?AG. 12 / sport l'Unità. / mercoledì 2 marzo 1977

Due le italiane impegnate nei quarti di Coppa delle Coppe e di Coppa UEFA (in TV) L'annuncio dato ufficialmente ieri a Torino Osso duro lo Slask per il Napoli! Boniperti responsabile Juventus: pericoli a Magdeburgo del Centro sportivo [ Per ora resterà anche alla presidenza della Juventus (in attesa che lo rilevi Pesaola promuove Favaro al posto di Carmignani, mentre ripesca il « vecchio » Burgnich ; Edoardo ?) - Prevista la collaborazione dell'ex presidente del «Centro»

Oggi tornano d iscena le coppe europee di calcio. Si giocheranno le parlile d'andata dei quarti di tinaie parte in pratica con .1 limi della Coppa dei campioni, della Coppa delle coppe e della Coppa UEFA. Due le squadre italiane impe­ Dal nostro inviato t ito ob.ett.vo d: « non perde Dalla nostra redazione gnile. Si tratta del Napoli e della Juventus. Entrambe giocano luori casa, rispettivamente in Coppa delle MAGDEBURGO -- Te: ino re .. o, peggio con quello an TORINO. — Cì.ampiero Ho coppe e in Coppa UEFA, contro i polacchi dello Slzsk di Wroclaw e i tedeschi della RDT del Magde­ meiio .-.otto io zeio e vr.no burgo. Le partite verranno trasmesse dalla TV italiana. Ouella del Napoli in « diretta » alle ore 14,55 sulla e ora p.u lim.tato ili eontene- mper!:. 444 partite el. i amp.o Rete 2, e quella della Juve in > differita •• alle ore 21,40 sulla Relè 1. Questo il quadro degli incontri: ge.ido. neve f.c-.tu .vaila cani ie . d-.tnn:. Una cosa che. nato sempre nelle file juven COPPA DEI CAMPIONI — Bayern Monaco (RFT) - Dinamo Kiev (URSS); St. Etienne (Francia) - Liver- pa^na eoe l'El.ba. p^io e un stante la formula de! dopp.o ime (177 gol), dovrà sovr.n pool (Inghilterra); Borussia Moenchengladbach (RFT) - Bruges (Belgio); Zurigo (Svi2zcra) - Dinamo Dresda p„io triv.e atiravei-a. L'ili m.i'ch. si può anche e-apire. Uiidcre .a Holding FIAT (RDT). verno da queste pari, dotta v.sto tra l'altro che p.u eh Sport e interessarsi d'eira .n COPPA DELLE COPPE — Lcvski Spartak Soha ( Bulgaria) - Atletico Madrid (Spagna); Anderlccht (Bel­ ancora la sua legge, e u solo una vota e .inclita b.'ne, ma avanti eli at.et.ca leggera, ptl- gio) - Southampton (Inghilterra); MTK Budapest (Ungheria) • Amburgo (RFT): Stesk Wroclaw (Polo­ pensiero della partita da che non la eerto molto ono lacanestro. ca.iottagg'O. imo nia) - Napoli (Italia). «affreutare <> oggi, in -simile re a pr.on. La Juve e squa­ COPPA UEFA — Atletico Bilbao (Spagna) - Barcellona (Spagna); Qucen's Park Rangers (Scozia) • AEK to. tuffi, pallanuoto, bocce a Atene (Crcgia); Magdeburgo (RDT) - Juventus (Italia); Fejenoord (Olanda) - Moolcnback (Belgio). quadro polare, mette i bri­ dra che può affrontare eia tletica p.\-aine. tiro v-oii !';ir vidi. La partita, manco a dir Par. a pan. pur qui sulle r.- v'o. ciclismo e automobilismo lo. è quella per l'andata dei w deH'F'.bi (ju.'st.t .-.ei'j.tdia. « F.ai France > Fildy Meivk\> nie.-i.se negative, the l'incon giusto el monto al pr.mo e dunque qu'' p.zz'co d'estro '. prob.ema della sost.tuzaio.e. tro di CJ-JJ-I con lo Slu.ik di turno. matto che può regalare a ve>l- elei elott P.staniigl.o la. e Wroclaw offre al Napoli una Tra l'altre;, propr.o .1 faito te l'.mpteved.bile. ma può F «t*.. a .-essa n fa un., 'utt a KTOa&a occasione di riscatto ciie rapprese-ili. una vedila pur contare sulla r.irov.na casa!» e.