La Crociera Di Balbo Del 1933
LA CROCIERA DI BALBO DEL 1933 LA STORIA L’idea di effettuare la crociera in Nord America venne a Balbo durante il viaggio di ritorno da una visita negli Stati Uniti compiuta nel 1928. A questo fine fu costituita nel 1931 ad Orbetello la NADAM (SCUOLA NAVIGAZIONE AEREA DI ALTO MARE). Inizialmente si era pensato di effettuare la crociera nel 1932 per celebrare il decennale del governo fascista, ma i tempi erano stretti e Balbo decise di rinviarla al 1933. Così l’impresa celebrò il decennale della fondazione dell’Arma Aeronautica (1923). All’inizio si era pensato ad un giro del mondo arrivando negli USA da occidente toccando India, Cina, Giappone, isole Aleutine, Alaska, Panama, New York, Terranova, Irlanda; poi, anche in considerazione della guerra scoppiata tra Cina e Giappone si ripiegò su un progetto più modesto ma egualmente importante sia politicamente che tecnicamente, ossia: Roma, Chicago, New York, Roma. Chicago fu scelta come meta finale perché nel 1933 avrebbe ospitato l’Esposizione Mondiale “A Century of progress”. Centinaia di piloti spedirono al Ministero dell’Aeronautica domanda di partecipazione alla nuova crociera che furono rigorosamente selezionate. Alla fine vennero prescelti 70 ufficiali piloti, tutti scapoli e per quattro quinti provenienti dall’aviazione terrestre. Per far prendere confidenza con freddo, neve e ghiaccio, gli equipaggi frequentarono corsi sciistici, effettuarono gite in montagna ed perfino alcuni voli con aerei da turismo muniti di sci. D’estate la spiaggia della Feniglia (Orbetello) era ad esclusiva disposizione degli allievi. Gli specialisti non solo vennero istruiti in aula e in volo ma anche presso le ditte costruttrici degli aerei e dei motori.
[Show full text]