AZIENDA SANITARIA LOCALE

DISTRETTO 16 Guida ai ServiziGuida GIUGNO / 2020 GIUGNO ASL Caserta - Distretto sanitario n° 16 Marcianise

Indice Pagina Presentazione 1 Informazioni 2 - Punto Informativo - Protocollo - CUP - Punto Prelievi - Ambulatorio Stranieri 3 - Centro Medicina del Viaggiatore - Donazione Organi - Guardia Medica - Emergenza Territoriale 118 - Direzione Sanitaria 4 - URP e Punto Informativo 5 - Ufficio Sociosanitario – UVI - PUA 6 Assistenza Sanitaria di Base 8 - Sportello Anagrafe Assistiti - Esenzione Ticket - Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) - Ambulatori Specialistica 10 - UOMI: Unità Operativa Materno-Infantile 11 - Psicologia Infanzia e Integrazione Disabilità 13 - Medicina del Viaggiatore 14 - Assistenza Riabilitativa 15 - Assistenza Anziani e Domiciliare 17 - Medicina Legale 18 - Laboratorio Citopatologia 19 - Farmacia Territoriale 19 - Elenco Medici di Medicina Generale (MMG) 20 - Elenco Pediatri di Libera Scelta (PLS) 22 - Donazione Organi 23 - Pubblica Tutela 24

PRESENTAZIONE

Il Distretto SocioSanitario 16, ha sede a Marcianise, in Piazza Carità, nella struttura dell’ex Presidio Ospedaliero; ad esso fanno capo oltre al comune capofila di Marcianise, i comuni di , Macerata , Portico, Recale e S. Marco Evangelista, per un popolazione complessiva di circa 83.000 abitanti. Il Distretto assicura, a tale vasto bacino di utenza, l'accesso ai servizi e alle prestazioni sanitarie e sociali ad elevata integrazione sanitaria, sia attraverso la valutazione dei bisogni e la definizione dei servizi necessari, sia mediante l'erogazione di prestazioni di primo livello e secondo livello. È articolato su varie Unità Operative che, in concorso tra loro ed interfacciandosi con le altre strutture sanitarie aziendali, come ad esempio la Salute Mentale, il Ser.D. ed il Presidio Ospedaliero “Anastasia Guerriero”di Marcianise danno delle risposte concrete alla domanda di salute della cittadinanza. La moderna concezione e strutturazione del Distretto, in collaborazione con i Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Base, non si è limitata solo a soddisfare le semplici richieste diagnostiche e terapeutiche, ma ha rivolto ed investito parte delle sue energie nella prevenzione di una serie di patologie, che possono essere combattute e vinte grazie alle vaccinazioni, agli screening per una diagnosi precoce, all’educazione alla salute. Non ultima è l’attenzione dedicata ai pazienti fragili (oncologici, cronici, anziani, disabili, affetti da malattie rare) ai quali viene garantita, ove se né ravvisi la necessità, anche un’assistenza domiciliare con l’impegno costante di specialisti e personale paramedico qualificato. Lo spirito ed il senso di questa pubblicazione vuole rappresentare, in modo sintetico e schematico, un ulteriore sforzo per il potenziamento del rapporto tra Azienda Sanitaria e cittadino perché siamo sicuri che grazie anche ad un sereno confronto ed a una chiara comunicazione, potremo tendere ancora a migliori risultati.

Il Direttore Responsabile dr. Giovanni Delle Curti

DISTRETTO SANITARIO N. 16 Marcianise Piazza Carità, 16 (ex Presidio Ospedaliero) - 81025 Marcianise (CE)

INFORMAZIONI

PUNTO INFORMATIVO Piano terra

Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08:15 alle 12:30 martedì e giovedì: dalle ore 15:00 alle 16:45

tel. 0823/518473

SERVIZIO PROTOCOLLO Secondo piano

Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 martedì dalle ore 15:00 alle 17:30

C.U.P. (Centro Unico di Prenotazione) CUP ASL CASERTA Piano terra Numero Verde 800984043 da rete fissa, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:15 alle 12:30 0823/210545 da cellulare martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle 17:30 dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:00 sabato dalle 08:00 alle 12:00 0823/518470

PUNTO PRELIEVI piano terra

dal lunedì al venerdì dalle ore 8:15 alle ore 9:30 Corsia preferenziale per pagamento ticket presso il CUP dal lunedì al venerdì dalle ore 08:15 alle ore 09:30 tel. 0823 /518241 consegna Kit per la prevenzione del ca intestino dalle ore 8:15 alle ore 12:30

2

AMBULATORI STRANIERI TEMPORANEAMENTE PRESENTI (S.T.P./ ENI) Piano terra tel. 0823.518241

Assiste gli stranieri sprovvisti di permesso di soggiorno.

Orario di apertura: Martedì e Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 15:00

CENTRO DI MEDICINA DEL VIAGGIATORE Primo piano accesso con prenotazione: 0823 350927

Orario di apertura: lunedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 martedì dalle ore 15:00 alle ore 16:30 solo per gli STP

DONAZIONE ORGANI per donare la speranza Secondo piano – stanza n. 17 Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 martedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00 tel. 0823.518209 – 0823.518477

Servizio di Continuità Assistenziale (GUARDIA MEDICA)

MARCIANISE Piazza Carità – piano terra Tel. 0823.518241 Via Principe di Piemonte - Tel. 0823.896800

SERVIZIO EMERGENZA TERRITORIALE – 118

Funziona 24 ore su 24 per le urgenze sanitarie in strada o altro luogo

3

DIREZIONE SANITARIA

Piazza Carità - 81025 Marcianise (CE) - Secondo piano Segreteria Tel. 0823.518203/518246 Email: [email protected]

