postatarget Tariffa Pagata P.D.I. Autorizzazione DCO/DM/SP/0091/2003DCO/DC Pistoia/PDI/0043/2002 IL valida daldal 25/02/0217/01/2003 GIORNALE DI Posteitaliane Coreglia Antelminelli

Anno II - n. 5 - Maggio 2005 - Aut. Trib. di n. 798 del 07.04.2004 Direttore Responsabile: Giorgio Daniele - Stampa: Tipografi ca Pistoiese - Pistoia C.so Gramsci 49 - Tel. 0573.33712 ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE A seguito delle elezioni tenu- corsi di aggiornamento e specializ- tesi il 3 e 4 aprile scorso, il 20 Guiderà la comunità Coreglina fi no al 2010 zazione della Scuola Superiore del aprile alle ore 21,00 presso la sede Ministero dell’Interno a Roma. comunale distaccata nella fra- LISTA LIBERTA’ Ha alle spalle esperienza lavo- zione di Ghivizzano, si è insediato E BUONGOVERNO rativa sia nel settore privato che uffi cialmente il nuovo Consiglio pubblico. Importante il ruolo ed il Comunale che ha provveduto Pieruccini Carlo A. - Voti n. 742 lavoro dirigenziale svolto in seno come primo atto alla convalida Antoni Ermenegildo - Voti n. 125 alla Comunità Montana della media degli eletti ed al giuramento del Valle quale Segretario Generale. neo sindaco Funai. Bambi Carlo - Voti n. 44 Notevole l’esperienza matu- Come noto, le elezioni sono Togneri Massimo I. - Voti n. 83 rata in veste di amministratore state vinte dalla lista “Unione pubblico. Democratica per Coreglia” con Dopo l’esperienza giovanile in candidato a Sindaco il Dr. Robledo LISTA ALTERNATIVA seno ai Consigli di Amministra- Funai che ha ottenuto n. 2.240 voti PER COREGLIA zione della Farmacia Comunale di pari al 70,77% dei votanti. Fornaci e dell’Ospedale S. Fran- A seguire la lista “Libertà e Duranti Massimo - Voti n. 183 cesco di Barga, ha ricoperto dal Buon Governo” capeggiata da 1975 al 1995, il ruolo di Consigliere Carlo Pieruccini che ha ottenuto n. In occasione della prima seduta Comunale nel comune di Barga 742 voti pari al 23,44% dei votanti sono stati designati anche i Capi con incarichi di Assessore e di Vice ed “Alternativa per Coreglia” al Gruppo Consiliari. Per la lista sindaco e dal 1980 al 1985 è stato cui vertice fi gura l’Avv. Massimo Unione Democratica per Coreglia Consigliere Provinciale. Duranti che ha ottenuto n. 183 voti il Capogruppo è stato nominato Nel 1996 è fra i promotori della pari al 5,78% dei votanti. il Consigliere Marco Remaschi, lista “Unione Democratica per Ecco lista per lista, gli eletti in per Democrazia e Buongoverno il Coreglia”, viene eletto Consigliere Consiglio secondo l’ordine delle Consigliere Pieruccini Carlo e per Il Giuramento del Sindaco di fronte al Consiglio Comunale. e ricopre fi no al 2000 il ruolo di preferenze riportate. Alternativa Democratica il Consi- Assessore alle Finanze. gliere Massimo Duranti. Ricreativo San Lorenzo di Piano di ha conseguito la laurea in materie Dal 3 aprile di quest’anno è il Al neo eletto Consiglio Comu- LISTA UNIONE DEMOCRATICA Coreglia. letterarie presso l’Università di nuovo Sindaco di Coreglia Antel- nale, al Sindaco ed ai Capigruppo, Terminati gli studi Magistrali Firenze e con regolarità frequenta i minelli. PER COREGLIA la Redazione del Giornale di Core- glia Antelminelli, invia un cordiale Funai Robledo - Voti n. 2240 saluto unitamente all’augurio di un LE CURIOSITA’ Remaschi Marco - Voti n. 248 positivo lavoro. Amadei Valerio - Voti n. 111 Il Risultato Elettori Votanti Bianche Nulle Unione Dem. L i b e r t à e Alternativa Il Direttore Per Coreglia Buongoverno per Coreglia Bellandi Rolando - Voti n. 132 Giorgio Daniele Sezione per Sezione Bicocchi Manuela - Voti n. 92 Coreglia 1.190 734 17 13 550 128 26 Piano di Coreglia 1.191 917 25 50 606 223 38 Donati Giuliano - Voti n. 90 LA SCHEDA Gonnella Graziano - Voti n. 111 Gromignana 136 97 4 4 73 10 6 Nobili Oriano - Voti n. 110 Robledo Funai è nato a Barga il Lucignana 151 111 1 5 86 17 2 29.11.1948, coniugato con due Tereglio 236 181 2 2 114 36 27 Rinaldi R. Augusto - Voti n. 119 figli risiede a Piano di Coreglia Salani Fabrizio Luigi - Voti n. 252 da oltre trent’anni, da sempre Calavorno-Vitiana 201 289 7 4 199 65 14 Santi Diego - Voti n. 186 è impegnato in seno alla realtà Ghivizzano 1.297 1.102 34 33 612 263 70 associativa locale. In primo piano Tolari Riccardo - Voti n. 107 4.599 3.341 90 86 2.240 742 183 il ruolo svolto all’interno del Centro Così andò: NEL 2000 Elettori Votanti Bianche Nulle Unione Democratica Forza Coreglia IL SALUTO DEL SINDACO 4.409 3.413 87 75 2.329 922 Rivolgo un caloroso saluto a tutti gli NEL 1996 Elettori Votanti Bianche Nulle Unione Democratica Polo della Libertà abitanti del Comune di Coreglia in occa- 4.420 3.487 28 85 1.902 1.472 sione dell’inizio del mio incarico e porgo un ringraziamento particolare agli elettori per il consenso espresso in misura così QUESTA LA NUOVA GIUNTA ampia alla lista di Unione Democratica ed a me personalmente. I nomi degli Assessori e le materie delegate Ricoprire la carica di Sindaco del Uno dei primi adempimenti adottati dal neo sindaco Funai, è stata la nomina degli Assessori che nostro Comune è motivo di soddisfazione lo affi ancheranno nella gestione dell’Ente per la realizzazione degli indirizzi generali, con una collegiale e di orgoglio pur nella consapevolezza responsabilità nelle decisioni adottate in sede di Giunta Comunale. delle molteplici responsabilità che vado La Giunta Comunale, compie tutti gli atti rientranti nelle funzioni degli organi di governo, che non siano riservati ad assumere. La fi ducia ricevuta rappre- dalla legge al Consiglio e che non ricadano nelle competenze previste dalle leggi o dallo statuto del Sindaco. senta sicuramente un forte stimolo a svol- Alla carica di Assessore, possono essere nominati tutti i cittadini in possesso dei requisiti di eleggibilità e gere il mandato con il massimo impegno. di compatibilità con la carica di Consigliere, previsti dalla vigente legge in materia. L’Amministrazione, che sono stato chiamato a guidare, vuole Per quanto riguarda gli Assessori non Consiglieri, è previsto che questi assistano ai lavori del Consiglio essere aperta e disponibile al dialogo con i cittadini, le associazioni Comunale, con facoltà di parola e di presentazione di emendamenti nelle deliberazioni relative a materie di loro locali, il mondo della scuola, le forze economiche e sociali presenti competenza, senza diritto di voto. Ecco gli Assessori nominati e le rispettive deleghe assegnate: sul nostro territorio per coinvolgerle nelle scelte, nei programmi e nei progetti del Comune. Un’Amministrazione, quindi, attenta ai bisogni Assessore Materie Delegate dei cittadini, in particolare dei più deboli e disagiati. Rinaldi R. Augusto VICESINDACO - SICUREZZA - POLIZIA MUNICIPALE - PROTEZIONE CIVILE - TRASPORTI - SPONSORIZZAZIONI Mi impegnerò per riuscire ad essere il Sindaco di tutti e per rap- Valdrighi Pier Michele ASSETTO DEL TERRITORIO - URBANISTICA - EDILIZIA presentare al meglio la nostra collettività nei rapporti con altri enti Salani Fabrizio LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO - AMBIENTE - IGIENE DEL TERRITORIO ed istituzioni. Nobili Oriano ATTIVITA’ PRODUTTIVE - SUAP - PROBLEMI OCCUPAZIONALI - FINANZIAMENTI COMUNITARI L’auspicio è di poter avere un rapporto di reciproco rispetto e col- Amadei Valerio SANITA’ - SOCIALE - ASSOCIAZIONISMO laborazione costruttiva anche con i consiglieri eletti nelle altre liste, Santi Diego CULTURA - MUSEO - MANIFESTAZIONI - POLITICHE PER I GIOVANI - SPORT - INFORMATICA per operare nel totale interesse della nostra comunità. Il programma che sta alla base del mio mandato è forse ambi- Tutti gli Assessori ricevono il pubblico presso la sede comunale nei giorni di mercoledì e sabato. zioso, ma non impossibile da realizzare. Sono consapevole della non Il Sindaco, ritenendo opportuno avvalersi anche della collaborazione dei Consiglieri Comunali nei settori facile situazione economica generale, eppure altrettanto convinto non ricompresi nelle deleghe concesse agli Assessori, ha affi dato i seguenti incarichi di collaborazione: che con l’impegno, la serietà e la collaborazione di tutti si potranno Consigliere Comunale Incarico superare le diffi coltà esistenti per realizzare buone cose. Sono certo che dai cittadini del Comune di Coreglia, da sempre Bellandi Rolando PROMOZIONE TERRITORIALE legati alla loro terra, l’Amministrazione potrà ricevere lo stimolo, Bicocchi Manuela SCUOLA E PUBBLICA ISTRUZIONE l’aiuto ed il sostegno per realizzare tutte quelle condizioni e quelle Donati Giuliano SVILUPPO DELLA MONTAGNA opportunità, che renderanno possibile un futuro migliore per noi e Gonnella Graziano CACCIA E PESCA per i nostri fi gli. Tolari Riccardo MANUTENZIONI Robledo Funai A cura dell’Uffi cio Stampa Comunale 2 il Giornale di Coreglia Antelminelli

SPAZIO AUTOGESTITO DAI GRUPPI CONSILIARI

GRUPPO CONSILIARE DI MAGGIORANZA GRUPPO CONSILIARE DI MINORANZA UNIONE DEMOCRATICA LIBERTÀ E BUONGOVERNO

PER COREGLIA Come capogruppo di “LIBERTA’ E BUONGOVERNO” intendo, innanzitutto, ringraziare quei cittadini che ci hanno accordato la loro fiducia. Dal 5 aprile scorso, a seguito della recente con- Abbiamo combattuto una battaglia impari. L’elettorato sembrava sultazione elettorale per il rinnovo del Consiglio assopito, quasi narcotizzato. Non è stato possibile far passare il nostro Comunale, abbiamo cominciato a scrivere un nuovo messaggio, la nostra progettualità, la voglia di far valere veramente il nostro territorio, l’occasione per affrancarci da alcuni poteri che, certo, capitolo della vita politico amministrativa del nostro non lavorano nell’interesse dei cittadini di Coreglia Antelminelli. Comune. La Democrazia ha le sue regole. I Cittadini Elettori hanno deciso Un capitolo che andrà ad aggiungersi a quelli già scritti dal 1996 al marzo 2005, di essere governati da Robledo Funai, abbracciando, con questa scelta, tutto il pacchetto. Recepisco e accetto questo risultato. Robledo Funai è pertanto pure il mio garantendo quindi continuità e concretezza agli impegni elettorali in precedenza Sindaco. assunti, armonizzando al meglio gli sforzi tesi a migliorare la vivibilità e la qualità Accettare un risultato; rispettare l’espressione della maggioranza degli elettori non significa, però, accettare a scatola chiusa un’Amministrazione che ideologicamente ci è lontana e che amministrati- della vita dei nostri concittadini. vamente valuteremo nei fatti. La lista elettorale a cui appartengo e che per ben nove anni ho avuto l’onere Il nostro operato vorrà essere e sarà di stimolo, di controllo e propositivo, un baluardo forte a difesa di capeggiare come Sindaco, all’unanimità ha voluto affidarmi questo nuovo del nostro territorio e dei cittadini del nostro Comune. Opereremo senza preconcetti e con mentalità aperta. Se l’Amministrazione Comunale saprà fare qualcosa di buono per il nostro Comune lo ricono- incarico di Capogruppo Consiliare. sceremo. Appoggeremo i provvedimenti positivi e qualificanti per il nostro Comune. Non faremo sconti Un impegno importante e gratificante. Importante per il ruolo politico rap- e mostreremo tutta la nostra determinazione nell’ostacolare i provvedimenti sbagliati. presentativo sia in Consiglio Comunale che all’esterno, gratificante perchè dopo Abbiamo di fronte cinque anni d’opposizione. Anni in cui dobbiamo far capire ai cittadini di Core- glia Antelminelli come avremmo governato e che occasione è stata perduta il 3 e 4 Aprile scorso. Noi tanti anni di responsabilità diretta, fa piacere constatare che nei miei confronti siamo pronti a lavorare. Chiediamo semplicemente un po’ d’attenzione per il nostro lavoro e amore è ancora intatta la fiducia da parte del nuovo Sindaco e dei nuovi Consiglieri di per il nostro territorio e per la nostra gente. Il Capogruppo maggioranza che guideranno questo Comune fino al 2010. Carlo Pieruccini Come saprete, recentemente sono stato eletto in seno al Consiglio Regionale della Toscana. Un impegno importante che tuttavia non mi impedirà di svolgere contemporaneamente l’incarico di Capogruppo consiliare. GRUPPO CONSILIARE DI MINORANZA Il legame con il proprio territorio, con la gente, è fondamentale per capirne i bisogni, i problemi e quindi ricercare le soluzioni più appropriate. Dal territorio ALTERNATIVA PER COREGLIA parte ogni azione politica ed al territorio sempre deve rendere conto chi ha un incarico politico. E’ osservando scrupolosamente questa regola che abbiamo Desidero prima di tutto ringraziare coloro che hanno votato la nostra lista dandoci sostegno e fiducia. Conseguentemente come costruito i successi elettorali più significativi, ultimo incluso. Il nostro mandato rappresentante di ALTERNATIVA PER COREGLIA, eletto consigliere ci vedrà impegnati nella realizzazione del programma amministrativo presentato di minoranza, mi impegno, con la collaborazione del gruppo che si è in campagna elettorale. Un programma corposo, ambizioso ma concretamente formato intorno alla lista, a far pressione sulla nuova amministrazione seguendo le linee che hanno caratterizzato il nostro programma attuabile. Non un libro dei sogni, uno specchietto per le allodole, ma un reale elettorale. impegno affinchè venga dato ulteriore slancio all’attività amministrativa comu- In particolare chiederemo che sia realizzata la piena trasparenza degli atti amministrativi, in modo che tutti i cittadini possano facil- nale, rappresentando gli interessi generali e individuando le prospettive di svi- mente comprendere il contenuto degli atti stessi, e che sia promossa, luppo strutturale, economico, sociale e culturale di tutto il territorio. con fatti e non a parole, la partecipazione della società civile al lavoro ed alle decisioni dell’amministra- Un grazie a tutti per il prestigioso risultato elettorale ottenuto. La fiducia di zione comunale. Coerenti con la nostra vocazione ambientalista e tenendo come riferimento irrinunciabile la COSTI- oltre il 70% dei votanti trasmette grande sicurezza ma al tempo stesso richiede TUZIONE che, nei sui PRINCIPI FONDAMENTALI, all’art. 9 recita che “ La Repubblica …tutela il paesaggio massimo impegno ed attenzione. ed il patrimonio artistico e storico della nazione” ci opporremo in maniera intransigente e senza ambiguità Pur ribadendo la natura civica della lista, è inequivocabile il collocamento della all’autostrada Lucca – Modena e ci impegneremo invece per il pieno sviluppo della linea ferroviaria ed il miglioramento della viabilità provinciale e minore nonché di tutti i servizi pubblici. stessa nell’area del centrosinistra, rappresentata da Uniti nell’Ulivo, e dai principi A proposito di questi ultimi, riteniamo sia spesso mancato il doveroso controllo sulla corretta irrinunciabili dell’uguaglianza, della solidarietà, della giustizia e della pace. esecuzione dei lavori ed una adeguata manutenzione delle opere. Un esempio clamoroso di quanto affermato è la penosa vicenda degli interminabili e discutibili interventi sulla fognatura di TEREGLIO, Certo della unità di intenti del gruppo consiliare di maggioranza, rassicuro dove la popolazione subisce da mesi disagi inammissibili. le associazioni, le forze economiche e sociali, per un diretto coinvolgimento Pensiamo inoltre che la nuova amministrazione debba impegnarsi una volta per tutte e concretamente nelle scelte dell’Ente, confidando in un rapporto di rispetto e di collaborazione nella tutela della salute e della qualità della vita degli abitanti ed in particolare di quelli del fondovalle che vivono in una condizione, da questo punto di vista, molto critica. Un esempio per tutti è l’inquinamento con le minoranze consiliari, che consenta come nel recente passato, un dialogo creato dalla CARTIERA DELL’ANIA. costruttivo e corretto. Per ogni problema invito tutti i cittadini a scrivermi, il mio indirizzo è : VIA DI CASTELLO 23 TERE- GLIO, ed io mi impegno fin d’ora ad interessarmi di ogni questione proposta.

