Atti Parlamentari —49— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373 che noi voteremo contro questo provvedi- punto di vista contributivo ai fini pensio- mento, non solo per punire il Governo che nistici, non ho mai visto quelli che sono si e` rivelato improvvido e non ha voluto stati perseguitati per le loro idee politiche, ascoltare le ragioni dell’opposizione allor- ad esempio, in Cile, in Argentina, in Uru- quando affermammo che inevitabilmente guay e in tanti altri paesi dell’America si sarebbe dovuta prorogare la data delle latina; cosı` come non ho mai visto quelli elezioni, ma anche per segnalare le nostre che umilmente hanno fatto, lavorando, la estraneita` e distanza da quanto si sta ricchezza di quei paesi. Ho sempre visto, muovendo intorno a questo problema. quasi esclusivamente, dei signori, che ri- Continuiamo a pensare che uno Stato spetto moltissimo, che pero` rappresentano serio dovrebbe corrispondere ai bisogni pochissima parte della popolazione ita- dei loro cittadini residenti all’estero senza liana e che sono in realta` una vera e la demagogia del voto offerto a chi puo` propria lobby; la stessa lobby che si im- esercitarlo senza subire nessuna conse- possessera` della rappresentanza degli altri guenza, ne´ positiva ne´ negativa, dalle de- nei Comites, la stessa lobby che si presen- cisioni che assume. Nessuno dei cittadini tera` alle elezioni, la stessa lobby che fa residenti all’estero che decidesse di inviare valere i propri interessi non di italiani nel qui un rappresentante che votasse un mondo ma imprenditoriali, finanziari e, aumento delle tasse, pagherebbe poi una spesso e volentieri, interessi anche molto lira di aumento delle imposte. discutibili presso le nostre ambasciate. Noi continuiamo a pensare che le no- Questo e` il risultato che e` stato ottenuto e stre ambasciate, al contrario di quanto che e` anzi implementato dall’impostazione deciso (e rilevo qualche difficolta` ad at- che pervicacemente sia il Governo sia in tuarlo) dall’allora ministro degli esteri ad particolare il Ministero degli affari esteri interim Berlusconi, non debbano diventare perseguono. le ambasciate dei piazzisti del presunto made in Italy o delle piccole o medie PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo imprese italiane. Anzitutto, perche´ puo` di parlare sulle proposte emendative rife- capitare che queste piccole o medie im- rite agli articoli del decreto-legge, invito il prese italiane vengano dimenticate in fa- relatore ad esprimere il parere della Com- vore delle grandi multinazionali che ma- missione. gari hanno acquisito marchi italiani che le nostre ambasciate promuoverebbero in PATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI, quanto italiani, ma i cui profitti andreb- Relatore. Signor Presidente, la Commis- bero tutti alle multinazionali. Posso fare sione esprime parere contrario su tutte le numerosi casi di convegni e di manifesta- proposte emendative presentate all’articolo zioni finanziati dal Ministero degli affari 1 del decreto-legge ad esclusione del- esteri alle quali partecipano imprese il cui l’emendamento 1.40 (da votare ai sensi marchio e` italiano, ma la cui proprieta` dell’articolo 86, comma 4-bis del regola- non c’entra nulla con il nostro paese. mento), che e` la traduzione della condi- Come componente della Commissione zione contenuta nel parere che ci e` per- affari esteri ho frequentato moltissime venuto dalla V Commissione, e dell’arti- ambasciate in tutto il mondo e ogni volta colo aggiuntivo Calzolaio 1.01 per il quale che c’e` una visita, una missione della si formula un invito al ritiro. Commissione affari esteri o della Camera dei deputati o dell’Unione interparlamen- tare le nostre ambasciate organizzano an- PRESIDENTE. Onorevole Paoletti Tan- che un incontro con la comunita` nell’am- gheroni, l’articolo aggiuntivo Calzolaio basciata. Ma nell’ambasciata non ho mai 1.01 e` stato gia` ritirato. visto quelli che hanno bisogno di un’inte- grazione della pensione sociale, quelli che PATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI, hanno disperso il loro patrimonio dal Relatore. Perfetto. La Commissione poi Atti Parlamentari —50— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373 esprime parere contrario su tutte le pro- colo 99 del decreto del Presidente della poste emendative presentate all’articolo 2 Repubblica n. 670 del 1972, firmato dagli del decreto-legge. allora Presidenti Leone e Andreotti. L’ar- ticolo 99 recita: « Die deutsche Sprache ist PRESIDENTE. Il Governo ? in der Region der italienischen Sprache, die die amtliche Staatssprache ist, gleichgestellt: COSIMO VENTUCCI, Sottosegretario di nella regione la lingua tedesca e` parificata Stato per i rapporti con il Parlamento. a quella italiana che e` la lingua ufficiale Signor Presidente, il parere del Governo e` dello Stato ». Questo decreto del Presi- conforme a quello espresso dal relatore. dente della Repubblica, di cui ho letto un articolo, e` lo statuto della provincia auto- PRESIDENTE. Sta bene. noma di Bolzano: una legge costituzionale Il seguito dell’esame di questo provve- italiana. dimento e` rinviato al prosieguo della se- Alla luce di questa norma, scritta non duta, alle 16. a caso in tedesco e italiano, c’e` da chie- Sospendo, pertanto, la seduta che ri- dersi quale sia il senso delle parole pro- prendera` alle 15, con lo svolgimento del nunciate a Bolzano dal ministro La Loggia, question time. qualche giorno fa, a proposito della Su¨- dtiroler Volkspartei. Il ministro ha detto: La seduta, sospesa alle 14,05, e` ripresa non ho mai accettato che in Italia un alle 15. partito avesse un nome tedesco. Seguendo il filo – un po’ sghembo – di questo ragionamento, le chiediamo se la PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE non accettazione della lingua tedesca si PUBLIO FIORI debba estendere, oltre che ai nomi dei partiti, anche all’attivita` legislativa della Repubblica italiana, prevedendo magari Svolgimento di interrogazioni una modifica dello statuto di autonomia a risposta immediata. della provincia di Bolzano e delle sue norme di attuazione. PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca lo svolgimento di interrogazioni a risposta PRESIDENTE. Il ministro per gli affari immediata alle quali risponderanno il mi- regionali, senatore La Loggia, ha facolta`di nistro per gli affari regionali, il ministro rispondere. delle infrastrutture e dei trasporti, il mi- nistro per i rapporti con il Parlamento e , Ministro per gli il ministro del lavoro e delle politiche affari regionali. La ringrazio, signor Pre- sociali. sidente, cosı` come ringrazio vivamente l’onorevole Bressa per la sua interroga- zione, che riporta nell’ambito di un nor- (Iniziative a tutela delle minoranze male dibattito politico un episodio su cui linguistiche – n. 3- 02766) si sono volute innestare polemiche stru- mentali che giudico realmente fuori luogo. PRESIDENTE. L’onorevole Bressa ha La risposta alle domande poste (parlo facolta` di illustrare la sua interrogazione dell’interrogazione che mi e` stata rivolta) n. 3-02766 (vedi l’allegato A – Interroga- e` « no »: il Governo non ha alcuna inten- zioni a risposta immediata sezione 1). Ri- zione di promuovere iniziative legislative cordo all’onorevole Bressa che ha a di- di modifica dello statuto sulle minoranze sposizione un minuto di tempo. linguistiche, a meno che queste non siano il frutto di un approfondito dibattito in GIANCLAUDIO BRESSA. Signor Presi- sede regionale e provinciale e siano con- dente, lei mi consentira` di leggere l’arti- divise dalle forze politiche rappresentative Atti Parlamentari —51— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373 delle comunita` linguistiche locali, ne´ certo Governo e` stato quello di garantire e, intendo io, che provengo