RINGRAZIAMENTI GIACOMO SCOTTI poeta, narratore, ACKNOWLEDGEMENTS Dei molti “mari” che formano il gran- Of the many ‘seas’ which make up the Giacomo Scotti Luca Taccari favolista, traduttore, giornalista e saggista de lago chiamato Mediterraneo nessu- expanse of water we call the Mediterra- (storia, letteratura e folklore) è nato a Dott.ssa Chiara Schiavato Veranic no conta tante isole quante ce ne sono nean, none of them have as many is- Saviano (Napoli) il 1° dicembre 1928. Nel Sig.na Zrinka Badurina (Ente per il Turismo nell’Adriatico. lands as the . LA MICRONESIA 1947 raggiunse l’ex Jugoslavia stabilendosi della città di Mali Lošinj) In questo mare, che ha soltanto due spon- This sea, which stretches from to prima a Pola e poi a Fiume. Sig.ra Anna Maria Saganic (Presidente della Cittadino croato e italiano, dal 1982 ha Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo) de, nessuno specchio d’acqua è dissemi- Montenegro, has only two coasts, and no DI LUSSINO ristabilito la sua residenza in Italia ma Sig. Mariano L. Cherubini (giornalista de “La nato di tante isole quanto il lato orientale other body of water is peppered with so Cultura, natura ed escursioni continua a fare la spola con i Balcani. Voce del Popolo”) che dall’Istria corre fino al Montenegro: la many islands as the eastern shore: the Ha pubblicato oltre 160 opere in volume, Sig. Nadir Mavrovic (fotografo di Lussino) costa detta delle mille isole. coast of a thousand islands. nelle isole dell’omonimo arcipelago contribuendo alla collaborazione fra i popoli Jacopo Taccari delle due sponde adriatiche. Tra le numerose sue opere vanno ricordate Si ringrazia inoltre l’Ente per il Turismo della quelle dei “viaggi” sulle isole “L’arcipelago città di Mali Lošinj per la concessione delle del Quarnero”(1980), L’arcipelago di Zara e foto alle pagine 17, 19, 20, 24, 28, 41, 46, 50, Sebenico” (1984), “Vele di ventura, storie di

58, 66, 68, 71, 74, 76, 87, 88, 112. Giacomo Scotti Luca Taccari mare (1998), “I pirati dell’Adriatico” (2001), “Famiglie dalmate” (2003), “L’arcipelago di luce” (2006), “Un mare due sponde” (2007), “Adriatico, Balcani, Slavi e Italiani” (2008), “Gente dell’Adriatico” (2009), “Nell’azzurro isole verdi”(2010), “Le rotte dell’Adriatico, culture e scritture di frontiera” (2012).

Sv. Petar LUCA TACCARI, nato a Padova il 19 novembre 1964, è un appassionato viaggiatore che apprezza l’arte e il paesaggio, buon conoscitore della costa croata con particolare riferimento alle piccole isole dalmate. Srakane È alla sua prima pubblicazione come autore. LA MICRONESIA DI LUSSINO

ISBN 978-88-97299-44-8 The Lošinj Archipelago Culture, nature and walks on the islands Montagna of the Lošinj archipelago editoria e alpinismo editoria 9 788897 299448 > € 16,00 idea idea Montagna With english version editoria e alpinismo SIMBOLI 1 2 Monte Falesia SYMBOLS Hill Rockwall

HR 3 4 5 Trieste Cimitero Arnie Vigneto Fiume/ Cemetery Bees Vineyard Pola/Pula Lussino/Lošinj 6 7 8 Molo Borgo Chiesa Pier Village Church

9 10 11 Cappella Relitto Faro Chapel Wreck Lighthouse Plauno/

12 13 14

Spiaggia Vecchia Bunker O Beach industria Bunker R R Old E industry E N N 15 16 17 R R Cherso/ A Market Caffé Trattoria A Market Bar Restaurant U V Levrera/Zeča Q K

Galiola/Galijola 18 19 20 Lussino/Lošinj Orto Aeroporto Stagno Trestenico/Trstenik Allotment Airport Pond Unie/Unije

21 22 23 Panorama Posta Sito storico Canidole/Srakane Oruda/Oruda Panorama Post Historic site Palazziol/Palacol office Sànsego/Susak Oriule/Orjule 24 25 26 S. Pietro dei Nembi/ Giardino Affitta- Fortezza Sv. Petar Garden camere Fort Asinello/Ilovik Guest- rooms Giacomo Scotti Luca Taccari

La Micronesia di Lussino Cultura, natura ed escursioni nelle isole dell’omonimo arcipelago