Ha il compito di:  analizzare i bisogni sanitari della popolazione e programmare i servizi necessari alla soddisfazione degli stessi;  rispettare gli obiettivi assegnati dalla Direzione Generale;  gestire organizzare, coordinare e utilizzare le risorse umane e materiali disponibili;  coordinare l’offerta sanitaria con i dipartimenti sanitari;  elaborare il piano assistenziale delle attività territoriali distrettuali (PAT);  indire riunioni di Staff con i Dirigenti delle Unità Operative;  effettuare attività recupero ticket  eseguire controlli sulle strutture accreditate;

Attraverso i Servizi Amministrativi garantisce:  la gestione degli acquisti in Conto Economato, per il budget assegnato e la gestione delle procedure di liquidazione dei servizi affidati al Distretto.  gestione monitoraggio e liquidazione delle indennità stipendiali del personale;  controllo presenze ed assenze del personale;  gestione dei fondi economati assegnati secondo il regolamento aziendale;  emissione degli ordini di acquisto sulle gare centralizzate e sulle procedure direttamente gestite e relative liquidazioni;  liquidazioni dei servizi appaltati dal Distretto;  manutenzione degli impianti e strutture del Distretto;  gestione delle scorte del Distretto;  attività di consulenza amministrativa distrettuale;  servizio di ricezione delle istanze/documentazioni alle Direzioni ed alle UU.OO.

4

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Piazza Carità - 81025 Marcianise (CE) Piano terra Tel. 0823.518477 e-mail: [email protected]

Relazioni con il Pubblico favorisce la comunicazione con il Cittadino tramite: informazione, accoglienza e partecipazione. Informazione: questa funzione consiste nell’organizzazione e raccolta delle informazioni sulle prestazioni sanitarie e relative modalità di accesso per facilitare l’orientamento del cittadino. All’URP è dato il compito di promuovere e realizzare le azioni che assicurano chiarezza e tempestività dell’informazione.

Accoglienza ed Ascolto: la funzione di accoglienza riguarda l’umanizzazione e la personalizzazione dei servizi, nonché le relazioni tra utente e personale aziendale. L’operatore dell’URP ascolta le richieste e le problematiche esposte dai cittadini, per poi fornire una risposta chiara, trasparente e celere, avvalendosi anche, della collaborazione di altri professionisti dell’azienda.

Tutela e Partecipazione: il cittadino può rivolgersi all’URP per sporgere reclami, per segnalare disservizi o presentare proposte e suggerimenti, di persona, telefonicamente, oppure tramite lettera o ancora compilando l’apposito modulo che si trova presso la sede dell’URP.

Pertanto la URP ha il compito di : • Predisporre adeguati strumenti d’informazione sui servizi del Distretto Sanitario, sull’organizzazione interna dei servizi, sulle prestazioni offerte e sulle modalità di accesso; • Semplificare e facilitare gli adempimenti amministrativi per la fruizione di tutte le prestazioni offerte dal distretto; • Assicurare i rapporti costanti con le Associazioni degli Utenti e con tutte le Associazioni preposte alla tutela dei diritti del cittadino; • Attuare collegamenti con gli Uffici Relazioni con il Pubblico di tutti gli Enti ed Istituzioni Pubbliche presenti sul territorio del Distretto; • Misurare il grado di soddisfazione dell’utenza; • Promuovere incontri informativi nelle Scuole di ogni ordine e grado del territorio. • Organizzare convegni, manifestazioni, giornate di prevenzione in collaborazione con Unità Operative Distrettuali Ospedaliere, Associazioni, Enti Locali, ed Istituzioni presenti sul territorio; • Raccogliere segnalazioni di disservizi o proposte di azioni di miglioramento; • Fornire indicazioni utili per risolvere eventuali problemi che si possano incontrare presso le strutture del Distretto; • Collaborare con la Porta Unica d’Accesso per l’Integrazione Socio-Sanitaria, ambito territoriale C05.

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 08:15 alle ore 12:30 martedì e giovedì: dalle ore 15:00 alle ore 16:45

Punto Informativo Tel. 0823.518473

5

UFFICIO SOCIO SANITARIO U.V.I. - P.U.A. II Piano - stanza n. 17 e- mail: [email protected] [email protected] tel. 0823.518209

L’Ufficio Socio Sanitario è l’articolazione aziendale deputata alla realizzazione dell’integrazione tra azioni di protezione sociale e interventi sanitari. Esso è articolato in Porta Unica di Accesso (P.U.A.) e Unità di Valutazione Integrata (U.V.I.)

L’Ufficio Socio Sanitario svolge funzioni di: • Programmazione territoriale integrata; • Analisi dei bisogni e delle risorse, • Monitoraggio, verifica e valutazione dei programmi e delle attività sociosanitarie integrate distrettuali; • Monitoraggio della spesa ed elaborazione dei report • Coordinamento e raccordo, in particolare tra i servizi sociosanitari ad elevata integrazione sanitaria del distretto e tra questi e i servizi sociali territoriali; • Provvede al collegamento tra gli ospedali e la rete dei servizi sociosanitari territoriali, attraverso i protocolli della “dimissione sociosanitaria protetta”.

La PUA, esercitata di concerto con la componente sociale, è il luogo privilegiato di “ingresso” del cittadino nella rete dei servizi sociali, sanitari e socio-sanitari. Essa rappresenta “l’anello operativo strategico per il recepimento unitario della domanda di servizi sanitari, sociali e socio-sanitari”.

La PUA svolge funzioni di: • Accoglienza dell’utenza; • Informazione ed orientamento relativamente ad opportunità, risorse, prestazioni possibili e sui servizi esistenti ed accessibili; • Ascolto attivo delle richieste e dei bisogni; • Decodifica il bisogno espresso dal cittadino (valutazione di I livello) ed avvia un percorso di accesso al sistema dei servizi che, a seconda dell’intensità delle problematiche espresse, semplici o complesse, prevede l’invio ai servizi sanitari o sociali o l’attivazione dell’U.V.I. (valutazione di II livello) finalizzata ad una presa in carico integrata • Monitoraggio e Valutazione dei dati • Elaborazione dei report

L’UVI si attiva nel caso in cui l’utente presenti bisogni multifattoriali di tipo complesso e/o il bisogno richieda una risposta anche di tipo socio assistenziale.