da una regione a all’occorrenza, aumentare il livello di tu- statuto speciale e che ho una cultura, una tela ad esse riservato. tradizione e una storia autonomiste, pro- muovere modifiche allo statuto della re- PRESIDENTE. Ministro La Loggia... gione Trentino-Alto Adige in materia di bilinguismo. Infatti, sono sempre stato as- ENRICO LA LOGGIA, Ministro per gli sertore delle prerogative statutarie, specie affari regionali. Signor Presidente, le di quelle che affondano le loro radici nella chiedo ancora dieci secondi. Questa e` cosa realta` composita di queste regioni a sta- ben diversa dall’episodio cui l’interrogante tuto speciale. ha voluto riferirsi nella premessa dell’in- Cio`e` tanto vero che, proprio in questa terrogazione. Ho gia` chiarito la questione Assemblea, da lunedı` scorso e` iniziata la nei giorni scorsi ed ho fatto riferimento discussione per la ratifica della Carta all’articolo 99 che lei ha ricordato. Credo europea delle lingue regionali o minorita- fermamente che sia diritto di ognuno rie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992, esprimersi nella propria lingua al di fuori che mi vede tra i presentatori e che e` stata dei rapporti istituzionali e cio` vale sia per il cittadino di lingua tedesca sia per il da me seguita in Commissione attraverso cittadino di lingua italiana; mi riferisco il sottosegretario onorevole Gagliardi. La alla possibilita` che ognuno possa libera- Carta contiene la summa delle misure a mente tradurre nella propria lingua le favore del lingue regionali e minoritarie, di espressioni dall’altra lingua. cui garantisce l’uso nei piu` svariati settori (istruzione, giustizia, servizi pubblici, co- municazioni di massa e attivita` culturali). PRESIDENTE. L’onorevole Bressa ha Si deve ricordare, inoltre, il mio per- facolta` di replicare. sonale impegno affinche´ nella legge di attuazione della riforma del titolo V della GIANCLAUDIO BRESSA. Signor Presi- Costituzione, la legge 5 giugno 2003, dente, signor ministro, la ringrazio per le n. 131, come ricorda bene l’onorevole rassicurazioni che ha fornito con riferi- Bressa, venisse salvaguardata l’autonomia mento alla non volonta` di forzature co- delle regioni a statuto speciale e delle stituzionali relativamente alla modifica de- province autonome attraverso la riaffer- gli statuti di autonomia delle province di mazione della intangibilita` degli statuti e Bolzano e Trento. della insostituibile funzione delle commis- A questo punto, piu` che parlare di sioni paritetiche (articolo 11 del provve- soddisfazione o di insoddisfazione, non mi dimento citato). resta che manifestare una certa tristezza e Anche nel disegno di legge costituzio- melanconia per cio` che e` accaduto. Anche nale di riforma ora presentato dal Go- le ultime parole del ministro hanno, in verno e` stata fatta particolare attenzione qualche modo, rafforzato questo senso di alla tutela delle autonomie delle regioni a tristezza. statuto speciale e delle province autonome; A Bolzano vi e` una campagna elettorale in particolare, e` stato preannunciato il ed ho l’impressione che quella frase « Non recepimento, da parte del Governo, della ho mai accettato che in Italia un partito proposta, proveniente da tutte le regioni a avesse un nome tedesco » fosse stata det- statuto speciale, diretta a garantire gli tata piu` che altro dalla volonta` di forzare statuti da modifiche indesiderate, attra- i toni della campagna elettorale. Da un verso la previsione del parere vincolante ministro della Repubblica questo non me dei consigli regionali – e, per quello che lo sarei aspettato. Non mi sarei aspettato riguarda l’Alto Adige, provinciale. una cosı` leggera e disinvolta piroetta che, Semmai, il mio intento come ministro in qualche modo, fa venire meno il senso delegato per le minoranze linguistiche dal profondo dell’articolo 6 della Costituzione, Atti Parlamentari —52— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373 laddove si dice che la Repubblica tutela PRESIDENTE. Il ministro delle infra- con apposite norme le minoranze lingui- strutture e dei trasporti, professor Lu- stiche. nardi, ha facolta` di rispondere. Questa leggerezza, questa disinvoltura in qualche modo cancella lo spirito stesso , Ministro delle in- dell’articolo 6 e, direi, la civilta` culturale frastrutture e dei trasporti. Signor Presi- sottesa all’articolo 6, quella stessa civilta` dente, onorevole Zeller, nel mio intervento, culturale che, cosı` lungamente coltivata in a cui lei ha fatto riferimento, presso l’VIII quella terra, fa sı` che lei, signor ministro, Commissione (Ambiente, territorio e lavori quando si reca o si rechera` a Bolzano pubblici) della Camera dei deputati del 30 venga chiamato dai cittadini di lingua gennaio 2002, era stato evidenziato come tedesca non Heinrich zur Loge, come sa- l’autostrada del Brennero non potesse es- rebbe la traduzione del suo nome in sere complessivamente allargata con l’in- tedesco, ma Enrico La Loggia. serimento di una terza corsia, soprattutto Credo che lo stesso rispetto che i cit- nel tratto montano, e come cio` dovesse tadini di Bolzano hanno nei suoi confronti essere inquadrato nella prospettiva della lo pretendano da lei che e` un ministro realizzazione della nuova ferrovia del della Repubblica (Applausi dei deputati del Brennero. gruppo della Margherita, DL-l’Ulivo). Avevo ritenuto opportuno precisare, tuttavia, che solo nel tratto Modena-Ve- rona sarebbe stato possibile inserire una (Costruzione della terza corsia dell’auto- terza corsia, sebbene tale iniziativa pro- strada del Brennero – n. 3-02772) gettuale, in generale, richiedesse approfon- dimenti di natura tecnico-trasportistica per evitare un pericoloso intasamento PRESIDENTE. L’onorevole Zeller ha nella fascia in cui la sezione dell’asse facolta` di illustrare la sua interrogazione stradale riprendeva la sezione a due cor- n. 3-02772 (vedi l’allegato A – Interroga- sie, in analogia a quanto si verifica nei zioni a risposta immediata sezione 2). sistemi idraulici. Gli interventi ritenuti attuabili – avevo KARL ZELLER. Signor Presidente, in riferito nel corso dell’audizione in que- occasione dell’audizione in Commissione stione – riguardavano una mirata attivita` ambiente del 30 gennaio 2002, il ministro manutentiva ed una serie di adeguamenti. aveva sostenuto l’impossibilita` tecnica di Orbene, in tale serie di adeguamenti era costruire la terza corsia dell’autostrada del possibile, ed e` oggi possibile, effettuare Brennero nel tratto Verona-Brennero e cio` alcuni allargamenti di sagoma ed alcune fondatamente, in quanto vi sono una serie ridefinizioni della sezione al fine di au- di gallerie e viadotti. mentare sia il livello di servizio, sia la Da notizie apparse sulla stampa locale sicurezza dell’intero asse autostradale. Di- traspare, invece, un nuovo orientamento fatti, nell’ambito del rinnovo in atto della governativo, teso a procedere alla costru- convenzione tra l’ANAS e la societa` Au- zione di questa terza corsia. Tali notizie tostrade del Brennero e` allo studio come hanno creato grande preoccupazione nella possibile investimento quello relativo alla nostra popolazione, in quanto si tratte- terza corsia nella tratta Modena-Verona. rebbe di un’opera di rilevante impatto Il problema dell’autobrennero deve, ambientale. poi, essere considerato alla luce del fatto Sappiamo che il ministro Lunardi e`un che, finalmente, il mio ministero e tutto il grande esperto del settore ed abbiamo Governo hanno dato certezza alla realiz- avuto modo di apprezzare la sua sensibi- zazione del nuovo valico ferroviario del lita` nei confronti della nostra autonomia. Brennero. Tale opera e` stata inserita nel Vorremmo sapere quali siano le reali in- corridoio 1 riconosciuto dalla Commis- tenzioni del Governo in materia. sione europea fra