......

distribuito in italia in esclusiva da:

......

Hélène e Benoît COCTEAUX sono entrambi viticoltori e produttori di vino. Dalla loro tenuta, situata nel sud di Epernay, capoluogo della regione dello Champagne, estrag- gono uno Chardonnay solare: fruttato, morbido e rotondo. Entrambi sono fortemente legati alla produzione di famiglia, alla qualità e alle abilità speciali per cui è famosa la Confederazione indipendente di produttori di vino a cui appartengono. La Cocteaux Champagne House è anche una tenuta a misura d’uomo, la cui priorità è soddisfare i propri clienti in cerca di uno Champagne piacevole.

L’emblema: l’aquila reale. Come simbolo della nobiltà degli Champagne e del know-how della famiglia, l’aquila reale è l’emblema dell’azienda, tramandato di padre in figlio. Ad ali spiegate, sottolinea l’ampiezza e l’elegante morbidezza dei vini: Pinot Nero, Meuniers e Chardonnay. Si esprimono con aromi maturi grazie a un invecchiamento di 2 o 3 anni in cantina e alla tipicità del terroir di cui sono i re: il Sud della Côte des Blancs. Nelle vigne Cocteaux si lavora con precisione e accuratezza e si raccolgono i frutti quando raggiungono il loro pieno potenziale.

I vigneti hanno una cinquantina d’anni e si estendono per circa 200km. È composto da numerosi appezzamenti situati nei paesi di e Villenauxe, nonché a Verpillères-sur-Ource.

“La nostra azienda si trova a Montgenost, un villaggio situato sui Coteaux du Sézannais a sud della Côte des Blancs. A causa di questa posizione geografica, facciamo parte del primo villaggio ad iniziare la raccolta. I nostri Chardonnay hanno un rapido invecchia- mento, sviluppano così bellissimi aromi di pane tostato, miele, legnoso che tendono all’agrume e all’albicocca.”

Benoit Cocteaux

...... distribuito in italia in esclusiva da: ......

LA STORIA DELL’AZIENDA

Il bis-bisnonno di Benoît proviene da Avenay Val d´Or e d’Aÿ, la culla dello Champagne, dove ha lavorato, così come le generazioni che lo hanno seguito nella viticoltura. Ori- ginario delle colline di Epernay, suo nonno Eugène Cocteaux andò a stabilirsi a sud di queste, nel villaggio di Monginev. Lasciò in eredità la sua vigna a sua figlia e suo figlio, Michel Cocteaux, che a sua volta divenne un Récoltant-Manipulant. Fin dalla te- nera età, Benoît ha partecipato allo sviluppo dello champagne di famiglia. Si innamora subito di questa professione e studia al Lycée Viticole d’. Dipendente di suo padre è diventato a sua volta Récoltant-Manipulant. La sua prima dichiarazione di vendem- mia è stata fatta nel 1996 per il Grande Réserve Chardonnay “il nostro Blanc de Blancs invecchiato tre anni in cantina”. I due genitori di Hélène, Luc Bourmault e Isabelle Rivière, provengono da famiglie di viticoltori. Hanno ereditato i vigneti di queste due linee di Récoltants-Manipulant nei villaggi di , Barbonne-Fayel,​​ e . Hélène trascorre così tutta la sua infanzia a Saudoy, ​​nei Coteaux Sézannais della Côte des Blancs. Dopo aver studiato economia e un anno negli Stati Uniti, ha lavorato nel turismo. Quando si sono incontrati nel 2003, Hélène e Benoît hanno creato a loro volta il proprio marchio di Champagne: “Le nostre due eredità hanno trovato lì i loro punti d’incontro: le nostre origini, la nostra conoscenza del terroir meridionale della Côte des Blancs e la nostra Identità di Récoltant-Manipulant. Siamo Récoltant-Manipulant, il che significa che tutte le fasi della produzione vengono eseguite da noi. Non ci avvaliamo di alcun fornitore di servizi durante la produzione del nostro Champagne, Benoît su- pervisiona così tutta la vinificazione per una totale tracciabilità dei nostri champagne.”