The Lošinj Archipelago Culture, nature and walks on the islands of the Lošinj archipelago

idea Montagna editoria e alpinismo La micronesia di Lussino Sommario | Index

Sommario / Index • Prefazione / Preface 6 Sànsego negli USA / Susak in the USA 81 Briciole di storia / A few scraps of history 83 • Introduzione / Introduction 6 Usi, costumi, curiosità / Customs, costumes and cultural curiousities 83 • Nel mare delle mille isole / The sea of a thousand islands 10 Come si va a nozze / Marriage 84 Un primo identikit / A brief identification guide 15 Le arcaiche minigonne / The traditional miniskirt 86 Amici delfini / Friends of the dolphins 16 “Un’avventura di mare del 1933” / “A sea adventure from 1933” 89 I mesi profumati / Lošinj’s perfumed months 20 Fa bene alla salute / Susak – it’s good for you! 91 L’ospitalità / Hospitality 22 # 4 il giro del faro / The tour of the lighthouse 92 Un ’ di gastronomia / Gastronomy 24 # 5 Bok e Punta Arat / Bok and Punta Arat 94 Trasporti / Trasport 26 Numeri utili / Useful contacts 28 • Le due Canìdole/Srakane / The two Srakane 96 Notizie dal passato / News from the past 100 • Comincia l’esplorazione / Exploration begins… 30 # 6 La collina del castelliere / The hillfort 102 Palazzol - Orude / Palacol-Orude 30 Le due Oriule / The two Orjule 33 • L’isola di Unie/Unije / The island of Unije 104 La statua di Apoxiomenos / The statue of Apoxyomenos 38 La borgata / The village 108 Sulle rotte della civiltà mediterranea / In the footsteps of Mediterranean civilisation 42 Un paese semideserto affollato d’estate / A semi-deserted village, yet crowded in summer 110 Due isole un rebus / Two islands, one puzzle 45 Il naufragio del Tihany / The Tihany shipwreck 114 • San Pietro dei Nembi / Sv. Petar 46 Uno storico scoglio / An ancient rock 115 Ancora dal passato / More from the past 118 • Asinello / Ilovik 50 Gabelle storiche / Historic Gabelle 119 # 1 La passeggiata della laguna / A walk around the lagoon 54 # 7 L’insenatura di Porto Longo e Valle Golima / The inlet of U. Mara ol and U. Goligna 122 # 2 la passeggiata di Sicadrija / A walk around Sicadrija 56 č # 3 L’insenatura di Valle Grande / The Valle Grande inlet 57 # 8 La falesia di Capo Stiene / The Capo Stiene Cliff 124 # 9 Il faro di Punta Unietta / The lighthouse of Rt Vnetak 126 • Sànsego / Susak 58 # 10 Scalata al Monte Kalk / Ascent to Monte Kalk 128 L’isola di sabbia / The island of sand 59 Un manto verde argento / A green and silver cloak 62 • Leggende e favole / Legends and fairytales 130 I nidi dei gruccioni / The nests of the bee-eaters 64 Come nacquero le isole / How the islands were born 130 Gli insetti minatori / Leaf-mining insects 64 Gaudenzio che cacciò le vipere / Gaudenzio who captured the snakes 131 I vigneti tra le canne / The vineyards through the reeds 65 Sirene e fate / Mermaids and fairies 134 Un mondo subacqueo diverso / A unique underwater world 67 L’usignolo di Lussino / The Lošinj nightingale 137 Acqua, ogni goccia è preziosa / Water: every drop is precious 68 Le colonne che tremano / The trembling pillars 138 Si vive di vino / Thriving on 70 Il “Sansigot” / The “Sansigot” 70 • Note di appendice / Appendix Notes 141 Il paese di Sànsego / The village of Susak 76 • Glossario / Glossary 142 Sotto e sopra / Above and below 78

[ 8 ] [ 9 ] La micronesia di Lussino Nel mare delle mille isole | The sea of a thousand islands

