Notiziario dell’Amministrazione Comunale di Zugliano, iscritto al n° 850 del 20/02/1996 Registro per la Pubblicazione di Giornali e Periodici del Tribulale di - Direttore responsabile: Ferdinando Offelli Grafica, impaginazione e stampa: Grafiche Leoni sas - (VI) - www.graficheleoni.com Anno 9 - n° 9 - Maggio 2018

EDITORIALE DEL SINDACO Cari cittadini, abbiamo deciso di dedicare gran parte del- lo spazio di questo Notiziario Comunale alle associazioni iscritte all’albo comunale. Il mon- do associativo è la linfa vitale del Comune e ci sembra importante dare l’opportunità a chi ha accettato questo invito di farsi conoscere. Sono tante le realtà culturali, sportive, sociali che operano a favore del nostro territorio e di chi lo abita. Le pagine che seguono sono quindi uno strumento per conoscere, chiede- re informazioni ed eventualmente collabora- re: l’invito è rivolto in particolare ai giovani ma penso sia una buona opportunità per tutti i cittadini. Impegnarsi in un gruppo, come e dove si può, spesso diventa fonte di crescita e di “buona salute”. Un modo sano di coltivare relazioni sociali. Immaginiamo per un attimo di eliminare improvvisamente tutto quel fitto reticolo di associazioni artistiche, culturali, musicali, te- atrali, sportive, storiche, associazioni che si occupano di promozione delle tradizioni, di mutuo soccorso, di assistenza, di sicurezza, di volontariato sociale, in pratica la parte più viva e più attiva della società: sarebbe improv- visamente un territorio più triste, più difficile da vivere, sicuramente più complesso da go- vernare. In Italia oltre milioni di cittadini sono attivamente impegnati in questa rete che ha una parola in comune: Gratis. Questa è la ca- ratteristica fondamentale. L’essere, poi, orga- nizzazioni nate dall’iniziativa spontanea ed autonoma dei cittadini, con finalità sociali di grande rilievo, l’essere strumenti attivi per la partecipazione dei cittadini alla vita economi- ca e sociale delle proprie comunità ne fanno il motore della partecipazione, il veicolo delle solidarietà e delle responsabilità comuni. A tutti i volontari, dirigenti o semplici soci, delle nostre Associazioni, un grande e sentito GRAZIE! www.comune.zugliano.vi.it Il Sindaco https://www.facebook.com/comunezugliano/ Sandro Maculan Comune di Zugliano Via Roma, 69 - 36030 Zugliano (VI) Tel. 0445 330115 - Fax 0445 330029 n. 9 - 2018 www.comune.zugliano.vi.it

SPECIALE GRUPPI, ASSOCIAZIONI ED EVENTI 2018

Pro Loco Zugliano

Sede: Via G. Marconi - Edificio Fabris

Recapito telefonico: 0445 330522

E-mail: [email protected]

Sito Web: www.prolocozugliano.it

Presidente: Mirko Bon

La Pro Loco Zugliano fu istituita con atto in data 20 Aprile 1979. I soci fondatori furono: Ballardin Silvano, Borgo Germano, Brandi Oreste, Cunico Valentino, Dalla Pellegrina Alfonso, Galvan Luigi, Il- lesi Renato, Paterno Ludovico, Paterno Sergio, Teso Riccardo, Zava- 2 - IV° di quaresima cottura della Porchetta Zuglianese, mercatini, gnin Antonio, Zigliotto Giuseppe e Zovi Roberto. In quasi 40 anni prodotti tipici. di vita si sono succeduti alla presidenza: Teso Riccardo, Cunico Va- 3 - Gita sociale. lentino, Pasin Genesio, Marzaro Valentino, Carli Cristiano, Bosca- 4 - Camminata al Chiaro di Luna a luglio. rato Ulderico, Simonato Giovanni, Tessaro Paolo, Zanin Francesco, 5 - Cinema in Villa luglio. Illesi Renato, Borgo Zenone e dal 2018 Bon Mirko. Nel 2008 siamo 6 - Mostra Micologica e naturalistica settembre/ottobre. stati premiati ad Assisi del prestigioso concorso nazionale “Dattini” 7 - Pranzo sociale ottobre. destinato ai migliori progetti per sensibilizzare la promozione del 8 - Teatro ottobre/novembre. territorio italiano e valorizzare le peculiarità storiche folcloristiche 9 - Gustando L’autunno - Festa del ringraziamento. delle zone di appartenenza. Siamo presenti su facebook: www.fa- 10 - Natale Insieme - Innagurazione del Presepe - Arrivo di Babbo cebook.com/prolocozugliano e instagram: @prolocozugliano. Natale - Befana in piazza Programma Attività 2018 11 - Ville aperte apertura gratuita, accoglienza e visita guidata a 1 - Carnevale Zuglianese (la prima di quaresima). ville e oratori del paese a luglio.

Protezione Civile Fara Vic. e Zugliano

Sede: Via Roma

Recapito telefonico: 333 3220110

E-mail: [email protected]

Pag. Facebook: protezionecivilefarazugliano

Presidente: Cav. Sergio Polga

L’Associazione di Protezione Civile ed Ambientale di Fara Vicentino e Zugliano nasce l’8 luglio 2003 quando si riuniscono 24 soci fonda- tori, viene approvato lo Statuto ed eletto il Presidente. Ad oggi annovera circa 70 Soci. L’Associazione opera nei Comuni tazione InterrATO17, che ha avuto luogo a Fara Vicentino il giorno di Fara Vicentino e Zugliano in base ad una specifica Convenzione 11 novembre 2017. Sono stati coinvolti i volontari provenienti dal- stipulata con i due Sindaci che prevede il suo impegno in tutte le le 14 Organizzazioni aderenti dell’A.T.O. 4 “Dall’Astico al Brenta”, attività di previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’e- e 7 dell’A.T.O. 7 “Alta Pianura”. mergenza al fine di favorire interventi di pubblico interesse per Sono stati presenti circa 140 volontari, alcuni provenienti anche emergenze ed eventi calamitosi sia di origine naturale sia antropi- dalle Associazioni e Gruppi Comunali di e Recoaro. ca sui due territori comunali, quali ad esempio nubifragi, alluvioni, La Protezione Civile di Fara e Zugliano ha bisogno di giovani inte- trombe d’aria, allagamenti, grandi nevicate e gelate, incidenti stra- ressati a dedicare parte del loro tempo alle attività di previsione e dali rilevanti, incendi, crolli di edifici, terremoti, ricerca di persone prevenzione. disperse, collaborazione all’attuazione dei piani di sicurezza, atti- In quest’ottica nel 2018 verranno organizzati incontri informativi vità di promozione e divulgazione della cultura della sicurezza e per spiegare ai giovani e ai meno giovani l’importanza dell’impe- del volontariato anche nelle scuole, dove siamo presenti dal 2009. gno nella salvaguardia della salute e sicurezza delle persone, oltre Un importante evento organizzato durante il 2017 è stata l’Eserci- che dei beni e della natura che ci circonda.

