Il Poliorama Pittoresco: Un Caso Di Divulgazione Scientifca Ante Litteram Nella Stampa Periodica Del Regno Delle Due Sicilie Romualdo Gianoli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Poliorama Pittoresco: Un Caso Di Divulgazione Scientifca Ante Litteram Nella Stampa Periodica Del Regno Delle Due Sicilie Romualdo Gianoli Filosofia e saperi - 7 Collana dell’Istituto per la storia del pensiero flosofco e scientifco moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche Diretta da Silvia Caianiello e Manuela Sanna Comitato scientifco Maria Conforti “Sapienza” Università di Roma Girolamo Imbruglia Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Emilia D’Antuono Università degli studi di Napoli “Federico II” Alessandro Minelli Università degli studi di Padova Olivier Remaud École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris, France Responsabile editoriale David Armando Redazione Alessia Scognamiglio www.ispf.cnr.it La meraviglia e la passione Un secolo di scienze della natura nel Mezzogiorno a cura di Maria Rosaria Ghiara Contributi di Enrica Battifoglia Antonio Borrelli Matthias Bruhn Silvia Caianiello Luca Ciancio Maria Rosaria Ghiara Romualdo Gianoli Carmela Petti Sofa Talas Massimo Umberto Tomalino Maria Toscano Copyright © MMXIV CNR Edizioni www.edizioni.cnr.it [email protected] P.le Aldo Moro 7 00185 Roma ISBN 978 88 8080 384 3 DOI: 10.36173/FILOSOFIAESAPERI-2014-7 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i paesi Non sono assolutamente consentite fotocopie senza permesso scritto dell’Editore I edizione: ottobre 2015 Stampa: Arti Grafche Bruno - T. Greco Indice 7 Il progetto del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche: La meraviglia e la passione. Un secolo di scienze della natura nel Mezzogiorno Maria Rosaria Ghiara 15 L’immagine e la lama. Per una storia della visione tomologica Matthias Bruhn 35 Il terremoto in Calabria del 1783 e la Reale Accademia delle scienze e belle lettere di Napoli Antonio Borrelli 43 Il “Tempio di Serapide” a Pozzuoli: la storia delle interpreta- zioni e il suo uso pubblico nella didattica e nella divulgazione Luca Ciancio 53 La nascita dell’informazione scientifca in Italia. L’eredità delle prime riviste Enrica Battifoglia 63 Il Poliorama Pittoresco: un caso di divulgazione scientifca ante litteram nella stampa periodica del Regno delle Due Sicilie Romualdo Gianoli 85 Tra passato e futuro. Prospettive e potenzialità delle collezioni scientifche universitarie europee Sofia Talas 95 Vecchie e nuove funzioni della storia della scienza Silvia Caianiello 109 Una storia della mineralogia Massimo Umberto Tomalino 121 Giasone e Vulcano. Il primo decennio del Real Museo Mineralogico tra ricerca scientifca e promozione dell’attività mineraria Maria Toscano 145 Il Real Museo Mineralogico tra storia e scienza. Un laborato- rio culturale al servizio del territorio Carmela Petti 161 Abstracts 169 Indice dei nomi Il progetto del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche: La meraviglia e la passione. Un secolo di scienze della natura nel Mezzogiorno Maria Rosaria Ghiara Il presente volume raccoglie gli Atti del congresso “La Meraviglia e la Pas- sione: 1760-1860, un secolo di Scienze della Natura nel Mezzogiorno”, svolto a Napoli il 16-17 ottobre 2014 (Fig. 1), a conclusione dell’omonimo pro- getto fnanziato dal MIUR Legge 6/2000 annualità 2012. Il congresso ha rappresentato un momento di rifessione condiviso con esperti di discipline naturalistiche, storiche, di storia della scienza, museologia, comunicazione e didattica museale. L’approccio volutamente interdisciplinare rispecchiava l’ar- ticolato progetto di ricerca ideato e sviluppato attraverso le idee e i contributi di una squadra di esperti con diverse specializzazioni (scientifca, umanistica, tecnica), che hanno individuato quali concetti ispiratori la “meraviglia” e la “passione”, come recita il titolo. Figura 1 Saluti del Prorettore Gaetano Manfredi ai Congressisti, 16 ottobre 2014 (con Maria Rosaria Ghiara e Arturo Fittipaldi) 7 Maria Rosaria Ghiara Ma perché si è deciso di scegliere proprio due termini che evocano sentimen- ti tanto marcatamente umani per parlare di scienza e di storia della scienza? Tutto è nato da una rifessione sulla storia culturale e scientifca e sulle caratte- ristiche del territorio di riferimento dei musei del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” (Fig. 2). Istituzione