Numero II - Anno tredicesimo - Dicembre 2010

PERIODICO D’INFORMAZIONE A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE El nos DI CASTELLO DELL’ACQUA Paes El nos Paes 2 di Andrea Carissimi compaesani, contributo. Pellerano mantenendo l’impronta che ho tenuto Invece, in merito allo stato di attuazione finora in questo spazio, innanzitutto de - del ns. impegno amministrativo, Vi for - sidero soffermarmi su due delle varie nisco le seguenti informazioni : manifestazioni organizzate dall’Ammini - • grazie alla disponibilità dei consiglieri strazione Comunale: Campionato Re - MORETTI Marco e MORESCHI Se - gionale della Montagna – Trofeo rena , ho provveduto a nominarli rispet - Comune di Castello dell’Acqua e 5ª tivamente referente per la protezio - Rassegna Corale “Lassù … una No - ne civile e referente per i servizi ta” . La prima è stata una novità assoluta sociali dell’Amministrazione Comu - che si è svolta domenica 12 settembre, nale , in modo da alleggerire il sotto - grazie alla collaborazione con la U.S. Acli scritto della delega alla protezione civile di . Alla gara di bici in cronosca - e per coadiuvare il Vicesindaco in mate - lata individuale ha partecipato anche ria di servizi sociali . Entrambi meritano l’atleta di Castello BRUGA Mauro , il in quanto non necessario ai fini dei la - un giusto riconoscimento per l’impegno quale ha ottenuto un tempo di tutto ri - vori da eseguire al palazzo municipale profuso (Marco dopo aver rifatto l’ alta - spetto nel percorrere i 4,8 km dal cam - (come dimostra il primo progetto ap - lena presso il campo sportivo , ha ri - po sportivo alla piazza del Municipio di provato ), ho comunque acconsentito fatto, sempre gratuitamente, anche il Castello. La seconda manifestazione che il gruppo alpini ultimasse l’opera ponte di Cà di Facchi con l’aiuto del - rappresenta un appuntamento consoli - con lo spostamento anche delle lapidi. l’assessore COLOMBINI Marcellino e dato per ricordare l’ispiratore dell’inizia - Da subito ho espresso il mio disappun - del consigliere AMONINI Pierluigi , tiva DONATI Adriano e per ricordare to sul fatto che il Comune si dovesse ac - mentre Serena dopo il potenziamento ognuno di noi i nostri cari defunti. Qua - collare tutto l’onere della spesa dell’ambulatorio medico comunale, la le inno al bel canto, oltre al Coro Vetta (2.100,00 euro) . Quindi, facendo pre - consegna a domicilio dei farmaci e dei di ed al Coro Monta - sente che era giusto che anche il grup - presidi medici, si è interessata per gne Mie di , si è esibito anche il po alpini contribuisse economicamente, l’apertura di un centro diurno socio- Coro Valpadana di Inzago (MI). Ringra - ho chiesto che venissero coinvolti altri assistenziale per anziani ); zio don Walter CRIPPA per aver mes - soggetti. Inoltre, in qualità di consigliere, • domenica 17 ottobre è stato convoca - so a disposizione la Chiesa parrocchiale, ho richiesto ed ottenuto che la Pro Loco to il primo Consiglio degli Anziani , nonché Dario RUTTICO , intervenuto partecipasse alla spesa (500,00 euro). A nell’ambito del quale , in primis, è stata per il secondo anno consecutivo in qua - questo contributo se ne sono aggiunti condivisa l’idea in se del consiglio e cioè Campionato lità di Vicepresidente e Assessore alla altri, portando a 1.250,00 euro la diffe - di incontrarsi periodicamente per un Regionale della Cultura della Comunità Montana di renza ancora da coprire. Ebbene la confronto ed un consulto . Tra l’altro è Montagna – Trofeo Sondrio. Giunta Comunale con deliberazione n. Comune di Castello stato condiviso il progetto di aprire al Prima di passare alla seconda parte, in - 82 del 11-11-2010, ha deciso di contri - dell’Acqua primo piano del palazzo municipale un buire con 1.000,00 euro , tuttavia il con - tendo esprimere un chiarimento sullo centro diurno socio-assistenziale per an - siglio del gruppo alpini riunitosi in data Foto by spostamento del monumento ai Ca - ziani ; Arnaldo Zitti 21 novembre ha deciso di rifiutare il ns. duti . Premesso che non ero d’accordo, • è stata ripristinata la percorribilità della strada comunale di Cà Bonalli a cu - ra di COLOMBINI Marcellino e MORET - TI Marco; • sono stati recuperati gli arretrati relati - vi agli anni dal 2006 al 2009 per gli affit - ti degli alpeggi di S. Stefano/Coai e Malgina , nonché stipulati i nuovi con - tratti per gli anni dal 2010 al 2015; • sempre a S. Stefano sono state rifatte le condotte dell’acqua calda a cura del dipendente ROSSATTI Walter con l’aiuto di COLOMBINI Marcellino; • si precisa che a fronte di una spesa di 2.800,00 euro relativa al gregge di ser - 3 El nos Paes vizio sono stati stanziati a favore del Comune 5.000,00 euro dalla Comunità Montana di Sondrio e 800,00 euro dal Parco delle Orobie Valtellinesi; • sono pienamente soddisfatto dei la - vori eseguiti al mulino di Cà d’Albert per il recupero funzionale e per la siste - mazione dell’area circostante; • sono in corso i lavori di ristrutturazio - ne del palazzo municipale , compren - denti anche l’abbattimento delle barrie - re architettoniche per le quali è stato ot - tenuto un ulteriore contributo di 15.000,00 euro dalla Provincia. Nel con - tempo é in corso anche il rifacimento dell’impianto di riscaldamento, approfit - tando del contributo di 20.000,00 euro messo a disposizione dalla Regione (al riguardo desidero formulare una nota di • in data 15 novembre è stato pubblica - oneri di urbanizzazione e del contributo 5ª Rassegna merito nei confronti del dipendente to su web il P.G.T. (nuovo P.R.G.) a cura sul costo di costruzione (oltre 7.000,00 Corale “Lassù … ROSSATTI Walter , incaricato di seguire i dei tecnici incaricati e quindi siamo ve - euro). una Nota” lavori ); ramente alle fasi conclusive. Spero che Inoltre , invito per l’ultima volta coloro • sono invece preoccupato dei lavori per metà febbraio si possa adottare il che fossero interessati al recupero dei ancora in corso presso il depuratore , piano e per metà aprile diventi operati - fabbricati di antica formazione nei nu - nonostante le ulteriori opere eseguite vo (al riguardo Vi informo della conven - clei storici ad approfittare, nella vigenza con il posizionamento della grigliatrice zione più importante concordata con i della legge regionale sul cosiddetto “Pia - automatica, rese possibili grazie al finan - coniugi GADALDI Maristella e PALMUC - no Casa” (entro i 18 mesi dal 16 ottobre ziamento di 30.000,00 euro della Co - CI Mario , che prevede la costruzione di 2009 e quindi fino al 15 aprile 2011 ), munità Montana di Sondrio; un immobile in parte commerciale ed della detassazione del 90% , sia degli • sono in corso anche i lavori di ultima - in parte residenziale, di cui 80 mq. a ru - oneri di urbanizzazione che dei contri - zione del sentiero dei Dossi , che per - stico di commerciale donati in favore buti sui costi di costruzione. metterà l’attraversamento della zona del Comune e realizzati di fronte al Infine, desidero ringraziare tutti gli am - boscata da Cà Verina a Bruga; campo sportivo per ivi collocare la far - ministratori ed i dipendenti comunali • in data 26 luglio è stata istituita la far - macia comunale); per la preziosa collaborazione e tutti co - macia di Castello dell’Acqua e nel Con - • è stata stipulata la convenzione urba - loro che hanno offerto il loro contributo siglio Comunale del 30 settembre è sta - nistica con la Parrocchia ed è stato rila - ad ogni livello. to esercitato il diritto di prelazione da sciato il permesso di costruire per la rea - parte dell’Amministrazione Comunale; lizzazione del Centro di Aggregazio - Vi saluto cordialmente e Vi auguro • in data 24 ottobre, al termine della ne in via degli Alpini, per il quale l’Am - Ottima Salute, Buon Natale e Felice Sagra delle Castagne, è stata inaugurata ministrazione Comunale ha deciso di Anno Nuovo . la messa in rete del gas metano con dare un contributo pari all’importo degli Il Sindaco l’accensione della fiammella. Permette - temi di manifestare il mio orgoglio per - sonale nel vedere realizzata in concreto la mia prima proposta in assoluto avan - zata con la precedente amministrazione e nell’aver strappato una promessa da parte di Italcogim per collegare alla rete anche il tronco posizionato a Cà Verina, risolvendo così anche il problema del - Bruga Mauro l’asfaltatura del tratto di Via RAINOLDI Foto by Cipriano ; Arnaldo Zitti El nos Paes 4 Saluto del Sindaco 2 Cose utili… 4 Movimento demografico 5 EPerioldicondi InoformsazionPe a caura deella s Il vice sindaco si presenta 6 Amministrazione Comunale di Castello dell’Acqua. Bilancio 2010 e opere pubbliche 7 Consiglio Comunale 9 Numero II – anno XIII – Dicembre 2010 Alpeggio Santo Stefano: ottima gestione 10 Direttore Responsabile: Gruppo Alpini Castello Dell’Acqua 11 Andrea Pellerano Pro Loco 12 Consorzio Alpe Piazzola 14 Editore: Ricordo di Albert e Max 16 Comune di Castello dell’Acqua Consorzio Alpe Caronella 18 Art Director: A.S.D. Castelraider 18 Michela Grosina Assessorato alle politiche giovanili e “Piccoli Artisti” 21 A tavola con… Francesca 22 Redazione : Ringraziamenti 23 Commissione: Michela Grosina …sono fermi i miei passi 24 Marcellino Colombini Compaesani… più anziani e notizie dall’estero 25 Mariella Rossatti Ricordo di un contadino 26 Chi ha collaborato: Andrea Pellerano Tuchelìn de storia nosa 27 Angelo Tridella Promo Sport Racing 28 Arnaldo Zitti Avvisi 29 Chiara Ermete Ginetto 30 Consorzio Alpe Caronella Consorzio Alpe Piazzola Coscritti 1987 COSE UTILI… I nostri contatti: Danilo Colombini Davide Grosina ANDREA PELLERANO - Sindaco: [email protected] Francesca Ricci ANGELO TRIDELLA - Vice Sindaco/Ass. Bilancio Servizi Sociali : Gruppo Alpini Castello dell’Acqua [email protected] Gianfranco Raina MARIELLA ROSSATTI - Ass . Comunicazione e Informazione: Ginetto [email protected] Marcellino Colombini MICHELA GROSINA - Ass . Agricoltura Ambiente Giovani: Piccoli Artisti [email protected] Serena Parolaro MARCELLINO COLOMBINI - Ass . Lavori Pubblici Territorio: Valentina Caratti [email protected] Vittorio Toppi In copertina : COMUNE: ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO LUNED Ì MARTED Ì GIOVED Ì VENERD Ì E SABATO: ORE 9:00-11:40 Stemma Ufficiale di Castello dell’Acqua MERCOLED Ì: ORE 9:00-11:40 ORE 15:00-16:00 Volo libero sopra Castello… PER URGENZE TELEFONARE: 0342 482206 Foto: Davide Grosina LUNED Ì-VENERD Ì: ORE 8:30-12:00 e ORE 13:30-17-00 • SABATO: ORE 8:30-12.00 Direzione e Amministrazione IL SINDACO RICEVE, OLTRE CHE SU APPUNTAMENTO IL: ”El nos Paes” LUNED Ì e MERCOLED Ì dalle ORE 8:30 alle ORE 10:00 c/o Municipio di Castello Dell’Acqua 23030 Castello Dell’Acqua (SO) AMBULATORIO MEDICO Tel. 0342 482206 - Fax 0342 484080 Dott.ssa MARIA ROSA PELLEGRINI E-Mail: [email protected] Riceve su appuntamento MERCOLED Ì dalle 16:30 alle 18:30 Autorizzazione: Dott. ANSELMO PAGNOZZI - Riceve MERCOLED Ì e SABATO dalle ore 8:30 alle 9:30 Tribunale di Sondrio n. 293 del 21/05/98 Reperibile telefonicamente Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì al N° 368 7199586 IMPORTANTE!!! SU PRENOTAZIONE, SI EFFETTUANO : Stampa: 1) Elettrocardiogrammi eseguiti da : Dott. ANSELMO PAGNOZZI Tipografia Poletti - Villa di (Sondrio) 2) Visite Specialistiche dermatologiche eseguite da : Dott.ssa PAINDELLI MARIAGRAZIA, Medico-Chirurgo Specialista in Dermatologia, tel.: 368510570 5 El nos Paes a cura di Movimento demografico nel Comune Serena Parolaro di Castello Dell’Acqua

