Commissione Nazionale Giudici di Gara

Protocollo n.

Roma, lì 4 dicembre 2016

Al Presidente della FCI

Dott. Renato Di Rocco

[email protected]

Al Segretario Generale della FCI

Dott.ssa Maria Cristina Gabriotti

[email protected]

OGGETTO: Relazione CNGG Quadriennio Olimpico 2013/2016

Gentile Presidente,

Gentile Segretario Generale,

onorato dell’incarico ricevuto, di seguito sono ad esporre e a significare l’attività svolta dalla Commissione Nazionale dei Giudici di Gara nel corso del quadriennio olimpico 2013/2016.

Il quadriennio che si chiude è stato di particolare rilievo per le molteplici iniziative e gli eventi che lo hanno segnato. Ma è stato significativo in modo speciale per me, trattandosi della prima esperienza di presidenza in una Struttura Nazionale, un impegno che - ben conoscendone il peso - non ho esitato ad assumere con senso di responsabilità e che ho cercato, per quanto mi sia riuscito, di onorare al meglio.

E qui devo subito ricordare e ringraziare - mi si permetta di farlo - i colleghi che con me compongono la Commissione Nazionale Giudici di Gara:

Ilenia Menini, Federica Guarniero, Patrizia Pietra e Domenico Passaretta

Poter collaborare con loro è stata cosa insieme grata e preziosa, e lo stesso vale per i componenti del Consiglio Federale, delle altre Strutture e Commissioni Nazionali, per i funzionari e impiegati della FCI e per tutti gli altri dirigenti centrali e periferici.

A tutti indistintamente va la gratitudine mia personale e un grazie esteso ai nostri Giudici di Gara per il clima amichevole e fattivo che hanno saputo garantirci nelle occasioni più diverse.

Grazie.

1

Commissione Nazionale Giudici di Gara

COMMISSIONE NAZIONALE GIUDICI DI GARA Relazione Quadriennio Olimpico 2013/2016

2

Commissione Nazionale Giudici di Gara

INDICE

PREMESSA ...... 5

1 - COMPOSIZIONE E RUOLI ...... 6

2 – RIUNIONI CNGG ...... 7 Tab 1 - Numero totale delle riunioni (28) suddivise per anno ...... 7 Tab 2 - Date e sedi riunioni 2014/2016 ...... 7

3 - REGOLAMENTO OPERATIVO ...... 8 Tab 3 - Principali modifiche e novità ...... 8

4 - REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI CORSI DI FORMAZIONE PER NUOVI GIUDICI DI GARA ...... 9

5 - CORSI DI FORMAZIONE PER NUOVI GIUDICI DI GARA REGIONALI ...... 10 Tab 5 - Dati riepilogativi generali ...... 10 Tab 6 - Riepilogo per regione ...... 10 Tab 7 - Elenco corsi organizzati ...... 10

6 - CORSI DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA NAZIONALI ...... 11 Tab 8 - Dati riepilogativi della prova di preselezione del 01.10.2016 ...... 11 Tab 9 - Dati relativi ai 23 candidati ammessi ...... 11 Tab 10 - Elenco corsi e preselezioni organizzati ...... 11 Tab 11 - Riepilogo corsi e preselezioni organizzati ...... 11

7 - CORSO DI FORMAZIONE PER COMMISSARI NAZIONALI ELITE UCI “MTB” ...... 12 Tab 12 - Riepilogo numero dei Commissari Nazionali Elite UCI “MTB” ...... 12

8 - CORSO DI FORMAZIONE PER COMMISSARI NAZIONALI ELITE UCI “STRADA” ...... 13 Tab 13 - Elenco corsi e preselezioni organizzati ...... 13 Tab 14 - Riepilogo corsi e pre-selezioni organizzati ...... 13 Tab 15 - Riepilogo numero dei Commissari Nazionali Elite UCI “STRADA” ...... 13

9 - CORSI DI FORMAZIONE PER COMMISSARI INTERNAZIONALI UCI ...... 14 Tab 16 - Elenco partecipazione ai corsi di formazione UCI ...... 14 Tab 17 - Riepilogo nuovi Commissari Internazionali UCI ...... 14 Tab 18 - Riepilogo Commissari Internazionali UCI in attività ...... 14

10 - CORSI DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA DOCENTI DEL SETTORE STUDI ...... 15 Tab 19 - Elenco partecipazione ai corsi di formazione docenti del Settore Studi ...... 15 Tab 20 - Riepilogo Giudici di Gara “Docenti” Settore Studi ...... 15

11 - STAGE DI SPECIALIZZAZIONI E RIUNIONI TECNICHE ...... 16 Tab 21 - Elenco stage e riunioni tecniche organizzate per i Giudici di Gara ...... 16 Tab 22 - Elenco riunioni tecniche organizzate con Settori e Commissioni ...... 16 Tab 23 - Elenco riunioni organizzate con i Presidenti delle CRGG ...... 16 Tab 24 - Riepilogo stage – riunioni tecniche – riunioni con altri Settori e Commissioni ...... 17 Tab 25 - Tabella riepilogativa organizzazione e partecipazione corsi/stage/riunioni tecniche ...... 17

12 - CONVEGNO TECNICO NAZIONALE ...... 18 Tab 26 - Elenco Convegni Tecnici Nazionali organizzati ...... 18 Tab 27 - Riepilogo Convegni Tecnici Nazionali organizzati ...... 18

13 - CONVEGNI TECNICI REGIONALI ...... 19 Tab 28 - Distintivi d’oro consegnati ...... 19

3

Commissione Nazionale Giudici di Gara

14 - COMUNICATI ...... 20 Tab 29 - Numero totale dei comunicati del quadriennio (181) suddivisi per anno ...... 20

15 - PAGINA WEB SITO FEDERALE ...... 20 Tab 30 – tipologia pubblicazioni su pagina web sito federale ...... 20

16 - TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE AL GSN PER OMOLOGAZIONE GARE ...... 21

17 - COMPOSIZIONI GIURIE ...... 21 Tab 31 - Principali modifiche introdotte ...... 21

18 - INDENNITA’ E RIMBORSI SPESE GARE / MODALITA’ DI PAGAMENTO ...... 22 Tab 32 - Principali modifiche introdotte ...... 22

19 - TESSERAMENTO ...... 23 Tab 33 - Tabella generale Giudici di Gara tesserati al 15.10.2016 (con comparazione) ...... 23 Tab 34 - Tabella generale Giudici di Gara “Regionali” tesserati al 15.10.2016 ...... 24 Tab 35 - Riepilogo Giudici di Gara “Regionali” al 15.10. 2016 ...... 24 Tab 36 - Tabella generale Giudici di Gara “Nazionali” tesserati al 15.10.2016 ...... 24 Tab 37 - Riepilogo Giudici di Gara “Nazionali” al 15.10.2016 ...... 24 Tab 38 - Tabella generale “Commissari Nazionali Elite UCI” tesserati al 15.10.2016 ...... 25 Tab 39 - Riepilogo “Commissari Nazionali Elite UCI” al 15.10.2016 ...... 25 Tab 40 - Tabella generale “Commissari Internazionali” tesserati al 15.10.2016 ...... 25 Tab 41 - Riepilogo “Commissari Internazionali” al 15.10.2016 ...... 25

20 - DESIGNAZIONI ...... 26 Tab 42 – Giudici di Gara designati in gare nazionali e internazionali …………………………………………………… 27 Tab 43 – Media generale del numero di Giudici di Gara designati per singolo evento………………………………… 27 Tab 44 – “Giudici di Gara Regionali” designati in gare nazionali…………………………………………………………. 28 Tab 45 – Sostituzioni Giudici di Gara designati e sostituiti in gare nazionali e internazionali ...... 29

21 –IMMAGINE / VISIBILITA’ / RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI ...... 31 Tab 46 – Giudici di Gara designazioni FCI – CNGG in gare all’estero ...... 31 Tab 47 – Encomi UCI….………………………………………………………………………………………………………31

CONCLUSIONI ...... 32

4

Commissione Nazionale Giudici di Gara

“Nel dare inizio a questa relazione è doveroso rivolgere un pensiero memore ai colleghi e agli ex- colleghi che ci hanno lasciato nel corso di questo quadriennio.

Alla loro cara memoria è rivolto un pensiero di riconoscente rimpianto e rinnovata espressione del più sentito cordoglio ai loro cari.

Li ricordiamo:

Mauro ARISTEI , Mario BERNABE’ , Antonio CANNELLA , Isidoro FASOLINO , Demetrio MORAS , Franco PRISCO, Renato SACCONI , Antonio VALENTINI , Lamberto VASAPOLLI”.

PREMESSA

La presente relazione si riferisce all’attività svolta dalla CNGG a partire dal 15 maggio 2014, giorno del suo insediamento, e fino a tutto il 2016; per l’anno 2013, fatte salve alcune “dovute considerazioni”, saranno esposti i soli riferimenti statistici come base di comparazione. Infatti, a seguito di un progetto innovativo, condiviso e approvato dal Consiglio Federale nella sua riunione del 28 gennaio 2014, questa CNGG ha posto in essere la propria operatività collegiale a partire da maggio 2014.

Le “dovute considerazioni” relative alle attività svolte nel 2013, e per gli anni addietro, verranno esposte come elementi di “mera comparazione” nell’assoluto rispetto delle idee e dei metodi gestionali messi in campo dai componenti delle precedenti Commissioni rivolgendo loro la più sincera gratitudine per quanto profuso in favore della categoria dei Giudici di Gara.

Ciò che verrà illustrato rivelerà innegabilmente la quantità e la qualità delle attività svolte (in due anni e sette mesi), determinate sempre con chiarezza e trasparenza, nel pieno rispetto delle competenze e dei ruoli propri e di tutte le altre componenti della FCI con le quali si è intrapreso ed instaurato un percorso di prolifica collaborazione e di reciproca stima.

Se è stato possibile ottenere risultati positivi rispetto ai tanti obiettivi prefissati in progetto, questo lo si deve principalmente alla sinergia creatasi con il Consiglio Federale, con i Dirigenti nazionali e regionali, con i Responsabili di Settori e Commissioni, con il paziente supporto della segreteria della CNGG e con il prezioso contributo tecnico messo a disposizione da tanti colleghi Giudici di Gara italiani di ogni categoria: “Regionali, Nazionali e Internazionali”.

Formazione, funzione educativa, comportamento, autorevolezza, competenza, comunicazione, immagine e visibilità, meritocrazia, multidisciplinarietà, rispetto delle regole e dei ruoli, aggregazione, tecnologia, disponibilità, ottimizzazione dei costi: questi i principali concetti e valori sui quali la CNGG è intervenuta attivamente nel corso del suo mandato.

Questa CNGG, fiera di aver introdotto e attuato metodi e strategie utili a soddisfare l’oggettiva esigenza di rinnovamento della categoria dei Giudici di Gara, resta ugualmente consapevole di potersi migliorare ancora, offrendo e sostenendo quelle attività di pertinenza rivolte a modernizzare e a rafforzare, in sintonia con gli obiettivi federali, la scuola e la tradizione del ciclismo italiano.

5

Commissione Nazionale Giudici di Gara

1 - COMPOSIZIONE E RUOLI

Una tra le novità assolute è rappresentata dalla eterogenea composizione della Commissione, che si è tradotta nella maggioritaria presenza femminile tra i componenti e nell’alternanza semestrale di un “Componente Aggiunto” di ruolo “regionale” designato dalle CRGG – in occasione del Convegno Tecnico Nazionale - tra le regioni non rappresentate dai componenti titolari.

Nella riunione di insediamento del 15 maggio 2014 si è provveduto alla ripartizione delle referenze presso i Settori, le Commissioni Nazionali e le CRGG. Sempre in tale riunione, si è deciso di non assegnare la funzione di segretario a nessuno tra i componenti della Commissione (contrariamente a come avveniva in passato), ritenendo opportuno che tale compito fosse svolto dai funzionari FCI in carico presso la preposta segreteria sita in quel di Roma.

