UNIONE COLLINARE: ALTO ASTIGIANO

Comune di BERZANO DI SAN PIETRO

I primi documenti che si riferiscono a Berzano di San Pietro risalgono alla fine del XII secolo. Il suo territorio passò dall’Abbazia benedettina di Vezzolano, ai Radicati di , poi ai Marchesi del Monferrato e, a metà Seicento, ai Savoia. Il toponimo Berzano può essere fatto risalire ad un prediale in –anus derivato dai nomi personali gallo-latini Briccius o Bercius . Della presenza dell’antico Castello, intorno al quale sorse il primo nucleo abitato, restano tracce solo nella toponomastica locale. Oggi sull’altura che ospitava la rocca sorge la Chiesa parrocchiale. In direzione di , in località Torre si trovano ancora le fondamenta di un altro Castello, noto come Vaio . Insediamento di altopiano, il paese si trova sulle ultime propaggini occidentali delle Colline del Po , in un’area caratterizzata da pianori alti e lievi ondulazioni, di estremo interesse paesaggistico.

Elementi urbani Piazza strada Vittorio La strada principale del paese, via Roma, si apre in uno Emanuele e vie limitrofe slargo che può essere considerato il centro del borgo costituendone il nucleo vitale. La piazza strada Vittorio Emanuele è arricchito dallo scenografico fondale costituito dalla Chiesa della Santissima Trinità. Da piazza Vittorio Emanuele parte la stretta via Rinaldi che conduce, fiancheggiando abitazioni storiche accuratamente restaurate, fino ai piedi delle antiche mura. Su via Rinaldi si innesta il vialetto che porta all’imponente Chiesa parrocchiale.

Frazioni Valle Gervasio Verso Casalborgone, in località Torre di frazione Valle Gervasio, sono state ritrovate le fondamenta che attestano l’esistenza del Castello noto come Vaio . Poco distante sorge una delle antiche parrocchie della zona, la Chiesa di San Grato, che sorge probabilmente su di un più antico edificio religioso.

Elementi singoli Sito del Castello scomparso Il Castello, oggi scomparso, sorgeva sull’altura che ospita la Parrocchiale e il nucleo storico del borgo. Alcuni documenti attestano la distruzione del maniero alla fine del XIV secolo ad opera dei Duchi di Savoia, nemici dei Marchesi del Monferrato che possedevano le terre di Berzano. In paese sono ancora visibili alcuni tratti delle mura della rocca. Gli antichi bastioni sono stati recuperati a parco. Nella zona circostante il paese esisteva un altro Castello, noto come Vaio , di cui si ritrovano ancora le fondamenta in località Torre, in direzione di Casalborgone. Parrocchiale dei Santi Pietro La Parrocchiale è dedicata ai Santi Pietro e Paolo. e Paolo con scenografico L’edificio, ottocentesco, è caratterizzato da uno stile sagrato sobriamente neo-barocco. La facciata, a due ordini, è mossa da numerose lesene e termina con un timpano triangolare. Il campanile, a base quadrata, si presenta, diversamente dalla Chiesa intonacata di bianco, in mattoni a vista. Fruibilità: durante le funzioni religiose

Il suo sagrato, molto panoramico, si affaccia sugli antichi bastioni trasformati in giardini. Lo sguardo spazia, sul versante sinistro, su molti caseggiati rurali adagiati sulle colline, mentre sull’opposto versante sono visibili ampi spazi verdi e coltivi. Un pregevole complesso di edifici storici fa da cornice alla Chiesa.

1

Cappella della Santissima La Cappella della Santissima Trinità sorge in paese sul Trinità bivio delle strade per Casalborgone e . L’edificio sacro fa da fondale scenografico alla piazza principale del paese, piazza Vittorio Emanuele, che si apre lungo la strada di attraversamento. Fruibilità: durante le funzioni religiose Chiesa di San Giovanni La Chiesa di San Giovanni Battista, una delle antiche Battista con giardino parrocchiali del paese, si trova menzionata per la prima botanico volta in un documento della fine del XIII secolo. Essa si erge su un’altura a pochi chilometri dal concentrico, sulla strada per Casalborgone. L’edificio si presenta con un’elegante facciata a capanna che termina con uno slanciato campanile a vela. L’abside presenta esternamente segni di stile romanico. Fruibilità: in occasioni particolari

