Ba^faa^aaaaaVHaaaiaaaaaaaaaaWBaijaasi LUNED118 MAGGI01992 SPORT PAGINA 27 L'UNITA

Ginnastica Nel Gp di San Marino ad Imola quinto successo consecutivo Agli Europei del pilota britannico che ipoteca il mondiale di Formula 1 a S; S il solito Chechi VARIA H compagno di scuderia Patrese giunge ancora secondo vince l'oro 1 MANSEIl 10 10 10 10 Z PATRESE 24 L azzurro Yun Chechi (nell ì foto) ha vinto len a Budapestla Ferrari ko: Capelli subito fuori, incidente fra Alesi e Berger medaglia doro nella specalita degli anelli ai campionati 3. SCHUMACHER 17 Europei e il bronzo nel corpo libero Anche 1 ungherese Zol- 4 BERGER tan Supola è riuscito ad infrangere la supremazia ucraino- ICEBERG SENNA bielorussa vincendo alle parallele e propno in questa spe­ L'arrivo ICEBERG cialità c'è stata una inconsueta classifica in tre hanro con­ 6. ALESI quistato I argento 1) Mante» (Gbr/Willlams Re­ 7 ALB0RET0 nault) che compie i 60 gin (km 8. BBUNDIE Doping tedesco Lo sport tedesco conUnua 302 440) in 1h28 40 '927 (media ad essere scosso dal doping km 204.596) 2) PatraM (Ita- 9 CAPELLI Un canoista /Williams Renault) a 9'451, 3) Dopo il «caso Krabbe» da ie­ Senna (Bra/Mclaren Honda) a DE CESARE nei guai: troppo ri sotto accusa il due volte 48 984 4) Brandt» (Gbr/Benet- MARTHI campione del mondo di K4 ton Ford) a 53 007 5) Alterato testosterone Detlef Hofmann La federa- (Ita/Footwork Mugen Honda) a te HERBERT ^^^____^^^^_ zione tedesca della canoa lo 1 giro. 6) Martini (Ita/Dallara HAKKWEN •^«-e»»-.»»»»»»»»»»»»»»». ha jospgjjQ in seguilo ai ri­ Ferrari) a 1 giro, 7) Gugalmtn sultati di un controllo deli 11 apnle scorso In evidenza la (Bra/Jordan Yamaha) a 2 girl, presenza di tes'esierone notevolmente al di sopra dei livelli ' 8) Groulllard (Fra/Tyrrell Umor) Classifica costruttori normali Adesso Hofmann ia tempo fino al 16 giugno per a 2 girl 9) Cornai (Fra/ giustificarsi Renault) a 2 giri, 10) Suzuki 1) Williams Renault p 74 5) Footwork Mugen Honda 5 (Gia/Footwork Mugen Honda) a 2) BenettonFord 20 6) Tyrrell Umor 2 Ciclismo Successo di prestigio per Io 2 giri, 11) Unto (Fin/Dallara 3) McLaren Honda 16 Dallas Ferrari 2 svizzero Toni Rominger 11 Ferrari) a 3 gin, 12) Wandllngar 4) Ferrari 9 Lotus Ford 2 Rominger fa festa ciclista d'oltralpe ha vinto le- (Aut/March Umor) a 3 girl, 13) E suo n a Madnd I edizione '92 Bolmondo (Fra/March Umor) a della Vuelta conservando la > 3 girl 14) Da Caaaria (Ita/Tyr­ il Giro di Spagna maglia gialla di leader della rell Umor) a 5 girl GII altri 12 pi­ Manscll (a destra) e Patrese esultano sul podio del Gran premio di San __^____^_^_^_ classifica generale al termi- loti, tra cui Alesi e Capelli, non Marino L'inglese alla quinta vittoria consecutiva, è in testa sempre più , . sono stati classificati saldamente alla classifica del campionato mondiale di Formula 1 ««—^•••••••««•••••••-•«««««••••«••••• ne della 21 « ed ultima tappa vinta alto-sprint dall uzebo I))amolidine Abdoujaparov Alle spalle di Rominger gli spagnoli Delgado e Montoya. Atletica Lo statunitense Mike Powell ' sembra avere già la «forma Powell in forma: olimpica» L atleta stcllestn- «Potrei superare scie infatti, ha fatto registra­ re un 8 90 nel salto in lungo i i 9 metri» con un vento, pc© di oltre _^_^_^^______tre metn al secondo Leroy , •,™^•^^^^"*••~""^^, Burrel, invece, nei 100 metri Mameli, che