NOTIZIARIO COMUNALE

Anno XXII - N. 54 - Dicembre 2008 / Taxe Perçue - Sped. in abbonamento postale - 70% - DCB IN CASO DI MANCATO RECAPITO AL DESTINATARIO SI PREGA DI RESTITUIRE LA COPIA ALLA BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE GRIGNO - VIA NAZARIO SAURO, 23 - 38055 GRIGNO - TN - Contiene inserto redazionale Anno XXII - N. 54 - Dicembre 2008 / Taxe Perçue - Sped. in abbonamento postale - 70% - DCB Trento IN CASO DI MANCATO RECAPITO AL DESTINATARIO SI PREGA DI RESTITUIRE LA COPIA ALLA BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE GRIGNO - VIA NAZARIO SAURO, 23 - 38055 GRIGNO - TN - ITALY Contiene inserto redazionale

[ [ amministrazione GRIGNOTEZZE e tempolibero PERIODICO DIINFORMAZIONE DIRETTORE RESPONSABILE: COMPOSIZIONE ESTAMPA: COMITATO DIREDAZIONE: Largo N.Sauro,23-Grigno [ DEL COMUNEDIGRIGNO associazioni C/O BibliotecaComunale [ CHIUSO INTIPOGRAFIA dalle INDIRIZZO REDAZIONE: Tribunale Trenton.497 in abbonamentopostale Litodelta -ArtiGrafiche numeri utili [ minoranze

10 Dicembre2008 Anno XXII-Nr.54 Orlando Gasperini Manuela Pellanda Manuela Pellanda [ 70% DCBTrento del 12/07/1986 rubriche Dicembre 2008 [ Autorizzazione Davide Minati [ Flavio Pacher Flavio Pacher cultura (TN) DIRETTORE: Ivan Stefani Edoardo Tin notizie Spedizione ] ] ] ] ] ] ] a pagina17 da pagina11 pagina 06 a pagina05 da pagina03 pagina 31 a pagina30 da pagina26 a pagina25 da pagina18 a pagina10 da pagina07 sommario ] La parola al sindaco ricandidare a Sindaco alle elezioni comunali del 2010 rimane confermata; come del resto confermo l’intenzione e la volontà di proseguire nell’impegno di Sindaco fino alla fine della legislatura, se continuerò ad avere l’indispensabile sostegno e la collaborazione di consiglieri e assessori. Ho piena consapevolezza che il percorso iniziato quasi nove anni fà deve ancora essere ultimato e che tante energie dovranno essere ancora spese per dimostrare con la concretezza dei fatti e non con l’inconsistenza delle parole quanto è stato realizzato. Sono però altrettanto consapevole che in questi anni siamo riusciti a dare un’impulso ed una svolta decisivi alla nostra comunità che mi auguro possano contribuire alla crescita complessiva ed allo sviluppo socio- economico di tutto il nostro territorio ma soprattutto della nostra gente. Alle cittadine ed ai cittadini del In questi giorni stiamo predisponendo la di Grigno porgo i miei saluti personali e bozza di bilancio di previsione che andremo quelli dell’Amministrazione Comunale; a sottoporre al Consiglio Comunale e che attraverso le pagine di questo notiziario mi riservo di illustrare in occasione del intendo riprendere il contatto con i miei prossimo notiziario una volta superata concittadini che si era un po’ affievolito la necessaria e mi auguro convinta durante questi ultimi mesi dedicati alla approvazione del Consiglio. campagna elettorale delle provinciali e che necessariamente mi hanno portato Allegato a questo numero del nostro a frequentare con maggiore assiduità il notiziario trovate un fascicolo relativo alla resto della Valsugana. Colgo l’occasione storia del manufatto militare del “Trinceron per ringraziare coloro che hanno ritenuto di Grigno”, vogliate considerarlo come di dare fiducia alla mia proposta, una strenna natalizia da parte di tutta purtroppo i numeri non sono stati l’Amministrazione comunale di Grigno a sufficienti a premiare la mia candidatura tutti i concittadini che vivono nel nostro e sinceramente non posso dichiarare di Comune ed anche a coloro che per vari essere soddisfatto del risultato. E’ stata motivi lo hanno lasciato ma che so essere sicuramente un’esperienza avvincente sempre legati a noi e alla nostra Comunità. che mi ha permesso di incontrare e di A voi tutti i miei personali auguri e di confrontarmi con molte persone e con tutti gli Amministratori perchè possiate realtà che probabilmente non avrei avuto il trascorrere serenamente le prossime tempo e l’occasione di incontrare, questo festività; buon anno 2009. è il lato positivo che mi può far dire che di certo non è stato tempo perso, ho potuto conoscere meglio la disponibilità delle persone che mi hanno aiutato in questa Nel frattempo è tuttavia mio desiderio esperienza ed ho potuto valutare anche ringraziare i tanti cittadini che, con spirito di collaborazione, ci segnalano le necessità lo spessore e la limitata visione del futuro del nostro Comune e rappresentano i che alcuni, pochi per fortuna, sono riusciti “nostri occhi sul territorio”. a far trasparire. A tutti voi e alle vostre Famiglie, giungano Come avevo anticipato nella comunicazione gli auguri dell’Amministrazione [amministrazione alle famiglie la mia intenzione di non per le prossime Festività. PAGG.02-03] Delibere di Consiglio >> SEDUTA 22 MAGGIO 2008 - Modifica alla convenzione per l’affidamento Comprensorio della Bassa Valsugana e del - Realizzazione di un’area per deposito dell’incarico al Comprensorio della Bassa Tesino per la collaborazione nella gestione legname sulla p.f. 1846 – Deroga Valsugana e del Tesino per la messa a di uno spazio di aggregazione giovanile urbanistica ex art 105 della l.p. 22/1991 norma ed il potenziamento dell’impianto - Approvazione dello schema di statuto e s.m. ed 1 natatorio di e per la sua della Comunità Valsugana e Tesino ai - Mozione presentata dai consiglieri successiva gestione associata sensi dell’art. 14, comma 3, della l.p. 16 comunali Gonzo Mario e Morandelli giugno 2006, n.3 William, prot. n.3540 dd. 23.04.2008, >> SEDUTA 24 SETTEMBRE 2008 con oggetto “Mozione per installazione - Mozione presentata dalla lista civica >> SEDUTA 08 OTTOBRE 2008 centralina di rilevamento inquinamento “Grigno-Tezze”, prot. 7240 dd - Ordine del giorno in merito al progetto di atmosferico” 08/09/2008, con oggetto “Piccoli sviluppo dei piani attuativi P.A.1 e P.A.2 interventi alla viabilità” in c.c. di Grigno >> SEDUTA 23 LUGLIO 2008 - Mozione presentata dalla lista civica Ordine del giorno su “Viadotto della s.s. - Mozione presentata dalla lista civica “Grigno-Tezze”, prot. 7241 dd 47 in prossimità della frazione Martincelli. “Grigno-Tezze” con oggetto “Il campo da 08/09/2008, con oggetto “La viabilità RichIesta verifica in merito alle condizioni bocce di Grigno” primaria dei piani attuativi a fini di sicurezza” - Mozione presentata dal consigliere residenziali del nostro Comune” - Variante 2008 al piano regolatore generale comunale Morandelli William con oggetto - Deroga urbanistica per opera di interesse (PRG) per correzione errori materiali ai “Posizionamento di una fermata autobus pubblico secondo la procedura prevista sensi dell’art. 42 bis della l.p. 22/91 e protetta in prossimità dell’ex ristorante dall’art. 104 della l.p. 22/91 e s.m. succ. mod. Al Ponte” progetto di ampliamento della p.ed. 384 - Variazione n.2 al bilancio di previsione - Autorizzazione in deroga ex art. 104 l.p. “Casa di soggiorno Suor Filippina” 2008 del corpo dei vigili del fuoco di 22/1991 per le opere di ristrutturazione - Risanamento della p.ed. 262 c.c. Grigno ed ampliamento della p. ed. 1520 p.m. 2 Grigno. Approvazione ai soli fini tecnici - Variazione n.1 al bilancio di previsione Grigno del progetto preliminare ai fini della 2008 del corpo dei vigili del fuoco di - Approvazione del regolamento per la predisposizione del programma generale Tezze disciplina delle agevolazioni finanziarie delle opere pubbliche - Modifica al regolamento per la disciplina straordinarie per il risanamento delle - Ristrutturazione della p.ed. 739/1 delle agevolazioni finanziarie straordinarie facciate di immobili nei centri storici del c.c. Grigno - ex asilo di TEzze – ad uso per il risanamento delle facciate di comune di Grigno polivalente. immobili nei centri storici del comune di - Sdemanializzazione p.fond. 5711/1, Approvazione ai soli fini tecnici del Grigno 5711/3, neo p.fond. 5705/4 c.c. Grigno progetto preliminare ai fini della - Nomina del revisore dei conti per il triennio in zona industriale predisposizione del programma generale 2008-2011 - Sdemanializzazione della p.fond. 5633 delle opere pubbliche - Approvazione nuovo statuto del comune c.c. Grigno - Approvazione della convenzione con il di Grigno

