BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI DI CUI ALL’ART. 106 DEL D.LGS 1 SETTEMBRE 1993, N. 385 ADERENTI ALLA CONVENZIONE ABI – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE PER LA RINEGOZIAZIONE DEI MUTUI EX ART. 3 DL. N. 93/2008

Banche / Intermediari aderenti Condizioni Migliorative Offerte alla Clientela

1) estensione della rineg.a tutti i mutui a tasso misto B@nca 24-7 S.p.A.

Banca Adige Po Credito Cooperativo Lusia

Banca Agricola Mantovana S.p.A.

Banca Agricola Popolare di Ragusa

Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù Scpa

Banca Alto Vicentino Credito Cooperativo Scpa - Schio

Banca Antonveneta

Banca Apuana- Credito Cooperativo di Massa Carrara

Banca Capasso Antonio S.P.A.

estensione della rinegoziazione alle seguenti tipologie di mutui: - mutui con tasso massimo prefissato; - mutui a tasso fisso per la durata iniziale di due anni e poi variabile; Banca Carige S.p.A. Cassa di Risparmio - mutui a tasso “bilanciato” (due piani di ammortamento, uno a tasso fisso ed uno a tasso variabile, ciascuno di Genova e Imperia applicato ad una parte prefissata del mutuo); - estendere la predetta rinegoziazione ai mutui a tasso variabile e rata variabile ed alle tipologie di mutui sopra indicate oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione di crediti a società veicolo.

Banca Carim Cassa di Risparmio di Rimini

1 1) estensione della rineg.a tutti i mutui a tasso misto Banca Carime S.p.A. 2) azzeramento dello spread previsto art.3 comma 2 Conv.quale maggiorazione del tasso IRS 10Y

l’adesione alla convenzione ha validità anche con riferimento ai Banca Caripe mutui oggetto di cartolarizzazione

Banca Cassa di Risparmio di Savigliano S.p.A.

offrire alla clientela le seguenti condizioni migliorative: Banca Centropadana Credito IRS 10Y + 0,40 con capitalizzazione annuale Cooperativo

estensione della rinegoziazione ai mutui con tasso massimo prefissato; mutui a tasso fisso per la durata iniziale di due anni e poi variabile; mutui a tasso bilanciato (due piani di ammortamento, uno a tasso fisso ed uno a tasso variabile, Banca Cesare Ponti S.p.A. ciascuno applicato ad una parte prefissata del mutuo); estensione della rinegoziazione ai mutui a tasso variabile e rata variabile ed alle tipologie di mutui sopraindicate oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a società veicolo

Banca Cooperativa Cattolica arl

Banca Cras - Credito Cooperativo Sovicille

Banca Credito Cooperativo Area Pratese

riduzione di 0,50 % rispetto al tasso da calcolare come indicato all’art.3, comma 1 Convenzione (ovvero tasso di interesse pari Banca Credito Cooperativo Avetrana alla media dei tassi applicati al contratto nell’anno 2006 ridotto di 0,50%)

Banca Credito Cooperativo Banca del Mugello

Banca Credito Cooperativo Banca del Valdarno

tasso su conto di finanziamento accessorio pari IRS a 10 anni, Banca Credito Cooperativo Banca della alla data di rinegoziazione, maggiorato di uno spread pari a Bergamasca 0,25%

Banca Credito Cooperativo Banca della Costa d'Argento

Banca Credito Cooperativo Banca della Versilia e della Lunigiana

Banca Credito Cooperativo Banca di Ancona

2

Banca Credito Cooperativo Banca di Arborea

Banca Credito Cooperativo Banca di Caraglio del Cuneese e della Riviera dei Fiori

Banca Credito Cooperativo Banca di Cascina

Banca Credito Cooperativo Banca di Forlì

Banca Credito Cooperativo Banca di Pescia

Banca Credito Cooperativo Banca di Pistoia

Banca Credito Cooperativo Banca Suasa

Banca Credito Cooperativo Basciano

Banca Credito Cooperativo Battipaglia

Banca Credito Cooperativo Casalgrasso Sant'Albano Stura

estensione dell'ambito di applicazione della convenzione, quale condizione migliorativa offerta alla clientela ai sensi del nuovo Banca Credito Cooperativo Cassa comma 1 art.3 del Decreto come modificato dalla legge in Rurale ed Artigiana dell'Agro Pontino convenzione anche ai "mutui che prevedono che nel periodo di preammortamento il tasso rimane fisso e successivamente il tasso diventa variabile indicizzato all'Euribor"

Banca Credito Cooperativo Castellana Grotte - Cassa Rurale ed Artigiana

Banca Credito Cooperativo di Sarsina

Banca Credito Cooperativo Pitigliano

Banca Credito Cooperativo Pontassieve

3 tasso annuo per l'importo addebitato sul conto di finanziamento Banca Credito Cooperativo Ravennate accessorio: IRS a 10 anni, alla data di rinegoziazione, & Imolese maggiorato di uno spread pari a 0,30 punti percentuali

Banca Credito Cooperativo San Francesco

Banca Credito Cooperativo Saturnia

Banca Credito Cooperativo Sen.P.Grammatico PACECO

Banca Cremasca Credito Cooperativo

Banca Cremonese Credito Cooperativo Società Cooperativa

Banca CRV - Cassa di Risparmio di Vignola

Banca del Canavese Credito Cooperativodi Vische e del V.C.O.

Banca del Centroveneto Credito Cooperativo S.c.

Banca del Crotonese – Credito Cooperativo – s.c.p.a.

Banca del Fucino

estensione della rinegoziazione alle seguenti tipologie di mutui - mutui con tasso massimo prefissato; mutui a tasso fisso per la durata iniziale di due anni e poi variabile; mutui a tasso "bilanciato" (due piani di ammortamento, uno a tasso fisso ed Banca del Monte di Lucca S.p.A. uno a tasso variabile, ciascuno applicato ad una parte prefissata del mutuo) – estenderela predetta rinegoziazione ai mutui a tasso e rata variabile ed alle tipologie di mutui sopra indicate oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a società veicolo.

Banca del Piemonte

rinegoziazione anche con riferimento ai mutui originati dalle Banca dell’Adriatico S.p.A. Banche, oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a Società Veicolo

Banca dell’Artigianato e dell’Industria

4

Banca della Campania S.p.A.

Banca della Maremma Credito Cooperativo di Grosseto

tasso applicato al conto di finanziamento accessorio = tasso IRS a 10 anni; rinegoziazione di tutte le tipologie di mutuo ad Banca delle Marche eccezione dei mutui a tasso fisso; estendere la rinegoziazione ai mutui oggetto di cartolarizzazione con cessione dei crediti a Società Veicolo

Banca dello Jonio – Credito Cooperativo - Albidona

Banca di Anghiari e Stia - Credito Cooperativo

Banca di Bedizzole – Turano Valvestino Credito Cooperativo

estensione della rinegoziazione ai mutui oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a società veicolo; tasso applicato al conto finanziamento accessorio = IRS a 10 anni; nel caso di accollo, rinegoziazione o riduzione di capitale Banca di Bergamo viene applicato il tasso più favorevole per il cliente tra quello applicato nella prima rata di ammortamento successiva a tali eventi e la media dei tassi del 2006 (per i mutui stipulati fino al 31/12/2006) oppure il tasso della prima rata dopo la stipula (per i mutui stipulati dopo il 31/12/2006) estensione della rinegoziazione anche ai mutui oggetto di Banca di Bologna cartolarizzazione con cessione dei crediti a società veicolo

Banca di Capranica Credito Cooperativo

Banca di Carnia e Gemonese Credito Cooperativo

Banca di Cavola e Sassuolo Credito Cooperativo

Banca di Chianciano Terme Credito Cooperativo Val D'Orcia - Amiata

Banca di Cividale S.p.A.

