GESTIONE ACQUA S.P.A.

Sede Operativa in (AL) 15063 - Regione Scrivia Tel. 0143 - 477577 - Fax. 0143 - 478658 P. Iva / C.F. 01880180060

TITOLO DEL PROGETTO

Nuova dorsale di collegamento Barca (Montemarzino) - Costa delle Forche ()

COMMESSA: ARIC DORSP102

PROGETTO

 STUDIO DI FATTIBILITA'

 PRELIMINARE

 DEFINITIVO

 ESECUTIVO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

VERIFICATO DA (RC) REV n° DATA ELABORATO DA APPROVATO DA (RAIS) SCALA - RESP. GESTIONE Ing. Grosso Guido 0 Dicembre 2015 Ing. Grosso Guido Geom. Fabrizio Dellepiane Dott. Armando Alice

IL PROGETTISTA (Timbro e Firma) ELABORATO N.

PR1

Variante P.R.G.I ai sensi dell’art. 17 bis L.R. 56/77 e s.m.i. Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo

Sommario

1 PREMESSA ...... 3

2 OPERE IN PROGETTO ...... 3

3 STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE NEI COMUNI DI MONTEMARZINO E POZZOL GROPPO ...... 4

4 MODIFICHE NORMATIVE AL PRGI VIGENTE ...... 8

El. PR1 – Relazione illustrativa 2

Variante P.R.G.I ai sensi dell’art. 17 bis L.R. 56/77 e s.m.i. Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo

1 PREMESSA La presente variante al P.R.G.I. dei Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo è stata redatta ai sensi dell’art.17 bis, comma 3 della L.R.56/77 e s.m.i., in quanto oggetto della variante è la modifica di un’area in cui sarà realizzata la nuova dorsale di collegamento Barca (Comune di Montemarzino) – Costa delle Forche (Comune di Pozzol Groppo). Gli elaborati di piano, allegati alla presente variante, sono redatti come previsto dal comma 14 dell’art. 17bis della L.R. 56/77 e s.m.i. e sono costituiti dagli elaborati di seguito elencati: - PR1 – Relazione illustrativa; - PR2 – Relazione geologico tecnica ed indagini geomorfologiche, idrogeologiche e sismiche; - PR3 – Estratto P.R.G.I. vigente; - PR4 – Sovrapposizione P.R.G.I. vigente e proposta di variante; - PR5 – Norme di attuazione.

2 OPERE IN PROGETTO La rete idrica della Val Curone è sicuramente complessa e vede la presenza di 43 serbatoi posizionati a quote che variano dai 750 m s.l.m., vasca di Garadassi, ai 244 m s.l.m. del serbatoio di Basso. Una particolarità che si riscontra in questo territorio è quella di ritrovare serbatoi al servizio degli utenti della bassa Valle a quote abbastanza elevate; ciò porta a delle criticità locali in quanto, in alcune situazioni idriche già al limite, sommandosi lungo il percorso le perdite di carico, l’acqua non ha sempre la pressione necessaria per raggiungere i suddetti serbatoi. Per ridurre le criticità che si verificano in caso di siccità o di eventi straordinari e completare la ridefinizione idrica del sistema di distribuzione della Val Curone la società Gestione Acqua S.p.A., ha elaborato un progetto, da svolgere contestualmente a quelli di posa delle condotte di collegamento tra la dorsale ed il serbatoio di Montecucco, che consente di ampliare notevolmente la riserva idrica disponibile, spostandola di fatto sotto il serbatoio di Pozzol Groppo per la quasi totalità dell’utenza comunale.