Delibere di Giunta

>> SEDUTA 22 MAGGIO 2008 >> SEDUTA 27 MAGGIO 2008 legname in tronchi sulla p. fond. 1846 in - Trasferimento, a favore dell’U.S. Ortigara, - Realizzazione rete distribuzione gas e loc. Alibi di Valcoperta”. Approvazione ai della somma di euro 8.000 per la centrale di stoccaggio a servizio della soli fini tecnici inerenti la presentazione manutenzione straordinaria del campo da frazione di Selva. Approvazione schema dell’istanza di finanziamento sul PSR calcio di convenzione con la società Liquigas 2007-2013 del progetto definitivo - Affidamento del servizio di colonia S.p.A. per la posa di n.2 serbatoi sulla p. estiva diurna e asilo estivo diurno per fond. 1495/1 di proprietà comunale >> SEDUTA 10 GIUGNO 2008 l’anno 2008 - Lavori di realizzazione “Area deposito - Lavori di variante alla realizzazione Delibere di Consiglio di un nuovo accesso a servizio del Presa d’atto consegna parziale delle - Assunzione, da parte capannone Leasimpresa-Ares Industrie. opere realizzate dell’Amministrazione comunale, Autorizzazione ai fini patrimoniali del patrocinio della manifestazione >> SEDUTA 17 SETTEMBRE 2008 denominata “Drioghe ala stela” >> SEDUTA 01 LUGLIO 2008 - Approvazione bandi di gara per - Contributo straordinario all’associazione - Lavori di somma urgenza per la messa in l’affidamento dei servizi tecnici relativi “Club Giacomino” per il 15^ Interclub di sicurezza di un dissesto avvenuto lungo ai lavori di “Ristrutturazione delle scuole zona la Strada degli Altipiani. Approvazione a elementari di Tezze p. ed. 972 c.c. - Affidamento incarico all’ing. Paolo tutti gli effetti della perizia di spesa e Grigno” Bombasaro di Pergine Vals. (TN) della formalizzazione incarichi. - Affidamento dell’incarico per la fornitura progettazione esecutiva dei lavori di degli arredi ed attrezzature per la cucina, “Completamento lavori pavimentazione >> SEDUTA 08 LUGLIO 2008 lavanderia e reparto conservazione del via C. Battisti” rifugio Barricata all’impresa Ezio Zoller - Nomina del geom. Giorgio Trentin di - Lavori di manutenzione straordinaria di Sopra (TN) quale coordinatore strade. Approvazione ai soli fini tecnici Grandi Impianti S.r.l. - Gestione asilo nido di . in materia di sicurezza e di salute per della perizia dei lavori la progettazione, ex d.lgs. 81/2008, - Erogazione di un contributo straordinario Liquidazione quota a carico del Comune di Grigno per l’esercizio 2007 dei lavori di “Completamento lavori al corpo dei vigili del fuoco di Tezze per pavimentazione via C. Battisti” l’acquisto di n.1 rilevatore di gas - Servizio di sgombero neve ed eventuale inghiaiatura delle strade comunali per - Intesa tra Regione Veneto e Provincia autonoma di Trento per i territori >> SEDUTA 15 LUGLIO 2008 le stagioni invernali dal 2008/2009 al 2010/2011. Determinazione modalità di di confine. Condivisione dell’utilità - Redazione di due pieni attuativi (PA1 e affidamento del servizio transfrontaliera dell’iniziativa proposta PA2) del Comune di Grigno. Affidamento dal Comune di (VI) incarico all’architetto Bruno Bronzini di >> SEDUTA 23 SETTEMBRE 2008 - Intesa tra Regione Veneto e Provincia Trento autonoma di Trento per i territori - Affidamento incarico all’ing. Rossano - Affidamento dei servizi tecnici relativi ai di confine. Condivisione dell’utilità Stefani per la progettazione preliminare lavori di “Ristrutturazione delle scuole transfrontaliera dell’iniziativa proposta dei lavori di “Ristrutturazione p.ed. elementari di Tezze p.ed. 792 c.c. dal Comune di (VI) 739/1 c.c. Grigno – ex Asilo di Tezze” Grigno”. Riapprovazione bando di gara >> SEDUTA 11 NOVEMBRE 2008 >> SEDUTA 07 OTTOBRE 2008 >> SEDUTA 29 LUGLIO 2008 - Lavori di completamento della strada - Affidamento incarico all’arch. Massimo - Parere in merito alla concessione in uso forestale di Tezze-Grignerebbe. Furlan della progettazione preliminare a titolo gratuito del locale seminterrato Approvazione ai soli fini tecnici relativa al risanamento della p. ed. 262 della p. ed. 1978 denominato Bicigrill del progetto definitivo ai fini della c.c. Grigno all’associazione Pro Loco di Tezze predisposizione del programma generale - Affidamento incarico al geom. Silvio delle opere pubbliche Stefani per la progettazione definitiva >> SEDUTA 14 OTTOBRE 2008 della strada Tezze-Grignerebbe - Convenzione per attività formative >> SEDUTA 18 NOVEMBRE 2008 dell’Università della Terza età e del - Parere in merito alla concessione in >> SEDUTA 05 AGOSTO 2008 Tempo disponibile. Approvazione ed uso a titolo gratuito del locale del - Contributo straordinario all’associazione adesione piano interrato dell’ex asilo di Tezze musicale Note Stagne per progetto - Assunzione, da parte all’associazione Sci Club Delibere di Giunta musicale dell’Amministrazione comunale, del patrocinio della manifestazione “Nadale >> SEDUTA 20 AGOSTO 2008 sotto i Porteghi” - Attività formative dell’Università della >> SEDUTA 28 OTTOBRE 2008 Terza età e del Tempo disponibile. Liquidazione quota a carico del Comune - Adeguamento contributi ordinari ai corpi di Grigno per l’anno accademico dei vigili del fuoco di Grigno e Tezze pro 2007/2008 anno 2008 - Lavori di realizzazione area attrezzata - Erogazione di un contributo straordinario presso la palestra di roccia e recupero al corpo dei vigili del fuoco di Tezze per amministrazione l’acquisto di equipaggiamento D.P.I. sito storico lungo il torrente Grigno. PAGG.04-05 nonché presidente del Comprensorio, che in nome di una maggiore efficienza Anche se la dell’Ospedale di Trento ha accettato la chiusura del reparto maternità e di altri politica non ha servizi in precedenza garantiti; - ci siamo occupati della zona industriale, stimolando l’Amministrazione (fatta salva vinto riusciremo la tutela di tutte le attività occupazionali presenti nella nostra zona industriale) ad attivarsi al fine di garantire il monitoraggio della qualità dell’aria a difesa della salute comunque ad dei residenti; - ci siamo occupati della Casa di andare avanti ! Riposo di Grigno, struttura che un tempo rappresentava una ricchezza Dopo aver assistito allo sfogo dei desideri Non vogliamo essere polemici o litigiosi, per la comunità, sulla quale oggi e delle ambizioni politiche di alcuni nostri non vogliamo criticare per forza i nostri purtroppo poco può incidere la nostra amministratori nel corso delle recenti amministratori di maggioranza, provate amministrazione comunale per sua elezioni provinciali, notiamo che gli stessi comunque a chieder a loro un qualche scelta; assessori comunali di maggioranza, intervento anche di piccola entità e vi - abbiamo chiesto lumi sul futuro dapprima schierati su fronti avversi, ora accorgerete presto che la risposta sarà alquanto incerto degli edifici delle si ricompattano per tornare nuovamente “non ci sono i fondi”, “bisogna aspettare”, Scuole elementari di Grigno e di Tezze; ad occuparsi delle esigenze terrene dei “la legge (non si sa mai quale) non lo nostri paesani. Se questo sia un bene o permette” ecc., oppure, ci sarà chi vi - abbiamo contribuito a far cambiare un male è tutto da dimostrare, certo è prometterà di intercedere con i vertici della idea agli amministratori di maggioranza che dopo l’esuberante attivismo politico Provincia per canali privilegiati, ed infine a proposito della “Casa del Medico” di alla ricerca di voti (tra l’altro con scarsi ci sarà anche chi sosterrà di non sapere Grigno, dapprima orientati a cederla risultati), ora i nostri amministratori, niente e di chiedervi di portare pazienza all’ITEA e ora finalmente propensi a leggermente ridimensionati, possono porre che le cose si aggiusteranno col tempo. recuperarla a servizio della comunità; attenzione alle esigenze non politiche ma La verità è che stiamo perdendo i contatti - abbiamo proposto interventi ed amministrative della nostra comunità. ed i legami con il territorio e con i Comuni interrogazioni su questioni come la Le questioni aperte a tutt’oggi, purtroppo, limitrofi con la conseguenza di essere, per viabilità sul Rio Brazera ai Masi Ornè, sono ancora parecchie, non ci stanchiamo certi aspetti, sempre più “gli ultimi della la sicurezza stradale su: viale Trento a di citare il P.G.U.A.P. e i Piani Attuativi, Valsugana”. Grigno, ai Filippini e in prossimità del in merito ai quali le nostre mozioni Dal canto nostro, in qualità di Consiglieri sottopasso ferroviario adiacente alla hanno avuto risposte rassicuranti e di di minoranza, abbiamo proposto, e stiamo Manifatture Trentine; accoglimento, alle quali purtroppo non tutt’ora presentando, numerose mozioni - abbiamo chiesto di intervenire non solo hanno ancora fatto seguito fatti concreti. ed interrogazioni al fine di sollecitare sulle attuali fontane di Grigno e Tezze Tutti possiamo verificare che l’operato riflessioni e confronti che possano scuotere ma anche su quella del Borghetto e su delle precedenti amministrazioni comunali i nostri amministratori dall’attuale torpore quella di Martincelli, contribuendo in si notava in modo evidente sul territorio; amministrativo, cercando di essere tale modo anche all’arredo urbano di ora questo non succede più. Gli interventi stimolo per una gestione più concreta ed tali zone del nostro Comune; dei nostri amministratori si riscontrano più efficiente. nelle pagine di “Grigno-Tezze” e di qualche - abbiamo chiesto chiarimenti in merito al Ne citiamo alcune: quotidiano locale che non nei fatti, la campo da bocce di Grigno, per stimolare - riteniamo che l’Amministrazione debba realtà purtroppo spesso è diversa da quella l’utilizzo della struttura realizzata dalla farsi carico di intervenire attivamente pubblicizzata, è molto più semplice , alle Provincia, ultimata ormai da tempo ma presso le istituzioni competenti per volte è modesta e spesso è semplicemente non ancora utilizzata. una definitiva messa in sicurezza della inadeguata. strada provinciale della Valsugana e per Queste e molte altre ancora sono state la realizzazione della Valdastico, non le nostre sollecitazioni e proposte alla possiamo tacere per servilismo politico maggioranza consigliare, con l’impegno di nei confronti di alcuni partiti e non rappresentare sempre, per quanto ci sarà chiedere a forte voce la realizzazione possibile, le esigenze dei nostri paesani. della Valdastico; - essendo uno dei Comuni più distanti A tutti Voi auguriamo un sereno Natale ed dall’Ospedale di Borgo Valsugana, un felice anno nuovo. dobbiamo preservare con forza i servizi [minoranze offerti dalla struttura, non possiamo I Consiglieri della Lista di minoranza ] condividere le azioni del nostro Sindaco, “Lista Civica Grigno-Tezze” LA LINFA DELLE EMOZIONI Scorre tra il club Giacomino e l’Acat in occasione del 15° Interclub zonale