Presidente / Designatore: Antonio Michele Pagliara Commissario Internazionale UCI (Strada/Pista), componente dell’Autorità Garante, referente-rappresentante CNGG nei rapporti con il Presidente della FCI, Consiglio Federale, Segretario Generale, GSN, Commissione dei Commissari UCI, Commissione Impianti e SAN;

Componente: Ilenia Menini Giudice di Gara Nazionale, docente Centro Studi, referente-rappresentante della CNGG nei rapporti con il Settore Giovanile, la Commissione Ciclismo Paralimpico e presso le CRGG del Piemonte, Lombardia, Lazio, Abruzzo e Sardegna;

Componente Federica Guarniero Commissario Internazionale UCI (MTB), referente-rappresentante della CNGG nei rapporti con la Commissione Pista, Commissione Fuoristrada e presso le CRGG del Veneto, Alto Adige, Toscana e Basilicata;

Componente Patrizia Pietra Giudice di Gara Nazionale, docente Centro Studi, referente-rappresentante della CNGG nei rapporti con il Settore Studi, Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza e presso le CRGG del Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Marche e Puglia;

Componente Domenico Passaretta Giudice di Gara Nazionale, docente Centro Studi, referente-rappresentante della CNGG nei rapporti con la Commissione Strada e presso le CRGG dell’Umbria, Campania, Molise, Calabria e Sicilia, nonché coordinatore dell’attività di tutoraggio dei Giudici di Gara.

Nel corso del 2015 e del 2016 si sono succeduti, come “Componenti Aggiunti”, i seguenti colleghi Giudici di Gara regionali:

- 01.01.2015 / 30.06.2015 Alessandro Garzarella (Abruzzo) - 01.07.2015 / 31.12.2015 Claudio Reali (Calabria) - 01.01.2016 / 30.06.2016 Giovanni Nencetti (Toscana) - 01.07.2016 / 31.12.2016 Alfonso Campana (Lazio)

I suddetti colleghi si sono integrati con entusiasmo e positiva partecipazione all’attività della CNGG mostrando competenza e interesse verso questa nuova figura; tale esperienza è da ritenersi soddisfacente sia per il contributo in termini di idee e suggerimenti che hanno saputo portare in seno alla Commissione, non limitandosi alle sole esigenze e/o problematiche territoriali di provenienza, sia per ciò che la CNGG ha saputo trasmettere loro sotto l’aspetto organizzativo e funzionale della Commissione Nazionale come esperienza di riferimento da trasferire nelle rispettive regioni.

Dopo un periodo di assestamento, la Segreteria della CNGG è stata ben supportata dall’egregio lavoro svolto dai funzionari FCI; in un panorama di profondo cambiamento delle strategie e dei metodi di operatività, si può affermare di aver trovato il giusto equilibrio collaborativo rispetto alle esigenze programmatiche della CNGG ed una attuazione pratica, snella e funzionale della Segreteria.

Nel corso del quadriennio la Segreteria è stata curata da:

- da gennaio 2013 a gennaio 2015 Franco Fantini e Francesca Buffini - da febbraio 2015 a dicembre 2015 Francesca Buffini e Michelangelo Costa - da gennaio 2016 a giugno 2016 Michelangelo Costa e Claudia Zampetti - da luglio 2016 a tutt’oggi Michelangelo Costa e Nicole Conti 6

Commissione Nazionale Giudici di Gara

2 – RIUNIONI CNGG

Da maggio 2014 e fino al termine del quadriennio (l’ultima riunione è prevista per il 17 e 18 dicembre 2016), saranno state 21 le riunioni svolte dalla attuale CNGG, nel 2013 la precedente Commissione si è riunita per 7 volte.

In tutte le 21 riunioni sono stati redatti regolari verbali, depositati agli atti presso la segreteria della CNGG: delle suddette 21 riunioni, 10 sono state organizzate in diverse regioni (Lazio / Marche / Toscana / Abruzzo / Puglia e Basilicata /Liguria / Emilia Romagna), con la partecipazione dei rispettivi presidenti di CRGG, fatta eccezione per il presidente della CRGG dell’Emilia Romagna che, nonostante invitato, è risultato assente senza che la CNGG ne abbia ricevuto motivazione e/o avviso.

Tale importante attività ci ha permesso di riscontrare le esigenze territoriali, confrontarle con quelle della CNGG e di convergere reciprocamente su idee e proposte sostenibili; per questa iniziativa la CNGG è stata gentilmente ospitata, “free of charge” , dalle regioni Toscana (2014 e 2015), Liguria (2014), Puglia e Basilicata congiuntamente (2015).

A partire da ottobre 2015, 7 riunioni su 9 si sono svolte in “Audio Tele Conference - Skype” .

Tab 1 - Numero totale delle riunioni (28) suddivise per anno

2013 2014 2015 2016 7 7 7 7

Tab 2 - Date e sedi riunioni 2014/2016

2014 2015 2016 14 mag Roma 14/15 feb Pescara 21 gen ATC – Skype 28 giu Roma 14/15 mar Corato (BA) 8 apr ATC – Skype 5/6 lug Porto San Giorgio (FM) 22/23 mag Larciano (PT) 28 apr ATC – Skype 13/14 set Larciano (PT) 8/9 ago Roma 9/10 lug Roma 18 ott Arenzano (GE) 24 ott ATC – Skype 26 set ATC – Skype 8/9 nov Torgiano (PG) 12 nov ATC - Skype 19 ott ATC – Skype 6 dic Salsomaggiore T. (PR) 11 dic Salsomaggiore T. (PR) 17/18 dic Roma * * da svolgersi

7

Commissione Nazionale Giudici di Gara

3 - REGOLAMENTO OPERATIVO

Il nuovo Regolamento Operativo dei Giudici di Gara (ex Regolamento Tecnico Disciplinare), approvato dal Consiglio Federale e successivamente dalla Giunta Nazionale del CONI con delibera del 27.04.2016, è stato elaborato da questa CNGG che ha così provveduto a un “restyling” sia nella forma che nei contenuti rendendolo più consono alle esigenze del ruolo nel contesto dell’attività federale.

Alcune novità sostanziali riguardano l’introduzione e l’inserimento di nuove categorie (Giudice “Cadetto”, Giudice Regionale “Elite”, Commissario Nazionale “Elite” e Giudice “Benemerito), di riordino e di inserimento di nuove mansioni (Giudice cronometrista, Giudice radio informazioni, Giudice attività promozionali, etc…), della regolamentazione del Convegno Tecnico Nazionale e dei Convegni Tecnici Regionali, delle incompatibilità a svolgere contemporaneamente altre attività, del limite di età per l’accesso ai corsi di formazione, delle regole di etica, etc…

Tab 3 - Principali modifiche e novità

Categorie Corsi di Formazione nuova - ingresso a 16 Giudici Regionali - età massima 45 anni (ex 55) Cadetto anni di età Giudici Regionali Elite - età massima 40 anni - età massima 40 anni (ex 45) nuova - intermedia tra - titolo di studio “diploma” Regionale Elite * regionale e nazionale Giudici Nazionali - lingua inglese o francese - età massima 40 anni (ex 45) - titolo di studio “diploma” over 75 Benemerito Commissari Nazionali Elite - lingua inglese o francese - numero minimo giorni di gara Specialità CNGG Paraciclismo Nuova Composizione eterogeneità + 1 comp. aggiunto Mansioni - designati dalle CRGG Componenti Aggiunti GdG Reg. Giudice di Arrivo in moto Nuova - rotazione semestrale Tecnico Video gare pista Nuova Presidente anche designatore Cronometrista * Nuova Riunioni numero minimo riunioni 6 (ex8) Radio Informazioni * Nuova Designazioni componenti designabili in gare Attività Promozionali nuova (gare SAN) CRGG Limite di età 60 anni per mansioni Composizione 3 o 4 se in regione < o > 100 gdg solo in gare nazionali e Designazioni componenti designabili in gare Componenti in moto internazionali Convegno Tecnico Nazionale solo in gare nazionali e Data di svolgimento mese di dicembre Giudici di Arrivo internazionali Principio evento formativo solo in gare nazionali e Partecipazione su convocazione della CNGG Giudici di Arrivo in moto internazionali Convegni Tecnici Regionali solo in gare nazionali e Data di svolgimento tra il 10 gennaio e il 15 marzo Segretario di Giuria internazionali Principio evento formativo * in corso di qualificazione

8

Commissione Nazionale Giudici di Gara

4 - REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI CORSI DI FORMAZIONE PER NUOVI GIUDICI DI GARA

La sinergica attività svolta con il Settore Studi, ci ha consentito di “riformare” le normative relative ai corsi di formazione per nuovi Giudici di Gara regionali e nazionali in attuazione dei parametri e delle novità introdotte dal Regolamento Operativo.

Le nuove normative sono state rivisitate in funzione degli obiettivi di “multidisciplinarietà”, del limite di età, del titolo di studio, della conoscenza di almeno di una delle lingue tra inglese e francese, etc…, predefinendo i programmi dei corsi attraverso l’indicazione delle materie di studio, le ore di lezione, le modalità di svolgimento degli esami e i requisiti e caratteristiche dei docenti.

Dal 2008 al 2012 sono stati organizzati corsi di formazione mirati a qualificare Giudici di Gara Nazionali per singola disciplina o gruppo di esse (esempio: solo MTB o solo Strada/Pista/Ciclocross, etc…), in controtendenza al principio della “multidisciplinarietà” e senza tener conto dell’ingresso della nuova disciplina del “Paraciclismo”.

Al fine di unificare le qualifiche dei 45 Giudici di Gara Nazionali che si trovano in questa situazione di “non multidisciplinarietà”, la CNGG, di concerto con il Settore Studi, ha richiesto e ottenuto dal Consiglio Federale una delibera per l’organizzazione di 3 corsi di formazione per consentire a tali Giudici dunque, di poter acquisire la qualifica di “Nazionale full disciplines”.

Per i suddetti corsi saranno rimborsate dalla CNGG le spese di viaggio sostenute dai soli formatori e la partecipazione dei candidati non dà diritto a nessun rimborso spese.

I 45 Giudici di Gara interessati a tale completamento formativo sono così suddivisi:

Tab 4 - Numero Giudici di Gara Nazionali Qualifiche da integrare

gruppo A 5 GdG Nazionali Strada/Pista/Ciclocross/MTB Bmx e Trials gruppo B 10 GdG Nazionali Mtb Ciclocrss/Bmx e Trials - no Strada/Pista gruppo C 7 GdG Nazionali Bmx/Trials Ciclocross e Mtb - no Strada/Pista gruppo D 23 GdG Nazionali Strada/Pista/Ciclocross Mtb/Bmx e Trials

I suddetti corsi di formazione, della durata di quattro ore con esame finale e da svolgersi entro la fine del 2017, saranno organizzati come segue:

STEP 1 Unificazione di tutte le qualifiche del “Fuoristrada” (Ciclocross/Mtb/Bmx/Trials) che vede coinvolti 22 candidati (A+B+C / 5+10+7); 5 di questi GdG (A) completerebbero il percorso qualificante "full disciplines", mentre gli altri 17 GdG (B+C) completerebbero il percorso qualificante "full off-road disciplines";

STEP 2 Unificazione di tutte le qualifiche "full disciplines" per i 17 GdG (B+C) "full off-road disciplines" di cui al primo step, attraverso un corso per le discipline Strada e Pista;

STEP 3 Unificazione di tutte le qualifiche "full disciplines” per i 23 GdG (D), attraverso un corso per le discipline Mtb, Bmx e Trials.

La qualifica del “Paraciclismo” è stata integrata in ciascuna delle altre discipline oggetto di studio.

Dal 2015 in poi, la FCI ha rimborsato le spese a tutti i Giudici di Gara che hanno partecipato rispettivamente ai corsi di formazione (in Italia e all’estero) e alle riunioni tecniche e stage di specializzazioni.

9

Commissione Nazionale Giudici di Gara

5 - CORSI DI FORMAZIONE PER NUOVI GIUDICI DI GARA REGIONALI

Al termine del quadriennio saranno stati 41 (35 terminati e 6 in attesa di esami e/o in corso di svolgimento), i corsi di formazione organizzati e svolti per un totale di 256 nuovi Giudici di Gara Regionali (dato riferito al mese di settembre 2016), per i cui esami e valutazione la CNGG ha designato un Giudice di Gara docente del Settore Studi quale membro di ciascuna delle commissioni esaminatrici.

