Carcerisegreteperalqaeda

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Carcerisegreteperalqaeda Quotidiano fondato da Antonio Gramsci il 12 febbraio 1924 Anno 83 n. 245 - giovedì 7 settembre 2006 - Euro 1,00 www.unita.it Ragionier Stranamore. «Non so non gli mandano un’atomica a disposizione, ma l’atomica quando Ahmadinejad compie gli per il suo compleanno? Magari non ce l’ha, mentre anni ma se è così appassionato innescata per posta aerea? Bush l’atomica ce l’ha». del nucleare perché gli Stati Uniti Allah sarà grande, avrà le fatwe Roberto Calderoli, vicepresidente del Senato (Adnkronos 6/9/06) Che giorno è Con che faccia La destra gioca sulla pelle dei nostri soldati ANTONIO PADELLARO Fini e Cicchitto: sì alla missione in Libano solo se si condivide la nostra linea sull’Iraq i ricordiamo proclamare Lil loro voto favorevole al- D’Alema in partenza per il Medio Oriente: paragone improponibile. La Lega voterà no la missione italiana in Liba- no rivendicando pomposa- Israele oggi toglie il blocco navale. Il governo libanese minacciava un’azione di forza mente senso di responsabili- tà e amor di patria. Ne rica- CINA varono i giusti riconosci- L’OPPOSIZIONE dirà sì alla IL REPORTAGE Politica Staino menti (anche della maggio- missione italiana in Libano so- Mega-missione ranza) e per un momento lo se la maggioranza dirà un sì Tra le macerie sembrò che con l’ex Cdl si «postumo» alla missione italia- LARGHE INTESE potesse intrattenere un na in Iraq. È il ricatto della de- ADDIO di governo qualche dialogo sulle gran- stra sulla pelle dei nostri soldati di Cana è difficile di questioni di interesse na- da alcuni giorni a Tiro. Alle GIANFRANCO PASQUINO e Confindustria zionale. Ed ecco, ieri, l’im- commissioni Esteri e Difesa del- credere alla pace provviso voltafaccia e l’inac- la Camera prima Fini annuncia ontare sulle proprie for- ■ Oltre settecento aziende, cettabile ricatto politico. un ordine del giorno per appro- ■ di Toni Fontana «C ze». Tutte le volte, e sono 11 regioni, 15 gruppi bancari. Dice all’Unione il leader di vare tutte le missioni italiane, inviato a Bin Jbeil oramai troppe, che sento parlare Il 13 settembre parte la mega An Gianfranco Fini: votere- Iraq compreso: «Altrimenti vo- di allargamento della maggioran- missione di governo e Confin- mo sì, ma solo se accettere- teremo no». Poi Cicchitto chie- Un negozietto non lontano da za e di larghe intese, mi viene in dustria per la Cina. C’è da recu- te il nostro ordine del gior- de addirittura un riconoscimen- Bint Jbeil, la città che più di ogni mente la solenne e sobria frase perare il terreno perduto in no. to per l’operato del precedente altra mostra le ferite della guerra, del Presidente Mao Tse-tung (ma- questi anni in un mercato il Cosa dice? Che anche in governo. La Lega voterà no e ba- espone bandiere italiane, france- gari farà piacere anche alla sini- cui Pil cresce con tassi vicini al Iraq, così come in Afghani- sta. D’Alema, in partenza per il si e spagnole, oltre naturalmen- stra cosiddetta radicale) che ho 10% all’anno. L’Italia tenterà stan e in Libano, le forze ar- Medio Oriente, ribatte: «Impro- te a quelle verdi del partito di citato in apertura. Poi, mi chiedo così di avvicinarsi al colosso mate italiane sono impegna- ponibile». Intanto oggi alle 17, dio. Forse, sono gli avanzi di ma- con chi si dovrebbero fare le «lar- asiatico che negli ultimi anni te per la pace, la libertà e la Israele toglie il blocco navale. gazzino del Mondiali di calcio. ghe intese» e su quali tematiche. ha trovato nel nostro Paese ter- democrazia. Niente male De Giovannangeli e Marra segue a pagina 2 segue a pagina 27 reno fertile per le sue esporta- per una