Ca s c. Fe n ile t ti Pa r za n i

St ra da

Po zz o Pr ig na cc hi

Ca s c. Pe r se llino

Po zz o Gu ai ne ri

! !

!

!

! !

e

r

e ! v ! o ! d n

a ! G

o

t

t

! o li ! ! g o r ! T ! ! Fe n ile t to Ma y ! a

s ! s o ! l Ca s c.N av i o d

n

a

M !

! ! ! !

!

!

!

Pe rs el l o ! !

! !

Po z zo Ma z zo c ch i

o s a V

e t

n e Pe r se llo r r

o o i Po zz o co ns or z ial e B isc ia T l g

o

r T TORBOLE CASAGLIA

!

! !

C!a s c.B ru d el !

!

!

! !

! Ca sc .Br uc ia te

IN ! D U S T RI A !

'

L

L

E VI A D

o

t

t

o i l E

gT

oA

C r

O T

R

B

A

R

E L

L Ca s c.B re d ul A V

I A C C

C

U ! P S

E

V

! 57 VI A Ca s c.F or n as o tt o

I

C GR A C N D I

U

! . P

A S

E

V

!

A AR T I I G I A N . A V T O

A

a i

Ca r ne llo Ca m pi Br u de l g Br e du l g

o

R

A I A

I V

V

V I A

A

I

V TR A V A GL I A A T a O I

c V i

f i

n

o B 0 VI A 67 68 #

CO ! ! Cu r rie ra L O M B O 55 54

A D A ST A T A R L E I 0 ST E

T 13 N. 2 3 5 T A #

M # Ca sc .Pr at i 42 .

E

ST A T A L E

A

I 5 5 3 2 3 V V 2 Po zz o Pr ig na cc hi N. I . A N ST A T A L E 69 Ca s c.C an t u' Or ce an a TR A o V Po zz o De re tt i A s GL I A a T O V !

E Ca s c.A nd o ni L A T A ST

Br e da Lu n ga

VI A 8 a A s D A s R a o i T c S # l s i o B CA N O S S I d n

a

M

A' T R E B LI Ca ' d i D io 0 ! Densità degli esercizi di vicinato sulla popolazione residente L'analisi dei dati mostra come la maggior concentrazione A L L E 41 D # di esercizi di vicinato sia nel capoluogo e in centri rilevanti

Ca m po Ge r on e # ! ! V 12 ! SV ESV (mq) / pop (ab) I A 21 Ca sc . V ig na

43 o

I # s R a I ! T R V come o luoghi turistici come Iseo. MA Br e d a L u n g a 0,00 - 0,262 Po f et t a Il Comune di Torbole Casaglia si inserisce nella quarta

e r A e I ov V d A n V Ga T I A

L

O

V fascia con un dato pari a

G T O R 0,263 - 0,537 L A a G V i c I A G s L i B . I A T A O VI A

e 0,49 mq di superficie di vendita/abitante. T t I T en O 38 r r A To I SP V E R Ca m p i Ma c c h in a I Za n ola I # 0,538 - 0,781 M

R

E

F Pur non essendo un dato elevato, non si rileva particolare V I A . ! E

I G L A O I G ! V V I A ! criticità considerando la concentrazione della popolazione 0,782 - 1,12

I E a L ! i H A C T g A V C A T I g M A I S ! A O Z V ! Z o Z OC C H R Z I A e M e degli esercizi commerciali nell'unico aggregato di r I e ! N

I v o L

d O

# n ! C a 1,13 - 1,58 R G

A

M !

V 28 Vig n a F

I O E R

A N Po zz o Ch ia pp ini R Torbole Casaglia. A C

D A I

A I ! P V !

A

G I U V

G L Y I E ! D LM ! E O

N 51 N O

I I E

! R

K 60 R

E A !

I Z # H

48 A 34 G ! N

# I MA

R C O N I L

! ! I A

I N

# # Z

Z !

!

47 A

M e Po r to n e

A E t

. n

T e

Ca s c . Sp a z z ini

r PI A Z Z A !

N

Br e d a Ma s m a ! r # !

RO M A A o T ! D Sa n t'U rb a no . 11

24 14 Ca s c. F

DE 23

2 36 ! 49 ! H

52 # A N # I # ! # A O I V

O 15 J # V

I # # # 44 !

Z # 37 20 # !

V

I ! N # A Ca s c . Fin ile t t i

A # # ! G A ! S S 33 P E # !

29

R I 9

16 PI A Z Z A !

O 31 DE . 27 ! ! R L E T R # T I I E # CA D U T I

# N V G I

3 59 A V O N # I 4 # A A Z VI a I A

A L 6 19 N ! !