le infrastrutture priori- Atti Parlamentari —53— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373 tarie per tutto il continente europeo. La gazione Anedda n. 3-02767 (vedi l’allegato realizzazione di quest’opera consentira`, A – Interrogazioni a risposta immediata entro il 2015, di spostare finalmente gran sezione 3), di cui e` cofirmatario. parte del traffico merci dalla gomma alla rotaia, con un significativo effetto ambien- ROBERTO ALBONI. Signor Presidente, tale su tutta la valle dell’Adige. Per questo, signor ministro, notizie di stampa ripor- oggi, il potenziamento dell’autostrada del tano che esisterebbero gravi irregolarita` Brennero anche con tratti di terza corsia nella gestione della sicurezza all’interno assume una prospettiva diversa e riguarda, dello scalo aeroportuale milanese di Mal- soprattutto, il segmento tra Modena e pensa nel quale alcuni settori non sareb- Verona e dovra`, comunque, tener conto bero sufficientemente presidiati dal per- dei limiti fisici ed ambientali della valle sonale addetto ai controlli, consentendo dell’Adige. cosı` sia l’accesso indisturbato di soggetti In tale quadro di nuovi obiettivi stra- non ammessi ad aree riservate, sia facili tegici il Ministero delle infrastrutture sta vie di fuga per chi voglia abbandonare concludendo l’esame della proposta di l’aeroporto. proroga della concessione autostradale an- Nella notte tra domenica e lunedı` che con la previsione di un apporto fi- scorsi all’interno dell’area aeroportuale di nanziario dell’autostrada verso la ferrovia Cagliari e` stato collocato un rudimentale e prevede una positiva conclusione di ordigno, introdotto attraverso un buco questo iter nelle prossime settimane. nella recinzione, mentre contemporanea- mente venivano manomessi i sigilli di PRESIDENTE. L’onorevole Zeller, al sicurezza del portellone di un MD 80 quale ricordo che ha due minuti a dispo- dell’Alitalia in partenza, la mattina suc- sizione, ha facolta` di replicare. cessiva, per l’aeroporto di Fiumicino. Nello scalo milanese, inoltre, sarebbe KARL ZELLER. Signor Presidente, vor- poco controllata l’area riservata ai passeg- rei ringraziare il ministro per questa ri- geri in transito dalla quale, solo negli sposta. Condividiamo l’indirizzo di poten- ultimi mesi, sarebbero « spariti » almeno ziare la ferrovia per spostare il traffico cinque immigrati clandestini, tra i quali merci su rotaia e di costruire una galleria anche un bambino di un anno, nonche´ di base del Brennero, come auspicato cittadini stranieri sospettati di essere at- anche dal ministro Lunardi. Crediamo, tivisti islamici. infatti, che nell’arco alpino, una zona molto sensibile dal punto di vista ambien- PRESIDENTE. Onorevole Alboni... tale, il trasporto merci debba essere effet- tuato tramite la ferrovia anche per rispet- ROBERTO ALBONI. I servizi segreti tare il protocollo sul traffico della con- mediorientali avrebbero segnalato il rien- venzione delle Alpi. Per tale motivo, au- tro in Europa di mujaheddin islamici che spico che le misure annunciate dal hanno combattuto in Iraq e in Afghani- ministro vengano realizzate entro breve, stan. d’intesa con le due province autonome Gli agenti di pubblica sicurezza avreb- competenti in materia. bero segnalato anche difetti nel funziona- mento delle apparecchiature in dotazione all’istituto di vigilanza privata. (Iniziative per rafforzare i controlli a Chiediamo al ministro dell’interno tutela della sicurezza negli aeroscali – quali iniziative intenda assumere per ga- n. 3-02767) rantire un sistema di controlli ancora piu` incisivo all’interno dello scalo aeroportuale PRESIDENTE. L’onorevole Alboni, al milanese e in tutti gli scali nazionali, in quale ricordo che ha un minuto a dispo- attuazione e nel pieno rispetto del piano sizione, ha facolta` di illustrare l’interro- nazionale di sicurezza. Atti Parlamentari —54— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373

PRESIDENTE. Il ministro per i rap- prefetto di Varese ha, inoltre, avuto un porti con il Parlamento, onorevole Giova- colloquio con il presidente della SEA, la nardi, ha facolta` di rispondere. societa` che gestisce l’aeroporto, il quale ha confermato l’infondatezza, sul piano tec- CARLO GIOVANARDI, Ministro per i nico, di molte delle informazioni che sono rapporti con il Parlamento. La sicurezza di uscite sulla stampa. tutti gli obiettivi sensibili – e naturalmente Dagli accertamenti effettuati, nel citato gli aeroporti sono tra questi – e` sempre al rapporto risulta che sia i varchi di servizio centro dell’attenzione del Ministero del- nel settore di controllo dei passaporti, sia l’interno, che, d’intesa con il Ministero i varchi per l’accesso all’area sterile del delle infrastrutture e dei trasporti e con personale viaggiante e degli addetti ai l’Ente nazionale aviazione civile, ha incre- lavori, sono presidiati da personale di mentato tutte le misure di sicurezza pre- polizia e da guardie giurate, che impedi- viste negli aeroporti italiani, dando esecu- scono l’ingresso ai non autorizzati. La zione alle schede del programma nazio- vigilanza dell’area cargo city, dei magaz- nale di sicurezza, approvato dal comitato zini della torre di controllo, dell’area ca- interministeriale per la sicurezza l’11 ot- tering e di quella dello smistamento ba- tobre 2001, dopo la vicenda delle torri gagli, a cui si accede sempre attraverso la gemelle. cosiddetta area sterile, e` assicurata in L’attuazione del programma viene ve- maniera adeguata da personale che risulta rificata attraverso periodiche ispezioni ef- di vigilanza privata e sottoposta a perio- fettuate da un nucleo gli ispettori, com- diche ispezioni da parte della Polizia di posto da rappresentanti del Ministero del- Stato. l’interno e dell’ENAC, esperti in materia di Vorrei, altresı`, aggiungere che in questi sicurezza aeroportuale, nonche´ attraverso i giorni si stanno concludendo i lavori per controlli periodici. A tale proposito, il l’approvazione dell’aggiornamento del monitoraggio effettuato sull’aeroporto di piano di sicurezza, denominato Leonardo Malpensa consente di affermare che lo da Vinci, relativo proprio allo scalo di standard di sicurezza, relativamente ai Malpensa. controlli effettuati (passeggeri e bagagli), e` migliorato rispetto all’anno scorso e risulta PRESIDENTE. L’onorevole Alboni, co- rispondente ai requisiti dell’ENAC, anche firmatario dell’interrogazione, ha facolta` se sussistono ulteriori margini di miglio- di replicare per due minuti di tempo. ramento, soprattutto sotto l’aspetto orga- nizzativo. ROBERTO ALBONI. Vorrei fare una Per quanto riguarda in particolare i precisazione, onorevole ministro. Anche se rilievi formulati dall’onorevole Anedda, in ritengo attendibili – ci mancherebbe altro merito alla situazione che riguarda gli – le fonti che lei in questa occasione ci ha stranieri, i quali si allontanerebbero elu- portato, con numeri che possono essere dendo i controlli di polizia, i risultati sono contrastanti con le notizie riportate sulla stati i seguenti: la polizia aerea, nell’anno stampa, tuttavia non e` certo da dimenti- in corso, ha effettuato 1.467 respingimenti care che l’opinione pubblica si avvale e 122 arresti, mentre 1.057 sono i cittadini quasi sempre della stampa e non del denunciati in stato di liberta` e 353 i questione time, che fortunatamente oggi documenti sequestrati. Sempre relativa- puo` comunque vedere e sentire. mente all’aeroporto di Malpensa, il 13 Oltretutto, non voglio neanche mettere ottobre scorso il prefetto di Varese ha in dubbio il lavoro delle forze dell’ordine presieduto una riunione del comitato di nella loro complessita`, nella loro interezza coordinamento delle forze di polizia, nel e nei loro accordi, esistenti sia nello scalo corso della quale sono state analizzate le di Malpensa sia nello