REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI

COMUNE DI CELLIO CON BREIA

CONTRATTO – AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE REDAZIONE PIANO

REGOLATORE GENERALE COMUNE DI CELLIO CON BREIA CIG: Z032DDD590

EURO 39.200,00 (oltre Iva di Legge)

Affidamento ex art.36, comma 2, lettera a), del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.

TRA

1) TODARO Arch. Daniele (CF: TDRDNL61L23F205H), nato a Milano il

23/07/1961, quale Responsabile Ufficio Appalti ed Opere Pubbliche del

COMUNE DI CELLIO CON BREIA (VC), Codice Fiscale e P.IVA 02654220025 domiciliato per la carica presso la Sede Comunale, il quale agisce anche in virtù del potere conferitogli con Decreto Sindacale n.9/2019 e n.4/2020; ----

2) Studio Associato di Architettura Carta-Comoglio in persona dell’Arch.

Giulio Carta (C.F.: CRTGLI56R01A859W), nato a BIELLA (BI) il 01/10/1956, residente in Tollegno (BI), Via XX Settembre n.18/A e con Studio Professionale in Biella (BI), Via Trieste n.11 in qualità di capogruppo del Raggruppamento

Temporaneo costituito con atto notarile rep…n…. del…..a rogito

Notaio……….. e così composto (qui di seguito indicato anche semplicemente con il termine “Raggruppamento”):

- Studio Associato di Architettura Carta-Comoglio in persona dell’Arch. Giulio

Carta (C.F.: CRTGLI56R01A859W), nato a BIELLA (BI) il 01/10/1956, residente in

1

Tollegno (BI), Via XX Settembre n.18/A (di seguito semplicemente Arch. Giulio

Carta) e con Studio Professionale in Biella (BI), Via Trieste n.11, capogruppo e mandatario nella percentuale del ……………………

- Studio Territorium in persona del dott. Geologo Massimo Biasetti (CF:

BSTMSM56A14L436G) con Studio in Trivero, Via Guglielmo Marconi 32/a (di seguito semplicemente dott. Massimo Biasetti), mandante nella percentuale di……………..

- dott. Marco Zantonelli (CF:ZNTMRC61R10B041A), con Studio in

(VC), Via Vittorio Veneto n.5, mandante nella percentuale di ………..;

- Marco Sebastiani (CF:SBSMRA79R15B041V), con Studio in Ghemme (NO), Via

Interno Castello n.14 mandante nella percentuale di ………..;

Premesso: ------

- che ai sensi della l.r. 56/1977 (Tutela ed uso del suolo) come modificata dalla l.r. n.

3/2013, all’articolo 3, comma 3, la Regione promuove la gestione integrata del sistema informativo geografico regionale, quale riferimento conoscitivo fondamentale per la valutazione, l'elaborazione e la gestione telematica degli strumenti di pianificazione e gli enti territoriali conferiscono i dati conoscitivi fondamentali per la formazione del sistema informativo geografico regionale;

-che vi è l'obbligo da parte dei comuni di dotarsi di un piano regolatore comunale e della volontà dell'Amministrazione di pervenire alla conclusione dell'iter per l'adozione del nuovo strumento urbanistico del Comune di Cellio con Breia;

2

RILEVATO:------

- che tutta la documentazione dovrà essere redatta in modalità cartacea in

numero di copie richieste dall’Amministrazione Comunale oltre che su

supporto DIGITALE con firma digitale e secondo le necessità degli Enti e/o

Organi competenti che interverranno nei vari procedimenti di co-

pianificazione;

- che al fine di procedere con l’affidamento dell’incarico, la Giunta Comunale

con propria Delibera n. 23 del 10/06/2020 ha approvato l’ATTO DI

INDIRIZZO ALL'UFFICIO TECNICO PER AVVIO DI FASE DI

SELEZIONE DELLO STUDIO TECNICO PROFESSIONALE PER

REDAZIONE DEL NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE DEL

COMUNE DI CELLIO CON BREIA fornendo indicazione all’Ufficio

Tecnico Comunale, data anche l’urgenza (sono infatti, trascorsi ormai due

anni dalla fusione dei Comuni di Breia e di Cellio) di affidare l’incarico per

la redazione del nuovo PRGC, ai snesi e agli effetti dell’art.36, comma 2,

lettera a), previa valutazione dei preventivi in atti; ------

- che è risultata meritevole di affidamento l’offerta del Ragruppamento

Temporaneo di Professionisti facenti capo all’Arch. Carta, per l’importo

omnicomprensivo di Euro 39.200,00 oltre IVA e oneri di Legge;