I L DE R s

E A E T T V # # O I M s H ! 7 # C C o

E I # S l M L ! o O V GI A I I A C P A 35 O d C M # O C ! n U A

L I ! a

PE V M A P

# !

E LE O ! ! I S P A ! O R V U DI ! E G I

A G R

L L I

L L D

E E ! N

O ! ! D 61 Fo r na c e D er e tt i ! A ! !

! S F

GA 40 S O R L A N I E

O I L V Mu r ac c he A E I L C L # A C I L I O !

# L N A C I

I V E ! a ! # M V ! r

F 25 ! R A e N C i A ! E SC !

D 26 O h ! o

58 c i l

# !

s ! 50 ! PE g T R e

O A o D # I R C A P

R N A 46 # r N ! N ! # T O E A

VI L Ca s c. Fe n il Nu o vo A ! V

Ca m p o La m a O Qu a t t r o Or t i I VI G P A A Sc u ole d i So t to A I I A P A V V V I A

UG !

O ! C . A ! L I G A CA I O I V E V FO ! V V O U S C O L O

#18 A N R T

N

17 I e S A ! r C ! 32 X a 22 X l I e 10 # I I l v A # e o N # d n A # G n a C A I U

C S Ca m po Br e da S I E P a t ! To r b o le t t o L P

O E G n

V T E B

L B I ! A o U A ! Z P e F

Z E r

A R e I v o GA P R I B ! 1 d A L D I n

A a G

I V 5 ! VI A A L

L 5

! E 3 D LO 2 A M B ! # A R DI . I A

N ! o V

t

t R 5A 6

e V E V i

I G l A O A g

L G

o #A

E

L D r A R I T T

A O E ST D

! A I I A G V I O T R R U I U Z D G I A I A C L ! ! A Ca s c.M an ic om io D ) A A A R

I I T Ca m po La m a A

V Sc u o le di SoV p r a S L ! L

E

M

Ca s c.S eg a V I A

A

I D R ! L R ! E E A G T B A S R M A L SE A O A G I A V L C R I I D

U A I R

G E D I ! V

L A E A I

C I V I

A T V ! ! P U A D ( To r b o le t t o P A Ma d da len a C O 4 R 7 VI U A

! E . A

I Po n t e N V ! Ta b a r ino

! ! 65 E o ! T

s

N G O O ! 30 E R a M I L Z . V

E ! I I

P A V # ! O 53 R

P

PE

P

E

# ! S U a GI i A

D g

A A g I R Ca g e r ino o V 62 A T

R I S 63# V

a an Or g io lo e c # Or

A Ca g er ino O I T V E A N VI A I E V o s 64 V a A MO V N Ca n ta r am e L ! T E G RA L P P A E

# M ! ! ! ! 39 66 O ! ! I V R I O A o ! O R # s O T M T a ! I ! V 5 V 3 2 .

A

V . L N

I ! A E

T

! S A I A V C

TR

E 45 N

T O ! ! AD A M # E L

! LO

V ! ! O E I A L

L A L T ! E A U ST A A I ! S I V E V T

N

CE S O

A R M

E ! !

A

I Fo r na c e

V ! ! Ve ro n es i V I A E BA CA S T EL L O T T V I S TI

A

I V ! a F P ! s

I U o

M E o

! s o

!

s

Ma r cit e a ! a V A ! O D V V A I I A R

B

ST D O U N a A ! n I S S

A A

a V L V P O ! G ce N I a n r d ov O er a A

I

V

I

N

O

V E

L T

S A E S I

R

T S T R A D A

A

I

V !

5 3 ! 2

N.

N V O I A Ca m pi Alg h is i ! D

P A S S E R E

o

s

a

V V I A TORBOLE CASAGLIA A I

V

PA P A V I A

P A O L O

V I

PR O Ca m pi de lla C hie s a V .L E

o n li u M Pa s se r e

Ro v er e

E

L

L

E

D

A

R l P E e L A d T A ST o

l

l

e

n Ca s c. Sa n ta Ma r ia a

z

n Be n do let t i i

u

Q PA S S E R E N. a l 7 l 4 e

lv a S V a so

o

l

l

e

n a T z r og n l i i o a i u

Q g g

o R

! ! !

! ! ! Oliv er ino o i Ca sc d el l e Pa s se re l

g

o

r

T

V a so

R o

g g

i a

de l

G a

t e

l l o

A B I if V ol o

! Sa lve llo !

S

!

a

o

l l l

v e

e t l ! Ca s c.P ra d ella

l a !

o

G ! ! R Densità delle medie strutture di vendita sulla popolazione residente o gg ia

! !

! !

!

S !

! a lv

! SV MSV (mq) / pop (ab) e ! o l l a s

a

Al Sa lv ello V !

