Caterina Scarpa Geologa

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Caterina Scarpa Qualifica Dirigente Amministrazione Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Numero telefonico 089.2758054 dell’ufficio

E-mail istituzionale [email protected]

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea in Scienze Geologiche presso l’Università di Napoli “Federico II” con votazione 107/110. Titolo della tesi: “ La frana di . Possibili correlazioni con i terremoti”. Tesi sperimentale in Geofisica e in sismologia per il monitoraggio del rischio sismico in relazione alla geomorfologia e alla geologia applicata. Relatore il Prof. Giuseppe Luongo

Altri titoli di studio Vincitrice di una Borsa di Studio presso l’Osservatorio Vesuviano e professionali sul monitoraggio dell’area vesuviana tramite metodo GPS.

Abilitazione all’esercizio della professione di geologo conseguita nell’anno 1995 presso l’Università di Napoli “Federico II” e iscritta all’Ordine dei Geologi della Regione Campania con Albo N. 2370.

Vincitrice del concorso ordinario 2001/2002 di abilitazione all’insegnamento di Scienze Matematiche AO59 e Scienze Naturali AO60.

Diploma con valenza internazionale certificato Autodesk di MAP 3D.

Diploma con valenza internazionale certificato Autodesk di AUTOCAD 2006.

Diploma con valenza internazionale certificato Autodesk di RASTER DISEGN.

Diploma con valenza internazionale certificato Autodesk di ACCESS 2003.

Corso di specializzazione finanziato dal Centro Risorse IPAZIA - Donne in RST c/o Città della Scienza – Napoli.

Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Dal 1 agosto 2014: Dirigente Geologo presso Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania Dipartimento Provinciale di Salerno.

Dal 1 settembre 2013: Docente di ruolo di matematica e Scienze naturali presso l’Istituto Comprensivo “L. Perco” di Lucinico – Gorizia.

Dal 1 settembre 2012: Docente di ruolo di matematica e Scienze naturali presso l’Istituto Comprensivo “ Foscolo” di Quindici – Avellino.

Immissione in ruolo per l’insegnamento di Scienze Matematiche AO59.

Attività di libero professionista (Iscritto all’Ordine dei Geologi della Campania con Albo N. 2370, dal 1995) :

Piano di Caratterizzazione dell’area di Napoli Orientale (SIN 3) Incarico di consulenza, supervisione e gestione di 280 sondaggi con successiva redazione delle stratigrafie per il Piano di Caratterizzazione dell’area di Napoli Orientale (SIN 3).

Piano di Caratterizzazione di un’area nello stabilimento dell’Alenia Aeronautica S.p.A. di Pomigliano D’Arco - Napoli Incarico di consulenza, supervisione e gestione di 40 sondaggi con successiva redazione delle stratigrafie per il Piano di Caratterizzazione dell’area e successiva bonifica dell’area stessa.

Piano di Caratterizzazione dello stabilimento Magnaghi Aeronautica S.p.A. - Napoli Incarico di consulenza, supervisione e gestione di 14 sondaggi con successiva redazione delle stratigrafie per il Piano di Caratterizzazione dell’area.

Piano di investigazione e caratterizzazione dell’area di Napoli Traccia della Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Assistenza ai sondaggi geognostici e campionamento materiale – attività di bonifica svolta per conto dell’Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IMCB) per il piano di investigazione e caratterizzazione dell’area di Napoli Traccia della Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.

Bonifica di Bagnoli (Sito di Interesse Nazionale) Dal 16.11.2006 su incarico ricevuto dal Centro Campano Tecnologia e Ambiente svolge attività di controllo, gestione ed interpretazione di 16.000 sondaggi, estrusioni carote e campionamenti in area ex Italsider per la bonifica di Bagnoli.

Piano di Caratterizzazione della Cementir – Via Coroglio, Napoli. Realizzazione, supervisione, coordinamento delle attività in campo, interfaccia con gli enti predisposti al controllo e redazione dei Reports delle Attività del Piano di Caratterizzazione della Cementir – Via Coroglio, Napoli.