Il Capogruppo Il Capogruppo Marco Remaschi Massimo Duranti

Il GIORNALE di SI RESTAURA LA FONTANA DI PIAZZA COREGLIA ANTELMINELLI Il Progetto definitivo già approvato dalla Giunta Comunale ANNO II° - N. 5 - Maggio 2005

Presto prenderanno il via i Redazione, Direzione e Amministrazione lavori di restauro della “Fontana C/O Comune di Coreglia Antelminelli di Piazza“ nel Capoluogo. Un Piazza Antelminelli n. 8 - 55025 Coreglia Antelminelli (LU) intervento molto sentito, teso a E-Mail:[email protected] ridare lustro e decoro alla fontana SITO WEB: WWW.lunet.it/forum/comunedicoreglia vicino alla scalinata in pietra che conduce al Sagrato della chiesa DIRETTORE RESPONSABILE di san Michele. GIORGIO DANIELE Il progetto è stato redatto dal- l’Ufficio Tecnico Comunale e pre- Autorizzazione Tribunale di Lucca vede una spesa complessiva di N. 798 del 07.04.2004 14.000 euro. L’opera risale al 1820 quando, Fotocomposizione e Stampa: per la necessità di condurre in Tipografica Pistoiese srl - Corso Gramsci n. 49 - 51100 Pistoia paese l’acqua del Pian di Pun- tocco, si progettò la costruzione COMITATO DI REDAZIONE della fontana di Via della Rocca davanti al Palazzo Antonini, di Direttore: Piazza, appunto ai piedi della Ilaria Pellegrini Chiesa e della Croce di Piantaio, fuori dalle mura castellane. Ufficio Stampa Comunale: Per la localizzazione della fon- Una originale immagine della Fontana di Piazza. Giorgio Daniele, Ilaria Pellegrini tana di Piazza, destinata ad acco- Successivamente, la parte cen- data alla fontana, fu la base del- gliere un terzo di tutta l’acqua Hanno collaborato a questo numero: disponibile, fu scelto il settore trale, a forma di piccolo ninfeo l’ambone in pietra raffigurante centrale del terrapieno disposto in pietra tufacea, per la fornitura una mucca, oggi riposizionata Claudia Gonnella, Giuliano e Flavio Berlingacci, tra lo spigolo sud-est della Chiesa dell’acqua, ebbe sul finire del nella Chiesa. Sac. Nando Ottaviani, Rita Camilla Mandoli, Clelia Lucchesi D’Auria, e le scale in pietra da tempo XIX secolo, un mascherone, rea- Quante manifestazioni, ceri- Anna Maria Puccetti, Alba Cordogli, Valeria Catignani, denominate “Le Gràdora”. Alla lizzato nel marmo dallo scultore monie, comizi, chiacchiere e pet- Ilaria Pellegrini, Massimo Casci, Daniele Santi, Gianfranco Schiavo, Luc- fontana, destinata a fornire acqua Giocondo Molinari. tegolezzi si sono svolte al suo chesi Claudia, Romina Brugioni, Paolo Tagliasacchi, Giorgio Daniele. ad una parte considerevole del Sulla destra di chi guarda fu cospetto. Quanta storia avreb- paese, fu dato un aspetto monu- inoltre disposto l’abbeveratoio bero da raccontare quelle pietre Segreteria: mentale, con panchina in pietra per i muli, servito da una pompa e quei fregi. Claudia Gonnella e Renato Pellegrini alla base dei due lati, anfore e a mano ben visibile, anch’essa Era proprio ora che questo fiori a rilievo sui fastigi dei lati, sulla destra, presente fino agli monumento fosse riportato al Foto e CED: alla sommità fu posto lo stemma anni cinquanta. suo originario splendore. Italo Agostini del Comune scolpito in pietra. L’ultima decorazione esterna A cura dell’Ufficio stampa Comunale il Giornale di Coreglia Antelminelli 3

UN COREGLINO SUGLI SCRANNI VINTO UN ALTRO PREMIO ERO DE PARIS DALL’ISTITUTO COMPRENSIVO Nel Direttivo della Coldiretti DI PALAZZO PANCIATICHI Importante nomina per Ero DI COREGLIA Luigi De Paris, titolare della Marco Remaschi eletto in Consiglio Regionale Un’altra bella affermazione della scuola media omonima azienda agricola posta statale “G.Ungaretti” di Ghivizzano; l’Istituto ha vinto in via Nazionale a Piano di Core- Marco Remaschi, infatti il secondo premio del concorso “ Circoliamo glia. 47 anni, già Sindaco Scuola 2003 – 2004”, indetto dal Consorzio E’ stato infatti recentemente del comune di Core- Obbligatorio degli Oli Usati con il patrocinio del eletto nel nuovo Consiglio Diret- glia per nove anni, Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero tivo della Coldiretti lucchese P r e s i d e n t e d e l l a dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. che è composto dai presidenti delle sezioni della Comunità Montana La classe premiata è l’attuale 3° media sezione B di provincia. della Media Valle del cui è responsabile la docente Prof.ssa Guariento. Tra i primi impegni dell’Associazione c’è quello Serchio e Segretario Il premio è stato consegnato alla classe vincitrice di valorizzare al massimo tutti i prodotti delle piccole provinciale della Mar- nel mese di marzo u.s. da un rappresentante del aziende agricole, a partire dalla rintracciabilità del- gherita, è stato eletto Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati. l’origine, l’etichettatura e la valorizzazione di tutto il il 3 - 4 aprile u.s. Con- Come dicevamo, un’altra bella affermazione territorio e dei suoi prodotti. sigliere in seno al dell’Istituto Comprensivo di Coreglia diretto Al giovane imprenditore che, oltre a bene operare Consiglio Regionale dalla Dr.ssa Donatella Bertoncini che in questa sul territorio comunale, è riuscito a farsi apprezzare della Toscana. occasione si è distinto in campo ambientale ed anche all’interno della più importante associazione Un plebiscito di ecologico. agricola della provincia vanno gli auguri di un buon voti, ben il 65% del La Redazione lavoro da parte della nostra Redazione. corpo elettorale di G.D. Coreglia ha soste- La sala del Consiglio Regionale a Palazzo Panciatichi. nuto lo schieramento politico “Uniti nell’Ulivo” a cui tive dei rispettivi comuni, hanno appartiene Remaschi. incontrato il favore degli imprendi- Un fatto storico eccezionale, tori e degli operatori commerciali VOCE AI PARROCI che non ha precedenti nel nostro dando vitalità e crescita anche Comune e che in ambito della demografi ca. Cari lettori che è compito di tutti i cittadini di Media Valle del Serchio bisogna Tuttavia molti sono ancora i Sono contento di poter dare anch’io un contributo per il votare secondo la propria coscienza, andare a ritroso di ben 30 anni per bisogni che attendono risposta, giornale del comune di Coreglia Antelminelli. Credo sia una anche la sacra scrittura ci invita a trovare un caso analogo. molto c’è da fare per migliorare le buona iniziativa che darà i suoi frutti nel tempo. rispettare le leggi degli uomini pur Allora, era il 1975, fu eletto infrastrutture, specialmente quelle E’ un modo per poter informare tutte le famiglie sulle vivendo la fede in Cristo, non siamo Consigliere Regionale il Cav. Carlo viarie, l’occupazione lo sviluppo questioni riguardanti il nostro territorio e per far sapere nuove esenti dai nostri impegni sociali, anzi iniziative. E’ la voce del sindaco verso il cittadino e viceversa, dobbiamo fare in modo di creare con- Mariani di , poi fi no informatico, la vocazione turistica all’aprile di questo anno, l’assenza è uno strumento reso necessario con i tempi che corrono, la dizioni per una buona condotta di vita del territorio ecc. comunicazione lo sappiamo, è importante, come lo è anche per tutti. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare l’amministra- totale di rappresentanti della Media Due esponenti della zona con Valle. l’informazione. Bisogna dare atto quindi al comune di Coreglia zione uscente, soprattutto nella persona del sindaco Remaschi una lunga ed apprezzata carriera Antelminelli che si è sentito in dovere di assolvere anche questa Marco, che ho avuto il piacere di conoscere in questi cinque anni Mai in Consiglio Regionale la amministrativa nel ruolo di Sindaci iniziativa per tutti noi. come parroco del capoluogo. Lo ringrazio per la collaborazione Media Valle e la Garfagnana ave- e quindi di massimi esperti dei Abbiamo celebrato da pochi giorni le festività della pasqua, che ci è stata tra di noi sia per le varie manifestazioni religiose, che vano avuto due Consiglieri. Con le problemi e dei bisogni della popo- tempo di speranza e di gioia. Mi auguro che le abbiate passate civili. Lo ringrazio per un buon lavoro svolto per il nostro territorio elezioni dell’aprile scorso Marco lazione e della imprenditoria locale, nella serenità e nella pace con le vostre famiglie. «Quello che e per l’impegno preso verso i suoi cittadini. Un grazie di cuore e Remaschi ed Ardelio Pellegrinotti costituisce di per sè una garanzia era morto non è qui, è Risorto»: questo è il messaggio che gli un augurio per un continuo impegno futuro, qualsiasi esso sia. (ex sindaco di ) sono stati affi chè questa sia la volta buona Angeli hanno dato alle donne che di buon mattino si recarono Permettetemi di dare un ben venuto al nuovo sindaco e alla nuova chiamati a ricoprire questo impor- per far sentire con forza a Firenze al sepolcro trovandolo vuoto, e ancora «Perché cercate tra i amministrazione. Auguro un buon lavoro profi cuo per l’impegno tantissimo incarico. la voce della Valle. morti Colui che è vivo?» allora cresce la speranza che il Cristo preso verso tutti i cittadini del comune. Lo spirito di Sapienza Indipendentemente dagli schie- Al neo Consigliere Regionale distruggendo la morte ci ha ridonato la vita. Il risorto è fonte infonda in voi forza e coraggio per un buon governo. ramenti politici e partitici, è questa nonchè Capo Gruppo di Maggio- di speranza per chi ancora attende una risposta, è luce per chi In occasione della festa di San Michele Arcangelo, patrono una occasione unica, irripetibile ranza in seno al Consiglio Comu- ancora brancola nel buio, diventa fonte di salvezza per tutti del capoluogo di Coreglia, da sempre caratterizzata dalla per il nostro territorio. nale di Coreglia, la Redazione for- coloro che vivranno nella verità. processione per le vie del paese e quest’anno anche con la La riprova che l’impegno e la mula sinceri auguri per un profi cuo Non vorrei farvi la solita predica, anche perché questa non bella statua lignea del Santo, invoco il suo patrocinio su voi coerenza a lungo andare pagano, e costruttivo lavoro. è la sede appropriata, ma sono sicuro che avete gia capito tutti, sulle vostre famiglie, i giovani, gli anziani specialmente che i forti investimenti fatti soprat- quello che volevo dire. gli ammalati. tutto nelle aree artigianali e produt- La Redazione Sono passate da poco anche le votazioni comunali, ricordo Don Nando Ottaviani NOTIZIE DALL’UFFICIO DEMOGRAFICO

DECEDUTI NEL PERIODO 01/01/2005 - 31/03/2005 NATI NEL PERIODO 01/01/2005 AL 31/03/2005 COGNOME E NOME RESIDENTE LUOGO E DATA DI MORTE CUCCU NICOLO’ BARGA 9-01-2005 FREDIANI VIOLA BARGA 10-01-2005 LUCCHESI ELISABETTA GHIVIZZANO 9-01-2005 ANGELONI GIULIA BARGA 15-01-2005 PALADINI LILY GHIVIZZANO COREGLIA ANTELMINELLI 13-01-2005 SANTI CHANTAL BARGA 24-01-2005 MAZZOTTI LORENZO LUCIGNANA LUCCA 6-02-2005 BARSI REBECCA BARGA 4-02-2005 AGOSTINI MATTEO BARGA 8-02-2005 SANTI GIUSEPPE GROMIGNANA BARGA 7-02-2005 PUCCI GABRIELE BARGA 10-02-2005 VANNI ANNA PIANO DI COREGLIA CASTELNUOVO GARFAGNANA 8-02-2005 LANZIELLO JUSTIN DOMENICO BARGA 12-02-2005 TRAFIERI BRUNA GHIVIZZANO CASTELNUOVO GARFAGNANA 15-02-2005 FRATI ELENA BARGA 16-02-2005 CECCHI EMMA BARGA 17-02-2005 BIAGIONI SERGIO GHIVIZZANO CASTELNUOVO GARFAGNANA 20-02-2005 CECCHI SIMONE BARGA 17-02-2005 GAGGIOLI NILDA PIANO DI COREGLIA COREGLIA ANTELMINELLI 21-02-2005 ROSSI RACHELE BARGA 25-02-2005 PELLEGRINI LILIANA PIANO DI COREGLIA CASTELNUOVO GARFAGNANA 25-02-2005 LERTORA CHIARA BARGA 28-02-2005 AUTIERO DENISE BARGA 3-03-2005 GIACOMELLI VERA COREGLIA ANTELMINELLI GALLICANO 3-03-2005 MOLLICA VERONICA BARGA 8-03-2005 PAOLINI ROSINA GHIVIZZANO LUCCA 4-03-2005 CIAFFONI STEFANO BARGA 11-03-2005 AGOSTINI DESIDERIO VITIANA COREGLIA ANTELMINELLI 6-03-2005 PARDUCCI AURORA BARGA 15-03-2005 FRANCESCHINI LIDIO GHIVIZZANO CASTELNUOVO GARFAGNANA 6-03-2005 Cognomi GONNELLA 119 Nomi maschili e femminili più SANTI 112 DONATI ROBERTA SFD BARGA 15-03-2005 più ricorrenti TOGNERI 88 ricorrenti tra i residenti: tra i residenti: PELLEGRINI 68 PIEROTTI ALBERTO GHIVIZZANO CASTELNUOVO GARFAGNANA 26-03-2005 LUCCHESI 67 Giovanni 61 Maria 180 CASCI 59 Giuseppe 59 PURINI FIORINO PIANO DI COREGLIA COREGLIA ANTELMINELLI 31-03-2005 Su 1114 cognomi GIOVANNETTI 54 Anna 88 presenti nel ROSSI 53 Alessandro 58 Francesca 34 Comune di BIAGIONI 53 MATRIMONI CELEBRATI NEL PERIODO 01/01/2005 - 31/03/2005 Coreglia Ant.lli MOSCARDINI 52 Marco 55 Sara 33 468 sono i DONATI 50 Roberto 52 Giulia 32 BERNI Gianni/ PALAGI Marilena COREGLIA ANTELMINELLI 9-03-2005 PIERONI 48 cognomi che AGOSTINI 47 Andrea 50 Michela 31 compaiono una PIERI 46 Stefano 49 Paola 30 sola volta MARCHI 44 STATISTICHE PER FRAZIONE AL 31/03/2005 Paolo 42 Daniela 29 Percentuale sul Totale Numero di Numero Medio Daniele 38 Laura 26 Frazione Maschi Femmine Totale % Maschi % Femmine Famiglie Componenti Famiglia Francesco 38 Valentina 26 Coreglia Antelminelli 513 550 1063 48,26 51,74 455 2,336 Luca 36 Monica 24 Piano di Coreglia 666 728 1394 47,78 52,22 557 2,503 Carlo 34 Carla 23 Ghivizzano 748 796 1544 48,45 51,55 587 2,630 Mario 33 Elena 23 Calavorno 163 159 322 50,62 49,38 129 2,496 Nicola 32 Giovanna 22 Tereglio 109 126 237 45,99 54,01 103 2,301 Antonio 30 Barbara 22 Gromignana 71 76 147 48,30 51,70 71 2,070 Lucignana 93 92 185 50,27 49,73 72 2,569 Su 1629 nomi utilizzati nel Comune di Coreglia Ant.lli 582 Vitiana 65 64 129 50,39 49,61 56 2,304 sono i nomi propri di persona che TOTALE 2428 2593 5021 48,36 51,64 2030 2,473 compaiono una sola volta 4 il Giornale di Coreglia Antelminelli