Tab 5 - Dati riepilogativi generali

Numero Nuovi Nuovi Totale Anno % % Corsi GdG Uomini GdG Donne nuovi GdG 2013 4 9 28% 23 72% 32 2014 13 54 56% 43 44% 97 2015 11 44 53% 39 47% 83 2016 13 * 26 59% 18 41% 44 TOTALE 41 * 133 52 % 123 48 % 256 * di cui 6 in attesa di esami e/o in corso di svolgimento

Tab 6 - Riepilogo per regione

Cod. Regione Nuovi GdG Totale nuovi GdG U D 01 Piemonte 13 10 23 02 Lombardia 13 22 35 03 Veneto 23 20 43 05 Friuli V.G. 1 3 4 06 Liguria 3 6 9 07 Emilia Romagna 6 1 7 08 Toscana 10 4 14 09 Marche 1 9 10 10 Umbria 1 5 6 11 Lazio 9 11 20 12 Abruzzo 3 3 6 13 Campania 8 1 9 14 Puglia 18 8 26 15 Basilicata 3 1 4 16 Calabria 0 0 0 17 Sicilia 13 7 20 18 Sardegna 2 3 5 19 Molise 0 0 0 20 Trentino A.A. 6 9 15

TOTALE 133 123 256

Tab 7 - Elenco corsi organizzati

COD REGIONE ANNO n.GdG COD REGIONE ANNO n.GdG 01 Piemonte 2013 6 06 Liguria 2015 4 02 Lombardia 2013 16 07 Emilia Romagna 2015 2 06 Liguria 2013 5 08 Toscana 2015 6 09 Marche 2013 5 09 Marche 2015 2 01 Piemonte 2014 7 13 Campania 2015 9 02 Lombardia 2014 12 17 Sicilia 2015 20 03 Veneto 2014 20 20 Trentino A.A. 2015 11 07 Emilia Romagna 2014 3 01 Piemonte 2016 5 08 Toscana 2014 3 03 Veneto 2016 10 09 Marche 2014 2 07 Emilia Romagna 2016 2 10 Umbria 2014 6 08 Toscana 2016 5 11 Lazio 2014 9 09 Marche 2016 1 12 Abruzzo 2014 6 11 Lazio 2016 11 14 Puglia 2014 16 14 Puglia 2016 10 15 Basilicata 2014 4 01 Piemonte * 2016 * * 18 Sardegna 2014 5 03 Veneto * 2016 * * 20 Trentino A.A. 2014 4 07 Emilia Romagna * 2016 * * 01 Piemonte 2015 5 10 Umbria * 2016 * * 02 Lombardia 2015 7 18 Sardegna * 2016 * * 03 Veneto 2015 13 20 Trentino A.A. * 2016 * * 05 Friuli V.G. 2015 4 * in attesa di esami e/o in corso di svolgimento 10

Commissione Nazionale Giudici di Gara

6 - CORSI DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA NAZIONALI

Nel prossimo mese di dicembre, a conclusione del quadriennio, la CNGG organizza un corso di formazione “multidisciplinare” per Giudici di Gara Nazionali destinato ai Giudici di Gara in ruolo “regionale” che hanno superato la prova di preselezione svoltasi in contemporanea lo scorso 1 ottobre 2016 presso le sedi di Salsomaggiore Terme (PR) e di Trani (BT).

Così come per la preselezione, anche il corso si svolgerà secondo la nuova normativa del Settore Studi in vigore, approvata dal Consiglio Federale in data 25 gennaio 2016.

Nel programma del corso, unitamente a tutte le altre discipline e alle classiche nozioni di carattere generale, compare per la prima volta la materia di studio riguardante il “Paraciclismo” e, altre novità assolute, verranno svolte un’ora di lezione sulla “comunicazione e gestione dello stress da agonismo” ed una prova facoltativa in lingua inglese o francese.

A seguito della preselezione, sono stati ammessi a partecipare al corso 23 candidati (età media 30 anni), che hanno ottenuto un punteggio minimo di 40/60; si evidenziano gli interessanti dati relativi alla omogenea provenienza geografica (58% regioni rappresentate), e alla percentuale di presenza femminile (52%) , che per la prima volta nella storia dei corsi di formazione per Giudici di Gara “Nazionali” supera quella maschile (48%) .

E’ altresì importante porre in risalto il percorso e il livello di attenzione che la CNGG ha creato ed avuto nei confronti degli 87 richiedenti la partecipazione alla preselezione; infatti tra il 2014 e il 2016, questi 87 Giudici di Gara “Regionali” sono stati designati almeno una volta in gare nazionali con il sostegno e il supporto di colleghi più esperti designati nel contempo con la funzione di tutor.

Tab 8 - Dati riepilogativi della prova di preselezione del 01.10.2016

Richieste di partecipazione Partecipanti Assenti Ammessi 87 62 (71%) 25 (29%) 23 (37%)

Tab 9 - Dati relativi ai 23 candidati ammessi

Candidati Candidati Totale Età media Regioni rappresentate Nominativi Uomini Donne candidati Calosso / Mollo / 01 Piemonte Pavignano 2 1 3 29 02 Lombardia Galuppini / Guaita 2 2 25 03 Veneto Mazzon / Montagner 1 1 2 29 05 Friuli VG Dellacasa 1 1 35 07 Emilia Romagna Laghi 1 1 29 Giuntini / Michelotti / 08 Toscana Occhini / Scarpelli / 1 4 5 28 Tofani 11 Lazio Montesano 1 1 36 Colalongo / Marrone 12 Abruzzo / Melchiorre / 3 1 4 33 Menicucci 13 Campania De Rosa / Pozzuoli 1 1 2 33 15 Basilicata Pernetti 1 1 36 16 Calabria De Vito 1 1 27 Totale Totale Totale Età media

Regioni Uomini Donne generale 11 (58%) 11 (48%) 12 (52%) 23 30

Tab 10 - Elenco corsi e preselezioni organizzati

2013 1 14 settembre preselezione corso di formazione per Giudici di Gara Nazionali MTB 2 dal 23 al 26 settembre corso di formazione per Giudici di Gara Nazionali MTB

2016 preselezione 3 1 ottobre corso di formazione per Giudici di Gara Nazionali per tutte le discipline 4 dal 7 al 10 dicembre * corso di formazione per Giudici di Gara Nazionali per tutte le discipline * in corso di organizzazione

Tab 11 - Riepilogo corsi e preselezioni organizzati

2013 2014 2015 2016 Totale 2 0 0 2 4

11

Commissione Nazionale Giudici di Gara

7 - CORSO DI FORMAZIONE PER COMMISSARI NAZIONALI ELITE UCI “MTB”

Nel mese di agosto 2015 la CNGG ha selezionato, sulla scorta dei curriculum e delle schede di valutazione, 7 Giudici di Gara Nazionali del MTB per la partecipazione al corso di formazione per Commissari Nazionali Elite UCI, svoltosi interamente in lingua inglese, organizzato dall’UCI a Budapest (Ungheria), dal 24 al 27 ottobre 2015.

Tutti e 7 i nostri Giudici di Gara hanno brillantemente conseguito il titolo di Commissario Nazionale Elite UCI “MTB”, sicuramente un successo: bravi dunque, Ivano Baldin (Veneto), Daniele Balzi (Lombardia), Giulia Laghi (Emilia Romagna), Chiara Lovat (Veneto), Elisa Marras (Sardegna), Diego Tosti (Lazio) e Michela Vidori (Veneto).

Anche in questa occasione la presenza femminile (57%) si conferma in maggioritaria rispetto a quella maschile (43%).

Tab 12 - Riepilogo numero dei Commissari Nazionali Elite UCI “MTB”

2013 2014 2015 2016 Totale Uomini Donne 0 0 7 0 7 3 (43%) 4 (57%)

12

Commissione Nazionale Giudici di Gara

8 - CORSO DI FORMAZIONE PER COMMISSARI NAZIONALI ELITE UCI “STRADA”

La CNGG, d’intesa con la FCI e l’UCI, ha organizzato nel mese di dicembre 2015, in Salsomaggiore Terme (PR), un corso di formazione per Commissari Nazionali Elite UCI “Strada”; tale corso è stato preceduto da una prova di preselezione (comprendente anche una prova in lingua inglese o francese), svoltasi nella stessa località in data 26 settembre dello stesso anno.

Per la prima volta il corso si è svolto interamente in lingua inglese ed è stato presieduto dal Commissario Internazionale Martijn Swinkels (olandese) e dai Commissari Internazionali italiani Sandro Coccioni e Antonio Michele Pagliara.

Alla prova di preselezione hanno partecipato 30 candidati, 12 dei quali sono stati ammessi al successivo corso di formazione, anche in questo caso non si può nascondere la grande soddisfazione per il brillante risultato ottenuto dai nostri Giudici di Gara.

Infatti, si ritiene doveroso mettere in risalto la media altissima risultata al termine degli esami (8,5), a conferma dell’ottimo percorso formativo attuato dalla CNGG nell’anno che ha preceduto lo svolgimento del corso; lo stesso Martijn Swinkels, anch’egli entusiasta, ha confermato che mai prima si era trovato di fronte ad un gruppo di Commissari così preparati.

Bravi dunque: Daniele Balzi (Lombardia), Antonio Bisignani (Liguria), Linda Bottoni (Toscana), Matteo Brusatin (Veneto), Chiara Compagnin (Veneto), Fabiana Contestabile (Abruzzo), Elisa Dabbene (Piemonte), Daniele Gnata (Veneto), Chiara Lovat (Veneto), Silvia Magni (Lombardia), Francesca Martinelli (Lombardia) e Letizia Palma (Liguria).

Anche in questo caso, significativo “trend” della gestione di questa CNGG, la presenza femminile (67%) si conferma in numero superiore rispetto a quella maschile (33%).

Tab 13 - Elenco corsi e preselezioni organizzati

2015 1 26 settembre preselezione corso di formazione per Commissari Nazionali Elite UCI “STRADA” 2 dal 1 al 4 dicembre corso di formazione per Commissari Nazionali Elite UCI “STRADA”

Tab 14 - Riepilogo corsi e pre-selezioni organizzati

2013 2014 2015 2016 Totale 0 0 2 0 2

Tab 15 - Riepilogo numero dei Commissari Nazionali Elite UCI “STRADA”

2013 2014 2015 2016 Totale Uomini Donne 3 2 12 12 12 4 (33%) 8 (67%)

13

Commissione Nazionale Giudici di Gara

9 - CORSI DI FORMAZIONE PER COMMISSARI INTERNAZIONALI UCI

Nel corso del quadriennio, 5 Giudici di Gara italiani di cui 4 per la disciplina della “Strada” e 1 per la disciplina del “MTB”, hanno partecipato ai Corsi di Formazione per Commissari Internazionali organizzati dall’UCI.

Da registrare il brillante risultato ottenuto da 4 candidati su 5 complimenti dunque, a Davide Bardelli (Lombardia), Annamaria Francinelli (Lombardia), Valeria Laguzzi (Piemonte) e Gabriele Rigoletti (Emilia Romagna).

Tab 16 - Elenco partecipazione ai corsi di formazione UCI

2013 febbraio Aigle (SUI) Francinelli Annamaria MTB 2013 novembre Aigle (SUI) Bardelli Davide STRADA teorico 2013 novembre Aigle (SUI) Laguzzi Valeria STRADA teorico 2013 novembre Aigle (SUI) Rigoletti Gabriele STRADA teorico 2014 agosto Tour de l’Avenir (FRA) Bardelli Davide STRADA pratico 2015 luglio Tour of Austria (AUT) Rigoletti Gabriele STRADA pratico 2015 agosto Tour de l’Avenir (FRA) Laguzzi Valeria STRADA pratico

Tab 17 - Riepilogo nuovi Commissari Internazionali UCI

2013 2014 2015 2016 Totale Uomini Donne 1 1 2 0 4 2 (50%) 2 (50%)

Tab 18 - Riepilogo Commissari Internazionali UCI in attività

Disciplina 2013 2014 2015 2016 Uomini Donne Totale Strada/Pista 7 6 6 6 4 2 6 Strada/Ciclocross 5 5 5 5 5 5 Strada 3 4 6 6 4 2 6 Pista 1 1 1 1 1 1 Mtb/Bmx 1 1 1 1 1 1 Mtb 7 7 7 7 4 3 7 Bmx 1 1 1 1 1 1 Trial 2 2 2 2 2 2 27 27 29 29 21 (72%) 8 (28%) 29

14

Commissione Nazionale Giudici di Gara

10 - CORSI DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA DOCENTI DEL SETTORE STUDI

In passato i Giudici di Gara che partecipavano ai corsi di formazione per docenti del Settore Studi venivano semplicemente indicati dai Comitati Regionali; dal 2014 invece, e d’intesa con il Settore Studi, la CNGG provvede ad una valutazione dei candidati, proposti dai CCRR, in base ai curriculum e agli anni di servizio degli stessi (per i “regionali” almeno 3 anni in ruolo attivo), tenendo conto comunque delle esigenze formative territoriali evidenziate dai CCRR.

