Europa

MediterraneoMediterraneoSettimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli ANNO XIV N. 39/12 L'Atto per il mercato unico II: & 10/10/12 dodici azioni prioritarie per una nuova crescita Sommario Quest'anno ricorre il 20° anniversario del mercato unico. Sono molti i In Europa si spre- risultati già conseguiti. Per i consumatori europei il mercato unico è ca troppo? 2 sinonimo di una scelta più ampia e di prezzi più bassi, ai cittadini ha offerto l'opportunità di viaggiare liberamente nonché di stabilirsi e di Il mondo che lavorare dove lo desiderano, ai giovani ha dato la possibilità di stu- ti piace con il clima diare all'estero, consentendo a oltre 2,5 milioni di studenti di cogliere che ti piace 3 questa opportunità negli ultimi 25 anni. Il mercato unico ha consenti- to a 23 milioni di aziende dell'UE di accedere a 500 milioni di consu- Pesca Sicilia : matori e ha generato investimenti esteri. Il messaggio è chiaro e le approvata prove sono evidenti: un mercato unico solido, profondo e integrato genera crescita e posti di lavoro, offrendo ai cittadini europei opportunità che non esistevano vent'anni graduatoria per fa. Il completamento del mercato unico è un esercizio continuo e un elemento centrale dell'agenda aiuti caro gasolio 3

europea per la crescita al fine di affrontare l'attuale crisi economica. Perciò la Commissione europea ha adottato oggi l'Atto per il mercato unico II, contenente dodici azioni prioritarie che dovranno essere Open Days 4 adottate rapidamente dalle istituzioni dell'UE. Le azioni si concentrano su quattro fattori principali di

FilialePA crescita, occupazione e fiducia: a) reti integrate, b) mobilità transfrontaliera di cittadini e imprese, Il Parlamento — c) economia digitale e d) azioni che rafforzino la coesione e i benefici a vantaggio dei consumatori. europeo "Il mercato unico può fare di più per i cittadini e le imprese dell'Unione europea", ha dichiarato Michel sostiene le PMI 5 Barnier, commissario europeo per il mercato interno e i servizi. "L'Atto per il mercato unico II invita noi

responsabili politici a metterci all'opera, a impegnarci e a fornire risultati. Sono convinto che le dodici Lanciata una Legge 662/96 azioni prioritarie che presentiamo oggi otterranno il grado di adesione che meritano a livello politico. È consultazione sulla — l'occasione per sfruttare il pieno potenziale del mercato unico, questa nostra grande risorsa, affinché la revisione nostra economia sociale di mercato torni a essere competitiva e prospera". delle aliquote L'Atto per il mercato unico II segue le orme di una prima serie di misure presentate dalla Commissione, IVA ridotte 6 ovvero l'Atto per il mercato unico I , e rappresenta il nuovo capitolo di un processo che intende creare un mercato unico più profondo e integrato. Tale Atto segna il 20° anniversario del mercato unico dell'U- Questa settimana

nione europea e dà inizio alla settimana del mercato unico (15-20 ottobre 2012). Col tema "Insieme al Parlamento Art. 2 comma Art. 2 20/c

per una nuova crescita", nel corso della settimana una serie di eventi in tutta l'Unione consentirà a

— europeo 6 politici e cittadini di riflettere sui risultati e sulle sfide del mercato unico, individuando nuove idee. Contesto L'Atto per il mercato unico II comprende le seguenti azioni: Allarme lavoro per Reti di trasporto e dell'energia: l'efficienza e la piena integrazione delle reti di trasporto e dell'energia le ragazze del sono il fulcro del mercato unico. Le opportunità offerte dai fondi strutturali e di coesione devono essere Sud: collegate a un preciso impegno a favore della concorrenza, della scelta e dei servizi di buona qualità occupate meno di nell'UE. Per concretizzare questa visione, l'Atto per il mercato unico II prevede: due donne su dieci 8

Spediz.abb.in Postale (i) un'azione intesa ad aprire il settore dei servizi nazionali per il trasporto ferroviario di passeggeri alla concorrenza interna all'UE Ircac finanziamenti (ii) il miglioramento del mercato unico per il trasporto marittimo cooperative 8 (iii) misure per accelerare la realizzazione di un cielo unico europeo (iv) azioni per rendere più efficace l'applicazione dell'attuale legislazione UE in materia di energia. Inviti Mobilità di cittadini e imprese: la libera circolazione transfrontaliera è alla base del mercato unico e a presentare rappresenta uno dei pilastri dell'Unione europea. Tuttavia persistono ancora ostacoli pratici e giuridici proposte 9 alla mobilità dei cittadini, delle attività d’impresa e dei finanziamenti agli investimenti. Con l'Atto per il mercato unico II, la Commissione propone quindi di: Concorsi 13 (i) sviluppare il portale EURES, rendendolo a pieno titolo uno strumento transfrontaliero per il colloca- mento e l'assunzione (ii) introdurre disposizioni intese a mobilitare i fondi di investimento a lungo termi- Manifestazioni 18 ne per le imprese private e i progetti a lungo termine

Continua a pag.3 Regolamenti U.E. 22

Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: Presidenza della http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? Regione Siciliana id=100000918225841 AGRICOLTURA In Europa si spreca troppo? La Commissione europea ha elaborato dieci buone azioni dirette all'utilizzatore finale, con cui questi può ridurre gli sprechi contribuendo così all'implementazio- ne della sostenibilità ambientale della catena alimenta- re.http://ec.europa.eu/food/food/sustainability/docs/ tips_stop_food_waste_it.pdf

Avvisi Assessorato Agricoltura regione Sicilia . MISURA 312 “Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese” azioni A, C e D – Bando pubblicato nella GURS n. 1 del 05/01/2012. GAL Natiblei – Piano di Sviluppo Locale “Natiblei” - Misura 312 Azioni A- B-C-D, attivata tramite approccio Leader (Misura 413 Asse 4 Attuazione dell’approccio Leader). Misura 312 “Sostegno alla creazione ed allo sviluppo di micro imprese” – Azione A) “ Trasformazione e commercializzazione artigianale dei prodotti tipici non compresi nell’allegati I del Trattato” Azione B) “Produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili”, Azione C) “Incentivazione di micro imprese nel settore dei servizi stretta- mente collegati alle finalità delle misure 312 e 313”,Azione D) “Incentivazione di micro imprese nel settore del commercio, con priorità nel settore di prodotti tipici locali”.Si comunica che sono state approvate le graduatorie provvisorie, con i relativi punteggi, contenenti gli elenchi delle istanze ammissibili, non ammissibili e non ricevibili relative ai bandi pubblici realizzati dal Gal Natiblei. Tutti gli interessati potranno richiedere con motivazione, entro giorni 15 dalla data di pubblicazione, il riesame del punteggio attri- buito, nonché la verifica delle condizioni di non ammissibilità e non ricevibilità. Indennità Compensativa e Misure Agroambientali - Domande di pagamento annualità 2012 per la conferma degli impegni Misure 211, 212 e Misura 214 - Sottomisura 214/1 (Reg.CE 1698/05 ) nonché degli impegni assunti con il Reg. CE 1257/99 Misura F agroambiente e con il Reg. CEE 2078/92 - Avviso per perfezionamento domande e tabella allegata con dati forniti da Agea. Misura 312 “Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese”. DDG n. 1192 del 25/09/2012 di approvazione degli elenchi provvisori delle domande ammissibili (Allegato A), non ricevibili (Allegato B) e non ammissibili (Allegato C), presentate in adesio- ne alla prima sottofase del bando pubblicato sulla GURS del 05/01/2012. Gli interessati, entro 15 giorni dalla data di pubblicazio- ne degli elenchi provvisori, potranno richiedere con apposite memorie il riesame del punteggio attribuito nonché delle motivazioni di non ricevibilità o di non ammissibilità Si comunica che nell'ambito del Progetto BEENET “Apicoltura e ambiente in rete” il CRA con nota Prot. 2675 del 27/09/12 ha comunicato l'attivazione del n. telefono 051/361466, dedicato segnalazioni S.P.I.A. Squadra di Pronto Intervento Apistico, per facilitare ulteriormente le segnalazioni relative agli spopolamenti degli alveari, le improvvise sparizioni, le anomalie biologiche e le mortalità eccezionali di api. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm

Europa & Mediterraneo n. 4546del4647202122232526272829303132343536373839 -del33 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1116/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1204/07/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 30/08/12 Pagina 2 AMBIENTE

Il mondo che ti piace con il clima che ti piace Una stazione ferroviaria che converte il calore corporeo dei pendolari e lo utilizza per riscaldare gli uffici attigui. Sembra un film di fantascienza ma non è così: è la stazione centrale di Stoccolma. Una soluzione innovativa che non solo riduce le emissioni di CO2 ma genera anche risparmi del 20-25% sulla bolletta energetica dell'immobile. In Europa è possibile trovare moltissimi esempi di soluzioni in- telligenti e innovative ai problemi climatici, che riducono l'inqui- namento da CO2 e contemporaneamente migliorano la qualità di vita dei cittadini. Con l’obiettivo di promuovere in tutto il terri- torio dell’Unione europea soluzioni di questo tipo, la Commissione ha lanciato oggi una nuova campagna dal titolo: “Il mondo che ti piace. Con il clima che ti piace”. Basata su un sito internet disponibile nelle 23 lingue ufficiali dell'UE, la campagna promuove la partecipazione di singoli cittadini, imprese e gruppi locali che posson o proporre e discutere le proprie soluzioni a basse emissioni di carbonio. Più di 70 organizzazioni hanno già confermato la loro partecipazione, comprese associazioni di imprenditori, università, organiz- zazioni non governative e istituzioni pubbliche. Ma l'intenzione è quella di attrarre altri partner via via che la campagna prenderà piede. "La scelta sta a noi: possiamo agire oppure possiamo restare a guardare senza muovere un dito, mentre le cose peggiora- no. Entrambe le opzioni hanno un costo”. Ha dichiarato la commissaria all’Azione per il clima Connie Hedegaard. Quindi, aggiun- ge la responsabile europea, “perché non scegliere di creare il mondo che ci piace, con il clima che ci piace, finché siamo in tem- po?”. La cerimonia di apertura della campagna di comunicazione, che proseguirà fino alla fine del 2013, si è svolta a Londra, ma altri eventi saranno organizzati in diversi Stati membri, come l’Italia, la Bulgaria, la Polonia e il Portogallo. L’iniziativa proseguirà fino alla fine del 2013 e rientra nel quadro della “tabella di marcia verso un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050”. http://world-you-like.europa.eu/en/

PESCA SICILIA: APPROVATA NUOVA GRADUATORIA PER AIUTI CARO GASOLIO Il dipartimento degli Interventi per la pesca dell'assessorato alle Risorse agricole e alimentari della Regione siciliana ha approvato la nuova graduatoria degli operatori del settore ittico che beneficeranno dei contributi previsti dalla legge regionale 11 del 2010 per il caro gasolio. Il fabbisogno degli aventi diritto, pari a 1 milione 750mila euro ed erogabile in regime de minimis, si aggiunge agli aiuti gia' concessi di 1 milione 500mila euro. La graduatoria in scorrimento sara' pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana ed e' gia' disponibile nel sito istituzio- nale del dipartimento. ATTUALITA’ Continua dalla copertina iii) modernizzare le procedure di insolvenza, partendo dalle controversie transfrontaliere, e contribuire a creare un contesto che offra una seconda opportunità agli imprenditori in fallimento. L'economia digitale: con il suo peso economico e i suoi importanti effetti di ricaduta, ad esempio in termini di produttività e soluzio- ne delle problematiche sociali, la rivoluzione dell'economia digitale resta un'opportunità da non perdere. Al fine di realizzare il mercato unico digitale entro il 2015, la Commissione propone di: (i) agevolare il commercio elettronico nell'UE grazie a servizi di pagamento di più facile utilizzo, più affidabili e competitivi (ii) affrontare una delle principali cause dei mancati investimenti nelle connessioni veloci a banda larga, ovvero i costi dell'inge- gneria civile (iii) rendere comune la fatturazione elettronica, comprovata fonte di risparmio, nelle procedure relative agli appalti pubblici. Imprenditoria sociale, coesione e fiducia dei consumatori: il successo del mercato unico deriva anche dalla partecipazione econo- mica e sociale che esso può generare. I consumatori devono esprimere fiducia e tutti i cittadini, ovunque nell'UE, devono avere la possibilità di attingere alle opportunità offerte dal mercato unico. La Commissione intende perseguire questo obiettivo mediante strumenti concreti del mercato interno, tra cui: (i) il miglioramento delle norme sulla sicurezza dei prodotti e della loro applicazione (ii) le misure per garantire l'accesso generalizzato ai conti correnti, nonché commissioni trasparenti e comparabili e un trasferi- mento più semplice del conto corrente. Prossime tappe Dibattito Google online sul mercato unico del 10 ottobre Settimana del mercato unico, 15-20 ottobre 20121 La Commissione presenterà tutte le principali proposte legislative dell'Atto per il mercato unico II entro la primavera del 2013 e quelle non legislative entro fine 2013. Il Parlamento europeo e il Consiglio sono invitati ad adottare proposte legislative in via prioritaria entro la primavera del 2014. http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/12/1054&format=HTML&aged=0&language=IT&guiLanguage=en