LA PRODUZIONE DEL MIELE NELLA VALLE DEL SERCHIO Costituito il Comitato per il marchio DOP “Natta, il gittatore” Su questo importante argomento, fin dal mese di Novembre, Di Rita Camilla Mandoli presso la Comunità montana della Media valle del Serchio, si sono tenuti numerosi incontri fra apicoltori. Il “Natta” a Coreglia lo cono- L’assessore all’agricoltura Arturo Nardini, il vice presidente scono tutti, ma se provate a Oreste Giurlani, il dirigente Ferruccio Carrara e l’istruttrice Rita chiamarlo Ulisse, il suo nome Ungaretti hanno affrontato insieme agli apicoltori i problemi relativi di battesimo, difficilmente riu- al nomadismo, alle malattie delle api, nonché come valorizzare il scirete a trovare una persona prodotto attraverso l’attivazione del percorso di riconoscimento capace di indicarvelo: uomo del prodotto DOP. avvezzo al lavoro, svolto con Dopo numerosi interventi si è proceduto all’individuazione di religioso senso del dovere, ma coloro che costituiranno il Comitato di Gestione per la richiesta anche ostinato nel difendere le del marchio DOP che risulta così composto: sue idee, da cui quel nomignolo Presidente: Massimo Betti calzato addosso, per la sua Vice presidente: Gianluca Donnini tenacia e la sua caparbietà, pro- Segretario: Enrico Andreuccetti prio come quei nodi di casta- gno così resistenti al taglio. Membri: Antonio Bartolomei, Elio Bechelli, Gaetano Ber- E a forza di sentirselo ripe- nardi, Massimiliano Bimbi, Giovanni Girolami, Silvano Orsi, tere Ulisse ha finito con l’ accet- Mario Pellegrini, Mario Pieroni, Maurizio Poli, Alberto Resechi, tare quel soprannome che lo Antonio Gabriello Viviani. individua prontamente ai suoi A cura dell’Ufficio Stampa Comunale paesani. Nato a Coreglia e lì cresciuto, finite le elementari aveva cominciato a frequentare la bottega dei figurinai appren- dendo con rapidità l’arte degli stucchinai. “NORCINIUna manifestazione di successo A traCASTELLO” sapori, storia, arte e tradizione Lavorava nell’antico labo- La manifestazione ratorio delle statuine ed era che si è tenuta a Ghi- divenuto uno dei tanti artigiani vizzano Castello dome- che hanno contribuito alla fama nica 27 febbraio u.s., ha del paese nel mondo. Amava confermato il successo il suo mestiere, in particolare di una iniziativa che si ci teneva al suo compito spe- è inserita a pieno titolo cifico, quasi una carica con- fra gli eventi più getto- feritagli dal suo padrone, era nati promossi da “Ponti il gittatore, l’uomo addetto a nel Tempo”, progetto gittare il gesso. Era la fase più ambizioso e riuscitis- importante e delicata e da essa simo di marketing ter- dipendeva la buona riuscita del ritoriale sostenuto dalla prodotto. Per questo si sentiva Provincia di Lucca e Un punto di degustazione. da numerosi altri enti investito di responsabilità e precipitare in basso.” Racco- stro con poliestere. Anche le orgogliosamente rivendicava manda di fare attenzione alla tecniche di lavorazione hanno fra i quali il Comune di Coreglia e della norcineria: dal salame l’importanza del suo ruolo. Il reazione del gesso, badando Antelminelli. prosciutto di Ghivizzano, al pro- subito una trasformazione. Il primo dei quattro viaggi del Natta aveva appreso dai più quando riscalda.. E così elenca sciutto bazzone della Garfagnana Le statuine di gesso restano suggestivo “treno dei sapori” con e Valle del Serchio, dal boccone anziani i segreti di quella tec- tutte quelle fasi che portano quindi una produzione limitata nica e intendeva conservarli in tanto di locomotiva a vapore e al fungo porcino di Coreglia al alla realizzazione delle statuine, per veri appassionati che non carrozze d’epoca, ha fatto tappa a lardo al biroldo e così via, mentre maniera gelosa. “ Il gesso - dice le “figurine”, quelle che lui badano al prezzo. E ricorda Ghivizzano trasportando nel borgo molti altri, con il prezioso aiuto spiegandoci - va rumato bene, conosce bene e che ha fatto che quel Gesù Bambino, fatto medioevale di Ghivizzano Castello, del gruppo Storico di Ghivizzano poi mischiato con l’acqua senza conoscere alla figlia Alba, alla nell’anno 1375 dalle monache oltre 250 viaggiatori provenienti da hanno visitato il borgo e la sua far grumi in modo che sia liscio- quale spettava il compito della di S. Domenico a Lucca, era di Livorno, Pisa e Lucca. possente torre. e intanto struscia i polpastrelli tintura e della decorazione. stucco e non di gesso, come Una domenica trascorsa all’in- L’Amministrazione Comunale delle sue dita, quasi a mostrare Ed erano numerose le statue si può leggere nei documenti segna del “Bello e del Buono”, in ringrazia sentitamente il gruppo la fluidità del materiale, - perché che uscivano dai suoi stampi, conservati nell’ Archivio. Poi un magico connubio tra sapori, Storico di Ghivizzano e tutti gli deve colare come l’olio, non dai personaggi sacri agli angeli, aprendo un vecchio album, storia, tradizioni ed alla scoperta Enti ed Associazioni che con deve essere né troppo duro, ai pastori, o a soggetti dai esibisce con orgoglio malce- dell’arte del “norcino”. il loro contributo hanno fatto né troppo liquido” e fa vedere mestieri più diffusi. “Ma la tec- lato una foto delle colonne del Ampiamente soddisfatti gli crescere questa manifestazione quella mestolina tonda con dei nica del gesso e delle stampe coronamento del campanile, organizzatori e gli espositori. Ben tanto da divenire uno degli eventi fili di metallo con cui rompeva – prosegue Ulisse - si è con- che lui stesso ha gettato, realiz- oltre 800 persone, in una giornata di punta del progetto “Ponti nel le asperità del gesso. Poi con- servata fino a quando non fu zando un calco tutto speciale: “ soleggiata ma pungente, hanno Tempo”. tinua: “bisogna farlo asciugare introdotto un nuovo materiale Adesso il tempo le ha scurite, degustato i prodotti tipici locali A cura dell’Ufficio Stampa Comunale e adoprare il forno con cautela, più duttile e meno costoso, ma doveva vederle come erano lasciando aperta un pochino la l’oxolite una mescolanza di belle quando sono state messe porta, perché l’umido tende a polvere di marmo o di alaba- al posto di quelle rovinate”. LE RICETTE DEL MESE Questo mese abbiamo deciso di proporre alcune ricette molto gustose a base di nutella. Buona merenda a grandi e piccini!!!!! 8 MAGGIO SAN MICHELE PESCHE RIPIENE Ingredienti per 4 persone: Ricordi di una giornata di festa 4 pesche, 1 tuorlo d’uovo, 4 cucchiai di nutella, 8 amaretti, 20 g di L’8 Maggio, San Michele, mal di pancia. Al crepuscolo le memorie negli attimi esistenziali, burro, 100 g di mascarpone, 40 g di zucchero festa titolare a Coreglia, veniva ragazze, compresa la sottoscritta, ricordando l’8 maggio, ma ritorno Preparazione: accolta con entusiasmo specie si precipitavano al giungere della sempre, per san Michele al mio Tagliate le pesche a metà dopo averle lavate, disponetele in una dalla gioventù di allora. A pranzo corriera ansiose di scorgere volti paese e in questo suo piccolo pirofila imburrata, cospargetele di zucchero. gustavamo le famose torte “coi nuovi per accaparrarsi qualche cielo avverto voli d’immagine, Preparate il ripieno: mescolate gli amaretti tritati con il mascarpone, becchi” abilmente forgiate dalle ballerino discreto giunto dai ricordi, sogni con innumerevoli la nutella, il tuorlo d’uovo. nonne o dalle mamme; torte di paesi confinanti meglio ancora stelle che danzano nel cielo. In ogni incavo delle mezze pesche, mettete un po’ del ripieno prepa- riso aromatizzate con vari tipi di se proveniva dalla città. Rammento, sorridendo, un rato, qualche fiocchettino di burro, spolverizzate di zucchero e mettete liquori che effondevano aromi Alle 21 a danzare nel “Teatro particolare un po’ affrettato: il in forno a 180° per circa 15 minuti. deliziosi per le vie del paese e Nuovo” accompagnate da qual- ricordo di un aitante cavaliere Servitele tiepide quanta gente, quanti giovani con che familiare, non era lecito, a proveniente da Lucca, dottore in gli abiti nuovi e le scarpe lucide. quel tempo, uscire da sole. Bal- chimica con il quale ballai tutta la TORTA ALLA DIAVOLA La vigilia della festa una lunga lavamo felici con i nostri capelli sera, in quanto un ottimo balle- Ingredienti per 8 persone: processione percorreva le strade lunghi ornati da variopinti nastri rino, che al termine delle danze 120 g di burro, 380 g di zucchero, 280 g di farina, 2 uova, 100 g di nutella, insieme alla Filarmonica Catalani unico trucco, se così si può defi- mi chiese addirittura di sposarlo. ¼ di litro di yogurt naturale, ½ bustina di lievito, 5 cucchiai d’acqua mentre rintocchi gioiosi di cam- nire, concesso. Rifiutai subito un po’ spaventata pane si diffondevano nell’aria. Allietava la serata un’abile in fondo avevo solo quindici anni Preparazione: Il mattino della festività, messa orchestrina paesana. un’esistenza intera davanti per Nel mixer montate il burro con lo zucchero e le uova, incorporatevi solenne in chiesa e in Piantaio un Oggi è assai mutata la festa una poco più che bambina. poi tutti gli altri ingredienti, sbattete fino a quando avrete un composto mercatino fornito di zucchero come per le ragazze di allora. Bei tempi però, vicende d’altri liscio e omogeneo. Foderate uno stampo con carta da forno, versatevi filato, croccante, cialdoni e altre Per motivi di lavoro, io vivo con tempi, a carezzare il fiore intatto il composto e cuocete a 160° per circa 40 minuti. leccornie per la gioia dei bam- la mia famiglia, in una ridente della giovinezza e dell’ingenuità. Sfornatela, lasciatela raffreddare e servite. bini, lo sgomento delle mamme cittadina che ha i suoi lustri e in quanto prevedevano solenni spesso dischiudo prati d’azzurre Clelia Lucchesi D’Auria Buon appetito da Ilaria e Claudia il Giornale di Coreglia Antelminelli 5