- che in particolare il Raggruppamento dovrà provvedere alla predisposizione

e redazione (in formato cartaceo e digitale) del nuovo PRGC del Comune di

3

Cellio con Breia (partendo ovviamente dai PRG degli estinti Comuni di

Breia e di Cellio che laddove possibile verranno aggiornati e ove necessario

redatti ex novo), comprensivo di tutti gli elaborati di Legge (ivi inclusi quelli

di cui alla Legge 17 agosto 1942 n.1150 e s.m.i., D.P.R. 15 gennaio 1972, n.

8, D.Lgs. 42/2004, D.Lgs. 150/2006 e L.R. Piemonte n.56/1977) ivi inclusi

quelli di cui al preventivo in atti (ns. prot. gen. N. 1844 del 08 giugno 2020 in

entrata);

- che inoltre, nell’importo di affidamento sono ricomprese anche le seguenti

attività accessorie e/o connesse:

A) sopralluoghi necessari a determinare lo stato degli ambiti nel

concentrico urbano e nei nuclei abitativi, rurali e produttivi, ivi

comprese le misurazioni, diurne e notturne, che si rendessero necessarie

alla classificazione anche delle località in cui vengono rilevate delle

criticità;------

B) assistenza e consulenza presso gli uffici della Regione, Provincia e/o

qualsivoglia altro Ente coinvolto nell’iter amministrativo/tecnico del

PRGC, anche qualora vi fosse necessità di produrre spiegazioni e/o

integrazioni in seguito a eventuali osservazioni pervenute da parte degli

Enti citati e/o contraddire/interloquire con proprie controdeduzioni e/o

osservazioni;------

C) assistenza, consultazione e relativa redazione in relazione a eventuali

4

proposte di programmazione negoziata a valenza territoriale (ivi incluse

proposte di piani particolareggiati, piani di recupero, piani di edilizia

economico popolare, piani lottizzazione convenzionata, ecc…) e

comunque nell’interlocuzione con soggetti portatori di istanze e/o

osservazioni al PRGC;------

D) qualsivoglia atto e/o elaborato necessario per eventuale coordinamento

del nuovo PRGC con sovraordinati strumenti urbanistici anche regionali

e provinciali;------

- che il codide CIG dell’incarico è Z032DDD590;------

- che l’affidamento avviene “a corpo” e quindi, l’importo di Euro 39.200,00

(oltre IVA di legge e contributi previdezniali) è omnicomprensivo di qualsivoglia ulteriore presupposta, connessa e/o consequenziale attività necessaria per la redazione ai sensi di legge del nuovo PRGC del Comune di Cellio con Breia, ivi inclusi costi sostenuti per eventuali sopralluoghi, spese di viaggio (per accessi presso

Uffici regionali e/o provinciali e/o qualsovoglia altro Ente e/o soggetto coinvolto nell’iter procedurale), accertamenti tecnici, utilizzo strumentazione di qualsivoglia genere, richiesta di chiarimenti sugli elaborati da parte del Comune di Cellio con

Breia e/o qualsivoglia altro Ente e/o soggetto coinvolto nell’iter procedurale, ecc…;

- i Professionisti di cui al Raggruppamento hanno provveduto a produrre la propria

Polizza Assicurazione RC Professionale e più pecisamente:

Arch. Giulio Carta:

5

dott. Geologo Massimo Biasetti:

- Marco Sebastiani:

Tutto ciò premesso (le premesse fanno parte integrante del contratto)

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE------

Art.1 OGGETTO DEL CONTRATTO

- Il Comune di Cellio con Breia, come sopra rappresentato, affida al

Raggruppamento l’incarico per la redazione e la predisposizione (in formato

cartaceo e digitale) del nuovo PRGC del Comune di Cellio con Breia

(partendo ovviamente dai PRG degli estinti Comuni di Breia e di Cellio che

laddove possibile verranno aggiornati e ove necessario redatti ex novo),

comprensivo di tutti gli elaborati di Legge (ivi inclusi quelli di cui alla

Legge 17 agosto 1942 n.1150 e s.m.i., D.P.R. 15 gennaio 1972, n. 8, D.Lgs.

