Utopía y Praxis Latinoamericana ISSN: 1315-5216 ISSN: 2477-9555 [email protected] Universidad del Zulia Venezuela

Addio a Mario Perniola, il ricordo di : 'Una voce estremamente significativa della filosofia italiana'

Addio a Mario Perniola, il ricordo di Gianni Vattimo: 'Una voce estremamente significativa della filosofia italiana' Utopía y Praxis Latinoamericana, vol. 23, núm. Esp.3, 2018 Universidad del Zulia, Venezuela Disponible en: https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=27957771021

Esta obra está bajo una Licencia Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 3.0 Internacional.

PDF generado a partir de XML-JATS4R por Redalyc Proyecto académico sin fines de lucro, desarrollado bajo la iniciativa de acceso abierto . Addio a Mario Perniola, il ricordo di Gianni Vattimo: 'Una voce estremamente significativa del...

In Memoriam Addio a Mario Perniola, il ricordo di Gianni Vattimo: 'Una voce estremamente significativa della filosofia italiana'

Redalyc: https://www.redalyc.org/articulo.oa? id=27957771021

Addio a Mario Perniola, il ricordo di Gianni Vattimo: 'Una voce estremamente significativa della filosofia italiana'

"Ho letto recentemente che il nostro pensiero era in contrapposizione, ma non è così". A dirlo è Gianni Vattimo a proposito di Mario Perniola, filosofo scomparso prematuramente oggi, 9 gennaio 2018 (era nato ad Asti nel 1941 ndr), che l'amico e collega torinese vuole ricordare. Sono stati, insieme a , i tre allievi più legati a , i più brillanti e dotati dell'Università di Torino. Perniola - secondo Vattimo - ha rappresentato "una voce estremamente significativa e suggestiva della filosofia italiana degli ultimi decenni, forse il solo intellettuale italiano capace di misurarsi con le tematiche filosofiche e socio culturali sviluppate negli stessi anni nella cultura francese, a cui è stato sempre prevalentemente legato". Cultore dell’eredità di Bataille, del situazionismo, e specialmente vicino agli studi di - ricorda poi il filosofo torinese in un post del blog NonQuotidiano - "ha portato nella sua considerazione della cultura e della società attuale gli elementi più vivi di queste varie eredità". Oltre che saggista di estetica e arte, anche critico del post-umano. Fondatore e direttore di numerose riviste, tra cui l’ultima è stata "Agalma", ha sempre rifiutato "una pratica filosofica troppo attenta all’attualità - sostiene Vattimo - e tuttavia la sua passione teorica lo ha condotto a cercare di comprendere e analizzare aspetti anche estremi della condizione umana presente" "Poco tenero con la tematica del post-modernismo, vi ha tuttavia recato contribuiti originali, come per esempio con il libro 'Il sex appeal dell’inorganico'”, uno dei suoi saggi più citati. Rossella Guadagnini

PDF generado a partir de XML-JATS4R por Redalyc Proyecto académico sin fines de lucro, desarrollado bajo la iniciativa de acceso abierto 195