Banca di Cosenza Credito Cooperativo

5

Banca di Credito Cooperativo Abbruzzese – Cappelle sul Tavo

Banca di Credito Cooperativo Alba Langhe e Roero

Banca di Credito Cooperativo Bassa Friulana

Banca di Credito Cooperativo Canosa - Loconia

Banca di Credito Cooperativo Cascia di Reggello Società Cooperativa

Banca di Credito Cooperativo Cassa Rurale di Rovereto

Banca di Credito Cooperativo Cassa Rurale ed Artigiana di Paliano

Banca di Credito Cooperativo Cattedrale Adria

Banca di Credito Cooperativo dei Comuni Cilentani

Banca di Credito Cooperativo del Belice

ammissione ai benefici di cui all’art. 3 del citato D.L.93/2008 Banca di Credito Cooperativo del Carso dei mutui con tasso di entrata fisso e poi passaggio al tasso variabile per tutta la durata del mutuo

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino

Banca di Credito Cooperativo del Circeo

estensione della rinegoziazione ai mutui originariamente non Banca di Credito Cooperativo del Friuli contratti per l’acquisto, costruzione e ristrutturazione Centrale dell’abitazione principale

Banca di Credito Cooperativo del Garda - Banca di Credito Cooperativo Colli Morenici del Garda

Banca di Credito Cooperativo del Lametino

6

Banca di Credito Cooperativo del Metauro

Banca di Credito Cooperativo del Molise

IRS 10Y + 0,40 PP. Banca di Credito Cooperativo del Polesine

estensione della rinegoziazione ai mutui, finalizzati all’acquisto, costruzione e ristrutturazione dell’abitazione principale, che Banca di Credito Cooperativo del Velino prevedono un periodo iniziale pari o inferiore a 60 mesi a tasso fisso e successivamente a tasso variabile estensione della rineg. anche ai mutui oggetto di Banca di Credito Cooperativo del cartolarizzazione con cessione dei crediti a società veicolo Veneziano S.c.

di non effettuare la capitalizzazione periodica sul conto di Banca di Credito Cooperativo dell’Alta finanziamento accessorio quale ulteriore beneficio per il Brianza – Alzate Brianza mutuatario.

tasso di interesse sul conto di finanziamento accessorio, di cui Banca di Credito Cooperativo dell’Alta al comma 3 dell’art. 3 del D.L. 93/2008, pari all’IRS a dieci anni Padovana s.c.r.l. alla data di rinegoziazione senza alcuna maggiorazione.

Banca di Credito Cooperativo dell’Alto Reno sc

Banca di Credito Cooperativo della Garfagnana

Banca di Credito Cooperativo della Montagna Pistoiese - Maresca

Banca di Credito Cooperativo della Sibaritide - Spezzano Albanese

estensione della rinegoziazione anche ai rapporti di mutuo a Banca di Credito Cooperativo della Sila tasso variabile concessi con diverse finalità Piccola S.c.r.l. Taverna

Banca di Credito Cooperativo della Valtrompia

tasso applicato al conto di finanziamento accessorio = IRS a 10 anni + spread 0,30; estensione della rinegoziazione ai mutui Banca di Credito Cooperativo delle oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cesione dei Prealpi crediti a società veicolo; estensione della rinegoziazione a mutui caratterizzati da tasso fisso per la durata iniziale massima di 12 mesi e poi variabile

Banca di Credito Cooperativo di Altofonte e Caccamo

7 offrire alla clientela interessata le seguenti condizioni migliorative: a) tasso di interesse sul conto di finanziamento Banca di Credito Cooperativo di Aquara accessorio pari all’IRS a dieci anni maggiorato di o,40 punti percentuali; b) esclusione della capitalizzazione degli interessi sul conto di finanziamento accessorio.

Banca di Credito Cooperativo di Basiliano

Banca di Credito Cooperativo di Bellegra

Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna

Banca di Credito Cooperativo di Borghetto Lodigiano

Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo S.c.

adesione alla Convenzione anche con riferimento ai mutui Banca di Credito Cooperativo di oggetto di cartolarizzazione Campiglia dei Berici

Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio

Banca di Credito Cooperativo di Cartura S.C.

tasso di interesse sul conto di finanziamento accessorio pari Banca di Credito Cooperativo di all'IRS a 10 anni maggiorato di uno spread di 0,40 punti Carugate percentuali

Banca di Credito Cooperativo di Cassano delle Murge e Tolve S.c.

Banca di Credito Cooperativo di Castel Goffredo S.c.

estensione della rinegoziazione a tutti i mutui a tasso misto; Banca di Credito Cooperativo di estensione della rinegoziazione ai mutui originati dalla banca Castenaso oggetto di operazione di cartolarizzazione, con cessione del credito a società veicolo

Banca di Credito Cooperativo di Castigione M. Raimondo e Pianella

Banca di Credito Cooperativo di Cherasco

8 offrire alla clientela interessata le seguenti condizioni Banca di Credito Cooperativo di migliorative: Cittanova spread da applicare all’IRS pari a + 0,40.

estensione della rinegoziazione ai mutui a tasso misto; Banca di Credito Cooperativo di applicazione al conto di finanziamento accessorio un tasso pari Corinaldo S.c. all’IRS a 10 anni.

tasso applicato al conto di finanziamento accessorio = IRS a Banca di Credito Cooperativo di 10 anni + 0,35%; nessuna capitalizzazione periodica sul conto Cremeno S.c. di finanziamento accessorio

applicazione sul conto di finanziamento accessorio di un tasso Banca di Credito Cooperativo di Creta - di interesse fisso commisurato all'IRS a 10 anni maggiorato di Credito Cooperativo Piacentino uno spread di 0,45 punti percentuali

Banca di Credito Cooperativo di Doberdò e Savogna

tasso di interesse sul conto finanziamento accessorio pari Banca di Credito Cooperativo di Dovera all'IRS a 10 anni maggiorato di uno spread dello 0,45%; quanto e Postino alla periodicità di capitalizzazione degli interessi sul conto di finanziamento accessorio, si esclude la capitalizzazione

Banca di Credito Cooperativo di Fano S.c.

estensione della rinegoziazione ai mutui con tasso di entrata Banca di Credito Cooperativo di fisso e poi passaggio al tasso variabile per tutta la durata del Fiumicello ed Aiello del Friuli mutuo

applicazione di spread inferiore a quello massimo previsto dalla Convenzione da applicare all’IRS 10 anni sul conto di finanziamento accessorio, quantificato nella misura dello 0,40%; estensione, nell’ambito di applicabilità della Convenzione anche ai mutui a tasso indicizzato per tutta la durata del rapporto i cui contratti già prevedano un tasso di Banca di Credito Cooperativo di interesse massimo non oltrepassabile; estensione, nell’ambito Flumeri S.c. di applicabilità della Convenzione anche ai mutui a tasso indicizzato per tutta la durata del rapporto concessi per finalità miste, cioè per acquisto, costruzione e ristrutturazione della abitazione principale e, allo stesso tempo, per rinegoziazione debitoria pregressa, anche qualora tale seconda finalità sia quantitativamente prevalente.