RUBRICA SPORTIVA a cura di Ilaria Pellegrini, Flavio e Giuliano Berlingacci L’ANGOLO DELLA POESIA Gian Gabriele Benedetti, insegnante elementare in pensione, è nato a Castiglione Garfagnana il 3 gennaio 1937. Vive con la moglie a Campionati di calcio Fornaci di Barga. Ha ottenuto successi in più di trecento Concorsi Siamo ormai arrivati alla volata fi nale nei vari campionati dilettantistici, con le squadre del Letterari Nazionali ed Internazionali sia di narrativa che di poesia nostro Comune protagoniste nel bene e nel male. A partire dal Piano di Coreglia che, nel (tra questi i due Premi di Coreglia Ant.lli “Mancini” e “Valgimigli”). torneo di Prima categoria girone A, ha sicuramente deluso le aspettative di dirigenti e tifosi, Ha pubblicato quattro raccolte di poesie ed un libro di racconti. per una stagione piena di sofferenza che ha relegato la formazione del presidente Giacomo Ghiloni in piena lotta per non retrocedere. Gli azzurri di mister Andrea Viviani dovranno infatti giocarsi, con tutta probabilità, la salvezza ai play-out, un autentico terno al lotto, dato che le sorti di un campionato si decidono in due partite, con andata e ritorno (in caso di parità si salva la migliore piazzata). Solo NOSTALGIA con un fi nale pieno di orgoglio e determinazione, il Piano di Coreglia può salvare la sua stagione e rimanere S’aggrappa nelle pieghe E mi strugge, in Prima al suo debutto su un palcoscenico così prestigioso e diffi cile, forse più diffi cile del previsto per la della nostalgia madre ormai perduta, giovane e appassionata dirigenza che ha peccato d’inesperienza, ma che può sempre rimediare. In seconda questa voglia di tornare lassù. categoria girone C ha invece fatto la sua bella fi gura il Ghivizzano che, costruito per un torneo tranquillo, si Lassù dove le vecchie pietre anche il tuo richiamo è trovato a lottare con le prime della classe, prima di cedere in questo fi nale. I biancorossi di Mauro Frediani al sacro desco, e del presidentissimo Elso Bellandi, sono comunque in una posizione di classifi ca di assoluto prestigio, con s’adagiano stanche e in bella evidenza il capocannoniere Monaci, goleador di razza. Note negative dal Coreglia, in lotta per non sconvolte fi tto di volti lucenti, retrocedere col rischio play-out che incombe, un Coreglia che da molti anni non scendeva così in basso, mai nel gocciolio sigillato con l’enigma dell’ombre di lunghi silenzi in passato aveva infatti rischiato la retrocessione in terza (lasciata nel lontano 1981 dopo la storica vittoria sui a rivestirci cugini del Piano). I biancoverdi, dopo aver cambiato allenatore, da Del Barga all’esperto Mario Bianchi, hanno che sanno d’abbandono comunque tutte le carte in regola per centrare la salvezza senza code estremamente pericolose. Buone notizie e di pesanti assenze. e la luna scialba vengono invece dalla terza categoria e dagli Amatori. In terza girone C, la Nuova Akuna di mister Mazzanti, dopo La brace mai spenta a strizzare l’occhio una prima parte di stagione deludente, è venuta fuori alla distanza e si è inserita nella lotta per la conquista stende le sue mani sul velluto tiepido dei play-off, obiettivo già centrato in passato. La simpatica compagine ghivizzanese punta ad un fi nale di sul tumulto di memorie campionato in crescendo, giocando alla pari con tutte le avversarie per centrare gli spareggi-promozione. Nel dei poggi e delle vigne che s’aggirano campionato Amatori seconda serie, in bella evidenza il GSA Piano di Coreglia Toscopaper di mister Costabile, al preludio di lucciole e grilli. tra crepe di tempo nelle primissime posizioni con concrete speranze di salire di categoria attraverso i play-off. Si tratta di un gruppo Adesso solo vertigini d’argento molto affi atato, trainato dall’intramontabile Claudio Martelli. ed occhiaie di fi nestre stinte. L’odore maturo ci consegnano unghiate dolenti dell’aia sconnessa di nuda solitudine, ancora m’avvolge ed il giro superstite dei rimpianti al salmodiare lieve del vento, s’aggomitola in rami di spine. GRUPPO MARCIATORI la sera. Poi le voci e le grida Dissangua le vene Il movimento che sul nostro territorio comunale fa muovere più persone a tutti i livelli è sicuramente il Podismo. Uno sport a molti sconosciuto ma che da 30 anni porta migliaia di persone dei giochi-fanciulli questo nero distacco di fi aba, nel Comune di Coreglia. Il movimento, nato spontaneo, come già detto anche in altre occasioni, straripano alle porte nello scorrere sconnesso piano-piano si è ampliato a dismisura e la gente viene da tutta la Toscana e da molte zone d’ dell’anima arresa del fi ume distratto della vita, Italia come l’ Emilia, il Piemonte, il Veneto, la Lombardia, la Liguria. Non è certo un movimento e schiacciano il respiro. soffi ando malinconie, culturale, è solo sportivo ecologico, ma il podista è amatore dei bei luoghi e quindi il territorio di Coreglia è E dai campi il rito lento visitato con molta attenzione. Per questo 2005 sul territorio è previsto un arrivo di oltre 4.500 persone, molte delle del ritorno come morso che rode, quali vengono spesso, ma altre che per la prima volta si affacciano sul territorio non possono altro che essere sui viottoli, sudati e scalzi, sull’ultimo volo bianco affascinati da borghi come Coreglia, delle viole nascoste. Ghivizzano Castello, Tereglio, dei miei sogni affaticati Lucignana. Si inizia col Podismo da Tereglio, Domenica 15 Maggio, ed in Giacomo Alideo Lucchesi è nato a Vitiana nel scena sarà la “Scarpinata Tereglina” 1878 ed ivi deceduto nel 1969. Nonostante di km 3 - 5 - 12 e 20, giunta alla 12^ fosse un semplice contadino, era appassio- edizione dove sono previsti oltre nato di lettura e musica e da giovane aveva 800 podisti, con l’ organizzazione viaggiato tanto recandosi in America a ven- curata dal G.S. Tereglio, in una giornata dove tutto il piccolo paese dere le fi gurine come altri delle nostre parti. si mobilita per dare al podista tutti i Raccontava spesso alle nipoti le sue avventure comfort del caso. Fra le cose belle americane di venditore porta a porta descri- da vedere oltre al bel Borgo a picco vendo loro la sua delusione e amarezza ogni sulla Valfegana, per la maxi marcia volta che da quelli “usci” riceveva un rifi uto. i sentieri dell’ Orrido di Botri ed Raccontava anche storielle e aneddoti che una possibile escursione guidata racchiudono tanta saggezza. nell’ Orrido. Poi arriva la grande In ricordo proprio del loro nonno le nipoti inviano questa favola “Scarpinata Piandicoreglina” in in rima che era solito raccontare loro, quando erano bambine, la scena da 30 anni, anzi 30 edizioni per 29 anni di piena attività. Per la Scarpinata ci sarebbero da dire migliaia di cose, visto che si è arrivati alla presenza di 3.008 partecipanti nel 2004, un record diffi cilmente superabile, sera, al focolare. ma questo grazie alla caparbietà del gruppo Marciatori dei donatori di Sangue Fratres che non solo non lesina nelle spese, ma è riuscito negli anni ad instaurare rapporti con gruppi da tutta Italia, ed a volte sono arrivati anche gruppi fi nlandesi, americani più volte, francesi e tedeschi. Visto che la marcia è omologata anche quale L’ ASINO E IL CANE marcia mondiale della Fiasp. Non era ancora l’alba del mattino - Che abbai? – disse l’asino – Son io Quindi anche il prossimo 26 Giugno tutto sommato si dovrebbero sfi orare i tremila concorrenti. Il gruppo Che dal mercato già facea ritorno Piandicoreglino, l’ unico sul territorio comunale che ogni Domenica da 32 anni va in tutti i paesi d’ Italia, si sta che dal mercato già faccio ritorno. già adoperando affi nché questo avvenga. Si conclude con la “Scarpinata dei Colli di Lucignana” di km 1 - 5 Un asinello che sul far del giorno Ah, tu dormivi? Dormi bello mio - 9 e 20, con l’ organizzazione della associazione Croce Verde, dove sarà ricordato il podista e amico Roberto Già carico era di sacchi di farina. Che ancor ci manca allo spuntar Orlandi, fondatore della manifestazione con babbo Mauro, ma che scomparse purtroppo tragicamente. Giunto sull’aia giudicò ben fatto del giorno – Una bella gara dove potrebbero arrivare ben oltre i mille podisti, visto che è tempo di ferie e una puntatina sui Con un raglio annunciar Si sentì punto il cane e tosto a quello: colli di Lucignana è facile da farsi. Il Podismo quindi, anche grazie ai calendari podistici del Trofeo Podistico che era tornato. - Sì- rispose – dormivo e mi sognavo, Lucchese, Tre Province, Pisano di Podismo, Fiasp Ivv, Brevetto Stramarciatore e via dicendo, è un movimento Il cane che dormiva si alzò di scatto mi parea fosse notte e tu fratello che l’ amministrazione deve cercare di cautelare, perchè porta migliaia di persone e quindi di possibile turismo E si mise ad abbaiar tutto affannato. nella stalla russavi ed io vegliavo. e con poche centinaia di Euro si può gestire alla grande, che il Sindaco ci pensi, è una bella pubblicità e non costa quasi niente, meglio di così è impossibile. UNA SERATA PARTICOLARE Ore 20.45 Stadio San Siro Milan numeri tratti dall’almanacco del “avversari”; qualcuno prova a – Manchester United palla calcio (si sarà imparato tutto a dire che c’era fallo…fi schi e sfottò a centro campo, formazioni memoria si chiede qualcuno). I partono dai tifosi del Milan che schierate, spalti gremiti, parterre tifosi interisti scendono in campo ingarzulliti posano lo sguardo delle grandi occasioni, fischio con un supporter anomalo, Nic- sul cronometro (con il pensiero d’inizio, telecronaca affidata a colo, che tifa Milan non si sa se cercano di far scorrere più veloce- Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per scaramanzia o perché stufo dei mente i minuti). L’arbitro indica i Martina Maestri interviene da continui pareggi di Vieri e compa- minuti di recupero… da entrambe bordo campo per le ultime dalle gni ha deciso di gioire un po’ con le parti si sollevano proteste: per panchine…….Roxi bar, la “Fossa la Milano rosso nera. gli uni sono troppi e per gli altri dei Beoni” in prima fi la, sotto lo Fischio dell’arbitro, fi ne del primo troppo pochi…la squadra avver- schermo gigante, è completa….. tempo, “Tutti a bere un thè caldo” saria non segnerà mai. Gli ultimi il valzer dei vini macchiati e dei annuncia il telecronista. La fossa minuti trascorrono nel silenzio, frizzantini può cominciare. In un si svuota, tutti fuori dal bar a gocce di sudore imperlano il volto angolo della sala, in disparte, i fumare o a respirare un po’ d’aria dei milanisti, si trattiene il fi ato…. “gufi ” ( si tratta di tifosi Juventini ed fresca per smorzare la tensione ultime speranze negli occhi del IL GIOVO TEAM COREGLIA interisti ndr) aspettano con ansia il accumulata ( c’è anche chi va in nemico….triplice fischio finale gol della squadra straniera. bagno!!!). Trascorso l’intervallo le il sangue torna a scorrere nelle Grande festa in casa del Giovo Team Coreglia: Gabriele Marchi, classe Capo banda degli ultras avversari squadre rientrano in campo ed i vene dei tifosi, i volti pallidi si ria- 1991, giovane atleta piandicoreglino, ha vinto il campionato Toscano e il Sandro da Campo d’Ania che tifosi riprendono il loro posto (guai nimano, il respiro si fa lentamente Giovo Team Coreglia si è aggiudicato il titolo di società campione della disturba continuamente il “povero a chi non si siede allo stesso, tali regolare….la sala si svuota, tutti si Toscana. Nel mese di Maggio avrà inizio il 5° Trofeo Le Colline Toscane Mazzei” che, dopo una giornata di spostamenti potrebbero portare salutano, ognuno fa rientro nelle (www.collinetoscanemtb.it) che prevede 7 prove: il 15 maggio si pedala lavoro, vorrebbe godersi in pace sfortuna). proprie case…l’appuntamento è a Maresca (PT), il 22 ci si sposta a Montaione (FI), il 29 si va a Prato. Il 12 la partita della sua squadra del Segna il Milan….esplosione di fi ssato per la prossima giornata di Giugno “G.F. dell’Appennino” a Coreglia. Gli appuntamenti proseguono cuore ed invece si trova costretto gioia da parte della fossa dei beoni, campionato. poi nel mese di Settembre a Pratovecchio (AR) il 4, a Venturina (LI) l’11 a rispondere alle provocazioni si festeggia con un giro di bevute, e per fi nire a Follonica (GR) il 25. citando partite, falli, giocatori e scuri in volto e senza parole i tifosi Ilaria Pellegrini 6 il Giornale di Coreglia Antelminelli

“MANARINO 10 ANNI” CARO LIBRO, … SEI INSOSTITUIBILE! Al via il nuovo sistema bibliotecario intercomunale 1994-2003 “Oggi è veramente una gior- spondesse un’altra, altrettanto cercare informazioni, per valu- Dieci anni sono trascorsi nata importante”! Ha detto gio- importante, quella culturale, co- tare le nostre conoscenze, per dalla prima edizione del Mana- vedì 20 gennaio la Prof.ssa Ber- sicché benessere ed istruzione ricordare concetti, per provare rino. toncini, dirigente scolastico del- possano diventare aspetti di un sensazioni o semplicemente per Allora esisteva solo il pre- l’Istituto comprensivo del Co- comune denominatore. rilassarci, per trovare conforto, mio Manara Valgimigli dedi- mune di Coreglia Ant.lli. Quel Un popolo è veramente al- per procurarci un elevato pia- cato ai “grandi” e l’idea di un giorno, infatti, alla presenza dei l’avanguardia, quando i beni cere spirituale. premio letterario per i piccoli Sindaci dei Comuni di Borgo a materiali sono accompagnati da Caro libro….sei insostitui- fu accolto con simpatia anche Mozzano e di Coreglia Ant.lli, è quelli spirituali e da quelli cul- bile! pensando all’amore che Valgi- stato inaugurato il Nuovo Cen- turali. In questi ultimi anni, caratte- migli provava per i bambini. tro Bibliotecario Intercomunale, La “Cultura” è una signora rizzati da un crescente sviluppo Il termine manarino, per con sede a Ghivizzano, presso che presenta molte sfaccettature. tecnologico, siamo stati distratti altro, ha echi pascoliani. Val- la Scuola Media e a Coreglia Ca- Fa cultura viaggiare, assistere a da altre forme di cultura e, ri- gimigli e Pascoli si conobbero poluogo, presso il Palazzo Co- spettacoli teatrali, cinematogra- spetto al passato, abbiamo di- nel 1895 all’Università di Bolo- munale. fi ci, musicali, visitare mostre, mu- mostrato meno interesse per gna dove il primo seguì il corso Un’iniziativa validissima, che sei e …..via dicendo. la lettura. di Grammatica greca e latina valorizza il nostro Comune e Tuttavia credo di interpretare E’ fondamentale che il libro affi data al poeta. La loro ami- permette a tutti i cittadini di av- il pensiero di tanti, affermando riprenda il suo onorevole posto cizia proseguì nel corso degli valersene, per poter arricchire, che la “lettura” rappresenta uno al tavolo della Sig.ra Cultura, anni ed a conclusione di una ciascuno, il proprio bagaglio dei mezzi più importanti per ac- in modo da camminare di pari lettera inviata dal poeta al Val- culturale. cedere al sapere e per arricchirsi passo con le altre fonti di ap- gimigli scrisse:” Ti abbraccio, Coreglia è un territorio che culturalmente. prendimento e di conoscenza. caro Manarino, e mi taglio al comuni della Media Valle. negli ultimi anni, grazie all’inizia- La “lettura”, inoltre, ha un Mi auguro che l’esistenza tuo seno”. Il volume, edito da Maria tiva e alla capacità di validi im- grande valore pedagogico e di- della Biblioteca Intercomunale La raccolta che presen- Pacini Fazzi editore, è dispo- prenditori, ha avuto la fortuna dattico: non solo ci informa, ma serva da stimolo e d’aiuto agli tiamo raccoglie i primi due nibile presso il Comitato Premi di assistere ad una rilevante tra- ci invita a pensare e a rifl ettere, abitanti di tutto il Comune. In classifi cati di tutte le edizioni Letterari Coreglia, al prezzo di sformazione economica, pas- ci aiuta a crescere mentalmente, particolare mi rivolgo ai bam- svoltesi. 10 euro. sando da una situazione preva- ci fa maturare. bini, ai giovani, ai loro genitori, L’Amministrazione comu- Invitiamo tutti, giovani e lentemente rurale, ad una più Spesso le immagini osser- che devono dare l’esempio. Ap- nale ha acquistato un certo meno giovani, a rileggere que- industrializzata. Numerose fab- vate e le parole ascoltate, mes- profi ttiamo di questa bella op- numero della pubblicazione sti bei racconti con l’augu- briche sono sorte nel fondo- saggi di altre forme di cultura, portunità. Rechiamoci presso le facendone omaggio a tutte rio che il premio venga allar- valle, soprattutto nella zona in- vengono dimenticate o sfuggono sedi delle Biblioteche, dove sa- le scuole del territorio ed alle gato anche alle altre scuole dustriale di Piano di Coreglia. al pensiero. remo accolti da Ilaria e da Mo- biblioteche del sistema biblio- del Comune. Con il lavoro sono aumentati Le parole scritte dei libri re- nica, facciamo richiesta dei li- tecario intercomunale dei A cura dell’Uffi cio Stampa Comunale gli insediamenti urbani e sono stano: sono sempre presenti ed bri che ci interessano, appro- migliorate le condizioni di vita immutabili nel tempo. fondiamo le nostre conoscenze, della popolazione. “Verba volant, scripta ma- o, per puro diletto, regaliamoci Sarebbe veramente signifi - nent”. qualche ora….di buona lettura. Favole dell’altro Mondo cativo che a questa evoluzione A distanza di anni, possiamo economica e sociale ne corri- riprendere in mano i libri per ri- Anna Maria Puccetti Rubrica a cura di Alba Cordogli In questo secondo numero vogliamo parlarvi di Fedro un famoso favolista latino del I secolo D.C. Nato in Macedonia Ristampato il libro di Mons. Enzo Dell’Osso giunse a Roma come schiavo al tempo di Augusto e fu da lui affrancato. Sotto Tiberio subì le persecuzioni di Seiano (politico “GROMIGNANA: UN PAESE, Laurea romano), il quale non aveva gradito alcune delle favole di più Romina Brugioni di chiaro tono satirico in cui l’autore denunciava le tante ingiustizie UNA CHIESA, UNA STORIA” Ghivizzano, si è bril- subite dal popolo romano. Fu processato per diffamazione ed a In breve tempo, l’opera curata da Mons. Dell’Osso lantemente laureata in nulla valsero le spiegazioni di Fedro che sosteneva di mettere è andata completamente esaurita e molte sono state le Giurisprudenza presso in luce genericamente i vizi degli uomini senza però fare alcuna richieste per averne una copia pervenute anche alla nostra l’Università degli Studi Redazione. di Pisa, discutendo una allusione a personaggi esistenti e come pena gli fu imposto di non Il notevole interesse a livello locale e gli apprezzamenti scrivere più. Fortunatamente trovò protezione presso altri liberi tesi dal titolo “ Ammi- giunti anche da fuori Comune, hanno indotto l’autore alla nistrazione e comu- e così continuò a scrivere fi no al regno di Claudio. A lui spetta ristampa di un congruo quantitativo di copie. nità in un borgo della il merito di aver elevato la favola alla dignità di genere letterario E’ appena il caso di ricordare che il volume, curato e di campagna lucchese tra autonomo: prima di lui infatti la favola esopica era rimasta ai facile lettura, ripercorre la vita e l’opera di Mons. Dell’Osso, restaurazione e devolu- margini della cultura uffi ciale. Compose numerose favole; quelle attuale Economo Diocesano, ordinato sacerdote nel 1949 zione. La vita ammini- giunte a noi sono circa un centinaio, di seguito ne presentiamo e parroco di Gromignana dal 1951, che inevitabilmente si strativa del comune di due tra le più famose. intreccia con lo sviluppo e la trasformazione di questa fra- Coreglia Antelminelli dal 1840 al 1864”. zione, dal dopoguerra ai giorni nostri. Alla giovane e brava Romina, qualifi cata col- Interessanti ed ampiamente documentati sono inoltre laboratrice di questo giornale, che con la sua i riferimenti storici, frutto di un paziente lavoro di ricerca tesi ha ulteriormente dimostrato quanto sia Un giorno unIl lupoLupo e un agnello, e L’Agnellospinti dalla sete, si trovarono a archivistica, curata anche dalla presentatrice dell’opera grande l’attaccamento e l’amore per la sua bere al medesimo ruscello. Mentre il lupo stava in alto, l’agnello prof.ssa Rita Camilla Mandoli. terra ed il suo Comune, la Redazione porge era più in basso. Ed ecco che il brigante, spinto dalla sua insaziabile Chi fosse interessato ad acquistare una copia del libro sentiti rallegramenti unitamente all’augurio può rivolgersi direttamente alla Parrocchia di Gromignana sincero per un’altrettanto brillante carriera fame, suscitò un pretesto per litigare. professionale. - Perché - disse il lupo - hai reso torbida l’acqua che sto bevendo? - o alla Redazione del nostro giornale. Il Direttore L’agnellino, spaventato, replicò: - Come potrei fare ciò di cui ti La Redazione lamenti, lupo? L’acqua parte da te e poi scende alla mia bocca - Sconfi tto dalla forza della verità il lupo disse: - Hai sparlato di me sei mesi fa - L’agnello rispose: - Veramente non ero ancora nato - Rubrica letteraria a cura di Ilaria Pellegrini Ma il lupo urlò di nuovo: - Allora fu tuo padre a parlar male di me Tra le righe - E lanciandosi sul povero agnellino lo sbranò, dandogli ingiusta morte. VITE DI UOMINI NON ILLUSTRI Questa favola è stata scritta per gli uomini che opprimono gli di Giuseppe Pontiggia innocenti con falsi pretesti. Giuseppe Pontiggia, nato a Como VITE DI UOMINI NON ILLUSTRI nel 1934, trascorre l’infanzia a Erba, in Il Lupo e Il Cane Brianza: campagne, laghi, fi umi, spazi Vite immaginarie di personaggi Un lupo magro e sfi nito incontrò un cane ben pasciuto, con il che ritornano nella sua narrativa. Dopo immaginari, nell’Italia compresa tra pelo folto e lucido. Si fermarono, si salutarono e il lupo domandò: la morte del padre, nel 1943, si sposta la fi ne dell’Ottocento e l’inizio del “Come mai tu sei così grasso? Io sono molto più forte di te, a Santa Margherita Ligure, Varese ed Duemila: donne e uomini dal destino guardami: sto morendo di fame e non mi reggo sulle zampe”, ed infi ne a Milano, dove abita dal 1948. oscuro dei quali vengono rievocate il cane rispose: “Anche tu, amico mio, puoi ingrassare, se vieni A 17 anni, ultimato il liceo classico le esperienze che ai loro occhi hanno con due anni di anticipo, si impiega reso memorabile l’esistenza, che con il mio padrone. C’è solo da far la guardia di notte perché non non corrispondono quasi mai ai dati entrino in casa i ladri”. per necessità economica in banca. Nel 1959 si laurea all’Università Cattolica esterni, ma appartengono a una rete “Bene ci sto” rispose il lupo e poi soggiunse “Sono stanco di sotterranea di sentimenti, di ricordi prendere acqua e neve e di affannarmi in cerca di cibo”. di Milano; lasciata la banca si dedica all’insegnamento serale. Muore il 27 e di desideri, a una vita parallela Mentre stavano camminando, il lupo si accorse però che il cane giugno del 2003 a Milano. spesso clandestina e ignorata. Il aveva un segno intorno al collo. “Che cos’è quel segno, amico? Molti i suoi scritti tra i quali pos- libro ha voluto raccontare queste Gli domandò. siamo ricordare Nati due volte con storie con la scansione cronologica “Sai di solito mi legano”, rispose il cane il quale ha vinto il Premio Campiello delle biografi e illustri e ha ripreso, “E dimmi se vuoi puoi andartene? nel 2001, La grande sera vincitore del in forme discrete e allusive, il “Eh, no” rispose di nuovo il cane Premio Strega nel 1989 e Vite di uomini linguaggio con cui i protagonisti le “Allora, cane, goditi tu i bei pasti. Io preferisco morire di fame non illustri vincitore del Super Flaiano, hanno vissute. piuttosto che rinunciare alla mia libertà”. libro che abbiamo deciso di consigliarvi in questo numero. Buona lettura!!!!! il Giornale di Coreglia Antelminelli 7