Europa & Mediterraneo n. 4546del46474849123567891011121314151617181920212223252628293031343536373839 del -del50 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/11 Pagina 3 ATTUALITA’ Il budget dell'UE è la sola possibilità per stimolare crescita e lavoro Secondo Giovanni La Via, deputato italiano del Partito popolare, c'è bisogno di più Euro- pa per lottare efficacemente contro la crisi. "Sono convinto che l'Europa e le sue politi- che costituiscano il mezzo per uscire dalla crisi. Dobbiamo investire maggiormente nella ricerca, le piccole e media imprese e l'innovazione", ha spiegato il relatore per il Parla- mento europeo del budget 2013 dell'UE, in una chat organizzata su Facebook mercoledì 3 ottobre. Il budget dell'Unione europea è un buget d'investimento. Ogni euro investito a livello europeo ha delle ripercussioni superiori rispetto allo stesso euro speso a livello naziona- le. "Un solo euro del budget dell'UE investito nella scienza e nella ricerca produce inve- stimenti fino a 14 volte tanto", ha spiegato in chat il deputato italiano di centro destra. Il Consiglio ha proposto di ridurre i finanziamenti della ricerca e dello sviluppo nel budget del prossimo anno, una posizione non condivisa da Giovanni La Via. "Credo fermamen- te che la ricerca e i programmi di sviluppo siano molto importanti per la crescita e il mer- cato del lavoro". Questa settimana, la commissione ai Bilanci del Parlamento ha votato a favore delle proposte iniziali della Commissione, spingendosi anche più lontano per quanto riguarda il rilancio economico. Questo voto getta le basi per le prossime negoziazioni con il Con- siglio (organo rappresentante gli Stati membri) e la Commissione europea. "È in tempo di crisi che bisogna trovare la forza di andare avanti" ha sottolineato La Via, che spera di trovare un accordo con il Consiglio durante una riunione il 9 novembre. Ha anche aggiunto che in futuro gli Stati membri potrebbero contribuire meno al budget europeo: "Speriamo nell'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie nel prossimo quadro finanziario pluriennale 2014-2020. Dobbiamo aumentare le risorse dirette all'Unione europea per finanziare il budget europeo". Infine, ha definito la crisi come un'opportunità per gli europei: "Gli Stati uniti d'Europa rappresentano l'obiettivo del nostro lavoro. Dobbiamo superare le nostre differenze e concentrarsi su quello che ci unisce". http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/content/20120928STO52501/html/Il-budget-dell%27UE-%C3%A8-la-sola- possibilit%C3%A0-per-stimolare-crescita-e-lavoro

Open Days. Risposte locali per la crescita I rappresentanti locali e regionali dell'UE a confronto sui modi migliori per rilanciare la competitività, la crescita e l'occupazione alla riunione annuale di Bruxelles dell'8- 11 ottobre 2012. La decima edizione di Open Days – Settimana europea delle regioni e delle città, il più grande evento annuale in fatto di politica regionale e urbana, riu- nirà 6 000 rappresentanti locali prove- nienti da tutta Europa. I partecipanti discuteranno di come aiutare l'Europa a uscire dalla crisi economica e fissare le priorità per i futuri finanziamenti dell'UE alle regioni. I fondi europei svolgono infatti una funzione di stimolo alla modernizzazione delle regioni meno sviluppate, in un clima in cui l'UE deve far fronte alle sfide di un'economia globalizzata. Per esempio, dal 2007 in poi i programmi dell'UE ha nno permesso alle imprese di creare 450 000 posti di lavoro, consentito ad almeno 56 000 piccole imprese di ottenere finanziamenti e aiutato 460 000 giovani in cerca di lavoro. Verranno discusse le proposte della Commissione per migliorare l'efficienza della prossima tornata di finanziamenti regionali (2014-2020) e realizzare gli obiettivi a lungo termine della strategia Europa 2020 per la crescita e l'occupazione. Fra gli argomenti all'ordine del giorno:  crescita verde e intelligente, per promuovere l'innovazione mediante la ricerca e sviluppo  sostegno alle piccole imprese  maggiore cooperazione fra le regioni. Eventi in tutta Europa Oltre che a Bruxelles, si terranno più di 350 eventi in tutta l'UE e in altri 11 paesi, fra cui Bosnia-Erzegovina, Croazia, Islanda, Montenegro, Norvegia, Serbia, Svizzera e Turchia. Si tratta di conferenze, manifestazioni culturali, festival e mostre. A Genova, nel corso del 52° salone nautico internazionale, si terrà un seminario sui rapporti fra mare, attività turistiche e protezio- ne dell'ambiente. Il 1° novembre si svolgerà a Palermo una conferenza su come proteggere le aree verdi dagli incendi e ridurre i danni grazie a nuovi strumenti e piani antincendio. Sempre il 1° novembre, ad Ancona si terrà un convegno sulla cooperazione nella macroregione che comprende le due sponde dell'Adriatico e lo Ionio. Open Days 2012 è un evento organizzato dalla Commissione e dal Comitato delle Regioni, l'organismo dell'UE attraverso il quale le amministrazioni locali e regionali possono far sentire la loro voce a livello europeo

Europa & Mediterraneo n. 4546del46474849123567891011121314151617181920212223252628293031343536373839 del -del50 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/11 Pagina 4 ATTUALITA’ Tunisia: come sostenere la transizione democratica? I rivoluzionari hanno deposto le armi, ma la Primavera araba non è terminata. Questi paesi stanno infatti attraversando un periodo cruciale di transizione politica, economica e sociale. Quando Hamadi Jebali, capo del governo tunisino, ha incontrato i membri della commissione agli Affari esteri il 2 ottobre, i membri hanno assicurato che il PE farà tutto il possibile per sostenere il processo di democratizzazione. Una promessa confermata anche dal presidente del Parlamento europeo. I deputati europei e Hamadi Jebali si sono confrontati sulle tempistiche legate alla nuo- va costituzione tunisina, la preparazione delle elezioni parlamentari e le proteste contro il film anti islamico di poche settimane fa. Hanno anche evocato la situazione delle don- ne nel paese. Jebali ha anche ringraziato per la solidarietà dimostrata dall'UE e invitato a rinforzare la cooperazione. Il capo del governo tunisino ha anche condannato gli estremismi e il violento attacco di settembre all'ambasciata americana in Tunisia. "Dobbiamo imparare un'importante lezione da questo incidente e sono già state prese tutte le misure legali necessarie per colpire i responsabili" ha aggiunto. "Tutto il popolo tunisino si oppone a questo comportamento". http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/content/20120928STO52495/html/Tunisia-come-sostenere-la-transizione- democratica

Atlante mondiale Il Parlamento elettronico europeo dell’UNESCO sostiene le PMI, sull’Uguaglianza il motore di Genere dell'occupazione nell’Istruzione in UE Con oltre 120 cartine, tabelle e Per sfruttare al meglio le opportunità del figure, questo Atlante mercato globale, bisogna sostenere le dell’UNESCO permette ai lettori piccole e medie imprese (PMI) nello di visualizzare i percorsi educativi sviluppo di strategie di internazionalizza- dei ragazzi e le ragazze in termi- zione efficaci. ni di accesso, partecipazione e Ecco quello che il deputato europeo di progressi dall’istruzione pre- centro destra Paul Rübig si aspetta scolastica a quella superiore. dall'UE. All'interno dell'Unione europea http://unesdoc.unesco.org/ sono presenti 23 milioni di PMI che rap- images/0021/002155/215522E.p presentano il 99% delle aziende. df Le PMI rappresentano il 99% delle a- ziende e il 58% della cifra d'affari dell'U- nione europea. Il loro sviluppo e la loro crescita sono essenziali al rinforzo della competitività e della forza di attrazione per gli investimenti, ha indicato il deputa- to europeo Paul Rübig, relatore della relazione del Parlamento europeo sulla competitività e sviluppo delle PMI. La relazione propone l'apertura di un portale online multilingue che conterrà le informazioni sui mercati più interessanti per le piccole e medie imprese. Viene anche sottolineata l'importanza del pro- gramma Erasmus per i giovani imprendi- tori che permette lo scambio di informa- zioni anche tra centri di eccellenza al di fuori dell'UE. La relazione è stata adottata in commis- sione parlamentare e sarà presto di- scussa in sessione plenaria

Europa & Mediterraneo n. 4546del46474849123567891011121314151617181920212223252628293031343536373839 del -del50 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/11 Pagina 5 ATTUALITA’ Lanciata una consultazione sulla revisione delle aliquote IVA ridotte Una consultazione pubblica lanciata l’8 ottobre scorso dalla Commissione europea chiede a cittadini, imprese e altre parti inte- ressate un parere sulla riduzione di determinate aliquote IVA. La consultazione, che rientra in un ampio piano di riforma del regime IVA all'interno dell'Unione, resterà aperta fino al 3 Gennaio 2013. In linea con i principi stabiliti nella strategia IVA (IP/11/1508), la consultazione di oggi si concentra su tre settori specifici in cui le aliquote IVA ridotte sono da rivedere. In primo luogo, agli intervistati viene chiesto se gli attuali tassi ridotti possano falsare la con- correnza all'interno del mercato unico. In secondo luogo, l'elenco dei prodotti e dei servizi che possono beneficiare di un tasso ridotto è stato concordato da parte degli Stati membri molti anni fa, e da allora la politica dell'Unione europea si è sviluppata e si è evoluta. Pertanto, agli intervistati viene chiesto se talune aliquote IVA ridotte, come quelle relative all'acqua, all'energia, alla ge- stione dei rifiuti ed agli alloggi, siano ora in contraddizione con gli obiettivi delle politiche dell'UE. Infine, la consultazione chiede come beni e servizi analoghi dovrebbero essere trattati ai fini dell' IVA, tenendo conto degli sviluppi tecnologici. La consultazione fa parte di un processo di valutazione, e la Commissione in questa fase non propone l'abolizione o l'introduzione di aliquote IVA ridotte. I risultati della consultazione pubblica serviranno alla preparazione di nuove proposte in materia di IVA, che la Commissione presenterà il prossimo anno. Il contesto Ai sensi della direttiva sull'IVA, gli Stati membri devono applicare un'aliquota IVA standard di almeno il 15%. Tuttavia, essi hanno la facoltà di applicare una o due aliquote IVA ridotte, di almeno il 5%, a beni e servizi inclusi in un elenco restrittivo allegato alla direttiva. Questo elenco deve essere interpretato in maniera restrittiva: vale a dire che gli Stati membri non possono applicare un'aliquota ridotta per un bene o servizio che non rientra in quella lista. Questa struttura semplice, tuttavia, è complicata da una moltitudine di deroghe che incluse nella direttiva o concesse ad alcuni Stati membri, per esempio, in fase di adesione o in negoziati in sede di Consiglio. Nella strategia IVA che la Commissione ha presentato lo scorso anno per il lancio di una profonda riforma del sistema IVA, una revisione delle aliquote IVA ridotte è stata indicata come prioritaria. Tre principi dovrebbero guidare questa revisione: - Abolizione delle aliquote ridotte che costituiscono un ostacolo al buon funzionamento del mercato interno; - Abolizione delle aliquote ridotte per beni e servizi il cui utilizzo è scoraggiato da altre politiche comunitarie; - Beni e servizi simili dovrebbero essere soggetti alla stessa aliquota IVA. A tal riguardo dovrebbe essere preso in considerazione il progresso tecnologico. È sulla base di questi principi che la Commissione ha elaborato la consultazione avviata oggi, e continuerà la sua valutazione al fine di presentare delle proposte in materia di IVA nel 2013. La consultazione pubblica, che avrà una durata di 12 settimane, è disponibile su: http://ec.europa.eu/taxation_customs/common/ consultations/tax/index_en.htm Una panoramica generale delle varie deroghe di cui sopra può essere trovata qui: http://ec.europa.eu/taxation_customs/ resources/documents/taxation/vat/how_vat_works/rates/vat_rates_fr.pdf

Questa settimana al Parlamento europeo Per la quarta settimana di seguito, i deputati si preparano alla sessione plenaria riu- nendosi nelle commissioni parlamentari. Il presidente della BCE Mario Draghi incon- trerà i deputati. Verranno annunciati i tre finalisti del premio Sacharov per la libertà di espressione. All'ordine del giorno anche la protezione dei bambini su internet e il trasporto degli animali. Abusi di mercato. La commissione economica e monetaria si pronuncerà su due progetti legislativi che definiranno gli abusi del mercato finanziario e fisseranno le sanzioni penali, in particolare le pene minime d'incarcerazione per i casi più seri. (martedì) Mario Draghi. La commissione agli Affari economici e monetari accoglierà il presidente della BCE Mario Draghi per dibattere il progetto legislativo riguardante la vigilanza bancaria, il programma d'acquisto delle obbligazioni della BCE e altre misure anti-crisi. I deputati porranno le loro domande a Draghi, in qualità di presidente del Consiglio europeo per il rischio sistemico. (martedì) Prix Sacharov. I deputati selezioneranno la lista ufficiale dei 3 finalisti del premio 2012 del PE per la libertà d'espressione, duran- te un voto comune alle commissioni agli Affari esteri e allo Sviluppo. I vincitori dell'anno scorso (i protagonisti della Primavera araba) saranno celebrati durante un evento presentato da Martin Schulz successivo. Il caricaturista siriano, Ali Farzat, potrà finalmente ritirare in persona il premio. Unione economica. Il presidente del PE Martin Schulz discuterà dell'unione economica e monetaria con il presidente del Consi- glio Van Rompuy, il presidente della Commissione Barroso e con il presidente dell'Eurogruppo Juncker. Protezione dei bambini su internet. L'UE dovrà coordinare meglio le linee telefoniche per denunciare gli abusi e i contenuti ille- gali, secondo una risoluzione votata in commissione alla Cultura. (martedì) Trasporti degli animali. La commissione all'Agricoltura richiederà il miglioramento delle condizione di trasporto per gli animali all'interno dell'UE. (giovedì) Sicurezza delle attività petrolifere e di gas offshore. Un progetto legislativo fisserà le norme minime per la sicurezza delle atti- vità petrolifere e di gas in UE. Prima delle negoziazioni con il Consiglio, la commissione all'Industria e all'energia voterà. (martedì) Agenda del Presidente. Martedì, Martin Schulz aprirà una riunione interparlamentare sulla riforma relativa alla protezione dei dati. Giovedì e venerdì incontrerà il presidente Heinz Fischer e il cancelliere Werner Faymann durante una visita ufficiale in Au- stria. http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/