L’UVI effettua: • Valutazione multidimensionale del grado di autosufficienza e dei bisogni assistenziali del paziente e del suo nucleo familiare (valutazione di II livello); • Elabora il Progetto Personalizzato, condiviso con l’assistito; • Individua il Case Manager o Responsabile del caso; • Provvede all’elaborazione dei costi delle prestazioni sociosanitarie; • Verifica ed aggiorna l’andamento del Progetto Personalizzato.

6

Orario di apertura PUA Martedì e Giovedì 9.30 - 12.30 l’accesso è diretto e gratuito

Gli operatori del SIT svolgono compiti d’informazione sulla donazione organi e tessuti e accoglienza di espressioni di volontà di donazione.

Orario di apertura SIT

dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00

7

ASSISTENZA SANITARIA DI BASE PER L’URGENZA e la SPECIALISTICA piano terra e secondo piano Tel. 0823.518228 – 0823 518460 e-mail: [email protected]; [email protected]

L’ Assistenza Sanitaria di Base ha il compito di:  provvedere all’inserimento nel sistema informatico regionale i dati relativi ai cittadini residenti nell’ambito del territorio del Distretto 16  rilasciare l’esenzione ticket per reddito e per patologie inserite nel nomenclatore LEA,  Trasmettere alla Commissione aziendale le scelte in deroga del Distretto 16 di cui all’ex art. 23 del contratto dei MMG e PLS;  Trasmettere alla Commissione per la Pediatria aziendale la valutazione/autorizzazione per la tenuta degli adolescenti fino al 16 anno di età;  Rilasciare l’iscrizione STP a cittadini stranieri non residenti nel nostro territorio ma in temporaneo soggiorno;  Provvedere al rilascio della Tessera TEAM Europea  Rilasciare il Modello E106, E108, E109 ;  Rilasciare il Modello S2 – ex E112 (attestato per prestazioni sanitarie previa autorizzazione del Centro di Riferimento Regionale tramite i Modelli TRS/01); ex Modello E115 (domanda di prestazioni in denaro per inabilità al lavoro); Modello E116 (rapporto medico in caso di inabilità al lavoro per malattia, maternità, infortunio sul lavoro, malattia professionale);  Rilasciare modello S1/S2 per assistenza sanitaria nei Paesi della Comunità Europea e di quei paesi che vi aderiscono;  Richiedere al Centro di Riferimento Regionale per branca specifica parere per ricovero, con o senza accompagnatore, presso Centri ospedalieri per trapianto d’organo o di Alta specializzazione;  Rilasciare preventiva autorizzazione per controlli pre/post trapianto d’organo presso Centri di Trapianto in Italia o all’Estero;  provvedere all’assistenza sanitaria, in forma indiretta, a pazienti che si recano presso Centri di Alta Specializzazione;  provvedere all’assistenza, in forma indiretta, per rimborso delle spese sanitarie sostenute dai cittadini in lista d’attesa, o già trapianto d’organo, in Italia o all’Estero;  provvedere al rimborso, in forma indiretta, delle spese sostenute per pazienti affetti da Microcitemia e da insufficienza renale cronica in fase dialitica;  assicurare il Servizio di Specialistica Ambulatoriale Interna attraverso un Poliambulatorio dedicato ed articolato  Provvedere all’autorizzazione alla prescrizione, di O2 terapia a pazienti affetti da Insufficienza respiratoria cronica  garantire ossigeno terapia liquida domiciliare O2 ai cittadini affetti da insufficienza respiratoria cronica con apposita CARD per ritiro presso la farmacia territoriale;  Provvedere alla concessione di microinfusori insulinici e materiale di consumo a pazienti affetti da Diabete mellito  rilasciare l’attestato per protesi dentarie per assistiti dipendenti di strutture e/o Enti privati.

8

 fornire ai cittadini affetti da malattia diabetica e da malattia celiaca apposita CARD per ritiro ausili presso la farmacia territoriale/convenzionate;  garantire farmacoterapia e dietoterapia a pazienti affetti da fibrosi cistica;  garantire prescrizione di farmaci a pazienti affetti da malattia rara con dovuta proposta di determina dirigenziale;  garantire l’assistenza sanitaria con la Continuità Assistenziale, nei due Presidi afferenti alla scrivente U.O., non differibile al medico di Assistenza Primaria, nei giorni prefestivi, festivi e notturni (ex Guardia Medica).  garantire tramite il servizio di Patologia Clinica il supporto diagnostico di laboratorio mediante il Punto Prelievi;  assicurare le visite domiciliari a pazienti che non possono accedere ai servizi pubblici e/o convenzionati;  garantire assistenza domiciliare a pazienti non deambulabili mediante i Medici di medicina generale e i Pediatri di libera scelta attraverso l’assistenza domiciliare programmata (ADP);  Verifica e controllo ricette del SSN relative ad appropriatezza prescrittiva;

SPORTELLO ANAGRAFE ASSISTITI ED ESENZIONI TICKET

Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 Martedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:30

SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (ex Guardia Medica)

MARCIANISE PORTICO DI CASERTA Piazza Carità – piano terra Tel. 0823.518241 Via Principe di Piemonte - Tel. 0823.896800

La Guardia Medica, detta anche "medico di continuità assistenziale", assicura un servizio di assistenza medica, in ambulatorio o a domicilio, nei casi che si verificano durante la notte o nei giorni festivi o prefestivi, quando il proprio medico curante o il pediatra di libera scelta non sono in servizio.

