I Edizione – 1995/96 II Edizione – 1996/97 III Edizione – 1997/98 IV Edizione 1998/99 V Edizione – 1999/2000 VI Edizione – 2000/01

20 Ottobre 1995 15 Novembre 1996 24 Ottobre 1997 6 Novembre 1998 17 Novembre 1999 24 Novembre 2000 Enzo Biagi Enzo Bettiza Piero Ottone Giuseppe Conte Paolo Mieli Ernesto Ferrero Lunga è la notte Esilio Saremo colonia? Il ragazzo che parla col sole Le storie la storia N.

20 Novembre 1995 7 Febbraio 1997 21 Novembre 1997 26 Febbraio 1999 25 Febbraio 2000 2 Febbraio 2001 Angelo Panebianco Isabella Bossi Fedrigotti Eraldo Affinati Cesare De Marchi Maurizio Maggiani L’Italia che non c’è Magazzino vita Campo del sangue Il talento La regina disadorna Nati due volte

9 Febbraio 1996 27 Febbraio 1997 13 Febbraio 1998 26 Marzo 1999 24 Marzo 2000 9 Marzo 2001 Luigi Malerba Gianfranco Ravasi Sergio Romano Ernesto Galli della Loggia Francesca Sanvitale Riccardo Chiaberge Le maschere La buona novella Lettera a un amico ebreo L’identità italiana Camera ottica L’algoritmo di Viterbi

3 Aprile 1996 21 Marzo 1997 6 Marzo 1998 16 Aprile 1999 5 Maggio 2000 11 Maggio 2001 Paolo Maurensig Maria Corti Giuseppe Culicchia Voci Canone inverso Le stagioni di Giacomo Utopia e disincanto Catasto magico Ambarabà

3 Aprile 1998 28 Maggio 1999 Roberto Cotroneo Roberto Barbolini Otranto Piccola città bastardo posto

VII Edizione – 2001/02 VIII Edizione – 2002/03 IX Edizione – 2003/04 X Edizione - 2004/05 XI Edizione - 2006 XII Edizione - 2007

18 Dicembre 2001 26 gennaio 15 Novembre 2002 12 Dicembre 2003 26 Novembre 2004 20 gennaio Franco Cardini Franco Scaglia Giovanni Reale Gustavo Zagrebelsky Corrado Augias Helga Schneider e Gad Lerner Il custode dell’acqua Radici culturali La leggenda I segreti di Roma Io, piccola ospite del Führer

Martiri assassini e spirituali dell'Europa del Grande Inquisitore 10 Gennaio 2003 15 febbraio 17 febbraio Marcello Flores Carlo Fruttero 22 Febbraio 2002 9 Gennaio 2004 18 Febbraio 2005 Enzo Bettiza Il secolo-mondo Donne informate sui fatti Elide Casali Antonia Arslan Il libro perduto Lo stile dell’anatra 30 marzo 22 Gennaio 2003 Le spie del cielo La masseria delle allodole Lucio Caracciolo 10 marzo Khaled Fouad Allam 22 Marzo 2002 e Marcello Veneziani 23 Gennaio 2004 4 Marzo 2005 Classicamente La solitudine dell'Occidente Vincenzo Cerami Italia stile libero Marco Santagata Rosetta Loy 11 aprile Fantasmi Il maestro dei santi pallidi Nero è l'albero dei ricordi, Amore lontano 14 Febbraio 2003 Mariangela Gualtieri azzurra l'aria Boris Biancheri Senza polvere, senza peso 12 Aprile 2002 6 Febbraio 2004 31 marzo Paolo Ruffilli Il ritorno a Stomersee 11 maggio Vincenzo Cerami 18 Marzo 2005 Nico Orengo La gioia e il lutto 21 Marzo 2003 e Giovanna Benporad Di viole e liquerizia Edmondo Berselli Roberto Pazzi raccontano l'Odissea Il dolore perfetto Venerati maestri

L’erede 6 giugno 8 giugno 27 Febbriaio 2004 1 Aprile 2005 Ennio Cavalli 28 Marzo 2003 David Grossman Stefano Bordiglioni Quattro errori di Dio Nerino Rossi Vedi alla voce: amore Vita e la letteratura per l'infanzia La stanza della padrona 22 giugno La macchina par-pen 11 Aprile 2003 30 Aprile 2004 Carlo Petrini Giorgio Pressburger Lilli Gruber 20 Maggio 2005 Buono, pulito e giusto