Da sottolineare l’importante e prezioso contributo fornito dai Giudici di Gara candidati docenti attraverso l’elaborazione del materiale didattico che successivamente è stato messo a disposizione della FCI.

Entro la fine del 2016 saranno 17 i Giudici di Gara nuovi docenti del Settore Studi a seguito della partecipazione ai corsi di formazione svoltisi a luglio 2014 e luglio 2016, ciò a conferma di una costante crescita qualitativa della categoria sempre più inserita come figura formativa ed educativa nel contesto federale.

Tab 19 - Elenco partecipazione ai corsi di formazione docenti del Settore Studi

2014 18/20 luglio Magni Silvia (Lombardia) Compagnin Chiara (Veneto) Bisignani Salsomaggiore Terme (PR) Antonio e Palma Letizia (Liguria) Laghi Giulia e Radice Ottavio (Emilia Romagna) 2016 15/17 luglio Giordano Fabio (Piemonte) * Balzi Daniele e Seregni Lorella Sabi Salsomaggiore Terme (PR) (Lombardia) * Marcheggiani Antonio (Marche) * Urbani Salvina (Umbria) * Fioroni Mirko e Lista Andrea (Lazio) * Ciddio Antonino (Campania) * Mangione Celestino (Molise) * Dallago Maurizio (Trentino Alto Adige) * * candidati in attesa di valutazione

Tab 20 - Riepilogo Giudici di Gara “Docenti” Settore Studi

2013 2014 2015 2016 Totale Uomini Donne 34 7 0 10 * 51 33 (65%) 18 (35%) * candidati in attesa di valutazione

15

Commissione Nazionale Giudici di Gara

11 - STAGE DI SPECIALIZZAZIONI E RIUNIONI TECNICHE

Nel corso del quadriennio la CNGG ha organizzato una serie di eventi formativi rivolti alla specializzazione dei Giudici di Gara (regionali, nazionali e internazionali), in diverse discipline e per alcune mansioni. Inoltre ha partecipato a una serie di incontri con Settori e Commissioni della FCI al fine di riscontrare le reciproche e soggettive esigenze convergendo in un percorso oggettivo di crescita finalizzato ad un unico obiettivo comune da destinare in favore dell’intero movimento ciclistico nazionale.

In occasione delle riunioni tecniche organizzate con le altre Commissioni Federali, la CNGG ha contribuito attivamente alla rivisitazione e all’aggiornamento delle Norme Attuative/Regolamenti di tutte le discipline, oltre ad aver proposto, condiviso e ottenuto l’esonero dalla responsabilità relativa alla ammissione in corsa, per tutte le discipline, delle categorie cicloamatoriali.

Tra le tante riunioni organizzate, non meno importanti sono state quelle organizzate (in occasione dei Convegni Tecnici Nazionali), con i presidenti di tutte le CRGG italiane al fine dare e ricevere indicazioni e suggerimenti utili a uniformare l’attività su tutto il territorio.

Tab 21 - Elenco stage e riunioni tecniche organizzate per i Giudici di Gara

2014 19/20 luglio Ponte di Legno (BS) Stage di specializzazione TRIAL 2015 17 gennaio Imola (BO) Riunione Tecnica Giudici di Arrivo 28 febbraio Milano Riunione Tecnica Giudici del Fuoristrada 2/3 maggio Brescia Stage Paraciclismo 30/31 maggio Frabosa Soprana (CN) Stage Downhill 13/14 giugno Verona Stage Bmx 2016 6 febbraio Roma Riunione Tecnica Attività Amatoriale

Tab 22 - Elenco riunioni tecniche organizzate con Settori e Commissioni

2014 28 giugno Roma CNDCS 04 luglio Milano Commissione Fuoristrada 18 luglio Milano Commissione Strada / Commissione Pista 2015 17 gennaio Imola (BO) Settore Studi 12 aprile Roma Settore Giovanile 2/3 maggio Brescia Settore Paraciclismo 2016 6 febbraio Roma Settore Amatoriale Nazionale 16 febbraio Firenze Settore Giovanile 11 marzo Roma CNDCS 5 settembre Milano Lega del Ciclismo Professionistico

Tab 23 - Elenco riunioni organizzate con i Presidenti delle CRGG

2014 6 dicembre Salsomaggiore Terme (PR) 2015 12 dicembre Salsomaggiore Terme (PR)

16

Commissione Nazionale Giudici di Gara

Tab 24 - Riepilogo stage – riunioni tecniche – riunioni con altri Settori e Commissioni

2013 2014 2015 2016 Totale 0 5 9 6 20

Tab 25 - Tabella riepilogativa organizzazione e partecipazione corsi/stage/riunioni tecniche

2013 2014 2015 2016 totale Corsi per Giudici di Gara Regionali 4 13 11 13 41 Preselezione per Giudici di Gara Nazionali MTB 1 0 0 0 1 Corso Giudici di Gara Nazionali MTB 1 0 0 0 1 Preselezione Giudici di Gara Nazionali Multidisciplinarietà 0 0 0 1 1 Corso per Giudici di Gara Nazionali Multidisciplinarietà 0 0 0 1 1 Corso per Commissari Nazionali Elite UCI MTB 0 0 1 0 1 Preselezione Commissari Nazionali Elite UCI STRADA 0 0 1 0 1 Corso per Commissari Nazionali Elite UCI STRADA 0 0 1 0 1 Partecipazione a Corsi per Commissari Internazionali UCI MTB 1 0 0 0 1 Partecipazione a Corsi per Commissari Internazionali UCI STRADA teoria 1 1 0 0 2 Partecipazione a Corsi per Commissari Internazionali UCI STRADA pratica 0 1 2 0 3 Partecipazione Giudici di Gara a Corsi di Formazione per Docenti Settore Studi 0 1 0 1 2 Stage di Specializzazioni e Riunioni Tecniche Giudici di Gara 0 1 5 1 7 Riunioni Tecniche con Settori e Commissioni 0 3 3 4 10 Riunioni con I Presidenti delle CRGG 0 1 1 0 2 total e 8 21 25 21 75

17

Commissione Nazionale Giudici di Gara

12 - CONVEGNO TECNICO NAZIONALE

Grazie al supporto e al sostegno economico del Consiglio Federale, dopo 9 anni di assenza (l’ultimo si era svolto a Prato nel 2005), la CNGG ha ripristinato l’organizzazione annuale del Convegno Tecnico Nazionale dei Giudici di Gara.

Oltre al tradizionale aspetto conviviale, la CNGG ha sviluppato un “ format” moderno e interessante rendendo il Convegno principalmente un evento tecnico-formativo rivolto ad una platea allargata alle altre componenti della Federazione.

Ogni anno sono stati trattati argomenti di specifico interesse con l’ausilio di materiale didattico (slide, filmati, etc..), preparato, di volta in volta, da gruppi di Giudici di Gara regionali, nazionali e internazionali e con il coinvolgimento di tecnici e responsabili dei diversi Settori e Commissioni della FCI nonché di organizzatori e dirigenti nazionali e regionali. Tutto il materiale didattico impiegato è stato successivamente pubblicato sul sito della FCI all’interno della pagina web dei Giudici di Gara.

La documentazione così prodotta, tutta di ottima qualità, viene impiegata anche come strumento operativo utile non solo ai Giudici di Gara, ma a tutti coloro che sono impegnati nei vari settori della FCI, per esempio: la “Guida sulla Bicicletta e l’Equipaggiamento”, le sintesi relative alle modifiche delle “Norme Attuative”, etc…

Nel corso dei Convegni tra l’altro, sono stati trattati temi sul Paraciclismo, Downhill, sul Giudice in moto e il suggestivo racconto dell’ esperienza vissuta dai Giudici di Gara italiani nel corso del Giro d’Italia 2015 etc..; formazione, scambi di esperienze e linee guida finalizzate ad ottenere una sempre maggiore qualità tecnico-comportamentale quale obiettivo primario della CNGG.

Tanta curiosità e interesse ha suscitato, nel 2015, la presentazione dell’attività del “Triathlon” come possibile futuro impiego in “partnership” tra i Giudici di Gara della FCI e della FITRI per il quale è in corso la stesura di una bozza di protocollo tra le CNGG da sottoporre alle rispettive Federazioni in questione.

In questa rinnovata veste del Convegno Tecnico Nazionale, la CNGG ha ritenuto opportuno individuare dei criteri di convocazione dei Giudici di Gara in funzione di diversi fattori quali, per esempio, la tipologia degli argomenti in trattazione, una percentuale riservata ai Giudici di Gara regionali, un’equa convocazione di colleghi uomini e donne, Giudici di Gara esperti di alcune discipline (Downhill, Paraciclismo, Strada, etc..), Giudici di Gara docenti del Settore Studi, e così via.. fermo restando la partecipazione costante dei Presidenti, o loro delegati, di tutte le CRGG.

Per il prossimo convegno la CNGG ha previsto la trattazione monotematica dell’argomento relativo al “posizionamento dei componenti di Giuria nel finale di una corsa su strada” e dunque, si provvederà a convocare i Giudici di Gara che saranno designati principalmente nelle corse su strada del calendario internazionale che si svolgono sul territorio italiano.

Ulteriore novità è rappresentata dalla concomitante riunione annuale tra la CNGG e i Presidenti, o loro delegati, di tutte le CRGG organizzata nel contesto del Convegno Tecnico Nazionale.

Nel corso del Convegno Tecnico Nazionale del 2015 sono stati consegnati i diplomi UCI ai Giudici di Gara italiani che hanno acquisito la qualifica di “Commissario Nazionale Elite MTB e STRADA”.

Tab 26 - Elenco Convegni Tecnici Nazionali organizzati

2014 6/7 dicembre Salsomaggiore Terme (PR) 140 partecipanti 2015 12/13 dicembre Salsomaggiore Terme (PR) 132 partecipanti

Tab 27 - Riepilogo Convegni Tecnici Nazionali organizzati

2013 2014 2015 2016 Totale 0 1 1 0 2

18

Commissione Nazionale Giudici di Gara

13 - CONVEGNI TECNICI REGIONALI

La struttura e la programmazione dei Convegni Tecnici Regionali hanno subìto nel corso del quadriennio una sostanziosa modifica, pur mantenendo il valore aggregativo, anche tali incontri hanno assunto un prevalente carattere formativo rispetto al passato.

Essi vengono organizzati tra il 10 gennaio e il 15 marzo di ogni anno quindi, dopo lo svolgimento del Convegno Tecnico Nazionale che si tiene nel precedente mese di dicembre, in modo tale da riportare sul territorio gli argomenti trattati a livello nazionale con conseguente illustrazione del materiale didattico utilizzato; insomma, tutti i Giudici di Gara di tutta Italia vengono coinvolti e portati a conoscenza dell’attività centrale rivolta anche alle esigenze regionali.

Se a ciò aggiungiamo l’ illustrazione e la discussione relative alle problematiche e alle casistiche di ciascuna regione, attraverso un costruttivo confronto con le altre componenti territoriali, ecco che un Convegno Regionale assume una maggiore valenza “tecnico-formativa”.

Nel corso del quadriennio si sono svolti 72 Convegni Tecnici Regionali su 76 previsti (non sono stati organizzati in Sardegna nel 2013/2014/2016), ai quali hanno preso parte i componenti della CNGG referenti delle singole regioni (fatta eccezione in Umbria nel 2016 per improvviso impedimento del presidente della Commissione); nel 2014, i colleghi Coccioni, Crocetti, Gaiarin, Muggiolu e Passarelli sono stati delegati a rappresentare la CNGG ai Convegni Regionali rispettivamente di Marche, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Sicilia.