SITUAZIONE AL 20 NOVEMBRE 200 9 MASCHI 3 45 FEMMINE 3 41 TOTALE 686

VARIAZIONI DAL 20 NOVEMBRE 200 9 AL 30 NOVEMBRE 2010 Immigrati: 26 (7 maschi e 19 femmine) Emigrati: 27 (10 maschi e 17 femmine) Saldo –1

NATI Abbiamo quattro nuovi compaesani... infatti 1 fiocco rosa e 3 fiocchi azzurri sono arrivati ad incrementare la popolazione... ai neonati e alle loro famiglie tanti auguri per un avvenire sereno..

MATRIMONI (a Castello) 5

DECEDUTI Purtroppo anche 9 nostri compaesani ci hanno lasciato. Si tratta di 6 femmine e 3 maschi. Ai familiari il nostro più sentito cordoglio .

SITUAZIONE AL 30 NOVEMBRE 2010 MASCHI 342 FEMMINE 338 TOTALE 680

COMUNICATO In base al D. Lgs 196 del 30/06/2003 in materia di trattamento di dati sensibili che violano la privacy di ogni singolo cittadino, anche per questa edizione di “EL NOS PAES” non è possibile inserire dati personali (nascite, matrimoni, morti) in quanto è resa impossibile la divulgazione a mezzo stampa di dati da parte dell’Ufficio Anagrafe e dell’Amministrazione Comunale. El nos Paes 6 Il vice sindaco si presenta a cura di a oltre 18 mesi sono il vostro vice sfortunatamente per “l’associazione” no a singhiozzo. Quest’anno , in consi - Angelo Tridella Dsindaco, è ora che mi faccia cono - più antica di Castello, ad ora , non sono derazione degli elevati costi delle ope - scere anche attraverso questo meravi - riuscito a fare altro. re, non sono arrivate grandi cifre, cito glioso strumento (avete visto la coper - Vista la mia esperienza nel sociale, ho le principali: 30 mila euro per comple - tina!?! ). fatto il volontario alcuni anni presso tare il collettore fognario, circa 25 mila Prima di tutto vorrei ringraziare il Sin - una casa famiglia e vista la mia espe - per il secondo stralcio strada dei Dossi, daco e quanti mi hanno incoraggiato, rienza nel settore contabile, lavoro circa 20 mila per l’impianto di riscalda - sostenuto e soprattutto votato. Era una presso il servizio bilanci di una nota so - mento degli uffici comunali e 7.500 eu - sera di febbraio quando Andrea mi ha cietà valtellinese, ho assunto l’incarico ro per la messa in sicurezza della stra - chiesto di far parte della sua squadra, di assessore ai servizi sociali e al bilan - da di Ca Sondi. era appena passato al telegiornale l’en - cio. In ambito sociale, nonostante le buone nesimo richiamo del Papa all’impegno In ambito di Bilancio/Opere Pubbliche, idee, la situazione attuale vede il Co - pubblico di tutti i battezzati e mi sono come vedete dall’allegato bilancio as - mune di Castello inerte a causa della detto perché no. Chissà se riuscirò a far sestato , le cifre sono consistenti, ma le riduzione delle entrate da parte del qualcosa di buono per la comunità di spese correnti (Manutenzione ordina - fondo sociale regionale. Riusciamo ap - Castello. E come spesso accade, da ria e pulizia strade-Gestione acquedot - pena a coprire il contributo dovuto una semplice adesione, è nato qualco - to e fognatura, Raccolta rifiuti-Trasporto all’Ufficio di Piano dell’ambito territoria - sa di grande : mi sono trovato Vice Sin - Scolastico-Spese di funzionamento del le di Sondrio ed è praticamente impos - daco. Municipio-Salari e Stipendi) e le rate sibile trovare ulteriori risorse per intro - Coerentemente con la mia visione del - dei 26 mutui , assorbono tutte le entra - durre servizi rivolti alle persone e alle l’impegno preso, ho comunicato la mia te ordinarie. Per poter fare qualche famiglie. Quale assessore ai servizi so - intenzione di rinunciare all’indennità opera occorre elemosinare fondi pres - ciali, ho partecipato alle assemblee del - spettante , in favore della Parrocchia ; so gli altri enti territoriali che rispondo - l’Ufficio di Piano di Sondrio , organo che ha il compito di definire progettare e realizzare gli interventi che compon - gono l’offerta complessiva dei servizi socio-assistenziali della media Valtellina e in questa sede ho toccato con mano il costo sociale della distruzione del nu - cleo fondamentale della nostra società, la famiglia. Proteggiamola, abbiamo so - lo da guadagnarci tutti. Concludo accennando alla mia uscita dal direttivo del Gruppo Alpini di Ca - stello dell’Acqua, associazione a cui so - no vicino sia in quanto Alpino ma so - prattutto in quanto condivido quei va - lori che da sempre contraddistinguono gli appartenenti al Gruppo. Sono molto dispiaciuto, ma attualmente l’attività amministrativa e gli accresciuti impegni familiari non mi consentono di conti - nuare con l’impegno che in un impeto di incoscienza mi ero preso questa pri - mavera. Un cordiale saluto. 7 El nos Paes Bilancio Preventivo Assestato 2010 a cura di ENTRATE: Serena Parolaro AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2009 ...... 35.722,29 € TITOLO I Entrate Tributarie ...... 219.889,72 € TITOLO II Entate da contributi e trasferimenti ...... 222.011,39 € TITOLO III Entrate extra tributarie ...... 95.429,26 € TITOLO IV Entrate da alienazioni e Ammortamenti ...... 155.152,48 € TITOLO V Entrate da accesione di prestiti ...... 154.595,23 € TITOLO VI Entrate da servizi per conto terzi ...... 114.335,00 €

TOTALE ENTRATE ...... 997.135,37 €

USCITE: TITOLO I Spese Correnti ...... 521.835,66 € TITOLO I Spese in conto capitale ...... 155.152,48 € TITOLO I Spese per rimborso di prestiti ...... 205.812,23 € TITOLO I Spese per servizi per conto di terzi ...... 114.335,00 €

TOTALE USCITE ...... 997.135,37 €

OPERE PUBBLICHE a cura di LAVORI TERMINATI Ermete Chiara ENTE ENTE IMPORTO OPERA ATTUATORE FINANZIATORE INTERVENTO Manutenzione straordinaria del sentiero dei Dossi Comune e Comunità Comune € 25.000,00 (Verina-Dossi) Montana di Sondrio Sistemazione Frana Val Grande Comune Regione Lombardia € 100.000,00 Manutenzione straordinaria del Mulino a Ca ’ de l ’Albert Comune Comunità Montana € 60.000,00 Lavori di emergenza bostrico- riqualificazione di aree forestali degra - Parco delle Orobie Comune € 45.100,00 date di sostegno alla filiera bosco legno locale in località Val Malgina Valtellinesi Messa in sicurezza muro di contenimento in loc. Ca ’ di Facchi Comune Comunità Montana € 7.500,00 El nos Paes 8 LAVORI IN CORSO DI ESECUZIONE ENTE ENTE IMPORTO OPERA ATTUATORE FINANZIATORE INTERVENTO Realizzazione collettore da impianto di depurazione comunale Comune, Provincia Comune € 197.000,00 a contrada Baghetto e CM Sondrio

Lavori di difesa versanti laterali della Val Piccola e Valli Laterali Comune Regione Lombardia € 340.861,55

Realizzazione nuovo Piano di Governo del Territorio Comune Comune e Regione € 34.000,00

Lavori di ristrutturazione e riorganizzazione degli uffici Comune, CM Sondrio Comune € 149.270,78 dell ’edificio municipale – secondo lotto e Provincia

Lavori di realizzazione impianto termico dell’edificio comunale Comune Regione e Comune € 32.440,30

Provincia di Sondrio – Realizzazione vasca di raccolta per la captazione Comune Consorzio di Bonifica € 22.000,00 e la distribuzione delle risorse idropotabili in località Piazzola Montana Alpe Piazzola Lavori di manutenzione straordinaria e adeguamenti funzionali CM Sondrio Comune € 25.000,00 del sentiero dei Dossi in Comune di Castello dell’Acqua e Comune