profondamente radicata nel territorio non solo come aggiornato e vivace Cen- tro Museale ma anche come simbolo della prestigiosa tradizione scientifca sviluppatasi nel Regno di Napoli tra XVIII e XIX secolo. Figura 2 Real Museo Mineralogico Università di Napoli Federico II Storicamente le aree geografche del meridione d’Italia, soprattutto durante il periodo del Regno delle due Sicilie, erano famose e conosciute in tutt’Eu- ropa con il nome di “Bel Reame”, con un chiaro riferimento ai suoi splendidi paesaggi, alle sue straordinarie testimonianze artistiche e archeologiche, alla sua storia architettonica, ma anche alle peculiari caratteristiche del suo territo- rio, che spesso si sono mostrate in tutta la loro unicità attraverso straordinari fenomeni naturali. Si pensi alle manifestazioni della Natura legate a luoghi mitici, quali il Vesuvio e i Campi Flegrei, che con la loro forza evocativa di 8 Il progetto del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche: La meraviglia e la passione antichi misteri naturali hanno acceso l’interesse verso le scienze della Natura e ispirato il lavoro degli studiosi. Ecco, dunque, la “meraviglia”. È il sentimento che suscitano gli afascinan- ti fenomeni della Natura negli antichi viaggiatori, turisti, artisti, letterati e scienziati del Grand Tour. E con essa anche la “passione”, ossia quell’impulso al sapere che nei secoli ha spinto gli uomini a svelare i segreti della Natura per comprenderne i meccanismi; quel moto istintivo che conduce a trasformare la meraviglia in conoscenza, superando con la scienza il sacro timore per la Natura. Sulla base di queste considerazioni, ci è sembrato che la scelta più logica e stimolante per l’obiettivo del progetto fosse quella di avviare un percorso di ricostruzione critica e di divulgazione della storia della cultura scientifca del Mezzogiorno nella tarda età moderna, attraverso le istituzioni ad essa legate, in particolare quelle museali. Una scelta che ha potuto contare anche sulla felice concomitanza di due elementi molto importanti: l’esistenza di una gran quantità di materiale docu- mentale d’archivio e bibliografco pressoché inesplorato, e la sostanziale scar- sità di studi specifci nell’ambito delle tematiche scelte come oggetto della ri- cerca; specie se rapportati all’importanza rivestita dal meridione d’Italia come caso di studio per lo sviluppo delle teorie geologiche tra sette e ottocento, e alla ricchezza di fonti manoscritte e a stampa che documentano tale momento di grande fervore scientifco. Momento che non riguardò unicamente la pletora di appassionati e studiosi, italiani e stranieri, che giungevano al Sud per osservare i fenomeni naturali, ma investì almeno tre generazioni di studiosi regnicoli che contribuirono at- tivamente all’avanzamento della ricerca scientifca, grazie anche a una felice e lungimirante politica culturale che, nata nell’ultimo trentennio del XVIII secolo non conobbe, di fatto, battute di arresto sino a tutta la prima metà del XIX. Ovviamente un progetto di tale genere non poteva e non doveva rimanere ad uso esclusivo della comunità accademica. In altre parole, è stato impostato anche con la fnalità ben precisa e altrettanto importante della riscoperta e dello studio di un patrimonio inespresso, quella di raggiungere e sensibilizzare un pubblico quanto più vasto possibile. A partire dagli studenti, anche per promuovere la conoscenza del grande patrimonio storico/scientifco presente nel territorio meridionale, troppe volte mortifcato da cattiva amministrazione e gestione che, in molti casi, ne ha messo a rischio la sopravvivenza stessa. È chiaro che coinvolgere gli studenti ha signifcato coinvolgere le istituzioni 9 Maria Rosaria Ghiara scolastiche e gli insegnanti che, infatti, nell’economia complessiva del pro- getto, sono stati non solo i destinatari privilegiati delle attività di difusione dei risultati ma anche, come vedremo, attori impegnati in prima fla in alcune delle attività previste e poi realizzate nel corso del progetto (vedi www.musei. unina.it) Sulla scorta dell’impostazione fortemente multidisciplinare, l’intero progetto di ricerca è stato costruito coniugando scienza e storia, sia per quanto riguarda le attività di ricerca storica vera e propria, ovvero durante la fase del reperi- mento e della comprensione delle fonti, sia nelle successive attività di divulga- zione (Fig. 3). Così, se da una parte la ricerca