Banca di Credito Cooperativo di Gatteo

tasso fisso pari ad un tasso medio applicato sui singoli rapporti Banca di Credito Cooperativo di di mutuo calcolato nell’anno 2006 Gaudiano di Lavello S.c.

Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Banca di Credito Cooperativo di Inzaco

Banca di Credito Cooperativo di Lercara Friddi

9 tasso applicato al conto di finanziamento accessorio pari all'IRS a 10 anni maggiorato di uno spread di 0,25 punti Banca di Credito Cooperativo di Lesmo percentuali, con frequenza di capitalizzazione degli interessi annuali

Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo C.R.A.

Banca di Credito Cooperativo di Macerone

Banca di Credito Cooperativo di Maierato

estensione della rinegoziazione anche ai mutui che prevedano Banca di Credito Cooperativo di nel periodo iniziale il tasso fisso e successivamente il tasso Manzano S.c. variabile indicizzato all’euribor

tasso applicato al conto di finanziamento accessorio = IRS a 10 anni + 0,25% per i soci;tasso applicato al conto di Banca di Credito Cooperativo di finanziamento accessorio = IRS a 10 anni + 0,40% per la Marcon-Venezia clientela ordinaria; estensione della rineg. ai mutui originati dalla banca oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti alla società veicolo.

Banca di Credito Cooperativo di Masiano

Banca di Credito Cooperativo di maggiorazione dello spread sul conto di finanziamento Montecorvino Rovella Società accessorio pari allo 0,25% con capitalizzazione annuale / Cooperativa applicazione della convenzione anche ai mutui a tasso misto

Banca di Credito Cooperativo di Montepaone

Banca di Credito Cooperativo di Montepulciano

Banca di Credito Cooperativo di Monterenzio s.c.

Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica – Soc. Coop.

Banca di Credito Cooperativo di Nettuno

Banca di Credito Cooperativo di Ostra Vetere

Banca di Credito Cooperativo di Palestrina Soc. Coop.

10

Banca di Credito Cooperativo di Pedemonte

riduzione dello spread sull’IRS a 10 anni da 0,50 a 0,30 sulla remunerazione del conto di finanziamento accessorio; Banca di Credito Cooperativo di estensione della convenzione anche alla clientela titolare di un Pergola mutuo a tasso variabile alla data del 29.05.2008, ma che originariamente prevedeva un periodo a tasso fisso. estendere l’operatività della convenzione anche ai mutui Banca di Credito Cooperativo di Pianfei originariamente non contratti per l’acquisto, costruzione e ristrutturazione dell’abitazione principale che successivamente e Rocca dè Baldi S.C. abbiano acquisito tale finalità, sulla base di dichiarazione del mutuatario.

Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Scrl

Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve Società Cooperativa

Banca di Credito Cooperativo di Quinto Vicentini S.c.

Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano S.c.r.l.

Banca di Credito Cooperativo di Riano

adesione anche per i mutui cartolarizzati con cessione di crediti Banca di Credito Cooperativo di Roma alla SPV Credito Finance SPA in data 20 settembre 2001 (collocamento del 27/09/01)

Banca di Credito Cooperativo di Ronciglione

estensione della rineg. anche ai mutui cartolarizzati allorché il Banca di Credito Cooperativo di S. veicolo non vi aderisca; ammissione ai benefici di cui all’art. 3 Giorgio e Meduno S.c. del D.L. 93/2008 ai mutui con tasso di entrata fisso e poi passaggio al tasso variabile per tutta la durata del mutuo.

Banca di Credito Cooperativo di S. Pietro in Vincio

Banca di Credito Cooperativo di Sala di Cesenatico

Banca di Credito Cooperativo di San Barnaba di Marino

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo

11 determinare il tasso di interesse sul conto finanziamento Banca di Credito Cooperativo di San accessorio, in misura pari all’IRS a 10 anni più lo spread dello Marco dei Cavoti 0,35 annuo.

Banca di Credito Cooperativo di San Marco di Calatabiano

Banca di Credito Cooperativo di Sant'Elena

Banca di Credito Cooperativo di Santeramo in Colle

il conto di finanziamento accessorio sarà regolato al tasso che Banca di Credito Cooperativo di si ottiene in base all’IRS a dieci anni, alla data di Sassano rinegoziazione, maggiorato di uno spread dello 0,45.

Banca di Credito Cooperativo di Sesto San Giovanni

estensione della rinegoziazione ai mutui a tasso variabile Banca di Credito Cooperativo di Signa stipulati anteriormente al 29 maggio 2008 e finalizzati all'acquisto, costruzione e ristrutturazione della abitazione S.c. principale originati dalla banca e oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a società veicolo Tasso applicato al conto accessorio di finanziamento: IRS 10 Banca di Credito Cooperativo di anni + 0,30% Sorisole e Lepreno S.C.

Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona

Banca di Credito Cooperativo di Spinazzola

Banca di Credito Cooperativo di Staranzano S.c.

Banca di Credito Cooperativo di Turriaco S.c.

Banca di Credito Cooperativo di Valle Seriana

Banca di Credito Cooperativo di Valledolmo

estensione della proposta a tutti i mutui contrattualizzati con un Banca di Credito Cooperativo di periodo iniziale di ammortamento a tasso fisso Vergato S.C.

estensione della rinegoziazione anche ai mutui cartolarizzati Banca di Credito Cooperativo di Vignole

12

Banca di Credito Cooperativo di Villesse S.c.

Banca di Credito Cooperativo Don Stella di Resuttano

Banca di Credito Cooperativo Fiorentino – Campi Bisenzio Società Cooperativa

Banca di Credito Cooperativo Formello e Trevignano Romano

Banca di Credito Cooperativo G. Toniolo di San Cataldo

Banca di Credito Cooperativo Laudense S.c.

spread su tasso di interesse applicato al conto di finanziamento Banca di Credito Cooperativo Monte accessorio pari a 0,40 punti percentuali Pruno di Roscigno e di Laurino

Banca di Credito Cooperativo Orobica di Bariano e Cologno al Serio

possibilità di rinegoziare i mutui proponendo, in costanza di rapporti a tasso variabile, rate di importo fisso personalizzate Banca di Credito Cooperativo Picena sulla base dell’effettiva capacità di rimborso del cliente; estensione anche ai mutui “cartolarizzati” la facoltà di Società Cooperativa rinegoziazione secondo i criteri e le modalità indicati nella predetta convenzione, pur in assenza di adesione alla stessa da parte della SVP.