scalo di Elmas a presunte carenze dei sistemi di sicurezza, Cagliari, per il semplice motivo che non ci a cui fanno riferimento gli interroganti. Il sono dei dubbi particolari che ci portano Atti Parlamentari —55— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373 a mettere in evidenza dei difetti di forma estremamente carenti fondamentali prin- anche nell’organizzazione. Mi corre, pero`, cipi di sicurezza relativi al bagaglio in l’obbligo di potere eventualmente segna- transito, agli accessi alle zone protette, al lare che necessiterebbe, in funzione anche controllo dei passeggeri e alla possibilita`di della sua risposta, signor ministro, una raggiungere direttamente la torre di con- maggiore organizzazione e un maggior trollo e gli aeromobili, che tale situazione coordinamento delle forze, anche di con- desta ovviamente particolare preoccupa- trollo, con le stesse societa` che gestiscono zione, considerata la perdurante tensione gli scali aeroportuali. Nel caso specifico, si internazionale, con il rischio latente di tratta di SEA per Malpensa e di Sogaer attentati o altre azioni criminali, anche in per Elmas di Cagliari, perche´ sono comun- relazione al controllo dell’immigrazione que aeroporti internazionali di un certo con clandestina, chiediamo quali azioni il rispetto, e quindi anche con un certo Governo intenda intraprendere per porre numero di voli, che offrono quindi l’im- rimedio a tale situazione e non vanificare magine del nostro paese all’estero, essendo gli importanti risultati che la legge Bossi degli aeroporti internazionali. sta ottenendo nel controllo dei clandestini. Cio` anche per testimoniare che i pas- seggeri e coloro che pagano caro il prezzo PRESIDENTE. Il ministro per i rap- di un viaggio non devono certo recarsi in porti con il Parlamento, onorevole Giova- un aeroporto terrorizzati o preoccupati nardi, ha facolta` di rispondere. per quello che potrebbe accadere, in CARLO GIOVANARDI, Ministro per i quanto i servizi aeroportuali sono servizi rapporti con il Parlamento. Signor Presi- in tutto e per tutto e non devono essere dente, parto proprio da questi importanti certo una fonte di rischio o di preoccu- risultati ottenuti nel contrasto alle fron- pazione per gli utenti. tiere dell’immigrazione clandestina che, Comunque, onorevole ministro, la rin- negli aeroporti, trovano un loro elemento grazio in quanto, con la sua risposta, ha qualificante. dettagliato cio` che il sottoscritto e tanti Se dobbiamo stare ai numeri – come altri volevano sentirsi dire. Grazie ancora. ho affermato in precedenza –, stiamo parlando di 1.467 respingimenti a Mal- pensa, che stanno a significare l’efficacia (Iniziative a tutela della sicurezza negli del contrasto. Poi la stampa, naturalmente, aeroscali, anche con riferimento al con- parla di questioni specifiche. Il caso ap- trasto dell’immigrazione clandestina – parentemente piu` clamoroso cui si fa n. 3-02768) riferimento riguarda un minore che, dalla madre – cittadina peruviana –, era stato PRESIDENTE. L’onorevole Dario Galli affidato ad un’altra persona per essere ha facolta` di illustrare l’interrogazione Ce` condotto nell’abitazione della nonna resi- n. 3-02768 (vedi l’allegato A – Interroga- dente a Milano, dove lo stesso e` stato zioni a risposta immediata sezione 4),dicui successivamente rintracciato dalla polizia, e` cofirmatario. per poi essere respinto insieme alla madre nel paese di provenienza in quanto irre- DARIO GALLI. Signor Presidente, ov- golare. viamente l’argomento e` il medesimo, an- Su questo, come su altri casi di allon- che se con qualche variante. tanamento, sono tuttora in corso verifiche Premesso che sono di questi giorni di polizia, all’esito delle quali verranno notizie preoccupanti riguardanti la sicu- disposti tutti i provvedimenti necessari al rezza dei nostri aeroporti, che oltre all’in- rafforzamento delle misure di sicurezza in quietante episodio avvenuto in Sardegna, e` atto presso lo scalo. Ma, come sempre, e` da sottolineare la grave situazione dell’im- l’uomo che morde il cane e non viceversa. portantissimo aeroporto di Milano Mal- Stiamo parlando di eccezioni in un quadro pensa, che in questo scalo risulterebbero di controllo molto efficace. Atti Parlamentari —56— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373

Per quanto riguarda invece l’aeroporto scoprire la presenza di esplosivi con bat- di Cagliari Elmas, il prefetto della citta`, terie scariche; ascensori che arrivano di- all’indomani dell’episodio intimidatorio ve- rettamente nelle aree protette; torri di rificatosi nella notte tra l’11 e il 12 ottobre controllo raggiungibili senza pass; aeromo- e per il quale sono ancora in corso le bili in sosta facilmente raggiungibili dal- indagini svolte dalla locale Digos e dalla l’esterno; agenti sotto organico (risultano Polaria, ha presieduto una riunione del circa 560 a fronte degli 850 previsti dalla comitato di coordinamento delle forze di pianta organica). polizia allargato alle compagnie di navi- E` evidente che lo sforzo dello Stato per gazione aerea e alla societa` che gestisce garantire la sicurezza di questo scalo deve l’aeroporto, al fine di analizzare le pro- essere aumentato, come aumentato deve blematiche relative ai problemi di sicu- essere anche, non dimentichiamolo, il con- rezza dello scalo aereo, dove sono ancora tributo ai comuni sul cui territorio insiste in fase di completamento i lavori di ri- il sedime dell’aeroporto. Tali comuni, oltre strutturazione. a sopportare il disagio prodotto dal traf- ` E stata decisa l’immediata attuazione fico aereo, debbono provvedere con propri del progetto di sicurezza costituito da una fondi alla sicurezza del territorio esterno parte di carattere strutturale (misure di all’area aeroportuale. Alcuni di tali co- difesa passiva, recinzione, telecamere, ser- muni normalmente avrebbero cinque o sei rature), da attuare immediatamente e da vigili urbani e sono obbligati ad averne una parte relativa alle procedure di sicu- trenta o trentacinque per fare fronte a rezza (accesso alle piste di volo) nonche´ questo compito. l’istituzione di un apposito gruppo di la- Il nostro paese sta faticosamente recu- voro per monitorare la realizzazione di perando un’immagine di serieta` nel con- questo programma. trasto internazionale all’immigrazione clandestina, dopo anni – quelli della legge PRESIDENTE. L’onorevole Dario Galli, Turco-Napolitano – durante i quali e` cofirmatario dell’interrogazione, ha facolta` diventato il ventre molle della sicurezza di replicare. europea. La legge del ministro Bossi sta funzionando bene. Con tale legge gli sbar- DARIO GALLI. Signor ministro, sono chi sono dimezzati: in alcuni casi – pen- soddisfatto della sua risposta e rilevo po- siamo all’Albania e al confine sloveno – sitivamente il tempismo con cui l’istitu- sono addirittura azzerati. I rimpatri fun- zione ha risposto anche sul problema zionano, nonostante l’iniziale ostruzioni- relativo a Malpensa. smo utilizzato da una parte della magi- Tuttavia, non si deve sottovalutare la stratura. situazione. I fatti gravissimi accaduti in E` necessario quindi, nell’interesse del Sardegna dimostrano che il pericolo di paese e della maggioranza che lo governa attentati e di azioni criminali e` sempre in questo momento, risolvere tale pro- attuale. Malpensa, inoltre, e` una delle blema di sicurezza e far funzionare – visto principali porte del nostro paese verso il che qui si puo` – in almeno un settore mondo e viceversa; dunque, si tratta di l’Italia come un paese normale. un’area particolarmente sensibile sia per il terrorismo sia per l’immigrazione clande- stina che purtroppo, talvolta, e` legata allo (Iniziative per migliorare il livello di stesso terrorismo. sicurezza dei cittadini – n. 3-02769) L’indagine condotta dal Corriere della Sera dimostra la vulnerabilita`, per certi aspetti, di tale scalo: area transiti non PRESIDENTE. L’onorevole Leoni ha fa- sufficientemente presidiata, con facilita`di colta` di illustrare la sua interrogazione fuga di clandestini in attesa di rimpatrio n. 3-02769 (vedi l’allegato A – Interroga- (come purtroppo e` accaduto); apparati per zioni a risposta immediata sezione 5). Atti Parlamentari —57— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373