noia! ha ottenuto un buon 9'96 n>»ntre André Cason 9"88 Powell. al termine delle gare ha detto «Potrei anche superare la so­ DAL NOSTRO INVIATO glia dei nove metn entro la Mi le dell'anno» GIULIANO CAPICELATRO la fa invece il vecchio Man­ rità è l'unico pilota che ha vin­ onorevole quanto platonico Microfilm sell Anche qui secondo pro­ to di fila le pnme cinque gare Non li ha mai avuti nella Benet- Vela, mondiale Divise su due campi di rega­ WM IMOLA. fugge mo giro e addossa la colpa ai nostico Va per i trentanove della stagione E, con questa, ton di Martin Brundte, che si ta, le 150 imbarcazioni par­ dal circuito a bordo di una mo­ freni Ma Alesi resiste Ha effet­ I inglese che in pista spngiona realizza un totale di ventisei ' code un giorno di vacanza con - femminile tecipanti al campionato Primo giro: Mansell tiene la lesta, Pitrese lo segue. Brundte su­ fusata di pista di Michael mondiale «Iyru», provenienti pera Berger che poi lo nacauffa. to, mentre i suoi colleglli in pi­ tuato una scelta azzardata al ardon da ragazzino 11 destino vittorie una più dello stesso A Livorno sta stanno ancora guadagnan­ contrario di tutti gli altri usa sembra volerlo npagare di an­ Clark e di Lauda soltanto una Schumacher e conquista i suoi da ben 31 paesi, hanno pre- Dodicesimo giro: termina la gara eh Capelli, che in curva fini- dosi il pane quotidiano Furen­ gomme dure per evitare il ni di delusioni, di titoli mancati meno di Jackie Stewart altra primi punti dell'anno nella ' la classe «ryru» •to p-"»c ieri alla pnma prova sce nel prato te Convinto di essere stato, in cambio Gli va bene e si trova per un soffio forse per sfortu­ gloria dell'automobilismo bn- Footwork di ^^^^^^^^^^^^^^ della competizione che le Diciannovesimo giro: cambio gomme per Patrese, Schuma­ qualche modo defraudato di terzo Tallonato pero dalle na, forse a causa di una natura tannico Solo , sempre più canuto e sempre ""•^"******™^ vedrà impegnate fino al 21 cher uà fuori pista, urta contro una barriera e rientra ai box un piazzamento Bofonchia al McLaren di Senna e Berger troppo emotiva poco portata con trentatré, e , più motivato, nella Dallara di maggio nelle acque di Lrvorr o, nelle classi 470, Europa e Le- Ventitreesimo giro: anche Mansell cambia le gomme alla riflessione con quarantaquattro lo prece­ ancora a pun­ volo «Ma davvero Berger è sta­ Resiste per gin e gin poi cede ti col motore Ferrari •" chner Questi i nsultau 470 1) Shige-Kinoshita (da). 2) Ventiseiesimo giro: cambia Senna lasciando Berger al terzo to tanto ingenuo da pensare a Senna Nel varco che si apre, Oggi la Williams è un conge­ dono in questa classifica Egnot-Shearrer Nzl), 3) Hardwiger-Pinnow (Ger) Europa. posto e Alesi al quarto che io mi spostassi? Non e era tenta di passare anche I au­ gno perfetto E lui vola veloce, Non ha rivali, Mansell, che E non li ha avuti, né li avrà 1) Brodin (Sve).2) Andresssn (Sve) 3) Landi flta) ragione per cui lo facessi Ero striaco Ed è il patatrac I per il prosieguo del campiona­ Ventisettesimo giro: é il turno di Berger Alesi, che sembra av­ divorando chilometri, accu­ conduce la gara in testa dal to, nelle deiudentissime vettu­ viato a fare una gara senza cambio gomme, si ritrova al terzo po­ in gara anch'io» Tenta la n- arrotolano le bandiere e co­ mulando punti mondiali e ag­ pnmo all'ultimo