LAVORI DI PROSSIMA REALIZZAZIONE ENTE ENTE IMPORTO OPERA ATTUATORE FINANZIATORE INTERVENTO Comune e Comunità Lavori di messa in sicurezza cimitero comunale Comune € 15.000,00 Montana di Sondrio Comune e Comunità Lavori di messa in sicurezza strada comunale di via Sondi Comune € 10.819,35 Montana di Sondrio

LAVORI IN PREVISIONE ENTE ENTE IMPORTO OPERA ATTUATORE FINANZIATORE INTERVENTO Allargamento strada via Calchera Comune Comune € 8.000,00

Regimazione idraulica Valle degli Asini Comune Provincia di Sondrio € 117.880,00

Lavori di messa in sicurezza tratto di strada in località Nesina Comune – € 125.000,00

Lavori di Rifacimento canale irriguo in località Cavallari Comune – € 40.430,00

Lavori di regimazione idraulica in contrada Colombini Comune – € 89.000,00

Lavori di regimazione idraulica Ca’ Gabrielli-Sondi Comune – € 96.000,00

Lavori di manutenzione straordinaria di strade agro-silvo-past. Comune – € 50.000,00 9 El nos Paes CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIO DEL 30 SETTEMBRE 2010 • Surroga del Consigliere Comunale dimissionario Pantani Egidio e convalida del Consigliere Rossi Sabrina. • Surroga del Consigliere Comunale dimissionario Giumelli Mario e convalida del Consigliere Moreschi Serena. • Nomina membro effettivo e membro supplente in seno alla Commissione Elettorale Comunale: Membri EFFETTIVI della Commissione Elettorale Comunale i Signori: MORETTI MARCO Maggioranza AMONINI PIERLUIGI Maggioranza IVAN LEONI Minoranza (in sostituzione al Sig. Pantani Egidio) Membri SUPPLENTI della Commissione Elettorale Comunale i Signori: COLOMBINI MARCELLINO Maggioranza MORESCHI SERENA Maggioranza (in sostituzione al Sig. Giumelli Mario) MANSUETI DARIO Minoranza • Istituzione FARMACIA COMUNALE: esercizio diritto di prelazione ai sensi dell’art. 9 della Legge 475/68 • Comunicazione deliberazione della Giunta Comunale n. 60 del 01.07.2010, avente per oggetto PRELEVAMENTO DAL FON - DO DI RISERVA. • Ratifica deliberazione della Giunta Comunale n. 68 del 02.09.2010, avente per oggetto I VARIAZIONE AL BILANCIO DI PRE - VISIONE ESERCIZIO 2010. • Approvazione del Regolamento Comunale per l’acquisizione in economia di beni, servizi e lavori. • Approvazione PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2010/2011 PREVISIONE DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2010/2011 SPESE ENTRATE TRASPORTO SCOLASTICO € 29.540,00 CONTRIBUTI REGIONE LOMBARDIA € 8.500,00 PRIMARIA E SECONDARIA I° € 12.740,00 CONTRIBUTO FAMIGLIE SCUOLA SECONDARIA II° € 3.000,00 € 1.100,00 SCUOLA DELL’INFANZIA € 13.800,00 SUBTOTALE € 9.600,00 LIBRI DI TESTO € 700,00 FONDI COMUNALI € 29.300,00 BORSE DI STUDIO € 1.200,00 IST. COMPR. € 7.460,00 TOTALE € 38.900,00 TOTALE € 38.900,00 CONSIGLIO DEL 14 OTTOBRE 2010 • Surroga del Consigliere Comunale dimissionario Rossi Sabrina e convalida del Consigliere Gianni Corrado CONSIGLIO DEL 3 NOVEMBRE 2010 • Surroga del Conigliere Comunale dimissionario Sig. Gianni Corrado e convalida del Consigliere Rainoldi Claudio CONSIGLIO DEL 25 NOVEMBRE 2010 • Variazioni di assestamento generale del bilancio di previsione 2010. Provvedimenti Conseguenti • Approvazione Regolamento per l’applicazione dell’imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni. • Approvazione Regolamento per la manomissione del suolo pubblico. • Approvazione modifiche al Regolamento Edilizio Comunale. • Recesso dalla Convenzione tra i Comuni di Ponte in Valtellina e Castello dell’Acqua per la gestione intercomunale della Commissione paesaggistica e della struttura tecnico-amministrativa. • Adempimenti sul mantenimento di società a partecipazione comunale, si sensi dei commi 27 e segg., dell’articolo 3, della legge 24 dicembre 2007 n. 244.

TUTTE LE DELIBERE DI GIUNTA E DI CONSIGLIO E TUTTI I REGOLAMENTI SONO CONSULTABILI SUL SITO DEL COMUNE NELLE SEZIONI A LORO DEDICATE. El nos Paes 10 ALPEGGIO SANTO STEFANO: OTTIMA GESTIONE a cura di ind aco e vice sindaco in occasio - Marcellino ne della festa di Santo Stefano Colombini Ssi sono recati , come di consue - to , a presidiare l’evento e non hanno perso l’occasione per verificare la ge - stione dell’alpeggio di proprietà del comune. È stata senza dubbio una sorpresa ve - dere l’ottimo lavoro dei nuovi gestori Arturo Folini e Francesca Donati. Tutti i locali sono stati imbiancati e so - no tenuti ben puliti a garanzia della qualità dei prodotti . Arturo e Francesca sono stati molto cordiali con tutti gli avventori, facendo assaggiare i loro ottimi formaggi ac - compagnati da buon vino. Per la festa hanno offerto la panna per in compagnia del Walter Rossatti, è sa - anche l’anno prossimo siano loro a ca - la polenta cropa e il formaggio. lito più volte sull’alpeggio per risolvere ricare l’alpeggio, possibilmente con Un’ottima impressione ha avuto anche un problema idraulico. qualche capo in più, in modo da pre - l’assessore Colombini Marcellino che, L’amministrazione comunale spera che servare ancora meglio il pascolo . 11 El nos Paes

GRUPPO ALPINSEIZ IDONIE VCAALTESLLTINESLE SLOOND RDIO ELL’ACQUA

NAZIONALE a Bergamo . Grazie a tutti. Relazione Tra Giugno e Luglio due gruppi di vo - 7 novembre : an - di fine anno 2010 lontari si sono recati a S.Stefano per nuale CERIMONIA ultimare le finiture della chiesa. Gra - IN RICORDO DEI All’inizio anno abbiamo rinnovato il zie!!! COMBATTENTI. La consiglio. 24 luglio: FESTA SULL’ALPE SANTO consueta messa è stata Completato il monumento dedicato ai STEFANO. Presenti all’inaugurazione officiata da Don Walter e de - caduti del paese, un particolare ringra - del tetto ristrutturato il dott. Marco del - posizione della corona sul monumento ziamento va a tutti i volontari che han - l’Acqua presidente della Pro Valtellina e ai caduti . no dato una mano, alla ditta SOF e al - l’Onorevole Rossattini. La messa è stata 27 novembre: gli alpini di Castello par - l’impresa BAMBINI . officiata da Don Walter e da Don Sa - tecipano attivamente all’iniziativa pro - Le spese sostenute per lo spostamento muele. Anche per questo incontro una mossa dalla Caritas volta alla raccolta del monumento , che all’inizio sembra - partecipazione numerosa, circa 120 i viveri ( BANCO ALIMENTARE). va le pagasse interamente il Comune , presenti di cui 38 salite in elicottero. Nell’ultimo consiglio si è deciso di inol - sono state cosi suddivise: € 500,00 Sono stati raccolti circa € 800, dati in trare la domanda di contributo per la Pro Loco di Castello, €100,00 Onore - offerta alla parrocchia . sistemazione del rifugio sull’Alpe Caro - vole Provera , € 100,00 Rossi Sabrina, Le spese sono state ripagate con la nella che ci verrà dato in concessione € 50,00 Rossi Enzo, € 100, 00 la Par - vendita di 100 portachiavi ricordo. Un per 5 anni . rocchia ed il resto a carico del Gruppo grazie particolare va’ a Bonelli Lucio Quest’anno il direttivo di gruppo non Alpini . per il trasporto dei materiali e ai pastori ha organizzato la festa annuale , ma 25 aprile : FESTA DI GRUPPO. Ha accet - Arturo e Francesca che hanno offerto il pensiamo di aver fatto comunque tato l’invito anche l’Onorevole Provera . formaggio e la panna per il rancio. qualcosa per la nostra comunità. Buona è stata la partecipazione, il nu - 7 agosto : FESTA DI SAN LORENZO Ai posteri l’ardua sentenza … (qualcu - mero di iscritti quest’anno è aumenta - SULL’ALPE CARONELLA. Grazie all’aiu - no disse) to: 33 alpini e 10 amici . to di uomini di buona volontà sono Si prega chi critica sempre di rimboc - 8-9 maggio: una rappresentanza del stati serviti più di 100 avventori e rac - carsi le maniche . gruppo ha partecipato all’ ADUNATA colti circa € 900 per la parrocchia. Il consiglio di gruppo El nos Paes 12 a cura di Valentina Caratti

e-mail: [email protected]

Festa del trial: SABATO 26 GIUGNO 2010 E DOMENICA 27 GIUGNO 2010 La festa del Trial, oramai tradizionale prodotti locali e dalle ore 20.00 i pre - pioni Italiani Paolo Patrizi e Alessandro appuntamento di fine giugno, ha ospi - senti hanno avuto la possibilità di effet - Bertola, che hanno proposto le loro tato anche quest’anno numerose ini - tuare Voli Vincolati in mongolfiera con esibizioni con le due ruote. ziative, aprendo la chermesse come lo ALEX BELLINI. Nel frattempo, nell’area scorso anno con la gara di due giorni coperta della ditta Imeva, gli appassio - di trial organizzata dal GsVal di Gionata nati del ballo liscio sono stati allietati Trofeo Albert Della Rodolfa. Di pari passo alla gara di dal concerto de “I BEI MATEI”. Alle ore Dopo alcuni anni di sospensione, que - trial, la Pro Loco ha organizzato alcuni 00.30, con due ore di ritardo dal pro - st’anno si è svolto il Torfeo Albert, tor - appuntamenti per la serata del sabato gramma, vista la grande richiesta di vo - neo di calcio in memoria dell’amico Al - e la giornata di domenica. La prima se - li in mongolfiera, ALEX BELLINI ci ha bert Giovanazzi. Quest’anno il torneo rata si è aperta con la cena a base di raccontato le sue attraversate del - ha ospitato, oltre alla squadra locale di l’Oceano Atlantico e Pacifico in barca a Castello, una squadra di San Giacomo Benito Ros Foto by remi. Nonostante il ritardo sull’orario di Teglio, una di e una di Arnaldo Zitti previsto, molti appassionati hanno at - Chiuro. Proprio quest’ultima si è aggiu - teso Alex nell’area coperta dell’Imeva dicata il primo posto. I premi del tor - per ascoltare la sua storia . La festa è neo sono stati offerti dai genitori di Al - poi proseguita la domenica 27 giugno bert che sono stati poi a loro volta con il pranzo sempre a base di prodotti omaggiati di una composizione floreale locali e nel pomeriggio, per il secondo per Albert. Speriamo di riuscire negli anno consecutivo, a grande richiesta, anni a tenere vivo il ricordo di Albert, abbiamo ospitato il Campione del con la partecipazione di così tanti amici mondo di Bike trial Benito Ros e i cam - e tanti conoscenti.