bibliografca ed archivistica ha focalizzato l’attenzione su documenti d’archivio inediti, su inesplorati esempi di divulgazione scientifca nella stampa periodica di epoca borbonica, è il caso del Poliorama Pittoresco, su testi di mineralogia del primo ’800; dall’altra sono state messe a punto una serie di insolite e peculiari attività didattico-divulga- tive volte a ricostruire l’atmosfera della scienza ottocentesca. Figura 3 Presentazione di M. Bruhn La ricerca bibliografca e archivistica è partita con un’attenta e vasta ricogni- zione presso archivi e biblioteche che ha consentito di individuare gli argo- menti di interesse sia su fonti manoscritte che a stampa, presenti su riviste, monografe scientifche o stampa generalista, edite nel periodo considerato. 10 Il progetto del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche: La meraviglia e la passione A questa fase ha fatto seguito lo studio critico del materiale selezionato e, infne, la realizzazione di una campagna di digitalizzazione
Recommended publications
  • The Renaissance Society of America Annual Meeting
    CHICAGO 30 March–1 April 2017 RSA 2017 Annual Meeting, Chicago, 30 March–1 April Photograph © 2017 The Art Institute of Chicago. Institute The Art © 2017 Photograph of Chicago. Institute The Art © 2017 Photograph The Renaissance Society of America Annual Meeting The Renaissance Society of America Annual Meeting Program Chicago 30 March–1 April 2017 Front and back covers: Jacob Halder and Workshop, English, Greenwich, active 1576–1608. Portions of a Field Armor, ca. 1590. Steel, etched and gilded, iron, brass, and leather. George F. Harding Collection, 1982.2241a-h. Art Institute of Chicago. Contents RSA Executive Board .......................................................................5 RSA Staff ........................................................................................6 RSA Donors in 2016 .......................................................................7 RSA Life Members ...........................................................................8 RSA Patron Members....................................................................... 9 Sponsors ........................................................................................ 10 Program Committee .......................................................................10 Discipline Representatives, 2015–17 ...............................................10 Participating Associate Organizations ............................................. 11 Registration and Book Exhibition ...................................................14 Policy on Recording and Live
    [Show full text]
  • 20 Maggio 1917 – VOLO TORINO-ROMA E ROMA-TORINO
    REGNO D’ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III (POSTA AEREA) Testo di Antonello Cerruti Con il contributo di: Piero Bassi, Andrea Grimaldi e Angelo Piermattei. Per facilitare la consultazione, è stata seguita la numerazione più diffusa sui cataloghi stampati. INFORMAZIONI STORICHE E COLLEZIONISTICHE Il 19 settembre 1911, Achille Dal Mistro giovanissimo pilota veneziano di 19 anni, effettuava il primo volo “postale” in Italia con un monoplano Deperdussin 50CV. Solo da pochi mesi aveva preso il brevetto di pilota presso la scuola di Deperdussin e voleva partecipare alla gara aerea organizzata da "Il Resto del Carlino" in collaborazione con il "Petit Journal" di Parigi. Purtroppo una parte dell'elica del suo biplano venne recapitata in ritardo. Quando Dal Mistro riesce a montare il pezzo mancante, decide di partire anche senza l'approvazione del Comitato Organizzatore. Raffaello Boscarini, direttore provinciale delle Poste di Bologna, si mise d’accordo con Dal Mistro e fece sistemare davanti alla pista di decollo delle cassette per imbucare la posta. Chiuso il piccolo sacco della posta, Dal Mistro decolla e, in un’unica tappa di circa 168 km, cerca di raggiungere Venezia, andando ad atterrare rovinosamente al Lido, davanti all'Hotel Excelsior. Recuperato il sacco dall'acqua bassa in cui l'aereo si era rovesciato, Dal Mistro lo consegna all'ispettore delle Poste che consente di timbrare la corrispondenza con l'annullo in possesso dell'Hotel, così da confermare l’arrivo della corrispondenza. Una delle lettere trasportate è custodita al British Museum di Londra. 20 maggio 1917 – VOLO TORINO-ROMA E ROMA-TORINO Stampa e soprastampa: tipografica Fogli: 50 es.