Banca di Credito Cooperativo Pordenonese

Banca di Credito Cooperativo Pratola Peligna

tasso applicato al conto di finanziamento accessorio: IRS a 10 Banca di Credito Cooperativo S. anni + 0,50% Giuseppe di Petralia Sottana

estensione della rinegoziazione a tutti i mutui a tasso Banca di Credito Cooperativo San indicizzato a rata variabile Felicita M. di Affile

offre la seguente condizione migliorativa: il conto finanziario Banca di Credito Cooperativo San accessorio produrrà interessi, capitalizzabili annualmente, al Giuseppe di Mussomeli tasso annuo che si ottiene in base all’IRS a dieci anni, maggiorato di uno spread di 0,25. tasso applicato al conto di finanziamento accessorio Banca di Credito Cooperativo San commisurato all'IRS a 10 anni maggiorato dello 0,40% (valore Michele di Caltanisetta e Pietraperzia spread)

13

Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina

Banca di Credito Cooperativo Santa Maria Assunta - Adria

Banca di Credito Cooperativo Saturnia

Banca di Credito Cooperativo Valdostana

estensione della proposta di rinegoziazione ai mutui con tasso Banca di Credito Cooperativo di ingresso fisso e poi tasso variabile per tutta la durata Verolavecchia

Banca di Credito Cooperativo Vibanca

Banca di Credito Popolare scpa

Banca di Imola S.p.A.

offre alla clientela interessata, in via generalizzata, condizioni economicamente più favorevoli concernenti il conto di finanziamento accessorio (di cui all'art. 3, 2° comma della Banca di Legnano suddetta convenzione) e consistenti nella maggiorazione dell'IRS a 10 anni di uno spread di 0,40 punti percentuali (anzichè 0,50 p.p.) riduzione da 0,50 a 0,25 punti percentuali della maggiorazione Banca di Mantignana Credito al tasso IRS a 10 anni applicato sul conto di finanziamento Cooperativo Umbro accessorio

estensione della rinegoziazione ai mutui originati dalla banca e Banca di Monastier e del Sile Credito oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei Cooperativo crediti a società veicolo

Banca di Pesaro Credito Cooperativo Società Cooperativa

Banca di Piacenza

Banca di Ripatransone Credito Cooperativo – Soc. Coop.

estensione della rinegoziazione ai mutui originati dalle Banche controllate oggetto di operazioni di cartolarizzazione con Banca di Romagna cessioni dei crediti a società veicolo, secondo i criteri e le modalità indicati nella citata Convenzione

14

Banca di Romano e S. Caterina Credito Cooperativo S.c.

Banca di Sassari

Banca di Sconto e Conti Correnti di Santa Maria Capua Vetere

Banca di Taranto - Banca di Credito Cooperativo

Banca di Teramo

rinegoziazione anche con riferimento ai mutui originati dalle Banca di Trento e Bolzano S.p.A. Banche, oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a Società Veicolo

IRS a 10 anni alla data di rinegoziazione, maggiorato di uno Banca di Treviso spread di punti 0,50

Banca di Udine Credito Cooperativo

1) estensione della rineg.a tutti i mutui a tasso misto Banca di Valle Camonica S.p.A. 2) azzeramento dello spread previsto art.3 comma 2 Conv.quale maggiorazione del tasso IRS 10Y

Banca di Verona Credito Cooperativo Cadidavid s.c.a.

estensione dell’ambito di applicazione della Convenzione ai mutui con tasso di entrata fisso e poi passaggio al tasso Banca Don Rizzo – Credito Cooperativo variabile per tutta la durata del mutuo; ai mutui a tasso variabile con ammortamento alla francese ma con cap; ai mutui che della Sicilia Occidentale S.c. prevedono che nel periodo di preammortamento il tasso rimane fisso e successivamente il tasso diventa variabile indicizzato all’Euribor; IRS a 10 anni alla data di rinegoziazione, maggiorato di uno Banca Farnese S.p.A. spread di punti 0,40

tasso applicato al conto di finanziamento accessorio: IRS 10Y + 0,45%; il cliente potrà scegliere la rata minore tra la prima Banca Federico del Vecchio rata del finanziamento a tasso variabile e la rata calcolata sulla base della media dei tassi per l'anno 2006 rinegoziazione anche con riferimento ai mutui originati dalle Banca Fideuram S.p.A. Banche, oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a Società Veicolo

estensione della proposta di rinegoziazione ai mutui con tasso Banca Malatestiana Credito di ingresso fisso; estensione della proposta di rinegoziazione ai mutui oggetto di Cooperativo della Provincia di Rimini operazione di cartolarizzazione con cessione del credito a società veicolo

15 estensione della proposta di rinegoziazione ai mutui a tasso variabile, che prevedono la facoltà per il cliente di variare, ad una scadenza prestabilita, ad un tasso misto; estensione della proposta di rinegoziazione ai mutui a tasso misto, che prevedono la facoltà per il cliente di variare, ad una scadenza prestabilita, le percentuali di composizione del tasso. Il tasso di interesse applicato al conto di finanziamento accessorio sarà – ogni anno – quello più favorevole tra i due tassi così definiti: Banca Mediolanum 1) “tasso Convenzione”, che rimane fisso per tutta la durata del rimborso (pari al più basso, alla data di rinegoziazione, tra il valore dell’IRS a 10 anni, maggiorato di uno spread pari a 0,40% e il tasso previsto dal contratto di mutuo originario); 2) il tasso medio annuale previsto dal contratto di mutuo originario, ricalcolato ogni anno. In ogni caso il tasso applicato, non potrà mai essere superiore al “tasso Convenzione”. estensione della rinegoziazione ai mutui oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a società veicolo; tasso applicato al conto finanziamento accessorio = IRS a 10 anni; nel caso di accollo, rinegoziazione o riduzione di capitale Banca Meridiana viene applicato il tasso più favorevole per il cliente tra quello applicato nella prima rata di ammortamento successiva a tali eventi e la media dei tassi del 2006 (per i mutui stipulati fino al 31/12/2006) oppure il tasso della prima rata dopo la stipula (per i mutui stipulati dopo il 31/12/2006) IRS a 10 anni alla data di rinegoziazione, maggiorato di uno Banca Modenese S.p.A. spread di punti 0,40

Banca Molisana di Credito Cooperativo S.c.

Banca Monte dei Paschi di Siena

Banca Monte di Parma

Banca Monteriggioni Credito Cooperativo Soc. Coop. a r.l.

estensione della proposta di rinegoziazione anche ai mutui a tasso misto ed ai mutui oggetto di operazioni di cartolarizzazione; per i mutui stipulati prima del 31/12/06, ma che successivamente sono stati oggetto di accollo o Banca Nuova rinegoziazione, applicazione del tasso di interesse più favorevole per il cliente tra il valore medio dei tassi applicati al mutuo nell'anno 2006 e il tasso applicato alla prima rata di ammortamento successiva all'accollo o rinegoziazione stessi

Banca Passadore & C.

Banca Patrimoni Sella & C. S.p.A.

