, 24.1.2013

Teleriscaldamento a cippato: aspetti generali

Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI – Ass. per l’energia del legno della Svizzera italiana

CH – 6670 Avegno Tel +41 (0) 91 796 36 03, Fax + 41 (0) 91 796 36 04 [email protected] www.aelsi www.energia-legno.ch

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 1

Temi trattati

ƒ Premessa: efficienza-risparmio + rinnovabili

ƒ Teleriscaldamento

ƒ Impianti a cippato – esempi

ƒ Evoluzione in e in Svizzera

ƒ Economicità - confronti sommari

ƒ Conclusioni

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 2

1 Qual è l’energia “migliore”?

L’energia non consumata.. • non deve essere “estratta”, trasformata, trasportata • non costa nulla e non varia di prezzo • non provoca emissioni e danni di alcun genere • non genera tensioni e guerre • non è soggetta a penurie, monopoli e speculazioni .. è sicuramente la “migliore”!

1) Migliorare l’efficienza energetica, ridurre i consumi 2) Passaggio alle fonti rinnovabili!

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 3

Efficienza energetica edifici e impianti

• isolamento termico involucro • serramenti • ponti termici • impianti, apparecchi • regolazione • gestione • comportamento Æ Incentivi, deduzioni fiscali, comfort, minori consumi e spese Incentivi: www.ti.ch/incentivi www.ilprogrammaedifici.ch

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 4

2 Vettori energetici convenzionali (olio, gas, el., ecc.)

Le fonti energetiche fossili - Sono limitate - Hanno un prezzo instabile, che tende al rialzo - Sono sottoposte a tasse sul CO2 (che aumenteranno) - Generano poco indotto economico sul posto - Causano un forte impatto ambientale e sul clima L’elettricità - È un vettore energetico pregiato, solo in parte rinnovabile - Ha un prezzo che tende al rialzo

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 5

Consumi elevati e poco sostenibili

In Svizzera, il consumo annuo globale di energia* equivale a oltre 400’000 vagoni ferroviari da 60’000 litri ciascuno pieni di olio da riscaldamento, che formerebbero un convoglio di circa 6’800 km, lungo dal polo nord al Cairo in Egitto

* ca. 852’000 TJ o 237’000 GWh nel 2011, di cui meno del 20% rinnovabile

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 6

3 Dipendenza energetica, indotto econom. all’estero

Spese per il consumo energetico in Svizzera nel 2011 fonte: Ufficio federale dell’energia - Schweizerische Gesamtenergiestatistik 2011

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 7

.

ƒ Teleriscaldamento

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 8

4 Teleriscaldamento: principio

ƒ Il calore prodotto dalla centrale termica viene distribuito ai vari edifici, per mezzo di una rete di tubazioni termicamente isolate, generalmente interrate.

ƒ Perdite di calore: max. 5 – 10% del totale

ƒ Lunghezza: da pochi metri a vari chilometri

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 9

Teleriscaldamento: limiti

ƒ La concezione della rete tiene conto dell’economicità (costo rete / calore da fornire) ƒ Non è detto che sia interessante e opportuno allacciare edifici troppo discosti dalla centrale

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 10

5 Teleriscaldamento: resa del calore

scambiatore ƒ Nei singoli edifici, il calore viene di calore a ceduto all’impianto di placche riscaldamento, solitamente tramite uno scambiatore di calore

ƒ La propria caldaia non serve più

ƒ In casa, il sistema di scambiatore distribuzione (tubazioni) e di di calore per resa del calore (radiatori o edificio di 4 serpentine a pavimento rimane piani a Faido invariato

ƒ In casa, ogni utente può regolare il livello di temperatura come desidera

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 11

Teleriscaldamento: vantaggi

Praticità e comfort

ƒ Si riceve il calore per riscaldamento (+ ev. acqua calda) dalla rete: cade la necessità di avere e gestire una centrale termica propria

ƒ Nessun odore molesto (nafta, ecc.), nessun rischio di incendio

ƒ Risparmio di spazio in casa (caldaia, tank, canna fumaria, ecc.)