Europa & Mediterraneo n. 4546del46474849123567891011121314151617181920212223252628293031343536373839 del -del50 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/11 Pagina 6 ATTUALITA’ CLASS ACTION PER RECUPERARE I DANNI DERIVANTI DAI MANCATI PAGAMENTI. MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA CON SINDACATI ED ENTI LOCALI CHIUSURA DI TUTTI I CANTIERI DI AMMINISTRAZIONI CHE NON PAGANO LO HA DECISO L’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DI ANCE SICILIA BUZZETTI: ENTRO OTTOBRE L’ANAS PAGHERA’ TUTTE LE IMPRESE QUATTRO PROPOSTE AL GOVERNO MONTI PER RILANCIARE IL PIL DELL’ITALIA FERLITO: “IN SICILIA CASSA INTEGRAZIONE +250% FRA APRILE E MAGGIO TRATTIAMO COL GOVERNO MONTI PER SBLOCCO CREDITI E INVESTIMENTI“ “Prima non dormivamo a causa dell’oppressione della mafia. Avevamo riconquistato il sonno grazie ai risultati della svolta di le- galità che abbiamo sostenuto. Adesso non dormiamo più perché le pubbliche amministrazioni non ci pagano da anni e nel frat- tempo Riscossione Sicilia ci perseguita con le cartelle esattoriali”. E’ questo il concetto che sintetizza i forti malumori manifestati oggi dalle imprese edili siciliane riunite in una affollata e concitata assemblea straordinaria convocata dall’Ance Sicilia per decide- re le azioni di lotta contro la crisi determinata dal blocco dei pagamenti pubblici. L’assemblea ha deciso di avviare una class action contro le pubbliche amministrazioni sia per ottenere le somme dovute tramite decreti ingiuntivi sia per chiedere il risarcimento dei danni provocati da queste prolungate morosità alle imprese già fallite, a quelle che sono in procinto di farlo, a quelle che stanno pagando enormi interessi bancari sulle anticipazioni, a quelle che non possono più partecipare a gare non avendo potuto pagare i contributi previdenziali. Inoltre, sarà organizzata una manifestazione a Roma, assieme all’Ance nazionale, ai sindacati e al sistema degli enti locali, per chiedere al governo Monti una corsia preferenziale per le imprese siciliane, considerato che il nuovo governo regionale sarà ope- rativo non prima di alcuni mesi. E se ciò non bastasse, una serrata: le imprese sospenderanno tutti i cantieri di opere appaltate da pubbliche amministrazioni morose. Il presidente dell’Ance nazionale, Paolo Buzzetti, nel sottolineare che “ è giunta in anticipo ad una condizione disperata che man mano toccherà le altre regioni e sta facendo da ‘laboratorio’ per mettere a punto contromisure che poi adotteremo altro- ve”, ha dichiarato che “l’Ance nazionale sosterrà in pieno le azioni di lotta dell’Ance Sicilia e farà pressioni sul governo centrale per evitare il default del settore”. “Non si può più rinviare l’accelerazione del Pil dell’Italia – ha tuonato Buzzetti - . Una via immediata è sbloccare la modernizzazio- ne del Sud. Lo Stato sostenga le nuove infrastrutture e renda sicuri gli edifici pubblici e i territori, riduca gli oneri fiscali sulle grandi opere, semplifichi le procedure autorizzative e introduca il ‘silenzio-assenso’; inoltre, aiuti le famiglie che devono acquistare immo- bili e le imprese che devono realizzare opere di edilizia residenziale”. Buzzetti, in premessa, ha fornito una buona notizia: “Il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, mi ha assicurato che entro questo me- se l’azienda pagherà tutte le imprese creditrici, anche quelle della Sicilia, grazie a mutui contratti e a somme incassate”. E l’assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao, si è impegnato a dare priorità ai crediti delle imprese edili nella ripartizione dei 600 milioni sbloccati dal ministro dell’Economia Vittorio Grilli esentandoli dal Patto di stabilità. Ma il presidente dei costruttori italiani ha osservato: “Queste due buone notizie sono ben poca cosa se si pensa che l’intera pub- blica amministrazione italiana deve al sistema delle imprese 100 miliardi di euro, di cui 19 miliardi al comparto edile”. “Il problema – ha aggiunto - non è che mancano i soldi, ma che vengono distratti per spese non produttive. Ad esempio, sono stati bruciati 40 miliardi in cassa integrazione: se li avessero dati alle imprese, lo Stato oggi avrebbe ridotto il debito a 60 miliardi e non ci sarebbe stato bisogno di cassa integrazione”. Da qui quattro proposte dell’Ance al governo Monti per fare ripartire il Pil: “La prima – ha spiegato Buzzetti – è ovviamente pagare i crediti alle imprese. La seconda è destinare le poche risorse disponibili ad investimenti e non a spese improduttive come gli am- mortizzatori sociali o la copertura dei deficit della sanità. La terza è rendere più flessibile il Patto di stabilità affinché sia possibile sbloccare, ad esempio, i fondi europei per infrastrutture. La quarta, sulla scia del modello Fed: favorire il credito bancario per l’acquisto di case o per opere di edilizia residenziale, offrendo un fondo che garantisca i mutui o acquistando obbligazioni legate ai mutui”. Da parte sua, il presidente di Ance Sicilia, Salvo Ferlito, ha ricordato i numeri della crisi del settore nell’Isola: “Dal 2008 ad oggi hanno perso il lavoro 46mila edili diretti e 30mila nell’indotto. Il nostro sistema da anni avanza da Stato, Regione ed enti locali 1,5 miliardi di euro. Sono già fallite 475 aziende. Tra aprile e maggio di quest’anno la cassa integrazione in edilizia è esplosa con i valori più alti d’Italia. Nell’Isola è cresciuta del 250%, e sono siciliane le tre province italiane col picco maggiore: Siracusa (+476,2%), Messina (+433,9%) e Ragusa (+352,4%). Catania ha registrato un +318% e Caltanissetta +284,1%”. “Ma le previsioni per il 2013 sono peggiori – ha annunciato Ferlito – : l’anno prossimo gli investimenti della Regione in infrastruttu- re subiranno un’ulteriore contrazione di 1 miliardo di euro. Per questo l’esenzione di 600 milioni dal Patto di stabilità, sia pure otte- nuta grazie alla nostra battaglia, risulta solo un contentino. Bisogna liberare dal Patto di stabilità la quota di cofinanziamento re- gionale che consentirebbe di utilizzare 10 miliardi di fondi europei. Viceversa, perdere queste risorse segnerebbe la fine del com- parto e soprattutto il default della Sicilia: non esistono infatti altre fonti di finanziamento”. L’Ance nazionale e l’Ance Sicilia hanno deciso di avviare una trattativa diretta col governo Monti per ottenere le necessarie flessi- bilità del Patto di stabilità; l’emanazione dei decreti attuativi per trasformare, tramite il fondo di garanzia pro solvendo a un anno, i crediti in anticipazioni bancarie; l’immediata attuazione dei “piani città” e di “piani scuole” e “piani ambientali”; la compensazione fra crediti vantati e debiti fiscali; semplificazioni amministrative; suddivisione delle grandi opere in lotti funzionali per mitigare la posizione dominante dei general contractor.

Europa & Mediterraneo n. 4546del46474849123567891011121314151617181920212223252628293031343536373839 del -del50 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/11 Pagina 7 ATTUALITA’ Allarme lavoro per le ragazze del Sud: NO SMOG MOBILITY: occupate meno di due donne su dieci Palermo per tre giorni Nel Mezzogiorno la probabilità di lavorare per le ragazze è quasi azzerata: la crisi ha eroso ancora di più le opportunità, con il tasso di occupazione sceso capitale dell’ecosostenibilità tra aprile e giugno a un mimino del 16,9% per le giovani tra i 15 e i 29 anni, Palermo per tre giorni “capitale” vale a dire che meno di due su dieci ha un posto. Una quota così bassa non si dell’ecosostenibilità. Dopo il successo della pri- registrava dal secondo trimestre del 2004, ovvero dall'inizio delle relative serie ma edizione, il capoluogo siciliano ha ospitato (5- storiche. Insomma un nuovo record negativo che rimarca la scarsità di lavo- 7 ottobre) ancora una volta “No Smog Mobility”, ro. La conferma delle difficoltà per le under 30 meridionali, che da sempre unica rassegna nell’Isola dedicata alla mobilità viaggiano su tassi molto bassi di occupazione, emerge dagli ultimi dati trime- sostenibile ideata da Gaspare Borsellino strali dell'Istat. (direttore dell’Agenzia di stampa Italpress) e Da- Ovviamente sul minimo pesa l'elevata percentuale di studenti che si concentra rio Pennica (direttore del trimestrale Sicilia Tra- nella fascia d'età 15-29 anni, soprattutto tra i giovanissimi. Ma alzando l'asti- sporti e del mensile Sicilia Motori). La manifesta- cella dell'età il miglioramento è limitato: tra le 18-29enni del Mezzogiorno l'oc- zione - realizzata in collaborazione con cupazione è al 20,7%. Resta così evidente il divario con il Nord, dove la quota l’assessorato regionale Ambiente, la Provincia di giovani occupate tra i 18 e i 29 anni sale al 45,7%, e con la media nazionale regionale di Palermo e il Parco delle Madonie - si per la componente femminile (pari al 34%). Il gap sale ancora nel confronto è aperta con un convegno a Palazzo Comitini con i ragazzi, basti pensare che nell'Italia settentrionale risulta occupato il 56%. che ha visto tra gli altri la partecipazione dei re- Inoltre tra le ragazze meridionali tocca dei picchi anche il tasso di disoccupa- sponsabili delle massime associazioni di catego- zione, superiore al 39%. In Italia quindi le più penalizzate sono sicuramente le ria: a confronto, nel dibattito moderato dalla con- giovani donne del Sud, per loro lavorare è un'eccezione, ma la crisi ha fatto duttrice Rai Anna La Rosa, Assogomma, Unrae, diventare la ricerca di un posto una missione impossibile per tutta la nuova Ancma, Federmetano e Aci. “Sul tema della mo- generazione. Il tasso di occupazione registrato complessivamente per gli under bilità sostenibile non è più possibile fare passi 30 parla chiaro, per i 15-29enni è al 32,9%, con meno di un ragazzo su tre a indietro, ma le Istituzioni intervengano facciano lavoro. Mentre tra i 18-29enni meno di uno su due ha un posto, infatti per loro il la loro parte”, questo in sintesi il contenuto degli tasso è intorno al 40%, come il presidente dell'Istat, Enrico Giovannini, ha sot- interventi. tolineato a fine settembre, nel corso di un'audizione parlamentare sulla nota di Riflettori puntati anche sul cinema Abc, per i fo- variazione del Documento di economia e finanza. Inoltre spesso i giovani che rum di Assogomma, Provincia e Bosch. Alla pre- hanno avuto la fortuna di trovare un impiego si devono accontentare di un po- senza di oltre 200 studenti delle Facoltà di Inge- sto a scadenza, infatti è proprio tra le ultime generazioni che si concentrano i gneria di Catania, Messina e Palermo, Assogom- livelli più elevati di lavoro precario. ma e Polizia stradale hanno illustrato i risultati della campagna per la sicurezza stradale e la riduzione dei consumi e delle emissioni nocive. Ircac finanziamenti cooperative In pochi mesi sono stati controllati i pneumatici di E’ ripresa a pieno ritmo, da parte dell’Ircac, l’attività di quasi 5.000 automobilisti. Pneumatici che, dal finanziamento delle cooperative siciliane. Una ripresa prossimo 1 novembre, avranno una loro importante, soprattutto se si considera che , a partire “etichettatura”, che valuterà alcuni parametri: la dall’1 ottobre il tasso annuo applicato per i crediti diret- resistenza al rotolamento, l’aderenza su bagnato ti è pari allo 0,60% , dunque molto inferiore a quello ed il rumore esterno da rotolamento. Da Provin- applicato dalle banche tradizionali. Il commissario ad cia e Bosch i primi risultati del progetto “Ustica, acta dell’Ircac Antonio Lo Castro, assistito dal direttore generale Alfredo Am- isola sostenibile”, in collaborazione con il gruppo brosetti, ha approvato nelle ultime due settimane numerose delibere di finan- Psa (Peugeot-Citroen): a Ustica una stazione di ziamento, per crediti di esercizio e a medio termine, in favore di quattordici ricarica Bosch, installata nella piazza principale, cooperative per un ammontare complessivo di oltre 1n milione e 100mila euro. ricarica da sei mesi due veicoli elettrici, una Ci- In particolare, sono stati concessi due crediti a medio termine, uno dei quali troen C-Zero e una Peugeot iOn, e quattro eBi- destinato alla ricapitalizzazione societaria, in favore delle cooperative Elisir di ke, biciclette a pedalata assistita, dei costruttori Sciacca (Ag), che intende realizzare un poliambulatorio, e Raggio di sole di Lombardo e Scott. In sei mesi sono stati percorsi Patti (Me), che gestisce una struttura di accoglienza per disabili affidati dai 15.000 km a zero emissioni. Nella centralissima servizi sociali dei comuni. piazza Croci, migliaia di persone tra addetti ai Crediti di esercizio sono stati concessi alla coop Palermo jazz di Palermo che lavori, universitari, rappresentanti della stampa e ha una avviata scuola di musica ed organizza concerti musicali; alla “Ecology famiglie, hanno potuto ammirare e provare tra e trasporti“ di Belmonte Mezzagno (Pa), che svolge lavori edili e di movimento sabato e domenica i modelli ecologici di otto terra; alla Atlantis di Monreale (Pa) che svolge per conto di privati ed enti pub- case automobilistiche: Bmw Active E; Citroen blici lavori marittimi e subacquei e alla cooperativa “Pescatori Santa Rosa “ di C0; Citroen DS5 ibrida; Fiat Panda metano; Ford Isola delle Femmine (Pa). Finanziamenti per lo start-up di impresa sono stati Fiesta Econetic; Nissan Leaf; Peugeot 508 RXH; deliberati in favore delle cooperative Asam di Palermo, che intende gestire una Peugeot iOn; Renault Twizy; Volvo V40 D2. Oltre scuola per l’infanzia; Elettrosystem di San Cataldo (Cl) che opera nel settore 500 i test drive effettuati. In contemporanea, As- dell’impiantistica elettronica; Castelbontà di Castelbuono (Pa) che ha un nego- sogomma e Federpneus hanno controllato gra- zio di generi alimentari; “ La Nuova Kalat” di Caltagirone (Ct) che intende avvi- tuitamente i pneumatici di decine di automobilisti; are una attività di raccolta differenziata dei rifiuti e di pulizia del verde; ‘U cata- gli studenti invece hanno incontrato l’ingegnere nisi di Catania che produce e commercializza pane e prodotti da forno; Data Maurizio De Concini, ideatore e produttore della processing di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) che gestisce un centro di elabo- prima bici a pedalata assistita: la Frisbee. Calato razione dati ed Ecoflat di Lipari (Me) che svolge attività di affittacamere . il sipario con un autentico bagno di folla domeni- Infine, in favore della Cantina sociale La Torre di Racalmuto (Ag) è stato ap- cale, No Smog Mobility dà già appuntamento per provato un contributo interessi per mutui di consolidamento delle passività one- la terza edizione, prevista dal 4 al 6 ottobre rose previsto dall’art.18 della l.r. 6/2009. 2013.

