notiziario amministrativo dellaValdagno Città di Valdagno News marzo 2015

GIPA/NE/0003/2012 13/01/2012 news

1 #valdagnopartecipa #poloecologistico #amochilegge #biblioteca #bonusenergia #laviadellescienze #prorogabandotasi #strade #teatro #cameracommercio #daticonfartigianato #lavoriincentrostorico Valdagno News Sommario www.ecostube.com

• Risparmio energetico Editoriale Pag. 3

• Benessere in casa IN PRIMO PIANO Pag. 4

APRONO I NUOVI LAVORI IN CENTRO STORICO • Ecologia e ambiente PIAZZA ROMA: L’IPA FA RINASCERE LA PORTA SUD PIAZZA DANTE SUD: LAVORI IN PIù FASI PAG. 5 Editoriale

CONFARTIGIANATO PREMIA VALDAGNO A quasi un anno dall’avvio della nuova amministrazione, torno ad aprire Camera di COMMERCIO PAG. 6 il nostro notiziario con questo editoriale. Due sono le notizie che troverete all’interno sulle quali vorrei spendere qualche riga in più. 5X1000 sostegno al PAG. 7 Nelle scorse settimane sono iniziati i lavori che riguardano Piazza Dante, quella che abbiamo definito la “porta nord” del centro storico. “Finisterre” il teatro ai confini PAG. 8 Si tratta della prosecuzione della riqualificazione del centro storico iniziata ancora nel 2009, che ci ha restituito un centro più vivibile e senza traffico. per i più piccoli con “Una domenica tira l’altra” PAG. 9 Molti mi chiedono se questi interventi siano davvero necessari, se non ci fosse qualche altra priorità: sono domande lecite, che meritano risposte Prorogato al 30 aprile il bando TASI chiare. Com’è ormai noto, il Patto di Stabilità sta penalizzando fortemente Questione di rispetto: a scuola di legalità PAG. 11 l’autonomia di spesa dei Comuni, anche di quelli che hanno bilanci in ordine. Valdagno, ad esempio, è uno dei soli 143 comuni, su oltre 8.000 brevi - HelpDesk PAG. 12-13 presenti in Italia, classificati come “virtuosi”. Eppure, anche per noi, il patto di Stabilità ha comportato lo stop ad opere già programmate e addirittura finanziate. In questo contesto, uno dei pochi modi per poter continuare ad La Biblioteca Civica continua a crescere investire è di attuare una pianificazione coordinata con i programmi regio- Torna “Amo chi legge... e gli regalo un libro” PAG. 15 nali ed europei e provare ad ottenere da questi Enti specifici finanziamenti, che, essendo esterni, non entrano nei vincoli del Patto. Più sicuri in casa propria PAG. 16 La Regione, negli ultimi anni, ha convogliato risorse importanti in program- mi di riqualificazione dei centri storici, anche con il fine di aumentarne la La Pedemontana, il polo eco-logistico capacità attrattiva e di favorire il commercio. Ex tiro a segno: l’immobile è ora del Comune PAG. 17 Abbiamo dunque partecipato ai bandi regionali e i nostri sforzi sono stati premiati con l’assegnazione di importanti fondi per i lavori di Piazza Dante Brevi PAG. 19 sud, Piazza Dante nord e per Piazza Roma. Ecco, dunque, perchè tali interventi sono in cima alle priorità: perchè ci Sara Simeoni al Galà dello Sport valdagnese consentono di intercettare importanti risorse esterne (quasi un milione di 28 anni di “La scuola va a teatro” PAG. 20 euro nei tre diversi interventi che verranno attuati nel giro di pochi mesi), perchè sono frutto di una progettazione a lungo termine della Valdagno 2052. La guerra inevitabile? di domani, perchè puntano sugli elementi attrattivi e strategici per tutti i cittadini. Moving out, con Progetto Giovani PAG. 21 Il nostro impegno nella programmazione, ovviamente, prosegue anche su altri fronti, sui quali siamo impegnati a reperire risorse esterne, sempre con Anello eco-turistico “Piccole Dolomiti” la stessa logica di puntare ad interventi strategici e di respiro: fra gli altri, PROGETTAZIONE PERSONALIZZATA 3D E COSTRUZIONE SU MISURA SICUREZZA: TELECAMERE aGLI ACCESSI ALLA VALLE PAG. 23 la prosecuzione del restauro della Manzoni, la prosecuzione a nord della della pista ciclabile di valle, il restauro dello Stadio dei Fiori. Su queste opere sapremo l’esito delle nostre richieste nei prossimi mesi. Abbiamo inoltre chiesto al Governo il via libera, mediate il decreto “Sbloc- ca Italia”, per poter partire almeno con qualcuna delle opere già finan- ziate previste negli anni scorsi. Il Patto di Stabilità ci ha infatti impedito di cantierare molti progetti che sono già finanziati, come ad esempio la siste- mazione della strada Maso-Vegri, il nuovo marciapiedi di Via 1° Maggio, i Valdagno News lavori per l’accesso a contrada Marchesini, il ponte della Vittoria, per non marzo 2015 parlare poi dei piani di rifacimento delle bitumature e dei marciapiedi. Sembra ci possa essere lo spazio per un allentamento del Patto e questo sarebbe davvero importante per Valdagno, soprattutto per poter effettuare Direttore Responsabile: degli interventi che non si concentrino solamente nei centri città, ma che Simone Pavan - 124991 - 2007 guardino al territorio allargato, alle nostre periferie e alle nostre aree colli- nari e montane, dove in seguito anche agli eventi atmosferici degli ultimi Ordine dei Giornalisti di Venezia anni c’è sempre bisogno di intervenire soprattutto e dove, purtroppo, Go- STUFE AD ACCUMULO IN MAIOLICA, MURATURA E PIETRA OLLARE verno e Regione raramente individuano possibilità di contributi. Iscrizione al Registro Stampa Contiamo dunque di poter iniziare nei prossimi mesi almeno alcuni di questi interventi. Un doveroso ringraziamento va poi alla solidarietà di tutti Tribunale , iscrizione n. 1147 quei cittadini che hanno scelto come destinazione del loro 5x1000 i nostri Servizi Sociali. Come ogni anno primeggiamo nel Veneto ed in Italia, con Realizzazioni testi e foto: oltre 54.000 euro destinati al Sociale nel 2012 (ultimi dati disponibili) e con 2.873 scelte fatte dai cittadini. Un dato che fa di Valdagno il primo comune Amministrazione Comunale non capoluogo d’Italia, il secondo del Veneto ed il primo del Vicentino per [email protected] numero di destinazioni. Anche con questi fondi abbiamo continuato ad erogare alcuni nostri servizi fondamentali, come quelli rivolti alle famiglie bisognose, agli anziani e al settore dei minori e della disabilità. Raccolta pubblicitaria Anche nel 2015 si rinnova la possibilità di destinare il 5x1000 delle proprie Realizzazione grafica e stampa a cura di: trattenute Irpef al Comune attraverso la dichiarazione dei redditi. Questo Kyoss Agency non vorrà dire pagare tasse in più, ma far si che una parte delle imposte che già paghiamo restino a Valdagno, invece di andare allo Stato. Non ho Via Lago di Garda 80 dubbi che in molti sarete ancora al nostro fianco! 36015 (VI) Infine, voglio tornare a dire un grande GRAZIE a Valdagno e a tutti voi citta- Tel. 0445 1880522 dini, per ciò che fate ogni giorno per la nostra bellissima città. I tanti citta- dini, gruppi, categorie, associazioni etc. che ho incontrato in questi mesi di [email protected] - www.kyoss.it inizio mandato mi hanno e ci hanno aiutato molto, anche con le critiche. Chi in famiglia, chi nel lavoro, chi nella scuola, nello sport, nella cultura e Stampa: così via, tutti remiamo nella stessa direzione, rendere Valdagno ancora più Del Gallo Editori D.G.E. Greenprinting Srl vivibile e accogliente per tutti. Per questo sono orgoglioso ed ho grande speranza per il futuro. Via Dei Tornitori, 7 - Z.I. Santo Chiodo 06049 Spoleto - Perugia Il Sindaco tel. 0743 778383 Giancarlo Acerbi Ecostube S.r.l. - Via Monte Cimone, 35 - 36073 (VI) www.greenprinting.it Tel. 0445 446614 - [email protected] - www.ecostube.com 3 Valdagno News