-.steva g.a e ne. cor*' alle delusioni de; campiona­ conoscenza, può e.«ere per forma el. Bettega. sul.a grol­ elOi si erano fair alena, no to. For.se e veramente una l'occas.oiu el. jrande a.ato la eli Boiiinseena. suilit vita- mi est '.ano. alla Fiat e qua leu «e.umbella di salvataggio'. alla .luventus. Eviterà quan­ l.tà d. Tarde!!:, su'la possan­ no. auteirevole. accenno a.i anche ,-a> Pesaola ha ricet­ to meno di cadere m error. za di Monili, di Gentile e eli che all'oli. tato vivacemente quella eti­ di valutazione, e dunque a Belletti. E poi. se alla Juve ex arb.tio alterna/..eviule n chetta. « Io — ha ribattuto pencolo di presupponenze, manca C-aus.e), .il Magdebur­ pt'iisioiie e-el ex assessore a.lo il "Petisno" — il campioni»'o de! tutto fuor: luogo contro go manca Zapf e inanca so­ sport nella trascorsa g unta non l'ho ancora chiuso. Il gente tosta e atleticamente prattutto Pommercnke. Che connina.e eli Saacu.-a, -i spe mio obiettivo è di tur meglio el'an pezzo ma pur capace an non e: par poco. Animo. cahsta » ìK'i- e'ontei della De dell'anno .scorso. Se mungia­ che di giocare dignitosissimo dunque. mocruzia Cristiana el. que.-t.o mo al terzo po.-,to con tutto foeitbaìl. Per !a venta, que­ ni sportive. Una volta alla quello che ci e capitato que­ L'incontro avi a :mz:o alle sto della presupixinenz*», e 17.30 e saia diretto eia.l'arbi­ F.u* . pol.t.e-i erano guarelat st'anno sarà un «rosso ri.-aiì un i.scino cne pare g.a .ti con sospetto, ma eiopo l'eie o tato. La ('oppa e un altro tro gallese Reynolel.- Queste partenza scongiurato. Tutti . le probabili tormazon:: .te el. Umberto Agnelli ognu­ discorso. K' importante per b.anconeii infatti temono, e no si sente ni dovere ei. .ivan se stessa. Se forvino siati non c'è- per mente da vergo MAGDEBURGO: Doren .Aiie quanto meno altaiche primi m campionato, .sareb gnaisene. questo Magdeburuo. dorf; Raugust, Seguin: Som- d.st.nguoe il tutto che Lo Be' be stata la .-.'('.-.-.u co.-a. So .' suo mode) gagliardo, p.u mer. Decker. Tyll; Mewes. -o U)s.-e ele'.'o ste.-so p-nt.to d [bisseremo il turno, sarà la a.ringle.se el.c:umo. eti mazzo Steinbach. Streich. Sparwas MILANO — Il drammatico, ancorché vittorioso, match di Umlx'ito Agne'l. aveva con prima volta che ì! Napoli ac­ uir calcio, le .n.sidie del ter ser. Hoffmann. (A disposizio­ Rocky Mattioli (due atterramenti suoni «il secondo round prima lortato l'ipotes. cederà alle .-eimlinali m ur­ reno e del clima. E Trapat ne. Ulrich, Kode. Grunning. di aggiudicarsi l'incontro per ko| niln quinta ripresa) contro ta la sua stona internazio­ toni p:u degli altri. Se è ve­ Sandrock). Chi ha dee so per O.anpe Analisi il venezuelano Oìivares ha lasciato vistose tracce sul pro- - nale ,>. ro clic sono, le sue. autenti­ JUVENTUS Zoff; Spinosi tro Ben per' ? Gianni Azne". che giornate di passione, alia (Cuccureddu) Gentile; Furi­ metlentissimo « oriundo ». Mattioli, olire ad osservare un <• conviro <'he Bon.po.f .-a Pesaola ha confermato ieri continua ricerca di notizie e mese di riposo, dovrà sottoporsi ad approfondite analisi del un o.ulat:.— nio amm. ì.^tra't le due novità nella formazio­ no, Morini, Scirea: Cuccured­ di dettagli sugli avversari, sul du (Marchetti). Tardelli. Bo- sangue (che verranno effettuate a Mantova dal prof. Tede- re. t.rebao quel tanto pei ÌÌOIÌ ne. già annunciate lunedi. per acceigl.er-- con entu.