CARLO LEONI. Signor Presidente, si- CARLO GIOVANARDI, Ministro per i gnor ministro, non un partito dell’opposi- rapporti con il Parlamento. Stiamo par- zione, ma il vostro Ministero dell’interno lando dei risultati di due anni di Governo ha inviato la relazione annuale al Parla- Berlusconi. Anche per le rapine si assiste mento sullo stato della criminalita` in Ita- auntrend in calo, nonostante alcune lia, che e` a dir poco allarmante. Aumen- oscillazioni nel triennio considerato. Nei tano i tentati omicidi, le rapine e i furti – primi sette mesi del 2003 si sono verificate quindi le citta` non sono piu` sicure, come 1.548 rapine in banca contro le 1.693 avevate promesso–eiltotale dei delitti dell’analogo periodo del 2000 e 274 rapine denunciati aumenta del 3,5 per cento, e in abitazioni contro 323. Tali cifre miglio- non diminuisce del 20 per cento come vi eravate impegnati a fare nel famoso con- rano ulteriormente se raffrontate con gli tratto con gli italiani. anni 1998 e 1999, con una diminuzione La domanda e`: cosa avete fatto esatta- rispettivamente del 16 e del 15,9 per cento. mente in questi due anni (mi rivolgo a voi, I numeri relativi ai reati di tipo violento non parlo delle forze di polizia che fanno risultano ancora piu` confortanti (cito sem- molto) ? Cosa ha deciso il Governo ? Non pre dati forniti dalla Polizia di Stato e dal mi si dica: il poliziotto di quartiere, perche´ rapporto). Fra il 2000 e il 2002 gli omicidi non so quanti cittadini di quanti quartieri hanno fatto registrare una diminuzione e di quante citta` abbiano potuto vedere di del 14,3 per cento. I primi sette mesi del persona il poliziotto del loro quartiere. 2003 mostrano, rispetto allo stesso periodo Si tratta di passare dalla propaganda ai degli anni precedenti, diminuzioni del 68,2 fatti,eamepare che il Governo nel per cento e del 65 per cento. Sono net- contrasto alla criminalita` stia mostrando tamente in calo gli omicidi di criminalita` le sue piu` clamorose manchevolezze. organizzata di tipo mafioso, diminuiti del 37,4 per cento fra il 2000 e il 2002 e del PRESIDENTE. Il ministro per i rap- 23,3 per cento nel raffronto fra il 2000 e porti con il Parlamento, onorevole Giova- il 2003. La rilevanza del miglioramento nardi, ha facolta` di rispondere. appare ancora piu` netta se si riferiscono i dati del 2002 al triennio 1997-1999: in tal CARLO GIOVANARDI, Ministro per i caso le riduzioni sono, rispettivamente, del rapporti con il Parlamento. Non so su quali 51,6, del 55,8 e del 35,7 per cento. Gli basi l’onorevole Leoni abbia tratto queste omicidi a scopo di furto e di rapina convinzioni, perche´ ponendo a raffronto il evidenziano una diminuzione fra il 2000 e biennio 2000-2002 e i primi sette mesi il 2002 pari a 13,5 per cento. dell’anno in corso, le evidenze statistiche Il numero delle persone arrestate e` testimoniano del miglioramento costante aumentato da 111 mila e 291 nel 2000 a degli indici di delittuosita` riguardanti le 125 mila e 689 nel 2002, mentre le de- tipologie di reato che provocano la mag- nunce a piede libero sono passate da 667 giore preoccupazione fra i cittadini. mila a 768 mila. Anche i dati relativi ai Tutti i dati che cito sono forniti dalla primi sette mesi dell’anno confermano Polizia di Stato e sono contenuti nel questo trend, facendo registrare significa- rapporto. I furti commessi nel 2002 sono tivi aumenti delle denunce e dei delitti diminuiti del 5 per cento rispetto al 2000 scoperti. Altrettanto incisiva e` stata (quelli in abitazioni del 18,3 per cento), l’azione di contrasto al traffico degli stu- con un’ulteriore riduzione nei primi sette pefacenti, laddove si consideri che e` stata mesi del 2003 che porta lo scarto rispetto registrata una diminuzione dei decessi per al 2000 al 6,9 per cento (al 20,8 per cento abuso di stupefacenti pari al 49,21 per per i furti in abitazioni). cento tra il 2000 e il 2002: il numero dei decessi e` dimezzato. Anche questo dato e` CARLO LEONI. La relazione annuale ! confermato da quello dei primi otto mesi Atti Parlamentari —58— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373 del 2003, comparati ai primi otto del 2002: CARLO LEONI. Fonte: Ministero del- da 378 a 260 decessi (31,2 per cento in l’interno. Ma voglio essere chiaro su un meno). punto: ministro, lei non ci ha detto cosa Il quadro sinteticamente delineato va, avete in mente di fare contro la crimina- infine, ricompreso nel piu` ampio disegno lita`. E voglio essere chiaro sul fatto che strategico volto alla costituzione di un non soltanto non ce l’abbiamo con le forze modello di sicurezza fondato sulla pros- dell’ordine ma sosteniamo le loro rivendi- simita` e su politiche di prevenzione lar- cazioni. Ieri si e` svolto un incontro dei gamente partecipate e condivise. Da questo sindacati delle forze dell’ordine con il punto di vista, e` un successo l’aumento ministro dell’interno. C’e` una dichiara- delle denunce dei furti, perche´ i furti non zione dei rappresentanti dei poliziotti, i venivano piu` denunciati per sfiducia verso quali dicono che si sentono doppiamente le istituzioni. traditi da questo Governo, che gli stanzia- menti contenuti nella finanziaria non con- PRESIDENTE. Ministro Giovanardi, sentono il recupero dell’inflazione reale, concluda. che in questa finanziaria, per la prima volta, viene meno il riconoscimento del CARLO GIOVANARDI, Ministro per i valore e della specificita` delle forze di rapporti con il Parlamento. Ho concluso, polizia. Si dice, pertanto: non soltanto non Presidente. ci viene dato il milione al mese – che voi Quanto al poliziotto di quartiere, e` una avevate promesso in campagna elettorale scelta felice, apprezzata dalla popolazione, – ma ci viene tolto cio` che le ultime che si intende allargare in un concorso e quattro finanziarie avevano riconosciuto. in un’integrazione di componenti istituzio- Questa e` la realta` e questo denunciano nali e sociali diverse per combattere il i poliziotti italiani. Quindi, basta con la crimine. propaganda. Non siete piu` in campagna elettorale. State governando. Fate qualcosa PRESIDENTE. L’onorevole Leoni ha fa- di concreto contro la criminalita` e per colta` di replicare. aiutare i poliziotti italiani (Applausi dei deputati dei gruppi dei Democratici di si- CARLO LEONI. Signor Presidente, non nistra-l’Ulivo e Misto-Comunisti italiani). solo non sono soddisfatto, ma ci troviamo di fronte ad un trucco contabile come forse il ministro Tremonti... (Iniziative per scongiurare la chiusura del Centro di informazione ONU in Italia – CARLO GIOVANARDI, Ministro per i n. 3-02770) rapporti con il Parlamento. Lo dica al capo della polizia. Sono dati suoi ! PRESIDENTE. L’onorevole Grillo ha facolta` di illustrare la sua interrogazione CARLO LEONI. La relazione annuale n. 3-02770 (vedi l’allegato A – Interroga- che abbiamo letto mette a confronto i dati zioni a risposta immediata sezione 6). dell’anno scorso con quelli dall’anno pre- sente. E` una relazione annuale che dice MASSIMO GRILLO. Signor Presidente, chiaramente che, nel corso dell’ultimo onorevole ministro, per il prossimo mese anno – lei, ministro, ha parlato degli di dicembre sono previste la chiusura della ultimi due anni –, le rapine crescono del sede italiana del Centro di informazione 5,12 per cento, i tentati omicidi del 6,94 dell’ONU e l’apertura di un unico centro a per