Questo Servizio garantisce visite urgenti nei seguenti orari:

Tutti i giorni (festivi compresi) ore 20.00 - 8.00 Tutti i giorni festivi ore 8.00 - 20.00 Sabato e tutti i giorni prefestivi e ore 10.00 - 20.00

9

AMBULATORI - 2° piano

SPECIALISTICA MATTINA POMERIGGIO

Cardiologia Di Giorgio Martedì Dermatologia G. Trombetta Martedì e Giovedì Martedì Diabetologia F. De Chiara Martedì Martedì Endocrinologia C. M. Mone Mercoledì Geriatria F. Di Pasquale Lunedì Neurologia A.M. Cardona Martedì e Giovedì Oculistica 2 P. Riccio Cobucci Venerdì Otorinolaringoiatria R. Martone Venerdì Pneumologia N. Costanzo Lunedì Giovedì Pneumologia 2 M. Piscitelli Martedì e Giovedì Nefrologia M. Chiacchio Giovedì Ortopedia G. Abate Dal lunedì al venerdì Giovedì Urologia M. D’Acquisto Giovedì e Venerdì Giovedì

SPECIALISTICA MATTINA POMERIGGIO Medico legale

Neurologia 1 A.Cardona Martedì e Giovedì Neurologia 2 G. Marchesiello lunedì Martedì Fisiatria T.Valentino Martedì

Le prenotazioni possono essere effettuate Il pagamento si effettua presso: presso: - C.U.P. Distrettuale e Ospedalieri, - C.U.P. Distrettuale e Ospedalieri - CALL Center 800984043 (da telefono - POS tramite carte di credito fisso 0823.210545 da cellulare), - Farmacie abilitate - Farmacie abilitate, - Uffici postali su cc 15917818, - MMG e PLS che aderiscono all’iniziativa - Uffici postali “Sportello Amico”.

.

10

U. O. MATERNO - INFANTILE Piazza Carità - 81025 Marcianise (CE) primo piano Tel. 0823.518491- 0823.518471 e-mail: [email protected]; [email protected]

l’U.O. Materno Infantile, inserita nella UOC Coordinamento Materno Infantile, ha il compito di tutelare la salute psico -fisica del bambino, dell’adolescente, della donna, della coppia e della famiglia attraverso interventi di promozione della salute.

Offerta dei servizi del Materno Infantile: • Visite ostetriche e ginecologiche; • Prevenzione dei tumori femminili: visite al seno, pap-test, colposcopie e biopsie screening ca cervice; • Procedure e sostegno per l’interruzione volontaria di gravidanza (I.V.G.); • Consulenze per contraccezione • Posizionamento IUD (Spirale) • Consulenze per sterilità; • Corsi di accompagnamento alla nascita e visite domiciliari alla puerpera e al neonato, consulenze psicologiche e nutrizionistiche alla gravida e alla puerpera; • Interventi per la menopausa; • Interventi di educazione alla Salute in Consultorio e nelle scuole; • Interventi su problematiche familiari; • Consulenze pre-matrimoniali; • Spazio di ascolto per gli adolescenti 11 – 20 anni; • Visite neuropsichiatriche infantili; • Vaccinazioni in età evolutiva; • Procedure per adozione e affidi; • Integrazione scolastica dei minori disabili;

Ambulatori: Si rilasciano certificazioni per: • Ecografia Mammaria; • Accertamenti di astensione dal lavoro in gravidanza; • Ecografia pelvica: Transaddominale e • Interdizione anticipata dal lavoro in gravidanza; Transvaginale; • Interruzione volontaria di gravidanza; • Ecografia Ostetrica; • Disabilità di Minori scolarizzati; • Ecografia Tiroidea. • Vaccinazioni; • Ecografia addominale • Ecografia anche

L’accesso alle prestazioni è diretto e con offerta attiva. Il Cittadino può prenotare direttamente presso l’accettazione della U.O. oppure telefonicamente.

11

L’U.O. Materno Infantile è attiva in due sedi:

Sede di Marcianise: Piazza Carità - Tel. 0823.518491 0823. 518471 Centro Vaccinale - Tel. 0823.518262

Consultorio – orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 martedì e giovedì ore 15.00 - 17.30

Spazio adolescenti giovedì ore dalle ore 15.00 – alle ore 17.30

Centro Vaccinale - orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 – alle ore12.30 martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30

Sede di (CE) Via Mazzini 67 Tel. 0823.692207 - 0823.693322 Centro vaccinale tel. 0823.692207

Consultorio - orario di apertura : dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30 lunedì e mercoledì ore 15.00 - 17.30 Mercoledì Spazio adolescenti ore 15.00 - 17.30 Centro vaccinale Tel. 0823.692207 Orario al pubblico: lunedì 8.30 - 12.30 e 14.30 - 17.00 dal martedì al venerdì ore 8.30 - 13.00

12

PSICOLOGIA DELL’INFANZIA – INTEGRAZIONE DISABILITA’

Via Mazzini n° 67 - Macerata Campania (CE) Tel. 0823.693322 - 0823 692207 e- mail: [email protected]

Promuove ed attiva:

 interventi per la tutela del benessere psicologico dei bambini;  azioni per garantire il diritto all’istruzione e l’integrazione scolastica dei minori con disabilità e/o bisogni educativi speciali;  attività di consulenza in integrazione e collaborazione con le U.O.M.I e con le Unità multidisciplinari dei Distretti Sanitari dell’ASL Caserta.

