DOMENICA 14 GIUGNO 2020 L’ORDINE 3 SEGRINO D’AUTORE UN’OASI PER IL TURISMO

Proseguiamo il viaggio tra i laghi briantei perle da valorizzare per un futuro sostenibile Da Segantini a Gadda il “Segrìn” racconta tante storie e si è salvato dalla cementificazione Ora andrebbe protetto anche dal rumore

CLEMENTE TAJANA

Per il colore smeraldo dell’acqua lo ritorio di e lungo le rive del scrittore Carlo Emilio Gadda, che Segrino. Negli anni ’70 nella parte nel secolo scorso da Milano andava settentrionale del lago per l’am- a volte nella villa di famiglia a Lon- pliamento del centro di imbotti- gone al Segrino, ne “La cognizione gliamento dell’acqua oligominera- del dolore” ha proposto il nome in le Gajum e per lavori in località lingua tedesca “See grun”: lago ver- Chalet sono emersi alcuni reperti de; il toponimo Segrino ha però dell’età del bronzo che testimonia- diversa origine. L’ipotesi prevalen- no un antico culto della pietra e te è che derivi dal termine romano dell’acqua. Sacrinum per la fonte sacra esi- stente sulla sponda orientale, altri Un’antica tomba ritengono che il lombardo “Segrìn” I reperti dell’attività umana sono derivi direttamente dal celtico “Se- soprattutto connessi ad un primi- garinos”, ruscello del rispetto; in tivo allevamento di bovini e ovini; entrambe le ipotesi il toponimo è tra le tombe ritrovate vi è una ca- legato al culto dell’acqua, fonte di mera sepolcrale costituita da pie- vita e lavoro. tre squadrate che sono state smon- Il lago prealpino dalla forma tate, rilevate e catalogate e che si stretta e allungata (lunghezza 1800 trovano nel giardino della scuola m. e larghezza massima 400 m.) è media di Canzo in attesa di ricollo- posto nella valle tra i ripidi versanti cazione. Numerosi reperti dell’età dei monti Cornizzolo e Scioscia; è del ferro, attribuiti alla civiltà cel- lago di valle sospesa sulla pianura, to-ligure di Golasecca, sono stati originato dalla lingua glaciale scesa trovati presso i centri abitati; il ter- Il lago del Segrino ghiacciato nel film “Un colpo di pistola” (1942) di Renato Castellani dalla Valassina verso il Pian d’Erba ritorio dei tre comuni è stato suc- cessivamente, come tutto l’Erbese, L’AUTORE tini che soggiornava nella zona; in i rospi comuni (oggetto di salvatag- ciava consentendo il suo attraver- pianificato dalla centuriazione ro- un quadro ha rappresentato il cele- gio quando migrano attraversando samento e che si faceva il taglio dei mana. A Longone al Segrino vi sono bre faggio secolare dell’ex-Alpe Fu- la strada). Al Segrino vi sono volati- blocchi di ghiaccio per rifornire le le fondazioni di un tempio romano si. Il lago sino a pochi anni fa d’in- li sia stanziali che migratori; si pos- numerose ghiacciaie dei vicini cen- Da recuperare sotto l’Oratorio di Santa Maria del verno ghiacciava e nel 1942 Renato sono avvistare il germano reale, lo tri abitati. Nel 2004 è stato ristrut- Rosario, che si trova verso il lago e Castellani vi ha effettuato le ripre- svasso, la folaga, l’airone cinerino, turato il lido Aquilegia con la co- lo storico chalet che ha svolto nel Medioevo la fun- se di pattinaggio su ghiaccio nella il martin pescatore, lo sparviere, il struzione di un articolato padiglio- in questi giorni zione di lazzaretto; il nucleo storico scena chiave del film “Un colpo di falco, il picchio verde, ecc. ne, progettato dall’architetto Mar- era ben difeso dalle fortificazioni, pistola”, ambientato in Russia e Il Segrino è il sito ideale per un co Castelletti, che ha ottenuto la oggetto delle quali è rimasta solo la torre tratto dall’omonimo racconto di “turismo sostenibile” essendo do- medaglia d’oro a Milano Triennale della tesi di due quadrata in pietra. Clemente Tajana INGEGNERE Puskin. tato dell’agevole circuito ciclo-pe- 2006. Il lago è balneabile e al lido Longone al Segrino, Canzo e i Nel secondo dopoguerra alcuni donale di riva lungo 5 km, della ri- si può sostare su sdraio sotto gli studentesse nuclei di sono stati per se- scarichi impropri e l’uso disinvolto serva di pesca soggetta a specifici ombrelloni oppure noleggiare pic- coli dominati da Milano; ne è testi- UNA VITA di barche a motore (anche per lo sci permessi, del Centro visitatori in coli natanti a remi per ammirare la mone il rito ambrosiano con il qua- d’acqua) hanno deteriorato l’ecosi- cui si svolge anche la didattica. È il flora e la fauna lacuale. Sui due ver- con conseguente depressione le si celebrano le funzioni nelle va- DEDICATA stema, ma nel 1984 è stato istituito ritrovo ideale per amanti della na- santi si fanno molte passeggiate di sbarrata da depositi morenici la- rie Parrocchiali. Canzo ha una sto- il Parco di interesse sovracomuna- tura, sportivi, famiglie, appassio- monte come il sentiero di Fontana- sciati nel ritiro dai ghiacci. La valle ria analoga a Longone e il Medioe- A STUDIARE le con i tre Comuni e la Comunità nati di storia che dal lago possono villa che dal Centro visitatori sale è formata da roccia di origine mari- vo ha lasciato tracce nella ex-roma- montana, riconosciuto poi anche visitare gli antichi nuclei adiacenti alle propaggini del monte Soscia e na