Europa & Mediterraneo n. 4546del46474849123567891011121314151617181920212223252628293031343536373839 del -del50 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/11 Pagina 8 INVITI A PRESENTARE PROPOSTE BANDO PER PROPOSTE — EACEA/31/12 MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione. Sostegno allo sviluppo di progetti di produzione Fiction,documentari di creazione e opere di animazione Progetti individuali, Slate Funding e Slate Funding 2nd stage Il presente bando è destinato alle società europee le cui attività contribuiscono alla realizzazione dei summenzionati obiettivi e in particolare alle società di produzione indipendenti. I candidati devono avere la loro sede in uno dei seguenti paesi: — i 27 Stati membri dell’Unione europea, — i paesi SEE, la Svizzera e la Croazia, — la Bosnia-Erzegovina (a condizione che il processo di negoziazione sia ultimato e la partecipazione di tale paese al program- ma MEDIA sia formalizzata). Sono ammissibili le attività di sviluppo relative alle seguenti opere audiovisive (singole o serie): — progetti di fiction destinati allo sfruttamento commerciale di durata non inferiore a 50 minuti, — documentari di creazione destinati allo sfruttamento commerciale di durata non inferiore a 25 minuti (durata del singolo episo- dio nel caso di serie), — progetti di animazione destinati allo sfruttamento commerciale di durata non inferiore a 24 minuti. Non sono ammissibili le attività di sviluppo e produzione relative alle seguenti categorie di opere: — registrazioni dal vivo, giochi televisivi, talk show, reality show o programmi educativi, didattici o di apprendimento pratico, — documentari per la promozione turistica, «making-of», reportage, documentari naturalistici, telegiornali e «docu-soap», — progetti volti a diffondere, direttamente o indirettamente, messaggi in contrasto con le politiche dell’Unione europea. Rientrano in questa categoria, a titolo esemplificativo, i progetti che possono essere contrari agli interessi della sanità pubblica (consumo di alcolici, fumo, droghe), ai diritti umani, alla sicurezza delle persone, alla libertà di espressione e simili, — progetti che incitano alla violenza e/o al razzismo e/o di contenuto pornografico, — opere di natura promozionale, — produzioni istituzionali intese a promuovere una particolare organizzazione o le attività da questa svolte. Il bando per proposte 31/12 prevede due scadenze. Le richieste di sostegno possono essere incluse nella prima scadenza se inviate all’Agenzia tra la data di pubblicazione del presente invito e il termine ultimo del 23 novembre 2012. Le richieste di soste- gno inviate all’Agenzia tra il 24 novembre 2012 e il 12 aprile 2013, data di chiusura del bando per proposte, saranno incluse nella seconda scadenza. La durata massima del progetto è fissata fino al 30 giugno 2015, per le richieste di sostegno presentate entro la prima scadenza, e fino al 30 novembre 2015 per le richieste presentate entro la seconda scadenza ovvero fino alla data di en- trata in produzione del progetto, se questa è anteriore. Verrà assegnato un punteggio, fino a un massimo di 100 punti, secondo il seguente sistema di valutazione: Per progetti individuali — Criteri attinenti alla società candidata (40 punti): — qualità della strategia di sviluppo (10), — coerenza del budget destinato allo sviluppo (10), — qualità della strategia di finanziamento (10), — qualità della strategia di distribuzione (10). — Criteri attinenti al progetto presentato (60 punti): — qualità del progetto (40); — possibilità di produzione e fattibilità del progetto (10), — possibilità di distribuzione a livello europeo e internazionale (10), Per lo Slate Funding e Slate Funding 2nd stage — Criteri attinenti alla società candidata (60 punti): — capacità della società di sviluppare e produrre a livello europeo (15 punti per lo Slate Funding — 30 punti per lo Slate Funding 2nd stage), — qualità della strategia di sviluppo e coerenza del budget destinato allo sviluppo (15 punti per lo Slate Funding — 10 punti per lo Slate Funding 2nd stage), — qualità della strategia di finanziamento (15 punti per lo Slate Funding — 10 punti per lo Slate Funding 2nd stage), — qualità della strategia di distribuzione (15 punti per lo Slate Funding — 10 punti per lo Slate Funding 2nd stage). — Criteri attinenti ai progetti presentati (40 punti): — qualità dei progetti (10), — potenzialità dei team creativi (10), — possibilità di produzione e fattibilità dei progetti (10), - possibilità di distribuzione a livello europeo e internazionale (10). Il budget totale disponibile ammonta a 18,25 Mio EUR. Il contributo finanziario viene concesso sotto forma di sovvenzione. L’importo massimo del contributo finanziario concesso per ogni progetto individuale può variare da 10 000 EUR a 60 000 EUR, fino ad un massimo di 80 000 EUR per i lungometraggi d’animazione destinati alla distribuzione nelle sale cinematografiche. Il contributo finanziario non potrà superare in alcun caso il 50 % delle spese ammissibili presentate dal produttore (60 % per i pro- getti che presentano un interesse per la valorizzazione della diversità culturale europea).

Europa & Mediterraneo n. 4546del464748491235678910111213141516171819202122232526272829303132343536373839 del -del5033 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1204/07/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/1130/08/12 Pagina 9 INVITI A PRESENTARE PROPOSTE L’importo massimo del contributo finanziario concesso per lo Slate Funding e lo Slate Funding 2nd stage varia da 70 000 EUR a 190 000 EUR. Il contributo finanziario non potrà superare in alcun caso il 50 % delle spese ammissibili proposte dal produttore. L’Agenzia si riserva il diritto di non erogare tutte le risorse disponibili. Le candidature devono essere spedite all'Agenzia esecutiva (EACEA) utilizzando i moduli online e inviando inoltre una copia cartacea rispettivamente entro il 23 novembre 2012 e il 12 apri- le 2013 (cfr. punto 3) al seguente indirizzo: Agenzia esecutiva per l’educazione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) — MEDIA BOUR 3/30 Avenue du Bourget/Bourgetlaan 1 1140 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Saranno accettate solo le richieste presentate utilizzando il formulario di richiesta ufficiale, debitamente firmato dalla persona a torizzata ad assumere impegni legalmente vincolanti a nome della società candida- ta. Le domande inviate tramite fax o posta elettronica saranno respinte. Il testo completo delle linee guida e i formulari di candi- datura sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.ec.europa.eu/media Le domande devono rispettare le disposizioni di cui alle linee guida ed essere presentate utilizzando il formulario previsto. GUUE C 300 del 05/10/12

EACEA/21/12 MEDIA 2007 — Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei — Sistema «selettivo» 2013 Invito a presentare proposte I candidati devono avere sede in uno dei seguenti paesi: — i 27 paesi dell’Unione europea, nell’ambito del programma di — paesi SEE, — la Svizzera; la Croazia, lavoro «Idee» 2013 del — la Bosnia-Erzegovina (a condizione che il processo di negoziazione sia ultimato e la partecipazione di tale paese al programma MEDIA sia formaliz- settimo programma quadro zata). L’azione ammissibile nell’ambito del presente invito a presentare proposte è comunitario per la ricerca, la seguente: la distribuzione cinematografica di un lungometraggio non nazionale. Il film lo sviluppo tecnologico e le deve essere stato prodotto maggioritariamente da un produttore/produttori con sede in paesi che partecipano al programma MEDIA e realizzato con una attività di dimostrazione partecipazione significativa di professionisti provenienti da tali paesi. Il film Si avvertono gli interessati che, nell’ambito del deve essere una fiction, un’animazione o un documentario recente della du- programma di lavoro «Idee» 2013 del settimo pro- rata di oltre 60 minuti e provenire da un paese diverso da quello di distribuzio- gramma quadro comunitario per la ricerca, lo svi- ne. Non sono ammissibili i film dotati di un bilancio di produzione superiore ai luppo tecnologico e le attività di dimostrazione 15 milioni di EUR. (2007-2013), è stato pubblicato un invito a presen- Perché il film sia ammissibile, il primo diritto di autore (copyright) non deve tare proposte. essere stato rilasciato prima del 2010 Si sollecitano proposte per il seguente invito. I Sarà concesso sostegno per la distribuzione, ossia per le copie e la pubblici- termini ultimi per la presentazione e gli stanzia- tà, di film europei non nazionali recenti il cui bilancio di produzione massimo menti di bilancio sono riportati nell’invito, che è sia pari a 15 milioni di EUR a gruppi di almeno cinque distributori in caso di pubblicato nel portale dei partecipanti. film il cui bilancio sia inferiore a 3 milioni di EUR e almeno sette distributori in Programma di lavoro «Idee» Titolo dell’invito caso di film il cui bilancio è compreso tra 3 e 15 milioni di EUR. la sovvenzione CER di sinergia Il bilancio totale disponibile è pari a 12 250 000 EUR, in funzione della dispo- Codice identificativo dell’invito nibilità di fondi per l’esercizio finanziario 2013. ERC-2013-SyG Il contributo finanziario avrà luogo sotto forma di sovvenzione. Tale contributo Questo invito a presentare proposte riguarda il non potrà in nessun caso superare il 50 % dei costi ammissibili. programma di lavoro adottato con decisione La sovvenzione massima concessa sarà di 150 000 EUR per film per paese. della Commissione C(2011) 4562 del 9 luglio L’Agenzia si riserva il diritto di non attribuire l’intero ammontare dei fondi a 2012. disposizione. Le informazioni sull’invito, il programma di lavoro e I termini per l’invio delle candidature sono il 30 novembre 2012, il 1° aprile le indicazioni destinate ai proponenti sulle modali- 2013 e il 1° luglio 2013. tà per la presentazione delle proposte sono dispo- Le domande tramite «eForm» (modulo elettronico) devono essere presentate nibili nel sito web pertinente della Commissione online al termine fissato prima delle 12:00 CET/CEST (mezzogiorno, ora di europea: Bruxelles). http://ec.europa.eu/research/participants/portal/ Saranno ammesse unicamente le domande presentate mediante i moduli di page/ideas domanda ufficiali, debitamente firmati dalla persona autorizzata ad assumere GUUE C 305 del10/10/12 impegni vincolanti a nome dell’organizzazione richiedente. Il fascicolo della domanda contenente tutti i moduli di domanda e gli allegati, come specificato nelle linee guida, deve indicare chiaramente quanto segue: MEDIA 2007 — Distribution EACEA/21/12 — Selective cinema e deve essere spedito al seguen- te indirizzo al termine fissato: Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) MEDIA Programme — P8 BOUR 3/66 Avenue du Bourget/Bourgetlaan 1 1140 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Le domande inviate via fax o posta elettronica saranno scartate. Le linee guida, unitamente ai moduli di domanda e ai moduli elettronici, sono disponibili al seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/culture/media/programme/distrib/schemes/select/index_en.htm Le domande devono essere presentate mediante i moduli forniti e devono contenere tutte le informazioni e tutti gli allegati richie- sti. GUUE C 300 del 05/10/12

Europa & Mediterraneo n. 4546del464748491235678910111213141516171819202122232526272829303132343536373839 del -del5033 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1204/07/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/1130/08/12 Pagina 10 INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