In occasione dello svolgimento dei Convegni annuali, la CNGG ha consegnato il “distintivo d’oro”, tradizionale riconoscimento di fine carriera, ai Giudici di Gara che hanno compiuto 70 anni di età.

Tab 28 - Distintivi d’oro consegnati

Cod. Regione 2013 2014 2015 2016 Totale 01 Piemonte 2 3 1 6 02 Lombardia 5 3 3 4 15 03 Veneto 4 1 1 6 12 05 Friuli Venezia Giulia 1 1 2 06 Liguria 1 1 2 07 Emilia Romagna 1 3 1 2 7 08 Toscana 1 4 4 5 14 09 Marche 3 2 1 6 10 Umbria 2 * 1 1 4 11 Lazio 1 1 2 1 5 12 Abruzzo 1 3 4 13 Campania 1 1 2 4 14 Puglia 1 2 3 15 Basilicata 2 2 16 Calabria 1 1 17 Sicilia 2 2 1 5 18 Sardegna 0 19 Molise 1 1 20 Trentino Alto Adige 1 1 2 Totale 25 19 19 32 95

19

Commissione Nazionale Giudici di Gara

14 - COMUNICATI

I comunicati della CNGG hanno subìto una significativa metamorfosi concettuale; infatti, si è passati dal “semplice” comunicato informativo - riguardante le designazioni e qualche altra notizia di carattere generale - al “comunicato per eccellenza” inteso come trasmissione di disposizioni e “news letters” della CNGG.

In passato (fino al 2013 compreso), i Giudici di Gara italiani erano abituati ad attendere con ansia la pubblicazione dei comunicati della CNGG per poter principalmente “controllare” (e confrontarsi) in quali gare erano stati designati gli altri colleghi più che per essere informati sull’attività tecnico-formativa della categoria.

Dal 2014 i comunicati della CNGG sono diventati, in considerazione di una sempre più ampia (e pubblica) platea di utenza, un veicolo “formativo e informativo” alla portata dei Giudici di Gara italiani di qualsiasi categoria e, perché no, un contributo a disposizione di tutti: una nuova veste utilizzata come informazione e disposizioni attuative che ha generato un evidente maggior interesse da parte dei Giudici di Gara e non solo.

In buona sostanza, attualmente i comunicati sono rappresentativi, con assoluto ed indiscutibile principio di trasparenza, di una informazione a 360 gradi circa le attività svolte dalla CNGG oltre all’arricchimento delle “news” relative agli aggiornamenti e alle disposizioni relative alle Norme Attuative e ai Regolamenti nazionali e internazionali.

Tutti i comunicati, pubblicati sul sito della FCI, vengono trasmessi in tempo reale via “email” a tutti i Giudici di Gara nazionali e internazionali, a tutte le CRGG e ai CCRR e a tutti i Settori e Commissioni della FCI.

Tab 29 - Numero totale dei comunicati del quadriennio (181) suddivisi per anno

2013 2014 2015 2016 * Quadriennio 2009/2012 + 2013 Triennio 2014 / 2016 * 17 40 62 62 n. 93 (76 + 17) media annuale 18,6 n. 164 media annuale 54,6 * 47 alla data attuale - 62 previsti al 31.12.2016

Incremento pari al 200%

15 - PAGINA WEB SITO FEDERALE

Innovazione assoluta è rappresentata dalla istituzione della pagina web, all’interno del sito federale, dedicata alla categoria dei Giudici di Gara divenuta, negli ultimi due anni, uno strumento informativo e di utilità per tutti coloro che operano nel settore, ma anche per semplici appassionati, curiosi e attenti visitatori.

Consultare il contenitore web dei Giudici di Gara, infatti, grazie al costante aggiornamento a cui contribuiscono tanti colleghi, permette di accedere in “chiaro” a notizie, dati e informazioni di interesse tecnico come ad esempio:

Tab 30 – tipologia pubblicazioni su pagina web sito federale

Comunicati della CNGG Normativa per i corsi di formazione dei Giudici di Gara Regionali e Nazionali Albo Nazionale e Albi Regionali dei Giudici di Gara Guide tecniche e materiale didattico Software per la gestione di gare regionali, nazionali e Regolamenti UCI di tutte le discipline nella versione in internazionali di tutte le discipline lingua italiana Modulistica editabile per la compilazione dei verbali di Designazioni delle Giurie in servizio nelle gare nazionali e gara di tutte le discipline internazionali di tutte le discipline Regolamento Operativo dei Giudici di Gara Elenco campioni nazionali ed europei di tutte le categorie e discipline Notizie su come diventare Giudice di Gara E tanto altro ancora…..

20

Commissione Nazionale Giudici di Gara

16 - TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE AL GSN PER OMOLOGAZIONE GARE

Dal 1° gennaio 2015, è stat o introdotto un nuovo metodo (obbligatorio), per la trasmissione al GSN della documentazione necessaria all’omologazione delle gare nazionali e internazionali; infatti, si è passati dalla spedizione classica, e onerosa, a mezzo posta o corriere postale, all’invio per “email” in formato elettronico: via il consumo di carta e via le onerose spese postali.

Grazie a questo nuovo metodo, si è potuto realizzare un risparmio di circa 22.000 € corrispondenti alle spese postali che venivano rimborsate ai Presidenti di Giuria e che ammontavano a circa 11.000 € l’anno; a tal proposito anche la maggior parte delle CRGG si sta adeguando in tal senso (al momento 12 CRGG su 19 hanno attuato tale sistema), e si auspica di raggiungere il 100% entro la fine del 2017.

17 - COMPOSIZIONI GIURIE

A seguito di un ’attenta analisi circa le esigenze tecnico-soggettive di ciascuna disciplina, riscontrate con i rispettivi Settori e Commissioni, oltre che per una ottimizzazione dei costi, si è provveduto a rideterminare le composizioni delle giurie rimodulando il prospetto di riferimento di cui alla “Tabella XIII Premi e Tasse” della FCI.

Proprio nell’ottica di ottimizzazione dei costi , è opportuno evidenziare il “vincolo di spesa” posto agli organizzatori di tutti gli eventi circa l’impiego di Giudici di Gara come “componenti aggiunti”; dal 2016 gli organizzatori di gare regionali, nazionali o internazionali che ritengono necessario l’impiego di Giudici di Gara in aggiunta al numero previsto di componenti designati, possono richiedere alla Commissione Giudici di Gara competente uno o più “componenti aggiunti”, ma a loro spese.

In tal caso, il pagamento dei rimborsi delle spese e dei gettoni ai Giudici “componenti aggiunti”, vengono effettuati dal Comitato Regionale territorialmente competente (ove ha sede la società organizzatrice), previo versamento anticipato da parte dell’organizzatore; gli importi di riferimento sono quelli previsti dalle tabelle federali in vigore.

L’attuazione di tale strategia ha permesso di limitare ogni eccesso nel numero di designazioni verificatosi in passato (vedasi per esempio gare giovanissimi), considerato che il costo per i componenti “in aggiunta”, gravava sul bilancio della Federazione.

Si è provveduto altresì, a limitare e/o ad integrare il numero dei componenti da designare in funzione della necessità di garantire un adeguato controllo tecnico-sportivo delle gare iscritte nei calendari regionali e nazionali, fermo restando quanto previsto dall’UCI per le gare iscritte nei calendari internazionali e mondiali (per queste ultime con esclusione per le gare del SAN).

Altra novità assoluta, eccezion fatta per i Presidenti di Giuria, è la discrezionalità di designare i Giudici di Gara, per le gare di qualsiasi calendario, in moto e/o in macchina in funzione delle caratteristiche dei percorsi di gara.

Inoltre, in detta Tabella XIII sono stati inseriti i parametri di composizione delle giurie da designare nelle gare di alcune discipline non previste dalla precedente versione (2007), quali il Paraciclismo,DH, XCO, XCM, etc…..

Tab 31 - Principali modifiche introdotte

Gare: Giovanissimi Regionali Giudici da designare 2 in luogo di 3 Cicloturismo Regionali/Nazionali/Internazionali Giudici da designare 1 in luogo di 2 Medio e Gran Regionali/Nazionali/Internazionali Giudici da designare 2 in luogo di 3

21

Commissione Nazionale Giudici di Gara

18 - INDENNITA’ E RIMBORSI SPESE GARE / MODALITA’ DI PAGAMENTO

E’ stata aggiornata, dopo 9 anni, la tabella relativa alle indennità e ai rimborsi spese forfettari per i Giudici di Gara designati in servizio alle gare regionali, nazionali e internazionali.

Dal 1° gennaio 2016 è in vigore la nuova tabella proposta dalla CNGG e approvata dal Consiglio Federale, che tiene conto di una più realistica razionalizzazione dei costi di viaggio e di un congruo adeguamento delle indennità.

Alle modifiche innanzi citate, va aggiunta la novità assoluta, operativa già dal 2015, circa l’obbligo del pagamento di indennità e rimborsi a mezzo bonifico bancario; questo intervento ha di fatto “cancellato” le spese postali di spedizion (raccomandate e/o assicurate) la cui incidenza ammontava a circa 10.000 € l’anno, oltre ad aver contribuito a un cospicuo abbattimento delle spese bancarie per pagamenti effettuati a mezzo assegno circolare.

Di assoluta rilevanza è il dato relativo alla conseguente abolizione del rimborso forfettario per spese di spedizione postale dei verbali di gara al GSR che veniva riconosciuto nella misura di 8 € a ciascun Presidente di Giuria designato in gare regionali.

Tale decisione, oltre che per incoraggiare il metodo di trasmissione dei verbali in formato elettronico via “email” al GSR. ha sortito e sortirà nel tempo un beneficio di risparmio economico quantificabile in circa 32.000 € l’anno considerato che mediamente il numero delle gare regionali è pari a 4.000 (8 x 4.000 = 32.000).

Tab 32 - Principali modifiche introdotte

GARE REGIONALI GARE NAZIONALI GARE INTERNAZIONALI Abolizione rimborso per spese Abolizione rimborso per spese Abolizione rimborso per spese spedizione verbali di € 8 spedizione verbali spedizione verbali Riduzione da 5 a 3 scaglioni per Abolizione dell’importo di € 10 per Abolizione dell’importo di € 10 per rimborso chilometrico forfettario compilazione verbali compilazione verbali Limitazione rimborso per utilizzo Limitazione rimborso per utilizzo Adeguamento e razionalizzazione mezzo proprio a max 1.000 km con mezzo proprio a max 1.000 km con dell’indennità forfettaria chilometrica scaglione massimo utilizzo a € 0,28 scaglione massimo utilizzo a € 0,28 in base ai 3 nuovi scaglioni rispetto all’ex € 0,30 rispetto all’ex € 0,30 Adeguamento delle indennità previste dall’UCI per le gare internazionali WT Aumento di € 10 per indennità / HC / classe 1 /che si svolgono sul giornaliera gare nazionali e tutte del territorio nazionale – tutte le discipline SAN – relative alle designazioni dei Commissari Internazionali Adeguamento delle indennità previste dall’UCI (altre classi) per le gare Diritto alla ospitalità a carico degli internazionali che si svolgono sul organizzatori – tutte le discipline - territorio nazionale – tutte le discipline quando la verifica licenze è – relative alle designazioni dei programmata il giorno prima Commissari Internazionali e per tutti i dell’evento Giudici italiani per tutte le altre competizioni compreso i campionati italiani di tutte le discipline Diritto alla ospitalità a carico degli organizzatori – tutte le discipline - quando la verifica licenze è programmata il giorno prima dell’evento

22

Commissione Nazionale Giudici di Gara

19 - TESSERAMENTO

La CNGG, parallelamente all’adeguamento in aumento degli importi per indennità e rimborsi spese dei Giudici di Gara designati in servizio, ha proposto ed ottenuto dal Consiglio Federale l’aumento di € 10 del costo della tessera per le categorie regionali e nazionali, mentre per i Commissari Internazionali si è provveduto ad uniformare il costo della tessera a € 150), indipendentemente dalla disciplina di appartenenza (strada/pista/fuoristrada).