Prestazioni:  Consulenza su problematiche legate allo sviluppo infantile per l’individuazione precoce dei disturbi psicopatologici, comportamentali e affettivo relazionali;  Interventi di sostegno psico-socio-educativo per genitori;  Informazioni e consulenza specifica sulle normative in atto, procedure aziendali e certificazioni per l’inserimento scolastico dei minori disabili e/o con bisogni educativi speciali;  Consulenze individuali o di gruppo per operatori scolastici, sociali e assistenziali;  Interventi di prevenzione e trattamento dei disturbi dell’apprendimento e disagio scolastico;  Interventi psicoterapici del bambino (0-11 anni);  Assistenza psicologica al bambino diversamente abile e alla sua famiglia;  Attivazione della rete dei Servizi ed Enti preposti all’inclusione scolastica.

Il servizio è attivo: mattina dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00, pomeriggio lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle 17.00

13

CENTRO MEDICINA DEL VIAGGIATORE Piazza Carità, 16 - 81025 Marcianise primo piano

In caso di viaggi all’estero, soprattutto nei paesi tropicali o comunque con standard igienico sanitari inferiori a quelli europei, è importante informarsi sui rischi e le modalità di prevenzione.

È importante rivolgersi all’ambulatorio di Medicina del Viaggiatore per avere informazioni su:

. rischi sanitari presenti nei diversi Paesi

. norme di prevenzione comportamentali, ad esempio relativi a cibi e bevande, punture di insetti, ecc...

. profilassi raccomandate

. vaccinazioni obbligatorie o raccomandate L’ambulatorio è autorizzato dal Ministero della Salute a praticare la vaccinazione contro la febbre gialla e a rilasciare il relativo certificato, obbligatorio per l’ingresso in alcuni Paesi; si effettuano inoltre, le vaccinazioni necessarie al caso.

Per accedere all’ambulatorio portare, se si hanno, eventuali certificati di vaccinazioni o libretti vaccinali e la tessera sanitaria se posseduta.

Orario al pubblico: lunedì 8.30 – 12.30

accesso con prenotazione: 0823 350927

Il costo dei vaccini è in compartecipazione

14

SERVIZIO ASSISTENZA RIABILITATIVA Piazza Carità, 81025 Marcianise (CE) 1° piano Tel.0823 518489 -518251 - 0823 518490 Palestra Tel. 0823 518242 e-mail: [email protected]

L’A.R. fornisce assistenza riabilitativa agli eventi diritto nell’ambito del Distretto Sanitario 16, garantendo attraverso la diagnosi precoce e l’intervento socio-sanitario, la prevenzione e la cura delle disabilità. È fornita di palestra per le attività di rieducazione neuro-motoria, rieducazione funzionale, rieducazione respiratoria, training deambulatori ed al passo, massoterapia, rieducazioni motorie per patologie semplici secondo i profili riabilitativi dettati dal Decreto 64/11.

Compiti:  Autorizzare la concessione di protesi ed ausili agli aventi diritto;  Effettuare fisiokinesiterapia e ginnastica medica ambulatoriale;  Svolgere attraverso i Centri provvisoriamente accreditati per la Riabilitazione, attività riabilitative ambulatoriali, domiciliari ed in regime di convitto, semiconvitto e RSA;  Autorizzare l’accesso ai trattamenti riabilitativi nella fase intensiva post-acuta in Strutture Extra Ospedaliere – Codice 56.

Ambulatori Mattina Pomeriggio FISIATRA Dott. Bernasconi Martedì e venerdì FISIATRA Dott.ssa Tartaglione Giovedì FISIATRA Dott. Valentino Giovedì Martedì FONIATRA Dott. Comito Martedì OTORINO Dott.ssa Valboa Martedì Otorino Dott.ssa Martone Lunedì

Hanno diritto all’erogazione di protesi e ausili, elencati nel Decreto Ministeriale n. 332/99 le categorie di cittadini di seguito elencate: 1. gli invalidi civili, di guerra e per servizio, privi della vista ed i sordomuti con invalidità riconosciuta superiore ad un terzo limitatamente ai presidi e ausili correlati alla patologia invalidante specificata sul verbale d’invalidità; 2. i minori di anni 18 con patologie stabilizzate; 3. gli istanti in attesa di accertamento di invalidità civile che si trovino in condizioni cliniche di non autosufficienza (Legge 18/80 accompagnamento); 4. persone amputate e soggetti che hanno subito intervento di laringectomia e tracheotomia (solo cannule), mastectomia e intervento demolitore dell’occhio con specifica certificazione medica riferita all’intervento subito (DM 321/01); 5. i ricoverati presso struttura sanitaria accreditata, pubblica o convenzionata, per i quali il medico responsabile dell’unità operativa certifichi la contestuale necessità ed urgenza dell’applicazione di una protesi, di un’ortesi o di un ausilio prima della dimissione, per l’attivazione tempestiva di un progetto riabilitativo a fronte di una menomazione grave e permanente. Contestualmente alla fornitura delle protesi deve essere attivata la procedura per il riconoscimento dell’invalidità; 6. i cittadini stranieri regolarmente iscritti al S.S.N., secondo le previsioni dell’art. 32 Legge 40/98

15

La prescrizione dei dispositivi protesici viene effettuata da un medico specialista prescrittore competente per la tipologia di menomazione o disabilità, previa richiesta di visita specialistica da parte del Medico di Famiglia o Pediatra di Libera Scelta (MMG/PLS). Tale prescrizione redatta su apposita modulistica deve essere accompagnata da: 1. copia del verbale d'invalidità civile (ad esclusione dei minori) riportante la malattia invalidante connessa al presidio prescritto; 2. tessera sanitaria; 3. carta d'identità, 4. autocertificazione di residenza. Tutta la documentazione necessaria deve essere consegnata alla Unità Operativa Assistenza Riabilitativa (UOAR)

Dopo la fornitura, l’utente deve necessariamente effettuare il collaudo (obbligatorio) del presidio ricevuto; tale collaudo, accerta la congruenza clinica e la rispondenza del dispositivo. Deve essere effettuato entro 20 giorni dalla data di consegna e qualora, il dispositivo non risulti rispondente alla prescrizione, il fornitore è tenuto a modificarlo o sostituirlo.