2 Arteca Associazione Culturale

Sede: Via Madonnetta, 2

Recapito tel.: 333 7100828 (dopo le ore 15,00)

E-mail: [email protected]

Sito Web: www.associazionearteca.it

Pag. Facebook: associazionearteca

Arteca Associazione Culturale nasce con lo scopo di promuovere la cultura e la creatività in tutte le sue forme. L’Associazione promuove la creatività infantile realizzando per bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia e primaria, corsi di pit- esposizioni d’arte in Villa Giusti, con il Castello Porto-Colleoni di tura e manualità che si svolgono nelle ore pomeridiane. e l’Associazione Ville Venete nella progettazione didattica Durante i periodi di interruzione scolastica (es. Carnevale, Pasqua, di percorsi guidati per le scuole, con il Comitato genitori dei co- mesi estivi e vacanze di Natale) Arteca progetta ed organizza cen- muni di e di Zanè nella gestione di Centri estivi tri educativi con attività ludiche-motorie e creative-culturali. per bambini e ragazzi, con la scuola primaria Talin di Thiene nella L’Associazione si rivolge anche ad un pubblico adulto organizzan- gestione delle attività di doposcuola scolastico e con l’Istituto Mu- do corsi di pittura, disegno, scultura, incisione, iconografia, restau- sicale Veneto nell’ideazione del progetto Laborando. ro, taglio-cucito e manualità differenziati a seconda delle capacità Prossime iniziative: dei singoli. Centri estivi: attività ludico/motorie e creative/culturali, dall’11/6/18 I corsi sono tenuti da persone altamente specializzate e si articola- al 7/9/18 (esclusa la sett. dal 13/8/18 al 17/8/18), dalle 7.30 alle 17.30, no annualmente, da ottobre a maggio. presso la scuola Bassi Graziani. - Natale con Arteca: laboratori a Negli anni Arteca ha collaborato con l’Assessorato alla cultura del tema natalizio, dal 27/12/18 al 28/12/18 e dal 2/1/19 al 4/1/19, dalle Comune di Zugliano nel promuovere manifestazioni culturali ed 7.30 alle 17.30 presso la scuola Bassi Graziani.

A.S.D. Bocciofila Magnabosco

Sede: Via Maso, 1

Recapito telefonico: 0445 872196

E-mail: [email protected]

Sito Web: /

Presidente: Mario Marcante

Agli inizi degli anni ‘50 tante osterie avevano nelle adiacenze 2 o 3 corte dele bale cosi venivano chiamate e non come adesso campi di gioco. Era il passatempo di giovani e anziani e il gruppo bocciofilo (Foto storica risalente agli anni ‘80) nasce proprio a Zugliano presso l’osteria da Milcare in piazza intor- no agli anni ‘50. Negli anni si sono succedi vari presidenti ad inizia- di categoria B, C e D per diversi anni. Nell’ultimo decennio la so- re da Lodovico Paterno, Antonio Vivian, Zenone Borgo, Giovanni cietà Bocciofila si è sempre distinta nell’organizzazione di gare a Dal Zotto, Angelo Toldo fino all’attuale Presidente Mario Marcan- livello provinciale passando poi negli ultimi anni a gare di livello te. Ha cambiato spesso nome passando da Bar Pesa a Pitture Edili regionale. Attualmente il bocciodromo di Via Maso può ospitare Adriano Mattana fino al 1981 dove ha preso la denominazione anche gare a livello nazionale. La A.S.D. Bocciofila Magnabosco è attuale “Società Bocciofila Magnabosco”. Nel corso degli anni il iscritta al C.O.N.I. e alla Federazione Italiana Bocce. bocciodromo ha subito una trasformazione non indifferente pas- sando da campi in terra e scoperti a campi in materiale sinteteco, Programma Attività 2018 ambiente chiuso e riscaldato da usufruire per tutto l’anno. Nelle È prevista un’ampia partecipazione a tutte le gare provinciali, regio- proprie fila la Società Bocciofila Magnabosco può contare su soci nali e nazionali; l’organizzazione del 3^ Memorial Angelo Toldo e vincitori dei Campionati Italiani di Categoria C, D e Over 60 cat. C. 31° Trofeo Magnabosco gare regionali a coppie con partecipazione Numerosi altri soci hanno vinto Campionati Regionali e Provinciali di coppie provenienti da tutto il Veneto e dal Trentino Alto Adige.

3 Ufficio Lavori Pubblici - Ecologia Tel. 0445 330115 - int. 4 - e-mail: [email protected] Orario mattina: Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 n. 9 - 2018 Orario pomeriggio: Lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30

SPECIALE GRUPPI, ASSOCIAZIONI ED EVENTI 2018

A.S.D. Dakota Calcio

Sede: Via Maso, 9

Recapito telefonico: 338 2283686

E-mail: [email protected]

Sito Web: www.lakotacalcio.it

Presidente: Nicola Ciscato

La nostra associazione nasce dall’esigenza, da parte del Lakota Cal- cio, di far giocare ragazzi che non appartengono al gruppo della Prima Squadra che milita nel Campionato di Seconda Categoria della F.I.G.C. Si è pensato di dare la possibilità ai ragazzi di giocare distrutto. Tornando al calcio, il gruppo dei Dakota è formato da in una categoria che serva da “allenamento” per poi approdare ragazzi di Zugliano, Fara, Salcedo, San Giorgio, Lugo e che nella Prima Squadra. Da lì nasce anche la scelta del nome Dakota, assieme a Grumolo sono le 7 parrocchie in cui opera l’associazione che assieme ai Lakota ed ai Nakota costituivano la grande famiglia Lakota. L’obiettivo è quello di essere squadra B del Lakota e di per- dei Sioux. I Lakota sono i Nativi d’America (detti volgarmente In- mettere ad alcuni ragazzi di poter giocare in una categoria (la ter- diani o Pellerossa) che tutti noi ricordiamo nel film “Balla coi lupi”. za) che negli ultimi anni è stata trascurata da molti appassionati. Questa tribù aveva come principi: il rispetto dell’anziano, la tutela Ci si allena 2 volte alla settimana a Zugliano e si giocano le partite della persona disabile, l’integrazione nella comunità della persona in casa sempre a Zugliano, in Via Maso. Un grazie doveroso va ai omossessuale e soprattutto l’assoluto rispetto della Madre Terra. I creatori di questo gruppo: Ciscato Nicola, Carli Cristina, Michelon Lakota erano convinti che se tutte le tribù si fossero alleate, l’uo- Marco, Farina Stefano, Carli Alessia e i due mister Galgano Michele mo bianco non li avrebbe sterminati. Comunque se vuoi conoscerli e Pavan Alfeo coadiuvati da Boschiero Anacleto e l’omnipresente meglio leggiti il libro “GLI SPIRITI NON DIMENTICANO” di Vitto- Zorzo Mauro. Tutte queste persone sono supervisionate dall’inso- rio Zucconi e scoprirai un bellissimo mondo che i nostri avi hanno stituibile Brazzale Giandomenico (Giando).

A.S.D. Eracle Sport

Sede: Via Piazza, 8/B

Recapito telefonico: 348 9126287

E-mail: [email protected]

Sito Web: /

Presidente: Claudia Milan

Attività sportive e ricreative per bambini ed adulti

L’A.S.D. Eracle Sport nasce nel 2013 e opera principalmente nel pa- ese di Zugliano. - DOPOSCUOLA PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE ”A. FABRIS” Gli istruttori, i rappresentanti del consiglio direttivo e le educa- - SERVIZIO DI ANTICIPO E POSTICIPO PRESSO SCUOLA ELEMENTA- trici sono tutti ragazzi e ragazze qualificate dai 20 ai 35 anni e RE “BASSI GRAZIANI” DI CENTRALE DI ZUGLIANO propongono: - CENTRI ESTIVI 2018 PRESSO LA SCUOLA “A. FABRIS“ E PRESSO LE SCUOLE MATERNE DI ZUGLIANO - CORSO DI GINNASTICA DOLCE A CENTRALE DI ZUGLIANO - CENTRI RICREATIVI PER BAMBINI DURANTE LE SOSPENSIONI DEL- - CORSO DI MUSIC FITNESS ADULTI LE LEZIONI SCOLASTICHE - CORSO DI PILATES - FESTE DI COMPLEANNO PER BAMBINI - BASKET AMATORIALE - NOLEGGIO GONFIABILI PER BAMBINI - SQUADRA DI BASKET FIP - PATTINAGGIO BAMBINE E BAMBINI Tutte le attività sportive vengono svolte presso il palazzetto dello - ZUMBA KIDS sport di Zugliano in via Maso e presso la palestra delle scuole me- - GINNASTICA POSTURALE die di Zugliano. Per info sugli orari contattare la società.