giro Non ce re di Mannello «La scelta del­ Sarà fatta domani dal medi­ sto composizione diplomatica Ge­ minciano a sfollare delusi Re­ guantando record che. solo un Ina neppure in Riccardo Pa­ Basket rhard Berger, stoicamente in­ sistono solo alcuni imducibili le gomme dure si è dimostrata co legale Cesare Vesce l'au­ Quarantesimo giro: Alesi ha le da' McLaren addosso Senna anno fa potevano sembrare trese, che dispone della stessa azzeccata -commenta imper­ A Benevento topsia sul corpo del cestista lo supera, il francese chiude Berger die lo tampona, la Fenxm si curante delle pietre che gli ul­ che, a gara conclusa, raggiun­ un onzzonte precluso Sotto il macchina, ma che non si az­ turbabile Claudio Lombardi tra del tifo gli scagliano mentre gono vocianti il box Ferrari, sole implacabile di Imola, nel­ muore un atleta della «Meomartini Beneven­ gira e urta la McLaren, macchine in frantumi e fine della corsa per zarda a stuzzicarlo una volta diretto re tecnico del Cavallino to» morto sabato sera duran­ i abbandona la pista «La colpa toccano le sacre reliquie rosse, la calura che scioglie le gom­ che è una, lasciando che il fos­ - Jean mi ha confermato che di serie D tutti e due -commenta- non è né mia né le immortalano sulle pellicole me, mette in crisi 1 moton e gli sato dei secondi che li divide si ' te la gara di ntomo delle se- Cinquantesimo giro: Mansell controlla la corsa, Patrese è ab­ non avrebbe avuto bisogno di mifinah per la promozione sua Dopo l'urto ho tentato di delle loro macchine fotografi­ stessi piloti, coglie una cinqui­ accresca ad ogni giro Non ce fermarsi Ora dobbiamo con­ l — bastanza lontano, Senna molto tornar o - controllare la macchina ma che na che lo consegna alla stona l'ha più in Ayrton Senna, che solidare il miglioramento tec­ "™"~""^™"* ™" ~^^~' in sene D Zotti si era acca­ ' Sessantesimo giro: non cambia nulla, al quinto appuntamen­ non ci sono riuscito Certo, Non ce la fa, secondo pro­ della Formula T, ponendolo fa del suo meglio su una vettu" nico che è emerso in questi sciato a terra a pochi minuti dall'inizio del secondo tempo to del campionato, quinta vittoria consecutiva per non avrei voluto urtare propno nostico, la Ferrari Ma trova un sullo stesso piedistallo occu­ ra di gran lunga inferiore, che giornr A Montecarlo trovere­ Portato all'Ospedale è mortcì per arresto cardiocircolatorio e la Williams, che ottiene anche la quarta doppietta del campio­ una Ferran» comodo castello di scuse con pato da Jack e Jim si spende al punto di arrivare mo un cuculio congeniale alle nato Riccardo Patrese, in quest'ultimo giro, strappa il miglior Le speranze della Ferrari si cui potrà campare di rendita fi­ Clark, anche loro pnmi cinque al traguardo pressoché pro­ doti di Jean» Malgrado il fia­ , tempo della giornata t'26"IOO Terzo èSenna, quarto Brundte, infrangono al quarantesimo gi­ no a Montecarlo prossimo ap­ volte di seguito Solo che Man­ sciugato e prossimo al collasso sco, dunque, la farsa avrà altre ENRICO CONTI quinto Alboreto, sesto Martini ro Capelli va fuon all'undicesi­ puntamento della stagione Ce sell può vantare una particola­ e mantiene un terzo posto repliche v Il trionfo Williams Footwork a punti Senna al terzo posto Riccardo perplesso Alboreto felice - Paura per Ayrton «Nigel davanti a me? «Ma non voglio Finisce esausto li La macchina non va» esaltarmi troppo» e si sente male