Sotto: Paolo Patrizi

A fianco : il gruppo folk e musica popolare Bei Matei 13 El nos Paes sta con pranzo al campo sportivo. Nel Camminata pomeriggio quest’anno è stata inserita in Val Malgina: una sfilata di trattori e mezzi agricoli, DOMENICA 18 GIUGNO 2010 proprio a ricordo della passione di Prosegue negli anni la tradizionale Massimo, per poi terminare la giornata camminata in Val Malgina. con una visita al cimitero. Speriamo di Tanti i partecipanti che seguono questa riuscire a mantenere negli anni anche manifestazione tramandata di anno in questa manifestazione, magari coinvol - anno, agevolata dallo spostamento del - gendo anche altri amici agricoli, per la manifestazione da “Pian La Val” alle non dimenticare mai Massimo e le sue “Baite del Camp”, dove risulta molto passioni. più comoda anche per coloro che non riescono a camminare e possono rag - giungere la festa con i mezzi. Inoltre, Nonni e anziani, un calendario per l’anno 2011 raffigu - Striscione in per noi organizzatori, risulta più como - rante lo stemma Pro Loco e il motto memoria di do lo svolgimento e l’organizzazione, i pilastri della nostra della manifestazione “nonni e anziani, i Massimo Donati grazie alla collaborazione dei proprie - società. DOMENICA 17 OTTOBRE 2010 pilastri della nostra società”. tari delle Baite che mettono a disposi - zione da diversi anni i propri spazi pri - Per quest’anno la Pro Loco ha deciso vati e la loro preziosa collaborazione al di unire entrambe le manifestazioni, MANIFESTAZIONE PROSSIME: fine di un’ottima riuscita della manife - per nonni ed anziani, in un’unica, visto stazione. la scarsa partecipazione negli scorsi an - Gita ai mercatini di ni alla festa dedicata ai nonni, forse Merano e fabbrica Thun perché quest’ultima veniva organizzata Quando uscirà questa edizione del Una domenica il sabato più vicino al 2 ottobre, data giornalino, saremo gia rientrati dalla gi - in compagnia: della festa dei nonni istituita dalla re - ta ai mercatini, ma ora, mentre la reda - 29 AGOSTO 2010 gione, che probabilmente è un periodo zione ci sta lavorando, noi stiamo pre - Secondo appuntamento con “una do - molto attivo per i raccolti di mele e parando i borsellini pieni per la parten - menica in compagnia”, manifestazione uva. Quest’anno si è deciso dunque di za della gita ai mercatini di Merano e dedicata al nostro amico Massimo Do - fonderle, organizzando come sempre alla fabbrica Thun, sperando di risolve - nati. Anche quest’anno, tantissimi gli una giornata in compagnia, partendo re tanti acquisti natalizi e di visitare amici, conoscenti e compaesani che dalla Santa Messa in Chiesa parrocchia - un’altra realtà tirolese in clima natalizio. hanno preso parte a questa giornata, le, proseguendo quest’anno con il sa - Inizialmente avevamo organizzato una per ricordare Massimo. La manifesta - luto delle autorità in sala consigliare gita di due giorni in Alsazia, a Colmar e zione quest’anno si è svolta il giorno per poi spostarsi al ristorante “al Crap” Friburgo, ma purtroppo non siamo riu - dell’anniversario, partendo da una san - per il pranzo allietato dalla splendida sciti ad arrivare al numero minimo di Le squadre ta messa in Chiesa parrocchiale, prose - Musica di Lisa e Bruno. Ogni nonno/a 30 partecipanti, ma abbiamo raggiunto partecipanti al guendo poi con una vera e propria fe - e Anziano/a è stato poi omaggiato di solo 25 iscritti, non sufficienti per copri - Trofeo Albert El nos Paes 14 INSIEME FINO ALL’ULTIMA GOCCIA … A cura di MICHELA GROSINA

otremmo anche fermarci al titolo Pcon la cronaca delle Feste di Piazzo - la 2010 visto che riassume esattamente quella che è stata l’infelice situazione della quale gli appassionati di Piazzola sono stati vittime inermi. Se quella dello scorso anno era stata un’edizione assolutamente da record con un ferragosto caldo e soleggiato co - me non si vedeva da anni, anche quella Sfilata di trattori in re le spese effettive per la realizzazione le, estendo a tutti voi compaesani, di questo anno può tranquillamente occasione di “Una della gita. giovani, adulti, anziani, l’invito ad en - guadagnarsi il posto nel librone del domenica in Tanti degli iscritti ci hanno chiesto per - trare a far parte della Pro Loco di Ca - Guinness World Record , come edizione compagnia” ché non siamo riusciti a completare il stello, tesserandovi se non lo avete più piovosa e fredda dell’interna storia viaggio.. ce lo siamo chiesti anche noi.. ancora fatto, sostenendo e collabo - delle Feste e come ha detto il Walter: abbiamo pensato al fatto che la gita si rando con noi per poter ampliare e non si era poi mai vista la grandine in sarebbe svolta sabato e domenica 4 e continuare ad organizzare delle inte - Piazzola . 5 dicembre, di cui il sabato scolastico e ressanti manifestazioni che ci per - Infatti, le previsioni non erano di certo lavorativo, dunque magari non tutti po - mettono di tenere vivo il nostro pae - rosee, ma ostentando un ottimismo che tevano rimanere a casa per partecipare se, le nostre giornate e soprattutto in realtà non avevamo , ci siamo lasciati (ma del resto quest’anno non ci sono per dare un futuro felice ai bambini ingannare dalla prima serata stellata che ponti vicino alla festa dell’Immacola - e ai giovani di Castello. Per questo, ha aperto la tre giorni. Il sabato e la do - ta)… forse per la crisi economica che mi auguro di vedere alle prossime menica sono da dimenticare: acqua e sta colpendo anche le nostre realtà… elezioni un numeroso gruppo di fango alle caviglie, panò a far da passe - Tanti forse e tanti perché che speria - compaesani, pronti a creare un ’asso - relle tipo acqua alta a Venezia, tempera - mo con il vostro aiuto di risolvere ciazione nuova, mantenendo , spero , ture improponibili e umore nero … ov - anche in vista della programmazione tutti i presenti e aggiungendo tante viamente. per l’anno 2011, ma ancor prima per forze nuove, sia a livello di idee, sia La domenica mattina un piccolo lembo la valutazione riguardante la forma - di collaborazione manuale. Ringra - azzurro di cielo è sbucato dalle nuvole zione di un nuovo consiglio direttivo, ziandoVi per la preziosa collabora - illudendoci che forse il ferragosto ce lo visto che a febbraio si terranno le vo - zione fornitaci fino ad ora, porgo a risparmiava, infatti i numerosi e fedeli tazioni per gli anni 2011-2012. Pro - tutti Voi e alle Vostre Famiglie i miei atleti della Sgambata in memoria di Re - prio per questo motivo, come Pro più sentiti Auguri di Buon Natale e nato e Adriano, si sono ritrovati in piaz - Loco e in qualità di presidente attua - Buone Feste e quelli della Pro Loco. za e hanno sfidato le nuvole che si rin - correvano per coprire di nuovo il cielo di Piazzola. Giusto il tempo di pranzare, fare le pre - miazioni e già pioveva! Ma noi avevamo un appuntamento importante, al quale non potevamo di certo mancare: il Me - morial in ricordo di Massimo. Quindi di fretta a preparare il percorso e come se qualcuno da lassù avesse pensato a noi Sagra delle un raggio di sole ha illuminato il dosso Castagne: e lo sconforto di tutti, permettendo di ri - i preparatori cordare una grande persona, un amico di Brasché e appassionato di Piazzola , con le gare 15 El nos Paes Servizio fotografico by Arnaldo Zitti

che più preferiva e che ogni anno , or - gli altri sono rimasti ad ascoltare la piog - mai , vinceva. Il trofeo messo in palio, in - gia sbattere sui teli con una voglia incre - teramente fatto a mano, o meglio “a dibile di buttare tutto all’aria e andarse - motosega”, da un amico di Massimo, ne a casa. Che dire ancora , più che dav - raffigurava appunto una vero INSIEME FINO AL - ruota dentro una cariola. L’ULTIMA GOCCIA! Nono - Un momento divertente, stante l’acqua e il freddo, di ricordo, ma soprattutto Piazzola è sempre piena di consapevole presenza di gente meravigliosa con di chi non c’è più , ma che cui è bello stare, in ogni si - da su sopra le nuvole e la tuazione! La pioggia ha pioggia guarda in basso fatto scappare, ma anche verso le nostre anime in - ritornare chi si era preso freddolite e le scalda an - un periodo di pausa, cora con un raggio di sole. unendo tutti sotto i tendo - Poi, ancora pioggia, e una ni intorno a un piatto di nuvola nera che saliva da “Portula” roto - pasta, con il suono della Vuvuzela che ci lando e arrampicandosi (mancavano so - faceva pensare alla calda Africa ! lo i cavalieri neri dell’apocalisse) e che Io vi aspetto, come sempre, alle Saline! ha gettato l’ennesima e ultima ombra di Incrociamo le dita per il prossimo anno. ;) sconforto sui nostri volti! I pochi che BUON NATALE a Tutti e speriamo in un c’erano sono scappati a gambe levate e FORTUNATISSIMO E CALDISSIMO 2011! Come amici di vent’anni fa, chiusi dentro una fotografia che il domani non cancellerà

Un fiore che sboccia in primavera il profumo del fieno d’estate i mille colori dell’autunno il primo fiocco di neve d’inverno Come amici di vent’anni fa, chiusi dentro una fotografia che il domani non cancellerà

In tutto quello che c’è di bello risplende il vostro sorriso

Aspettateci ancora per un attimo, in un posto qui vicino, proprio dietro l’angolo Coscritti 1987 El nos Paes 18 IL RIFUGIO SULL’ALPE CARONELLA