4 Ufficio Edilizia Privata, Urbanistica, Commercio Tel. 0445 330115 - int. 5 - e-mail: [email protected] Orario mattina: Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 Orario pomeriggio: Lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30

A.S.D. G.S. Duezeta Infissi

Sede: Via G. Marconi - Edificio Fabris

Recapito telefonico: 346 1321909

E-mail: [email protected]

Sito Web: /

Presidente: Roberto Stupiggia

Il gruppo ciclistico di Zugliano, nasce nel lontano 1968, e si appresta quest’anno a festeggiare il 50°. Alla nascita il gruppo si chiamava “G. S. Padania”. La nascita della società è stata possibile grazie alla volontà di tre appassionati: Davide Gasparon, Gianmarco Zavagnin cicloamatoriale il gruppo si è classificato al 3° posto nel Giro del e Gian Battista Comberlato. Primo presidente della società è stato Veneto del 1974 e al 2° posto nella settimana Dolomitica del 1978. Valentino Cunico. Nell’arco degli anni la società ha cambiato più Borgo Francesca, annovera innumerevoli vittorie di categoria, tra volte nome, nel 1970 in “G. S. Cavallina Bianca” dei fratelli Zanin, cui spiccano quattro campionati Europei su strada UDACE, otto cam- e nel 1986 in “G.S. Duezeta Infissi” dei fratelli Zavagnin, nome pionati italiani UDACE, un campionato mondiale su strada nel 1996 quest’ultimo che ancora oggi porta. Valentino Cunico ha mante- e uno a cronometro nel 2001. Negli ultimi anni l’attività del gruppo nuto la carica di presidente fino al 1972, successivamente si sono si fonda principalmente su cicloturismo iniziando ai primi di marzo alternati Gianmarco Zavagnin, Gianantonio Manfrin, Gian Battista per concludersi a novembre, secondo una calendarizzazione che ci Comberlato, e Imerio Dal Bianco. Dal 2016 il presidente è Roberto porta nel fine settimana a girare le principali strade della provincia Stupiggia. Numerosi sono stati i risultati di rilievo ottenuti dalla So- e delle Prealpi locali. Nell’ultimo anno figurano circa 45 iscritti, la cietà. Nel settore giovanile spiccano i due titoli provinciali conqui- maggior parte dei quali pratica la bicicletta solo a livello amatoriale. stati da Enrico Dal Bianco nel 1988 e 1989 e il titolo italiano Cadetti Il gruppo è aperto a tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne, (gara in salita) vinto nel 1990 da Antonio Pierantoni. Nel settore a chiunque abbia la passione per questo fantastico sport.

A.S.D. Tennis Club Zugliano

Sede: Via Maso - Palestra Comunale

Recapito telefonico: 0445 872263

E-mail: [email protected]

Sito Web: /

Presidente: Giuseppe Polga

Il Tennis Club Zugliano nasce il 14/06/1981. Soci fondatori erano: Fontana Bruno (Presidente), Stupiggia Marcello, Eneloni Pierino, Gnata Consalvo, Balbo Mauro, Zenari Giuseppe, Dal Zotto Bortolo, Polga Ernesto, Panozzo Valerio. Fontana Bruno Periodo dal 1981 al 1982 Per volontà e passione di queste persone è stato realizzato il primo Stupiggia Marcello “ dal 1982 al 1983 campo da tennis nel terreno delle Pescare. L’azienda costruttrice Zenari Giuseppe “ dal 1983 al 1985 è stata la Ditta Barbieri di Padova che il Tennis Club non smetterà Fincato Franco “ dal 1985 al 1991 mai di ringraziare in quanto la stessa ha permesso, a quel tempo, Gnata Nirvano “ dal 1991 al 2004 senza alcuna garanzia, il pagamento dilazionato solo sulla fiducia Polga Giuseppe “ dal 2004 e attualmente in carica dell’allora direttivo. Un grazie a tutte le persone di Zugliano che Attuale Direttivo: Polga Giuseppe (Presidente) - Zavagnin Mario con le offerte generose (mille lire o cinquemila lire) hanno permes- (Vice Presidente) - Nirvano Gnata (Segretario) - Testolin Maurizio so la realizzazione di questo nuovo impianto. - Bertoluzzo Antonio - Zambon Ottilia - Donà Ivan - Duso Andrea - Attualmente il Circolo dispone di tre campi, due dei quali in terra Marcante Renato - Resp. Settore agonistico: Gnata Corrado. rossa e uno in sintetico. Successivamente sono state realizzate due Organizziamo dal 07/07/2018 al 22/07/2018 un Torneo Nazionale di coperture, una permanente con struttura fissa e una pressostatica. Tennis, giunto ormai alla 29^ ed., di 3^ Cat. - Lim. 4/5 - 3/4 Maschile Presidenti del Tennis Club Zugliano: ritenuto uno dei più importanti e storici tornei del nostro territorio.

5 Ufficio Servizi Finanziari e Tributi Tel. 0445 330115 - int. 3 - e-mail: [email protected] Orario mattina: Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 n. 9 - 2018 Orario pomeriggio: Lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30

SPECIALE GRUPPI, ASSOCIAZIONI ED EVENTI 2018

Associazione “Anna Rizzato”

Sede: Via G. Marconi, 6 - Scuola dell’Infanzia Sacro Cuore

Recapito telefonico: 393 485250580

E-mail: [email protected]

Sito Web: /

Presidente: Simonetta Stimoli

L’Associazione nasce nel 2011 come Associazione dei Genitori del- la Scuola dell’Infanzia Sacro Cuore per affrontare gli aspetti legali collegati alle raccolte fondi e al finanziamento di opere. Nel corso degli anni è stato possibile installare una scala antincen- spettacoli teatrali, la partecipazione al Carnevale e la gestione del dio, provvedere al rifacimento del terrazzo esterno, alla tinteggia- gonfiabile durante la Sagra di Giugno. tura di aule e refettorio (grazie anche alla collaborazione di alcuni Grazie ai fondi raccolti sono stati finanziati importanti progetti volenterosi papà), alla realizzazione di una funzionale biblioteca educativi, tenuti da professionisti esterni: interna, ‘’La Bibliococcola di Toby’’. - l’Orto in condotta in collaborazione con Slow Food; Attraverso numerose e partecipate iniziative l’Associazione ha - il progetto Ritmìa; continuato la sua attività di volontariato i proventi della quale - Letture animate ad alta voce; vengono interamente devoluti alla scuola per svariate attività for- - Corsi di inglese mative rivolte ai bambini frequentanti. - da quest’anno scolastico un coinvolgente progetto di Pet Te- Tra le varie attività delle quali si fanno carico i membri dell’Asso- raphy. ciazione, i genitori della scuola e chiunque abbia piacere ad essere Dal 2014 l’Associazione è intitolata ad Anna Rizzato, mamma di coinvolto ci sono: la vendita di torte fatte in casa, i mercatini con due bambini che hanno frequentato la scuola, scomparsa prema- oggettistica ed idee regalo fatte a mano, il canto della Stella, gli turamente.