16 tasso annuo applicato sulle somme addebitate sul “conto Banca Picena Truentina Credito finanziario accessorio” pari all’IRS a 10 anni maggiorato di uno Cooperativo S.c. spread di 0,40

estensione della rinegoziazione a tutti i mutui a tasso misto; Banca Popolare Commercio e Industria azzeramento dello spread previsto all’art. 3 comma 2 della Convenzione quale maggiorazione del tasso IRS10Y

Banca Popolare del Lazio

Banca Popolare del Materano S.p.A.

estensione della rinegoziazione ai mutui a tasso variabile con Banca Popolare dell’Emilia Romagna un tasso d’ingresso fisso per i primi 6 mesi di ammortamento

tasso applicato al conto di finanziamento accessorio: IRS 10Y + 0,45%; il cliente potrà scegliere la rata minore tra la prima rata del finanziamento a tasso variabile e la rata calcolata sulla Banca Popolare delle Province base della media dei tassi per l'anno 2006; estensione dell'offerta a tutte le tipologie di mutuo che prevedono nel Molisane contratto una variabilità nel tasso applicato; opzione "Movirata" che consente al cliente di sospendere il pagamento delle rate di mutuo con successiva rimodulazione del piano di ammortamento tasso applicato al conto di finanziamento accessorio: IRS 10Y + 0,45%; il cliente potrà scegliere la rata minore tra la prima rata del finanziamento a tasso variabile e la rata calcolata sulla base della media dei tassi per l'anno 2006; estensione Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio dell'offerta a tutte le tipologie di mutuo che prevedono nel contratto una variabilità nel tasso applicato; opzione "Movirata" che consente al cliente di sospendere il pagamento delle rate di mutuo con successiva rimodulazione del piano di ammortamento estensione della rinegoziazione a tutti i mutui a tasso misto; Banca Popolare di Ancona azzeramento dello spread previsto dall’art. 3 comma 2 della Convenzione quale maggiorazione del tasso IRS 10Y.

Banca Popolare di Aprilia S.p.A.

estensione della rinegoziazione ai mutui con CAP e ai mutui con opzione sulla tipologia di tasso scaduta e non esercitata

1) estensione della rineg.a tutti i mutui a tasso misto Banca Popolare di Bergamo S.p.A. 2) azzeramento dello spread previsto art.3 comma 2 Conv.quale maggiorazione del tasso IRS 10Y

Banca Popolare di Cividale

Banca Popolare di Cortona

17 l’adesione alla convenzione ha validità anche con riferimento ai Banca Popolare di Crema S.P.A. mutui oggetto di cartolarizzazione

l’adesione alla convenzione ha validità anche con riferimento ai Banca Popolare di Cremona mutui oggetto di cartolarizzazione

Banca Popolare di Crotone

Banca Popolare di Fondi

estensione della rinegoziazione ai mutui oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a società veicolo; tasso applicato al conto finanziamento accessorio = IRS a 10 anni; nel caso di accollo, rinegoziazione o riduzione di capitale Banca Popolare di Intra S.P.A. viene applicato il tasso più favorevole per il cliente tra quello applicato nella prima rata di ammortamento successiva a tali eventi e la media dei tassi del 2006 (per i mutui stipulati fino al 31/12/2006) oppure il tasso della prima rata dopo la stipula (per i mutui stipulati dopo il 31/12/2006)

Banca Popolare di Lanciano e Sulmona

l’adesione alla convenzione ha validità anche con riferimento ai Banca Popolare di Lodi mutui oggetto di cartolarizzazione

l’adesione alla convenzione ha validità anche con riferimento ai Banca Popolare di Mantova mutui oggetto di cartolarizzazione

estensione della proposta di rinegoziazione anche ai mutui che prevedono un periodo iniziale a tasso fisso e successivamente Banca Popolare di Marostica sono regolati a tasso variabile, purché il periodo di validità del tasso fisso sia pari o inferiore a 60 mesi. maggiorazione dell'IRS a 10 anni di uno spread di 0,40 punti percentuali (anziché 0,50 p.p.); Banca Popolare di Milano integrare la propria adesione alla citata convenzione per i mutui cartolarizzati alle SPV “B.P.M. Securitization 2 srl” e “B.P.M. Covered Bond srl”. estensione della rinegoziazione ai mutui oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a società veicolo; tasso applicato al conto finanziamento accessorio = IRS a 10 anni; nel caso di accollo, rinegoziazione o riduzione di capitale Banca Popolare di Monza e Brianza viene applicato il tasso più favorevole per il cliente tra quello applicato nella prima rata di ammortamento successiva a tali eventi e la media dei tassi del 2006 (per i mutui stipulati fino al 31/12/2006) oppure il tasso della prima rata dopo la stipula (per i mutui stipulati dopo il 31/12/2006) l’adesione alla convenzione ha validità anche con riferimento ai Banca Popolare di Novara mutui oggetto di cartolarizzazione

estensione del beneficio della precisata Convenzione ABI-MEF ai mutuatari di mutui a tasso variabile assistito da Cap sul Banca Popolare di Puglia e Basilicata Tasso - applicazione alla c.to finanziamento accessorio di un tasso di interesse pari all'IRS a 10 anni incrementato di uno

18 spread ridotto allo 0,40%

Banca Popolare di Ravenna

IRS a 10 anni alla data di rinegoziazione, maggiorato di uno Banca Popolare di Roma S.p.A. spread di punti 0,40

estensione della rinegoziazione ai mutui a tasso misto Banca Popolare di Sondrio

estensione della rinegoziazione anche ai mutui che hanno Banca Popolare di Spoleto formato oggetto di cartolarizzazione con la società Spoleto Mortgages S.r.l. corrente in Roma

Banca Popolare di Sviluppo S.C.P.A.

l’adesione alla convenzione ha validità anche con riferimento ai Banca Popolare di Verona S. Geminiano mutui oggetto di cartolarizzazione e S. Prospero SPA

estensione della proposta di rinegoziazione anche ai mutui a tasso misto ed ai mutui oggetto di operazioni di cartolarizzazione; per i mutui stipulati prima del 31/12/06, ma che successivamente sono stati oggetto di accollo o Banca Popolare di Vicenza rinegoziazione, applicazione del tasso di interesse più favorevole per il cliente tra il valore medio dei tassi applicati al mutuo nell'anno 2006 e il tasso applicato alla prima rata di ammortamento successiva all'accollo o rinegoziazione stessi

Banca Popolare Etica

applicazione della Convenzione anche ai mutui stipulati con tasso di ingresso fisso per un periodo limitato con piano di Banca Popolare FriulAdria S.p.A. ammortamento a tasso variabile per tutta la restante durata del mutuo. tasso applicato al finanziamento accessorio IRS 10Y + 0,45% - il cliente potrà scegliere la rata minore tra la prima rata del finanziamento a tasso variabile e la rata calcolata sulla base della media dei tassi per l'anno 2006; Banca Popolare Lecchese estensione della rinegoziazione a tutte le tipologie di mutuo che prevedono nel contratto una variabilità nel tasso applicato; opzione “moravita” che consente al cliente di sospendere il pagamento delle rate di mutuo con successiva rimodulazione del piano di ammortamento

Banca Popolare Pugliese

Banca Popolare S. Angelo

19

Banca Reggiana

1) estensione della rineg.a tutti i mutui a tasso misto 2) azzeramento dello spread previsto art.3 comma 2 Conv.quale maggiorazione del tasso IRS 10Y; 3) estensione Banca Regionale Europea S.p.A. della rinegoziazione a tutti i mutui erogati dalla banca e successivamente oggetto di operazioni di emissione di obbligazioni garantite (covered bond) con cesisone del credito a società veicolo

Banca Romagna Centro – Credito Cooperativo

Banca S. Biagio del Veneto Orientale di Cesarolo, Fossalta di Portogruaro e Pertegada S.C.

