TRANSUMANZA E TERRITORIO IN TOSCANA (TRATTO): PERCORSI E PASCOLI DALLA PROTOSTORIA ALL'ETÀ CONTEMPORANEA

1. Bibliografia

P. ADORNI, Contributi ad una storia del paesaggio agrario maremmano nel medioevo, «Ricerche Storiche», XIII (1983), pp. 3-32;

O. AKERET - S. JACOMET, Analysis of plant macrofossils in goat/sheep faeces from the Neolithic lake shore settlement of Horgen Scheller - an indication of prehistoric transhumance?, «Vegetation History and Archaeobotany», 6 (1999), pp. 235-239;

A. D. L. AKKERMANS, Nitrogen fixation and nodulation of Alnus and Hippophae under natural conditions, Ph.D. thesis, University of Leiden, 1971;

D. ALBERA - P. CORTI, Migrations montagnardes dans l'espace méditerranéen. Esquisse d'une analyse comparative, «MEFRM», CXII (2000), 1, pp. 359-384;

E. ANTONACCI SANPAOLO, Ricerche archeoambientali nella Daunia antica. Paesaggio vegetale e allevamento tra documentazione archeologico-letteraria ed analisi dei reperti naturalistici, in Agricoltura e commerci nell’Italia antica, a cura di L. Quilici - S. Quilici Gigli, Roma, «l'Erma» di Bretschneider, 1995, («Atlante tematico di Topografia antica», Suppl. I), pp. 73-102;

F. ANTONIOLI - G. LEONI, Siti archeologici e loro utilizzazione quali indicatori per lo studio delle variazioni recenti del livello del mare, Il Quaternario, XI, 1998, pp. 53-66;

F. ANTONIOLI - G. SILENZI, La risalita del mare nel corso dell’Olocene, in Mare e cambiamenti globali. Aspetti scientifici e gestione del territorio, Convegno ICRAM (Roma, 25-26.II.1999), Roma, 2000, pp. 29-42;

B. M. ARANGUREN, Insediamento protostorico a Poggio Calvello (), «Rivista di Scienze Preistoriche», LX (1985-1986), I-II, pp. 347-358;

B. M. ARANGUREN, Il golfo di Follonica in età protostorica: l’idrografia antica e i sistemi insidiamentali, in Paesaggi d’acque, a cura di N. Negroni Catacchio, (P.P.E., Atti del quinto incontro di studi, Sorano - Farnese, 12-14 maggio 2000), Milano, 2002;

L. ARCANGELI, I materiali ceramici di Spaccasasso, in La preistoria nelle grotte del parco naturale della maremma. Atti del museo di storia naturale della maremma supplemento al n. 22, a cura di C. Cavanna, Grosseto, Scripta Manent, 2007, pp. 137-168;

Archeologia a Magliano in Toscana: scavi, scoperte, ricognizioni e progetti, a cura di P. Rendini - M. Firmati, Atti dell'incontro di Archeologia (Magliano in Toscana, 9.VIII.2003), Siena, Nuova Immagine, 2003; Archeologia della pastorizia nell'Europa meridionale: atti della tavola rotonda internazionale (Chiavari, Museo archeologico per la preistoria e protostoria del Tigullio, 22-24.IX.1989), a cura di R. Maggi - R. Nisbet - G. Barker, Bordighera, Istituto internazionale di studi liguri, 1990-1991;

Archéologie du sel: techniques et sociétés dans la Pré- et Protohistoire européenne. Actes du colloque 12.2 du XIVe Congès de UISPP, 4 septembre 2001, Liège et de la Table Ronde du Comité des Salines de France, 18 mai 1998, Paris, ed. O. Weller, Rahden/Westfalia;

A. ARNOLDUS-HUYZENDVELD, Le trasformazioni dell’ambiente naturale della pianura grossetana. Dati geologici e paleo-ambientali, in C. CITTER - A. ARNOLDUS-HUYZENDVELD, Archeologia urbana a Grosseto. Origine e sviluppo di una città medievale nella “Toscana delle città deboli”. Le ricerche 1997 - 2005, Firenze, Edizioni All’Insegna del Giglio, 2007, 2 voll., I, La città di Grosseto nel contesto geografico della bassa valle dell’Ombrone; II, Edizione degli scavi urbani (1998-2005), pp. 41-61.

A. ARNOLDUS-HUYZENDVELD, Landscape development of the coastal plains of Rome and Grosseto between 20,000 and 3,000 years ago, in Hidden Landscapes of Mediterranean Europe. Cultural and methodological biases in pre- and protohistoric landscape studies. Proceedings of the international meeting (Siena, , May 25-27, 2007), a cura di M. van Leuse - G. Pizziolo - L. Sarti, Oxford, Archeopress, 2007, pp. 161-169. Atlante storico della Toscana, a cura di A. Due, Firenze, Le Lettere, 1995;

M. AZZARI - P. MARCACCINI - G. PIZZIOLO, A Geographic Information System in Tuscan Coastal Wetlands, in Atti del II congresso internazionale su ‘Science and technology for the safeguard of cultural heritage in the Mediterranean Basin (Paris, 5-9 luglio 1999)’, Elsevier, 2000, pp. 1189-1192.

A. BACCI, Strade romane e medioevali nel territorio aretino, Cortona, Calosci, 1986;

A. BACCI, Vie maremmane, in L'alta valle del Tevere tra epoca romana e Medioevo, Centro Studi Storici e Ricerche Archeologiche di Pieve Santo Stefano, 1991;

W. BALÉE, The research program of historical ecology, «Annual Review of Anthropology», 35 (2006), pp. 75-98;

G. BARATTI, Un sito per la produzione del sale sulla spiaggia di Baratti (area centro velico) alla fine dell’età del Bronzo, in Materiali per Populonia 9, a cura di G. Baratti - F. Fabiani, Pisa, Edizione ETS, 2010, pp. 123-142;

G. BARBIERI, Toscana, Torino, Utet, 1964 («Le Regioni d'Italia. Collezione dir. da R. Almagià», 8);

G. BARKER, L’economia del bestiame a Luni, in Scavi di Luni II, a cura di A. Frova, Roma, Editrice Luni, 1977, pp. 725-735;

G. BARKER, Dry Bones? Economic studies and historical archaeology in Italy, in Papers in Italian Archaeology I, a cura di H. Mc. K. Blade - T. W. Potter - D. B. Whitehouse, Oxford, Archeopress, 1978, pp. 33-49;

G. BARKER, L’archeologia del paesaggio italiano: nuovi orientamenti e recenti esperienze, «Archeologia Medievale», III (1986), pp. 7-29;

G. BARKER, The Archaeology of Etruscan Countryside, «Antiquity», 62 (1988), pp. 772-785;

G. BARKER, Animals, ritual and power in ancient Samnium, «Anthropozoologica», 3 (1989), pp. 111-117; G. BARKER, The Archaeology of Italian Sheperd, «PCPS», 215 (1989), pp. 1-19;

G. BARKER - R. HODGES - G. CLARK, A Mediterranean valley: landscape archaeology and annales history in the Biferno Valley, Leicester, Leicester University Press, 1995;

G. BARKER, The Biferno Valley: An Archaeological History of a Mediterranean Landscape - the Archaeological and Geomorphical Record, Leicester, Leicester University Press, 1995;

D. BARSANTI, Allevamento e transumanza in Toscana: pastori, bestiami e pascoli nei secoli XV-XIX, Firenze, Medicea, 1987;

R. BELCARI, Il castello di Magliano: istituzioni, economia e società di una comunità rurale nella Maremma tardomedioevale e moderna: con la trascrizione degli statuti conservati presso l'archivio storico del comune di Magliano in Toscana, Firenze, Polistampa, 2012;

P. BELLOTTI - C. CAPUTO - L. DAVOLI - S. EVANGELISTA - E. GARZANTI - F. PUGLIESE - P. VALERI, Morpho- sedimentary characteristics and Holocene evolution of the emergent part of the Ombrone River delta (southern ), «Geomorphology», 61 (2004), pp. 71-90;

Beni comuni e usi civici nella Toscana tardo medievale. Materiali per una ricerca, a cura di M. Bicchierai, Venezia, Marsilio, 1995;

G. BISERNI - B. VAN GEEL, Reconstruction of Holocene palaeoenvironment and sedimentation history of the Ombrone alluvial plain (South Tuscany, Italy), «Review of Palaeobotany and Palynology», 136 (2005), pp. 16-28.