Ass. Malati CFS Onlus - Sez. Veneto

Sede: Via Meucci, 6/8

Recapito telefonico: 391 3489104 - 340 0697357

E-mail: [email protected]

Sito Web: www.acfsonlus.org

Presidente: Girolamo Carollo

CFS, Sindrome da Stanchezza Cronica è malattia quando il pazien- te presenta riduzione di almeno il 50% dell’attività fisica, mentale e sociale; sonno non ristoratore; perdita di memoria e difficoltà di concentrazione; dolori muscolo-scheletrici; febbricola, faringo- l’Università di Padova, facoltà di infermieristica, per spiegare ai dinia, linfoadenomegalia laterocervicale e/o ascellare; peggiora- futuri infermieri le necessità di un malato CFS ospedalizzato. Par- mento dei sintomi dopo sforzo fisico o cognitivo; cefalea di nuova tecipiamo al Progetto quinquennale, organizzato dal Centro Na- insorgenza o di tipo diverso da quello eventualmente presente in zionale Malattie Rare, presso l’Istituto Superiore della Sanità per precedenza. supportare i malati e le loro famiglie. Molte persone con CFS hanno difficoltà a completare le attività Il nostro comitato scientifico collabora a livello nazionale e inter- quotidiane e almeno un quarto di esse è obbligata a letto per tem- nazionale alla ricerca perchè non esiste ancora alcun marcatore pi prolungati a causa della malattia. La malattia può quindi avere biologico o test di laboratorio universalmente acclarato che iden- ricadute sociali importanti dato che può indurre ad assenza dal tifichi con certezza la sindrome. Obiettivi dell’Associazione CFS posto di lavoro o al vero e proprio isolamento sociale. Onlus fornire informazioni e documentazione in merito alla pa- Il 19.09.2016 si è costituita l’Associazione-CFS-Onlus per continua- tologia; diffondere conoscenze sulla CFS a cittadinanza, istituzioni re la “missione” iniziata nel 2004 in Lombardia. scolastiche, mediche e universitarie; sviluppare contatti con analo- Abbiamo istituito un telefono informativo. Siamo in contatto con ghe associazioni/strutture nazionali e non.

6 Detrazioni fiscali del 50% anche per il 2018!

Raggiungi l’indipendenza elettrica!

Da ormai dieci anni Tonello Energie Installa un impianto fotovoltaico realizza impianti fotovoltaici con sistema di accumulo SENEC, residenziali chiavi in mano, o aggiungilo ad un impianto portando nelle case dei propri clienti esistente: riuscirai ad ottimizzare i la professionalità e l’esperienza tuoi consumi, sfruttando l’energia maturate nei grandi impianti del sole anche di sera. industriali. n. 9 - 2018

SPECIALE GRUPPI, ASSOCIAZIONI ED EVENTI 2018

Circolo ACLI “Antonio Zanin”

Sede: Via G. Marconi - Edificio Fabris

Recapito telefonico: 0445 872398

E-mail: [email protected]

Sito Web: /

Presidente: Mauro Gramola

Il Circolo è una struttura di base dell’Associazione Nazionale A.C.L.I. (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani e/o Internaziona- li) che si è costituita nel 1945. Il Circolo di Zugliano inizia la sua attività nel 1946 ed è rimasta continua fino tutt’ora. Essere iscrit- l’annuale gita sociale e domenica 7 ottobre quando sarà organiz- to A.C.L.I. significa condividere i valori per una vita cristiana ed zato un pullman per la partecipazione alla marcia nazionale per la umana aperta al dialogo, alla solidarietà, alla cooperazione, alla Pace, PerugiAssisi. crescita spirituale e culturale nel vivere civile affinché sia assicurato Con la collaborazione di iscritti volontari, presso la sede sono attivi lo sviluppo integrale di ogni persona. Significa operare per la con- due recapiti per i servizi di aiuto alla popolazione: Patronato per vivenza pacifica, la Pace e la salvaguardia del Creato. Iscriversi, è pratiche pensionistiche; maternità; assegni familiari; Naspi (disoc- anche una opportunità per offrire gratuitamente la propria dispo- cupazione); invalidità civili; indennità di frequenza; ecc. - Orario: nibilità nel promuovere iniziative e la partecipazione dei cittadini. giovedì dalle ore 17 alle 18,30. CAF/AcliService per pratiche fisca- Programma Attività 2018 li relative alle dichiarazioni dei redditi per lavoratori / lavoratrici Le iniziative culturali, informative e ricreative, aperte o no al pub- dipendenti, pensionati/e, disoccupati/e, modelli Unico/730; RED; blico, sono programmate periodicamente durante gli incontri men- ICRIC; DSU/ISEE; ecc. - Orario: Sabato dalle ore 15 alle 16. Dal 15 sili della Presidenza e vengono pubblicizzate con mail, notiziari e/o marzo al 30 giugno l’orario sarà: sabato dalle ore 15 alle 17 e gio- manifesti cartacei. Iniziative di rilievo si terranno a settembre con vedì dalle ore 20 alle 21.

Corpo Bandistico di Centrale

Sede: Via Madonnetta, 1

Recapito telefonico: 347 8734496

E-mail: [email protected]

Sito Web: www.banda.centraledizugliano.it

Presidente: Giuliano Dagli Orti

CORSI DI MUSICA (Per tutte le età) ...musica, amicizia, cultura, divertimento... Cenni storici del Corpo Bandistico di Centrale

Vuoi imparare a suonare uno strumento musicale? Il 21 dicembre 1924 fa il suo esordio il nuovo gruppo musicale, Il Corpo Bandistico di Centrale di Zugliano suonando in piazza a Centrale. organizza dei corsi annuali con insegnanti qualificati, Nel 1963 alla direzione viene chiamato Antonio Borgo, rimasto in da ottobre a maggio carica per 47 anni. Nel 2010 c’è il passaggio di bacchetta all’attuale maestro, Sandro Maculan. Attualmente la banda è composta da ...TROMBA, TROMBONE, CLARINETTO, una cinquantina di suonatori di tutte le età. SAX, EUFONIO, FLAUTO, Diversi i traguardi raggiunti negli anni. L’ultimo riconoscimento CORNO, BASSO TUBA, PERCUSSIONI... è stato ottenuto nel maggio 2017 al 4° Concorso Regionale delle Bande Musicali Venete a Tregnago (VR) dove il Corpo Bandistico di Lo strumento ti viene messo a disposizione gratuitamente! Centrale si è classificato al 2° posto nella Seconda Categoria. Per informazioni: 347 8734496 Dal 2009 il Presidente è Giuliano Dagli Orti, suonatore di Clarinetto.

8 G.A.Z. Gruppo Artisti Zugliano

Sede: Via G. Marconi - Edificio Fabris

Recapito telefonico: 335 8096314

E-mail: [email protected]