spiegato come il termine con il quale di Romano d’Ezzelino e Suor Amelia Scan- usualmente si “etichetta” la persona nagatta. La Presidente dell’Acat Valsugana che consuma alcolici, cioè alcolista, Orientale e Tesino Angelina Franceschini non sia adeguato. Oggi siamo chiama- ha aperto l’incontro parlando del signifi- ti ad affrontare infatti la problematica cato del titolo dato all’Interclub: “Il club: alcol correlata da un punto di vista la linfa delle nostre emozioni”: per coloro diverso: bere è un comportamento che che nel tempo si sono avvicinati ai Club è deriva da uno stile di vita non corretto. iniziato un percorso volto a risolvere prin- Il problema del consumo della sostanza cipalmente il problema del bere, quando la alcolica non è ascrivibile solamente alla persona smette di bere e rimane astinen- persona che ne fa uso ma anche alle te però i bisogni sono altri e proprio nel persone che la circondano perché an- Club si trovano quelle risorse che aiutano che queste persone vengono coinvolte a cambiare il proprio stile di vita che, per nel problema stesso. Gli effetti del bere noi, è orientato alla sobrietà, non solo dal dunque con coinvolgono solo la persona punto di vista dell’astinenza, ma in senso che consuma alcolici ma anche i suoi fa- molto più ampio a livello di comportamen- migliari, gli amici, i colleghi di lavoro, il to sociale, di recupero delle relazioni, con quartiere in cui abita, l’intera comunità. l’obiettivo di lavorare per raggiungere la Per fare un esempio possiamo dire che pace, interiore, in famiglia, nella comunità. la persona che dopo aver bevuto si met- Molto bene ha interpretato il nostro titolo te alla guida ed è causa di un incidente la Famiglia di Silvano del Club Giacomino stradale costituisce un problema per le di Grigno che è così intervenuta: persone che la incrociano per strada e Il club Giacomino e per le persone coinvolte, loro malgrado nel- “Eccoci riuniti a Grigno per il 15° Interclub di zona. Ci siamo ritrovati qui tutti per l’Acat (Associazione dei Club degli Alcoli- l’incidente. Per questo motivo oggi si parla di condividere emozioni, sentimenti e idee af- sti in Trattamento) Valsugana Orientale e problemi alcolcorrelati, proprio perché anche frontando il tema che quest’anno si è scel- Tesino hanno organizzato il 15° Interclub coloro che non consumano sostanze alcoliche to: “Il Club: la linfa delle nostre emozioni”. zonale dal titolo “Il club: la linfa delle no- possono avere problemi dal consumo di alcol L’uomo è portato per sua natura a ricer- stre emozioni”, che si è svolto lo scorso altrui. La discussione si è poi soffermata sul care qualcosa di più della semplice e mera 21 settembre presso l’Auditorium della cosiddetto “bere moderato” che è definito da sopravvivenza. L’essere umano è spinto Scuola Media di Grigno preceduto da una ogni persona diverso nelle quantità: ognuno inesorabilmente e naturalmente verso serata di sensibilizzazione sulla tematica definisce solitamente moderato il suo bere, quello che gli ha consentito di distinguersi dei problemi alcolcorrelati tenutasi il 20 che può andare dal bicchiere ai pasti a molto dalle altre razze animali: la ricerca di senti- settembre e magistralmente condotta dal di più. Il dott. Sorini sottolinea che, non ser- menti veri, affetto, amore, comprensione, dott. Emanuele Sorini, responsabile del ve a nessuno fare il proibizionista, è invece serenità, la ricerca del benessere psichico. Nucleo Operativo Alcologia – Ser.T. Dipar- importante che ognuno sappia che il rischio Tutto ciò gli permette di stare bene e di timento Dipendenze dell’ASL della Provin- correlato al consumo di alcolici aumenta con vivere la vita da protagonista. cia di Cremona. l’aumentare delle quantità consumate: ogni persona è in grado e può fare la sua scelta. L’immagine dell’albero che per sopravvive- re ha bisogno delle radici e della linfa ci Nel corso della serata di sensibilizzazione Nel pomeriggio di domenica si sono ritro- il dott. Sorini, esperto in problematiche al- vate molte delle Famiglie che frequentano colcorrelate, ha illustrato gli effetti che le i Club, sono inoltre intervenuti il geom. sostanze alcoliche hanno sulla salute della Flavio Pacher, Sindaco di Grigno nonché persona, sulle sue relazioni, sui rapporti di Presidente del Comprensorio Bassa Valsu- lavoro e alla guida. Ha raffrontato inoltre gana e Tesino, l’Assessore Davide Minati l’incidenza sulla salute di altre sostanze no- ed il Vice-sindaco Lino Bellin, il Presidente cive, confrontando poi i dati tra loro, come dell’A.P.C.A.T. di Trento Remo Mengon e il fumo ed il consumo di droghe illegali la responsabile della Segreteria provinciale [NOTIZIE rapportandoli poi ai consumi di alcolici. Ha Fulvia Sevignani, alcune Famiglie del Club PAGG.06-07] da l’idea proprio dell’uomo che per vivere nuove e verdi, il Club può aiutare a far miazione degli anni di sobrietà: sono stati come si deve ha necessità di avere dentro crescere sempre più quest’albero e far in premiati per il primo anno di sobrietà Paolo di sé emozioni e sentimenti il più possibile modo che diventi sempre più grande e bel- e Silvano, per il secondo anno di sobrietà positivi. Nel corso dell’esistenza può ca- lo, cosicché possa anch’esso aiutare più Bruno, Sandro e Giuliano, per il terzo anno pitare però che ci siano momenti in cui i alberi a diventare come lui.” di sobrietà Attiliana, per il quarto anno di problemi ci sembrano insuperabili e così Si danno quindi inizio agli interventi delle sobrietà Luciano e Gianfranco, per il quinto per farsi forza ci si aggrappa ad una falsa Famiglie, dei Servitori-insegnanti, delle Au- anno di sobrietà Renato e Siro, per l’otta- corda per poter arrampicare e superare il torità intervenute. Le Famiglie raccontano vo anno di sobrietà Candido, per il decimo muro che a noi sembra invalicabile. Questa un po’ della loro esperienza e dei loro desi- anno di sobrietà Alfonso, per l’undicesimo maligna corda ci fa credere che tutto si si- deri per il futuro, alcuni sottolineano la ne- anno di sobrietà Eugenio, per il dodicesimo stemerà con il suo aiuto e ci persuade che cessità di rimanere nel Club per accogliere anno di sobrietà Sandro, per il quattordice- senza di lei cadremmo nel vuoto. Così re- le nuove Famiglie e per non disperdere il simo anno di sobrietà Romano, per il quin- stiamo aggrappati a questa illusione con- patrimonio di conoscenze e di emozioni dicesimo anno di sobrietà Sergio e Guido vinti che prima o poi con la sua protezione che il Club ogni settimana dà. ed infine per il sedicesimo anno di sobrie- riusciremo a scavalcare il muro. Anche i Servitori sottolineano l’importan- tà Silvano. Nei loro interventi, il Sindaco La corda, che nella nostra esperienza è l’al- za della frequenza agli incontri settimanali Pacher e l’Assessore Minati, sottolineano col, senza che noi ce ne rendiamo conto ci al Club e dell’importanza che le Famiglie, quanto sia importante per la comunità fa perdere tutto quello che di buono aveva- diciamo con maggior “anzianità” continui- sostenere iniziative di festa e di sensibiliz- mo. La famiglia non sempre riesce a farci no a frequentare proprio per trasmettere zazione insieme come quella di oggi dove, capire che, sempre metaforicamente par- ai nuovi arrivati tutti quei sentimenti di con molta semplicità e anche con molta lando, quella maledetta corda serve solo a accoglienza e di stimolo al cambiamento serenità si parla dei propri problemi vissuti farci del male e che se si guarda più in là che saranno loro necessari per iniziare il e si fanno progetti per il futuro. c’è una piccozza per abbattere il muro. Ed percorso verso la sobrietà. Ci si impegna a dare aiuto a quelli che i è qui che il Club può fare la differenza. Suor Amelia ci invita a pensare al tem- problemi li stanno ancora vivendo e a tut- Grazie al suo aiuto l’alcolista con la colla- po come dono, un dono da vivere giorno ti coloro che arriveranno. Ci si mette a di- borazione indispensabile della famiglia rie- per giorno intensamente cercando di non sposizione di tutta la comunità senza porre sce a riconoscere di avere una dipendenza sprecarlo inutilmente: ogni nuovo giorno forzature ma dicendo noi ci siamo, per chi e capire che nessun problema che ci può sarà ricco di sorprese perché nessuno di ha bisogno. Infine i doverosi ringraziamenti essere alla base è insuperabile. noi sa cosa accadrà, l’importante è vivere a tutti coloro che, in diverso modo, hanno Il Club ridà così quella linfa vitale che pienamente ogni emozione questo giorno collaborato alla riuscita dell’intera manife- l’alcol aveva tolto. Questa linfa fa si che ci riservi, accettando gioia e sofferenza stazione: al Club Giacomino di Grigno, alle rinascano quelle emozioni e sentimenti che perché la vita è fatta di entrambe. Famiglie, al Comune di Grigno, alla Cassa si aveva perduti, fa in modo che riacquisti Remo Mengon e Fulvia Sevignani ci porta- Rurale Bassa Valsugana, al dott. Emanuele quel benessere psichico tanto importante no il loro saluto e ci invitano a proseguire Sorini e all’Istituto Comprensivo per l’Audi- per l’uomo. Ed anche quando la dipenden- sulla strada che ci porterà ad essere per- torium. Quindi immancabile foto con le rose za è superata e sull’albero sono cadute le sone migliori e utili alla nostra società. alzate, il rinfresco offerto dalle Famiglie dei foglie vecchie lasciando il posto a quelle Finalmente giunge il momento della pre- Club e l’arrivederci al prossimo anno!

UNIVERSITà DELLA TERZA ETà E DEL TEMPO DISPONIBILE DI GRIGNO E TEZZE Anno accademico 2008-2009 CONFERENZE (il venerdì pomeriggio 14.30-16.30, dal 7 novembre 2008 al 3 aprile 2009), presso la Sede dell’Ex Asilo di Tezze

TEMATICA DOCENTE DATE L’arte del non invecchiare Sandra De Carli 7.11.08 Comunicazione: parole come carezze Sandra De Carli 21.11.08 Aspetti medici della terza età Lino Beber 5.12.08 - 9.01.09 Cultura Islamica Ali Adel Jabbar 23.01.09 - 6.02.09 Storia delle civiltà premoderne Victor Campero 20.02.09 - 6.03.09 Storia dell’arte Pippo Patti 20.03.09 - 3.04.09 nastri di colore rosso che la decorano, oppure collocata su di un tavolo. Attorno alla Corona sono fissati quattro ceri, posti ad AVVENTO CON eguale distanza tra loro. I Ceri significano le quattro settimane d’Avvento. Alla sera la famiglia si dovrebbe riunire attorno alla Corona d’Avvento, e accendere un cero, oppure due, tre, quattro, GLI SCHÜTZEN a seconda della settimana. Una tradizione suggerisce anche il nome alle quattro candele: Gli Schützen residenti nella comunità di Grigno e Tezze, tenendo 1) Candela della Profezia; fede ad una ormai consolidata tradizione, anche quest’anno, nella 2) Candela di Betlemme; ricorrenza dell’inizio dell’Avvento, si sono proposti di realizzare e 3) Candela dei Pastori; donare alle Comunità Cristiane di Grigno e Tezze, le caratteristiche 4) Candela degli Angeli. Corone dell’Avvento. L’accensione del cero dovrebbe essere accompagnata da un canto e da Storia invocazioni inerenti l’imminente Vorremmo qui dare alcuni cenni storici sull’origine e sul significato venuta del Signore. Si conclude simbolico che la Corona d’Avvento riveste. La sua origine va con un canto alla Vergine ricercata presso i Luterani della Germania Orientale. La Corona Maria. d’Avvento può essere considerata la continuazione di antichi Pensando di aver fatto cosa riti pagani che si celebravano nel mese di yule (dicembre) con gradita, gli Schützen augurano luci. Nel secolo XVI divenne simbolo dell’Avvento nelle case dei a Tutta la Comunità un Avvento Cristiani. Questo uso si diffuse rapidamente presso i protestanti proficuo, un Natale fraterno e e i cattolici; successivamente fu impiantato anche in America. La un Nuovo Anno di pace. Corona d’Avvento è costituita da un grande anello fatto di fronde d’abete; la stessa andrebbe sospesa al soffitto con quattro Hptm. Giuseppe Corona GRUPPO DONNE GRIGNO-TEZZE Entusiasmo da vendere Ormai la fine dell’anno 2008 è vicina, ma le proposte del Gruppo Anche quest’anno il Gruppo Donne sarà presente con uno stand Donne Grigno-Tezze sono ancora molte. alla festa natalizia “Nadale soto i porteghi”: per questa iniziativa Anche quest’autunno sono iniziati i corsi sportivi, che hanno ri- invitiamo tutta la popolazione a collaborare con la preparazione di scosso molto successo soprattutto fra donne e bambini. In par- torte e biscotti. ticolare il corso di ginnastica dolce, che si svolge nella palestra Il programma del 2009 si aprirà con una manifestazione rivolta a delle scuole medie di Grigno, è frequentato da trentadue donne bambini e ragazzi nel periodo di carnevale: il 21 febbraio nel po- appassionatissime per lo sport e il divertimento. meriggio nella palestra delle scuole medie di Grigno un simpatico Per il settimo anno consecutivo è stato attivato anche il corso animatore farà divertire i più piccoli con scherzi e tanti giochi; alla di yoga presso la palestra delle scuole elementari di Tezze, che sera sarà la volta dei ragazzi più grandi che potranno scatenarsi ha contribuito a portare questa disciplina orientale anche nella con un dj al ritmo di musica rock e pop. nostra comunità. Una menzione particolare va fatta al corso di ginnastica artistica infantile che permette anche a bambini molto piccoli di iniziarsi a uno sport di gruppo vivace e piacevole. A que- sto proposito il Gruppo Donne sente di dover ringraziare la Cassa Rurale della Bassa Valsugana per la donazione ai bambini di un trampolino, che ha permesso di rendere l’offerta del corso più completa. Sabato 8 novembre al teatro parrocchiale di Tezze si CONFERENZE (il venerdì pomeriggio 14.30-16.30, dal 7 novembre 2008 al 3 aprile 2009), è tenuta una serata musicale con l’artista Matteo Giorgioni, che presso la Sede dell’Ex Asilo di Tezze oltre alle sue doti di eccellente pianista, ha mostrato al pubblico una serie di immagini della favela “Vila Vheia” di Fortaleza in Bra- sile dove ha vissuto per un periodo per seguire alcuni progetti di sviluppo. La serata si inserisce in un percorso di informazione e educazione sul fenomeno del turismo sessuale che colpisce paesi come la Thailandia, Cuba, Santo Domingo e il Brasile. La serata di sabato 29 novembre ha visto esibirsi al teatro di Tezze un gruppo di bambini e ragazzi, coordinati dall’insegnante di ginnastica artistica Silvia Pessente e dalla coreografa Lorena Guerzoni, in un musical dal titolo “Una donna per me”, liberamen- notizie te tratto dall’opera “Sette fratelli per sette sorelle”. PAGG. 08-09 SCUOLE MATERNE DI TEZZE E DI GRIGNO INSIEME PER… CONOSCERCI E DIVERTIRCI