- t.-nio o la !oio formazione, sulle lo­ Favaro giocherà :n porta al ninsegna. Benetti. Bettega. (A schini) per appurare le cause eventuali dello sconcertante ie) intenzioni esplicite e me disposizione. Alessandrelli, gin pri)|w.-t.i che gli vena pasto di Carmignani. mentre no. Ha scandagliato, il buon calo fisico palesato da Rocky durante la fase iniziale del prop nata eii'.l'e-iei ue> pero a "libero" viene richiamato Cabrini. Marchetti o Spino­ - Tran, informatori un po' elo- si. Gori. Capuzzo). match quando sembrava in balia dell'avversario e non solo non < i ri-ulta clic Bonipc-fl Burgnich. Ma la formazione -..i un comni'tente .n inte: i vuuque. tra i giornalisti io per l'efficacia dei colpi di OMvares. Nella fot ROCKY del Napoli resta d'emergen­ cali, aei esempio, e tra a Rocky (}u.renilo none :.i d.vii-..M.r Bruno Panzera MATTIOLI za Non è ancora .sicuro il perdonale eli serviz.o dell'al­ persino la .-u i co.noete.i'i recupero di Juliano. mentre bergo fuori città che ospita a e .- e pe- l'.t.ssenza di Massa lì la <-omit.va tedesca. Lu. la "Petisso" rimescola le carte Il elot P .-.:.»in.i: o -« ,mo grande atfidaniento .,u..e MI. :e n-v i/:e ni nov >i » p i- e schiera Vina'.zani ala tat­ tane ;>. e in base a quelle .Ve tica. nell'intento anche di co -.MI. reitera .u culto ..ii HÌII anzi riservato di sciogliere -- pnr.i: !e spalle. Il Napoli anti- Scontato trionfo del campione del mondo e predominio belga p.'.'ìi. e o prop.i.i.tprop.i.-,.to d. «e ud ' l'ultimo dubb.o che ancora 'ei p-".' altralti"., due'' ana il i e do ."'A Wrojlaw .si schiererà con: lo tortura. Quello a proposi­ Favaro: Bruscoiotti. Vavasso- riii.-c re a laritli cip .•.•-- i n v to dei l'uomo che ehiameià a ine el-llceii/o « he e.-, e '.a r.. Burgnich. Catellani. Or­ sex.stitu-.re lo squalificato Cau- la ndiiii: Vmazzani. Juhano. •.'.e: .-.por*, dei irai': • ci a s:o. ma non pare che al pun malo a occupar-i Bcupct. fi S.ivoldi. Espando. Chiamili. to in cui stanno le cose, po­ In panchina andranno Carmi­ no'a ha .-«'Hip.e o'nhrd '» .ni trà cavarne granché. In e-a- e .i.'a ! 'n- .-. sic- o. .•-•' a el gnani. Pogliana, Montefusro. sa tedesca infatti, subdorato Speggionn ed Armidoro. Po Il «Sardegna» dei velocisti non r.u.-c re a tener el.e" o a il niacchiovello. tutti sono di­ L'I tana vi andrà per atto di '.•atto? ventati muti più dei pesci. 1 presenza. I! ilio uo che loti Caf'.l.i è ROMA — Urici notizia che farà felici non soltanto i tifosi non losse che per divertirsi .-'atei noni..iato v.ce p.e.- ci n Carmignani viene messo da della Roma ma tutti gli appassionati di calcio: Francesco v.sto che tattiche e pietatti- 'e della P.aua.o ha p.-i-n 'n parte dopo l'errore compiuto Rocca, il popolare calciatore giallorosso e della nazionale ehe non trovano buon terre­ p.e.i.elen/a d«-lla .luvt it i . e contro il Genoa. Pesaola Io no da queste bande, e i'aiie- a' >tio plinto e arrivato Mon - tornerà tra non molto a calcare i campi di gioco, per dominato da Freddy Maertens 1- terrà da parte anche in cam­ natore si farà vivo con le per; Quando I.ic» d. M-i • disputare una partita ufficiale. Dopo la prima partitella pionato. « Ho intenzione — sue decisioni ufliciaìi solo nei- /entolo si e .-t iiv.i'o di' a !•' •• Ita detto il tecnico — di dar di lunedi al « Tre Fontane », alla quale partecipano alcuni l'imminenza della partita. Un rari, a Torino era co.