LA VINIFICAZIONE

Hélène e Benoît si preoccupano di mantenere le loro viti in perfetta salute, limitando il più possibile gli additivi esterni non naturali. Praticano una viticoltura sostenibile, preferendo l’utilizzo di emendamenti biologici piuttosto che insetticidi. Ogni giorno è un’opportunità per l’azienda, e più in particolare per Benoît, per migliorare il sistema produttivo. È fondamentale essere nel campo, agire in vigna per ottenere buone uve, e quindi buoni vini. In cantina le vasche sono termoregolate per una fermentazione alcolica ottimale. La decantazione avviene a freddo e la fermentazione malolattica av- viene durante la fermentazione alcolica per risparmiare energia. La posizione geogra- fica del vigneto incoraggia a separare gli appezzamenti in tini. Benoît ha quindi una gamma di aromi che permettono di sviluppare le miscele dopo la vinificazione. Il desi- derio è quello di trovare il giusto equilibrio. “Monitoriamo ogni nostro tino: a seconda dell’appezzamento e dell’età dei vigneti, il potenziale di invecchiamento è diverso.”

......

Lo Champagne è un vino spumante francese ad Appellation d’Origine Contrôlée (AOC), famoso in tutto il mondo e il cui uso ha assunto valenza simbolica per le celebrazioni di eventi particolarmente importanti. Lo Champagne è uno dei pochi vini ai quali sia stato attribuito un inventore, l’abate benedettino Dom Pierre Pérignon, anche se sulla storia della sua origine esistono versioni differenti.Intorno al 1670, Pierre Pérignon, giovane monaco benedettino, giunse all’abbazia d’, vicino a Épernay, con l’incarico di tesoriere; egli trovò il convento e le vigne in uno stato di totale abbandono e si ado- però per rimetterle in sesto. Il suo lavoro fu indirizzato principalmente alla produzione del vino; si applicò alla selezione delle uve migliori (la sua scelta cadde sul Pinot nero), privilegiando i terreni più vocati alla produzione, affinò le tecniche del taglio dei vini, e a preferendo una spremitura dolce per ottenere un mosto chiaro anche da uve a bacca nera: tutte tecniche caratteristiche, ancora oggi, della produzione dello champagne.

Nel 1908 avviene la prima delimitazione della zona di produzione dello champagne, ba- sata sul criterio della tradizione viticola: la Marna (, Epernay, Vitry-le-François) e l’Aisne costituiscono la zona tutelata dalla denominazione, territorio che si estende per circa 15 000 ettari.

Il 29 giugno 1936, al fine di garantire autenticità e qualità dal territorio, viene introdot- ta la denominazione Champagne d’Origine Contrôlée (AOC).

La coltivazione delle uve nella Champagne è resa possibile da una combinazione di fat- tori del tutto singolare. Il clima locale è piovoso, umido e gelido, perciò le viti vengono lasciate basse (max 60 cm.) in modo da sfruttare il calore riflesso dalla terra. Il suolo contiene gesso, detto craie, molto poroso, in grado di trattenere molta acqua e assicu- rare quindi alla vite una buona sussistenza. Non offre le migliori condizioni vegetative e fertili ed è così che la vite è costretta a ricercarle affondando le sue radici in profondi- tà: com’è noto la vite è capace di dare i migliori risultati proprio in condizioni difficili.

Anche i singoli vitigni coltivati nella Champagne hanno ciascuno il proprio ruolo: lo Chardonnay per la finezza ed eleganza, il Pinot Nero per la struttura e gli aromi e il Pinot Meunier per la ricchezza e la complessità aromatica di frutti così come la strut- tura.

......

la classificazione e le zone di produzione

Le cinque aree di produzione della Champagne sono: Montagne de Reims, Côte des Blancs, Vallée de la , Côte de Sézanne e Aube. Le più importanti sono le pri- me tre che si trovano tutte nelle vicinanze di Reims ed in cui si trovano tutti i 17 co- muni Grand Cru. Nella Montagne de Reims si coltiva prevalentemente Pinot Nero e Pinot Meunier con una piccola parte di Chardonnay; nella Côte des Blancs si coltiva quasi esclusivamente lo Chardonnay, nella Vallée de la Marne domina invece il Pinot Meunier. La Côte de Sézanne, più a sud rispetto all’area principale dà prevalentemente Chardonnay ed infine nell’Aube si coltiva quasi esclusivamente Pinot Nero.