! 0,00 - 0,132

!

! !

! 0,133 - 0,383 L'analisi dei dati mostra come il Comune di Torbole

o

s

a

V Ca s c. Sa lve llo 0,384 - 0,633 Casaglia si inserisca in una fascia media per quanto concerne le medie strutture di vendita Ca sc . Ma ria nn a 0,634 - 0,941 con un dato pari a 0,942 - 1,63 0,63 mq di superficie di vendita/abitante.

a

r

o

d

a

u

q

c

A

i

d

a i

g

g

o

R

S

a

l

v

e

l

l

0

Q

u

i

n

z

a

n

e

l

l o

Ca m po Silo s

S. P . 1 9

a l

o

P

Fe nil La me

! ! ! !

!

Ca s c.d elle L a me !

!

! ! Ca m po de l B o sc o

TORBOLE CASAGLIA

V

a

s

o

a l l e

v l

a Alle F o rb icin e S

B

i s

c

i a

a r o d a u q c A

Alle L am e Vig na

o

s

a

V

ia g g o R

RETE DI DISTRIBUZIONE Densità delle grandi strutture di vendita sulla popolazione residente COMMERCIALE LOCALE SV GSV (mq) / pop (ab) Esercizi commerciali 0,00 - 0,254 # Esercizi di vicinato 0,255 - 1,07 Nonostante il Comune di Torbole Casaglia ! Medie strutture di vendita 1,08 - 2,23 non abbia grandi strutture di vendita, Nig olin a la vicinanza al Comune di , area PERIMETRI 2,24 - 4,28 ad elevato sviluppo commerciale, ne garantisce ! ! ! ! ! Per!imetro del centro storico þ 4,29 - 7,74 ampiamente il servizio. þ NOTA: i dati relativi alle quantità e superfici commerciali utilizzati per il calcolo delle densità sono tratti Perimetro del territorio comunale da "La distribuzione commerciale 2005" Provincia di , settore economia e politiche negoziali, riferiti all'anno 2005 i dati ralativi alla popolazione sono da fonte ISTAT anno 2006. ¾ I comuni considerati sono quelli appartenenti al medesimo sistema locale del lavoro di Torbole Casaglia ed ai sistemi locali contermini. à PROVAGLIO D`ISEOPROVAGLIO D`ISEO OME GRUMELLO DEL MONTE O TELGATE CASTELLI CALEPIO I

Il PROGRAMMA TRIENNALE PER LO SILUPPO DEL SETTORE COMMERCIALE 2006-2008 della Regione Lombardia, inserisce il Comune di Torbole Casaglia nell’ambito territoriale denominato “Ambito ¾ REGIONE LOMBARDIA commerciale metropolitano”. R Ã

ERBUSCO PROVINCIA DI BRESCIA RODENGO - SAIANO Tale ambito è normato dai seguenti indirizzi di riqualificazione e sviluppo della rete: S ! NAVE PALAZZOLO SULL`OGLIO S 7 þ ¾ 5 ! S23 O ! à 1 S PALOSCO 0 ! þ - riqualificazione, razionalizzazione e ammodernamento degli insediamenti e dei poli commerciali già S esistenti, compresi i parchi commerciali di fatto; COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA U¾ S T ! ! 3 ! 4 SS ! 5 COLOGNE 57 ¾ U¾ - forte disincentivo all’apertura e all’eccessivo ampliamento di grandi strutture di vendita realizzate þ 3 CAZZAGÃO SAN MARTINO I

mediante l’utilizzo di nuova superficie di vendita; IL SINDACO ¾ þ à - promozione della localizzazione della media distribuzione in contesti ad alta densità abitativa purché Rag. Dario Giannini R ! integrati ad interventi di riqualificazione complessiva e di salvaguardia del commercio di vicinato; ¾ SS11 à !

COCCAGLIO ! - disincentivo al consumo di aree libere ed attenzione alla localizzazione di aree dismesse di nuovi R IL SEGRETARIO GENERALE þþ ! ! insediamenti distributivi, da realizzarsi esclusivamente in quelle aree in cui sia certificato il non Dott. Antonio Tommaselli ¾ U¾ superamento dei valori di concentrazione limite accettabili per l’inquinamento di suolo, sottosuolo, acque

à ! E þ ! superficiali e acque sotterranee così come stabilito dalla normativa vigente in materia ambientale; þ S !! ! S ! IL RESPONSABILE 4 ¾ - consolidamento della funzionalità e del livello di attrazione del commercio nei principali centri urbani, T 6 à !! ! 9 DEL SERVIZIO URBANISTICO

! U¾ RONCADELLE ! þ þ¾¾¿ BRES!CIA attraverso la valorizzazione di tutte le forme distributive, con particolare attenzione alla rete distributiva di à Ing. Andrea Beltrami ¾ CH!IARI ! prossimità; à n! ! !! !