Giovedì 12 giugno 2008 noi bambini delle Scuole Materne di Tezze e di Grigno abbiamo condiviso una piacevole giornata alla Colonia Barricata. Nonostante il tempo un po’ incerto, ma baciato quel giorno dalla sua clemenza, abbiamo raggiunto in pullman il nostro altipiano. Accolti calorosamente dai collaboratori della colonia Tiziano e Ferna e dalle Guardie Forestali Eugenio e Flavio, è iniziata la nostra nuova ed entusiasmante esperienza. Dopo esserci rifocillati con una dolce merenda, le guardie forestali ci hanno accompagnato nel “boschetto” dove ad aspettarci abbiamo trovato… oh, meraviglia! Il capriolo, lo scoiattolo, la marmotta, il camoscio, la volpe, il gallo forcello, la civetta… divertimento finché ormai giunti alla fine, la Davide e il sindaco Flavio per averci I nostri amici in divisa ci hanno insegnato un pioggia ha pensato bene di farci ritornare gentilmente offerto il trasporto, i custodi sacco di cose interessanti e siamo stati così dai nostri genitori, altrimenti avremmo forestali raccomandatici premurosamente bravi che abbiamo ricevuto come premio un sicuramente fatto tardi lasciando in ansia dal compianto Comandante della stazione bellissimo cappellino rosso con il cagnolino coloro che ci aspettavano. Le maestre forestale di Strigno Dalcastagnè Alberto, il Rudy, amico dei cacciatori, stampato ci hanno raccomandato di ringraziare rettore della Sezione Cacciatori di Grigno e sopra. Abbiamo fatto un bell’antipasto di coloro senza i quali questa splendida Tezze signor Gonzo Denis, l’autista Danilo, i giochi e poi con grande appetito ci siamo giornata non sarebbe stata possibile: presidenti degli Enti Gestori e naturalmente abbuffati con un delizioso pranzo montanaro l’ente colonia con il presidente Denis e i tutto il personale delle due scuole che ha accompagnato da risate e chiacchiere suoi collaboratori, il comune di Grigno in contribuito all’ottima riuscita di questa e poi altri momenti di gioco, di canti, di particolare il nostro stimato assessore bellissima giornata. BRILLA LA STELLA “SCUOLA DELL’INFANZIA MONS. SARTORI” La storia “IN VIAGGIO CON NONNO PIL” è stata premiata al concorso”Dixan per la scuola”

Grande soddisfazione alla Scuola dell’In- La storia “In viaggio con nonno Pil” inven- zione dell’Acquario, per ringraziarli di aver fanzia Mons. Sartori di Grigno, classifi- tata dai bambini, ha permesso la vincita immaginato cosa accadrà al mondo tra catasi tra i primi dieci finalisti all’ottava di un buono acquisto in premi per la scuo- cinquant’anni proprio sotto il nostro cielo edizione del concorso didattico creativo la pari a 2.500 euro. A tutti i bambini è ed aver regalato una storia speciale. Par- “Dixan per la scuola”, intitolato “Di 50 stato consegnato inoltre un certificato di tecipando al concorso, la scuola dell’Infan- in 50... Come eravamo, come siamo, proprietà di una stella denominata “Scuola zia di Grigno ha sostenuto il progetto “Una come saremo”. dell’Infanzia Mons. Sartori” nella costella- scuola migliore a Dhupguri” in India. BIBLIOTECA COMUNALE Attività Culturali della Biblioteca e proposte delle Associazioni. Dicembre ‘08 / Gennaio ‘09

Venerdì 5 >dicembre Venerdì 12 > dicembre Venerdì 26 > dicembre 90° DELLA GRANDE GUERRA S. LUCIA IN PIAZZA CONCERTO DI NATALE “1914-18 SALVI IDDIO Tezze - Piazza del Monumento - ore 17.30 Grigno - Antica Pieve L’AUSTRIACO REGNO” Pro Loco Tezze di S. Giacomo - ore 20.30 con Ludovico Tavernini Coro Parrocchiale di Grigno Grigno - Biblioteca comunale Sabato 13 > dicembre ore 20.30 IL NATALE DEGLI ANIMALI Sabato 27 Lettura animata per bambini e domenica 28 > dicembre Sabato 6 > dicembre con il Gruppo Teatrale Tarantàs DRIOGHE ALA STELA ILLUSTRABILIA 2008 Grigno - Biblioteca Comunale - ore 16.00 Tezze e Frazioni - dalle ore 17.00 Mostra di giovani illustratori Coro Parrocchiale di Tezze in di libri per ragazzi curata dall’artista Sabato 20 > dicembre collaborazione con tutte Valentina Mai di Artelier di Padova. NADALE SOTO I PORTEGHI le Associazioni di Tezze Grigno - Biblioteca Comunale Grigno - dalle ore 17.00 La mostra rimarrà Pro Loco di Grigno in collaborazione con martedì 6 >gennaio ‘09 aperta fino al 17 dicembre tutte le Associazioni di Grigno EL ROGO DE LA VECIA Preeso l’Antica Pieve di S. Giacomo Martincelli - ore 18.00 Mostra dei Presepi Club Pianello

si intendono utilizzare e se possibile di PER TUTTI I CREATIVI un piccolo prototipo in scala, corredato DEL COMUNE da una foto del luogo individuato per AVVISO PER I l’ipotetica collocazione. DI GRIGNO UN... Il tema è libero, come pure la scelta GENITORI DEI MINORI dei materiali che devono comunque concorSo garantire una durata nel tempo. Di tutto CHE UTILIZZANO IL il materiale presentato sarà allestita una SERVIZIO INTERNET di idee! mostra presso la Biblioteca comunale e un’apposita commissione giudicherà IN BIBLIOTECA e premierà le idee meritevoli, quelle La Biblioteca comunale lancia una sfida che ipoteticamente potrebbero essere Si avvisa che si stanno verificando degli a tutte le persone “creative” residenti nel realizzati in un prossimo futuro. Il termine episodi spiacevoli in Biblioteca, per quanto Comune di Grigno, perché mettano in gioco della consegna degli elaborati riguarda alcuni minori che utilizzano il la propria creatività a favore di tutta la presso la Biblioteca comunale di Grigno servizio Internet. comunità. L’idea nasce pensando ai molti è fissato per il 30 giugno 2009. Alcuni ragazzi infatti, richiamati più volte angoli o scorci caratteristici del nostro I materiali consegnati non saranno da parte del responsabile di attenersi Comune che potrebbero essere valorizzati restituiti e resteranno di proprietà della al regolamento per l’utilizzo del servizio con un’opera da collocarsi quale arredo Biblioteca comunale. e sottovalutando le cause del loro urbano a “perpetua memoria”. Potrebbe comportamento in rete, sono stati esclusi trattarsi di un murales, di una scultura, per un periodo dal servizio, in quanto di un mosaico, di una istallazione o di segnalati dal Sistema. qualche altro semplice oggetto d’arredo Si raccomanda quindi ai genitori di urbano (cestini, panchine, segnaletiche, considerare seriamente l’autorizzazione ecc.). Si invita quindi a presentare un che concedono ai propri figli e soprattutto di piccolo progetto grafico, un disegno o prendere visione del regolamento di utilizzo comunque uno schizzo che renda l’idea del servizio, valutandone opportunamente i dell’ opera che si vorrebbe realizzare, [cultura rischi di un loro comportamento scorretto. con una breve scheda dei materiali che e tempo libero PAGG.10-11] FOTO 01 FRONTIERE DELLA MEMORIA RINCORSA MOSTRA FOTOGRAFICA DI AI... CORSI GIAMPIETRO AGOSTINI

Corsi promossi dalle Associazioni “Qwan ki do Centro Tang Lang Grigno”, “Gruppo donne Grigno-Tezze” e dalla Biblioteca comunale di Grigno corSo di ginnaStica doLce, StretcHing e ginnaStica tam tHe FOTO 02 LUNEDì E VENERDì - ore 20.00 -21.00 A partire dal 22 settembre presso la Palestra della Scuola media di Grigno Info e iscrizioni: 0461-765211 (Lucia) corSo di QWan Ki do LUNEDì E VENERDì - ore 18.00-19.15, per bambini. LUNEDì E VENERDì - ore 21.00-22.00, per adulti. A partire dal 22 settembre presso la palestra della Scuola media di Grigno. Info: 348-8708016 / 0461-767135 (Giovanni) corSo di HatHa Yoga DA GIOVEDì 2 OTTOBRE - ore 20.00 Presso la Palestra della Scuola Elementare di Tezze. Info e iscrizioni: 0461-765211 (Lucia) FOTO 03 e 340-0065235 (Francesca) Foto: 1: presentazione del libro corSo di inFormatica: “La promEssa” Primo aPProccio aL PerSonaL di Giorgio ragucci; comPUter e internet 2: spettacolo con i MARTEDì E MERCOLEDì - ore 20.00- “BELumaT”; 22.00 dal 21 ottobre (gruppi di 10 3: Letture animata “rE soLo soLETTo”; persone). Presso l’aula informatica della 4: presentazione del libro Scuola media di Grigno; iscrizioni presso “IL moNDo DI sErGIo” la Biblioteca: 0461-765414 di mauro paissan; corSo di manUaLitÀ creatiVa Per bambini e ragaZZi PER QUATTRO SABATI POMERIGGIO: FOTO 04 15.00-17.00 del mese di febbraio (gruppi di 10 persone). Presso la Biblioteca comunale di Grigno Iscrizione (gratuita) obbligatoria presso la Biblioteca: 0461-765414 corSo di LettUra eSPreSSiVa di Primo LiVeLLo riVoLto ad adULti e ragaZZi 5 INCONTRI NEI MESI DI FEBBRAIO- MARZO con date da stabilire in base alle adesioni (gruppi di 10 persone). Iscrizioni (gratuite) obbligatorie presso la Biblioteca: 0461-765414 FRONTIERE DELLA MEMORIA MOSTRA FOTOGRAFICA DI GIAMPIETRO AGOSTINI PRESSO GLI SPAZI LIVIOROSSI di Borgo Valsugana aperta dal: 1 novembre al 6 gennaio 2009 il mercoledì giovedì venerdì sabato 10-12 / 16-19, domenica 16-19 chiuso il lunedì e martedì