-^a Rocambolesco finale nell'ultima tappa vinta da Van Linden - Sercu vittima - gli qualche turno di riposo. dirigenti, medici e collaboratori della società giallorossa, ieri si bel match dunque a chi -co '.Oi-e lA-lii"".. ave\.i la; > . 1 1 pnrà per ultimo le sue bat Non è una punizione. E' solo è avuta una nuova conferma nel corso della ripresa degli alle­ I/.lca ti: Mon'«veiiiolo * ì" i ' I un avvicendamento». II ri­ tene. di scorrettezze - Oggi (arrivo in TV ore 14.30) si correrà la Sassari-Cagliari namenti della squadra. Rocca ha giocato in scioltezza, dimo­ v.i mpiL'ii.» e.ettora.e» " re l'impiego di Seguin come 1) Maertens (Latina Assicura­ Rodclla; 17) Biiossi; 13) Salili; A suo tempo Burgnich ac­ di ieri. mente nella curva che prece te. sarà pronto per lo Tir.e- zioni) in 16 h 5S'S4"; 2) Van , 19) Tosoni: 20) Merckx; 21) Cu- quanto t«'iiirK> K" >).--i b " cettò con apparente serenità «libero» al posto dell'infor­ deva il telone dei cento me no-Adriat.co. Per Merckx ù Linden (Bianchi) a 2". 3) Sercu ' yen; 22) Mugnaini; 23) P.iolim; die Giampiero Romperti :ìr la sostituzione. « Sapevo — ! tunato Zapf. e il rientro a tri. Detto fra parentesi u.i percorso era troppo facile, e (Fiat) a 3"; 4) Knudsen (Jollicc- ; 24) Clivcly; 25) Lualdi; 44) Pa- -ci «i tra.ilorm'i'c .1 'u:*u n elice — che era dettata dai centrocampo di Tyil. La Juve. arrivo eli questo geneie nei tuttavia abbiamo percepito il ramica) a 18"; 5) De Vlaeminck nizza a 23": 50) Baltaglin s.t.; 57) uni «irand»1 Po'..••por" ,a .li propositi della società di spe­ che proprio alla presenza me­ e tollerabile, e contrario a.le suo peso, la sua autorità. E (Brooklyn) a 20"; 6) Basso (Scilo , Gimondi a 53"; 65) Conti a 4'3S". ven'ii.-. i una ^|>»c'e ei- .', I.KI- rimentare i giovani difensori. no di Tyiì ha creduto di do resole de! buonsenso e del.a gli italiani? Sono rimasti al­ I*>a! Madrid», ma la costi Se il motivo fosse stato di­ Vinicio è intenzionato a non cambiare versi condizionare, ha solo sicurezza, e comunque dalla la finestra. Moser non e an­ certa e da :nd velu i «• iv vergo, se mi avessero addebi­ da scegliere tra Marchetti e curvi sono sbucati come ruz cora in palla, e sembra di net'o el:.-.!.i''.-o che d:v eie '«• tato colpe che non fossero Sp.nosi il sostituto di Calisto: zi Maertens e Van L.ndcti . proposito. li proposito di pro­ .dee rì. laica di Montc/emn o mie. forse avrei detto qual­ con Tyll in campo giocherà quali hanno seviva.iaio un cedere per gradi, di raggiun­ Interrogati oggi a Roma sulla morte di Vendemmi da f|iiel!e del pre.-:d«iite ai- | Venerando, Borghetti ^te i! percolo che Bevr.prrt: rienza in campo internazio­ una corda tesa gli interessai:. (due gregari, ovv.amento degna era la pagina di un preso da! nuovo incarir-n nale. Il Napoli non farà una contro la Samp? nonostante le buone ragion: e seno sconosciuti, ma sta .. lungo romanzo, e speriamo di ''Inerì Ti campo i u.ofa'or! partita difensiva, ma non si le chiare spiegaz.on: d: Tra fatto che Sercu si è v..-to su­ nmed.are. d-lla Jjvcntii-. tarsiai! F:«°t pattom. .-pingerà neanche scriteriata- perare in maniera mcrtd.o.