Aprono i nuovi lavori in Centro Storico Piazza Dante sud, lavori in più fasi per ridurre i disagi

Il 16 marzo è stata data luce verde al cantiere di Piazza Dante sud. Il 2015 da il via agli interventi di Piazza Dante sud, Piazza Roma, L’opera rientra nel progetto approvato e finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del “Progetto strategico regionale per la rivita- Via Garibaldi e Via Mastini lizzazione dei centri storici e urbani e la riqualificazione delle attivi- tà commerciali”. Opere che completano il progetto di riqualificazione del centro storico, considerato Il contributo riconosciuto al Comune di Valdagno è stato pari a strategico anche dalla Regione che ha contribuito con 950.000 euro di contributi. 200.000 euro destinati in parte alla realizzazione di alcune opere pubbliche ed in parte a specifiche attività di promozione, comu- nicazione e rivitalizzazione delle attività commerciali del centro Grazie a due importanti finanziamenti regionali, nel 2015 prose- ci, pur sorpassando interventi in stand by da diverso tempo per i storico. guono gli interventi per la riqualificazione urbana del centro sto- quali, però, non sono stati al momento pubblicati bandi di finan- Già spuntato dalla lista delle cose da fare troviamo il rifacimento rico di Valdagno con l’avvio dei cantieri relativi ai lavori di Piazza ziamento. del marciapiede di Piazza del Mercato, mentre a breve si procede- Dante sud e Pizza Roma, con le vie laterali Garibaldi e Mastini. I primi a partire i ordine temporale sono stati i lavori di Piazza Dante rà con l’abbattimento dell’edificio “ex tenda rossa” e bitumatura Si tratta di due opere di grande importanza per il generale rilancio Sud, mentre in estate è previsto l’avvio anche del cantiere di Piazza dell’intera piazza. del centro cittadino e che si aggiungono agli interventi già com- Roma. Amministrazione, dirigenti e tecnici hanno studiato a tavo- Solo poche decine di metri più in là, i lavori che stanno interessan- piuto tra il 2009 e il 2011 con la creazione della nuova ZTL. lino un programma che cerchi di creare il minor disagio possibile do Piazza Dante sud (valore complessivo dell’intervento 180.000 Questi lavori sono possibili solo in seguito all’assegnazione di cir- alla viabilità e ai residenti. euro) vedranno la creazione di spazi più funzionali al servizio dei ca 950.000 euro di contributi regionali (se si considera anche il re- In ogni momento i cittadini potranno tenersi aggiornati attraverso cittadini che accederanno al centro e delle attività commerciali cente finanziamento per Piazza Dante nord), su quasi un milone il sito del Comune di Valdagno, all’indirizzo www.comune.valda- che ruotano attorno a Piazza Dante. e mezzo di euro di opere complessive. I fondi ricevuti, infatti, non gno.vi.it o sulla pagina Facebook ufficiale Comune di Valdagno. Nello specifico, dopo l’abbattimento di 3 imponenti platani (com- andando ad incidere sul Patto di Stabilità, permettono ai Comuni Per segnalazioni e informazioni gli uffici restano poi a disposizione preso quello posto all’incrocio con salita Dante), è iniziata la si- di poter avere uno spazio di manovra in materia di lavori pubbli- al numero 0445 428106. stemazione dei sottoservizi (fognatura, acquedotto, illuminazione pubblica, allacci al metanodotto) con la creazione degli scarichi per le acque meteoriche. Sarà poi rifatta la pavimentazione con porfido e inserti in marmo grolla, a prosecuzione degli interventi già realizzati in centro storico. La sede stradale verrà spostata in Piazza Roma: l’IPA fa rinascere la “porta sud” posizione centrale. Ai due lati troveranno posto gli stalli per garanti- re lo stesso numero di parcheggi attualmente disponibile in Piazza Per quanto riguarda il progetto della “porta sud” in Piazza Roma e In questo stralcio di lavori verranno rifatti i marciapiedi e la bitu- Dante sud, lasciando un maggiore spazio sul fronte delle attività nelle limitrofe vie Garibaldi e Mastini, si sono completate nei giorni matura di Piazza Roma, così come la pavimentazione delle vie commerciali ed esercizi pubblici presenti. Infine verrà eseguita una scorsi le procedure di gara. Ora si procederà all’affidamento dei Garibaldi e Mastini. Lungo le due vie si utilizzeranno porfido e in- nuova piantumazione. lavori che dovrebbero prendere il via nel corso dell’estate. serti in marmo grolla, gli stessi dei precedenti interventi effettuati L’opera in questione è finanziata con 360.000 euro attraverso i fondi in centro storico. europei FAS, su un valore complessivo di 600.000 euro. La richiesta L’intervento sarà piuttosto delicato sul fronte della viabilità. In at- Le fasi dell’opera di contributo era stata presentata attraverso l’Intesa Programmati- tesa di fornire tutti i dettagli, i tecnici sono già all’opera per orga- ca d’Area Alto Vicentino. nizzare le varie fasi di intervento, anche in considerazione della Per ridurre al minimo i disagi per i cittadini e la viabilità i lavori pro- IN PRIMO PIANO sovrapposizione con il cantiere di Piazza Dante sud. cederanno in più fasi, per una durata complessiva stimata in 180 IN PRIMO PIANO giorni. Al momento si sta intervenendo sull’area del parcheggio di Piazza Dante sud. Una volta completata questa parte si passerà sull’attuale tratto di Corso Italia, tra Via Don Bosco e Via Galliano. Per l’intera durata dei lavori vigeranno il divieto di sosta con ri- mozione forzata ed il divieto di circolazione pedonale e veicolare sull’intera area interessata dal cantiere.

Viabilità

Nelle fasi che non interessano l’intersezione tra Corso Italia e Via Don Bosco, la circolazione viene garantita, a seconda delle mo- dalità di cantiere, sul lato ovest es est di Piazza Dante. Al momento degli interventi che comporteranno la chiusura tem- poranea dell’incrocio tra Corso Italia e Via Don Bosco, i veicoli di- retti verso sud e provenienti dal Centro Storico potranno circolare lungo Via Don Bosco o Via Galliano. I mezzi provenienti da nord e diretti in centro, invece, verranno deviati lungo Viale Trento, Via IV Novembre e quindi per le vie Mazzini e Manin. In occasione di alcuni interventi di breve durata il traffico diretto a nord potrà essere deviato attraverso il parcheggio posto sul fronte di Villa Serena.

Mercato settimanale

Anche il mercato settimanale subirà alcune modifiche. Nello spe- cifico alcuni banchi ospitati al momento in Piazza Dante sud ver- ranno trasferiti davanti all’Agenzia delle Entrate il martedì e lungo Via Gaetano Marzotto il venerdì. 4 5 Confartigianato Veneto premia l’attrattività fiscale di Valdagno A Valdagno la TARI più vantaggiosa di tutto il Veneto

È un riconoscimento che premia Valdagno e le scelte fatte dall’Am- nuova imposta sui servizi indivisibili TASI, risultato raggiunto nel vi- ministrazione in tema di tributi quello evidenziato nel Rapporto centino solo da un altro comune, . 2014 Artigianato e Piccole Imprese di Confartigianato Veneto. Sul piano generale dell’attrattività fiscale la città si posiziona al Dai dati elaborati su un campione di 52 comuni, tra i più rappre- 17° posto in tutta la regione, secondo nel vicentino dopo , sentativi di tutto il Veneto per numero di abitanti, aziende e imprese e davanti a tutti i capoluoghi di provincia veneti, oltre che ai vicini artigianali, Valdagno si è rivelato uno dei centri più attrattivi in ma- comuni di Schio, Bassano del Grappa e . L’indice di at- teria di bassa pressione fiscale. trattività fiscale (su una scala da 100 a 1.000, dove a valori più alti Nell’indice di attrattività fiscale elaborato da Confartigianato Ve- corrisponde una maggiore attrattività fiscale) assegnato al centro neto, Valdagno ha ottenuto la migliore valutazione (unico dei co- laniero è pari a 665,63 (Thiene detiene un 677,32, di poco superio- muni considerati dall’indagine a vedersi riconosciuto il massimo re). indice di attrattività fiscale, pari a 1.000) sul fronte della tassazione La valutazione si è basata su sette diverse variabili quali le aliquote sui rifiuti, che è risultata essere la più vantaggiosa di tutto il Veneto, IMU, TASI, TARI e Addizionale Comunale IRPEF, gli oneri di urbaniz- con un costo di circa 1 euro al metro quadrato. A Valdagno è stato zazione primaria e secondaria, oltre alle tariffe per il servizio idrico poi riconosciuto un indice di 1.000 anche per quanto riguarda la integrato e per fognatura e depurazione.