cento e il complesso dei reati del 3,13. Bruxelles, nell’ambito di una politica eu- ropea. Eppure, non sfugge a nessuno come CARLO GIOVANARDI, Ministro per i la situazione internazionale in materia di rapporti con il Parlamento. Questo e`un pace, di sicurezza e di diritti umani abbia trucco ! bisogno di una forte e piu` incisiva atten- Atti Parlamentari —59— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373 zione da parte di tutti gli Stati. E` risaputo, tive in grado di assicurare il manteni- infatti, che l’ordine mondiale non regge ne´ mento di un livello adeguato di informa- politicamente ne´ socialmente. Abbiamo bi- zione e di rappresentanza delle Nazioni sogno del dialogo, di una politica globale, Unite nel nostro paese, avvalendosi in di una politica per essere uniti nel rispetto particolare di altre strutture o organismi delle diversita` e delle differenti identita`. delle Nazioni Unite, che sono comunque Pertanto, se da una parte va rivisto e riconducibili alla presenza di questo or- potenziato il ruolo delle Nazioni Unite, ganismo in Roma. In questa prospettiva, dall’altra si richiede di non chiudere le sono stati gia` avviati specifici contatti che sedi locali dell’ONU. Non possiamo igno- auspichiamo possano favorire una con- rare che l’Italia e` anche uno dei paesi creta e positiva soluzione ai problemi in europei piu` importanti per quanto ri- discussione. Tutto questo anche in consi- guarda la presenza delle agenzie specia- derazione dell’importanza che l’Italia at- lizzate e per il ruolo svolto a Malta, a San tribuisce al ruolo delle Nazioni Unite nel- Marino e soprattutto nella Santa Sede. l’attuale congiuntura internazionale, come Per queste ragioni, riteniamo che, nel- e` stato dimostrato, fra l’altro, nella recente l’ambito del processo di riforma dell’ONU, dichiarazione congiunta in materia di coo- occorrerebbe mantenere aperto il centro perazione fra l’Unione europea e le Na- di informazione dell’ONU in Italia. Si zioni Unite nel settore della gestione delle chiede, pertanto, di conoscere quali ini- crisi, sottoscritta a New York il 24 set- ziative il Governo intenda adottare. tembre scorso dal Presidente del Consiglio Berlusconi nella sua funzione di Presi- PRESIDENTE. Il ministro per i rap- dente di turno dell’Unione e dal Segretario porti con il Parlamento, onorevole Giova- generale delle Nazioni Unite. nardi, ha facolta` di rispondere. PRESIDENTE. L’onorevole Grillo ha facolta` di replicare. CARLO GIOVANARDI, Ministro per i rapporti con il Parlamento. Signor Presi- MASSIMO GRILLO. Signor Presidente, dente, la chiusura dell’ufficio informa- la risposta del Governo soddisfa ma par- zione dell’ONU rientra nell’ambito di un zialmente. Lascia una speranza da colti- ampio progetto di riforma delle Nazioni vare, appellandoci ancora alla sensibilita` Unite avviato nell’autunno scorso dal Se- del rappresentante del Governo al fine di gretario generale Kofi Annan con l’obiet- scongiurare la chiusura della sede del- tivo di razionalizzare l’attivita` dell’orga- l’ONU, specie nell’attuale momento storico nizzazione e di contenere i costi, in con- e, devo dire, soprattutto vista l’attuale siderazione anche della difficile situazione responsabilita` dell’Italia nella conduzione di bilancio delle Nazioni Unite. Il piano, del Governo europeo. approvato nel dicembre scorso dall’Assem- Non sfugge l’importanza di un’iniziativa blea generale, prevede la chiusura, con decisa ed efficace del Governo e devo dire decorrenza dal 1o gennaio 2004, di tutti i al rappresentante del Governo di fare nove centri di informazione dell’ONU in attenzione alle strutture e agli organismi Europea occidentale e la creazione di un alternativi riconducibili all’ONU. L’infor- unico centro regionale rafforzato con sede mazione vera, la rappresentanza piu` au- a Bruxelles. E` prevista in futuro l’esten- tentica e` quella abilitata a portare la voce sione del piano anche ad altre aree regio- del Segretario generale dell’ONU. Quindi, nali. attenzione ad eventuali altre strutture ri- L’Italia al pari degli altri partner eu- conducibili all’ONU. Non possiamo dare ropei segue con grande attenzione la que- segnali negativi ai cittadini per l’impor- stione della chiusura di questo ufficio di tante ruolo e per la tradizione universale Roma e sin dall’inizio si e` attivata per che ha sempre avuto l’ONU. individuare, d’intesa con i competenti uf- Inoltre, devo dire che non risulta con- fici delle Nazioni Unite, soluzioni alterna- forme al vero che si chiudono tutti gli Atti Parlamentari —60— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373 sportelli in Europa. La Germania, per sidente della Commissione ambiente e responsabilita`, per il ruolo del Governo parchi della Sardegna, dopo l’ampliamento tedesco, manterra` la sede nella realta` ne saranno ospitati altri sei. locale. Allora, io credo che anche l’Italia, Le reazioni dell’isola sono state tutte per le sue tradizioni, a cui ho fatto cenno molto negative. Rappresentanti della so- in premessa, deve saper garantire questo cieta` civile, delle istituzioni, dei poteri ruolo specie per il ruolo che oggi ricopre pubblici e della stampa hanno detto « no » il Presidente del Consiglio. Soltanto cosı` ed espresso forti perplessita`, senza distin- l’ONU potra` lavorare per la nuova convi- zioni politiche. venza nell’ambito di una politica globale a La domanda che avrei voluto rivolgere partire dalla responsabilita` della politica al ministro Martino, ma che mi tocca locale, con un’opera di sensibilizzazione e rivolgere al ministro Giovanardi e` la se- formazione fondata sulla liberta` che per guente: come si possono prendere tali noi e` legata alla interdipendenza. Infatti, o disastrose decisioni, senza neanche con- tutti i popoli sono liberi altrimenti nes- frontarsi con i poteri territoriali dell’isola suno e` libero: un mondo di popoli liberi ed e come si puo` non rimettere in discussione eguali, non solo rispettosi dell’identita` del- un accordo internazionale cosı` oneroso l’altro ma anche solleciti alle rispettive per l’isola ? necessita`. Per queste ragioni, ritengo che l’Italia non possa fare a meno di mantenere PRESIDENTE. Il ministro per i rap- questa propria sede di informazione per la porti con il Parlamento, onorevole Giova- formazione, la sensibilizzazione, il ruolo nardi, ha facolta` di rispondere. storico e la tradizione che ha avuto l’uf- ficio ONU in Italia. Pertanto, preannuncio CARLO GIOVANARDI, Ministro per i un’iniziativa che possa collegare tutte le rapporti con il Parlamento. Signor Presi- forze di questo paese al fine di agevolare dente, il Ministero della difesa ha gia` la loro opera e per mantenere non solo in chiarito che il progetto non prevede alcun Italia ma in Europa tutte le sedi locali. ampliamento dell’area attualmente in uso. Gli interventi previsti riguardano soprat- tutto opere di bonifica ambientale a ma- (Interventi di ristrutturazione presso la nufatti che, realizzati circa trent’anni fa, base americana per sommergibili nu- sono ormai del tutto fatiscenti. L’esecu- cleari situata nell’isola de La Maddalena zione dei lavori e` stata giudicata urgente – n. 3-02771) per assicurare l’improcrastinabile adegua- mento dei manufatti alle norme in vigore in materia di sicurezza e di protezione PRESIDENTE. L’onorevole Deiana ha fisica del personale civile e militare che facolta` di illustrare la sua interrogazione lavora nell’area, nonche´ in chiave antiter- n. 3-02771 (vedi l’allegato A – Interroga- roristica, salvaguardando gli aspetti ecolo- zioni a risposta immediata sezione 7). gici ed ambientali. Cio` premesso, in virtu` di una legge ELETTRA DEIANA. Signor Presidente, nazionale (la n. 898 del 1976), il ministro con una nota del 30 settembre il Ministero della difesa, a fronte del mancato unanime della