I mesi profumati Lošinj’s perfumed months

Sull’arcipelago lus- Throughout the Lošinj archipelago it is tradition- dell’uva, dei fichi d’India e del finocchio marino December is the month of pine, juniper and signano è invalsa la al to mark the months of the year with the scent o fenunculum. agave. tradizione di indicare of herbs, flowers and local plants. In ottobre si spande il profumo del mirto, del Another characteristic of the island is the mild i mesi dell’anno con January and February are marked by lemon, or- corbezzolo, del terrasico e dei melograni. climate. The archipelago is one of the sunniest i profumi delle erbe, ange and mandarin. March is scented by rose- Novembre è il mese dell’ulivo, della rosa selvati- areas in Europe. The sun shines for an average dei fiori e delle pian- mary, laurel and eucalyptus. ca o rosa canina e della mela cotogna. of seven hours a day, but in summer this av- te locali. April is filled with the scent of asparagus, local Dicembre è il mese del pino, dell’agave e del erage rises to ten hours. In one year there are Gennaio e febbraio sono i mesi del limone, onions and borage. ginepro. 2600 hours of sunlight. dell’arancia e del mandarino. Il rosmarino, l’allo- May is flavoured with sage, fennel and nettle. Un’altra caratteristica delle isole che ci accingia- The temperature varies from 7.9 degrees in ro e l’eucalipto profumano marzo. June is marked with Scotch broom, lavender mo a visitare è la mitezza del clima: la micronesia winter to 24.4 in July (as a comparison, the In aprile si spargono gli odori dell’asparago, della and the silent, endless moss. è tra le più soleggiate aree geografiche in Euro- temperature in Naples varies between 3.6 and cipollina lussignana e della borragine. July is the month of cherry blossom and mint, pa. In media il sole splende sette ore al giorno, 32.8 degrees). The sea temperature fluctuates Maggio ha il profumo della salvia, del finocchio August of oleander, medlar and figs. ma in estate la media sale fino a dieci ore. In un between a minimum of 8 and a maximum of e dell’ortica. September is the month of the red date, grapes, anno sono 2600 ore di sole. 23.6 degrees. The wind star includes the mistral Giugno è profumato dalla ginestra, dalla lavanda, barbary fig and samphire. Si va dai 7,9 gradi di temperatura dell’aria in in- (north-west), the sirocco (warm south-east) dal perpetuo e silente muschio. In October the air is filled with the scent of myr- verno ai 24,4 di luglio (a Napoli, per esempio, and the (north to north-eastern). Luglio è il mese della bougainville, della menta tle, strawberry and pomegranate. si va dai 3,6 ai 32,8 gradi). La temperatura del As for the western Adriatic coast, the highest e del silene, agosto dell’oleandro, del nespolo November is the month of the olive, the wild mare varia da un minimo di 8 a un massimo di winter temperature is 2-2.5 degrees and the e del fico; settembre della zizola (giuggiola), rose and quince. 23,6 gradi. La rosa dei venti conosce il maestrale, lowest summer temperature ranges from 0.5- lo scirocco e la bora. 1.5 degrees. Rispetto alla costa occidentale adriatica, qui d’in- verno la temperatura è più alta di 2-2,5 gradi e d’estate più bassa di 0,5-1,5 gradi C.

In queste pagine: La ricca vegetazione insulare / The rich island vegetation

[ 20 ] [ 21 ] Sànsego | Susak

Conclusa la visita As our visit of Ilovik comes to an end, we turn all’Asinello/Ilovik e our backs on the busiest collection of islands volgendo le spalle southwest of and the Zara archipelago and alla ben più affolla- continue our journey through Lošinj’s satellite ta micronesia delle islands. As we navigate our way through the isole ed isolotti a waters which lap the opposite shore to the main sud-ovest dell’isola island, our gaze reaches towards . After the di Pago e dell’arcipelago di Zara, riprendiamo il islands which crown the south-most point, an- viaggio fra le isole satelliti di Lussino indirizzan- other sea, or as Magris said, “another world” Sànsego / Susak doci nelle acque che bagnano la sponda opposta extends. dell’isola madre, dalla quale l’occhio corre verso We head north, disembarking first at Susak, l’Italia. Dopo gli isolotti che incoronano l’estre- then on the two tiny islands of Srakane, then