Chiude la Camera di Commercio, servizi erogati da Confartigianato

Negli ultimi mesi del 2014 hanno chiuso i battenti gli uffici della Camera di Commercio di Via San Lorenzo a Valdagno. Da Vicenza è stato infatti comunicato che la Giunta camerale, con delibera- zione n. 163 del 25 settembre 2014, ha stabilito una riorganizzazio- ne delle sedi periferiche camerali che comporta la chiusura delle sedi di Valdagno (che sarà accorpata a Schio) e (che sarà accorpata ad Arzignano) dal 3 novembre 2014 e della sede di Thiene dal 1° dicembre 2014. La riorganizzazione delle sedi viene effettuata nell’ottica di un con- tenimento dei costi da perseguire attraverso l’ottimizzazione delle risorse disponibili e il potenziamento dei servizi online. In tal senso le sedi saranno d’ora in poi aperte tutti i giorni e saran- no in grado di erogare tutti i servizi della sede centrale di Vicenza, così da offrire alle imprese maggiore qualità e puntualità grazie proprio ad una migliore allocazione del personale. Particolare attenzione sarà data all’attività di rilascio della certifi- cazione di origine on line e verranno stipulate apposite convenzio- ni con le associazioni di categoria per supportare le imprese nelle necessarie attività di consegna e ritiro della relativa documenta- zione, fino a quando non sarà possibile rendere automatizzata an- che l’attività di rilascio. A Valdagno, grazie alla sinergia sorta con il mandamento cittadi- no di Confartigianato, i servizi camerali alle aziende e ai cittadini verranno erogati presso la sede dell’associazione di categoria val- dagnese di Via Generale Dalla Chiesa, 27.

6 Valdagno News

“Finisterre” il teatro ai confini Laboratori per i più piccoli con

Si veste di novità la rassegna teatrale valdagnese 2014-2015 “Una domenica tira l’altra”

“Finisterre” è il titolo della nuova e originale rassegna teatrale val- dagnese proposta per la stagione 2014-2015 e che si svilupperà fino alle porte dell’estate. La manifestazione è promossa dal Co- mune di Valdagno in collaborazione con La Piccionaia – Teatro Stabile di Innovazione e con il contributo della Banca San Giorgio Quinto Valle Agno. Il rinnovato programma di spettacoli per la prima volta ha portato il teatro fuori dall’usuale spazio scenico per insediarsi all’interno di alcune realtà aziendali e luoghi della città. Ampio è stato infatti l’interesse manifestato da diversi imprenditori locali e da altre realtà del territorio, con i quali è stato costruito il calendario di appuntamenti che ha preso il via lo scorso 17 gen- naio.

“Una domenica tira l’altra”, il calendario di iniziative per bambini, ragazzi e famiglie promosso dal Comune di Valdagno, festeggia Il calendario tra il 2014 e il 2015 la sua 4^ edizione con un nuovo calendario di interessanti e coinvolgenti laboratorio pensati per i più piccoli. Il programma della rassegna è in pieno svolgimento. Ad inaugu- La location della manifestazione è fissata tra gli spazi della Citta- rare il ciclo di appuntamenti ci ha pensato lo scorso 17 gennaio, della Sociale (V.le Regina Margherita, 42) e il Parco La Favorita, lo spettacolo “Mio padre era come un figlio per me” dei Fratelli per parlare di arte e scienza, teatro e fotografia, mescolando le Dalla Via, tenutosi presso gli spazi del salone Autovisper. Il 6 feb- proposte con gli spettacoli teatrali di “Una domenica tira l’altra... braio sul palco del Teatro Super è salito Giuseppe Battiston con a teatro”. Vista la grande affluenza delle scorse edizioni ed il gran- “L’invenzione della solitudine”, mentre il 28 febbraio è toccato a de interesse manifestato da genitori e ragazzi, alcuni laboratori si Tindaro Granata portare il suo “Antropolaroid” all’interno dell’atrio terranno in più tranche per permettere una maggiore partecipa- della scuola Manzoni. Il 21 marzo i Sacchi di Sabbia hanno mes- zione. so in scena il loro “Don Giovanni di W.A. Mozart” presso gli spazi Sono cinque i laboratori in programma, ad iniziare da “Una tesse- dell’azienda Fenice spa. ra... dopo l’altra”, tenutosi a novembre con Elisa Simoni, diplomata L’offerta non finisce qui, però, perché accanto ad alcuni appunta- presso l’Istituto d’Arte per il mosaico e poi all’Accademia di Belle menti a teatro si sono affiancati 3 laboratori con gli artisti, gratuiti Arti di Ravenna, che ha guidato i giovani partecipanti alla scoper- e aperti al pubblico, per approfondire alcune tematiche specifi- ta e alla realizzazione di un mosaico con marmi, vetri, specchi e che del mestiere dell’artista di teatro. Ecco allora che il 17 gennaio materiale vario. Marta Dalla Via ha curato un workshop dedicato agli esercizi di A febbraio il Gruppo Pleiadi ha portato a Valdagno il suo “Micro- drammaturgia. Tindaro Granata, il 28 febbraio, si è invece concen- mondo”. Microscopio e lente di ingrandimento alla mano è parti- trato sul “fare teatro”, mentre i Sacchi di Sabbia il 21 marzo hanno ta la scoperta dell’invisibile agli occhi, tra le geometrie dei cristalli focalizzato l’incontro sul canto. di minerali, rocce, conchiglie e piccoli insetti. Il 22 marzo, alle 15.30, Luigi De Frenza proporrà il suo laboratorio pratico di avvicinamento alla fotografia dal titolo “Aguzza la vista, Ecco i prossimi appuntamenti l’occhio e la foto”. Ogni partecipante dovrà armarsi di macchina fotografica per scoprire i segreti della luce, del colore, della com- posizione e tanto altro. • 29 marzo, Livello 4, al Teatro Super di Valdagno con lo spettaco- Il 19 aprile, sempre alle 15.30, il gruppo La Voce delle Cose si pre- lo per famiglie “In-Corporeo”. parerà per la “Falegnameria Pinocchio”. Dalle avventure del noto burattino si passerà a creare alcune illustrazioni assemblando rita- • 24 maggio, con l’artista, ballerina e coreografa Tiziana Bolfe. Il gli di falegnameria, pezzi di cornice, mobili, rami, radici, uniti ad al- suo sarà un evento di danza urbana site specific la cui location si tri frammenti di giocattoli e utensili vari. A concludere la rassegna sta definendo in queste settimane. Nel frattempo, proprio a inizio Biglietti ci penserà il 10 maggio, alle 16.30, lo spettacolo “Robin del bosco” marzo, è scattata la selezione di danzatori e danzatrici locali che con Calalatela, i suoi attori e burattini e, ovviamente, Robin Hood affiancheranno la Bolfe nel suo spettacolo. E L’ingresso ai singoli spettacoli è fissato a 12 per il biglietto intero, (lo spettacolo si terrà al Parco La Favorita, in caso di maltempo in E E 10 per i gruppi (min 10 persone) e 5 per gli studenti under25. Sala Soster di Palazzo Festari). • 13 giugno, presso la Selleria Equipe srl con la Compagnia del E E Il biglietto intero per “In-corporeo” è di 5 , ridotto è di 4 . Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Relazio- Sole che porterà sul palcoscenico “Orlando pazzo per amore”. Gli aficionados che hanno sottoscritto la tessera fedeltà gratuita, ni con il Pubblico del Comune di Valdagno (tel. 0445 428260/261 partecipando a tutti gli appuntamenti potranno godere di uno – [email protected]). sconto sugli spettacoli di Tiziana Bolfe (ingresso 10 E) e della Com- pagnia del Sole (ingresso a solo 1 E). Le prevendite sono invece disponibili presso la Libreria Liberalibro di Valdagno (Via Marconi, 6), l’ufficio del Teatro Astra di Vicenza (Contrà Barche, 55) e online sul sito www.comune.valdagno.vi.it.

