Vo' Vecchio E Zovon
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di PADOVA Data: 07/11/2017 Ora: 11.08.36 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLI EUGANEI PIANURA PADOVANA NORD/OCCIDENTALE Comuni di: ARQUA` PETRARCA, BAONE, BATTAGLIA TERME, CINTO Comuni di: CARMIGNANO DI BRENTA, CITTADELLA, FONTANIVA, EUGANEO, GALZIGNANO TERME, LOZZO ATESTINO, GALLIERA VENETA, GAZZO, GRANTORTO, SAN MARTINO DI MONTEGROTTO TERME, ROVOLON, TEOLO, TORREGLIA, VO` LUPARI, SAN PIETRO IN GU, TOMBOLO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO (COMPRESE PIANTE) 13500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI 13500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI DALLA L.R. 13.09.78 N.52) DALLA L.R. 13.09.78 N.52) BOSCO MISTO (COMPRESE PIANTE) 15500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI 15000,00 3-BOSCHI COME DEFINITI DALLA L.R. 13.09.78 N.52) DALLA L.R. 13.09.78 N.52) CASTAGNETO (DA PALATURA) 20500,00 FRUTTETO (COMPRESE PIANTE) 64000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI 67000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI IRRIG. E/O DRENAGGIO I IRRIG. E/O DRENAGGIO I VAL.VENGONO AUMENTATI VAL.VENGONO AUMENTATI DI 7000 EURO PER HA) DI 7000 EURO PER HA) 2-IN PRESENZA DI 2-IN PRESENZA DI IMPIANTO DI ACTINIDIA IMPIANTO DI ACTINIDIA INTENSIVO, SI APPLICA UNA INTENSIVO, SI APPLICA UNA MAGGIORAZIONE DEL 10%) MAGGIORAZIONE DEL 10%) INCOLTO (AREA NON PIÙ FUNZIONALE 13500,00 13500,00 AL SERVIZIO DEL FONDO) OLIVETO (COMPRESE PIANTE) 75000,00 ORTO 65000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI 70000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI IRRIG. -
Padova-Piove Di Sacco-Correzzola-Cantarana
Linea - E002 - PADOVA-PIOVE DI SACCO-CORREZZOLA-CANTARANA Vettore Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Cadenza fer fer fer fsc fVsc Sfns fsc fVsc Ssc fVsc fVns fVsc Sfns Note PP YH PADOVA AUTOSTAZIONE 10.45 . 12.25 12.40 13.15 13.15 . 14.10 14.10 17.45 17.45 18.30 18.30 PADOVA P.BOSCHETTI 10.48 . 12.28 12.43 13.18 13.18 . 14.13 14.13 17.48 17.48 18.33 18.33 PADOVA OSPEDALE 10.50 . 12.30 12.45 13.20 13.20 . 14.16 14.15 17.51 17.50 18.36 18.35 PADOVA PONTECORVO V.FACCIOLATI 10.53 . 12.33 12.48 13.23 13.23 . 14.20 14.18 17.55 17.53 18.40 18.38 PADOVA VOLTABAROZZO 11.00 . 12.40 12.55 13.30 13.30 . 14.28 14.25 18.06 18.00 18.51 18.45 RONCAGLIA 11.03 . 12.43 12.58 13.33 13.33 . 14.31 14.28 18.10 18.03 18.55 18.48 P.TE SAN NICOLO' 11.07 . 12.47 13.02 13.37 13.37 . 14.35 14.32 18.14 18.07 18.59 18.52 LEGNARO 11.11 . 12.51 13.06 13.41 13.41 . 14.39 14.36 18.18 18.11 19.03 18.56 VIGOROVEA 11.17 . 12.57 13.12 13.47 13.47 . 14.45 14.42 18.24 18.17 19.09 19.02 BV. BRUGINE 11.18 . -
Mappa Delle Linee Extraurbane
MAPPA DELLE LINEE EXTRAURBANE Abano T. Piazza Fontana Padova Arcella Abano T. Villa Rigoni Padova Autostazione Abano Terme Stazione Padova Bassanello A B C D E F G H i Adria Padova Brusegana Aeroporto Marco Polo Padova Camin LEGENDA SCHEMA DELLE CORSIE DELL’AUTOSTAZIONE DI PADOVA INTERURBAN BUS TERMINAL Agna Padova Chiesanuova KEYS Viale della Pace, 1 - GPS: 45.4162111,11.8833668 e 029 Agripolis Campus Padova Corso Milano 1 e 036 1 Agugliaro Padova Guizza e 071 Capolinea e 038 Albignasego Padova Mandria Corsia 1 Corsia 3 Corsia 5 Corsia 7 Corsia 9 Corsia 11 First/last stop Platform 1 Platform 3 Platform 5 Platform 7 Platform 9 Platform 11 Corsia 13 Anguillara Veneta Padova Montà Linea 53E Platform 13 Arquà Petrarca