Ausili ad assorbenza La prescrizione degli ausili per incontinenti (pannoloni, traverse) viene effettuata dal medico prescrittore previa richiesta di visita specialistica da parte del proprio Medico di Famiglia. La consegna della fornitura autorizzata, avviene a domicilio dell’assistito a cura degli operatori della ditta fornitrice aggiudicataria Aziendale. L’autorizzazione ha validità annuale. Il rinnovo della fornitura annuale avviene tramite richiesta del proprio medico di Medicina Generale riportante la diagnosi circostanziata.

Dispositivi a raccolta Tali dispositivi comprendono: cateteri vescicali e raccoglitori di urina, ausilii per colo-ileo- urostomie (placche e sacche), ausili per la prevenzione e per il trattamento di lesioni cutanee da decubito (bendaggi, pasta, gel). La prescrizione di tali ausili avviene tramite lo specialista prescrittore competente su richiesta da parte del MMG/PLS. Tale prescrizione viene redatta su apposita modulistica e deve essere accompagnata da:  relazione di dimissione ospedaliera,  carta di identità,  tessera sanitaria. La consegna di tali dispositivi viene erogata direttamente dalla UOAR. Il giovedì mattina è aperto l’ambulatorio specialistico per tali prescrizioni.

Gli utenti possono accedere ai servizi della AR attraverso richiesta del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta (MMG/PLS) di visita ambulatoriale o domiciliare. Le visite domiciliari sono prenotate direttamente presso l’AR; le visite ambulatoriali sono prenotate solo presso il CUP distrettuale.

Orario al pubblico: Orario di Palestra: Segreteria: Tutti i giorni 8.30 - 12.00 Dal Lunedì al Venerdì: 8.30-14.00 Giovedì 15.30 - 17.00 Martedì e Giovedì: 14.30-17.30

16

ASSISTENZA ANZIANI e ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Piazza Carità - 81025 Marcianise (CE) primo piano Tel. 0823.518227 - 0823.518226 – 0823.518225 - e-mail: [email protected]; [email protected];

L’Assistenza Domiciliare è dedicata a pazienti non autosufficienti temporaneamente o permanentemente che, per la complessità delle loro patologie, necessitano d’interventi sanitari definiti da un piano assistenziale personalizzato.

Le prestazioni programmate s’individuano in: • Assistenza Medica generica e specialistica; • Assistenza Infermieristica; • Assistenza Riabilitativa domiciliare come da DGRC n.64/2011 e Decreto n.41 del 14/02/2011; • NAD (Nutrizione Artificiale Domiciliare).

Accesso: Viene proposto dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta del Paziente tramite richiesta presentata al servizio di Assistenza Domiciliare.

Trasparenza Il Nucleo di Valutazione Distrettuale verifica i requisiti necessari per l’inserimento in Assistenza Domiciliare e, nei casi positivi, provvede alla stesura del piano assistenziale e alla presa in carico del paziente Le richieste vengono verificate in ordine cronologico di protocollo. La presa in carico avviene compatibilmente con la disponibilità di risorse umane e materiali assegnate all’U.O. dall’ASL.

L’operatore sanitario è dotato dei materiali necessari per espletare il proprio intervento al domicilio dell’utente.

La N.A.D. (Nutrizione Artificiale Domiciliare) viene assicurata a tutti i Pazienti secondo il percorso diagnostico – terapeutico individuato dall’Azienda ed in linea con guide regionali. Per i pazienti che necessitano di NAD, i Medici di Medicina Generale compilano il modello SVAMA indirizzato alla Servizio Cure Domiciliari che provvederà alla valutazione complessiva del caso e a richiedere la consulenza dello Specialista prescrittore.

Orario al pubblico: Dal lunedì al venerdì ore 9,00 - 12.00 Martedì ore 15.00 - 17.00

17

Servizio di MEDICINA LEGALE Piazza Carità, 81025 Marcianise (CE) secondo piano Tel. 0823.518278 Medicina Legale: Tel. 0823.518264/65 - 0823.518261 (Pec) [email protected]

L’U.O. svolge le funzioni seguenti:

Riconoscimento di idoneità specifiche • Idoneità psicofisica per l’iscrizione a scuole, corsi ed istituti professionali di grado superiore; • Idoneità psicofisica per l’iscrizione a facoltà universitarie; • Idoneità alla guida di autoveicoli (patente tipo A, B, C, D, K); • Idoneità alla guida di natanti; • Idoneità alla custodia e al porto d’arma da fuoco; • Idoneità alla conduzione di generatori di vapore; • Idoneità psicofisica all’adozione nazionale e/o internazionale di minori;

Certificazioni varie finalizzate a: • Attestazioni medico-legali su documentazione sanitaria esibita dall’utente • Cessione del quinto dello stipendio; • Diritto alla concessione da parte del Comune del contrassegno per la circolazione e sosta di veicoli a disposizione dei portatori di handicap; • Esenzione dall’utilizzo delle cintura di sicurezza durante la guida di autoveicoli; • Riconoscimento dello stato di elettore fisicamente impedito ai fini dell’esercizio del voto assistito e di voto domiciliare per l’elettore dipendente da apparecchiature elettromedicali.