- integrazione delle attività commerciali con i diversi sistemi produttivi locali; L !! ADOZIONE U¾ U¾ ! ! 5B CON DELIBERAZIONE C.C. URAGO D`OGLIO n ! ! ! SS4 - attenzione al rapporto con il movimento delle persone e delle merci e alle scelte di localizzazione degli ! spazi logistici. n. 27 del 25.11.2010 E U¾ TORBOLE CASAGLIA U¾ þ ! PUBBLICAZIONE D

MAZZANO La rete della media distribuzione è considerata una componente essenziale per l’equilibrato sviluppo della dal 15.12.2010 al 14.01.2011

CASTEL MELLA distribuzione commerciale nel territorio regionale. Lo sviluppo di questa tipologia distributiva deve trovare þ ! uno spazio adeguato nelle aree urbane lombarde. ! L’autorizzazione dei nuovi esercizi è di competenza dei Comuni. PARERE DI COMPATIBILITA' O ! ! Si applicano i seguenti indirizzi generali: A4 AL P.T.C.P. A 4 - preferenza per gli interventi di ammodernamento della rete distributiva esistente rispetto alle nuove n. 636 del 02.03.2011

BORGOSATOLLO N aperture; APPROVAZIONE

- in caso di nuove aperture le stesse devono essere giustificate dalla necessità di garantire un servizio al R COMEZZANO - CIZZAGO

CON DELIBERAZIONE C.C. consumatore in zone del territorio comunale in cui la domanda non risulta soddisfatta dalla rete ! distributiva esistente, anche fornendo alcuni parametri di corrispondenza tra domanda e offerta in termini n. 7 del 16.03.2011

5 E 3 di domanda non soddisfatta; 2 S S U¾ RETE DI DISTRIBUZIONE þ COMMERCIALE SOVRALOCALE - si richiama inoltre la necessità che, per gli esercizi appartenenti a questa tipologia di vendita, siano PUBBLICAZIONE SUL B.U.R.L. V S previste modalità di considerazione degli eventuali effetti generati a scala sovracomunale. n...... del...... ! S DOCUMENTO DI PIANO ! Grandi strutture di vendita 2 36

B Dall’analisi dei dati riferiti al comune di Torbole Casaglia, per gli esercizi di vicinato il comune si trova in linea O 5 n Sistema fieristico QUADRO CONOSCITIVO 4 con i valori di comuni di pari entità soprattutto considerando la concentrazione di questi nell’unico aggregato S S urbano presente. Lo stesso vale per le medie strutture di vendita, in quanto il Comune si inserisce in una U¾ Punti di erogazione gas metano per autotrazione þ fascia media con un dato pari allo 0,63 mq sup. di vendita/abitante, non ha inoltre grandi strutture di vendita. G Bisogna però considerare la vicinanza con il Comune di Roncadelle, area ad elevato sviluppo commerciale U¾ 1 STRUTTURE PER LA MOBILITA'

2 sia per quanto concerne la media che la grande struttura di vendita (alimentare e non alimentare), A ! Strutture per la mobilità esistenti costituendo così un importante polo per i bacini di utenza adiacenti. I 1 DELLO 2 Autostrade A þ ! Viabilità principale territoriale D ! BARBARIGA Si fa riferimento anche al fenomeno di desertificazione commerciale, dalla visualizzazione cartografica dei dati si è verificato che la distribuzione territoriale delle situazioni di criticità coincide per la maggior parte con SONCINO Ferrovia

le aree ricadenti in “ambito commerciale montano” e in “ ambito della pianura lombarda”, con alcune C5 ORZINUOVI þ Stazioni ferroviarie eccezioni, seppure a basso livello di criticità, localizzate in ambito “commerciale metropolitano”. ASSOCIATI ASSOCIATI STUDIO TECNICO ASSOCIATO RETE DI DISTRIBUZIONE Il Comune di Torbole Casaglia non è interessato da questa tendenza. O

8

ARCHITETTI: 9 ¾¿ Brescia - Stazione autolinee COMMERCIALE 4 SERGIO BAIGUERA S S CLAUDIO BUIZZA Strutture per la mobilità di progetto IGNAZIO IVAN TOGNAZZI N via Pascoli 3 - 25126 Brescia SS Tracciato linea ferroviaria A.V./A.C. Milano-Verona 668 þ SCALA: 1:7.500 - 1:100.000 - 1:250.000 A DATA: marzo 2011 Completamento della rete primaria STEFANIA BRAGA

SILVIA ROBBA I 06002 LIMITI AMMINISTRATIVI

Confini comunali P þ þ