BANDO PER PROPOSTE — EACEA/32/12 MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione. Supporto per lo sviluppo di opere interattive online e offline Il presente bando per proposte si basa sulla decisione n. 1718/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2006, relativa all’attuazione di un programma di sostegno a favore del settore audiovisivo europeo (MEDIA 2007). Fra gli obiettivi del programma figura la promozione, tramite un sostegno finanziario, allo sviluppo di progetti di produzione desti- nati ai mercati europeo ed internazionale, presentati da società di produzione europee indipendenti. Il presente bando è destinato alle società europee le cui attività contribuiscono alla realizzazione dei summenzionati obiettivi e in particolare alle società di produzione indipendenti. I candidati devono avere la loro sede in uno dei seguenti paesi: — i 27 Stati membri dell’Unione europea, — i paesi SEE, la Svizzera e la Croazia, — la Bosnia-Erzegovina (a condizione che il processo di negoziazione sia ultimato e la partecipazione di tale paese al programma MEDIA sia formalizzata). Sono ammissibili le attività relative alle seguenti opere interattive: lo sviluppo concettuale (fino a una prima applicazione eseguibile) di contenuto digitale interattivo a complemento di un progetto audiovisivo (fiction, documentari di creazione e opere di animazione) appositamente sviluppato per almeno una delle seguenti piattaforme: — Internet, — PC, — consolle, — dispositivi portatili, — televisione interattiva. Detto contenuto digitale deve presentare: — una considerevole interattività con una componente narrativa, — originalità, creati- vità e innovazione rispetto a opere esistenti, — un potenziale commerciale a livello europeo. Soltanto i seguenti tipi di progetto audiovisivo destinati allo sfruttamento commerciale possono essere integrati dalle opere interat- tive presentate: — progetti di fiction di durata non inferiore a 50 minuti (la durata totale della serie nel caso di serie), — documentari di creazione di durata non inferiore a 25 minuti (durata del singolo episodio nel caso di serie), — progetti di animazione di durata non inferiore a 24 minuti (la durata totale della serie nel caso di serie). Le seguenti attività non sono idonee: le attività di sviluppo e produzione per le seguenti categorie di opere non sono idonee: — opere di riferimento (enciclopedie, at- lanti, cataloghi, basi dati …), — opere esplicative (programmi educativi, manuali …), — strumenti e servizi software, — servizi informativi o puramente transnazionali, — programmi e riviste informative, — progetti di promozione del turismo, — progetti artistici multimediali, — siti web che siano o abbiano una chiara finalità di piattaforme sociali, social network, forum online, blog o attività similari, — progetti che promuovono, direttamente o indirettamente, messaggi in contrasto con le politiche dell’Unione europea. Ad esem- pio, i progetti che possono essere contrari agli interessi della salute pubblica (alcool, tabacco, droghe), rispetto per i diritti umani, sicurezza per le persone, libertà di espressione, ecc. sono proibiti, — progetti che promuovono la violenza e/o il razzismo e/o con contenuto pornografico, — opera di natura promozionale (in particolare contenuto legato a una marca), — prodotti istituzionali per promuovere un’organizzazione specifica o le sue attività. Il bando per proposte 32/12 ha due scadenze. Per rientrare nella prima scadenza, la richiesta di sostegno deve essere inviata all’Agenzia tra la data di pubblicazione dell’invito a presentare proposte e il 23 novembre 2012. Per rientrare nella seconda sca- denza, la richiesta di sostegno deve essere inviata all’Agenzia tra il 24 novembre 2012 ed il 12 aprile 2013, data di chiusura del bando. La durata massima del progetto è fissata fino al 30 giugno 2015 per le richieste di supporto presentate entro la prima sca- denza ed il 30 novembre 2015 per quelle richieste presentate entro la seconda scadenza ovvero fino alla data di entrata in produ- zione del progetto, se questa è anteriore. Verrà assegnato un punteggio fino a un massimo di 100 punti secondo il seguente schema di valutazione: — criteri attinenti alla società candidata (40 punti): — qualità della strategia di sviluppo (10), — coerenza del budget destinato allo sviluppo (10), — capacità della società a realizzare il progetto (10), — qualità della strategia di finanziamento (10), — criteri attinenti al progetto presentato (60 punti): — qualità del contenuto ed originalità del concetto in relazione ad opere esistenti (20), — innovazione, adeguatezza delle tecniche utilizzate nell’opera e qualità di interattività (20), — potenziale per lo sfruttamento a livello europeo e adeguatezza per il pubblico destinatario (20). Il budget complessivo disponibile ammonta a 2,5 Mio EUR. Il contributo finanziario viene concesso sotto forma di sovvenzione. L’importo massimo del contributo finanziario concesso per ogni progetto individuale può variare da 10 000 EUR a 150 000 EUR. Il contributo finanziario concesso non potrà in alcun caso superare il 50 % delle spese ammissibili presentate dal produttore (il 60 % per i progetti che presentano un interesse per la valorizzazione della diversità culturale europea). L’Agenzia si riserva il diritto di non erogare tutte le risorse disponibili. Le candidature devono essere spedite all'Agenzia esecutiva (EACEA) utilizzando i moduli online e inviando inoltre una copia cartacea rispettivamente entro il 23 novembre 2012 e il 12 apri- le 2013 (cfr. punto 3) al seguente indirizzo: Agenzia esecutiva per l’educazione, l'audiovisivo e la cultura (EACEA) — MEDIA BOUR 3/30 Avenue du Bourget/Bourgetlaan 1 1140 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Saranno accettate soltanto le richieste presentate utilizzando il formulario di richie- sta ufficiale, debitamente firmato dalla persona autorizzata ad assumere impegni legalmente vincolanti a nome della società can- didata. Le domande inviate tramite fax o posta elettronica saranno respinte. Il testo completo delle linee guida e i formulari di candidatura sono disponibili al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/media Le domande devono rispettare le disposizioni di cui alle linee guida ed essere presentate utilizzando il formulario apposito.

GUUE C 300 del 05/10/12

Europa & Mediterraneo n. 4546del464748491235678910111213141516171819202122232526272829303132343536373839 del -del5033 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1204/07/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/1130/08/12 Pagina 11 INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/33/12 MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione. Sostegno alla diffusione televisiva di opere audiovisive europee Il presente invito a presentare proposte si basa sulla decisione n. 1718/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2006, relativa all’attuazione di un programma di sostegno al settore audiovisivo europeo (MEDIA 2007). Uno degli obiettivi di questo programma è promuovere la diffusione transnazionale di opere audiovisive europee prodotte da so- cietà di produzione indipendenti, incoraggiando la cooperazione tra emittenti, da un lato, e produttori e distributori indipendenti, dall’altro. Il presente invito a presentare proposte è destinato alle società europee le cui attività contribuiscono alla realizzazione degli obiet- tivi suddetti, in particolare alle società di produzione televisiva europee indipendenti. I candidati devono essere residenti in uno dei seguenti paesi: — i 27 paesi dell’Unione europea, — i paesi del SEE, la Svizzera e la Croazia, — la Bosnia-Erzegovina (a condizione che il processo di negoziazione sia ultimato e la partecipazione di tale paese al program- ma MEDIA sia formalizzata). L’opera audiovisiva proposta deve essere una produzione televisiva europea indipendente (fiction, animazione o documentario creativo) che comporti la partecipazione di almeno tre emittenti di diversi Stati membri dell’Unione europea o di paesi aderenti al programma MEDIA 2007. La candidatura deve essere presentata non oltre il primo giorno di riprese. La durata massima dei progetti è di 30 o 42 mesi (per le serie). I punteggi verranno assegnati su un totale di 100 secondo la seguente ponderazione; gli aspetti di cui si terrà conto sono indicati sotto ciascun criterio: — la dimensione europea e il finanziamento dell’opera (45 punti): — paese di origine della società che si candida, — numero delle emittenti che partecipano al progetto, — partecipazione finanziaria delle emittenti, — livello di finanziamento non nazionale, — partecipazione di distributori internazionali (10 punti): — numero e curriculum dei distributori che partecipano al progetto, — entità della partecipazione dei distributori, — esistenza di un ramo di distribuzione in seno alla società di pro- duzione candidata, — potenziale internazionale e qualità dell’opera (25 punti): — qualità dell’opera, — potenziale di vendita internazionale, — strategia di marketing internazionale, — valorizzazione della diversità linguistica e culturale europea (7 punti): — numero di aree linguistiche coperte, — promozione della diversità culturale europea, — valorizzazione del patrimonio audiovisivo europeo (3 punti): — esame del materiale di archivio utilizzato, — vendite internazionali precedenti (10 punti): — vendite internazionali effettuate negli ultimi 5 anni dalla società/dal produttore che si candida. Il bilancio totale stanziato ammonta a 10,8 Mio EUR. Il contributo finanziario è assegnato sotto forma di sovvenzione. L’importo massimo del contributo finanziario che può essere con- cesso ammonta a 500 000 EUR per opera per i progetti di fiction e i film di animazione ed a 300 000 EUR per opera per i progetti di documentari. Il contributo finanziario concesso non potrà in nessun caso superare il 12,5 % dei costi ammissibili presentati dal produttore per le fiction e i film di animazione e il 20 % dei costi ammissibili per i documentari. Le candidature devono essere presentate all’Agenzia esecutiva (EACEA) entro e non oltre il 10 dicembre 2012 o il 3 giugno 2013 al seguente indirizzo: Agenzia esecutiva per l’educazione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) Unit MEDIA BOUR 3/30 Avenue du Bourget/Bourgetlaan 1 1140 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Saranno accettate esclusivamente le candidature presentate sul modulo di candidatura ufficiale debitamente firmato dalla perso- na autorizzata a rappresentare legalmente l’organismo richiedente e corredate di tutte le informazioni e di tutti gli allegati specifi- cati nella versione integrale del bando. Non saranno accettate le candidature inviate per fax o per e-mail. La versione integrale delle linee guida e i moduli di candidatura sono disponibili al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/culture/media/programme/producer/tv/detail/index_en.htm Le candidature devono rispettare tutte le disposizioni delle linee guida e devono essere inoltrate utilizzando gli appositi moduli.

GUUE C 300 del 05/10/12

Europa & Mediterraneo n. 4546del464748491235678910111213141516171819202122232526272829303132343536373839 del -del5033 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1204/07/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/1130/08/12 Pagina 12 CONCORSI BANDO DI ASSUNZIONE PE/160/S — DIRETTORE (Gruppo di funzioni AD, grado 14) DIREZIONE DELLE RELAZIONI CON I GRUPPI POLITICI Il presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di assegnazione di un posto di direttore (AD, grado 14) presso la direzione delle relazioni con i gruppi politici, a norma dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari dell'Unione europea (in appresso denominato «lo statuto»). La presente procedura di selezione, che mira ad estendere le possibilità di scelta dell'autorità che ha il potere di nomina, si svolgerà parallelamente alla procedura interna e interistituzionale di copertura del posto. L'assunzione avverrà nel grado AD 14 . Lo stipendio base ammonta a 13 216,49 EUR mensili. Lo stipendio base, che è soggetto all'imposta comunitaria ed è esente da imposte nazionali, potrà essere integrato da varie indennità, secondo quanto disposto dallo statuto. Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che il posto in questione è soggetto al regolamento relativo all'attuazio- ne della politica di mobilità, approvato dall'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo il 29 marzo 2004. Il posto esige disponibilità e numerosi contatti interni ed esterni, in particolare con i deputati al Parlamento europeo. La persona che ricopre il posto sarà chiamata a effet- tuare frequenti missioni nei luoghi di lavoro del Parlamento europeo. Bruxelles. Il posto potrà essere riassegnato in uno degli altri luoghi di lavoro del Parlamento europeo. Il Parlamento europeo applica una politica di pari opportunità e accetta le candidature senza discriminazioni, siano esse fondate sul sesso, la razza, il colore della pelle, le origini etniche o sociali, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza a una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l'età, l'orientamento sessuale, lo stato civile o la situazione familiare. Alto funzionario incaricato, nel quadro degli orientamenti e delle decisioni stabiliti dall'autorità parlamentare e dal segretario gene- rale, dei seguenti compiti : — assicurare il coordinamento dei contatti tra il segretario generale e i gruppi politici, con specifico riguardo ai servizi tecnici e amministrativi per essi previsti, — assistere il segretario generale nel settore dei servizi ai deputati, compresi i deputati non iscritti, — partecipare al coordinamento e al seguito da dare alle iniziative politiche dei gruppi politici e ai lavori parlamentari, — assicurare il monitoraggio dei concorsi organizzati a norma dell'articolo 29, paragrafo 3, dello statuto, — assicurare la preparazione delle decisioni della Conferenza dei presidenti relative alla regolamentazione concernente l'organiz- zazione delle riunioni dei gruppi politici e dare un seguito a tale regolamentazione, — partecipare alle riflessioni connesse alle norme finanziarie per i gruppi politici e assicurare il controllo dell'attuazione di tali nor- me, — assicurare l'attuazione delle decisioni della Conferenza dei presidenti per quanto riguarda gli intergruppi, — assistere il segretario generale nell'organizzazione dell'accoglienza dei nuovi deputati, — adempiere compiti specifici affidati dal segretario generale per quanto concerne le attività politiche dell'istituzione e dei gruppi politici. Sono ammessi i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano le seguenti condizioni: a) Requisiti generali Requisiti previsti dall'articolo 28 dello statuto: — essere cittadino/a di uno degli Stati membri dell'Unione europea , — godere dei diritti politici, — essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari, — offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere. b) Requisiti specifici i) Titoli, diplomi ed esperienza professionale richiesti — Un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più, o — un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un'esperienza professiona- le adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è pari ad almeno tre anni, — un'esperienza professionale di almeno dodici anni, maturata dopo il conseguimento delle qualifiche soprammenzionate, di cui almeno sei anni in funzioni direttive. Si auspicano un'esperienza maturata presso un gruppo politico e una conoscenza molto buo- na delle relazioni tra il segretario generale del Parlamento europeo e i gruppi politici. ii) Conoscenze richieste — Ottima cultura generale in materia di affari europei, — ottima comprensione delle questioni politiche interne, nazionali e internazionali, — comprensione molto buona delle diverse culture rappresentate in seno alle istituzioni, — ottima conoscenza dei trattati, — ottima conoscenza della struttura del Segretariato generale, della sua organizzazione, del suo contesto e dei vari attori, — ottima conoscenza del regolamento del Parlamento europeo, delle procedure legislative, delle norme e delle prassi interne, — ottima conoscenza dello statuto dei funzionari, della sua interpretazione e delle norme derivate, — conoscenze amministrative molto buone (risorse umane, gestione, bilancio, finanze, informatica, ambito giuridico ecc.), — ottima conoscenza delle tecniche manageriali.