caratterizzata da diffuse fessu- nica chiesa di Santo Stefano e nel- Sito di interesse comunitario. e in futuro forse vedere l’antica ca- il sentiero dei Budracchi che da razioni carsiche, che sono presenti l’antico complesso chiesa-conven- IL LARIO L’Ente Parco tutela un bacino più mera sepolcrale ricollocata dalla Canzo porta alle pendici del monte anche sotto l’acqua. Il lago non ha to di San Francesco. Il centro ha ampio del lago, ha un Comitato scuola all’interno del Parco. Pesora sino al Fontanino. immissari ad esclusione di una rog- assunto poi la veste neoclassica scientifico con validi esperti e in Per gli amanti della cucina oltre gia che proviene da Canzo e ha un con il Teatro Sociale e la Villa Meda pochi decenni ha ottenuto un netto Edifici storici e curiosità al pesce di lago fresco si gustano i esiguo emissario a sud con portata (sede della biblioteca comunale) Clemente Tajana, nato nel 1941 a è miglioramento dell’ambiente con Il lago è stato risparmiato dalla ce- “pan meitt”, dolci fatti con farina regolata da una chiusa. L’approvvi- progettata dall’architetto ticinese docente dell’Accademia di Belle arti Aldo tutela della flora e della fauna. I mentificazione, ma vi sono alcuni gialla, uova e fiori secchi di sambu- gionamento idrico è fornito dal ru- Simone Cantoni. Galli. È stato dal 1972 dirigente all’Urbani- fondali del lago sono una prateria edifici interessanti come lo Chalet co legati alla leggenda della princi- scellamento delle acque meteori- Eupilio è nato dalla fusione nel stica del di Como, dal 1988 al 2001 di millefoglie d’acqua; verso riva il Segrino chiuso negli anni ’80 e la pessa Cleodolinda, salvata dall’as- che dai versanti e soprattutto dal 1927 dei Comuni di Carella, Maria- Ingegnere capo. Laureato in Ingegneria nufareto offre ninfee bianche e darsena porticata dove alloggiano salto del drago mentre teneva in sistema di fonti carsiche sotterra- ga e Penzano, che a sua volta com- e Architettura, i lavori urbanistici di cui è nannuferi gialli e a riva spiccano il varie barche a remi colorate. Lo mano un ramo di sambuco fiorito. nee, che forniscono al lago un’ac- prende le frazioni Corneno e Gal- orgoglioso sono la stesura del Piano Re- canneto di palude e il cariceto con Chalet è oggetto di una tesi di lau- Il fascino del sito è stato illustrato qua batteriologicamente pura. liano, e ha una storia analoga a Lon- golatore ’75 che ha salvaguardato il cen- i cespi di carici. rea, in fase di presentazione da par- da scrittori, poeti, pittori e registi, gone con testimonianze tardo-me- tro storico e le colline di Como, il docu- Ai bordi del lago vi sono ontani te di due studentesse, che propon- ma l’ecosistema è oggi turbato dal Il bacino rimpicciolito dievali nella chiesa di San Giorgio mento direttore del Piano territoriale di neri, pioppi, salici, sambuchi; mo- gono il suo recupero con funzioni rumore del traffico sulla Valassina Dal confronto del rilievo aereo con in Corneno e nel singolare rustico coordinamento provinciale e lo studio saici a colori sono le fioriture di innovative. La cappellina del “ca- che costeggia il lago. È opportuno le planimetrie del Catasto teresia- Bellingardi. La bellezza naturale e urbanistico del Campus del San Martino. primule gialle e bianche in prima- radùr” con la statua della Madonna quindi verificare la possibilità di no (’700) e Cessato catasto (’800) la storia hanno dato al lago del Se- Collabora con “L’Ordine” dal 2014 con arti- vera e di eriche bianche e rosse in è attribuita dalla tradizione a un insonorizzare il tratto di strada con si rileva una riduzione del lago a grino il peculiare fascino decantato coli dedicati ad aspetti storico-urbanistici autunno; sui ripidi versanti si ele- carrettiere che, addormentato sul pannelli trasparenti, già utilizzati nord a causa delle bonifiche avve- da famosi scrittori e poeti come di Como e alla riscoperta dei borghi laria- vano castagni, querce, faggi ed es- carro di buoi, svegliatosi ha visto le in Canton Ticino, che non impedi- nute negli ultimi secoli per utilizzo Giuseppe Parini, Stendhal, Ippoli- ni: li trovate tutti nel nostro archivio onli- senze dalle varie sfumature di ver- orme delle ruote sulla superficie scano la vista del lago a chi transita, agricolo. Il lago è situato fra tre Co- to Nievo, Carlo Emilio Gadda, il ne http://ordine.laprovincia.it. Quello de. Nell’acqua vivono pesci come ghiacciata del lago e per grazia rice- ma permettano all’uomo e alla na- muni: Longone al Segrino, Canzo poeta dialettale Alberto Airoldi. odierno è il secondo di una serie dedicata il persico, il persico trota, l’alborel- vuta ha eretto la cappella. Il rac- tura di ritrovare beni oggi molto ed Eupilio; i primi insediamenti I versanti montuosi del lago so- ai laghi briantei. Il primo, sul lago di Mon- la, il luccio e nella fascia paludosa conto, dipinto su pannello, docu- rari: il silenzio, la tranquillità e il umani sono stati rinvenuti nel ter- no stati dipinti da Giovanni Segan- torfano, era uscito il 10 maggio scorso. gli anfibi come la rana di Lataste e menta che il lago d’inverno ghiac- buio quando il sole va a dormire.