    [Show full text]
  • La Crociera Di Balbo Del 1933
    LA CROCIERA DI BALBO DEL 1933 LA STORIA L’idea di effettuare la crociera in Nord America venne a Balbo durante il viaggio di ritorno da una visita negli Stati Uniti compiuta nel 1928. A questo fine fu costituita nel 1931 ad Orbetello la NADAM (SCUOLA NAVIGAZIONE AEREA DI ALTO MARE). Inizialmente si era pensato di effettuare la crociera nel 1932 per celebrare il decennale del governo fascista, ma i tempi erano stretti e Balbo decise di rinviarla al 1933. Così l’impresa celebrò il decennale della fondazione dell’Arma Aeronautica (1923). All’inizio si era pensato ad un giro del mondo arrivando negli USA da occidente toccando India, Cina, Giappone, isole Aleutine, Alaska, Panama, New York, Terranova, Irlanda; poi, anche in considerazione della guerra scoppiata tra Cina e Giappone si ripiegò su un progetto più modesto ma egualmente importante sia politicamente che tecnicamente, ossia: Roma, Chicago, New York, Roma. Chicago fu scelta come meta finale perché nel 1933 avrebbe ospitato l’Esposizione Mondiale “A Century of progress”. Centinaia di piloti spedirono al Ministero dell’Aeronautica domanda di partecipazione alla nuova crociera che furono rigorosamente selezionate. Alla fine vennero prescelti 70 ufficiali piloti, tutti scapoli e per quattro quinti provenienti dall’aviazione terrestre. Per far prendere confidenza con freddo, neve e ghiaccio, gli equipaggi frequentarono corsi sciistici, effettuarono gite in montagna ed perfino alcuni voli con aerei da turismo muniti di sci. D’estate la spiaggia della Feniglia (Orbetello) era ad esclusiva disposizione degli allievi. Gli specialisti non solo vennero istruiti in aula e in volo ma anche presso le ditte costruttrici degli aerei e dei motori.
    [Show full text]
  • Scarica La Rivista
    INDICE - CONTENTS 4 L’EFFIMERO PRIMATO DELLA SIDERURGIA MERIDIONALE THE EPHEMERAL PRIMACY OF SOUTHERN IRONWORKING 6 ARTE E INDUSTRIA NEL REGNO DELLE DUE SICILIE ART AND INDUSTRY IN THE KINGDOM OF THE TWO SICILIES 7 NAPOLI E DINTORNI NAPLES AND THE SURROUNDING TERRITORY 18 UTENSILERIA DOMESTICA E DECORO URBANO: LE FONDERIE ARTISTICHE PALERMITANE L’ORETEA: NON SOLO PIROSCAFI DOMESTIC UTENSILS AND URBAN DECOR: THE ARTISTIC FOUNDRIES OF PALERMO THE ORETEA: NOT ONLY STEAMSHIPS 22 MADE IN SOUTHERN ITALY LA PRODUZIONE ARTISTICA MERIDIONALE NEL MUSEO ITALIANO DELLA GHISA MADE IN SOUTHERN ITALY THE ARTISTIC PRODUCTION FROM SOUTHERN ITALY CONSERVED IN THE ITALIAN MUSEUM OF CAST IRON 43 LA FAMIGLIA FLORIO: UNA STORIA TRA MITO E REALTÀ THE FLORIO FAMILY: A STORY