8 9 Valdagno News

Prorogato al 30 aprile il bando TASI

Per dar modo ai richiedenti di adeguare le attestazioni ISEE secon- In alternativa potranno essere inviate a mezzo raccomandata A/R do il nuovo modello introdotto ad inizio 2015, sono stati prorogati (faranno fede la data e l’orario di spedizione) o tramite posta cer- i termini per la presentazione di domande contributo a sostegno tificata all’indirizzo [email protected]. del pagamento della TASI. Una volta scaduti i termini verrà stilato uno specifico elenco degli La nuova scadenza slitta quindi al 30 aprile 2015. aventi diritto. Il contributo, per un massimo di 150 euro, verrà ero- A disposizione c’è un fondo di 60.000 euro, istituito ad hoc per for- gato nella misura del 50% dell’importo complessivo pagato per la nire un aiuto concreto ai cittadini che sul finire dello scorso anno TASI 2014. A seconda del numero di domande pervenute la Giunta sono stati gravati dall’imposizione anche della nuova TASI. si riserverà di aumentare o diminuire la percentuale di contribu- Le domande potranno essere presentate presso l’Ufficio Protocollo zione. del Comune di Valdagno (Piazza del Comune, 8 – 1° piano. Aperto Il bando e l’apposita documentazione sono disponibili sul sito del dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30 ed il giovedì anche dalle Comune di Valdagno, all’indirizzo www.comune.valdagno.vi.it o 16.00 alle 18.30) allegando tutta la documentazione necessaria, presso gli sportelli URP e Protocollo (P.zza del Comune, 8 – 1° piano). pena la non ammissibilità.

Questione di rispetto: a scuola di legalità

Si intitola “Questione di rispetto” ed è il nome scelto per un ampio progetto rivolto alle tematiche connesse con la legalità. Promo- tori dell’iniziativa sono il Comune di Valdagno, con l’Assessorato all’Istruzione, e l’Istituto Comprensivo Valdagno 2. Tre sono le aree di intervento alle quali corrispondono specifiche azioni che saranno in calendario per tutto l’anno. Si parte dalla lotta al fenomeno del bullismo, per passare alla prevenzione dei fenomeni di violenza sulle donne ed arrivando a trattare il tema della legalità e del rispetto degli altri. Il calendario ha già preso il via nel mese di gennaio con diverse proposte destinate non solo agli studenti, ma anche a genitori e docenti. Si sono susseguiti incontri di formazione, uno spettacolo teatrale, la presentazione di un libro, con un focus dedicato all’ap- proccio dei giovani con la rete, tra potenzialità e rischi. Fino al mese di marzo, poi, è proseguito il progetto “Il pupazzo di garza” per imparare la conciliazione e combattere il bullismo, in compagnia dei volontari del Progetto Jonathan e di Don Matteo Menini. L’attenzione si è spostata poi sul tema della violenza sulle donne. In programma alcuni incontri con le psicologhe Elisabetta Xausa e Sabrina Lorenzi per parlare di affettività, sessualità e rela- zioni, un recital sul femminicidio dal titolo “Ferite a morte”. Con la psicoterapeuta Virginia Cioni, si parlerà poi di violenza veicolata dai mass media e stalking, mentre per capire l’azione delle Forze dell’Ordine è in programma anche un incontro con il dott. Roberto Minervini, Ispettore superiore della Polizia di Stato e responsabile della 2^ sezione della squadra mobile di Vicenza. Sempre a marzo è partita anche la terza area tematica dedicata ai temi della legalità e del rispetto. Per prepararsi verranno ana- lizzati i libri “Sei stato tu?” di Gherardo Colombo e Anna Sarfatti e “Per questo mi chiamo Giovanni”, prima di incontrare i referenti dell’Associazione “Sulle regole”. Ci sarà anche la proiezione del film “La mafia uccide solo d’estate”, introdotto dall’interveto di Don Luigi Tellatin, ex coordinatore veneto dell’Associaizone Libera. A fine aprile Don Tellatin tornerà in cattedra con l’incontro “Cosa si- gnifica cultura mafiosa”. La conclusione dei lavori è prevista per il mese di novembre 2015, con la partecipazione, dal 17 al 19 novembre, alla Giornata Nazio- COLLEZIONI 2015 nale di Informazione e Sensibilizzazione “A scuola di libertà”, pro- mossa dalla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia.

Alte di - Vicenza - Tel 0444 698321 - [email protected] - www.mariages.it 11 Valdagno News

Studenti a scuola di Asse Trento-Valdagno in nome E tu? Hai controllato la tessera innovazione dei cinema di montagna elettorale?

Scopri il bonus energia

Sono ben due i progetti Si chiama “Passi” ed è la valdagnesi premiati a gennaio nuova proposta del Cinema In vista delle elezioni regionali a Bassano del Grappa Teatro Super, promossa del prossimo maggio, tutte Corso gratuito per il in occasione del 100100 dall’Assessorato alle Politiche le elettrici e gli elettori sono Challenge, il primo hackathon Culturali del Comune di invitati a controllare se sulla patentino AM, do- Un aiuto sulle bollette di luce vicentino dedicato all’Internet Valdagno ed in collaborazione propria tessera elettorale mande entro il 31 e gas? Si chiama “bonus of Things. con le sezioni cittadine del CAI sono ancora disponibili energia” e due sono le sue Lo sportello tributi Si è trattato di un contest e dell’Associazione Nazionale alcuni spazi per certificare marzo componenti. promosso da Confartigianato Alpini, Provincia di Vicenza, l’avvenuta partecipazione al cambia casa Il Bonus Elettrico è di Vicenza, che per la prima Regione Veneto e Trento Film voto. L’elettore che si presenti 3^ edizione per La La Valle dell’Agno l’agevolazione che riduce la volta ha rivolto la proposta Festival. al seggio con una tessera spesa sostenuta dai clienti agli studenti. In lizza per il Via delle Scienze La rassegna ha inteso sul grande schermo elettorale esaurita non potrà domestici per la fornitura di primo premio e per le varie rinsaldare un legame già forte essere ammesso al voto ai energia elettrica. Introdotto dal menzioni c’erano una decina della città con la montagna, sensi dell’art. 4 D.P.R. n. 299 Governo con D.M. 28/12/2007, di team e alla resa dei conti, gli appassionati frequentatori dell’8/9/2000.