•al IMOLA. «È stata una vittona fantastica Ma LODOVICO BASALO •• IMOLA. Venerdì notte è stato vittima di uno "1. come al solito devo ringraziare squadri, telaio e scherzo feroce con ignoti che hanno sparso in motore» Nigel Mansell esibisce la consueta «re­ •• IMOLA. Capelli sempre più brizzolati, com­ Argentina la voce di un suo improvviso infarto E gistrazione» al termine della vittonosa cavalcata portamento signonle, aria da bravo ragazzo A len Senna un malore lo ha avuto davvero, alla fi­ sull'Enzo e Dino Ferran con la Williams-Re- 36 anni Michele Alboreto non è cambiato Al ne dei Gran premio La sua McLaren-Honda si è naulL Del resto cosa può dire, lui che si avvia a mattino, dopo le prove libere il milanese ha il infatti arrestata subito dopo il traguardo, senza battere tutti i possibili record della Formula 1' Riccardo Patrese secondo tempo con la sua Footwork-Mugen Si Michele Alboreto compiere il consueto giro d'onore, propno sotto • Ayrton Senna •Che sono staio male anche io - rivela subito preannuncia un altra buona prestazione, dopo i la torretta della direzione di gara II brasiliano è dopo l'inglese - Vedete come zoppico? Un piazzamenti conquistati in Brasile e Spagna La nmasto all'interno dell abitacolo, fermo, con la crampo, un maledetto crampo alla gamba de­ profezia si rivela nel pomeriggio quanlomai testa china Sul momento nessuno ha capilo co­ stra, quella che spinge sul pedale dell accelera­ von e non è Patrese che deve cedere all'incon­ esatta un quinto posto assoluto ottenuto senza torneranno in alto molto presto Secondo me sa stava accadendo Mansell e Patrese erano sul ' quanto accaduto «SI, sono stato veramente ma tenibile Mansell o è davvero la Williams che agi­ occorre attendere ancora due o tre anni» Da pi­ le A venti gin dalla fine ho cominciato ad awer tore E poi non crediate che sia stata una pas­ 7 rubare nulla a nessuno Sul podio Mansell e Pa­ podio fe.teggiati da migliaia di persone che seggiata. C'erano rottami un po' dappertutto, a sce con due pesi e due misure II padovano in trese sono festeggiati, ma qualche tifoso si ricor­ lota di una Formula 1 di sene B (per sua stessa hanno invaso la pista Poi infermien e commis- tire dolore alle braccia e al collo Le cinture di si causa delle numerose uscite di pista, ed anche questi giorni non si è voluto sbilanciare troppo, da anche di lui nel retrobox Volano pacche sul­ ammissione) inevitabile chiedergli di Mansell, san hanno aiutato Senna a togliersi il casco, ma cupezza creavano pressione su nervi e muscoli, acqua e olio sputati fuon dai moton rotti Davve­ ma il suo disappunto len era evidente «Soche le spalle complimenti «SI una gara fantastica - di questa sua Williams che ha ucciso il campio­ il tre volte campione del mondo non ha voluto e anche perché la macchina vibrava molto All'ar- " ro dura, ma ho tenuto botta e se non 1) Miki & resolo •• ROMA. È stato un sabato salto il carni armato (pure di di Atlantic City ecco lo studen­ e spesso scorretto dato che il Paul Dodkinson e Colin Me 118-110 a Me Millan, il tedesco CORSA 2) Limalba di boxe sia pure a pagamento colore) Bert Cooper (kg te Colin Me Millan bocciare «mestiere» non 1 ha dimentica­ Millan nei piuma infine il bru­ Krosch 115-114 a Maurizio so del lunedi -, con la tv (Tele+ 2) della Fi- 101 (>04) l'ultimo sfidante di nel piccolo (Smila posti) Ale­ tale Chns Eubank per I super- Stecca questo signore si trova­ 5» -- 1) Ladomez to Forse Maurizio accusa l'età, 7 Italia 1. 