Il rilascio gratuito della tessera per i Giudici di Gara regionali che trovansi al primo anno di attività è stato esteso anche a tutti i Giudici di Gara di qualsiasi categoria (regionale – nazionale – internazionale), che abbiano superato i 75 anni di età (cosiddetti “benemeriti”); tali modifiche e integrazioni sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2016.

Tab 33 - Tabella generale Giudici di Gara tesserati al 15.10.2016 (con comparazione)

+ Cod. Regione C I C N E G N G R Totale - % % Anno 2012 2016 2012 2016 2012 2016 2012 2016 2012 2016 01/22 Piemonte / V d A 5 4 1 1 17 11 66 81 89 97 8,99 02 Lombardia 7 11 1 3 49 34 100 124 158 172 8,86 03 Veneto 6 5 6 24 21 120 117 152 149 1,97 05 Friuli Venezia Giulia 1 1 4 3 42 30 47 34 14,89 06 Liguria 2 2 2 6 3 25 24 33 31 6,06 07 Emilia Romagna 5 6 1 1 22 18 53 40 82 65 20,73 08 Toscana 4 4 1 35 27 75 77 114 109 4,39 09 Marche 3 2 35 39 38 41 7,89 10 Umbria 3 3 2 1 15 22 20 26 30 11 Lazio 5 4 1 6 5 39 62 50 72 44 12 Abruzzo 1 1 5 4 47 44 53 49 7,55 13 Campania 2 2 13 10 31 37 46 49 6,52 14 Puglia 2 2 8 8 19 39 29 49 68,97 15 Basilicata 3 3 19 26 22 29 31,82 16 Calabria 4 3 44 29 48 32 8,33 17 Sicilia 8 7 36 51 44 58 31,82 18 Sardegna 1 3 1 20 15 23 17 26,09 19 Molise 1 3 3 14 13 17 17 20/21 Trentino Alto Adige 1 1 3 4 18 36 23 41 78,26 Totale 44 46 3 17 218 168 818 90 6 1088 113 7 4,50

Da un ’attenta visione e valutazione dei dati in tabella, si evince un incremento generale del numero dei tesserati pari al 4,50 % rispetto al quadriennio precedente; in realtà i dati indicati sono provvisori in quanto non tengono conto dei corsi di formazione per nuovi Giudici di Gara Regionali e per nuovi Giudici di Gara Nazionali che sono in corso di organizzazione e di svolgimento e dunque, suscettibili di incremento.

Come si può notare, il numero dei Giudici di Gara Nazionali risulta essere inferiore di 50 unità rispetto allo scorso quadriennio, ma c’è da sottolineare che il dato 2012 è comprensivo del numero dei Giudici di Gara divenuti Nazionali nel mese di dicembre dello stesso anno che, sommato ai nuovi che lo diverranno nel 2016, costituiscono la cerniera di chiusura del “gap” fisiologico creatosi, unitamente all’ingresso in categoria regionale di ben 256 nuovi Giudici di Gara.

Nel corso del quadriennio la CNGG ha autorizzato, in considerazione della carenza di organico e previo “nulla osta” dei rispettivi Presidenti di CR, le CRGG di Liguria, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige, a designare Giudici di Gara “regionali” del Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana al fine di garantire la presenza delle giurie nelle gare iscritte nei rispettivi calendari regionali.

Appare evidente sollecitare per il futuro le CRGG di Liguria (- 6,06%), Emilia Romagna (- 20,73%) e Trentino Alto Adige (nonostante un incremento ottenuto pari al 78,26% !), ad una maggiore attività di reclutamento di nuovi Giudici di Gara in numero necessario a soddisfare le esigenze di controllo per tutte le gare regionali.

23

Commissione Nazionale Giudici di Gara

Tab 34 - Tabella generale Giudici di Gara “Regionali” tesserati al 15.10.2016

in in fuori Cod. Regione Cadetti benemeriti totale uomini % donne % ruolo aspettativa ruolo 01/22 Piemonte / VdA 52 1 19 3 6 81 51 63 30 37 02 Lombardia 97 14 4 9 124 78 63 46 37 03 Veneto 93 2 10 8 4 117 78 67 39 33 05 Friuli VG 27 2 1 30 16 53 14 47 06 Liguria 20 1 2 1 24 17 71 7 29 07 Emilia Romagna 31 1 2 6 40 31 78 9 22 08 Toscana 64 8 4 1 77 56 73 21 27 09 Marche 28 3 6 2 39 28 72 11 28 10 Umbria 15 6 1 22 11 50 11 50 11 Lazio 46 1 6 6 3 62 44 71 18 29 12 Abruzzo 37 3 4 44 35 80 9 20 13 Campania 28 4 3 2 37 36 97 1 3 14 Puglia 30 7 1 1 39 31 79 8 21 15 Basilicata 22 2 1 1 26 21 81 5 19 16 Calabria 16 11 2 29 24 83 5 17 17 Sicilia 42 4 4 1 51 38 75 13 25 18 Sardegna 12 2 1 15 8 53 7 47 19 Molise 11 1 1 13 11 85 2 15 20/21 Trentino A.A. 25 5 3 3 36 22 61 14 39 Totale 696 4 107 50 49 906 636 70 270 30

Tab 35 - Riepilogo Giudici di Gara “Regionali” al 15.10. 2016

Giudici di Gara Numero % In ruolo attivo 696 76,82 Cadetti 4 0,44 In aspettativa * 107 11,81 Fuori ruolo 50 5,52 Benemeriti 49 5,41 Totale 906 100

* i Giudici di Gara Regionali in posizione di “aspettativa” sono tutti coloro che pur essendo tesserati come tali non possono svolgere servizi in quanto ricoprono cariche elettive (per esempio: Silvestro Belpulsi e Carlo Roscini presidenti dei CR Molise e Umbria, etc..), o di nomina (per esempio: Mario Penariol presidente della STR del Veneto, etc..), o per cariche in seno a società affiliate, o perché tesserati anche come direttori di corsa (per esempio: Alessio Baudone che è anche Vice Presidente dlel CR Liguria), direttori sportivi, tecnici, GSR, etc…, oltre a qualche aspettativa richiesta per motivi di gravidanza, di malattia, di studio e di lavoro.

Tab 36 - Tabella generale Giudici di Gara “Nazionali” tesserati al 15.10.2016

in in fuori Cod. Regione Benemeriti totale uomini % donne % ruolo aspettativa ruolo 01/22 Piemonte / VdA 8 2 1 11 9 82 2 18 02 Lombardia 26 1 3 5 35 26 74 9 26 03 Veneto 17 3 2 22 16 73 6 27 05 Friuli VG 2 2 2 100 06 Liguria 1 1 1 3 3 100 07 Emilia Romagna 9 5 1 3 18 14 78 4 22 08 Toscana 18 4 5 27 26 96 1 4 09 Marche 2 2 1 50 1 50 10 Umbria 1 1 1 100 11 Lazio 5 5 4 80 1 20 12 Abruzzo 2 2 4 4 100 13 Campania 5 1 1 3 10 10 100 14 Puglia 6 2 8 8 100 15 Basilicata 1 2 3 3 100 16 Calabria 2 1 3 3 100 17 Sicilia 3 2 1 6 5 83 1 17 18 Sardegna 1 1 1 100 19 Molise 3 3 3 100 20/21 Trentino A.A. 3 1 4 2 50 2 50 Totale 112 22 14 20 168 141 84 27 16

24

Commissione Nazionale Giudici di Gara

Tab 37 - Riepilogo Giudici di Gara “Nazionali” al 15.10.2016

Giudici di Gara Numero % In ruolo attivo 112 66,67 In aspettativa * 22 13,10 Fuori ruolo 14 8.33 Benemeriti 20 11,90 Totale 168 100

* i Giudici di Gara Nazionali in posizione di “aspettativa” sono tutti coloro che pur essendo tesserati come tali non possono svolgere servizi in quanto ricoprono cariche elettive (per esempio: Giovanni Duci vice presidente della FCI, Mauro Marrone presidente del CR Abruzzo, etc..) o di nomina (per esempio: Ennio Benedet componente della STF, Luca Menichetti componente organi di giustizia, Enrico Bartoli GSR della Toscana, etc..), o per cariche in seno a società affiliate, o perché tesserati anche come direttori di corsa (per esempio: Bruno Ferrali, etc..), o perché svolgono attività di moto-staffette (per esempio: Pederzoli Nicola e Brazzioli Anja), direttori sportivi, tecnici, etc…, oltre a qualche aspettativa richiesta per motivi di gravidanza o di malattia; da sottolineare che sono solo 2 i Giudici di Gara Nazionali in aspettativa per “motivi personali”, guarda caso…. Paolo Galaverna e Piercarlo Baima rispettivamente “ex presidenti”, dimissionari, delle CRGG di Emilia Romagna e Piemonte.

Tab 38 - Tabella generale “Commissari Nazionali Elite UCI” tesserati al 15.10.2016

Cod in Regione totale uomini % donne % . ruolo 01 Piemonte 1 1 1 100 02 Lombardia 3 3 1 33 2 67 03 Veneto 6 6 3 50 3 50 06 Liguria 2 2 1 1 100 07 Emilia Romagna 1 1 1 100 08 Toscana 1 1 1 100 11 Lazio 1 1 1 100 12 Abruzzo 1 1 1 100 18 Sardegna 1 1 1 100 Totale 17 6 35 11 65

Tab 39 - Riepilogo “Commissari Nazionali Elite UCI” al 15.10.2016

Giudici di Gara Numero % In ruolo attivo 17 * 100 In aspettativa Fuori ruolo Benemeriti Totale 17 100

* Daniele Balzi (Lombardia) e Chiara Lovat (Veneto), hanno entrambi la qualifica di Commissario Nazionale Elite UCI sia per la “strada” che per il “MTB” pertanto, i tesserarti sono 17, ma si devono intendere 19 qualifiche.

Tab 40 - Tabella generale “Commissari Internazionali” tesserati al 15.10.2016

in in fuori Cod. Regione Benemeriti totale uomini % donne % ruolo aspettativa ruolo 01 Piemonte 2 1 1 4 2 50 2 50 02 Lombardia 9 1 1 11 8 73 3 27 03 Veneto 2 2 1 5 3 60 2 40 05 Friuli V.G. 1 1 1 100 06 Liguria 1 1 2 2 100 07 Emilia Romagna 5 1 6 5 83 1 17 08 Toscana 3 1 4 3 75 1 25 10 Umbria 1 2 3 3 100 11 Lazio 2 2 4 4 100 13 Campania 2 2 2 100 14 Puglia 2 2 2 100 19 Molise 1 1 1 100 20/21 Trentino A.A. 1 1 1 100 Totale 29 3 7 7 46 37 80 9 20

Tab 41 - Riepilogo “Commissari Internazionali” al 15.10.2016

Giudici di Gara Numero % In ruolo attivo 29 63,04 In aspettativa * 3 6,52 Fuori ruolo 7 15,22 Benemeriti 7 15,22 Totale 46 100

* i Commissari Internazionali in aspettativa sono: Germano Casarotti “strada” (ha optato per fare l’Ispettore al controllo medico UCI), Roberta Barro “mtb” (in malattia da circa 8 anni) e Piera Angela Bensi “mtb” (Giudice Sportivo Regionale del Piemonte dal 2015). 25

Commissione Nazionale Giudici di Gara

20 - DESIGNAZIONI

Come enunciato in fase progettuale, e argomentato dalla CNGG in molte occasioni durante il periodo di questo mandato, per i Giudici di Gara il capitolo “designazioni” ha rappresentato da sempre la principale fonte di interesse rivolta a soddisfare le proprie attese e le proprie ambizioni.

Ebbene, tutti vorrebbero diventare Giudici Nazionali e poi Internazionali, e poi ricevere designazioni per un campionato italiano, per una gara di professionisti, per un grande “Giro”, per un campionato del mondo, per le olimpiadi, etc…. e questi “desideri/ambizioni”, condivisibili, dovranno sempre esserci e per sempre alimentati e sostenuti.

Ciò che ad un’attenta analisi appare, però, è che negli ultimi decenni i Giudici di Gara abbiano “viaggiato” per raggiungere una meta a prescindere (designazioni di prestigio), senza tener conto delle esigenze di un mondo, come quello sportivo, che reclamava una immagine di essi più moderna, educativa e partecipativa pur fermo restando il principio sacrosanto della “terzietà” e dell’”arbitraggio” in senso assoluto.