coalizione che ha alle pagine 2 e 3 zioni. Con Romano Prodi altri deciso il ritiro del contin- cinque ministri, ma anche i gente da Nassiriya proprio vertici di Confindustria, i Gio- perché inglobato in una vani Industriali. Per la prima missione di guerra masche- volta una massiccia rappresen- rata da missione di pace. tanza delle banche. Che sarà Segue, a nome di Forza Ita- Ora Bush ammette: capeggiata da Corrado Passera lia, Fabrizio Cicchitto. Pure e Giovanni Bazoli, amministra- con la sua bancarella propo- tore e presidente di Banca Inte- ne un incredibile baratto: di- sa. Non solo economia, però. remo di sì ma solo se l’Unio- carceri segrete per Al Qaeda Resta in piedi il nodo dei diritti ne riconoscerà il valore del umani. governo Berlusconi. Come R. Rossi a pagina 8 dire: caro Prodi prosternati PER LA PRIMA VOLTA la Casa che i terroristi di Al Qaeda saran- RINVIATO IL CDA davanti al cavaliere. Mag- Bianca conferma l’esistenza di no trattati alla stregua di prigio- LETTERA A PRODI giore dignità dimostra certa- prigioni segrete della Cia al- nieri di guerra e che verranno lo- Gli amici mente la Lega annuncian- l’estero. E proprio da una di que- ro riconosciute solo alcune del- do che non voterà la missio- ste verranno prelevati 14 capi le garanzie previste dalla Con- MA NON SCORDATE ne, punto e basta. di Al Qaeda (compreso Khalid venzione di Ginevra. Si profila di Mimun I DIRITTI CIVILI I soliti giochetti della de- Sheik Mohammed, ritenuto pertanto un processo senza con- stra, si dirà, solo che questa uno degli architetti dell’attacco traddittorio tra accusa e difesa. bloccano la Rai SIEGMUND GINZBERG volta giocano con la pelle dell’11 settembre) per essere tra- Quanto alle carceri segrete, la dei nostri soldati. Che nel sferiti nel campo di prigionia di prima ammissione da parte di residente Prodi, lei si accinge frattempo, sulla base di un Guantanamo e quindi processa- Bush potrebbe significare la vo- Pad andare in Cina da amico mandato pressoché unani- ti. L’ha rivelato ieri George Bu- lontà degli Usa di procedere - particolarmente ascoltato e rispet- me del Parlamento sono sh in un discorso alla nazione anche se a piccoli passi - verso la tato. Le ragioni per cui l’Italia e sbarcati in Libano dove han- trasmesso in diretta dalle mag- chiusura delle prigioni «specia- l’Europa sono interessate all’amici- no cominciato a operare in giori reti televisive. Il presidente li» a disposizione della Cia. zia con la Cina - così come la Cina una situazione potenzial- statunitense ha anche aggiunto Marolo a pagina 9 è interessata all’Europa, e a un’Ita- mente esplosiva. Sono anda- lia europeista - sono fin troppo evi- ti in prima linea, convinti denti. Ma i suoi interlocutori cine- di poter contare sul soste- si sanno anche benissimo che gli gno di tutto il paese e da chi Berlusconi Pesaro amici più veri e sinceri, quelli che lo rappresenta politicamen- NATASCHA IN TV «I miei 8 anni d’incubo» IL CASO TELECINCO FESTA DE L’UNITÀ meritano più rispetto, non si limi- te. Non è così. L’opposizio- «ERO CLAUSTROFOBI- re». Natascha Kampush tano agli elogi ma parlano anche ne ha deciso che sul contin- GARZON RIAPRE ECASINI MANDA di argomenti difficili. Per questo le gente italiano si può fare CA e battevo contro i racconta alla tv austriaca chiediamo di dire loro apertamen- mercato alla faccia del sen- muri della cella con i pu- 8 anni di incubo nelle ma- L’INCHIESTA IN PENSIONE te, senza timore di essere frainteso, so di responsabilità e del- gni e con bottiglie di ac- ni del suo rapitore. da vero amico, quel che lei, l’Italia l’amor di patria. Quelli ri- SULL’EX PREMIER ERLUSCONI e l’Europa hanno da dire in tema qua, credevo di