Piano di Caratterizzazione della Erreplast s.r.l. – Gricignano di Aversa. Realizzazione, supervisione, coordinamento delle attività in campo, interfaccia con gli enti predisposti al controllo e redazione dei Reports delle Attività del Piano di Caratterizzazione della Erreplast s.r.l. – Gricignano di Aversa.

Piano di Caratterizzazione della Telecom Italia Sparkle – Acilia (RM). Realizzazione, supervisione, coordinamento delle attività in campo, interfaccia con gli enti predisposti al controllo e redazione dei Reports delle Attività del Piano di Caratterizzazione della Telecom Italia Sparkle – Acilia (RM).

Indagine geologica preliminare nell’area della discarica di Campagna, localita’ Basso dell’Olmo, (SA) Committente: Commissario ad Acta della Provincia di Salerno. Indagine geologica, campagna di sondaggi, campionamenti, supervisione, coordinamento delle attività in campo, interfaccia con gli enti predisposti al controllo nell’area della discarica di Campagna, località Basso dell’Olmo, (SA)

Indagine geologica preliminare nell’area di stoccaggio ecoballe nei comuni di Pianodardine (AV) e (BN). Indagine geologica, campagna di sondaggi, campionamenti, supervisione, coordinamento delle attività in campo, interfaccia con gli enti predisposti al controllo nell’area di stoccaggio ecoballe nei comuni di Pianodardine (AV) e Casalduni (BN).

Relazione geologica per la realizzazione di un soppalco presso l’ Euromotor – Napoli, con prove penetrometriche in situ, sondaggi e caratterizzazione sismica dei suoli con il metodo down-hole.

Relazione geologica e direzione lavori per la realizzazione di un garage sotterraneo presso l’ Ex Galbani – Napoli , con prove in situ, sondaggi, caratterizzazione sismica dei suoli con il metodo MASW.

Relazione geologica e direzione lavori per la realizzazione di Costruzione di edifici in Via Nuova Poggioreale Napoli , con prove in situ, sondaggi, caratterizzazione sismica dei suoli con il metodo MASW e prospezioni geoeletriche.

Relazione geologica per la realizzazione di Costruzione di edifici rurali in Cicerale, Salerno , con prove in situ, sondaggi, caratterizzazione sismica dei suoli con il metodo MASW e prospezioni geoeletriche.

Relazione geologica per la realizzazione di Costruzione di edifici rurali in S. Mauro Cilento, Salerno , con prove in situ, sondaggi, caratterizzazione sismica dei suoli con il metodo Down Hole.

Relazione geologica per la Lavori di ristrutturazione di residence in Arzano – Napoli, con prove in situ, caratterizzazione sismica dei suoli con il metodo Down Hole e prospezioni geoeletriche.

Relazioni geologiche per la Costruzione di edifici in Orta di Atella – Caserta , con prove in situ, caratterizzazione sismica dei suoli con il metodo MASW e prospezioni geoeletriche.

Relazione geologica e Indagini geotecniche presso l’Italrecuperi srl, Pozzuoli – Napoli , con prove penetrometriche in situ, sondaggi e caratterizzazione sismica dei suoli con il metodo down-hole.

Relazione geologica per la realizzazione di Impianti Fotovoltaici – Latina , con prove in situ, sondaggi, caratterizzazione sismica dei suoli con il metodo MASW e prospezioni geoeletriche.

Collaborazione nel progetto preliminare alla realizzazione di parcheggi sotterranei in piazza Vittoria, via Orsini, piazza San Vitale, via Giulio Cesare, via Paisiello – Napoli .

Relazioni geologiche, con prove in situ, sondaggi, caratterizzazione sismica dei suoli con il metodo MASW e prospezioni geoeletriche e realizzazioni di pozzi con relative prove di emungimento e studi di portata presso lo stabilimento di recupero plastica Erreplast e REPLAST - Gricignano di Aversa - Caserta.

