Arte Veneta»
INDICE DELLA RIVISTA «ARTE VENETA» a cura di IRENE VERONESI Banca Dati “Nuovo Rinascimento” http://www.nuovorinascimento.org/ immesso in rete il 25 marzo 2000 nuovo formato del 18 agosto 2009 2 La rivista «Arte Veneta», nacque, come periodico trimestrale, nell’autunno del 1948. L’immediato dopoguerra fu un periodo di grande fervore artistico, che vide prevalere l’urgenza della ricostruzione e del rinnovamento in ogni campo: sociale, politico e, non ultimo, artistico. Anche i periodici ebbero un importante ruolo nel dibattito politico-culturale, in vista della fondazione di una nuova cultura e per la rinascita di una tradizione, ormai avvilita dalla dittatura e da lunghi anni di guerra violenta. Un gruppo di studiosi si riunì per dar vita ad una nuova pubblicazione, nata da quella che il Pallucchini, che la diresse per più di quarant’anni, definì “la necessità di accentuare gli sforzi di un comune lavoro attorno a questa che è tra le zone più vitali della tradizione artistica italiana ed europea”. Il titolo della rivista e particolarmente l’aggettivo “Veneta” rendono implicito il programma di questa nuova pubblicazione, ma non devono trarre in inganno chi si appresti ad un suo studio o anche ad una semplice consultazione, in quanto essi, “non limitano il carattere universale dell’espressione artistica”, come il Pallucchini tiene ad evidenziare proprio nella Nota la Lettore del 1947, bensì “precisano” un punto di osservazione, determinano un campo di ricerche. La rivista nacque dunque con il palese intento di promuovere l’attività di studiosi, italiani e stranieri, relativamente all’arte diffusa per secoli dalla “Serenissima”.
[Show full text]