollo ha riportato, forse, an­ tratta al condizionamento del Manifestazione a Roma conseguenza « saltano » o ven­ gai do Sogno, coinvolto nelle » voto del Senato — dove si — particolarmente grave per che una lesione ossea, men­ mercati internazionali e indi­ gono rinviati alle calende gre­ di Bologna indagini sulle carne eversive, - trova attualmente in prima Il modo in cui è avvenuta tre il D'Avino 6 stato raggiun­ rizzata, per il possibile, alla che gli impenni già assunti e siala inculcai.i la direzione lettura — ed un secondo vo­ — ha avuto luogo nel bosjo to, per fortuna superficial­ dalla Fiat per il Mezzogiorno, BOLOGNA, lu febbraio di « esamina? e a fondo la ma­ mente, da alcuni colpi di ar­ valorizzazione delle attività in­ per la liberazione Domani, lunedi, Meni lernii te-ta e di i limine al succes to, definitivo, della Camcrn. di Capodtmonte. I quattro, dustriali nazionali, anche at. in particolare pei lo stabili­ ' Le due votazioni, se esiste la che appartengono al Movimen­ ma da taglio ad un braccio. mento di Grottaminarda per in tutto il eompaitimcir o eh s.i ci consiqlio r,azionale » ln ;. volontà politica di farlo, pos­ ti) studentesco, avevano fatto L'Ufficio politico della que­ traverso finanziamenti alla ri­ autobus. Nello stesso tempo Bologna dalle IH alle 13. per line s. Ua mandato al segreta­ cerca scientifica e tecnologica lo sciopcio dei fei roviTi pro­ rio Hignaidi di prende:e «cor : sono avvenire in pochi gior- una diffusione del loro gior* stura ha subito dato il vi1a di Adele Faccio sembra prevalere all'interno . ni. Inoltre 1 senatori comu­ naie davanti al bosco che è alle indagini sul grave ep - e opportuni investimenti, libe­ del gruppo dirigente Fiat la clamato dalla Federazione i- latto uff,ci(i!c » i on le segrete- nisti hanno presentato un e- il parco pubblico più frequen­ sodio. SI è accertato che a rata da oneri di non stretta linea di chi vuol perpetuare nitaria compari imeni ale SFI- ne del FRI e del PSDI mendamen'o allo scopo di tato della citta. capeggiare la squadracela •.'•TA competenza, coordinata con la ROMA, lei febbraio mese di carcere preventivo il vecchio modello di sviluppo, SAUFI-S1UF Una manifestazione per sotto l'accusa di concorso in Le tre ore di scinpcio iute- Le nnnoi an/e di sinistra di >• permef'ere un aggiornamento Quando hanno finito, t gio­ un noto teppista missino, ta­ Noesa dello Stato nei settori chiedere la scarcerazione im­ procurato aborto, ha annun­ puntando prevalentemente an- « iinnovamenti» » e «presenza •' ancora più rapido delle liste vani hanno deciso di pren­ le Luigi Branchigli, implica­ che per il luturo sull'auto­ 1 eresse ranno L'i mila lavora­ di interesse generale ( ricerca mediata di Adele Faccio, la ciato tra l'altro che proprio tori delle FS e bloccheranno li'ieiale^ hanno \oiato un do- ' elettorali in modo che non dere un po' di sole e si sono to in numerosissimi episodi scientifica ln primo luogo); presidentessa del « Movimen­ m questi giorni « sono stale mobile. i umen'o presentato da otto \ possano sorgere ostacoli di distesi su un'aiuola all'interno di violenza. Nel momento m circa 90)1 chilometri di lince to di liberazione della don­ aperte due nuove cliniche del Questa linea del monopolio dalie seguenti sin /ioni a Bo­ pai lamentai ì in t ui si affei - . nessuna natura, neppure bu- i del bosco. A questo punto è cui scriviamo uno solo d^i na » arrestata il 2<> gennaio C'ISA » (del quale e presiden­ ma che « •' atteggiamento m • rocratica. all'esercizio del di- scattato il meccanismo della fascisti e stato arrestato. Si STATO (.ILKIDICO e e antitetica a quella sostenuta logna Vicenza. Prato. Pistoia, trattamento economico scorso, si e svolta oggi a Ro­ tessa la Faccio» e che «tre­ dal movimento sindacale I Rimini, Padova. Verona. Pai sunto dal PLI net LOTI fronti - ritto di voto del diciottenni vile aggressione, tratta di Pietro Caiazzo, di O ma indeltu dal Partito radi­ cento donne, in ambienti igie­ del goi ci no Moto e un mo- sin dalle prossime elezioni. Una quindicina di teppfst l 21 anni, il quale dovrà r.- del personale, con il ripropor- veicoli industriali, in partico­ ma e Fidenza. Modena. Faen­ cale. Alla manifestazione han­ nici e con mezzi specializza­ lare gli autobus e nuovi siste­ za. Rovigo mcrto di una politica nuova Le due leggi, in sostanza. fascisti sono piombati addov spondere dt adunata sedUin- ztonamento della dirigenza — no partecipato fra gli altri ti hanno potuto usufruire di e he deve su et ed ere a quella so agli studenti e li hamvi sa e lesioni aggravate. Altri in relazione allo snellimento mi di trasporlo pubblico, so­ L'azione di lolla e sia'a in­ , non sono né In contrasto tra i deputati socialisti Ruggero queste organizzazioni ». Ha no una componente di quella decimante del e enti o sinistra» • di loro né sono — come ha colplt 1 duramente, f avortt i tre fascisti sono stati iden­ dell'ordinamento — e l'unifi­ Orlando e Loris Fortuna, Mar­ poi annunciato che presto detta per rivendicare il mi Questo documento ha avuto dal numero, dal fattore sor­ tificati e denunciati in stato diversificazione della produ­ ghoramenlo del servizio, al • affermato al Senato 11 mini- cazione dei ruoli; con l'intro- co Palmella, il direttore det- giungerà a Roma Karman, zione industriale e dell'econo­ 22 voti - stro Gui — su strade diver­ presa e dalla posizione Ln di irreperibilità, duzione di nuovi e più ogget­ 1"« Espresso » Livio Zanetti e l'inventore di un metodo di t raverso l'in:emozione degli cui si trovavano i giovan.; mia su cui puntano tutte le organici t m Emilia Romagna se. Sono provvedimenti che Provocazioni fasciste sono tivi criteri di avanzamento p il segretario confederale della inlerruzione della gravidanza forze democratiche in Italia mancano * irci mille lavora muovono da una stessa osi- uno di questi è stato colpito avvenute ln questi ultimi gior­ l'applicazione del principio di UIL. Camillo Benevento. con un apparecchio aspiran­ anche con un coltello. Il tut­ per uscire dalla crisi. Su que­ toni e una più rapida messa I 'HfTpt^ni »1<"1 FI MVinno di n«r '" genza politica, tra di loro ni anche nella zona di Secon- separare lo svolgimento della Nel corso dell'assemblea te. sto 11 sindacalo incalzerà la . complementari, tanto è vero to e durato pochi minuti. Poi dìgllano-Capodlchino, dove ba­ in opera del piano sti.iordi- h i .ili i pn'M\.pHn-i i impili -H ih . che la stesso, legge costitu- cheche e porte d'ingresso di ni esponenti del partito radi­ zione il socialista Loris For­ ni e programmi di in vesti­ - zionale si limita a considera­ tanati di corsa lasciando 1 due sezioni comuniste sono progressione della retribuzio- ìe'e, il quale, -\ aia'o nel "IH quattro a terra np, distinguendo dallo stipen­ cale e del « Movimento di li­ tuna si <* detto soddisfatto mento e di sviluppo, di sal­ i prevede investimeli'! per 2 V>1 BERTO DOLCETTI re come eleggibili a consi­ state danneggiate e imbratta­ berazione della donna » Il delle proposte presentate in vaguardia e (ii potenziamento l Soccorsi da alcune persone te con «crine inneggianti a dio, connesso con l'anzianità mila niiliai'd'. de: quali ''i vi IMT,"n (III! ''.'1 I hi'I.-'Hll'Jf™n- gliere provinciale e connina- segretario dei radicali, Gian questi giorni dnl socialdemo­ dell'occupazione cinque anni in Kmilia Roma ix. .iii'.r. I...L io 1-.^ - le tutti I cittadini che « alla che erano nel parco. I qua'- « Ordina nero ». ri! servizio, l'indennità di fun­ irò sono sirtti portah all'o­ franco Spadnccia, di reconte cratici, dHi comunisti e dai gn.i i, at lentie in» MI a , in zio data dello elezioni hanno ras- zione, collegata al grado. rimesso in libertà dopo un repubblicani. Michele Costa de.Ili ii\i,;,va/.oni' » .ini : e'a giunto la maggiore età », che spedale Cardarelli. Si tratta f.P. l'Unità / lunedi 17 febbraio 1975 commenti e attualità / PAG. 3

IL PROGETTO DEL MINISTRO HABY Come la direzione dell'Istat manipola i dati sull'economia La scuola secondo Giscard Il sottogoverno delle statistiche In Italia l'istituto addetto alle rilevazioni, con un bilancio di quattordici miliardi, >iene gestito con sconcertanti criteri l na iiiorma «cola^tiia tlu\ thetio la loi male attenzione ai di parte . Il caso clamoroso del numero dei disoccupati ridotto per comodo del «oAcrno - In servizio studi smantellato problemi dei £io\am. atientua i meiiaiiiMni (iella selezione per fare posto ad una «segreteria tecnica» del precidente - La proposta di legge comunista per una riforma deH"IST4I

le fjjesc nel carr pò (tela d cìuaraz on a le recrr ti n e dei ( ~ a 'are da p t i < statistica costituiscono il sri tsport it sindaca i pi tati le a t er i ncn e r r 1 dt ni Como le piecedcnti i ilot ee un inizio di oi cut munto per cento della sjjesa con ttunon stì molti dei ta t ci di qui sic r sai a u / ih l n DAL CORRISPONDENTE piastra per la ricerca scU ' ! ISTAT stai no propt o M la ve ta quandi la tet na mei PARIGI lfo febbraio me scolastiche approviti sol pei gli studi 1 utui i umani tifica L1STAT (Istituto cui persona he ha dir tto listi I ci sintegrato a elisi man l) h Quinta Repubblica ai siici o scientifici Ne du iva frale di stattiticai ha aiuto tuta pei ben l anni 11 prò testa a * itta ìa sua t irulerza 1 Consiglio dei miniati t ha che questa pei oia allo sta un fatto abbasimz \ gì ave per il l*)"i un biìarclo dì lì fessor De Mio ur noto ac l reparto t it s et e tcoion approvato Jt glandi linee di dio di pinzetto scmbui uspon la fi attui a tra il pumo e il miliardi e mezzo ed ha prò centratori e per quanti ri chi del crii e studi d d< un nuovo ptoettto di i to­ due ili i stessa picoccupi secondo biennio uschia di pio dotto 137 lolumi per un totale gu in a l e abora oni (a u du tur lana i i hi usciai > ma scolastica messo a punto dt oltre J0 m la pagine Va ti più di tati si seri ( c\c u in o solo / oiit della grandi boighesi i votare soprattutto nei giova snarri n'e di uni strttta cr dal ministro dell Educazione che dati sorto stati elaborati } li a ti rimi ta ; r< s de te francese di adeguare la scuo ni meno lavouti socialmente e a quali fini' ihia ' datiss ma dt (.o labo Nazionale Habv Questo prò la alle necessita clelli societ i una uscita m mass i dal col ratori II r vitato i quel oche ih 1 ISTAT s , e re ito ui a si getto potrebbe intuire m di capitalistici moderna con in lege » dopo i primi duo anni La risposta a qua>U do i dati che tenqoio pò resi ar cria tee ? t i p rsonai Per mande può essere fornita so! pubblici spesso sono gli s e s q ti se opt Pra e amenti * scussiont allu Carnet i nella più indubbiamente una loi con un giave icgttsso nsptl tanto in cimi e politica La r (ontr jllar* i tti h quest o i prossima sessione autunnale male attenzione ai pioblemi to alla riforma louthct che st usati per g ustifica c certe ISTAT no*; assoli e a tutti t decisioni politiche che nulla pu delicati e! riQuarduno e e diventale opeiante come te che agitano la gioventù sco stabiliva fino a 1G anni Ja du compiti ai quali e chiamato e hanno a che icdirc con i com andamento eh leu noma ci sto di leggt nel 19"lj lastica dei nostri tempi rata della scuola obbligatoria soprattutto secondo molti e Pa se i a i e U n — come ha spertt ì dati che elabora e piti ai quali dei e assoli ere un s rrprr lotto m 1 passato Noteremo puma di entui Questa attenzione ibbiamo LICEO U ANNO compiei! pubblica non sono attcndibi istituto altamente specializ-a tu*tc le decisioni chi gourio t e sia pure bre veme'ntt ne 1 detto e soltanto formale e de sempu in base illa con li L ultimo clamoroso esem to qua'e e IISTAT e (ciò che sottolineiamo questa nostr i p*u conta) ci * comuraue si La riferiva dt ! ISTAT e sta mento di questa nloima che ta alla rovescia li seconda pio riguarda il numero det muoiono contro gli interessi ta chiesta perei e questo ist si tratta della tir/a rifoima userva attirando su di essi d soccupati Secondo l ISTAr In prima e la * tu min ile ali ottobre dello scorso anno delle grandi nasse operate e tufo tenga messo in grado ci scolastiea prepaiata e vara I menzione del lettore pei Al termine della puma 1 alili ponolari assoli eri ala sua 1 in ione di che se» certi aspetti della u il numero det disoccupati in 4 la sotto la quinta Re pubbli vo deve subut un esame di Italia sarebbe stato di 605 mi L ISTAT può e deie sapere seri •'io soe t ih *ot o contro ca cine nel guo di pochi formi sembuino macine nei lo demo ratteo ponendo tutt bilancio delle sui conoscenze la Quattro mesi dopo t sta qua'che cosa di profoi damen i cittadini e le oraan ^-azion anni u iu la * rifoima i*ou nodi piti dolenti dell insegna e passare co ì m termina to lo stesso ministro de! La te diterso Io logltono ì lato mento scolastico essi 1 est ino li rondn or d marita dinanzi ehet» negli anni GO quella le » (puma selezione) La toro a denunciare che i di rotori che operano al suo in ali informazione sull efiet'n n hontanet ali inizio degli anni in lealtà alla superficie dei f terminale » compoita diver soccupati tupcratano a la terno rsvc*so mort fteati ver ptoblemi stessa data dì gran lunga il decisioni dt tertice assi rde corso dei fatti economici so 70 morta col ptesidtnte Poni se opzioni nel senso che lai milione Si potrebbe contìnua lo toc! ono i sindacati lo io cialt eie In pr mo passo pidou ed oia abbiamo la « ri l i scuola Riscaldi in» vie lavo può sciglieli Ira un re con numerosi altri esempi aliono vartit democratici e questo senso può essi re com forma Habv v che rientia nel ne dunque cosi riordinati nr p uto allaracn In il Constg o certo minicio di matene so ma basta aggiungere l due tra questi m r *ia fila e e il vuncriore dell ISTAT con e febbrile riformismo della pie SCbOLX MATFRNA dai t Io quelle che esso intende ap clamorosi episodi (di cut e PCI pari ca nazioni d**! e tane com siden/a giscardiana r piofondne per accedete alla stato protagonista in prima Perche s ami un reale prò ai > anni ** ammtsso un persona il pres'tìentc dell liti cesso dt riforn a dell istituto pon"nti soo ah den ocrattche r Oi-scatd d Fstaing ha deci massimo di i> bambini pei Università L es une saia li luto professor Giuseppe De tvffaiia detono ancora essere deah st jdiosi ni materia d so di lasciare un impionta aula (.non più i 40 ">0 attuali) untato alle mateut scelte t Meo) delle cifre relath e al •fintr numerose rcsisfen*.e pò vt ti s'ita Si tratta mostre d dappertutto Avendo fatto pio il che implica la costi u/iom deve risultale positivo alme divorzio elaborate e tenute na Mic>o bloccare 1 dilftcrto processo f d dcoual ' ca-io e del perso pno il ce tebt e assioma de l di centinaia di nuovi edtlici e no pei quattio dello opzioni scoste in piena campagna per Pitorna la domanda a c u il referendum del 12 maggio e naif e? e at' "tmonte overa a Gattopaido v (cambiate tut 1» pieparazione di un nume fitte dall alunno (seconda se sene9 1 ISTAT e per quali sco 1 ntomo thili st *o 1 pi to pei the tutto lesti come legioni) MADRID — La bomba tedesca trovata a Guernica lo sproporzionato « gonfiamen pi 11 fatto s'esso che In Pro ro adeguato di personale spe to » dei costi dell unificazio stde-^-n ac! Con* ni o dei m fon*, amento dell i t *uf » dei t puma) il conservatore di cializzato Si può enti ai e om rea on effetti! amante bilmentt promotore di tutte SCLOLA PRIMARIA 0 I SBUGIARDATI DEFINITIVAMENTE I FASCISTI bre scorso hanno aperto la fi nz'onrnt I-> ti e e neressa LrMENTARr non sarà più lo subito al termino della pi i /ìrcHr/"*-'" dell Istituto a die r o min^^re dt sin li e < quelle nlomie che possono es mi e quello subito alla «tei vertenza per la d'fesa dei saia mr* riniia *ecden-a del man sei e applicate senza mutale di 5 ma eh 0 anni I bambi ri per l occupazione e gli in drt*n d*-t professor De Meo m**ntt me nen ab '• r a prò ni pm dolati possono enti ai minale» Innno dito risulta vestimenti rrarrmc-,o e TW owlc e re la sostanza del te girne t che ti soddisfacenti In pratica la (r,v„rn „, chl> c7 s0rw ancora 1 se non applicale uschiano di vi alieta di 5 anni ed uscii i o " n * forze nU interro delia a onple In nardo t d a tri bau iera tra liceo i universi In tutte queste occasioni ;•""'"• ^*cnza goi ernatii a che rorratort cementi pi i marci provocali una crisi perche» ne ad IL o anche i 10 avtn l ISTAT ha stolto un ruolo su , i alt do la possibile i di < saltale ti diventa ancora più alta e Bomba di Hitler a Guernica ir- •'*) j"ro mai tcn^r lo stitu ormai tinppo mulini pei es quindi la selettività più seve bordinato alla volontà poVUca Que *c sono ;j J sostai i sete rinviate Cosi dopo gli un i classe Gli alili vi ni del governo / "'f '0 r'C pr f M,or De e i rovostr conte i ite ne! i anni di immobilismo pompi Unno a b anni e ne escono ui Secondo pievisioni latte SERVIZIO di una nuoMi costruzione L Origine del 0 C da isputi di problemi scola 1 ordigno è stata Inequivocabilmente ac Tutto questo alitene men \*ro— tnrJoa"' e" o ' e e j}Q"ta e i tengo con rista douhano il nuovo Presidente a 12 Con qi esto sistema di MADRID 16 febbraio certati da tecnici della stessa aeronautica tre nel Paese si registra ura fati ma ror so'o a a ci — V^^f 1( no intuire otta e sn della Repubblica appare agli prolung unento de II i scuola stia questo nuovo tipo di crescente « domanda » di ri rf-ihr ;* ni ai o ri o'o e W/n «maturità* che m I lancia Il ritrovamento trentotto anni dopo di spagnola e persino della Guardia Civlt f n fatto fallimento lì • *• es occhi di molti tranctsi come dementati non vi sai anno più uno bomba d aereo di fabbricazione tede nessun annuncio ufficiale e stato tuttavia levaziont statistiche Questa don*' uscente rV*/ IST/r la IST/T sa dai punto di usta continua sempu t chiamar crescita avi tene in relazione ciò] co'!et i ta che da quello un coraggioso innovatore m upetenti vetta cioè elimina sca nel cuore dt Guernica demolisce dell diramato dal governo franchista compren f 9 ann e ner tu'?} nt auri'tordi n otto mesi di potere In dato si «: baccalaureato poti ebbe stbilmente imbarazzato dal ritro\ amento al sorgere di cigenze nuove ri fr-n rìdila si n a s-t ore ro i ir- In* ore yr e)* onerato a to un motivo che pesava sul nith amente — semmai qualcuno li aves Con i mutamenti Impetuosi f l i tcn o de ls ito il voto ai diciottenni ha fat I ì psicologia del bambino co comportale I elimmizione del se nutriti — 1 dubbi insinuati a suo tempo di una « prova » destinata a screditarlo e che ahb a da o nroi n d io ulteriormente presso 1 suoi stessi ultimi della soc'età moderna e con i lei mtnltorarc t cr -i S { to approvale la legge sulla saetto a npetere una clas )0 pei cento dei liceali aspi dai fascisti che il criminale bombarda nuovi problemi messi in ci l Aladino Ginori uinti ad accedere agli studi sostenitori Stampa e televisione hanno del però picitta'o — come abbia legaliz/aziom dell abotto ha se L egualitarismo delle pos mento a tappeto della citta basca fosse tutto ignorato lav\enimento denza dalla acuta crisi che patrocinato la legge che ga sibilila e pero del tutto loi superiori E in londo pio stato compiuto dall aviazione nazista co attrai ersa il mondo capitali lantisce un anno di salano pi io questo sembra essere lo me in reana eri avvenuto a sostegno del Chi ricorda ancora la strage dt Guer sta non bastaro piii le tra male I bambini che nasco nica si bene che 1 incursione servi a col dÌ7ionali rilevazioni funziona G e che avrebbe dovu ne sanitaria la caia il lavo­ come una marcia fune bit e poi si chinmeu» «college scuola devi ad iti usi u n iccertatt lurono 1 654 e 1 feriti 8R9 L ini to essere attuata da una molla ellcoi ro la previdenza E tutto que non come una maicetta mi \i si rispetta il pnncipio ti giz/i e non il contrario e pressione e lo sdegno pro\ocati nel mon dale che sfrutta\a il principio dell attrito sto per poter programmare dunque esseie un» scuola le do furonj enormi i di essi divenne testi seriamente e per veri ficore litare Nti mesi scorsi ha lai pico della scuoi» secondaua monianza il celeberrimo dipinto di Pa dell ar B La bomba non esplose — so con*inuamente le impostazioni di Bianchi Bandinelli to mettere in. cantiete due li ance se della conta alla lice» e non una scuola gene blo Pie isso s engono i tecnici oggi — perche venne di notìfica economica generale nuove ritormt quella scola lovescia •» Il < college » mlat rati ice di angoscio r tutta sganciata da una quota troppo bassa I nazisti negarono il crimine cercando L ordigno è stato trovato vicino a una T In grado di fare tutto Iniziativa della Federazione comunista senese con la stica e quella che tegola la ti va dalla sesta alla terza v la questo pi ocello solk v a di attribuirlo paradossalmente agli stessi questo IISTAT"* Il problema vita ali interno delle glandi 1 pumi due anni di college » Un dola molti dubbi non sul tmchi e id essi si associarono nella men storica quercia che soprav\isse al bom di una riforma dell istituto partecipazione del compagno Di Giulio - L'intervento fabbriche La prima come (sesta e quinta cioè pe i i le intenzioni del mmistio mi zogna 1 fascisti spagnoli e Italiani che bardamenti cosi tome e esso ora struttu del vicesindaco della citta toscana Roberto Barzanti dicevamo e cosa fatta Del tagazzi dai 1- ai lì anni) con sulla credibiht i del liberali tentarono di attribuirlo ali aviazione re L albero secolare e particolarmente ca rato st e posto da ann 11 la seconda si conoscono le templano un insegnamento u smo governativo Io schema pubblican i ma nessuno fuori dalle fl'a ro il baschi una leggenda racconta In PCI (primo firmatario il com linee generali ma essa non guale per tutti allo scopo di lasciste vi credette pagno Giovanni Berlinguer) ha SERVIZIO Barzmt hi *• pe-eorso c">i i pesante selettivo e tutto fitti che sotto le sue fronde si r univano pun*uile i ni s le v nit ì tp diventerà eflettiva che « do fornire « un minimo di co L ordigno del peso di oltre due qum anticamente i capi delle comunità per presentato in Parlamento una SIENA H febbruo f sommato sembin emanai e tali e di fibbrkazlonc tedesca o stato tro proposta di legge dì riforma pe b o r i jchc e t t tur ui pò un ampio dibattito tra le noscenze generali J> Gli ulti un ombia dt autoritarismo pronunciare 11 giuramento alla liberta La f guru e 1 opera del com d™l i viti di Ranuccio Bianchi forze sociali interessate » (cioè mi due anni di college» vato da una squadra di operai intenti a dell Istituto centrale di stati pa„no Kanuce o Buncni Bun pi eoccupa tilt lavori di sca\o per gettare le fondamenta a. r. stlca fin dal 21 marzo IV?" n Binarne h — di "et 1 ore L,ent padronato e sindacati) (quarta e terza cioè dai 14 Va fino ad oggi — malgrado dinci sono state JICOIQJ rie nel m nediato cìopo^uer ai lo anni) compottano inve Augusto Pancaldi le serrate polemiche che sul nel trigesimo del a morte e ri u^jlc antichità bel e art: funzionamento dell istituto si su iniziativi dell i Tederazio docente universitario consj sono ripetute — non si e vo n comunista. >entse nel cor g ei e co nun i e presidente luto affrontare l ornamento *>o di una siglili e iti a e ^re de 1 Istituto Gramsci Le ragioni politiche che hanno mita munifcbt izìonc ir hi Balzanti hi tracciato 1 t ne detcrminato questo atteggia avu o luogo qu"st i mattina inno mtcllcttuae e poi ico mento sono dì immediata i i il teatro com anale I compi cultur i e eie] granc'e uni o LA RECENTE PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI CHE CONFERMANO LE INGERENZE AMERICANE tuizione e sono state del resto gno Tcrnindo Di G ulio me ri eicì un» amici r cordandone più tolte ribadite da* piii noti bro dell ufficio poi lieo del 1 comp e so e ri ce > n economisti det Paese oltre che PCI nella sja introduzione reccio con t \ cend stor naturalmente dalle forze poli ha posto lacctnto sul s i,n *i che d 1 nos ro tempo < La tìche di sinistra e dai sinda cote* esemplare del mpegno u i l*"iont si pu » dire sen cati di Bianchi B* ìd n Hi « me za ombia ai monca — ha E superfluo ricordare che lettila e rivoluzionalo > tp eletto B i-zin — i i coerenie il dato statistico e un elemcn prodito alli m lizii comuni f no il i morte che Ini ce] to essenziale di decisione ptr sta dopo una p-ofonai rime to operoso al 1 ivoro sereno L'intervento USA nell'Italia del '48 quanto riguarda scelte e leni di uà one sul rapporto :i le e aie le n questo e INO di uin p* in materia dt ; rogramma leltuale soc el i che hi avuto s^renit i nutrii i di rag OT Il Presidente Truman raccomandò che gli Stati Uniti utilizzassero in funzione anticomunista « tutto il loro potere economico, politico e se necessario zìone economica sta nazionale IT-1 pensiero di Giamsci cosi Il e ( mp i^mc U nber u Cr che regionale Far funzionnre fecondi svil ipp Qacs o gran rum — dejctnt un ventano militare » - Dalla cacciata delle sinistre dal governo alla rottura dell'unità sindacale le linee di un'operazione che colpì le conquiste della Resistenza seriamente t Istituto si tradur ile stud osu che nliutava li — ii ìccndosi i quel o che lebbe m pratica nel rendcri oualificn di < ircncologo » e ippnc e i coni un contee) pubblici alcuni dati stat stui I e « professore Ne» ? sono ai R me ciò B t u hi Bind h f legjt J a! passato mi al pre ne h (ne i pre n s^i ili i le r Dunque cri tutto vero anzi sui capacità r voiontà di r! partigiani dal suoi ranghi Li \ ino slogan* come quest' parroci e vosco< I — questo d fondamentale importanza e 1 li vile ricatto della religione che magari potrebbero for sente sono un nono cur oso ** i < d ' o i d stor ita de più vero dt quanto allora si nascita La Resistenza che grande industria monopolisti «L Amene i haf dato la Ras pianto de le madonne che lo — anche di nuclei familiar e i t no > o •• ito per il no potesse congetturare Lu bre pure uveva concretamente toc ca aveva ripreso coraggio sm non hi da o muli» iNo stesso padre Lombuidi pensò «ire una ulteriore prova d I / rr'c e cs tea e lu ir K e infine con morti furono de ouanto infondate sinno ccr •-tro par to mono di pu cu \e nota di agenzia arrivata ai cato solo alcune delle zone Il popò o comunque senti alla mfstrn dtl cipitili^mo di metteie un pò di ordine cine nelle lotte del Sud con un m lit in e csemp ne u.i d e aio 11 f ui ì cu *« id oso e sfornali mercoledì pomeriggio del Paese aveva in re ilta or va di avere ancona nelle sue di Stato > organizzativo nella faccenda e te teorie sostenute in mete di mi il mie che tra se ne ladino e del Nord operaio ra dt pol'tica economica per udente n^l sen o più i tn del e secca o brutale fc-ssa rileii tenuto uno grande vittoria in mini le sorti della demoeia L8 lebbr uo d quell anno così nacquero le « Madonne nelle prandi manifestazioni la paro! i pui nel ribacilo ri e inda o rei e ì n*n el s -e sce che documenti dell epoca questo nell avere saputo prò zia appena costruita e nerame decisivo Gedd i londo i Co pellegnnt » he viaggiavano onanto riguarda gli inietti j stando con "o su campi de pe** lo pace negli scioperi (nei men' f uto di incii e n di dire-ione della, presidenza USA di Tru attiro i livello ivutonate i no i segni precisi del gran mitatt civut (on questo mot di diocesi in di x*esi o di ca due piorni di sciopero per 1 ut o ìappresene v I 11 siona coi utti li sui SIR man — solo oggi resi pubbli eccezionale anima unitariu e de complotto appen i comin to com bindlcri « s tu li si in cisa i sollecitire i vo tentato a Togliatti i morti fu Doie andrebbe a finire per czz i intic i e ] i sua modem t ci — contengono precise ri popolare che n*1 er ; stata il ciato bastavano a scuotere hi tu ii cnstuini o si muore ti « contro il demonio rosso » rono 16 e i feriU 206 secon tare t n esempio la teor'a la Il -apporto di stimi tri lui um m 11 Cerroni iff**ont in \ dazioni circa gli Interventi cemento D*U crollo dtl fa fiducia Ma poi i segni si in e la camp igni elettorale del I ragazzini \envino incalzati do i dati del ministro dell In malftana dei » du** temm > e il Pirt to comuni ti — ha e o 1 arromen o su un p mo e^i americani nella v Ita politica seismo cioè non nasceva una f.tt irono Nelle tabbriche ì I aprile fu lunciita con la fra fin nelle elementari e i genito terno che immise che nessun iprima risanamelo del bilav incrinato Di GluLo — ìffon uc da icuiezzi teorici hi i Italiana noi 194'] l» Unita ha stnmin7ita democrazia formi vecchi padroni tornati al pò se «Lepanto 4P» isuccessi li comunisti conobbero le e igente ero stato colpito ) ciò e poi gli imestimentit se di l" su ridici non so o mi j-d-io om Bi mchi Band già pubblicato il testo — perai It nell ibito stretto del par tere icenzi irono o persegui vilmente O^ddu m rio sempre «terminiti battaglie per difen st lenisse a sapere ci** con prestigio cuculio dell i sui n^lli creaci pe oi demente Contro J immagine sfereoti Ir restrizion* e le tassazioni ucerc i mi mene nel rigore tro avaro e costellato di « o lamenturismo pre tascista 11 turono per orimi partignm della «nostin vittoria di Le dere i diritti dei iigh nelle pn de1la DC di quegli anni n"ll sui iun-'on« mtelkt missls » e di ( ensure signifi berale ma un tatto di popò Ut ope: it comunisti e socia pinto dellipnle»» Seguiran scuole la discr minazione pe effettuate dai governi Rumor e del suo impp no di m litante tuie e eV propr o ptr que che sj e voluti ancora dare Moro nelle casse d"llo Stato profondinente pirtecipc ila , cu ti ve — dell agenzia in cui lo nuovo un intes i protond i listi cht av^vinu smontdto io noi i ridoni dei (baschi io ovunque dalle fibbnche in recenti films celebrativi su u i \o evi io c"ilt fe>n è detto che Truman nel 1948 tra le grandi correnti popò nascosto e salvato i m ice hi verdi » agli uffici ,>li ntcllettuah che sono Uniti fondi di aran lui otti per uni nd ci e trasior De Gasoen chi salvò allora na maggiori dt ouellt ufficiai mozione del a ociit i iui lana li soc e 1 e C -l l bit l,, I ìaccomandò che gli Stati Uni un che il moto risorgimeli rnrl sotti lenduli »lle raz/ e non si piegavino ven vano messi ni bmdo la il nodo dell ISTAT si pre bnttutn con tutti i mezzi po'* cu i 1 afférmazioni comuntst i boli di sapo ic il solo sco ti civici il sin zio deUi sCis lu in un climi di questo gè senta ancora più complesso Se sibili » M riferisce infine che ci mass» accanto alla compo no ri gettile ombre di et sionisti s die in democnstii nere che It DC vmsp le elezio ne sono fatti 'rternreti t com I appoggio US\ doveva essere nente socnllsti — crino L.Ì'I lunnìare omunque fosse 11 ni — iri ì OLI ili non si sihic ni dell aprile e — nel eufo paqm Fernando Dì Giulio e incondizionato « per i demo tutte presenti i un solo nei Resistenti li Chiesa scese in io allori vi rieoidito Giù uà successiva chp fere ina La pagnotta GIOÌ anni BerUnquer quando il Cristian e per nitri partiti an governi unirà'*! dtl dopoguer campo '"on tutte le sue orga seppe Rapel i - ron 1 indica spnre tutte le misure 1 ber "o gennaio scorso hanno pre George Lichtheim ^ .. ticomunisfi selezioniti) A o ri mi nel p,\o-,f? nella gestio ni7za7Ìoni / one « I ibeit i d Inveirò con t ride — fu n quel climi i he F oggi sanpiamo che quella sentalo una irterrogn"ione al maturo 1 montato a Togli itti itti 'u v ita — con tenacia presidente del Cons'alio per Enuna di queste frasi — nel le degli Lntt loculi ne slndn Resistei incora lumia sin tro 11 dm uui i s ndacnle ios senza fo klore pnzz uo o ma u testo — seguono lunght se ( ito che stavi i uscendo con del 14 luglio cui due giorni ft sapere per qua motti i non dica e ultimo n e ss igg o del si» Ne primi giorni di mag con mtehigTizi pizienza — rie di puntini di sospensione cnmt'en del tutto inediti per cattolico Achille Gnndt u LJO si tenne un i riunione « ri dopo con pertetto tempismo si è ancora proixeduto alla e la scritta « censura » loccideite capitalistico serviti» dei Consiplio nazio sema la scissione sindacale contro i capi del Paese guidi tornino d"l nuoio presidente nuta in piedi dal a figura in dell imperialismo mobilitato de11 istituto centrale df stati- Occorre ricordare qualcos t discussa di Giuseppe Di VH naie de le ACLI che di fatto I comunisti e ì socialisti si torio F proprio nel 1948 con stese li e irta oel nuovo sin abituarono illora a v vere in senza risparmio a foraggiare sttea essendo scaduto l attua Le origini ^ dt quegli anni di quel 194B dacito e cui puteciparono 11 j suoi paladini della « liber le mandato del professor De cupo per le masse lavoratrici li tecnica di un colpo di Sta un clima quotidiano di guer ta» in Itali» Sui muri per Meo italiane e per le loro organi/ Il complotto to li corrente cristlini (con presidente della Cumern Gron la fredda lottando contro lo il subalterno appoggio del chi il presidente dell Azione anticomunismo di condomini le elezioni del 1948 compar Con la stessa interrogazione del socialismo"i. ^- zazlonl di classe occorre tor ve un manifesto volgare dei nare agli avvenimenti e alle Ed i a questo punto che si PRI e del PSLI soragattnno) tittolien Vittorino Veronese di professori di amici di in e stato ancora una tolta sotto lotte di allora per capire be inserì quell intervento LbA di volle provocare la rottura monsignor Pav in i ministri fnn7la o di suoceri che male Comitati civici n cui si vede lineato il graie stato di crisi cui oggi leggiamo — al di III che fu la più dura anche per Tanfani e Segni e infine — divano i comunisti « nemici \a uni pagnotta tignata a dell informazione statistica ed Universale Paperbacks il. Mulinò'-. ,,i/ ne oggi quale lu 11 peso del presen7i decisiva — il segre meta e una metà aveva la il disagio del personale del 1 Intervento americano final degli « omissis » — nei docu che fu condotta i termine u di Dio e della liberta » e ì lo pp. 360. L 2.500'.;. ;-• -^,v -x. ~"** mente riconosciuto a qudst menti della presidenza Tru (on maggiore freddezza * con i ino iren rale de smdicito ro cervelli « oli ammasso » di bandiera a strisce a ricorda l Istituto disagio che deriva trent anni di distanza per man nata ali ombra del fun il più scoperto intervento de USA CIO mr Carrev gran capi reparto di uffici pubbli re il contributo del piano anche dalla lunga presidenza rendersi conto del mortale ri go atomico Già nel 1947 era gli Stati Uniti La scissione de elettore del Presidente Tru ci Presero 1 abitudine di es Marshall « Salva la democn del professor De Meo TÌÌU. io! schio che corse allora le de saltato — dopi il viaggio di sindacale fu oneriti nel lu innn e grinde fiminzutorp del sere sempre » in regola » per zia» cera scritto Larchivio te rinnovata 1 due deputati mocrazia Italiana appena na De Gasperi negli Stati Uniti Uio dei 1948 nllindomini del Pirtito demoiratlco USA poter smascherare meglio tilt Truman ci rivela oggi di che comunisti hanno nel contem ta e per non dimenticare di — il govirn> tripirttto DC 1 attentato i Togliatti e dono Nelle chiesa di tutti Italia ibusi del potere A] e manife razza di democrazia colonia pò sottolineato la necessità quale parte veniva 1 attacco PSI PCI i litri lienetui viag i vittora democristiana del tuonava il « microfono » di stazioni i compagni andnvino e si trattasi nei disegni de (he i! nuoto presidente sia Mrontato e chi ne fu compii „i oltre itlanttco ivevano prò 18 ipnln ma I mone era pi i Dto D»drr Icmbnrdi mentre vestiti con e acci e ormiti i gli USA e dei e api democn una prisonalità che abbia la ce plz uto 11 scissione socialista n ficata di tempo e *j i nel au \si ogni citt i o mese t bbe i dimostrazione del a compo stigmi necessaria autorità sctenttfì di pai i7/o Birbermt li pò tebbraio sul Ctorrnlr dcr n una sui stttui della Midon sterni di o«m corte o che 'a Noi comunis i questo lo sa ca dia le massime garanzie * Un Italia disfatta dulia guer hm (ori lawento di spel t oratori i org ino df Ile ACI I pilizii inclini a e anca re Tu di obietf i ita e sia animato da ra stretti irlli lame e nel ii i M cu ul lu ( sospinto 1 pevamo fu d Ulorn ma Ti voriosit di nnnm amento e hi ISSUIK quel f irattere dt che allori so > la turi" eh d t P e \TT n OIIPPII inni > una resis*en71 e miisi ni piacere che oggi uossnno si mt Irecldo Eppurp quella Itali i storchi i» di Ptstorp si sch r Ml i con cT-cer^ d soccumi ani » orìemanirnfo dei «ITI i *>fianctit i < de usa nvev i gì t strumeitj dt icpnssiont in he si ni i n i u rimivi r perlo tuli e meditarci IL MULINO t ipopol ire e ho v rebbi pc i rnrono n nr m i fil t ne 1 one toizHti a sciim nn'io str'istii rpnfT' e ver ferir' dito t orimi e più f< rtili st pera scissionisttfai compari 1 in'i s d'MiiM fon con Ugo Baduel De! resto come d n olirai o t, IL cleha su t vitalità de la uto alla esclusone degli i\ correnza campinilisucu fra ne rottura — soprattu to per