Le principali specie arboree e arbustive che crescono intorno all’edificio sono state classificate e identificate con il nome botanico e la corrispondente denominazione locale, dando vita ad un vero e proprio giardino botanico . La Chiesa di San Giovanni Battista è inoltre raggiungibile a piedi attraverso un ripido sentiero che costeggia campi coltivati e boschi, itinerario di notevole pregio naturalistico. Belvedere di San Pietro e Uno degli edifici sacri più antichi di Berzano, è la Chiesa laboratorio ecomuseale campestre dedicata a San Pietro, che diede nome al paese, oggi sconsacrata. Essa sorge poco distante dal concentrico su un colle belvedere . La sua origine è molto antica, tanto che non se ne trova traccia negli archivi. Circondata da un antico cimitero, cessò di essere parrocchiale già intorno al XVI secolo. L’edificio attuale risale al XVIII secolo. Al belvedere sorge il laboratorio ecomuseale dedicato alla conoscenza naturalistica del territorio. I bambini e ragazzi si “arrampicano” fin lassù per descrivere e raccontare il territorio. Per i più piccoli sono previsti programmi didattici che hanno, per protagonisti: uno gnomo, uno spaventapasseri e un uccellino. In estate, il belvedere, si anima di spettacoli teatrali e concerti Fruibilità: le insegnati possono contattare l’ecomuseo di Morialdo, per gli spettacoli telefonare in .

Elementi particolari Strade panoramiche in Berzano di San Pietro fa parte della corona di paesi che particolare l’antica strada compongono le Colline del Po e della Val Cerrina, un’area del Castlas omogenea che comprende le ultime propaggini occidentali delle Colline del Po e prosegue sulla dorsale di Villadeati. Il paese sorge in una zona caratterizzata da pianori alti e lievi ondulazioni, con aperture di estremo interesse paesaggistico. Per valorizzare le specificità ambientali e forestali della zona, il Comune di Berzano di San Pietro dal 1995 ha aderito al Consorzio Forestale Terra dei Santi e Colline del Po . Il Consorzio ha recentemente rifunzionalizzato la strada vicinale di San Pietro che dà l’accesso all’omonima Chiesa sconsacrata. Lungo il versante orografico destro della Valle Occhera , su un’estensione di 25 ettari, si estende il bosco comunale di rilevante interesse ambientale. Dopo anni di abbandono, l’area boschiva è stata recuperata grazie ad un intervento di recupero dell’antica strada del Castlas . Il tracciato è denso di valore storico, come testimonia il nome stesso della strada. Un tempo essa collegava Berzano ad

2

Albugnano, ai comuni del Chivassese e della Val Cerrina ed era percorsa da viandanti e pellegrini diretti al Sacro Monte di Crea . Zona umida di Cascina Fiore La zona umida di Cascina Fiore, una valletta attraversata dall'alveo del Rio Ussello , è considerata una delle ultime zone umide delle Colline del Po. Essa rappresenta un ecosistema di notevolissimo interesse botanico per la presenza di almeno cinque specie di flora a protezione totale, tra cui l’orchidea Orchis incarnata . Per questo è stata inserita nell’elenco dei biotopi da proteggere e l’area è sottoposta a vincolo paesaggistico .

Avvenimenti Mercato dell’usato e dell’antiquariato e Fiera dei prodotti agricoli e artigiani locali , lunedì di Pasquetta e 1 a domenica di agosto Pizza dell’amicizia , metà luglio Festa di San Pietro , ultima domenica di giugno Festa patronale di San Pietro , 1 a domenica di agosto Camminata ecologica sui sentieri della collina torinese , fine settembre Festa del miele , metà novembre Mercatino di Natale , 8 dicembre Festa della Comunità Collinare Alto Astigiano , itinerante nei comuni dell’Unità Collinare

Siti internet http://www.lacabalesta.it/testi/comuni/berzano.html http://www.ilmonferrato.info/bs/berzan/berzan1.htm http://www.altoastigiano.it/comunitacollin/ZZ%20COMUNI%20DEFINITIVA%20LAYER/BERZANO%20FRA MESET.htm http://www.regione.piemonte.it/parchi/rivista/riv/141/uomo5.htm

Bibliografia Camminare il Monferrato. Guida al trekking in Monferrato in 40 percorsi , s.e. 2002 G. GASCA QUEIRAZZA, C. MARCATO, G. B. PELLEGRINI, G. PETRACCO SICARDI, A. ROSSEBASTIANO, Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani , Torino 1997, p.75 Il Piemonte paese per paese, vol. I, Firenze 1993, p.196 F. NOVELLI, Progetto di fattibilità per il recupero dell’ex chiesa di S. Pietro , s.l, s.d. Sentieri della collina torinese : guida descrittiva dei percorsi di: Andezeno, Arignano, Baldissero, Chieri, Marentino, Mombello, Moncucco, Montaldo, Moriondo, Pavarolo e di una parte dei percorsi nei comuni di Berzano San Pietro, Castiglione, Cinzano, Pino, San Mauro, Sciolze, Torino , Torino 2003 E. SERRA, Musei ecomusei: uomo, memoria, territorio. Una"redazione" specchio del territorio , in Piemonte Parchi , 19, n. 10, dicembre 2004, p. 26 T. VALENTE - F. ZANCHETTIN, Berzano: S. Giovanni Battista in Chiese romaniche nella Provincia di Asti. Frammenti di storia da salvare , 1982

3