impazzi- Mastroluca a pagina 10 B schiano la vita. Questi si so- Lombardo, Luppino di rispetto universale dei diritti del- no giocati la faccia. Ripamonti a pagina 4 Collini a pagina 5 e Zegarelli alle pagine 5 e 6 l’uomo. segue a pagina 27 LA NOTTE DELLA RIVINCITA: FRANCIA-ITALIA 3-1 FRONTE DEL VIDEO MARIA NOVELLA OPPO Finché c’è Gasparri... LE ULTIME (magari fosse!) parole famose di Borghezio, pronun- ciate ieri mattina su La7: «Per eliminare il lavoro clandestino, ba- sta eliminare i clandestini». Semplice e chiaro, nonché applicabi- le ad altri campi. Esempio: per eliminare la stupidità, basta elimi- nare gli stupidi, o per lo meno Maurizio Gasparri. Il che sarebbe del tutto ingiusto, perché Gasparri, oltre a essere un caso umano che ci preme moltissimo, è una pietra di paragone ineliminabile. Infatti, finché Gasparri c’è, e parla, è facile capire come non stan- no le cose. Mentre invece, quando Berlusconi tace, insomma, quando il grande comunicatore non comunica, ecco che si scate- nano le ipotesi più azzardate. Berlusconi dice di avere la trachei- te? Ovviamente nessuno, neppure tra i suoi, ci crede. Ed Enrico Mentana, sempre spiritoso, commenta che la tracheite è una co- www.dsonline.it www.festaunita.it sa grave, per un cantante. Mentre per fortuna Borghezio tace, per- ché è chiaro che, secondo la sua teoria, per eliminare la tracheite, Gianni Marsilli a pagina 17 basterebbe eliminare quelli che si ammalano di tracheite. Arretrati € 2,00 Spediz. in abbon. post. 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Roma 2 OGGI giovedì 7 settembre 2006 TIRO sono allontanati di qualche tori bloccati dall'embargo isra- perso la casa. Iran. Secondo le stime della miglio, ma sono sempre li eliano - «ora mandano ogni Secondo il governatore della Banca centrale del Libano alla I pescatori non rinunciano al sit-in con il cannone puntato». «E mattina un camion con il ci- Banca Centrale del Libano data del primo settembre noi - interviene un giovane - bo» - spiega uno dei pescatori.
Recommended publications
  • General Assembly 9 February 2018
    United Nations A/72/CRP.1 General Assembly 9 February 2018 English only List of delegations to the seventy-second session of the General Assembly The information in this document is presented as submitted by delegations, without formal editing. I. Member States ................................................... 4 BURUNDI ........................................................ 27 AFGHANISTAN ................................................. 4 CABO VERDE ................................................. 28 ALBANIA ........................................................... 5 CANADA ......................................................... 29 ALGERIA ........................................................... 6 CENTRAL AFRICAN REPUBLIC ................... 30 ANDORRA ......................................................... 7 CHINA ............................................................. 31 ANGOLA ............................................................ 8 COLOMBIA ..................................................... 33 ANTIGUA AND BARBUDA .............................. 9 COSTA RICA ................................................... 34 ARGENTINA .................................................... 10 COTE D'IVOIRE .............................................. 35 ARMENIA ........................................................ 11 CROATIA ......................................................... 36 AUSTRALIA .................................................... 12 CUBA ..............................................................
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu.