Europa & Mediterraneo n. 4546del464748491235678910111213141516171819202122232526272829303132343536373839 del -del5033 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1204/07/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/1130/08/12 Pagina 13 CONCORSI

iii) Conoscenze linguistiche Si esige la conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza molto buona di almeno un'altra di tali lingue. Il Comitato consultivo terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea. iv) Attitudini richieste — Senso della strategia, — capacità direttive, — capacità di anticipazione, — capacità di comunicazione, — capacità di reazione, — rigore. Per coadiuvare nella sua scelta l'autorità che ha il potere di nomina, il Comitato consultivo per la nomina degli alti funzionari stilerà l'elenco dei candidati e raccomanderà all'Ufficio di presidenza i nominativi delle persone da invitare a un colloquio. L'Ufficio di presidenza formalizzerà detto elenco. Il Comitato terrà i colloqui e sottoporrà la sua relazione definitiva all'Ufficio di presidenza perché adotti una decisione. A tal fine, l'Ufficio di presidenza potrà procedere all'audizione dei candidati. Gli interessati sono invitati a spedire la propria candidatura (menzionando il riferimento «avis de recrutement numéro PE/160/S»), corredata di una lettera di motivazione e di un curriculum vitae in formato Europass, al seguente indirizzo: Monsieur le Secrétaire général Parlement européen Bâtiment Konrad Adenauer 2929 Luxembourg LUXEMBOURG La lettera di candidatura dovrà essere spedita, mediante raccomandata, entro il 22 ottobre 2012 (fa fede il timbro postale). Si richiama l'attenzione dei candidati invitati al colloquio sul fatto che la documentazione comprovante gli studi compiuti, l'espe- rienza professionale maturata e le funzioni attualmente esercitate, da produrre per la data del colloquio, deve essere presentata unicamente in copia o fotocopia . Nessun documento infatti essere restituito ai candidati. GUUE C 300 del 05/10/12

Premi per la promozione d'impresa I candidati ai premi europei per la promozione d'impresa (EEPA) contribuiscono alla creazione e alla crescita delle imprese, di tipo tecnologico o tradizionale, di dimensioni locali o internazionali. I premi EEPA sono un riconoscimento all'innovazione e premiano il successo di enti pubblici e di partenariati pubblico-privato nel campo della promozione d'impresa e dell'imprenditorialità a livello nazionale, regionale e locale. Quest'anno i progetti erano destinati a sostenere gli imprenditori, in una fascia di età compresa tra 10 e oltre 50 anni, che in Europa costituiscono e potenziano le piccole e medie imprese (PMI), fondamentali per la nostra econo- mia. I vincitori per ciascuna delle cinque categorie saranno annunciati in occasione della prima assemblea delle PMI che si svol- gerà il 15 novembre 2012 a Cipro. A un progetto verrà inoltre assegnato il prestigioso gran premio della giuria. Quest'anno oltre 402 progetti hanno partecipato ai concorsi nazionali, nella speranza di accedere ai premi europei. Gli organizzatori hanno ricevuto candidature da un numero record (30) di paesi europei: tutti e 27 gli Stati membri dell'UE, più Croazia, Serbia e Turchia. Una giu- ria di alto livello, di cui fanno parte rappresentanti delle imprese, delle amministrazioni pubbliche e del mondo accademico, ha esaminato le candidature dei 57 vincitori nazionali e stilato una short list di 14 candidati per le cinque categorie del concorso. http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/12/1064&format=HTML&aged=0&language=IT&guiLanguage=en

L'Officina Creativa Interculturale propone il doposcuola e il recupero scolastico all'insegna dello scambio e della collaborazione, per constatare l'importanza della continuità e dell'impegno. Il servizio di doposcuola, dal lune- dì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00, è rivolto a singoli studenti, o a piccoli gruppi di stu- denti, di scuole primarie e secondarie. La fre- quenza settimanale sarà concordata con le fami- glie, a scelta tra due, tre o cinque volte a settima- na. Il servizio di recupero scolastico, dal lunedì al venerdì pomeriggio, è rivolto a singoli studenti di scuole secondarie che desiderino supporto e incoraggiamento nello studio delle materie scola- stiche. Sarà possibile effettuare le iscrizioni ogni martedì e giovedì, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, presso la sede dell'associazione, in Piaz- za Zisa 17. Per ulteriori chiarimenti e informazio- ni scrivete a [email protected] op- pure chiamate ai numeri 3296653514 - 3297439670.

Europa & Mediterraneo n. 4546del464748491235678910111213141516171819202122232526272829303132343536373839 del -del5033 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1204/07/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/1130/08/12 Pagina 14 CONCORSI

Enel per la ricerca: borse di ricerca per giovani 20 borse di ricerca da 15 mila euro per giovani laureati oppure dottorandi in numerose discipline, che con i loro studi abbiano sviluppato competenza nei campi delle fonti rinnovabili, dell'impatto economico della produzione energeti- ca e della responsabilità sociale d'impresa. È quanto offre il bando 'Energie per la ricerca' promosso da 'Enel foundation' e Fondazione Crui (Conferenza dei rettori delle università italiane). Possono accedere al programma i laureati o i dottori di ricerca presso le seguenti facoltà: ingegne- ria, architettura, chimica industriale, scienze ambientali, medicina, economia, statistica, giurisprudenza, scienze politiche e scien- ze della comunicazione. Gli aspiranti ricercatori, età massima 29 anni (se laureati) o 36 anni (se dottorati) devono presentare un progetto inerente una delle 20 aree di studio indicate nel regolamento, che abbia carattere di originalità e che preveda attività di ricerca da svolgere principalmente nella sede universitaria dell'eventuale vincitore. La domanda di partecipazione al progetto 'Energie per la ricerca', deve essere inviata entro il 21 dicembre 2012 al rettorato dell'Università di appartenenza. Il bando e la domanda di partecipazione sono disponibili sul sito indicato sotto. http://www.fondazionecrui.it/Pagine/default.aspx

OFFERTE LAVORO Regno Unito: energia rinnovabile da vento e maree. Poiché ormai da decenni il Regno Unito ha spinto un maggior intervento del settore privato nell’economia del Paese, sono pochi i settori che vengono promossi con interventi governativi. Uno di questi è, ultimamente, quello della produzione energetica da rin- novabili con l’obiettivo di arrivare al 15% di produzione entro il 2020. Tra i campi scelti vediamo quelli delle energie rinnovabili, soprattutto l’eolico (le coste scozzesi sono le più ventose d’Europa) e l’energia marina. La crisi energetica mondiale e la maggiore sensibilità ecologica non sono estranee a questa svolta. Nei cinque anni a partire dal 2011-12 si prevede che i ricavi nel settore delle energie rinnovabili nel Regno Unito aumentino in media del 7,4% annuo. Una delle realizzazioni più importanti è stata la messa in opera del più grande parco eolico offshore del mondo: la wind farm Wal- ney, al largo delle coste della Cumbria, nel Nord-Ovest dell’Inghilterra, con 102 turbine eoliche. Anche l’occupazione ne trarrà beneficio perché ci sono enormi possibilità di creare nuovi posti di lavoro sia strettamente nel setto- re delle energie rinnovabili sia in altri collegati, come quello dei servizi e della formazione: si va dalla ricerca e dallo sviluppo alla produzione e alla distribuzione (settore industriale), ma anche informazione e sensibilizzazione, studio e progettazione per l'instal- lazione e la manutenzione delle apparecchiature presso l'utente finale. Relativamente all’occupazione (le energie rinnovabili creano più posti di lavoro rispetto ai combustibili fossili) le esigenze riguar- dano ingegneri, project manager e tecnici, oltre che commerciali e consulenti. Le società che operano nel settore sono specializzate in: • Component / Materials Manufacturer • Consultancy • Developer • Finance / Insurance • Service Providers • Utility • Wind Turbine Manufacturer Diamo qui una lista di indirizzi Web di queste società dove si possono trovare offerte di lavoro. Borse di studio www.2-benergy.com/jobs.html Il bando di concorso per i programmi 2013-14 di Inter- www.careers.cummins.com/europe/ cultura mette a disposizione centinaia di posti e di www.centricaenergy.com borse di studio per gli studenti delle scuole superio- www.converteam.com/ ri interessati a partecipare a un programma scolastico www.dongenergy.com di scambio interculturale all'estero a partire dall'estate www.doosanpowersystems.com/Careers/ 2013. 447 borse di studio totali o parziali sono messe www.eon-uk.com/ direttame nte a disposizione dall’Associazione. Altre www.mclarensoftware.com/about-mclaren/career-opportunities.aspx centinaia di borse di studio “sponsorizzate” sono mes- www.naturalpower.com/careers-natural-power se a disposizione da aziende, enti e banche italiane, www.newenergyfinance.com/bnef/who-we-are/careers/ grazie alla collaborazione con la Fondazione Intercul- www.res-group.com/careers/vacancies/uk-ireland.aspx tura. Il 10 novembre 2012 scade il termine per le i- www.romaxtech.com/careers scrizioni al concorso per vivere e studiare in un altro www.rwe.com/web/cms/en/179472/rwe/career/ paese. Durante il mese di ottobre 2012 i volontari dei www.scottishpower.jobs/apply/index.html Centri Locali di Intercultura organizzano incontri aper- www.seajacks.com/current_vacancies.php ti a studenti, genitori, insegnanti e a chiunque sia inte- www.searoc.com/index/7/Careers ressato ad avere maggiori informazioni sui programmi www.senergyworld.com/recruitment di studio all'estero e le borse di studio. www.siemens.co.uk/careers/en/ http://www.intercultura.it/News/id:150/ www.sse.com/Careers/ http://www.intercultura.it/Bando-di-concorso-per-i- www.stoprust.com/index.htm programmi-2013-14/ www.technip.com/en www.tekmar.co.uk/ www.vattenfall.co.uk/en/work-for-us.htm http://seabenergy.com/careers/ http://smartmt.com/careers/

Europa & Mediterraneo n. 4546del464748491235678910111213141516171819202122232526272829303132343536373839 del -del5033 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1204/07/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/1130/08/12 Pagina 15 CONCORSI Il Servizio EURES dell’AFOL di Milano segnala le seguenti offerte di lavoro in Norvegia: • Senior Structural Engineers. Scadenza: 30.10.2012 • Project Engineers/ Project Managers. Scadenza: 30.10.2012 • Subsea Engineers. Scadenza: 30.10.2012 • Senior Stress Pipe Engineer. Scadenza: 30.10.2012 • Commissioning Supervisor/ -Engineer. Scadenza: 30.10.2012 • Pastry Chef. Scadenza: 30.10.2012 http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/853euresmilanonorvegia.pdf

Lo stesso Servizio EURES dell’AFOL di Milano segnala le seguenti offerte di lavoro su navi da crociera in USA: • 70 Camerieri. Scadenza: 11 novembre 2012 • 12 Addetti al mixer audio. Scadenza: 12 novembre 2012 • 12 Tecnici delle luci. Scadenza: 12 novembre 2012 • 12 Personal trainer. Scadenza: 12 novembre 2012 • 12 Public relations executive. Scadenza: 12 novembre 2012 • 12 Sound engineer. Scadenza: 12 novembre 2012 • 12 Disc jockey - esperto di software musicali. Scadenza: 12 novem- bre 2012 • 3 Guide turistiche. Scadenza: 31 dicembre 2012 • 3 Addetti all’accoglienza clienti. Scadenza: 31 dicembre 2012 • 3 Camerieri. Scadenza: 31 dicembre 2012 • 1 Barista. Scadenza: 31 dicembre 2012 • 5 Animatori professionali socio-educativi. Scadenza: 31 dicem- bre 2012 http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/853euresmilanocruise.pdf

Il Servizio EURES della Regione Puglia segnala le seguenti offerte di lavoro: • Assistente Panificatore in Irlanda. Scadenza: 30/10/2012 http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/853eurespugliaiepane.pdf • Cuoco Bistrot Italiano in Germania. Scadenza: 30/11/2012 http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/853eurespugliade.pdf • Resp. Progettazione Elettromeccanica a Chiasso, Svizzera. Scadenza: 05/12/2012 http://www.eurocultura.it/images/ CaV/20121001eurespugliachiasso.pdf