F PAG. 4 / scuola lunedì 17 febbraio 1975 / l'Unità

Conclusa la seconda domenica elettorale nelle scuole dolori CHIARANTE NAPOLITANO reumatici ,r La democrazia h Pc ^it i 7hc nog< ne • Anche dal voto nelle medie una conferma nella scuola I ehm nazione del dolore J" POMATA Il punto pp 180 L 1 000 La posizione del comunisti THERMOGENE sui nuovi organi di gover* no nogll istituti e nai di* '.. D i :' jinu di impegnata partecipazione democratica stretti scolastici

In tutte le scuole medie imitai'e nate cioè dal libeio tanti i PARMA era del "0 QUARTIERE FIERA 1 seggi, aperti dalle 8, so­ confionto assembleare sulla pei cento dei genitori del no stati chiusi alle 20 In base della sola discriminante 75 per cento del personale non docente e del "ij per molte sedi lo spoglio è ini­ antifascista I genitori aven ti dumo al solo sono 270 OMO cento tra gli nsc^nanti Hmi Milano. 1-7 Marzo 1975 ziato immediatamente, al­ I seggi dove, alle IT 1 al no duino il soto comples trove l'operazione è stata fluen7u eia stata più alta eia sìsamente 12249 genitori 533 rinviata a stamane Per no quelli di Lac chiarella con insegnanti 1JJ non docenti questo tutte le scuole che il Mi pei cento (anche la scoi distribuii in 20 seggi sono state sedi di seggio sa settimanu in questo cenno Dati molto significai si so­ della provincia si era registi i visitate la (la stragrande maggioran­ no persenuti dalle d eci scuo­ za} rimarranno oggi chiu­ ta una peicentuale molto H] le medie del comune di RI- se Le lezioni riprenderan­ ta il 92 alla chiusura dei MINI nei cui registn eletto­ segui ' alla scuoli di via Ip rali sono iscritti 11 761 geni­ no domani polito Nievo con 11 fi5 , a Ce tori 4<*'5 insegnanti e 119 non 16 mostra Diamo qui di seguito I sano MacJemo con il b0' , al docenti alle ore 16 Ì0 intat­ dati che si riferiscono al­ la scuola di via Mauri puie ti li peicen uale dei solan­ la affluenza alle urne, in con il 00 Quasi dappertut ti supcrasa J 60 per ento to tuttavia come dicevamo, fri 1 genitori e 180 per cen­ varie parti del Paese to fra il personale insegnante convegno si e supeiato il 50 i dei \o tanti e non insegnante A MILANO, come uni dome A VAKhsK citta alle oie A MODFN \ alle ore 16 nei riscaldamento.condizionamento nic.i scoi sa anche quest oggi 20 aveva votato il 78 dei 122 seggi asesa sotato il 60 i genitori hanno positivtimen genitori A CR KMON A alla per cento dei genitori Le refrigerazione, idrosanitaria te iibpusto agli appelli che li stessa OIT, il 75' scuole medie sono 65 e gli chiamavano alle urne per eleg Notevole affluenza alle ni elettori complessisamente r>l nei e i pi opri rappresentanti ne in tutte le scuole medie mila 287 i quili sono eh li­ salone delle piastrelle ceramiche negli oigani collegiali Alla della provincia di TORINO mati a scegliere 2 438 consi­ chiusili a dei seggi la peicen Nei 422 sejigi dislocati nelle gi cii di cu 1 793 genitori tuale media dei votanti è ri 200 scuole della citta e della A REGGIO FMILIA alle 19 CLIMA2000. VI CONCRESSO INTERNAZIONALE DI saltata del 75 per cento provincia 1 affluenza è general e 30 ase\ ano sotato 1 82 pei CLIMATISTICA. (contemporaneo alla mostra). mente abbastanza elevata an Tutto si è svolto nella mas cento degli elettori che se infenore a quella che L'eco alti e peicentuali nle sima tranquillità Non si IP si e registrata domenica nel distrano che spoiadiche con saie alle 11 a I 1RKNZL 79 „ le scuole elementari Alla chiù dei genitori 00" dei profes tnstii7Ìoni pre\ ìlentemcnte do sura dei SCRRÌ la media dei 1 \ute ali altegRiamento di alni son SR' del personale non nenilori votanti si aggirava docente Prs( AR\. rispettisi ni piesidl the in taluni spp in citta nelle "B scuole sul r mente 69 80 70 l'i hanno piowedulo a lai 7 ) pei cento mentre in pio si (impalile /li elenchi dei e in \mtia anche se i dati ciano l stata buona 1 iffluenza elidali ddk lisu unitili" pei die uine nelle duecentodieci Migliaia più incompleti 1 attluen^a eia Usuale aopese u inuil sol pure su questi livelli scuole medie di ROMA I due 'anlo quelle liste \eiso li qua centocinquantamila genitori io 1' senti», mn uni mnL,»UJie ar In tutte le stuoie si e \e mani ninno sotato sopiat*ut hml.i \ n Inaio mesi, lino liMcato sciso sei t (Uà le oie to nel pomeriggio daje 18 di abbonamenti ( ie \ t id if t,umf,pi si alle cen l la perccntmlc ufficiosa di NOVARA Ih febbratc zione « adeguata alle esigen e grammo cianti la presenza d bomb*» i oloro cne hanno so' ito nell i « Per chi. ha lotata'» « Co della società» I eco aia ni Il processo amato dai de Con un manifesto affisso nel comune del Torinese lisultate poi inesistenti mattinata e stata 11 00 pei ì Monitori 41 2ì per ^li inse sì u «Come cosi''» « Pereti primo grosso problema che crcti delegati e pero appetti Ir tutta la provincia di M r mt pare giusto » it Consiglio di istituto dorrà cominciata le occasioni per \h/)A ille ore 12 la percen j^nanti e 4> J1 pei il personale «Che caia si aspetta da quo affrontare \Ja i in grado In la costruzione di un largo tinle dei votanti si aggirasi non docente Nelle due pio vince gli elettori sono enti stt nuoti organi di gesttot t media «turioni» tori i suo schieramento unitario sulle ittorno ad uni medu del 24 r J l delta scuola7» centanni di soddisfare le cs soluzioni da dare al problemi Inammissibile interferenza per cento dei genitori del 42 7 j mila In C \l \BRI\ ha vo • •"* "!^SP?S3aa5yjf-J^Baaaaaaaa«aa «Mi aspetto un tuo de< i\ genzi del nostro tempo* non mancheranno nò nel Cor per cento dc|.rli insegnanti del t ito finoia ollie il 70 per cen - •^ÉMJMInmlMTl^JBaaaaB io miglioramento Lna stuoia « \ede la stuoia non e mi stglio di istituto ne ncll ai 4R del personale non docen to d"gh iscritti che sta ptu ade}ente alle csi te come imptanto le au • scmblea te urna medi t almeno per 1 Alle 19 la peicentu ilo di i genze della società Ina scita sorto speciose e i aria e so Orlandtni che pure e uno della Giunta di destra momento alquanto interiore votanti era ad ASCOLI PICK- la hr prepari di più t rn le Ha un beli aspetto Ma dei rappresentanti del1 « ( r spetto a quella di domeni NO 72 5 per cento (genitori), Klnrnr«i KBEBSÈ gJffHffl gazzt per la iita Cria scuola Ma che cosa signor preside* tra» lista quella che si e io e a scoi ST i It t oi pò s otnnte 8! (docenti t 91 bO (non do che metta tutti nelle condì Andrebbe rifatta* li ta caratterizzare secondo il in una scuola a Sangano chiamilo a deporre le sene tenti) BfrffiWTTBri i 46.500 j j 24 500 | ziont dt affrontare ptu prt « \n r fatta proprio no giudizio di alcuni qemtor de nelN urne Ira genitori in Leto dtie peit entu ih t ili o per un erto orientamento pò segnanti e personale non do 21 00 parati le responsabilità del Bisognerebbe r aitarla rintre Per le elezioni ha invitato la cittadinanza a votare per lite alle 17 meli ordine t,eni lavoro » scara II tornii ic mi ha prò litico si e dichiarato pronto cenu e stato di 80 2*2 uniti (EMH3H 140 000 11 ° 1 al massimo della co'laboraz^) una lista di genitori con orientamenti reazionari 1 29r» sono stati i genitori can ton professori non docenti » Rt maQnano Sesia Cri comu messo che durante la prassi \LhSSANI)HI\ ri8 79 84 BL- ilUKKffl» 133 500 II 17 500 | ne di circa •> 000 anime s /' ma estate terranno comincia ne 7 ulti t agitano rtr notai e didati al Consigli di istituto, la scuola e adeguarla alle e-» GÌ classe ( di disciplina ai NI VENTO 50 70 75 BRIN­ iti proi inaiale che dalie ri ti t latori » DISI *Ì9 b(> 81 CINFO 77 saie che assediano \oiai t Il professo) Ralf agni però genze della società l no de stribuiti relle 04 scuole me punti qualificanti dei due pio '- *JW «*F die della piovine il dose sono M 7( ISFRNI\ "2 7t "H porta terso le montagne c( non spera solamente Fglt e I I 9 84 ^0 pr>ma internata la racco.gn genitori nella scuo'a aiutcn ILCONStGUOCOMUHrUE POTENZA 42 GO "6 C \T\- MEETINGS dalla bocca di ur.a coppia di alcuna discriminazione La ri Un litro dato da rilesare tomismi >^ 'a soluzione dei problcm MA '10 80, 88, MCKNZA 42, E VIAGGI DI STUDIO genitori che sono appena i Purché dice a' primo entu cerca dei mezzi per rendere e the rispetto alla tornata s per istituto contro le 4 5 per impegno perche la partecipa crttt ri didattici e di valuta circolo elementare rioni » ^orm J_'V Alcuni ie> ztone — rappresenterà il ter ormo da comuni i dm eh zione non s esaurisca oggt i In tutto il I RIIMAFM/IA con ti iota In si nota affa reno dt confronto e di *t Mlth si sono ssolte oggi non dispongono ancora del a ontro med n Sono mutati profonda ma e a disposizione dei gè U«À N Bili Utv H CONVGtO D JSMtffO *•*• «**»•!* Mt##» , legolarmente le votazioni per f Situazione meteorologica nitori [e aule saranno aperte I gli organi collegiali delle seno mente anche gli interessi oro 1 fessionati e cultural! de i ri eh torra silluppare il co" N- It medie inferiori L affluenza gente di Romagna! o Qui ut frtìnto w(( problemi scolasti •die urne secondo le pnnv* I K pn Hhlont Hlmosfi ridi HIIIU mmtr i |» IIIHMU < In tempo dominai a la campa ci \cssur limite dunque il Confronto I indicazioni e da considerarsi KTnituxtf Hiimrnto Nprc It \wr qitHiitn r1|fnuii1n la gna I contadini rapprese! dibattito' I' preside della i» i iMisIslrni» ni ila « E mia > e soprattutto profondile le questioni appc « b tnalmente mt dice com della meta degli elettori (ontpuRliula da prrclpltH7Ìonl QtimU ultimi uni In di fabbriche tessili il carnttrrr tenipurnlritu turarmi! piti fteiiiuntl nulli ria stiorate in queste settimi meritando I interesse che si e A BOLOGNA al'e oie 17 si itjtlnnl dell Ilulla meridionali* i SUIIH sfdllii nifitln ne di preparazione alla con si tluppato attorno alla setto sono udisti ite queste per­ urli Italia trtilralr II ti-in pò <«| orlmtira \ir«o la stillazione elettorale e un pò Ut i genitori st fanno teder centuali nell litluenz i dt gli r \ aria blllla pvi ttil la nmolonlU si frurlonrra * il tema dominante dei discor Prima e erano solo le lagnati elettoli citta genitori >J 8 per land ru II ponto a trillarli*' più <> mi no uni pi i Le esigenze M che ho ruccolto ualla bu­ ze per ti loto brutto A TORINO —• Il manifesto col quale la Giunta di destra tento insegnanti 75 5 per Duranti' ti ore notturni- sono POHHÌIIIII lumi hi ili ca di genitori insegnarli' desso si tornine.era ad affron di Sangano cerca, con un inammissibile interferenza e ento non docenti 74 2 pt r nrlthln sulla pianura Padana r nulli \ aitali di 1 ta re t problem i pi u u r genti cento comuni della prosin­ (rntrti « l anno tutti oi mai a ' i ptrsonalt non docente del i media di Romagnano « Som» Sono sicura che in ques'o di influenzare il comportamento elettorale dei genitori. cili genitori 81 M pei cento tarare r i'l industria > mi d modo impareremo tutti a fa insegnanti 80 r> per cento non Sirio te to'i un pò di rammar <•> operato mi aieiu detto il gè /litote che avevo interrogai re meglio il nostro mestiere! i docenti 8J 6 per cento il prende delia scuola pr J TORINO 16 febbraio 1 per primo non ho quindi uni Da queste brei t noti s I genitori asenti diritto il tcssor Gerolamo Rat/agi i soto sono complessis unente Quanti sono t contadini ades grande competenza del prò ruma I impressione generali A Sangano un paese non distante da Tonno la Giunta co LE TEMPERATI Ri: blemi della scuola ma se si che si « totato con t ocehio inun.ih di centro des'ia hi intiapreso una/ione — molto Km "2 244 dei quali J 574 In cit­ so"> u Mah io dt sicuro so ta 1 pi oiesso] i £ 214 1 laso- che t genitori di un ragazzo organizzano riunioni io tengo g-ta ritolto al domani A ho se t in immissibilt — ptr influii/are il voto cht i K^rm<-> ri­ Bolrano ratoil non docenti circa 3 000 Porrti» 0 lavorano amora la terra bar di certo » magnano Sesta ci si e rt si era no thiamit id cspiimue OKKI pfi ele^ere 1 loro lappre Vvrona Plia 6 n \ M-RKXRA alle ore 19 Trini* Ancona 7 9 Calamaro 8 se un altro tiene dalla cani « L assemblea deve essere la conto insomma che I t ttercs sentanti necji oiRam ii'lleglili della stuoia media, ch( serve sia saturno che i] vicino centro di Brinno iveva sotato il 70 per cento V.n.ii. Perugia 6 7 RagQio C pagna Mori posso dirlo però sede centrale del dibattito e se non st i risolte) ori ti i > Milane to In questo si uso quelli' Mimerò^ manifesti tirm tt dal «sindico» seno stati af di 28 mila elettoi Paictra 3 12 Meiilna 11 con certezza » F agg unge dt II elaborazione delle scelte* Torino L Aquila P Palfrno 11 anche secondo il uce sindaco dt oggi sono elez orti « d'i er (issi nei due paesi pei « inforni ire (he il Consilio comu I Nelle scuole delli prosincili I ne concludono so e na e « m II interesse tsclusiio dilla cittadinanza eu fine dt ot Bologna Bari 8 14 Cagl an S Dt agricoltura a Romagna tenere I autonomia deltu scuola media da il suo appoggia sa sotato il 'jHT per cento no ii parla a' bar in dtscw bro della Giunta di centrasi la prima e torse ptu mode ntstra che amministra il Co sta fase del! impegno dei a<- unanimi ai promotori delta lista numero tre» M tratta di una dei il 054 elettori Ltro i da­ noni estenuanti tra cht con lista d tendente, rea/tontne m 111 qua e taurino ndividui di ti Genitori su 29 2b4 asesa fiderà ineluttabile l abbando munr I genitori dei ono es nitori e titillimi terso i prob'c sere we t protagonisti dt mi scolastici II lai oro p t chiaro orientamento di desti.i Non solo il manliesto lancia no sotato 1 ^ °54 pari al 52 no della terra e chi pur r e 1 i per e t nto docenti su Aldo Tortorella VlHl-/U)\V Kl 1»\/H»M AVMIMSim/|«NF M uni Min grosso comincerei subito do tnoht un apriello alfine he vendano pu-ai m essere te con ogni , conoscendo la difficolta di re questo processo di rinnova p j fon " e \r ^i un J J i " ' ^' K i « ) 4 inerito della scuota Putti t pò lo spoglio fieli e schede forma di collaborazione » tentatiu «perche i genitori intetes 1397 isci tti avesano sotato Direttore l * i 4 *i Roma \ la stare in ampugna ~ poco m 1045 pali il 74 8 per cen­ dpi Ta inni 9 < W m ( J AJ lu it 1 2 ^* • . A * SU MMhlt! 11 MI*. no 1 41) ( 0 wirirM:* alcun genere scuola della Fi derubane di! Condirettore r ni isolamento politilo e cui servizio di mtobus per riRKlimare il S^KKÌU 324 elettori si erano già re­ .lituo Inmi'Mi- :i dt ISJ1IU HIIO I v (i t s+rrtf* ìi ÌO m turale — si domanda che co Le liste presentate alla m* PCI di \oiara Annoiasti re Gioacchino Marzullo Ora L parte il «taglio» paternalista > con cui e stalo re mi] alle urne In 2^9 pari al unfitn* r " i IIMI\ DM UNI DI ] I AI ] \ unno ri» sa sarà ti futuro senza i con dia di Romagnano sono due e sic ura / genitori mi dice 78 "7 pei tento rlt(i si mi v r 24 ti Illll'M ( i — 1 sì i ]>o ani o I i p •>( it ladini Anche nella scuola è passa disporranno dt importar! datto un simile manilesto i che ut fende li toscien/a del «e Dirftiorf responsabile strumenti di ritte r i ento per nitori di s insano i di Binino) cedi notate the un Comune Nei " istituti medi inferio l'I UHI II II \ (unwv.it nana Questa nuota cu ittà indù ta un pò la divisione poh Kditrke Sp A « 1 Unita » si' ] M Inno \ III Vnivo i i" i *.P 0.. Ti-lff ino r la soluzione di molte qui douebbt lini tarsi td mitare t «enit )n alle urne e fai e si li di fOKII per un totale striale che ha straiolto n» tlca che e e 'non Oli schie . «I 1 i XH 1 ] (. \P IH Jit» stiom e he inti rt ssano i loro the il tontrontu eletlotale possi t ssere it pm \asto possibile di oltre 10 000 elefori la pei­ Tipografia T T MI H corso di un secolo la t ita rame ut i st sono ricostituiti It Iff tlIH 11 - l 4 .1 4.K1M 1 Hi il l d 'ictn' dr-1 nelle aule forse mi dice Oio tigli ma pure di impattarti mi non pesire n ile un modo sulla scelti d**nh elettoti e pei centuale dei solanti illesat.i \ utlr Fulvio T*-itt ""ì per i di Romagnano modificando a qua e o^ni ista i\esa prepar.i'o tome pm hi creduto op t'ie ore 17 i isult Ì essere in i inid loimmt MI i *u HU L IrM ne non solo le strutture ero It Pietro sindacalista era ine occasioni pt r contrai tars J01W1 Milano vitabite Ci st conosce tuli' per eortos- ers< per risoliere por uno imi e impartii di intorma/ione i di dibittito atta del (>0 pei cento Nel Iwrirlon* al n ."irn dp| Boglatio I INAN/IAKI I I (.Al I I HHM/ION U I I nin \l nnmiche ma pure i costumi usto d«*I e [condirlo 5" pei tifi Tribunali" di Milano (HOKK.II- lili/iiiif ru tinaie I p«* it l'AKrKI qui Quando ci st ritroia per equttoct ed antiche diffidente In i/ione come quella mtrapiesa c'al ( om n« di Santino 1 preme ora contro i cancelli cento Nel taido pomenggio 1 PA/IOM \I IIIW 1 - i p*T pinti] i pi ti d min fliao della media «turioni» I g" una ragione a per l altra si F un fatto straordir e no d sfalsa i mutisi dt l co ifrontu e dimostra aiv or i una wilta I*tcri7ton*> com» giornale rmira.f delineano subito du schiera crescita democratica che tra quan'o la destra abb a paura di misu arsi su profanimi pie si e seiilicato un afflusso al­ Jifl R^itislro del Tribunal* di \ erunirienlo Mi Inno < un lo l. otrrnl* PtwlH i> Homa (. nn r> nitori che aieio interrale le urne in eostinte ìumpnto Milano numero Ìb99 d*l 4*1 I9t>b Cormnt« Poetai» 1 2«"fl5 . **p«1irlnne n mento |>osl«ie tn ner primi e che ai erano mcrt't C è cht utilizzando ari scende la stessa se itola t isi «cenili di mit irlo iris orando istr un « interi ss? della e it tiche d'i isiàm ha lai orato tadmatu i » e un insù si » autonomia dala scuola» da ciò che Nrlle prime ore del pome utilizzato il mattino per tu riggio la percentuale dei so- tal e triti riddino pionrn qui per co fruire due tis*c an h Orazio Pizzigoni sono gli interessi reali del Paese. l'Unità / lunedi 17 febbraio 1975 ritualità / PAG. 5

5; vanno chiarendo i meccanismi dei rapimento del ragazzo di Casale Monferrato ( Al Palasport di Roma Convegno ad Asiago sul popolare scrittore-pittore-cineasta Un concerto pop Esplorazione nel mondo L'amico del giovane Broglia trasformato conosceva uno dei rapitori in una mischia del «pianeta Zavattini» F già in carcere per favoreggiamento • Accertata la presenza della moglie di Antonio fenato nel Giornalisti, letterati reaisti e critici hanno partecipato alla trasmissione televisivo lo presenzo di provocatori • Irresponsabile intervento della ^Settimo giorno» andata in onda ieri sera sulla poliedrica attività dell'artista di Luzzara rustico in cui era prigioniero il rapito • f stato identiticato un tredicesimo membro della banda polizia • La manifestazione è degenerata pericolosamente mi per pt isun ti capre so tot if ' pe re t II ei i i n> DALL'INVIATO platinilo gli a tii l assi o ut ari e > o i sevi MIL\NO Ih tebbr.li» \f-s one non ( ) mnse ^ n ROMA 16 lebb-a o \sl\C.O In febbraio F ancora in pieno S\O1K quirenli e ht lo a cstn"ono Ino di icnii 'ii q te pie annodi i iter rogata va/ Dopo Milano Roma Ie-i se « DÌS< utiamo /ai attlni qur e he Zen atl ti le 't rato n mento 1 indagine della squa per lavo'-eg^iamento BRESCIA a al Palaspoi* dell l VR ab sto e oriti so // eoi u a io i 1 LOnga"o "isul'a psseie u i biamo ass sino ancora ima tto ti singolare tenia (Iti ion stogo liei I t idi t/t o merito ti ratta ar eus'c Zaiatttm pi' dra Mobile milanese sulle do legno — promosso da' C entro ater saputo s ts an ti tulli tore i pruno di tifo a questa un latnei lana? iti p t ut isto >ra i ic certato che il Maddalena e i dalle esalazioni stupefatto e stupefacente net to dai dirigenti delUt Crim nal festazioni musicali dedicate ai suo disarmato ostinalo < an Possiamo essi n e erti ti e n i ora d stacc ito dalle *n poi Sgarra e della Mobile Pa stato dipendente de Itateli giovani Da pu di un anno /ai attlni ira gli un alidi no i ' e par tun In t eleo ogtcht Pezzuto qmnclo onesti ^esti di una stufetta ormai — e om e no o — aioli dorè tra una folla di an,ia si fora me ttt n / eam he ad 1 pi ro tt a solo gnozzt sia responsabile anche vano un auto-ofln ina i Mi t ni moviment the si p'-ot la lecchi e nuoi i si e troiaio siago e ehi sapra pass > In t ime omitan a t on a di altri raplment no tosi al (entro di un incontro BRESCIA 16 febbra o mano alfien di UTÌA t roppo che ben al di la dal trama perfino immaginare il minai t ih usura del cefi legno di \ Oltre al a formidabile me Questi nat'in i nel ca-ce e Due ^u>\ ani sono mori i a ipotel cu « controcultura » to tarsi m un retorico omaggio to della s7/« strategia — >ar siago i e da seg? alare fra! di s V to-c ai dod C ai ri me il gruppo Stampa alter tan'o la 'tasmissioi e di sta mona d Fabio Broglia che sfissiati da esalazioni d ossi natila conducono la loio bai allo scrittore pittore poeta e i st ra alla 1 \ eli i settimo durante i \entiquattro giorni stati sono stat notiti at do di (.arbori o in un piccolo neasta di 1 uzzara e risultato mandati d e i*tu a i messi di taglia privata contro ì marni un momento ìlio di cultura LJU no ) per ! oa astone dedi i di sequestro ha accu-atamen Procu-atore "entrale della Ri appartamento »1 tei/o pjanu yer\ del /x>p in I al a attra iato a Zar aiti a il pretesto te annotato ogni particolare pubblica di Vi-est dott FI di uno stabile d \i t Saniti verso un sabotaggio preord e residente a Lonato ìm nese però ntanipa alternativa (omegno non si sono oostt Almeno tiemili giovani han curiosità espressile uomo di ha condotto gli inqui-enti a< b o B-ozlta ne rustico ri e soci hanno pubblicamente no paitecipato oggi pomeng fratelli Pez/uto ed ui loro coni Gili era p esente una clehi piegato in un ufficio finanzia terosimilmente tale interroga cinema pittore e poeta dia f no del suo paese espresso il loro d ssenso nei Ino la matena del e onten gio e questa sera ni pumi due lettale n uat parola Zaiat pllci e stata propr o 1 issen due donne a-res ate lei Ros t confronti d eh' ha inscenato dere anzi si e mostrata piut spettacoli degli < Inti Illima tini uomo di cultura non *cfte za di questa banda cht or gì Falco d -'8 inni moglie di 'Vn Dei due j? ovani mancavano in quell occasione una triste tosto quella incentrata sul la ni > organizzali dil Comi! ito viatu^abile narlamente si occupava solo tomo Pez/uto not zie dal tardo pomeriggio e volgare gazzarra Ciò non ha loro l uomo il poeta lo piovine tale milanese dell AR La presenza della donna "• Arturo Toianelli ha ricorda di rapine u f-atelh Pe7?uto di \enerdi quando sarebbero impedito che sabato sera a scrittore ti nneasta il pit C I t ISP a sostegno della Re to I periodo milanese dt tu - corda un alt-o e Umoroso se Roma dove era in program tore /ai attint proprio nella sislenza del popolo cileno e > erano stati arrestati pe il auestro di ne soni quello d ind u 1 nella e asa II padre lattan gicrraista Michele Ra della ragazza Ottavio non ve ma un reatal di Lou Reed < 1 sua inscindibile dialettica per della Iona contro il regime pò la rie relegato lo /ai att ni colpo ali Alfa Romeo di Mi Pierangelo Boi s i, rasa?™ di quale peraltro non ha nep tonalità Discutere /MI att ni iaseistn di Pinot net laro e quind rilasciat pe- Ponte San Pietro *no to lo dendo tornare la iiglia ha co pure messo piede sul palco deg! esendi letterari a quello L in altri termini per disc uteri Il «Teatro tomo» IVII Gii! delle rspe ria «.i più recenti Insufficienza d indizi» dal scorso anno 1 quale dichiaro minciato a cercar a e ha sa scenico» s siano verificati soprattutto degli altri del e dopo esseie stato -i asciato li ali ex cinema Adriano» he Jattuaaa4 ha parlato anece arno abituale terreno 1 azione puto cosi chp Maria aveva ai nuo\ vergognosi episodi di cote del mondo della realta di /aia tira catalizzatore > che durante tufo i tempo fittato da poco un apparta vandalismo che hanno ah di ieri e di oggi pouhe e dai ospitato il iamoso complesso La polizia milanese aveva in trascorso nell i man dei suol musicale elleno the in un eh delle e nergie altrui Giacomo IN FUMO 22 MILIONI DI LITRI DI CHEROSENE mento m via Santa Croce E mentalo una situazione di ten i ero impensabile parlare dt Garr bett trae eia ui quadro dividuuto da qualche tempo u ap ton eia stato nssistito da sione e confus one 7atattmt senza ri /lettere sul ma entusiasmante ha in tei rustico ad u 1 piano nella fra una donna che si p-esentava a YOKKAICHI ( Gitppon* J — Un Incendio è scoppialo oggi in una J stato lo stesso Oprandi a tro pi etato aitimi bellissimi pez dell att i ita e nieu olografica di cisterna contenente ventidue milioni di litri di e he rote nt apparto* vare così . cadaveri dei due fatto che egli iolente o no /ai att un met'endo ai eaden ztone Gili di Mos-o di S Ma hi meappuce a*a e e operta da Le autorità di pubblica si lente si e situato sempre ve! zi della (Nuova cancion ti una lunga vestaglia ne-a nenie alla società petrolifera « Dalkyo » a Yokkaichi nella parte giovani La loro morte sareb curezza antiche puntare su len i » >a t he I uomo di e niema e ria nel pressi di Bie'la d momento e nei punto di ntet jxiradossa! mente più nnpor occidentale del Giappone Non si lamentano vittime Nella telefoto AP be stata provocata da una un opera di pre\enzione han tecaztone di tutte le i icende Dinante 11 mamlestazione proprietà di uno degli arresta Mauro Brutto stufetta no scelto la strada dello schie musicale li Bugiti di pittuia tan'c pt i air e he non ha fai ti Pietro Amendola origina I impressionante colonna di fumo e fiamme sprigionate dall Incendio 4 culturali sociali t polit eh'' to ( l e pt i qui Ilo e lie ha ratto ramento massiccio d* carab che da almeno quarant anm « Palalo N'eruda » ha eseguilo no dì Castellammare di Ta nieu e poliziott quale nrelu Tuli o De dauro infine ha a questa parte hanno a rut una sene di glandi dipinu pò messo in et idei ^a la canea ramo e cognato di \ntonio dio ad un irresponsabile in teruzato la i ita italiana litici sull esempio delle pittine Pezzuto quando ancora non tervento in forze ali 'nterno minali La manifesi izione an eiersaa creile poesie dialetto! si sospettava che 1 edificio fos del Palazzo dello sport Per Significata an ente serti e I u tifascisla e stata precedili i \e' tot set della stessa tra di più il CONI che gestisce dalla proiezione di un nteies snassio it e e stato modo di se stato trasformato n p" 1 impianto si e disinteressato ito Lombardo Radice t \ella (rione per sequest'iti GLI INQUIRENTI INDAGANO SU UN MILITARE DI LEVA poesia e iteli utopia di /a* ut santissimo film documentino nd re ah un acci tini det bei totalmente della manifestazio tim ima cosa sarebbe la rea! di Heinowsk] e Stheumann molai misleali composti da Fu il dettagliatissimo rac ne pochissime le «maschere» ta settari / utopia'i io sento sull espenenz i del governo di C ama \cln e eantatt da conto del Riovane Biogha a chiusi i bai e i posti di come una delle ispiraz ont Unidad Populir e sulle trame suo fratello Morto sui testi far cadere il sospetto su quel ristoro i telefoni a gettone centrali quella del recupero imperialistiche the hanno de delle poesie di /ai att un dei Palasport insp.egabilmente dt tutti gli uomini dei medio la località e su quelle perso isolati oppure addirittura ri terminato il uolpe del settem Sauro Borelli ne 1 vari elementi desc-itti mossi Un atmosfera di ten cri dei poco dotali degli ul bre "i infatti corrispondevano in pie Forse una traccia per scoprire sione dunque addove 1 solo timi » Parole alle quali fan no alla casa ed ai luoghi che no eco quelle altrettanto tigni desiderio di tutti si sarebbe ficatne di Mino Argentieri «li uomini della Mobile m.Ia invece dovuto esprimere n « Cesare /aiatttni e un piane * nese già da tempo tenevano un invito a sdrammatizzare a ta Per esplorarlo occorre ab ridimensionare a discutere JT Botto controllo In queste condizioni è basta bracctarne t molti aspetti e In più vi e da d.re che 1 sot lo scrittore il letterato lo to poco a dar fuoco alla mie sceneggiatore il poeta il TELERADIO tufficiali che si erano alterna gli attentatori della Versilia m Molti giovani provocator ti In questi ultimi tempi nella o p-ovooati hanno lanciato la commediografo il pittore discreta sorveglianza delle loro sfida entrando senza pa l appassionato diarista dei mosse dei fratelli Pez/uto e // giovane è stato ricoverato in ospedale con varie ferite • Secondo una versione potrebbe essersele procurate nello gare Di qui i primi sconti suoi e dei nostri giorni l ani degli altri membr. della ban ai quali per fortuna ha latto malore editoriale e e mema da. avevano constatato che la scoppio di un ordigno • Ancora inutili le ricerche di Tufi sul litorale • Le manovre del MSI per « scaricare » gii squadristi sejtu o la decisione dell o tografteo il militante preseti intera- équipe consumava una gan477Ato-e David Zard di te nelle battaglie unii e \o radio \j/ PROGRAMMI cifra giornaliera che si aggi m~ire i cancelli affinchè la ciah tante facce come In un rava attorno ai quattro milio DALL'INVIATO pe mmeggiare esplosno II commissarato di Veleggio Gbinelh che aveva assunto a quadro cubista riconducibili tfiov mt nterrogato stamani che si Uovi nell occhio del ti difesa dei terroristi della cel s tuaz'one non precipitasse alla personalità di un poeta ni pur non compiendo ormai VIAREGGIO Ih febbraio dal tunz.onano dell Antiterro tone «E solo un tentativo)» Tuttavia dai vetri di alcune da tempo rapine Di qu< e na Una traccia per le bombe lula nera del « Fronte nazio porte chiuse infranti con bm tra i più titoli e generosi (he TV nazionale to il sospetto che tutto quel rismo e tnnasto ali ospeda e i sponde il tunzionano Co naie rivoluzionario» scopei i il nostro Pac se abbia ai uto > RADIO gettate dai tei rut isti ner ' di Viarec.,» o tino ali 11 feb munque f e anche chi non ad Arezzo hi rinunciato og A • • nari eie I Antiterrorismo in sport ito a 1 ospedale militare danno la caccia al geometia *e sue responsabilità alcun tandelott' lacrimogeni 7ai attilli » e stata quanto mat 12 55 Tutt br C OP A VA'- O C e s persona Versilia s e precipitato a Li di L vomu dove si trova tut di Empoli e non certamente linciai da alcuni agenti di tasta lana e approfondita Da sottolineare lattt^g i nolizia the hanno noltre 13 30 Telegor A e Indagini sono m corso an vorno segreto istruttorio Ci i torà ricoveralo Le lei ite so per consegnarlo al g udice di mento alquanto singolare della tutte h componenti — la gè mquuent sono divenuti mu no piufosto sene il sanità brezzo che spicco 1 ordine di frantumato i (ristaili super nerosa alacrità e la solare uà 14 00 Sette g or r, D«r 9 e che per accertare che fine ab Questura di Lucca che indaga st ti biano fatto 1 auto ed il furgo ti come pesci Tuttiua prò rio gli ha praticato 8 punti e ittun Proprio in quesM sulle bombe di Viareggio e -ui tura cosi come gli ombrosi ne usati per rapire il giovane prio a Livorno ull ospedale d sutura .il e, no< chio giorni in Versilia si sono «-voi collegamenti fra le v ine » cato di minimizzare a UUM rato d mn/i agi' Ingressi spa 17 15 I g ard o de per e te la fuga era preceduto da Sezione comunista d Vari con fttere inonime- igli e in casi eli un noto esponen'e costi gli attentati II questo lineati e decerti Fri g spe mondo una « 124 » o « 12'> » di colore gnano si presento ali ospeda sponenh tntifascisri e ontmua lascisi i Ieri sera un altra ì.u re Bellotti continua a delmi latori abbandonati a se stes \elle rtteutoni di più usto verdolino I due mezzi non te di Viareggio con un prò no le ricerche del geometri niont ha avuto luogo a» I ido -e « bomba carta » 1 ordigno s sulle gradìna'e se-peggi i respiro intatti tutta questa 1745 LA TV de r*qe fìb F (J e fi a « e sono stati r trovati Si e ap tondo squarcio ad un g.noc orme id t di Cimi ore nell appartarne esploso sulla Roma Tonno a un singola-e eccitamento una complessa materia e stala n i? o fi /• 5 t preso oggi che una tredicesi chlo e una brutta ferita al leu notte dopo le prim * to di un esponente missino 11H) metr. dalla stazione di ama-a eufo-ia Qualcuno ap dogata con circospetta punii ma persona che faceva parte V areggio nonostante 1 att fi pà+e ali improvviso con un i gltosita sino a tornire, i ina 1- r h A ^ A fi naso II giovane raccontò il battute suil t spiaggia ri Vu r issotta di bibite e pochi m rf » dell organizzazione e attiva satinar o di turno di esscrp leggio e Torre del Lago ido fiere abbia alfermato * he si stntt st per se stessa ili un 18 45 T r o C Po 1 * mente ricercata, e nascita a tratta di una saponetta di tti nut dopo decine di teppisti nante dell inesauribile energia caduto per le scale d casa ve un pensionato cernitore d saccheggiano M bar e d sfi 19 15 Cro oc* e A 8 e sfuggire ali azione di sorpre conchiglie ha ìinvenuto co tolo E lorse per questo ino creatila di /aiattuti e al con t <• B <> fi fi r sa della polizia venerdì mat Gli « scomodi » tre tivo ch<* gli uomini dell Ariti bulscono sugli spalti gelati tempo della sua castani" di 19 45 Ogq <* Parla e o me e noto i carteggi dell ni bevande panni caramelle e tìna. dopo che Fabio Brogl a ile o di Ma: o Tutt i livi Sono state no'ate numeiose terrorismo si muovono con spombilitu ad affrontare -.?< 20 00 Te fqor a e ^ » P r fi una cena difficolta' Coca Cola Ed ecco che p-e se dare aiutare esperienze min i nel corso di un sopralluogo ei E' un bombardiere? coli m una cartella st nusepol auto di grossa cilindrata prò ceduti da o^tni genere di de 20 40 C or ir -a e ti nell ai ni ci n Questura venienti da d verse citta del te slanci e pio posi ti san cy P ^ SECONDO PROGRAMMA , fettuato nella notte aveva ri E ancora un caso che uno flag azioni e accompagnati d»l pie protettati in ai aliti conosciuto nel rustico di Giù Suil incidente e e pero una si sono vis*uh ittimi dmi 11 Toscana e di altre re^ion dei funzionari più attivi del Turno icre di nuov candeloi : la sua prigione I nome del a tra versione che e stata rac mntic i Secondo una sp„n i a St e trattato di un «vertice» 1 antiterrorismo sia stato ri Ci sembra quasi superfluo ti che ruzzo ano giù pe" ì ard r -q r* H,i re tredicesimo membro della ban colta negli ambienti vicini al zinne ii < 11ì » VI ino Dui pei stabilire una linea di rem e hiam ito precip (osamente a dmi di un entrai i si affatela ricordare chi /ai attlni >ia t )• ? C da non e stato ancora reso Rtovane Fgli sarebbe rima himito ci un tirile mi'i i dotta eh piejiide forse a una Roma* Von si tratterà invece net suoi allietiti politico lette 1 « r fi " ft e e liatote viaggiava a borio d no pò iziotl u"lanli e comin * , noto la Squadra Mobile mi sto ferito mentie pieparava n mossi del tipo di quella ti t di un illontanamento perche ciano a picchiare ali .mnuzza tari sia iti c/ut Ut pittorico * i .eco,-* g r à tìr-n ce S4C lanose Io ha comunque denti un ordigno La « voce » e sta uni • »• e n CCCAP ficaio ed il suo arresto do ta raccolta dagli mqu renti renze Lauto si trov iva a riso dai lascisi 1 agente Mi teressato al sindacato dell i e pei segue intntenol'amente fi C * fi fi é V *«;]«* Vtare^cjo Miti i in pu^no ,Ji ^ivers i tome un toTen'e m . vrebbe essere imminente che hanno subito perquisito nno* Come si r corderà i di polizia e che propiio per que pena n«i cunicoli che poi un disegno coeretite che coni 1 C* C agenti hanno e untimi ito pei ngenti di Almirante per *-M ' fi fi Chiarito anche il meccani la casa del giovane — m ser sto ha già 9subit o numerosi lano al use ta cozza violen ade con lu suo s/es>u ita | IO A ^ A pCfl fi f g r. smo attraverso il quale 1 orga vizio di Itva a Trieste ma in tutta 11 notte 11 e iccia m i v ire ti Movimento soc le trasferimenti temente e per colosamente fuori dalla cul'uta cuiadcmi nutazione criminale e giunta • icenzT, a V areggio m questi di Mano Tuli nessuni tia< implicato f no il collo getta Stamani infine n un ci contro i vetr' le transenne e a cosi alieno come e da al sequestro del giovane Bro giorni — e quehc dei suoi a eia Doman mattini si tome rono a m ire Loi e Murelh iema del lungomare si t s\ol Alti sce gono li via de pa. ogn conformismo e da og u glia, avvenuto in v ale Bagnv mici conosciuti neh ambiente ra siili arenile del vnlont Tu Oia paté 'he sia la volta di ti una manilestazione anti cosoenico e t*"ivolgono ih im spirito di consorte ria ha sem mentre usciva da un locale neofasc sta L esito di queste topa Li ruspe ripiencUim Tutl Cauthi t Mlaiiga o Nes tHscista con Tu'lio Vecthieiti n\ fìc vo* i mus e s'i tetni pre cercato di ptoporre di fa 22 30 Profl v oi e no a scav in ni 1 i s boi i suna meraviglia II geometra notturno Come si ricorderà perquisizioni secondo quan La manifestazione ^rt\ indet ci Poco dopo il loca e de re di intentare un altra rea! 22 45 ">leg ori a e a dare 1 allarme fu un glovant to è da*o sapere sarebbe sta mentre cani poliziotto b me e i suoi cimerati ospitati pei ta di! PCI ma erano presenti vastito g ice nel, i nebbia e ta un altra stona amico del Broglia Luciano to negtlivo Li < pisci > è se i inno . i pineta di levane f diverso tenpo dalla federi tu'ti ì -appresentanti del Co fuo-i continuino >Ji scont In questa din ione — os Ongaro il quale sostenne eli •.iuta pero ( on mota atten quell i di San Rnwm zone missini di Arezzo sono m tato unitario antif is^ista di issu"cii ( idisc " mina' ton sena ancora Viti \rgenttcrl TV secondo essere stato sequestrato a sui zione « C eica e un e ad iveieJ > nb ! divenuti seomodi v igilanza i e a oselh delle it'rp - /cu attlni mn ita tonsapi volta ma successi aniente ri Un multare potrebbe nei b ime eh esti) il v u e qui * i> (.nardi caso il fede-ale del iole ..ci crescaitt < andato e 18 45 Te eq or ne ne lasciato Cini rapito 1 La sua avuto le capacita tecnche l te De Rosi dn L,tnte de I MSI di Arezzo 1 avv Oies e Giorgio Sgherri Quest ep sod o e he pe-- D I ha inteso spronarci ad inda 19 00 Be Irtqr- fi f\ A He TERZO PROGAMMA -o miracolo non sj e t aslnr re non i e rso tt pupe a ma al mito in irtyed i con rutti la ru e ria eli uria ariti stona p**obab 1 ta seyne a a fine di prtmeditatamt riti onorata ouesi i merlino ma * t i co soprattutto in Italia da q iati ti ammuusticuio e dispensano |DAL GIUDICE BRESCIANO VINO, NELLE CARCERI DI BELLUNO mimq ie un un io i ile le t la cttnoscetua aal alto del su uno sialo d e ose o-ma propr a putitili tre class sta 20 00 O e ^0 giunto alesl-enio 1 nte d le ptoie tt st anomali di an 20 30 T*eqr i e Kiiaidia II t oiisumismo 1 ad ta (ledi tont turila tn'tu e 21 00 I dba He Te eq or domes ramento della pe-su anta aperta dispoiiibi ila d nah! i e de ia t re il \ ita han /Mtatttm uomo i artista so no „ene ito sin J ud ogg un no ci altten de in patrimonio f <• r il escendo di v o enz i Tut acquisito di parti della e il AL NAZISTA BUZZI CONTESTATI 17 REATI tura demot ratte u t popolare 22 00 K o e r foloio che hinnii con ibu o a soffi ire sul 'uoco a dele- sia che SÌ tratti eh mugg ori 1 Brescia di pruptieta di Aldo plos pt ir ht 11 inn < i ì t btu ' le imito li inuu/ia eoi I lor Listiotio (he t slato i film re alt att t on Dt S/< et DAL CORRISPONDENTE ( i ita solo il princ pio I na pi ime) ad oc e i parsi dell mmire eusj d"imma t i\ '« I bambini ti «.uirdano Sbardolini In quell ot e isio j lei rai i ven non i possemo oia «ton « Se mseia » « I adri di bj i BELLUNO Ih febbraio ne si «ia rinvenuto un bi tro idc si\ o eli coloi rossu I Rilevante t il t it to e he e*Ji t htesta sulla morte eli ^ilv iti , L,] etto con la proux itona i o i ui due e andelotti eia Ieitan I una lottaiaf ' ha ] pi menta-si > con se sless delle » « MiiHt olii t Milli \d Ermanno Buzzi dettnu | ibbi i ammesso di ivi i Io vi dette» i n izist < > e he i on i pe- va mot vi Se da una no « I mberto D ec e to netle carceri di Belluno scritta i Sporchi fascisi lot io li iati si mbn issere iden ta dura senz i paura » lieo \ qu» Ilo ! iov ilo 1! e ISl I sto putite in motoretta e di servo « oet if etto » agi, un i pa-te hit o if ito 1 sofToi i sui che si pensi a 'uffa I ape Televisione svizzera sono stati notificati 17 reati esseisj pieripitato sul luogo gendo d ivi io -un he qui le I Si e poi contestata al Buz del Buzzi Ini < tteta mon nenlo de buon senso o del ta poetico lettirar a sta anco * al tei mine di un interrogato ma ivc v i nvondu ilo li ni i dell esplosione pot hi minili di nlti t m i^. siiHt [ d H ogo t-a j i ovati d ili i ra cht si a tardi a! suo tr* i rio fiume che si e protratto zi la su i paitecipaziont a ire* ettll ittent ilo snniprt i dopo nvedcndo il suo imieo termale IOIOIO pittorico o tallito unntato "li miccia s Ui t onvinzione e he t si sta t a si H oc tato con naudi 9 0 g I "i t) U fi ieri sabato per 11 ore e cht li lantomitn i o „ m zz izione mot to un legame tra a molle d M! , me del resto ratio eorpo in t spent • primi di arrivare ai I Nel coi so deji iute iodato 1 li veemenza un t orione s i|i * C 6 ripreso stamani alle ore IO nove ca idelotl di gelatina e t Potere i isso ) vie) Te t rari uv i nula i i * I „e-i o da coloto the uv ono tegrale e on luto il iniitnnri I ti odierni Buz/ hi eonfer in i;„ ii e li stinge di Bre tei de Ih e ul ire proori ssiste ' e durato smo alle ore lb cir splusiva i del 14 agosto 19"4 Alcuni elementi di pe pl< s | nino di esseie tg stesso la i tuoi del! ordine > senp-e i tentati i spi tit da /ai al ca I reati principati per cui ai d inni deh chiesi di San - t < mi **j.ono d il 1 iito e he scisti Pui nel quadio di una seti dei J« impegni maj, i diles i d ino S'O/H-Ì q io i he ! Snvestro di Toizano oc ih „I it'cntiti seminino essere st r iti i mettere sempie più a t ni e ori ! t tu ione i a /< è stato spiccro mandato di I pi ison i K i chst >t t i il Buzzi tuott) 1 nmbiente dei neol ist i . ìecess i a nenie p-ev e de 'a uerosttu e he gli sono se liti cattura non riguardano la ta a pochi chijnmit i eia Bre t il i i in modo non sullieien In dimostrilo el essere abile n m d tzio e fis e a e cu ur i pe r (lare ai i o a qut l II seta \nrie m questo e iso le m nte < rumo Ci si poti ebbe i eli pvitaii le doni inde più sti biesc i mi I in erioi, itoi io ' strage di piazza della Loggia >h attenNitor si er ino preoc i hiecli te se i m ( e u M si i di I Buz'i li t e» use mito pei le Ch non net i qut sto tu pe r pr irr o e Inaino I ma rappresentano pur sempre e mah d lasciare un bi„lter oe it i ot luit imi ile o CRI il , stringe nt I a sua ib ht.i de oia di pi et is ne me ^ho di ] g oc o e ancoi i n tempo pt ne ma alte ralle — < ori i Televisione jugoslava alcune tappe della strategia lo «Mentre il popolo sottte e uno 1 ibbi i spenti pt i tem | t tv i ine he ci W [ itto di ivete sepno et m nal" i he si ispiri I i jst u e ^e ìz i esispe nzio ru giorr alt iilrri a episodi ir della tensione che gli ambien la Chiesa t en< i miliardi sin *]o l n i t < t i ( iute e ì u i e\ identt lot," » noi tu i re file uni una !( om ~ ben t e ntrat su più br e an*i jro ti neofascisti di Brescia han 1 . di conosce i le pieghe teeni piovocare p in ' o e d soldino hh mi e il li t s H tali di 'I t u t ire Chìes i i ist ismo f i qut d obbl „o I e he d< 1 i eifetti d ve sa d i que'l ì e he e os oro ne lt l'aliai a t que la no messo in "tto con precisi se ismu ooi i assassini » La tir e Mi IH id^re 1 i o na su i —*cbbeio iT)r le ton lini politici evtistvi mi er i « Potere rosso > Il Buz i h i \> ^ ito tutto in | st uo e oimi vari pio < iciss 1 t hf n imeni i la lo i il i^tta ione I Uto la e a e /// La prima contestazione fat e ni di ivoi t itto un i teleft Il SSl „K a e 11 D" iti i » o'ttica de d it i sul ifiuto di qu ilsias i adissin a dilli rai a del mon ta al Buzzi dal giudice istrut Il Buzzi e stato poi u e u un* i "tu uni i ili t qut Mur i II « n i/s'i i un pie„jud r, i onno-ti "si rem smi tolle-anz i e siili invito nd uni do popo'an ri qu* sto st i so tore dott Domen co Vino al s irò di "ssnrt responsabile di eu Bresci i li i ut e li i il 1. ato un tritili iute di quadri r t 'a s ta nani rac t olla li ( I m i istr ti li' no •• tsoe IÌ nm-o cj0ab e cooperazione la prese nza del PM Trance un te it ttivo din imtt irdc nts i l'i tri »r j 1 '"4 t h* iv ve t tt pt t su i ste si mmisslnne il ntP'to'Ht n del Buzzi e pò sic i i el ah Ito t "s t n^i r SCCÌ Trovato dei ditensori di so in ut > dm u orni ci v i i hi --li bbt s op u , im i itti iche t i itto cu tu-ile ni in un i p ir )1 i > a arie u Televisione Capodistria 1 Ne torso dui i ptrqiusi/io h inno 1 isr i » •• *•• i Boi nasci dT 1 i pei topnzone e parte civile Ali « ri Aptcella i Iti i^osto W4 ne i prc- ssi b imb i i a* > B IH no e > ne tu 11 i su i tb t ztont sono uno di i volta *" Bresc a si l( i ertile u p il i sattdit u> Loda Ricci > del dittnsore 1 si s\e ,n in una dimcns one di ! i st dt bre se ri i de „n i I l ' siK < 1 m i ninni st iti tiov iti impilanti otuei siinno"" h In" »< *it i e a tu to qtit II fisse ssii u f del tmput ito i\v Bruno Lo i ile d desti i la \otti nel i u< t iso d i 1 i b mb i he ti i 11 d irte n isc osi tre ur Uii nrose^uira ira qu ile he Kior u'i i unte i e „osii i di flettile s» si stessei oli "< di nginrda air uni atti di tep ^alleni eh co -.o Magent i an suoi ti i M 11 MI i ni i orett i . me nt» Ì SS OHI" id unt\ foto no tut i tnritritti ! nstina'o pironi s pismo compiuti t el luglio del 1 ìm inn T-ì IZ/I ut 11 i pt i n i ' ni I sos! luto pt JC ni ilore del s ti sean a str urne nlt a U se irso 1 ino u d m n di u he quest [liuto Due rande Ferruccio Vendramini David Grieco inaici la eh i suoi / nidi i ti distr.butorc di benzina di 1 otti di „< atm t liuti sono e 1 isi dell iute i ri „ iloi io h i ( on 1 li Re pubb u i d Brescia dot PAG. 6 / sport lunedi 17 febbraio 1975 / l'Unità