Economicità

ƒ Risparmio di denaro (gestione, riparazioni, manutenzione, revisioni, risanamenti, adattamenti di legge, controlli obbligatori)

ƒ Trasparenza: si paga solo il calore (energia) effettivamente consumato

ƒ Prezzo stabile e concorrenziale, prevedibile

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 12

6 Teleriscaldamento: vantaggi

Affidabilità e modernità

ƒ Migliaia di edifici ricevono il calore tramite il teleriscaldamento

ƒ Il gestore della rete si occupa di tutto e garantisce in ogni momento la fornitura del calore, nella quantità necessaria (contratto)

ƒ Tecnologie all’avanguardia, massimo rispetto ambientale, basse emissioni

ƒ Obiettivo di politica energetica della Confederazione e Cantoni

Flessibilità

ƒ Combinabile con altre rinnovabili (p.es. solare per acqua calda)

ƒ Durata di vita molto lunga delle componenti

ƒ Adatto a edifici di ogni dimensione e caratteristiche energetiche

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 13

Teleriscaldamento: cifre e fatti

• www.fernwaerme-schweiz.ch “LA GRUYÈRE Chauffage à distance à Bulle • CH: 3% del totale Objectif: raccorder 10’000 personnes”

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 14

7 Teleriscaldamento in altri Paesi

“…Most electricity in Denmark is produced by large CHP in Danimarca più plants that also supply heat to district heating systems del 50% del and institutions in major cities. More than 50% of the fabbisogno di space heating supply in Denmark comes from district calore per heating systems (> 50’000 km of pipes) .” riscaldamento http://www.energy.rochester.edu/dk/manczyk/denmark.pdf proviene da reti di teleriscaldamento

“La prima città italiana a dotarsi di un sistema di teleriscaldamento, all'inizio degli anni '70, è stata Brescia, seguita negli anni '80 da Torino che oggi possiede la rete di teleriscaldamento più estesa d'Italia; buone reti di TLR esistono anche a Reggio Emilia, Verona, Milano, Mantova, Imola, Bologna, Ferrara e Lodi. La tecnologia è adoperata spesso per riscaldare molti edifici pubblici, ad esempio certe case popolari dell'Aler a Milano e altrove.” http://it.wikipedia.org/wiki/Teleriscaldamento

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 15

.

ƒ Centrali termiche a cippato

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 16

8 Centrale termica a cippato - componenti

CANNA BOTOLA DI FUMARIA RIEMPIMENTO

SILO CIPPATO SISTEMA DI ESTRAZIONE

SEPARATORE CICLONICO CON VENTILATORE, FILTRI, ecc.

QUADRO DI CONVOGLIATORE COMANDO E REGOLAZIONE

CALDAIA/E A CIPPATO

ESTRAZIONE E RACCOLTA AUTOMATICA CENERI

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 17

Centrali termiche a cippato – piccole potenze

Poschiavo (GR) casa monofamigliare, caldaia 18 kW, 25 msr/a cippato

Carasso (TI) Palazzina 9 appartamenti caldaia 55 kW 120 msr/a cippato collettori solari

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 18

9 Centrali termiche a cippato – piccole potenze

Avegno (TI) Carrozzeria TOM caldaia 35 kW (sistema prefabbricato caldaia + silo in container) 50 msr/a cippato

Ligornetto Scuole elementari

caldaia 150 kW 350 msr/a cippato

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 19

Centrali termiche a cippato – medie potenze

Bellinzona Scuola Media 2, caldaia 430 kW, ca. 1’000 msr/a cippato teleriscaldamento

Bellinzona Istituto cantonale di commercio caldaia 800 kW 3’000 msr/a cippato teleriscaldamento

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 20

10 Centrali termiche a cippato – medie potenze

Comano SSR-SRG (TSI) caldaia 800 kW, ca. 3’000 msr/a cippato

Coldrerio Teleriscaldamento caldaia 500 kW 1’100 msr/a cippato teleriscaldamento edifici comunali

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 21

Centrali termiche a cippato – medie potenze

Madonna del Piano Teleriscaldamento Zanetti, caldaia 1’000 kW, ca. 3’000 msr/a cippato teleriscaldamento per industrie, ospedale, scuola

Locarno Teleriscaldamento FART caldaia 1’200 kW 3’000 msr/a cippato teleriscaldamento per edifici abitativi e uffici

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 22

11 Centrali termiche a cippato – medie potenze

Airolo, caserma caldaia 930 kW, ca. 2’800 msr/a cippato teleriscaldamento Monte Ceneri Piazza d’armi caldaia 800 kW, ca. 2’200 msr/a cippato teleriscaldamento

Isone, Piazza d’armi caldaia 950 kW, 1’200 msr/a cippato teleriscaldamento

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 23

Centrali termiche a cippato – medie potenze

Faido Teleriscaldamento

1’300 kW (Æ 3’700), telerisc. per uffici, abitazioni, commerci, ecc.