W. BOWSKY, Un comune italiano nel medioevo. Siena sotto il regime dei Nove. 1287-1355, Bologna, Il Mulino, 1986;

F. BRAUDEL, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 1986, 2 voll.;

G. P. BROGIOLO, Dall'Archeologia dell'architettura all'Archeologia della complessità, «Pyranae», 38 (2007), 1, pp. 7-38;

M. BUONINCONTRI - E. ALLEVATO - G. DI PASQUALE, Vegetation history over the last 2500 years: a multi- site approach in Maremma (Tuscany, Italy), «Saguntum Extra», 2011, pp. 111-112;

M. BUONINCONTRI - E. ALLEVATO - G. DI PASQUALE, The problem of the alternating dominance of deciduous and evergreen vegetation: archaeo-anthracological data from Northern Maremma, «Annali di Botanica», 3 (2013), pp. 165-171;

K. W. BUTZER, Archaeology as Human Ecology: Method and Theory for a Contextual Approach. Cambridge, Cambridge University Press, 1982;

K. W. BUTZER, No Eden in the New World, «Nature», 362 (1993), 6415, pp. 15-17.

K. W. BUTZER, Ecology in The Long View: Settlement, Agrosystem Strategies, and Ecological Performance, «Journal of Field Archaeology», 23 (1996), 2, pp. 141-150.

G. CACIAGLI, Stato dei Presidi, Pontedera, Arnera Edizioni, 1992;

L. CALZOLAI, Pratomagno e Maremma allevamento e transumanza, "Annali Aretini", XV-XVI (2007-2008), pp. 297-313; L. CALZOLAI, I pascoli, i prodotti, il cibo nella civiltà della transumanza, in La civiltà della transumanza, a cura di Z. Ciuffoletti - L. Calzolai, Firenze, Arsia, 2008;

F. CAMBI, Montes: Paesaggio sacro, storia locale, recupero culturale, in La gestione del territorio. Memoria, partecipazione, sviluppo della ricerca, a cura di G. Di Gangi - C. M. Lebole, Cuneo, Arciere, 2001;

F. CAMBI - A. CARANDINI, Paesaggi d’Etruria. Valle dell’Albegna, Valle dell’oro, Valle del Chiarore, Valle del Tafone, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2002;

F. CAMBI - N. TERRENATO, Introduzione all’Archeologia dei Paesaggi, Roma, Carocci, 1994;

P. CAMMAROSANO - V. PASSERI, I castelli del senese. Strutture fortificate dell'area senese-grossetana, Siena, Monte dei Paschi di Siena, 1976, 2 voll.;

G. CAMPOREALE, Etruria meridionale (ed Etruria settentrionale?), in Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Atti del XXIII convegno di Studi Etruschi ed Italici (Roma, Veio, Cerveteri, Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo, 1-6.X.2001), Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2005, pp. 15-20;

R. CARDARELLI, Confini fra Magliano e ; fra Manciano e Montauto Scerpenna e Stachilagi; fra Tricosto e ; fra Orbetello e Marsiliana; fra Port'Ercole e Monte Argentario (28 dicembre 1508-2 marzo 1510), «Maremma», I (1924), 3-4; II (1925), 1-3;

R. CARDARELLI, Confini storici fra il comune di Castiglione della Pescaia e il comune di Grosseto, «Maremma», XI (1933), 1-2, pp. 3-26;

M. CARDOSA, Il paesaggio tra il Fiora e l’Albegna durante il Bronzo tardo. Stabilità e trasformazione dell’assetto territoriale, in PPE, Atti III, 1998, pp. 109-125;

Carta Archeologica della Provincia di Siena. Volume I. Il Chianti senese Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, a cura di M. Valentii, Siena, Nuova Immagine Editrice, 1995;

Carta Archeologica della Provincia di Siena. Volume II. Il Monte Amiata (Abbadia San Salvatore), a cura di F. Cambi, Siena, Nuova Immagine Editrice, 1996;

Carta Archeologica della Provincia di Siena. Volume III. La Valdelsa (Colle Valdelsa, Poggibonsi), a cura di M. Valenti, Siena, Nuova Immagine Editrice, 1999; Carta Archeologica della Provincia di Siena. Volume V. Murlo, a cura di S. Campana, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2001;

Carta Archeologica della Provincia di Siena. Volume VI. Pienza, a cura di C. Felici, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2004; Carta Archeologica della Provincia di Siena. Volume VII. Radicofani, a cura di L. Bottarelli, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2005;

Carta Archeologica della Provincia di Siena. Volume VIII. Buonconvento, a cura di F. Cenni, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2007; Carta Archeologica della Provincia di Siena. Volume X. San Giovanni d'Asso, a cura di C. Felici, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2012; Carta Archeologica della Provincia di Siena. Volume XII. Montalcino, a cura di S. Campana, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2013;

G. CASELLI, La «Via tyrrenica» e altri percorsi pastorali della Toscana collinare, in Campagne maremmane tra '800 e '900, Atti del Convegno di Studi «Agricoltura e società nella Maremma tra '800 e '900» (Grosseto, 19-20.VI.1981), Firenze, Centro 2P, 1983;

Castiglione d'Orcia alla fine del Medioevo. Una comunità alla luce dei suoi statuti, a cura di E. Simonetti, Siena, Betti Editrice, 2004;

C. CAVANNA, La grotta dello Scoglietto. Indagini 2005-2006, in La preistoria nelle grotte del parco naturale della maremma. Atti del museo di storia naturale della maremma supplemento al n. 22, a cura di C. Cavanna, Grosseto, Scripta Manent, 2007, pp. 67-98.

F. CAZZOLA, Ovini, transumanza e lana in Italia dal medioevo all'età contemporanea, in Percorsi di pecore e di uomini: la pastorizia in Emilia Romagna dal Medioevo all'età contemporanea, Bologna, Clueb, 1993;

R. CEVASCO, Memoria verde. Nuovi spazi per la geografia, Reggio Emilia, Diabasis, 2007;

J. F. CHERRY, Vox POPULI: Landscape archaeology in Mediterranean Europe, «Journal of Roman Archaeology», XV (2002), pp. 561-573;

G. CHERUBINI, Proprietari, contadini e campagne senesi all'inizio del Trecento, in ID., Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla cosietà italiana del Basso Medioevo, Firenze, La Nuova Italia, 1974;

G. CHERUBINI, Risorse, paesaggio ed utilizzazione agricola del territorio della Toscana sudoccidentale nei secc. XIV-XV, in Civiltà ed economia agricola in Toscana nei secc. XIV-XV: problemi della vita delle campagne del tardo medioevo, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Pistoia, 21-24.IV.1979), Pistoia, Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte di Pistoia, 1981;

G. CHERUBINI, Città comunali di Toscana, Bologna, Clueb, 2003;

G. CHIADINI, Selvans, «Studi Etruschi» 61 (1995), pp. 161-180;

A. CIACCI - M. FIRMATI, La valle dell'Ombrone in periodo etrusco e romano, in Ombrone. Un fiume tra due terre, a cura di G. Resti, Pisa, Pacini Editore, 2009;

G. CIAMPI, Le strade della Maremma grossetana e la viabilità maggiore dello Stato Nuovo senese all'indomani della conquista medicea attraverso le fonti cartografiche coeve, in Medici e lo Stato senese, 1555-1609, a cura di L. Rombai, Roma, De Luca Editore, 1980;

C. CITTER, ‘CENTRAL PLACES’ IN UN-CENTRAL LANDSCAPES. The Tuscany of ‘weak towns’ between Lombards and Carolingians (AD600-900), in Archaeology and rural landscape: rural settlements in their natural, economical and social environment, Atti del Convegno, Parigi, 2007, pp. 261-269;

C. CITTER, Archeologia delle città toscane nel medioevo (V-XV secolo). Fotogrammi di una complessità, Padova, SAP, 2012; C. CITTER - A. ARNOLDUS-HUYZENDVELD, Archeologia urbana a Grosseto. Origine e sviluppo di una città medievale nella “Toscana delle città deboli”. Le ricerche 1997 - 2005, Firenze, Edizioni All’Insegna del Giglio, 2007, 2 voll., I, La città di Grosseto nel contesto geografico della bassa valle dell’Ombrone; II, Edizione degli scavi urbani (1998-2005);

C. CITTER - A. ARNOLDUS-HUYZENDVELD, Uso del suolo e sfruttamento delle risorse nella pianura grossetana nel Medioevo. Verso una storia del parcellario e del paesaggio agrario, Roma, Edizioni Artemide, 2011;

C. CITTER - A. ARNOLDUS-HUYZENDVELD, Site location and resources exploitation: predictive models for the plain of Grosseto, «Archeologia Medievale», XLI (2014), pp. 65-78;