sogno, la follia, o i fantasmi dell’anima e della mente, si offrono come corpi liberi e SEGNI DEL SACRO il linguaggio diventa quello enigmatico per- ché abbiamo perso la capacità di sentire e capire i segni che legano la terra e il cielo. TRA TERRA E CIELO Se vogliamo queste opere pittoriche for- mano un trattato antropologico dell’homo religiosus. La mostra di Orlando Gasperini Questi lavori si devono meditare perché innumerevoli sono gli snodi, i significati, i nella vecchia pieve di Grigno saperi del mondo che vi sono racchiusi. Di quello antico e di quello moderno. di Fiorenzo Degasperi ( 10/08/2008) E l’artista si fa carico della storia e delle tensioni che l’uomo porta con sé, alla af- La suggestiva navata della restaurata accecherebbe -, sempre meditato dal viva- fannosa ricerca della liberazione. vecchia pieve di San Giacomo a Grigno ac- ce ed enigmatico mondo dei simboli, delle L’esposizione, oltre al catalogo di Paul coglie oltre ad un miscuglio interessante metafore, dei fantasmi e dei sogni. L’arti- Renner, è accompagnata da un libro edito di opere affrescate a testimonianza della sta nei territori del quotidiano si perde e per l’occasione “Il mondo dopo la caduta” ricchezza di questo luogo di culto fin dal si ritrova, assieme alla sua immaginazio- a cura di Massimo Libardi, con un testo Medioevo, i lavori di Orlando Gasperini, ne trasformata in pittura ad olio, dove il introduttivo di Gianluigi Bozza. raccolti solo il titolo di “Teleri”. Come scri- ve Paul Renner in catalogo, queste sono immagini tra il serio e il giocoso. La sua vocazione è quella di disturbare quanti cre- dono che l’arte sia solo presentazione del bello, dell’apollineo, e non invece confron- to con la vita concreta. Per Gasperini dipingere il sacro vuol dire recuperare tutto ciò che è oggetto di ti- more e venerazione in un’età in cui ogni limite, ogni confine, sembra annullarsi nel- le acque gelide dello Stige e confondersi nella nera terra dell’Ade. Nella consapevolezza che quando l’anima, per quanto intatta o pura sia, si insabbia nell’abitudine: solo l’emozione o la co- scienza di qualcosa di straordinario e di grande riescono a far ritrovare la via per accedere ad essa. Orlando Gasperini la strada l’ha ritrovata con la pittura e la offre alla visione di tutti noi perché la nostra mente ritorni a pensa- cultura e re il tempo e lo spazio dell’uomo e di Dio. tempo libero Con uno sguardo mai diretto - la luce ci PAGG. 12-13 FOTO 05

FOTO 06

Foto: 5: Concerto con il CompLEsso CorELLI - sTaBaT maTEr - 6: Laboratorio creativo “LuNa pIENa: aLI DI pIpIsTrELLo” FOTO 07 7/8: Concerto della CoraLE GIovaNILE DI saNTa CECILIa 9/10: Concerto di accordeon e pianoforte con TIZIaNo moNTIBELLEr, DaNTE FEDELE e uGo BaLDEssarI 11: “CHIama La FIaBa”: letture animate per bambini

FOTO 08 FOTO 11 >

FOTO 09

STAGIONE DI PROSA 2008-09 TEZZE DI GRIGNO –TEATRO PARROCCHIALE ASSESSORATO ALLA CULTURA - ASSOCIAZIONE PIù CHE ABBASTANZA COORDINAMENTO TEATRALE TRENTINO dicembre FOTO 10 Sabato 6 dicembre 2008 > ore 20.45 DORMONO TUTTI SULLA COLLINA Testi tratti da Fernanda Pivano, Cesare Pavese, Edgar Lee Masters, Ernest He- mingway, Allen Ginsberg. Musiche di Fabrizio De Andrè eseguite dal vivo tratte da “Non al denaro, non all’amore, né al cielo” Trento Spettacoli gennaio Sabato 17 gennaio 2009 > ore 20.45 LA BROCCA ROTTA di Heinrich von Kleist Regia di Alberto Uez - GAD Città di Trento Febbraio Sabato 14 febbraio 2009 > ore 20.45 CREPAPELLE : RIDERE COMME UN BOSSU Di Maria Cassi e Lucio Diana con Maria Cassi Teatro del sale Febbraio Sabato 28 febbraio 2009 > ore 20.45 HO GIOCATO A CARTE CON L’ASSASSINO SERGIO SAVIANE E I DELITTI DI ALLEGHE Regia di Francesco Bortolini L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione marZo giovedì 12 marzo 2009 > TEATRO PER LE SCUOLE – ore 14.00 LO GNOMO DEL RICORDO tratto dal libro di Paola Bavero Con Cristina Nadrah e Rossella Terragnoli FOTO 11 Teatro Fondazione Aida di Verona INGRESSO INTERO: euro 10.00 – Ridotto: euro 8.00 Teatro per le Scuole Euro 3.00 È possibile la prevendita dei biglietti per tutti gli spettacoli presso gli sportelli delle Casse Rurali Trentine. Il calendario è suscettibile di variazioni per cause di forza maggiore. Info: Biblioteca di Grigno: 0461-765414 e-mail: [email protected]

cultura e tempo libero PAGG. 14-15 PROPOSTE RIVOLTE ALLE SCUOLE dalla Biblioteca Comunale per l’anno scolastico ‘08 - ‘09

La Biblioteca comunale di Grigno, in colla- Per il primo ciclo della Scuola Elemen- > LETTURE IN MASCHERA borazione con l’Assessorato alla Cultura e tare di Grigno e Tezze, due letture in data da stabilire il Sistema Culturale Valsugana Orientale, biblioteca il 6 febbraio 2009. Letture animate in biblioteca per comunica con la presente le proposte e bambini dai 4 ai 7 anni con il Gruppo le attività rivolte alle Scuole Materna- > IILUSTRABILIA Teatrale Tarantàs. Elementare-Media per l’anno scolastico in 6-13 dicembre corso: Biblioteca Comunale di Grigno > TEATRO PER LA SCUOLA Mostra di giovani illustratori di libri 12 marzo 2009 - ore 14.00 > NATI PER LEGGERE per ragazzi, realizzata in collabora- Teatro di Tezze 7-28 ottobre zione con Artelier di Padova a cura di Come di consueto, all’interno della La nuova edizione della mostra biblio- Valentina Mai (www.illustrabilia.it) Stagione di Prosa organizzata dall’As- grafica con oltre 300 libri per bambini Alla mostra seguiranno nei mesi di sessorato, anche quest’anno si propo- dai 0 ai 7 anni con le scenografie di gennaio-febbraio dei laboratori creativi ne uno spettacolo in orario scolastico Nora Veneri, allestita dalla Bibliote- per ragazzi della Scuola Elementare “Storie di Gnomi coraggiosi – Il regno ca di Borgo – capofila del Sistema tenuti da Valentina Mai. di sasso e di pietra”, liberamente trat- – presso lo spazio Klien di Borgo to da “Lo gnomo del ricordo” di Paola Valsugana. > IL NATALE DEGLI ANIMALI Favero con la compagnia Fondazione Per la Scuola Materna di Grigno e Tez- 13 dicembre - ore 16.00 Aida di Verona. ze, si propongono due letture animate Lettura animata in biblioteca, per Lo spettacolo è rivolto ai grandi della con il duo Bandus – I Narratori, bambini dai 4 ai 7 anni con il Gruppo scuola Materna e alla Scuola Elemen- il 17 ottobre. Teatrale Tarantàs. tare. Sabato 7 marzo, nel pomeriggio, laboratori didattici con dei semplici torium, nell’ambito della Mostra su presso la biblioteca sarà presente la esperimenti scientifici da realizzare in Riparo Dalmeri, scrittrice Paola Bavero per un incon- classe. tro con i ragazzi e gli adulti. > RIPARO DALMERI > MALEDETTA LA GUERRA! 3 APRILE – 17 MAGGIO 2009 > SCIENZA DA LEGGERE FEBBRAIO 2009 In collaborazione con il Museo Triden- MARZO-APRILE 2009 Data da stabilire. tino di Scienze Naturali sarà allestita, Data da stabilire. Ricordo della Grande Guerra di e con presso l’Antica Pieve di S. Giacomo a Mostra bibliografica Alfonso Masi, per i ragazzi della Scuo- Grigno, una mostra su Riparo Dalmeri, e laboratori didattici. la Media presso l’Auditorium. con una ricca esposizione di reperti La mostra itinerante, fa parte delle archeologici originali, tra i quali 10 proposte della rivista Andersen di > INCONTRO CON pietre dipinte. promozione della lettura, promossa dal LO SCRITTORE MAURO NERI In tutto il periodo dell’esposizione Sistema Culturale Valsugana Orientale APRILE 2009 saranno attivati dei laboratori didattici sarà allestita presso tutte le biblioteche Data da stabilire. e visite guidate al sito, per tutte le del Sistema. Incontro con l’autore rivolto ai ragazzi scuole del territorio, del Trentino e Alla mostra saranno affiancati dei della Scuola Media presso l’Audi- del Veneto che ne facciano richiesta al Museo. La biblioteca comunale di Grigno, sta preparando una serie di ini- ziative collaterali all’evento, rivolte a tutta la popolazione e ai i ragazzi della MOSTRA Scuola Elementare e Media. > UNO SCORCIO DEL MIO PAESE PREMIO DI PITTURA RIPARO DALMERI DA TERRA A CIELO 2009 Nell’ambito del Premio di Pittura “Da Terra a Cielo” organizzato in collaborazione con l’Associazione Più che Abbastanza, quest’anno sarà dedicata una sezione ai ragazzi della Scuola Media. La proposta, con l’aiuto degli Insegnanti di educazione Artistica, è di raccogliere gli elaborati a tema, eseguiti durante l’anno scolastico tra i quali, in accordo con la Cassa rurale della Bassa Valsugana, i selezionati saranno utilizzati per la realizzazione del calendario che annualmente la cassa Rurale offre ai propri clienti. Come di consueto per la Scuola Elementare e la Materna di Tezze è offerto a carico del Comune il servizio di trasporto degli alunni in Biblioteca.