I vigneti della Champagne vengono classificati con un sistema del 1911 detto Echelle des Crus (scala dei cru), sulla base della qualità di ogni singolo cru e alla sua distanza dal cuore commerciale della Champagne, cioè Reims e Epernay. Essenzialmente il si- stema classifica i diversi comuni della Champagne in base al valore commerciale delle uve coltivate nel comune stesso ed espresso con un valore percentuale.

Le tre categorie sono: Grand Cru, Premier Cru e Cru. Il valore commerciale delle uve provenienti da un comune Grand Cru è fatto 100%. Le uve provenienti da un comune Premier Cru saranno pagate dal 90 al 99% del prezzo stabilito per il Grand Cru. Quelle provenienti dai comuni rimanenti saranno pagate dall’80 all’89%. Attualmente sola- mente 17 comuni sono classificati come Grand Cru.

la Cote des Blancs

La Cote des Blancs, lunga circa 20 km e con una dimensione di circa 3.300 ettari, com- prende 13 Comuni, di cui ben 6 sono Grand Cru e 7 Premier Cru. E’ una delle quattro Regioni ricomprese dal 1927 nell’AOC Champagne (le altre sono: Montagne di Reims, Cote de Sezanne, Vallée de la Marne). Il nome le deriva dal fatto che circa il 93% delle viti coltivate è composta da Chardonnay e che il terreno è ricco di craie, già a 30 cm di profondità! In questa zona della Champagne le coltivazioni si trovano ad una discreta altitudine. Queste caratteristiche fanno sì che il vitigno dia il meglio di sé proprio nella Cote des Blancs, affiancando grande acidità e peculiare mineralità ad una buona con- centrazione e dolcezza del frutto.

...... CHAMPAGNE WINE MAP ...... VIGNOBLE DE CHAMPAGNE

TERROIR DE LA COTE DES BLANCS

Montgenost

TERROIR DU SEZAINNAIS

TERROIR DE COCTEAUX VERPILLIÈRES CHAMPAGNE SUR-OURCE HOUSE

...... le tecniche di produzione

Il vino Champagne viene prodotto secondo il metodo champenoise che consiste nell’o- perare una doppia fermentazione. Le uve sono raccolte a mano e selezionate con cura, i grappoli vengono lavorati interi e una volta spremuti, dolcemente e gradualmente, ha inizio il processo di fermentazione. La prima fase, chiamata fermentazione alcolica, è identica a quella che subiscono i cosiddetti vini tranquilli, non effervescenti. Una volta completata, si aggiunge una miscela di lieviti selezionati, prelevati da ceppi della zona dello Champagne, e di zucchero, la cosiddetta liquer de tirage, che servirà in un successi- vo momento ad avviare la seconda fermentazione. Si imbottiglia il vino così ottenuto con un tappo metallico a corona, la bidule, in grado di sopportare la pressione che si svilup- perà all’interno della bottiglia; l’anidride carbonica prodotta in questa fase sarà respon- sabile della formazione della celebre spuma. Durante il periodo di riposo si formano dei sedimenti sul fondo, perciò occorre restituire al vino la sua limpidezza: l’operazione nota come remuage consiste nel far ruotare la bottiglia di un ottavo di giro alla volta in modo tale che essi si depositino nel collo della bottiglia. Trascorso il tempo necessario si toglie la bidule e con essa i residui, in un’operazione chiamata dégorgement che se fatta a mano è definita à la volée. La fase saliente del processo avviene dopo la sboccatura, quando si effettua il dosage, ovvero il rabbocco con una miscela chiamata liqueur d’expédition di zucchero e vini di annate precedenti, molto spesso fatti invecchiare in recipiente ligneo, quasi sempre barrique. Ogni produttore custodisce gelosamente la composizione di que- sta miscela, che determina sia le caratteristiche organolettiche finali dello Champagne sia, per la quantità di zucchero presente, la sua tipologia o dosage (secondo il regolamen- to europeo): pas dosé, extra brut, brut, extra dry, sec, demi sec, doux. Una volta eseguita questa operazione non resta che tappare la bottiglia con il caratteristico tappo di sughe- ro, la capsula metallica e la gabbietta in fil di ferro. Le bottiglie vengono lasciate ad affi- nare ancora e dopo alcuni mesi sono pronte per il consumo.