Campionato nel solito grigiore mentre perde terreno il Torino PER JUVE E LAZIO FACILE

Damiani, Anastasi e autogol: 3-0 dei bianconeri al Varese Sconfitta 2-0 una Sampdoria disastrosa Un rigore sblocca Per i campioni d'Italia La feSicifà /] me ( } tnnfjhr r \nn e ;/i ih i 1C IM patii o ( <)! n LO a st ni 11 r TWÌII dì un ha tic (li Fpptn j>( i* ri i a li il solito assalto loto I } i U se « p(} ; i t i i< o mav aro som or ii1 st a tini da rao ! o t iHisttt un u dtrnadn u imi 1 17t7 r s ap M\IU \TORE Chinagli» al 19 mo al so ito o multato *ì ,>t in altre occasioni 1 abbiamo so 1 ha commesso) si può so capita?}/ < nmaiuta la cu pia id iut o i K i? a n spars e al Sì del primo tempo norosì scavallare di Re Cec ben visto più brillante Sul lo dire che non hanno t om i tea comi il vt m rah su e/ua t la pi i Hi ste dio j)ci sAMPDORI\ Cacciatori b coni cui si può tnchi per 1 usuale standard Badiani un messo errori Ma neJe condì toro: itti proclami comi ehi la lu^io linai a ap Arnu/zo 6 5 \retco 5 {Vos. donare una cert i llessione al pò appesantito forse dal re­ zioni in cui si sono trovati a. Napoleoni ctlU Piramidi plaudna /a arac mata sud satl dal : del s t, 5 Boni 'i centrocampo al passo trottic ciamo D Amico ben control Imperdonabile leggere/zi dei proclami t sui i boijs me percht Maraschi b "> \ alente b, Pru chi ito che ^h iv\ erbari ^U lato da Rosslnelli e un poco Questo in sintesi e stato Intendiamoci 'a beni s U iddioh w m ei ano annu nettili "> i (N 12 Bandoni hanno consentito e i on lo condizionato dalla « fifa » De infatti il match un match mo a furti ma i < inorili n i iato e >r d Ceni a le bu n 11 MaKistrt'Ili) sprovveduto Arecco ci attorno gli altri di Pulici cioè e di che parla nella sua ^ran par to i momri to \apohor< s'fjTr; aneli ud Ari zzo 'il ha potuto macinare gioco a Wilson e dì Oddi (un pò me te il romanesco Già al lu li unpu ito ! suct proclan a Genoa < una squadra ano L\/IO Puliti b-t C.hedln b—. poco prezzo E pur tuttavia no di Ghedin che uno, e gros lo ha tatto r Hi Pironi 1 muhi i ! u nea ehi quando •Martini b , , Wilson b Od primo brivido per Cacciatori rapida manovra Oddi Martin t Immoli 7 ola tatto a 1? J lumi la ! ulti natorc lt prci di b BaUIanl (> (Nanni dal ir ssf e hi i ti i poco spi ( d pm di pi ma applau „»{ della ilpresa n g ) sull i destra Chinatila spara pronto al volo pilla alta di < ato tra il \ to i ' 1 su du u la uiadiPd'a ore> I t jnzonl b Re Citconl b + ano e ditti ni ^u 1 d ( c/c ' e ana pi re lu le b isea ( hfnaglla 7 Frustalup] b poco sulla traversa Sempre più saldi i biancn//urri a e is stato n ar u roso Ch na i a a ^umpdo? w Buono 1) Amico b— (N li MOIJK i hi i ai i oi psi s nin seri gì n lì Polentes) setta e i\ 19 Chinatili con cj! ri a nu tti t si ad n ujar lenona il suo \hou frus'nlu i Un ali a nu rem la San ; scontrosi e broi *olo? ni \KliIIHO (asarin di Mila- ( li r > er; i tono ! e hi no 7 pi Badiani t palli a me/za il dot in e h poi i ìet'a pi r lez/a per Gioì Rione che spai nn ndeih - di> 11 ' o! SÌ si e e ; ai CJ eh < usati da NOTr Bell i giornata tene le alla poita arancia di si bìti i i tr pai ttt nu i t e>i dei s h OH ah e il no buono Nessun gr ive mei nistro «la luon » Prmi ton ( i ' e>a i a ( la San p ) a b SOQ! r> e Gioele mi i den io in n r ? a ri i a* dente di \ioco Coruntezza e uni ripidissimi piroetti * di urla ci ciuci ra e> a semplaie nessuna ammonirlo sempre di sinistro fulmina no seompise landosi dalla pi i co ito suo una senta iellata ne Notati in tribuna Tiasco Cacciatori ton un praii tiro dia che quando e sole nato e Vvcpalek ce quinta co teso chi? tranei i 1 ini e „on lonn i > unentini Spettatori Ha li rete Un gol di quelli e n ca 2U mil i di cui U 489 p i che se ne vedono davvero po­ ganti pei un incasso di J7 mi chi' Uoni 452 300 lire Niente con Incontro n pratica a senso JUVENTUS VARESE Con questo calcio di rigore Damiani (a destra) ha aperto le marcature per ti olio antidoping Gli occhi belli unico ma al SO per un men i bianconeri DALL'INVIATO t* diciamo pei un binili er (,)uanuo li settimana se o; sa semetei (/*r Ascoli ha lore del pur brivo Miraseli a i occhi belli dedo ehi si e miti inaia a e ir< che pei GENOVA Ih febbraio la S imp non piropRi t Bi ni dna ma con orr/eiolio onorai o eìu in esse un cuoca MARCATORI nel primo tem Dopo pochi mututl ancora un pronto nell esecuzione non La Samp si e accinta al pò DnmUnf su riKore al suo tiro 6 stato deviato da ancora m grado di inserii si crossi n dijfjimile tj lin loie ihi si 11 lama \ e oso che i propno quello che suo impegno con tanta buo tro Ghedin lalhsce clamoro e t i noie in in a squadra con dei be gli oeeì t Questo Z0 . nella ripresa Amistà**! Borghi alle spalle di Fabbris con compiacenza nella mano na volontu Buona volontà, Vezzoso ha stabiliti) un ncoid ehi non gotici mai essere al 20, Kore hi (autorete) al Tre a /e-o risultato da fu vra samente 1 intervento e Più poro e basta Dietro niente nicchi può destici „jaisi in m luci iato ha uioai'o sL;j a aiuta i C un l allineitene turi campion ditata ma la Di rigori tipo quullo chi ha Niente che ncordu.se anche dell Ascoli lo ha In* ti iti ari ; e univo a' ul'nno se partita no II Vaiese — te irta controll ire 1 i pali t i JV\K\TLX /off n t (»en. tatto insorgere San Mru do solo vagamenti un gioco the « ali ir» irli» su la destri pei e e i do e ! cuoi o e il qioi motto ha tatto tutte U set TJI tile t> 5, Cuccureddu J 3 Ca o diceva iea Mai oso — non menica si orsa oggi ce n erano potesse m qualche modo sor e )u ali atlt ti dt )ii\) tari i n oltt al1 arbitro » itrando prevent.vava a Torino punti il liberissimo M ir ischi Pu pello 6 3 Morini I> Scfreu b almeno tre ma 1 arbitro Pan seggerla Non e bastata, ed e liei luon dai pali t battuto i campo eje nude ssiont bacio di 11 ai < Ilo n i hmo < Damiani n (dui 25 del s t per la tabt.Ua deja salvezza Zino accortosi del binano sul quantomeno ovvio La Lazio simili Quindi ha i aitato ' sale ri al arbtttu no i pe i sicché ha utilizzato Libera ma la conclusione sciabolata Altahiil). Cau.slo 73 \na quale andava la partita ne ha dunque ha ringraziato ha re da pochi pass « ilta in getto n t iguardoso ma pi rclu e/usti poti ss sui stasi b 3 \ loia b Rette pt r tutto il pr ino tempo concesso uno solo e pur cs so omaggio diciamo a quella nte clu numi ietto ai n a \ dia se h t nu pò i tornato bui saptndu (he il giocatori Quilthe veleitario tentativo it.it»-» IN li Piloni n 14 r sendo il più spettacolaie non buona volontà non infierendo a taso pe eìu larlntio ha i sehiato la ti u Marchetti) e st e no al i0 per cento era certo P più ^r.tve Ana s e presa i due punti e se blucerchiato sull i par uà rea \ARKSr l-abbris b ì \ al 'dominici avtva giocato so ne e tianqulll unente ripartita /ione il litio t on Boni e he Ma quai do saia lete ino lace enti re a sui i nipoti stas t rti già stato sballottato i he qui Ila i olta che aiutai a nell Ascoli eli ha t tn'o musso! b 5 /limoli b Bor- tanto nove minuti) Inoltre alili du Z cmoll il suo « in Una semplice loimalita in va i cercare per un dribbli! Q Khl 3 "> Maggiora b Pruto b noi disponendo di Lanzi persino 1 arbitro e R]I S] in a San Suo contro llntei ! secondi ir leggi del cai gelo custode » e da Borghi i fondo la sui partita La la no ana anche ragione l*usaro « *>, Ronafe fa'» Pe (squalificato» e dovtndo con «Ubero» ma Pan/ino aveva Tea di un normale allenamen crucia contro poi al Ì2 il rotto b Marini b I intra trollare tre punti ha trasfor lasc iato e onere to di mezza settimana o poco SAMPDORIA LAZIO — Il secondo gol laziale Merito di Chinagli» bis di Ch naglia cilcio di pu (dal 1' del st Ramella 5 M maro Pusaro In terzino plaz pm A tirmire il risultato ha ni/ione due o tre mntrr luon (N li Della Corna n 14 zandolo alle costole di Botte Da quel momento poco o ha calciato di potenza una non facile punizione irr i toc ci torlo Trust i lupi niente un « liscio» di Zignolr pensato Chinaglia il solo lor Vitellato) M lasciando ali ex Juventino se che ne ivesse latto, e aves e ChiniiRha scarica il piedo­ \RRITRO Panzlno. b5 MagK ora 11 compito di opeia e una ciabattata di Damiani ne un proiettile che sfiora lt (he poi tenta il tiro da posi se continuato i considerarla L'incornata re nella fascia di Cuccureddu tale lino ali ultimo una quo Maeslreili contento ringrazia barriera e la secco il povero N'OTF Giornata serena con e sperando chi potesse rlpt zione proibitiva e al IH un Cac e ì tton * „u 1 nit t sj i sole tei reno in ottime condì snone doi^OL.Uo Avtva di /; Italia d esse ri i hi t talco s utoia tem pied tere la bella prestazione d allungo di Causio dava a Bet mo cioè H] tulio Lu/io i i ro tapaa di frenarsi i non i on le man o te n /ioni Circa 25 000 spettatori lega l occasione di iilaie a dimostrart coi fitti che eia domeme i storsi contro la lui « Long John » 1 primo 41 il pubblico che di solito (o ten poi aneavu nte n e telo la boi IL il tatto e he la di e ni H "J08 paganti pei un s impelonu lete tutto solo ma il tiro silo fischia stavolti a scena aper incasso di T6 030 500 liie Nes i credere ni l suo «proda in tetra t ni oant luocj pai a fossi \poi e a non i lava il palo alla destra di Tab t i lo applaude e il « Lonn pre occupante I a tat sima ammonizione antidoping Alle quattro reti segnate a bris ma» e si e buttato pertanto «È la prima volta che e e solo Fontani (miete e Cacciatori domenica ORL, h i ntl match con una determi John» che continua il suo «nu esseri capaci ai non esse et nda ehi tutti ine or miu per Gentile, Morini. Scirea mero » con una gran rovpst la \ almassot Prato Bonafe tatto riscontro un solo tiro M 20 il fallo del ngore nazione spietat i e un impe ri da nessuna parti — e no t ictt con n beli n scoccato i unque minuti dui ancora un lungo 1 indo d gno furente Capire che per ta a mezza altezza che la tan quindi di non essere - patto che mi tu iimpiun DALLA REDAZIONE la Une da Mann, e finito Causio da meta e ampo cho la Samp non et sarebbe stato applaudono Chinaglia» to Piola e e solo Orlandi gli a ti gu e l assi n~a cine he pi i tia le braccia dì 7off il qua mette in moto Aiistasj sul scampo è st i*o solo iffare di La ripresa e praticamente o sono qua a sono la h s clic un me ornatore — con TORINO 16 febbraio le in tutto il campionato ha a sinistra lavanti entia in attimi £ difatt Chinaglia nutile E un monologo re sendo aita non fio i isfo òt l impatto natuialmeirtc Una di quelle partite che subito una sola rtte tra ì pali irea e lascia al palo Zignolt uno e Chinaglia bis due ma Corsini continua a credere nella saltezza citato per la verità con molt i Cese? a Tori io e me ne di — cir Bordati che nel Gè in «er^o ciclistico si definì del « Comunale > quando sta per staccarsi « in gniiici gol sono venuti pun aiscre7ione dei la/itili In noa quale he i olta nrinat scono tuppè davvicinamento spiace perche corni ci ri't fai a — quando nei ritiri Se dovessimo per forza ri clampa » In una gamba eli inali ì hiudere presto e in dribbling lereo del solito mano m .i « I » Lazio gioia a in diaconale sempre del Gioì ma 'tori ha ma incornato mo il nome eli Causio per la La bimpdoria che tra lu CLNOVA io (tbbutio /una < noi a uomo Indhldualim n un certo menni nto Bordon rese al momento della verità intelligenza t* dispos /ione tat tiri dal! altra parte Fibbris no e 1 aitro ueva pur vissu Rione deviato a fitici in cor una i olta ci e e una Con quando si dovrà dee dere la (he ha intuito la Un'.i riesce C IIIIIUKIU i lommovtn t Min li loro sono giù più hiail di noi r ha ncomato m re te con sideiato che appena se ?e t ca Me uni suo: lanci di qua to la brevissima i lusione eli strclll suoli sotliillniiiri li tino i tomi* sguidru sono Hii|Mrlnrl Ah ver da Cac ciatorf al 1 > la un beli impatto e poco dn permanenza o meno nella se rama metti sono con il „oal ancota a partile nella parte hhimo 'i ri Un di bliururl) a icn parte superiore della inversa e andato da! Genoa ha co un possibile pareggio bina* si 1117.1 « I lu prlmn \nllii — spie 1 no Graziata ha incoi nato ne eletta d \nastast tri le poche io giusta mi in nt irdo pei Di menti tallito dal suo Mara tt i t ulknulcm laziali* — ini < hi dot ampo ma attutii nostre pedi colpita d i Fran?oni con un i mini iato a i e ornare con mi ini e 1 quinto rigore mes n it.Hit «1< "e applaudito t ilo si ne i Inutile fan nomi hanno £rin fucilata in diagonale il in lete con un bel! mpatto l impatto bisogni ia api ire Una partita quindi noiosa se da ricordare Io marcava schi non ha potuto che pren KÌot ilo al dt notto dellt proprie e st ci e le due squadre rimasta appesa i un Koal de» Bonaie che a nost ì o av viso so a segno ne e ampion ito dei nota e pi rare olo di 11 Kiiltlid < hi (juiHto pubblico «* 40 le cose salienti le prenotaz on per chi i io e per 1 i Juventus dt i setti sporlivunitMitt mutui (i the sa tu possllilllla qualiht altro tdoralo « lena ano palla » e qua? lt compi rare Beranmnschi la Juventus segnato su ri non ha demerit ito il duello mitu»e i d inni ri si i dimostrato fuori i ondi Tra uni pennellai i e 1 liti \ e ora essi e 1 i qumf i volt i he plrt * Inltrprttitn KIA 1 uomo thi /toni e altri ani ora si sono api r do non ! i tenni ano era un altro che net Cenuri Kore dopo \ enti minut i da vogliamo dire 1 ha vinte» C tu C un qui 11 i squadi i qui 1 e il I aiuti i non sinu(d< soltanto pir ai biuncazzurro uni fiaba Damiani per un presunto tal s o e non 1 ha perso 1 suo i rigore si pres» ni t come dilli ni Ila ragnatela di fiorii io pei chi palla era < spurea » noi incorni noi impatta idont o a sbloccare il risultato ceto di nessuni puntesi na I propri uilorl ne e indo anchi li slrulti dal la/1 ili Voi diti clu tata di putto di Tossiti ieri na bene eie dato che il i ha sempre palla ipoica lo di Borghi su \nastasi si dirimpettaio un pò comi lare il sollet tu < osi linoni de;,!! altri \ o^Uo rln ni Iipuri ta difesa ha ritto al imi una possibile palla RO] » bm no a un quarto d ora cU la sul redivivo L bera ha RIO Ci si itttndeva li u izione i 1 e et in1 e In lond > solo Ar Kt i/lurlo ptihhlli^nn nlt fi onlo «d ha beccato altri dui alta sul legno una rovesciata fine e finalmente Anastas t ito Morini ORRI lo stopper dei \ ari se e il VJUCO eli i UUZZCJ Marisch i un poto < hi \ iiu i a in ini b isti i inni gol che fanno tilt ci nelh tre ni ha t ilio **UK> 'a I «/' > i pori ito di Pninecchi con pali i dim «in bianco» dal ì novembre non era in «tornata telici messa dell i Juventus ma il Ilossine li nano in ^rado di timi parliti disputate d un onlo /mie IUPRO lo specchio della taccuino seve io segnala i i tUstrlUuiii lomplimi'itll a di­ — ammetti — ma senza mi valido dello scorso inno con una ma comunque sutticiente per sapei almeno tonni' lete C li stra t d i imi ti i mi II tienilo filtro il n ntroiainpo 11 dlf< sa si porta al 29 e dieci minuti prodezza alla inastasi pn bloLt ire i varesotto ancora vuoti di questa gu i un tiro litri * rano solo buona volon hi ine o i//iii ro t i stri inumi nt* sin tio\a Indi bolltu e finisce io) SOL dopo un tiro i luto di Re w!TB ©SSTTt^S® ma manici a ha raddoppiato accorto e saggio ma poco di testa alto di Betteg i uni ta qui Ila tamosi buona vo ci io nulli *| il mulo «\ dls)ilusll « ioni do\ri tiri OKIII volt» poli t ( un la Juve * ini era gol l arbitro e a idato a parlare 101 ti siano miti dall intervallo Tabbris io in tinto Boni murari con nel frattempo t*ra ammuto si voi r i lolni in lo s\ani n.|.lo In Intanto n re In remo di rito Ut i non aveva pm animo ne ime i questo ha uiitu'o che i or eia aol l arbitro Parola poco soddisfatto esce alla dlspentu su Bette d se rete intenzioni che pi io i IJKMIIU I spi nudo < onli mpor i si min 11 mordi del jiJointori e ha e otu a du'o e guaimi i t la te '< C e i ede te \on t ga lanciato da Dami ini e li puntua»menti Slogavano nel iiiHininli in quii Itti» passo falso poi spi riamo di non staccale! dal di fischiare ne di ipplaudire dell i Intentili ini ci precedi In Ritrovava 3 animo di fai si vi siuctsso ; i nte i un e sfafo ime su ' anni o non sono Juventus colleziona un litro tlubb tuo di troppo SHOCCO e RrtipiH tto di coda (ierihe poi il stati svaniti iciz^i 11 n sono stati chiamat a't amen calcio d ingoio i lasftirira <>KRI e ton alo tllu i ali intarlo i osi i orni adetmo ci e va la gente della tribuna Sud sprovveduto 11 s provava Sampdoria <>KK' — pr unciali Ibe A\ \ i rso «ara decisamenli fu\ o cani deVa base \ ATO e le portatici I ttreprise anche Repetto con tosi scai quando sentiva del Genoa bat Nella ripresa Ramella sosti strt Ih — ho \lslo un oltfm i I a resoli ili i Nampdoiiu e potrà luto ad Arezzo Almeno quel \ ente Piopro tome ni un Paese e ? U do* e buon si convinzont di spnentirM /io mi stmlirusa quasi la MI lonsentlnl un dee Uh o ri CUJM ni tinsi e Liberi < su d i s lo che diamine giorno rito die rei amente buorg orno e dote calcio «Una delle tante lui pei primo al più piccolo itila la/lo la mlRliore In pin •.riso la sul\i/7a » tuoi dire solo atlcio plaz.za Gentile nv ntre Spe IN II» » rotto viene affid ito a Morini intoppo e ì risultati ciano Stefano Porcù Bruno Panzera I pi imi minuti sono vaiesotti latalmi nte scoraggi tnti un l-d r Il )(Ìiidl/lo di Corsini anche st il 4 M u„dor i « IL, iHlhmento partite rognose» gancLM Cipeilo in irta d ri M uast hi ave va illor i un „ore Indugnno inf itt Ri bi 1 sgotaisi un bel attendere nulla e Banali* sul uni'o di a m mezzo povero vecihiet SERVIZIO no dei bei saltimbanchi questi to Vssuno mi dopo quel «locatoli dell i Juventus» Co Maggiori e dopo un <( list io» di hciica sul tuo passagli unita voli i dell occasione gol Trionfo italiano sulla pista del lago Blu di Cervinia TORINO Ih tebbtaio si quintomeno fa tire la il s ìupata lo ha più saputo C t poco clu rosicchiare ci i guru del min» hione a Panzi di Bontite Sperono ari va roti ( un attimo di rii irdo raggiungere con una palli una paititu come ciucila eli no che ha abbotc ito ali amo struttabile o quanto meno da ostKi ma SogUano vuole i tut Anche M uoso sostiene (he Il Varese ha ultimato il suo gioc ne Ne lui ni Prune< chi ti i costi dare un i mano al il litote non ceni mi non repertorio' Ali H lancio di ì quali ti i 1 altro non e mai la stampa e cobi al primo col se 11 prende ton i ^loe itori Causio Zignoli «sbuccia» di riuscito i dimo tnre di meri lega che jjli chiede notizie della Juventus Non ave sse testa e Anastasi centra pre lai sola ALVERÀ E PERRUQUET MONDIALI SII BOB sul rigore etri! risponde « So pauia aviebbe qualcosa da di elso In area i Betlega ine or u siiti opeiato dell ai b tro Ci Per t I«izio dunque una na ma Fibbr's distinto re I azio ne e i pei eh più di qin! ta il disco e parla della più t| u litio te nti si mi di se< ondo — seRn ito nei eoi so di questi potuto i one e de J sj di se i nd( i< spinge Al 19 l'usuro salva in f hm tgiia un gioco da bimbi ( i H\ IMA Ih Itbbl ao UH ne — si ili si il/ i s l tua «TIP ,>ol mi sembrano ci il record della pist i ithe ap lampionaii mondi ili nessun ne 11 qu ni i mani hi io ì lu t isso — in t n ì is ne i su extremis su Bottega lane alis ni In tondo la t itica più (riorRio Alvei» treni ìduen ( tinti la Juventus si menta ne bellunese- < m i ORL,I f i 1 i p u tiene d il gennaio l i"l i Vi litro equipaggio ne in piovi ti tr mquil ti scn/i ì ischi i pe jioi a a?/ni i i < itili una soli rete Quella segnata simo e Damiani senz i t risi i fiossi e stila piopno que la be „atore C orlinu) e J i ini J u o Del labbio i cmili pero ne in g uà e riuscite) i se ui li Invi < ì dui e unp OHI a quipitR^io nume i d it de 111 su licore Ari ist isl e vero the di lendt isent « onlo l ( si t TOTO sferiche 1 isci i i « (estimo li bbc i ui^c ilo mi uc o Poi Pe luquel vintjseienrii d Ao IVI vano fluito di una pentlen dere xl di sotto rli 111 Poi /uni si so io pn si ] lusso tit Gè rni mi t 1 di i <. tndot hi titto una piodezza peio ne i ad Altalini I un i "e indù sirvito sch u st h inno < ompiuto il t nr i / i nel ti itto di spuit ì de] se i tato il loio Vctn IK^JO al limi vinci ri i a b ijut s* i pn v t i dai „ik in est II jl tri t Cagliari Ternana se t is-e vtio che noi siamo (1 UH neh ile di b jb pi i i nt i menili oi i I ili pt n i pia r< ani* me mv ilit ib li di 1 11 2 se ci p si e j i i p ni venuti a Tonno con 1 intento M .ÌU C ipello in ue.i por < i ir* il ptd ile 1 basi u \\i I un r C hma^li t CVni giudizio quindi dui i i » nti ilo n 11 ili i de n/ ii st il i diminuii i pi i 1 >7 UH» su tedisi h Hi io C s ( h i i e i it m i he t i in t i e se Cesena Torino di non far giocare col fischio „i ndiCtio per inastasi the ie„ol ime nto intein i/ion ile Ohlwaitei the non h inno m u sull i squadra i he viene di Lo IVIV l 1 > ( onquist ito pu ini 111 e i i\ nicms i \ i si p< s / tini in lu ne i ^ the \nast isi sai ebbe Musato si si roll i d dosso Zi„noh ' iHi_enti pò o lus n hieic pit i tim i o I l ( Il V 1 li 1 ni il dui i>ei tento > I il tempo mollato li secondi pus/ioni tiri n >n i ntst ndo i i iqn ci i i i tuie Fiorentina Milan a tu ai e m porta » di destro stringendo il ceri si izion t he proprio qui a IT 1 Oi'p n < Al mano e pio ni jjioi ' — in mi i issimi i Ah •] i e Peituquet ivi ebbi io st ti l li pisi il st i > ni it i Se i mi i i ìi e ss r Paola tiiiuta eh mdaic ti irò liscia pirtire uni ( gnat i M u issi si ede v i dì ]) >\ i Pt ) su l sic ss i pisi 1 de 1 pn s n n 11 1 u i - n li d a pos / om e n unb ì pi miciotom della R\I min poi the I ibbns tumme ii* vedi sottopoin i un probmw isi < 1 if,o h i j idi toin» e> i s n i pie s i i d i h ni i di 1 i KD1 u qu i i o st 1 i Inter Ascoli me u i rìifi < st p i iti lo cominceranno» poiché clu e Mancano dui nunut C uc me e ni i vi qu it to nu no nn ne le min 1 dui bobisti Il 1 p tu t hi* 1 ibbiano limi > < he tutte le domeniche ic villo Quel du* si e visto OL, t ini oen o o li i le deh „ /tun ( spi 1 li 1/ i Pe i i Ve I 1 e Juventui-Varese tureddu i candeli di testi ,i ))otnbbt miniti ndurn icl pu a ip in t — su i base cu c u si i n I ] i i p ir--o e i da andate a due le stesse co intcìvento di Migliora \na ( hi p in ssimo * riti il e ti L R Vicenza Napoli se Della paitita non sa cosa erriti v Umazioni A bui vt /oni meditile lo onsidi un vt i o i pi ip-io ( iv i o the tinto stlnn ni comi Neh in dite mi i itanto parla di ima stasi vince il rimpallo e t et re mlatt noli su uranu n i iv imo un 1 itto qu isi se on \ pt i di pm n m h i valori il ivesscio perduto un pò oc u i prestazione mediocre dei suoi nt Borghi devia i mette tuo ti positive si posso io liane to h i detlo \ vei t tppi n i e ino i lt i mi u di n j,ol une n „i i* i sftì u i ti ti me he pei i solo Long J )hn > su io ( e infitti uni pi i posti di oro timpi di spnt i non sono Roma-Bologna giocatori (Dovevamo vincere ri causi Fabbr s L arbitro e one lus i li su i 1 ita i m i t sono aiuvati t due punti „ ì i t tut t ,, i alni ueg io e he mistissimo i e onquist tu modifu tre il ttt,ol ime nto in ns t] ili it ee/ioi ili I i o manda tutti a e is t munqui di li nere n debi ) Sampdorla-lano mi sono paititP rognose che tr nu irsi dietro un < iute 11 piopno quelli doio beh dt le in ì/ion ile pu seni al t lem (ol passare del minuti iiscma Nelto Paci tivo riserbo vo i sse le siili e io fot se n )ll pò idei e tio il i oit,iessu d e nto isti si eie i bob t desco Alessandria Conto no cìt clivi nt tu difllcllr » I i squ idr i e vero si e 11 e lede vo nemmeno io » In Boi/ino tsiri discussi venti dtmoci Ulto e i LJH e In ore mossi sin dall ivvio con beila elfetti ermo divveio pochi di i Cenimi t con o^ni no nosta t lei In bis i teca si ni i Piefenscc pai lare dell Am bibihti ipprov t i> secondo principili candiditi il succes buigo ì prossimi avversali di clisinvoltuia i apparsa eqji coloro e he ieri mattili i p i qu ili i bob dov ebbcrt> is so nt i « monti ih > di 1 l^n Areixo*Genoa «Coppa Lifa> che leu ha Negli USA ancora librata armonica in ogni re mi dell ini/io delle* [, ne i parto e ai quilsias circost m se n nomati un i i pi ini i che si SVOIKOI inno t Inn visto vimeio con 1 Eintracht vi ebbero se ornine sso su un sbiuck Verona*Atalanta zt h i t i to kioco come dire del] or i previst i pi ] i p u di Frani ofoitt ((Poche indi battuto Mennea successo it ili mo I pronostici l 1 \ssll K \ UNII I viduahta poi6 il 10 e 1 11 sono i p u imi nto m i re st i di ermo peio i idicilmcnte nm te n/ i di ci isc un L, il a Alve •* i I 1 1 "il 1 \ I | \hera l'irriieiui 11 Pisa Grosseto foni (speliamo che non < am CI I \r LWD C)l 1 f bnnim vickre ippunto lino i dove u t iti ieri stia quando li ^n e Peituquet seno i n\ i'l que 11* iK ' Itn 11 (lltini OhlMar J uva il mirto suo e fin dove dilatori t vtdev i in te st i li st i m iltm i m e Ile Ut to ì un ti r) in td I s\|/7ern I ti meli Crotone Catania bino numeto i Tonno iirfn [ it tr Venni r ili lltn ct« 1 mi tic os i più v ilida e il glo tt mix» di i 4 n n t in ••( ii i ii e; ) i invece li pochezzi davvero e oppi i 17/ui r i il un v tnlae, itilo i it \it\o M i non pei o] HJIMMI I IH t -I Uh*! 1 l/lm mi re r l l/»e lini Idi i I -1 IH • ollettivo \on si peido liti ursi [« ri Un d U (Il M»Kt soiprcndt ntc pt i noi (he li ,jio e i i pi ro iss ti ridotto |j i 1 ( i d mi itti li Km ì e li i ìi spinto il un immu t il te Hl)l I (Sthoniu llirnhardll -1 lt Montepremi 1 miliardo 785 mimo e gioì ano fi ullu ri n in i t li /! il* mei le­ i\ v mio immu it i in ben al La ter/ i ee mane hi » h i e m no mai d 111 man f di i s impdor 11 11 imi si i pe i ne il vi nfic ato . Ili I DI 11 iNilmur (.min milioni 21 3 374 lire m il ni i(l vi linci iMorLin t.iekn l I 11 »s H Vi» \1. nnt . u i I >. Il id ^.ni modo ippuso Mirti quel sono si e st con un uileui i i i espo is ibik de 1 n sp i viri t t (CrulM r SJM illm.) 1 II il milioni 676 700 lire ai 6 858 t rina ha visto solo i divo di 1 s i< \pj< lo i e burgo n hi Ki p ito s ( tnutilmen ta uni pi elisione uni e issi << IraoiiH I (Kn\ IIISMIIIL) 1 II . 12 > 130 100 lire pn uni it > d s* Limi < omo t ih d i ot i nt re il tempo sb i JJ i ti )/ i < 1 l'i Italia II (V Kario I ioni b m un umili i i dett immune o lordi ivo di 1 IL) JJ a soli Pvrruquet • Al ver* in trionfo Chi il il il pm Htii i I U J« l'Unità / lunedì 17 febbraio 1975 sport / PAG. 7