Banca SAI

Banca San Francesco

Banca San Giorgio e Valle Agno Credito Cooperativo di Fara Vic.

Banca Santo Stefano Credito Cooperativo

estensione della rinegoziazione ai mutui a tasso di entrata fisso Banca Sella Nord Est – Bovio Calderari (a tasso variabile alla data del 28/5/2008); S.p.A. i mutui a tasso variabile con tasso massimo (cap)

estensione della rinegoziazione ai mutui a tasso di entrata fisso (a tasso variabile alla data del 28/5/2008); Banca Sella S.p.A. i mutui a tasso variabile con tasso massimo (cap); i mutui originati da Banca Sella S.p.A. ed oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a società veicolo estensione della rinegoziazione ai mutui a tasso di entrata fisso Banca Sella Sud Arditi Galati S.p.A. (a tasso variabile alla data del 28/5/2008); i mutui a tasso variabile con tasso massimo (cap);

estensione ai mutui oggetto di cartolarizzazione con cessione Banca Suasa – Credito Cooperativo di crediti a società veicolo.

estensione della rinegoziazione ai mutui originati dalla sottoscritta Banca e successivamente cartolarizzati attraverso Banca Tercas – Cassa di Risparmio operazioni di cessione di crediti effettuate nei confronti delle della Provincia di Teramo S.p.A. seguenti società cessionarie: Adriatico Finance SME s.r.l.; Adriatico Finance RMBS s.r.l.

Banca Toscana

20

Banca UCB S.p.A.

Banca Valdichiana Credito Cooperativo Tosco Umbro

Banca Valpolicella Credito Cooperativo di Marano

Banca Valsabbina S.c.p.a.

Banca Veronese – Credito Cooperativo di Concamarise

BancApulia S.p.A.

Bancasciano Credito Cooperativo

sul conto di finanziamento accessorio si applicherà IRS a 10 Banco Desio Lazio anni + 0,25 spread

sul conto di finanziamento accessorio si applicherà IRS a 10 Banco Desio S.p.A. anni + 0,25 spread

sul conto di finanziamento accessorio si applicherà IRS a 10 Banco Desio Toscana anni + 0,25 spread

sul conto di finanziamento accessorio si applicherà IRS a 10 Banco Desio Veneto anni + 0,25 spread

1) estensione della rineg.a tutti i mutui a tasso misto; 2) azzeramento dello spread previsto art.3 comma 2 Conv.quale maggiorazione del tasso IRS 10Y; Banco di Brescia 3) estensione della rineg. anche ai mutui erogati dalla banca e successivamente oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione del credito a società veicolo. spread applicato al conto di finanziamento accessorio = 0,25% Banco di Credito P. Azzoaglio

Banco di Lucca S.p.A.

estensione della rinegoziazione anche con riferimento ai mutui Banco di Napoli S.p.A. originati dalle Banche, oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a Società Veicolo

21 1) estensione della rineg.a tutti i mutui a tasso misto 2) azzeramento dello spread previsto art.3 comma 2 Banco di San Giorgio Conv.quale maggiorazione del tasso IRS 10Y;

Banco di Sardegna

Banco di Sicilia S.p.A.

estensione della rinegoziazione anche ai mutui cartolarizzati Barclays Bank PLC aventi come originator “Barclays Bank PLC”

estensione della proposta di rinegoziazione ai mutui che Benaco Banca Credito Cooperativo prevedono, dopo il periodo di preammortamento, il Costermano mantenimento per uno o più trimestri di un tasso fisso

estensione della rinegoziazione ai mutui cartolarizzati con le Bipop Carire proprie operazioni denominate: Bpca Cordusio RMBS ( s.p.v. Capital Mortgage Srl)

Biverbanca - Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli

BNL - Banca Nazionale del Lavoro

CARIFANO - Cassa di Risparmio di Fano S.P.A.

tasso applicato al conto di finanziamento accessorio = tasso CARILO - Cassa di Risparmio di Loreto IRS a 10 anni; rinegoziazione di tutte le tipologie di mutuo ad S.p.A. eccezione dei mutui a tasso fisso.

Cariri Cassa di Risparmio di Rieti

Carisap - Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno

Carispaq - Cassa di Risparmio della Provincia dell'Aquila

Carivit - Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo

Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo del Nord Est S.p.A.

Cassa dei Risparmi di Milano e della Lombardia S.p.A.

22 Cassa di Risparmio Città di Castello

estensione della rinegoziazione anche ai mutui originati dalle Cassa di Risparmio del Friuli e della Banche, oggetto di operazioni di cartolarizzazione con Venezia Giulia S.p.A. cessione dei crediti a Società Veicolo

estensione della rinegoziazione anche ai mutui originati dalle Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. Banche, oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a Società Veicolo

maggiorazione IRS a 10 anni - spread applicato al conto di Cassa di Risparmio di Alessandria finanziamento accessorio 0,40%

estensione della rinegoziazione anche ai mutui con tasso di ingresso; estensione della rinegoziazione ai mutui originati Cassa di Risparmio di Asti oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a Società veicolo estensione della rinegoziazione anche ai mutui originati dalle Cassa di Risparmio di Bologna S.p.A. Banche, oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a Società Veicolo

Cassa di Risparmio di Bra

estensione della rinegoziazione alle seguenti tipologie di mutui: - mutui con tasso massimo prefissato; - mutui a tasso fisso per la durata iniziale di due anni e Cassa di Risparmio di Carrara S.p.A. poi variabile; - mutui a tasso “bilanciato” (due piani di ammortamento, uno a tasso fisso ed uno a tasso variabile, ciascuno applicato ad una parte prefissata del mutuo). estensione della proposta di rinegoziazione anche ai mutui a Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. tasso misto; ai mutui oggetto di operazioni di cartolarizzazione e ai mutui con tasso di ingresso.

estensione della rinegoziazione ai mutui originati dalle Banche controllate oggetto di operazioni di cartolarizzazione con Cassa di Risparmio di Cesena cessioni dei crediti a società veicolo, secondo i criteri e le modalità indicati nella citata Convenzione estensione della rinegoziazione anche ai mutui originati dalle Cassa di Risparmio di Civitavecchia Banche, oggetto di operazioni di cartolarizzazione con S.p.A. cessione dei crediti a Società Veicolo

IRS a 10 anni quale tasso di interesse relativamente al conto Cassa di Risparmio di Fabriano e accessorio Cupramontana S.p.A.

Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A.

IRS a 10 anni alla data di rinegoziazione, maggiorato di uno Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. spread di punti 0,40

estensione della rinegoziazione anche ai mutui originati dalle Cassa di Risparmio di Firenze S.p.A. Banche, oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a Società Veicolo

23

Cassa di Risparmio di Foligno

estensione della rinegoziazione anche ai mutui originati dalle Cassa dei Risparmi di Forlì e della Banche, oggetto di operazioni di cartolarizzazione con Romagna S.p.A. cessione dei crediti a Società Veicolo

Cassa di Risparmio di Fossano S.p.A.

l’adesione alla convenzione ha validità anche con riferimento ai Cassa di Risparmio di Lucca Pisa mutui oggetto di cartolarizzazione Livorno

estensione della rinegoziazione anche ai mutui originati dalle Cassa di Risparmio di Orvieto S.p.A. Banche, oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a Società Veicolo

estensione della rinegoziazione anche ai mutui originati dalle Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Banche, oggetto di operazioni di cartolarizzazione con S.p.A. cessione dei crediti a Società Veicolo

applicazione della convenzione anche ai mutui a tasso variabile rata variabile che consentano di esercitare in modo irreversibile l’opzione per il tasso fisso una sola volta nel corso Cassa di Risparmio di Parma e della vita del mutuo e per i quali tale opzione non sia stata ancora esercitata alla data di ricevimento della proposta, Piacenza S.p.A. nonché ai mutui stipulati con tasso di ingresso fisso per un periodo limitato con piano di ammortamento a tasso variabile per tutta la restante durata del mutuo

estensione della rinegoziazione anche ai mutui originati dalle Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Banche, oggetto di operazioni di cartolarizzazione con S.p.A. cessione dei crediti a Società Veicolo

estensione della proposta di rinegoziazione anche ai mutui a tasso misto ed ai mutui oggetto di operazioni di cartolarizzazione; per i mutui stipulati prima del 31/12/06, ma che successivamente sono stati oggetto di accollo o Cassa di Risparmio di Prato S.p.A. rinegoziazione, applicazione del tasso di interesse più favorevole per il cliente tra il valore medio dei tassi applicati al mutuo nell'anno 2006 e il tasso applicato alla prima rata di ammortamento successiva all'accollo o rinegoziazione stessi

Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A.

Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A.

Cassa di Risparmio di San Miniato

estensione della rinegoziazione alle seguenti tipologie di mutui: - mutui con tasso massimo prefissato; - mutui a tasso fisso per la durata iniziale di due anni e Cassa di Risparmio di Savona poi variabile; - mutui a tasso “bilanciato” (due piani di ammortamento, uno a tasso fisso ed uno a tasso variabile, ciascuno applicato ad una parte prefissata del mutuo).

24

Cassa di Risparmio di Spoleto S.p.A.

Cassa di Risparmio di Terni e Narni

estensione della rinegoziazione anche ai mutui originati dalle Cassa di Risparmio di Venezia S.p.A. Banche, oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a Società Veicolo

Cassa di Risparmio di Volterra

Cassa Lombarda

Cassa Padana

offrire alla clientela interessata le seguenti condizioni migliorative: a) quanto al tasso di interesse sul conto di finanziamento accessorio, di determinarlo in misura pari a IRS 10 anni + 0,20 (nel caso di saldo avere il tasso applicato Cassa Rurale – Banca di Credito sarà pari a IRS 10 anni + 0,50); Cooperativo di Treviglio b) quanto alla periodicità di capitalizzazione degli interessi sul conto di finanziamento accessorio, di escludere la capitalizzazione; c) quanto all’ambito di applicazione della convenzione di estenderla ai mutui concessi a privati per l’acquisto, costruzione e ristrutturazione dell’abitazione principale. estensione della rinegoziazione anche ai mutui cartolarizzati Cassa Rurale Adamello- Brenta

Cassa Rurale Aldeno e Cadine Banca di Credito Cooperativo S.c.

rinegoziazione dei mutui anche con riferimento ai mutui Cassa Rurale Alta ValdiSole e Pejo cartolarizzati

estensione della rinegoziazione anche ai mutui cartolarizzati Cassa Rurale Alto Garda Banca di Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale Bassa Anaunia Banca di Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale Bassa Vallagarina Banca di Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale d’Anaunia Banca di Credito Cooperativo

25 sul conto di finanziamento accessorio verrà applicato un tasso Cassa Rurale del Cremasco - Banca di fisso commisurato all'IRS a dieci anni maggiorato di uno Credito Cooperativo spread di 0,45 punti percentuali, senza capitalizzazione degli interessi.

Cassa Rurale di Bretonico - Banca di Credito Cooperativo

Cassa Rurale di Caldonazzo Banca di Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale di Castello Tesino Banca di Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale di Condino Banca di Credito Cooperativo Scpa

Cassa Rurale di Fiemme Banca di Credito Cooperativo S.c.

estensione della rinegoziazione anche ai mutui oggetto di Cassa Rurale di Folgaria Società cartolarizzazione Cooperativa

Cassa Rurale di Giovo Banca di Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale di Isera Banca di Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale di Ledro BCC Società Cooperativa

estensione della rinegoziazione anche ai mutui oggetto di Cassa Rurale di Mezzocorona Banca di cartolarizzazione Credito Cooperativo S.c.

estensione dell’offerta anche ai mutui oggetto di operazioni di Cassa Rurale di Rovereto Banca di cartolarizzazione Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale di Strembo Bocenago e Caderzone

Cassa Rurale di Tassullo e Nanno Banca di Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale di Trento Banca di Credito Cooperativo

estensione della rinegoziazione ai mutui cartolarizzati con Cassa Rurale di Tuenno – Val di Non, cessione dei crediti a Società veicolo; Banca di Credito Cooperativo S.c.

26 Cassa Rurale Don Lorenzo Guetti di Quadra-Fiavè-Lomaso Banca di Credito Cooperativo S.c. Cassa Rurale e Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti – Credito Cooperativo estensione della proposta di rinegoziazione ai mutui con tasso di entrata fisso e poi passaggio al tasso variabile per tutta la durata del mutuo; Cassa Rurale e Artigiana di Lucinico estensione della proposta di rinegoziazione ai mutui che nel periodo di preammortamento prevedono che il tasso rimanga Farra e Capriva fisso e successivamente diventi variabile indicizzato all’Euribor; estensione della proposta di rinegoziazione ai mutui originati dalla Banca e oggetto di operazione di cartolarizzazione con cessione del credito a società veicolo.

Cassa Rurale e Artigiana di Treviso

Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco

Cassa Rurale ed Artigiana di Boves Banca di Credito Cooperativo

estensione della rinegoziazione ai mutui originati dalla cassa oggetto di operazioni di cartolarizzaizone, con cessione del Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola credito alla società veicolo; Credito Cooperativo applicazione al punto di finanziamento accessorio del tasso IRS a 10 anni dalla data di rinegoziazione aumentato dello 0,25%.