Relazione geologica per la realizzazione di un soppalco presso privati a Teverola – Caserta , con prove penetrometriche in situ e caratterizzazione sismica dei suoli con il metodo down-hole.

Docenza quale esperto di Ecologia e Scienze Naturali nel Modulo I “Cenni di Ecologia Ambientale” presso la Struttura Regionale di Coordinamento e Servizi Regionali per l’IN.F.EA.- maggio 2005.

Docenza di Scienze Naturali, Chimica, Geografia e Microbiologia presso l’IPIA Marconi di Giugliano dal 14.03.2001 al 31.03.2001 e presso l’ITIS Nobel di Napoli dall’11.11.2002 al 12.03.2003.

Docenza di Scienze Naturali e Geografia presso l’ITG Santa Lucia di Napoli dal 24.01.2005. al 04.06.2005.

Collaborazione con lo Studio “Primo Ambiente” del Dott. Geologo Giovanni Moriello di -

ELENCO DEI PRINCIPALI LAVORI DI COLLABORAZIONE CON LO “STUDIO PRIMOAMBIENTE” DEL Dr. Geol. Giovanni Moriello di Telese Terme (BN)

ELENCO DEI PRINCIPALI LAVORI DI COLLABORAZIONE CON LO “STUDIO PRIMOAMBIENTE” DEL Dr. Geol. Giovanni Moriello di Telese Terme (BN)

TIPO DI COLLABORAZIONE MANSIONI SVOLTE

MINISTERO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Assistenza ai Sondaggi, prove Progetto speciale promozionale nelle aree interne ex PS in situ ed in laboratorio. AGENSUD CONSORZIO INTERREGIONALE PRODUZIONI AGRICOLE BIOLOGICHE S.C.R.L.

IMPIANTO PER LA PRODUZIONE BIOLOGICA DELL ’OLIO DI OLIVA E

DELL ’OLIO DI SEMI DI GIRASOLE – “AREA P.I.P. IN

VARIANTE AL P.R.G. E VERIFICA DI STABILITA’

DELL’AREA ” - DI (BN)

COMUNE DI S. AGATA DE’ GOTI Assistenza ai Sondaggi, prove

STUDIO GEOLOGICO PER LA “PROCEDURA PER LA in situ ed in laboratorio.

LOCALIZZAZIONE E L ’INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITÀ

PRODUTTIVE IN VARIANTE AL PIANO PAESISTICO

TERRITORIALE ED AL VIGENTE P.R.G. COMUNALE ” -

“REALIZZAZIONE DEPURATORE ”;

STUDIO GEOLOGICO PER IL PROGETTO ESECUTIVO “

PROVINCIA DI BENEVENTO Assistenza ai Sondaggi, prove

RELAZIONE GEOLOGICA PER “RECUPERO FUNZIONALE DELLA in situ ed in laboratorio.

S.P. RACCORDO DI E COMPLETAMENTO

SVINCOLO SU SS .87 E SS .88 DI FONDO VALLE TAMMARO ”.

AMM. COMUNALE DI (BN) Assistenza ai Sondaggi, • - REDAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO prove in situ ed in

(P.U.E) ZONE INDUSTRIALI ED laboratorio, rilievi geologici,

ARTIGIANALI – RELAZIONE E INDAGINI idrogeologici e

• - REDAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI geomorfologici

(adeguamento alla Legge ZONA - RELAZIONE E INDAGINI . Regionale 9/83) AMM. COMUNALE DI -BN Assistenza ai Sondaggi, prove in RELAZIONE E CALCOLI GEOTECNICI PER LA “P IANO DI situ. RECUPERO DEL CENTRO STORICO – LEGGE 457/78”

AMM. COMUNALE DI DUGENTA -BN Assistenza ai Sondaggi, prove in

RELAZIONE GEOLOGICA PER IL “P IANO INSEDIAMENTI situ ed in laboratorio.