BREVI il Bonus è stato pensato per dopo 24 ore di full immersion ed i nomi che ne hanno fatto In caso di spazi esauriti e garantire un risparmio sulla tra computer, circuiti e sensori, la storia. per evitare l’affollamento Scadono il 31 marzo i termini le due formazioni dell’I.T.I. “V.E. Sette le proiezioni in spesa annua per l’energia degli sportelli nei giorni che HELPDESK per presentare le domande di elettrica alle famiglie in Marzotto” si sono aggiudicate programma e ad ogni precederanno le elezioni, accesso gratuito al corso per il condizione di disagio A partire dalla metà del mese il primo premio assoluto con appuntamento in sala non è possibile recarsi fin da conseguimento di patenti AM economico o con le quali di gennaio l’Ufficio Tributi “Stenduino”, un prototipo di sono mancati nemmeno ospiti ora all’Ufficio Elettorale del (ciclomotori). risiede un soggetto in gravi del Comune di Valdagno si stendi-biancheria in grado di speciali. Tra tutti, l’alpinista Comune di Valdagno con un I posti disponibili sono in condizioni di salute, mantenuto è trasferito nei nuovi spazi rilevare quando i panni sono vicentino Mario Vielmo e il valido documento d’identità e totale 18 e vengono messi in vita da apparecchiature di Via San Lorenzo, 2 (piano asciutti o arriva il maltempo famoso free climber Maurizio la tessera elettorale completa Per il terzo anno si è tenuto a a disposizione dalle 3 domestiche elettromedicali. terra, ingresso ex Pretura). Per ritirandoli automaticamente. “Manolo” Zanolla. per ottenere il rilascio del Valdagno il ciclo di incontri “La Si è svolto in città nelle scorse autoscuole “Perin” e “Pasubio” Il Bonus Gas è una riduzione ogni riferimento lo sportello è Premio nella categoria Sullo schermo sono stati duplicato. Via delle Scienze”, promosso settimane un casting per di Valdagno e “Recoarese” di sulle bollette del gas riservata aperto dal lunedì al venerdì, “wearable” messo a proiettate le pellicole “Stelvio, L’Ufficio è in Via San Lorenzo, dall’I.T.I. “V.E.Marzotto”, con un giovane vicentino che . Le domande, alle famiglie a basso reddito dalle 9.00 alle 12.30 ed il disposizione da Dainese per crocevia della pace”, di 4 ed è aperto da lunedì a il patrocinio del Comune di entrerà a far parte del cast al massimo una per nucleo e numerose. Il Bonus è stato giovedì anche nel pomeriggio il progetto “Black Box”, un Alessandro Melazzini; “Asini e venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e il Valdagno, la collaborazione del film “Lascia mi andare”, un famigliare, potranno essere introdotto dal Governo e dalle 16.00 alle 18.30. insieme di sensori applicati ad scienziati” di Paolo Bernardi; giovedì dalle ore 16.00 alle ore con Guanxinet ed i contributi progetto firmato dal regista rivolte a partecipanti tra i reso operativo dalla delibera Informazioni: 0445 428224/216 - una fascia elastica in grado “Kangchenjunga – I cinque 18.30. Per informazioni: tel. 0445 di Banca San Giorgio Quinto veronese Matteo Maffesanti. 14 ed i 18 anni e dovranno ARG/gas 88-09 dell’Autorità [email protected] di registrare una gran varietà tesori della grande nave”, di 428167 – servizi_demografici@ Valle Agno, Cassa di Risparmio Il casting è stato rivolto a essere accompagnate per l’energia elettrica e il di dati biomedici relativi Paolo Paganin e Mario Vielmo; comune.valdagno.vi.it. del Veneto, Coop Adriatica, dall’attestazione ISEE. Le alla persona che la indossa, “Cold”, di Corey Richards giovani tra gli 11 ed i 13 anni, gas. Hanno diritto a usufruire Rotary Club, oltre che di alcuni graduatorie verranno conservandoli in una vera e e Anson Fogel; “Rosso 70 - di origine vicentina e anche dell’agevolazione quei clienti privati cittadini. stilate nel mese di aprile propria “scatola nera” ed in Storie e memorie di 70 anni senza esperienza. Il film, con domestici che utilizzano gas La rassegna, dedicata alle sulla base dei valori ISEE e grado inviare in automatico di alpinismo degli Scoiattoli la consulenza artistica di naturale con un contratto tante sfaccettature del mondo saranno comunicate nel un segnale ad un numero di Cortina” di Francesco Marinella Banfi, sarà prodotto di fornitura diretto o con della scienza ha offerto a mese di maggio alle singole di emergenza per allertare Mansutti e Vinicio Stefanello; indicativamente nel 2016 e un impianto condominiale curiosi, appassionati e al autoscuole assegnando i primi eventuali soccorsi. “The waiting game” di Emilio vedrà l’Alta Valle dell’Agno che abbiano un indicatore pubblico ormai fidelizzato Previtali e “Verticalmente protagonista in veste di 7 aventi diritto all’autoscuola ISEE non superiore a 7.500 cinque incontri con illustri demodé” di Davide Carrari. location scelta per le riprese. “Perin”, dall’8° al 14° posto euro. Nel caso di famiglie rappresentanti del panorama all’autoscuola “Pasubio” ed numerose (con più di 3 figli scientifico del nostro Paese nei i rimanenti 4 all’autoscuola a carico), l’ISEE non deve quali si è parlato di pensiero “Recoarese”. invece superare i 20.000 euro. scientifico greco e scienza I costi relativi alla visita medica, Le richieste vanno presentate moderna, neuroni specchio, alle tasse governative e alle presso i CAF. radiazioni ionizzanti, asteroidi, marche da bollo rimangono a Info e dettagli su www. comete e pianeti. carico dei richiedenti. bonusenergia.anci.it. 12 13 Valdagno News

PROGETTAZIONE PIASTRELLE La Biblioteca Civica continua a crescere LEGNO SANITARI Tante novità in arrivo nel 2015 ARREDOBAGNO RISCALDAMENTO 3.916 utenti attivi, 350 presenze giornaliere, 7.3611 prestiti, 670 nuovi CONDIZIONAMENTO tesserati e il 56,37% degli abitanti di Valdagno iscritti: sono questi i dati che riassumono il 2014 della Biblioteca Civica “Villa Valle” e ancora una volta il bilancio è positivo. Con 32 iniziative di promozione, per un totale di 160 appuntamenti, la biblioteca ha accompagnato le giornate dei valdagnesi, diven- tando sempre più un punto di riferimento per tutti. Per migliorare ulteriormente la propria offerta di servizi la bibliote- ca ha già messo in cantiere una serie di nuovi interventi per il 2015. Si partirà dalla nuova illuminazione della sala del caminetto, al piano interrato, delle scale e della sala studio al secondo piano. Subito dopo, arriverà il nuovo “box reso 24”, che permetterà di resti- tuire libri, supporti multimediali e riviste ogni giorno, dalle 6.00 alle il proprio smartphone, ricevendo una comunicazione al momento 23.00 per 365 giorni all’anno. Il box verrà posizionato all’ingresso del loro arrivo. L’app permetterà anche di mantenersi aggiornati del parco di lettura, in modo da permettere una veloce restituzio- sulle iniziative in programma. ne anche da parte di chi fosse di fretta o non avesse la possibilità Nel mese di aprile, la biblioteca diventerà luogo di esposizioni di accedere alla biblioteca nell’orario di apertura al pubblico. temporanee e inaugurerà questa sua nuova veste con la mostra Non va poi dimenticata l’adesione alla convenzione Unicef Baby L’anima di Giuliana Cornale. pit-stop, con la creazione di un piccolo angolo anche nella biblio- Nel corso dell’anno il salone centrale verrà riorganizzato con l’ar- teca valdagnese dedicato alle mamme, ai loro bambini e all’al- rivo di un nuovo bancone del prestito e più spazio leggere in tutta lattamento in tutta tranquillità. comodità e relax. A disposizione ci sono poi un fasciatoio, uno scalda biberon e un Infine, gli utenti della biblioteca troveranno una nuova vetrina comodo cuscino per allattare. stabile dedicata alla storia e alla cultura locale, nella quale sarà A breve sarà disponibile l’app ufficiale della Bibiblioteca Civica, possibile esporre materiali rari e preziosi, rimasti finora custoditi nei con la quale si potranno prenotare i materiali desiderati attraverso magazzini.

PROGETTAZIONE Torna “Amo chi legge... e gli regalo un libro” E SERVIZIO Tante novità in arrivo nel 2015 CHIAVI IN MANO

La campagna “Amo chi legge... e gli regalo un libro”, fa il bis. Nel- la prima edizione dello scorso anno scolastico aveva stimolato la nascita di nuove biblioteche scolastiche presso le scuole primarie di Novale e Maglio di Sopra e le scuole dell’infanzia di Castelvec- chio e San Quirico. Ora, l’Associazione Italiana Editori ha messo in campo in tutta Italia il progetto “Amo chi legge...e gli regalo un libro”: un’opportunità per sopperire alla poca disponibilità di testi di qualità in queste biblioteche, con l’aiuto della filiera editoriale, ma anche e soprat- IDROFER tutto dei cittadini lettori e delle famiglie. Cornedo Vicentino - Vicenza La Città di Valdagno ha subito aderito con convinzione all’inizia- tiva e, tramite la Biblioteca Civica Villa Valle, ha creato un coor- L’obiettivo di portare alla costituzione di una biblioteca in ogni +39 0445 403005 dinamento dei responsabili della lettura di tutte le scuole, dalle scuola del territorio che non ne fosse ancora dotata, fortemente [email protected] materne alle superiori. È scattato quindi l’appello a tutti i cittadini. voluto dall’Amministrazione e dalla città, è ormai raggiunto. Ogni Ognuno può recarsi presso le librerie della città (De Franceschi, scuola dell’infanzia di Valdagno ha infatti una propria biblioteca www.idrofersrl.net Edicol’è, Liberalibro e Soldà) per acquistare un libro scegliendolo scolastica. Stessa situazione per gli istituti superiori. Tra le primarie tra le apposite liste preparate dalla Biblioteca Civica, complete di la scuola di Ponte dei Nori ha fatto da battistrada ed è stata la ogni informazione utile e studiate in modo mirato per ogni plesso. prima ad inaugurare la propria personale biblioteca, seguita poi Il libro così acquistato, dopo essere stato letto, potrà essere portato negli ultimi due anni da Novale, Maglio di Sopra, Manzoni e Piana. direttamente alla scuola di riferimento e così donato. Buona letteura!