Sito : www.castelraider.it E-mail: [email protected]

ell’intento di mantenere uno stile N di vita sano, non solo fisico ma anche mentale, il nostro piccolo gruppo Castelraider, nel corso di questo anno, ha tentato di coinvolgere alcuni appas - sionati e amanti della montagna in escursioni e manifestazioni sportive, al fine di raggiungere l’obbiettivo che ci contraddistingue. Vorremmo fare un breve riassunto delle nostre “imprese” per rendere partecipi i nostri compaesani confidando sull’inte - ressamento di tutti, fosse anche solo per ricevere suggerimenti e strategie che ci Il rifugio sull’Alpe fine dello scorso anno il Consorzio Consiglio di Amministrazione si è atti - permettano di mantenere “vivo” il grup - Caronella A Alpe Caronella dava conto ai lettori vato al fine di realizzare le condizioni in - po, vederlo crescere nel tempo sempre dell’avvenuto acquisto del fabbricato ex dispensabili per poter fruire al meglio il più numeroso, affiatato e con quella vo - Aem presente in alpeggio , motivandone fabbricato . glia di stare bene insieme. la scelta e le prospettive del suo utilizzo. Il rifugio dovrà essere del tipo “aperto” Nonostante un anno economicamente Nello stesso tempo chiedeva a quanti accessibile a chiunque ne faccia richie - difficile un po’ per tutti, grazie agli spon - fossero interessati di esprimersi sulle sta nel rispetto di un apposito regola - sor che ci hanno sostenuto dandoci fi - ipotesi d’uso attraverso una piccola “in - mento. ducia, siamo riusciti ad organizzare e dagine” su quale fosse tra le seguenti la L’iniziativa in corso, attraverso la dispo - portare a termine due nuove manifesta - più gradita: nibilità del Gruppo Alpini di Castello, è zioni. • affitto ad associazioni o a privati la richiesta di contributo su progetto fi - Nel mese di luglio : “SULLE TRACCE DEI • gestione con destinazione a rifugio nanziabile con provvedimento regio - NOSTRI AVI” , camminata di due giorni (tipo rifugio Pesciola) nale. tra Valtellina e Valseriana e più precisa - • utilizzo da parte dei soci con modalità Nello stesso tempo, indipendentemente mente tra Castello dell’Acqua e Ardesio. da definire dell’esito di questa istanza, il Consorzio Abbiamo voluto riprendere , dopo circa • altro (possibilità da individuare) congiuntamente al Gruppo Alpini ed al - un decennio , questo evento (già perpe - In apposita urna predisposta presso il l’Associazione Castelraider , resi disponi - trato con successo dalla Pro Loco), con Municipio di Castello sono pervenu te bili ad opera di volontariato, intende una importante variante: il pernotta - una trentina di risposte la maggior parte predisporre l’adeguamento igienico sa - mento con annesso “3° tempo” (ap - delle quali davano indicazioni a favore nitario del rifugio e quindi renderlo di - prezzato da tutti, compresi i viaggianti della gestione con destinazione a rifugio. sponibile per il prossimo anno . della sponda bergamasca presenti) , Nel rispetto delle indicazioni ricevute , il Il Consorzio Alpe Caronella presso il rifugio Curò. 19 El nos Paes ASSOCIAZIONE SPORTIVA CASTELRAIDER Nel mese di settembre: Iª edizione della Visto il gradimento dell’evento da parte Grillo alla centrale Vedello e ritorno, per “DOSSO DEL GRILLO - GAGGIO -DOS - dei partecipanti, siamo fortemente inten - un totale di 21 km. Dal punto di vista SO DEL GRILLO”, corsa podistica di 10 zionati a ripetere la gara, con una impor - agonistico, abbiamo partecipato a nu - km in pianura, nel magnifico scenario merose manifestazioni podistiche (corse del Parco delle Orobie, a 1000 metri di Felici feste a tutti, in montagna, mezze maratone, skyrace quota, sul percorso della ex “decauville”, meglio se trascorse ecc..), dove abbiamo ottenuto degli otti - dove transitava il trenino della Falk. Un all’aria aperta con noi . mi risultati, sia dal punto di vista dei sin - grazie sentito alla signora Gianna, gestri - goli piazzamenti, sia dal punto di visto ce del ristorante “Dosso del Grillo” per tante novità: verrà inserita una mezza partecipativo. A tale proposito vorrem - l’aiuto datoci sia sotto il profilo organiz - maratona che percorrerà l’intero tratto mo rammentare la nostra presenza nel zativo che finanziario. della decauville che va dal Dosso del mese di luglio in quel di Premana, in Valsassina, con ben 12 atleti impegnati nel Campionato del Mondo di Skyrace. NOVITÀ INVERNO 2010-2011 Castelraider vorrebbe menzionare tutti i suoi affiliati, ma in questa occasione rin - A breve sarà disponibile il piumino d’oca personalizzato Castel - graziamo e vorremmo fosse da stimolo raider, la Foca, mascotte del gruppo per la cui realizzazione dob - per tutti, il più giovane di noi, Luca biamo fare un ringraziamento speciale a due persone: alla brava Grosina, che si è cimentato con entu - sarta, la signora Graziella che ha dedicato gratuitamente molte siasmo, durante tutto l’anno, in diverse ore del suo tempo prezioso al confezionamento della graziosa ber - discipline: scialpinismo, corsa, salto in retta indossata dalla fochina e alla bimba Alice che con entusia - lungo e canoa dove si è guadagnato il smo e fantasia (rinunciando malvolentieri allo svolgimento di al - titolo di Campione Regionale di doppio cuni compiti di scuola), ha realizzato i coloratissimi pompon. nella sua categoria. Verrà, inoltre, riproposta la II Edizione della “IN PIAZZOLA Cogliamo l’occasione per ringrazia - CON LA LUNA PIENA” (per questa edizione il gadget di par - re tutta la redazione de El Nos Paes tecipazione sarà un bellissimo pile personalizzato Castelraider). Dosso per lo spazio dedicatoci. del Grillo El nos Paes 20 21 El nos Paes ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI a cura di Michela Grosina

Ecco i ragazzi che si sono guadagnati lastico 2009/2010. A questi giovani Complimenti a Amedeo, Nicola, le borse di studio istituite dall’ammi - compaesani, rinnoviamo l’augurio di Veronica, Alice , Deborah, Federica e nistrazione comunale per l’anno sco - una brillante carriera scolastica!! Martina .

l Natale si avvicina e noi, Piccoli Arti - Isti, come ormai d’abitudine, utilizzia - PICCOLI ARTISTI mo questo spazio nel giornalino per au - gurarvi un sereno Natale e un Felice An - no Nuovo. Ringraziamo, prima di tutto, le persone grazie alle quali è possibile svolgere la nostra attività: l’Amministra - zione Comunale e poi Loretta, Dina, Sil - vana e Chiara. Grazie!! In comune, come ben sapete, sono in corso i lavori di ristrutturazione e abbia - mo voluto contribuire anche noi ad ab - bellire gli uffici comunali… se vi capita di passare in Comune date un’occhiata ai termosifoni… non vi sembrano più carini del solito?? Vi ricordiamo, poi, che stiamo preparan - do la nostra bancarella di Natale con tante piccole opere che non vedono l’ora di poter decorare le vostre case… vi aspettiamo numerosi!! Auguriiiiiiiii!! I Piccoli Artisti El nos Paes 22 di Francesca Ricci A TAVOLA CON … Carciofi rustici …FRANCESCA !!! INGREDIENTI: aggio grattugiato 6 carciofi - 100 gr. di form o 100 gr. di pane grattugiat 30 gr. di capperini cio- ta 200 gr. di olive nere snoc Tor late orle e i mand 1 limon dINGREDIENTI: le olio Gr. 200 di mandor rina sale gr. 200 di fior di fa .b.) pepe (q gr. 200 di zucchero azzetto di prezzemolo. a o burro un bel m gr. 150 di margarin 4 uova AZIONE: per dolci. PREPAR 1 bustina di lievito ciofi togliendo le foglie Si puliscono i car no in ac- ente più dure, e si lascia erne, che sono generalm RAZIONE: est . Si lessano, sino a metà PREPA perché non anneriscano capace si lavo- qua e limone cono con il ri- In una scodella poi si scolano e si farcis lo zuc- cottura, in acqua salata, te, i tuorli d’uovo con iato, olive nere snocciola rano ane e formaggio grattug ualmente si pieno di p pe. Bisogna far chero e grad zzemolo tritato, sale e pe a, le man- capperini, molto pre . A que- ggiungono la farin lle foglie di ogni carciofo a ura are il ripieno in mezzo a si avrà avuto la c penetr no si bagnano con lo dorle, che iano in una teglia da for re, la marga- sto punto si adag formag- di ridurre in polve mmorbidire il pane e il vito, o liquido di cottura per a fine, prima del lie stess o. Si mettono nel forno rina e in ono con abbondante oli tati a neve. Si gio e si condisc ata la crosti- gli albumi mon o finché non si sarà form per la cottura e si lascian cina dorata.

Coppa di maiale alla birra IANGRsED tIENiTcI: i ad PROCEDIMENTO: un astic insa e lata Salate la coppa e massaggiatela 5 minuti. Tagliate il 4 patate sedano, la carota e la cipolla a pezzetti. Infarinate la una manci ata di fagiolini coppa, rosolatela in una casseruola con il burro caldo. una cipo lla Unite le verdure e continuate a rosolare per 5 minuti. pomodo ri (q.b.) Quindi bagnate con la metà della birra, unite la salvia aceto e il rosmarino e continuate la cottura per 50 minuti, olio bagnando di tanto in tanto con la birra rimasta. sale Disponete la coppa su un vassoio e tenetela in caldo. PROCED IMENTO: Passate le verdure cotte e il fondo di cottura in un Lessare l’a stice e svuo- passaverdure e versate il brodo nella tarlo delle chele e del casseruola con la coppa. Lasciate ri - dorso, poi tagliarlo a posare. Sbollentate nel frattempo le ci - pezzi e met terlo in un’ in- polline in acqua salata, sgocciolatele e salatiera. Less are separatam passatele in una padella sul fuoco con giolini e ente i fa- le patate e ag Inf giungerli a pe una noce di burro. ine aggiunger zzi nell’insalat e la cipolla, i p a. Affettate la coppa nel piatto da portata e sale per il c omodori, l’ac ondimento. eto, l’olio e il servitela con le cipolline. 23 El nos Paes na bellissima fotografia del nostro compae - Saline di Piazzola, ha potuto immortalare il “cen - U sano Davide e della sua fidanzata, Aiste. tro storico” di Castello da una prospettiva che Davide è stato il primo “Marà” a compiere il giro nessuno aveva mai usato e che nessuno aveva del mondo in esattamente 365 giorni, toccando mai potuto ammirare: la foto in copertina. Una ben 26 nazioni e collezionando una quantità im - vera opera d’arte. pressionante di incontri, immagini, attimi ed espe - COMPLIMENTI, DAVIDE E AISTE. na teglia travasa il tutto in u rienze sicuramente uniche. Una di queste è stata ata e si imburrata e infarin il parapendio, grazie al quale, con un salto dalle La Redazione de “El Nos Paes” ;) 80°. Vo- cuoce in forno a 1 hire il com- Torta lendo si può arricc i di posto con tocchett le e o anche mandor cioccolato fondent diREDIENTI: rnata ING rire la torta già sfo mandorle ricop Gr. 200 di una glassa al rina e fredda con gr. 200 di fior di fa cioccolato. gr. 200 di zucchero a o burro gr. 150 di margarin 4 uova per dolci. 1 bustina di lievito