Padova Ospedale Civile e 003 e 037 e 007 e 071 e 017 e A e071 Linea in transito e 041 Arre Padova Piazza Mazzini Running line e 006 e 033 e 073 e 018 e AT e 035 e 019 e ATL Arsego Padova Pontevigodarzere TSF e 060 Arzercavalli Padova Riviere Fermata di interscambio e 021 Bassano del Grappa e 040 e 020 e M Corsia 14 e 021 TSF Platform 14 Arzerello Padova S.Carlo Connection stop e 026 e T e 074 Arzergrande Padova Sacro Cuore Linea 101 e 031_6 e TL Padova Stanga Rosà e 001 VCE Linea feriale e festiva e 080 e 015 Badia Polesine Padova via Giotto Weekdays and Holydays e 002 e 010 Bus a lunga percorrenza Bagnoli di Sopra Padova via Toti 2 e 004 e 013 e 062 Long-distance buses 2 Baone Padova Voltabarozzo Linea prolungata Linea 208 e 005 e 016 Linea 80 e 063 Barbano Vicentino Padova Zona Industriale Cusinati Barbarano Palugana Extension -
O.G.D. “TERME E COLLI EUGANEI” Destination Management Plan
O.G.D. “TERME E COLLI EUGANEI” Destination Management Plan Ottobre 2016 1 INDICE Abbreviazioni ed acronimi pag. 3 Termini ricorrenti pag. 4 PREMESSA pag. 5 1. INTRODUZIONE pag. 7 1.1 I principi ispiratori pag. 7 1.2 Percorso per arrivare all’O.G.D. pag. 8 1.3 Obiettivi pag. 9 2. PARTECIPAZIONE pag. 11 2.1 Il processo partecipativo per la costruzione pag. 11 della C.E.T.S. del Parco Regionale dei Colli Euganei 2.2 Il processo partecipativo per la costruzione del marchio “Thermae Abano Montegrotto” pag. 12 2.3 Il processo partecipativo per la costruzione del percorso M.a.B pag. 13 2.4 Altri percorsi partecipativi verso la definizione della OGD Terme e Colli Euganei pag.13 3. PERFORMANCE TURISTICHE pag. 15 3.1 Lo stato dell’arte del Bacino Termale Euganeo pag. 15 3.2 Lo stato dell’arte del turismo dei Colli Euganei pag. 20 3.3 Focus sui prodotti turistici della destinazione Terme e Colli pag. 23 3.4 Analisi SWOT pag.30 4. LINEE STRATEGICHE pag. 32 4.1 Governance pag. 32 4.2 Destination management pag. 35 4.3 Destination marketing pag. 40 4.4. La Comunicazione pag. 42 4.5 Forme di finanziamento pag. 43 5. AZIONI pag. 45 6. PRIORITA’ D’INTERVENTO, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE pag. 63 7. DESCRIZIONE DEGLI ALLEGATI pag. 65 2 Abbreviazioni ed acronimi Analisi SWOT Analisi Strengths (punti di forza) Weaknessess (debolezza) Opportunities (opportunità) Threats (minacce) CETS Carta Europea del Turismo Sostenibile DOCG Denominazione di Origine Controllata e Garantita DOP Denominazione di Origine Protetta DM Destination Management DMO Destination Management Organization DMP Destination Management Plan ENIT Agenzia Nazionale per il Turismo ETS Euganean Thermal Springs FESR Fondo Economico Sviluppo Regionale FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale FORST Fondazione Nazionale per la Ricerca Scientifica Termale GAL Gruppo di Azione Locale IAT Informazione e Accoglienza Turistica ISTAT Istituto Nazionale di Statistica LEA Livelli Essenziali di Assistenza L.R. -
Cantina Colli Euganei.Pub