- L'ultima toppa eia com.n- mente all'attacco. Lo confer­ Se gioca Tyll — dice il le. a! punto da rimanere an ciata sotto un e.e.c pala >. ; e Primo dal giudice Nello Paci ma la posizione di Vinazzani Una decisione definitiva verrà presa solo dopo T.ap — i tedesch. avranno .n iwi.ito e da ron<\uderc al iimpld-ssimo Si andava ver­ all'alo destra. E' stato chie­ la partitella del giovedì - Nella Roma comunicato cinijio. con Sparve.isser e Me settimo tiosto. Nel ><;e.»:.i a te­ so promontor. in una corn.- sto a Pesaola perché non met­ wes. ire « lur.g'n: » che non .-. sta -> fra i due razz. aveva ce disadorna, ora ves".ta di : I tre saranno sentiti dal Procuratore della Repubblica di te :n campo Speggiorm. che possono certo affrontare con poi la megl.o V.w L.nd-.ii. quel poco che faceva pensa­ della società sull'incidente Maggiora - Pillici n ha spesso segnato nelle par­ la sbanda Bassotti ». Con però -.1 su .Tesso finale ^.\i o. re alla secolare m.- r:a. al­ ! Forlì - Domani saranno ascoltati Vinci e il prof. Tuccimei Àmpio accordo tite di Coppa. .1 Non posso i Spinosi — conclude — ab..e Maertens che vantava la m. le lot'e, alla voloirò •'•. r- giocare — ha sp.eeato Pesao­ •jl.or paxel.a ne. conte ::.o ' ROMA - Arch.viuta l'us.-ur ael.o stacco e duro nei con .'..!.-( t 1 ei. 'ìaiv' 1 tei." l I,: la — con tre punte. Fatemi • io e Mail.ni. Illa \ meo -ti ir.u-ti aerei, è varani .to un detr.i abbuoni. di collaborazione I da scc ifitta eli Bologna. la que-* a piano non in accet­ sa'i'.t ei R~>:v. r.on "..: • \>\ i vedere prima di che panni arg.ne in più. Con Spinai. Merckx ha inv.tato .1 dire" * .-.!<-r'- Iti- TU 1 a -..v. ,. ". vestono i polacchi, poi si ; Lazio e tornata ieri ad alle tato .1 rì.a'.oijo. r.mandando però, con tutta la stana che tore sportivo I./\innue a >•- P.itiad.. Da .".•Vare, n.'.ilto sportiva fra vedrà :>. | narM al Fiam.'V.o ni vista orni'. vonclu-ione a: pror-.s'.nv. s: può avere per Sp.nex.-: -- j dei pros-.ir.io app'.Mtarnenio giorni, dopo ciie .-: .-.irà reso clamare, et nvo.2er.-1 a..a .-"o. r.f>a c.ei ' • .n el..- «. - i J Rivellino che ha osservato diciamo no: — .a squidra fa s.ur.a nel ca.-o qualc.1.10 -S?rc-i .- Mi- rt-T.c. e.-it r.iii:l) ! di camp.ona:i. che vede : conto delle effe",-.e lond.zio ta.mvn'e .-. accorcerà, -ara Italia e URSS Io SUisk «sta per Slesia, la ili di forma e f.v.che dei suo. •l'ves.-'* notato qu-'i '.onci, quel <«.->-•>.•*• K! n.-..'7't .- • «in 1 b.ar.cca/_'iirn impegna :i al iendenz.almer.te portata ad _— ;Ì regione dove si trova Wro­ i l'Olimpico contro la per.co sr.ocaiori. Probah.'.ir.t nte ^i- bmd.:_-mo icome ^. d.ce .; iy.i.r.che o I" *•-' i "o • arroccar.-:, '.a.-corà in.-omma ^er20) rr..i la i.isr.a nu a in una .-e." .e d. .—. .ir,. :n ;• •-• .-.- RO.'.'.A — E' rientrata dall'URSS claw. ovvero Bresluvia). ha j lante Sanipdona. I! pu-,-o fa'. rà deierni «ìante il .Miopno d: la delegazione del CONI, diretta fatto una relazione poco tran­ eh.aramenie pre.-aii.re e v_-to e !•.» protesta e si »'.-i re 1 .!"•• -1.1 Per e""-«. K...l'ali- . , so di domen.ca non ha lascia doni, Ivi po.r.er.j^.o. -opra' djl doli. Pescante, che. a Mo­ : b,trr.TMt--'. o quanto mrr.o .-p.n'.i A" ti. 'a d-"l'. dee- fi l.l 1 " :i . S...".'.'.".IJI .J: ... quilla per il Napoli. I polac­ ! to -ceni pir: oar. nella .-qua tutto p-er Giordano. che fr»' sca. ha messo a punto con • d. ri­ chi si muovono molto, attac­ uri'.ntt.pre" ÌZ o.ie ;>i.---.va de .-.«•'ii-*. s amo de" .nrt.e ^:v Pi....•; . < 'i ."'"". ^" .* ^* giriti dello sport sovietico il pro­ J dra tu:*:, al.eiiatore e gioca me y> J ip.enrie.e : • ì pò.-.