cultura e tempo libero PAGG. 16-17 per sperimentare il nostro gruppo, e il ArtelierTerminata di Padovala gara, a lacura festa di Valentina si è spostata Mai PROPOSTE NATInostro P ER impegno LEGGERE è stato / 7-28 ripagato ottobre da ben (www.illustrabilia.it)al Pra’ Minati, dove anche quest’anno RIVOLTE ALLE Ladieci nuova imbarcazioni edizione dellain gara mostra e un numero bibliogra- ina- Allal’Associazione mostra seguiranno ha organizzato nei mesi una di gen-serie di ficaspettato con oltre di spettatori 300 libri sulle per bambini rive del daiBrenta naio-febbraioconcerti nell’ambito dei laboratori della manifestazionecreativi per SCUOLE dalla 0che ai 7hanno anni resocon lela scenografiemanifestazione di Nora davvero ragazzi“Da Terra della a ScuolaCielo”. ElementareLa buona musica tenuti danon Veneri,condivisa allestita da tutta dalla la Biblioteca comunità. di Bambini, Borgo Valentinaè mancata Mai. nemmeno questa volta, con Biblioteca -adulti, capofila intere del Sistema famiglie - sipresso sono lo assiepatispazio gruppi del territorio e band nazionali come i Comunale per Kliensull’argine di Borgo del Valsugana.fiume per vederePer la Scuolale imbar- I“CarsonL NATA TruckerLE DEG LBand”I ANIMA e “TheLI / Clip’s”13 dicem- che Maternacazioni (alcune di Grigno davvero e Tezze, creative!) si propongono e incita- brehanno - ore fatto 16.00 saltare i giovani con cover da- l’anno duere i propriletture figli, animate nipoti, con fratelli, il duo Bandusamici. - I Letturagli anni ‘50animata agli anniin biblioteca, ‘70. per bambini Narratori, il 17 ottobre. dai 4 ai 7 anni con il Gruppo Teatrale scolastico Per il primo ciclo della Scuola Elementare Tarantàs. 2008/2009. di Grigno e Tezze, due letture in biblioteca il 6 febbraio 2009. LETTURE IN MASCHERA / data da La Biblioteca“BRENTA comunale di Grigno, in stabilire. Letture animate in biblioteca collaborazione con l’Assessorato alla IILUSTRABILIA / 6-13 dicembre per bambini dai 4 ai 7 anni con il Gruppo Cultura e il Sistema Culturale Valsugana Biblioteca Comunale di Grigno Teatrale Tarantàs. Orientale,SUMMER comunica con la presente le Mostra di giovani illustratori di libri per proposte e le attività rivolte alle Scuole ragazzi, realizzata in collaborazione con TEATRO PER LA SCUOLA / 12 marzo Materna-Elementare-Media per l’anno 2009 - ore 14.00 - Teatro di Tezze scolasticoTROPHY” in corso: Come di consueto, all’interno della Stagione di Prosa organizzata dall’As- sessorato, anche quest’anno si propone uno spettacolo in orario scolastico Storie di Gnomi coraggiosi - Il regno di sasso e di pietra liberamente tratto da Lo gnomo del ricordo di Paola Favero con la compagnia Fondazione Aida di Verona. Lo spettacolo è rivolto ai grandi della scuola Materna e alla Scuola Elementare. Sabato 7 marzo, nel pomeriggio presso la bibliote- ca sarà presente la scrittrice Paola Bavero per un incontro con i ragazzi e gli adulti.

Il “Brenta Summer Trophy” è una biz- zarra gara amatoriale sul fiume Brenta , unica e prima nel suo genere in Val- sugana, inserita nel contesto di una grande manifestazione musicale a ca- rattere culturale e aggregativo, un ri- trovo per una esclusiva festa sul fiume. La gara è una prova di abilità sportiva, artistica e costruttiva allo stesso tempo, che consiste prima nella realizzazione della propria imbarcazione e poi in una disce- sa cronometrata lungo il fiume Brenta. La forte motivazione iniziale è stata la sfi- da di poter organizzare, oltre alle solite fe- ste tradizionali del nostro territorio, anche manifestazioni alternative ma sicuramente ricche di contenuti artistici e sportivi. E così è nato il “Brenta Summer Trophy”... Per noi questa nuova esperienza ha rap- presentato un modo per mettersi in gioco, BIENNALE “da Terra a Cielo” Sotto l’aspetto culturale l’Associazione Cassa Rurale della Bassa Valsugana con le sarà impegnata anche il prossimo anno sue filiali. Le giovani opere più meritevoli sa- nell’allestimento di un concorso biennale ranno scelte per la realizzazione del calenda- di pittura. L’attiva collaborazione con la rio 2010 della Cassa Rurale stessa. Questo Biblioteca comunale di Grigno ha fatto sì evento ci sta particolarmente a cuore perché che per l’anno 2009 oltre ad artisti “na- permette di valorizzare il centro storico di vigati” siano coinvolti anche ragazzi delle Tezze, con le sue due piazze e i suoi magnifici scuole medie dei paesi dove è presente la portici, in una cornice di note Jazz.

[associazionidalle PAGG.18-19] U.S. ORTIGARA GRIGNO I sessant’anni della storica società sportiva (1948/2008)

La prima parte dei festeggiamenti, avvenuta al pari di un magazziniere, di un addetto – continua Gonzo - è soprattutto legato ad presso il campo sportivo di Grigno il 30 di alla segreteria o alla segnatura del campo un sistema di vita per il quale la comodità ha agosto, si è svolta all’insegna dell’ospitalità. deve correre di pari passo a quella che sempre il sopravvento sull’intraprendenza. Il presidente Gonzo Renato, di fronte agli ogni giocatore si deve assumere, ma non Le famiglie, noi dirigenti e comunque gli intervenuti fra i quali il presidente della perché imposta ma solamente perché adulti in genere devono avere un po’più Figc comitato di Trento Ettore Pellizzari ed autonomamente voluta per senso di di fiducia nei ragazzi ed al tempo stesso al vice Paolo Guaraldo, ha voluto mettere appartenenza, intraprendenza e volontà. responsabilizzarli rispetto a qualsiasi scelta, in evidenza il lavoro svolto nell’ambito L’obbiettivo dunque da parte del presidente sia in ambito sportivo che sociale”. del settore giovanile negli ultimi 10 anni è quello di lasciare un segno positivo nel Il presidente Pellizzari ha poi preso la (obbiettivo che la società sportiva si futuro dei suoi atleti, coinvolgendoli su parola ricordando allegramente i suoi era prefissa nel 1998 in occasione del più fronti nel corso della loro esperienza trascorsi da giocatore negli anni ’70 50° anniversario). L’iscrizione, anno presso la società sportiva Ortigara. quando a Grigno nei vari incontri contro per anno, progressivamente sempre più “E’ un dato di fatto – afferma il presidente l’Ortigara mai è riuscito una volta a rilevante di giovani atleti, e la volontà di dell’U.S.Ortigara – che fino ai 12/13 anni i spuntarla. Sfide veramente accese con affiancare alle squadre tecnici preparati, bambini vivono intensamente l’esperienza grandi cornici di pubblico. Egli ha poi voluto rimangono dei punti fermi che la società sportiva e, se l’ambiente dove si muovono manifestare il proprio apprezzamento intende perseguire. I risultati che la prima è “giusto e favorevole” e gli stimoli per quanto l’Ortigara ha saputo fare nel squadra, con buon auspicio, si presta ad positivi, sarà per loro molto più facile corso dei 33 anni di affiliazione alla figc, ottenere per questa stagione sportiva crescere senza complicazioni. Il problema esprimendo nel contempo parole di elogio (vista anche l’ottima partenza a suon di vittorie), saranno certamente il frutto di un consapevole e paziente percorso fatto di regole condivise ed impegno costante. Ma fra gli obbiettivi del futuro che Gonzo ha voluto portare all’attenzione degli intervenuti c’è stato quello relativo all’importanza che l’Ortigara vorrà dare al futuro del settore giovanile ed al coinvolgimento responsabile di tutti i componenti della società sportiva ivi compresi i giocatori, dal più piccolo al più grande. Partendo infatti dal presupposto che da diversi anni le società calcistiche riscontrano difficoltà sempre maggiori nel coinvolgere volontari al seguito delle squadre o per intraprendere attività e mansioni di vario tipo, si rende necessario un cambio di strategia nell’ottica di un coinvolgimento totale di tutti i componenti. La responsabilità di un allenatore, un accompagnatore o un addetto alle pulizie per l’organizzazione della manifestazione e per quanto sia effettivamente importante il lavoro svolto in ambito giovanile. La mano poi è passata al sindaco Flavio Pacher che ha voluto sottolineare oltre all’importante contributo che l’Ortigara propone a livello sportivo, aggregando giovani di varie età, anche l’esempio che la società sportiva è stata in grado di favorire sviluppando una coesione importante a livello comunale fra i giovani di Grigno e Tezze. Una prospettiva importante quella che il presidente Gonzo ha voluto proporre nel suo intervento e condivisa anche dagli sponsor intervenuti alla manifestazione fra i quali la Cassa Rurale della Bassa Valsugana sponsorizzatrice fra il resto di campionato con la prima squadra, i mente scomparso, BRUNO CAVARZERE, delle nuove maglie del 60°, per le varie giovanissimi e gli esordienti che a due un ultimo grande saluto unito ad un eterno categorie, che verranno presentate a fine giornate dalla fine del girone di andata ringraziamento. anno. “Medaglia d’oro”, fra le ditte private si trovano nelle prime due o tre posizioni Visita il sito dell’ortigara www.ortigara.it va alla Precompressi Valsugana, che da delle rispettive classifiche. Nella categoria dove troverai tutte le informazioni, sportive molti anni a questa parte - dice il presidente pulcini le due squadre hanno dimostrato un e non, riguardanti la nostra società. - non ha mai sbagliato un colpo”. Dopo aver miglioramento importante, soprattutto nello ringraziato tutti i collaboratori, si sono sviluppo delle proprie capacità cognitive e svolte le premiazioni. Sono stati premiati: di aggregazione. Esordio stagionale per i ORGANICO Morandelli Clementina, Giacomella primi calci che ad inizio ottobre sul campo Attilio, Morandelli Fredi, Eccher Silvano e di Villa Agnedo si sono confrontati con i SECONDA CATEGORIA: Morandelli Edj ex presidente dell’Ortigara. pari età del Montelefre disputando una Stefani Federico, Pecoraro Danilo,Slanzi La festa è proseguita con allegria e con la partita divertentissima e talmente lunga Pietro, Morandelli Luca, Mocellini Federi- degustazione del “lasado”, prelibatezza che solo l’oscurità ha saputo fermare. Un co, Marighetti Michele, Gasperini Nico, proposta dalla Macelleria Meggio con grazie sincero da parte del presidente va Bleggi Carlo, Spagolla Matteo, Scarpa i suoi “esperti artigiani della cottura”. sicuramente indirizzato verso coloro che Francesco, Stefani Mariano, Delucca L’appuntamento per la chiusura dei per tanti mesi nelle più svariate mansioni Mauro, Stefani Alessio, Minati Manuel, festeggiamenti riferiti al 60° dell’Ortigara hanno dato il loro fondamentale contributo. Cuccaro Giacomo, Micheletti Alvise, Pen- Grigno è programmato per i primi giorni Un ricordo doveroso ad uno degli artefici dini Umberto, Stefani Damiano, Micheletti del prossimo anno. Nell’occasione delle migliori stagioni che l’Ortigara abbia David, Paterno Alessandro. verrà presentato il libretto illustrato, vissuto. Quelle relative agli anni settanta allenatore: Slanzi Diego. accompagna- “sessant’anni dell’U.S. Ortigara”. Ottimi culminate con due promozioni. tori: Voltolini Sergio, Gonzo Daniele, Rossi i risultati raggiunti in questa prima parte Al nostro grande all’allenatore recente- Claudio.

associazioni PAGG. 20-21 GIOVANISSIMI PROVINCIALI: Voltolini Enea, Gonzo Lorenzo, Minati Emanuele, Stefani Mattia, Novello Vinicio, Smoqi Luca, Baccega Riccardo, Mocelli- ni Devid, Cimino Giorgio, Dalsaso Matteo, Lorenzon Stefano, Zanghellini Nicola, To- masini Daniele, Ciobanu Robert,Romagna Alberto,Mussati Giacomo, Peruzzo Andrea. Allenatori: Minati Vittorio e Mocellini Fe- derico. Accompagnatore: Pagan Rudj