CANTINA COLLI EUGANEI VENETO, ITALY It has taken various geological periods for our Euganean Hills to become gentle hills capable of protecting vines and exposing them to the sun in a favourable way. It has also taken hundreds of years of human passion to develop a deep and genuine winemaking culture in these lands. Cantina Colli Euganei , the cooperative, was founded in 1949 and produced its first wine in 1951. Situated in the heart of the Veneto region, in the middle of an area that has been dedicated to vine and olive tree growing since ancient times, it is acknowledged by the regulations of 2010 as a DOC and DOCG area. Grapes are grown at wineries in the municipalities of Vo’, Rovolon, Torreglia, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Cinto Euganeo, Arquà Petrarca, Este and Baone, comprising 700 hectares of rows of vines and providing an opportunity to best enhance the character of various wines: from fragrant white wines sweetened by the sun to more intense velvety red wines. THE VENETO Veneto is a wine region in north-eastern Italy, one of a group of three highly productive Italian regions known collectively as the Venezie (after the ancient Venetian Republic) and the biggest DOC producer of the three. Although the Venezie collectively produce more red wine than white, the Veneto region produces more whites under DOC and is home to the famous Soave wines. The region is protected from the harsh northern European climate by the Alps, the foothills of which form the Veneto's northern extremes. These cooler climes are well- suited to white varieties while the warmer Adriatic coastal plains, river valleys, and Garda Lake zone are where DOC reds are produced. -
Bollettino Ufficiale Della Regione Del Veneto N. 61 Del 28 Luglio 2009 83
Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 61 del 28 luglio 2009 83 Allegato A La Giunta regionale Prospetto per la certificazione del rispetto degli obiettivi del (omissis) patto di stabilità anno _______ delibera L’Ente ______________________________________ Visti i risultati della gestione di competenza e di cassa del- 1. di approvare la parte in premessa del presente prov- l’anno _____________ vedimento; Si certificano le seguenti risultanze 2. di assegnare, per le finalità di cui alla Lr 18.05.2007 n. 10, recante “Norme per la promozione della previdenza Impegni anno Pagamenti complementare nel Veneto”, i contributi evidenziati nei seg- Spese finali ________ anno _______ uenti Allegati: (competenza + residui) - Allegato A “Graduatoria delle lavoratrici e dei lavoratori meritevoli di particolare tutela (articolo 3 della Lr 10/2007 1 Obiettivo programmatico anno ___________ “Norme per la promozione della previdenza complementare nel Veneto”) ammessi al contributo ed elenco delle istanze Spese correnti nette escluse”; 3 Spese in conto capitale nette - Allegato B “Graduatoria delle imprese che si sono distinte 4 Spese finali (2+3) nella diffusione della cultura previdenziale complementare 5 Differenza tra Obiettivo program- (articolo 4 della Lr 10/2007 “Norme per la promozione matico e Spese finali (1-4) della previdenza complementare nel Veneto”) ammesse al contributo ed elenco delle istanze escluse”. Sulla base delle predette risultanze si certifica che: il patto di stabilità per l’anno ____ è stato rispettato. il patto di stabilità per l’anno ____ non è stato rispettato. (segue allegato) Luogo e data Il Legale Rappresentante Il Collegio dei Revisori dei Conti Note: Obiettivo programmatico anno 2009 = [(obiettivo programmatico 2008) meno (spese correnti e in conto capitale destinate dalla Regione Veneto per trasferimenti del 2008 costituenti contributi straordinari e/o finalizzati a specifiche attività)] meno 0,6%. -
Extraurbano Padova Pag