15 Valdagno News

Più sicuri in casa propria La Pedemontana Vicentina studia il polo eco-logistico

I consigli dei Carabinieri per prevenire furti e truffe È ormai al cancelletto di partenza l’iniziaitiva “Consegne intelligen- ti per una Città più vivibile”, promossa dai comuni di Valdagno, Bassano del Grappa, , Thiene, Schio, Arzignano e Mon- “Più sicuri in casa propria” è stato il titolo dell’affollato incontro promosso tecchio Maggiore, in collaborazione con il Dipartimento di Tecni- ca e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università degli Studi di a Palazzo Festari dal Comune di Valdagno e dalla Compagnia Carabinieri di Valdagno. Padova e Confartigianato Vicenza. Ecco allora i principali consigli da seguire per prevenire furti e truffe. Primo step dell’iniziativa sarà una ricerca sui flussi di traffico mer- ci, delle relative modalità di distribuzione all’interno dei territorio comunali e nei centri storici. Gli addetti dell’Università di Padova intervisteranno gli operatori economici dell’area d’indagine per elaborare una possibile revisione delle modalità del trasporto ur- Vademecum pratico contro i furti bano delle merci in un’ottica di sempre maggiore efficienza, so- stenibilità ambientale ed economica. Il questionario che verrà somministrao punterà a rilevare i flussi di merci in ingresso ed in • Chiudete sempre porte e finestre e non aprite se non sapete chi ha suonato alla porta uscita dai territori comunali, valutando l’impatto ambientale e so- • Si ad antifurto collegati con i numeri di emergenza, ma non informate nessuno degli apparecchi o casseforti che avete scelto ciale dell’attuale gestione del traffico merci, nonché le eventuali • Si a porte blindate, telecamere, videocitofoni, vetri antisfondamento, grate a porte e finestre criticità relative all’approvvigionamento e al carico e scarico del- • Si alla presenza di un cane e a fotocellule e luci per illuminare ingresso e zone buie le stesse. Si cercherà poi di sondare l’interesse per lo sviluppo di • No alle targhette con nomi e indirizzo sul portachiavi servizi aggiuntivi legati alla gestione delle merci e a supporto degli • No alle chiavi lasciate nella toppa della serratura, sotto lo zebino o in posti facilmente individuabili operatori economici. • No a messaggi su porte e cassette della posta che facciano capire che in casa non c’è nessuno Questa azione rientra nel programma europeo Horizon 2020 – Mo- • Indicate solo il cognome su campanello e cassetta della posta bility for Growth, per ricercare soluzioni innovative in grado di com- • Documenti personali e importanti vanno custoditi in cassaforte o in altro luogo sicuro. Conservate una fotocopia di ognuno, insieme binare la tecnologia nel sistema di trasporti con un sempre minore a foto e schede su eventuali oggetti di valore e opere d’arte per fornire quanti più dettagli possibili alle Forze dell’Ordine in caso di impatto ambientale, una gestione avanzata dei flussi logistici oltre furto che a specifiche scelte mirate al benessere comune. Grazie ai dati • Non informate tutti i vostri conoscenti dei vostri spostamenti o del fatto che vivete da soli, in particolare se vi trovate in luoghi pubblici così raccolti si potrà studiare la migliore distribuzione degli snodi •Lasciate una luce o la radio accese quando uscite per poco tempo logistici da cui potranno partire mezzi più piccoli ed eco-compati- • Sulla segreteria telefonica parlate al plurale e dite che non potete rispondere, non che siete assenti bili (metano o elettrici) per la consegna finale ai singoli punti ven- • Scambiatevi i numeri di telefono con i vicini per contattarli in caso di necessità dita o esercizi fin dentro i centri storici della fascia pedemontana • Se vi accorgete che la vostra casa è stata violata, non entrate in casa, non toccate nulla e chiamate il 112 vicentina.

Contro le truffe, mai fidarsi delle apparenze

Il truffatore ha un profilo che porta a trarre in inganno chi loin- contra. Si presenta spesso come una persona distinta, elegante Ex tiro a segno: l’immobile è ora del Comune e gentile. Disparate sono le qualifiche che possono presentare, dal funzionario delle Poste all’addetto di una società di servizi, arri- Il Comune di Valdagno ha da poco portato a termine il lungo iter vando a spacciarsi per un dipendente comunale o addirittura un per l’acquisizione dell’area dell’ex poligono di tiro a segno, situata membro delle Forze dell’Ordine. lungo Via 7 Martiri. Lo scorso 25 novembre è stato infatti firmato il Se non si è certi di chi si presenta alla vostra porta, quindi, vige decreto di trasferimento da parte dell’Agenzia del Demanio e dal l’avvertimento di “non aprire mai agli sconosciuti”. Non mandate 23 gennaio 2015 il compendio è entrato a tutti gli effetti in possesso poi i bambini ad aprire alla porta. del Comune. In caso di consegne di pacchi, lettere o altro possibilmente chie- L’interesse per l’acquisizione dell’area era stato dimostrato dete che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbi- dall’Amministrazione valdagnese a partire dagli anni successivi no. al tristemente noto eccidio dei sette martiri, tutt’oggi ricordato dal Le attenzioni non sono mai troppe: usate accortezza quando vi monumento che sorge in corrispondenza del luogo dove il 3 luglio propongono una vendita porta a porta, evitate di partecipare a del 1944 vennero fucilati dalle truppe nazi-fasciste insediate in città lotterie non autorizzate e diffidate dagli acquisti che vi vengono sette uomini accusati di avere in qualche modo legami con la proposti a prezzi troppo allettanti. Spesso si tratta di merce rubata Resistenza. e di vere e proprie truffe. Se non siete certi di quello che fate non Nelle indicazioni richieste ai fini dell’assegnazione l’edificio è stato firmate mai alcun documento vi venga presentato, né accettate individuato come possibile sede di un museo dedicato alla Resi- pagamenti con assegni da sconosciuti. Affidatevi sempre ad una stenza per la cui realizzazione si stanno ora valutando diverse ipo- Nel 2010 il D.Lgs 85 sul “federalismo demaniale” sembrò aprire un persona di fiducia più esperta che possa aiutarvi e consigliarvi. tesi. possibile spiraglio per completare l’acquisizione a titolo non one- Se poi inavvertitamente avete aperto la porta ad uno sconosciuto Il trasferimento a titolo non oneroso è quindi lo step finale di una roso. La mancata disposizione dei successivi decreti del Presidente e vi sentiste a disagio in sua presenza, non perdete la calma, e in- procedura di lunga data. Nel 2004 il Comune era riuscito ad ac- del Consiglio dei Ministri aveva però lasciato il tutto con un nulla vitatelo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta. Aprite quistare oltre 5.000 mq del compendio (al costo di quasi 260.900 di fatto. I termini sono stati poi riaperti nel 2013 con il “decreto del la porta e, se necessario, ripetete l’invito ad uscire ad alta voce. euro) in quanto occupati da opere e infrastrutture. Lo Stato era fare”. La domanda di attribuzione era quindi stata approvata dal tuttavia rimasto proprietario di un’area di poco più di 2.700 mq, Consiglio Comunale a dicembre dello stesso anno, venendo ac- che includeva ancora lo stabile che ospitava il vecchio poligono. cettata nel 2014 dall’Agenzia del Demanio, per vedere la degna conclusione solo nei mesi scorsi.