difesa ha autorizzato un progetto parere tecnico del comitato paritetico mi- statunitense di mega ampliamento della sto della regione Sardegna, nel superiore base americana de La Maddalena in Sar- interesse della difesa nazionale e della degna, terra questa da sempre oggetto di sicurezza militare, unitamente a problemi pesanti e invasive servitu` militari. seri di tutela dei lavoratori e della neces- Attualmente, La Maddalena ospita due sita` di mettere a norma dal punto di vista sottomarini a propulsione nucleare. antinfortunistico strutture ormai fati- Stando a dichiarazioni informate del pre- scenti, ha autorizzato l’esecuzione dei la- Atti Parlamentari —61— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373 vori, superando, per prevalente interesse, per la popolazione de La Maddalena che la mancanza dell’unanime consenso all’in- si e` espressa in favore di questa ristrut- terno del citato comitato. turazione. D’altro canto, il legislatore ha gia` pre- visto in questa legge l’ipotesi che la regione PRESIDENTE. L’onorevole Deiana ha interessata possa chiedere al Presidente facolta` di replicare. del Consiglio dei ministri il riesame della questione, consentendo percio`, in un clima di trasparente democrazia, di far perve- ELETTRA DEIANA. Signor Presidente, nire le istanze del territorio direttamente caro ministro, vorrei, innanzitutto, piu` al Capo dell’esecutivo per un esame co- rispetto per la verita`. Lei, evidentemente struttivo su particolari situazioni afferenti istruito dagli uffici del Ministero della ad una cosı` delicata materia. difesa, dice che si tratta soltanto di opere Vorrei ricordare pero`, considerato che di ristrutturazione delle parti obsolete e parliamo di enti locali, come la pensa il trentennali del sito di attracco dei sotto- sindaco de La Maddalena che rappresenta marini. i suoi cittadini elettori. Il sindaco de La In realta`, il progetto della Navy support Maddalena ha scritto: sono d’accordo sulla distruzione e sulla ricostruzione delle activity riguarda (alla pagina 1, punto 3) strutture logistiche della base americana, una riedificazione complessiva per cui il affinche´ chi vi opera, compresi i cento- totale dell’edificazione passera` dai 18 mila cinquanta lavoratori italiani, non abbia a metri cubi preesistenti a 52 mila metri patire condizioni igienico-sanitarie da cubi. Quindi, sostanzialmente piu` che un terzo mondo. raddoppio della quantita` di territorio na- Non si puo` accettare del resto che zionale « invaso » dalla base: il sito d’at- l’impatto visivo offerto alla diportistica tracco diventera` quindi una vera e propria estiva dal lato orientale di Santo Stefano base. debba essere ancora quello vergognoso Le dichiarazioni del presidente della dell’accozzaglia di baracche piu` o meno Commissione parchi ed ambiente della mimetizzate, di palazzine in stile popolare, Sardegna, il quale sa da fonte sicura che di strutture cresciute al di fuori di ogni i sottomarini a propulsione nucleare pas- logica razionale e legate fra di loro in seranno da2a6,nonsono state smentite. maniera improvvisata (l’interrogante le Non si tratta quindi di un adeguamento di vorrebbe mantenere cosı`, evidentemente). strutture obsolete a nuove esigenze – tra A conferma ed a riprova di cio`, si l’altro tutte da discutere nuovamente –, sottolinea in conclusione che la sovrinten- bensı` di un adeguamento alle esigenze denza per i beni architettonici e per il strategiche degli Stati Uniti d’America che paesaggio di Sassari ha espresso parere intendono fare dell’isola de La Maddalena favorevole al progetto dal punto di vista un punto essenziale delle politiche militari paesaggistico ed architettonico, dopo vari di controllo in un’area cosı` importante sopralluoghi ed incontri in loco. Infatti, il come il Mediterraneo. progetto presentato e` stato giudicato mi- Tutto questo in dispregio dei rapporti gliorativo sotto l’aspetto dell’insediamento di trasparenza e democrazia che vi devono nel paesaggio dei vari corpi di fabbrica essere con le autorita` territoriali. Le vorrei attualmente sparsi ed in condizioni di ricordare che il presidente della regione precario degrado e che, invece, nel pro- Sardegna ha espresso il proprio parere getto definitivo, saranno maggiormente ra- negativo ed il fatto che un sindaco sia zionalizzati anche con un investimento di favorevole non significa assolutamente 50 milioni di euro che sono preziosi per nulla. Non si tratta di un nullaosta suffi- l’economia locale. ciente, dal momento che vi sono interessi Vorrei anche un po’ piu` di rispetto per complessivi dell’isola che devono essere i lavoratori che lavorano in quella base e tenuti in debito conto. Atti Parlamentari —62— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373

comma 11, prevedendo, nelle sole ipotesi (Definizione dei procedimenti per il pa- di fatto doloso del terzo e di incertezze gamento rateale dei debiti iscritti a ruolo interpretative, una rateizzazione sino a 60 da enti gestori di forme di previdenza e mesi. assistenza obbligatoria – n. 3-02773). Questo predetto impianto normativo e` stato modificato, come lei ha ricordato, PRESIDENTE. L’onorevole Gianfranco dall’articolo 3, comma 3-bis, della legge Conte ha facolta` di illustrare la sua 178 del 2002, che ha demandato, per i soli interrogazione n. 3-02773 (vedi l’allegato debiti contributivi iscritti a ruolo, alla A – Interrogazioni a risposta immediata competenza dei singoli enti pubblici pre- sezione 8). videnziali la facolta` di consentire, in de- roga alla procedura prevista dall’articolo GIANFRANCO CONTE. Signor Presi- dente, signor ministro, onorevoli colleghi, 2, comma 11 della legge n. 389, il paga- vorrei oggi rammentare che in una misura mento rateale nel limite massimo di 60 contenuta nel decreto-legge 8 luglio 2002, mesi, con provvedimento motivato degli n. 138 convertito nella legge 8 agosto 2002 enti stessi. n. 178, del quale peraltro fui relatore, fu Questa ultima disposizione per il suo prevista la possibilita` di applicare la ra- limite applicativo ha di fatto determinato teizzazione dei debiti per contributi e sia una differenziazione nell’ambito dei premi iscritti a ruolo nel limite massimo di soggetti obbligati sia un’obiettiva incer- 60 mesi. Sembra che con una nota del tezza operativa in tutte quelle ipotesi in marzo 2003 l’INPS, gia` con sette mesi di cui per l’unicita` della posizione debitoria ritardo, abbia annunciato l’emanazione di si richiede l’attivazione di due diverse disposizioni attuative della norma in procedure amministrative, ciascuna delle esame. quali sorretta da una differente regola- Ad oggi tali disposizioni non sono state mentazione. Soprattutto il combinato di- adottate e non e` noto quando cio` avverra`. sposto delle norme citate ha creato diffi- Credo che tale aspetto vada affrontato con colta` interpretative, nonche´ rischi di di- determinazione considerando lo stato ge- sparita` di trattamento a fronte di posizioni nerale dell’economia, nonche´ le necessita` debitorie analoghe. dei contribuenti. Credo sia utile ed opportuno in questo momento intervenire e il Governo e` di- PRESIDENTE. Il ministro del lavoro e sposto a farlo, o nella delega previden- delle politiche sociali, onorevole Maroni, ziale o in un altro provvedimento, per ha facolta` di rispondere. risolvere la questione con una norma di interpretazione, magari di interpretazione , Ministro del la- autentica, nel duplice intento, da una voro e delle politiche sociali. Signor Pre- parte, di assicurare una maggiore armo- sidente, onorevoli colleghi, la materia re- nizzazione delle procedure e, dall’altra, di lativa alla rateizzazione dei debiti contri- superare l’attuale fase di incertezza ope- butivi trova la sua primaria fonte norma- rativa che si e` venuta a creare in par- tiva nell’articolo 2, comma 11, della legge ticolare a seguito dell’entrata in vigore n. 389 del 1989. Questa disposizione con- della legge n. 178 del 2002. sente la rateizzazione dei debiti contribu- tivi sino a 24 mesi da parte degli istituti PRESIDENTE. L’onorevole Gianfranco previdenziali interessati e fino a 36 mesi Conte ha facolta` di replicare. su disposizione del ministro del lavoro e delle politiche sociali. Successivamente, l’articolo 116, comma GIANFRANCO CONTE. Signor Presi- 17, della legge finanziaria 2001 ha par- dente, voglio ringraziare il ministro per la zialmente modificato il citato articolo 2, sensibilita` dimostrata verso il problema. Atti Parlamentari —63— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373