Cassa Rurale ed Artigiana di Castellana Grotte

Cassa Rurale ed Artigiana di Vestenanova Credito Cooperativo – Soc. Coop. tasso applicato al conto di finanziamento IRS a 10 anni + Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia 0,45% Paganella

estensione della rinegoziazione anche ai mutui oggetto di Cassa Rurale Lavis-Valle di Cembra cartolarizzazione Banca di Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale Levico Terme Banca di Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale Lizzana

Cassa Rurale Mezzolombardo e S. estensione della rinegoziazione anche ai mutui oggetto di Michele all’Adige Banca di Credito cartolarizzazione Cooperativo S.c.

27 estensione della rinegoziazione anche ai mutui oggetto di Cassa Rurale Mori – Val di Gresta cartolarizzazione Banca di Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale Novella e Alta Anaunia

Cassa Rurale Olle – Samone - Scurelle Banca di Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale Pergine Banca di Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale Pinetana – Fornace e estensione della rinegoziazione anche ai mutui oggetto di Seregnano Banca di Credito cartolarizzazione Cooperativo S.c. estensione della rinegoziazione anche ai mutui oggetto di Cassa Rurale Pinzolo Banca di Credito cartolarizzazione Cooperativo S.c.

Cassa Rurale Rabbi e Caldes Banca di Credito Cooperativo S.c.

Cassa Rurale Saone Banca di Credito Cooperativo S.c.

applicazione al conto di finanziamento accessorio il tasso annuo che si ottiene in base all’IRS a dieci anni, maggiorato di uno spread do 0,50 punto percentuali; estensione della Cassa Rurale Sopramonte Banca di convenzione a tutti i mutui accesi da clientela privata con garanzia ipotecaria, stipulati o accollati, anche a seguito di Credito Cooperativo S.c. frazionamento, prima del 28 maggio 2008 per l’acquisto, costruzione o ristrutturazione dell’abitazione principale, anche se non presentano la caratteristica del tasso variabile e a rata variabile per tutta la durata del finanziamento

Cassa Rurale Spiazzo e Javrè Banca di Credito Cooperativo S.c.

estensione della rinegoziazione anche ai mutui oggetto di Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino cartolarizzazione Banca di Credito Cooperativo S.c.

estensione della rinegoziazione anche ai mutui oggetto di Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi - cartolarizzazione Banca di Credito Cooperativo S.c.

tasso applicato al conto di finanziamento accessorio: IRS a 10 Centrobanca Banca di Credito anni (senza maggiorazione); estensione della rinegoziazione ai Finanziario e Mobiliare mutui cartolarizzati

CentroMarca Banca Credito Cooperativo S.c.

Credem - Gruppo Bancario Credito Emiliano

28 valore spread da applicare all'IRS + 0,45 Credicoop Cernusco sul Naviglio

CrediFriuli - Credito Cooperativo Friuli

Credito Artigiano

l’adesione alla convenzione ha validità anche con riferimento ai Credito Bergamasco mutui oggetto di cartolarizzazione

tasso di interesse sul conto finanziamento accessorio pari a Credito Cooperativo - Cassa Rurale IRS 10 anni + 0,20 Treviglio

estensione della rinegoziazione anche ai mutui con tasso di entrata fisso per un periodo massimo di due anni e tasso variabile per tutta la durata successiva, con inizio del periodo a tasso variabile ante 1.1.2006; ai mutui cartolarizzati, fermo Credito Cooperativo Bolognese restando l’obbligo per i clienti di pagare la rata intera nell’eventualità di sopraggiunta impossibilità per la banca di adempiere l’obbligazione assunta per gravi ed inderogabili motivi.

Credito Cooperativo Centro Calabria

estensione della rinegoziazione a tutti i mutui che prevedono Credito Cooperativo di Brescia un tasso d’ingresso fisso e poi variabile per tutta la durata

Credito Cooperativo Valdinievole

Credito di Romagna

Credito Piemontese

Credito Siciliano

estensione della proposta di rinegoziazione anche ai mutui a Credito Trevigiano Banca di Credito tasso variabile con un tasso di ingresso fisso per i primi 6 mesi Cooperativo

Credito Valtellinese

CrediUmbria - Banca di Credito Cooperativo

29 IRS 10 anni alla data di rinegoziazione, maggiorato di uno CreverBanca spread di punti 0,40

Deutsche Bank S.p.A.

estensione della rinegoziazione ai mutui con tasso di entrata fisso per un periodo massimo di due anni e tasso variabile per tutta la durata successiva, con inizio del periodo a tasso variabile ante 1.1.2006; estensione della rinegoziazione ai Emil Banca - Credito Cooperativo mutui cartolarizzati, fermo restando l’obbligo per i clienti di pagare la rata intera nell’eventualità di sopraggiunta impossibilità per la banca di adempiere l’obbligazione assunta per gravi ed inderogabili motivi.

Eurobanca del Trentino

GE CAPITAL BANK S.A.

MPS Banca Personale S.p.A.

estensione della rinegoziazione ai mutui cartolarizzati con Romagna Est Banca di Credito cessione dei crediti a Società veicolo; Cooperativo S.c.

1) estensione della rineg.a tutti i mutui a tasso misto UBI Banca Popolare Commercio & 2) azzeramento dello spread previsto art.3 comma 2 Industria Conv.quale maggiorazione del tasso IRS 10Y

1) estensione della rineg.a tutti i mutui a tasso misto UBI Banca Private Investment 2) azzeramento dello spread previsto art.3 comma 2 Conv.quale maggiorazione del tasso IRS 10Y

Unicredit Banca - Bologna

estensione della rinegoziazione anche ai mutui cartolarizzati Unicredit Banca di Roma con la propria operazione denominata Capital Mortgage 2007-1 (s.p.v. Capital Mortgage S.r.l.)

estensione della rinegoziazione ai mutui cartolarizzati con le Unicredit Banca per la Casa operazioni denominate: " Cordusio RMBS 3 - UBCasa 1 S.r.l."; "Heliconus"; "FE Mortgages I"; "FE Mortgages II"

estensione dell’offerta ai mutui cartolarizzati con le operazioni denominate: Cordusio 1 (s.p.v. Cordusio Rmbs S.r.l.); Cordusio Unicredit Banca S.p.A. 2 (s.p.v. Cordusio RMBS 2 S.r.l. ora Cordusio RMBS Securitisation S.r.l.); Cordusio 4 (s.p.v. Cordusio RMBS Securutusation S.r.l.)

UniCredit Corporate Banking S.p.A.

30 estensione dell’offerta ai mutui oggetto di operazioni di Unipol Banca S.p.A. cartolarizzazione

estensione della rinegoziazione ai mutui oggetto di operazioni di cartolarizzazione con cessione dei crediti a società veicolo; tasso applicato al conto finanziamento accessorio = IRS a 10 anni; nel caso di accollo, rinegoziazione o riduzione di capitale Veneto Banca viene applicato il tasso più favorevole per il cliente tra quello applicato nella prima rata di ammortamento successiva a tali eventi e la media dei tassi del 2006 (per i mutui stipulati fino al 31/12/2006) oppure il tasso della prima rata dopo la stipula (per i mutui stipulati dopo il 31/12/2006)

31