La risposta, data con i fatti, di questa CNGG a quanto “ereditato” è stata: “da soli non si può crescere e da soli si diventa fenomeni solo di se stessi”.

Insomma, seppure a volte bravi, senza percorso formativo, senza confronto con le altre componenti, e tante volte senza trasmettere le proprie esperienze, si è dato spazio al malessere chiamato ”egoismo” emarginando, talune volte con presunzione, i valori e le potenziali capacità di tanti colleghi per lo più giovani.

La nuova strategia messa in atto da questa CNGG è stata determinata dal concetto che la designazione deve rappresentare la finalizzazione di un percorso creato e messo a disposizione “da tutti e per tutti” e che il “merito” corrisponde alla somma di fattori tra i quali il comportamento, la competenza e la disponibilità.

Finalmente, tanti Giudici di Gara, senza distinzione di età, di sesso e di provenienza geografica, hanno ricevuto eguale formazione e opportunità per avvicinarsi e/o raggiungere obiettivi che, complici le metodologie, mentalità obsolete e l’antico egoismo radicato, avrebbero raggiunto attendendo tempi biblici: una sorta di gerarchia da “nonnismo”.

Per contro, la mentalità che si sta sviluppando tra le nuove generazioni dei Giudici di Gara è che tutte le gare sono importanti e tutte le discipline meritano eguale rispetto, che è possibile raggiungere qualsiasi obiettivo come, per esempio, arrivare ad essere designati al “Giro d’Italia” anche se si è donna, se si ha soli 27 anni, etc…. come “realmente” accaduto con grande successo e soddisfazione.

Il coinvolgimento di tanti giovani Giudici di Gara “regionali” in gare nazionali, unitamente all’attuazione di un percorso formativo che ha coinvolto anche i Giudici di Gara e Commissari Nazionali Elite in corse nazionali e internazionali, ha suscitato tra loro entusiasmo e una costante attività di confronto rivolto alla continuità di crescita permanente.

In coerenza con il progetto di rinnovamento, la CNGG si è avvalsa della preziosa collaborazione di 20 colleghi “tutor”, individuati tra i Commissari Internazionali, Giudici di Gara Nazionali docenti del Settore Studi nonché da Giudici di Gara Nazionali di comprovata capacità didattica, i quali hanno messo a disposizione le rispettive esperienze e competenze al fine di migliorare, potenziare e accelerare l’azione formativa dei Giudici di Gara a loro affidati.

Questa attività di tutoraggio ha dato concretezza e uniformità al lavoro svolto dalla CNGG facilitandone il monitoraggio e assicurando la continuità degli interventi educativi rivolti, tra l’altro, a ridurre il più possibile le criticità emerse durante lo svolgimento delle gare.

In conseguenza e in parallelo alla suddetta attività, la CNGG ha ora un quadro generale chiaro e dettagliato rispetto agli elementi certi e potenziali di attitudine, comportamento, competenza e disponibilità dei Giudici di Gara italiani emergenti e non solo; negli ultimi due anni sono state 425 le valutazioni effettuate a seguito delle note informative e dei rapporti di tutoraggio ricevute dai Giudici di Gara incaricati: “il tutor in luogo dell’osservatore”, come da progetto dunque, ha sortito gli effetti di cui la categoria aveva bisogno…

Le tabelle che seguono evidenziano gli interventi correttivi e migliorativi effettuati nel corso del quadriennio rispetto ad una più razionale distribuzione delle designazioni e in coerenza con la ottimizzazione dei costi legati ad esse.

26

Commissione Nazionale Giudici di Gara

Tab 42 – Giudici di Gara designati in gare nazionali e internazionali

2013 2014 2015 2016 totale Disciplina n. n. GdG n. n. GdG n. n. GdG n. n. GdG n. n. GdG eventi designati eventi designati eventi designati eventi designati eventi designati Strada 144 773 127 684 133 711 143 666 547 2834 Pista 13 63 6 37 11 44 12 50 42 194 Ciclocross 20 109 15 74 5 32 14 69 54 284 Fuoristrada 64 290 73 341 78 360 80 341 295 1332 Paraciclismo 21 68 20 69 35 140 32 128 108 405 SAN 54 173 47 158 51 139 52 107 204 577 totale 316 1476 288 1363 313 1426 333 1361 1250 5626

Si può notare come, dopo un percorso di ricognizione, si è arrivati nel 2016 a ottimizzare il numero dei Giudici di Gara designati, nel rispetto della normativa FCI e UCI in vigore per quanto riguarda il numero di GdG da designare per ciascun tipo di gara, tenendo conto da una parte l’incremento del numero di eventi del Paraciclismo, con conseguente incremento del numero dei GdG designati, e dall’altra la necessità di razionalizzare il numero di GdG in funzione delle esigenze delle altre discipline rimanenti.

Appare evidente, ad esempio, che per la “strada”, a fronte del pressoché stesso numero di eventi (144/143), si è passati da 773 Giudici di Gara designati nel 2013 a 666 nel 2016 (107 GdG designati in meno); questo dato merita la dovuta considerazione di flessibilità annuale quanto a variabilità del numero di gare a tappe che si svolgono in un anno.

Il numero annuale incerto e le differenti composizioni delle giurie previste per le gare su “pista” e del “ciclocross” non consentono di armonizzare la distribuzione delle designazioni in termini numerici.

Nella rideterminazione delle tabelle federali relative alla composizione delle giurie per gli eventi del “fuoristrada”, i dati appaiono equilibrati e razionali in funzione del costante incremento del numero di gare dal 2013 al 2016 rispetto al numero di GdG designati e tenendo conto di aver ridotto da 4 a 2 i GdG componenti di una giuria per le gare di “marathon”; per questo settore si sottolinea l’ottima distribuzione delle designazioni in considerazione la variegata presenza di discipline (DH/XCE/XCO/SCM/etc..) che coinvolge praticamente tutte le categorie di atleti.

Significativo è il dato relativo al numero dei GdG designati per gli eventi del “Settore Amatoriale Nazionale”, frutto di una sinergia (come per gli altri Settori), rivolta alla rideterminazione delle composizioni delle giurie considerando sia lo “spirito promozionale” e sia il sopravvento delle tecnologie che permettono di rilevare e pubblicare praticamente in tempo reale risultati e classifiche fermo restando l’attività di pertinenza dei Giudici di Gara.

Infatti, c’è da registrare che a fronte di un numero di eventi pressoché identico (54 eventi nel 2013 e 52 nel 2016), il numero dei Giudici di gara designati hanno subìto una riduzione pari a circa il 61%: 107 in luogo di 173).

Il dato finale “rilevante” che emerge dal numero delle designazioni, comparando gli anni 2013 e 2016, è che a fronte dell’incremento di eventi, da 316 a 333, il numero dei Gdg impiegati scende da 1476 a 1361, vale a dire, in rapporto, una riduzione di 194 GdG designati pari a -12,48 % .

Tab 43 – Media generale del numero di Giudici di Gara designati per singolo evento

STRADA ev gdg media PISTA ev gdg media CICLOCROSS ev gdg media 2013 144 773 5,37 2013 13 63 4,85 2013 20 109 5,45 2014 127 684 5,39 2014 6 37 6,17 2014 15 74 4,93 2015 133 711 5,35 2015 11 44 4 2015 5 32 6,40 2016 143 666 4,66 2016 12 50 4,16 2016 14 69 4,93 totale 547 2834 5,18 Totale 42 194 4,62 totale 54 284 5,26

FUORISTRADA ev gdg media PARACICLISMO ev gdg media SAN ev gdg media 2013 64 290 4,53 2013 21 68 3,24 2013 54 173 3,20 2014 73 341 4,67 2014 20 69 3,45 2014 47 158 3,36 2015 78 360 4,62 2015 35 140 4 2015 51 139 2,73 2016 80 341 4,26 2016 32 128 4 2016 52 107 2,06 totale 295 1332 4,52 Totale 108 405 3,75 totale 204 577 2,83

Media generale per evento: 4,50 (5626/1250)

27

Commissione Nazionale Giudici di Gara

La tabella 43 conferma quanto esposto in quella precedente (42), in termini di media del numero di Giudici di Gara designati in un collegio di giuria rispetto agli eventi di tutte le discipline.

Come si può notare, l’incremento generale del numero di eventi del “paraciclismo” ha prodotto una media “razionale” in aumento di 0,51 nel quadriennio rispetto al 2013 (3,24/3,75), mentre per tutte le altre discipline i dati 2016 e quelli del quadriennio risultano essere stati decisamente inferiori a quello di partenza delineando e confermando con coerenza quanto di fatti la CNGG ha messo in atto.

Tab 44 – “Giudici di Gara Regionali” designati in gare nazionali

Disciplina 2013 2014 2015 2016 Totale % % sul totale * Strada 13 5 68 72 158 18,61 5,58 Pista 10 6 6 6 28 3,30 14,43 Ciclocross 11 2 6 0 19 2,24 6,69 Fuoristrada 59 40 88 84 271 31,92 20,35 Paraciclismo 66 15 41 26 148 17,43 36,54 SAN 74 52 62 37 225 26,50 38,99 totale 233 120 271 225 849 100 15,09 * percentuali calcolate sul totale delle designazioni per ciascuna disciplina; la percentuale del 15,09% è riferita al monte designazioni del quadriennio pari a 5626

Questa tabella, oltre che porre in risalto i numeri dell’attività svolta al riguardo, consente di far comprendere meglio la continuità innovativa attuata dalla CNGG nel rispetto degli obiettivi prefissati in fase progettuale.

Anche in questo caso, dopo una prima fase ricognitiva per un appropriato intervento migliorativo, si è provveduto a porre in essere un’attività rivolta a soddisfare più la qualità che la quantità, quest’ultima in passato frutto prelibato di “contentini” e “declinazioni” effetto di una evidente carenza di organizzazione strutturale, formativa e meritocratica della categoria, priva di programmazioni importanti in controtendenza alle evoluzioni che gridavano attenzione da parte di tutte le altre componenti.

Orbene, il primo passo fatto nel merito da questa CNGG è stato quello della “cancellazione” delle designazioni cosiddette “per delega” per le quali, fino al 2013, la CNGG trasferiva la competenza, anche quando (spesso) si trattava di attività di interesse nazionale e internazionale.

In buona sostanza, accadeva che in caso di necessità o, peggio ancora, per tutte le gare nazionali e internazionali del settore del “paraciclismo”, si era consolidato il sistema della “delega” alle CRGG (Lombardia in primis), come per dire: designate voi l’importante è garantire la presenza di una giuria, che poi sia “competente”, “formata” o quant’altro, è una questione che demandiamo a prescindere….

Accadeva quindi, documentato agli atti, che si veniva a conoscenza dei nominativi dei GdG effettivamente designati dalle CRGG, nel momento in cui pervenivano i moduli dei rimborsi spese: sistema questo, finalmente disintegrato.

Nel 2016, dopo un periodo di transizione (2014/2015), questa CNGG ha designato in gare nazionali 225 Giudici di Gara Regionali a fronte dei 233 del 2013 (8 in meno...), con la “sostanziosa” differenza qualitativa riconducibile al percorso formativo programmato e in sintonia con il concetto della “multidisciplinarietà” (distribuzione omogenea “con percorso formativo” per disciplina 2015 e 2016).

A tal proposito, preme sottolineare come nel 2013 in 21 gare di “paraciclismo” (ivi compreso tre prove internazionali), siano stati designati 66 Giudici di Gara “regionali” su 68 senza averne mai compreso criteri e motivazioni oltre a non aver mai riscontrato un percorso qualificante per la categoria in tal senso.