PRODUTTIVI – LEGGE REGIONALE 9/’83”

COMMISSARIO DELEGATO DI GOVERNO – Sondaggi, prove in situ, direzione ORD. M.I. 3158 DEL 12/11/2001 – SETTORE lavori di carattere geologico e PROTEZIONE CIVILE Relazione Geologica per il INCARICO DI PROGETTAZIONE RELATIVO AD progetto pubblico. INTERVENTO RICOMPRESO NEL SECONDO STRALCIO DEL

PROGRAMMA DI CUI ALL ’ART . 1, COMMA 2, ORDINANZA M.I.

“S ISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DEI VERSANTI

COSTONI VIA SAVINO VITAGLIANO ” COMMISSARIO DELEGATO DI GOVERNO – Sondaggi, prove in situ, direzione ORD. M.I. 3158 DEL 12/11/2001 – SETTORE lavori di carattere geologico e PROTEZIONE CIVILE Relazione Geologica per il

INCARICO DI PROGETTAZIONE RELATIVO AD progetto pubblico.

INTERVENTO RICOMPRESO NEL SECONDO STRALCIO

DEL PROGRAMMA DI CUI ALL ’ART . 1, COMMA 2, ORDINANZA M.I. “S ISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DEI VERSANTI COSTONI VIA SOLFATARA -DOMITIANA ”

A.P.Q. DIFESA DEL SUOLO (DEL. GIUNTA Sondaggi, prove in situ, direzione lavori di REGIONALE N.° 1001 DEL28/07/05) carattere geologico e - “CONSOLIDAMENTO E SISTEMAZIONE Relazione Geologica per IDROGEOLOGICA DEI VERSANTI DELLE il progetto pubblico.

VALLI TAMMARO E TELESINA” -LAVORI DI RISANAMENTO IDROGEOLOGICO DEL COSTONE TUFACEO DEL CENTRO STORICO DI – COMUNE DI MELIZZANO (BN)

A.P.Q. DIFESA DEL SUOLO (DEL. GIUNTA Sondaggi, prove in situ, direzione lavori di REGIONALE N.° 1001 DEL28/07/05) carattere geologico e -“CONSOLIDAMENTO E SISTEMAZIONE Relazione Geologica per IDROGEOLOGICA DEI VERSANTI DELLE VALLI il progetto pubblico.

TAMMARO E TELESINA” -LAVORI DICOMPLETAMENTO DEL RISANAMENTO IDROGEOLOGICO DEL TORRENTE SAN MARCO – COMUNE DI (BN)

PROVINCIA DI BENEVENTO – SETTORE Piano delle Indagini INFRASTRUTTURE Geotecniche e Geofisiche; • PROGETTO DI UN'AREA ATTREZZATA direzione lavori di "POLO” carattere geologico e Relazione • AEROSPAZIALE" DI E Geologica/Idrologica per . il progetto pubblico.

• CAPOGRUPPO DEL R.T.P.

ATTIVITA’ DI COLLABORAZIONE CON LO “STUDIO PRIMOAMBIENTE”:

GRUPPO DI AZIONE LOCALE (G.A.L.) Consorzio GAL - GUARDIA SANFRAMONDI (BN) ATI: PHYSIS s.r.l. - EUREKA s.a.s. Misura 4, del P.S.L. Piano di Sviluppo Locale “Valorizzazione delle risorse naturali e culturali”, intervento 4B1, del P.S.E.A Piani Stralcio Esecutivi Annuali 2001- 2002-2003-2004, “MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE DEI PRINCIPALI CORSI D’ACQUA” .

INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA – PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – REGIONE CAMPANIA COMITATO SCIENTIFICO: Prof. Franco Barberi, Prof. Pasquale Versace, Prof. Carlo Viggiani e Prof. Giuseppe De Martino

Accordo Di Programma Quadro (APQ) sulla difesa del suolo (Del. 1553 del 24/04/2003)

STUDIO DI FATTIBILITA’ DI AREA VASTA RELATIVA AL “Consolidamento e sistemazione idrogeologica dei versanti e delle valli del Tammaro e Telesino” per i comuni di: Morcone, Fragneto L’Abate, , Guardia Sanframondi, Melizzano e .