L’orologio di Monaco I miei giorni a Bagdad 27 novembre Omaggio a Shakespeare 9 Maggio 2003 Patrizia Cavalli, 31 maggio 2004 Nove sonetti Davide Rondoni Pigre divinità e pigra sorte Remo Bodei Non sei morto, amore Vivian Lamarque e Antonio Tabucchi Poesie per un gatto 13 Maggio 2003 “Una vita: Roberto Farneti come pensarla, 19 dicembre Il canone moderno come raccontarla” Le 18 edizioni Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli 23 Maggio 2003 Tango e gli altri Alberto Sinigaglia di Incontri con l’Autore

La saggezza del vivere

XIII Edizione - 2008 XIV Edizione - 2009 XV Edizione - 2010 XVI Edizione - 2011 XVII Edizione – 2012 XVIII Edizione - 2013

Venerdì 13 febbraio 31 Gennaio Venerdì 29 Gennaio Venerdì 4 marzo Venerdì 13 aprile 8 Febbraio Tonino Guerra Milena Agus Cesarina Vighy Pietro Trifone Giovanni Tesio Storie di donne Odissea Mal di pietre L’ultima estate Storia linguistica dell’Italia I più amati. Perché leggerli? di Fausta Garavini disunita Come leggerli? 22 Febbraio Mercoledì 18 febbraio Mercoledì 24 febbraio 1 Marzo Ermanno Cavazzoni Antonio Cassese Mercoledì 16 marzo Venerdì 4 maggio Figlio di nessuno. Storia naturale dei giganti Voci contro la barbarie La vertigine della lista Emilio Gentile Edoardo Nesi Un’autobiografi a senza

Italiani senza padri. Intervista sul Le nostre vite senza ieri frontiere Domenica 22 marzo 14 Marzo Venerdì 12 Marzo Risorgimento di Boris Pahor Marco Lodoli Enzo Bianchi Arrigo Levi Venerdì 5 ottobre Sorella Cristiani nella società Un paese non basta Venerdì 6 maggio Giovanni Tizian 22 Marzo Mercoledì 29 aprile Francesco Traniello Gotica. 'Ndrangheta, mafia e Giuseppe Dossetti. 18 Aprile Venerdì 23 aprile Religione cattolica e stato camorra oltrepassano la linea L’avventura politica di un Gianni Mura La solitudine dei numeri primi Giovanni Nadiani nazionale riformatore cristiano Giallo su giallo Romagna garden Venerdì 9 novembre di Paolo Pombeni Lunedì 25 maggio Venerdì 20 maggio Andrea Carandini 23 Maggio Andrea Vitali Mercoledì 26 maggio Ornela Vorpsi Il nuovo dell’Italia è nel 19 Aprile Niccolò Ammaniti Almeno il cappello Premio Bancarella nella Bevete cacao Van Houten! passato La mia stirpe Come Dio comanda Scuola di Venerdì 5 giugno Ospite: Federica Bosco Mercoledì 25 maggio Domenica 9 dicembre 13 Giugno Erri de Luca Premio Bancarella nella Scuola Yves Bonnefoy 20 Settembre Seamus Heaney Canto del popolo yiddish messo a Venerdì 11 Giugno Ospiti: Franco di Mare Bonnefoy traduce Pascoli L’acustica perfetta Seamus Heaney poeta dotto morte di Katzenelson Yitzhak Hamid Ziarati e Claudio Fracassi di Daria Bignardi Il meccanico delle rose Venerdì 14 dicembre 12 Dicembre venerdì 23 ottobre Venerdì 17 giugno Rafael Argullol Murgadas 15 novembre Gianluigi Beccaria Marco Onado Mercoledì 29 settembre Massimo Montanari Lampedusa La collina del vento Tra le pieghe delle parole I nodi al pettine. Vito Mancuso L'identità italiana in cucina Una storia mediterranea di Carmine Abate La crisi finanziaria L’anima e il suo destino e le regole non scritte Venerdì 30 settembre 29 novembre Mercoledì 17 novembre Ernesto Galli della Loggia Libro delle laudi venerdì 27 novembre Alice Pung L’identità italiana di Patrizia Valduga Bjorn Larsson Gemma impura Otto personaggi in cerca Venerdì 21 ottobre (con autore) Aldo Grasso Prima lezione sulla televisione