Per rossoneri e toscani un equo ma mediocre 7-1 di Bordon e risposta di Graziarli (1-1) Tra scambi di doni e abbracci Annullato dal Torino il di calcio se ne vede ben poco «molto gioco» del Cesena Giagnoni in tribuna per salutare i tifosi viola - Ritmo blando e nervosismo latente - Benetti ha fal­ Romagnoli >enza punte capaci di ri.-ohrre lito un ottima occasione - Tutto merito di Chiarugi la rete di Galloni - Su rigore il pareggio di Casarsa Pe-a sempre ai granata l'assenza di Pillici

MARCATORI: al 1<;' Cationi Partita condizionata da vari c'è molto da dire. A nostro to contratti lo erano i fioren­ realizzato da Galloni ed inven­ MARCITOMI al 15* Bordon stato sempre pronto* e il di (ri­ tatton; partiti il cui risultato avviso il fallo e stato commes tini che da tempo non rie­ tato da Chiarugi (con una fin­ (C>: al :Ì7' fira/iani (T.). screto lavoro del centrocaih gore) del p.t. rispecchia in pieno le forze in so ed e stata giusta la puni­ scono più a conquistare un ta l'attaccante ha sbilanciato CKSKNA: Calli l>.5; Ceccart-I- pò dove anche or/a; ha sqoìt FIORENTINA: Superchl 6: campo anche se sicuramente zione. L'unica cosa da chieder­ chiaro successo. Di contro, IR difesa viola, si e fatto pus- li ti. Ammoniaci *»; Festa baio parecchio Sala, impegna Guldloln 6, I,elv tì; Beatrice saranno in molti, di parte mi­ si e se un altro arbitro si mentre i milanesi dopo il pe­ sure il pallone tra le gambe, to fra l'altro anche in un duel­ lanese, a protestare contro il sarebbe comportato alla stessa nalty hanno accusato il colpo, 6,5, Oanovu (i.5. Cera 7; Or­ 6.5, Brizl 6. Pellegrini «,3: liberando cosi il centravanti) landi 7 (dal 39* rie! s.t. Ca­ lo a pedate con Festa, costi Caso 6, Rosi U, CasarHa 0,5 calcio di rigore concesso alla maniera, cioè se il « mani » di ì padroni di casa sono riusciti ma anche perche dopo questo tuiscono una Garanzia per la Fiorentina per un mani in Bigon non l'avesse considera­ a trovare quella fiducia che gol (10') sempre di passaggio tania), Brinimi fi, Bordon (SpoKKlortn al 22' del *.t.). (». Hojrnonf 6.5, Toschi 5,5. squadra di Fabbri Antognoni 6,3, Saltuttl 3. 12. area di Bigon. In quel momen­ to involontario visto che il ha permesso loro di finire in di Chiarugi (di tacco), Benetti to U MUan si trovava in van­ pallone prima di finire sulla parità e di far dire che la di­ si e trovato in ottima posizio­ l'i. Boranca; 11. Cibari. Il Cesena e fedele ci suo: Mattolini, 13. Berni. TORINO: Castellini 6*. Lom- «principi» casalinghi Ha ri MILAN: Alberto*! 1: Anquillet- taggio ed aveva anche avuto mano aveva urtato la gamba visione della posta in palio e ne per raddoppiare. La mez­ a portata di piede un'occasio­ del giocatore. Rigore che ha stata la più onesta. zala, invece, ha sparato su Su­ bardo 6, Callioni 6: Mozzi­ mediato un pan perche ,n ti 6, Sabadlnl «: Zecchini 6, ni 6 —, Cereser 7, Aproppi avanti non riesce a trovare Bet 6. Maltiera tì.5: Blpon ne per consolidare il risultato. avuto ti potere di scaricare Certo, se dovessimo fare un perchl. A proposito della massima maggiormente la compagine raffronto sulla base del primi Ed e stato dopo questo ma­ tì (Uni :*r del s.t. Salvado- gli uomini adatti a perfora K.5, Benetti ti.:., Cationi B, Ri- ri); Oraziani (i.5, Mascetti (». re la difesa avversaria S; •• vera B,5, Chiarugi 6.5 (Lorlni punizione, che ha permesso al­ di Ciagnoni, scesa in campo 45', dovremmo dire che il Mi- croscopico errore che ì viola la Fiorentina di non perdere con i nervi a fior di pelle, lan si sarebbe meritato il suc­ i31'> hanno pareggiato: Leìy, Sala 6,5. Zaccarelli ti, Ros­ insto il gran lavoro di Orlan al 2' del s.t. ti). 12. Tancredi, altro terreno in classifica, non come del resto nervosi e mol­ cesso non solo per il bel gol il terzino di riserva, e partito si 5,5. 12. Pipilo; M. Rocco- di. la buona disposizione a: L3. Cltterlo. dall'area viola, ha attraversalo telli. tv'.io il centrocampo a evi ha ARBITRO: Lattami di Ro­ tutto il campo, strada facendo ARBITRO: Serafino di Ro­ da'o una vchda mano Cera ma, 8. semm'r mobile e m grado a si e liberato di tre rossoneri, lli n, 5. cos'-'tuire un appoggio sicuro NOTE' cielo serena, giorna­ e giunto sul fondo ha effettua­ NOTE: Kiornata fredda, ha ner i suo: compaon: In s;m; ta fredda, vento di tramonta­ to una centrata. Il pallone ha li condì:ion: ha bene opera na, calci d'ansalo 75 per il urtato sulla gamba di Bigon piovuto durante tutto l'incon­ tro. Spettatori circa fi mila to anelif l'i difesa nella qua Milan; spettatori 33 mila circa ma a causa dell'effetto im­ I" Ammonvi'- \i e reso pr ) i paganti 16.5-18, aboonati 17 presso da Lely si è alzato e dei quali 3 720 papanti per un incasso dì lire 15 3(19 500. Am­ tano"" ta di un ducilo co* mila» per un incubo di HO mi­ l'attaccante del Milan ha al­ Graz'uni lioni U84.200. di cui 54.500,000 lungato istintivamente la ma­ monito Mozzini per proteste. di abbonamenti. Ammoniti. no. Lattanzi, che si trovava ad Al 39' del s.t. Orlandi abban­ Allo partita ha assistito an­ Bet, Casar.sa, Beatrice, Malde- una decina di metri, ha subito donava il campo per una bot­ che Bernardini il quale ha ra, Galdtolo ppr gioco .scorret­ concesso il rigore che ò stato ta ad una samba. Antidoping: detto, che volaea rendersi per Rognoni, Toschi, Catania, conto de'le condizioni di Or­ to; BiKon e Rivera per prote­ trasformato da Casarsa. .v**W» ste e Pellegrini per simulazio­ Nonostante questo duro col Castellini, Mozzini e Zaccarel­ landi e Danova per convocar­ ne di fallo. Chiarugi ha lascia­ pò 1 rossoneri hanno avuto al CESENA-TORINO — Grozianì, di tosta, parodia l( conto con Gordon. li. Calci d'angolo 8-2 per il li nella « l'nder J'i », e Orazia­ to il campo per una leggera 38' un'altra occasione per an­ Cesena. ni. Castellini e Mozzini per la In tribuna c'ara anche Bernardini, che voleva seguire in particolare nazionale maggiore. Ha pero contrattura alla coscia destra. dare in vantaggio. Ri vera, dal­ la prova del giovane attaccante granata. Sortegjfio doping negativo. Pri­ la sinistra, ha effettuato una DALL'INVIATO detto che ano. risposta a que­ ma dell'incontro l'allenatore perfetta centrata e Bigon, in ste ((curiosità» la fornirà so­ del Milun Glagnoni si e recato elevazione, ha smorzato il pal­ CESENA, 16 febbraio lamente domani quando dira­ in curva Fiesole a salutare ì lone sui piedi di Chiamai, che E' stata la solita versione merà le convocazioni tifosi viola. Nella mattinata ì nel frattempo si era liberato del Cesena casalingo: produ­ Si e pure variato di Savoì- dirigenti del viola-club e quel­ dalla morsa di Galdiolo « Ca­ Spogliatoi de «io Fiorita» ce gioco, domina a lungo l'av­ di e su questo argomento Ber­ li dei club rossoneri si sono vallo matto » anziché fermare versario, ma si deve accon­ nardini ha inteso fornire una scambiati dei doni stabilendo il pallone, ha intoso colpire al tentare di un pari « Del re­ ulteriore precisazione asseren un gemellaggio fra le due tifo­ volo mandando il cuoio sopra sto — ci diceva a fine partita do che Savoldi e secondo lui serie. la traversa. l'allenatore Berselhm — ci sia­ il doppione di Bontnsegna. mo persino stancati dt lamen­ per cut valuterà prima di de In questa prima parte della Fabbri non risparmia cidere i rapporti che ali for­ DALLA REDAZIONE gara il Milan ha sempre tro­ tarci e si pedala parecchio, ma si conclude poco « niranno i suoi collaboratori FIRENZE, Iti febbraio vato larghi spazi per imporsi sainnraqlmtT sui l'ari campi Se la partita Fiorentina-Mi- avendo impostato il suo gioco elogi ai romagnoli Ma c'è di più- se e pur i-c- della sene A. lan fosse stata giocata in un sulla difensiva per poi colpire ro che costante e stato il do­ clima diverso, cioè senza il FIORENTINA. Mi LAN — Cantro di Casina su rigor* con Al tortosi nanamente spiazzato. con azioni di contropiede I Berselliru giudica giusto e dimento personale, il giovane mìnio del Cesena, proprio il Franco Vannini pericolo che tra le due tifose­ rossoneri sono stati lucilitati meritato 11 risultato dt pari­ cesenate dice che sta attra­ Cesena ha rischiato di buscar­ rie si arrivasse alle mani e il anche per le errate marcature tà ottenuto dalle due squadre. versando un buon periodo le perchè a 9' dalla fine il To­ forte vento di tramontana non da parte della Fiorentina. In­ Parlando dei due gol, l'alle­ Festa, il forte mediano bian­ nno ha afìettuato la seconda fatti Galdìolo e stato spesso conclusione della partita in avesse notevolmente messo in natore dei romagnoli li giudi­ co-nero e rientrato dopo due A Baldino il P. Palermo difficoltà. 1 calciatori sicura­ portato a spasso prima da ca prodezze dei realizzatori e domeniche di assenza. Questo porta (con la prima arca fot mente lo spettacolo sarebbe Dopo l'ammonizione «protesta» del capitano rossonero Chiarugi e poi da B,gon, men­ non demerito di chi li ha su­ il parere dell'cx-modenese- to gol) ed e stato bravissimo stato più piacevole e più inte­ tre invece ti terzino viola biti. Ancora Borsellini, alquan­ «Credo di aver fatto un buon Galli a distendere in tuffo e ressante invece proprio a se­ esprime la sua forza quando to laconico, alla domanda di rientro. All'inizio ho faticalo a desiare la botta gol di testa guito dei fatti registratisi do­ si trova nella propria arca di un collega che chiede come molto. Poi, rotto il fiato, so- dì Sala Troppe le menica scorsa a San Siro e ngoie la squadra, vedi il Cesena, no andato meglio e credo di Dunque un Tornio domina­ per l'importanza della posta Rivera si siede in panchina ma Nel secondo tempo la parti­ possa creare tante occasioni » aver finito bene. Sono pronto to ne! gioco, ma tanto grin­ in palio, gli spettatori sono ta nonostante la netta ripresa realizzare cosi poco, aggiun­ ed ho recuperato in pieno ». tosa in terza linea e <*unlcren- sorprese stati costretti ad assistere ad dei viola, è scaduta di tono; ge che sono i moli di sem­ Luciano Mannuz/1. vicepre­ temente bravo a rintuzzare una gara piuttosto mediocre, solo al 29' Antognoni ha spa­ pre che denuncia vistosamen­ sidente della società: « Il Ce­ nei pressi della propria area giocata ad un ritmo molto per Giagnoni «era solo stanco» rato una gran legnata da una te la squadra bianco-nera. sena meritava molto di più dt rigore i tenui attacchi de blando. trentina di metri chiamando L'allenatore dei granata, perchè abbiamo dominato per gli avversari Con una difesa a Tor DALLA REDAZIONE K del calcio di rigore cosa re quindi, neppure con lui. Albertosi ad una gran parata. Fabbri, e piuttosto pimpante, quattro quinti Hi gara ». A bene bloccata e sostenuta dai Per suo conto U direttore di può dirci'* « Dalla panchina si Abbordiamo Merlo e Desolati, Subito dopo (30'i il portiere gara, il signor Lattanzi, prò* soddisfallo, molto aperto al proposito di quella famosa di­ centrocampisti e da Sala, ti FIRENZE, 16 febbraio vede male — potenza delle che oggi non hanno giocato milanese si e ripetuto su un dialogo. Inizia dicendo che u chiarazione che fece Fabbri Torino proponeva ovviamente prio per evitare quella « scin­ Con tante nelle colline che multe. . — ma Bigon mi ha muto il centravanti, laconico tiro ravvicinato di Galdìolo. di Valle tilla » che avrebbe potuto pro­ Cesena e una squadra molto alla partita di andata in cui il solito modulo offensivo Ma ci sono nel dintorni di Fi­ garantito che la palla l'ha re­ Merlo che ha detto- «Partita Doveva essere questa l'ultima forte e che gioca piuttosto be­ sosteneva che le sue punte in avanti cera l'arcigno Gra­ L'UNIRE dovrebbe operare vocare lo scontro fra i tifo­ renze, perche la qente conti­ spinta col ginocchio, non con bruttina, risultato guitta» emozione della giornata e le ziarli, il suo noi l lui cavato si, ha dovuto usare la manie­ ne. Aggiunge che egJ: non si entravano come il burro nel­ un più attento controllo nua ad andare allo stadio del la mano. Non dico più nien­ Negli spogliatoi viola arri­ squadre sono state salutate da illudeva di ottenere di pm di la difesa bianconera, il vice­ Uiori, ma faceva coppia con ra forte e dopo aver punito Campo di Marte, dove ti pai- te, parlo domani dopo aver un misto di fischi ed applausi. quel Rosbi che su un cavipo i milanesi con un calcio di Ione viene spesso maltrattato, vano alcuni milanisti, vecchi un risultato di parità. Conti­ presidente del Cesena dice di ROMA, Iti febbrnio visto la moviola ». E eli Rive­ allievi di Rocco, che ritrova Il fatto più positivo, comun­ nua facendo ancora ì compli­ aver avuto la netta impressio­ ridotto a una risali per la rigore ha ammonito la bellez­ la confusione In campo un- ra, che a un certo punto si e pioggia non ha potuto dargli « Botti » a ripetizione o;;gi za di otto giocatori per gioco 9 d'incanto la favella, ma non que, resta quello della corret­ menti al Cesena che gioca per ne oggi che erano le punte menta (come i pressi...) e un seduto sulta panchina ha parla della partita tutti i novanta minuti, secon­ del Cesena a entrare con una convenientemente una mano a Tor di Valle nel corso elei scorretto, per proteste e per pomeriggio agitato e sicuro'' chiesto u n collega malizioso tezza dimostrata dai Lifos:. Il la riunione di trotto irnpcr simulazione di tallo. Ed è an­ Questa e materia per gli stu­ Antognom. « Il Milan del latto più negativo (anche se SJ do l'allenatore dì Castelbolo- certa facilita nella difesa gra­ Dungue un Tonno che non mata sul Premio Palermo, «Vuol dire che'era stanco» gnese, con un buon ritmo nata. arrischia più dt tanto, che ag­ che per questo cioè perchè diosi dt psicologia a noi l'in­ ha concluso Giagnoni. primo tempo e la Fiorentina comprende in quali condizioni una corsa sul miRl» cmaue l'arbitro e dovuto intervenire grato compito di domandare della ripresa si sono equival­ e stato latto» e quello com­ Bordon, realizzatore del gol Sala recrimina un po' su un guanta il pan contro un av­ volte milionaria, chi aveva in continuazione, che la parti­ ai vari protagonisti perche Rocco si fa attendere, poi se oiusto il risultato » Di- piuto da Rivera. AI 1(1' del dei padroni di casa, dice che colpo di testa su cui Galli versario che macina un di­ nelle compafjne di scuderia ta ha perso un po' del suo in­ continuano a giocare cosi ma­ mugugna quando t giornalisti chiarazioni ovvie e scontate, secondo tempo, l'arbitro lo ha il terreno ha danneggiato la e stato molto bravo colpendo screto gioco, ma che non sa Afiora e Arlanza le favorite teresse. le.. entrano negli spogliatoi, con oppure silenzio prudenziale- ammonito e il capitano del sua squadra, perche dovendo­ la palla e non permei tendo tradurlo in altrettante con­ Invece ha vinto Baldino ' da­ A tutto ciò, per renderci tanto dt permesso. «Non ho tempi duri per i giornalisti. Milan, in segno di protesta si si dilendere, il Torino sul ter­ al Turino di raddoppiare. Pe­ clusioni vanti a Darlext lrutlando ai meglio l'idea, va aggiunto che Ma i due allenatori non han­ proprio niente da dire, dico Il pareggio sul campo e stato e seduto in panchina. Ce ri­ reno pesante e stato agevola­ rò Sala dice cne il risultato Lcco perche a fine match i suoi estimatori 4- lire la Fiorentina è scesa m cam­ no molta voglia di parlare solo che finalmente abbiamo masto per circa un minuto e to. e giusto e soddisfacente. due allenatori e soprattutto superato il numero diciasset­ uguagliato anche su! taccuino Al via rompeva Patou e po priva di ben quattro tito­ sentiamoli. Gtagnont « Dicono dell'arbitra Lattatizt ben ot­ poi è tornato in campo L'ar­ Orlandi ha preso un brut­ Per finire Oraziani, uno dei Fabbri, dicevano che l'1-l < i sta Agora poteva prendere il co­ lari e che al secondo minuto che sono nervoso, invece so­ te» < Rocco si riferisce ai bitro, sicuramente, questa vol­ to colpo da Cereser ed infat­ migliori in campo, realizzato­ va proprio Gioì a ricordare mando « protetta » dalla coni punti che la Fiorentina ave­ ta ammoniti, quattro della ta ha intuito la situazione in ti l'ala cesenate, uno dei della ripresa Chiarugi, che fi­ no calmo e contento, di Bigon Fiorentina, quattro del Milun. re del pareggio granata: « sto ehe l'I-} stava bene evidente­ pagna di scuderia Arianna. In no a quel momento, nonuotan- soprattutto e della correttez­ va in classifica prima dell'in- cui si era venuto a trovare migliori e uscito anzi­ attraversando un buon mo­ mente pure all'arbitro Serafi­ fila indiana seguivano Bel za dei mìci ragazzi La squa­ coltro odierno!. Vn pareggio completo, gli ti­ Ri vera che era stato in pm tempo dal campo per un brui­ mento. La presenza di Bernar­ no che. specie veli ultima par­ te la sua nota gtgloneria era nta in passivo sono rimasti santi, Baldino. Dar.ex Poco dra viola ha giocato bene Troppo poco davvero con d'una occasione tartassato c\t\, to colpo alla coscia smisi ra. dini per me è stato forse te della partita, pareva preoc­ stato un continuo pericolo per (come al solito/ gli spettatori. prima della seconda curva la difesa v.ola, e stato costret­ (beato chi si accontenta . > ma questi allenatori. Rtvera. ami­ Beatrice. Alla nostra domanda se la motivo di più. pero sono gii cupato che quel risultato po­ Belsanti attacca Arlanza, la mancano troppi giocatori per co dei frati, ma ai ferri cor­ presenza di Bernardini in tri­ molte domeniche che giostro tesse modificarsi per cui iia to a lasciare il campo per una Loris Ciullini supera e si porta su Agora contrattura muscolare. avere un vero gioco» ti coi giornalisti mente da fa­ P.b. buna ha influito sul suo ren­ a buon livello ». cominciato a fischiare spesso costringendola, ad allungare a sproposito anche se ad Sull'ultima curvi mentre Ago nnar del vero, dei grossi er ra e Belsant i accennano a rort non ne ha commesst pur cedere « esce » Baldino e si dirigendo maluccio stacca Jan te vincitore trasci Lavino de! Cesena e stato nandos] dietro Darlex A^ora Vicenza e Napoli si affrontano a viso aperto, meritandosi applausi e un punto a testa pimpante tutti a pedalare e e terza, Belsanti quarto amile con discernimento Buon «Bolli» a ripetizione, dice ritmo, ma ne Toschi ne Boi vaino all'inizio Si e eomin don riuscivano a trovare il caio con una bell'accoppiata varco giusto A forza di prc tTurbante Unikei nella prima mere il Cesena passava al l'i corsa (1^33 hrei, si e andati Protagonista era Orlandi eli e avanti con la cnnniu <13(. lire». da circa meta campo faceva Io s'esso Premio Palermo DALL'ALTALENA UN GIUSTO 2-2 « secco» Sala Lunga funa sul­ '173 lire per Baldino Darlex t la destra con un cross teso e si e arrivati alle TiJil lire di sul quale Bordon compiva la Rr-bieFidji e addirittura alle fow o sproti battuto dei partenopei: poi Sorniani raddrizza la barca dei veneti e ne scaturisce un confronto equilibrato • Ottimo Garin in fase di appoggio - Dubbi, ingiustificati, sulla rete di lulianounica proder.-Q della sua par­ '2 67-J lire di Linnte*Z:o Tom tita ribattendo in tu$o :l pal­ nell'ottava cuna per non diro lone in rete delle fll^3r.(j hre dell'«Ambo­ MARCATORI: Faloppa <\.> al i te di tischi L'incontro si e stampata ÌÌA Clerici sul mon­ ne per deviarla nel » K non •• lutto non so 21'. .luliano (fS.) al 37' e | raddrizzato imo a concludej tante Napoli, insonmia. dila Carmi grumi veniva battuto ed e qui il suo grossolano er ma mezzora il Cesena in ca­ no man'ali set ondi piarvni: Sorniani (V.) al 43' del p.t.; | si in bellezza per merito in­ gante! Puntare in questo pe senza colpe. Ovvia, a questo rore psicologico — doveva sa m a rem s uà ra to e tu ef­ olire le cento hre ! Sono vece del verdetto, sempre :m nodo un geitone bucato sul punto, la domanda1 reggerà il Massa )• l'erran­ n»o dei protagonisti the h.m 1! Napoli manovrava con zjone napoletana, che in un iiire, mentre la sua corse! 11 ha una palla col su appoqn'o iarebbe certamente bene a da te (j. Beni) (» • : («aluppi 7—, no saltato alla svelta l'insidio- belli' opera/ioni e autoie\ole ha Iter d'occhio riportava C'Ir ria verso il guardalme-i da di Bnan'iri ma t ra c(m seni re un'occh.ata piti attenta alle st> tossato delle npicthe. del t on:minta, Sorniani non sia i lei a tu per tu con la porla vanti a migliaia di tifosi elle sa convinzione (.astc!lii,t ri NavoUli .">—. Sorniani 7,5, fa­ i cose, ai programmi o allo loppa (>..'>. Vitali li . (n. 12 le gherminelle e dei colpi pm \.i ancor.* ea , .indo da] baga \ u eniina Benu s] sostituiva bollivano di pinna e d: sue media | svolg mento delle cor«-e. pei o meno basv, per ailrontarsi g.io lauti pe/zi (1, liiaMira a B.ird ii e respinge, a di te ranz-i. era sult.mio un'-nulile /JfjptJ guelfo s/»re< o ,'' Ai che cpnri'ìu le soiprc-e sin Claschhii. n. I-I Ntiuinello). m <'aDipo aperiu, sen/a ireni sia Milla hnea r N\POLI: fiirmignnni t>.5; Brìi- temi' i insieme da La t UHM e, la passerella I uno pir:is'-e mn ci sano - ;a j troppe c'è evidentemente qua! e senza paure ' d'un ( ompicnsibile spinto pò Do-il inda oero. alla quali miì al 7 dalia ministra linv.o ' cosi che non va scololti li. Orlnmlini X: Bur- 1 Vi lasciamo immaginare ,'u | Hiiich <>, La Putnui ti. HSHO- Chi conosce bene il .Nlipu ' I» lineo, < os rche Orialidllll p< > 'I Va enza si sforzava d ti r.i"!inn di proteste, mi :i"l li ( i ros\ di 7u"carelli c'ie >< ta \ Ecco ora il dettaglio tecn. silo ti; Massa ti < . Juliano li, e il suo direttore sporti\o leva List lai lo MI consegna al spondei e :n lretla pus,I:\JI naie del 1 curio, dopo che il . c/.'.c » ! l'ita a difesa cesenate I co dePa nummie romana nn 7.5. Clerici fi, Rampatili U,.">, Ti'cinco .Unirli prima degli al l'i'll'Mm miabile torcia Bui mente, incaricando un Sorniti e iiudicuntc Peremo era s'atn I In palla arriva alla testa di I ma corsa 1 Turb-mle. 1 T'n: Briglia <>. (n. Vi l'a\ur<>. n. tri ha detto che M e trattato gnirh per galoppare iti a\.inM ni disposto a spendere espe rimpiazzato da De Pei ri e do j (•raziuni t':c e 1 et tua ver d , k -, mi vini 81, piazzali dulia più bella paihta dei par e liberate \olt.i a volta un rienza con ammirevoli- voluti Tonno la prima conclusione \ l IH Luiuliiil. n. 14 Venera­ f no che Citrmi'Tani aveva ni 53 35. [ice L3H rne). tC".opei in t rasi erta A"'tu in compagno dal eentro i i.mpo m ta un '. ilupp: pupzcerhiante , baio uni' palla gol a Viiau j nello specchio della poita ai- i feconda coi sa J Bocenico. "irimo, ahora. che e sla'a .in su e met'ere a dis.e\o u:>a senza soste, un Vitali punii l lasciando o a terra do!or,"ile i i erse.na ed e anche gol 2 Otr uà, tot vmc -3U. piaz­ ARBITRO: La//.aroni. di Mi­ ictioguardM .u \ersan.i a' cui lano. 1. i he una delle pm belle urovi- •.illeso e sopialtutlo \m Cìurni ; si tornava all'esu't:i,n/a Scila riprese si/ un enmno zati IH, 17. AI-C .J4 dei lanieri Kppurv il Vicen « marcature » sejnbra\ano un bravissimo nel mettere la mu I Sorniani prendeva ,a mira su (fot e diventa sempre mu ar Terza corsa L Ranci t uso, NOTE bella ^ornala di su za si era avvinto ni modi» di t'ali i"o che azzeccate Lon-o seruoai a Braglia e nnll'uscire I punizione da una ventina di .e. terreno sulncr, spetta'on duo mantenersi vi piedi il Ce J Beno. 3 Tortola, tot vm sastroso ni yVA impacciato nei < oniron ni appoggio agli a't iceanti . metri e scagliava la siera nel sena continua a giocare a rit­ cente- 79. pirvzzatr IR, ]A. \h. !') mila circa, incasso 21 mìlio ' del pm allo Biau\,i menile [ sacco partenopeo mo appi citabilissimo Pero accoppiala IV ni .157 500 ipiu la quota ab C'era stalo appena il tem tionn. opposto a Mas.a, non Il N'ipoli non stava comnn pò di vedere la palla al een d'i" Mila lincsira Bussava al ! P'uresa spettacolo -a 3 Messi re, butiamenli i Ammoniti Vitali riusciva a espmnei,. ;] pSt, na lega, gioco veloce, emozio­ clusiva, per cui gli ospiti si 'J Nuttv, tot vmc ì'2, piaz e Ferrante in», che gin il Nauoli si tio può notevole potenziale La Hi» , i on un tiro di La Pa'nia \av.i in zona gol Bragha respinto dal rinirnnealo Bar ni, conMnui rovesciamenti di difendono egregiamente li' su zali' 1U. l'3; aec . 35 inversione de. terzini, lina, 1 Ironie Bel tiro di Juliano al questo standard e i vn que sonni ava su imbeccata di mente decisa da Puncelh dm. e passava al 'M' La pal­ Quinta corsa ] Zehbio. DALL'INVIATO Mas«a, lasciava Longoni come la eia andata da Orlandim a I ti', irngmfica occasione spre ste caratteristiche che si vn 2. Orbita, 3. Zopiro, tot vinr- portava mavgioi sicurezza al I ca'a indecorosamente eia 'Sa- aranti uri perso Si arriva al VICENZA, lo tcbbraio inchiodato al suolo e si pre pacchetto diìens:\i> huncuros La Palma, e da questi a .J11 2H, piazzati 17, 23, 19; acc . Bella partita davvero, diver­ seni.iva a quattro o cinque liano i he era « scivolalo » ab I volr'i :•] !', ot'imo salvataggio '•iì' quando su una punizione VAtì so e nel l'.ro dt pi i -ni mi) i d: Carrmgnani su CJalunpi al- tente, sempre vibrante e sem­ meln da Bardi'i p"i* M'iincaie b..s'an.M agevolmente al di la 1 battuta da Callioni Sala gira S'>siu corsa iPremio Pnler meli' 1 la pal'llt.. co-iosre\ ,t ai I 11' e dciìivtivo pareggiti c'cl M pre ricca di colpi di scena un tiro vioVntisMmo Burdin della linea difensiva vicentina 1 di testa in por ta da non più moj l. Baldino. Darlex. F., per completare degnamen­ icspingeva Mmtivati lente1 Di prima brusca s'er/.>*a Gin la uro di capitan Tolmino, gol ' N a noli a quarto d'ora prilla di T v metri e Galli tubando- *ot vmc 1J. piazzati 20, •!•), te", risultalo giusto malgra Il {i poco IT'I il Napoli 'oi imp:*mic\a •! Vicenza, i he L'arbitro < un valida va, poi — 1 i', r,['ti d.M suino l-indem Or s, sfj/rr; la sua squadra da una .tee ]73 lauri MJ Juliano secco dnb do lutto, cioè «malgrado^ la nava so'lo stimolato da sette passava I uliilineauiei/'- e .in Visio che il puardnLnea agita 1 seon' tta i 'ri' sai eblre stata Settima corsa- ] Roba-, prima ventina di muniti du polmoni Orlandnii palla a che cliinioiosatncn'e rial per. • a la b.ind'e: ina lornava blu" ' di M.ISMI su! limi'e de, una man ì,dUi "J Pidii. 3 Ciaven mi v me tante i quali il Vicenza a\e Mas*..i, testa, traversa K :. coli di Uh i 'U.'duale l'asse sulla cìecsjone Cii]Mi,t I/ione l'area, ' irò a.'ii'ulntu. ; u! Poi, Dunque solito 1 ormo l a1-- fin, piazzali 13, Hi-), hi. accup \.i rischiato ripetutamente portiere, nella circostanza, era ' ^nazione .il piedi-,! al In o un l'ultima iner-''oia col r'sultiito [nata 7i.t. Ira le due « giaci ben e jieie » semore appeso a un Lio sot sarà di Paini da a< coppia/ e una mezza catastiate e « mal­ parso colpevolmente in di j rumoroso entusiasmo per stabilii e se un presunto a Graziam si ta \entire II Ottava t oisa 1 Limite 2 grado » gli errori e la disi ut ì- s parte hlissuno e mime sipario ne! Faloppa * 1?I i batteva una tUori'Tloco (il Esposito losse segno del,a giusii/n I i ontropiede a favata infatti Zio Tom, 3 Ammiraglio, mi bile psicologia del signor Ui/ Barditi in trance anche al , punu'ione. ,a palla spioveva a da considerare attivo o pas soffre di questa mancanza In vmc h'i paizzaii (,;>. i, accaduti» nulla Il gol di Massa cho fitser* defir n con retrcvip bianmro^s*» reni nmrea la tesili d: Vi tal, sp.o e »(ii i n onvnbd.Vo m un i omnens-o l autorità della dite accoppiata 2 C74 Duplice ae V.C"NZA>nPO'.l d. MTIO solo urlucci e bordu facilmente scavalcate e palla i s'alzava con perfetta elevaz.io subisso di proteste vicentine Giordano Marzola | sa i a >n >:e w Mozzini non e coppinta l.re ::p>3;»U. multato ÌUI 2-2 PAG. 8 / sport lunedì 17 febbraio 1975 / l'Unità

Riscatto dei giallorossi grazie al loro cannoniere HA ì Dopo tanti equivoci, alla squadra di Suarez è caduta la maschera Finisce contro il Bologna Una «ex speranza» nerazzurra la serie nera della Roma realizza V1-0 per VAscoli Splendida doppietta di Prati che ra fini unge Cltinaglia nella classifica marcatori Il gol della vittoria picena, meritatissimp, dal piede di Massimo Silva, elemento del vivaio di Invernìzzi - Nella nuova deludente pre­ (i/ietti risponde con rabbia • Eccellente prestazione della retroguardia romanista stazione dei milanesi solo un tocco di «fair-play» di Mazzola-Dal pubblico, amareggiato,: «Allora tutti possiamo fare l'allenatore»