Sito Web: www.gruppoartistizugliano.org

Presidente: Mirto Testolin

Il Gruppo Artisti Zugliano GAZ nasce come associazione no profit nel 1999, la sua attività ha inizio però già dalla metà degli anni 70, sotto la spinta di Artisti di indubbio valore come Tarcisio Pigato e Italo Peretta, di questo periodo le prime mostre personali e collet- buon livello e conseguito riconoscimenti in concorsi a carattere na- tive di artisti locali. Nel 1992 è stato istituito il Concorso Biennale zionale e internazionale. Il GAZ organizza presso la propria sede, Regionale: il GAZ organizza e gestisce l’iniziativa con il patrocino corsi di disegno e pittura tenuti da insegnanti qualificati. dell’Amministrazione Comunale. A partire dagli anni 90, il gruppo Attuale organismo direttivo: Presidente Mirto Testolin; Consiglie- si è sempre più arricchito di nuovi pittori provenienti non solo da ri: Federica Elipanni, Claudia Carollo, Manuel Zenere, Maria Rizzo, Zugliano ma anche da città e centri vicini (Vicenza, , Thie- Carlo Martini. ne, Piovene, Fara, Lugo, , Zanè , Calvene, Malo). Da circa dieci anni il GAZ ha attuato l’iniziativa “Arte in corsia”, Programma Attività 2018 presso il day hospital oncologico dell’ospedale civile di , Conclusione corsi “Scola de disegno” 2017-2018 e inizio 2018-2019; trasformando un corridoio di ospedale in una Galleria d’arte. I me- 14° Edizione “Concorso Regionale di pittura”; dici e gli operatori sanitari che vi prestano servizio riferiscono di ri- Partecipazione alle attività dell’associazione Blu Cobalto della qua- scontri molto positivi sul risultato psicoterapeutico di tale iniziativa. le il GAZ fa parte, fra le quali mostre collettive a , Numerosi componenti del GAZ hanno tenuto mostre personali di , Pedavena, ecc.

nizzazione e il gruppo triplicò il numero di iscritti. Gruppo Alpini Zugliano Grumolo P. Sempre sotto la sua guida furono organizzati vari eventi, come la consegna di medaglie al valore alla popolazione e vari riconoscimenti ai caduti e Sede: Via G. Marconi - Edificio Fabris ai reduci delle due guerre. Nel 1966 Florindo Cunico lasciò il gruppo nelle Recapito telefonico: 0445 872634 mani di Antonio Vivian che aumentò il numero di iscritti a 214 unità, anche grazie alla fusione con Grumolo Pe- demonte. Nel 1992 il gruppo contò 248 iscritti diventando uno dei E-mail: [email protected] più numerosi della provincia. Nel 1999 fu il turno di Romeo Zigliotto che guidò il gruppo fino Sito Web: / al 2004. Dal 2005 ad oggi il capogruppo è Bruno Cengia. Il gruppo tutt’ora Capogruppo: Bruno Cengia conta 187 iscritti e la sede si trova al primo piano delle vecchie scuole “Alfredo Fabris”, sopra la biblioteca civica.

1937-2018: 81 anni di Alpini a Zugliano Eventi e manifestazioni 2018 Quest’anno il gruppo Alpini Zugliano e Grumolo fe- - CERIMONIA DEL 25 APRILE steggia un’importante traguardo: 81 anni dalla fondazione. - ADUNATA NAZIONALE A TRENTO dall’11 al 13 maggio Per festeggiare questo importante avvenimento saranno organiz- - ADUNATA TRIVENETO A VITTORIO VENETO il 17 giugno zati vari eventi, tra cui una sfilata per le strade del centro, una - PRANZO ALPINO (giornata aperta a tutti in Casa Alpina) il 19 serata dedicata ai cori Alpini e la presentazione di un libro. agosto (data da confermare) - SERATA DI CORI ALPINI (festeggiamenti per la fondazione del Cenni storici sul gruppo gruppo) l’8 settembre Il gruppo Alpini di Zugliano nacque la sera del 29 novembre 1936 ma la sua presenza fu ufficializzata solo dall’anno seguente, il 27 - SFILATA PER LE VIE DEL CENTRO (festeggiamenti per la fondazio- novembre 1937 (dati ufficiali A.N.A. Sez. di Vicenza). ne del gruppo) il 9 settembre Negli anni 30 il Cav. Florindo Cunico, ex capitano del Regio Eser- - CERIMONIA DEL 4 NOVEMBRE cito, pluridecorato durante la 1^ Guerra Mondiale, coadiuvato - PRESENTAZIONE DEL LIBRO “27 NOVEMBRE 1937, la storia di un da un piccolo gruppo di reduci, prese l’iniziativa e fondò il primo paese nei racconti degli Alpini.” ottobre / novembre (data da de- gruppo Alpini di Zugliano. cidere) Nel maggio del 1947, alla fine degli eventi bellici, ci fu una riorga- - CENA SOCIALE dicembre (data da decidere)

9 Gruppo Cammino In passeggiata il martedì con partenza alle ore 19 dalla piazza di Zugliano; il lunedì alle ore 19 dalla piazza di Grumolo (zona poste), nei mesi pari (aprile, giugno, ecc.) n. 9 - 2018 e con partenza dalla piazza di Centrale nei mesi dispari (maggio, luglio, ecc.)

SPECIALE GRUPPI, ASSOCIAZIONI ED EVENTI 2018

Gruppo Amici della Montagna

Sede: Via G. Marconi - Edificio Fabris

Recapito telefonico: 331 9569303

E-mail: [email protected]

Sito Web: /

Presidente: Loris Giacomuzzo

Il Gruppo Amici della Montagna di Zugliano è sorto nel 1991 per iniziativa di un gruppo spontaneo di appassionati che frequenta- vano insieme la montagna. Il gruppo si prefigge di dedicarsi alla pratica di escursioni in am- Il programma comprende anche una uscita di 2 giorni con pernot- biente montano, alla promozione e diffusione dell’attività escur- tamento in rifugio. In inverno, a seconda delle condizioni di inne- sionistica, alla conoscenza dell’ambiente naturale della montagna, vamento, vengono organizzate uscite con le ciaspole. Le attività della cultura delle genti di montagna, della storia dell’alpinismo collaterali sono costituite da serate di proiezioni, incontri con alpi- e più in generale di tutto quanto riguarda questo particolare am- nisti o escursionisti, presentazione di libri in tema montano. biente. Il gruppo organizza nel periodo estivo escursioni in collina A conclusione della stagione è in programma la consueta fiacco- e media e alta montagna con cadenza indicativamente quindicina- lata con messa di natale sulle Bregonze e la rassegna corale “Canta le a partire da marzo, fino a novembre. la Montagna” giunta alla dodicesima edizione, nella chiesa di Gru- All’inizio della stagione sono programmate uscite con limitato di- molo Pedemonte. Per la stagione 2018 il gruppo direttivo è com- slivello in modo da avviarsi gradualmente all’attività, per arrivare posto da Loris Giacomuzzo (presidente), Siro Martini vice P., Tizia- solitamente nel pieno della stagione estiva ad escursioni anche in no Mattei, Thomas Duso, Giovanni Andrighetto, Francesco Terzo, alta montagna con dislivelli in salita di circa 1000 mt. e, in qualche Franco Brazzale e Gabriele Bordignon. Il gruppo ha sede presso la caso, con tratti di percorso attrezzato. ex scuola elementare “A. Fabris” aperta il lunedì sera.

