■ RIO COSTALUNGA - 3 LUGLIO - Una precipitazione di forte intensità, Assessorato all’agricoltura, superiore a 120 mm nelle 3 ore, ha originato foreste, caccia e pesca fenomeni di colata detritica e trasporto solido nel bacino del rio Costalunga con il riempimento della piazza di deposito a tergo della briglia filtrante a presidio di Moena. A valle, l’ostruzione dei ponti e il deposito di detriti nei pressi della confluenza hanno provocato l’esondazione del rio Costalunga con ingenti danni all’abitato.

■ RIO ROTIANO - ■ BACINO DEL TORRENTE AVISIO ■ FIUME BRENTA - Borgo VAIA - L’evento alluvionale più significativo si è VAIA - La piena del torrente Avisio ha provocato VAIA - La piena del fiume Brenta ha minacciato verificato a Dimaro, in Val di Sole, dove la colata diffusi fenomeni erosivi e danni alle infrastrutture Borgo Valsugana. detritica innescatasi nel bacino del rio Rotiano ha limitrofe, tra cui il cedimento della pila centrale e In collaborazione con i Vigili del Fuoco volontari, è dapprima distrutto numerose opere di protezione il crollo dell’impalcato del ponte nei pressi della stato messo in atto un importante intervento di e poi, raggiunto il conoide alluvionale, si è località Cascata nel di . protezione civile che ha comportato abbattuta con violenza sul paese causando Lungo il rio Cadino, gli intensi fenomeni di l’evacuazione di alcune abitazioni, la chiusura al consistenti danni strutturali e infrastrutturali e la trasporto solido prodotti dalla piena hanno traffico di alcuni ponti e la predisposizione di perdita di una vita umana. causato gravi danneggiamenti alla strada SP 31 barriere mobili e new jersey allo scopo di L’intero conoide è stato interessato dal del passo Manghen. contenere le acque. fenomeno, pur con diversa intensità.

APPROVATE LA CARTA DEL PERICOLO E LA TEMPESTA VAIA TEMPORALE IN VAL DI FIEMME E FASSA LA CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITÀ Tra il 27 e il 29 ottobre il è stato colpito da Il 3 luglio le valli di Fiemme e Fassa sono state un evento meteorologico eccezionale caratte- colpite da un intenso evento temporalesco che Nel 2018, con le delibere n. 1682 e 1630, sono state rizzato da abbondanti precipitazioni. Il conse- ha portato all’attivazione di numerosi collettori approvate la Carta della Pericolosità e la Carta di guente incremento delle portate lungo l’intera laterali. Di rilievo è stata l’esondazione del rio Sintesi della Pericolosità per i comuni di , rete idrografica ha causato diffusi fenomeni di Costalunga nell’abitato di Moena. , , , e dei erosione, trasporto e deposito di sedimenti e comuni della Comunità Rotaliana-Königsbeg. legname e numerosi fenomeni di colata detritica Il Servizio Bacini montani ha contribuito attraverso la nelle zone di versante. Nei fondovalle sono stati valutazione della pericolosità torrentizia e fluviale. Servizio Bacini montani raggiunti elevati livelli idrometrici, paragonabili a Dipartimento agricoltura, foreste e difesa del suolo quelli del novembre 1966, che hanno reso necessaria l’apertura della galleria -Garda a protezione del territorio a valle. La difesa dalle

Nel 2018 il Servizio Bacini montani ha gestito alluvioni in Trentino più di 320 segnalazioni di fenomeni alluvionali. Eventi alluvionali del 2018 attività 2018

IL SERVIZIO BACINI MONTANI IL NUOVO PORTALE: ‘LA DIFESA DALLE ALLUVIONI IN TRENTINO’ È la struttura della Provincia autonoma di Trento, Le nostre attività afferente al Dipartimento agricoltura, foreste e Il Servizio Bacini montani, nell'ambito del difesa del suolo, che si occupa del governo del progetto europeo Life FRANCA, ha realizzato il territorio connesso ai corsi d’acqua mediante le portale online ‘La difesa dalle alluvioni in Trentino’ attività di pianificazione, protezione, dedicato all'informazione e alla comunicazione manutenzione e vigilanza sul reticolo idrografico. sul tema del pericolo alluvionale.