42/2004, D.Lgs. 150/2006 e L.R. Piemonte n.56/1977, in particolare

l’art.14) ivi inclusi quelli di cui al preventivo in atti (ns. prot. gen. N. 1844

del 08 giugno 2020 in entrata), il tutto secondo le normative tecniche ivi

previste, nonché degli adempimenti obbligatori di legge e di nuovi

aggiornamenti cartografici e normativi indicati dall’Amministrazione.

Tutti gli elaborati saranno forniti nel numero di copie necessarie firmate e datate dai

Professionisti per quanto di specifica competenza, nonché in formato digitale compatibile GIS ed in formato PDFA.

Nell’importo di affidamento sono ricomprese anche le seguenti attività accessorie

6

e/o connesse:

A) sopralluoghi necessari a determinare lo stato degli ambiti nel concentrico

urbano e nei nuclei abitativi, rurali e produttivi, ivi comprese le misurazioni,

diurne e notturne, che si rendessero necessarie alla classificazione anche

delle località in cui vengono rilevate delle criticità;------

B) assistenza e consulenza presso gli uffici della Regione, Provincia e/o

qualsivoglia altro Ente coinvolto nell’iter amministrativo/tecnico del PRGC,

anche qualora vi fosse necessità di produrre spiegazioni e/o integrazioni in

seguito a eventuali osservazioni pervenute da parte degli Enti citati e/o

contraddire/interloquire con proprie controdeduzioni e/o osservazioni;------

C) assistenza, consultazione e relativa redazione in relazione a eventuali

proposte di programmazione negoziata a valenza territoriale (ivi incluse

proposte di piani particolareggiati, piani di recupero, piani di edilizia

economico popolare, piani lottizzazione convenzionata, ecc…) e comunque

nell’interlocuzione con soggetti portatori di istanze e/o osservazioni al

PRGC;------

D) qualsivoglia atto e/o elaborato necessario per eventuale coordinamento del

nuovo PRGC con sovraordinati strumenti urbanistici anche regionali e

provinciali;------

L’elaborazione dovrà in ogni caso, tenere conto oltre che della normativa di riferimento e della situazione urbanistica di fatto, anche della precedente attività di

7

programmazione della pianificazione dell’Amminsitrazione Comunale.

La prestazione professionale dovrà essere svolta nel rispetto della normativa di riferimento nazionale e regionale vigente. ------

Il Raggruppamento resta in ogni caso, obbligato all’osservanza delle norme che regolano la prestazione professionale fino all’approvazione, con particolare riferimento all’art. 14 della legge n.765 del 06- 08-1967 e dell’art.79 della L.R.

56/77 e s.m.i.

Il Raggruppamento si rende inoltre e comunque disponibile, senza che ciò comporti alcuna modifica in termini di compenso (che resta quello indicato al successivo articolo 4), per gli incontri con l’Amministrazione Comunale, con i soggetti o Enti interessati e che l’amministrazione indicherà, per illustrare l’elaborazione e replicare e/o recepire eventuali osservazioni, in fase di completamento dell’iter di approvazione.

Art.2 – ESPLETAMENTO INCARICO: TEMPISTICHE

Si conviene il seguente programma di lavoro con relative scadenze: a) Entro 210 giorni consecutivi decorrenti dalla data di sottoscrizione del presente contratto d'incarico, una prima bozza della Proposta tecnica del progetto preliminare sulla quale l'Amministrazione e gli uffici comunali competenti svolgeranno i propri rilievi e le proprie osservazioni, confrontandosi con il Soggetto incaricato e facendo presente allo stesso le necessità di correzione, integrazione e/o parziale modifica; b) Entro 30 giorni consecutivi decorrenti dalla data di formale comunicazione da

8

parte del Comune delle suddette necessità di correzione, integrazione e/o parziale modifica, la Proposta tecnica del progetto preliminare contenente le correzioni e le modifiche e/o integrazioni richieste; c) Entro 75 giorni consecutivi decorrenti dalla formale ricezione delle