MARCATORI: Prati al :»' del quali 30 121 pacanti per un in­ nno), ed e tornato lo spau­ sare la palla. Adam, forse in­ MARCATORE: Silva (A), al colanti aRffuemte che giocano la sua squadra d'origine. Un primo tempo; Prati al 14' e casso di L. 80.912.500 i quota racchio del difensori, come gannato anche da una folata 35' del primo tempo. allo sbaraglio se n'e viste sem­ cammino come tanti altri, il «•lietti al 2T tirila ripresa. abbonamenti L. "5.800.0001. ai tempi del Milan. Bellugi, lo di vento, resta di sasso e la INTER: Bordon 3; Catrllanl 5 pre, magari lar soccombere suo" dirottato in prestito al ROMA: Conti P. :: Nrcrisolo Ammoniti Rocca. Negrisolo e stopper che smaniava per ben palla si insacca quasi all'in­ (Cenati dal 32' s.t. n. e), la prima m classifica. Genie Monza prima e al Rovereto o' - , Rocca ?: Cordova 8 • , Massimelll. Calci d'angolo 10-K figurare, onde rientrare nel crocio dei pali. Cinque minu­ Fedele 5: Mario Berlini 3, che supplisce al divario tec­ poi, ripescato solo pei far Santarini ?, Batlstonl 8: Ora­ per la Roma. Antidoping: Roc­ giro azzurro, non e mal riu­ ti dopo il Bologna, che ora Facchettl 6—, Bini 6— : Ma­ nico con l'agonismo e hi ior qualche sporadica comparsa li 6 . (al 6' del s.t. Cur- ca. Cordova e Prati per la scito a contrastarlo pur se osa qualcosa di più, si fa riani 4, Mazzola 6, Bonin- za d'animo in panchina da Invernìzzi nel fin ">. Morlnl 6. , Prati 8 . , Roma: Bulgarelli, Pecci e Fio­ una rete il « Pierino » l'ha in­ avanti con Landini (sarà l'uni­ l'Inter edizione '71. ceduto rini per il Bologna. segna 3. Moro 3. Nicoli 4. SI, ma a tutto c'è un limile De SLsti •; -. Conti B. « • . saccata su punizione. ca volta che l'ala riuscirà a (N. 12: Vieri: n. 1»; Scala). Specie se la pericolante, in senza tanti complimenti alla V 12 (•inula, n. 13 Di Bar­ ROMA, 16 rebbraio Ma accanto al centravanti, sfuggire a Rocca», ma Conti ASCOLI: (.ras*! 7; Perico fi. questo caso l'Ascoli, scende in Cremonese nell'anno successi tolomei. La Roma centra il primo che ha chiaramente dichia­ gli devia il pallone in cor­ (Giovanni Berlini lì—: Scor­ giostra imbottita di terzini. vo. chiamato a far numero m obiettivo per risalire la cor­ rato di sperare in una prova ner. Al 40', poi, i rossoblu sa 3,3. Castoldi 6. Morello fi: decisa unicamente a strappa­ nella La/io nel "72, trova final BOLOGNA: Adani .: Rover- rente, dopo le due consecu­ hanno la grossa occasione per mente nell'Ascoli la sua squa si 7. Cresci H - : BulfEarel- d'appello da parte del cu. Legnaro 5,3. Minicuttl fi, re il pareggio, piazza l'ala de­ tive sconntte con Torino i im­ Bernardini, dopo l'opaca pro­ pareggiare il conto, ma Massi- stra su di un attaccante av­ dra Partecipa alla grande av­ li B . . Beline! 3- Masrlll (i: meritata) e Napoli, che in­ melli, vinto un duello con Silva ". Gola fi. Zandoli 6,5 ventura della promozione con Ghetti 7. Pecci 6 . Savol- va di Zagabria, va posto, in (Vezzoso dal 47' del s.t.). versarlo, comincia con la pie- terrompevano una rincorsa di ordine di merito, « Ciccio » Cordova, spara alle stelle da elsa disposizione di varcare t reni a sei part 11 e giocai e su di .">. Mussimeli! ti. Landl- 8 turni utili, battendo il Bo­ ottima posizione. (N. 12: Mattoni; n. 13: Mao trentotto e dieci gol. ed infine ni H (dal 4' del s.t. Fiori­ Cordova, Bearzot, osservato­ ciò). la meta campo solo se ne­ logna di Pesaota con due gol re azzurro, non potrà avere Nella ripresa, dopo 4", Pe­ cessario e si ritrova davanti. debutta in » A » assieme ai ni ti . ). N. 12 Buso. n. 13 di... Pierino Prati, anche se ARBITRO: Reggiani, di Bolo­ siici compagni Una stona nor Azzali. più riserve sulla chiamata del saola fa entrare il giovanis­ gna, 6. al posto di una squadra tito dopo la rete di Ghetti ha ri­ «locatore in nazionale, così simo Fiorini (17 anni, esor­ lata che gioca a casa sua. una male che si conclude con al ARBITRO: (ìussonl. ti . . schiato di regalare ti pareg­ come non dovrebbero sussì­ dio domenica scorsa con la NOTE: albori primaverili accozzaglia di gente senza ncr t rei tanta regolarità, nel gol NOTE: Giornata di sole con gio agli ospiti. E cosi. Prati stere dubbi per Rocca e San* Fiorentina), al posto di Lan­ delusi da una bella aria ta­ bo ne. al minimo, voglia di decisivo segnato alla sua ex leggero vento di tramontana. si e scrollato di dosso il con­ tarmi. dini. E' linfa fresca, ma serve gliente. VolantinaRgio esortan­ giocare. Di gente che non ha squadra. terreno in ottime condizioni, dizionamento dei... pali (tre poco, perchè Rocca non da nessun bisogno di essere ag­ ne colpi nell'Incontro col To- Per l giallorossi si teme­ te alla calma e a « respirine- Nel gol messo dentro da spettatori BO mila circa, dei vano le ripercussioni psico­ tregua neppure a lui, Al 5' re il teppismo e la violenza » gredita sul piano dell'agoni­ Silva a meta primo tempo c'è logiche su un morale già scos­ la Roma è costretta a rinun­ da parte degli Inter Clubs. smo e della forza d'animo per­ molta responsabilità della di so dalla sfortunata gara col ciare ad Orazi infortunato e Comportamento quindi inecce­ chè proprio offre il petto agli fesa nerazzurra II pallonp Tonno, e rincrudite dalla fa subentrare il giovane Cur­ pibile del pubblico valutato avversari. Di gente che, in­ viaggiava tra ì piedi di Zan­ sconfitta al San Paolo. Durai.* do, e sarà proprio Curcio nelle 35.000 presenze di cui somma, non ha nessun « di­ doli sulla sinistra finche, qua­ te la settimana c'erano stati a propiziare il secondo gol. 17.299 paganti pari ad un in­ vario tecnico » a cui « suppli­ si alla linea di fondo, gli si lo scontro di Morino con un Siamo al 14, l'ala fugge velo­ casso di L. 48,937.700. Presen­ re ». avventavano contro Catellam ce sulla destra, poi crossa; za ricognitiva in tribuna del­ tifoso e il litigio tra Negri- L'Inter degli equivoci, l'In­ e Bordon. Il tiro veniva smor solo e Liguori : insomma i Bellugl va a vuoto e Prati l'osservatore federale Vicini. /alo dalle braccia del portie­ è pronto ed insacca * Feechettl-Bordon. succedono, e naturale. Peri- pensasse, per quei tre inseri­ L'Ascoli partiva con chiare in­ glieva le riserve: avrebbe con­ menti, ai nomi di CruyfT, Be- tenzioni di rinuncia, ma dopo tinuato a dare fiducia a Negri- ckenbauer e Neeskens (de­ un quarto d'ora si rendeva solo, anche se il terzino era stinati del resto a naufragare conto che ogni timore poteva stato criticato tanto col To­ anche loro', non si vede al essere considerato superlluo. rino quanto col Napoli. momento attuale a quale scu­ Si organizzava dunque, con ROMA-BOLOGNA — Puniilone per i giallorossi e secondo gol di Pie­ detto l'Inter possa aspirare. calma, a centrocampo e fa­ rino Prati, che con un sacco rasoterra ha perforato la barriera Le prime battute della par­ Netto e prezioso successo dei sardi (2-0) ceva la sua partita come fos­ bolognese. tita hanno visto le due squa­ 11 buongiorno si vede dal se al Del Duca. Al 15' appun­ dre affrontarsi piuttosto guar­ mattino. L'Inter cosi aspra to abbiamo la prima avvisa­ dinghe. Il Bologna dei giova­ mente «stroncata» dalla cri­ glia, con Silva che siugge a ni non voleva rischiare più tica in precampionato, sta Catellam e si presenta da di tanto e il suo centrocam­ dando ragione alla lungimiran­ vanti a Bordon Ci mette il po si teneva piuttosto abbot­ Senza Riva ma con un grande Nenè za anche del più cattivi. E lungo polpaccio di mezzo san Spogliatoi dell'Olimpico tonato. Mn per i giallorossi queste non sono « mascalzo­ Giacinto, e la situazione e non mancavano le prime oc­ nate » ulteriori, sono ì pareri risolta casioni oer rendersi perico­ di gente sulla cui fede neraz losi. Al 10' un pallone calcia­ zurra. talvolta cieca, non M Un'avvisaglia che viene con to dalla lunetta da Bruno Con­ il Cagliari sconfigge la Ternana nutre il minimo dubbio e che lortata e dal ritmo blando e ti, trova pronto Prati che di oggi lasciava la tribuna in daRli errori pacchiani dell'In Bernardini invitato testa manda di poco fuori anticipo dicendo1 « Ma insom­ ter. Il pubblico si diverte, ma sulla destra Da questo mo­ // brasiliano ha impostato tutte le azioni di maggior pregio degli iso­ ma, io vado via. Non si può per la comicità di certi in mento la Roma ingrana la giocare cosi' », Ne più ne me­ terventi. San Siro torna dm- quarta e pigia sull'accelerato­ lani ed ha siglato la seconda rete (la prima Vha realizzata Gori) no quello che deve aver oen- vero un gran teatro dove si re, cosi come fece con il To­ sato — se non proprio detto recita, male e a soggetto, una a «ripescare» Prati — lo stesso Fraizzoìi, batten­ larsa calcistica. nno. E' vero che in avanti .MARCATORI: (.ori al ...V del do m ritirata a dieci minuti Orati che rientrava in squa­ ha soltanto una punta vera, za di quello at versano. IM ottimo suggerimento di Cri­ frendo ottimi spurttt per il Al 35' la logica delle cose ROMA, Iti febbraio e cioè Prati, ma ora si muo­ pt.; Nenr al lì' del s.l, squadra umbra e infatti ap­ velli reparto offensivo dalla fine per non farsi asse­ premia con il gol l'Ascoli, nel il vento e stato uno dei dra dopo una lunga assenza diare dai cronisti negli spo­ e stato costretto ad abbando­ ve bene e fa da sponda al CAGLIARI: Vecchi 7; Dessi «. parsa disunita, incapace di co­ Se alla carenza di gioco si Oggi j\ene ha coronato que­ modo che si e detto. Ma l'In maggiori protagonisti dt Ro­ centravanti. Gli attacchi gial­ Mane In (>; (*rt?KorJ 7, Nlcco- struire azioni e di difendersi aggiunge una preparazione fi­ sto periodo di forma smaglian­ gliatoi. ter stenta a reagire, se non ma-Bologna. Questo e ti pa­ nare il vampo dopo pochi mi­ nuti dall'inizio del secondo lorossi non sono però scrite­ lai 7. Tomusini ti; Sene X, Il reparto arretrato vive nel sica notevolmente scarsa < i te con un ottimo gol. Al ft' Insomma, gran burrasca in al 4.V con un tiracelo di Fat rere sia di Liedholm che di riati. Cordova e De Sisti fan­ QUUKUOZZI «. «ori 3 1,2 (Pi- terrore di qualsiasi incursio­ ternani hanno conquistato il ael secondo tempo, accorgen­ chctti eseguito m tiraa, ti- Pesaola L'allenatore giallo- tempo Lo sfortunato giallo- no da ottimo filtro e sugge­ casa, anche se si dice e si 1 rosso ha riportato una distor­ ras ul 4L' della ripresa s.\.). ne avversaria, e si lascia pun­ record degli scivoloni tu cam­ dosi che il portiere avversa­ continua a dire che bisogna ran ») quasi a furor di po­ rosso ha ammesso che pro­ riscono, con giudizio, le offen­ po/ si può comprendere co­ rio si trovava leggermente fuo­ polo. prio a causa del cento le due sione al ginocchio stn'stro, lo Butti :> 1,2. Yirdls H. (V 12 tualmente prendere dal puni­ avere pazienza per vedere ì stesso ginocchio che era sta­ sive. Copparunl, n. 14 Valeri). co se appena appena e posto me sia dovuto al caso ed al­ ri dai pali, il rossoblu ha sfer­ squadre hanno avuto la su­ ci scarsa precisione delle pun­ rato da fuori area (circa 30 frutti del lavoro. Una pazien­ Certamente, da Quarenghi. premazia un tempo ciascuna to sottoposto ad operazione Al 19' Adani pam un tiro TERNANA: Nurdln 5; Mastri- sotto pressione La regia del­ te fiducia che, siamo onesti, Prisco, Frai/zoli e Suarez vie­ chirurgica di Conti servito da Orozi. Ma la squadra appare incapace di te cagliaritane se il risultato metri dalla portai un uro for­ « Scita prima parte della ga­ Io 5 (Ciarrltano al 14' della costruire manovre sulle linee non ha toccato, come poteva, tissimo, carico d'effetto che si hanno concesso tutti smora, ne la strigliata negli spoglia­ Per pesaolu, allenatore dei un minut1o dopo e la Roma a ripresa •">>. Rosa .">; Piatto fi. ma che non ha mai riscosso toi Cosi l'Inter nella ripresa ra — ha affermato Liedholm rischiare Morinl. che ha pre­ laterali, e risolve tutto in lun- un punteggio tennistico. e insaccato nell'angolo a de­ ~ abbiamo giocato quasi sem­ Bologna, la partita e stata Dolci f>. Bemitti .'; Donati fi. qhe e inconcludenti meline a Il Cagliari, dt fronte a que­ stra dt Nardtn un barlume di conforto. In si sveglia. Ma e troppo tardi. pre nella meta campo del Bo­ molto bella dal punto di vi­ so in consegna Ghetti, se lo Panlz%a 5. Traini 5, Crivel­ pratica, l'unica consolazione Deve supplire essa, ora, al di sta agonistico e tutto som­ fa sfuggire ed e bravo ti por- centrocampo, fatte di fittissi­ sto avversario, e apparso net­ Si trattava della seconda se­ vano tecnico con la genero­ logna ma purtroppo i lanci nere romanista a farsi incon­ li 5. Orliti :>. IN. 12 De Lu- mi, rai'vicmatt passaggi che tamente superiore mai nes­ per ì trentacinquemila pre­ lunghi e t cross non frano mato, a parte il risultato, e tu, IÌ, !.. Biasini). gnatura cagliaritana, dopo senti «diconsi trentacinquemi- sità. L'Ascoli tiene bene. Sua­ rimasto soddisfatto dal gioco tro al rossoblu togliendogli mai riescono a trovare cor­ sun rischio e stato corso dalla quella di Gori al 3T del pri­ rez immette una quarta pun­ precisi per il vento e le no­ il pallone dai pied'. Fino alia ARBITRO: Mkhelottl di Par­ ridoi in rm inserirsi per il jyorta di Vecchi e t due terzini la, uni. citta i e stata la con­ stre punte non riuscivano a svolto dai suoi ragazzi. << Fon mo tempo /cross di Nenè da sapevolezza in ciascuno, al­ ta. Cesati, ma non serve. superare la barriera difensiva se -— ha dichiarato Pesaola ~- mezz'ora gli assalti gialloros­ ma, ti. tiro Dessi e Mancin hanno potuto destra per Virdis che scarta si fruttano solo calci d'an­ NOTE. CtU'-i d'ungolo 13-5 sganciarsi agevolmente a tur­ l'uscita, di poter iniziare do­ Al 37' degno ai citazione e fatta dal Bologna » meritavamo il pareggio, tut­ Ogni qualvolta la palla e un uomo e appoggiava al cen­ mani la professione dorata tavia questa partita ha con­ golo, mentre i rossoblu ten­ (8-2 nel p.t.i; ammonito To­ no per dar man forte a cen­ tro dove era appostato il een~ il fair-ptav di Mazzola che, Liedholm ha poi parlato dei tano qualche sortita con Lan- pervenuta in prossimità del- trocampo, ottimamente cover­ di allenatore' Un pubblico, an­ atterrato m area, evita ORTII fermato clic il gioco del cal­ rnaseli per scorrettezze al 19' I area cagliaritana, le punte si travanti che insaccava con un due goal messi a segno da cio può ancora entusiasmare dml e Savoldi, mn Rocca e della ripresa; giornata buia, ti da Niccolai e Tornasti!!. tiro imprendibile/. cora deluso ne per questo manifestazione plateale di pro­ Prati e del pericoli che la But .stoni annullano letteral­ sono distìnte nel noti lolcrsi men che corretto, dopo i fat­ testa e corre a consegnare il pubblico e non saranno cielo coperto, pioggia; spetta­ assumere la responsabilità di S'c! reparto di regia, ottimo difesa giallorossa ha corso certamente pochi teppisti a mente i rispettivi avversari tori 12.000 circa. e apparso il lavoro di costru­ Peraltro oggi Gori e appar­ tacci di domenica, che è sta­ il pallone all'arbitro. dopo il goal di Ghetti « Qual­ i il capocannoniere diventerà tiro, quasi fossero preda di un so più volte frastornato e in­ to — nell'applauso cordiale rovesciare il clima sportivo oscuro complesso, delta pau­ zione e dt spinta dt Oregon. Infine una nota curiosa: ve­ che giocatore — ha detto l'al­ esistente m tutti gli stadi» noi sempre più evanescente, SERVIZIO e quello dt interdizione, duro capace di svolgere il suo so­ che ha salutato prima il gol dendo che la partita si avvia lenatore romanista — e sceso tanto che t palloni da lui toc­ ra dt commettere errori II ma efficace, di Quaqltozzi. lito ruolo di guida della pri­ e poi la meritata vittoria del­ Infine c'è da segnalare che CAGLIARI, 16 febbraio pruno tiro in porta. Infatti, e ma linea a durare 95', Mazzone quasi in campo tri non perfette con­ cati potranno, alla fine, con­ Butti e apparso poco convin­ l'Ascoli — il protagonista più per protesta, manda in cam­ dizioni fisiche e sul finire del­ la « doppietta » messa a se­ tarsi sulle dita di una ma­ Due punti preziosi per il stato al !•!' del secondo tempo cente, forse non ancora al ver­ Resta da dire de! giovane atteso ed autentico della Rior­ ia partita ha risentito dello gno da Prati ripropone la can­ no » Cagliari, soprattutto perche quando Orliti, servito bene da tice dellu torma. Virdis • ve descritto Si torma la bur­ dubbi sulla dnersita dei va­ aeneratei e stufo protagonista queste ultime ntornatr si e e gnare ti primo gol in serie « Morirli, Santarim e lo stes­ sfortunato -dell'unico vera azio­ retto a « salvatore della pa­ A e le ha sprecato per sfor­ tato anche Massimo Silva, j punti preventivati tra le due so Prati - ha risposto Lie­ compii meritato a lungo con riera, Pierino si avvede che lori tri campo, anche se non un ragazzo pavese di vpntntre Prati un rossoblu si sta spostando, e chiaro se la vittoria caglia­ ne da qol dei lerdi quando tita» tornendo un apporto tuna o per inesperienza I partite ci sono già dholm - hanno avuto durati lasciando un varco aperto sul- ritana sia merito del proprio a! L'I' della ripresa ha spe insostituibile, correndo qua­ anni, cresciuto nel vivaio ne­ te la settimana degli infortii- dito fuori d'i due metri un lunque zana del i ani pò ed of­ Sergio Atzeni razzurro e mai impiegato dal­ 1 Gian Maria Madella ut tri allenamento », f.S. la destra ed e li che fa pas­ gioco o delta quasi inesisten­

DOMENICA MARCATORI CLASSIFICA «A» CLASSIFICA «B» LA SERIE «C» I RISULTATI PROSSIMA

in casa fuori casa reti RISULTATI SERIE « A » SERIE « A » SERIE « A » in casa fuori casa reti N. P. V. P. F. S. GIRONE « A » Bolzano-Mantova 1-0; Cr»mon»»»»-S*r#gno 2-1, •.•eco-Udi­ Ascoli-Juventus; Bologna-Inter, Fiorentina-Cate­ Con 11 reti Savoldi, con S P. G. V. N. P. V. N. P. F. S. P. G. V. N. ne te 1-1 (giocala a Rho ), V«n«zl»-* Lagnano 1-0, iM*ntrma-Clodlatotto- na, Lazio-Ternana, Milen-Roma (a Verona), Na- Ca9li»fi-T»rn«ni ... 2-0 Cori, Chinatila e Prati, con 7. JUVENTUS 28 18 6 3 0 6 1 2 2? 9 PERUGIA 29 20 6 3 0 4 6 1 28 12 marina 0-0, Morua-Piacvnza 3-1, Padova-Solbiatai» 1 -0; Pro V*rc*llt-B#l- poli-Sampdona; Torino-L.R. Vicenza; Varese-Ca­ Braglia, Puliti e Grailani; con C»t«n*-Torino 1-1 luno 1-1, S. Angalo Lodigiano-Trento 1-0; Vigavano-Junioreaiala 0-0. gliari, 6 Clerici e Damiani; con 5 VERONA 28 20 8 1 1 4 3 3 30 16 Fiortntin»-Mil»n . . . 1-t LAZIO 25 18 7 0 1 J 5 2 23 11 GIRONE « B » Carpi-A. Montevarchi 0-0; Chletl*Lucchet« 2-0; Empoli- Altafini, Anaslasi, Causio, Bo- 24 2 1 1 6 3 17 12 PALERMO 20 7 Livorno 2-0; Giulianova-Ricclona 1-0; Pisa-GrosMlo 3-2; Novese-*Ravan< SERIE «B » Alcoli-* lnt«r . . . . t-0 nln.egna, Celioni a Chiarugi; TORINO 1% 18 6 3 0 2 4 3 20 11 BRESCIA 24 20 5 4 2 3 4 2 14 10 na 2-0; Rimini-Pro Vailo 1-0; Sangiovannaaa-Taramo 0-0, Spaiia-Ma*> con 4. Battage, Bigon, Sperono, Atalanta-Palermo, Avellino-Brescia, Brindisi-Ve­ JuventuvVarei* 3-0 *•*• 1-1, Torrat-Modana 0>0 (giocata a Oristano ). Maraschi, Casarsa e Massa; con NAPOLI 22 18 6 11 0 9 1 24 14 NOVARA 24 20 5 6 0 3 2 4 19 15 rona; Catanzaro-Reggiana; Como-Novara, Genoa* L R Vie«nx«-N*poli . • 2-2 GIRONE « C » Aciraale-Raggina 3-0; Bari-Sorrento 1-0, Benavanlo-Mata- Spai; Parma-Sambenedettese; Perugia-Alessan­ 3 Desolati, Bertarelli, Benettl, 18 5 3 1 2 4 3 23 14 COMO 23 20 4 4 2 4 1 5 20 13 MILAN 21 dria; Pescara-Foggia, Taranto-Arezzo Rom»-Bologn» .... 2-1 Rivera, Garlaschelli, Landini, rm 1<0, Crotone-Catania 1-1 ; Fro*inona-Trapani 2*0, Lecce.Cynthìa Gan­ CATANZARO 22 20 4 4 1 1 8 2 Il 9 De Sisti, Traini, Silva e Sor- 4 3 2 3 4 2 16 11 zano 1-0; Mer»a1a-Turrl« 2-0; Meuina-Caiertana 2-2, Salarnitana-Bar- LMio-'Sampdori* ... 2-0 INTER 21 18 meni; con 1 Colautti, Campa­ FOGGIA 21 20 6 3 0 1 4 4 15 16 letta 0-0; Siraeuta-Nocarina 1-0. SERIE « C » 21 18 7 12 2 2 4 15 11 nini, Zandoli, Franionl, Marti­ ROMA AVELLINO 20 20 6 2 2 0 6 4 22 17 GIRONE « A H- Clodiasottomarina-Legnano, Ju* ni, Nanni, Novellini, Savoldi II, CLASSIFICHE nlorcasale-Belluno; Mantova-Monza; Piacenza- SERIE « B » BOLOGNA 20 18 5 3 1 2 3 4 20 19 PESCARA 20 20 5 3 0 0 5 5 17 16 Galuppi, Garrltano, Panine, GIRONE « A » Piacenza punii 30; Seregno e Udinese 27; Mantova, Cre­ Cremonese; S. Angelo Lodigiano-Padova; Sere- Curcio, Prato, Capello, Ram­ SAMBENEDETT. 19 20 5 4 0 1 3 7 19 22 Como**AI«ftMndria . . 3-2 FIORENTINA 18 18 3 5 1 2 3 4 19 14 monese, Monza e Venezia 25, Trento e S. Angelo Lodigiano 24; Clodia- gno-Mestrìna, Solbiatese-Pro Vercelli; Trento- panti, Juliano, Mescetti, Zac- 18 6 1 1 0 5 7 16 18 sottomarina, Vigevano e Padova 11; Belluno e Juniorcaiela 20; Lecco e Lecco; Venezia-Udinese; Vigevano-Bolzano. Ar«zzo-C«noa . , . . 1*0 ATALANTA 20 carelli, Ghetti, Prunecchl, An- CESENA 15 18 3 6 1 0 3 5 11 17 Bolzano 19; Pro Vercelli 18; Solfoìatese 17; Mostrina 15, Legnano 14. ALESSANDRIA 18 20 2 5 3 3 3 4 14 17 GIRONE « B » A. Montevarchi-Rìmini, Giulia- Briicia-Brindis. ... 0-0 tognoni, Saltimi, Manola, Ber­ 14 18 4 3 2 117 13 21 GIRONE » B » Modena punti 33; Rimini 31; Grosseto, Lucchese e So*. nova-Carpi; Grosseto-Ravenna; Livorno-Torres; lini, Merlarli, Urban, Bordon. CAGLIARI GENOA 18 20 4 4 2 3 0 7 18 21 FomlB-Citanzaro ... 2-1 zia 27; Teramo 26; Sangiovannese 25; Giulianova 24; Pro Vasto e Li­ Lucchese-Empoli; Maisete-Pìsa; Modena-Teramo; L R. VICENZA 12 18 3 2 5 0 4 4 11 19 PARMA 18 20 4 6 0 1 2 7 17 20 Novara-Parmi .... 0-0 SERIE « B » vorno 23; Riccione 22; Chietl 21; Massose 20; Ravenna 19, Pisa e Em­ Novese-Chieti, Pro Vasto-Spexia; Riccione-San- 3 3 1 1 7 18 25 poli 17; Torres e A Montevarchi 15; Novese 14, Carpi 12 giovannese 18 3 4 2 0 2 7 12 22 SPAL 16 20 5 Pal«rmo-P«»car« . . . 1*0 Con S rati Pruno, con 7 Per- TERNANA 12 La Massaie « penali! za te di due punti. TARANTO 16 20 5 2 3 0 4 6 13 21 GIRONE >t C » Barletta-Lecce; Casertana-Acirea- R.t9fllin.vPtrvgì» ... 1-1 rari, Nobili, con 6 Boncl, SI- 3 4 1 0 2 8 14 25 VARISE 12 18 GIRONE a C » Catania punti 34, Lecce 32; Bari 31, Reggina 25, Mes­ le; Catania-Siracusa, Cynthia Genzano-Messina, moneto, Zigoni, La Rosa, con AREZZO 15 20 3 4 3 1 3 6 17 26 SpaI'SsmbvnadaH*»* .21 sina • Siracusa 24; Sorrento e Benevento 23, Crotone e Acireale 22, Sa­ Metere-Bari, Nocerina-Bertevento, Reggina-Fro- 5. Bertuzzo, Boccolini, Sirene, SAMPDORIA 12 18 15 2 13 4 12 25 5 10 19 REGGIANA 14 20 1 6 2 0 6 lernitana 21, Nocerina, Trapani e Casertana 19, Turris, Barletta e Mar­ slnone, Sorrento-Crotone, Trapani-Marsala, Tur­ T»r»nto-Av«llino ... 0-0 Vannini, Paine, Turella, con 4 ni-Salernitana. ASCOLI 12 18 3 4 2 10 8 9 23 BRINDISI 13 20 3 3 4 0 4 6 12 22 sala 18, Matera e Fresinone 17, Cynthia Ganzano 14. Vtron«-Atal»i>'a 1-0 Ghio, Luppl, Scarpa. l'Unità / lunedì 17 febbraio 1975 sport / PAG. 9 ] B: alle spalle delle grandi avanza il Como | ;itmiimiitiiiiiiiiiliiiiiimiiiiiiiiiiiiiiiiiii mi ninnili munii miiii illuni miiiiiit i iiiiiiiimiiiiiiimiiimii un i n unni IHIUIIIHIUIHI ninnili uni IIIIIIIHIIIIHIIIII iiiiiiiMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimiiiiiiiiiiiiHiiiitiiiiiJ