    [Show full text]
  • Napoli Le Compagne Una Battuta Polemica Verso Le Negli Scompartimenti
    Quotidiano /.Anno LV / N. 291 CS^i/^) • Venerdì 8 dicembre 1978 / L. 200 ; . ' v ' l ) l ) ', l A Palazzo Braschi Proposto un incontro oggi il convegno tra NATO sulle borgate romane e Patto di Varsavia —— Pag. 3 e 10 —— ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO In ultima Dopo il mancato accordo a Bruxelles sullo SME Schiacciati i «no», ma notevole astensionismo Manovre contro il governo 88% di «sì» alla nuova nella DC incerta e divisa Costituzione spagnola Un netto pronunciamento per la democrazia - Il PCE: un giorno di gioia ma anche di Oggi Andreotti incontra i segretari dei partiti, martedì andrà alla Camera - Una messa a punto preoccupazione perché il 32% degli aventi diritto non ha partecipato alle elezioni di Forlani e una dichiarazione di Zacca'gnini - Riserbo socialista - L'atteggiamento del PSDI (contro il 20 per cento del 1977) - L'esigenza di consolidare le strutture democratiche ROMA — Oggi Andreotti con­ Dal nostro inviato segue di spoliticizzazione mas­ malcontento, il qualunquismo, sulta i partiti della maggio­ siccia e di intossi\»izione ideo­ le oscure nostalgie, certi ri­ ROMA — Sulle conclusio­ ranza, martedì si presenterà MADRID — Soddisfazione per logica, il numero dei «sì* (15 gurgiti sotterranei pericolosi ni di Bruxelles il ministro alla Camera. L'atteggiamento la schiacciante vittoria dei milioni 782.639. pari all'87.79% per la democrazia non si sono Pandolfi ha ieri riferito dell'Italia sul sistema mone­ •si», ma anche preoccupazio­ dei voti espressi) è schiac­ espressi soltanto attivamente Un voto Valutare gli interessi del Paese tario europeo resta — dopo ne per il numero degli aste­ ciante e quello dei «no» (1 mi­ attraverso i «no» o le schede anche al Senato.
    [Show full text]
  • Chronicle of Parliamentary Elections 2008 Elections Parliamentary of Chronicle Chronicle of Parliamentary Elections Volume 42
    Couverture_Ang:Mise en page 1 22.04.09 17:27 Page1 Print ISSN: 1994-0963 Electronic ISSN: 1994-098X INTER-PARLIAMENTARY UNION CHRONICLE OF PARLIAMENTARY ELECTIONS 2008 CHRONICLE OF PARLIAMENTARY ELECTIONS VOLUME 42 Published annually in English and French since 1967, the Chronicle of Parliamen tary Elections reports on all national legislative elections held throughout the world during a given year. It includes information on the electoral system, the background and outcome of each election as well as statistics on the results, distribution of votes and distribution of seats according to political group, sex and age. The information contained in the Chronicle can also be found in the IPU’s database on national parliaments, PARLINE. PARLINE is accessible on the IPU web site (http://www.ipu.org) and is continually updated. Inter-Parliamentary Union VOLUME 42 5, chemin du Pommier Case postale 330 CH-1218 Le Grand-Saconnex Geneva – Switzerland Tel.: +41 22 919 41 50 Fax: +41 22 919 41 60 2008 E-mail: [email protected] Internet: http://www.ipu.org 2008 Chronicle of Parliamentary Elections VOLUME 42 1 January - 31 December 2008 © Inter-Parliamentary Union 2009 Print ISSN: 1994-0963 Electronic ISSN: 1994-098X Photo credits Front cover: Photo AFP/Pascal Pavani Back cover: Photo AFP/Tugela Ridley Inter-Parliamentary Union Office of the Permanent Observer of 5, chemin du Pommier the IPU to the United Nations Case postale 330 220 East 42nd Street CH-1218 Le Grand-Saconnex Suite 3002 Geneva — Switzerland New York, N.Y. 10017 USA Tel.: + 41 22 919
    [Show full text]
  • UNIVERSITY of CALIFORNIA, SAN DIEGO Essays