IL PERSONAGGIO All’Ombra delle Magnolie La scuola elementare di Coreglia Antelminelli ha aderito al con- MONS. ALBERTO BRUGIONI corso “Alberi Monumentali della Provincia di Lucca” prendendo in esame le due secolari magnolie situate nel parco del Forte e Un sacerdote impegnato nella Diocesi ben visibili dalla scuola. Alla ricerca e all’attività didattica interdisciplinare che ne è con- “Un coreglino attaccato alle sue origini contadine” seguita hanno partecipato tutte le classi della scuola producendo taneamente su inizia- un’intensa attività di volontariato elaborati diversifi cati e complementari. tiva degli stessi gio- e di impegno pastorale. Nello Questa segnalazione al laboratorio territoriale per l’educazione vani. Sia nel suo ruolo stesso anno della sua nomina a ambientale della Provincia ha suscitato negli alunni un grande di insegnante che di parroco di , gli viene interesse per l’aspetto naturalistico, storico e antropologico di assistente coordinatore conferito l’incarico di Direttore queste secolari piante. diventa un riferimento dell’Uffi cio per la Pastorale delle Sono stati coinvolti nello studio e nella ricerca anche enti e per i giovani credenti Famiglie della Diocesi. persone al di fuori della scuola. degli anni post-conte- In occasione del 25° anniver- Lo stesso Sindaco Marco Remaschi, si è reso disponibile ad stazione: tanto impe- sario della sua ordinazione, nel intervenire in una conversazione con gli alunni che volevano cono- gnati quanto generosi, 1997, ha raccolto e pubblicato i scere le prospettive future del Parco del Forte ed esprimere il desi- e dall’atteggiamento più signifi cativi documenti della derio di rispetto e salvaguardia dell’ambiente che ci circonda. allo stesso tempo cri- sua attività sacerdotale (omelie, A cura dell’Uffi cio Stampa Comunale tico ma propositivo. E’ lettere e programmi pastorali) in proprio grazie a questo un libro dal titolo: “Ecco, il semi- suo spirito dinamico natore uscì a seminare”. che gli stessi giovani si In questi ultimi anni lo tro- RICORDI DI ALTRI TEMPI: rendono protagonisti viamo impegnato anche come di un’iniziativa singo- insegnante aggiunto presso il lare ma forte per la Dio- Seminario Arcivescovile di Lucca QUANDO ATTRAVERSAVAMO IL cesi di Lucca: l’organiz- con l’incarico di svolgere lezioni zazione di ben due con- sulla Pastorale della Famiglia e SERCHIO CON LA BARCHETTA vegni per i giovani, nel sulla Pastorale Giovanile. 1978 e 1984, in cui si Attualmente, la Chiesa di confrontano con i temi Lucca, rinnovata dopo il sinodo religiosi e di attualità. nelle sue strutture, chiede ai Notato dall’arcive- sacerdoti più impegno per le scovo Mons. Giuliano parrocchie della medesima unità Fra i sacerdoti della Diocesi di Agresti, grazie al suo impegno e pastorale per sopperire alla Lucca che sono maggiormente alle sue capacità, gli viene propo- carenza di preti o al loro progres- impegnati nell’organizzazione sto l’ulteriore incarico di segreta- sivo invecchiamento. e coordinamento dell’attività rio, che terrà dal 1979 al 1985 e Così dovendo seguire anche Pastorale c’è Mons. Alberto Bru- che lo vedrà seguire Mons. Agre- le attività pastorali e liturgiche gioni, attualmente direttore del- sti non solo nelle visite alle par- di altre due parrocchie limi- l’Uffi cio Diocesano della Pasto- rocchie della diocesi, ma anche e trofe (Tassignano e Paganico) rale della Famiglia e Proposto di soprattutto nei frequenti viaggi a il Vescovo ha affi ancato a Don Capannori nella parrocchia dei Roma o partecipazioni a incontri Alberto un cappellano nella per- SS. Quirico e Giulitta. e convegni in tutta Italia. sona di Don Daniele. Talvolta lo Don Alberto Brugioni è nato il Nel 1985, all’età di 38 anni, vediamo anche partecipare ad 4 settembre 1947 a Coreglia, pri- su propria richiesta di impegno alcune celebrazioni liturgiche mogenito di una coppia di con- in una parrocchia, viene nomi- signifi cative della parrocchia di tadini: Giovanni e Luisa. Entra in nato parroco della Basilica di Coreglia seminario all’età di undici anni e San Frediano in Lucca e conse- L’attività di Don Alberto lo prosegue il suo cammino voca- guentemente gli viene conferito il porta a tenersi costantemente zionale fi no all’ordinazione sacer- titolo di Monsignore (anche dotale. Dei quattordici semina- stavolta il più giovane della risti entrati insieme a lui è stato diocesi). Con il nuovo ruolo l’unico a proseguire fi no in fondo. passa anche dal coordina- A diciannove anni, al momento mento dei gruppi giovanili di salutare l’ultimo compagno all’assistenza agli adulti del- che abbandonava il seminario, l’Azione Cattolica. Eravamo molto più giovani nostra infanzia, ormai, fa parte ha sentito dentro di sé la volontà Sono gli anni della noi adulti degli anni “anta”, dei nostri ricordi, è una testimo- di continuare la strada intrapresa riforma del nuovo concor- quando attraversavamo il fi ume nianza del nostro passato. e fi nalmente il 29 giugno 1972 dato, della riduzione delle Serchio con la barchetta. Un’opera, quella attuale, che viene ordinato sacerdote dall’al- parrocchie cittadine lucchesi Erano gli anni 50, gli anni del permetterà di migliorare le vie di lora Arcivescovo Mons. Enrico dopoguerra, della ricostruzione, comunicazione ed allevierà da da dieci a quattro, ma soprat- della mancanza di lavoro, della un traffi co pesante le frazioni del Bartoletti. tutto dell’inizio dei lavori di Il primo incarico affidato- povertà. fondovalle del nostro comune, restauro della Basilica, vero L’attività di barcaiolo, a quel diminuendo disagi e problemi gli è il ruolo di Curato presso la scrigno di tesori e di valori Chiesa di San Leonardo in Borghi tempo, era una delle tante, che alle popolazioni che qui risie- sia artistici che spirituali. un popolo animato di fantasia e dono. a Lucca, oltre a quello di aiuto Lì si venera, non solo San di buona volontà, come il nostro, Un’opera importante e grande parroco a San Pietro Somaldi dal Frediano Vescovo di Lucca aveva creato per sopravvivere. che valorizzerà il nostro territorio 1973 al 1975. Sono questi gli anni di origine irlandese, ma E per collegare i paesi di Tur- e darà lustro al nostro Comune. in cui a Don Alberto, all’epoca il soprattutto Santa Zita, il cui ritecava e di Piano di Coreglia, Mi auguro che tutto proceda più giovane prete della diocesi, corpo incorrotto è conser- situati sulle rive opposte del nei tempi stabiliti ed arrivi presto vengono affi dati i compiti che lo vato e venerato all’interno Serchio, occorreva una barca che il giorno dell’inaugurazione del portano sempre più a contatto della chiesa. attraversasse il letto del fi ume. Ponte sul Serchio, che sarà inti- con gli altri giovani come lui. Don Alberto rimane dunque aggiornato e a dedicare parte Io che abitavo a Fabbriche di tolato, in seguito alla valida ini- Per primo, nel 1973, diventa a San Frediano dal 1985 al 1992, del suo tempo alla lettura e all’ar- Vallico ed ero allora una bam- ziativa del Sindaco Remaschi, ad insegnante di religione al liceo anno nel quale Mons. Bruno ricchimento culturale. Nei pochi bina, spesso con la mamma, uno dei nostri più illustri concitta- artistico di Lucca, ruolo che man- Tommasi gli affida la parroc- momenti liberi non perde l’oc- facevo uso della barca, quando dini: il professor Guglielmo Lera terrà per cinque anni; inoltre, dal chia dei Santi Quirico e Giulitta a casione di tornare a Coreglia in volevo recarmi da Turritecava, di Lucca, da poco scomparso, ma 1975 al 1985, si impegna ad assi- Capannori, dopo la morte del pre- località Valli, dove è nato, per a Ponte all’Ania e a Fornaci di legato da anni, affettivamente e stere i giovani dell’Azione Cat- cedente parroco. La differenza fra camminare nei boschi e dedi- Barga, per fare le compere. culturalmente alla nostra terra. tolica occupandosi nel mede- carsi alla passione della fotogra- Pagavamo circa 20 lire a testa Anna Maria Puccetti. le due realtà pastorali si mostra ed il barcaiolo ci spostava da simo periodo anche della Pasto- subito evidente: il territorio della fi a, immortalando non solo gli rale Giovanile della Diocesi. In una sponda all’altra del Serchio. parrocchia di Capannori è molto stupendi paesaggi ma anche e Questo breve viaggio sul fi ume MUSEO CIVICO DELLA questi anni viene a contatto con più esteso, e la popolazione, soprattutto le attività e tradizioni FIGURINA DI GESSO E numerosi gruppi sorti spon- rappresentava sempre una pia- numerosa e frammentata, pre- del mondo contadino nel quale è cevole avventura ed aspettavo DELL’EMIGRAZIONE senta differenze sociali più mar- cresciuto e dove affonda le pro- con ansia quell’occasione, per cate. Nonostante tutto questo, prie radici. me a quel tempo, unica ed irri- Per conosce- la parrocchia è caratterizzata da Valeria Catignani petibile. re le proprie Ai miei occhi di bambina di origini, per ricercare le campagna, curiosa, ma priva di proprie radici, CONGRATULAZIONI esperienza, il Serchio appariva per scoprire Mentre andiamo in stampa, apprendiamo che l’Arcivescovo grande ed immenso, nei periodo ed apprezzare di Lucca, S.E. Mons. Italo Castellani, ha nominato Mons. invernali, pauroso, ed il barcaiolo l’arte del fi gu- Alberto Brugioni, Vicario Episcopale e membro permanente un personaggio robusto e forte, rinaio, visita del Consiglio episcopale. idealizzato come un navigatore il MUSEO CI- Dalla Redazione del Giornale di Coreglia, felicitazioni e delle mie favole. VICO DELLA FIGURINA DI GESSO E sincere congratulazioni per il prestigioso incarico al nostro Grazie al progresso, è stato DELL’EMIGRAZIONE costruita, prima la passerella Ti aiuterà a comprendere il fenomeno compaesano. dell’emigrazione. Sito web: La Redazione ed adesso il nuovo ponte, in cemento armato: la barca della www.lunet.it/forum/comunedicoreglia 8 il Giornale di Coreglia Antelminelli