ESORDIENTI: Slanzi Amos, Delucca Christian, Minati Francesco, Smoqi Sebastiano, Baccega Samuele, Busarello Marco, Minati Ema- Diya, Rizza’ Leonardo, Grando Michele, Agostino. Accompagnatore: Marighetti nuele, Stefani Nicola, Clerici Federico, Stefani Daniel, Gonzo Mariana, Dorbolo’ Fabrizio. Licciardiello Mattia, Stefani Roberto, Mi- Nicola ,Stefani Giada, Fattore Marvin. Al- nati Daniel, Fattore Daniel, Paradisi Siro, lenatore: Delucca Diego. PRIMI CALCI: Franceschini Andrea, Gjergji Arjan, Stefani Accompagnatore: Pedron Luigino. Joele,Baldi Armando. Cecini Daniele, Stefani Enrico, Rossi Allenatore: Licciardiello Loris. Accom- PULCINI B: Alex, Minati Alessio, Tramonti Emanuele, Rovigo Angelo, Delucca Ariel, Casu Ru- pagnatori: Delucca Gino, Minati Paolo, Voltolini Luca, Rovigo Michele, Stefani Stefani Loris. Cristian, Hisenaj Lyakh Benjamin, Mendo- bens, Paternoster Simone, Rizza’ Giaco- lia Gianmarco, Voltolini Emanuele, Minati mo, Daniel Rossi, Baccega Cristiano, De PULCINI A: Andrea, Peruzzo Cristian, Voltolini Seba- Lullo Denny, Tripodi Samuel, Dell’agnolo Finco Guido, Stefani andrea, Bassani Mi- stiano, Dell’agnolo Manuel, Nerobutto Alessia, Armelao Michael, Smoqi Juri Riz- chele, Stefani Sebastiano, Rossi Gloria, Matteo, Stefani Jacopo, Licciardiello Sa- zà Samuele. Allenatore: Baccega Anto- Mocellini Simone, Stefani Sergio, Gaaloul muele, Voltolini Elia. Allenatore: Minati nio: Accompagnatore: Cecini Willi. A.N.A. SELVA: SPIRITO ALPINO Il 3 luglio 2008 il Gruppo A.N.A. Selva di Grigno ha organizzato una festa presso la sede degli Alpini di Selva a cui hanno partecipato gli anziani della Casa di Riposo di Grigno. Dato che la festa ha avuto un grande successo, verrà riproposta anche la prossima estate. Inoltre il gruppo A.N.A. ha organizzato come ogni anno la festa dell’Altipiano di Grigno nei pressi della Malga Val Coperta. Gli Alpini e i simpatizzanti, una settantina circa, si sono ritrovati il 10 Agosto 2008 per festeggiare questa ricorrenza con canederli e “tonco del pontesel”. È stato appositamente allestito un tendone dove mangiare e cantare in convivialità. L’amica Denise ha inoltre organizzato la “gara delle fionde” vinta dall’alpino Gino. Una giornata allegra per ritrovarsi insieme e mantenere intatto lo Spirito alpino. All’anno prossimo!

Gruppo Alpini Selva PRO LOCO DI TEZZE: UN 2008 FRA TRADIZIONE E ATTUALITà La biglolada, il primo maggio, Sant’Antonio, non è semplice e che non può essere Minati, per costruire un punto di ritrovo la festa dei ciclisti, la festa del Senelo, apprezzato e gradito da tutti. Il tempo, per famiglie e compagnie eravamo molto Santa Lucia e la possibilità per tutti di come accade in molte occasioni non è perplessi: i costi da affrontare erano poter utilizzare il parco attrezzato. Sono stato per niente favorevole, ma l’impegno molti e il risultato non era sicuro, o meglio questi gli incarichi che la pro loco di Tezze e le energie che abbiamo impiegato ci l’effettivo utilizzo della struttura che ha affrontato nel corso del 2008. sono state riconosciute, vista la grande avevamo in mente non era sicuro. ”Far rivivere, ogni anno, una serie di affluenza della comunità di Tezze e dintorni Alla data odierna possiamo dire di essere tradizioni ormai consolidate nel tempo e a tutti gli avvenimenti. soddisfatti, e di aver raggiunto l’obbiettivo. cercare di aggiungere ogni volta qualcosa Con grande orgoglio quest’anno abbiamo Ringraziando tutti i collaboratori, gli di nuovo”. Un compito semplice, ma messo a disposizione di tutta la comunità aiutanti, i soci, i partecipanti che in un il parco attrezzato che è stato utilizzato modo o nell’altro fanno sì che le tradizioni nello stesso tempo complesso: dobbiamo ininterrottamente per tutta l’estate per continuino a far vivere il nostro paese, mantenere le tradizioni ma cercare di feste di compleanno, addii al celibato/ cogliamo l’occasione per augurare a tutti essere comunque attuali. Quest’anno nubilato, anniversari, matrimoni, semplici un buon Natale e un felice anno nuovo. abbiamo affrontato tutti gli avvenimenti scampagnate. con il consueto spirito di gruppo, cercando Alcuni anni fa, quando avevamo deciso IL PRESIDENTE di affrontare esigenze e problemi singoli e di acquistare il terreno in località, Pra dei Luciano Stefani collettivi, consapevoli che il nostro lavoro

associazioni PAGG. 22-23 TAGLIATA DELLA SCALA: MUSEO E RECUPERO DEL TRINCERON

zione nel campo della storia in relazione ai i visitatori interessati, cercando inoltre il fenomeni bellici, con particolare riferimento coinvolgimento delle scuole. Sarà cura del- alla Prima Guerra Mondiale. “La nostra idea l’Associazione attivarsi nella strutturazione di promozione - ha detto Stefani - si muove a del museo diffuso del territorio, aiutando a 360 gradi, lasciando da parte le divisioni fra mettere in rete il Trinceron con le risorse province e regioni, questo perché la Grande del luogo, quali l’altopiano e la sua Barri- Guerra ha colpito tutti noi indipendentemen- cata, nonché la fortificazione Tagliata te dalla nostra collocazione della Scala, il Covo- geografica. Gli eventi lo, il Forte Leone, – prosegue – hanno legandole poi ai vari travolto i nostri avi musei della zona, nel modo più crudele, compreso il Museo gli uomini furono chia- della Grande Guer- mati al fronte mentre ra a Primolano, le donne si ritrovarono non dimenticando sole ad accudire i propri la forza e l’impor- I volontari figli, il tutto nel dram- tanza che riveste ma degli sfollamenti e la pista ciclabile della ricostruzione fra nell’opera di pro- dell’associazione la miseria e gli stenti”. mozione terri- L’Associazione “Tagliata toriale. Solo la impegnati nella della Scala” ha a cuore ampia collabora- anche la valorizzazione zione e la strut- salvaguardia del delle fortificazioni pre- turazione di una senti in zona. “Esse infat- rete che lega le ti – continua Stefani – ben piccole risorse patrimonio della testimoniano il passato territoriali, por- del nostro territorio, e oggi terà all’avvio di Grande Guerra è nostro dovere preservare un museo diffuso, non pensabile nell’ottica le strutture belliche, in segno di riconosci- di promozione di una singola attrattiva. 7 novembre 2008 mento e di memoria storica in modo tale Per diventare un volontario dell’associazio- L’Associazione “Tagliata della Scala” che la storia sia davvero magistra vitae”. ne o per qualsiasi informazione, non esitare riapproda a Grigno. Non tutti sanno che Affinché la promozione avvenga in maniera a contattare i seguenti recapiti: www.bren- l’associazione storico culturale con sede a efficace l’Associazione si sta movendo at- ta-cismon.it - associazionetagliatascala@ Primolano, che tanto ha fatto parlare di sé tivamente nel creare un museo territoriale hotmail.it Tel: 0424/432054 (dopo le 20.30 quest’anno per il suo impegno nella salva- diffuso nel territorio Trentino e Veneto, cer- dal lunedì al venerdì) – cell: 333/8142546 guardia del patrimonio della Grande Guerra, cando di strutturare una rete che consenta è composta in gran parte da giovani di Gri- l’avvio di un prodotto turistico sostenibile, gno, e ora con il progetto di recupero del che superi le logiche di confine, siano esse Trinceron, saranno i ragazzi della Tagliata regionali o provinciali. “Ad oggi il nostro im- ad occuparsene in prima persona. pegno si è concentrato per lo più nel Comu- “L’Associazione storico culturale Tagliata ne di Cismon del Grappa con il desiderio di della Scala – afferma Denis Stefani, presi- recupero della fortificazione Tagliata della dente del sodalizio - è nata con il desiderio di Scala – afferma il presidente – ma in linea promuovere il proprio territorio, soprattutto con i nostri valori e vista la nostra residen- con lo scopo di tutela del patrimonio storico za a Grigno, vogliamo impegnarci anche della Prima Guerra Mondiale”. In particolare nel nostro comune, in particolare è nostro l’Associazione si sta movendo nell’allesti- obiettivo gestire delle visite guidate all’in- mento di un Museo della Grande Guerra con terno del Trinceron, oltre a collaborare nella sede a Primolano che contiene reperti bellici creazione di una rete volta alla realizzazione di vario genere. L’impegno dei volontari è di un museo diffuso nel territorio”. Le visi- rivolto su più fronti. Se da una parte si muo- te guidate saranno inserite nel calendario ve verso l’allestimento del museo, dall’altra delle escursioni gestite dall’Associazione, vuole divenire centro di cultura e di promo- che si impegnerà a promuovere la visita per Pro Loco grigno ASPETTANDO NATALE spettacolo di cabaret accompagnato da musiche a richiesta con Johnny ed Helga. Nelle serate classiche di S. Giacomo, saba- to 26 e domenica 27 luglio, come di con- suetudine si è lasciato spazio agli amanti del liscio. In tutte le serate funzionava uno stand gastronomico molto apprezzato. La gratificazione per gli organizzatori, deriva dal fatto che la partecipazione di gente a queste quattro serate, è risultata notevole. Un contributo indispensabile ci è venuto anche dal clima afoso e dalle bel- lissime condizioni atmosferiche che hanno “ invitato ” i paesani e non, ad uscire da Per i festeggiamenti in onore del santo dizionali serate musicali. Sabato 19 luglio, casa. L’unico rammarico è per la festa del patrono S. Giacomo, anche quest’anno la è stata organizzata una serata di musica 12 luglio organizzata dai pompieri di Gri- Pro Loco di Grigno ha organizzato presso anni ’60 mentre nella giornata seguente gno; in questa serata la pioggia ed il fred- il piazzale delle scuole elementari, le tra- si è intrattenuto il folto pubblico, con uno do hanno ridotto l’afflusso di gente. Ora, il prossimo appuntamento è per saba- to 20 dicembre per la 13 edizione del Na- dale soto i porteghi e per la 2 rassegna di presepi presso la chiesa vecchia di Grigno. Nell’estate inoltre la pro loco ha provve- duto a posare alcune nuove panchine, la prossima primavera verrà completata la sostituzione di quelle deteriorate.

Un particolare ringraziamento viene rivol- to a tutti coloro che hanno collaborato al montaggio ed allo smontaggio del capan- none e nel avere lavorato per il buon esito delle manifestazioni.

PASSAGGIO DI CONSEGNE...

Dopo quarant’anni di attività Mercede Rizzà, classe 1935 cede lo storico negozio di abbigliamento e mercerie aperto nel 1968, per godersi la meritata pensione.