    UNIVERSITY OF CALIFORNIA, SAN DIEGO Essays in American Political Behavior A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Political Science by Robert Bond Committee in charge: Professor James Fowler, Chair Professor Charles Elkan Professor David Huber Professor Thad Kousser Professor Gary Jacobson 2013 Copyright Robert Bond, 2013 All rights reserved. The dissertation of Robert Bond is approved, and it is accept- able in quality and form for publication on microfilm and electronically: Chair University of California, San Diego 2013 iii DEDICATION My grandparents – Harry Bycroft, Betty Bycroft, Ronald Bond, and Lucy Stockton – did not live to see the completion of this dissertation. It is dedicated to their lives and their memory. iv TABLE OF CONTENTS Signature Page . iii Dedication . iv Table of Contents . v List of Figures . vii List of Tables . x Acknowledgements . xii Vita and Publications . xiii Abstract of the Dissertation . xiv Chapter 1 Social Information and Participation . 1 1.1 Introduction . 2 1.2 Social norms and voting behavior . 4 1.3 Experimental Process and Results . 6 1.4 Discussion . 18 Chapter 2 The Dynamic Spread of Voting . 21 2.1 Introduction . 22 2.2 Peer effects and voting . 23 2.3 Data and methods . 24 2.4 Matching . 26 2.5 Calculation of Treatment Effect . 28 2.6 Results . 28 2.7 Discussion . 32 2.8 Conclusion . 33 Chapter 3 Estimating Ideology using Facebook’s ‘Like’ Data . 36 3.1 Introduction . 37 3.2 Facebook ‘Like’ Data . 39 3.3 Using Facebook data to scale ideological positions . 42 3.3.1 Model of liking .
    [Show full text]
  • List of Delegations to the Seventieth Session of the General Assembly
    UNITED NATIONS ST /SG/SER.C/L.624 _____________________________________________________________________________ Secretariat Distr.: Limited 18 December 2015 PROTOCOL AND LIAISON SERVICE LIST OF DELEGATIONS TO THE SEVENTIETH SESSION OF THE GENERAL ASSEMBLY I. MEMBER STATES Page Page Afghanistan......................................................................... 5 Chile ................................................................................. 47 Albania ............................................................................... 6 China ................................................................................ 49 Algeria ................................................................................ 7 Colombia .......................................................................... 50 Andorra ............................................................................... 8 Comoros ........................................................................... 51 Angola ................................................................................ 9 Congo ............................................................................... 52 Antigua and Barbuda ........................................................ 11 Costa Rica ........................................................................ 53 Argentina .......................................................................... 12 Côte d’Ivoire .................................................................... 54 Armenia ...........................................................................
    [Show full text]
  • Fecondazione,L'oradelreferendum
    l'Unità + € 6,50 vhs "Archivi&azione": tot. € 7,50; l'Unità + € 5,00 libro "Fidel" 1˚ Vol: tot. € € € € 6,00; l'Unità + 4,00 libro "Pensioni e controriforma": tot. 5,00; l'Unità + 4,00 libro "Con la ARRETRATI EURO 2,00 libertà e per la libertà": tot. € 5,00; l'Unità + € 6,50 Vhs "Mani pulite": tot. € 7,50; l'Unità + € SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% anno 81 n.194 giovedì 15 luglio 2004 euro 1,00 4,00 libro "Cronache nere: l'ambiente": tot. € 5,00; PER LA CAMPANIA l'Unità + L'Articolo € www.unita.it ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA 1,00; ESTERO: Canton Ticino (CH) Sfr. 2,50; Belgio € 1,85; Costa Azzurra (FR) € 1,85 Profezie: «Caro Marco, mi avete delle vostre trappole che siete responsabili della nostra rotto i coglioni. Sono disseminate sul mio sconfitta». Silvio Berlusconi, stanco del vostro atteggiamento, cammino. Voi, e non altri, “La Stampa”, 13 luglio Classe islamica/1 Nessuno vuole fare il ministro dell’Economia ERA UN PASSO Fuggi fuggi dall’immenso buco di Tremonti: 40 miliardi. In Parlamento il premier fa finta di niente INDIETRO Fini a Follini: tutti i leader nel governo. Il leader Udc tace e vota per le dimissioni dei vertici Rai Paolo Flores d’Arcais aro direttore, Fassino: Berlusconi la smetta di inventare spot e prenda atto che questa maggioranza non c’è più C dissento toto corde (insomma: senza se e senza ma - come non si usa più) dal tuo editoriale sulla questione Vincenzo Vasile in Parlamento, in una doppia seduta della classe islamica di Milano.