Il Verona la spunta sull'Atalanta (1-0) ì La Reggiana raggiunto ia\ Perugia a 3' dalla fine III) Brescia e Brindisi non vanno oltre lo 0-0 La vittoria Picella in zona Cesarmi Borghese para tutto da Luppi strappa il pari su rigore e salva il pareggio e Zigoni 6// azzurri non sono sta­ Scampoli di bel gioco, ma Un incanirò avvincente - Amenta espulso al W della ripresa per proteste Pareggio (0-0) col Parma ti capaci di creare una sola azione da rete anche vistose carenze nella MARCATORI: Donili» (R) ;il scu.ssione il pieno diritto e burazione, soprattutto grazie manovra degli scalìgeri 2' drl primo tempo; Picrlla merito della capolista a la­ a Picella che, ripresosi dopo IP} su rigore al Vi' del sciare Imbattuta il Mlrabello. un incerto avvio, si insedia BHK.sdV Borghesi- 7: datati secondo tempo. S'è trattalo — diciamolo cu­ in cabina di regia facendosi 7. Cagni tì; Cariti fi, Colxatn MARCATORI*: Luppi alili' REGGIANA: Memo l>: l'ur­ bito — di un incontro avvin­ notare per la sagace lucidità tì. Botti tì; 'salvi 7. Franznn ttrl p.t. tanti 7, D'AngiulH «..". (dal cente, sempre interessante, as­ La sagra degli errori fi. Micheli d, .laeolino 6. VERONA: Giacomi 7; Oaspa- 28' del secondo tempo Ma- sai valido sul piano agonisti­ di suggerimento. Rcrtu/rn fi, in. 12 Murrini, rìnl t>. Cozzi fi; Busalta 7, lls«n) : Doiiina 6 . , Stefu- co, poco meno su quello più Non e pero lorse un Pe­ n. Li Boriando). Cattaneo li. Nani ti; Franzo! nello 7, Ciirreru 7: Panna- squisitamente tecnico, che più rugia al meglio delle sue pos­ BRINDISI; |)i Vincenzo H; 6,3, Mazzanti ti • , Luppi 7, liu-t|iia G, Succo ti. Carne­ che commentato vu racconta­ sibilità latita Sollier, lo sles- Sensibile 7, Mei 7; Fontana Maddé 6 , . Zigoni 7. U. Por- vali li—. Restelll G, Fran- to La ReKKiana e in vantaggio so Vltulano mal s: Inserisce punisce il Novara (>. Zagano 7. Liguori li; Mar* rino, 13. Vrlz. U. Turlnl. cesconl 6. 12.o Alessandrel- subito all'avvio. Calcio piaz­ nel movimento complessivo mu 7. Rufo 7. Marino fi ATAI.ANTA: Cipollini tì.5; Per- li. i:< o Vitale. zato di Parlanti, per lallo di Vltulano e Passnlucqua a tre della squadra e, da parte sua, (Chiaren/a dal Jfi', fi). Ma- cassi tì—, Divina ti » ; Mar* PERUGIA: Malizia «; Nappi fatica a giungere in posizione Infruttuoso l'assedio dei piemontesi • Fischi del pubblico ghermì 7. (n. 12 Novembre, chettl 6, A mima 6, Mastro* quarti di campo, che Donimi, 7. Baiardo fi • : Savoia 6. sorprendendo una difesa nel­ di tiro tramite manovre li­ n. IH Coppola ). pasqua 6,5; Vernacchia ti < , FroMo ti i , Ainenta 5,5: Pel­ 1RRJTKO: Barboni di Klrrn- Rocca H, Musiello 5, Rus­ l'occasione piuttosto approssi­ neari. Al suo attivo, comun­ NOVARA: Pillotti tì; Badile- fa precedere dal portiere ospi­ licani tì . . Tinnitila 7. Sol- mativa, corresse di lesta di que, il Perugia prima dello ze, 6. so H, Rizzati (i . . 13. Tam­ Iter 5.5 {dall'8' del secondo chnrr 8.5. Veschetti K; VI- te sprecando In luvorevohs- burlani, 13. Scala, 14. Lu* precisione nell'angolo basso, scadere annovera un calcio vian tì, Idnvlclch tì. Ferrari ".ima occasiono Al 2.1" Turella tempo Scarpa fi). Picella alla destra di Malizia. pmz/ato da posizione angola­ gnan, 7.5, Vltulano 6.5. 13.0 Ric­ .V. Turella .">, Carrera 5 (dal ha uno snra/zo da fuoric'as^c DAL CORRISPONDENTE ta di Amenta, che Memo si 20' djpl secondo tempo Gavi­ BRESCIA, 16 febbraio ARBITRO: Ciulli di Roma, 5. ci lll.o Rnri'aeli. Galvanizzata dal successo, lascia sluggire per poi recupe­ ncili). Ohio 4, liei Neri tì, i la sua prestazione e slata ARBITRO: McneK»H di Ro­ la formazione granata Inter oggi troppo modesta i che tira Il IL*escia deve ringraziare preti: l'incontro nella manie­ rare laboriosamente la sler t Aliverti il. (12. Paleari. 14. DAL CORRISPONDENTE ma, 6,5. sui piedi di Sollier, ed una Cavallari). al volo lucendo gridare al gol Borghese — eoivrar.amentc a VERONA, 16 febbraio ra mlRllore, o forse nell'uni­ 7 g.orn fa — se non ha lascia ca possibile, per mettere in palla-Rol tolta a Sollier da PARMA: Bertoni tì; Manlo\a- j E' solo un'illusione orici Do­ Saverio Garonzi aveva mi­ DALLA REDAZIONE ni 7. Andreoli .5: Andren/.za po venti secondi ancora Ghio, to nelle mani de' Brindisi la nacciato provvedimenti e t dtfficoltu Rli avversari, ovve- un'acrobatica rovesciata di .n'era po''n A y dalla fine REGGIO EMILIA, 16 febbnuo rossla imprimere al match un Parlanti. a. Calcagni ."». Danilo 7; Sega liberalo da solo davanti al giocatori hanno capito la si­ 7 (dal 2(i' del s.t. Morra). solo la co:a'igiosa uscita del tuazione, disputando contro Subire la rete del parcsKio ritmo assai elevato, ohe im­ La svolta dell'incontro po­ portiere da una tnan^ol.i/io pontiere b'i interrotto una «ca­ l'Atalanta un incontro punti­ proprio nelle battute finali, pedisce ai perugini di svilup­ trebbe aversi al 12' della ri­ Biularl K, Volpi 7, Corbellini ne, sbatte fuori una palla fa­ valcata» di'] brindisino Mar­ glioso e un po' polemico, do­ lascia Indubbiamente la boc­ pare la loro consueta mano­ presa, solo che la Reggiana li. Bonel tì+ (12. Benevelll. cilissima In venticinque mi mo questi aveva scartalo C'u­ po te critiche di questi giorni, ca amimi, ma, ripensando al vra ne sapesse approini.ii'e. Amen­ M. Barone). gni, superato B.xt; s. era por- l'andamento del match, Vi ARBITRO: Moretto di S. Dona miti tre nalle-gol incredibil­ « Passata la burrasca ora e Questa le riesce per circa ta, appena ammonito per un mente mancate ! •i/o a poLh: metri dalla rete. tornato il sereno », dice Cade RejtRiana potrà trovHre più 'li mezz'ora, senza tuttavia riu­ fallo su Succo, viene ostaco­ NOTE spettatori paganti Borghese a\ventatosi m tuffo col tono enfatico del gran un motivo per rimproverare scire a creare situazioni emo­ lato irregolarmente dallo stes­ 4.SSB, incasso 11 milioni 3M Al 30' il Parma ha lu sua fuori de: nnl. ha devialo con condottiero. qualcosa a so stessa, ma, Iran- zionanti per Maliz.a. Nel frat­ so micino granala e si rivol­ mila 500 Angoli 5-3 per il No­ occasione, ma Pinot ti respinge il co:pò la pal'a rimanendo camente, non potrà mai ad vara Ammonito Turella al 4,1' poi a terra contuso Ma a dargli ragione e ti ri­ tempo, :l motore perugino, ge all'arbitro, in maniera po­ una stangata di Corbellini dal VERONA.ATALANTA — La r*l« v«ron«ie, op«n di Luppi (ai etntro) duire nessuna argomentazio­ che ltn li si era mosso a tre co ortodossa, richiedendo lu del secondo tempo per pro­ limite. Sul rovesciamento di l sultato e nulla più. Il Verona teste. IT 'ata l'un-cii emozione di odierno ut esprime solo a su calcio di punizione. ne valida per mettere In 'li- cilindri, entra in piena car- ammonizione anche per l'av­ fronte Turella coglie il mon­ una bruttiss ;nu p-irtit.t. Il sussulti, scampoli di bel gio­ versarlo: ottiene invece la sua tante su punizione a sorpresa Brest.- a ha cse;e.tato una co­ co, ma anche vistose carenze espulsione di Can-eru. E' il soMirno palo si ante pr-'ss.om* territoriale atletiche e psicologiche di tut­ La Reggiuna commette l'er­ DAL CORRISPONDENTE colpito dall'ala novarese in ma non e mu r.uscito a im- ta la squadra, oggi tnessa alle rore di ritirarsi nei suoi ap­ NOVARA, Itì febbraio questo campionato. Il No\ara pens.erire Di V ncenzo Nes- strette da un'Atatanta frizzan­ partamenti, appettando in zo­ Questo Novara, davvero, i- sospinto ani ora m avanti sun tiro degno di nota, e sta- da Ahveiti. che colie, con­ to scaglia'o contro la porta te e disinvolta eppure dai li­ L'Areno ha la meglio su un Genoa senza mordente (1-0) na l'avveisano che, sloggiando non la finisce mai di scon­ trasta, chiama ì compa»m alla miti offensivi piuttosto mar­ grande detcrm:nn/ionc, ac­ certare Reduce dalla bella e brnd's'na, non s()]u_ :riA :n battaglia Sono applausi scro­ KV d: .it'acchi gli azzurri non cati. compagnata da una superiore sfortunata partita contro la scianti per un debutto casa Vernacchia e compagni ap­ velocita di esecuzione e movi­ capolista Perugia, oggi, contio sono s'ali capaci di creare mento, sia individuale che un Parma assai modesto, non lingo da troppo tempo rin­ una sola oceas ono da re­ plicano schemi rapidi e preci­ viato K il Piuma si rblendo te, S'ITI rcrir'1 un ,1'taccnn'c, si sino a tre quarti campo per collettiva, segno di un'eccel­ ha saputo andare oltre lo zero rt lente preparazione atletica, co­ a /.ero. E più per demento con molto affanno Aliverti. un dif nsirc per tirare verso poi smarrirsi inspiegabilmen­ al 39'. si libera «•"'l'i desti a la porta ci: Di Vincenzo No te in zona-gol. La riprova dt mincia a macinare un'offen­ proprio che per opera degli e centra rasotc^- la palla tate carenza la si e avuta al- siva continua e asJisstante, avversari. Ha creato almeno nos-ante che gli ospiti abbiano 1 Fara fa tutto da se e manda attraversa lo Mxnhio della gica'o tu"o il s t, con un* l'inizio del primo tempo. anche se a discapito della li­ cinque grandi occasioni da porta ed r^ " vai fondo Al . ; Muri- che danneRRia Girardi al vi­ Marini e banalmente sciupa­ reggio al 42'. che e stato certamente il mi Poi è l'infaticabile Vescbetti ' fra due squadre che tentava­ Il Taranto ni 5 . , Magioni (> ^ ; Oiv so. Ferretti conferma il suo to da Za/zaro, ma al .10' Fa­ Angolo di Tinaglia. incer'a gliore in campo, con Bachlc- che, lanciato al volo, fa pia­ Marmo e r.masto v.ttima di no con disinvoltura , Ma e il Genoa che sbaglia rata di lesta di Pelllzzaro su tro e una s i^ra di erbori, n Il Verona ha vinto con Luppi non passa nato Blttolo e a suggello del­ traversone di Biliardo, otten­ arroccati in difesa II Novara , n»*2li snop'\t:o: iser non d Tn Multi :>,y. Menti o/a «,.">. Un- clamorosamente al 411' con 1 inizia subito all'attacco. Al W per stanchezza n d"co iccntia ral.zz'irlo troo'-o Vnu -ons b:l.. \ e Zigoni. ma non convinto co- Bergamaschi che sfrutta un la superiorità aretina a legit­ ga il successo pieno nell'oc- zlone. La pattuii lincee ira ' me squadra Tvmvro. cu uu..! Kit r>-, iimn. «tato fi, Arcoleo lì,.! (Della timare il giusto verdetto del elisione la Re;',g.ana ringrazili e Ghio che, [il volo, dopo la ta. t ho non hanno HVUUJ - Biunchina dal ì2* della ri* errore della difesa ma fn respinta di Bortoni su cross i fischi inccneiosi del pub­ ucr esempi- — durante la set- ; L'Atalanta ha convinto nel ili 7. NtittwUI 7: Hninunrlnl rampo una traversa colpita la bravura e tempestività di blico deluso l'insieme ma non nelle sue 7, Sputili) », Vii-ilrllo li. Sri- presa): Perotti 5. Blttolo ."V. chiudere 11 varco da Ferretti da Zazzaro al 39'. Memo. pericoloso di Aliverti, spreca t mtma alcuni di" genti del punte. Il calcio non e poesia. \HRITI 7, XrMH ,V Uni uni. V Pruzyo H—. Bergamaschi e tira fuori. ia buona occasione mettendo Hr^'ca s p a con MiclK'sj. de- . il risultato non fa una grinza LnmbriiK» n,t'. (dnl '.W cM H^, Corradi .">•:> (2-1) da una autorete • ti rigore, invocato a gran voce tempo Klpurl me), snlplnf hit coccio forse ;;ì sua più , dalla tifoseria locate Pochi se- 7, \1hum>M' (i. Im prodi 7, Un magistrate SIHIOITI di Fa- brut'a ')'4:t:ta in m.tglia az- > condì dopo à l'Atalanta a mor­ IVhlni ti. (il. Vi Mursoii, n. i-ji alla mezz'ora della ripre­ ".irra Ha ce "rato di IniiDOr dersi le mani, furetto-Russo Il KUiO. sa' un tiro lorte v preciso e grarsi al mass1 ;no, di s*rnf i . si ubere» a slalom un paio AKItlTltO; Cincel. ili IÌICIIM> K. il pallone e nel bersaglio. Gol :« n»r s^'inar- <^d hi fin lo • di avversari calciando a rete n^r sbagl'-ire 'u"<> >• beccarsi .M>Ti:: Hpi'tutoi-l H.IKJU ilrea; magntttro chu da all'Arezzo . Ls 'h: del pubbl co, ani he f con forza; palo, riprende Mu- ertici il'.innnli> M 1 per II Tu- una vittori» indispensabile ed Punizione per La spunta la Spai con t [stello che da due passi, tutto muto, \mmonltl (.nppollrlll e »j"rch(» era blocc.ito da uno Za- esalta 11 cervello, l'uomo gui­ g mo f.illos'ss'ni') i'ho 1 h'i pu - ? solo soletto, sbaqha la mira. AlbniiPHt'. da della .squadra. 0f t Ma all'IV i locali son già in c^ a'o irrn'n;:o n-'r futi : '' ì vantaggio Zigoni subisce fallo DAL CORRISPONDENTE Un Genoa senza mordente, » Zangano l'ammonizione sp l'è , d'ostruzione; batte Mozzanti dal yioco Impacchilo in dife­ nr?sa ^cr un 1 rio • u Salv non TARANTO, li. febbnuo sa e poco producente in at­ il Catanzaro npr le scorre:'e'/e a ripeti- ì appoggiando su Luppi che l'aiuto della fortuna [spara imparabilmente a rete In M'nln In^lilenle. un» plo«- tacco, senza perentorie proie­ z.ono su Michcs; i r sulla sinistra dt Cipollini Ulti (Itt«, Il terreno eiinHectien- zioni offensive, sufficiente ma Un rigore di Bresciani cambia il volto alla partita Colpi di scena e agonismo caratterizzano una partita non bella ma interessante Qualcosa nero non irra nel Ora il Verona gioca sul vet- te ì Incido: lo tceniirfo non eccelso a centrocampo, cl;m azzurro Le d'chiaraz oni i luto, sfruttando il contropie- deH'InteresHnnte Incontro Tra ha subito la costante offen­ po'cmnhf doj ti'-.genti. Far j de L'Atalanta tenta il recupero Taranti» e Niellino. I hlKiii'o> siva dell'Arezzo che voleva MARCATORI: Spelta . Ledetti 7. Bresciani (>.:>, sta da Bresciani. Felltzzaro re­ Grill J. Croci 4 (dal 46* Fu- la spurti?ione dei punti. In­ malnmentc, la palla va in an­ , 1 , bomba dt Zigoni su passaggio sfuocato Villa, impreciso ed Mila <;,:>. Duldl s.v. (dal itì' spinge a mani aperte e la nulato 6): Sartori 7, Mun­ fatti, le occasioni da rete che golo, sulla seconda Agre") io ta sn«c ' mo*"*e ,n a'eum allo- le, In'lntenslnnr cui hanno ti corno T'r,'"*on, MI un d.scrr volante di Luppi, ecco al 25' coi rispositi i fatti, polche II T«. in qualche caso sfortunato Piemontese .">). 1IL Giacinti, palla giunge ancora a Brescia­ ga rdi tì,5. Pelliccia 5,5, Man- gì: ospiti hanno avuto sono sp.ii'ie quasi sulla linen di por­ ' una papera dt Busatta che vo- Zazzart). Ili. Cimenti. ni che da due /xisst. sempre Irin «,5. Pezzato 7 (N. IZ: da asrrivere, nella maggioran­ ta un colpo d- io«tii consoguen 'o f o-'d-.'-'l noi -v mo lemmi, i i-aoti), nonostante la cosUnU- s* ' ( o '•"•] se- indo, Lu nl'iTi tendo alleggerire su Giacomi presHlone esercltrtt.i (l'Xselllno CATANZARO: Pelli/'/aro (Ì..1: di testa, mette in rete. Al 31' Zecchimi. N. Il: Luechitla) za dei casi, a errori o incer­ te a calcio d'angolo Tuttavia Girardi e stato im­ (( [.-„-. -^- , ,, \, L•n>^o Silvi - i manda in palla sulla traversa Sllipo tì. Ranieri tì; Vignan­ ti rigore che cambia decisa­ SAMBENKDETTKSE: Marti­ tezze della difesa spallina, pia Al Ut)* Minur.aio eia non D:U 1, UDII e K in ilio tn iiri',1 ronso- pegnato spesso; la difesa ros­ na G: Catto 5.5: Marchili! che a meriti o a capacita in ).""-"" o n n°I T* TKI 'o'Ti^t) h;i ; rischiando l'autogol hlti che In i|UHttro-lni|iie oc> soblu con il deciso Rosato do 7, Maltiera tì,.">. \ Uhi tì; mente il culto dell'incontro: d: due metri ciileni aì'o s^'la Il primo tempo termina con 5,5; Agretti 5. An/nlni 6 fase offensiva della squadra tra\ersa. a portiere battuto, nvuto hir.ihe pause nella ri e.isloni e srn/it mal ereure «ro-*- si e liberata molte volte con Vento «.5 (dal 3."»' del s.t. Cia­ c'è un errore della difesa ca­ (dull'ir del s.t. Trevi «il n 6), di Bergamasco p-esn 'l'Atalanta all'attacco; poi il H«> preoccitp.i/ioni) non e rio* atlanno. rlio IH s.\.), Banelti tì. Spel- tanzarese e la palla perviene una stupenda 'Dalla bnt'ui.i da \ suo tentativo non trova sboc­ Castro miro ti: Kipa 7, Ber­ Per ì primi venti nrnuti la Chimenti e sulla quale Boldri In pra'.ca •! cen'-ocamno setto ÌMI and.trr In rete. K Su Pienti m paitu-olar mo­ ta 7, Papa 7, Palanca tì.ri. inaspettatamente a Bresciani ta tì, Chimenti tì. Si mona tu bresc aro non e mai esistiti» chi, un po' per troppa preci- questo non soltanto per l'ut, VZ. Lo Prete, 13. Zuppa. solo dinanzi al portiere il fog­ part'ta si svolge interamente ni aveva incredibilmente ri­ ( pttaztone, un po' per alcuni do sono stati commessi falli li,:». BIIHÌIÌCO 5.5 IN. li: Mi- a centrocampo. Il gioco e nunciato al colpo di testa Al e In mo»sa d s-»'vi spostalo tenLi e mussicela vigilanza eser- ARBITRO: MastalL IU, di De- giano viene spinto da un iti- glioiiiii. N, 14: Pastinali). i. s,n s- • 'i pel nr-mo tcnv.ii >, interiniti magistrati di Gia­ citata dalla ctifi-MU awersarla. Indispensabili per evitare il senzano. tensore calabtese ( Vichi/ e piuttosto duro e perciò con 'Mi' la lete della Sumbcnedct comi che al .'•<>' segna il pa­ K»>1, ma unc-he puniti con nuig ARBITKO: Turiaiio di Reggio t imminente spezzettalo dagli tese Agretti bat! • una punì n< r non meo-" ar« r''::',>;a ma miche per la tcarsn min In­ Ktor severità. l'arbitro decreta la massima Calabria tì. torp-'-To B i-i o m. non ha da reggio dirigendo ali incrocio dolir clf(ll uomini di punta e NOTE: Nel secondo tempo punizione che lo stesso gioca­ z:one dal Lmito destro dell'a , dei pali un tiro punizione per il l.'uir» scolto a i-eniro Vannucchi deve essere un i39't viene espulso Villa ala NOTE' espulsi Mongardi e rea spallina, la palla spiove i r ul'.r: .inni ez 'ebili tore trasforma. Il agore e sta­ al cenlru dell'area Clrmcnti e II scagliato da Vcrnacchia. eanipo, 4 he se e stato certa- ariti rigorista, ma la sua di­ precedentemente ammonito, to fortemente contestato dai Agretti, ammonii! Croci, Gclli Getto del peso n- ubilo Ripresa succede dt tutto mmte xciieroM) e \oluminoso, lezione può considerarsi pas­ per KIOCO falloso, Terreno ni e Fasciato per la Spai, Mai- bravo a colpire di testa p m a r's il' 11' i '2 per la nata d.i Grosso J:I una u e: "-', ,, i-i tromia tic proficui». Kiornata e stata frutto di una del fallo è data dulia misura !' 'tc gol falliti in un soffio L'a­ intelligente azione personale Spai. Spettatori 10 5tH) circa. Record «indoor» ta completamente a vuo'o Al **ni i ' • ni secondo pò, zione più clamorosa del Vero in cui esso può determinar», •14' il pareggio spalnno- Pezza­ ò 1 cu""ar'g:'i ri. U- ole «II condotta dal capitano ama­ SERVIZIO r un danno effettivo e Bresciani t ria e al '!? , Luppi entra in senso unici»: ni '*' Itoniaii/liil ranto. DAL CORRISPONDENTE deila cecoslovacca to in piena urea riceve un e i "u 'i n.-i I or FOGGIA. Itì febbraio era solo dittami u Fetltzzuio. lungo lancio da M Urlìi, Cm -ri area dribbla tutti e passa a de\ta ut \olo un passacelo (UU FEKRARA, Itì febbraio li 'i-.idon'o e Busatta; tiro a rete rinviato La cronaca m sostanza e Il Catanzaro ha perso ma quindi se non fosse stato spin­ FibingeroYa to lo t a lama ma l'al-t sna Ul­ s l'O J sv -o-cio 'empo 1 m la destra di Sel\aK«l. ma l'ic- ,,: assai favorevole alla squadra to avrebbe potuto battere a Ha dovuto faticare parec­ na riesce a colo ro :n rove­ e : ' ns • da Andata Poco dopo e Zi- eoli par» a temi. \l '-IH' *• Li­ avrebbe senz'altro meritato chio, ma con una discreta do­ PHAOA, H> febbrmii i i'i'lc wte con estrema facilita. sciala facendo pass-ire In nul­ la jiocho no'e • goni a sprecare il gol Gli ul­ stanti a mainare II K"l: cross qualcosa in più ed e sema se di lortuna la Spai à riusci­ I ic ivroflfivHcni Hclrnn Tiblii^c la sullo il corpo di Mnr*ln.t A Di V e>>o hit si ubi li* v <>m;i '1 nuovo Ne.la ripresa all'H' c-ce An d la iz o M. hesi s" inipa, di testa ,i pochi punsi dalla una gran bella partita meri­ limiti' mondai W> clell.i spennimi 1-iSJ , presunto fuorigioco scena, ricca di agonismo, ma zumi infortunatosi m uno ri o -..bb-,1 una '-'illa a rete. me gioco individuale che col­ indoor con -M.13 mei ri •1 i s tando il punto fino ad allora scontro con Sartori Ai -H" il 7 '• M II)' una combina/Ione Ho. sul piano del gioco ha lascia­ II limili- odierno e* di 'M\ mi i a Incollile, Antonio Bordin La Larrieu (USA) lettivo Forse l'essere passato acquisito, era la doccia fredda rnddoppa * sprillino Da in­ :an; n- on" on R»ruzzo manzinl-Nrlslei e erns* ronchi- to molto a desiderare Le timctn su pi'non* »1 suo m-urd, subtto in vantaggio in apertu­ e nonostante gli sforzi di buo­ cularti camoo R''Ciua:n fu par che e M "u si e l'i PRII.I si\o ili qiieHt'uItlino! Piccali stesse marcature sono state ojftiiviH i Jisultati indoor non so mondiale del ra di gioco su punizione con­ na volontà non poteva fare no omoIoHubill come punititi intuì lire un lunpo cross che va a T •i 1 "O S^ perì" al'o esce e perii e II pallone, ma II il 1 rutto di grosse incertezze1 Tennis da tavolo clusa da un forte tiro dt Spel­ ptu niente ani he perche la delle rispettive difese, specie, illuli sDiovere nell'urea avversaria tA lo o*;' a np "csa in'c-vr, phi lesto di tutti e Sul pini miglio al coperto ta, lo ha costretto a un gioco fortuna gli uve va voltato le Marchili: nel tentativo d; un no 1 ' rio o t i-dosso ni B. che manda fuori dall'area ili naturalmente, l'autorete che SAN OIKOO. Hi febbraio più prudente. spaile al 44' infatti Palanca ha fruttato la vittoria della pedire l'mtervenlo di Peva'o V ne • V i su M ches], s; re pori», L'ai ieri una ['rancie Lari DMI )m spara forte a rete, la palla vu Spai si aVa e con 1 i "csi.i sbue >a ci un 1 i da parte dei Mondiale a sorpresa ÌM pio bella oc iasione per A proposito del Foggia, lui mitillornN il lecuicl mondiale in a sbattere sotto la traversa e Safronov (URSS) ài palla . T'iid e'! o : c'ulent'o ni 1 ,i hrro fa ^,r Il l'uranio nella ripresa e ai- tai'ta, questo risultato lo meri­ Spai fortunata, quindi, ma cloar vii mutilo c'onendu la di rientra in campo con sollievo vano l'est» (.nio 'eniai .vu d: le n. •nipl:, e r.messa da tra Jonyer e Stipancic l'Il con Listanti che si eslbl- ta per le tante amarezze e di anche brava per essere riusci­ Mari ma eh • 'oci a la palla -,. \ CALCUTTA, Hi rrbbruto stan?i 11 4"J» ' dimmi.- In mi savventure tiascotse nelle pre­ del Foggia e la comprensibile mondiale di li "do mno Hce lu un'atletica sforbiciala MI ta a rovesciare il mollato do­ ma t IOODO d»bohru r'e per cv U i(r 'S| i.i pt " una ven'i- FinuU> iurta «•uropeti Ufi -.Inco­ nlone (Il li Net ic.i Uveiti -voltasi cedenti partite La squadra pu amurezza degli ai ver sari Lu centro di Komaii/lnl fluii» ile. po essersi trovata in svantag­ ' i:e la reie Nel tìnale la par­ n, d. m :T ' fa '.oi o .n nres- iai» miischlle del 33 campionato HTl *> •ni nella i Illa ftilllorninna gliese ha potuto giovarsi del­ gara e stata placet olissi ma. pattinaggio veloce dei mondo di tenni.*, tln tavolu u stra-, RI-tin bel \olo di Piccoli ricca di emozioni e con un gio di una relè propiziata tita scudi' u''ci ]o:ni":it" m si ig N o a no* 'n b":nd sma, La lai rum hu altresì ininllont l'apporto di I.odetU. pur non tSMVlll vltioru i\ srirpinu drU'iinnhprest' che respinte lu corner. Il fi­ risultato a sorpresa II Foggia da una errata uscita del prò- COIKBOHt i.-tto di cjral/a e si ac( entu.t m <. i) • i enzo ioli ( orre pò lo. ni pii ssatfKio. il piiimi'o inon nel pieno della condizione, ma pr.o portiere La Snmbenedet- 1 febbi HI I.siv.m Jonvr sul mani-ino ju schio tinaie ili Clacii coitile 11 ha sostituito dopo sedici mi­ invece .1 gioco pes-m*e Al 3H' ol. ]•\ i. .1 r:*n o d.venta più t ItosìiHi» Anton Hupnnclc per 1*7 -I. diale ile l.'ilMi correndo l,i di fin denunciato ancora una vol­ tese può certamente recrimi­ 1 S( Mi' K > A evintici Su! tono Ti in uno espelle Monna rdi e Taranto ancora proteso in avan­ nuti di gioco Doldi con Pie­ -.b' -me' i •d :n f' mio su az'i - I 12 21 ZI 11 2I l*\ 21 1" t-'mt IMI stanzi in 4'DH' l) ta quel nei vosismo che prati- nare per come sono andate 1111 ) si idi- nti di veiitirii <• mini e Agretti i! pi imo autore di ; nov IU'H Mudcntrs-.R di clic mito ti, alla vana ricerca di una montese che ha debuttato in Mi li < fin lUlsI.'M) Il 1 Poi n» d: . on ip'"de sono eli osti Ne', l-ll MI deli «•te—a 1 ninioiit' campate in alcuni nioment: la le cose, giacche e slata trop­ un fallo d roazio^e su nrece une. Ynun« Min Kioi •U ** imei-e rete», disorienta completamente La prima squadra fornendo una po severamente punita dal ri int Klll li­ ' ti di mi'in.ixKi al Ar pe r poec. a non anda- sie\e Pr 'oninint si .• .iwluriit'h tri il dento fai o dei! avversario *: nv„'Hi'licnt» il U'n'o fimmmil»' su f. m. scolta alla partita per il Fog­ prestazione mediocre voi .'.•li do !<>.' HI", pun ro m re e prr-v'o i. . tv.» i h,m l. pei ri dell IUI»' minila in sul tato dopo che, speco nel e irci id i-fini n? 'Milli) !v K gia Itt M e ai uttt a! J't dalia il Roberto Consiglio primo tempo, aveva avuto un •rlr > > Luciano Bertasi Cari o Bianchi PAG. i o / sport lunedi 17 febbraio 1975 / l'Unità