circa 120 volontari tutto è andato bene e anche il tempo ci ha Gruppo Podisti Centralesi aiutato. La nostra sede si trova presso il Bar Sport, dove ci riuniamo per prendere decisioni e fare programmi, raccogliamo le iscrizioni dei Sede: Via Piazza, 8 a Centrale di Zugliano nuovi soci, diamo informazioni a chi ha bisogno e forniamo i bi- glietti per le marce. Recapito telefonico: 347 4113765 - 0445 364927 Tutto questo avviene grazie al lavoro dei volontari e siamo sempre alla ricerca di nuovi iscritti con la passione di camminare all’aria aperta. E-mail: [email protected] Siamo anche presenti con il volontariato per la comunità di Cen- trale. Sito Web: / Programma Attività 2018 Presidente: Elvys Rizzato Nel mese di Luglio, il giorno 15, si svolgerà la 7° Marcia Alpina Centralese con partenza presso la piazza di Centrale in via Riva. I Il Gruppo Podisti Centralesi è nato da un’idea del nostro presiden- percorsi saranno vari da km 5 - 7 - 12 - 20 - 30 rinnovati e con molti te Rizzato Elvys. punti di ristoro. Tutto è iniziato nel 2012 con lo spirito di fare gruppo, ma soprat- tutto di creare una marcia dove le persone potessero ammirare le Per il 2° anno verrà riproposta la camminata in notturna di km 5 nostre bellissime colline delle Bregonze e far conoscere il paese “Sentrale de note”. di Centrale. Venerdì 14 Settembre in concomitanza con la Festa del Voto si at- Il gruppo conta circa 80 soci di varie età con alcuni anche da fuori traverseranno le vie di Centrale, facile da fare anche per i bambini. comune, tutti con la sana passione di camminare all’aria aperta. Questo comporta un grande impegno perchè le marce a cui par- Il 2 Dicembre ci sarà la 6° Festa del Ringraziamento a Centrale, con tecipiamo sono circa un’ottantina e molte sono fuori provincia: ci ritrovo in Piazza Giovanni Paolo II: si sfilerà per le vie del paese, spostiamo fino a Parma, Verona, Treviso, Rovigo, Padova, Piacenza seguirà la Santa Messa con la benedizione dei mezzi agricoli; alla ecc... fine della manifestazione, per chi vorrà fermarsi, verrà preparato Siamo tutti iscritti alla FIASP, dove facciamo riferimento per l’or- dal comitato organizzatore il pranzo su prenotazione presso l’ex ganizzazione della nostra marcia che si tiene alla 3° domenica di asilo con una ricca lotteria. Luglio. Lo scorso anno sono sfilati circa 100 trattori, speriamo di battere il L’ultima edizione ha sfiorato le 2800 presenze, grazie all’aiuto dei record nel 2018!

10 Il Sole all’Aurora

Sede: Via Monte Bianco, 13

Recapito telefonico: 333 4960581

E-mail: [email protected]

Sito Web: www.ilsoleallaurora.com

Presidente: Roberta Brazzale

IL SOLE ALL’ AURORA è un’associazione fondata l’8 Maggio 2016 per volontà dei familiari di Aurora, una bambina nata con una ma- lattia genetica rarissima ad oggi priva di cura. È un’ associazione di promozione sociale che non ha scopo di lucro tema per i genitori con la partecipazione di esperti pronti a mette- e svolge attività di promozione e utilità sociale. re a disposizione le loro conoscenze ed il loro prezioso aiuto. Promuove, organizza e gestisce attività culturali, ricreative e for- Si può sostenere il progetto attraverso: donazioni liberali sul cc mative. dell’associazione, partecipando agli eventi che l’associazione or- ganizza durante l’anno e ordinando le bomboniere solidali fatte a A tale scopo, sta nascendo nel comune di Zugliano in via Monte mano dalle volontarie. Bianco il centro IL SOLE ALL’AURORA, un ambiente sicuro, stimo- lante e accogliente, accessibile a TUTTI i bambini, che riunisce in Per il 2018 si prevede l’inaugurazione della palestra, una rappre- un unico luogo varie attività, come ad esempio la Neuropsicomo- sentazione a Maggio al Teatro Comunale di Thiene e il consueto tricità, la Musicoterapia, le letture animate e vari laboratori ludico- scambio di auguri a Natale. creativi, e che da una concreta possibilità a tutte quelle famiglie che sperano in un futuro migliore per i loro bambini. “Il senso morale di una società Si organizzeranno inoltre, sempre all’interno del centro, serate a si misura su ciò che fa per i suoi bambini”

Judo Club Zugliano

Sede: Via Maso - Palestra Comunale

Recapito telefonico: 0445 872371

E-mail: [email protected]

Sito Web: /

Presidente: Mario Gavin

La Società Judo Club Zugliano nasce nel 1977 presso il salone del Circolo San Zenone di Zugliano. Nel 1978 viene iscritta, con relativo statuto societario, alla F.I.K.A.M. - C.O.N.I. con tesseramento degli atleti. Gavin, Gianpaolo Chiumento, Alessandra Bianco, Eros Gavin, Mau- Il direttivo era così costituito: ro Rosa. Presidente - Mario Gavin Nel 2012 Danny Brandi partecipa ai Campionati Mondiali catego- Cassiere e Segretario - Rina Pegoraro ria Master che si sono svolti in Ungheria. Danny “Cintura nera 2° Coordinatore - Germano Remigi Dam” è l’attuale Maestro Istruttore Accademico della Società, cari- Consigliere - Giovanni Franzan ca che ricopre dal 2008. Collaboratore - Fiorenzo Simonato Presidente della Società, sin dalla fondazione risulta Mario Gavin, Accademico Maestro Istruttore 2° Dan Cintura Nera - Luciano Furlan onorato sia dei risultati acquisiti sia per quanto come Scuola di di- Dal 1980 in poi gli atleti ottengono ottimi risultati a livello provin- sciplina sportiva si è saputo trasmettere a tutti i giovani che hanno ciale, regionale e nazionale. frequentato la Palestra di Zugliano. L’Associazione svolge la pro- La neonata società piazza diversi atleti ai vari campionati a cui ha pria attività presso la palestra comunale di Zugliano il Lunedì ed partecipato, menzioniamo Barbara Bellossi, Ong Mgan Than Eddy il Mercoledì dalle 18,00 alle 21,00 con inizio della propria attività Brandi, Ong Hgoe Thamm, Martina Carollo, Denise Pasin, Roger il primo ottobre di ciascun anno e fine corso fissato al 30 maggio.

11 n. 9 - 2018

Anche questo numero di “Zugliano Notizie” esce con alcuni inserti pubblicitari che permettono di abbattere i costi di stampa e di pubblicazione. Le aziende e i commercianti interessati a pubblicizzare la propria attività o i propri prodotti nel prossimo notiziario possono rivolgersi a...

da 100 anni

ne stampiamo di tutti i colori

Via Ortigara, 2/A - 36030 Fara Vicentino (VI) - Telefono 0445.874.894 - Fax 0445.879.036 e-mail: [email protected] - [email protected] - www.graficheleoni.com

12 SPECIALE GRUPPI, ASSOCIAZIONI ED EVENTI 2018

Ecuador, che sono stati, anche questi, costruiti per la gente povera Operazione Mato Grosso e dove le cure sono gratuite.

Tante altre attività, come l’oratorio e la distribuzione di viveri, sem- Sede: Ex scuole di Centrale pre per i più poveri e sempre con il pensiero che tutti possiamo fare qualcosa o regalare a chi sta più male di noi. Recapito telefonico: 338 4835838 Tante cose, tante attività: da qui il desiderio, in Italia, di “tirarsi su le maniche” e concretamente fare qualcosa! I ragazzi si trovano al pomeriggio/sera o nei week-end a lavorare E-mail: [email protected] per raccogliere fondi da mandare alle nostre missioni.