INGREDIENTI: nche quest’anno non può mancare un no - di ristrutturazione del rifugio ai Grioni intitolato al - 1 kg di coppa di maiale Astro pensiero verso l’intera comunità di Ca - la memoria di Massimo e di Gino Berniga. L’opera 2 litri di birra doppio malto stello, le Associazioni e l’Amministrazione Comu - non è ancora completa, ma il vostro contributo, 1 costa di sedano nale che non mancano mai di essere vicino alla non solo economico, ma anche pratico, è stato 1 carota nostra famiglia in vario modo. Un ringraziamento prezioso! Un GRAZIE grande che arriva dal pro - mezza cipolla particolare va ai cori che hanno cantato alla rasse - fondo del cuore! 400 gr. di cipolline pelate gna corale LASSU’ UNA NOTA. Auguriamo a tutti un SERENO NATALE e UN FELI - un mazzetto di salvia Particolarmente sentito è il nostro riconoscimento CISSIMO ANNO NUOVO. un mazzetto di rosmarino verso gli aiuti che sono pervenuti per il progetto Romana, Gabriele e Famiglia. 50 gr. di farina burro sale El nos Paes 24 …SONO FERMI I MIEI PASSI a cura di …Sono fermi i miei passi. lontanando, devo nascondermi! Gli al - po tardi, non può essere tardi oggi… Michela Grosina Sono sicuri, come lo sono sempre stati beri sono spogli, non ci sono fronde a ma ora non c’è più il sole. sulle foglie gialle che ricoprono la terra proteggermi… ma oggi non mi spare - Ho visto altre persone, senza il fucile, e scura e umida. ranno. loro avevano gli occhi, li ho visti i loro C’è qualcosa nell’aria che mi spinge a C’è qualcuno nascosto in quei cespu - occhi e non mi avrebbero sparato. Ve - camminare così, respirando a fondo e gli…dovrei girarmi e scappare, giro leg - devo i loro occhi ed erano come i miei: assaporandola lentamente. Non è silen - germente la testa e lo guardo…non ha spaventati. zioso il bosco: forse dovrei restare na - gli occhi. Perché non posso vederli? Adesso il fiume è qui vicino, mi posso scosto, ma cosa potrebbe succedermi Quell’uomo senza occhi ha un fucile, lo riposare, mi culla il suono delle sue on - proprio ora? punta su di me… ma non mi sparerà de… forse mi rimproverano. C’è una Però c’è odore di morte e rumori. Si, oggi, non oggi, che c’è ancora il sole e macchia sul mio costato, è rossa come dovrei accucciarmi al riparo e aspettare le foglie cadono e c’è questo profumo le foglie che stavano sulla terra nel bo - che faccia buio, ma sono giovane, non nell’aria. sco, però adesso fa più freddo… ma mi spareranno oggi. Un colpo… sordo e forte… che mi non fa più male… posso appoggiare la Cammino verso quel branco, dovrebbe - scuote, un dolore che annebbia la vista testa, questa terra non è umida, l’erba è ro essere li, ad aspettarmi. Cammino e fa male, non vedo il sole, non sento morbida… quando mi alzerò domani con la testa alta e il collo teso… la più il profumo nell’aria, ma l’odore di ci sarà di nuovo il sole e potrò tornare al schiena dritta e le gambe snelle e pos - sangue mi riempie la testa. E diventa mio branco. Chissà dove sono loro? senti: di chi dovrei avere paura? E’ il mio grigio il bosco che prima brillava di gial - …E io dove sto andando ora? terzo inverno questo, vedrò di nuovo la lo, devo correre adesso, forse non è Forse domani non li rivedrò, forse do - neve, scaverò con gli zoccoli per man - troppo tardi… mani cadrà già la neve e coprirà questa giare qualche castagna, sarà dura, ma il Non è silenzioso il bosco, non lo è per macchia rossa… bosco è la mia casa, sono forte, non mi nulla, ci sono mille rumori, non capisco Dovevo restare nascosto oggi, anche se lascerà morire. da dove vengono, anche nei prati, ma c’era il sole e il profumo nell’aria. Sento uno sparo, tutti i muscoli si con - non li ascolto, devo correre più veloce, Non dovevo cercare gli occhi di quel - traggono, mi fermo, il branco si sta al - devo correre verso il fiume, non è trop - l’uomo, perché non li aveva, e un uo - mo senza occhi probabilmente non ha nemmeno un cuore che batte e senza gli occhi e il cuore non ha visto che oggi non poteva spararmi, non ha visto il so - le e le foglie e il profumo nell’aria…

Il cervo è stato ritrovato a bordo dell’Ad - da… senza testa… È stato colpito una domenica di ottobre nelle settimane dei bramiti, quando è vietato l’abbattimento dei cervi, con un proiettile di cui è vietata persino la de - tenzione. Questo è contro ogni regola!!! Questo è GIOCARE SPORCO! E la caccia come qualsiasi altra cosa, ha delle regole e chi la pratica le deve RISPETTARE. Chi ha sparato a quel cervo le ha igno - rate tutte!! Vedere un cervo con un buco nel costa - to, vedere nei suoi occhi il terrore, il do - lore… è tutt’altro che divertente… non si giudica chi trova la caccia un passa - tempo interessante, ma chi la pratica deve innanzitutto avere rispetto di que - gli animali e delle leggi che, seppur mi - nimamente, li tutelano. 25 El nos Paes COMPAESANI… più anziani cco i Nostri Compaesani più anzia - A Loro va il nostro più affettuoso Augu - Eni: Remo Bambini , meglio cono - rio di Buon Compleanno!! sciuto come “Angilin”, classe 1920 e A VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE, Carmela Carlini , classe 1914. BUON NATALE E FELICE ANNO Remo ha compiuto 90 anni lo scorso NUOVO! 21 Novembre e Carmela ben 96 anni, il 18 Ottobre! L’Amministrazione Comunale

Notizie dall’estero uest’anno la redazione de “El Nos Zunino: ebbero 10 figli, uno di questi, Q Paes” ha avuto la piacevole sor - Manuel, è appunto, il nonno di Pablo. presa di essere contattata dal lontano Pablo ha chiesto di poter ricevere il no - Uruguay, precisamente da Montevideo. stro giornalino e questo non può che “Que tal Michela, lamento no poder farci davvero molto piacere, infatti, a bre - escribir en italiano, espero que puedas ve, partirà un pacco contenente oltre al entender el español. giornalino anche il libro di Castello. Me llamo Pablo Rainoldi, vivo en Mon - È bello sapere che oltreoceano c’è un tevideo, Uruguay.” nucleo famigliare originario di Castello «Mmmm, entender el español??? Miga dell’Acqua che ricerca e tiene molto alle tant…» Qualcuno conosce lo spagno - sue radici, quindi speriamo con tutto il lo?? Ovviamente no, quindi traduttore cuore che possano trovarli interessanti e alla mano abbiamo piacevolmente letto piacevoli letture. la storia di Pablo Rainoldi i cui trisnonni E visto che ormai ci siamo “impratichiti” Stefano e Maria Rainoldi si sposarono a anche con lo spagnolo: Castello dell’Acqua nel 1835. Il 28 No - Feliz Navidad a Pablo y su familia. vembre 1850 nacque Giacomo Rainoldi (il bisnonno di Pablo) che emigrò in L’Amministrazione Comunale Uruguay e nel 1880 sposò Francesca di Castello dell’Acqua. El nos Paes 26

A cura di piedi da Tizzone a PiaRzzolIa CviaO La RDO DI UN CONTADil cIorNdialeO e rispettoso incontro con i po - Gianfranco Raina A Piana. In volo low cost – last mi - chi vicini presso le loro rustiche abitazio - nute prenotato direttamente con Inter - Nessuno ni arredate all’essenziale, ma dove ogni net diretti verso un qualsiasi villaggio tu - avrà nostalgia elemento raccontava una sua storia, abi - ristico di una qualche località esotica del della vita grama, tate per mesi durante l’anno per l’impe - mondo. gno nel duro lavoro sulle “bratte”. Vita Il primo itinerario è quello che ha segna - ma di certi valori, semplice tra gente semplice. to tutta l’esistenza di Guido (di Giann) relazioni, Immagini dell’oggi: villette, perfino con - scomparso quest’anno a 80 anni. sensazioni o anche domini, con tutti i comfort, utilizzate Il secondo è quello ormai nella disponi - semplici sapori, magari pochi giorni l’anno, il silenzio bilità di chiunque con vacue ambizioni rotto dai comuni rumori del fondovalle, di consumatore più che di viaggiatore. ormai perduti, i mosconi sostituiti dalle mosche attira - Vengono in mente questi due paradig - forse si te da rifiuti di ogni tipo lasciati nel bosco mi, volutamente esemplificativi di pas - da visitatori “necessitati” o semplice - sato e presente, per cogliere l’enormità passato vissuto. mente incivili, le brulle Saline senza la - dei cambiamenti intervenuti nella nostra Immagini inizi anni sessanta: in Piazzo - ghetti ormai assediate dall’inarrestabile sociètà ex contadina in sole due, tre, ge - la con Guido e il vecchio Michel (di avanzata del bosco; la gran parte delle nerazioni . Giann), zio di Guido, pietanze sul “fu - “bratte” ormai abbandonate. Il bosco Il passato, certo, non torna, e per certe gulà” acceso con l“usciarool”; dormire che chiude la veduta sul fondovalle dal situazioni meno male, ma quando ap - sul fieno con sottostanti mucche e ca - dosso vicino casa impedirebbe oggi al pare identificarsi con il Guido che se pre; fioca illuminazione di una lampada Michel di esprimere qualche sgomento n’è andato, ecco certificato il punto di a carburo; assolati pomeriggi estivi con commento sull’intensità di traffico sulla non ritorno di un mondo, di un modo il silenzio rotto solo dai mosconi attirati statale! (105.000 auto solo in provincia di stare al mondo. dallo sterco di vacca; lo sguardo volge con un incremento del 1.500% in 50 Ognuno avrà il suo giudizio su vantaggi dalle Saline con i due laghetti, al fondo - anni a fronte di un aumento della popo - e svantaggi insorti in questi ultimi de - valle e la meraviglia del vecchio Michel, lazione del solo 13%). cenni, credo sia però inevitabile che sull’intensità di traffico sulla strada stata - Vita complicata tra gente incazzata. ognuno rivolga ogni tanto lo sguardo al le! (6.500 auto in provincia di Sondrio); Fotografie che valgono per l’intero no - stro territorio e non solo. Nessuno avrà nostalgia della vita grama, ma di certi valori, relazioni, sensazioni o anche semplici sapori, ormai perduti, forse si. Pensiamo anche solo all’insu - perabile gusto di una minestra di latte appena munto cotta nel paiolo sulla fiamma alimentata da una fascina di le - gna di pino. La scomparsa di Guido rappresenta in qualche modo anche la scomparsa di un mondo contadino in via di estinzio - ne folgorato dal mantra della crescita esponenziale. Modello che in pochi de - cenni ha portato alla distruzione di se - coli di saggio lavoro manuale. Ci stiamo forse rendendo conto che la crescita, se non un po’ rallentata, debba essere al - meno diversa. 27 El nos Paes