P e r s o n a g g i da ricordare: “ZEFFIRO POLI” L’ANGOLO DELLA POSTA Zeffiro Poli appartiene a LETTERE AL GIORNALE quella ristretta schiera di figuri- sti che hanno scritto,a caratte- Riceviamo dal Comm. Carlo Gabrielli Rosi, rappresentante re indelebile, il loro nome nella culturale dell’Istituto Storico Lucchese e Presidente Onorario storia dell’emigrazione e della dell’A.T.V.L. ( Associazione Toscana Volontari della Libertà) la manifattura del gesso. seguente lettera che con piacere pubblichiamo: Spirito indomito,nato a Bo- lognana nel 1858 poi trasfe- ritosi a Piano di Coreglia,il Gentile Direttore, Poli,fin da giovane,aveva a seguito di una richiesta alla Segreteria del Comune di Coreglia, avvertito,come vitale esigen- insieme ai ricordi del Patriota Bruno Stefani, ho ricevuto anche za che gli stringeva forte il cuo- il numero 3 del Giornale da Lei diretto. re e gli rodeva il cervello,il de- siderio di scrollarsi per sempre Sono legato da grande simpatia per Coreglia e per i paesi del dalle spalle quell’insopportabi- le fardello di povertà ricevuto in retaggio che lo tormentava, trasformando la sua vita in di- sperata esistenza. Si sentiva giovane, vigoro- so, audace, pronto ad affron- tare qualsiasi ostacolo ed al- lora perché non tentare la sor- te? Perché continuare a spre- care tutte le energie a coltiva- re quei quattro palmi di terra bruciata dal sole d’estate e ge- lata dal ghiaccio d’inverno,che non avrebbe mai potuto libe- rarlo dai lacci inesorabili della miseria e della fame? Perché non cercare invece di acciuffa- re per i ”zerli” quella dea ben- data che lo aveva abbandona- to fin dalla nascita? Perché non seguire l’esem- pio di molti altri suoi paesa- ni che con un baule pieno di suo Comune. “stampe bone” e con un cane- stro a tracolla se n’erano anda- In particolare nutro un affetto tutto speciale per Lucignana ti in Francia? dove, molti anni fa, insegno’ la mia mamma (Gemma Rosi E così fece,ma la sorte gli Gabrielli, 1883-1961). fu avversa; l’acqua della Sen- Insegnava con tanta passione che, oltre al programma normale, na non riuscì a saziare la sua La sua fortuna iniziò con den, a Worcester, a Wikesbarre sete di denaro. l’incontro con una sedicenne a Springfield ovunque aprì tea- insegnava ai suoi alunni anche la lingua francese che un tempo Sconfitto e deluso ritornò in genovese, la bellissima Rosa tri ed ovunque il marchio “Po- era la lingua internazionale. patria,ma non si arrese. Leveroni. li’s Theatre” divenne sinonimo Insegno’ a tanti bambini, in gran parte emigrati in Spesso si fermava ad os- Il Poli la guardò con quegli di garanzia e di successo. Australia. servare quelle graziose statuet- occhi divorati da un fuoco inte- Dalla moglie ebbe ben cin- te realizzate con le sue stes- riore, lei vi lesse dentro tutta la que figli: Adeline, Edy, Lory, Desidero rivolgerLe i complimenti per il Giornale da Lei diretto se mani convinto che avreb- rabbia, il disprezzo, il tormen- July e Lilly. ed inviarLe gli auguri migliori perché la vera voce di Coreglia be trovato,prima o poi, qual- to e l’orgoglio. Rimase affasci- Purtroppo Edy morì a ven- giunga a tutti i Coreglini sparsi per il mondo ed anche ai loro cuno che, con moneta sonan- nata dall’espressione di quel- totto anni lasciando nel cuo- discendenti. te, avrebbe saputo apprezzare lo sguardo selvaggio e pro- re del padre un vuoto incol- la loro bellezza. fondo, condivise la sua sorte mabile. Se ben educati ed istruiti, come risulta dal bell’articolo relativo Occorreva cercare il luogo e lo sposò. Il Poli,come un leone ferito, alla famiglia Tomei di Tereglio di Giuliano Berlingacci, possono adatto, il paese con un eleva- Lo convinse anche a cam- accusò il colpo e rialzò la testa. riscoprire e apprezzare, come è accaduto, le bellezze della terra to potere d’acquisto dove non biare genere di produzione: Erano gli anni del ristagno eco- d’origine. fosse ancora giunta quella fol- non più santi e gattini con il ta- nomico, il preludio alla futura ta schiera di figuristi partiti,in glio in testa, ma uomini vivi e depressione finanziaria verifi- Carlo Gabrielli Rosi cerca di fortuna, da Coreglia, celebri, esemplari in cui fosse catasi in America nel 1929. Inoltre il Comm. Gabrielli, ha scritto anche al Sindaco del Tereglio, Vitiana, Bagni di Luc- possibile leggere un’ispirazio- Nonostante la triste vicen- Comune, ringraziandolo sentitamente per le notizie ricevute ca, Montefegatesi, Limano e da ne artistica, qualcosa di mezzo da familiare che lo aveva get- circa il ricordo, recentemente svoltosi a Lucignana, del patriota tutta la Val di Lima. tra il museo ed il teatro. tato in un profondo sconforto, Bruno Stefani assicurandolo che le foto della cerimonia ricevute Pensò allora a quello ster- Con il cambio della produ- egli avvertì il segnale di un im- in dono, saranno esposte nel Museo Storico della Liberazione, minato continente posto al zione mutò anche il metodo di minente tramonto e vendette, con sede a Lucca in Palazzo Guinigi, Via S.Andrea n.43, di cui di là di quell’immenso mare smercio delle statuette. I nuo- l’anno precedente, per una ci- Gabrielli è Presidente. chiamato Oceano e,con rina- vi gessi dovevano essere espo- fra enorme (si parla di settanta- La Redazione ta lena,si mise a sfornare cial- sti nelle vetrine di un nego- cinque milioni di dollari) tutto il ______de per rimediare i soldi per il zio dove la bella Leveroni era suo patrimonio alla Fox, colos- viaggio. il personaggio più adatto alla sale impresa americana. Questo invece il testo della lettera scritta al Sindaco dal Dottor Quando i suoi risparmi gli vendita,mentre il marito provve- Nel 1930, superata la cri- Lido Stefani dalla missione di Muhura in Rwanda: consentirono di acquistare deva solo alla loro creazione. si, riacquistò più di quello che un biglietto per il trasporto in Ogni giorno le vendite au- prima aveva: centinaia di tea- nave,non rinviò di un istante la mentavano e gli introiti tripli- tri, di sale cinematografiche, Caro Sindaco, partenza, nonostante i ripetuti cavano. Al Poli venne allora di locali notturni costituirono Ti invio con piacere dal mio ospedale un saluto. Mi trovo in avvertimenti dei genitori,delle in mente di investire i rispar- il suo nuovo impero facendo- Rwanda già da due settimane e sono molto impegnato perché sorelle e dei consolati sui pe- mi in teatri. lo diventare un potente perso- ricoli corsi allora dagli emi- Dapprima acquistò per po- naggio, sì da essere ricevuto a ci sono tanti malati e tanta miseria. granti. chi soldi una scalcinata barac- qualsiasi ora del giorno dal Go- L’ospedale diventa sempre più grande e funzionale e per questo Il rischio di contrarre ma- ca a New Haven nel Connecti- vernatore del Connecticut e dal ringrazio i generosi sostenitori e in particolare quelli del Tuo lattie mortali come il vaiolo,il cut e la trasformò in un locale Presidente degli Stati Uniti. Comune. tifo,la malaria, la febbre gial- da svago. Anche da miliardario, me- la o il colera, non riuscì a fer- Il successo ottenuto alla more della sua iniziale condi- La serata del Concerto in Piano di Coreglia fu molto bella e mare la sua cocciuta e freneti- sua inaugurazione confer- zione sociale, non mancò mai suggestiva. Grazie degli apprezzamenti per la mia opera espressi ca corsa. mò la bontà della sua scelta di mostrare la sua solidarietà nel Tuo discorso. Aveva un unico chiodo fis- e lo convinse a continuare su verso coloro che venivano a Lido Stefani so nella testa: cambiare il pro- questa strada.In questo pri- trovarsi in gravi difficoltà eco- prio destino a costo di rischia- mo indovinato investimento nomiche. E’ appena il caso di ricordare che al Dottor Lido Stefani, fondatore re la pelle. il Poli vi lesse i segni del suo Molti furono i suoi aiuti in- dell’ospedale di Muhura in Rwanda, da tre anni vengono affidati i Attraversò mille peripezie, futuro destino. Capì di avere viati per lenire i dolori dei sen- fondi raccolti in occasione del Concerto di Natale che su iniziativa vide la morte in faccia tante, davvero fermato quella dea za tetto di Messina e della pri- dell’Amministrazione Comunale si tiene l’ultima domenica di troppe volte, conobbe gli sfac- bendata,occorreva ora appro- ma guerra mondiale ed a que- dicembre nella chiesa parrocchiale di Piano di Coreglia. cettati volti della disperazione e fittarne prima che gli voltasse sto scopo fondò anche un Quest’anno ai fondi raccolti con il concerto, si è aggiunta una dell’indigenza ,sopportò,senza nuovamente le spalle. ospedale. importante cifra raccolta dai giovani della parrocchia in occasione mai arrendersi, fatiche, affron- A New Haven, a Hartford, a Morì nel Connecticut nel della fiera di S.Lucia. ti ed umiliazioni, ma finalmen- Washington, a Norwich, a Bri- 1936. La Redazione te vinse. dgeport, a Sacranton, a Meri- Paolo Tagliasacchi il Giornale di Coreglia Antelminelli 9

Video Games, sms, e-mail? IL MUSEO CIVICO INTITOLATO AL PROF. LERA Meglio un libro per amico Sabato 19 marzo u.s., si è La lettura di un libro ormai non mente falsato dal modo di sentire di tenuta a Coreglia la cerimo- rientra quasi più tra i passatempi cui chi lo fa. Così stando le cose, diviene gli adulti si dedicano e, cosa peg- facile crearsi un’idea errata, anche a nia uffi ciale di intitolazione del giore, tra quelli cui si dedicano bam- causa dell’infl uenza esercitata dagli Museo Civico della fi gurina e bini e ragazzi. Videogiochi sempre organi di informazione, soprattutto dell’Emigrazione alla memo- più sofistificati hanno sostituito televisivi, i quali esprimono cia- ria del Professor Gugliemo addirittura i fumetti, i quali un tempo scuno la propria opinione, che è Lera. erano letti anche da chi non amava i tutto tranne che imparziale. Ecco La decisione, presa dal- libri. A ciò si aggiunga la quasi totale che, allora, diviene indispensabile l’Amministrazione comunale scomparsa della tradizionale lettera, andare alla fonte e leggere in prima all’indomani della scomparsa sostituita, nel migliore dei casi, dalle persona il libro, l’articolo o quant’al- del Professore, si è material- e-mail e, nel peggiore, dagli “sms”, i tro, così da poter distinguere il reale messaggini inviati col telefonino, che pensiero dell’autore, le cui parole mente concretizzata con una pare essere divenuto un’appendice troppo spesso vengono manipolate semplice ma suggestiva ceri- indispensabile tanto per i grandi ed estrapolate dal contesto in cui si monia alla quale ha preso quanto per i piccoli, i quali ultimi collocano, in modo da strumentaliz- parte un gran numero di per- spesso non conoscono le tabelline zarle ed asservirle all’idea che di chi sone e di estimatori dello stu- e neppure l’utilizzo corretto del con- le ha scritte si vuol dare. Alcune frasi, dioso scomparso. giuntivo, ma quanto a destreggiarsi tratte da un libro a molti sconosciuto, Tanti gli esponenti del con il cellulare e con i videogiochi dal titolo “Niente e così sia”, possono mondo culturale ed asso- sono dei veri maestri. forse chiarire cosa intendo: “Sono ciativo lucchese, nonchè Risultato di tutto ciò è innanzi qui per provare qualcosa a cui credo: tutto la perdita della capacità di che la guerra è inutile e sciocca, la degli assidui frequentatori dei “viaggiare con la fantasia”: ogni libro più bestiale prova di idiozia della premi letterari di Coreglia. Fra rappresenta, infatti, un mondo da razza terrestre. Sono qui per spiegare gli altri hanno voluto essere scoprire e stimola ognuno ad imma- quanto è ipocrita il mondo che si presenti il Presidente del ginare quanto le parole descrivono, esalta per un chirurgo che sostitui- Consiglio Provinciale Gemi- favorendo così anche la creatività sce un cuore con un altro cuore; e gnani, il Consigliere Provin- Un momento della cerimonia. individuale, oltre al fatto che la lettura poi accetta che migliaia di creature ciale Mauro Campani, l’As- è fondamentale per apprendere il giovani, col cuore a posto, vadano a sessore alla Cultura della memorazione uffi ciale è stata e l’importanza del Museo modo corretto di esprimersi. morire come vacche al macello per la Comunità Montana della tenuta dal Professor Antonio Civico ha avuto parole di rin- Soprattutto, però, è soltanto bandiera”. Più avanti nel testo si tro- Romiti, Presidente dell’Istituto attraverso la conoscenza diretta vano queste parole: “...e nessuno mi Media Valle del Serchio Pro- graziamento per l’iniziativa di quanto scritto da un autore che ha ancora detto perchè uccidere per fessor Gabriele Matraia ed Storico Lucchese ed amico per- assunta dall’Amministrazione è possibile formarsi un’opinione rapina è peccato, uccidere perchè hai il Comandante della Com- sonale di lunga data del Profes- Comunale. veramente propria: troppo spesso le un’uniforme è glorioso”. Sono parole pagnia Carabineri di Castel- sor Lera. La cerimonia si è conclusa opere letterarie e, quindi, il pensiero di una giornalista che alcuni accu- nuovo Garfagnana Capitano Alla cerimonia era presente con la scoperta della lapide di uno scrittore sono conosciuti “per sano di essere una guerrafondaia. Dario Anfuso. la Signora Liliana Innocenti da parte della Sig.ra Liliana sentito dire”, attraverso il resoconto Sono parole di Oriana Fallaci. Dopo il saluto del Sin- Lera con i fi gli Marcello, Fulvio e la benedizione impartita altrui, un resoconto che è inevitabil- Romina Brugioni daco Remaschi che ha fatto e Maria. dal parroco Don Nando Otta- gli onori di casa e del Pre- Proprio il fi glio Marcello, al viani. sidente del Consiglio Pro- termine della cerimonia nel vinciale Gemignani, la com- ricordare il ruolo del padre A cura dell’Uffi cio Stampa Comunale IL DOVERE DI RICORDARE Così Gianfranco Schiavo ricorda il Prof. Lera Lo spunto per scrivere di tanti della cultura lucchese, ma Il secondo episodio è recente e Guglielmo Lera l’ho avuto leg- anche persone e luoghi umili precisamente risale al settembre gendo l’articolo del Sindaco e semplici come la ricerca e 2004. Raccontai a lui che durante Remaschi “Il dovere di ricor- la catastalizzazione delle anti- una passeggiata sull’Alpe, avevo dare”. Anch’io mi trovo allineato che conserve di neve e dei rivi visto una formella di recente con tutti coloro che hanno par- d’acqua sul nostro Appennino applicazione, posta sulla casa tecipato sul n.4 del Giornale di o la ricerca delle antiche vie di della Porcata, dove si rammen- Coreglia dello scorso Febbraio, al comunicazione con l’Emilia e tava che in quella casa c’era stato dolore per la scomparsa del Prof. Liguria e la nostra provincia. il Comando Partigiani durante Anno 1946 - I lavori di ricostruzione del ponte sul torrente Segone, distrutto dal passaggio del fronte di guerra. Lera, rammentando la notevole Per questo ha trovato spesso l’ultimo confl itto. Detto e fatto, mi personalità dello stesso, perso- riconoscenza da persone di varie chiese di accompagnarlo affi n- A 60 ANNI DALL’ULTIMA GUERRA RITROVATA nalità che non può solo limitarsi amministrazioni dei Comuni della ché potesse vedere e fotografare ad alcuni interessi della sua vita: Provincia, come , questa formella. Quindi lo scorso UNA BOMBA IN LOCALITA’ MOLINETTO anzitutto scrittore/storico, lette- , , molti della settembre, lasciata la macchina Lungo il torrente Segone, la Divisione 92 “Buffalo” rato, insegnante, coinvolgente Garfagnana, compreso Barga i in Pretina, ci avviammo per una aveva piazzato una batteria di cannoni a lunga gittata narratore, ideatore di fortunate quali avevano riconosciuto la sua lunga camminata in compagnia intuizioni come il Museo della grande disponibilità per non dire di moglie, figlio e nipoti per Mercoledì 23 Marzo mentre noi avvenimenti mediatici, vissuti fi gurina e l’istituzione dei premi mai di no, quando era richiesto giungere alla Porcata. Una volta venivano eseguiti degli scavi nell’alveo attraverso i reportage dei nostri “inviati letterari. Desidero mettere in luce il suo parere, il suo sapere, la del torrente Segone, a Ghivizzano, è di guerra”, sono racconti che leggiamo giunti sul posto, nel fotografare stato rinvenuto un ordigno bellico, sui vari settimanali e quotidiani, avveni- in questo articolo una qualità di sua opera. Degli anni trascorsi, la formella, Guglielmo si accorse inesploso, risalente all’ultimo confl itto menti lontani, lontani dalla nostra realtà Guglielmo che mi ha sempre rimarranno nella mia memoria che la stessa era stata cementata mondiale. e lontani dai nostri pensieri…sono stupito e nello stesso tempo alcune serate alla Limonaia del coprendo l’incisione su una sot- Tanti anni sono passati da questo immagini, immagini di un mondo che interessato. Questa qualità è la Forte, dove il Professore proiet- tostante pietra, per cui chiese avvenimento che ha coinvolto non è il nostro, un mondo virtuale dove sua grande curiosità per tutto tava varie serie di diapositive che al proprietario Cesare di poter insieme a milioni di persone anche la troppo spesso si confonde la fi ction ciò che riguardava il passato potevano riguardare i portali e accedere ad una scala per indi- nostra comunità seminando morte e con la realtà e viceversa. dell’uomo, passato che poteva le fontane di Coreglia – i Palazzi viduare con precisione quanto distruzione. Così invece non è per quelli che essere quello degli Etruschi o di Tereglio e Coreglia- le fortifi - era stato inciso sulla pietra. Al A distanza di tanto tempo, residuati come i nostri genitori, i nostri nonni, dei Romani, quello medioevale cazioni di Castruccio ecc. ecc. bellici estremamente pericolosi, hanno vissuto sulla loro pelle l’espe- pensiero mi commuovo ancora riemergono ancora minacciosi, con rienza della seconda guerra mon- o rinascimentale e via via quello il tutto sempre accompagnato nel vedere Guglielmo, proba- intatta la loro capacità distruttiva, di diale. sempre più vicino alla nostra dalla sua appassionata e chiara bilmente già ammalato, in cima morte. Sono più attenti, sensibili, ango- epoca sino ai nostri giorni. eloquenza che riusciva ad avvin- ad una barcollante scala, tenuta Vorremmo che questo fosse sciati per quelle genti, quelle popola- Chi ha avuto la fortuna di cere chi lo seguiva. Due episodi ferma dallo stesso proprieta- elemento di rifl essione per molti di zioni che ancora oggi se pur a migliaia effettuare delle gite con lui, ha personali, anche se molto mar- rio, Cesare, mentre lui tentava noi, per le giovani generazioni, per di chilometri dalle nostre case, vivono potuto constatare che nella ginali rispetto a quanto in prece- di decifrare quanto riusciva a tutti coloro che avendo avuto la fortuna il dramma della guerra. provincia di Lucca non c’era denza scritto, desidero narrare leggere, facendo domande al di non fare questa triste esperienza, Lo sono perché conoscono le pietra che lui non conoscesse, per far capire sempre più quanto proprietario per risalire il più pos- troppo spesso dimenticano quanto sia ansie, le paure e le incertezze che un non c’era Chiesa della quale fosse desideroso di approfondire stato traumatico e devastante anche confl itto porta con sé; un aereo a bassa sibile alle varie proprietà e collo- per la nostra comunità ed il nostro quota richiama alla loro memoria un non sapesse la costruzione, non la sua “conoscenza”. Un’estate care la costruzione della casa in territorio l’ultimo conflitto bellico aereo nemico che perlustra la zona, c’era Rocca o Castello di cui non di diversi anni fa dissi a lui che una determinata epoca. Questi (1940-45). storie di donne nascoste all’arrivo delle sapesse la storia. avevo appreso in una pubblica- due episodi fanno capire come La guerra, purtroppo, è cosa dei truppe nemiche, di uomini che fuggi- Si dirà che era avvantag- zione veneta che il dolce che nel il Prof. Lera fosse interessato a nostri giorni. Basta leggere un giornale vano nelle selve per non essere portati giato dalla sua profonda cultura Veneto è conosciuto come “Bus- tutto ciò che l’uomo ha creato o guardare un tg per capire che molte via dagli invasori…. e così via. greco/latina, ma questo da solo solao” lo stesso aveva derivato il con ingegno, cultura, abilità per guerre si combattono ancora oggi, è Affi diamo allora a questa bomba non basterebbe a spiegare il suo nome dal “Buccellato” lucchese migliorare la propria vita. Per appena il caso di ricordare gli scontri inesplosa, ritrovata sul greto del interesse a conoscere e capire il e che a Venezia arrivò proprio nostra fortuna il Prof. Lera ci ha che hanno interessato la Bosnia - torrente Segone, un compito diame- mondo passato. da Lucca. Lui subito interessato Erzegovina, le varie guerre civili che tralmente opposto a quello per cui lasciato una notevole quantità di si combattono negli stati africani, la fu lanciata, il compito di stimolare le La riprova di questi interessi mi pregò se possibile di ritrovare scritti, che rimarranno sempre guerra in Iraq e notizia di questi giorni coscienze su quanto bisogno di pace l’abbiamo avuta in diverse occa- lo scritto e di farglielo avere. attuali per coloro che vorranno gli scontri in Kirchizistan. ci sia ancora sul nostro pianeta. sioni. Occasioni che potevano Non riuscii più a ritrovarlo ed conoscere la storia del nostro Le guerre di oggi però, sono per Giorgio & Ilaria riguardare personaggi impor- appagare così il suo desiderio. territorio. 10 il Giornale di Coreglia Antelminelli