Vi subentra con rinnovato entusiasmo la nuora Nives Finessi, che si appresta a portare aventi quello che è stato oltre che un servizio per la comunità, associazioni un pezzo di storia del nostro comune. PAGG. 24-25 DA TEZZE AUTENTICI CAMPIONI DI TIRO CON LA FIONDA quale collabora il mastro fiondaio Dino Coppola, un vero e proprio artista nella realizzazione di fionde di legno, partecipano diversi “monelli” alcuni dei quali anche di una certa età. Tutti ben coordinati dal giudice di gara Denise Stefani, vostra concittadina trapiantata a Trento per motivi di lavoro ma con origini familiari in quel di Tezze, o come dite voi, da quel di “Tede”. Nell’edizione di quest’estate, ma anche in quella dell’anno precedente, vincitori assoluti con una serie di tiri degni di un’Olimpiade, la vostra compaesana Patrizia Minati con il figlio Roberto, con un degno terzo posto conquistato da Sergio nella foto: il gruppo dei vincitori con il mastro fiondaio Dino Coppola Stefani tutti di Tezze Valsugana. Insomma, da questa vostra frazione i campioni di MARGONE (Vezzano-TN) – Da quattro barattolo di latta. Ed è appunto un tiro con fionda di certo non mancano, per anni, in giorno di Ferragosto, la Pro Loco barattolo di latta il bersaglio da colpire questo “sport” dalle origini antiche, che in di Margone, piccola frazione vezzanese al con dei sassolini, per aggiudicarsi l’ambito quel di Margone cerchiamo di valorizzare e cospetto della Valle dei Laghi, organizza premio estivo, il quale non altro che uno riscoprire per la gioia di grandi e piccini. il torneo di fionda denominato dello «scanderlot» riciclato dalla nostra cucina. «Scanderlot», termine che in dialetto Una coppa semplice ma dall’alto significato Roberto Franceschini trentino contraddistingue un semplice simbolico. A questa manifestazione, alla Presidente Pro Loco Margone POCHI MA BONI Grigno in pool position alla mostra bovina vatori, vi sono stati nelle varie categorie ziare l’Amministrazione comunale e tutti di San Matteo anche alcuni secondi e terzi posti di tutto gli Enti che hanno partecipato per la buona Anche quest’anno l’Unione Allevatori del- rispetto, come si può vedere della classifi- riuscita della manifestazione con l’offerta la Bassa Valsugana ha organizzato nella ca che segue. di una bronzina. giornata del 21 settembre l’ormai tradi- Come rappresentante degli allevatori del zionale mostra bovina di San Matteo che Comune di Grigno ritengo doveroso ringra- Pietro Stefani si è svolta a Castelnuovo presto il Centro di Mascalcia. Tale manifestazione rappre- senta per tutti gli allevatori della valle un importante momento di incontro, nonché di confronto. Come ogni anno erano presenti a questo evento, anche alcuni allevatori del Comu- ne di Grigno per i quali il 2008 resterà un anno da ricordare per gli ottimi piazzamen- ti ottenuti dai loro animali. Infanti ben quattro belle manze da loro presentate hanno ottenuto il primo posto nelle rispettive categorie, due delle quali sono poi state elette campionesse assolu- te della mostra per le razze pezzate rossa e grigia Alpina. Oltre a questi, che hanno ricevuto in premio quattro bronzine e due targhe della Federazione Provinciale Alle- DA TEZZE AUTENTICI CAMPIONI IL SECOLO DI ARMENIO MINATI: DI TIRO CON LA FIONDA AUGURI!

Cent’anni! Un secolo! Armenio Minati ha diffuse, si recò a Bolzano, lavorò quindi raggiunto l’ambito traguardo nel corso a Grigno per la Forestale e poi, per 15 dell’estate essendo nato a Grigno il 20 anni, emigrò in Svizzera. I più anziani lo agosto 1908. ricordano quando abitava in piazza Dante A lui, prima di tutto, gli auguri più cordiali con la Mamma Maria, la sorella Antonietta di tutti i parenti e dei compaesani, perché e il fratello Eugenio, raggiunto poi dai nipoti la vita continua e speriamo gli sia serena Antonio e Maria Rita. e circondata dall’affetto di quanti lo Da una decina d’anni è ospite della Casa di accompagnano. Soggiorno per Anziani di Grigno, dalla quale Non è facile riandare con la mente agli inizi inizialmente e fino a quando fu possibile, del secolo scorso, quando appunti Armenio evadeva furtivamente per tornare sulla nacque, e rendersi conto della situazione sua piazza e nei luoghi abitualmente dei tempi, funestati poco dopo dalla Guerra frequentati, lui che, tra l’altro, era 1915-1918. appassionato di caccia e di pesca. A seguito di quest’ultima fu giovane Ora è tutto cambiato e avrà molto tempo profugo a Lodi, dove iniziò a frequentare per riandare con la memoria ai giorni la scuola elementare, proseguendola poi a lontani, che solo lui può dire di aver vissuto. Grigno. Augusti ancora, Armenio, detto in dialetto Raggiunta poi l’età del lavoro, poiché le “Megno”, con l’auspicio di festeggiare in necessità della vita erano generalmente futuro i 100... e passa... fotonotizie

Il Coro di GrIGNo alla rassegna dei Cori parrocchiali

Il Coro di TEZZE alla rassegna dei Cori [rubriche parrocchiali PAGG.26-27] CARTOLINE da lontano...

Ecco come i volontari di Fundeporte, progetto GALAPAGOS - EQUADORcon sede nella città ecuadoriana di Quito con lo scopo di dare un futuro a centinaia di bambini ha ringraziato il Comune di Grigno Quito, 27 giugno 2008

A nome mio e dei ragazzi di Fundeporte, ringrazio calorosamente il Comune di Grigno per l’interesse mostrato nei confronti del nostro progetto e per l’aiuto economico datoci. Grazie mille

Che il signore benedica il vostro Comune

DIPLôME DE HONNEUR Importante riconoscimento per Setti- mo Pacher, nato a Grigno nel 1936 ed emigrato nell’agosto del 1956 in Fran- cia. Lì è rimasto per 52 anni, lavorando come carpentiere. Distintosi per la sua serietà e professionalità ha ricevuto un gradito “Diplôme d’Honneur”. fotonotizie

La Classe del 1928 ha festeggiato i suoi 80 anni con una s. messa a Grigno seguita dal pranzo presso la Conca d’oro eLeZioni ProVinciaLi / 9 novembre 2008 riSULtati LiSte - comUne di grigno

LiSte Voti

PD Trentino 365 29,06%

UpT 233 18,55%

Lega Nord 211 16,80%

PATT 149 11,86%

PDL 108 8,60%

Civica Divina 36 2,87%

Pensionati 26 2,07%

Di Pietro 25 1,99%

Amm. Trentino 16 1,27%

Verdi e Dem. 15 1,19%

Leali 13 1,04%

La Destra 12 0,96%

Aut. - Valli unite 11 0,88%

Giovani x Trentino 9 0,72% fotonotizie Dem. Trentino 9 0,72% Aut. Pop. 5 0,40%

Comunisti It. 4 0,32%

Fassa 3 0,24%

La Sinistra 2 0,16%

Fiamma 2 0,16%

Inquilini 1 0,08%

UAL 1 0,08% rubriche PAGG. 28-29 Con la presente vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato, supportato (e sopportato) durante questo periodo. Mi premeva inoltre ringraziare i miei genitori, per il sostegno emotivo, affettivo e concreto datomi in tutti quest’anno. Vorrei che questo mio traguardo raggiunto, per quanto possibile, fosse un premio anche per loro e per i sacrifici che hanno fatto. Infine un particolare ringraziamento va a mio nonno Primo che nonostante le difficoltà mi ha sempre dimostrato un amore incondizionato. aurora minati

Il 24 giugno 2008, presso la Facoltà di Ingegneria di Trento, massimo Stefani ha conseguito la laurea in “Ingegneria dei Materiali” con la valutazione di 100/110 discutendo la tesi: “Rotori per aerogeneratori di piccola taglia ad asse verticale”. Auguri al neodottore! DOTTORI in arrivo!

Con grande gioia sua e della famiglia, il 06/11/08 presso l’Università Cà Foscari di Venezia, si è laureata dottoressa in “Lingue e culture dell’Asia orientale” matilde bleggi. Congratulazioni! Uffici comunali - Piazza D. Alighieri, 15 - Grigno Centralino 0461 775111 fax 0461 775130 Segreteria 0461 775101 Anagrafe - Stato Civile 0461 775102-4 Ufficio Tecnico 0461 775103-5 Sindaco Flavio Pacher Ragioneria 0461 775106 (Personale, urbanistica, servizi finanz. e finanza locale, informatica, tributi, istruzione e rapporti con le scuole elementari e medie) Personale - Contratti 0461 775113 Tributi 0461 775109 Riceve presso il municipio martedì, mercoledì e venerdì dalle 11.00 alle 12.30. Recapito Tezze 0461 779631 Riceve al recapito di tezze solo su appuntamento, contattando direttamente l’ufficio di Tezze negli orari di apertura, oppure gli uffici comunali di Grigno, biblioteca comunale lasciando il proprio recapito. Largo Nazario Sauro, 23 - Grigno 0461 765414 Spazio Giovani 0461 779631 Vicesindaco Lino bellin casa di riposo - Via V. Emanuele, 131 - Grigno (industria, artigianato ed attività produttive in genere. aree industriali e produttive, Amministrazione 0461 765118 commercio fisso ed ambulante, attività socio-sanitarie ed ambulatori, beni patrimoniali fax 0461 765108 con esclusione dei beni di uso civico con destinazione silvo-pastorale) Reparti 0461 775579 Riceve presso il municipio il Giovedì dalle 11.00 alle 12.00. Scuola dell’infanzia di grigno Viale Trento, 34 - Grigno 0461 765267 assessore tullio Stefani (Lavori pubblici, gestione cave e discariche materiali inerti, cimiteri, viabilità, Scuola materna di tezze protezione civile, arredo urbano, verde pubblico, nettezza urbana) Via G. Marconi - Tezze 0461 769192 Riceve presso il municipio il Martedì dalle 11.00 alle 12.00. Scuole elementari Via C. Battisti, 23 - Grigno 0461 765157 assessore davide minati Via Nazionale, 4 - Tezze 0461 769159 (associazioni e volontariato, attività culturali, attività e manifestazioni sportive, servizio di biblioteca, scuole materne, infanzia e politiche giovanili) Scuola media Viale Trento - Grigno 0461 765202 Riceve presso il municipio il Martedì dalle 11.00 alle 12.00. cassa rurale bassa Valsugana Via V. Emanuele - Grigno 0461 765115 assessore Virginio Silvestri Via Ponte Brenta, 2/A - Tezze 0461 769128 (Foreste, gestione patrimonio silvo-pastorale, comprese gestione dell’uso civico, agricoltura, ambiente e territorio) Farmacia Riceve presso il municipio il Martedì dalle 11.00 alle 12.00. Piazza Dante Alighieri, 14 - Grigno 0461 775571 gli amministratori sono inoltre disponibili per il pubblico, al di fuori degli orari sopra Parrocchie elencati, previo appuntamento da fissare telefonicamente al numero 0461 775101. San Giacomo - Grigno 0461 765109 orario di ricevimento del Sindaco e della giunta Sant’Antonio - Tezze 0461 769100

Ufficio Postale Via C. Battisti, 21 - Grigno 0461 765114 Polizia Municipale Bassa Valsugana Via F. Filzi, 15 - Tezze 0461 769103 Telefono 0461 758770 - Fax 0461 758774 ambulatorio medico Agenti Referenti per i comuni di Grigno, Via V. Emanuele - Grigno 0461 765155 Ospedaletto e Villa Agnedo: 0461 775565 Via Nazionale, 32 - Tezze 0461 769231 I.V. Cristian Sandri / V.U. Maria Grazia De Palma Cell. 335 5964228 guardia medica c/o Ospedale Borgo 0461 753125 Reperibile al mattino per pronto intervento Cell. 329 2107691 carabinieri Reperibile pomeriggio e sera per pronto intervento Via V. Emanuele, 160 - Grigno 0461 765123 Cell. 329 2107692

Vigili del Fuoco di grigno Comandante Angelo Sartori 0461 775558 Vice Comandante Tiziano Marighetti 0461 765346

Vigili del Fuoco di tezze Personale reperibile 24 ore su 24 Comandante Sergio Fante 0461 769208 Manutenzione strade - Servizio invernale [numeri utili Vice Comandante Vito Stefani 0461 769397 Tel. 335 7636022 PAGG.30-31]