Osservazioni pervenute a seguito della pubblicazione della Proposta tecnica del progetto preliminare e dei contributi su di essa espressi dai partecipanti alla

Conferenza di Copianificazione e Valutazione, il Progetto preliminare del Nuovo

P.R.G.C. d) Entro 45 giorni consecutivi decorrenti dalla formale ricezione delle Osservazioni pervenute a seguito della pubblicazione del Progetto Preliminare, la Proposta tecnica del progetto definitivo del Nuovo P.R.G.C. c) Entro 60 giorni consecutivi decorrenti dal giorno di avvenuta ricezione delle osservazioni e dei contributi espressi dai partecipanti nell'ambito della seconda o terza Conferenza di Copianificazione e valutazione e dell’eventuale parere motivato relativo al processo di VAS, il Progetto definitivo del Nuovo P.R.G.C.

Resta salvo il riconoscimento delle cause di forza maggiore per eventuali difficoltà o ritardi che potessero insorgere non dovuti all’operato dei professionisti incaricati che andranno debitamente motivate per iscritto e che l’Amministrazione si riserva di valutare e quindi, accettare o respingere con proprio atto motivato.

Per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione dell’incarico (e in particolare rispetto alle cadenze temporali di cui al presente articolo 2) il Comune di Cellio con Breia

9

applicherà la sanzione dell’uno per mille dell’ammontare netto contrattuale e comunque complessivamente non superiore al 10%.

Resta ferma la possibilità per il Comune di Cellio con Breia, qualora il ritardo dovesse comportare un numero di giorni superiori a 60 di provvedere alla risuluzione del contratto per grave inadempimento contrattuale, fermo restando il diritto risarcitorio.

Il Comune di Cellio con Breia si riserva altresì la facoltà di revocare in qualsiasi momento l’incarico anche senza giusta causa e in fase anteriore al suo completamento, corrispondendo solo a favore dell’Arch. Carta il corrispettivo per il lavoro svolto sino al momento della revoca.

ART. 3 ADEMPIMENTI A CARICO DELL’ENTE

L’Amministrazione committente ha il compito di fornire se in possesso, prima dell’inizio dell’incarico tutto il materiale cartografico, socio economico, storico, topografico, di indagine statistico e di supporto, ritenuto necessario dal

Professionista incaricato per la predisposizione della cartografia di base, e della relazione, in cui saranno espressi gli orientamenti e le linee di indirizzo politico- amministrativo per le scelte di sviluppo territoriale e socio-economico del Comune, oltre che le motivazioni della variante alla luce dell’approfondito studio preliminare del territorio. Per l’avvio degli studi geologici l’amministrazione dovrà inoltre fornire tutta la documentazione in suo possesso inerente i dissesti intervenuti nel corso degli ultimi anni ed in particolare a seguito dell’evento alluvionale del 2014.

10

ART.4 ONORARIO

Il compenso complessivo dovuto all’Arch. Carta per tutte le prestazioni oggetto del presente contratto, ivi incluse quelle anche non espressaemnte indicate, ma comunque presupposte, consequenziali e/o connesse alla sua corretta esecuzione anche ai sensi delle vigenti norme in materia è pari a Euro 39.200,00 oltre IVA e oneri di Legge. Il professionista non potrà richiedere per nessun motivo liquidazione di compensi eccedenti l’imporo indicato.

I pagamenti avverranno in base alle seguenti percentuali:

- 20% entro 30 giorni dalla stipula della Convenzione;

- 20% alla consegna della bozza della Proposta Tecnica del Progetto preliminare;

- 20% alla consegna del Progetto Preliminare;

- 20% alla consegna della Proposta Tecnica del Progetto Definitivo;

- 20% alla approvazione del Progetto Definitivo.

Il pagamento avverrà a seguito della consegna degli elaborati e solo a seguito di loro verifica e validazione da parte del Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale da effettuarsi entro 30 gg. dalla loro consegna e previa verifica della permanenza della regolarità contributiva in capo ai professionisti componenti del Raggruppamento.

I pagamenti saranno effettuati mediante mandati emessi dal Tesoriere dell’Ente –

Biverbanca Spa - Agenzia di Borgosesia. Il Raggruppamento assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge 3/8/2010, n.