    [Show full text]
  • Secretariat Distr.: Limited
    UNITED NATIONS ST /SG/SER.C/L.615 _____________________________________________________________________________________________ Secretariat Distr.: Limited 6 October 2006 PROTOCOL AND LIAISON LIST OF DELEGATIONS TO THE SIXTY-FIRST SESSION OF THE GENERAL ASSEMBLY I. MEMBER STATES Page Page Afghanistan.........................................................................5 Cyprus.............................................................................. 32 Albania ...............................................................................5 Czech Republic ................................................................ 33 Algeria ...............................................................................6 Democratic People’s Republic of Korea .......................... 34 Andorra...............................................................................7 Denmark........................................................................... 35 Angola ................................................................................7 Djibouti ............................................................................ 36 Antigua and Barbuda ..........................................................8 Dominica.......................................................................... 36 Argentina............................................................................8 Dominican Republic......................................................... 37 Armenia..............................................................................9
    [Show full text]
  • 19 April 2002 Excellency, Upon My Return to New York, I Wish To
    THE SECRETARY-GENERAL 19 April 2002 Excellency, Upon my return to New York, I wish to express my gratitude for your hospitality during my recent visit to Rome. Our meeting provided an excellent opportunity to exchange views on issues of mutual concern and on Italy's support for the work of the United Nations. I was particularly pleased, at this time of increased tension around the world, to be able to discuss with you some of the issues requiring the international community's urgent attention, in particular the situation in the Middle East. As we discussed, the support of the international community in dealing with this difficult issue is urgent and imperative. I very much hope our close cooperation on these and other important issues will continue. As I stated during our meeting, Italy plays a highly engaged and constructive part in the United Nations and I know that I can count on its continued support. I should also like to thank you for the beautiful gifts you gave to me, which shall serve as reminders of my visit to Rome. Please accept, Excellency, the assurances of my highest consideration. Kofi His Excellency Mr. Carlo Azeglio Ciarnpi President of the Italian Republic Rome THE SECRETARY-GENERAL 19 April 2002 Excellency, Upon my return to New York, I wish to express my gratitude for having accorded me the opportunity to meet with you during my recent visit to Italy. Our meeting, followed by the delightful dinner you hosted, provided excellent opportunities to renew our friendship and to exchange views on issues of mutual concern.