DTaui recgeshti deellla iPanrro cdchiea d i sSatn oMarrtiinoa di Tniraono:s i Da E LAQUA

Chiuro, 8 Giugno 1400: Livello Como, 3 Febbraio 1461: Investitura Feudale A cura di Una certa Antoniola, moglie di GUSMEROLI DE LAQUA di In detta investitura sono citati CRISTOFORO DE LAQUA fu Vittorio Toppi Chiuro, concede, a livello enfiteutico ai figli di MARCHESINO GIOVANNI di Chiuro, abitante in CASTRO DE LAQUA in Co - DE LAQUA, alcuni beni in Chiuro di cui uno in ARMIXIA con - mune di Chiuro. PIETRO DE LAQUA fu LANFRANCO, i fra - finante col fiume Adda. telli ALESSANDRO, GIOVANNI e BALZARINO DE LAQUA fu Il Rogito è del notaio Antonio Carugo con autentica dei no - FRANZIO, già citati in altro documento. tai: Agostino Zederna di Pendolasco (Poggiridenti), Olderico Vengono altresì citati tre Vescovi di Como: de Ambria e Gio Marco de Ambria. Antonio de Pusterla (1451/1457) Martino de Pusterla (1457/1460) Montagna, 1 Dicembre 1434: Livello Lazzaro de Scarampi (1460/1466) ANTONIO DE LAQUA di Chiuro, con il tutore, cede a livello Roga il notaio Francesco de Ripa della Curia vescovile di Como. enfiteutico alcuni beni in Chiuro e a varie ditte. Alla stesura di questo atto è presente il Capitano di Valtellina de’ Teglio, 14 Dicembre 1461: Retrovendita Bertramo Madreginano. Certo ANTONIO fu DONATINO di CASTELLO DE AQUA Co - Rogano i notai Antonio de Zigalini e Filippo Stupani. mune di Chiuro, retrovende al fratello GIOVANNI un campo e un prato in PONTEGNANO di Chiuro in Val Colceria. Gera di Chiuro, 31 Maggio 1454: Vendita “Quale sarà sta Valle Colceria ?” GIACOMO fu GIOVANNI DE LAQUA di Chiuro, abitante nel Atto rogato dal notaio Antonio de Frigerio di Teglio. CASTELLO DE AQUA, vende ad ANTONIO DE LAQUA delle granaglie che al detto Giacomo devono i signori GIOVANNI - Chiuro, 19 Maggio 1468: Dichiarazione NO, PAGANINO e BONO de TIZONI su beni in contrada di Alcuni Vicini della Quadra di Chiuro e Gera dichiarano che in TIZONO oltre l’Adda. detto Comune di Chiuro vi sono 5 Quadre: Atto rogato dai notai Giacomo della Fontana di Bema e An - Quadra dei Vicini di Chiuro e Gera, 107 fuochi tonio de Carugo. Quadra dei Nobili Quadra di Castione (Castionetto) Como, 15 Gennaio 1457: Investitura Feudale Quadra di Pontignano (Castello de la int de la Val) Il Vescovo di Como Martino de Pusterla (1457/1460) conce - Quadra dei Scalvini ossia Castel de Aqua (Castello de la fò de a PIETRO DE LAQUA a nome suo e dei fratelli ALESSAN - de la Val) DRO,GIOVANNI e BALGARINO DE LAQUA,di vendere il pro - Documento steso in Chiuro nella contrada di Bensale, dai prio feudo legale ad Alberto fu ser Forsari della Pergola, sin - notai Antonio de Carugo e Cristoforo de Carugo. daco e procuratore degli uomini del comune di Stazzona. Tresivio, 28 Gennaio 1469: Lodo in causa livello Roga il Notaio Francesco de Ripa della curia Vescovile di Como. È parte in causa un certo STEFAN DE LAQUA di Chiuro. Sondrio, 21 Maggio 1457: Livello Rogano Pietro Angelo de Quadrio di Chiuro e abitante in Ge - Certo Baldassarre Beccaria di Sondrio concede a livello enfi - ra e il Nobile Vincenzo de Quadrio di Ponte, Console di Giu - teutico a ZANE e STEFANO del MUTO di PONTIGNANO del stizia sotto il segno dell’Orso. Comune di Chiuro, campi, selve, boschi, in PONTIGNANO alla Fontana de Orzo. Tresivio, 30 Marzo 1470: Vendita Notevole è il fitto annuo richiesto. Probabilmente erano terre BALZARINO DE LAQUA fu FRANZI, abitante nel CASTELLO ritenute molto produttive e quindi se sfruttate bene poteva - DE LAQUA, vende ai fratelli GASPARE, ARTUICO, BATISTA e no assicurare un fitto di: BERNARDO QUADRIO di Chiuro, ogni suo diritto su una ter - 18 staia di castagne (circa 170 kg) ra campiva ed ortiva con viti, circondata da muro e cancella - 8 staia di segale (circa 75 kg) ta, in Chiuro a Visnate, per lire 8 e soldi 4 imperiali. 8 staia di miglio (circa 75 kg) Atto rogato dal notaio Andrea de Zigalini di Como. 1 staia di frumento (circa 9,5 kg) 1 staia di maroni verdi (freschi ) (circa 9,5 kg) Se qualche lettore appassionato avesse notizie utili alla localizzazione delle citate 1 staia di maroni secchi (circa 9,5 kg) località della Val Colceria e della Fontana del Orzo (per me Fontana dell’Orso), sa - 13 libbre di cacio (circa 10 kg) rei a lui grato se me le rendesse note ringraziando sin d’ora. In vari documenti 2 capponi trovo citati anche altri nomi di località come “… in Cagurano”, ”…in Pezzabella”, 12 uova di gallina ( uno al mese ). ”….in Frigerium”che non riesco a individuare sul territorio. Anche per questi vale “Chissà cosa restava a Zane e Stefano?” quanto sopra. Grazie. Roga il notaio Bartolomeo de Somazo di Como. El nos Paes 28 PROMO SPORT RACING A cura di iamo stati invitati, in qualità di asso - alternata della strada so - Danilo Colombini Sciazione sportiva composta princi - no devolute delle som - palmente da “castellani”, a raccontare la me di denaro al Comune nostra esperienza di questo secondo e alla Protezione Civile, anno di attività. mi voglio personalmente Promo Sport Racing è una scuderia di scusare per eventuali di - piloti e navigatori di Rally, nata verso la sagi che abbiamo creato fine del 2008 da un gruppo di amici ral - al traffico, sperando di poter essere di piene di notizie relative a tragedie della listi, con lo scopo di far conoscere la cul - nuovo accettati sia per una finalità di si - strada, le cosiddette “del sabato sera” e tura del motor sport. La passione che curezza (provare una vettura da rally anche il nostro piccolo comune in que - unisce il nostro gruppo è basata innanzi prima di una gara è sempre di impor - sti anni non è stato risparmiato. tutto sul rispetto dei ruoli e delle capaci - tanza estrema per noi) sia di promozio - Prima Albert e poi Massimo, hanno pa - tà che ogni componente di un equipag - ne della nostra disciplina. Una discipli - gato cara la loro passione per i motori. gio ha nei confronti del proprio compa - na, che dovrebbe fare cultura, formare i “La sua passione per i motori ce l’ha gno in vettura ma anche dei propri av - ragazzi che intendono avvicinarsi quali portato via”… sono le parole strazianti versari. Questa è la prima condizione semplici appassionati o primi attori. che mi hanno fatto pensare, riflettere a per la buona riuscita di una gara: è im - Purtroppo spesso le capacità di un pilo - lungo su quanto fatto. Anni prima pres - pensabile, infatti, che un equipaggio sia ta, le evoluzioni fatte lungo il percorso so l’istituto tecnico di Sondrio, quando composto da una coppia non affiatata e di una prova speciale , sono emulate dai sempre come piloti, abbiamo portato la non rispettosa reciprocamente delle giovani che non hanno questa capacità testimonianza “Drive? No drink, no qualità atletiche e umane del proprio di distinguere il gesto “atletico” di un drug!” Se hai bevuto o hai fatto uso di compagno. esperto dalla voglia di esibirsi. Una si - sostanze stupefacenti, non metterti alla Quest’anno grazie al corso organizzato tuazione questa che da anni vogliamo guida. Quelle parole mi dicevano che i dalla nostra scuderia e con il Patrocinio sottolineare, non tanto per difendere il ragazzi non hanno la capacità di capire del Comune di Castello dell’Acqua, ab - nostro sport ma per far capire ai giovani la differenza tra gioco e realtà, tra attività biamo “sfornato” ben 15 nuovi ragazzi che sono due cose estremamente diver - sportiva e uso quotidiano di una vettura che si cimenteranno nei diversi ruoli di se e opposte. o di una moto, ma soprattutto, forse in - Pilota o Navigatore. dotti dalla forza e dalla gioiosità della lo - È questa l’occasione per ringraziare il VIVO E GUIDO DA SPORTIVO ro giovane età, non hanno il senso del Sindaco di Castello, Andrea Pellerano, È un messaggio per tutti i ragazzi che si limite. Un freno inibitorio, un semaforo tutta l’amministrazione, i dipendenti e i accingono a staccare la loro prima pa - che si accende quando esce la voglia ir - volontari della protezione civile, che ci tente , della moto prima e dell’auto poi, refrenabile di emulare i piloti visti in te - hanno dato una mano indispensabile è sempre un passo importante della lo - levisione o sulle prove speciali . Manca - per la riuscita sia del corso sia dei test. A ro vita. va quindi un passaggio al nostro mes - tale proposito, informando chi non ne Diventare autonomi negli spostamenti, saggio, ed è quello che abbiamo voluto fosse a conoscenza che per la chiusura godersi attimi di libertà spesso sognata fare incontrando quest’anno due diversi da tempo, è uno dei traguardi ai quali i gruppi di giovani portando loro il nostro giovani ambiscono di più. nuovo messaggio. Vivo e guido da Tuttavia spesso non è vissuto con la sportivo. consapevolezza dei rischi e dei pericoli Noi che di questa passione ne abbiamo che il mezzo meccanico e il traffico na - fatto il nostro sport e che spesso venia - scondono. Le cronache sono sempre mo emulati sulle strade di tutti i giorni, 29 El nos Paes AVVISI I RACCOLTA RIFIUTI: TOLLERANZA ZERO!!! Si ricorda, PER L’ULTIMA VOLTA, che depositare ri - fiuti di vario ge - nere all’ESTERNO delle campane per la raccolta dif - ferenziata è sog - getto a sanzione ci sentiamo responsabili nei confronti di ATTIVITÀ SPORTIVA amministrativa questi ragazzi, che spesso sono repressi Diverse sono le gare alle quali la nostra come riportato dai cartelli apposti nelle relative aree. e non educati all’uso corretto di auto e scuderia ha preso parte. La prima uscita L’AREA SARÀ PRESTO SOGGETTA A VIDEOSORVE - moto. L’applicazione delle regole sporti - è stata in terra siciliana, a maggio, dove GLIANZA!! ve, quali il fair play, l’adozione di tutte le quattro equipaggi hanno disputato la Questo non è più tollerabile dato che è sufficiente una precauzioni e sicurezze, il rendersi re - gara più antica del mondo: la Targa Flio - SEMPLICE TELEFONATA presso gli uffici comunali per sponsabili l’uno dell’altro come accade rio. Tra i castellani doc, Danilo Colombi - concordare il ritiro degli ingombranti a DOMICILIO. nei rally, dove se uno sbaglia a subirne ni con alle note Davide Bambini e Ivan le conseguenze sono in due, potrebbe Mansueti che ha navigato il delegato I NUMERI CIVICI aiutare a ridurre le tragedie sulle strade. provinciale Csai, Maurizio Forlani. La conoscenza dei propri limiti, la non Alla recente Coppa Valtellina hanno pre - alterazione dello stato di coscienza con so il via sempre l’inossidabile coppia uso di alcool e droghe, sono alla base Colombini/Bambini su Fiesta S2000 della sicurezza stradale! Nessun pilota piazzandosi in 6ª posizione assoluta, ma scenderebbe in prova speciale senza avendo toccato per alcune prove specia - l’uso dei dispositivi di sicurezza o altera - li la terza posizione assoluta, persa per to dall’alcool. Lo scopo non è quello di problemi alla vettura; Ivan Mansueti, essere eroi o di fare incidenti, ma pilota - sempre alle note di Maurizio Forlani su re nel miglior modo possibile evitando CLio FA7, hanno raggiunto la seconda ogni tipo di rischio che potrebbe com - posizione di classe. Infine, tra gli oriundi Chi fosse ancora sprovvisto del nuovo numero civico, promettere la competizione. di Castello, i fratelli tellini Marco e Simo - è pregato di comunicarlo agli uffici comunali i quali In sintesi, avere consapevolezza di ciò ne Bruni hanno dovuto alzare bandiera provvederanno alla consegna o eventualmente all’or - che si fa, mantenendo al massimo con - bianca sia alla gara di casa sia durante la dinazione dello stesso. centrazione, attenzione e responsabilità. trasferta al Rally Internazionale di Luga - Se ciò avvenisse nei giovani e non solo, no, sempre per problemi alla vettura. I POSTA la maggior parte di incidenti dovuti ad Le ultime uscite sono state quelle di Da - Poste Italiane al fine di migliorare il servizio di reca - alcool, droga, stanchezza e disattenzio - nilo Colombini che, in veste di presiden - pito della corrispondenza chiede la collaborazione di ne, si potrebbero evitare, pur mante - te della scuderia, ha portato all’esordio i tutti i cittadini ricordando di: nendo inalterato il gusto della guida e due vincitori del corso navigatori intito - • Fornire a Enti/Aziende e privati, il corretto indirizzo soprattutto della vita. lato a Massimo Donati: Deborah Duico completo di numero civico. È questo che abbiamo fatto in alcuni in - di Teglio ha navigato nel mese di otto - • Installare presso la contri durante il 2010 e che è intenzione bre durante il Rally Ronde Valsassina su propria residenza la nostra e di tutto il gruppo Valtellina Clio N3, piazzandosi al 4° posto di clas - cassetta pos tale in Sport e Motori proseguire nei prossimi se; il 28 novembre è toccato a Marcello modo che sia libera - anni, con l’aiuto di campioni dei rally e Pozzi di Mazzo leggere le note a Danilo mente accessibile al di tanti appassionati. Già due gli incontri durante il Rally Ronde Città dei Mille a portalettere, di di - con questo messaggio: a Tirano nel me - Selvino (BG) sotto una copiosa nevicata mensioni adeguate e se di Aprile, presso l’istituto Pinchetti alla che ha fatto da cornice alla gara: 5° il lo - recante l’indi cazione presenza di oltre 500 ragazzi e poi a ro posto di classe su 21 partenti. dell’intestatario e Chiesa in Valmalen - degli altri soggetti co a Giugno. che ne fanno uso. El nos Paes 30 …CONOSCIAMO MEGLIO GLI ANIMALI! Cari bambini, avrebbero bisogno di tantissimo cibo, con l’arrivo dell’inverno, della neve e che però, scarseggia durante l’inverno. del freddo non ci viene voglia di rintanar - I piccoli mammiferi, come ghiri, pipi - ci in casa sotto le coperte, magari davanti strelli, marmotte, opossum e citelli, di - al camino acceso!?? Pensate a quegli sperdono calore molto più velocemente animaletti che stanno fuori e si sentono di quelli grossi, e dato che sono piccoli - cadere i fiocchi di neve sulla pelliccia, ni non possono immagazzinare suffi - chissà che freddo alle zampine!!! ciente energia, né mettersi addosso una Allora sapete cosa fanno tanti di loro??? pelliccia abbastanza folta da proteggerli. VANNO IN LETARGO!! Quindi la strategia per sopravvivere al freddo è quella di trovare una bella tana MA VOI LO SAPETE PERCHÈ VAN - Quando diventa troppo freddo, per comoda dove chiudersi a dormicchiare NO IN LETARGO?? mantenersi belli caldi, gli animaletti, per i lunghi mesi invernali.