L’obbiettivo è quindi quello di garantire l’approvvigionamento idrico di tutto il territorio portando benefici interni alla rete comunale mediante la posa di una condotta in acciaio DN 100 che colleghi la dorsale principale all’altezza della località Torrino in frazione Barca con la rete esistente a Costa delle Forche, in Comune di Pozzol Groppo. L’intervento comprende inoltre il collegamento del serbatoio di Zebedassi con la nuova condotta in progetto e predisposizione dell’alimentazione della frazione Ca’ del Bruno in caso di necessità, e la

El. PR1 – Relazione illustrativa 3

Variante P.R.G.I ai sensi dell’art. 17 bis L.R. 56/77 e s.m.i. Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo realizzazione di una stazione di rilancio fuori terra adiacente al cimitero di Pozzol Groppo. L’intervento in progetto comporta la necessità di creare una fascia soggetta a servitù di passaggio e in edificabilità lungo la condotta e in corrispondenza della stazione di rilancio.

In virtù di quanto sopra, trattandosi l’intervento di opera pubblica di primaria importanza che coinvolge e assoggetta a servitù di passaggio e annessa fascia di rispetto inedificabile molteplici proprietà è risultato necessario predisporre una VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO vigente, ai sensi degli artt. 10 commi 1 e 2, e 19 del DPR 327/2001, nonché dell’art. 17 bis comma 6 della L.R. 56/77 sm.i. che recita: “6. Per la realizzazione di un'opera pubblica o di pubblica utilità, la variante urbanistica eventualmente necessaria ai sensi dell'articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità), segue la procedura di cui al comma 2, lettere a), b), c), d) e e); la variante è ratificata dal consiglio del comune o dei comuni interessati nella prima seduta utile, pena la decadenza; la variante è efficace in seguito alla pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione. Per la variante urbanistica è, altresì, possibile applicare la procedura semplificata di cui all'articolo 19 del d.p.r. 327/2001; in tale caso con l'adozione della variante allo strumento urbanistico ai sensi dell'articolo 19, commi 2 e 3, del d.p.r. 327/2001, il comune provvede alla pubblicazione della stessa sul proprio sito informatico per quindici giorni consecutivi; entro i successivi quindici giorni è possibile presentare osservazioni; il comune dispone, quindi, sull'efficacia della variante ai sensi del comma 4 dell'articolo 19 del d.p.r. 327/2001, tenendo conto delle osservazioni pervenute; la variante è efficace in seguito alla pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione”.

3 STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE NEI COMUNI DI MONTEMARZINO E POZZOL GROPPO I Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo sono dotati di P.R.G.I. approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 13-10901 del 10 novembre 2003. Gli elaborati 4.14, 4.15.1 e 4.15.2 dal titolo “Azzonamento” di cui si riporta uno stralcio qui di seguito, classifica l’area sulla quale verranno realizzate le opere come aree agricole, normate dall’art. 25 delle N.T.A. del P.R.G.I. vigente dei Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo, ai sensi del quale “le concessioni per nuove edificazioni, previo rispetto delle disposizioni vigenti in materia i vincoli e fasce di rispetto di qualsiasi genere, è rilasciato unicamente a Imprenditori agricoli singoli o associati; e ai soggetti di cui alle lettere b) e c), 3° comma, art.25 L.R. 56/77 e s.m.i.. (“Possono avvalersi dei titoli abilitativi edilizi per l'edificazione delle residenze rurali: a) gli imprenditori agricoli professionali, anche quali soci di cooperative; b) i proprietari dei fondi e chi abbia titolo per l'esclusivo uso degli imprenditori agricoli di cui alla lettera a) e dei salariati fissi, addetti alla conduzione del fondo; c) gli imprenditori agricoli non a titolo professionale ai sensi del comma 2, lettera m), che hanno residenza e domicilio nell'azienda interessata”). L’ambito in oggetto risulta interessato dai seguenti vincoli:

El. PR1 – Relazione illustrativa 4

Variante P.R.G.I ai sensi dell’art. 17 bis L.R. 56/77 e s.m.i. Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo

 “Fasce di rispetto stradale, fluviale, cimiteriale. Impianti tecnologici. Aree di protezione di fonti minerali”, normato dall’art. 32 delle N.T.A. del P.R.G.I., in quanto le condotte in progetto interessano parte della strada provinciale vecchia di Zebedassi, della strada di Pozzol Groppo, della strada provinciale Cà del Bruno e della strada provinciale Pozzol Groppo. Nelle fasce di rispetto stradale “possono essere consentiti esclusivamente impianti di servizio della strada (distributori di carburante, chioschi e servizi relativi), cabine ENEL, stazioni di derivazione gas metano, impianti telefonici, serbatoi d’acqua, previa autorizzazione dell'Ente proprietario della strada”.  Vincolo VI “Vincolo idrogeologico”, normato dall’art. 39 delle N.T.A. del P.R.G.I.. Sulle aree interessate da tale vincolo si applicano le norme di cui all’articolo 30 della L.R.56/7 e della L.R.45/89.

Fig. 1: Testalini della Tavola Azzonamento del PRGI vigente nei Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo

El. PR1 – Relazione illustrativa 5

Variante P.R.G.I ai sensi dell’art. 17 bis L.R. 56/77 e s.m.i. Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo

Fig. 2:Estratto e legenda della Tavola Azzonamento del PRGI vigente nei Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo

El. PR1 – Relazione illustrativa 6

Variante P.R.G.I ai sensi dell’art. 17 bis L.R. 56/77 e s.m.i. Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo

Gli elaborati 4.14, 4.15.1 e 4.15.2 dal titolo “Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica” di cui si riporta uno stralcio, identifica l’area sulla quale verranno realizzate le opere come “CLASSE IIIa” definite come “Porzioni di territorio inedificati che presentano caratteri geomorfologici o idrogeologici che le rendono inidonee a nuovi insediamenti. (Circ. 7LAP). Negli ambiti compresi in questa classe non sono ammessi nuovi interventi. Per le opere infrastrutturali di interesse pubblico, non altrimenti localizzabili, si dovrà fare riferimento a quanto indicato all’art. 31 della L.R.56/77.”

Fig. 3:Estratto e legenda della Tavola “Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica” del PRGI vigente nei Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo

El. PR1 – Relazione illustrativa 7

Variante P.R.G.I ai sensi dell’art. 17 bis L.R. 56/77 e s.m.i. Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo

4 MODIFICHE NORMATIVE AL PRGI VIGENTE

La presente variante richiede la conformità urbanistica del progetto “Realizzazione della nuova dorsale di collegamento Barca (Comune di Montemarzino) – Costa delle Forche (Comune di Pozzol Groppo), e apposizione dei relativi vincoli espropriativi”.

ELABORATI DI VARIANTE A seguito di quanto sopra esposto si chiede di modificare i seguenti elaborati di PRGI vigente: - Estratto tavola 4.14 AZZONAMENTO Comune di Montemarzino - Estratto tavola 4.15.1 AZZONAMENTO Comune di Pozzol Groppo - Estratto tavola 4.15.2 AZZONAMENTO Comune di Pozzol Groppo - Estratto tavola 4.14 CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA E DELL’IDONEITA’ ALL’UTILIZZAZIONE URBANISTICA Comune di Montemarzino - Estratto tavola 4.15.1 CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA E DELL’IDONEITA’ ALL’UTILIZZAZIONE URBANISTICA Comune di Pozzol Groppo - Estratto tavola 4.15.2 CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA E DELL’IDONEITA’ ALL’UTILIZZAZIONE URBANISTICA Comune di Pozzol Groppo - Estratto NORME DI ATTUAZIONE Art. 32.

Le modifiche apportate consistono in: - Inserimento della nuova stazione di rilancio, del tracciato della nuova condotta idrica in progetto e della nuova fascia di rispetto della medesima avente larghezza di metri 1,5 per ogni lato della citata condotta.

- Modifica della tavola 4.14 AZZONAMENTO di cui alla III variante generale al PRGI vigente, approvato con D.G.R. n. 13-10901 del 10 novembre 2003: inserimento del tracciato della nuova condotta idrica in progetto e della nuova fascia di rispetto della medesima avente larghezza di metri 1,5 per ogni lato della citata condotta.