16 17 Valdagno News L’inverno è finito, anticipa la tua voglia d’estate con PIRELLI Donati al Comune ottieni il massimo della convenienza, 2 defibrillatori con sconti fino a 80 euro sull’acquisto di quattro pneumatici scarica il buono dall’1 al 15 aprile dal sito www.pirelli.com

L’Associazione Lavoratori e Pensionati “G. Marzotto” ha donato al Comune di Valdagno Partecipa, Wi-fi zone, Valdagno aderisce Valdagno 2 nuovi defibrillatori. prosegue l’incontro copertura ampliata al manifesto contro Un terzo strumento è stato poi consegnato alla Fondazione tra Sindaco e anche agli uffici di il gioco d’azzardo Marzotto. cittadini Via San Lorenzo Centro Assistenza Pneumatici Ora i due defibrillatori forniti al dal 1954 Comune saranno posizionati in centro storico e al Palalido di BREVI Via Volta. Fongaro Sergio Tra le sue iniziative di Con un voto unanime di Fongaro Fabio carattere sociale, ogni anno, su decisione del Consiglio, in Consiglio Comunale l’A.L.P. “Marzotto” destina una Valdagno ha scelto di aderire Via S. Cristoforo, 1 • 36078 Valdagno (VI) • Tel. 0445 401446 • Fax 0445 480104 al Manifesto dei Sindaci per specifica somma a delle Gli incontri del Sindaco con i la legalità contro il gioco donazioni. Per alcuni anni cittadini nei diversi quartieri, d’azzardo, a favore della lotta ha promosso delle borse di inaugurati alla fine del 2014, Il servizio di navigazione ad un problema che sempre studio rivolte agli studenti sono proseguiti anche nelle internet tramite rete wi-fi, più spesso colpisce molte dell’Istituto Tecnico Industriale scorse settimane. Cinque sono offerto da Telemar è stato famiglie italiane, con costi “V.E. Marzotto” cittadino, stati gli appuntamenti realizzati ampliato anche agli uffici di sociali in continuo aumento. ma quest’anno ha deciso finora a Ponte dei Nori, Novale, Via San Lorenzo. La copertura L’impegno del Comune di destinare la donazione Piana, Maglio di Sopra e San va quindi ad accompagnarsi e dell’Amministrazione all’acquisto e donazione dei Quirico. I ricevimenti, nell’ottica alle zone già esistenti in città in si concretizzerà in primis 3 preziosi defibrillatori semi- di una maggiore vicinanza Biblioteca Civica di Villa Valle, nell’adesione al manifesto automatici che ora saranno e ascolto dei cittadini, si a Palazzo Festari, in Piazza del dei sindaci italiani, ben 600, a disposizione della comunità tengono direttamente nei Comune, al Parco La Favorita e che chiedono nuove leggi valdagnese. quartieri e nelle frazioni in nell’area dell’ex inceneritore. ad ogni livello per limitare orario pomeridiano e serale, Per accedere al servizio è l’offerta di gioco d’azzardo e a partire dalle 16.30. Fino alle sufficiente inviare un sms con contenere l’accesso, oltre a 18.00 lo spazio è riservato scritto “WIFI Plaza” al numero fornire la dovuta informazione agli incontri liberi, mentre +39 366 3327682. In pochi e le specifiche attività di dalle 18.00 alle 19.30 è il minuti riceverete un codice prevenzione e cura. Ai Sindaci, turno per gli appuntamenti su di navigazione che potrete poi, dovrebbe essere concesso prenotazione. Per maggiori conservare per tutti i futuri il potere di regolamentare informazioni e per prenotarsi accessi. orari, distanze delle sale è possibile scrivere all’indirizzo da gioco da luoghi definiti [email protected]. sensibili, quali scuole, ospedali, vi.it o chiamare il numero 0445 ecc. oltre a quello di dare un 428212. parere preventivo e vincolante per l’installazione dei giochi d’azzardo. 19 Valdagno News

Sara Simeoni battezza il Galà dello Sport valdagnese 2051. La guerra inevitabile? Lanciata la 3^ ed. del Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno

Progetto Giovani Valdagno lancia la terza edizione del Concorso Nazionale del Fumetto nato nel 2013 all’interno della manifestazio- ne Valdagno che Legge. Dopo “Vampiri a fumetti”, dopo “Da un grande potere derivano grandi responsabilità. Eroi e Supereroi, etica e giustizia”, l’edizione 2015 si propone al pubblico di appassioanti con il titolo e tema “2051. La guerra inevitabile?”. Si tratta di un titolo che vuole essere un omaggio al centenario della Grande Guerra, di cui sono in corso le celebrazioni in tutta Italia, ma anche a George Orwell che iniziò a scrivere “1984”, il suo romanzo più celebre, nel 1948, anno da cui deriva appunto il titolo del romanzo, ottenuto dall’inversione delle ultime due cifre. Il concorso è rivolto a tutti i fumettisti esordienti che abbiano rag- giunto l’età di 16 anni e che abitino o lavorino sul territorio nazio- nale. Il concorso è diventato un appuntamento conosciuto e ricercato a livello nazionale, richiamando, nelle due scorse edizioni, concor- renti da tutta Italia, in grado di produrre lavori di alta qualità. Que- sto anche grazie alla particolarità ed al prestigio delle opportunità I concorrenti sono chiamati Il concorso chiama i concorrenti a re- offerte dal concorso: la pubblicazione del primo classificato con alizzare una storia a fumetti in massimo 6 tavole sul tema suggerito l’editore Wannaboo e la possibilità, per i concorrenti, di incontrare dal titolo “2051. La guerra inevitabile” personalmente i membri della giuria per un momento di confron- I lavori vanno consegnati a Progetto Giovani di Valdagno entro lu- to e critica ai lavori. nedì 4 maggio alle ore 12.00, via e-mail, posta o personalmente.