136 e successive modifiche, comunicando a tal fine i seguenti estremi identificativi

11

del conto dedicato (impegnandosi al contempo a comunicare gli estremi identificativi dei conti dedicati e le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi, entro sette giorni dalla loro eventuale modifica):

Arch. Giulio Carta: BiverBanca dott. Geologo Massimo Biasetti dott. Marco Zantonelli

Marco Sebastiani

Art.5 MODIFICHE DELL’INCARICO

Qualora nel corso dell’espletamento dell’incarico professionale dovessero insorgere e/o sopravvenire esigenze in merito a modifiche e/o integrazioni del contratto anche in punto attività e/o elaborati non previsti e/o contemplati dal contratto stesso tali da necessitare una sua revisione (anche sul piano economico), la parte interessata dovrà prontamente comunicarlo all’altro per iscritto indicando nel dettaglio la nuova necessità e/o sopravvenienza insorta, corredata anche da apposita relazione contenente le relative motivazioni. Solo a seguito di ciò le parti potranno concordare l’eventuale prosecuzione del rapporto contrattuale in essere con stipula di specifica integrazione contrattuale che recepisca le sopravvenienze con eventuale nuova regolamentazione economica del rapporto. Qualora le parti non dovessero addivenire ad un accordo, il contratto si intenderà risolto di diritto con pagamento a favore del professionista del lavoro sino a quel momento svolto e liberatoria scritta da parte dello stesso a favore del Comune di Cellio con Breia per il libero utilizzo degli

12

elaborati e del lavoro sino a quel momento realizzato dal Raggruppamento, ivi inclusa la possibilità di loro consegna da parte del Comune al nuovo professionista incaricato per l’ultimazione del PRGC il quale potrà farne l’uso che riterrà più opportuno. Qualsivoglia eventuale attività svolta da parte del Raggruppamento in violazione del presente articolo non verrà riconosciuta e quindi pagata.

Art.6 CESSIONE DEL CONTRATTO

Il Raggruppamento incaricato non potrà cedere a terzi il presente contratto.

Art.7 PROPRIETÀ DEGLI ELABORATI

Gli elaborati in originale e tutti i supporti informatici ritenuti necessari dal Comune di Cellio con Breia resteranno di proprietà dello stesso, che potrà darvi o meno esecuzione, nonché introdurvi le varianti e/o aggiunte che saranno ritenute necessarie, senza che il professionista possa sollevare eccezioni. Questo anche nel caso di risoluzione anticipata del presente contratto per qualsivoglia causa intervenuta, ivi inclusa quella di cui al precedente articolo 5, fermo restando che ovviamente si avrà riguardo ai soli elaborati realizzati fino al momento della risoluzione, che potranno anche essere consegnati al nuovo professionista incaricato per l’ultimazione del PRGC il quale potrà farne l’uso che riterrà più opportuno.

Art. 8 REQUISITI PROFESSIONALI

Il Raggruppamento ha dichiarato in sede di affidamento tramite DGUE in atti di possedere i requisiti di legge per l’affidamento in parola (anche ex art.80 del D.Lgs.

50/2016 e s.m.i.) attestandone la permanenza, con la firma del presente contratto,

13

consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art.76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre

2000; che inoltre la stazione appaltante, nella persona del RUP, ha provveduto alla verifica dei requisiti di legge necessari che sempre con la firma del presente contratto il Professionista attesta sussitere tutt’ora. Nel caso del venir meno dei requisiti di legge troveranno anche in corso di esecuzione del contratto, applicazione le vigenti norme di legge------

Art.9 MODIFICHE AL CONTRATTO

Qualsivoglia modifica e/o integrazione al presente contratto dovrà essere fatta per iscritto tra le parti, pena la loro inefficacia.