Dosaggio g/L

0-2 ...... Nature, Pas Dosè, Zèro 3-6 ...... Extra Brut 7-12 ...... Brut 13-17 ...... Extra-Dry 18-32 ...... Sec 33-50 ...... Demi-Sec 50 e oltre ...... Doux

le tipologie di Champagne

Gli Champagnes sono sempre elaborati a partire da vini base detti cuvées. Nel caso dei cosiddetti Sans Année la cuvée è composta da diversi vini provenienti da diverse annate, mentre da vini diversi della stessa annata per i Millésimes o Vintage. La cuvée è general- mente composta da un numero variabile di vini che può anche arrivare a 60 o anche di più. Gli Champagne “generici” sono prodotti con tutte e tre le uve ammesse dal discipli- nare: Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier. Gli Champagne prodotti con Chardonnay in purezza sono definiti Blanc de Blancs e quelli prodotti esclusivamente con uve a bacca rossa (Pinot Nero e Pinot Meunier) sono definitiBlanc de Noirs. Gli Champagne Rosé devo- no il loro colore alla presenza di una piccola parte di vino rosso nella cuvée, oppure alla tradizionale tecnica di estrazione del colore detta Saignée (sanguinamento) più comples- sa ed oggi impiegata da pochissime Maisons...... Dégorgement a là volée ......

Certificazioni: • High Environmental Value Exploitation • TERRA VITIS

L’ALLIANCE BRUT

Guide/Competizioni/Medaglie

• 15,5/20 Gault Millau 2019; 15/20 Gault et Millau 2018 • Gold Medal at Epernay competition 2018 • Gold Medal at Concours Général Agricole de Paris 2017 • 15/20 Gault & Millau 2017

Caratteristiche

Provenienza uve: Montgenost, Verpillieres-sur-Ource Terreno: gessoso, calcareo Età media vigne: 40 anni Densità vigne: 7575 piante per ettaro Potatura/allevamento: Chablis / cordone speronato Vendemmia: a mano Pressatura: pressa pneumatica di 6000kg Assemblaggio: 48% Chardonnay e 52% Pinot Noir, appartenenti a tre vintagèes diverse. Vinificazione: la fermentazione alcolica viene svolta in acciaio, con conseguente fermentazione malolattica. Da 30 a 36 mesi di permanenza sui lieviti e almeno 3 mesi di affinamento dopo il dégorgement. Dosage: 7 g/L Invecchiamento: 3 anni in bottiglia Gradi alcolici: 12% Formato: 750ml

Note di degustazione

Colore: giallo dorato con riflessi profondi Naso: note di fragola, e pera sul finale Gusto: sapido e raffinato Servire a: 8°C - 10°C Abbinamenti: perfetto come aperitivo, noi lo consigliamo con filetto cotto con confit di limone e rosmarino.

Distribuito in Italia in esclusiva da: IL DRAGO E LA FORNACE SRL - COLLE DI VAL D’ELSA (SI) ......

Certificazioni: • High Environmental Value Exploitation • TERRA VITIS

L’ALLIANCE DEMI-SEC

Guide/Competizioni/Medaglie

• 15,5/20 Gault Millau 2019; 15/20 Gault et Millau 2018 • Gold Medal at Epernay competition 2018 • Gold Medal at Concours Général Agricole de Paris 2017 • 15/20 Gault & Millau 2017

Caratteristiche

Provenienza uve: Montgenost, Verpillieres-sur-Ource Terreno: gessoso, calcareo Età media vigne: 40 anni Densità vigne: 7575 piante per ettaro Potatura/allevamento: Chablis / cordone speronato Vendemmia: a mano Pressatura: pressa pneumatica di 6000kg Assemblaggio: 48% Chardonnay e 52% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2012 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. Vinificazione: la fermentazione alcolica viene svolta in acciaio, con conseguente fermentazione malolattica. Da 30 a 36 mesi di permanenza sui lieviti e almeno 3 mesi di affinamento dopo il dégorgement. Dosage: 36 g/L Invecchiamento: 3 anni in bottiglia Gradi alcolici: 12% Formato: 750ml

Note di degustazione

Colore: giallo dorato con riflessi profondi Naso: note di fragola, e pera sul finale Gusto: sapido e raffinato Servire a: 8°C - 10°C Abbinamenti: il nostro preferito per accompagnare le linguine all’astice.