L’ex attività tendente a “delegare”, quasi al “buio”, competenze e ruoli non di pertinenza periferica al riguardo dunque, è stata considerata come eredità passiva da annullare perché ritenuta inutile, dispersiva e inadeguata ai parametri di crescita proposti dall’attuale CNGG

28

Commissione Nazionale Giudici di Gara

Tab 45 – Sostituzioni Giudici di Gara designati e sostituiti in gare nazionali e internazionali

Disciplina 2013 2014 2015 2016 totale % % sul totale * Strada 120 99 94 50 363 49,52 12,81 Pista 6 6 7 3 22 3 11,34 Ciclocross 16 7 5 3 31 4,23 10,92 Fuoristrada 56 36 41 40 173 23,60 12,99 Paraciclismo 1 15 16 16 48 6,55 11,85 SAN 20 24 35 17 96 13,10 16,64 Totale 219 187 198 129 733 100 13,02 * percentuali calcolate sul totale delle designazioni per ciascuna disciplina; la percentuale del 13,02% è riferita al monte designazioni del quadriennio pari a 5626

Attraverso una dedicata analisi delle motivazioni che possono indurre un Giudice di Gara a rinunciare ad una designazione di servizio, si è riusciti a individuare, correggere e mettere in pratica una razionale distribuzione delle designazioni stesse tenendo conto della disponibilità effettiva di ciascun collega rispetto alle soggettive esigenze di carattere lavorativo, familiare, etc.. fermo restando la fisiologica distinzione tra “rinuncia” e “rifiuto”: la prima dovuta ad una emergenza lavorativa e/o familiare, il secondo derivante da un senso di malcontento rispetto alle aspettative a fronte invece di gare o di discipline “non gradite”.

Questa attività di studio e di interazione ha consentito, con soddisfazione, di abbattere notevolmente il numero delle “rinunce” e dei “rifiuti” da 219 nel 2013 a 129 nel 2016 (-58,90%), riducendo sensibilmente la fastidiosa attività di ricerca di sostituti dei titolari.

Infatti, a parte l’eccezione per gli eventi del “paraciclismo” in costante evoluzione, attraverso i dati di partenza del quadriennio (2013) e quelli dell’ultimo anno (2016), si può notare la progressiva riduzione del numero delle sostituzioni effettuate: per la “strada” da 120 a 50 (meno 70unità/-58%), per la “pista” da 6 a 3 (meno 3unità/-50%), per il “ciclocross da 16 a 3 (meno 13unità/-81%), per il “fuoristrada” da 56 a 40 (meno 16 unità/-29%) e per il “SAN” da 20 a 17 (meno 3 unità/-15%).

Nella tabella in questione (n. 45), non sono state calcolate le designazioni “revocate” per esigenze e necessità tecniche che sono state, tutte tra il 2015 e il 2016, in numero di 21 su un totale di 2787 designazioni per lo stesso biennio, pari allo 0,75%.

29

Commissione Nazionale Giudici di Gara

21 –IMMAGINE / VISIBILITA’ / RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI

Il prestigioso incarico a Presidente della Commissione dei Commissari dell’UCI del nostro Presidente della FCI, Renato Di Rocco, e la successiva nomina a componente della medesima Commissione della collega Rosella Bonfanti, hanno rappresentato con orgoglio e soddisfazione una naturale e meritata espressione della indiscutibile qualità dei valori messi in campo dalla nostra Federazione al servizio delle attività programmatiche di rinnovamento del ciclismo mondiale.

L’autorevole presenza italiana in seno alla Commissione dei Commissari UCI, ha provocato e sortito sin da subito l’effetto positivo dell’inizio di un nuovo percorso sinergico tra FCI e UCI rivolto a valorizzare strategie formative e operative in nome della tradizione e della scuola italiana nell’omologo apparato ciclistico internazionale costantemente “al passo” di un ciclismo quotidianamente esigente e bisognoso di confrontarsi in termini di evoluzione tecnologica senza mai emarginare, nel contempo, il senso e il rispetto dei valori umani e delle regole sportive.

La seconda metà del quadriennio inoltre, è stata caratterizzata da una serie di iniziative e partecipazioni finalizzate ad elevare e a risaltare la qualità della categoria dei Giudici di Gara italiani anche fuori dal territorio nazionale.

Nel 2015 e nel 2016, grazie al sensibile interesse di Mauro Vegni, Direttore Generale della RCS Sport, è stato possibile attuare con successo un progetto di collaborazione finalizzato all’impiego contemporaneo di nostri Giudici di Gara negli Emirati Arabi, nel corso delle gare di “Dubai Tour” e “Abu Dhabi Tour”, sia sotto l’aspetto tecnico in senso stretto e sia rivolto ad una attività di formazione e di tutoraggio dei pari colleghi arabi.

Nel contesto di una reciproca attività di collaborazione nata tra la FCI e l’A.S.O., società francese organizzatrice tra l’altro, del “”, ha consentito di designare nel 2016 un Commissario Internazionale italiano al “Ladies Tour of ”, “” e al “Tour of Oman”.

L’interesse e la crescente considerazione verso le “strategie” e i “percorsi” formativi italiani hanno portato l’UCI a richiedere alla FCI la designazione di sette “Commissari Aggiunti” in occasione dei Campionati del Mondo Juniores su Pista che si sono svolti nel mese di luglio 2016 presso il Centro Mondiale del Ciclismo di Aigle (Svizzera).

A termine dei suddetti Campionati, sono giunti ringraziamenti ed elogi ufficiali sia da parte del Presidente di Giuria che dall’UCI per la professionalità, l’abnegazione e il comportamento di tutti e sette i Giudici di Gara italiani che hanno così contribuito al successo di un evento che mai prima si era svolto al CMC dell’UCI.

Inoltre, l’UCI ha espresso vivo apprezzamento alla CNGG per l’iniziativa, novità assoluta, di designare due Commissari Internazionali (Rosella Bonfanti e Valeria Laguzzi), nel contesto di una manifestazione “non agonistica” come quella del “Meeting Italiano Giovanile 2016” esaltando l’immagine “educativa” dei Commissari verso migliaia di bambini che si affacciano con gioia e con gioco al mondo del ciclismo.

La rinnovata considerazione da parte dell’UCI nei confronti dei Commissari italiani, trova riscontro, tra l’altro, nel coinvolgimento della collega Rosella Bonfanti come relatrice alla “UCI Junior Conference” tenutasi lo scorso mese di ottobre 2016 a Doha (Qatar), in occasione dei Campionati del Mondo su “Strada”.

L’ingresso della stessa Rosella Bonfanti nel “Pool WT 2017”, Sandro Coccioni nuovo “Formatore UCI” per le discipline della “strada” e della “pista”, le designazioni alle Olimpiadi di “Rio 2016” di Fulvia Tosi (Bmx) e Gianluca Crocetti (Strada), i numerosi encomi ricevuti dal Presidente dell’UCI Brian Cookson, completano un quadriennio coronato da successi e da prestigiose soddisfazioni italiane a livello mondiale.

Grazie a una intesa tra CNGG, FCI, UCI, RCS e RaiSport, è stato possibile realizzare una rubrica televisiva, “pillole di regolamenti UCI”, andata in onda su RaiSport1 ogni giorno per circa due minuti e mezzo nel corso della trasmissione dedicata al Giro d’Italia nel mese di maggio 2016.

L’obiettivo, ampiamente raggiunto, è stato quello di illustrare in modo semplice e sintetico le principali norme tecniche e agonistiche che regolano una competizione internazionale di grande richiamo mediatico come il Giro d’Italia tenendo conto della vasta platea di utenza sportiva e non.

30

Commissione Nazionale Giudici di Gara

Chi sono i Commissari e come si muovono durante lo svolgimento di una tappa, le caratteristiche tecniche della bicicletta da crono, cosa è consentito fare e/o tollerato e non da parte dei corridori, le eventuali sanzioni riferite alle infrazioni più comuni, questi ed altri ancora gli argomenti esposti e registrati nel mese di marzo 2016 presso gli studi Rai di Firenze con la partecipazione dei Commissari Internazionali Sandro Coccioni, Gianluca Crocetti ed il sottoscritto Antonio Michele Pagliara.

Per la prima volta dunque, grazie alla realizzazione di questo ulteriore progetto condiviso, si è data alla figura del Giudice di Gara una visibilità di grande portata mediatica che ha suscitato, con soddisfazione, un interesse tale da aver ricevuto da parte del giornalista Rai Francesco Pancani, una richiesta di continuità anche per il 2017.

Tab 46 – Giudici di Gara designazioni FCI – CNGG in gare all’estero

ANNO EVENTO NAZIONE GIUDICI DI GARA

2013 Polonia Bombardelli / Checchin / Nicoletti 2015 Dubai Tour Emirati Arabi Crocetti / Dainelli / Passarelli / Rigoletti 2015 Abu Dhabi Tour Emirati Arabi Bardelli / Checchin / Crocetti / Sabbadini 2016 Dubai Tour Emirati Arabi Balzi / Bardelli / Brusatin / Fabbri 2016 Ladies Tour of Qatar Qatar Pagliara 2016 Tour of Qatar Qatar Pagliara 2016 Tou of Oman Oman Pagliara Bertazzon / Di Giacomo / Menini / Pietra / Salvoldi / 2016 Juniors Track World Championships Svizzera Seregni / Vidori 2016 Abu Dhabi Tour Emirati Arabi Balzi /Bisignani / Coccioni S / Patruno

Tab 47 – Encomi UCI

ANNO COMMISSARIO NAZIONE EVENTO

2014 Coccioni S Campionati del Mondo Pista 2014 Tosi Sudafrica Campionati del Mondo Marathon 2014 Tosi Cina Giochi Olimpici Giovanili (Mtb) 2014 Casana Norvegia Campionati del Mondo Trial 2015 Mannori USA Campionati del Mondo Strada 2016 Pagliara Svizzera Campionati del Mondo Pista Juniores 2016 Crocetti Brasile Olimpiadi (Strada) 2016 Tosi Brasile Olimpiadi (Bmx) 2016 Maggioni Qatar Campionati del Mondo Strada 2016 Bonfanti Qatar “UCI Juniors Conference” e Campionati del Mondo Strada

31

Commissione Nazionale Giudici di Gara

CONCLUSIONI

A questo punto, avendo ripercorso gli impegni progettuali e le attività del periodo in questione, credo utile qualche considerazione più generale rispetto al quadro in cui la CNGG ha operato in autonomia, senza intromissioni e/o condizionamenti esterni soprattutto per ciò che ha riguardato le scelte legate alle designazioni in servizio dei colleghi Giudici di Gara.

Si è cercato di utilizzare tale prerogativa nel modo più alto e responsabile in un contesto di rinnovamento generazionale specialmente sotto l’aspetto del “dare” e “trasmettere” oltre che “ricevere” sentendosi parte integrante e patrimonio indissolubile dalla famiglia della FCI.

Il messaggio di “trasparenza” gestito e trasmesso dalla CNGG, ha rappresentato uno strumento unico, leale e indispensabile a far conoscere a tutti le attività evolutive svolte dalla Commissione nel corso del quadriennio risaltando impegni e competenze di tanti colleghi che hanno contribuito ad esaltare il ruolo dei Giudici di Gara anche al di fuori delle competizioni in senso stretto.

I tanti percorsi formativi, l’interpretazione e l’integrazione del ruolo nella sua funzione “educativa”, la sempre più costante e competente presenza femminile, l’impiego di tanti giovani, la doverosa considerazione per la “multidisciplinarietà”, ed altro, hanno costituito i punti cardini della attività svolta dalla CNGG.

Attraverso le collaborazioni più varie si è giunti a un consolidamento delle relazioni con le altre componenti il cui confronto ha posto la CNGG in una condizione di privilegio e di credibile rappresentatività partecipando a pieno titolo come struttura federale di qualità al servizio degli obiettivi e delle esigenze del ciclismo nazionale.

Resta la consapevolezza, come detto in premessa, che c’è ancora tanto da fare e da ottenere (primo su tutto il rinnovo delle divise) e che di fronte a questa esperienza intensa e prolifica di risultati, si può crescere e migliorare ulteriormente attraverso la continuazione di un percorso dosato dell’immancabile valore dell’umiltà e del rispetto verso tutti.

Un percorso quindi, da gestire bene mettendo a disposizione del futuro della categoria idee e comportamenti, strumenti e valori ispirati alla cultura e alla tradizione del ciclismo italiano, ripartendo dalla certezza di aver alzato l’asticella delle qualità tecniche e di dialogo intese come valore aggiunto del nostro movimento.

“da soli non si può crescere e da soli si diventa fenomeni solo di se stessi”

Roma, lì 4 dicembre 2016.

32