Tōhō Project
Corso di laurea magistrale in Lingue, economie e istituzioni dell’Asia e dell’Africa mediterranea Tesi di Laurea Tōhō Project Storia ed evoluzione di un videogame divenuto paradiso dei fan per i fan Relatore Prof. Pierantonio Zanotti Correlatrice Prof.ssa Caterina Mazza Laureando Patrick Bergamo Matricola 833725 Anno Accademico 2018 / 2019 1 Tōhō Project Storia ed evoluzione di un videogame divenuto paradiso dei fan per i fan Abstract: Con il seguente elaborato desidero portare l'attenzione su uno dei più importanti fenomeni che hanno coinvolto il mondo videoludico giapponese negli ultimi anni, la serie di videogiochi denominata Tōhō Project ed il mondo del fangame che orbita attorno ad essa. Cominciata per la prima volta nell’agosto del 1997 con il titolo Tōhō Reiiden per la piattaforma del PC-98, e sviluppata in tutte le sue parti da un’unica persona, il programmatore giapponese Ōta Jun'ya, conosciuto con lo pseudonimo di ZUN, questa serie ha visto un’evoluzione esponenziale arrivando a contare ad oggi ben ventotto titoli, senza calcolare le migliaia di altre opere prodotte dai fan. Proprio per questo motivo, infatti, seppur fuori dal Giappone e nell'ambito accademico esistano ancora pochi studi ed analisi relativi a questo videogame, è innegabile come questo gioco sia stato l'inizio di un importante fenomeno di massa in grado di attrarre a sé l'attenzione di ormai più di una generazione di videogiocatori, arrivando, anche grazie a merchandise, concerti, personalità ed eventi collaterali, a coinvolgere ogni anno diverse migliaia di giovani. Lo studio dell'evoluzione e delle ragioni che hanno portato il Tōhō Project ad evolversi da una serie di semplici giochi indie degli anni novanta sino ad entrare nel Guinness dei primati come la saga sparatutto dōjin con più titoli al mondo (Guinness World Record 2011) avverrà secondo diverse modalità di ricerca e mediante l’uso di svariate fonti.
[Show full text]