Distribuito in Italia in esclusiva da: IL DRAGO E LA FORNACE SRL - COLLE DI VAL D’ELSA (SI) ......

Certificazioni: • High Environmental Value Exploitation • TERRA VITIS

OR BLANC BLANC DE BLANCS

Guide/Competizioni/Medaglie

• Gold Medal: General Agriculture Competition of Paris 2019 • 16/20 Gault et Millau 2019 -2018 - 2017 • 1 star Hachette Wine Guide 2020 - 2019 - 2018 • 16/20 Gault & Millau 2017 • Wine Spectator 90 points • Wine Enthusiast 90 points • Gold Medal: Independent Winegrowers Federation 2016 - 2014 • Silver Medal: General Agricultural Competition of Paris 2015

Caratteristiche

Provenienza uve: Montgenost Terreno: gessoso Età media vigne: 50 anni Densità vigne: 7575 piante per ettaro Potatura/allevamento: Chablis Vendemmia: a mano Pressatura: pressa pneumatica di 6000kg Assemblaggio: 100% Chardonnay dalle vendemmie 2014, 2015 e 2016. Vinificazione: la fermentazione alcolica viene svolta in acciaio, con conseguente fermentazione malolattica. Da 30 a 36 mesi di permanenza sui lieviti e almeno 3 mesi di affinamento dopo il dégorgement. Dosage: 6 g/L. Invecchiamento: 3 anni in bottiglia Gradi alcolici: 12% Formato: 375ml / 750ml / 1500ml

Note di degustazione

Colore: giallo paglierino brillante e vivido Naso: fiori bianchi, agrumi e soprattutto limone, mielato Gusto: intenso e vigoroso Servire a: 8°C - 10°C Abbinamenti: filetti di pesce o persino maiale lievemente speziato al curry.

Distribuito in Italia in esclusiva da: IL DRAGO E LA FORNACE SRL - COLLE DI VAL D’ELSA (SI) ......

Certificazioni: • High Environmental Value Exploitation • TERRA VITIS

L’ORIGINE BLANC DE BLANCS BRUT NATURE

Guide/Competizioni/Medaglie

• 15,5/20 Gault et Millau 2020 and 2019 • Silver Medal at Epernay competition 2018 • Gold Medal at Concours Général Agricole de Paris 2017 • 16/20 Gault & Millau 2018 –2017 • Decanter World Wine Awards - Bronze Medal 2016

Caratteristiche

Provenienza uve: Montgenost, Villenauxe la Grande Terreno: gessoso Età media vigne: 50 anni Densità vigne: 7575 piante per ettaro Potatura/allevamento: Chablis Vendemmia: a mano Pressatura: pressa pneumatica di 6000kg Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2012 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di tre vendemmie precedenti. Vinificazione: fermentazione alcolica in acciaio con conseguente fermentazione malolattica. La percentuale del Pinot Noir viene vinificata in rosso ed aggiunto alla Cuvée prodotta in bianco. 36 mesi di permanenza sui lieviti e 3 mesi di affinamento dopo il dégorgement. Dosage: 0 g/L. Invecchiamento: 3 anni in bottiglia Gradi alcolici: 12%. Formato: 750ml

Note di degustazione

Colore: oro pieno con riflessi verdognoli Naso: frutti gialli Gusto: pieno e preciso, pastoso Servire a: 10°C - 12°C Abbinamenti: rende al meglio con spigola e branzino.

Distribuito in Italia in esclusiva da: IL DRAGO E LA FORNACE SRL - COLLE DI VAL D’ELSA (SI) ......