G. CIRILLO, Il vello d’oro. Modelli mediterranei di società pastorali: il Mezzogiorno d’Italia (secc. XVI- XIX), Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2003;

D. COCCHI GENIK, La pratica della transumanza dal Neolitico all'età del Bronzo nella Toscana settentrionale: evidenze archeologiche, «Rivista di Studi Liguri», 56 (1990), pp. 73-80;

S. M. COLLAVINI, “Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus”: gli Aldobrandeschi da conti a principi territoriali (secoli IX-XIII), Pisa, ETS, 1998; Colline del Fiora: Manciano, , , Pitigliano, Scansano, Sorano, , Firenze, InProgress, 2001;

W. COLLISHON - J. V. PILAR, A direction dependent least-cost-path algorithm for roads and canals, in International journal of geographical information science, 14(4), 2000, 397-406 (Retrieved August 1, 2010, from Academic Search Premier database);

G. COLONNA, La dea etrusca Cel e i santuari del Trasimeno, «Rivista storica dell’antichità», VI-VII (1976-1977), pp. 45-62;

Complex Systems and Archaeology: Empirical and Theoretical Applications, a cura di R. A. Bentley - H. D. G. Maschner, Salt Lake City, The University of Utah Press, 2003;

M. CORBIER, Fiscus and Patrimonium: The Saepinum Inscription and Transhumance in the Abruzzi, «Journal of Roman Studies», 75 (1983), pp. 126-131;

M. CORBIER, La transhumance aperçues historiographiques acquis récents, in La question agraire à Roma. Droit romain et société, perception historiques et historiographiques, éd. H. Hermon, Como, Edizioni New Press, 1999, pp. 37-56;

I. CORRIDORI, La Comunità di Roccalbegna, Pitigliano, Tip. Atla, 1975;

A. CORTONESI, I pascoli di Siena, in Storia di Siena, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena, Banca di Credito cooperativo di Monteriggioni, 1995-1997, II, Dal Granducato all'Unità;

A. CORTONESI, L'allevamento nella Campagna Romana alla fine del medioevo, in Città e vita cittadina nei paesi dell'area mediterranea. Secoli XI-XV, Atti del Convegno Internazionale in onore di Salvatore Tramontana (Adrano-Bronte-Catania-Palermo, 18-22.XI.2003), a cura di B. Saitta, Roma, Viella, 2006; V. COSTANTINI, «Carnifices sive mercatores bestiarum»: i macellai senesi tra lavoro, affari, rivolte (metà XIII-metà XIV secolo), Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Siena, a.a. 2012-13, tutor Prof. F. Franceschi;

D. CRISTOFERI, La costruzione della Dogana dei Paschi di Siena (1353-1419), in La maremma al tempo di Arrigo. Società e a paesaggio nel Trecento: continuità e trasformazioni, Atti del Convegno (Suvereto, 22-24.XI.2013), a cura di G. Galeotti - M. Paperini, Livorno, Debatte Editore, in corso di stampa;

G. M. CRUISE, Pollen stratigraphy of two Holocene peat sites in the Ligurian Appennines, northern Italy, «Review of Paleobotany and Palynology», 63 (1990), pp. 299-313.

G. M. CRUISE, Holocene peat initiation in the Ligurian Apennines, northern Italy, «Review of Paleobotany and Palynology», 63 (1990), 173-182.

A. DANI, Usi civici nello Stato di Siena di Età Medicea, Bologna, Monduzzi Editore, 2003;

A. DANI, Profili giuridici del sistema senese dei pascoli tra XV e XVIII secolo, in La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di A. Mattone - P. F. Simbula, Roma, Carocci Editore, 2012;

A. DA SEGGIANO, Seggiano castello del Monte Amiata, Firenze, s.e., 1913;

J. DE GROSSI MAZZORIN, Reperti faunistici dall’Acropoli di Populonia: testimonianze di allevamento e caccia nel III secolo a.C., «Rassegna di Archeologia», 5 (1985), pp. 131-171;

J. DE GROSSI MAZZORIN, I resti faunistici dell'insediamento protostorico di Pitigliano, in L'insediamento protostorico di Pitigliano - Campagne di scavo 1982-83, a cura di B. M. Aranguren - E. Pellegrini - P. Perazzi, Pitigliano, Comunità Montana Colline del Fiora, 1985, pp. 77-92;

J. DE GROSSI MAZZORIN, Economie di allevamento in Italia centrale dalla media età del Bronzo alla fine dell’età del Ferro, in Settlement and Economy in Italy, 1500 BC-AD 1500. Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology, ed. N. Christie, Exeter, Oxbow, 1995, (Oxbow Monograph 41), pp. 167-177;

J. DE GROSSI MAZZORIN, Analisi dei resti faunistici dall’abitato di Ficana (zone 3b-c), in Scavi di Ficana, II.1, Il periodo protostorico e arcaico. Le zone di scavo 3b-c, a cura di J. R. Brandt, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1996, pp. 405-423;

J. DE GROSSI MAZZORIN, Archaeozoology and Habitation Models: from a subsistence to a productive economy in Central Italy, in From huts to houses. Transformations of Ancient Societies. Proceedings of an International Seminar organized by the Norwegian and Swedish Institutes in Rome, 21-24 september 1997, a cura di J. R. Brandt - L. Karlsonn, «Acta Instituti Romani Regni Sueciae Series 4», 56 (2001), pp. 323-330;

J. DE GROSSI MAZZORIN, Some considerations about the evolution of the animal exploitation in Central Italy from the Bronze Age to the Classical period, in PECUS. Man and Animal in Antiquity. Proceedings of the conference at the Swedish institute in Rome, ed. B. Santillo Frizell, Roma, The Swedish Institute in Rome, 2004; pp. 38-49.

J. DE GROSSI MAZZORIN - C. MINNITI, Populonia: analisi dei resti faunistici di un’abitazione di età romana, in Atti del V Convegno Nazionale di Archeozoologia, a cura di A. Tagliacozzo - I. Fiore - S. Marconi - U. Tecchiati, 2010, pp. 243-246; O. DELL'OMODARME, La transumanza in Toscana nei secoli XVII e XVIII, ««MEFR», C (1988), 2, pp. 947-969;

O. DELL'OMODARME, Dalla montagna di Pistoia alla Maremma Senese: transumanza e società pastorale nella seconda metà del Settecento, in I. TOGNARINI, Il territorio pistoiese e i Lorena tra 700 e 800: viabilità e bonifiche, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1990;

O. DELL'OMODARME, Le dogane di Siena, di Roma e di Foggia: un raffronto dei sistemi di "governo" della transumanza in età moderna, «Ricerche storiche», XXVI (1996), 2, pp. 259-303;

A. DE MATTEIS, Ai margini dello sviluppo: il caso dell’economia agro-pastorale dell’Abruzzo aquilano, in Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società e istituzioni, a cura di A. Massafra, Bari, Dedalo, 1988;

V. D’ERCOLE - F. DI GENNARO - A. GUIDI, Appartenenza etnica e complessità sociale in Italia centrale: l’esame di situazioni territoriali diverse, in Primi Popoli d’Europa. Proposte e riflessioni sulle origini della civiltà nell'Europa mediterranea, a cura di M. Molinos - A. Zifferero, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2002;

F. DETTI, La valle dell'Albegna. Formazione ed evoluzione dei paesaggi storici, Pitigliano, Laurum Ed., 1998;

F. DETTI, Transumanza, emigrazioni ed insediamento: la Toscana meridionale e i nuovi villaggi in età moderna, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Perugia, a.a. 2000-2001, tutor Prof. C. Pazzagli;

Dieci anni di ricerche a Castel di Pietra. Edizione degli scavi 1997-2007, a cura di C. Citter, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2009;

G. DI PASQUALE - M. TERZANI, Archeobotanica a Populonia: primi risultati e prospettive della ricerca, in Materiali per Populonia 5, a cura di M. Aprosio - C. Mascione, Pisa, Edizioni ETS, 2006, pp. 283-292;

L. DONATI, Considerazioni sul Poggio di Moscona (Roselle), in Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca, a cura di F. Cambi, Milano, Gruppo editoriale Tangram, 2012, (Aristonothos, Scritti per il Mediterraneo antico Vol. 5);

L. DONATI - L. CAPPUCCINI, Poggio Civitella. Considerazioni sull’abitato arcaico, «Studi Etruschi» LXXIII (2009), pp. 31-51;

M. P. EICHHORN ET ALII, Silvoarable systems in Europe: past, present and future prospects, «Agroforest Systems», 67 (2007), pp. 29-50;