Sito Web: / Perché lavoro invece di raccolta fondi? Qui entra in gioco tutta la parte educativa che si cerca di fare con Responsabile: Simone Ferrario i ragazzi: “desidero che il tuo aiuto non sia solo un’offerta, ma che lavorando e regalando così una parte del tuo tempo, tu possa capire il valore vero che c’è dietro al tuo aiuto: fare la CARITÀ!” Per chi non ci conosce, siamo un gruppo di volontariato con più di 50 anni si storia, che opera in tutta Italia (nel vicentino ci sono Il lavoro è l’occasione che da l’opportunità ai ragazzi di mettersi in 15 gruppi attivi tra gruppi di ragazzi giovani e gruppi adulti) per gioco in attività manuali che solitamente non sono più abituati a raccogliere offerte e aiuti per i poveri dell’America Latina. sperimentare e che poi diventeranno bagaglio culturale personale. Il lavoro è anche l’occasione di far nascere un’amicizia tra ragazzi Le nostre missioni si trovano in Perù, Bolivia, Ecuador e Brasile. fondata su l’aiuto reciproco con uno sguardo, però, verso chi sta L’opera principale svolta in missione è quella concretissima di aiu- peggio di loro. tare la gente povera in tutto quello di cui a bisogno: dalla casa alle cure mediche, dai viveri al materiale scolastico… L’OMG non è un associazione alla quale ci si iscrive, non ha un pre- sidente o un segretario... In secondo luogo, ma non meno importante, abbiamo costruito ...tutti i ragazzi che vengono ad aiutare, vengono perchè hanno scuole dove vengono accolti gratuitamente i bambini delle fami- voglia di ragalare il loro tempo: chi un’ora, chi una sera, chi un glie più povere e ai quali viene data un istruzione ed insegnato un week end, chi una settimana di campo di lavoro in estate... lavoro per poter così poi aiutare la propria famiglia. È questa la cosa bella e che fa sentire tutti importanti e responsa- bili; e la cosa più sorprendente è vedere che far fatica insieme per Abbiamo un Ospedale sulle Ande peruane ed uno sulla Sierra in qualcun altro lascia i ragazzi contenti e soddisfatti.

Sezione Comunale Federcaccia

Sede: Via Roma, 51

Recapito telefonico: 339 2281243

E-mail: [email protected]

Sito Web: /

Presidente: Cav. Romolo Battistello

La sezione comunale Fidc di Zugliano è stata fondata nel dopo- guerra. A memoria nostra, il Presidente era allora il Sig. Giuseppe Zavagnin detto “Bepi Cana” che è stato anche uno dei promotori per l’apertura del campo di tiro a volo di Zugliano che a quel tem- Volpe a squadre con coppie di cani da seguita nel 1995, invece nel po si trovava in Via Astico nella proprietà del sig. Marco Dal Ferro, tiro al piattello ha vinto più volte il campionato provinciale e re- poi per parecchi anni è stato alla guida della sezione. Negli anni gionale individuali con Mirco Lucchini ed infine Campione d’Italia ‘60 ‘70 è subentrato a Presidente il Sig. Sergio Paterno che è rima- di tiro al piattello con Bruno Simonato. sto in carica per due cicli olimpici lasciando il posto al Sig. Luigi Ga- Programma Attività 2018 sparon anch’esso rimasto in carica per altri tre cicli olimpici, infine, 2 Giugno - Gara di tiro al piattello presso il campo da tiro a volo dal 1980 alla guida del sodalizio è stato nominato Presidente il Cav. di Zugliano; 2 e 3 Settembre - Gara di tiro alla Beccaccia e tiro Romolo Battistello che ancora oggi è Presidente della Sezione. Ha con carabina ad aria compressa depotenziata in località Cavaion allestito mostre espositive di animali impagliati in occasione delle a Grumolo Pedemonte; 2 Settembre - Festa sociale del cacciato- sagre paesane e organizzato feste del cacciatore eleggendo anche re con relative famiglie, si svolgerà presso l’azienda Dal Ferro Av. Miss Diana. Ha partecipato alle gare di campionato organizzato Francesco a Grumolo Pedemonte. La nostra sezione con alcuni soci dalla Federazione: Provinciali, Regionali e Nazionali, fra questi, la parteciperà ai vari campionati Provinciali, Regionali e se qualificati squadra di Zugliano a vinto il Campionato Italiano di caccia alla alle finali Nazionali, organizzati dalla Federazione Nazionale.

13 n. 9 - 2018

SPECIALE GRUPPI, ASSOCIAZIONI ED EVENTI 2018

Sezione Pescatori Dilettanti “Cartiere Burgo Medio Astico”

Sede: Via Roma, 51

Recapito telefonico: 339 2281243

E-mail: [email protected]

Sito Web: /

Presidente: Cav. Romolo Battistello tora in carica. A vice presidente e segretari si sono alternati numerosi soci tra cui Giovanni Frassoni, Ostilio Lasta, Lodovico Paterno, Antonio Dalla La Sezione Pescatori Dilettanti “Cartiere Burgo Medio - Astico” è Costa, Luigi Copiello (attuale vice presidente) e stata fondata con atto notarile il 2 Aprile 1960 con la denomina- altri ancora come consiglieri o revisori dei conti. zione di: “Pescatori Dilettanti ”. La denominazione sociale della Sezione pescatori I Soci promotori sono stati: Giovanni Tura, Adorno Vian, Arturo è stata modificata nel Gennaio 1974 dall’Assem- Polga, Basilio Rossetto, Antonio Ferrasin e Giovanni Egano. blea Straordinaria dei Soci in “Sezione Pescatori La quota sociale era di £ 450 più £ 50 quale quota di ammissione. Dilettanti - Cartiere Burgo - Medio Astico” perchè i Soci pescatori Primo presidente è stato Giovanni Tura, Vice presidente Domeni- sono residenti non solo a Lugo e Zugliano ma anche nei comuni co Crosara, Segretario Adorno Vian e cassiere Arturo Polga rima- limitrofi del Medio Astico. sero in carica fino al 1961. Dal 1962 al 1965 il Presidente è stato Domenico Crosara, vice Gio- Programma Attività 2018 vanni Tura, segretario Adorno Vian e cassiere Arturo Polga. 1° Maggio - Gara di pesca alla Trota Fario - raduno concorrenti Dal 1966 e 1967 presidente riconfermato Domenico Crosara, vice località mulini in Zugliano. Giovanni Frassoni e segretario Riccardo Teso. 15 Luglio - Festa sociale con gara di pesca in località Dal 1968 al 1971 a presidente è stato nominato Giovanni Frassoni, nel Laghetto Stefani. vice Giovanni Tura e segretario Ostilio Lasta. La nostra squadra garisti parteciperà a numerose gare di pesca Dal 1972 a presidente è stato nominato Romolo Battistello, tut- programmate.

Teatroinsieme

Sede: Via G. Marconi - Edificio Fabris

Recapito telefonico: 0445 872388 - 347 6922489

E-mail: [email protected]

Sito Web: www.teatroinsiemezugliano.it

Presidente: Gabriella Loss zo”, di cui si fa una replica annuale nel salone delle feste della Villa Godi Malinverni di Lugo. Teatroinsieme si costituisce nel gennaio del 1993 con lo scopo di Ha collaborato con l’assessorato alla cultura di far conoscere attraverso il teatro la cultura veneta; di far divertire Zugliano, e non solo, nella presentazione di libri il pubblico ai suoi spettacoli (quasi 600), di creare un gruppo che e nell’organizzazione della rassegna autunnale crescesse assieme a livello recitativo e personale. di teatro. Nel 1994 si dà uno statuto e si affilia ad una associazione naziona- Ha effettuato spettacoli per Enti con lo scopo di le, la FITA.Nella sua storia ha allestito commedie di autori veneti raccogliere fondi da destinare ad attività benefiche. dell’Ottocento e prima metà del Novecento e commedie di autori Nel corso dei 25 anni la Teatroinsieme ha rappresentato i suoi la- contemporanei che la regista ha tradotto in dialetto ed adattato vori da Trieste al Lago di Garda e da Bolzano a Rovigo; è stata se- al gruppo. lezionata per partecipare a numerose rassegne a premi risultando Ha messo in scena, una sacra rappresentazione sulla passione di più volte vincitrice; 5 delle sue commedie sono state inserite nella Gesù, La Divina Tragedia, testo poetico rappresentato a Zugliano collana di Teatro Veneto di TVA e “Nina no far la stupida”, che e in altri paesi limitrofi fino agli anni 50 del ‘900. Ha allestito una rappresenta il prototipo di commedia veneta con musica, è parte ricostruzione storica sull’arrivo della Reliquia di Sant’Antonio nel del cofanetto “Teatro Veneto Vivo”. 1656 ambientandola nel prato antistante l’antica Pieve di Santa Inoltre la regista Gabriella Loss e l’attore Gian Stupiggia hanno Maria a Zugliano con circa 300 personaggi in costume d’epoca. ricevuto dall’Amministrazione Comunale il riconoscimento di Ec- Ha partecipato allo spettacolo del mistero, “La rossa luce nel poz- cellenze Zuglianesi per la Cultura.