Tuttavia, credo che dobbiamo dare anche una risposta cittadini i quali, a fronte di Si riprende la discussione del disegno una norma gia` inserita in un provvedi- di legge di conversione n. 4346. mento legislativo, si aspettavano una mag- giore solerzia da parte degli uffici. PRESIDENTE. Riprendiamo la discus- E` chiaro che ci troviamo di fronte sione del disegno di legge di conversione sistemi di rateizzazione diversi – 12, 24, recante differimento dei termini relativi alle elezioni per il rinnovo dei Comitati 36, 60 mesi –, ma l’idea che c’eravamo degli italiani all’estero. fatti proponendo questa norma era quella Ricordo che nella parte antimeridiana di venire incontro a cittadini che magari si della seduta odierna si sono svolti gli trovano in ritardo, che hanno avuto i interventi sul complesso delle proposte ruoli, che vogliono pagare – questo e`il emendative riferite agli articoli del decre- punto centrale – ma vogliono anche essere to-legge e che il relatore e il Governo messi nelle condizioni di pagare i debiti hanno espresso il parere su di esse. contributivi. Quindi, suggerirei, ministro, se fosse possibile, visto che c’e` un richiamo nella (Ripresa esame dell’articolo unico finanziaria 2004, di approfittare appunto – A.C. 4346) della legge finanziaria per chiarire even- tuali dubbi di interpretazione e per risol- PRESIDENTE. Avverto che sono stati vere con sollecitudine questo problema. ritirati i seguenti emendamenti: Giachetti Penso che questa sia una soluzione che 1.12, Frigato 1.21, Giachetti 1.13, Frigato possiamo senz’altro percorrere (Applausi 1.14, Ruggeri 1.15, Banti 1.16, Giachetti 1.17, Duilio 1.18, Fanfani 1.19, Giachetti dei deputati del gruppo di ). 1.26, Marcora 1.27, Santino Adamo Loddo 1.20, Carbonella 1.28, Boccia 1.29, Gia- PRESIDENTE. E` cosı` esaurito lo svol- chetti 1.30, Camo 1.31, Delbono 1.32, Fri- gimento delle interrogazioni a risposta gato 1.33, Carbonella 1.22, Boccia 2.8, immediata. Frigato 2.10, Carbonella 2.11 e 2.12, Stra- Sospendo la seduta, che riprendera` alle diotto 2.13, Carbonella 2.14, Camo 2.15 e 16. Boccia 2.16. Dovremmo ora passare ai voti...

La seduta, sospesa alle 15,55, e` ripresa ELIO VITO. Ci sono le Commissioni alle 16,05. convocate !

PRESIDENTE. Mi riferiscono che sono Missioni. ancora in corso i lavori delle Commis- sione. Faremo una verifica prima di pro- cedere alla votazione. PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dell’articolo 46, comma 2, del regolamento, PIERO RUZZANTE. No, Presidente, i deputati Amoruso, Armani, Cicu, Delfino, passiamo ai voti ! Dell’Elce, Martinelli, Sospiri e Tortoli sono in missione a decorrere dalla ripresa po- PRESIDENTE. Avverto che, della serie meridiana seduta. di emendamenti a scalare, dall’emenda- Pertanto i deputati complessivamente mento Calzolaio 1.1 all’emendamento Cal- in missione sono ottantadue, come risulta zolaio 1.11, porro` in votazione il primo e dall’elenco depositato presso la Presidenza l’ultimo. e che sara` pubblicato nell’allegato A al Passiamo alla votazione dell’emenda- resoconto della seduta odierna. mento Calzolaio 1.1. Atti Parlamentari —64— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 15 OTTOBRE 2003 — N. 373

Ha chiesto di parlare per dichiarazione PATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI, di voto l’onorevole Calzolaio (Commenti). Relatore. Allora, signor Presidente, in Ne ha facolta`. Colleghi.... fondo, ritengo di potere rivendicare questo Prego, onorevole Calzolaio. Si e` fatto, come un momento di orgoglio per noi che forse, intimidire dalle reazioni dei colle- abbiamo un ministro il quale ha ostina- ghi ? Prendo atto che l’onorevole Calzolaio tamente condotto questa battaglia. Devo rinuncia ad intervenire. dire ai colleghi che oggi hanno parlato di retorica e di demagogia, che non e` affatto ANTONIO LEONE. Democraticamente, gli hanno detto di non intervenire. il caso ! Da molto tempo abbiamo pensato che fosse assolutamente legittimo dare ai PATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI. nostri italiani all’estero l’opportunita`di Relatore. Chiedo di parlare. votare. Cosa si e` verificato dopo ? Si e` verificata una situazione abbastanza as- PRESIDENTE. Ne ha facolta`. surda (talvolta avviene in questi banchi): proprio coloro i quali avevano sempre PATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI, osteggiato il voto degli italiani all’estero Relatore. Signor Presidente, devo espri- hanno tentato di trasformare la riforma mere la mia soddisfazione per il ritiro di dei Comites, che loro definiscono « rifor- questi emendamenti perche´ evidentemente ci siamo posti su un piano di correttezza muccia », in una sorta di scavalcamento e di serieta`. delle nostre sedi diplomatiche, in una In Commissione e nel corso della rincorsa per cercare di dare alle comunita` discussione sulle linee generali, avevamo italiane all’estero cio` che esse sostanzial- individuato questi emendamenti come mente non vogliono, perche´ le comunita` emendamenti che avevano una venatura italiane all’estero vogliono votare. ostruzionistica. Mi pare che ci siamo posti Oggi, ho dovuto condividere, sia pure in su un piano di serieta`, come del resto parte, quanto ha affermato l’onorevole questo provvedimento richiede. Si tratta, Mantovani: in effetti, questa riforma e`di infatti, di un provvedimento, signor Pre- buonsenso (debbo dire che, dal 2 ottobre, sidente lo voglio ricordare, estremamente essa e` gia` definitivamente approvata anche importante. dal Senato) perche´ ha mediato le posizioni ` E un provvedimento che e` un atto estreme sulle quali ci eravamo attestati e dovuto, come ho detto subito. Percio`, ci ci ha permesso di avere rappresentanze siamo meravigliati: quante discussioni inu- reali delle nostre comunita` italiane al- tili su un provvedimento che, ripeto, era l’estero. un atto dovuto ! Si tratta di un differi- mento per consentire, finalmente, quelle Perche´e` importante dare una rappre- elezioni dei Comites che, altrimenti, avreb- sentanza istituzionale alle nostre comunita` bero certamente avuto difficolta` ad essere italiane all’estero ? Perche´, finalmente, si effettuate. riconosce il valore che esse hanno in Credo che valga la pena di ricordare ragione della loro cultura assolutamente l’importanza dei Comites. Si tratta di co- peculiare. Gli italiani all’estero sono real- mitati che rappresentano le nostre comu- mente una risorsa per noi perche´ hanno nita` all’estero. Sono orgogliosa di dire che elaborato una cultura sostanzialmente di- questa battaglia per dare un riconosci- versa dalla nostra, che coniuga i nostri mento alle nostre comunita` all’estero e` valori culturali con quelli nati ed elaborati sempre stata di questa parte, del centro- all’interno dei paesi nei quali si sono destra (Commenti di deputati del gruppo insediati ed hanno dato prova di saper dei Democratici di sinistra-l’Ulivo). dare il meglio di quello che la nostra popolazione e` in grado di offrire. CESARE RIZZI. Signor Presidente, ma Io credo che i Comites siano il ricono- mi sembra... scimento di tutto cio`.