Environmental Reconstruction in Mediterranean Landscape Archaeology, ed. P. Leveau et alii, Oxford, Oxbow, 1999;

S. EPSTEIN, Alle origini della fattoria toscana. L'ospedale della Scala di Siena e le sue terre (metà '200-metà '400), Firenze, Salimbeni, 1986;

Extracting Meanings from Ploughsoil Assemblages, ed. R. Francovich - H. Patterson, Oxford, Oxbow, 2000;

R. FARINELLI, I castelli nella Toscana delle "città deboli". Dinamiche del popolamento e del potere rurale nella Toscana meridionale (secoli VII-XIV), Firenze, All'Insegna del Giglio, 2007;

R. FARINELLI, Grosseto e il suo territorio. Paesaggio agrario e risorse naturali, I: Le campagne medievali del districtus Grosseti, Arcidosso, Effigi, 2009; R. FARINELLI, La valle dell'Ombrone dalla tarda antichità al basso medioevo. Il contributo delle indagini storico-archeologiche alla storia del popolamento e dei flussi di traffico, in Ombrone. Un fiume tra due terre, a cura di G. Resti, Pisa, Pacini Editore, 2009;

R. FARINELLI - A. GIORGI, "Castellum reficere vel aedificare": il secondo incastellamento in area senese. Fenomeni di accentramento insediativo tra la metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo, in Fortilizi e campi di battaglia nel Medioevo attorno a Siena, Atti del Convegno di Studi (Siena, 25-26.X. 1996), a cura di M. Marrocchi, Siena, Nuova Immagine Editrice, 1998;

F. FEDELI, La frequentazione protostorica del colle di Talamonaccio (GR). Nuovi materiali e revisione di vecchi dati, «Rassegna di Archeologia», XI (1993) pp. 148-242;

W. FINSINGER ET ALII, Early to mid-Holocene climate change at Lago dell’Accesa (central Italy): climate signal or anthropogenic bias?, «Journal of Quaternary Science», 25 (2010), 8, pp. 1239-1247.

M. FIRMATI, New Data from the Fortified Settlement of Ghiaccio Forte in the Albegna Valley, «Etruscan Studies. Journal of the Etruscan Foundation», IX (2009), pp. 63-75;

C. T. FISCHER - J. B. HILL - G. M. FEINMAN, The Archaeology of Environmental Change: Socionatural Legacies of Degradation and Resilience. Tucson, The University of Arizona Press, 2009;

A. FLORENZANO - A. M. MERCURI - J. C. CARTER, Economy and environment of the greek colonial system in southern Italy: pollen and NPPs evidence of grazing from the rural site of Fattoria Fabrizio (6th - 4th Cent. BC; Metaponto, Basilicata), «Annali di Botanica», 3 (2013), pp. 173-181.

C. FOLKE, Resilience. The Emergence of a perspective for social-ecological systems analyses, «Global Environmental Change», 16 (2006), pp. 253-267.

P. FONTAINE, Les fortifications secondaires de l'étrurie: aspects et problèmes, «Revue Archéologique», I (2001), pp. 173-177;

H. FORBES, The identification of Pastoralism Sites within the Context of Estate-Based Agriculture in Ancient Greece: Beyond the «Transhumance versus Agro-pastoralism» Debate, «ABSA», 90 (1995), pp. 325-338;

V. FRATICELLI, Contributo alla storia della maremma grossetana, Tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1978-79, relatore Prof. G. Cherubini;

V. FREZZA - M. G. CARBONI, Distribution of recent foraminiferal assemblages near the Ombrone River mouth (Northern Tyrrhenian Sea, Italy), «Revue de micropaléontologie», 52 (2009), pp. 43-66.

B. FRIZELL SANTILLO, Curing the flock. The use of healing waters in Roman pastoral economy, in PECUS. Man and Animal in Antiquity. Proceedings of the conference at the Swedish institute in Rome, ed. B. Santillo Frizell, Roma, The Swedish Institute in Rome, 2004;

U. FUSCO, Iscrizioni votive ad Ercole, alle Fonti e a Diana dal sito di Campetti a Veio: ulteriori elementi per l’interpretazione archeologica, «Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia», 81 (2008-2009), pp. 443-500;

L. FUSI, Alle origini della transumanza: aspetti antropologici e testimonianze protostoriche in Toscana, in La civiltà della transumanza, a cura di Z. Ciuffoletti - L. Calzolai, Firenze, Arsia, 2008, pp. 37-50; E. GABBA, La transumanza nell’Italia romana: evidenze e problemi, qualche prospettiva per l’età altomedievale, in L’Uomo di fronte al mondo animale nell’alto Medioevo, Atti della XXXI settimana di studio del Centro Studi sull’Altomedioevo (Spoleto, 7-13.IV.1983), Spoleto, CISAM, 1985;

P. GASPAR ET ALII, Economic and management characterization of dehesa farms: implications for their sustainability, «Agroforest Systems» 71, pp. 151-162.

Geographical Information System and Landscape Archaeology, ed. M. Gillings et alii, Oxford, Oxbow, 1999;

M.-C. GERBET, Un élevage original au Moyen Âge. La péninsule Ibérique. Paris, Atlantica/Séguier, 2000;

M. GHISLENI ET ALII, Excavating Roman Paesant I: Excavations at Pievina (GR), «Papers of the British School in Rome», 79 (2011), pp. 95-145.

G. GIL-ROMERA ET ALII, Interpreting Resilience through Long-Term Ecology: Potential Insights in Western Mediterranean Landscapes, «The Open Ecology Journal», 3 (2010), pp. 43-53;

M. GINATEMPO, Crisi di un territorio: il popolamento della Toscana senese alla fine del Medioevo, Firenze, L. S. Olschki Editore, 1988;

M. GINATEMPO, Uno stato "semplice": l'organizzazione del territorio nella Toscana senese del secondo Quattrocento, in La Toscana la tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, Economia, Cultura, Arte, III, Pisa, Pacini, 1996;

M. GODELIER, L'idéel et le materiel. Pensée, économies, sociétés, Paris, Fayard, 1984;

Grosseto, Roselle e il Prile. Note per la storia di una città̀ e del territorio circostante, a cura di C. Citter, Mantova, SAP, 1996;

T. GROVE - O. RACKHAM, The Nature of Mediterranean Europe: An Ecological History, New Haven, Yale University Press, 2001;

G. GUERRINI, La campagna della comunità di Grosseto secondo il catasto del 1823, «Bollettino Società Storica Maremmana», LI (1987), pp. 75-104;

D. HERLIHY, Pisa nel Duecento, Pisa, Nistri-Lischi, 1973;

Historical Ecology: Cultural Knowledge and Changing Landscapes, a cura di C. L. Crumley, Santa Fe, NM: School of American Research Press, 1994;

R. B. HITCHNER, Image and Reality: The changing Face of Pastoralism in the Tunisian High Steppe, in Landuse in the Roman Empire, ed. J. Carlsen, Roma, «l'Erma» di Bretschneider, 1994, pp. 27-44;

L. HUNTSINGER - L. C. FORERO - A. SULAK, Transhumance and pastoralist resilience in the Western United States, «Pastoralism», I (2010), 1, pp. 9-36;

I. IMBERCIADORI, Campagna toscana nel '700, Firenze, Accademia dei Georgofili, 1953;

I. IMBERCIADORI, Amiata, in ID., Per la storia della società rurale. Amiata e Maremma tra il IX e il XX secolo, Parma, La Nazionale Tipografica, 1971, ora in ID., Studi su Amiata e maremma, a cura di Z. Ciuffoletti - P. Nanni, Firenze, Accademia dei Georgofili, 2002; I. IMBERCIADORI, Maremma, in ID., Per la storia della società rurale. Amiata e Maremma tra il IX e il XX secolo, Parma, La Nazionale Tipografica, 1971, ora in ID., Studi su Amiata e maremma, a cura di Z. Ciuffoletti - P. Nanni, Firenze, Accademia dei Georgofili, 2002;

I. IMBERCIADORI, I Castelli feudali dell'Amiata, in ID., Per la storia della società rurale. Amiata e Maremma tra il IX e il XX secolo, Parma, La Nazionale Tipografica, 1971, ora in ID., Studi su Amiata e maremma, a cura di Z. Ciuffoletti - P. Nanni, Firenze, Accademia dei Georgofili, 2002;

I. IMBERCIADORI, Il primo Statuto della Dogana dei Paschi maremmani, in ID., Per la storia della società rurale. Amiata e Maremma tra il IX e il XX secolo, Parma, La Nazionale Tipografica, 1971, ora in ID., Studi su Amiata e maremma, a cura di Z. Ciuffoletti - P. Nanni, Firenze, Accademia dei Georgofili, 2002;