La dolce baia sabbiosa / The peaceful and sandy bay mità meridionale, „si spalanca un altro mare – a finally on the largest of the minor islands, Uni- dirla con Magris – un altro mondo“. je. We soon realise that not only do the islands Rt Segarina have different aspects; these islands also have Andiamo verso il Nord per sbarcare dapprima a differing natural and ethnographic characteris- SÀNSEGO / SUSAK U. Baldarka Sànsego-Susak, poi sulle due minuscole Canìdo- tics which have attacted tourists and academics Rt Zmaračna Ravno U. Grabrovica le alias Srakane e infine sulla maggiore tra le mi- alike. Mestova Draga 6 7 8 15 16 17 12 nori, Unìe. Anticipiamo subito: diverse fra di loro Porat per l’aspetto, queste isole lo sono anche per altre 11 21 Rt Kurilca The island of sand V. Straza caratteristiche naturali ed entografiche che, non 21 Itin. 4 da oggi, calamitano studiosi, turisti e curiosi. The island of Susak was known by the Romans Garba L. Susak Arat as Sansacus, by which it was also refered to Zalibok Tv. ribe Rt Dragočaj 8 21 26 L’isola di sabbia by Pliny the Younger. It lies 6 miles away from Draga Bok 12 Lošinj, or an hour’s journey by the ferryboat. The 12 L’isola di Sànsego/Susak, battezzata dai Romani U. Potrnak 3 Grbica first academic drawn by the island’s geological 5 U. Kalučica Sansacus – e con quel nome viene menzionata Salburic Itin. 5 and cultural peculiarities was the famous Padu- Polje da Plinio il Giovane – dista da Lussino 6 miglia, V. Draga an naturalist, Abbot Alberto Fortis (1741-1803) Suhi rt un’ora di viaggio per chi prende la nave-traghet- U. Tijesni in 1700. He noted, amongst other things, that to. Il primo studioso a sbarcare su quest’isola, the island had a population of 300 people and richiamato dalle sue peculiarità geologiche e that the sea surrounding it was rich in ancho- U. Abis folkloristiche, fu il celebre naturalista padovano U. Suzanski vies. However it is not the size of Susak which is Alberto Fortis, abate (1741-1803), nel 1700. Ne important but rather its geological structure. No Rt Margarina lasciò una rapida descrizione nel volume „Saggio other island in the Adriatic or Mediterranean is

[ 58 ] [ 59 ] La micronesia di Lussino L’isola di Unie | Unije

stemma. Si scende verso ovest attraverso terreno house at Rt Venetak pietroso superando diverse masiere, avanziamo then continue to incontrando alcuni terrazzamenti con i bolli rossi the village of Unije. #10 che conducono ad una strada sterrata trasversa- Take a long road le. Prendendo a destra si può raggiungere il faro on the left towards La vetta del monte Kalk / The summit of Monte Kalk di punta Unietta (Rt Venetak) e successivamente the southern tip of SCALATA AL MONTE KALK il villaggio di Unie. Si prende a sinistra la lunga the island (Rt Ar- ASCENT TO KALK HILL strada che raggiunge la punta meridionale dell’i- bit), then continue sola (Rt Arbit), con una circonferenza avanziamo round along the Tempi: Duration: lungo il versante orientale dell’isola. La vegeta- eastern side of the Tempo totale 4 ore Total time 4 hours zione si infittisce perciò la traccia scende verso island. The vegetation thickens as the path de- il mare segnata dai punti rossi che conducono scends towards the sea, following red markers verso l’imboccatura della baia di Porto Longo (U. which lead to the mouth of the Bay of Marač- Si oltrepassa il paese a nord proseguendo in di- Continue north past the village towards the Maračuol). Si rientra nella vegetazione dove la uol. Head back into the vegetation where the rezione della chiesetta della Beata Vergine, pochi chapel of Beata Vergine. A few metres before traccia è netta e lentamente conduce all’abitato path is clearer and follow this back to the village metri prima dell’edificio religioso, deviamo a de- the chapel, turn right onto a dirt track. After di Unie. of Unije. stra su strada a trattore. Dopo circa 200 m, ad 200m turn left at the fork with a green arrow. un bivio con freccia verde, si prende a sinistra. Follow the narrow path downwards, following Il versante sud dell’isola / The south side of the island Seguiamo l’esile traccia a scendere, i bolli diven- blue markers, then follow a long dry stone wall, tano blu, si costeggia un lungo muretto a secco keeping the eastern shore of the island 50m to mantenendo la riva orientale dell’isola sulla si- the left, with a good view of the Lošinj coast. At nistra a 50 m, con chiara vista della costa lussi- the next junction, follow a steep straight path gnana. Arrivati ad un bivio una ripida e rettilinea accompanied by rusty iron posts on the right to traccia accompagnata da pali in ferro arruggini- reach the ridge. Where the path becomes wid- to, sale a destra permettendoci di agganciare la er, branch left (green and red markers) through dorsale. Ad un triangolare la traccia diventa più low vegetation to reach the cairn on the summit grande e si stacca a sinistra (bolli verdi e ros- of Monte Kalk. Continue along the ridge follow- si), avanziamo in salita tra la bassa vegetazione ing frequent red markers above a low dry stone raggiungendo così l’ometto di sassi della vetta wall. Continue to reach the southern peak with a del monte Kalk. Si prosegue lungo la dorsale se- pillar and crest. Descend west over rocky terrain, guendo i frequenti segni rossi, ora a destra, ora passing numerous small farms, then continue a sinistra sopra un basso muretto a secco. Al ter- over terraces following red markers to reach mine si giunge alla cima meridionale con cubo e a dirt road. Follow this right to reach the light-

[ 128 ] [ 129 ]