    [Show full text]
  • Annual Report 2004-05
    Ministry of External Affairs Annual Report 2004 – 2005 Published by: Joint Secretary, Policy Planning and Research, Ministry of External Affairs, New Delhi This Annual Report can also be accessed at website: www.meaindia.nic.in Front Cover: Illustration of Central Secretariat buildings taken from original water colour painting by Shri Kashi Nath Das Designed and printed by: Cyberart Informations Pvt. Ltd. Kanu Chambers, 3rd Floor, C-2, Sanwal Nagar, New Delhi 110 049, INDIA Telefax: 26256148/26250700 E mail: [email protected] Contents Executive Summary i-viii 1. India’s Neighbours 1 2. South East Asia and the Pacific 23 3. East Asia 39 4. Eurasia 46 5. The Gulf , West Asia and North Africa 52 6. Africa (South of Sahara) 61 7. Europe 79 8. The Americas 95 9. United Nations and International Organisations 106 10. Multilateral Economic Relations 125 11. Technical Cooperation 131 12. Investment and Trade Promotion 133 13. Policy Planning and Research 134 14. External Publicity 135 15. Protocol 139 16. Passport, Visa and Consular Services 145 17. Administration and Establishment 148 18. Coordination 151 19. Non Resident Indians and People of Indian Origin Overseas 152 20. Foreign Service Institute 153 21. Implementation of Official Language Policy and 155 Propagation of Hindi Abroad 22. Gender Issues 157 23. Cultural Relations 158 24. Indian Council of World Affairs 163 25. Research and Information System for Developing Countries (RIS) 165 26. Library 170 27. Welfare 171 Appendices Appendix I Cadre strength at Headquarters and Missions/Posts
    [Show full text]
  • PCI E PSI Nelle Dieci Maggiori Città: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo
    Quotidiano / Anno LVII / N. 135 CSJP^I/W-) • Giovedì 12 giugno 1980 / L 300 • Benzina a 700 lire, il gasolio a 327 , Il. ministero dell'Industria è stato por una volta sero ratificati In sodo interministeriale. Sono puntuale: appona passato lo olezionl ha annun­ collegati ad aumenti del greggio ma compren­ ciato l'aumento della benzina a 700 tiro, del dono ampi margini a favore delle compagnie. gasolio autotraziono a 327 (più 18 lire), di 13 Seguirà un secondo rincaro nell'estate: la con- lire sul prezzo del gasolio da riscaldamento, 16 ferenza dell'OPEC ha deciso ad Algeri nuovi lire sul gas por autoveicoli, 450 lire per bombola prezzi minimi e massimi del petrolio in vigore - di gas da 10 chili. Questi aumenti dovranno os­ da luglio. A PAGINA t ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO In 8 dei W grandi centri urbani la svolta a sinistra è confermata Rosarno: si batteva contro le cosche Quali sono, dopo 11 voto di domenica, i rap­ porti di forza fra i pattiti nelle zone strategiche del Paese? Ci sono scarti rilevanti rispetto ai Giovane dirigente dati medi nazionali? Per rispondere a queste Cossutta sul dopo voto domande abbiamo preso in considerazione i ri­ sultali conseguiti da DC, PCI e PSI nelle dieci maggiori città: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo. del PCI ucciso dai Abbiamo voluto considerare il dato regionale e non quello provinciale (tranne che per Palermo, e sulla sfida vinta non essendovi state qui le elezioni regionali) in quanto quest'ultimo è stato per il PCI partico­ larmente favorc\ole e potrebbe quindi suggerire una immagine troppo ottimistica.
    [Show full text]
  • La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
    AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Reggente dell’Ufficio I - Studi del Servizio Storico, Archivi e Documentazione, ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI SEGRETERIA GENERALE UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2004 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2007 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »7 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »9 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 193 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Frattini al Senato nella discussione e approvazione, con modificazioni, della mozione n. 219 sull’antisemitismo (20 gennaio - Resoconto stenografico) . » 195 – Comunicazioni del Ministro degli Affari Esteri on. Frattini al Senato sugli esiti del Vertice conclusivo del semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea (22 gennaio - Re- soconto stenografico) . » 198 – Audizione del Ministro degli Esteri on. Frattini alla Com- missione Affari Esteri e Comunitari della Camera sulla si- tuazione in Iran (28 gennaio - Resoconto stenografico) . » 205 – Audizione del Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, Mario Baccini, alla Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera sulla situazione in Colombia ed in Venezuela (12 febbraio - Resoconto stenografico) . » 210 – Informativa del Ministro degli Esteri on. Frattini alla Came- ra sugli esiti del Vertice conclusivo del semestre di Presi- denza italiana dell’Unione Europea e sull’evoluzione del processo costituzionale europeo (24 febbraio - Resoconto stenografico) .
    [Show full text]