14 30 Mai dire gol ninvest, per la venta assai co­ Evander Holyfield campione xandre Palace di Londra il essendo nato il 9 marzo 1963, medi Wbo Giamaicano nato a va a Londra oppure m Italia (replica), 19 20 e 0 50 CORSA 2) Elisir Pap stosa All'alba Michael Moorer dei massimi Wbc Ibf Wba «maestnno» Maurizio Stecca Manchester, Chns Eubank, un Per noi Colin Me Millan ha oppure la boxe non è più il suo Studio sport. 6" < 1) Tito Statino e Bert Cooper per il mondiale È «tata una partita breve ma che in tal modo ha perduto impegno favonio7 Questo «fighter» furioso cattivo impie­ vinto con tre punti di vantag­ dei massimi Wbo e, durante la drammatica Moorer fini al per la seconda volta il mon­ mondiale è stato interessante toso è oggi il più popolare pu­ gio quindi Stecca non è stato Tmc. >13 00 Sport News, CORSA 2) Mr Dominio notte, con la sfida fra Maurizio tappeto nel pnmo tempo e nel diale dei piuma Wbo Colin Me ma senza emozioni senza in­ gile inglese tantoché il famoso surclassato L impresano 19 30 Sportissimo '92, Stecca e il britannico Colin Me < terzo round, Cooper nella pn­ Millan (kg 56800) nato nei gredienti drammatici come mensile Esquire (maggio Frank Warren avrebbe offerto 23 05 Crono -Tempo dei Quote Millan per il mondiale del piu­ ma ripresa e nella quinta per il pressi di Londra nel 1966 un piacciono alle folle Colin 1992) gli ha dedicato la coper­ SOOmila dollan (circa 700 mi­ moton non pervenute ma Wbo ko tecnico decretato dal cor­ colorato di ongine caraibica «Sweet» Me Millan che ò anche tina e parecchie pagine nell in­ lioni) a Damiani, presente nel­ Sabato, di buon mattino, nel pulento arbitro Joe O Neil Pe­ non è un fulmine di guerra ma campione del Commonwealth terno dove viene ncordata la l'Alexandre Palace, per affron­ Tal Mahal Hotel di Atlantic Ci­ rò l'invitto Michael Moorer non corre come un maratoneta bntannico, intende sfidare il sua crudele battaglia con Nigel tare, a Londra sulle 10 nprese ' ty New Jersey, il colorato Mi­ è piaciuto malgrado le 29 ot­ guizza come un anguilla, salta connazionale Paul Dodkinson Benn Frank Bruno, poderoso nel chael Moorer (kg 98,424), un tone (27 per ko) nportate dal come un gnllo ma colpisce campione dei piuma Wbc sa­ Tornando a Londra il mon­ picchiare ma vulnerabile agli ' Abbonatevi a mancino di Brcoktyn. New 1988 in poi Sembra vulnerabi­ preciso e di frequente con i diale fra Stecca e Me Millan ha occhi L offerta di mister War­ suoi pugni-piumini che gli rà un «derby» che infiammerà i York, ha catturato il mondiale le, cerne massimo alcontrano tifosi d oltre Manica avuto un buffo verdetto (2-1), ren, che non sembra un vendi­ dei massimi Wbo, già di Fran­ di quando era campione dei hanno permesso di superare anzi preoccupante tenendo tore di fumo come Don King, é cesco Damiani e poi di Ray mediomassimi Wbo (1988- chiaramente Maurizio Stecca Adesso I Inghilterra ha quat­ conto che troppi giudici sono allettarne e Francesco Damia­ rUhità Mcrcer, abbattendo nel 5° as­ 1990) un titolo che lasciò per­ (kg 56 500) non più rapido e tro campioni del mondo (I Ita­ degli incapaci in Italia come ni potrebbe accettarla Maurizio Silicea