*.. . eomm.ssor. el.ivvbb ."•> •• .; M-rc'N\ i :i '-- ..1" d. S . gramma di collaborazione sporti­ cano anche m quattro, la ! :or. con.-.der.Mo la .-confuta di i.iolaie. match Un e.->?d.eiìie a-..-err. rr.o. c'n^ potrebbe anclv eie! 'rollerò l'uli.mo « h.'om-tro. e : I. . »:=••>- Mi- r va Ira l'Italia e l'Unione Sovietica. loro «stella» è Zmuda. stop j ci'i::o i ivri'i.an: come un tufo snaturare i .-qi.iàra. ti. .er.-irocn*'" .cremo -*":r..).'-' t-n.-. Pi "i. / '. . ?.I v-r - .-,..-••. Esso interessa 16 Federazioni spor­ per della nazionale che qui In rj.,i J .illo.o..- c.-.i-.i tive e venti discipline. Prevede ; ep.-oei.o :-a.uto. dove la un vo aie soorch** a( •'..-. -. ..'!> .-\. i —•. a gioca da "libero". Zmuda 2.0- eufor «o d\no l.i ; .vira >.i v.o etitarr.e la sua f s.onom a n .- a I scambi di 200 atleti e tecnici ita­ j lagone ha avuto un pe>o de a -ra m f.t ,.-.• cò anche contro la nazionale cair.p.on. n'Ita, a de Torino e le .- le do', m.^.ior. Co.i .. Dunque pr..-r..j Maer": a- a d O ,-a r t rr. liani in URSS e 217 atleti e lecm Ì Terminante d.re'i.-.ire agj.unto. de amo 2" Va.ì L.r.d-^n. a "ì S-^i- i. II. .-r.il. azzurra nella partita di Stoc­ Con ^p.r.to r.ciii'r. at "> e ce.-. ,: ci sovietici in Italia. Ieri a". I- ani.:i.j alla r.pre ancora o.u brai.t'me.it^. .-. ;. i3" Kiiids.c.i. a 20' I>" V.ac I. -..,-.1.7.1. , - -.i -, • :•> C :. carda ai « mondiali » in Ger programmi bili del.r.eat.. eoe Allenamenti comuni, scambio cV mania. Gii altri nazionali del­ ; -a erano •\y. pre-enti e que e^re.v.a d > ,-j ;a J ,: -. • ,1 '!.i esperienze e impegno ad avviir« rajs.utu.mento de ..-. zona la squadra sono gli attaccali* i ( .-to permette a V.ncio di non S,i.-.-r-r i P«-r-o T-">r>\-, i-t- - un discorso latlivo a livello di ri­ Uefa, i ronnn.-t. '•...•-•-.o .'.- Paw'.owski e :i giovane Syb_s. ( avere probemi di formaz.one. v i mrx " 1..". i t o. e nf.1-" o.i-. cerca scientifica applicata allo sport • ò-i.-i Cadorna-. il centrano. Per pre.-io la preparaz.r-v- in v: .nr.c. ( _orr. t.-."-.-. q .- . caratterizzano il programma, uno oltre al portiere Calinovski. ••"•' '• ' donun.ca •". tivnico laziale .>ia dell. d.fficile tra.-ferta d. dei più importanti realizzati dal­ che è il vice di Toitviszewski 5-. re .1 t Hit "> s:ji"ie>re ó.i r.on l'URSS. in nazionale. Lo Slask ha vin­ I ancora non -•. e .-.bilanciato Verena. sport - flash - sport oit er.de i-.-. . H« >\I \ — I.*- iii'ia^.i.. -..la ti -irlt- eie! giocatore «. hi-k- : i circa la forrr.uzune da man- In occasione degli incontri mo­ to per 1-0 contro i! Mielek. A Vere»ìa .1 tecnico roaiam- D.'.i .^ p,ir o «u' G.ro d. i... ai.-> \'e:i Jeiii..i eirrarMi eia <>_:::. rieha i<«-e inu cif c.it.: scoviti e stato ribadito dai diri­ squadra camp.one della Po- ; dare .n campo, ina dalle -uè .-•a do\ra fai e a ir.om d: Ma: S:rd.-_v .i " irrj. .-ilut* r-"nii) genti sportivi sovietici il principio co. e stato rinvialo a giudizio, do­ I. ->-t.tuto Pi(Kiirature delia Repubblica di Forlì, doti, (j.i Ionia. Segna molto (20 col». ! parole ce d.\ cre.iere che ino! aiora che verrà >.cnra.T:e:i:e • IPPICA — Sedici cavalli sono ." .-o" 1 -tato il' -al'iV d: del 1980. «18». e l'espressione delle for­ ti al.a sua ma*rl.a Pecren.o. l'ippodromo dcU'Arcoyeggio in Bo­ un diverbio un uomo. Ernest Hart. dell'ar". ,o .-a ra "r.-.-n.«. -.-o .:-. ze armate locali, che si e. ! campo nelle due ult.rr.e u-r.