Una sconfitta che rivaluta il rugby azzurro Hockey: ennesimo scudetto ai bellunesi Le altre di Il Cortina ha / lariani vincono 3-2 ad Alessandria La Francia è ancora lontana fatto «15» BOLZANO li, ì.'bnrain i »n e i — \V Li,,I.I lui se ne! I grigi in dieci Li mini.era pm logn .i U.i vili Ciclismo: doppietta la strada da «correre» è lunga in una seni.idra più esperi,i pai Irt'rir,,* I c.unoitmi usren li de. CniMiiui Duna sunn nu francese nel Trofeo Gli errori della nostra sciti ,\ tv.ncere :1 molo, ed cedono al Como squadra non bastano e ques'.i la qu.ndicesima voi del Mediterraneo Pallavolo: Ariccia e bis Torino in lotta per lo scudetto la. battendo ne,l'ultimo inculi i ro ci, (ampioiiuiM i ."> 1 ' il Bui MARCIATORI: Cappellini (C.) di netto che non ammetteva nYERFX li. febbia <> a spiegare il 9-16 /ami Cu a C'n',1 A] •crminc Doppici ni 11)', Manuel! (A) al :«>' discussioni ma l'arbitro la di tre icnioi. najc.it: ni m.i su i-icore, Dalle \ etlove (A) sciava correre malgrado le mera peilctla. -OMO nuscii Cumini del Tiuleo < al '12' nel p. t.; Cappellini proteste elei padroni di casa Ina sconfitta, soprattutto se distico di'! Medito. lane a cogliere quii nsultain — e •il due ira/ium. e a IO al IV. Scanzianl (C) al E ammoniva Dalle Vedove 11 immeritata, e\tge una spiega diciamo suono iiicnt.i'u — s\olt:is Iti del secondo tempo. quale poi a pochi minuti dal­ itone E la sconlilta del « ;.5 » Ancora una sconfitta della Panini che r oriseli! iva uni d: M^ lerma/ :ie belila ALESSANDRIA: l'o/zanl ": la Ime, come abbiamo detto, azzurro di rugby, battuto dal­ lica [ii'ir-iaìe I a prima sem g.uneen- l'.imb.td i r.^uardu lappa. Chauc.i'ineiif I.es Mar Maltiera H. 1)1 Brlso fi; Va- veniva espulso in seguito ad la Francia al'Flaminia di Ro­ Altro c-l.imoroso lunlo cicli.i 11, 111-1H, 8-15, 15 1u> gru/ic ad i sa hanno avuto ragionp del < F.iiid CI s prt]-m,] .Hi VnldiiniM un'altra ammonizione Pri>«<»l.in.i n lnvml,i », l'i lebluMHn Da pai le Mia il Riil/anu, tiniies . ha t'iau di la."» eli.lo nura ti. Ma'/zia 5, Colom­ ma — immeritata, appunto — P.inmi che ul Palasport ci. una miglior** urbanizzazione l'Arbnr P del CUS P.irm-i L.i I SL e su ni t .iinpu troppo nei bo K: Franceschetli 3. Ma* Dopo il rigore negato ai una spiegazione non la può di gioco ed ai suoi vf muri >< I Nel se di Reggio Emilia, mi I NVsi'n Conni- i niivi.il.i .ti L'U ti b meni e M.IM vnVa tìn 1A> Modena e stata costretta a br.ini. Vilumi (TS C-Miiu it.ji vijsu. e in.un. lo (liiinuiiis.i OuilluM » he h,i battuto ::i -, u mieli li. Dalle \'eclo\e ."», grigi il Como andava in van­ evitare Abbiamo scritto in rinunciare definitivamente a invalicabili 1 pegnata nella Coppa dell" \ Voi pitto ti. Ilare li (Barella taggio al 10' con un bel gol fase di cronaca che la squa­ \Mti .i, 'J m.ii/ni Conni C .IS.I^I.I-I mente ali appuntamenti», d. ara ] Taluno Cuna' : con il dltendere lo scudetto tricolo­ Per i campioni d'Italia si | Coppe, ha vinto a Wiesbadeu di' il invi,ila .il '< nirirvoi mustr.indu i hiaramente 1 n dal 20' vi., li). <\. 13: Cro­ di Cappellini 11 quale sfrutta­ dra di capitan Bollesan ha i'Mìt qualificando*-.] per il tur­ U.V-NII Itili cui.ilo u Irina ose M era a\ ci: n. 14: SnUlaro). regalato la vllloriu agli ospi­ re essendo caduta malamente tratta della quarta sconlitla dall'ini/iu d; essere in gluma \.mt.."j^Kito sui gruppo Que va abilmente un passaggio di sotto ì colpi del Pneus Parma che li costringe ormai al ruo- | no success: vu; la Va Ida gru MASCHI] 1' Alien., e tfs To: i COMO: ninninoti.1 G; Mitra­ Correnti e intiluv.i Pozzani :n ti, sciupando la meraviglio­ iCoppa dei Campioni» ha ri­ un p C. Cl'S Pisi 20 P.niilil ].'! ni no E* scnibintu so lumen M ultimo rcnoj'itu allo sprint li ti. Boltlini .">: Tardelli 7. uscita. L'Alessandria reagiva sa occasione di batterti per che hn n.solto il derby emilia­ lo di comprimari lasciando j nunciato alla trasferta di Cu 1 ubmm l'i Pneus i> P,ifilt'tu 14 te la bruna copia ci: quella dall'olandese Kreke.s da vani: Kontolan 5 (Glavardi rial 1' con veemenza e al 30' pareg­ la prima volta dopo ».»' scon­ no a proprio favore in Quat­ via libera ad Aricela e CUS dapcst autoehminandosi, C o Coop 11 nllii. Penarci. Osen.it H'u squadra belli -.sima osservai a al belya hudo Leman e all', della ripresa, li), flarbarl- giava con un rigore provoca­ fitte, per avere commesso due tro set cm II sestetto par­ Tonno — vittoriose rispetti­ ma Modena e Catania sono Arrlint-H l-.', CTS Siena « C V^ in altre occasioni, e che — a tal.ano P.iul.m, e sopranfmin ni B: L'Ut Ieri 6. Correnti 7, to da Fontolan che, jn piena catastrofici errori valsi la pri­ mense, privo di De An^elis vamente sul Petrarca e sul Ce­ invece impegnate nelle semi­ Cti'anlH 4. Hiuni n Pjiium e Lubmni detta d: tei:nci e critici - - lo .il traguardo a "Jl. dal *an Scanzianl li. Portata 6, Cap­ ma e la terza meta dei «coqs» squalificato, è apparso tra­ senatico — per la disputa del un» Diirtiui in meno dovevi» es.,en- la dcfm.i vinci dem di les'u area, sgambettava Franco- titolo tricolore. finali mtnrregionali del cam­ FEMMINILI-' Viilctnsn.i p UH pellini 7. (V 12: Avallano: schelli. Questa volta l'arbitro E' un fatto, tuttavia, che l'er­ sformato rispetto al turno pionato nazionale juniores che Comi, t» Allumo 24. NHMMI e Cusn lrice dfl campionato Nella seconda Ira/urne. La n. Ili: Martinelli). indicava ti dischetto degli un­ rore e parte integrante di un precedente allorché sullo stes­ 11 secondo succedo ester­ la Fipav, ribadendo lo stato «[-.inde 21), Ciitmii.i 1», A; boi, Pre C'iauIIyeres di 4H chilometri. ARBITRO: Ciialliiisi di Barlet­ dici metri e Urlarmeli mettevu match. Ne hanno commessi so campo fu sconfitto dalla no della giornata e stato 11- contusionale In cui opera, ha so1 un», Fano Iti, Cogne e CL's Terzo classificato e il dar Mttoria per distacco dell'a-lro ta, 5. a segno. Al 42' i grigi andava­ anche i francesi. Ma i loro Coop Italia. Il successo di renuto dalla Coop Italia che fatto coincidere con la se­ pHrm'i ti. Vljjnoni 2 Valdiiimn. dena, prodigo di reti ncll'ul francese Jean Piene Dannili) no in vantaggio con Dalle errori non hanno fatto sensa­ Roncoronl e compagni e tan­ a Firenze ha disposto agevol­ rie A Ciimu, Nt'lsi'n, Pif\olnnn, Cnjjiie. t imo conironl o etm l'Asiano launie. il quale ha preceduto il NOTE: giornata eh •.ole. cal­ Casati r fi ride, Vlsnoni. Ct'.s Ciitjnlu, da cui e uscito viitoriovi per ci d'angolo 8-2 per 11 Como, Vedove 11 quale su ottimo in­ zione perche non hanno arre­ to più meritate* se si t.ene mente 113-8. 13-9, 13-7 > della un» panna in meno plotone di 'Ja" ho spnnt del vito di Volpato tirava in rete cato danno conto che hanno dovuto lot­ Rumi, rassegnata da tempo Luca Dalora 17-4. L'Alleuho. mime, ha pie- nruppo '• s'aiu vinto da! Iran ammoniti Dalle Vedove e Va- PROSSIMO TIRSO Rato il Merano per !M. Ei co nara IA). Correnti iC>; espul­ sorprendendo nettamente Ri- tare, oltre che con la Panini, alla retrocessione unitamente Hi.sL./rvn MASCIIILF Coop Itulia Paole'ti, cose Cutiernv davanti a.l'ita­ gamonti. In realtà la chiave del suc­ anche contro un arbitrario al CUS Catania il quale sa­ CVS PKa Arkriii, Petrarca Aicllne.i, l risultati. Cortina Boi/ano liano Baronchelli so Dalle Vedove alla seconda cesso francese, al di la degli MASCHILI: Arcllnca CVS .Siena Nella ripresa l'Alessandria, non ceno favorevole che. nel bato non M è presentato sul CUS Menu-Ct'S Torino, CPSHIIHII- 3-1; Gardena-Asiaco 17-4, Al In classifica generale e pas ammonizione. Spettatovi li) errori degli incolpevoli Mar­ 'M, CTS Torino Cesenatico 'ti. eO'Lublam, CUS Catania Panini, lefihC'Merano 9 4. Ed ecco la mila circa di cui 6 417 paganti ridotta in dieci, tentava di quarto set. ha privato I du­ campo della Lubiam ad An­ Piinìm-Pnem 1-U. PnoU'fl-Cl'S Pisn salo al comando il bolna Bru- chetto e Cossara. e da indivi­ cona. Pnetm-Rulnl classllli-a liliale Cortina pun yere davanli al suo connazio­ per un incasso di 17.38-1.000 salvare il risultato con una duare nella straordinaria va- cali di un giocatore come Pu- :w>, Ruini-Coop Ittilli. o-:., Ariceli.- FEMMINILE rano-Vu.C-lìiiinH, Cu tattica difensiva, permettendo nlzzi (espulso per proteste i Nella femm.nile si Pe'rnrcH 3 a. LanlHm-Cl'S CuumU ti A": Bolzano 4ti, Gardena nale Ix-man Se^'o, t on lo stev- lire. [jacita di proporre gioco alla tunlH-Ciiaagrandf. Presola mi-A'./.a no, 43: Allento 3*J, Merano Zi. A- quindi al Como di dominare Gli ospiti tuttav.ii riuscivano e giocato solo ad Alzano e 'i 0 t per nnunci.il Ai'boi-Coma, CUS Parma Ni'lsen, su tempo del « leader », e En­ mano e di trovare 1 varchi MURO 13 rico Paohni. DAL CORRISPONDENTE la gara e attaccare a tutto giusti. GII attaccanti traumi ad aRKiudicarsi il match ' !.">• a Fano dove i padroni di ca­ FEMMINILE Alzano-Arlior 3 2, Cogne Vignonl. spiano. Logico quindi che 1 si sono sempre trovati, nel ALESSANDRIA. Iti i'ebbraio grigi dovessero subire un ve­ fronte avversario, con un uo­ L'Alessandria ridotta in dip­ ro assalto degli ospiti i qua­ mo in più e con comodissi­ oi per l'espulsione di Dalle li al 21' pareggiavano nuova­ mi buchi ove penetrare E il Vedove, sul finire dei primo mente con Cappellini che, con placcaggio dell'uomo destina­ tempo e con una formazione una bella elevazione, incorna­ to alla meta ha costretto t latamente rimanexgi&ta per va il pallone crossato da Cor­ nostri difensori a faticosissi­ l'amenza di alcuni suol atle­ renti e metteva in rete da mi recuperi che. a QIOCO lun­ E ACCADUTO NEL CAMPIONATO DI ti chiave, ha dovuto soccom­ pochi passi. go, hanno finito per pesare. bere di fronte al Como, di­ Da rilevare che prima e do­ mostratosi per altro un com­ po il gol il Conio era andato Il fatto che gli « avanti » plesso di tutto rispetto. molto vicino ad altre segna­ azzurri siano stati nettamen­ Eppure nel primo tempo l ture. Senonche Pozzanl 'jon te superiori ai trancest (e le / brianzoli hanno sconfitto il Piacenza (3-1) I virgiliani sconfitti 1-0 a Bolzano Ha battuto il Grosseto per 3-2 erigi avevano tenuto valida­ molta bravura si era opposto cifre delle mischie sia aperte mente testa agli avversari tan­ ai tiri di Correnti, Pozzato, che chiuse e delle touches to da andare In vantaggio per ancora Correnti, mentre al 30' ralt ne sono chiara dimo­ due a uno sul riposo. Tale Il palo respingeva un tiro t-li strazione} non et stupisce vantaggio poteva essere più Uliven. Quindi al 35" gli ospi­ Era prevedibile Come era consistente se l'arbitro, dopo ti con Scanzianl che ripren­ prevedibile, purtroppo, lo sbi­ Molti applausi per Per il Mantova Il Pisa interrompe appena due minuti di gioco, deva una corta respinta del­ lanciamento tra « avanti » e avesse concesso ai grigi un la difesa alessandrina mette­ linee arretrate: con la conse­ evidentissimo rigore causalo vano a segno 11 gol della vir- guente triste realtà di tulli da Boldini In piena arca: in­ toria. Vana la reazione dei quei comodi varchi spalancati il brillante Monza una doccia fredda un lungo digiuno fatti il terzino, su tiro di U- grigi negli ultimi minuti del­ alle offensive francesi lare, nlzava ti braccio e in­ la partite- Lo stesso difetto — che e nisce alle spalle di T.ini Ri­ tercettava il pallone che s| antico — lo avevamo rilevato MARCATORI: Sanneverino (M) vorevole. Il Pmc?nza riesce nel MARCATORE: Alban (B) ul .se per una bella partita c'ora­ MARCATORI: Baldoni IP) perdeva sul fondo. Fallo quin­ Lino Vignoli ul 19' del p. t.: Zanolla (l'> equilibrare le sorti con il can­ 42'. no tutte. Da una parte un al IO'. Tendi (G) al IH*. presa il Pisa e sempre peri­ in occasione del ?natch ami­ al 2'. Sanneverino (M) al !)': noniere Zanolin che incorna BOLZANO: Sonato: Acti, Con. Mantova. Quarto m classifica, Vinciarelli )P) al 3K' del p.t.: coloso Botteghi non sfrutta chevole con l'Università di Vincenzi T. Oli al 24' del perfettamente un preciso cen­ cor; Bclomettl, terazzlnl. desideroso di ben figurare e Di Prospero |G) al 1J*. una tacile occasione Al 13' Cambridge: i nostri avversari secondo tempo. tro di Gambln. Il Monza non Brodgio: IMutti, Trainlnl.Te- attento a sfruttare ogni ève?) Cianchetti IP) al 29' della Marcolim sulla destra antici­ possono contare sempre un sì perde d'animo e dopo solo (Ioidi. Ventura, Brnrdettl. tualc passo falso delie squa­ ripresa. pa Botteghi che e molto len­ uomo in più nella fase of­ MONZA: Anzolin: Vincenzi Ci., to, palla che sbatte sulla tra­ fensiva dei loro trequarti otto minuti ripassa in van­ N. 13 Belotti. n. 13 Alban, dre che lo precedono per po­ PISA: Leardi: Luprrlni. Scol­ flamba; Maianl, Mlchelazzl, taggio. E* ancora Sanseverino n. 14 BHtolclo. tersi eventualmente inserire to (dal 27* Montarci): San­ versa, JIprende Di Prospero // Palermo d'un soffio sai Pescara mentre I nostri sembrano ca­ Fontana: Sala P,, Trincherò, ed e il *J2 vallini ciechi quando si get­ che colpendo la sfera di con­ MANTOVA: Rcrchl: Merlo. nel discorso promozione; dal­ sone, CiancheUi; Gonfìan- Vincenzi F.. AntonellI, San- trobollo, dal limite dei sedi­ l'altra un Bolzano che navga tini; Giannini. Bottegai, tano atfassalto delle trincee Severino. (N. 12: Colombo; Montepagiini: Pardinl. Crc* Al '21' brivido per il Gros­ nemiche. ci metri la spedisce nel sette cotti, Hu>:l: Clrespi. Lizzar!, in acqve poco tranquille e che Zanotti, Baldoni. Vinciurel- seto, ma due minuti più 'ar­ il. i:t: Burlanl; n. M: Mal­ dell incolpevole Lazzara. .lacovone, Quadrelli, Tonghl- ha bisogno quindi di raggra­ H 12.0 Bozzi. 14.o None. di l'azione pisana si concre­ Che il lavoro del tecnico peli). Da questo momento men­ ni. N. 12 De Filippi*, il. 13 nellare punti preziosi per evi­ GROSSETO: Tani: Schiaret- tizza cross di Baldoni e Tiraccio di Braida gallese Roy Bish sia stato ec­ PIACENZA: Lazzara (Mosca­ tre il Piacen7a sembra ras- .lori, n. 14 Fapni. tare le secche del fondo clas­ ta (dal 06' Cartoni). Tendi; Cianchetti di piatto cen'ra per cellente viene, comunque, con­ telli dal 24' s. t.); Secondini. segnato, il Monza dilaga. Al ARBITRO: Bei di Roma. sifica Carpenetti, Pe/zopune, Cap- la terza volta la porta aegh fermato dal fatto che si pote­ Manera: RÌRIII, f.iacomin, 22' d?lla ripresa la truversa DAL CORRISPONDENTE Come spesso succede tn que­ paneru; Marcolino Marini. ospiti va vincere. E che sl poteva Pasettl; Valentin!. Renali, colpita da Vincenzi P. fa da sti casi, ne e uscita una par­ DI Prospero, Piccoli. .Mar­ Cornine.a il nervosismo ni BOLZANO, lfi febbraio ,J e doveva vincere lo hanno Zanolla, (.ambiti, Gottardo preludio alla marcatura della tita combattuta, nervosa /•} chetti. 12 o Machetli. 14.o 1' Pczzopane compie un lai sorprende Cimpiel ammesso — a denti stretti — (Alessandrini dal 24). (N. terza rete, siglata dallo stesso Non e stata certamente una Balestre-Ili. bella partita quella disputata ammomit J, che ha convesso lo su Zanotti e poiché in pre­ gli stessi avversari. 13: Labura). Vincenzi al termine di un'a­ ben poco allo spettacolo 11 ARBITRO: Celli di Trieste. cedenza era gì.» stato ammo- MARCATORE: Braida al 26* zione di contropiede conclusa oggi fra Bolzano e Mantova. CU azzurri hanno giocato ARBITRO: Pieri di Genova. Il numeroso pubblico si aspet­ Bolzano, che e serso ir? cam­ nro. viene espulso Stessa sor­ del secondo tempo. con rabbia e coraggio e con con un violentissimo tiro. po privo dì molti titolari, e DAL CORRISPONDENTE te tocca a Marchetti (al :i,V • PALERMO: Trapani fi: Viga­ tava certamente qualcosa di una voglia di vincere che gli SERVIZIO Lino Rocca più e d'altra parte le premes- riuscito a fare svo l'incontro PISA, ld febbraio reo per una scorrettezza ai A Damolin no S. Vlu nel lo 3; Malo ti. usciva dalla pelle, che quasi con un gol quasi allo scade­ Cinque gol, due espulsioni, danni di Cianchem PlKhln 6. Pepe ~*\ Ballatolo ti si poteva toccare nell'umido MONZA, Iti febbraio re del primo tempo, dopo due traverse «una per ^arte. (dal £3' della ripresa Bar­ Monza e Piacenza si sono 11 Grosseto ridotto a no\ e il salto speciale pomeriggio romano E confor­ aver colpito m precedenza un ma hanno lavorilo i gol), un unita non si da per vin'o e bami, 5), Barlasslrm 7, Brai­ ta, tn tanto coraggio e in dati buttiiRltu n viso uperto, palo, sbagliato un rigore e palo idei padroni di casal. da ti, Vaiiello ti. La Rosa ti. cica notevole confusione tra tanta rabbia, che abbiano offrendo asli oltre rmquemi- sprecato alcune facitt acca il Pisa che vince dopo seti" le iliÌÌ nerazzurre. Proprio jn di Valtrompia PESCARA: Cimpiel 7; De Mar- sempre avuto il cuore pieno la spettatori affluiti sugli spal­ siom settimane e il Grosseto che .il chi ti. Bertuolo .">: Zucchl- Spezia-Massese in parità U-ì) questa occasione si denota Ja dello spirito del rugby Non ti dei « Suda » imo spettaco­ ! locali hanno i?npo\tato la londa e rimane ulteriormen­ mancanza di organizzazione e COLLIO VALTROMPIA, nl 7, CI airi poli ti. Palanca 6; .si sono sentiti domi neppure te distaccato dal Modena e If> febbraio Pirola 7, Santucci ti. Balla- lo calcistico difficilmente ri­ partita sul ritmo cercando di di gioco corale dei Pisa. La dopo la doccia di quella me­ sorprendere gli avversari fin dalle altre pretendenti alla f lettrici, partita, comunque, Sessantun saltatori hanno rln ti (dui 19' della ripresa ta in apertura causata da una scontrabile sui terreni della promozione. preso parte sul trampolino Prosperi, 3), Nobili ti, Clar- cattiva presa di Marchetto terza categoria. Dopo questa dalle prime battute e. una *• chiude con una cannonata «rande d: Colilo Valtrompia volta andati in vantaggio, han­ Tante cose, tutte in una vol­ che sfioia il luto destro del­ della .V Ci troviamo, per concludere vittoria, per il Monza, sia pu­ davanti a circa tremila perso­ ARBITRO: Trono di Torino. 8. re velatamente, si riapre il no rallentato un po' il ritmo ta sola non s] erano viste dai la porta avversaria- termina ne, al trofeo « Presidente del­ NOTE: Terreno pesante per il discorso, alla solila consta­ È stato il derby limitandosi ad azioni veloci tempi dell'ascesa m sene A il calvario per i nciuzzurn. la Repuoblica», RE»ra naziona­ tazione che abbiamo un pac­ discorso riguardante Hi pro­ di contropiede e a controlla­ dei pisani. Una partita -;a- gran sospiro e poi esultanza la pioggia caduta per tutta la mozione in serie « B >• La do­ le di satto speciale con £h partita. Ammonito Bertuolo; chetto di mischia di livello re il gioco Da parte sua il gharda che nasce combattuta sci europeo, anche se non st può manda che ci si pone a que­ Mantova, sceso a Bolzano co?: su un terreno pesante che .a- Giuliano Pulcinelli spettatori IR mila; angoli tre dire che le linee arretrate ab­ Hn vinto, dopo uno strenuo per parte. sto punto riguarda unicamen­ della delusione il dichiarato proposito di non Rilava le gambe e che. in ul­ biano giocato male Tutta!- duello con il più giovane Fran­ DAL CORRISPONDENTE te l'indecifrabile carattere di perdere ha impostato la par­ timo, generava il nervosi ,nw. Irò E' solo che t due repar­ pare la palla sulla traversa. tita sulla difensiva Ha bada­ quattro ammonizioni. Montor­ cesco Giacomelli, il Ria più PALERMO, Iti febbraio ti parlano lingue diverse Ec­ questa compagine, capace di MARCATORI: al .13' Bulllni volte campione italiano Ezio Nonostante la piopRia e sta­ passare, nel volgere di pochi (MI, al 41* fiori (S) del s.t. Ma tutto si spegne presto. Sol­ to solamente a controllare gli si e Sansone por ,1 Pis*. co il nostro rugby e torre di tanto verso la fine del tem­ avversari e raramente si e af­ Schlarettu e Pczzopane per il Damolin, che ha raggiunto an­ ta ugualmente una bella par­ Babele. Speriamo che Roii giorni, da prestazioni medio­ SPEZIA: Brustorica; Bonaniif, che la massirm lunghezza del­ tita, con rapidi capovolgimen­ Cattaneo: Derlin, f.iulietti. po qualche azione pericolo­ facciato nella meta campo del Grosset o Granieri guida Bish possa lavorare così sere­ cri ad altre di livello eccel­ sa. C bravo Brustenga su ti­ Bolzano Ha vinto :1 Pisa e il suo la Riornata, precisamente me­ ti di fronte e due squadre namente da riuscire a iar so. Magni, comunque, sembra Motto; fiori, Cu oc ci. Bilonl. tri 55.H nel corso della pri­ impegnate a non lasciar nulla ro di Vinazzani al 31' mentre Gir ospiti, se si eccettua un è un successo dovuto più ali i narlare al rugby italiano un avere preso saldamente in SeKhPZ-*-». FriRiTii» (.N. 12: Cattaneo al 41' stende Bon- volontà dei singoli che no*i il «club» torinese ma prova. Alla fine del duel­ di intentato per assicurarsi la solo linguaggio Dal Fossetto ; n. VA: Agosti* bellissimo colpo di testa de! lo, Damolin ha vinto per ap­ vittoria. C'è riuscirò a venti mano le redini del comando. giorni in area, ma l'arbitro ia loro centravanti su cross smar­ al gioco manovriero II Gros La Francia ha vissuto un sa­ Oggi hn schierato un undici, nl;n. 14: Comlni). proseguire. seto e rimasto trastornato i alla vittoria pena mezzo punto su Giaco­ minuti dnlln fine il Palermo, .•MASSKSK: Orassi; Ricci, Po­ ca ute da des t ra, non so­ melli che due giorni fa si era che cosi da ieri pomeriggio ha bato radioso: vittoria a Roma atleticamente e psichicamen­ no mai riusciti a creare gros vuoti che si creavano in di MILANI), ih iPbbraio in Coppa Europa, vittoria al destà; Vimizzani (Huttini Nella ripresa uil 9'> lo Spe­ fesa sono divenuti preziosi laureato campione Italiano del­ concluso il lungo inseguimen­ te ben preparato. L'applauso zia perde Biloni per l'eccs st pencoli per la rete avver­ I. i < lui1» «-i hi i m.i Ti-il un » r >-iitUi la categoria juniores per la to alla terza poltrona della Parco dei Principi parigini tributategli al termine e pie­ dal 14' del ».l,). Raschi. Vi­ per i redivivi pisani." iin-'J) sulla Scozia per il Tor­ tali: Muttl, Olandl. Bor/oni. siva severità arbitrale che e- saria, e cosi le possibilità di i' ilu'jviMHni' (ni mirice di fmici combinata. Alle spalle del due classillca e può ora guardare namente meritato. spelle il giocatore spezzino raddrizzare il risultato sono E' stato un continuo boi ut in < Pniiliu Di Mininoti, IH*) coni migliori si sono classificati con ottime probabilità di suc­ neo delle cinque nazioni Ma Neri. Bonjclornl (N. 12: Bra- svanite con il passare dei mi e risposta Va in vantaggio li,,11 nin UH unti n * oru'lus.vn a.xpii anche noi abbiamo vissuto Se Magni ride, il suo colle­ \i: n. 14: Rossi). per un gesto di stizza dopo il Pisa ul IH' con Baldoni do­ Fasana della « Forestale » e la cesso finale alla promozione aver subito tre falli consecu­ nuti Troppo poco quindi prr i.no .i]:,i MII.I \ UT un appoco ,: r.r? di 2anoHi calcia luori. j sulfi arido i he Ini mozioni come la laureatosi l'altri «torno cam­ di lasciare imbattuti il terre­ ca. John Dawes ha detto che Manera e Zanolla. Oggi 11 pas- • I idcs 1 i.orno ». il » t molo schei no del Palermo. vuol rivalutare il gioco del tre­ Spe/ta e Massese hanno m area e segna: e il pareggio preciso tocco il portiere man­ Al '2' nuovo vantaggio por i • pione italinno allievi del sal­ sivo sia pur vistoso, poieva chiuso in parità il derby Clel­ ma di M'-sitc ii e il idi'ii'io spor to speciale. Abbiamo detto che il suc­ quarti Niente di niente che essere ancora più pesame, ea e la fine. tovano tn uscita nerazzurre calcio d'angolo i.\o i.uiibina'ii di Ronin » sono cu cesso del Palermo e arrivalo la « religton dtt pack ». la re ia delusione Non uvendo nul­ hai mio da Bottcghi per Vm | onie ne,'li incoili ri che hanno pn per un soffio. Ciò non tanto llKlone deirll avanti, .«da per Il taccuino e pieno di note la da chiedere alla classiti- Filippo Borrirti g. f. ciurelh. uno spiovente che li j ciilllto la lli.ulissitra per la pressione esercitata e essere sostituita dallo spirito Il Monza, elupo l'iniziale lase ca le due compa»ini avevano del rugby'' Saremmo i primi l'impegno di disputare un in­ per le molteplici occasioni da di studio prende 11 predomi­ contro all'Insegna del bel gio­ rete, quanto per la maniera — noi italiani — a trarne be­ nio del centrocampo ed al con cui i rosanero hanno mes­ neficio e — noi personalmen­ co Iin ere abbiamo assistito te — a gioirne 19' passa in vantaggio con a quanto di peggio si possa TOTIP so a segno la rete della vit­ Sansevenno. pronto a sfrut­ toria. Raccontiamolo subito vedere sui campi di ci Ino. questo gol. L'azione si e sno­ Remo Musumeci tare abilmente un rimpallo fa. Da una parte lo Spezi,, privo A: Piacenza con il fiatone PRIMA CORSA di Murosini e Franceschi pa­ data sulla destra con una lun­ reva risentire vistosamente 1 ) Violini» 1 ga fuga di Biirlassma, il qua­ le giunto sul fondo ha effet­ della tal le J dell'mfi*H set urna 2) Nallo X naie sostentila contro Jn Luc­ tuato un preciso cross per il chese in C'oppu Italia La sua B: inseguitori in disarmo centravanti palermitano Brai Rally della Costa Brava minio vi a erti lenta, priva di SECONDA CORSA da. ben appostato a due passi da Cimpiel. Braida ha aggan mordente ed inoltre tutto il 1 ) lil.mil. X i -omplesso si e latto presi o ciato male la palla sorpren­ 1 rascinare sul leneno dello C: il Bari terzo incomodo 2) Ou.drilid 1 dendo nettamente Cimpiel. ti­ scontri J tisico cercato dagli no a quel punto attentissimo, ospiti Dall'afra parte una il quale si aspettava una gran Vince la Fiat - Abarth Massese che militava al « pa Piacenza spi emulo e co! ! alito Fin ali altri > /sui ai er tutta 1 ni d' e* se te lista e :' /VJ .' r tir Ma TER2A CORSA staffilata a rete Ne e venuto ri » senza troppo soitnh/- fiatone dopo !a atan coivi tati da sottolineare i! sin ir; pi ;ese a C'urti Ilari; più t he dei baresi 2 ) Malvagio 2 I tellante del pallone che e fi vaci m vantaggio iiuiiierico care la promozione anzi : quali paierano sulla i in quella piti sot pi endente (teìiìnino uvai dai si dai tei- | mto dall'altra parte dello sba- ROSAS, l'i febbnuo ne Heiuuii' \ IH»» l'iUh.i i /.mi ha l'orzato più di tanto per tempo' La domanda e lo della ripresa e la attoria del Grosseto a Pisa e i! i e si il < ni portiere Tai li­ I lordato portiere. Tutta in que LH (oppiti Venni Kossctil. su ni SH bai IM 'SHiit IWHn 11UH4 4 ottenere il successo pieno. An­ dica perche, dopo la baio del ,S* Angelo Lodiqianu pareggio e a sali mio dello bar eli.a non incassa una QUARTA CORSA I sta rete in sostanza la parti- Fini AbHHh I-M, lui vintn il i.ilh Koher «etnei (Opel Asi Olili', 1 'IM, •| )aro-./evl(M/\sko\sk\ iFi.il A zi, un.) volta in vantaggio la sta interna ad opeia del sul Trento Spezia con la Massese tic icte da die* i domeniche 1 ) Zabbio 1 I ta. Il Pescara ha tentato, mva- della Cositi Rinvìi caini'.» prova rio) cimplonato curopfo l.u \*'i harili l-M Hiilh p T ( oliti G.ilohe Massese ha iidolto ancor più Vigevano, tei i gli emiliani * nstiltatt i he accentuano i! DH ?ama dunque gran I no. di nequilibrare il risul (Alla Ri.meo f'.TV '-".Hill » distacco dalle prime in di 2) Orbita X tato, ma e anche vero che 11 I\IIH Hnlinrm t* IIIKIH'H HI tesili fin il suo vangili d'azione finen­ hanno perduto dt brutto I! Rtniuii, sia pure i cu; duello Catania -1 ecce ( on (Itili lui/io (Irli» UHI» tcmsfi vini do per subire :1 pareggio ;n anche a Marna Per tot un certo affanno, supera il stacco i'fie nel volaci e di Bari terza incomodo e che, Palermo ha legittimato il suo do il romando < on icl.it IMI tut i • CU U.SMO - Il belti.i I-ieddv extiemis luna della capolista anche poco tempo, potrebbe di successo con una 'oc­ M.teitens si e HtJUl udii alo la pi l Pro Vasto ma il Modena, piobabilmente, si conclu­ QUINTA CORSA Illa, anrlie p+rMl folcito utiro del il Sereguo la serie no mentre In indenne dal confronto con lama cfte ieri ha parca- stenza, ora specialmente 2 Ninni Gerace i nudo font i o un MISSO un uni i ai u 2) Batto In umi eumi quimdo >l ti in .IMI H tn sul l'ircuilo L-itiadmo di Mula collocato un arbitraggio in Udinese ha faticato a }>a la coriacea Torres sicché. gtato a S Clavarie; Val- (he la primavera si ai*vt- L*ll" dal vincitori Ieri IIKIIHU- in Kii la M'coilda di VJ km da Ma tei ice E lo spettacolo si e regalare col Lecco sul neu anche se i romagnoli roste dai no < ina l'idiMiN* era accudii lo all'ali ni Al layu a Nerja Mtieitens e niunto cosi completino Fia i prota­ Irò di R)io bbimn ^ticcesto della '2 1HH> O.TV denli Milla fiali ardemmo Claudio Pili fra gli ospiti scuotersi subito 11 suo ta sostanzialmente e il con molto >totttenore > ha ! incoraggiante successo del Sulle novi di conni' M ** dlspu ipaKnoll Colia Calorie nel «nippo dopo clie lo •.u'uiiiteiiNc Tohn All'inizio ci si e illusi che i antaggto e uncora note due!lu per la promozione battuta il Ctjnthtu Oenza Ti osinone ai dama del Tic fntu oum !H muro la « Gran PHIH 1 «vetture di serie» i duali hanno Kltisella ave\rt doMitti iitihandon.ui" si potesse vedere una bella cole ma si ta presto a dita si fa sempre più serrato na mentre il Bari, dal can­ pa'ii e la littoria del Sua QUOTE »\ chilometri di fondo, anche conquistalo il settimo pò partita- un nato di azioni ve­ pidare quanto si e messo un duello, diciamo, visto to suo ha superato ri (asa c/sfj \u!!a -Vot erma Jilwia n tutu Vi limino purtpei si<> «isolino al coniando Mantenendo un ti' loci dello Spezia con Frige che le antagoniste di Mo di» 107.800 lira; ai 1S50 pati) 7.ì(l i rincoril'ii't mnlti elei mo ili i'H bruniate al minino da parte se si vianellano :! Sorrento Ora •' Lea r flnssilK.i rumi. ! \.'MHI IIOS no in bella evidenza All'fl" min risultati negativi uno dopo dena e Rimtm sembrano Carlo Giuliani « 10 » diecimila lira. quali piinenienn dai Punsi del ( latidiri IMi' h» l.iKluifn il d'i e a dnc punti dalla capo­ nord la prova *• vica unti dal seiM i fini Almi ih \M RHII\ ' pun jjuaidn r'nii iii'iln m.itmne sugli deviazione di Ricci su tiro L UaViirtu ( urlo F;i\ ic ti UT'ÌS, J Pindern Peiisco 'Alpi avversari del solito Erigerlo la stam­ l'Unità / lunedi 17 febbraio 1975 sport / PAG. 11 rn nn KB «fifa Basket: come previsto tranquillo successo dell'Ignis Sarà lanciata al Salone di Ginevra A Milano il primato La spunta la Forst 66-65 di flessione L'Innocenti per un momento La più piccola Volkswagen delle targhe Il Brina Milano. ...n *o nrm unità in meno m , < onli uni 1 de1 l'anno pi< < >•< r:i*e e !.i ritta • AC. nel V'71. ^. e avuta manca la può portare 5 persone una m.ig^nne Jlc-siom ri spetto all'anno pieredente fa credere nell'impossibile iitjUe Dijin.i': icol.i/ioni e quindi ne] numeto di tai­ salvezza ghe pei aulmeicol! ,( red'i- / della squadra milanese hanno resistito per tutto il primo tempo ai varesini (9244) I le >> dai competerti uifici of,;,i Mo'o] i va/mne ( n ile ^1 i* passai : < . aspettava, sembra accadere mente da L'iiH M>L* a l'IT nM* d'un soffio (•IIAU-I> (?), snl\an*'«thl Vi), Za- L Innocenti arriva al nposo \ì riatta (Ut). Mone r,'K), Meneghin 'alghe In paiticola:i'. l'ul- sotto di soli tre punii: :*fJ-.!9 "imi tiir.ies'ic ila ::.c;so sul .BRINA- Laurini!*! ViOì. Macini (8>, (Ut), (arrurlR. HÌHSOM (1.1), Os- Nell'intervallo si viene a sa­ Orioni Ili), \rndrmlnl IH), <.rn- itila <:>). tut.de :n i.usuia (li Ufi M8R 1 pere che anche Hughes si e nari <3:t>, Maini, Marchetti. H*»- INNOCENTI- Hoselll (.*). Meliniti taighe coni i o > A] 740 del- *t limoni, Mnwoni. Non minili: (il). HtiRhes (IH), n.trlvlern (ri). insaccato il pollice destro. I ottobre - nusembie . dicem- Mtohrill. HorKliese, \ rcihialn (H), Borirti- Ma ormai quasi lutti sono se- bie !i7H Kh| 18). sballili. Ferraci ni (X), mieon veri ili all'ipotesi dello FORST Kri-nlruU l il). Mi>nrichrt rraiicencttl» |S>. impossibile, nessuno ci fa ca­ 1A* no\e f 'Ma inaggior- (12). Dritti l'Iorl IIK). Kirlna <•">. AIIKITKI- spinti di Mllitim e Al­ so Inizia 11 secondo tempo, menìe in'ei essa» e rial mo- Urnhard (12). Herrltu (3>. Tom. banesi ili Hutto ,\rsl/lu, \ imeuto di aiiKiven oli — botalo. Non entrali: Nr-grocuta, questa volta però m campo Cjtnclan. NOTE sp*'*tutori ^ otto, Ki°c*m>- c'è l'Ignis, quella vera Gam­ si traila di Milano, Roma, ri usciti per cinque filili Mene ba ha fatto tempia di grup­ Tonno. Tiii'ive. Genova, Na ARBITRI- (ompainonf e Mori tri- Ehm dell'Igni*! i> Vecchi»to e Uor po, i complessi di colpa so­ poh, Palermo, Venezia e U di Napoli. ler.Kht t^U innocenti Fililo tecnico no stati lasciati nello spoglia­ Bologna — hanno dalo un per protesti' n MiTH'uhm e Ft4i 2W rncini Al H' del primo tempo toio. SERVIZIO Rari Vieri si r Infortunato a Un cu L'Innocenti schiera un altro Lii-glin ]L\"'j:n m meno ne: viglili rt*"itrn e mollo dui c-umpo <'onfirml i del '7H L'ultimo RIETI. 16 febbraio suo gioiello, Dino Boselli, ad­ e non è pili rientrato Tiri Uberi dirittura classe 1958. Ma i va­ !:'mesiie e sti'to conf raooi- Partita da 2 i:i, ; rismo ed u volte addirittura seguito dell'Innocenti, duran­ La pallacanestro ha le sue re­ a CJenova, da 117 .Vii) a L'HHfll, non troppo oculato. E che ciò te la partita che i milanesi gole e l'Ignis le rispetta. a Napoli, da h8'JHL' a (i3 947: *- — unito ad una particolare hanno perso contro l'Ignis per Morse difende meravigliosa­ a Palermo, cui :tt '*94 a 2tì condotta di gioco cui il Forst, 95-b4. Una gara assurda, che mente sotto canestro, Blsson mila 941. a Venezia, da 28 • con forza ed intelligenza, ha solo poche menti particolar­ e Zanatta infilano dalla di­ ™^m i »• mila U-m a 2H K>2, a Bologna, saputo dare corso — ha curi- mente fervide potevano im­ stanza Gamba immette an­ da -I:Ì fIB'ì a :C 0".4 cato oltre ogni misura di ner­ maginare diversa pensate, la che lui l giovani: dopo Rizzi, E' in urrlvo In pm p:c.-(>:a delle Vo;k<- potenza 40 VC 1DIN1 e trazione anteriore Dal confron'o fra il solo vosismo la squadra reatina, Innocenti arriva u Varese sen­ entrano in campo Salvaneschi wimen Si Iralta dplln « Pulii • che Mini La Volkswagen « Polo » offre '.pa.no a ultimo trunes're del 1974 affusandola sul piano delle za Bianchi, Brumatti e Zel­ e Gualco Non cambia nullu: presentata dulia fnbbrien dt Wolf-iburK. per cinque persone e con il grand" portello e l'analogo pei indo dell'an­ realizzazioni: il Brina sopra- lini; l'obiettivo e far bella fi­ l'Innocenti ha pagato 11 suo posteriore e il vano bagagli vari:1 mie, e no precedente eiveiyuno di­ gura, nulla più. Si incomin­ la prlm» volta al pubblico. In occasione varcava di ben quindici punti: 1 tributo di fatica e fiato, non (ìell'imminente 45" Salone dell'Automobile una vettura dai molteplici impieghi. minuzioni pari a oltre 11 tino tutti ripresi e ( sul filo del cia a giocare ì varesini non Managhin, contro un'Innocenti ilmanaggiata • menomala, • apparto ha più nulla da spandere. Fi­ larglie per l'Ionia al' iettali di G.nevr.i NELLA FOTO vitta poi I» ri or» dalla •• Polo ». tempo) superati dalla squa­ sono particolarmente tran­ incapac* di « maramaldeggiar* ». nisce cosi 05 B4 Ha vinto la ti* per Tonno pui di 4 IKMI quilli. Meneghin primo fra Questa berlina compiuta. 11 due porte, dra avversaria. Ignls e i giovani di entrambe ha un motore trasversale u 4 cilindri raf­ La linea è praticamant* quella dalla ultime per Firenze poco meno di tutti. II pivot dell'Igni* e le squadre hanno dn\o spet­ « tutt'avanti » dalla casa tede«ca. 4 ri(K) per t.enosa La, partita? Dura, veloce, nervoso, sembra quusi cerca­ freddato nd acqua, cilindrala 900 eme, senza ripensamenti o « analisi piede di un giocatore varesi­ scato si muove bene, difende tacolo, meglio quelli cu Mi­ re la parità, vorrebbe avere no- distorsione alla caviglia con intelligenza e rigore, se­ lano, ma per loro era una di zona » e senza riflessioni; contro avversari al pieno del­ «locata tutta d'intelligenza destra. gna anche un paio di bellis­ giornata epica. Francescato la condizione e tutti schiera­ L'allenatore Fama sembra simi canestri in entrata Ac­ negli spoglla'oi ha detto: « So­ istintiva e di riflessi, «scon­ ti. A lui piace lottare, vin­ tata » tutta all'attacco: ed e impazzito: entra In campo, si canto a lui si esaltano anche no felice, felicissimo, non so cere con le squadre forti: il sbraccia, urla, grida. Non e Benatti e Borlenghi. Il primo se mi capiterà ancora un'oc­ La tecnica automobilistica In vendita in Italia da marzo qui, sulla linea e sulla strate­ combattimento e un po' la gia d'attacco, che il Forst ha possibile: anche il suo quar­ dirige alla perfezione ì suoi casione simile ». Noi siamo si­ suu droga E invece oggi t to titolare, l'uomo che dove­ compagni di squadra, palleg­ curi di si. sfondato ed il Brina ha ce­ suol avversari preferiti sono duto. Certo, il Forst era pra­ 1 va oggi guidare i giovani e gia sicuro, distribuisce lucidi m tribuna non si trova, sba­ costretto in panchina da un palloni. Il secondo, classe Silvio Trevisani ticamente «decapitato» senza glia, pasticcia. Marzoratl e con Beretta e Del­ Infortunio Al suo posto en­ 1955, si impone l'autocontrol­ la Fiori ancora infortunati; Meneghin e contagioso An­ tra Tony Francescato, classe lo, organizza la sua potenza però ha saputo piazzare un che ì suoi compagni di squa­ 1957, nato a Udine, e pallido fisica e si mette a disposi­ Si è evoluto anche Punta sul prezzo gioco che, sulle prime sor­ dra ne risentono. Bisson, lo come un cencio: deve marca­ zione della squadra lottando RISULTATI nione, sapeva poi uscire allo stesso Morse. Si gioca cosi re Ossola il play maker più e difendendo con intelligenza. Sapori •"(.unon M..ÌK; Smiitlerct- scoperto con soluzioni tatti­ per nove minuti: un ambien­ esperto e Intelligente delia pal­ Meneghin sembra aver per­ st ti ini Mie XK-llf; MnhlIquHllio-lllP che di grande bravura e con­ te teso m cui due squadre lacanestro italiana. Conviene so la testa, commette 11 quar­ »:t.;s; AICO-FAC ioti-"; l'ortl-Hrina vergenza d'insieme, non «spre­ fanno molta, moltissima fa­ forse chiudere il taccuino: to fallo, bisticcia con gli ar­ l.ti. ti'.; Irrnli.lnnncrntl *KVKI; Urlìi- era una partita sen7a stona bitri, si prende un fallo tec­ Diico lOMMi. il filtro dell'olio la nuova Spitfire cando» nulla ed obbligando lo tica a buttare la palla den­ tro al canestro. L'Innocenti prima d'mcormnclarc, imma­ nico. L'Ignis e senza pivot avversano ad azioni d'attacco CLASSIFICA ! che sapeva perdenti. riesce a stare a ruota dei giniamoci adesso E invece ar­ Sperare e lecito? Sembra di Un nuovo stabilimento della Lucas Filtri in prò- Ha una cilindrata di 1500 ce - I miglioramenti riva Freud. L'Ignis si carica si. I varesini soffrono l'incan­ Torsi i* l^nls punii I"; luiiocrn* campioni d'Italia: 15-16. Poi ti :!4: Slnufl.inr "Ni; Mnhllqwmm vincia di Torino - Le esperienze delle competizioni ' rispetto al modello 1300 Soprattutto Recalcatt (indi­ c'è un tiro in sospensione di dt un complesso di colpa che tesimo dei giovani avversari e sapori 28; Brina '.' I ; Hn ni cirro scusso perno della squadra) Bariviera, segna, ma tornando invece non ha. Pasticcia an­ e buttano via palloni su pal­ "ÌZ; Alto 30; Canon IH. Brlll 16; ; sapeva distribuire un gioco a terra Bariviera cade sul cora di più, mentre France­ loni. Quello che nessuno si IBI» 12; Duco fi; FHR J. che. partendo da una serrata La stampa e- stata invi di tutlo l'olio ad ogni cam­ linea di difesa (tenuta soprat­ tata In questi giorni a visi bio de] nitro tutto da Lienhard ) sapeva ture il nuovo stabilimento Anche nel settore dei fil­ '* « far sfondare » all'attacco co­ della Lucas Filtri, costruito tri aria e carburante non struendo oculatamente t «lan­ a Campigllone Fpnile, a una sono mancati gli « aggior ci» di Meneghel e Della Fiori. La squadra di Zorzi battuta per 61-58 MobilquattroW 93-79 quaiuntina di chilometri da namenti » e la carta, per la Il perno di tutto e stato qui: Torino, in direzione sud- garanzia di omogeneità e t il Forst che ha giocato tutto ovest. La Fausto Carello costanza che concede, e sia­ < fanali» e l'azienda distri la ormai preferita al panno a difesa, realizzando l'insieme butrice esclusiva del filtro di elementi di uno schema che gode ancora del van­ Lucas ed e stato proprio taggio del « rcimpiego » ie che si basava tutto su una il don Adalbeito Carello a «zona» fluttuante e mobilis­ II Sapori silura Jura dà spettacolo sufticlcnte soflinre contro­ lare gli unoil di casa. corrente per liberare il fil­ sima e che poggiava su un tro della polvere accumu­ marcamento senza speranza L'estens.one dello stabili­ latasi ). ' od asfissiante, che gli permet- mento e di ".*> mila metri ; teva di andare all'attacco sen­ una Canon-relitto e segna 41 punti quadrati, mentre la super­ Nelle prove di laboratoiio za difficolta uscendo fuori da­ ficie coperta ò di 11) mila a Campigliene Fenile si mi gli « ingorghi » ogni qualvolta MOBIUH VITRO: (.cretti l\ V ri che domenica scorsa, con­ metri quadr.it i. La capaci a sur» la progressiva perdita lo desiderava; il Brina, debole Nella ripresa il gioco , (.uldnll 111). IU(U lioni di filtri l'anno m-JU in difesa non ha saputo supe­ Innocenti, è mollo piaciuto i con il crescere della por rare lo sbarramento avversa- Tennis si è svolto all'insegna (2). (rlppa (2). Oerentl (.. <1). tipi diversi), ma attualmen­ La nuova Triumph-Spitfìre 1500. Non entrati: \rrnneil e Castel­ Glrolrii. pret'is'«*sìmo da tuo- ' tata e, con l'aggiunta di * rio, vanificando l'iniziale van­ della fallosità ri. ed anche Pierangelo Ger- ì te la produzione oscilla at­ taggio. lani. torno ai 24 mila «pezzi» ossido di ferro nell'olio, av­ IBI': Quercia (ti)). Lazzari (17). gati, specinlmente nella prima viene la prova di accumu­ Maggio*"" po'enza r»d eco­ comodo bracciolo centrale. parte dell'incontro (50-341. Ce­ giornalieri. La potenzialità Oltretutto è che il Brina, Il giovane Gerulaìtis Sorenaon (S'M. Tomannl Vii, >la- produttiva e infatti sfrutta­ lo, per stabilire dopo quan­ nomicità: la formula pio IL MOTORE anteriore, a tolti i suol uomini di punta, CANON: Medcol (1). Chi Ile Muto, lathln (IH, FONHKII li), hunder. nerosa la prova di Papcttl pngandiitica — forse un C-armrn (U). Milani (.'>). C hri- I rauco e;), Corno. Non cut rulli che nella pnrte iniziale della ta al 50 per cento e le ra­ te ore di funzionamento il •1 i ihndri m linea, con ci non ha un « retroterra tatti­ piega Die Nastase tantino scorna'a ma pur r Mlian (fl). Tu\rtsHiil, Htcn, Buia- l'rlnuu era e Mareaccl. partita ha dialogato m modo gioni della crisi sono OWIP, pacco filtrante sarà total bndraia rh 14 'H er e un rap­ co » che gli sappia far uti­ NAUSnL'RY iMHrvUnd), lini (fi), Barhan-a (2). (.nrghet- facendo parte questo stabi­ mente otturato: a questo sempre suggerìn-n e strila lizzare la « panchina » nel AltBITKI: Mdoll (Itetelo Km II la) valido con Jura. porto di rompiessione 9:1. IH febbrnio tri <2l>. limento del settore « indot­ punto interviene la valvola impiegata dalla Lrvlin • In senso dovuto. Comunque non I 1 e M«orezzi (Bologna). L'IBP, oggi, aveva sicura­ ica'izza una potenza massi­ Il Rio va ne itnrunUerìse Vitti * SAINIH» si-nn, Ceec.irlnl, Frane*. NOTE tiri liberi Mobtlqu.Hl ro to » dell'automobile. Qual­ hi/ pass che permette i] nocenti per il lancio sul meritava proprio di perdere, Geminiti* ha buttuio m quattro mente le Idee confuse. Il col­ mercato militino della nuova ma di 72 CV a s.vin gin. HChlni (14), Barliicchl (•lunari­ 2n su 3d, ]RP l'> su 22 Usciti per che segno dt ripresa si re­ flusso dell'olio ed evita il ' né a nulla è valsa la grande set U romeno Ihe Nflslnse nello ni ( ri ). .lohnnon ( 13 ). B(»\ onr cinque frillt al IV si Snremon lettivo di Bianchini non ha gistra pero alla voce u espor- «Triumph Spillilo » non bi La copp'a massima e di li .'i semifinali desìi open nnzionnli (<>). Del II CI), (.omiielli (^). Cu- bloccaggio. Altre prove ri­ capacita di gioco di Gennari , al 10'30" *t. Glroldl iMo- iunzlonato per niente. L'unico ta/.iom «; la Lucas «tu in posto La distribuzione dei kgm ad un regime di .'