Art.10 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

Ai sensi dell’art.1456 del Codice Civile, costituiscono cause di risoluzione contrattuale:

a) violazione da parte del professionista delle calusole contrattuali, ivi inclusa

quella in materia di tracciabilità flussi finanziari;

b) sottoposizione del professionista a procedure concorsuali e/o contestata

irregolarità finanziaria o fiscale da parte degli Enti preposti o risulti non in

regola con la propria posizione contributiva;

c) ogni altra inadempienza o fatto del professionista che renda impossibile la

prosecuzione del contratto;

d) qualora il professionista, a guidizio insindacabile del Comune di Cellio con

14

Breia, manchi a uno qualsiasi dei patti contrattuali, ovvero si mostri lento,

negligente o imperito nello svolgimento dell’incarico.

Resta ferma il diritto di risoluzione contrattuale in capo al Comune di cui all’art.2;

Art.11 CONTROVERSIE

Qualsivoglia controversia dovesse insorgere tra le parti in relazione al presente contratto sarà devoluta al Tribunale di Vercelli (da intendersi quale Foro esclusivo individuato dalle parti anche ai sensi ed agli effetti di cui all’art.29 c.p.c.).

Art.12 COMUNICAZIONI TRA LE PARTI

Le Parti concordano e acconsentono che tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni avvengano mediante l’uso di telefono o posta elettronica certificata, e allo scopo indicano i seguenti riferimenti/indirizzi: ------per il Comune: - Via Vittorio Emanuele II s.n.c.– 13024 Cellio con Breia – tel. 0163

49121 Opzione 1 o 5,– mail certificata [email protected]; per l’Arch. Carta : Studio Professionale –13900 Biella (BI)– tel. e fax 015/28192 – mail certificata: [email protected] per dott. Geologo Massimo Biasetti:Studio in Valdilana (BI) tel. 015/75024 – mail certificata: [email protected] [email protected] dott. Marco Zantonelli: Studio in Borgosesia, Via Vittorio Veneto n.5 – tel/fax

0163/27283 – mail certificata: [email protected]

Marco Sebastiani: Studio in Ghemme, Via Interno Castello n.14 – tel/fax

0163/840916 – mail certificata: [email protected]

15

Le comunicazioni via p.e.c. si considerano pervenute al destinatario con la ricevuta di trasmissione.

ART.13 – PRIVACY

I dati forniti verranno trattati ai sensi della normativa GDPR 2016/679. Il trattamento relativo al presente servizio sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. I dati saranno comunicati agli enti pubblici previsti dalla normativa per la verifica dei requisiti soggettivi ed oggettivi nonché negli altri casi previsti dalla normativa, ivi compresa la pubblicazione nelle pagine dell'Ente (Amministrazione Trasparente, Albo Pretorio e simili) o in banche dati nazionali. I dati saranno trasmessi ad altri soggetti (es. controinteressati, partecipanti al procedimento, altri richiedenti), in particolare in caso di richiesta di accesso ai documenti amministrativi. Il Titolare del trattamento dei dati personali, di cui alla presente informativa, e al quale vanno rivolte le istanze per l’esercizio dei diritti sopra indicati, è il Comune di Cellio con Breia, nella personale del Responsabile dell’Ufficio Tecnico/Sindaco, Todaro Arch. Daniele c/o Comune di Cellio con

Breia, Via Vittorio Emanuele II s.n.c. ------

I punti di contatto del Responsabile della Protezione dei dati sono: Dott. Zeno

Moretti, tel. 349 8753141; e-mail: [email protected]

Con la sottoscrizione del contratto di appalto, l’interessato esprime pertanto il proprio consenso al predetto trattamento. ------

Con la sottoscrizione del presente contratto, l’Arch. Carta viene designato come

16

Responsabile del trattamento dei dati in relazione alla fase di esecuzione e di rendicontazione del contratto medesimo. ------

Art.14- NORME APPLICABILI - RINVIO

Per quanto non previsto nel presente contratto si fa espresso rinvio alle vigenti norme di legge in materia e in particolare al Codice Civile.

Il presente contratto è sottoscritto dalle parti come sopra rappresentate mediante scambio attraverso il canale della posta elettronica certificata.

Restano acquisiti al fascicolo:------il file sottoscritto con firma digitale da parte del dirigente/responsabile di Servizio del Comune e dal Raggruppamento;------

Approvato e confermato in ogni paragrafo e articolo. Cellio con Breia,

Il Responsabile del Servizio Tecnico Il Mandatario del R.T.P.

Arch. Daniele Todaro Arch. Giulio Carta

17