- Modifica della tavola 4.15.1 AZZONAMENTO di cui alla III variante generale al PRGI vigente, approvato con D.G.R. n. 13-10901 del 10 novembre 2003: inserimento del tracciato della nuova condotta idrica in progetto e della nuova fascia di rispetto della medesima avente larghezza di metri 1,5 per ogni lato della citata condotta.

- Modifica della tavola 4.15.2 AZZONAMENTO di cui alla III variante generale al PRGI

El. PR1 – Relazione illustrativa 8

Variante P.R.G.I ai sensi dell’art. 17 bis L.R. 56/77 e s.m.i. Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo

vigente, approvato con D.G.R. n. 13-10901 del 10 novembre 2003: inserimento della nuova stazione di rilancio e del tracciato della nuova condotta idrica in progetto e della nuova fascia di rispetto della medesima avente larghezza di metri 1,5 per ogni lato della citata condotta.

- Modifica della tavola 4.14 CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA E DELL’IDONEITA’ ALL’UTILIZZAZIONE URBANISTICA di cui alla III variante generale al PRGI vigente , approvato con D.G.R. n. 13-10901 del 10 novembre 2003: inserimento del tracciato della nuova condotta idrica in progetto e della nuova fascia di rispetto della medesima avente larghezza di metri 1,5 per ogni lato della citata condotta, senza modificare nulla dei contenuto normativi riguardanti le classi di pericolosità geomorfologica, le indicazioni geologiche, idrogeologiche ecc

- Modifica della tavola 4.15.1 CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA E DELL’IDONEITA’ ALL’UTILIZZAZIONE URBANISTICA di cui alla III variante generale al PRGI vigente , approvato con D.G.R. n. 13-10901 del 10 novembre 2003: inserimento del tracciato della nuova condotta idrica in progetto e della nuova fascia di rispetto della medesima avente larghezza di metri 1,5 per ogni lato della citata condotta, senza modificare nulla dei contenuto normativi riguardanti le classi di pericolosità geomorfologica, le indicazioni geologiche, idrogeologiche ecc

- Modifica della tavola 4.15.2 CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA E DELL’IDONEITA’ ALL’UTILIZZAZIONE URBANISTICA di cui alla III variante generale al PRGI vigente , approvato con D.G.R. n. 13-10901 del 10 novembre 2003: inserimento della nuova stazione di rilancio e del tracciato della nuova condotta idrica in progetto e della nuova fascia di rispetto della medesima avente larghezza di metri 1,5 per ogni lato della citata condotta, senza modificare nulla dei contenuto normativi riguardanti le classi di pericolosità geomorfologica, le indicazioni geologiche, idrogeologiche ecc

Nelle NORME DI ATTUAZIONE dello Strumento Urbanistico Generale Intercomunale vigente dovrà essere introdotto l’art. 32 bis, che dovrà disciplinare le aree in cui verrà posata la condotta e sarà realizzata la camera di rilancio: art. 32 bis: Sono istituite fasce di rispetto a servizio dei locali tecnici e delle condotte idriche di larghezza 3 metri a cavallo delle medesime, sulle quali non è consentito edificare e/o costruire alcun manufatto ad eccezione dei locali tecnici e della condotta di adduzione dell’acqua potabile previsti nel progetto.

El. PR1 – Relazione illustrativa 9

Variante P.R.G.I ai sensi dell’art. 17 bis L.R. 56/77 e s.m.i. Comuni di Montemarzino e Pozzol Groppo

Nell’elaborato PR3 della variante urbanistica si riporta uno stralcio dello strumento urbanistico vigente, mentre nell’elaborato PR4 si riporta uno stralcio della sovrapposizione del P.R.G.I. vigente con la proposta di variante. La rappresentazione grafica è stata effettuata alla scala di Piano (scala 1:5.000).

El. PR1 – Relazione illustrativa 10