È stato un PalaLido da tutto esaurito quello che lo scorso 22 feb- ster 2014 di SuperGigante, Paolo Lora. Per Valdagno Basket – Val- braio ha accolto il Galà dello Sport di Valdagno. In programma dagno Ritmica c’erano Doriano Luna e Miro Zanatto, quindi Luigi ci sono stati i riconoscimenti alle società e agli atleti che si sono per l’A.C.D. Real Valdagno. Non sono mancate le menzio- distinti nel corso del 2014, non solo per meriti sportivi. ni per la longevità di alcune società laniere, tra tutte la 50enne U.S. La manifestazione è stata tenuta a battesimo dal Sindaco di Valda- Azzurra Agno ed il 30enne Ciclo Club Novale Valtermo Scapin. Per Moving out, uno sguardo oltre confine gno, Giancarlo Acerbi e dalla consigliera provinciale con delega l’Hockey Valdagno 1938, invece, a meritarsi una menzione è stato allo sport, Cristina Franco, ai quali si è affiancata una vera leggen- l’intero settore giovanile. con Progetto Giovani da dello sport azzurro, la veronese olimpionica Sara Simeoni, oro Migliori atleti del 2014 sono infie stati eletti: Elisa Righi (Circolo nel salto in alto e record olimpico a Mosca nel 1980, nonché Atleta Scherma Valdagno), Filippo Lora (ASD San Quirico), Mirko Cocco Progetto Giovani Valdagno propone un ciclo di incontri gratuiti del Centenario CONI. Accanto al Comune di Valdagno, l’organiz- (ASD Polisportiva Valdagno – Sez. Atletica), Martina Dogana (ASD dedicati alla mobilità internazionale. Esperti e professionisti del set- zazione dell’evento è stata curata dalla Consulta dello Sport citta- Polisportiva Valdagno – Sez. Atletica – Premio speciale), Marco Ci- tore presenteranno presso la sede di Corso Italia 63 a Valdagno i dina. Sono state circa 30 le società che sono sfilate, accolte dagli vieri (ASD Polisportiva Valdagno – Sez. Judo), Giuseppe Scatassi diversi aspetti del vivere e lavorare all’estero. applausi di genitori, amici e supporter dello sport cittadino. A riti- (ASD Polisportiva Valdagno – Sez. Karate), Isabella Soliman (ASD Il primo degli appuntamenti si è tenuto il 18 marzo. Curatore è sta- rare gli attestati per le rispettive società sono stati chiamati alcuni Polisportiva Valdagno – Sez. Pattinaggio Artistico), Mattia Cocco to l’esperto di orientamento internazionale per Eurocultura, Bernd atleti e dirigenti che si sono distinti non solo per meriti sportivi. Ecco (Amatori Hockey Valdagno), Matteo Mazzaretto (Tennis Club Val- Faas. L’evento, inserito nel ciclo di incontri Explore the World, in col- allora che per lo Sci Club Marzotto c’era il Campione Italiano Ma- dagno). laborazione con Europe Direct - Comune di Venezia ha fatto luce su “Lavorare in Germania” e “Lavorare in Gran Bretagna” Mercoledì 22 aprile Ighor Reghellin, terrà l’incontro “World needs more Canada” tratto dal nome dell’agenzia da lui fondata per of- frire u servizio di consulenze gratuite per chi intende trasferirsi in 28 anni di “La scuola va a teatro” Canada.. Il 20 maggio si parlerà di “Lavorare, vivere, studiare in Australia e Nuova Zelanda” con Erica Aguggiaro, Executive Manager for Sono ben 28 le edizioni della nota iniziaitiva “La scuola va a tea- dell’Agenzia Bridge Blue Global, specializzata in servizi di consu- tro”, promossa dal Comune di Valdagno – Assessorato alle Politi- lenza per chi ha intenzione di andare all’estero. che Culturali, in collaborazione con La Piccionaia di Vicenza, già Erica Aguggiaro curerà anche l’appuntamento finale del 30 giu- partner della rassegna teatrale Finisterre. gno sul tema “Lavorare, vivere, studiare in USA”. La manifestazione si rivolge da sempre agli alunni delle scuole pri- Tutti gli incontri si tengono alle 16.30 e sono gratuiti. È tuttavia ne- marie e secondarie di primo grado della città, ma da quest’anno cessaria l’iscrizione contattando Progetto Giovani allo 0445 405308 l’invito a prender parte agli spettacoli è stato allargato anche agli o compilando il modulo di iscrizione su www.progettogiovanival- istituti comprensivi della valle dell’Agno per un’offerta che ha coin- dagno.it volto oltre 2.000 ragazzi e ragazze. A concludere la rassegna ci penserà la Fondazione Teatro Ragazzi Progetto Giovani, membro delle reti Eurodesk e EuropeDirect, è Gli spettacoli, in programma all’interno del Cinema Teatro Super e Giovani i prossimi 15 e 16 aprile con “Il Giro del mondo”, uno inoltre impegnato nella promozione della mobilità internazionale di Valdagno, hanno preso il via lo scorso 10 marzo in compagnia spettacolo liberamente tratto dal romanzo di Jules Verne ricono- con l’azione “Moving abroad with...” dedicato agli istituti superio- proprio della compagnia La Piccionaia, che ha portato in scena sciuto con la Menzione della Giuria al festival Giocateatro Torino ri. Offre poi uno specifico Sportello Europa ogni mercoledì, dalle “Il gigante soffiasogni”. Il 12 marzo gli Eccentrici Dadarò si son esi- 2014. Sarà un’avventura, un viaggio in Paesi lontani e terre miste- 16.30 alle 19.00 per conoscere meglio le diverse opportunità per biti nel loro “Per la strada”, mentre il 24 marzo è stato il turno della riose, tra insidie e trabocchetti nei quali i due protagonisti, Phileas andare all’estero ed è anche ente d’accoglienza e invio di giovani Fondazione Sipario Toscana con “Io femmina e tu?”. Fogg e il fido Passepartout, cercheranno di districarsi. interessati a prender parte ai progetti del Programma Erasmus+. 20 21 Valdagno News

Anello eco-turistico “Piccole Dolomiti”

120 km di natura tra le valli dell’Agno e del

La Comunità Montana Agno-Chiampo sta ultimando l’itinerario denominato “Anello Ecoturistico Piccole Dolomiti”, che collega dieci Comuni delle due vallate dell’Agno e del Chiampo (Recoaro Terme, Valdagno, Cornedo Vicentino, , , Crespado- ro, Altissimo, , , Chiampo) per una lunghezza di circa 120 km. Il progetto ha un valore pari a 600.000 euro, di cui 480.000 euro finanziati dall’Intesa Programmati- ca d’Area Ovest Vicentino e G.A.L. Montagna Vicentina. Il percorso è rivolto agli amanti del trekking, della mountain bike e del cavallo e mette in relazione elementi culturali e ambientali di grande pregio. Lungo il tracciato si possono ammirare infatti pievi e chiesette, ville e musei, contrade e zone panoramiche. Il progetto mira da un lato alla valorizzazione e promozione delle territorio, dall’altro all’incremento dell’attività economica in que- ste fasce del territorio pedemontano. Accanto alla realizzazione dell’infrastruttura, è previsto il coinvolgimento dei privati, grazie al- la collaborazione di Ascom, Confartigianato, Cia e Coldiretti, che supportano il progetto. Da questo è nata una convenzione con 16 diverse strutture ricettive e della ristorazione, guide per escursioni a cavallo o a dorso d’asino, aziende agricole, caseifici ecc. L’anello verrà dotato di apposite bacheche illustrative. Inoltre sarà stampato e distribuito un opuscolo descrittivo con cartina dell’in- tero percorso.

Sicurezza: Telecamere e lettura automatica delle targhe per sorvegliare gli accessi alla valle dell’Agno

• Verrà potenziato il sistema di videosorveglianza degli accessi stradali alla valle dell’Agno, nei Comuni aderenti al Consorzio di Polizia Locale; • Investimento fondamentale per garantire maggiore sicurezza stradale, controllo del territorio, contrasto alla criminalità; • Interventi per oltre 100.000 mila euro, con un contributo regionale di 50.000 euro.

Il Consorzio di Polizia Locale “Valle Agno” ha ottenuto un importan- va architettura sarà fondamentale nel contrasto e nella dissuasio- te contributo regionale di 50.000 euro per l’implementazione del ne degli episodi di criminalità, come i furti domestici, spesso opera sistema di videosorveglianza del territorio, secondo un progetto di veicoli che provengono da fuori della valle dell’Agno, o la ricer- complessivo che prevede interventi per un costo totale di 100.000 ca di auto rubate. euro. Nel concreto, il progetto prevede: Il progetto si concentra sugli accessi stradali alla valle dell’Agno: a - il collegamento di tutte le telecamere stradali presenti sul territo- sud e dal Tunnel Valdagno-Schio. rio (ad oggi, 130) ad un unica centrale operativa, situata nel Co- Vista la conformazione della valle, i punti di accesso risultano re- mando di Valdagno; lativamente limitati e questo consente di disegnare un sistema di - l’installazione di 7 nuove telecamere nei punti di maggior acces- videosorveglianza efficace. so veicolare presenti nei 4 Comuni che aderiscono al Consorzio Le telecamere installate nei punti strategici (Recoaro Terme, Passo (Recoaro Terme, Passo dello Zovo, uscita Tunnel Valdagno-Schio, Brogliano - Vicenza Magrè di Schio - Vicenza dello Zovo, uscita Tunnel Valdagno-Schio, strada provinciale, stra- strada provinciale, strada “destra agno”, accesso da Peschiera dei Via G. Marconi 74 Viale Roma 11 da “destra agno”, accesso da Peschiera dei Muzzi...) consentiran- Muzzi...). 0445 947385 0445 521501 no di conoscere con certezza e tempestività lo stato degli accessi, - l’installazione di sistemi di rilevazione e lettura automatica delle arrivando anche all’identificazione dei veicoli. targhe. Il nuovo sistema risulterà particolarmente utile nella sicurezza stra- L’intera architettura del sistema è stata studiata nel rispetto delle dale, grazie ai controlli sul traffico e sulla regolarità dei veicoli. attuali norme di legge. [email protected] Grazie al sistema di lettura automatica delle targhe, inoltre, la nuo- 23 Ottime Coppe Gelato Semifreddi Caffetteria • Colazioni

Rimaniamo aperti anche il lunedì di Pasquetta per addolcire le vostre feste a Valdagno in Viale Trento 231 - Tel. 339 4446772 - Chiuso il lunedì