I. IMBERCIADORI, Il reame della Repubblica senese, in ID., Per la storia della società rurale. Amiata e Maremma tra il IX e il XX secolo, Parma, La Nazionale Tipografica, 1971, ora in ID., Studi su Amiata e maremma, a cura di Z. Ciuffoletti - P. Nanni, Firenze, Accademia dei Georgofili, 2002;

R. JOFFRE - S. RAMBAL - J. P. RATTE, The dehesa system of southern Spain and Portugal as a natural ecosystem mimic, «Agroforest Systems», 45 (1999), pp. 57-79;

A. KING, I resti animali: I mammiferi, I rettili e gli anfibi, in Settefinestre. Una villa schiavistica nell’Etruria romana 3, a cura di A. Carandini, Modena, Panini, 1985, pp. 278-300;

A. KING, Diet in the Roman World: A Regional Inter-Site Comparison of the Mammal Bones, «Journal of Roman Archaeology», 12 (1999), pp. 168-202;

La civiltà della transumanza, a cura di Z. Ciuffoletti - L. Calzolai, Firenze, ARSIA, 2008; La Montagna appenninica in età moderna. Risorse economiche e scambi commerciali, a cura di A. Antonietti, Atti del Convegno (Sestino, 12-13.XI.1988), «Quaderni di "Proposte e ricerche"», 4 (1989);

La Montagna tra Toscana e Marche. Ambiente, territorio, cultura, società dal Medioevo al XIX secolo, a cura di S. Anselmi, Milano, Franco Angeli, 1985;

T. LANE - E. L. MORRIS, A Millennium of Saltmaking: Prehistoric and Romano-British salt production in the Fenland, «Lincolnshire Archaeology and Heritage Reports Series», 4 (2001);

La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di A. Mattone - P. F. Simbula, Roma, Carocci Editore, 2012;

La storia naturale della Toscana meridionale, a cura di F. Giusti, Milano, Amilcare Pizzi Editore, 1993; La transhumance dans les pays méditerranéens du XVe au XIX siècle, «Mélanges de l'école française de Rome», XCIX (1988), 2;

A. LAUNARO, Concerning Landscape, «Agri Centuriati. An International Journal of Landscape Archaeology», I (2004), pp. 31-41; Le migrazioni in Europa: secc. XIII-XVIII, a cura di Simonetta Cavaciocchi, Atti della "Venticinquesima settimana di studi F. Datini" (3-8.V.1993), Firenze, Le Monnier, 1994; P. LEVEAU, Dal paesaggio naturale al paesaggio coltivato. Dati archeologici relativi ai grandi lavori agricoli in età romana: il drenaggio delle paludi nella bassa Provenza, in Landuse in the Roman Empire, ed. J. Carlsen, Roma, «l'Erma» di Bretschneider, 1994, pp. 73-78;

T. LEWIT, Pigs, presses and pastoralism: farming in the fifth to sixth centuries AD, «Early Medieval Europe», 17 (2007), 1, pp. 77-91;

R. LICINIO, Masserie medievali: Masserie, massari e carestie da Federico II alla dogana delle pecore, Bari, Adda, 1998;

M. LLOBERA - P. FÁBREGA ALVAREZ - C. PARCERO OUBIÑA, Order in movement: a GIS approach to accessibility, Journal of Archaeological Science, 38 (2011), 4, pp. 843-851;

J. A. LÓPEZ SÁEZ ET ALII, Contribución paleoambiental al estudio de la trashumancia en el sector abulense de la sierra de Gredos, «Hispania. Revista Española de Historia», 49 (2009), 231, pp. 9-38;

N. LUHMANN, Die Wissenschaft der Gesellschaft, Frankfurt, Suhrkamp, 1990;

Los rebaños de Gerión: Pastores y trashumancia en Iberia antigua y medieval, ed. J. Gomez Pantoja, Atti del Convegno (15-16.I.1996), Madrid, Casa de Velazquez, 2001;

J. J. LOWE - C. DAVITE - D. MORENO - R. MAGGI, Holocene pollen stratigraphy and human interference in the woodlands of the northern Apennines, Italy, «The Holocene», 4 (1994), pp. 153-164;

M. MACKINNON, High on the Hog: Linking Zooarchaeological, Literary and Artistic Data for Pig Breeds in Roman Italy, «American Journal of Archaeology», 105 (2000), pp. 649-673;

M. MACKINNON, High on the Hog: Linking Zooarchaeological, Literary and Artistic Data for Pig Breeds in Roman Italy, «American Journal of Archaeology», 105 (2001), pp. 649-673;

M. MACKINNON, Production and Consumption of Animals in Roman Italy. Integrating the Zooarchaeological and Textual Evidence, «Journal of Roman Archaeology», Suppl. Series, 54 (2004), pp. 138-162;

M. MACKINNON, Preliminary Faunal Report, in An Ancient Roman Spa at Mezzomiglio: Chianciano Terme, Tuscany, ed. N. Soren, Oxford, British Archaeological Reports, 2006;

M. MACKINNON, Changing Patterns in Animal Use Over Time and Space at Chianciano Terme, Tuscany: Results from Zooarchaeological Investigations, «Etruscan Studies», 12 (2009), 1, pp. 185-204;

M. MAGNY, Holocene climate changes in the central Mediterranean as recorded by lake-level fluctuations at Lake Accesa (Tuscany, Italy), «Quaternary Science Reviews», 26 (2007), pp. 1736-1758;

J. C. MAIRE VIGUEUR, La transumanza del bestiame tra l'Umbria e il Patrimonio alla fine del Medio Evo, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli, Atti del decimo Convegno di Studi Umbri (Gubbio, 23-26.V. 1976), Gubbio, Centro di Studi Umbri, 1978;

J. C. MAIRE VIGUEUR, Les pâturages de l'Eglise et la douane du bétail dans la province du Patrimonio (XIV- XV siècle), Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, 1981; J. C. MAIRE VIGUEUR, Des brebis et des hommes. La transhumance à Rome à la fin du Moyen Age, in Liber Largitorius. Mélanges en l’honneur de Pierre Toubert, éd. D. Barthélemy - J.-M. Martin, Genève, Droz, Librairie, 2003;

F. MALLEGNI, Un caso di iperostosi frontale interna in uno scheletro umano di Tarquinia del III secolo a.C., «Studi Etruschi», 57 (1991), pp. 195-200;

F. MALLEGNI - G. FORNACIARI, Le ossa umane, in Settefinestre: una villa schiavistica nell'Etruria romana 3, a cura di A. Carandini, Modena, Panini, 1985, pp.275-277.

J. E. MALO - F. SUÁREZ, Herbivorous mammals as seed dispersers in a Mediterranean dehesa, «Oecologia», 104 (1995), pp. 246-255;

D. MANACORDA, Lezioni di Archeologia, Roma-Bari, Laterza, 2008;

Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, a cura di F. Cambi, Roma, Carocci, 2011;

P. MARCACCINI - L. CALZOLAI, La viabilità di dogana della provincia di Grosseto, «Rivista di Storia dell'Agricoltura», 34 (1994), 1, pp. 75-101;

P. MARCACCINI - L. CALZOLAI, Vie maremmane attraverso il Chianti, «Il Chianti. Storia arte cultura territorio», 18 (1995), pp. 69-89;

P. MARCACCINI - L. CALZOLAI, La transumanza appenninica, in Allevamento mercato transumanza sull'Appennino, a cura di L. Calzolai - M. Kovacevich, Atti del Convegno (Ponte Presale, 29.IX.1999), Sestino-Badia Tedalda, Edizioni CREAAP, 2000;

P. MARCACCINI - L. CALZOLAI, I percorsi della transumanza in Toscana, Firenze, Polistampa, 2003;

J. A. MARINO, L'economia pastorale nel Regno di Napoli, Napoli, Guida, 1992;

D. MARRARA, Storia istituzionale della Maremma senese. Principi e istituti di governo del territorio grossetano dall'età carolingia all'unificazione d'Italia, Siena, Società Storica Maremmana, 1961;

M. MASSAFRA - G. DELILLE, Introduction, in La transhumance dans les pays méditerranéens du XVe au XIX siècle, «Mélanges de l'école française de Rome», XCIX (1988), 2, pp. 802-803;

M. MASSAINI, Transumanza. Dal Casentino alla Maremma storie di uomini ed armenti lungo le antiche dogane, Roma, Aldo Sara Editore, 2005;