Il letargo, però, comporta dei grandi cambiamenti. Ad esempio, in estate la marmotta ha una temperatura di 37 °C, il cuore batte 88 volte al minuto e re - spira 16 volte al minuto. Quando va in letargo la sua temperatura corporea può scendere fino a 10 °C, il cuore batte solo 15 volte al minuto (a volte si fer - ma per un minuto intero!!!) e respira solo un paio di volte al minuto. Alcune marmotte, possono trascorrere circa metà della loro vita in letargo!! CHE DORMIGLIONE!! L’ORSO BRUNO NON VA IN LETARGO!!! Quello dell’orso non è proprio un vero letargo, piuttosto Voi li un SONNO LEGGERO. Trascorrono lunghi periodi in conoscete questi uno stato di dormiveglia in una tana profonda. OPOSSUM animali??? Qui la femmina di orso partorisce i suoi piccoli e li allatta per alcuni mesi. Pensate che riescono a non mangiare Collega le foto per più di 100 giorni!!!! al nome degli animali. MARMOTTA Koda da colorare

CITELLO

GHIRO

ORSO BRUNO ALIMENTARI di Pagani & Foppoli

Si effettuano consegne a domicilio sulla tratta Tirano - Castello Dell’Acqua telefonando allo 0342.701226/720520 MADONNA DI TIRANO - VIA BASILICA, 6 Via Panoramica, 10 - Ponte in Valtellina (SO) - Tel. 0342 48.21.78 BIANZONE - VIA ROMA, 12

Studio tecnico geometra Fanchetti Orlando

Via Cavallari, 3/A - 23030 Castello Dell’Acqua (SO) Tel. e Fax 0342 56.20.32 - Cell. 348 2659677

AGRITURISMO Bar - tabacchi - valori bollati - sale - ricevitoria lotto N° 2848 - (Pos) - Punto Lis - (ricariche telefoniche - bollette Enel - Bollette telefoniche - bolli auto - canone TV - De Agostini cash ecc.) adi Lloare ttCa Lernauttsi Castello Dell’Acqua - Località Piazzola - Tel. 348.7269210 Castello Dell’Acqua - Via Cavallari n° 12 - Tel. 0342 56.20.78

AUTOSERVIZI Rainoldi &C. Noleggio Autobus e Mini Bus 23030 San Giacomo di Teglio (SO) - Via per Carona, 2 Tel. 0342 562065 - 348 3361609 - Fax 0342 489745 www.rainoldibus.com - [email protected] Grazie per averci aiutato con il vostro contributo. La Redazione PERSONAGGI:

Tobia asinello grigio FILIPPO COLOMBINI Samarcanda pappagallo MARTINA ROSSATTI Lomma capretta ALICE BALETTI Mimì capretta CRISTINA GADALDI Giafar cammello LUCA RAINOLDI Visir cammello LUCA ROSSATTI Mehar cammello FRANCESCO ZITTI Caleb pastore GIUSEPPE BROGGINI Pastore 1 LUCA RAINOLDI Pastore 2 GIULIA CAVAZZI Jona (mendicante) MARTINA GROSINA Maria GRETA GIANNI Giuseppe ANDREA FENDONI Angelo 1 GIADA DELLA FRANCA Angelo 2 BEATRICE RODIGARI Angelo 3 ALICE RASCHETTI

24 DICEMBRE ORE 20.30 Presso la sala consiliare Comune di Castello dell’Acqua e Pro Loco presentano

UN ASINREEGIAL DIL KAOTINA GRIGIO Non sono i superbi e i potenti che accolgono Gesù: non c’è posto nel loro cuore. Gesù è trovato da chi è veramente libero nel cuore e nei pensieri per accoglierlo con umiltà .

Esibizione del Coro Natalizio “I PISCININ” Diretti e preparati da Danila Folini

L’Amministrazione Comunale augura a tutta la cittadinanza Buone Feste