Il Servizio EURES della Provincia di Padova segnala una ricerca di lavoro stagionale per 150 figure nel campo dell'animazione anche senza esperienza. Preferibilmente i candidati dovrebbero conoscere oltre all'italiano anche la lingua inglese o tedesca o francese o russa. Le sedi di lavoro saranno hotel, campeggi, villaggi turistici in Spagna, Tunisia, Egitto e Italia (Trentino). La selezione si terrà il 20 novembre 2012 a Padova. Scadenza: 16 novembre 2012 http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/853eurespadovaats.pdf Programma Leonardo La Cooperativa Mistral di Brescia promuove il progetto YEAH!: Youth, Environment and Heritage (settore: turismo giovanile e ambientale) nell’ambito del Programma Leonardo, che mette a disposizione 137 stage di 3 mesi da svolgere in Irlanda, Polo- nia, Spagna, Regno Unito, Francia, Germania e Lituania. Tra i requisiti: essere diplomati disoccupati di età inferiore a 35 anni. Scadenza: 10 novembre 2012 http://www.eurocultura.it/images/CaV/20121001leomistral.pdf

Il Centro Educazione all’Europa e la Fondazione Flaminia di Ravenna promuovono il progetto GIOVANI CITTADINI D’EUROPA nell’ambito del Programma Leonardo, che mette a disposizione 10 stage di 14 settimane da svolgere in Belgio, Francia, Grecia, Malta, Portogallo, Regno Unito, Spagna e altri. Tra i requisiti: essere laureati presso uno dei Corsi di Laurea del Polo di Ravenna di età non superiore a 32 anni. Scadenza: 19 novembre 2012 http://www.eurocultura.it/images/CaV/20121001leoedeuravenna.pdf Scambi giovanili L’Associazione JUMP IN di Poggiardo (LE) cerca partecipanti per i seguenti scambi giovanili: • ECO WAVE sui cambiamenti climatici, che si svolgerà dal 22 al 30 ottobre 2012 a Galati in Romania. Scadenza: 15 ottobre 2012 • FOOD AND CULTURE- RECOGNIZED BY YOUR GRANDMOTHER sul cibo come mezzo di mediazione interculturale tra i popoli, che si svolgerà dal 6 al 14 novembre 2012 a Manisa in Turchia. Scadenza: 20 ottobre 2012. Per informazioni si può scrivere a [email protected] Associazione culturale JUMP IN - Presidente Valeria Carluccio (Via delle Mimose 23 - 73037 Poggiardo LECCE - tel. +39 3389870596 - e mail [email protected])

Europa & Mediterraneo n. 4546del464748491235678910111213141516171819202122232526272829303132343536373839 del -del5033 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1204/07/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/1130/08/12 Pagina 16 CONCORSI

Pubblicazione e proroghe bandi END (Scadenze: 24-29 ottobre 2012). Si comunica che sul sito del Ministero degli Affari Esteri www.esteri.it è stata pubblicata la proroga di due bandi per posi- zioni di END (Esperti Nazionali Distaccati) rispettivamente presso l’European External Action Service (EEAS) / CPCC e presso il Segretariato Generale del Consiglio U.E. (percorso: Ministero > Servizi > Italiani > Opportunità studio e lavoro per italiani > Unione Europea > Nelle Istituzioni UE > Esperti Nazionali Distaccati> Posizioni aperte) 1 END European External Action Service (EEAS) / CPCC (proroga) scadenza 24 ottobre 2012 1 END Segretariato Generale del Consiglio U.E. (proroga) scadenza 29 ottobre 2012 Inoltre è stata pubblicata una nuova posizione di END presso l' European Global Navigations Satellite System Agency GNSS. Alla pagina: Ministero > Servizi > Italiani > Opportunità studio e lavoro per italiani > Unione Europe- a > Nelle Agenzie e Organismi UE > Esperti Nazionali Distaccati. 1 END European Global Navigations Satellite System Agency (GNSS) scadenza 29 ottobre 2012 Gli interessati che ritengano di possedere i requisiti richiesti dovranno far pervenire la propria candidatura, tramite l’Ufficio competente della propria Amministrazione, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea - Ufficio IV°, entro la data indicata in corrispondenza del bando. Per la trasmissione della candidatura è necessario attenersi alle indicazioni specificate nella pagina del sito sopra indicata, utilizzando i facsimili presenti. Le candidature dovranno comprendere: curriculum vitae in formato europeo in lingua inglese o francese e nulla osta dell'Amministrazione o Ente di appartenenza, redatto dall'ufficio competente al rila- scio, e trasmesse all'indirizzo di posta elettronica [email protected] .. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione "Domande Frequenti (http://www.esteri.it/MAE/IT/ Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Nella_UE/Nelle_Istituzioni/EspertiNazionaliDistaccati/DomandeFrequenti/) che racco- glie le risposte ai quesiti più frequenti. E’ inoltre possibile inviare una richiesta scritta avvalendosi del modulo “Quesiti on line”, accessibile dalla finestra “Approfondimenti”. Eventuali contatti telefonici: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) tel. n. 06-3691 8899, dal lunedì al venerdì (ore 9.00- 13.00).

Riforma della sanità penitenziaria, seminario a Palermo “La riforma della sanità penitenziaria: lo stato di attuazione della legge in Sicilia” è il tema del seminario formativo naziona- le, promosso dal Seac in collaborazione con il Cesvop, che si svolgerà venerdì 12 e sabato 13 ottobre nella sede del Cen- tro culturale Biotos, al civico 2 di via XII Gennaio. Un’iniziativa, che viene proposta in occasione della pubblicazione, da parte di queste due realtà del sociale, del volume “Volontariato e carcere oggi”, offrendo a chi opera in ambito penitenziario la possibilità di riflettere su alcune emergenze dell’attuale situazione carceraria. Testo, che verrà regalato a tutti coloro i quali parteciperanno a questa due giorni di riflessione e confronto. Il seminario avrà inizio alle 15 con i saluti di Bruno di Stefano, coordinatore del Seac Sicilia, seguito da Luisa Prodi, Ferdinando Siringo e Alberto Bellet, presidenti rispettivamente del Seac, del Cesvop e del Tribunale di Sorveglianza di Palermo. Sino alle 19 si discuterà della riforma della sanità penitenziaria e del suo stato di attuazione in Sicilia. La giornata del 13, invece, si aprirà alle 9, dibattendo il tema “L’Opg e il suo superamento: le problematiche della legislazione in materia di sicurezza”. Alle 11 si affronterà il tema della condizione dei migranti e dei loro diritti all’interno dei Cie, mentre la quarta sessione, sul ruolo del volon- tariato peniten- ziario, si svol- gerà a partire dalle 15 nel salone del Ce- svop, al civico 334 di via Ma- queda 334. Chi fosse interes- sato a parteci- pare o avesse bisogno anche solo di semplici informazioni, può chiamare direttamemen- te il Cesvop, al tel. 091.331970.

Europa & Mediterraneo n. 4546del464748491235678910111213141516171819202122232526272829303132343536373839 del -del5033 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1204/07/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/1130/08/12 Pagina 17 MANIFESTAZIONI L'INDUSTRIA AL CENTRO DEL PIANO CRESCITA EUROPEO MILANO, 11 OTTOBRE, ORE 15.30 La Rappresentanza a Milano, in collaborazione con l'Ufficio d'informazione a Milano del Parlamento europeo, presenterà la nuova strategia eu- ropea per affrontare opportunità e sfide della nuova rivoluzione industriale giovedì 11 ottobre, presso il Palazzo delle Stelline, Sala Manzoni. Interverranno tra gli altri: Antonio Tajani, Vice- presidente della Commissione europea e responsabile per l'Industria e l'Imprenditoria; Gior- gio Squinzi, Presidente di Confindustria; Alberto Meomartini, Presidente di Assolombarda; Carlo Secchi, Università Bocconi; Amalia Sartori e Patrizia Toia, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo.

Anno europeo: prossimi appuntamenti L'Ufficio d'Informazione del PE in Italia organizza, insieme con l'Università popolare di Roma (UPTER), una serie di conferenze nel quadro dell'Anno europeo dell'invecchiamento attivo. La serie di eventi che vedrà il coinvolgimento di deputati europei, artisti, medici, scrittori, registi, esponenti del mondo del volontariato, della società civile e dei centri anziani e la partecipazione degli allie- vi dell'UPTER, offre l'opportunità di discutere dei vari aspetti della vita sociale e culturale degli anziani. I prossimi appuntamenti. Le conferenze-dibattito, gratuite e aperte al pubblico, si terranno nella sala conferenze del Parlamento europeo, Sala delle Ban- diere, in via IV Novembre 149 a Roma. I prossimi appuntamenti: 15 novembre, ore 17-19, "Allenarsi a essere attivi". Con Pupi Avati, regista; Guglielmo Pepe, giornalista e fondatore del supplemento "Salute" di Repubblica; Luisa Di Segni, esperta del meto- do Jacques Dalcroze; e con testimonianze di ex-campioni nazionali delle Fiamme gialle e la partecipazione di deputati europei. http://www.aiccre.it/anno-europeo-prossimi-appuntamenti/

Culture in motion”: gli appuntamenti di Bruxelles Il Programma Cultura contribuisce a finanziare nell’Unione europea un gran numero di progetti ed iniziative volti a migliorare la vitalità del settore culturale in Europa. Una importante conferenza si terrà il 16 e 17 ottobre a Bruxelles sul tema dell’ ”audience development” (sviluppo del pubblico, letteralmente tradotto) che rappresenta una componente importante della cultura in termini di accesso ed inclusione sociale, con una connotazione che non è solo un riferimento quantitativo ma anche qualitativo. Durante la conferenza saranno presentati una serie di progetti finanziati dall’attuale Programma Cultura 2007-13 e MEDIA che hanno svi- luppato il tema dell’audience development, quindi dell’ allargamento e diversificazione del pubblico e di miglioramento delle con- dizioni di fruizione. La conferenza sarà preceduta il 15 ottobre da uno scambio di buone pratiche tra le Capitali europee della cul- tura del passato e del futuro e per l’occasione la Commissione europea presenterà la sua proposta per il futuro del programma Capitali Europee della Cultura. Parallelamente l'Agenzia esecutiva dell’Ue per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura terrà il 15 ottobre un incontro specifico per 350 nuovi beneficiari del programma Cultura. Per partecipare agli eventi è possibile registrarsi attraverso il sito: http://www.cultureinmotion.eu/ http://www.aiccre.it/culture-in-motion-gli-appuntamenti-di-bruxelles/

Giornata Mondiale dell'Alimentazione: 16 Ottobre Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministero degli Affari Esteri, in occasione delle celebrazioni ufficiali italiane per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (GMA) 2012, propone per il 16 otto bre prossimo, nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, una giornata di sensibilizzazione sul tema della lotta alla fame, al fine di rendere anche i più giovani consapevoli ed attenti alle tematiche della malnutri- zione, della sottoalimentazione e della fame nel mondo. Per conoscere le attività e gli eventi in programma, consul- tare il sito indicato sotto. http://www.istruzione.it/web/istruzione/gma

L'italiano Emanuele Trevi tra i vincitori del premio UE per la letteratura Emanuele Trevi, romano, 48 anni, è stato proclamato alla Fiera del Libro di Francoforte come uno dei vincitori del Premio euro- peo della Letteratura 2012, riconoscimento assegnato a scrittori emergenti. Il premio europeo per la Letteratura Il premio dell'Unione europea per la letteratura è aperto ai 37 paesi che partecipano al programma Cultura dell'UE (27 Stati membri dell'UE e Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Islanda, Liechtenstein, ex Repubbli- ca jugoslava di Macedonia, Montenegro, Norvegia, Serbia, Turchia). Ogni anno le giurie nazionali di un terzo dei paesi nominano gli autori vincitori, in questo modo tutti i paesi che partecipano al programma sono rappresentati nell'arco di un triennio. Dalla prima edizione del premio, nel 2009, il programma Cultura dell'UE ha finanziato la traduzione in varie lingue delle opere di 32 dei vincitori. Fino ad oggi hanno ricevuto finanziamenti dell'UE un totale di oltre 100 traduzioni realizzate in 19 lingue. La fiera del libro di Francoforte, la fiera del libro di Londra e il festival Passaporta di Bruxelles danno particolare visibilità ai vincitori. La cerimonia di premiazione dei vincitori di quest'anno si svolgerà a Bruxelles il 22 novembre, in presenza della Commissaria Vassiliou e di personaggi di spicco del mondo letterario, culturale e politico. Il premio è organizzato dalla Commissione europea, dalla Federazione europea dei librai, dal Consiglio degli scrittori europei e dalla Federazione degli editori europei.