Attività di controllo e/o verifica: • Visite fiscali ai sensi dell’ex art. 5 Legge 300/70 su richiesta di Enti; • Visite mediche e/o assistenza su richiesta dall’Autorità Giudiziaria; • Accertamenti necroscopici ai sensi del D.P.R. 285/90

Orario al pubblico per lo sportello: Orario di ambulatorio: dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.00 dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 12.00 martedì e giovedì 15.00 - 17.00 martedì ore 15.00 alle 17.00 sabato (su prenotazioni) ore 8.30 - 10.30

18

LABORATORIO di CITOPATOLOGIA Via Salzano - 81025 Marcianise (CE) piano terra [email protected] Tel. 0823. 518219 - 0823. 518222 - 0823.518216

Esegue le seguenti indagini di :  Citologia per aspirazione con ago sottile (FNAC) di lesione di organi e tessuti palpabili e non palpabili per screening;  Citologia esfoliativa: Pap Test per screening

Orario accettazione: Orario ritiro referti: Dal lunedì al venerdì 8.00- 12.00 Dal lunedì al venerdì 8.00 - 14.00

FARMACIA TERRITORIALE Presidio Ospedaliero Via Orto dell’Abate - 81025 Marcianise (CE) piano terra Tel. 0823.690672

La farmacia territoriale: • verifica l’appropriatezza prescrittiva; • sorveglia la spesa farmaceutica; • attua la distribuzione diretta dei farmaci PHT • eroga i farmaci H (ex osp2) e Legge 648/96; • eroga prodotti per la nutrizione artificiale domiciliare (NAD); • rifornisce di farmaci e dispositivi le UU.OO. distrettuali • distribuisce i vaccini antinfluenzali ai MMG e PLS.

Per il ritiro dei farmaci l’utente deve essere provvisto della tessera Sanitaria e prescrizione specialistica, modello regionale unico o modello AIFA compilato in ogni sua parte, firmato e timbrato.

Orario al pubblico: martedì e giovedì ore 9.00 - 13.00

19

Elenco dei Medici di Assistenza Primaria: Marcianise

Medico Indirizzo Telefono BERNARDI GUIDO Via Matteotti, n. 35 0823/511174 CHIRICO MARIA TERESA Via Gaglione n. 57 0823/832007 CONCHIGLIA REMIGIO Via Madonna della Libera, 50 0823/825803 DE CRESCENZO GIUSEPPE Via F. Gemma, 8 0823/516063 DEL GUERRA MICHELE Via Musone, 214 0823/823616 Via Piave, 28 0823/1700309 DELLE CURTI DOMENICO Via D’Annunzio, n. 2 0823/832609 ELIA ANGELO Via Madonna della Libera, 50 0823/826694 FEDELE GENNARO Via Napoli n. 30 0823/828777 FEMIANO M. ROSARIA Via Paisiello n. 12 0823/1875467 FOGLIA ANNA Via Lener, n. 8 0823/1542078 GAGLIONE ANTONIO Via San Giuliano, n. 75 0823/839484 GIGLIO ANNA MARIA Via Piccinni n. 7 0823/825408 GIULIANO GIROLAMO M. Via Musone, n.84 0823/826655 IODICE M. LUIGIA Via Roma, n. 27 0823/580045 LAURITANO GENNARO Via Grillo, n. 25 0823/837280 MARINO ANTONIO Via Grillo n. 113 0823/825272 MARINO FRANCESCO C. Via R. Musone n. 294 0823/823747 PERRINO MANDREDO Via Gaglione n. 39 0823/832225 PONTILLO M. GIOVANNA Via Campania n. 63 0823/839836 PORFIDIA GIOVANNI Via San Giuliano n. 244 0823/826513 RIVELLINI GIUSEPPE Via San Giuliano n. 12 0823/837489 SALZILLO GIROLAMO Via R. Musone n. 294 0823/823616 SCIALLA FRANCESCO P. Via San Francesco n. 47 0823/825543 TARTAGLIONE GIACOMO Via S. Merola n. 37 0823/833903 TARTAGLIONE LUIGI Via P. Serrao n. 1 0823/828344 TORTORIELLO MARIANO Via D. Santoro n. 62 0823/826805 TROMBETTA ANTONIO Via Santa Caterina n. 20 0823/826929 TROMBETTA LUIGI Via D. Santoro n. 62 0823/826805 VARLETTA ANGELO Via Serrao n. 3 0823/826740

20

Elenco dei Medici di Assistenza Primaria:

Medico Indirizzo Telefono CASELLA PIETRO Via Lenin n. 4 0823/451607 CIARAMELLA ROSA Via Cavour n. 8 0823/459784 DI SIVO DOMENICO Via Aurora n. 15 0823/450606 GALLO ALESSANDRO Via Roma n. 14 0823/450181 TOSCANO GERARDO Via Campania n. 3 338/2358523 ZITIELLO VINCENZO Via G.B. Marino n. 2 0823/423408

Elenco dei Medici di Assistenza Primaria: Capodrise

Medico Indirizzo Telefono CORSETTO M. NICOLETTA Via Casafusco n. 19 329/1599290 CRESCENTE ANGELO Via Santa Croce n. 19 0823/823150 LASCO FRANCESCA Via Dante n. 4 0823/820226 LETIZIA GIUSEPPE Via San Pasquale n. 55 0823/832171 STELLATO BIAGIO Via Leopardi n. 5 0823/896859 VOZZA GIACOMO Via Via E. Ienco n. 51 0823/830160

Elenco dei Medici di Assistenza Primaria: Recale

Medico Indirizzo Telefono MAGNOTTA ANTONIO Via Municipio n. 56 0823/467486 MASSI ROBERTO Via Napoli n. 33 0823/464045 MINCIONE ALFONSO Via Palermo n. 18 0823/493111 RICCIARDI BENEDETTO Via Marconi n. 34 0823/491846

Elenco dei Medici di Assistenza Primaria: Portico di Caserta

Medico Indirizzo Telefono FALZARANO GABRIELE Via Carducci n. 44 0823/693938 IODICE SALVATORE Via Trento n. Vico I n. 9 0823/896154 MANCONE MANFREDI Via Roma n. 24 0823/896464 MANCINO ANTONIO Via Diaz n. 56 0823/693066 PICCIRILLO FRANCESCO S. Via U. Foscolo n. 2 0823/691575