N. MEZZETTI, Santuari collegati al culto delle acque in territorio chiusino. Il caso specifico del crescente lunare in Città della Pieve, in Italia antiqua. La formazione della città in Etruria, Atti del I corso di perfezionamento (Orvieto 2002-2003), a cura di G. M. Della Fina, Roma, Quasar, 2004;

L. MILLET ET ALII, Response of littoral chironomid communities and organic matter to late glacial lake- level, vegetation and climate changes at Lago dell’Accesa (Tuscany, Italy), «Paleolimnology», 38 (2007), pp. 525-239;

F. MINECCIA, La Montagna pistoiese e le migrazioni stagionali: tradizioni e mutamento tra età leopoldina e Restaurazione, in ID., Campagne toscane in età moderna. Agricoltura e società rurale (secoli XVI-XIX), Lecce, Congedo Editore, 2002; A. Miola, Tools for Non-pollen palynomorphs (Npps) analysis: a list of Quaternary Npp types and reference literature in english language (1972-2011), «Review of Palaeobotany and Palynology», 186 (2012), pp. 142-161;

K. MITLACHER - P. POSCHLOD - E. ROSÉN - J. P. BAKKER, Restoration of wooded meadows - a comparative analysis along a chronosequence on Öland (Sweden), «Applied Vegetation Science», 5 (2002), pp. 63-73;

I. MODUGNO, La viabilità aquileiese tra fascia rivierasca e montagne: la questione della transumanza. Una nota preliminare, «Journal of Ancient Topography», 9 (1999), pp. 51-65;

I. MODUGNO, Alcune considerazioni sul culto di Ercole nel territorio di Aquileia tra protostoria ed età romana con particolare riferimento al fenomeno della transumanza, «Aquileia Nostra», 71 (2000), pp. 58-76;

D. MOE - F. G. FEDELE - A. ENGAN MAUDE - M. KVAMME, Vegetational changes and human presence in the low-alpine and subalpine zone in Val Febbraro, upper Valle di Spluga (Italian central Alps), from the Neolithic to the Roman period, «Vegetation History and Archaeobotany», 16 (2007), pp. 431-451;

P. NANNI, La transumanza dentro e attraverso la Valdinievole, in ID., Uomini nelle campagne. Agricoltura ed economie rurali in Toscana (secoli XIV-XIX), Firenze, Le Lettere, 2012 («Quaderni della Rivista di Storia dell'Agricoltura», 9);

N. NEGRONI CATACCHIO, Da Sorgenti della Nova a Vulci. Il contributo degli scavi di Sorgenti della Nova, Sovana e duna Feniglia alla conoscenza del processo di formazione della nazione etrusca, in Studi di Protostoria in onore di Renato Peroni, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2006;

L. NICCOLAI - A. GIULIANI, Manciano nella storia e nella leggenda, Siena, Ticci, 1965;

M. NIELSEN - A. RATHje, Artumes in Etruria - the borrowed Goddess, in From Artemis to Diana: The Goddess of Man and Beast, a cura di P. Fischer-Hansen and B. Poulsen, Copenaghen, Museum Tusculanum Press, 2009, pp. 361-301; Non-Destructive Techniques Applied to Landscape Archaeology, ed. M. Pasquinucci - F. Trément, Oxford, Oxbow, 2000;

Ombrone. Un fiume tra due terre, a cura di G. Resti, Pisa, Pacini Editore, 2009;

E. PASCUA ETCHEGARAY, Las otras comunidades: pastores y ganaderos en la Castilla medieval in El lugar del campesino. En torno a la obra de Reyna Pastor, Valencia, PUV, 2007; E. PASCUA ETCHEGARAY, Señores del paisaje. Ganaderia y recursos naturales en Aragón, siglos XIII-XVII, Valencia, PUV, 2012; M. PASQUINUCCI, La transumanza nell'Italia romana, in E. GABBA - M. PASQUINUCCI, Strutture agrarie e allevamento transumante nell'Italia romana, Pisa, Giardini, 1979;

M. PASQUINUCCI, Montagna e pianura: transumanza e allevamento, in Espaces intégrés et ressources naturelles dans l’empire romain, Actes du colloque de l’Université de Laval (Québec, 5-8.IV.2003), éd. M. Clavel-Lévêque - E. Hermon, Besançon, Presses Universitaires de Franche-Comté, 2004, pp. 165-178;

N. PELLEGRINI, Monografia storica del comune di Semproniano, «Bollettino Società Storica Maremmana», XVII (1968), pp. 85-118; M. B. PEOPLES - J. A. BALDOCK, Nitrogen dynamics of pastures: nitrogen fixation inputs, the impact of legumes on soil nitrogen fertility, and the contributions of fixed nitrogen to Australian farming systems, «Australian Journal of Experimental Agriculture», 41 (2001), 3, pp. 327-346.

V. PETRONI, Orientamenti storici su Seggiano, «Bollettino Società Storica Maremmana», VI (1963), pp. 7-40;

G. PICCINNI, L'Amiata nel contesto della montagna toscana: ambiente, produzione, società nel tardo medioevo, in L'Amiata nel medioevo, a cura di M. Ascheri - W. Kurze, Roma, Viella, 1989;

G. PICCINNI, Ambiente, produzione e società della Valdorcia nel tardo medioevo, in La Val d'Orcia nel medioevo e nei primi secoli dell'età moderna, Atti del Convegno (Pienza, 15-18.IX.1988), Roma, Viella, 1990;

G. PICCINNI, La politica agraria del comune di Siena, in A. CORTONESI - G. PICCINNI, Medioevo delle campagne. Rapporti di lavoro, politica agraria, protesta contadina, Roma, Viella, 2006;

S. PIERI, Toponomastica della Toscana meridionale (valli della Fiora, dell'Ombrone, della Cecina e fiumi minori) e dell'Arcipelago Toscano, a cura di G. Garosi, riveduto da G. Bonfante, Siena, Accademia senese degli Intronati, 1969;

PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, Firenze, L. S. Olschki, 1969-1974, 3 voll.;

G. PINTO, Allevamento stanziale e transumanza in una terra di città: Toscana (secoli XIII-XV), in La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di A. Mattone - P. Simbula, Roma, Carocci editore, 2011;

T. PINTO-CORREIA - N. RIBEIRO - P. SA´-SOUSA, Economic and management characterization of dehesa farms: implications for their sustainability, «Agroforest Systems», 82, pp. 99-104;

J. PLESNER, Una rivoluzione stradale del Duegento, Firenze, Papafava Editore, 1980 [rist. anast. ed. Copenaghen 1938];

P. POSCHLOD - M. F. WALLIS DEVRIES, The historical and socioeconomic perspective of calcareous Grasslands - lessons from the distant and recent past, «Biological Conservation», 104 (2002), pp. 361-376;

S. PUGLISI, La civiltà appenninica. Origine delle comunità pastorali in Italia, Firenze, 1959;

L. QUILICI, La transumanza nell'Italia centrale in età moderna e medievale come contributo alla conoscenza di quella antica, in Ambiente e società pastorale nella montagna maceratese, Atti del XX Convegno di studi maceratesi (Ussita, 29-30.IX.1984), «Studi Maceratesi», 20 (1987), pp. 143-164;

O. RACKHAM, Ancient Woodland: Its History. Vegetation and Uses in England, London, Castlepoint Press, 1980;

O. RACKHAM, Ecology and pseudo-ecology: The example of Ancient Greek, in Human Landscapes in Classical Antiquity: Environment and Culture, ed. J. Salmon, G. Shipley, London, Routledge, 1996, pp. 16-43. R. RATTIGHIERI - R.RINALDI - A. M. MERCURI - K. BOWES, Land use from seasonal archaeological sites: the archaeobotanical evidence of small roman farmhouses in Cinigiano, south-eastern tuscany - central Italy, «Annali di Botanica», 3 (2013), pp. 207-215;

Reconstructing Past Population Trends in Mediterranean Europe, ed. J. Bintliff - K. Sbonias, Oxford, Oxbow, 1999;

O. REDON, Le Contado de Sienne 1263-1270, une frontière médiévale, «MEFRM», LXXXVII (1975), 1, pp. 105-139;

O. REDON, Lo spazio di una città, Siena e la Toscana meridionale (secoli XIII-XIV), Siena, Nuova Immagine Editrice, 1999;

M. Rendeli, Selvans tularia, «Studi Etruschi», 59 (1993), pp. 163-166;

Repertorio dei toponimi della Provincia di Siena: desunti dalla cartografia dell'Istituto Geografico Militare, a cura di V. Passeri, Siena, Amministrazione Provinciale di Siena, Assessorato Istruzione e Cultura, 1983;

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze, Forni, 1833-1846 [ed. online www.archeogr.unisi.it/repetti];

L. ROMBAI, Le vie della transumanza, «Etruria Oggi», ser. IV, XI(1985), pp. 63-67;

L. ROMBAI, Paesaggio e territorio nella Toscana moderna e contemporanea: una traccia di storia dell'organizzazione territoriale, in Vita morte miracoli di gente comune. Appunti per una storia della popolazione della Toscana tra XIV e XX secolo, a cura di C. A. Corsini, Firenze, La casa Usher, 1988;

G. ROSADA, Altino e la via della transumanza nella Venetia centrale, in PECUS. Man and Animal in Antiquity. Proceedings of the conference at the Swedish institute in Rome, ed. B. Santillo Frizell, Roma, The Swedish Institute in Rome, 2004, pp. 67-79;

S. RUSSO, Abruzzesi e pugliesi: la ragion pastorale e la ragion agricola, in La transhumance dans les pays méditerranéens du XVe au XIX siècle, «Mélanges de l'école française de Rome», XCIX (1988), 2, pp. 923-935.