- e S.indre.».i. Una ciec.sione logna. prescelto come corsa Tris il 17 febbraio scorso a finsbury. ei "tT.r.t. .->.!. ., r-trr 2 il.-. \t'.-:< m.ii. ». Nel.'art.t> to ek-lla F«.-J«-ra/:oni- ìt.i'iana l'.!.r- > .; li'"1* " •.'."! tr«- a ..-ì ri: convoca/:e>rie pre-^i : ci discipline sportive, tanto e j ha eh.e.-:o >e o'e.--*«io po.-v.b.- dogli lesioni. . t « " 7.» re .i". ;ii.v» 22't ci.- pv>>-.;iv. ii.eiriii, co-: pure per • CALCIO — La partita di calcio l..l/V« i (... a>:./.. d. Ro'ii. Le conninaa/;frn r ^...iraa.i vero che ben otto atleti di i sita d. ::n i.tort.i di Giorno lc..r.e"r . un :VY n.r.o oi.d i 1 La Fiorentina Prati, che potrebbe -.manere di serie B Ascoli Pescara, m pro­ •*) TENNIS — Sorpresa nel primo ;>r« -. eie. Vinci. il LllUl Wroclaw hanno partecipato faor.. per la-ciar .1 -.io pa.ito gramma per domenica prossimi. turno de! torneo di Memphis, va­ li'o .i. 1" .r../ o «• ..-..o f. u- rr.--.ite .. pùiTi'-r.-'j.o u. do --ar . r i «> ( lia ii .«•r'.o Pr­ alle Olimpiadi di Montreal. .-. Ri.ci eppure Pel.carini. verrà disputata sul • neutro > di levole per il Gran Pnx della le- "O rt. i d .-.: uri ^h- .-«.v "i i Hi-T.-Ca 2>) lebbra o -co-o e.: conferma derazionc intemazionale: il ven­ vincendo cinque medaglie. Ancona, con in.no alle 15. sta.t J a n-i to Li i <":r.---.-.i i t .1 •ll«.~ 1. o •!••...1 ua/ oiial» .a ur.'or.i pr.nia d. -A--.:.Ì«-.- I'itan'o la .-oc.età ^.al.o.o-- tiquattrenne sudafricano Bvron La partita >.ir.i .irb.tr.ì'u Condanna dell'Aie .-a. tramite il .--.to jeneral .ni te la squalifica del campo del­ V.,r.d.. ."'in l'T.C,i..o N*. ^... a-di! e (1•>tt . lì«>r2l Hit! ..i dinipo .i For.i :> r p.viai-. Ma/zone e l'Ascoli. Bertram ha eliminato l'Jm.-ramo r«- pirt" a..".r.ceci-io Jo..;,c » dallo svedese Fredriksen Le u.t-er Mupo ha re-n noto un Stan Smith, testa di ser.e numero o- «-.- -. Cr- p.i ei -. a-'i.'^.i l'rm, i t HM 'J.lett vlM.i'.'i per Tatto di Maggiora • PATTINAGGIO — L'italiana Su­ -«->-.- i "i.l - . ,Vi luniUin. Cn.nn Mart.n. formazioni: co.iuiv.ca:.->. .-.j-.ia.-cr> .t..'i:i Cinque per &-4 6-7 6-3. i-OI". 1 .i. .a ci .nti-r.'ojati eia, doli Ferrei*i Antognoni VICENZA — La presidenza della sanna Driano e te-za dopo le li­ L,i moi"» ei. Venderti..1 . .» e.d; ite Mat:2.ora Pule, ver.- rA-*.eo • • .-. : icor.i d -ila. e.» FIRKNZE - I.» F.o.-c.t .» NAPOLI: Favaro: Brusco Associazione Calciatori, preso in gure obbligatorie ai csmpionati mon • AUTOMOBILISMO — Oggi i_'_'. .ii.-.e.Ta- «.o;i .'. d.rvtWjrc f.caio-. nel f.nale della par- I a ni-TI.: uà term.ne dell'esime n-x-.-i/.-o prriiaii ai tu*, uro La loriii»- lotti. Vavassori: Burirr.ich. considerazione il fattaccio compiu­ diali di pattinagg.o artistico la cui prenderà il via alle 14 locali il d- 1. I-'.tuto d. M' S>">rt p.o: Veneranejo. -•.or.e 2.ii...ita infatti ,it » ^. ; Catellan:. Or andini: V ìaz to dal giallorosso Maggiora ai dan­ i . classifica provvisoria e capeggiata Rally del Portogallo che si con­ Gino Sala tu.-'t inlr:ifmre:ocar.1"n t 'iel­ te^to• «L'AS. Roma, in -e dilla tedesca della RDT Annet _'ett.i.ido .e bn.s. per .. n:«-s zani. Juìiano. Savoldi. Espo­ ni del granata Pulici in Roma-To­ cluderà domenica prossima. Sono ».-.i. .. qua.e .vnb.'.o do;x> a la ì.ircte ricy'art-'i n ../'.' . •>. rino « Condanna se.ercmente — e iru.to aH'.nc.de>".te d. ri. oc a Poettsch. L'altra italiana in gara. 117 i concorrenti (64 stranieri e .