APPROVATO IL PIANO APPROVATI DAL CONSIGLIO COMUNALE UNA BUONA NOTIZIA DI ZONIZZAZIONE DUE NUOVI REGOLAMENTI La Bipielle apre a Ghivizzano ACUSTICA Approvati recentemente dal Consiglio Comunale due nuovi regolamenti disciplinanti importanti materie. uno sportello esattoriale E’ stato adottato dal Consi- Il primo regolamento riguarda l’applicazione dell’indicatore glio Comunale, ai sensi dell’art. 5 della situazione economica (ISE) e dell’indicatore della situazione E’ ufficiale, La Cassa di Rispar- della legge Regionale n.89/1998, economica equivalente. Trattasi di un regolamento che disciplina mio di Lucca, gruppo Bipielle, “Norme in materia di inquina- le prestazioni sociali agevolate erogate dal Comune, singolarmente a seguito di interessamento di mento acustico”, il Piano di Zoniz- ed in forma associata. Il Regolamento inoltre integra ogni altra questo Comune e del Dirigente zazione Acustica Comunale, norma comunale relativa ad agevolazioni economiche o tariffa- dell’Ufficio Tributi, dal corrente redatto dall’Ufficio Tecnico Comu- mese di maggio ha aperto presso rie che prevedano la valutazione della situazione economica del la sede comunale distaccata nella nale con la collaborazione del- richiedente. frazione di Ghivizzano, uno spor- l’Agenzia Regionale per la Prote- L’applicazione del Regolamento è estesa altresì a tutte le presta- tello esattoriale a beneficio dei zione Ambientale della Toscana, zioni sociali agevolate derivanti da disposizione di legge e/o inerenti contribuenti del nostro Comune e Dipartimento di Lucca. a funzioni attribuite o conferite dalla legge allo stesso Ente Locale, dell’intera Valle. Gli elaborati (relazione di nelle quali la misura delle agevolazioni dipende dalla situazione Lo sportello esattoriale, ospi- accompagnamento, cartogra- economica del nucleo familiare del richiedente. tato in locali messi a disposizione fia ecc.) sono disponibili presso Il secondo Regolamento comunale, disciplina le attività di dal comune, sarà aperto per il l’Ufficio Tecnico Comunale, Set- barbiere, parrucchiere, uomo, donna, unisex, estetista, tatuaggio momento due giorni alla settimana e Piercing esercitate sul territorio comunale. tore Igiene del territorio, al quale (vedi elenco in calce), in prossimità Chi fosse interessato ad avere copia dei suddetti regolamenti della scadenza dei tributi comunali possono rivolgersi tutti gli utenti può rivolgersi rispettivamente all’Ufficio Sociale, all’Ufficio Com- con orario 08,20-12,30 e 14,30- ed i cittadini interessati. mercio o alla Segreteria Comunale. 15,30. A cura dell’Ufficio Stampa Comunale A cura dell’Ufficio Stampa Comunale Una opportunità in più per migliorare il servizio a favore dei per lo sviluppo imprenditoriale ed contribuenti. artigianale del fondovalle. Oltre alla possibilità di ricevere Per ulteriori chiarimenti con- VIABILITA’ informazioni sulle varie cartelle tattare l’Ufficio tributi comunali esattoriali, è possibile fare paga- (058378344). menti diretti senza addebito di Calendario giorni di apertura: Si migliora l’accesso a Ponte all’Ania commissioni e spese varie. 26 e 27 Maggio, 23 e 24 Giugno, L’imbocco al ponte che col- portante programma di miglio- Una ulteriore testimonianza 28 e 29 Luglio, 26 e 27 Settem- Docup 2000/2006. Il protocol- della crescita ed importanza che bre, 24 e 25 Novembre, 15 e 16 lega Piano di Coreglia a Pon- ramento dell’accesso all’abita- lo d’intesa, sottoscritto dal Sin- il nostro Comune viene ad assol- Dicembre. te all’Ania, da anni costituisce to e alle aree produttive. daco di Barga e dal Sindaco vere nel territorio della Valle per uno dei punti di massima criti- I lavori consistono in un di Coreglia, è in linea con gli la sua posizione baricentrica e A cura dell’Ufficio Stampa Comunale cità sulla S.R. 445 della Garfa- nuovo adeguamento del ponte strumenti di programmazio- gnana, causa anche il notevo- mediante l’ampliamento delle ne urbanistica dei due comu- le flusso di mezzi pesanti da e sedi viarie, la razionalizzazione ni della Media Valle e costi- PIP DI RENAIO per lo stabilimento della Euro- degli accessi e la creazione di tuisce un importante esempio pa Metalli e la locale Cartiera aree di sosta. di concertazione fra Enti, con Si migliora la viabilità interna in via del Molino. La cifra stimata per l’in- evidenti benefici a favore de- all’area artigianale Finalmente a seguito di un vestimento complessivo è di gli automobilisti, degli abitan- Prevista una spesa di 176.000 Euro recente protocollo d’intesa sot- 695.937 euro. Risorsa che sarà ti della Valle e delle locali atti- toscritto fra la Provincia e i co- reperita anche attivando le li- vità produttive. E’ stato approvato dalla muni di Barga e di Coreglia An- nee di finanziamento regiona- Giunta Comunale il progetto telminelli, prenderà il via un im- li nell’ambito del programma A Cura dell’Ufficio Stampa Comunale preliminare e definitivo dei lavori di riqualificazione del- l’area P.I.P. di Renaio. L’importante area produt- COREGLIA tiva realizzata alcuni anni fa dall’Amministrazione comu- nale che oggi vede insediate SARÀ MESSO IN SICUREZZA IL circa venti aziende che ope- rano in diversi settori tra cui VERSANTE A NORD DELLA ROCCA la produzione artigiana tipica locale, la meccanica, l’impian- Un intervento da 1.250.000 Euro tistica ecc., necessita di essere definitivamente completata. In particolare necessita eseguire la pavimentazione stradale in Il movimento franoso che di contenimento nell’area di sivo di 1.250.000 euro e sarà conglomerato bituminoso che non era stata completata per con- da un po’ di tempo si è inne- intervento con ampliamento interamente finanziato dal sentire alle aziende i necessari lavori di allacciamento alle utenze, scato nella scarpata a nord della sede stradale. Ministero dell’Ambiente e della nonchè adeguare la intersezione che consente lo smistamento del Tutela del Territorio. traffico proveniente dalla vicina strada regionale e diretto ai vari della Rocca nel Capoluogo, Il progetto è stato redatto insediamenti produttivi, con quello proveniente dal nuovo asse mettendo a repentaglio la sta- dall’Ufficio Tecnico Comunale, stradale che collega la località Manciana all’area PIP. Sono previsti bilità della strada comunale prevede un importo comples- A Cura dell’Ufficio Stampa Comunale inoltre interventi di consolidamento di scarpate stradali ed opere di e degli edifici soprastanti, bioingegneria. presto sarà oggetto di un radi- Il progetto è stato redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale per un importo complessivo di 176.000 euro. cale e risolutivo intervento di Gli interventi programmati insistono esclusivamente su aree consolidamento e messa in di proprietà comunale e non si rende necessario acquisire aree sicurezza. private. Infatti dopo i primi lavori A Cura dell’Ufficio Stampa Comunale urgenti necessari per la prima stabilizzazione e valutazione del PIANO DI COREGLIA fenomeno, sono state attivate le pratiche presso il Ministero Si estende la rete idrica e fognaria dell’Ambiente e della Tutela Interessata la località “ Renaio - via Cosimini” del Territorio. Il Ministero non ha tardato a dare una risposta, Procedono i lavori relativi alla idrica e fognaria in località Renaio- nel caso positiva, inserendo convenzione stipulata a suo tempo Case Cosimini, per un importo l’intervento nel 10° programma dall’Amministrazione Comunale con complessivo dei lavori pari a la Società SE.VER.ACQUE SRL. 25.000 euro. stralcio di interventi urgenti per La Giunta Comunale con l’ap- I suddetti lavori sono finanziati la riduzione del rischio idro- provazione del progetto, ha messo ed eseguiti direttamente dalla geologico ai sensi della legge in cantiere, nella frazione di Piano Società Se.Ver.Acque srl. n.179/2002. di Coreglia, gli interventi relativi Allo scopo la Giunta Comu- alla costruzione della tubazione A Cura dell’Ufficio Stampa Comunale nale ha tempestivamente approvato il progetto prelimi- Prorogate le agevolazioni sul gasolio nare dei lavori consistenti nella esecuzione di alcune paratie di e sul gpl da riscaldamento micropali tirantate per la sta- Prorogate anche per il 2005 benefici di legge. I residenti nelle bilizzazione del versante, della le agevolazioni sul gasolio e sul frazioni non metanizzate o in strada comunale e degli edifici gas di petrolio liquefatto (GPL) quelle parzialmente metanizzate soprastanti, la costruzione di impiegati come combustibile per del nostro Comune e non serviti il riscaldamento nelle frazioni par- dalla rete di distribuzione del gas, alcune opere di bioingegne- zialmente non metanizzate e rica- potranno pertanto beneficiare di ria quali palificate a parete denti nella zona climatica “E”. tale agevolazione. doppia per la sistemazione del Il Consiglio Comunale ha prov- Copia della deliberazione può versante oggetto dei lavori, veduto ad individuare le frazioni essere richiesta all’ Ufficio Tec- non metanizzate o parzialmente nico Comunale, settore energia o la raccolta e allontanamento non metanizzate che ai sensi alla Segreteria Comunale. delle acque piovane, il rifaci- dell’art.13 comma 2 della legge Disegno di Nazzareno Giusti. mento delle murature stradali n. 448/2001, sono ammesse ai A cura dell’Ufficio Stampa Comunale il Giornale di Coreglia Antelminelli 11