14 GASPAROTTO BRUNO & FIGLI sas Assicurazioni dal 1987 GOMMISTAGOMMISTA -- AUTOFFICINAAUTOFFICINA - Piazza Mazzini, 41 - Tel. 0445/300309 Via dell’Artigianato, 38 - 36042 Breganze (Vicenza) THIENE - Viale Vittorio Veneto, 16 - Tel. 0445/370822 Telefono: 0445.300.475 - Fax: 0445.307.175 SCHIO - Viale Santa Croce, 47 - Tel. 0445/530633 e-mail: [email protected]

15 n. 9 - 2018

CULTURA

C’era una volta Zugliano...

Aiutaci a recuperare, riconoscere e conservare il Il materiale prestato sarà copiato in breve patrimonio storico del nostro territorio. tempo e restituito immediatamente al proprie- Un’immagine d’epoca fissa le caratteristiche tario. di uomini e cose, ci consente di osservare e valu- Sarà poi organizzata una mostra o una serata tare le abitudini e i costumi, gli ambienti e i fatti dal titolo “C’ERA UNA VOLTA ZUGLIANO...” accaduti. Le fotografie d’epoca sono documenti indi- spensabili per ricostruire eventi e circostanze, resitituendo spesso occasioni di riflessione sulle Gruppo Ricerca Storica vicende di formazione e crescita della Zugliano Zugliano contemporanea. Per fare sì che tali memorie non restino solo Da novembre 2017 è attivo presso la Biblio- individuali, non si disperdano, ma divengano pa- teca Civica un Gruppo di Ricerca Storica. trimonio condiviso da tutta la comunità, il Co- Il gruppo, formato da una ventina di per- mune di Zugliano invita tutti i cittadini a contri- sone, ha l’obiettivo di diffondere una sen- buire, con le proprie fotografie, all’istituzione e sibilità storica tra i cittadini promuovendo all’accrescimento di un archivio fotografico col- momenti di confronto, ricerche e studi sul- lettivo. la storia locale nei suoi aspetti artistici, cul- Il Comune, la Biblioteca Comunale in collabo- turali ed ambientali. razione con la Pro Loco richiedono pertanto la Gli incontri, che si tengono presso la Bi- collaborazione di tutti i cittadini, preziosi testi- blioteca una volta al mese, sono occasione moni della storia del paese. di scambio tra i partecipanti di conoscen- Tutti coloro che desiderano contribuire alla ze, materiale e ricerche in corso nonché di costruzione di questo archivio sono invitati a ascolto di esperti esterni. portare le proprie foto in biblioteca. Fino ad ora i partecipanti hanno approfon- dito tematiche legate all’arte medievale e all’archeologia, senza tralasciare le occa- sioni di visita a mostre di interesse interna- zionale e di escursioni sul territorio. Per maggiori informazioni sul gruppo e le sue attività è possibile contattare la Biblio- teca (0445-330140).

16 AutorinVilla Edizione 2018 21 settembre Saranno: - Bandabrian con “La Grande Guerra cantata” (il 21 settembre 2018 ); - Maria Pia Veladiano con il suo Romanzo “Lei” (il 28 settembre 2018 ); - Daniele Zovi con “Alberi Sapienti, Antiche For- este” (il 5 ottobre 2018 ); i protagonisti di AutorinVilla 2018. Nel corso della Rassegna, giunta alla 5^ edizione, promossa dal Comune di Zugliano, Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica, tre autori presenteranno le loro opere, in altrettanti ap- puntamenti ad ingresso libero, nella seicentesca Villa Giusti Suman. Gli incontri si svolgeranno nel periodo di settem- bre/ottobre 2018. La cittadinanza è invitata a partecipare. 5 ottobre 28 settembre

AutorinVilla AutorinVilla

17 n. 9 - 2018

CULTURA

18 19 INAUGURAZIONE Nuovo Ecocentro di Via Maso Sabato 12 maggio 2018 - ore 11,45 n. 9 - 2018 La Cittadinanza è invitata a partecipare

RIFIUTI

Nuovo Ecocentro e modalità di conferimento

Nel nuovo Ecocentro sarà potenziata la rac- colta degli “Ingombranti” e delle “Ramaglie e Sfalci” oltre all’attivazione della raccolta di “scarti legnosi” (mobili, imballaggi in legno, cassette e pallets, ecc.).

Modalità di conferimento: Tutti i rifiuti devono essere separati prima di accedere all’impianto. I rifiuti voluminosi (scatoloni, mobili, rama- Si ricorda che non è possibile inserire nei sac- glie) devono essere ridotti il più possibile prima chi del secco rifiuti differenziabili (carta, vetro, di accedere all’Ecocentro. lattine, plastica riciclabile…). Inoltre i sacchi devono essere esposti all’e- Quantità accettata: sterno esclusivamente il martedì sera. I rifiuti vanno conferiti in quantità domestica Gli errati conferimenti verranno segnalati e (quantità normalmente prodotta in una casa). sanzionati. Tale quantità corrisponde a: 10/12 cartoni, un mobile, un elettrodomestico di grandi di- Sacchetti per l’umido: mensioni, 1 o 2 batterie per auto, 10 scatole di chiarimenti ed obblighi farmaci, 4/5 sacchi di erba da giardino da 80 li- tri o 6/7 fasci di potature, 4/5 barattoli vuoti di ARPAV ha rilevato che a causa di un’eleva- vernice, 2 secchi vuoti di colore da 10 litri, 0.50 ta presenza di materiali plastici nella frazione mc di rifiuti inerti. umida/organica in larga parte dovuta a sac- ORARIO (sia estivo che invernale) MERCOLE- chetti per il contenimento della stessa, sta de- DI’ 14:30 / 18:30 - SABATO 09:00 / 13:00 terminando una serie di conseguenze negative sulla qualità del compost prodotto. Sacchi per il secco: Si invita a verificare che i sacchi/sacchetti A partire dal prossimo 1 giugno 2018 non si utilizzati per l’umido riportino l’effettiva bio- potranno più utilizzare sacchi di colore nero: degradabilità e compostabilità ai sensi della sarà obbligatorio l’utilizzo di sacchi trasparenti norma UNI EN 13432-2002. o semi-trasparenti della capienza massima di 60 litri. Conferimenti con sacchi sbagliati verranno Le utenze “non domestiche” che dovessero segnalati e sanzionati. abbisognare di capienze maggiori devono se- gnalarlo scrivendo all’indirizzo mail: tecnico@ Hai dubbi su dove conferire un rifiuto? Sca- comune.zugliano.vi.it ricati l’APP DifferenziAVA:

20 S.O.S. CAPITELLO “DELLA PESTE”

21 Ufficio Servizi alla Popolazione - Servizi Sociali Tel. 0445 330115 - int. 2 - e-mail: [email protected] Orario mattina: Lu-Me-Ve dalle 10 alle 12.30 - Ma dalle 10 alle 13 n. 9 - 2018 Orario pomeriggio: Lunedì dalle ore 17 alle ore 18.30

IN BACHECA

22