Certificazioni: • High Environmental Value Exploitation • TERRA VITIS

NOIR EXPRESSION BLANC DE NOIRS

Guide/Competizioni/Medaglie

• 16/20 Gault et Millau 2020 and 2019 - 15,20/20 Gault et Millau 2018 • Gold Medal by the Independent Winegrowers Federation 2017 • Hachette wine guide 2017 - 1 Star • 16/20 Gault & Millau 2017 • Selected by French magazine Le Point in December 2015 (15/20)

Caratteristiche

Provenienza uve: Verpillieres-sur-Ource, Cerseuil Terreno: tufo e argilla Età media vigne: 60 anni Densità vigne: 7575 piante per ettaro Potatura/allevamento: cordone speronato Vendemmia: a mano Pressatura: pressa pneumatica di 6000kg Assemblaggio: 85% Pinot Noir, 15% Pinot Meunier Vinificazione: fermentazione alcolica in acciaio con conseguente fermentazione malolattica. La percentuale del Pinot Noir viene vinificata in rosso ed aggiunto alla Cuvée prodotta in bianco. 24 mesi di permanenza sui lieviti e almeno 3 mesi di affinamento dopo il dégorgement. Dosage: 4 g/L Invecchiamento: 2 anni in bottiglia Gradi alcolici: 12% Formato: 750ml

Note di degustazione

Colore: dorato Naso: maturo con frutta secca e spezie Gusto: ricco e raffinato Servire a: 8°C - 10°C Abbinamenti: branzino tenero al limone o medaglioni di rana pescatrice insaporiti allo zenzero.

Distribuito in Italia in esclusiva da: IL DRAGO E LA FORNACE SRL - COLLE DI VAL D’ELSA (SI) ......

Certificazioni: • High Environmental Value Exploitation • TERRA VITIS

ROSÉ D’HÉLÈNE ROSÉ

Guide/Competizioni/Medaglie

• 16,5/20 Gault et Millau 2020 • 16/20 Gault et Millau 2019-2018 and 16,5/20 Gault & Millau 2017 • 1 star Hachette Wine Guide 2018 • Silver Medal at Concours Général Agricole de Paris 2017 • Gold Medal by the Independent Winegrowers Federation 2018 - 2013 • Silver Medal by the Independent Winegrowers Federation 2016 • Gold Medal at Concours Général Agricole de Paris 2014

Caratteristiche

Provenienza uve: Montgenost, Verpillieres-sur-Ource Terreno: gessoso Età media vigne: 40 anni Densità vigne: 7575 piante per ettaro Potatura/allevamento: Chablis / cordone speronato Vendemmia: a mano Pressatura: pressa pneumatica di 6000kg Assemblaggio: 82% Chardonnay, 18% Pinot Noir Vinificazione: fermentazione alcolica in acciaio con conseguente fermentazione malolattica. Il Pinot Noir viene vinificato in rosso ed aggiunto alla Cuvée prodotta in bianco. 24 mesi di permanenza sui lieviti e 3 mesi di affinamento dopo il dégorgement. Dosage: 6 g/L Invecchiamento: 2 anni in bottiglia Gradi alcolici: 12% Formato: 750ml

Note di degustazione

Colore: rosa intenso Naso: frutti rossi, lampone e anice Gusto: vivace e rinfrescante Servire a: 8°C - 10°C Abbinamenti: all’inizio o alla fine del pasto, perfetto con Charlotte o panna cotta con frutti di bosco.

Distribuito in Italia in esclusiva da: IL DRAGO E LA FORNACE SRL - COLLE DI VAL D’ELSA (SI) ......

Certificazioni: • High Environmental Value Exploitation • TERRA VITIS

SEIGNEUR GÉNOD

Caratteristiche

Provenienza uve: Montgenost Terreno: gessoso Età media vigne: 60 anni Densità vigne: 7575 piante per ettaro Potatura/allevamento: Chablis Vendemmia: a mano Pressatura: pressa pneumatica di 6000kg Assemblaggio: 100% Chardonnay 2014 Vinificazione: fermentazione alcolica in acciaio con conseguente fermentazione malolattica. Da 72 a 84 mesi di permanenza sui lieviti e almeno 6 mesi di affinamento dopo il dégorgement. Dosage: 4 g/L Invecchiamento: annata 2014 Gradi alcolici: 12% Formato: 750ml

Note di degustazione

Colore: giallo brillante Naso: conserve dolci di frutta e miele Gusto: caldo e complesso Servire a: 10°C - 11°C Abbinamenti: Quail suprême con confettura di albicocche.

