O · L 2 3 4 5 6 7 8 9 Lo Il 12 13 14 15 16 17 18 19 ----~
-- o · l 2 3 4 5 6 7 8 9 lO Il 12 13 14 15 16 17 18 19 ----~.. ---- =---------------------------------------------------------~----~~ --~---------------------------_. LE PIACEVOLI E RIDICOLOSE SEMPLICITN D I BERTQLDINO FIGLIUOLO OELL' ASTUTÒ ED ACCORTO BE,RT O L DO, Con le sottili, ed argute risposte della MARGOLFA sua Madre, e Moglie di esso, Bertoldo~ Opera piena di mOralittl , e ii spasso DI GIULIO çESARE DELLA CROCE quest' ultima impressipne ,!rricchita di Figure; LUCCA, E IN FIRENZ E 1 8 I 4. " .. " .. "'" """ ,." " ,,,,,,, ,.,,,;',", ",,",",'" "," .,"""" '" Presao Antonie 8 ratzini )( Co n Approv, T' o l 2 3 4 5 6 7 8 9 lO Il 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ---=------------~--~--~--~~--~--~--~--~--~--~~~~~~~~~~--~~~--~ I [ .. 1tJ ARGO/MENTO. - . Ogni pianta, ogni alberQ" ClQ: qg1li radice suoI produrre il suo frutto secoDdo la sua specie, nè . mai prevaricare da quanto lQro ha ordi nato la gran Madre N.'itura, Ma.estra. di tutte le cose. SOtto la. pia.nta dell' uomo di quello, che varia, e manca: onde molte volte si vede, che da un Padre di bel la presenza Da.see 'Qn brutto, anzi filO&truoso ti. glio J e da UD dotto un ignorante, e goffo. Del la causa. di cib. lascio disputare a chi ' sa, pOlcbè io non sono Scolastico, nè Cattedrante, ma uo mo dozzinale, che ha poca cognizione di simile cose; perb non starb quivi a render la ragione di quanto, o di tutto, nè d'onde si derivi si· mil qualità; ma solo mi accingo a spiegarvi in qu~ste carte a vita Eli llertollìlino figHo del quon- 2 3 4 5 6 7 8 9 lO 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ----~---- ~--------------------------------------------------------________________ ---------------1 4 5 data BertOldo, la cUI Datura fu tanto diff'ereqt~ dal Padre, quanto è il piombo dall'oro, ed il ve AAt!'!M!!!!tA~A~~AA~A~, ,~~ A~ trel dal Cristallo: e.ss~~do Bertoldo pieno ai tan Il Re Alboino manda at torn.
[Show full text]