Organizzazione ■ ■ Destinatari 4 Uffici di Zona Il portale è rivolto a tutti. Tecnici ed esperti del 1 Ufficio Pianificazione Supporto Tecnico e settore, cittadini, amministratori, giornalisti e Demanio Idrico studenti possono informarsi, attraverso sezioni 1 Ufficio Amministrativo Contabile tematiche e dashboard interattive, e scambiare 1 Cantiere centrale informazioni in materia di alluvioni.

■ Personale ■ Funzionalità 87 Tecnico-amministrativo Il portale integra un WebGIS per la visualizzazione 170 Operai contratto edile di informazioni inerenti i pericoli alluvionali. ■ Tutela del demanio idrico ■ Pianificazione territoriale ■ Opere di sistemazione idraulica e Attraverso il portale, inoltre, ognuno può I corsi d'acqua ed i loro intorni sono elementi Gli strumenti redatti dalla Provincia di Trento per forestale contribuire al presidio del territorio comunicando molto delicati ed ogni intervento deve tenere orientare la trasformazione urbanistica ed edilizia facilmente con il Servizio Bacini montani. ■ Dati finanziari ed amministrativi Laddove il pericolo non è gestibile attraverso le conto delle caratteristiche di pericolosità idraulica del territorio, rendendola compatibile con le sole misure di pianificazione del territorio, Le risorse finanziarie del Servizio sono e della necessità di rispettare un ambiente ad caratteristiche idrogeologiche, sono la Carta vengono realizzate opere di sistemazione portal.lifefranca.eu rappresentate dagli stanziamenti di bilancio messi elevata valenza ecologica. Per questo, tutte le della Pericolosità e la Carta di Sintesi della idraulica e forestale. a disposizione sui capitoli di propria competenza attività e gli interventi nei pressi di un corso Pericolosità. Tali strumenti sono volti a sostituire la e, in misura ridotta, su capitoli di altre Strutture. d’acqua devono essere autorizzati. Carta di Sintesi Geologica e la cartografia del CANTIERI APERTI NEL 2018 PGUAP. Nel 2018 sono stati stanziati sui capitoli di L’osservanza delle prescrizioni avviene mediante Nel 2018 sono stati aperti complessivamente competenza 19.350.000 € (+8.7% rispetto al le attività di polizia idraulica eseguite in 264 cantieri di sistemazione idraulica e forestale 2017) utilizzati per le seguenti tipologie di collaborazione con il Corpo Forestale Trentino. ■ Monitoraggio di opere ed eventi di cui: 238 in amministrazione diretta (79 pagamenti. ordinari e 159 di manutenzione), 12 in cottimo e PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Monitorare le opere è essenziale al fine di 5 in appalto (procedura negoziata). Pagamenti per Importo pagato (€) n imprese garantirne l’efficacia nel tempo. tipologia di lavoro 2017 2018 2017 2018 Concessioni sul 800 Il rilievo degli eventi alluvionali, invece, permette Appalto (procedu- demanio idrico 1.413.551 2.099.549 4 5 di comprendere meglio come il territorio risponde ra negoziata) ■ Interventi di manutenzione 600 Concessioni ed a questi fenomeni. Cottimo 576.651 950.036 9 12 autorizzazioni Le attività di manutenzione dei corsi d'acqua e 400 Nel 2018 l’attenzione è stata rivolta al Amministrazione brevi o di poca dei versanti rivestono particolare importanza per 15.427.059 15.556.736 492 469 monitoraggio post-evento di luglio in Val di diretta numero importanza preservare l’efficienza delle opere di sistemazio- 200 Fiemme e Fassa e di fine ottobre sull’interno ne idraulica e forestale sia in condizioni ordinarie In delega 931.958 341.528 2 3 Deroghe alla territorio provinciale. 0 distanza di legge sia nel corso degli eventi di piena. Totale 18.349.219 18.947.849 507 489 2017 2018