ORARI SERVIZI AGGIUNTIVI PADOVA aggiornati al 1° Febbraio 2021 Noi andiamo a scuola con Busitalia! LINEE POTENZIATE INDICE • La sicurezza viaggia con noi, e tu? pag. 3 • Urbano Padova e Linee dei Colli pag. 5 Urbano Padova pag. 5 Linee dei Colli pag. 8 • Legenda servizi aggiuntivi extraurbani pag. 9 • Elenco linee extraurbane potenziate pag. 10 • Extraurbano Padova pag. 12 • Informazioni e contatti pag. 49 2 LA SICUREZZA VIAGGIA CON NOI, E TU? INDOSSA CORRETTAMENTE LA NON METTERTI IN VIAGGIO SE HAI MASCHERINA A COPERTURA DI NASO E SINTOMI INFLUENZALI COME FEBBRE, BOCCA PRIMA DI SALIRE A BORDO E PER TOSSE, RAFFREDDORE. TUTTA LA DURATA DEL VIAGGIO. tolto un paio di parole SE IL BUS HA RAGGIUNTO LA PER VIAGGIARE, È NECESSARIO UN CAPIENZA MASSIMA DI PASSEGGERI REGOLARE TITOLO DI VIAGGIO. CONSENTITA, INDICATA NELLA ACQUISTALO PRIMA DI SALIRE A BORDO, XX SEGNALETICA SULLA PORTA DI SE IL BUS HA RAGGIUNTO LA CAPIENZA PRIVILEGIANDO I CANALI DIGITALI. MASSIMAACCESSO, DI PASSEGGERI ATTENDI IL CONSENTITA,BUS SUCCESSIVO. 50 50 3 LA SICUREZZA VIAGGIA CON NOI, E TU? RISPETTA LA DISTANZA DI SICUREZZA RICORDA DI IGIENIZZARE ALLE FERMATE E A BORDO. FREQUENTEMENTE LE MANI UTILIZZANDO GLI APPOSITI DISPENCER. NON AVVICINARTI ALL’AUTISTA PER CHIEDERE INFORMAZIONI E RICORDA NON UTILIZZARE I CHE LA VENDITA A BORDO DEI TITOLI POSTI CONTRASSEGNATI. DI VIAGGIO È SOSPESA. 4 URBANO PADOVA E LINEE DEI COLLI - orari servizi aggiuntivi URBANO PADOVA | LUNEDI' - VENERDI' Linea Descrizione Percorso Veletta a bordo bus Ora Da Ora A U03 Lion FS Severi U03 FERROVIA SEVERI 07:15 08:00 U03 Ferrovia Lion U03 LION 12:50 13:35 U04 Cadoneghe P.Valle U04 FERROVIA P.VALLE 07:20 08:00 U04 Bragni P.Valle U04 FERROVIA P.VALLE 07:20 08:00 U05 Voltabrusegana FS Severi U05 FERROVIA SEVERI 07:15 08:00 U06 Terranegra Lagrange via Sorio U06 LAGRANGE (PER VIA SORIO) 07:14 08:04 U06 Ferrovia Lagrange via Sorio U06 LAGRANGE (PER VIA SORIO) 07:24 07:44 U06 Ferrovia duca degli Abruzzi U06 B. -
Centri Per L'impiego Ambito Di Padova Competenze Territoriali
CENTRI PER L'IMPIEGO AMBITO DI PADOVA COMPETENZE TERRITORIALI Comune Centro per l’Impiego Comune Centro per l’Impiego ABANO TERME PADOVA LOZZO ATESTINO ESTE AGNA CONSELVE MASERA' DI PADOVA CONSELVE ALBIGNASEGO PADOVA MASI ESTE ANGUILLARA VENETA CONSELVE MASSANZAGO CAMPOSAMPIERO ARQUA' PETRARCA MONSELICE MEGLIADINO SAN FIDENZIO ESTE ARRE CONSELVE MEGLIADINO SAN VITALE ESTE ARZERGRANDE PIOVE DI SACCO MERLARA ESTE BAGNOLI DI SOPRA CONSELVE MESTRINO PADOVA BAONE ESTE MONSELICE MONSELICE BARBONA ESTE MONTAGNANA ESTE BATTAGLIA TERME PADOVA MONTEGROTTO TERME PADOVA BOARA PISANI MONSELICE NOVENTA PADOVANA PADOVA BORGORICCO CAMPOSAMPIERO OSPEDALETTO EUGANEO ESTE BOVOLENTA PIOVE DI SACCO PADOVA PADOVA BRUGINE PIOVE DI SACCO PERNUMIA MONSELICE CADONEGHE PADOVA PIACENZA D'ADIGE ESTE CAMPO SAN MARTINO CITTADELLA PIAZZOLA SUL BRENTA CITTADELLA CAMPODARSEGO CAMPOSAMPIERO PIOMBINO DESE CAMPOSAMPIERO CAMPODORO CITTADELLA PIOVE DI SACCO PIOVE DI SACCO CAMPOSAMPIERO CAMPOSAMPIERO POLVERARA PIOVE DI SACCO CANDIANA CONSELVE PONSO ESTE CARCERI ESTE PONTE SAN NICOLO' PADOVA CARMIGNANO DI BRENTA CITTADELLA PONTELONGO PIOVE DI SACCO CARTURA CONSELVE POZZONOVO MONSELICE CASALE DI SCODOSIA ESTE ROVOLON PADOVA CASALSERUGO PADOVA RUBANO PADOVA CASTELBALDO ESTE SACCOLONGO PADOVA CERVARESE SANTA CROCE PADOVA SALETTO ESTE SAN GIORGIO DELLE CINTO EUGANEO ESTE CAMPOSAMPIERO PERTICHE CITTADELLA CITTADELLA SAN GIORGIO IN BOSCO CITTADELLA CODEVIGO PIOVE DI SACCO SAN MARTINO DI LUPARI CITTADELLA CONSELVE CONSELVE SAN PIETRO IN GU CITTADELLA CORREZZOLA PIOVE DI SACCO SAN PIETRO -
ANALISI DI RANGO Per Il DOCUMENTO PRELIMINARE