S. RUSSO, Grano, pascolo e bosco in Capitanata tra Sette e Ottocento, Bari, Edipuglia, 1990;

S. RUSSO, Tra Abruzzo e Puglia. La transumanza dopo la Dogana, Milano, Franco Angeli, 2002;

S. RUSSO - F. VIOLANTE, Dogane e transumanze nella penisola italiana tra XII e XVIII secolo, in Campi solcati. Studi in memoria di Lorenzo Palumbo, a cura di M. Spedicato, Galatina, Edizioni Panico, 2009;

R. SALLARES, Malaria and Rome: a history of malaria in ancient Italy, Oxford, Oxford University Press, 2002;

R. SALLARES, The Role of environmental changes in the spread of malaria in Europe during the Holocene, «Quaternary International», 150 (2006), pp. 21-27;

R. SALLARES - A. BOUWMAN - C. ANDERUNG, The Spread of Malaria to Southern Europe in Antiquity: New Approaches to Old Problems, «Mediterranean History», 48 (2004), 3, pp. 311-328;

P. C. SALZMAN, Is Inequality Universal?, «Current Anthropology», 40 (1999), 1, pp. 31-61; G. SANI, Le incisioni rupestri dei Pennati nelle Alpi Apuane e il culto del dio Silvano, 2006, http:// www.simbolisullaroccia.it/archivio/2006/2006-GiancarloSani-LeLamePennate.pdf.

G. SANI, Le rocce dei pennati. Sulle tracce delle rocce Sacre dei Liguri - Apuani nelle Alpi apuane (Toscana nord occidentale), in XXIV Valcamonica Symposium, 2011, pp. 364-371;

B. SANTILLO FRIZELL, Lana, carne, latte. Paesaggi pastorali tra mito e realtà, Roma, Mauro Pagliai Editore, 2010;

A. SANTIOLI, Montenero d'Orcia, «Bollettino Società Storica Maremmana», XVII (1968), pp. 87-89;

F. SELVI - M. VALLERI, Cork oak woodlands in the north Tyrrhenian area (Italy): distribution and plant species diversity of a relict forest ecosystem, «Biodiversity and Conservation», 21 (2012), pp. 3061-3078;

J. SEVINK, Soil Survey and land evaluation of the Grosseto area, part II: The land evaluation. Report for the Regione Toscana, Regione Toscana, Firenze, 1987;

J. SEVINK - T. VAN STIPHOUT - J. BEEMSTER, Soil survey and land evaluation of the Grosseto area. Part I: The soil survey. Report for the Regione Toscana, Regione Toscana, Firenze, 1987;

R. STOPANI, La Via Francigena in Toscana. Storia di una strada medievale, Firenze, Salimbeni, 1984;

TH. SZABÒ, La rete stradale del contado di Siena. Legislazione statutaria e amministrazione comunale nel Duecento, «MEFR», LXXXVII (1975), pp. 141-186;

M. TAFURI - J. ROBB - M. MASTROROBERTO - L. SALVADEI - G. MANZI, Diet, mobility and residence patterns in Bronze Age Southern Italy. Trace element analysis of human bone and dental enamel, «Accordia Research Papers», 9 (2001-2003), pp. 45-56;

C. TARRAGONI ET ALII, Historical and Recent Environmental Changes of the Ombrone Delta (Southern Italy), «Journal of Coastal Research» (2013), pp. 344-352;

The Archaeology of Mediterranean Landscapes, ed. G. Barker - D. Mattingly, Oxford, Oxbow, 1999-2000, voll. 1-5; Transhumance et estivage en Occident des origines aux ejeux actuels, éd. P.-Y. Laffront, Toulouse, PUM, 2006;

Transhumant Pastoralism in Southern Europe. Recent Perspectives from Archaeology history and Ethnology, ed. L. Bartosiewicz - H. J. Greenfield, Budapest, Archaeolingua Kiadó, 1999;

O. VACCARI, Aspetti dell'allevamento transumante nel territorio livornese fra Medioevo ed età moderna, in La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di A. Mattone - P. Simbula, Roma, Carocci editore, 2011;

E. VACCARO ET ALII, Excavating the Roman peasant II: excavations at Case Nuove, Cinigiano (GR), «Papers of the British School in Rome», 81 (2013), pp. 129-179;

E. VACCARO, L’occupazione tardoantica delle grotte dello Scoglietto e di Spaccasasso nei monti dell’Uccellina (Gr), in La preistoria nelle grotte del parco naturale della maremma. Atti del museo di storia naturale della maremma supplemento al n. 22, a cura di C. Cavanna, Grosseto: Scripta Manent, 2007, pp. 227-242; S. VAN DER LEEUW - L. REDMAN, Placing Archaeology at the Center of Socio-Natural Studies, «American Antiquity», 67 (2002), 4, pp. 597-605;

C. VAN KESSEL - C. HARTLEY, Agricultural management of grain legumes: has it led to an increase in nitrogen fixation? «Field Crops Research», 65 (2000), pp. 165-181;

B. VANNIÈRE ET ALII, Climate versus human-driven fire regimes in Mediterranean landscapes: the Holocene record of Lago dell’Accesa (Tuscany, Italy), «Quaternary Science Reviews», 27 (2007), pp. 1181-1196;

G. VENEROSI PESCIOLINI, Ricordi della Rocca Albegna sotto il governo senese, «Bollettino Società Storica Maremmana», V (1930), 1-3, pp. 31-51;

G. VENEROSI PESCIOLINI, Notizie sullo statuto del comune rurale di Magliano in Toscana, Maremma, XI (1932), 3, pp. 7-38;

P. VERHAGEN - T. G. WITLEY, Integrating Archaeological Theory and Predictive Modeling: a Live Report from the Scene, «Journal of Archaeological Method and Theory», february 2011;

M. VIDALE, Che cos’è l’etnoarcheologia, Roma, Carocci, 2004;

C. VIOLANTE, Una notizia di transumanza verso la Maremma nell'Alto Medioevo, in Fra spazio e tempo: studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di I. Zilli, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995;

F. VIOLANTE, Il re il contadino, il pastore. La grande masseria di Lucera e la Dogana delle pecore di Foggia tra XV e XVI secolo, Bari, Edipuglia, 2009;

G. VOLPE, La Daunia nell’età della romanizzazione. Paesaggio agrario, produzione, scambi, Bari, Edipuglia, 1990;

G. VOLPE, Forme di integrazione-scontro tra pastori-briganti e agricoltori in Italia centro-meridionale in età romana, «Boletìn Arkeolan», 15 (2007-2008), pp. 11-24;

G. VOLPE, Discussione a L. Capogrossi Colognesi, Persistenze e innovazioni, in Epigrafia e territorio. Politica e società. temi di antichità romana, VII, a cura di M. Pani, Bari, Edipuglia, 2004;

A. VOLPONI, L'organizzazione della transumanza nel contado senese, secoli XIV-XV, Tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1986-87, relatore Prof. G. Cherubini;

E. WEIBERG, What can Resilience Theory do for (Aegean) Archaeology?, in Matters of Scale. Processes and courses of events in the past and the present, ed. N. M. Burström - F. Fahlander, «Stockholm Studies in Archaeology», 56 (2012), pp. 147-165. 2. Percorso documentario Fonti edite

I libri dell'Entrata e dell'Uscita del Comune [poi] della Repubblica di Siena detti del camarlingo e dei quattro provveditori della Biccherna, a cura della Direzione dell'Archivio di Stato di Siena, Siena, Archivio di Stato, 1914-1942, 17 voll.