THAT COMBINES MYTH AND REALITY 45 ANTONIO MONTE LO STABILIMENTO MECCANICO E LA FONDERIA LINDEMANN A BARI THE LINDEMANN MECHANICAL WORKSHOP AND FOUNDRY OF BARI 47 PIERFRANCESCO PALAZZOTTO ALLE RADICI DELL’INDUSTRIAL DESIGN: LA FONDERIA ARTISTICA GALLO A PALERMO NELLA PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO AT THE ROOTS OF INDUSTRIAL DESIGN: THE GALLO ARTISTIC FOUNDRY OF PALERMO IN THE FIRST HALF OF THE 19TH CENTURY I TESTI SONO STATI CURATI DA LORENZO BAZZOCCHI TEXTS BY LORENZO BAZZOCCHI IN COPERTINA: BASE DI CANDELABRO NON RESTAURATA, SECONDA METÀ DEL XIX SEC. COVER: CANDELABRUM BASE, NOT RESTORED, SECOND HALF OF 19TH CENTURY LA INFORMIAMO CHE LA FONDAZIONE NERI - MUSEO ITALIANO DELLA GHISA UTILIZZERÀ I SUOI DATI PER L’INVIO DELLA RIVISTA ARREDO & CITTÀ, DI MATERIALE PUBBLICITARIO, INFORMATIVO O PROMOZIONALE. IN OGNI MOMENTO E GRATUITAMENTE. AI SENSI DELL’ART.13 DELLA LEGGE 675/96, LEI POTRÀ CONSULTARE O FAR MODIFICARE I SUOI DATI O OPPORSI AL LORO UTILIZZO PER TALI FINALITÀ SCRIVENDO A: MUSEO ITALIANO DELLA GHISA, VIA EMILIA 2450, 47020 LONGIANO, FC.
    [Show full text]
  • ITALY I-AAAA Caproni Ca.100 (-) 29.12.36 (Xxxx) RUNA Sede
    ITALY I-AAAA Caproni Ca.100 (-) 29.12.36 (xxxx) RUNA Sede Provinciale, Mirafiori. I-AAAB Aviatik A.2 (5) 9.28 (612) Aerocentro Turismo, Milano/Taliedo I-AAAD Aviatik A.2 (-) 5.6.28 (590) Navig.Aerea Itali., Milano/Taliedo. Regd 25.11.30 to Navigazione Aerea di Siena. I-AAAF Aviatik A.2 (709) I-AAAH Breda A.4 (346) 11.4.31 (1091) Societe Italiano Ernesto Breda, Milan (based Sesto S.Giovanni). Regn cld 12.35 as destroyed. I-AAAI Breda A.4 (347) 11.4.31 (1090) Societe Italiano Ernesto Breda, Milan (based Sesto S.Giovanni). Regn cld 12.35 as destroyed. I-AAAJ Breda A.4 (348) 4.5.31 (1097) Societe Italiano Ernesto Breda, Sesto S.Giovanni. Regn cld 12.35 as Destroyed. I-AAAK Breda A.9 bis (828) 2.30 (810) Societe Italiano Ernesto Breda, Sesto S Giovanni. I-AAAL Breda A.9 (829) 2.30 (809) Societe Italiano Ernesto Breda, Sesto S Giovanni. I-AAAM Breda A9 (830) 19.8.32 (1265) Societe Italiano Ernesto Breda, Sesto S Giovanni. Regn cld 12.35 as destroyed. I-AAAN Breda A.9 bis (831) 3.30 (822) Soc.It.Ernesto Breda, Sesto S Giovanni. Destroyed 12.35. I-AAAO Breda 15 (1403) I-AAAP Breda 15 (1409) 11.29 (xxx) Franco Mazzoti, Sesto S Giovanni. I-AAAQ Breda 15 (1410) 5.30 (843) Aeroclub da Turismo, Milano/Taliedo. Regd 8.7.37 to RUNA Sede Provinciale, Milano. I-AAAR Breda 15N (1404) 10.10.38 (2306) On. Dopolavoro Aziendale “I Fraschini”, Milano. Regd 26.1.39 to Renato Restelli, Brescia.
    [Show full text]