A.T.O. 1 CALORE IRPINO – REGIONE CAMPANIA – SOGESID s.p.a. PIANO D’AMBITO: attività di coordinamento e verifica dei dati relativi all’accertamento dello stato delle opere, degli impianti e fognature nell’Ambito Ottimale n. 1 Calore Irpino della Regione Campania

A.T.O. 1 CALORE IRPINO – REGIONE CAMPANIA – SOGESID s.p.a. Redazione del “PIANO STRALCIO DEGLI IMPIANTI DI FOGNATURA E DEPURAZIONE E DELLE RETI DI COLLETTAMENTO PER LE PROVINCE DI BENEVENTO E AVELLINO”

POR 2000-2006 – Regione Campania Misura 1.3: Comune di (BN): frana strada Prov. Paupisi-Solopaca Comune di (BN): sistemazione idrogeologica del torrente “Cienzi” Comune di (BN): fiume Titerno Comune di CASTELPOTO (BN): frana strada Prov. Benevento-Castelpoto

COLLABORAZIONE (STUDIO PRIMOAMBIENTE) PER IL PATTO TERRITORIALE “PRE-SANNIO” - Studio geologico preliminare: SALTEX ITALIA srl – (Bn) VETRERIA DEL SANNIO srl – Dugenta (Bn) REME sas di Renzi Alberto e C. - Dugenta (Bn) ITALFIBRE srl - Dugenta (Bn) ITAL CONI srl - Dugenta (Bn) DI CERBO ENGINEERING srl - Dugenta (Bn) Coop. MELA ANNURCA srl – S. Agata dei Goti (Bn) ARTES srl - Durazzano (Bn) ROMANO srl - Dugenta (Bn)

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) IL VOLTURNO SISTEMATO….. PER LE “FESTE” (aa. vv. pubblicazione). LA RISORSA PARCO - Convegno sulle prospettive di sviluppo nelle aree protette. DISSESTO IDROGEOLOGICO IN CAMPANIA – Giornata studio con il Sottosegr. Franco Barberi della P.C.M. – Dipartimento della Protezione Civile – Febbraio 2000 – Avellino PIANO STRAORDINARIO PER LA RIMOZIONE DEL RISCHIO PIU’ ALTO – Convegno con l’Autorità di Bacino Nazionale del Liri-Garigliano e Volturno – Guardia Sanframondi (Bn) FORUM SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO – Commissariato di Governo Regione Campania.

Capacità linguistiche Lingua: inglese Livello parlato: buono Livello scritto: buono

Capacità nell’uso delle Tecnologie LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE: FORTRAN, DOS, TML, TECNICHE DI WEB HOSTING.

SISTEMI OPERATIVI: DOS, OS2, SCO UNIX, WINDOWS 2000, WINDOWS XP PROFESSIONAL.

SISTEMI APPLICATIVI: AUTOCAD 2006, MAP 3D, EXCEL 2003, CORELDRAW- CORELCAD, STATGRAF, WORD 2000/XP, MASTER RASTER 2004, RASTER DESIGN, ACCESS 2003; IN PARTICOLARE SVILUPPO GRAFICO DI TIPO GEOLOGICO/AMBIENTALE (GIS- DTM) E GEOFISICO CON OUTPUT A COLORI E SOFTWARE PER VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE (SPRING 3.6, ARCVIEW 3.3, LANDCADD E AUTOCAD MAP 3D 2006, PHOTOSHOP CS PROFESSIONAL, ANALIST GROUP 2005, QGIS 0.9.1).

DICHIARAZIONE, AI SENSI DELL’ART. 47 DEL D.P.R. 445/2000: SI ATTESTA CHE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CURRICULUM VITAE SONO VERE.

Si autorizza al trattamento dei dati ai sensi

della Legge 196/03.

Dott.ssa Geol. Caterina Scarpa