Piano di Assetto del Territorio del Comune di Abano Terme ANALISI DI RANGO per il DOCUMENTO PRELIMINARE Piano di Assetto del Territorio del Comune di Abano Terme ANALISI di RANGO per il DOCUMENTO PRELIMINARE analisi preliminari per lo studio delle dinamiche territoriali e l’integrazione dei sistemi INDICE 1. INTRODUZIONE .............................................................................................................3 2. L’ANALISI A LIVELLO METROPOLITANO ED URBANO ..........................................................4 2.1 Analisi preliminare per la definizione del territorio d’indagine ....................5 2.2 Popolazione e Società.................................................................................. 12 2.2.1 La densità di popolazione............................................................................ 13 2.2.2 Analisi della crescita della popolazione........................................................ 14 2.2.3 La composizione della popolazione............................................................. 17 2.2.4 La componente familiare............................................................................. 21 2.3 Il sistema socioeconomico .......................................................................... 23 2.3.1 I sistemi locali del lavoro e l’attività economica ............................................ 23 2.3.2 Le attività economiche locali........................................................................ 25 2.3.3 Il confronto delle attività economiche.......................................................... -
Trombe D'aria Nel Veneto Nel Periodo 1978 - 2005 Rif: D.G.R
Trombe d'aria nel Veneto nel periodo 1978 - 2005 Rif: D.G.R. legge 14/02/1992, n° 185; legge 24/05/1970, n° 364; legge 15/10/1981, n° 590 Comelico Superiore S. Pietro di Cad. N° eventi trombe d'aria S. Nicolo` di Com. Sappada Auronzo di Cad. Danta S. Stefano di Cad. 1-3 Cortina d'A. Lozzo di C. Vigo di Cad. Livinallongo C.L. Calalzo di Cad. S. Vito di Cad. Lorenzago di C. 4-6 Colle S. L. Domegge di Cad. Selva di Cad. Borca di Cad. Rocca Pietore Pieve di C. Vodo di Cad. Valle di Cad. Alleghe 7 Zoppe` S. Tomaso Ag. Cibiana di Cad. Vallada Ag. Zoldo Alto Perarolo di C. Falcade Cencenighe Ag. Forno di Zoldo Ospitale di Cad. 17 Canale d'Ag. Taibon Ag. Agordo Castellavazzo La Valle Ag. Longarone Voltago Ag. Soverzene Gosaldo Sedico Pieve d' A.Chies d' A. Sospirolo Ponte n. Alpi BELLUNO San Gregorio n. A. Tambre d' A. Cesiomaggiore Farra d' A. Limana S. Giustina B. Sovramonte Lamon Trichiana Pedavena Feltre Mel Fregona Lentiai Revine LagoVittorio Veneto Fonzaso Sarmede Cison di Valm. Cappella M. Arsie` Vas Follina Tarzo Cordignano Seren del G. Colle Umberto Quero Miane Refrontolo Segusino Orsago Enego S. Pietro di F. Asiago Valdobbiadene S. FiorGodega di S. U. Alano di P. Farra di S.Pieve di Sol. Pedemonte Gaiarine Gallio Foza Cismon del G. ConeglianoS. Vendemiano Lastebasse Rotzo Codogne` Valdastico Roana S. Nazario Vidor Sernaglia d. B. Portobuffole` Paderno del G.Cavaso del T.Pederobba Moriago d. B. Susegana Mareno di P. -
Nello Dei Colli Euganei. Padova, Este, Terme Euganee