Elenco dei Medici di Assistenza Primaria: Macerata Campania

Medico Indirizzo Telefono D’AMICO GIUSEPPE Via Roma n. 22 0823/692973 NACCA PASQUALE Via Gobetti Vico II n. 2 0823/693026 NUZZO PASQUALE Via Dante n. 3 – Caturano 0823/3357971199 PICCIRILLO ANDREA Via Mincione n. 12 0823/847726 PICCIRILLO LUCIANA Via Albana n. 16 – Caturano 0823/896499 RAUCCI ANGELA Via Elena n. 19 0823/890178 RICCARDI GIOVANNI Via G. Cesare n. 11 0823/693731 TROTTA ANGELOANTONIO Corso Umberto I n. 5 0823/848108

21

Pediatri di Libera Scelta – Distretto 16

Elenco dei Pediatri di Libera Scelta: Marcianise – San Marco Ev.

Medico Indirizzo Telefono ARGENZIANO ALESSANDRO Via A. Diaz n. 6 – Marcianise 0823/830365 COLETTA MAURIZIO Via San Giuliano n. 199 – Marcianise 0823/837121 ESPOSITO VALENTINA Via Respighi n. 18 – Marcianise 0823/831835 GALDO MIRIAM Via Gaglione n. 82 – Marcianise 0823/833248 LONGO DORIANA Via Colombo n. 21 - Marcianise 0823/832542 MORETTA GAETANO Via Carducci n. 3 – Marcianise 0823/823463 NAPOLANO FRANCESCO Via Treviso n. 5 - Marcianise 0823/830292 CAROZZA ARCANGELO Via San Marco Vecchio, n. 4 – San Marco Ev. 0823/457358

Elenco dei Pediatri di Libera Scelta: Capodrise – Recale

Medico Indirizzo Telefono CORVINO CECILIA Via Santa Croce n. 131 - Capodrise 3392184047 NEGRO CATERINA Via Acconcia n. 41 - Capodrise 0823/828400 FUSCO TERESA Via Marconi n. 8 – Recale 0823/493286

Elenco dei Pediatri di Libera Scelta: Macerata C. - Portico di Caserta

Medico Indirizzo Telefono DE FELICE EUGENIO Via Matteotti n. 6 – Macerata C. 0823/691159 PICCOLO STEFANO Via Caduti sul Lavoro n. 10 – Portico di C. 0823/693299

22

DONAZIONE DI ORGANI

I Pazienti, con insufficienza intrattabile d’organo in attesa di trapianto, sono molti, per la scarsità di organi disponibili. Nel 1993, con la Legge 578, si è provveduto a regolamentare l’accertamento di morte. Il prelievo di organi può essere effettuato purché il donatore in vita non abbia espresso opposizione. Per legge, ognuno di noi può scegliere liberamente di donare o non donare i propri organi, presentando un’apposita dichiarazione presso il Distretto Sanitario di appartenenza. Il Cittadino, interessato alla presentazione della dichiarazione, deve esibire un documento di riconoscimento. Quando non è espressa alcuna volontà, il prelievo è consentito solo se i familiari non si oppongono. In qualsiasi momento è possibile cambiare idea facendo una nuova dichiarazione.

Gli interessati potranno rivolgersi al Referente presso il Distretto 16 – tel. 0823 518209

È inoltre possibile manifestare la propria volontà favorevole o contraria alla donazione nelle seguenti modalità: • al proprio Medico di famiglia; • al Comune di residenza; • alle Associazioni di Volontariato impegnate nelle attività di promozioni delle donazioni e del trapianto di organi (espressione di volontà solo favorevole).

Un numero per donare la speranza Numero Verde Trapianti Campania 800.20.20.23

23

COME L’AZIENDA TUTELA I SUOI UTENTI/CLIENTI MODALITA’ DI TUTELA E DI VERIFICA

Il regolamento di Pubblica Tutela le indica le modalità di presentazione delle denunce, osservazioni, opposizioni, reclami, al fine di offrire un efficace strumento per tutelare i suoi diritti e contribuire al miglioramento dei servizi offerti. Art. 2 Modalità di presentazione di osservazioni, reclami, denunce, opposizioni: Chi: Utenti, parenti, associazioni accreditate iscritte all’albo regionale, associazioni sottoscrittrici intese formali con l’ASL CE/1, organizzazioni regionali di tutela dei cittadini; Dove: Presso le UU. Relazioni con il Pubblico e la U.O.C. RP e Comunicazione; Come: Con la lettera consegnata a mano o per posta; Art. 4 Procedura per la gestione del reclamo: Chi: L’URP entro 3 gg. comunica alla U.O.C. RP e Comunicazione e al Dirigente Responsabile del U. interessata la notizia dell’opposizione, istanza, denuncia e reclamo; Quando: Questi, entro 5 gg. dal ricevimento predispongono le informazioni per la risposta. L’URP entro 15 gg. ne da riscontro all’interessato con comunicazione scritta e per conoscenza al U.O.C. RP e Comunicazione; Art. 6 Riesame: L’Utente, non soddisfatto, entro 15 gg. dal ricevimento della risposta può avviare la procedura del riesame attraverso nuova istanza.

24

I dati e le informazioni contenute in questa Guida potranno subire variazioni e modifiche in relazione alla costante opera di miglioramento dei Servizi

La stesura della Guida ai Servizi è stata curata da:  Ufficio Relazioni con il Pubblico Distretto Sanitario n. 16, P.za Carità Marcianise.

25

I dati e le informazioni contenute in questo opuscolo potranno subire variazioni e modifiche in relazione alla costante opera di miglioramento dei Servizi idea grafica Paola Rossi

a cura:

U.O.C. Relazioni con il Pubblico e Comunicazione ASL CASERTA Dott.ssa Maria Bellopede