Distribuito in Italia in esclusiva da: IL DRAGO E LA FORNACE SRL - COLLE DI VAL D’ELSA (SI) ......

Certificazioni: • High Environmental Value Exploitation • TERRA VITIS

OPUS VARIUS LES MEUNIERS DE MON GRAN-PÈRE

Caratteristiche

Provenienza uve: Mareuil le Port, Le Bondy Terreno: gessoso, calcareo Età media vigne: 50 anni Densità vigne: 7575 piante per ettaro Potatura/allevamento: Cordon de Royat Vendemmia: a mano Pressatura: pressa pneumatica di 6000kg Assemblaggio: 100% Pinot Meunier Vinificazione: i singoli vigneti sono vinificati separatamente. Dosage: 2 g/L Invecchiamento: 3 anni in bottiglia Gradi alcolici: 12% Formato: 750ml

Note di degustazione

Colore: oro pallido Naso: frutti rossi e confetture di agrumi; leggermente speziato Gusto: dinamico e fresco Servire a: 8°C - 10°C Abbinamenti: brodo di Dashi, carpaccio di capesante o ostriche con zabaione di Champagne.

Distribuito in Italia in esclusiva da: IL DRAGO E LA FORNACE SRL - COLLE DI VAL D’ELSA (SI) ......

Certificazioni: • High Environmental Value Exploitation • TERRA VITIS

OPUS VARIUS TERRE PROFONDE

Caratteristiche

Provenienza uve: Villenauxe la Grande, La Fayte Terreno: gessoso, calcareo Età media vigne: 50 anni Densità vigne: 7575 piante per ettaro Potatura/allevamento: Cordon de Royat Vendemmia: a mano Assemblaggio: 100% Chardonnay Vinificazione: i singoli vigneti sono vinificati separatamente. Dosage: 2 g/L Invecchiamento: 3 anni in bottiglia Gradi alcolici: 12% Formato: 750ml

Note di degustazione

Colore: limpido e acceso con tinte acquamarina Naso: note di agrumi, kumquat, verbena, vaniglia e acacia Gusto: cremoso, rotondo con mineralità raffinata Servire a: 8°C - 10°C Abbinamenti: gnocchi con feta, pinoli e scaglie di parmigiano

Distribuito in Italia in esclusiva da: IL DRAGO E LA FORNACE SRL - COLLE DI VAL D’ELSA (SI) ......

Certificazioni: • High Environmental Value Exploitation • TERRA VITIS

ÉTERNELLE CREATION SOLERA

Guide/Competizioni/Medaglie

• 17/20 Gault et Millau 2020

Caratteristiche

Provenienza uve: Montgenost Terreno: gessoso Età media vigne: 60 anni Densità vigne: 7575 piante per ettaro Potatura/allevamento: Chablis Vendemmia: a mano Pressatura: pressa pneumatica di 6000kg Assemblaggio: 100% Chardonnay appartenente a 18 annate, dal 1998 al 2016. Vinificazione: in acciaio Dosage: 0 g/L Invecchiamento: 3 anni in bottiglia Gradi alcolici: 12% Formato: 750ml

Note di degustazione

Colore: riflessi dorati Naso: succo di pera, frutta secca, nocciole, mandorle tostate, albicocca essiccata Gusto: mineralità elegante Servire a: 8°C - 10°C Abbinamenti: eccezionale con tartàre di branzino al lime.

Distribuito in Italia in esclusiva da: IL DRAGO E LA FORNACE SRL - COLLE DI VAL D’ELSA (SI) ...... il drago e la fornace srl loc. s. maria della fornace 53034, colle di val d’elsa (SI) www.ildragoelafornace.com [email protected] tel. 05771697783