Anello dei Colli Euganei. www.turismopadova.it Padova, Este, Terme Euganee. Padova Stazione FS Tel. +39 (0)49 8752077 - Fax +39 (0)49 8755008 Info percorso Info bike a Padova i Colli Euganei appaiono L’itinerario si sviluppa ad anello attorno al Santuario Giubilare delle Sette Chiese sul Orario: Lunedì-Sabato 9.00-19.00 Domenica 9.00-12.30 Lunghezza: 60 km, 70 km da Padova. Noleggio e riparazioni biciclette Dall’orizzonte come isolate linee perimetro del Parco Regionale dei Colli monte della Rocca dove svetta un fortilizio Piazza del Santo Partenza - Arrivo: Padova, Terme Euganee, Battaglia Terme, 4 Tel. +39 (0)49 8753087 Euganei (1) ed è ricco di numerose mete medioevale. Riprendendo il viaggio in direzione fornace al cui interno ha sede il ondulate con una sorprendente varietà Museo Ufficio stagionale aperto da Aprile a Ottobre Padova, località Bassanello, Monselice, Monselice, Este, Bastia di Rovolon. di forme: profili conici che sovrastano turistiche. La serie comincia con Villa sud sull’argine del canale Bisatto, si geo-paleontologico dei Colli Euganei. Montegrotto Terme, Bresseo di Teolo. Per informazioni: www.turismopadova.it Abano Terme Condizioni del percorso: piste ciclabili rilievi dalle linee morbide, con un Molin, capolavoro di Vincenzo Scamozzi attraversano ampie aree di bonifica dove L’itinerario prosegue verso il monte di Treno+Bici Via Pietro D’Abano, 18 asfaltate, strade ordinarie nei pressi esito suggestivo. In questo scenario alle porte della città del Santo e continua a la vista spazia su tutta la parte meridionale Lozzo, alle cui pendici si trova intatto il Tel. +39 (0)49 8669055 - Fax +39 (0)49 8669053 Stazioni ferroviarie Padova, Orario: Lunedì-Sabato 8.30-13.00 / 14.30-19.00 dei centri storici, brevi tratti sterrati. -
Colli Euganei. Osterie, Ristoranti, Agriturismi Completano L’Offerta Turistica All’Insegna Dei Piaceri Della Tavola
olli Euganei. C Un Parco da gustare, da bere, da vivere 2 Colli Euganei Isole in fiore nella Pianura Padana Cervarese Padova Santa Croce Montecchia ALBETTONE Bastia Monte Sereo Montemerlo San Biagio Monte Rosso A31 Rovolon Treponti Abbazia Monte di Praglia Grande Monte della Abano Madonna Monte Brusa Monte Terme Tramonte Ortone Teolo Monte Monte Altore Sengiari Lovertino Monte Arrigon Luvigliano Monte Montegrotto Pendice Monte Torreglia Terme Pirio Vo’ Monte Castelnuovo delle Forche Vecchio Vo’ a Monte li Baiamonte g Turri a t Parco Regionale Monte t Monte a dei Colli Euganei Rua B delle Valli e l Monte a Galzignano n Venda Monte a Monte Terme Ceva C Venevolo Valnogaredo Monte TERME Brecale EUGANEE Monte Due Faedo Gallo Valbona Monte Fontanafredda Carrare Lozzo Valsanzibio Monte Battaglia Fasolo Monte Lozzo Orbieso Terme Atestino Monte Rusta Monte Cinto Ventolone Monte Cinto Euganeo Monte Monte A13 Gemola Arquà Calbarina o t Petrarca t a Valle is B San Giorgio le a n a Pernumia C Monte Monte Cero Ricco Rivadolmo Monte Baone Castello Monte La Rocca Cecilia Monselice MONSELICE Este Ospedaletto Euganeo Parco Naturale Terme Enogastronomia Vicino a 25 sentieri attrezzati e segnalati; tradizione millenaria, 240 1 docg, 1 doc, 2 dop Padova, 20 km oltre 1600 specie vegetali; piscine termali, centri termali 2500 ha vitati, Vicenza, 40 km castelli, monasteri, ville venete con acqua ipertermale e fanghi circa 150 cantine Venezia, 50 km 3 “Se solo potessi mostrarti il secondo Elicona che per te e per le Muse ho allestito sui Colli Euganei penso proprio che di lì non vorresti mai più andartene” Francesco Petrarca, Lettera a Maggio di Parma (1369) Monte Lozzo, un magnifico esempio di laccolite di eruzione Benvenuti Sui Colli Euganei la coltivazione della vite e la vinificazione sono da sempre arti praticate da sapienti agricoltori.