Europa & Mediterraneo n. 4546del464748491235678910111213141516171819202122232526272829303132343536373839 del -del5033 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1204/07/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/1130/08/12 Pagina 18 MANIFESTAZIONI LA SIOI ti invita a... DESTINAZIONE MONDO Giovedì 18 ottobre 2012 (9.30-17.30) Venerdì 19 Ottobre 2012 (9.30-13.30) presso la SIOI in Piazza San Marco, 51 (Piazza Venezia) ROMA Due Giornate di orientamento e informazione per i giovani sulle opportunità di lavoro, tirocinio e formazione nel mondo delle Relazioni internazionali. Si parlerà di: Carriera Diplomatica, Cooperazione Internazionale, Osservazione Elettorale, mondo delle Nazioni Unite e delle Organizzazioni Internazionali, opportunità nell'UE, imprese e multinazionali, opportunità nel mondo dello spazio, formazione in- ternazionale e tirocini. Interverranno: ONU, UNDESA, FAO, Unione Europea, Ministero degli Affari Esteri, Agenzia Spaziale Italiana, Agenzia Nazionale Giovani... Per informazioni: SIOI, Ufficio della Formazione - tel. 0039 06 6920781 Per partecipare compila il modulo di adesione e invialo via mail a [email protected] o via fax allo 06/6789102 http://www.sioi.org/pages/it/la-sioi-orienta-destinazione-mondo.php?lang=IT

Una giornata in ricordo di Mario Francese Premiati A Sud’Europa e Vito Lo Monaco Del ruolo del giornalismo d’inchiesta in Sicilia, del difficile compito del giornalista che si occupa di questo settore, del costo delle inchieste si è discusso a Villa Filippina nel giorno del ricordo di Mario e Giuseppe Francese. Ripartire dall’esperienza professionale che ha portato questi ultimi alla morte per trovare una nuova strada alla ricerca di una svolta culturale del giornalismo. All’incontro con gli studenti delle scuole superiori della città, moderato da Claudio Reale, han- no preso parte i giornalisti Lirio Abbate de “L’Espresso”, Ric- cardo Lo Verso, cronista del mensile “S” e vincitore lo scorso anno del riconoscimento nella sezione speciale “Giuseppe Francese”, Vincenzo Marannano de “ di Sicilia”, Antonio Fraschilla di “Repubblica” e Stefania Petyx, inviata di “Striscia La Notizia”. Antonio Fraschilla durante il suo inter- vento si è soffermato sulla figura di Mario Francese, mentre Lirio Abbate ha voluto focalizzare la sua attenzione sul figlio. "Una delle cose che fece Giuseppe - ha spiegato il giornalista de L’Espresso- fu quella di studiare gli articoli del padre fino a spingere i giudici a riaprire il processo per i suoi assassini”. “L'inchiesta – ha detto Vincenzo Marannano – è 6° Masino Balloon morta per due ragioni. La prima è il loro costo, che gli editori non possono più permetter- si, la seconda è la loro incapacità di scuotere le persone”. Tutti i giornalisti hanno rimar- Festival cato il fatto che, nonostante quotidianamente portino avanti delle inchieste, non vi è alcu- (Caravino, Torino) domenica 14 otto- na reazione da parte della società civile. Ai tempi di Mario Francese, alle inchieste segui- bre 2012 Domenica 14 ottobre 2012, vano dimissioni di presidenti, di dirigenti di partiti e si scomodavano i potenti. Ora non dalle 9.30 alle 17.00, il cielo sopra il più. Da qui un’esortazione per gli studenti affinché continuino a tenere alta la guardia e a Castello di Masino, splendida proprietà denunciare, con tutti i mezzi a loro disposizione, tutti i fatti che rasentano l’illegalità. Al del FAI - Fondo Ambiente Italiano a termine del dibattito il presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Riccardo Arena, ha Caravino (TO), dopo il successo delle conferito il tesserino di giornalista pubblicista alla memoria a Grassi, assassinato passate edizioni, torna ad ospitare per dalla mafia il 29 agosto 1991, alla presenza della vedova Pina Maisano Grassi, e dei il sesto anno consecutivo il "Raduno di ragazzi di Addiopizzo. In serata, presso il Teatro Nuovo Montevergini, è stato consegna- Mongolfiere" organizzato dal Team to Charbonnier Mongolfiere di Ao- il Premio “Mario Francese”, attribuito dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e dalla famiglia sta. Alcune del cronista a un giornalista che si è distinto nella professione nel corso dell’anno. Per mongolfiere per l’edizione 2012 sono stati premiati Franco Oddo e Marina De Michele, rispettivamente soli voli passeg- direttore e vicedirettore de “La civetta di Minerva”, piccolo giornale siracusano – cartaceo geri previste e online – che, con le sue inchieste, ha approfondito e fatto emergere uno scandalo su anche saba- possibili commistioni di interessi tra magistratura e avvocatura, sfociato to 13 otto- nell’allontanamento da Siracusa, da parte del Csm, del procuratore della Repubblica e di bre alle 15:00. un sostituto. Una menzione d’onore e una speciale è stata poi attribuita a Gianfranco Per informazioni Pensavalli, di “Magma”, cronista evergreen, è stato il primo a trovare le notizie poi appro- sull'evento e prenotazioni vo- fondite dall’inchiesta della “Civetta”; Alessandra Privitera, della Civetta, appena iscritta li [email protected] nell’elenco dei giornalisti pubblicisti che ha dato un fondamentale supporto ai colleghi Oddo e De Michele. Un altro giovane giornalista si è aggiudicato il Premio “Giuseppe Francese 2012”, assegnato ai cronisti emergenti: Gaetano Pecoraro, inviato di “Piazza Pulita”, programma di La7, grazie alle sue indagini su pubblici amministratori e politici di ogni partito, per l’inchiesta sul Movimento 5 Stelle e per il “caso Favia”. Altri ricono- scimenti sono stati assegnati inoltre ai giornalisti della Rai e della Tgr Sicilia per il lavoro svolto in occasione del ventennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio- premi ritirati da Fabrizio Maffei e da Vincenzo Morgante- a Gery Palazzotto e Francesco Massaro per la testata online www.dipalermo.it, e a Vito Lo Monaco e Angelo Meli per la rivista settimanale “A Sud’Europa” che si è parti- colarmente distinta per l’attività antimafia svolta e per il lavoro di educazione alla legalità compiuto con gli studenti.

Europa & Mediterraneo n. 4546del464748491235678910111213141516171819202122232526272829303132343536373839 del -del5033 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 30/11/11del23/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1204/07/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/1130/08/12 Pagina 19 INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI Ottobre 2012 BANDO FONTE SCADENZA VII Programma Quadro VII PQ – Clean Sky Joint Technolo- DG Ricerca e Innovazione del 05/07/2012 18 ottobre 2012 giy Initiative - – Progetti di Ricerca e Sviluppo Tecnologico - SP1-JTI-CS-2012-03 Energia e Trasporti - Marco Polo II AZIONI DI TRASFERI- http://ec.europa.eu/transport/marcopolo/getting- 19 ottobre 2012 MENTO FRA MODI, AZIONE AUTOSTRADE DEL MARE, funds/call-for-proposals/2012/index_en.htm AZIONE DI RIDUZIONE DEL TRAFFICO, AZIONI CATA- LIZZATRICI E AZIONI COMUNI DI APPRENDIMENTO

Agricoltura e Pesca - AZIONI DI INFORMAZIONE RIGUAR- C 223/4 del 27/07/2012 31 ottobre 2012 DANTI LA POLITICA AGRICOLA COMUNE

Novembre 2012 BANDO FONTE SCADENZA Cultura (2007-2013) - Attuazione delle azioni del programma: progetti di cooperazione pluriennali; misure di cooperazione; C204/7 15 novembre 2012 azioni speciali (paesi terzi); sostegno agli organismi attivi a del 28/07/2010 livello europeo nel campo della cultura - Bando 2011

Dicembre 2012 BANDO FONTE SCADENZA Programma di apprendimento permanente (LLP) C 232/04 2012/12/03 Invito a presentare proposte 2013 — EAC/S07/12 del 3/08/2012 Programma di apprendimento permanente (LLP)

Gennaio 2013 BANDO FONTE SCADENZA VII Programma Quadro Invito a presentare proposte nell'ambito del programma specifico «Cooperazione»: GUUE C 276 29/01/12 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione del 13/09/2012 FET Open Xtrack - FP7-ICT-2013-X

Aprile 2013 BANDO FONTE SCADENZA VII Programma Quadro Invito a presentare proposte nell'ambito del programma specifico «Cooperazione»: GUUE C 281 16/04/13 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione — del 18/09/2012 FP7-ICT-2013-11

Settembre 2013 BANDO FONTE SCADENZA

Modifica delle date limite dell'invito aperto e permanente a presentare proposte nell'ambito del programma di ricerca GUUE C 281 17 settembre 2013 del fondo di ricerca carbone e acciaio a norma dell'articolo del 24/09/11 25 della decisione 2008/376/CE del Consiglio per gli anni 2012 e 2013

Europa Europa & &Mediterraneo Mediterraneo n. n. 444546474849123567910111213151617181920212223245del26272829303132343536373839 8del - del5033del 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1229/02/12 del16/11/1123/11/1130/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1227/06/1204/07/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/1219/06/1222/02/12 21/12/1130/08/12 Pagina 20 Programmi comunitari 2007-2013 Apprendimento permanente Programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente - DECISIONE n. 1720/2006/ CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del GUUE 327 del 24 novembre 2006 15 novembre 2006. CIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione. Decisione n. 1639/2006/CE del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione GUUE L 310 del 9 novembre 2006 (2007-2013) CIP.

Europa per i cittadini DECISIONE N. 1904/2006/CE DEL PAR- LAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo 2007-2013, il programma GUUE L378 del 27 dicembre 2006 «Europa per i cittadini» mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva Gioventù in azione 2007-2013 Programma «Gioventù in azio- ne» per il periodo 2007-2013 - DECISIONE N. 1719/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 GUUE L 327 del 24 novembre 2006 novembre 2006 Marco Polo II Regolamento n. 1692/2006 che istituisce il se- condo programma «Marco Polo» relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazioni GUUE L 328 del 24 novembre 2006 ambientali del sistema di trasporto merci («Marco Polo II») e abroga il regolamento (CE) n. 1382/2003. MEDIA 2007 Programma di sostegno al settore audiovisivo europeo MEDIA 2007 - DECISIONE N. 1718/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 GUUE L 327 del 24 novembre 2006 novembre 2006 Progress DECISIONE n. 1672/2006/CE PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istitui- sce un programma comunitario per l'occupazione e la solida- GUUE L 315 del 15 novembre 2006 rietà sociale — Progress.

Programma di lavoro 2008 del 7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico GUUE C 288 del 30 novembre 2007 e dimostrazione e del /° P.Q. Euratom

7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, svi- luppo tecnologico e dimostrazione GUUE C 290 del 04 dicembre 2007

Programma “Gioventù in azione” 2007-2013- Pubblicazione della Guida al programma valida dal 1° gennaio 2008 GUUE C 304 del 15 dicembre 2007

Programma Operativo “Mediterraneo” 2007-2013 Www.programmemed.eu

Programma Media Mundus COM 892 del 09/01/09

L'elenco di tutti gli inviti é disponibile alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/tabella-ordina/pronosca.htm

Europa & Mediterraneo n. 464748491235678910111213141516171819202122232526272829303132343536373839 del -del5033 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/1229/02/12 del30/11/1107/12/1106/12/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1204/04/1212/04/1218/04/1227/04/1202/05/1211/05/1216/05/1223/05/1222/05/1229/05/1206/06/1219/06/1227/06/1204/07/1211/07/1218/07/1224/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1218/09/1226/09/1203/10/1210/10/12 21/12/1130/08/12 Pagina 21 Regolamenti della Commissione Europea

Decisione di esecuzione della Commissione, del 26 settembre 2012, che esonera la produzione e la vendita all’ingrosso di energia elettrica da fonti convenzionali in Italia nella macro zona Nord e nella macro zona Sud dall’applicazione della direttiva 2004/17/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, de- gli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali e che modifica la decisione 2010/403/ UE della Commissione [notificata con il numero C(2012) GUUE L 271 del 05/10/12 Decisione di esecuzione del Consiglio, del 4 ottobre 2012, che autorizza l’Ungheria ad introdur- re una misura speciale in deroga all’articolo 193 della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto GUUE L 274 del 09/10/12 Regolamento delegato (UE) n. 918/2012 della Commissione, del 5 luglio 2012, che integra il regolamento (UE) n. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alle vendite allo scoperto e a taluni aspetti dei contratti derivati aventi ad oggetto la copertura del rischio di ina- dempimento dell’emittente (credit default swap), per quanto riguarda le definizioni, il calcolo del- le posizioni corte nette, le posizioni coperte in credit default swap su emittenti sovrani, le soglie di notifica, le soglie di liquidità per la sospensione delle restrizioni, le diminuzioni significative del valore degli strumenti finanziari e gli eventi sfavorevoli GUUE L 274 del 09/10/12 Regolamento di esecuzione (UE) n. 921/2012 della Commissione, dell’8 ottobre 2012, recante centosettantanovesima modifica del regolamento (CE) n. 881/2002 del Consiglio che impone specifiche misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità associate alla rete Al-Qaeda GUUE L 274 del 09/10/12 Regolamento (UE) n. 907/2012 della Commissione, del 20 agosto 2012, che stabilisce per il 2012 l’«elenco Prodcom» dei prodotti industriali di cui al regolamento (CEE) n. 3924/91 del Consiglio GUUE L 276 del 10/10/12 Direttiva di esecuzione 2012/25/UE della Commissione, del 9 ottobre 2012, che stabilisce le procedure informative per lo scambio tra Stati membri di organi umani destinati ai trapianti GUUE L 275 del 10/10/12

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Gianluca D’Alia – Simona Chines – Rosaria Modica – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al n. 091-335081 Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: [email protected] Sito Internet: www.carrefoursicilia.itn. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte

Europa & Mediterraneo n. 4445484912356781011121319202123252627313234353839 del -del5033 05/01/1211/01/1218/01/1201/02/1208/02/1215/02/1222/02/12 del16/11/1123/11/1114/12/1107/03/1214/03/1221/03/1228/03/1211/05/1216/05/1223/05/1206/06/1219/06/1227/06/1204/07/1202/08/1201/08/1206/09/1212/09/1203/10/1210/10/12 21/12/1130/08/12 Pagina 22