*non indoor rt'^mericft FunieERio H fa NtuKnelti. che ha giocato con le Idee un guardano la resistenza a la vettura nnziera nel pros­ per salvarla da una sconfìtta voi e di Gomitili is 4i>, i. l. rt 2. tì 1 bllqunttio) fatti esportando circa il 20 giri che, comunque, rimane assai ABBI riti NoleiiRbl e l'aronelll po' chiare ad un certo ritmo una lunga sene di impulsi simo niese di marzo Neil altra lemlflnnle t'nmertcuno per cento della produzione, IL CAMBIO, in blocco problematica. di .Milano. MILANO, 113 febbraio e stato Sorenson (29) che a una percentuale, quindi, re­ da 0 a L'i nimosfcre del fil Connori ha burnito in tre wt GIH presentato all'uJMnu con il motore, e dotato di 7-:>, fi 3, *5-2, il connazionale Sancì* NOT£ sDotttitori :i non. un li Senza spingere troppo sul­ cinque minuti dalla fine do­ lativamente alta. tro completo e la determi­ Salone di Tornio, questo Aimone F. Milli Mtiyer. ben Canon il m 12, bHporl 13 l'acceleratore la Mobilquattro veva lasciare :1 parquet per nazione delle caratteristiche modello e destinato a MIMI 4 r.ippoit) '.incronizzati. pm su '22 Cscitl poi .*> f»lh nel si ha liquidato in modo chiaro cinque falli. Una discreta ri­ Anche per il (litro per mo­ dt resistenza della carta im­ jeìromaicia la richiesta con al fi' ChriMUin ni 13' Bovone, al tori di automobile si e re­ tuire lo « SpitLre » ÌHDH, del l'BP. Forse il pubblico mila­ presa l'ha firmata Malachin piegata. quale comunque mani iene ovejdrive i, mentre la FRI­ l-T BaibarRti. ai in, Milani che però nel primo tempo gistrala, in questi anni, una nese dalla compagine di Guer­ grossa evoluzione ed e sul- Per la maggior parte de­ quelle caratterisi ielle spor­ ZIONI: e monodisco a sec­ rieri si aspettava qualcosa di pareva non essere in cumpo. Udente stralciare qualcne gli automobilisti, comun­ tive che l'hanno fatto ap­ co con molla a diaframma. SERVIZIO più, anche perchè nella par­ pi ezzare anche sul meua'o Vince l'Alco 106-77 La Duco sconfìtta 102-86 L'IBP. pur essendo una passo da un rapporto del que, il filtro continuerà sem­ LE SOSPENSIONI ante- VICENZA, IH febbraio tita d'andata, Jura e soci fu­ italiano, dopo il nule\OiC squadra priva di torri, In di­ « Servl/.io assistenza corse » pre ad essere soltanto quel­ noi. sono .i mote mdipen- rono sconfitti. verse occasioni (vedi 11 match indirizzalo alla dire/ione successo rcgist rato soprat­ Dopo la malinconica e de­ la scatola di latta che si dcn:.. < o:i molle clcu-oidali, moralizzarne prestazione di A dure un certo colore ad d'andata con la Mobilquattro) tecnica per avvertire quali tutto negli Stati Unii:. au\c dal set lembi e l'*74 sonu s\i . Limo: tiz.'atori telescopi LI e Andrews Il Brill una Canon formai asfittica e un match che ha sempre vi­ ha dimostrato di avere un ti­ sono ì margini di tolleran­ svita e si cambia su u in­ ti venduti oltre 8 01-0 esem­ ba*:n aii'.iroll.o. quelle pò- povera fino all'osso di orgo­ sto in vantaggio la squadra po di gioco e soluzioni tecni­ za e routini. Nel rapporto vilo » del garagista. glio e di temperamento ago­ e detto che il « tutto olio plali, con un aumento de) sicKoii .i itio'c inchpcnden- milanese ci ha pensato il so­ che fatti apposta per mettere O. P. 20 .. rispetto ah anno pre non basta sulla via nistico», cosi come ci e ap­ a disagio squadre di un certo i montato sulla vettura Lati *i. uni balestra trasversale, parsa giovedì scorso a Bolo- lito Jura (ben 41 i ounti si­ eia Stratos guidata da San­ cedente. < Ricorderemo che, glati dal gigante della Mobil ) livello. Oggi invece la forma- ' sempre negli USA, lo « Spit- pn'nni nol'ou! di spinta e gna con'ro unii modesta Alco yione romana, che ha avuto | dro Munart al 43 Rally n? alla Fag che va bene che m virtù di certi numeri Montecarlo ha funzionato Ure » ha sempre goduto di ,iiiinioi")z/aton telescopici. RK1I.1.- \ lllettl. Ferril» (22). Va. al punto da farsi battere con una lieve impennata nel pri- ! AI.CO- Orlandi (I). Calieri* ni), ben 17 punti di distacco, as- che fanno parte del suo va­ perfettamente Tale filtro, particolari favori, uinio che 1 FHKNI sono ri: tipo idrau­ De Vrten (ZI). Biondi <4), acellrtrl (11), Nerr» (IO), De Ro*. mi minuti della ripresa, o ap- | oltre i) 7J .. di queste vet­ lico, anti rori a disco, pò- velli (14). Claur» (U); Bfilp- sai esigue potevano apparire sto repertorio d: fuoriclasse modificato per adeguarsi Moli. «il (W>, M«Q (12), Lucarelli (I.i). parsa sfasata e terribilmente alle estuatile dei tectitcì Lan­ ture sportive e s'alo espor­ (16); Dentare, rubri* , Sutter (33). Non entrali. Manlio oggi le possibilità di spuntar­ ha ripagato coloro che ave- sprecona sotto canestro. s'erion :i tamburo. cnnl (11). Arri. la net confronti di un Sapori, cia, e ora m grado di resi­ tato proprio sui mei cali e MAXIM. vano pagato 11 biglietto. americano e canadese » LA CARROZZERIA, in In FAf.. Krrlen l«). Cloffl (17). *»co. mC.O: Uulnl»\nlle . Dalla ( «• più furbo che bravo ma co­ Pino Beccaria stere a pressioni dell'ordine micia d'ai e.aio su Telmo (lavolpr ('.*), D'AquIU (H), Ahi.». Della formazione di Guerrie­ di 4'< Gì) atmosfere e dato Hta. Ceti oli ni (1), Bors hello (R), munque abbastanza grintoso separato ha un teilo in tela le, U'Hmlco, Fucile (Li)). Mu. MIUIU , Andrews CI'.'). to l i:t), Pancacci IH). Non en­ la barca lagunare per resta­ schiu di allentarsi a causa e aggiessiva anche se un apribile oppuie rigido. La NOTE iiic-lti per 5 tulli H t trati: Bobhn e Ih' Stefani. po' superata, questa \rttura aii'i) e lunga lie metri e Ri .*' fclrni-o iFAG). re in orbita-ooule. delle vibrazioni del motore. ARBITRI; BIMIHIH e Tinto di Il pacco filtrante, realizza­ basa il propno prestigio ol­ 7K0 min, larga un metro e BOLOGNA, lfi febbraio Roma, Cosi Infatti e accaduto por- to con la nuova carta e il tre che sul nome <« Spit­ 4KH min, alta un metro e che ai senesi, che pure 13 ma­ La Sinudyne cede onorevolmente a 8876 fire », letteralmente « Sputa- i g.m. > — Come era nelle NOTE UM'i't per cinque folli nuovo adesivo, può ora re­ ^0.ri mm previsioni t'Alco ha avuto vi­ Bu/?«vo Tiri liberi per 11 Bnll re non hanno sotto casa, non sistere a temperature del­ fuoco ». era infidi i il nome ta facile contro la Fag Napo­ 20 ni 27. por II Duco fl su U e stato difficile destreggiarsi l'ordine dei 140 gradi ceti del più lamoso caccia in­ Come si vede anche sol­ li f lOtì a 7? il punteggio fina­ A l'i'll" del "secondo tempo e mi nella maretta delle buone in­ tigradi senza perdere le sue glese, protagonista di pri­ tanto dall'elenco di queste le per i bolognesi/ Questa e to ossexnalo un tecnico «Ila pan tenzioni dei marinai venezia­ caratteristiche, aumentando missimo paino della batta e aiutteristichc. si tratta di la seconda vittoria oltre t Wo china della Duco ni. Lti partenza era piuttosto Prevale la Snaidero ancora il suo giù alto grado glia d'Inghilterra durante la una vetturetta »t gì mtosa ». punti che la squadra bologne­ calma, una calma che chia- di affidabilità. Si richiede seconda guerra mondiale», < ne in campo agonistico — meremo di studio con legge- su caratteristiche tecniche se ha registrato nel campio­ DAL CORRISPONDENTE pertanto alla direzione tee- Ha l'altro -— ha conseguito nato la precedente fu con­ ra prevalenza oltensiva dei nica dt trusfei ire queste Spaccato di un filtro Lucai. imito di collaudi accurati CAGLIARI, Hi febbraio granata, ì quali tuttavia accu­ ma non senza fatica e sevei i. oltie che di una una notevole popolarmi ol­ tro il Duro modifiche alla produzione I numeri Indicano: ( Secondo successo consecu­ savano una estrema indeci- normale ». vasta espei lenza tre Atlan'ico ini dal 1*HH. Anche se la partita non ha SNUDKHO: Melili» <7>. Flerlc Vi). lo scadere del pruno tempo. tivo del Brill dopo il lungo sione nel tirare a canestro. 1 ) valvola by-pa«» che ti apre lì pi'vm. non cerio da au- detto grandi co.se sul piano (.ionio (3). Natali <<>>. raschini Chiudere la prima parte con Vediamo rapidamente al periodo di magra, che ripaga Eccessivo infatti era il lo­ Il rapporto trasuda inten­ qualora ti verificaste l'o- s'enla •-. «t^'utei a pev .1 squisitamente tecnico ha con­ (.'). Mal.tKoli (.il). McDanleU cinque punti di svantaggio nei ti reclamistici da ugni riga, cune di queste caratici .sii fermato ancora una volta co­ il pubblico cagliaritano, oggi ro manovrare sotto il tabello­ (31), (»KII.I"<>. •truzlona del pacco filtran­ che Intanto il consumo La pubblico itahano. su 2 rn: ne, la qual cosa rallentava il conironti di una Sinudyne non ma le cifre, con il Joro hn me .V/coftc pretenda dai suoi accorso piuttosto numeroso, MMI»NK; Albuniio (l). Valenti te a cauta di eccetilve mor­ nuova versione 1500 consti boni e l(io irma In e, ir.ini u ritmo delle realizzazioni, Do­ Vii, VnlmieNI U<>>. Bonamlco e cosa da poco, specie quan­ guaggio « neutrale » parla atleti il massimo impegno in delle passate delusioni. Un ma sei litri di carburante i O'-M cessionario e IVA coni- successo chiaro, soprattutto po cinque minuti di gioco il <«>, MacMMIen t','7). Serafini do c'è m tutti, particolarmen­ no chiaro. 4.V30 atmoslere chie; qualsiasi occasione E appun­ te nei giocatori, la sensazio­ per percoircre, in pics.i di pres.i to l'Ateo ha subito imposta­ per come sono andate le co­ punteggio era di appena (>-f, II-*). Bertololtl (14). Tommaalnt e 140 gradi centigradi deno­ 2) valvola anti - drenaggio, per (l). Molante, Benelll. ne che qualcosa di più e di tano una eccezionale resi­ retta e alia velocita « ai ero to il gioco sul ritmo passan­ se nel finale, e che lascia ben per la Canon, al IH' 14-1H. Al impedire lo svuotamento del ciera » d: HO km orari, la 15' invece 2.V20 per il Sapori- AftBITHI: Morelli di l'onteiler», meglio sia possibile fare. N"l- stenza. « \] .K'IMll !• l'Unii'.. . J.HIMP do presto a condurre, in co­ sperare per il secondo tur­ Baldini di liren/e. la ripresa si e assistito ad filtro anche dopo un lun- distanza di ioti km. per la stante progressione- al W no del campionato, sebbene troppo poco da entrambe le Fino agli anni '00 le car t'sciti per cinque falli Serafini, un grande duello tra McMil- ghìisimo periodo di inatti­ quale il motore « beveva >> IMI > ,'-•!('>' 1 S'M m 'M li' i32-Mt e al lfi . :n„ (hi i>-i'<- <<'''..' Mnnici, sotto i tabelloni i bolognesi que Xi-2H per i lagunari. Nel­ Ione, ma l'evoluzione dei 3) pacco filtrante realizzato In La \el(x l'a massima < K»l ni.i . .uso. .u i « • 1 ki upp" Mon I punti di forza restano delle sue effettive possibilità. motori europei ha imposto 'I'I'MI'I In niiM' .tu], lire ui m hanno avuto m Benevclli e sempre Sutter. Ferello e De la ripresa i toscani partiva­ carta ipedale, trattata per km' si mantiene grosso mo­ Viola nel tiro e in Caglteris no sparati e nello spazio di DAL CORRISPONDENTE Intanto McDaniel e un gran­ alcune innova/ioni: in pi i- do atlorno ai \alou del mo­ -i jml,I'I icn il ninr-mo po!»r Rossi ai quali oggi hanno sa­ reiittere ad atte temperatu­ M.inui ili IIIIMMII" pi-r jl tonni Ben poco hanno potuto la- trante Vascellari. in vantaggio dopo sette mi­ ìe omogeneità del grado di rr* in campo avversario Va piuttosto falloso e le gomi- sue partite, e infatti l'allena­ corpo motore; tro con partenza da feimo menti, -upn fu m,» • ,.i MTI I La partita non ha avuto tate e 1 ealcioni non si con­ tore Pelerson ha cercato con nuti e dilagando quindi, ind­ filtraggio; inoltre l'adozione e pari a Xl.ii secondi i in 1 Iri'Ml ! (ll'l Tlli''.llll plDV \fd( NI mericano Andrews e Ciotti iati da un pubblico straripan­ di un sistema a portata 5) fondello in acciaio ad alta per cut il primo tempo si con­ praticamente storia- il Bnll tavano più. . facendo perde­ continui cambi, facendo ruo­ vece che a 3i> 9) .it!a ir.il./Mr di»* Cicali iniptH'i e stato sempre in vantaggio re la testa anche agli arbi­ tare tutti i suoi giocatori, di te che aveva trasformato il totale per assicurare che resistenza; li uinipli-n di nmiu-.i dei se cludeva con l'Alco m vantag­ ad ogni passaggio avvenga eccetto al 17' del primo tem­ tri' dare ordine alla squadra; Palasport in una bolgia inler- 6) molla di ritegno del pacco IAI « Spillile i) i;-0U, ilio] ihli ti. i si ibnun •• di .il'11- pul­ gio per 52-Jf) nule. Tra gli ospiti poco in il filtraggio di tutto l'olio He, monta un cambio più ii Iti I «'••MM l Citili* HU'UVt'ttllIf po quando la Duco e passa­ Al 10' i granata passavano quello che e certo, pero, e filtrante, Sella ripresa solo Andrews 1 che la Snaidero ha dimostra evidenza Serafini; meglio di (mentre prima, con il si maneggevole, il vano bagli e Fucile (D'Aquila era in gior­ la di un punto 145 44 ». II Bnll avanti 4tM4. Nel serrate fi­ stema in derivazione, solo nale, quando ormai tutto era to di avere ancoia dell'orgo­ lui ha fatto Bertolotti, pur ri­ 7) corpo «temo del filtro, in gli e illuminalo, i t opi i nata decisamente no) tenta­ ha tentato sovente nel primo glio, di sapersi batic re con la sentendo della tensione m una parte dell'olio veniva grado di retittere tenza de­ mozzi sono ridi segnati, le vano di colmare lo svantag­ rimesso alla buona sorte, ì filtrata in ogni ciclo»; altra kiup^N \ul\ tempo lo «strappo» senza toscani azzeccavano giusto e volontà di un tempo e, soprat­ campo che e andata tutta a formazioni o perdite, sino modanatuie di coloie neio mi< i' gio, ma i bolognesi continua­ innovazione, la « sosti timo opaco contraddistinguono le m, ".nnii pera.tro riuscirci. Nella se­ vincevano HI .">» I! basso pun­ tutto, di avere della classe. scapito del bel gioco, ma ha a pressioni di 45-50 atm ; •n ,*nr'T,t]'.' snii-nlUf» fini In vano a dominare nei rimbal­ conda meta de.la ripresa ha Una classe che e venuta fuo­ esaltato invece quello dei l'nu ne rapida» che ha sveltilo fiancate e la parte pos'e- zi e non c'è più stata storia. teggio sta ad indicare che si l'operazione e semplificato \ n * II Mciom'it spA m nome pero operato un allungo che e tratta' > di un match ira ri alla distanza, perche l'inizio Inni che si sono largamente 8 ) lamiera traforata di suppor­ riore. meni i e t : a i due se i p.-r mino dpJiii AH Volvo di Al 10' il punteggtn rra di *0- non facci, a presedere nulla riscattati dalle prose opache il completo i innovamento to del pacco filtrante. dili e siato sistemalo un (..o'iT'nfjnrj,' •1? e M p Indiscrezioni anche rantracl- ste lormulate da Israele al Parlando del viaggio di Kis- chiesto la urgente e totale ctsivi anzitutto la classe ope irnpetibili e che la nostra interrogavano disse d: aver littorie, sul contenuto del suoi segretario di Stato america singer. Fahml ha aggiunto' applicazione delle risoluzioni raìa e i contadini ma anche strada e altia Poniamo il prò- I voluto v* ndicare con '. suo colloqui con 1 dirlRenti arabi no sono Invece le seguenti: « Noi non abbiamo i icevuto su Cipro adottate dalle Na­ ì ceti medi produttivi 11 cui blema di un profondo mino- | gesto I anarch co precipitato B israeliani. alcuna proposta e non ne ab­ zioni Unite, al fine di salva­ vamento della democrazia cu- ' nel cor* le della questura ne 1) I contatti per il disim­ avvenire e appunto affidato ad me presupposto di ogni avan | la no'te Ira il 1 > e il H> di Secondo il settimanale egi­ pegno dell? forze dovrebbero biamo fatta alcuna » I collo­ guardare la Repubblica di Ci­ una tale svolta, e tra i prota­ c qui, ha precisato, si sono con- pro « in quanto Stato indipen­ zata cembre J*<>'+ S,n dai primi ziano Rose El Yuwet. le con­ rapidamente sfociare in una gonisti devono esservi le po­ E sul piano intemazionale i moment- tunnvu apparve dizioni che 1 dirigenti eulziaiu dichiarazione di fine dello sta­ centrati sulla tensione nel Me­ dente, sovrano e territorial­ polazioni meridionali che de­ dio Oriente mente integro ». chiaro the il delitto del ter hanno sottoposto al secreta­ to di belligeranza nei con- vono poter esprimere una — ha concluso Bufalini — ci ronstn laceva. parte di una rlo di Stato americano mer­ trontl di Israele. Fahmi ha d'altra parte in­ pi essione. un sussulto come In questi ultimi giorni, sot­ seppero fare in passato battiamo per l'indipendenza. , più ampi'i manovra eversiva coledì scorso al Cairo, sareb­ 2) I colloqui dovrebbero dicato the « ì siriani non so­ tolinea la dichiarazione, la si­ la coesistenza pacifica e un bero le seguenti svolgersi separatamente con no contrari a una nuova tap­ tuazione a Cipro si è di nuo­ intervento attivo dell Italia in i Sem indi nel suo passato 11 Ritiro simultaneo delle ciascuna delle parti arabe in­ pa intermedia » e ha sottoli­ vo aggravata I dirigenti della I comunisti — ha notato direzione dei pioblemi della il giudice Lombardi potè con forze Israeliane dai fronti egi­ teressate. neato che l'OLP deve essere comunità turca hanno preso Bufalini — indicano, dunque, pace e della collaborazione | testare a* Bertoh precisi e- ziano e siriano (Sinai e Go­ :Ì> Nessun contatto dovreb­ inv.tata a Ginevra « su un unilateralmente iniziative per la via di una grande unita Pensiamo ad un'Europa paci­ lemenii, obbligando.o ,.d am lfini Il ritiro delle truppe be avvenire nella presente fa­ piede di parità » formare uno Stato isolato nel­ sociale e politica nella quale fica e autonoma, e e i siamo 1 mettere fati: e tacendolo t a Israeliane dalla riva occiden­ se con 1 OLP. Il ministro egiziano ha ag­ la parte del territorio dell'i­ alla classe operaia spetta una sforzati, riteniamo non senza j dere in \istnse cuntraddizio tale del Giordano dovrebbe 4 » Congelamento della situa­ giunto che « senza dubbio » sola occupato dalle truppe tur­ funzione di forza dirigente na­ qualche risultato positivo, di ' ni Oh incontri negati a Mar avvenire non appena l'orga­ zione in attesa della realiz­ gli israeliani potranno essere che. Queste azioni mirano zionale, propugnatrice di un pervenire ad una piattaforma i sigila e a M lano ricevette nizzazione per la Palestina sa­ zazione di altri passi verso persuasi, ne! frattempo, «a da­ praticamente a considerare la programma di progresso e di di unita delle forze operaie ' ro precise conferme Gli scam rà pronta ad assumere le sue il disimpegno delle forze. re 11 loro assenso a questo situazione che risulta dall'in­ salvezza della nazione. Si trat­ di smisti a europee. bi di lettere con interlocuto totali responsabilità in que­ * invito » gerenza armata straniera negli ta di una prospettiva organi­ ri fasci »ti del Veneto furo­ sto settore. Il ministro ha Infine dichia­ ca che, lungi dal segnare un ' no provati Alcuni testi indi BEIRUT, 16 febbraio affari della Repubblica di Ci­ ripiegamento moderato e ri- • 2> Tutte le misure di di­ rato « Naturalmente se Israe- pro, come un fatto compiuto. earono nel Rizzato il compi» In un'intervista pubblicata le si servirà del pretesto del nunctatario della classe ope­ ce che doveva fiancheggiar.o simpegno realizzate fuori dal­ raia, segna il coinvolgimento : l'ambito della Conferenza di oggi da Al Hauat e dal gior­ suo non riconoscimento del­ Tale iniziativa inoltre viene Spagna nell'attentato Si seppe anche nale In lingua inglese The l'OLP per non recarsi a Gi­ dei ceti medi in un processo che al Bertoh eia stala pa­ Ginevra devono essere consi­ attuata in un momento in cui di cambiamento e di riscatto derate unicamente come pas­ Dalli; Star il ministro degli nevra, allora sarà un'altra colloqui si tenevano tra le per impedire — quasi con | nini ita una cospicua ricom Esteri egiziano, Ismall Fahml, questione, ma non spetta a dalla loro subalternità verso rabbia — una lesta Ma non i pensa per il delitto \ poco a si militari senza nessun impe­ due comunità al fine di per­ le forze economiche dominan­ gno politico. ritiene « probabile » un « ri­ Israele designare o scegliere venire ad un regolamento giu­ sono riusciti a troncare il di­ poco la trama della congiu­ tiro delle forze Israeliane sul quelli con 1 quali vuole ne­ sto e reciprocamente ammis­ ti e le ideologie della con­ scorso j ra venne prec.sandosi 3> Il riconoscimento della servazione. Il discorso e stato ripreso ! legittimità dell'OLP dovrebbe fronti siriani ed egiziani, pri­ goziare » AMIN SCAMPATO .S* !*££: !! sibile delle questioni della ma della line di giugno », Il giornale An Nahar scrive struttura interna dello Stato questa mattina proprio da Co- L'obiettivo dell'attentato era essere confermato con la par- Ijenche. aggiunge Fahml, « il Si tratta di una strategia stilla. Acosta. Zumora e San- ' l'ucciMone di Rumor Si chia , tectpazione di questa orgamz- d'altra parte che il Presidente cipriota. Cosi dunque ci si tro­ di lotta, di uno scontro so­ Medio Oriente sia ancora mol­ Sadat e atteso a Bagdad il A UN ATTENTATO? STC^r £ va in presenza di un nuovo tìsteban in una conferenza nsce, cosi, la scella della da . s'aziona alla Conferenza di to lontano dalla pace » ciale e ideale a cui 1 comu­ stampa nel centro di Madrid ta I mandanti sapevano, con «Ginevra. 21 febbraio, dopo una visita mo Kanyatta ) sarebbe «campato a un attentato. Sconosciuti avrabbaro tentativo di determinati circo­ nisti indicano lo sbocco poli­ tato un'Imboscata • un cortao di macchina attaccando con armi au­ li della NATO di silurare il « La nostra scarcerazione — • iorte anticipo, che alla ceri Rose El l'mw/ sottolinea Il ministro degli Esteri egi­ di 24 ore ad Amman tico della svolta democratica, hanno detto — non e stata \ monta per lo scoprimento del « Sara questa la prima visi­ tomatiche quella tuli» quala avrebbe dovuto viaggiar* Il generala. processo di regolamento e di * che Kissinger deve tener con- ziano prevede che il disimpe­ assicurare la divisione dell'i­ del compromesso storico che una scelta di opportunità da busto di Calabresi avrebbe ' to di queste condizioni poste gno sarà « accettabile » per i ta di un Presidente egiziano Quatti, Invece, preavvertito dagli agenti dei tuoi tervixi di ticurezxa, e ima sfida al sistema di pò- partecipale- il ministro deg.i in Irak e gli ambienti diplo­ sola a detrimento degli inte­ parte del regime E' stata im- I i dall'Egitto se vuole che la sua due Paesi arabi e che la Con- ti sarebbe trasferito por tempo tu un'altra vettura. L'auto attaccata ressi del popolo cipriota. tere della DC. Quante ridi­ posta dal movimento di soli- I Interni Luccisione di Rumor matici di Bagdad ritengono cole sciocchezze si sono dette doveva ranpresenlare per ì che essa porterà a un disgelo ti sarebbe incendiata, e tre o quattro parsone del seguito sarebbero daneta. in Spagna e nel mon i rimatte uccise. Il giornale cita una font* ugandes* a Nairobi. Queste azioni, dichiara il do­ su questa indicazione dei < o- do E' stala una vittoria, non ' congiurati il segnale per sea nelle relazioni — fra ì Paesi cumento della Tass, sono in munisti! Ma a vanificare cer­ un atto di clemenza » Una > lenare nel Paese disordmi di del campo di battaglia e l'Irak contraddizione diretta con le te polemiche artificiose e prò- prima vittoria — si e precisato i vaste proporzioni, rendendo — e metterà fine all'Isolamen­ risoluzioni delle Nazioni Uni­ prio l'esperienza concreta Si obbligatorio 1 intervento de \Per una vera pace nel Medio Orienfe to forzato dell'Irak » precisa te che esprimono il sostegno e visto chiaramente che quan­ — perche U 1001 continua Per­ le Forze armale nel cui se­ il corrispondente a Bagdad di do la DC dice no alle colla­ che continua la lotta per 1 am- ' no erano presenti esponenti An Nahar. al governo legalmente eletto Rive/azioni del «New York Times» di Cipro e che mirano a ga­ borazioni e all'incontro delle nistia, per ì diritti politici e legati al gruppo eversivo * rantire la sovranità, l'indi­ grandi forze popolari, è essa sindacali Perche Camacho, Pochi g.orni fa il med co Por Il giornale Ai Salir infine, che paga lo scotto. Si e visto Sartorius, Sabondo, Solo e Za- ta Casucf i. interrogato dal pendenza, l'integritii territoria­ che anche quando si verifichi- pico restano rinchiusi a Cara- I giudice Lombardi, ha riferito La Pravda ribadisce: afferma che « due o tre som. le della Repubblica di Cipro, no non diciamo convergenze banchel e padre Garcia Salve ' mergibili americani a propul­ ad assicurare l'evacuazione una frase significativa d: uno sione nucleare e dotati di mis politiche di significato strate­ nel carcere concordatario di ! dei mandanti della cong.uia Missioni all'estero urgente delle truppe stranie­ gico ma corretti confronti sui Zamora « Il fronte lnternazio I « Aspc'tavamo 1 attentato a sili "Polari*", stanno facendo re ed a lasciare ai ciprioti la attualmente rotta verso l'iso­ problemi attraverso un meto­ naie di solidarietà deve quin- > Rumor ma l attentato non riconvocare subito la cura di decidere essi stessi do di governo più democra­ di rafforzarsi ». su questo , e e stato » Dicevamo che sin la di Masslrah, che appartie­ la struttura interna del loro ne all'Oman ». di provocatori FBI tico, come a Venezia, si sca­ fronte sono siate pronunciate | dall'mizr> delle indagini r.- Stato. tena la reazione e 11 timore parole di caldo ringraziamen- | sulto evidente che il gesto Il giornale crede di sapere NEW YORK. 16 febbraio servato a Pechino, a Canton Il governo sovietico ha sot­ del conservatori di ogni risma to per quanto è stnto fatto in de] Bertoh non era isolalo Conferenza di Ginevra che la sosta di questi som­ Il .Veto York Times rivela e a Shanghai. tolineato a più riprese che i e dei dirigenti moderati c'è Italia. « La presenza a Madrid . Tuttavia vennero esercitai** mergibili a Masslrah si iscri­ oggi in prima pagina che 11 Il giornale scrive infine che tentativi di risolvere il pro­ qui il segno che ogni passo dei compagni italiani non ha influenti pressioni affinchè va nel quadro del plano ame­ blema cipriota unicamente fatto sulla via dell'incontro, avuto un significato dì pre I l'affare venisse chiuso rapida­ pace appare sempre più lon­ ricano mirante « ad assicu­ « Federai bureau of investi- un ex alto funzionarlo del *enza formale, ma ha rappre­ DALLA REDAZIONE gatlon». (servizi di sicurezza FBI ha assicurato che. men­ nel quadro del Paesi membri all'insegna della soluzione po­ mente con il rinvio a giudizio L tana rarsi il controllo totale delle sitiva e riformatrice dei pro­ sentato un momento di unita e la condanna dell « a:?arc /:; MOSCA, Ili febbraio A controbilanciare in parte lederai!) Invia cittadini ame­ tre la CIA non ha, per statu­ della NATO con la forza del­ vie marittime che conducono to, il diritto di operare allo le armi e l'imposizione poli­ blemi e un colpo recato ai della classe operaia » E iorte ' co )> Bertoh Resistendo alle I colloqui di oggi e doma­ questi elementi negativi e so­ alle fonti del petrolio arabo ricani in missione di spionag­ nemici del rinnovamento i e stata, alla conlerenza stam­ pressioni, ì magistrati fecero ni a Ginevra tra Gromlko e pravvenuta la ripresa, lo scor­ gio all'estero. interno degli Stati Uniti, il tica comportano gravi conse­ nel golfo ». guenze quali sono ben consci che al­ pa, anche la contestazione di una prima scoperta mquie , Kissinger consentiranno, seri so 31 gennaio a Ginevra, in L'Influente quotidiano di FBI non ha autorità per ope­ lorché la grande forza comu­ quella parte della sentenza I tante Sfughando processi n- ve la Ta.s.s, « tino scambio di un'atmosfera di positiva at­ Il quotidiano israeliano Ilari- rare al di fuori del Paese. Preoccupata dagli interessi retz crede oggi di poter anti­ New York, che ha già latto nista accederà, assieme alle che si accanisce contro le 1 fevu+i d.i altri tribunali, ac­ txedute su questioni di inte tesa, dei negoziati sovietico- rivelazioni sulle attività il­ Interrogato dal New York della pace e della sicurezza altre componenti popolari, al­ Commissioni Uoeraie «Que­ certarono ette nell'ufficio po­ presse comune» L'incontro e americani per la limitazione cipare quali saranno 1 termi­ Times, James Murphy, un ni dell'eventuale nuovo accor­ legali della CIA all'interno internazionale, si sa che l'U­ la direzione del Paese tutto è ste sono un movimento spon- i etico della Questura di M la­ [il primo tra Unione Sovietica degli armamenti strategici of­ degli Stati Uniti, cita nel suo portavoce del FBI a Wa­ nione Sovietica ha avanzato destinato a mutare profonda­ lineo, nato per contrastare i | no si trovava un dossier in je Stati Uniti a livello di mi- fensivi sulla base dell'intesa do « ad-tnterim >• tra Israele shington, ha confermato che e l'Egitto per 11 Sinai articolo sul FBI un certo Jo­ una proposta sottoscritta dai mente. sindacati di regime che parte­ titolato a Gianlntnco Berto.ì •>nistrl degli Esteri dopo il ver raggiunta a Vladivostok tra seph Burton, di 42 anni, an­ il FBI ha Inviato cittadini t- governi di molti altri Paesi, cipano all'oopi espone della Questo f/ovsicr era stato mes •[ tice di Vladivostok dello scor- Breznev e Ford. In occasione della sua pros mericani all'estero In missio­ classe operaia Sono un mo­ tiquario a Tampa, In Fion­ vale a dire di esaminare il La prospettiva per la quale so assume dal commissario '. so novembre. E' chiaro che il limitato sima visita nel Medio Orien­ da ne di Informazione. vimento unitario a cui oarte- Calabresi Come mai questo te (prevista attorno al 10 mar­ problema cipriota in una lar­ ci battiamo implica anzitutto clpnno comunisti, cattolici, so­ Da allora sono trascorsi ap- tempo a disposizione non con­ Burton ha detto che, a par­ Nuovi particolari invece ga assise internazionale e di un'estensione della lotta di documento prezioso non era ,* pena tre mesi, ma alcuni lat- sentirà a Gromlko ed a K's- zo) — scrive il giornale — tire dal 1972 e per due anni, appaiono ogni giorno sullo cialisti, operai senza un pre­ stalo consegnato alla magi stnger di entrare nel dettaglio Kissinger proporrebbe alle convocare a questo scopo una classe, e un allargamento del ciso orientamento politico» straturn9 Per quali motivi era 't ti hanno rapidamente compii- egli ha compiuto una deci­ scandalo CIA e sulla sua il­ conferenza rappresentativa nel sistema delle alleanze, in mo­ > cato ì rapporti tra 1 due Pae- di tutte queste questioni, an­ parti un plano basato sui se­ na di missioni In Canada, ta­ legale azione di spionaggio stato insabbiato'' che se sicuramente 1 due In­ guenti punti quadro dell'ONU. do da rafforzare il potere con­ E non e mancato un p'idi'lo ' >.: II Congresso americano cendosi passare per un « ri­ interno, negli USA Ray Cli­ * trattuale della classe operaia sulle prime ore di liberta \ ha preteso di ingerirsi negli terlocutori non mancheranno a) Israele si ritira nel Sinai voluzionario marxista ». Bur­ ne, vicedirettore della CIA Esaminandolo. ì magistrn- j affari interni dell'URSS, la di precisare le loro posizioni. Imo a una linea che passi per ATENE, 16 febbraio e da sbarrare la strada ad «Non si sa quanto sia bello Per questa ragione, gli osser­ ton ha aggiunto che gli era dal 1062 al 1966, ha dichiara­ ogni pericolo d'involuzione stare nella calle, cioè essere 11 sì resero conto che Cai a '« quale e stata cosi costretta Nahal Yam (sul Mediterra­ stato anche proposto di re­ to oggi, in un'intervista con­ Il Presidente del Parlamen­ bresi aveva seguito le mosse ? a non ratificare t'accordo com- vatori a Mosca ritengono che neo I e Abu Rudeis isul Mar to cipriota Glafcos Clerides, Punto focale e dunque l'unita liberi, fino n quando non si 11 tema sul quale si concen­ carsi nell'Europa occidenta­ cessa ad alcuni giornalisti, dei lavoratori e cioè delle capisce quanto sia brutto non del Bertoh, prima .meora che > mercialc concluso nel 197'2, Rosso) I pozzi petroliferi si­ le. In Albania e nel Messico che negli anni scorsi l'ente accompagnato dal vice presi­ trerà la maggiore attenzione tuati in quest'ultima località dente, Tassos Papadopoulos e loro rappresentanze politiche, starci ». questi fuggisse dall'Italia. Ca dopo 11 primo vertice Bnv- sarà 11 conflitto mediorienta­ ma che lui si e rifiutato. lederale di controspionaggio storicamente formatesi: del labresi si era, poi. recato an , nev-Nixon. Nel Medio Orien- verrebbero ceduti all'Egitto, cercò di far assumere alcu­ dal ministro degli Esteri ci­ Ieri sera invece sì parlava le, sia per la sua urgenza, mentre Israele manterrebbe Una donna di 36 anni, re­ priota, Joannis Cristofldis, e PCI, del PSI, delle altre forze anche delle ultime ore di pri­ che nella cittadina svizzera r te la situazione e divenuta sia perche il segretario di Sta­ il controllo sui due passi stra­ sidente a New Orleans, ha ni dei suoi agenti da parte avanzate e di una DC che ab­ dove il terrorista aveva tro­ ancora più delicata e difficile dei movimenti americani partito questa mattina da Ate­ gionia. Cosrilla ha parlato del vato un impiego Nel dossier ! a causa delle minacce ame- to americano si presenta a tegici di Mltla e Giddi. confermato al Neic York Ti­ ne per New York dove deve bia spostato l'asse della sua momento per luì rnù difficile Ginevra reduce da una enne­ me;, di avere accompagnato contro la guerra nel Viet­ linea sulla base di un'accre- era con*enuta anche una foto ' ncane verso I Paesi produt­ b) L'accordo avrebbe una nam, allo scopo, risultato poi mettersi in contatto con i dello sciopero della fame E' tori di petrolio ed i piani di sima « missione di mediazio­ validità di due anni periodo Burton nel corso di alcune rappresentanti dei Paesi mem­ sciuta incidenza delle sue com­ srato quando un detenuto co­ dell'attentatore. Ci si chiese ne » fra israeliani e arabi missioni. vano, di ottenerne il reclu­ ponenti popolari. mune, credendo di distrarlo, allora il perchè dell'interessa­ Kissinger per una soluzione durante il quale l'Egitto si tamento nel ranghi dei ser­ bri del Consiglio di Sicurez­ mento di Calabresi e ci si do­ « a tappe » del confllftto ara- Le riserve sovietiche verso Impegnerebbe alla non belli- Essa si era inoltre recata za prima di affidargli l'esame A proposito della DC — ha al secondo giorno dell'anione genza (nei confronti però de­ in Cina, nel 1971. prima del vizi segreti sovietici. quello considerato più diffici­ mando perche I ufficio poli­ * bo-israeliano che mira pale- tale missione sono state più di un progetto di risoluzione aggiunto Bufalini — ritenia­ tico della questura non aves­ ì semente a creare una frattu- volte esposte nei commenti di gli Stati Uniti, e non con un viaggio dell'ex presidente Nl- Si tratta comunque, egli in merito alla costituzione u- mo che non si tratti di prefe­ le, vii ha portato la radio. 1 ra tra 1 tre principali anta- stampa e sono state autore­ documento bilaterale egizio- \on a Pechino. Lavorando ha detto, di « un errore di nllaterale. a Cipro, di un'am­ rire o scegliere questa o quel­ Costina l'ha accesa. C'era la se consegnato, come era suo volmente ribadite da Breznev israeliano). per 11 FBI, ha precisato, es­ giudizio », giustificato, ha cronaca di un convegno di ga­ preciso dovere, il dossier ai • ì gonisti di Israele, e cioè l'È- ministrazione autonoma turco- la corrente. Noi indichiamo magistrati, Non era stato con­ • i gitto, la Siria e l'Organizza- in persona nel discorso da e) Gli Stati Uniti garanti­ sa faceva parte di una « de­ soggiunto, dal fatto che 1 pre­ cipriota. Alla partenza dalla una linea la quale implica la stronomia m corso a Barcel­ lui pronunciato venerdì al legazione americana di ele­ sidenti Lvndon Johnson e sconfitta di un indirizzo con­ lona e si dava il resoconto di segnato al PM Riccardelh che i ztone per la liberazione della rebbero il fabbisogno petroli­ capitale greca, Clerides ha una relazione di un cuoco di Indagava sulla morte di Cala­ : f Palestina. pranzo offerto In onore del fero di Israele iche attual­ menti di sinistra » Richard Nixon « erano asso­ detto che egli « non ha inten­ servatore e moderato, ed im­ premier britannico Wilson La donna, che ha posto co­ lutamente ossessionati » dal­ Vallndohd che illustrava le bresi e non era stato tra- f Nei Vietnam ed in genera- mente ricava da Abu Rudels zione di chiadere soltanto una plica anche un ridimensiona­ speriaUta della citta, la cit­ [ le nell'Indocina, grazie al so- Sui risultati concreti ragglun circa la meta del petrolio di me condizione che il suo no­ la convinzione che 1 movi­ risoluzione di condanna della mento della DC. Quest'ultima smesso al giudice Lombardi ti da Kissinger i giornali di cui ha bisogno) me non venga rivelato, ha ag­ menti pacifisti americani a- esigenza non rispecchia un i tà di Costilla pppunto. che indagava sulla strage di * stegno militare, politico ed Turchia da parte del Consi­ via Fatebenefratelh economico di Washington al Mosca per ora non si so­ d) Subito dopo la firma giunto che al suo ritorno dalla glssero su istigazione della glio di Sicurezza. Il nostro o- gretto interesse concorrenzia­ Alle sette, insieme sono u- no pronunciati, probabilmen­ dell'accordo era quella di e Una nave della Repubblica Informazioni della stampa oc­ Manifestazione per l'unità dell'Etiopia erano e sono antlabruzzesi t chel Acosta Vi era rientrato Democratica Popolare di Co­ cidentale « per ora non offro­ e antimeridionalisti. Spezzare i con un avvocato per protesta­ sammare i documenti raccol rea e stata affondata da unita no un quadro chiaro del ca­ questo monopolio paralizzali- j re contro il trattamento riser­ ti da Calabresi nel corso del rattere e del risultati di que­ Vi hanno partecipalo diecimila persone - Sostituiti in Eritrea governatore, capo della polizia e coman­ te è dunque il nostro primo j vato loro al momento del ri­ le sue inchieste della Marina di Seul in una sta missione » lascio e per reclamare la con­ azione definita da radio Pyon­ U obiettivo. i Il processo di martedì, dun­ E' tuttavia chiaro per tutti, dante della 2 Divisione - Attesa a Khartum una delegazione etiopica incaricata di discutere il problema segna dei libri e degli effetti gyang « un atto di pirateria » personali Cosa ottenuta que, si apre con un imputa Il governo nordcoreano ha prosegue l'organo centrale del PCUS, che « la situazione me. Più in generale non ci sia- | to confesso ma con molti m chiesto l'immediata restituzio­ mo mai illusi che si possa , Ci si e tutti incamminati terroganvi ancora aperti II ne dell'equipaggio. Anche il diorientale rimane gravida di ADDIS ABEBA, 16 lebbraio Scontri tra guerriglieri e re­ delegazione etiopica incarica­ na non è stata fatta nessuna giungere ad una svolta demo­ nuove complicazioni La ra- parti governativi sono conti­ ta di « ascoltare » e « discute­ dichiarazione di particolare ri­ lungo la strada, lasciando len- I compito del collepo giudican­ governo di Seul ammette la Diecimila persone — nten lievo, nel timore di danneg­ cratica senza lotte, né abbia­ lamento il piccolo piazzn)e su gravissima aggressione, addii- S'one sta nella continuazione sce l'inviato dell'ANSA Nino nuati a nord di Asmarn. Una re la situazione » con i diri­ mo mai detto che vi siano I te (presidente Mano Del Rio, della linea aggressiva degli oc­ potente esplosione e stata udi­ genti sudanesi giare i congiunti rimasti in cui da il cancello della pn- I giudice a luttre Antonio Stel cendo tuttavia il pretesto che cupanti Israeliani che occupa­ Alimenti — sono sdiate oggi Etiopia ora le condizioni di un ingres­ pione Dietro seguiva un griin- ! l'unita colpita « tentava di pe­ per le strade centrali di Addis ta nel capoluogo eritreo non • so immediato dei comunisti I la, PM Liberato Riccardelh. no territori altrui e calpesta­ lontano da alcuni accampa­ ROMA, 16 febbraio Nel gruppo anche oggi vi nel governo Sappiamo che oc- , pò d! ari\oi Una donna nnzia ' netrare nelle acque sudcorea­ no 1 diritti dei popoli » Più, Abeba, cantando, danzando e menti dell'esercito etiopico erano alcuni bambini orfani na piangeva Vincentu Cama- I Cancelliere Luisa Palomb. > ne ». iancendo sventolate centinaia L'ultimo u C 130 » messo a corre modificare sensibilmen i non s. presenta arduo nello avanti. Il quotidiano rinnova di bandiere etiopiche m unii Intanto il governatore civi di padre ì quali saranno assi­ te il rapporto di forze e gli i II governo americano ha di­ Altri cartelli condannavano condo la quale Gamal Moha- e giacche della compagnia aerea etio­ trici socialiste. Da qui l'im pò di risponderi'h, come hnn responsabilità, il delitto del chiarato oggi, in un comuni­ gli indipendentisti entiei ed med Ahmed, ministro di Sta­ La Privila conclude ricor­ pica. portanza di quanto di nuovo Il no fatto ì rappresentanti del ' tcrrons'a. cato diramato congiuntamen­ dando che « l'Unione Sovieti­ 1 loro leaders che, da tredici to sudanese, « ha portato a Le formalità burocratiche emerge dalla nostra piattafor- la Federazione unitaria che te con l'ambasciata Iraniana anni, sono impegnati in una termine con successo la sua sono state compiute in poco « L'ambasciata italiana di ma congressuale, cioè l'affer- ' Queste responsabilità gr.i ca si pronuncia decisamente guerriglia mirante a staccare missione ad Addis Abeba, do­ il vero ringraziamento era il , a Washington, di « non ave­ per una soluzione giusta e tempo grazie all'interessamen­ Addis Abeba — ha detto l'ex inazione di un processo di av- | nostro A Zamora sono scese . vissime, invece, dovranno e-» te obiezioni di massima» al­ stabile » e rinnovando la ri l'ex colonia italiana sul Mai- ve ha trovato un'atmosfera to dei iunzionari del ministe­ console italiano all'Asmare — vicinamente ideale e politico sere stnb'U^ in sede istrutto Rosso dal resto dell'Etiopia calorosa » ri degli Interni e degli Esteri fra comunisti e socialisti nel j dagli occhi alcune Inerirne In I l'accordo riguardante investi­ chiesta della « nlu rapida ri sta approntando una lista di venti 'Ah st sono latti intorno r.a. rinviando a giudizio i ve­ menti Iraniani nella società Su alcuni calteli! si leggevano Clamai Mohamed Ahmed e che hanno poi provveduto ad rispetto delle differenze, delle t p presi> della Conferenza d> Cu fiast molto violente, tome tutti i connazionali che han­ mentre i protagonisti di que ri revpunsabih della strage aerea americana « Pan Am ». nevr.i per il Medio Oriento rientrato ieri a Khartum lato- accompagnare 54 persone in no espresso il desiderio di tradizioni e dell'autonomia ! « I due governi — precisa nel ouiulro della quale deve « l'ino a quando Oman Sabbc le della nsposta del generale un albergo di Lavmio, gli al­ *ta tntermnvtbil'» e indimenti i i mandanti, gli ispiratori, : ti 1 e Idi ts Mohammed si miti i Tafatt P"*iti alle proposte del ti ì profughi hanno trovato o> raggiungere l'Italia, dovrebbe­ Noi non pensiamo affatto i cibile giornata cominciavano ! nanziah ri i veri responsab.h, un comunicato — prendono esser' presente a n.trita con tanno con il sangue della gio ro essere all'incirca altri 200, nota del fatto, concludendo gli altri, hi voce dei riipprp 9 presidente ìs meiri — In vi spitaltta presso i parenti, che le nostre tesi siano indi I ad allontanare suUe auto, suo insomma di una congiura e verilu etiopica » I due perso sta di una soluzione pacifica giunti fin dalle prime ore del dal momento che molti vo­ i.ando ( olpt iitni.it di e Un j tale accordo, che il governo sentami d"l popo.o arabe di naggi sono i più impoitanti scambili, al contrarlo voglia i versna. di matrice lascisi a miniano non cerca di con Palestina » del problema eritreo mattino nell'aerostazione gliono rimanere nella capitale mo una discussione, MI con *.rm in segno di gioia e di \:l | che ,\\P\A per smpo il su\ del Fronte di hbciazione ei i etiopica in attesa che la si irollare la clirez une o le ope­ Lieo. A Khartum e inoltre attesa, Rispettando la consegna del fronto seno e oggettivo, li luna | \ertim \ito d< l'è .siuur.tjm razioni della " Pan Am " » 1 Romolo Caccavale da un momento all'altio, una silenzio, anche questa matti tuazione eritrea si normaluzi». bero iìix frasi latte o da allu demociatiche dello Stato