LuganoPhotoDays 13-18 novembre 2012

LuganoPhotoDays nasce come primo festival a Lugano (Svizzera) dedicato al mondo I della fotografia. T A L La sua prima edizione avrà luogo dal 13 al 18 novembre del 2012 e sarà suddivisa in I A due workshop durante la giornata (uno da martedì a giovedì e uno da venerdì a N sabato) e di quattro presentazioni aperte al pubblico (talks) la sera. O

Talks pubblici Workshop mercoledì, 14 Novembre alle 20:00 13-15 Novembre Antonio Amendola con Alex Majoli su “Shoot 4 Change” sull’importanza della passione per creare un progetto personale giovedì, 15 Novembre alle 20:00 Alex Majoli 16-18 Novembre su “storia della Magnum e con Nikos Economopoulos progetti personali” sul editing (selezione) fotografico venerdì, 16 Novembre alle 20:00 Nikos Economopoulos Contatti sulla sua retrospettiva Marco Cortesi sabato, 17 Novembre alle 20:00 [email protected] Valerio Spada tel. +41 91 220 22 00 su “Gomorrah Girl ed il fax +41 91 220 22 01 self-publishing” www.luganophotodays.ch

Le presentazioni sono tenute in italiano. www.facebook.com/LuganoPhotoDays L’ingresso è libero. www.twitter.com/LuganoPhotoDays

MAIN SPONSORS TECHNICAL SPONSORS LuganoPhotoDays 13-18 novembre 2012

Alex Majoli I T A Alex Majoli nasce il 1971 a Ravenna (Italia). A 15 anni L entra a far parte dello studio F45, dove inizia a I A lavorare al fianco di Daniele Casadio. N Durante gli studi presso l’Istituto d’Arte di Ravenna O diventa membro dell’Agenzia Grazia Neri e viaggia in Yugoslavia per documentarne i conflitti. Ritornerà diverse volte negli anni seguenti, occupandosi dei maggiori scontri ed eventi di e . Si diploma nel 1991. Tre anni dopo crea un ritratto intimo e profondo della chiusura del manicomio dell’isola greca di Leros; progetto che diventerà il suo primo libro monografico: “Leros”. Nel 1995 viaggia per diversi mesi in sud America, fotografando una vasta varietà di soggetti per un proprio progetto personale: “Requiem in Samba”, che tutt’oggi continua. Dopo esser diventato membro ufficiale di nel 2001 segue la caduta del regime talebano in Afganistan e due anni dopo si occupa dell’invasione dell’Iraq. Continua a documentare conflitti in giro per il mondo per riviste come Newsweek, New York Time Magazine, Granta e National Geographic. Il suo ultimo progetto “Libera Me”, riflessione sulla condizione umana, diventa un libro nel 2011. Vince l’Infinity Award for del ICP di New York nel 2003 e il primo premio per foto singole nella categoria “General News” del World Press Photo 2012.

Antonio Amendola

Nasce a Roma nel 1970. Fotografo e fondatore di Shoot4Change (S4C), il network internazionale di volontariato fotografico sociale, il cui scopo è di portare davanti agli occhi di tutti le storie invisibili e dimenticate di questo mondo. Antonio Amendola è un sostenitore della crowd photography, l'idea secondo cui la partecipazione dal basso sia il miglior modo per raccontare la realtà che ci circonda. LuganoPhotoDays 13-18 novembre 2012

Nikos Economopoulos I T A Nikos Economopoulos nasce a Kalamata, in Grecia, L nel 1953. Studia legge a Parma, in Italia e in seguito I lavora come giornalista nella sua terra natale. A N Si avvicina alla fotografia quando, all’età di 25 anni, O un amico gli mostra un libro di Herni-Cartier Bresson. Esattamente dieci anni dopo smette di lavorare come giornalista per dedicarsi interamente alla sua passione, partendo per due anni per una sua ricerca fotografica tra Grecia e Turchia. Nel 1990, incoraggiato dal fotografo Costa Manos, diventa membro associato di Magnum e ne diventa membro quattro anni dopo alla fine del suo progetto sui Balcani. Ha pubblicato sei libri monografici, partecipato a diverse mostre personali e di gruppo e le sue immagini sono apparse su molti giornali e riviste. Nel 1992 ha vinto il Mother Jones Award for documentary photography per il lavoro sui Balcani e il Ipektsi Award for peace and friendship between Greek and Turkish people.

Valerio Spada

Nasce in Italia nel 1972. Si diplomata all’Istituto Italiano di Fotografia, inizia i suoi viaggi e accetta lavori a Monaco, Madrid, Atene e Londra. I suoi lavori editoriali e commerciali sono apparsi su Vogue Italia, Mixte, Magazine Colette, D La Repubblica delle Donne, Italian Glamour, Max, A Anna, Vision, Stile. Si occupa di campagne pubblicitarie e dirige dei video. Con Kasia Korczak e Payam Sharifi fonda ed è Editor in Chief di “Cross Magazine”, che viene distribuito in più di 40 nazioni in tutto il mondo. Nel 2011 pubblica il libro “Gomorrah Girl”. La cui prima edizione, pubblicata da Cross Editions in 500 copie, viene velocemente esaurita, così come l’edizione speciale (30 di 500) che consiste nella prima edizione, numerata e firmata dal fotografo, con allegata una fotografia firmata. La seconda edizione di “Gomorrah Girl”, che include un poster disegnato da Valerio Spada, esce in un formato più grande ed in numero limitato e numerato di 750 copie. “Gomorrah Girl” vince il Photography Book Now Award nel 2011 come miglior libro del anno. Il libro è anche presente nella lista dei 10 migliori libri del 2011 secondo blog Des livres et des photos.