-.•no camp.onnto. dove .nt«t.- sito. Chiaru^i. 12 Carmiana- ni.irt" d. Venderti.n. : v.o d. Ne. prugni, ^.orn. .. aot. ni. 13. Pogliana. 14. Monte detto in un comunicato — :- e Marrijiora Palici, prende atto Franca Bianconi, è ventunesima. 53 portoghesi). E' i* terza prova ,r.«-r ^.uel cato • tcn'pjrat.rn de ree.tare una parte d; prò ccmpcrtamcnto che del resto è g a della stagione valevole per il cam­ Ordine d'arrivo Gabr.e.e Ferref... a.-co.i"ra fuseo. 15 Spestgiorm. 16. Ar- con :>odd.*faz:one che ".«le­ • ATLETICA — L'ippodromo di "jcti'e tieni :df)'icn >•> .. J.OM tagon.sta E' d. .er. :a no;.za «.l'esani.- del giudee sportixo per pionato del mondo dei rally. .inerte .1 preif Si.\a"o.>_ C-;:i midoro. dente stesso M s.a r.iolto ?«-'!- Tor di Quinto ospiterà domenica 1) Van Linden (Bel) in 4 ore che lattu.i'e al.en.itore di i prowed m.r.ti dlsc.plir.aii d, com­ 4S'42" (tempo agli ciietti della •«.).v a. term.r.' d. j.i.i ;..- t • dorell. de .a cl.u.ca roni.i'.a SLASK WROCLAW: Cai.- /a irra\i con.-esiuenze per '.'.n- 6 marzo la fiOma edizione dei cam­ a) CALCIO — La gara interna­ Ila d. Ci p .-«'CCdJ.1t e le O ..n .etto M.i7/one e .1 -,uo 2.a a petenza. neh arr.a nel contempo tul­ pionati italiani di corsa campestre. classifica 4h4S°32") alla media ora­ '( V.l'.i B.anca •> r .. ... ->i novski; Kopoycki. Kowa'.c/yk; li i caic.alori ai massimo rispetto taccanie iiranata: s» duole zionale Italia-Cecoslovacchia iumo- ria di chilometri 35,326; 2) Maer­ p...d. d. Montreal tore p.u rapprc.-ent.n.".«i E' prevista una partecipazione di rcs, valevole come qualificazione Maro Sìnj.e>r2.. doce.-.te J. G.nncar.o Anto/eon .-^ir.tnno Karpinski. Zmuda. Rvbotycki; de.le norme regolamentari e àz. per un fatto ,-olato che ha oltre mille atleti. tens (Bel) s.t. (tempo agli effetti P«r domtii... -2 o.«xii. .-ÌIiali­ p,t'.o.02.a med.ca all'L'n.vt. principi di lealtà, sia per cons:n- del torneo Uefa, si giocherà merco della classifica 4h4S'37"i; 3) De < on'ermati anche nel.a pr«t> Pawlosski. Erlich. Garlowski. turb.ito .1 corretto .v.olgimen ledi 6 aprile a Roma, stadio Olim­ no .llte.TCrliat. .. pr«\i.de.V.e tire in una fase agonistica che cre­ • ATLETICA — L'olimpionico in­ Vlaeminck (Bel) s.t. (tempo agli >.t.i d. Roma n.raa .stagione. Molto p.-or>i Kwiatkownki. Sybis. 12. W:s- to della gara; formula ed au pico, alle ore 16. .Ime nte. «e i v.o..» dovranno niewski. 13. Balcerzuk. 14. Fa- >rura al sr.ocatore Pu'.-.ei e a! 4) Basso s.t.; 5) Knudsen (Norv); Tuci.mei. pre.i.dente dt ..» ber. 15. Ole.-.ik, 16. Noeko. gimenlo delle partite, s.a per edi­ to oggi incriminato per violenze da • PUGILATO — Il welter Iran Ftdera/.o.ie Med.e. Sport- • Nelle feilo .n alt-.i LUCIA­ d..sput«ire la Coppa Uefa. e. tare qualsiasi occasione di inqui *- Tor.oo una pronta ripresa e un tribunale di Londra. Il venti* cese Jean Baptistc Picdvachc ha 6) Gavazzi; 7) Sercu (Bel); 8) un felice prosieguo in cam­ \. Come .-. r.corelera. Ve.- NO VENDEMINI (a sinistra) -4ira s.curamente un'ampi**- tud.ne per il pubblico che vi as­ settenne corridore, che fu in pri­ battuto ai punti in dieci riprese Tosoni: 9) Parccchini. 10) Ceru­ mento della :o>n de: titolari I- v. siste >. pi enato *. mo piano alla olimpiadi di Mona­ Oscar Aparicio ti; 11) Vicino; 12) Saronni; 14) d» m.n. e nio.to .inprov...-.» e il prof. VENERANDO.

ss*»