TEREGLIO Un affettuoso ricordo di Giuseppina Nardini “L’angolo ” Che delizioso momento: il profumo del caffCè mentre si legge il “ Attraverso le pagine di questo giornalino, vorrei ricordare per la sua simpatia, una Giornale di Coreglia ” . Una piccola grande realtà nel cuore dell’Appennino, donna di Tereglio per la quale, noi tutti paesani, nutriamo tanto affetto conservando nel cuore dell’Italia, nel nostro cuore. Con un nome così, Coreglia, che tuttora, dei bei ricordi delle sue poesie. Nata a Tereglio il 13 giugno 1906, GIUSEPPINA NARDINI, ha sempre amato il nostro ne deve l’origine alla sua romanticissima forma, non poteva che evocare paese e le montagne che lo circondano: proprio dalla bellezza di questo paesaggio e dalla e creare meccanismi di sano sentimentalismo. sua vita quotidiana, traeva ispirazione per le sue poesie. Rimasta orfana in giovane età, E’ un appartenersi reciproco e tutti, oriundi o villeggianti, non possono si occupò con sacrifi cio della sua famiglia composta da tre fratelli; sposatasi con Guido che amarla. Le antiche strade lastricate che si inerpicano chiotte fi no Casci di Castelvecchio Pascoli, rimase a lungo sola con la fi glia Bruna perché il marito alla Piazza della Chiesa, sono pervase da un lieve odore di legna che era emigrato in Uruguay. Là si recarono anche i suoi fratelli e vi morirono: il destino le serpeggia dai silenziosi camini e si fonde col profumo dei boschi di apparve avverso ancora una volta perché lei fragile e piccola era sopravvissuta a tre castagni, oltre le Porte del Paese. robusti e forti uomini. In estate si recava all’Alpe, in loc. Solco Maggiore dove aveva una Passeggiando per le vie dei ricordi le persone ti salutano, le situazioni si casupola ai piedi del Rondinaio. Il suo carattere forte, determinato, la sua franchezza, i ripropongono: si è viaggiatori del tempo, incontrando le nostre realtà e mentre suoi giudizi sinceri , il suo forte attaccamento al paese di Tereglio (conosceva a memoria lo sguardo si spalanca sulla Pania, si scorge Coreglia che osserva e sorride. ogni angolo della chiesa Parrocchiale e la loro storia) la rendevano simpatica a tutti i Sicuramente lo fa, poiché sa che ovunque si vada lei è dentro di noi. paesani, tanto da lasciare un ricordo di lei anche nei più giovani. Muore a Castelvecchio Anche io sto sorridendo, col giornale sul tavolo accanto alla tazzina Pascoli il 16 febbraio 2002 in piena facoltà mentale. di caffè, che profuma di Coreglia, di Famiglia, di piccole candide nebbie E’ con immenso piacere che di seguito trascrivo alcune poesie da lei composte; assaporate da spaziose fi nestre che illuminano tutt’ora il mio cuore. ultimamente, ogni anno per la festa delle donne ci ritrovavamo insieme giovani e anziane e lei puntualmente arrivava con una poesia a noi tutte dedicata. [Claudia Lucchesi] Luna Plena FESTA DELLA DONNA AI FIORI di G. Nardini di G. Nardini – 8-03-87 In questa immensa sala Oh! Timida violetta GARA DI SOLIDARIETA’ FRA GLI ALUNNI DELLE SCUOLE DEL COMUNE Qui noi tutte riunite, allegre, agghindate Che nascosta te ne stai, Dopo l’immane catastrofe che ha scon- Convento del Sacro Cuore La tavola bella imbandita prigioniera nell’erbetta, volto il sud est asiatico, fra i ragazzi Sorelle Salesiane Old Madras Alziamo il bicchiere e brindiamo umile e dolce sei! delle scuole del comune c’è stata una Road Virgo Nagar P.O. BAN- Con gioia infi nita! vera e propria gara di solidarietà al GALORE – 560 049. Evviva la donna, evviva la vita!!! La rosa splendida, dei suoi color si fi ne di raccogliere fondi da inviare alle Questa sa, care amiche, ammanta. popolazioni così duramente colpite. Questo il messaggio di io provo un grande piacere E’ meglio essere umili, In pochissimo tempo i ragazzi hanno ringraziamento che Vani- ritrovarci anche quest’anno che aver tanta baldanza! raccolto una bella cifra, ben 1.025 euro, tha ha affidato al nostro unite tutte insieme che hanno voluto affi dare alla Dottoressa giornale: allegre, contente e Vanitha Giovenali, una persona stupenda, “ Ciao a tutti vi scrivo per volerci tanto bene! da anni impegnata in missioni di volon- ringraziarvi per l’aiuto che Questa è la nostra festa di libertà LA CASCATELLA DEL tariato in India, presso il Convento del mi avete dato. Le vostre allora cantiamo: SOLCO RIO (1954) Sacro Cuore, Sorelle Salesiane e che è offerte sono state come Al centro Vanitha con giovani della comunità di Azhikal. Viva la donna e la felicità!!! legata da vincoli di amicizia alla famiglia una manna del cielo per Per un’ora allontaniamo da noi Ecco qui la cascatella Agostini/Brugioni di Coreglia. le popolazioni colpite dal maremoto. si possa fare. Con i soldi che ho portato La tristezza e il dolore Che saltella fresca e bella La giovane Dottoressa, pur vivendo e Mi sarebbe piaciuto conoscervi uno personalmente siamo riusciti a comprare E allegre e contente diciamo: Rumoreggia salta ondeggia lavorando in Italia, ha alle spalle una per uno e dirvi di persona quello che delle reti per pescare e materiale per viva la donna e viva l’amore!!! e spumeggia. lunga attività di volontariato con la sua ho vissuto e visto durante la mia Vorrei che questa sera aggiustare le barche, con il vostro aiuto Dice all’acqua che è passata terra di origine ed ha consentito di far permanenza in India. Il bisogno che c’è siamo riusciti a dare una speranza ed Passata allegra insieme giungere proprio lì dove ce ne è tanto è inimmaginabile, parecchie persone Rimanesse immemore nel nostro cuore Dove è andata, dove è andata? un futuro ad alcune famiglie. Grazie di Tutta quella che verrà dove andrà? bisogno, le offerte raccolte dai nostri vivono nella strada, e la situazione è cuore da parte mia e dei pescatori del Anche in un lontano futuro giovani. Un ricordo da non dimenticare. terribile. Molte persone hanno chiesto villaggio di Azhikal un paese nel Sud Auguro a tutte voi che nel lungo Ed intanto parla parla Per la precisione le offerte sono state l’aiuto e sarebbe impossibile riuscire a dell’India nella regione del Karnataka”. Cammino della vostra vita che il destino Ride e ciarla, affidate a Suor Nancy George F.M.A. soddisfarle tutte ma credo che qualcosa Vanitha Giovenali Vi serberà Dio vi dia tanta pace, si diverte e si trastulla come fosse una fanciulla. salute e serenità. RICOSTITUITA LA SEZIONE L’ASSESSORE RINGRAZIA GHIVIZZANO L’assessore alla Pubblica Istruzione Claudio Gonnella, al termine DELL’ISTITUTO STORICO LUCCHESE della sua esperienza di amministratore di questo comune, vista In seguito alla morte del Prof. Guglielmo la decisione di non ricandidarsi, ci ha inviato queste righe di SI RIQUALIFICA LA VIABILITA’ COMUNALE Lera, direttore della sezione di Coreglia del- ringraziamento che volentieri pubblichiamo: PRESTO NUOVI MARCIAPIEDI l’Istituto Storico Lucchese, è stato necessario Con la presente voglio ringraziare la Preside, Dott.ssa ricostituire tale sezione. Bertoncini Donatella, dell’Istituto Comprensivo di Coreglia Dopo l’intervento di riqualifi - dell’Amministrazione Provinciale, In un incontro, svoltosi sabato 19 marzo Ant.lli e tutto il corpo insegnante, per la collaborazione ed cazione della piazza IV Novembre, saranno completamente rifatti presso il Museo della Figurina, a cui hanno il rispetto dimostratomi in questi anni in cui ho ricoperto prosegue l’opera di abbellimento mediante la posa in opera di nuova partecipato i numerosi aderenti all’associa- la carica di assessore alla Pubblica Istruzione di questo e di miglioramento della viabilità pavimentazione in masselli auto- Comune, permettendo così l’instaurarsi di un clima di pedonale lungo il Viale Nazionale zione, ed alla presenza del Prof. Antonio bloccanti. Romiti, presidente dell’istituto, è stato eletto serena collaborazione tra la scuola (insegnanti, genitori) nel tratto tra piazza IV Novembre Un intervento importante ed e l’amministrazione comunale, base fondamentale per la e l’intersezione con via Jacopo da atteso dalla popolazione. Il progetto il consiglio direttivo che risulta essere così crescita e il raggiungimento di obiettivi comuni, a mio parere, Ghivizzano. I vecchi marciapiedi, preliminare, approvato dalla Giunta composto: Direttore Valeria Catignani, Vice costruttivi. da tempo in stato precario ed in Comunale nel marzo scorso, è stato Direttore Cristian Biagi, Addetto culturale Ilaria Con l’augurio che questo clima di buoni rapporti possa conti- pessima conservazione, anche redatto dall’Uffi cio Tecnico Comu- Pellegrini, Addetto stampa Manuela Mattei, nuare anche con la nuova amministrazione. a causa dei lavori di rimozione nale e prevede una spesa com- segretario Diego Santi. Porgo a tutti voi il mio distinto saluto. delle alberature presenti da parte plessiva di 150.000 euro che sarà Ci fa piacere notare che si tratta di persone Claudio Gonnella interamente giovani che hanno dimostrato, già dal primo fi nanziata con incontro, di avere molte idee e grande voglia Agenzia funebre mutuo da con- di fare. Roxy Bar trarre con la Tutti coloro che fossero interessati a far PIERONI STELIO Cassa DD.PP. parte di tale associazione possono rivolgersi SERVIZIO DIURNO E NOTTURNO Via Antelminelli 8 A Cura al presidente o all’uffi cio cultura del Comune Ponte all’Ania - 0583 75057 dell’Uffi cio di Coreglia. Cell. 348 3306217 - 349 1410788 COREGLIA ANTELMINELLI A cura dell’Uffi cio Stampa Comunale Stampa Loc. La Quercia - Fax 0583 707221 0583 78200 Comunale e-mail: [email protected]

Il nostro lavoro Via per Coreglia, 127 - 55028 PIANO DI COREGLIA (LU) è costruire Tel. 0583.779085 - Fax 0583.779087 Fax acquisti 0583.779480 il vostro futuro sito: http://www.cavani.com - E-mail: [email protected]

55020 Castelvecchio Pascoli - Lucca PER LA PUBBLICITA’ SU QUESTO GIORNALE RIVOLGERSI DI- Tel. 0583 719.1 RETTAMENTE ALLA REDAZIONE PRESSO LA SEGRETERIA DEL SpA Fax 0583 719629 COMUNE O TELEFONARE AL 0583 78152 FAX 0583 78419 Il Ciocco • Riportiamo di seguito le tariffe determinate dalla Giunta Co- DIVISIONE MECCANOCAR munale in vigore dal 01.01.2004. DIVISIONE ENGINEERING E SERVIZI TECNICO-IMMOBILIARI • Tariffe per inserzioni pubblicitarie a pagamento sul notiziario comunale “Il Giornale di Coreglia Antelminelli”, a tiratura tri- STUDIO TECNICO mestrale (4 numeri all’anno): SPAZIO PUBBLICITARIO TARIFFA ANNUA Dott. Ing. MASSIMO VIVIANI cm. 26 x 3 circa € 1.500,00 + iva annui cm. 13 x 3 circa € 1.000,00 + iva annui Via San Nicolao 57 - 55100 LUCCA - Telefono e Fax 0583 493094 cm.6,5 x 3 circa € 500,00 + iva annui 12 il Giornale di Coreglia Antelminelli ORARI DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Ufficio del Sindaco Mercoledì e Sabato 10.00 / 12.00 Tel. 0583 78040 Istituto Comprensivo del Comune di Coreglia Antelminelli Segreteria Ufficio Scuola Media “Giuseppe Ungaretti” - Viale Nazionale, 120 - Ghivizzano - Tel. 0583 77027 del Sindaco e-mail: [email protected] Scuola Elementare “Manara Valgimigli” di Coreglia Ant.lli - Via M. Valgimigli - Tel. 0583 78164 per appuntamenti Tutti i giorni feriali Tel. 0583 78152 Scuola Elementare “Carlo del Prete” di Piano di Coreglia - Via di Ghivizzano - Tel. 0583 77340 Scuola Elementare “Giacomo Puccini” di Ghivizzano - Via di Piano - Tel. 0583 77321 Direttore Generale e Lunedì, Mercoledì Scuola Elementare “Renzo Pezzani” di Tereglio - Via nuova per Lucignana - Tel. 0583 762162 Segretario Comunale e Sabato 10.00 / 12.00 Tel. 0583 78130 Scuola Materna di Coreglia Ant.lli - Via M. Valgimigli - Telefono 0583 78052 Sociale Orario al Pubblico in Sede Scuola Materna di Calavorno - Via di Mezzo - Telefono 0583 778979 Venerdì - 10.00 / 13.00 Tel. 0583 78282 Biblioteca G. Ungaretti - c/o Scuola Media - Viale Nazionale, 120 Ghivizzano 0583 77027 Sportello di Ghivizzano Martedì - 10.00 / 12.00 Tel. 0583 77017

Settore “A” Stazione Comando dei Carabinieri: Via Roma - Telefono 0583 78001 • Segreteria – Protocollo – Contratti – Servizi Generali Relazione con il Pubblico Ufficio Stampa Turist Point APT: Piazza della Stazione - Ghivizzano - Telefono 0583 77296 Segreteria del Sindaco – CED Tel. 0583 78152 tutti i giorni feriali 09.00 / 13.00 Fax 0583 78419 Tesoriere Comunale: Cassa di Risparmio di Lucca - Agenzia di Ghivizzano Telefono 0583 77004 • Servizi Demografici - (Anagrafe, Stato Civile, Leva, C/C Postale 117556 - Intestato Comune di Coreglia Antelminelli - Servizio Tesoreria Statistica, Elettorale) Sportello di Coreglia - tutti i giorni feriali 08.30 / 12.30 Tel. 0583 78092 Servizio Riscossione Tributi: Cassa di Risparmio di Lucca C/C Postale 164558 Servizio Riscossione Tributi - ICI Sportello di Ghivizzano - tutti i giorni feriali (escluso C/C Postale 30160556 Servizio Riscossioni Tributi Ruoli Comunali - Conc. Provincia di Lucca il giovedì) - 08.30 / 12.00 Tel. 0583 77017 Reperibilità Festiva (solo per denunce di stato civile) Tel. 0583 78092 Codice ISTAT del Comune - 046 011 – Codice Esattoriale del Comune - 043 060 • Scuola - tutti i giorni feriali 9.00 / 13.00 Tel. 0583 78282 • Cultura, Turismo e Sport Tutti i giorni feriali 9.00 / 13.00 Tel. 0583 78082 • Museo Civico SERVIZI GESTITI DA DITTE APPALTATRICI Orario al pubblico - estivo feriale 08.00 / 13.00 festivo 10.00 / 13.00 - 16.00 / 19.00 SERVIZI IDRICI INTEGRATI - G.A.I.A. spa Via della Rena, 24 - Gallicano invernale feriale 08.00 / 13.00 - festivo chiuso Tel. 0583 78082 Numero Verde 800 234567 (guasti) - Numero Verde 800 223377 (informazioni)

Settori “C” e “D”: Raccolta e Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani e Ingombranti - Zavagli Oliviero • Ragioneria - Contabilità – Economato Servizi Ecologici • Finanze - Tributi - Personale Via S. Antonio, 12/D - Montecatini Terme Pistoia - Tel 0572 770781 - Numero Orario al pubblico: tutti i giorni feriali 09.00 / 13.00 Tel. 0583 78344 Verde 800 011466

Settori “E” e “F” e “G”: Pubblicità e Pubbliche Affissioni - Affissioni Duomo di D.F. Cassani • Urbanistica - Edilizia - Igiene del Territorio - Protez. Civile V.le F. Testi, 56 Milano MI - Telefono 02 6473677 - Fax 02 66119080 • (su appuntamento) Recapito sul territorio Comunale Telefono 0583 77016 - Cellulare 347 3797614 • Ufficio Casa - Patrimonio Manutenzioni Servizi Cimiteriali - Edil Castello di Castello Donato • Lavori pubblici – Progettazione – Datore di Lavoro Badia Pozzeveri Altopascio LU - Telefono 0583 276599 - Cellulare 338 8353120 Orario al pubblico: lunedì - mercoledì - sabato 09.00 / 13.00 Tel. 0583 78333 Recapito sul territorio Comunale - Telefono 0583 77001 Magazzino Comunale – Loc. Pierotti Piano di Coreglia Tel. 0583 77688 Serv. Reperibilità Operai del Comune – (Escl. Acquedotto) Tel. 0583 78333 Lampade Votive - Ditta Paoli Giorgio Via Vitricaia, 104 Pontetetto LU - Telefono 0583 418847 Settore “H”: • Polizia Municipale – Commercio Manutenzione Pubblica Illuminazione - Idea Luce di Petrini E. Orario al pubblico: tutti i giorni feriali 09.00 / 12.00 Tel. 0583 78377 Loc. Camparlese, 19 Ghivizzano LU - Telefono 0583 77536

Società Cooperativa a r.l. - Sede Legale: Via Enrico Fermi n° 25 55032 Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) - Tel. 0583/644344 - Fax 0583/644146 E-Mail [email protected] - Sito web www.tua.it

VANDO BATTAGLIA via della Rena 9G - 55027 GALLICANO (Lucca) tel. 0583 730132-39 - fax 0583 730284 COSTRUZIONI SRL www.vandobattaglia - [email protected] costruzioni edili e stradali acquedotti e fognature

Via di Renaio, 11 - Zona Pip - 55028 PIANO DI COREGLIA COREGLIA ANTELMINELLI (LU) - Tel. e Fax 0583 779379 NUTINICOSTRUZIONI Cell. 348 7738218 - E-mail: [email protected] COOPERATIVA AGRICOLA DI LAVORO I M P R E S A C O S T R U Z I O N I MEDIA VALLE GARFAGNANA S A L V A D O R I N I s.r.l. Località A. Mora - 55025 Coreglia Antelminelli (LU) - Telefono e Fax 0583 78375 Via Roma, 13 - 55025 COREGLIA ANTELMINELLI Lavori di Ristrutturazione e Stradali – Impianti Elettrici e Termo idraulici Tel. 0583 78032 - Fax 0583 789984 - e-mail: [email protected] IMPRESA DI COSTRUZIONI E GRAZIE ANCHE A QUESTI LAVORI DI INGEGNERIA CIVILE SPONSOR IL GIORNALE Telefono e Fax 0583 779099 Sede Legale: Loc. Belvedere ARRIVA GRATIS NELLE 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) Sede Legale: Via Nazionale, 36 - 55053 Ghivizzano (LU) Tel. 0583 65176 - Fax. 0583 641876 VOSTRE CASE