M. GUERRINI, Provvedimenti congiunturali 1385-1386, in Siena e il suo territorio del suo Rinascimento, a cura di M. Ascheri - D. Ciampoli, Siena, Il leccio, 1986, 2 voll., II, pp. 71-120.

A. LISINI, Provvedimenti economici della Repubblica di Siena nel 1382: tratti da un testo a penna del senese R. Archivio di Stato, Siena, Enrico Torrini, 1895.

Fonti inedite

Archivio di Stato di Firenze

Dogana antica, 434, Nota degli appositi luoghi ove si conta l'andata e tornata del bestiame s.d. [XVI secolo].

Segreteria di Finanze ante 1788: Piante del Ministero delle Finanze, 545, Elenco degli assegnatari di terreni in Maremma, 1769; 714, Relazioni e descrizioni di comunità della Provincia Inferiore estratte dalla visita dell'Auditore Generale Corbinelli, 1615; 720-722, Visita alle comunità e descrizoone delle bandite di Giovanni Miller 1768-69; 725-726, Memorie sulle comunità e circolare Miller 1765-66; 748, Informazioni degl'Appaltatori generali sull'abolizione della Dogana dei Paschi.

Mediceo del Principato: 2014, Visita Acciaioli, 1592; 2070, Visita dello Stato senese del 1572 e 1573. Provvigioni, Registro 165, 26 aprile 1474.

Archivio di Stato di Grosseto

Camera di Sovrintendenza Comunitativa, 345, Pascoli doganali.

Uffizio dei Fossi, 543, Strade dogane.

Archivio di Stato di Siena

Biccherna: 36, Registro delle Entrate e delle Uscite (1263, gennaio-1263, giugno); 43, Registro delle Entrate e delle Uscite (1268, luglio-1268, dicembre). Capitoli: 2, Caleffo Bianco (813-1336); 3, Caleffo Nero (1266-1427); 4, Caleffo Rosso (1349-1440); 33 (1334); 41 (1317-1418); 66 (1360); 68 (1361-1381); 115 (1400-1415); 116 (1404); 117 (1403); 118 (1407); 119 (1403-1404); 141 (1418); 214 (1488); 245 (1508). Concistoro: Proposte dei Savi: 2114 (1429-1439); 2115 (1442-1445); 2116 (1445-1449); 2117 (1467-1484); 2118 (1450-1466). Ufficiali del Comune: 2120 (1408-1439); 2121 (1441-1449); 2122 (1450-1455); 2123 (1470-1483); 2124 (1456-1469). Comunità: 2128 (1430-1434); 2129 (1436-1442); 2130 (1443-1449); 2131 (1450-1455); 2132 (1459-1464); 2133 (1464-1469); 2134 (1470-1477); 2135 (1478-1483). Privati: 2144 (1425-1429); 2145 (1430-1434); 2146 (1435-1437); 2147 (1438-1439); 2148 (1440-1442); 2149 (1443-1444); 2150 (1445-1446); 2151 (1446-1449); 2152 (1450-1452); 2153 (1453-1459); 2154 (1460-1463); 2155 (1464-1465); 2156 (1466-1467); 2157 (1468-1469); 2158 (1470-1473); 2159 (1474-1475); 2160 (1476-1478); 2161 (1479-1483).

Consiglio Generale: Deliberazioni del Consiglio Generale 1 (1248) - 246 (1550).

Conventi, 2544 2 - 2, Canonica di S. Maria degli Angeli, Decreti del Magistrato dei Paschi.

Gabella: 2, Statuti di Gabella (1346); 3 Statuti di Gabella (1301-1303); 27, Registro Vendita delle Gabelle (1296-1306); 28, Registro Vendita delle Gabelle (1306-1311).

Manoscritti, D 82-93, Visita Gherardini del 16761.

Quattro Conservatori: ser. XI Visite a comunità e Luoghi Pii: 1698-1721 (1597-1841); ser. XII Confinazioni : 1722-1736 (1491-1821); ser. XIV Affari di Comunità e luoghi pii: 1747-1759 Notizie di Comunità, Feudi e bandite dello Stato senese (XV-XVII sec.), 1786-1815 Affari economici di comunità (1694-1853); ser. XV Acque, Strade e Fabbriche civili: 1944-1960 a) Affari Generali (1635-1781), 1961-1974 b) Affari Generali. Relazioni di ingegneri-perizie e piante (1667-1778), 2074-2076 n) Maremma (1695-1741), 2077-2090 p) Strada Romana, Lauretana, Grossetana, Aretina (1750-1805); ser. XXV Bilanci, Cassa e Amministrazione dei Lavori Pubblici: 2363-2379 Strade urbane, Strade rege, Valdichiana... (1771-1808); ser. XXXIV Piante e Indice dei tre tomi di piante: 3051-3055 (1578-XVIII sec.).

Paschi: 1, Statuti (1419-1506); 2, Statuti (1544-1770); 3, Statuti (1572-1743); 4, Statuti (1572-1766); 5, Privilegi (1436-1512), 6, Privilegi (1585); Deliberazioni: 9 (1540-1541) - 105 (1742-1759); 661, Paschi e Dogana (sec. XVIII).

Statuti di Siena: 2, Consitutum Comunis Senensis (1262-1270); 19-20, Costituto del Comune di Siena (1309-1310); 26, Constitutum Comunis Senensis (1337-1355); 31, Ordinamenta vetera (1355-1367); 36, Provvisioni (1382-1388); 37, Libro della Pace (1385-1386); 39, Provvedimenti (1412-1466); 49-52, Statuto del Comune (1544). Statuti dello Stato di Siena2: 3, Abbadia San Salvatore (1434)*; 6, Arcidosso (1550)*; 17, Buonconvento (1522)*; 19, Camigliano (1522); 21, (1521); 24, Cana, (1486)*; 25, Campiglia d'Orcia (1562); 26, Capalbio (1655); 31, Castel del Piano (1571)*; 32, Castelnuovo dell'Abate (sec. XVII); 33, Castiglion d'Orcia (1440); 38, Civitella (1487); 50, Cotone (1571)*; 60, Lucignano d'Arbia (1409)*; 61, Magliano (1356)*; 62, Manciano (1522); 69, Montalcino (ante 1417)*; 72, Montalcino (1452); 74, Monteano (1543); 78, Motelaterone (1572); 82, Monte Nero (1517); 84, Monteriggioni (1380)*; 89, Monticello (1551); -95, Montorsaio (1432); 97, (1457); 99, Pian Castagnaio (1416)*; 104, Radicofani (1397)*; 114, Rocca d'Orcia (1297); 115, Rocca d'Orcia (1617); 116, Roccalbegna (1475)* -121,

1 Disponibile online: http://www.storia.unisi.it/index.php?id=950.

2 Gli statuti editi o trascritti in tesi di laurea sono segnati con *. di Fazio (1546); 122, (1586); 125, Santa Fiora (1613)*; 129, San Quirico d'Orcia (1560); 132, Sasso di Maremma (sec. XVI); 140, Seggiano (1561)*.

Archivio del Comune di Magliano in Toscana

Comunità di Magliano (1492-1783)

Controversie, 9, (1772-1830). Entrate e uscite, 15, Magliano. Spoglio dal 1666 al 1683.

Beni della comunità, 26, Libro dei beni stabili (1578-1843). 3. Fonti cartografiche e fotografiche

ASS; ASG: si veda Imago Tusciae con il database della cartografia senese interrogabile per campi e soggetti (http://www.imagotusciae.it/).

ASF, Piante del ministero delle finanze, 545. Cabreo o sia raccolta dei terreni accordati dalla R.A.S. in conformità del regio editto de 9 Febbraio 1769 con una tavola generale di tutte le qualità, quantità e circostanze locali de terreni accordati a diversi impresari formata la detta collezione per l'Archivio della ASF, Regia deputazione e terminata nel mese di Maggio MDCCLXX.

ASF, Miscellanea di Piante, 748, Piante delle Dogane dell'Ufficio dei Paschi di Siena.

Piante del Ministero delle Finanze, 105, Carta del Grossetano di Salvagnoli Marchetti, 1859.

Catasto Geometrico Toscano (1820-1830), Mappe delle province di Siena e Grosseto. IGM, Carte topografiche 1:25.000, vecchie edizioni; 1:50.000, edizioni ottocentesche; 1:100.000.

IGM, Aerofototografia storica, (http://www.igmi.org/voli/).

Regione Toscana, Carta Topografica regionale, Quadranti, scala 1:25.000.