Gordola Centro formazione professionale SSIC

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 24

12 Centrali termiche a cippato – grandi potenze

Wilderswil -Interlaken Centrale termica «AVARI» 2 caldaie da 3’200 kW, ca. 36’000 msr/a cippato

Bulle, Gruyère Energie 3 centrali, 24’500 kW 341 utenti (stato attuale) previsto potenziamento fino a 3’500 utenti! Risp.: 3.7 Mio litri di olio

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 25

Centrali termiche a cippato – grandi potenze

Porrentruy (JU) Teleriscaldamento riscalda l’equivalente di 2’500 appartamenti rete di 14 km risp.: 3.5 Mio litri di olio

Cartigny (GE) Teleriscaldamento 6’800 msr/a cippato 80% delle abitazioni sono collegate!

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 26

13 Centrali termiche a cippato – grandi potenze

Telerisc. « La Tuilière » Losanna 3’000 kW, 25’000 msr/a (dal verde urbano) 921 edifici, rete 87 km (cippato + gas, ecc.)

Telerisc. « Im Gern » Winterthur 1’800 kW 10’000 msr/a cippato 637 abitazioni allacciate

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 27

Centrali termiche a cippato – grandi potenze

Stazione FFS Lucerna

Zoo Zurigo, padiglione Masoala

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 28

14 Centrali termiche a cippato – grandi potenze

Holzwärme Grindelwald 5’000 kW 22’000 msr/a cippato rete 4.5 km

Teleriscaldamento Tirano (I – Valtellina) 20’000 kW 53’000 msr/a cippato > 400 collegamenti

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 29

Teleriscaldamenti a cippato in Alto Adige

Stato 2006 57 impianti

Totale calore prodotto: ca. 463 GWh /a (termici) equivalenti a ca. 42 Mio di litri di olio da riscaldamento all’anno (cfr. TI 2012: 33 GWh, 14 x di meno)

http://www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 30

15 Teleriscaldamenti a cippato in Alto Adige

Cooperativa a.r.l. Energetica Sluderno 448 allacciamenti, 11’500 MWh calore equivalente a 1,15 Mio l di olio da riscaldamento

Teleriscaldamento Monguelfo Villabassa 400 allacciamenti, 14’000 MWh calore equivalente a 1,4 Mio l di olio da riscaldamento

Wärmewerk Rasen srl, Rasun Anterselva, 234 allacciamenti, 12’000 MWh calore equivalente a 1,2 Mio l di olio da riscaldamento

Centrale Termica Dobbiaco, 615 allacciamenti, 44’500 MWh equivalente a 4,45 Mio l di olio da riscaldamento

Azienda Pubbliservizi Brunico, Brunico, 2.000 allacciamenti, 100’000 MWh calore equivalente a 10 Mio l di olio da riscaldamento Totale calore prodotto: eq. a 41’800 ton di petrolio all’anno

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 31

.

ƒ Evoluzione in Ticino e Svizzera

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 32

16 Centrali termiche a cippato in TI (> 100 kW, pub. / priv.)

(scuole, 1981 / 2003) • Bellinzona Torretta (2002) • Acquarossa (scuole, 1981) • Aurigeno (scuole, 2003) • Tesserete (scuole, 1982/1998) • Gordola (CFP SSIC, 2003) • Monte Carasso (scuole, 1983) • Ligornetto (scuole, 2004) • Castel S. Pietro (scuole,1990 ) • Cevio (scuole, 2005) • (casa anziani, 1991) • Rivera (caserma, 2006) • Novaggio (scuole, 1991) • Camorino (Sez. circolaz., 2005) • Chiggiogna (atelier, 1991) • Mte. Carasso (Asilo, 2007) • Isone (caserma, 1993) • Coldrerio (teler., 2008) • Val Colla (casa anziani, 1993) • Bellinzona (SME 2, 2008) • Airolo (caserma, 1993) • TSI Comano (2008) • Novaggio (Clinica, 1994) • Madonna del Piano (teler., 2009) • Faido (teler. 1999/2004/2010) • Locarno – FART (2009) • Airolo (centro Motta,1999 ) • Prato Sornico (scuole, 2010)

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 33

Centrali termiche a cippato in TI (> 100 kW, pub. / priv.)

In fase di valutazione o progettazione avanzata / pre-esecuzione • Losone (teleriscaldamento) • Rivera (Acquaparco)

In fase di valutazione • Muralto (teleriscaldamento) • Locarno (teleriscaldamento quartiere Solduno) • Castel San Pietro (teleriscaldamento) + altri

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 34

17 Uso del cippato in TI (stato 1.2013)

Già oggi in Ticino il cippato riscalda • 17 scuole (professionali / medie / elementari / scuole dell’infanzia) • Industrie, depositi, commerci • Strutture sanitarie (ospedali, case per anziani, cliniche, centri sociali) • Edifici amministrativi, studi televisivi • Abitazioni

e permette di risparmiare ogni anno ca. 3.3 milioni di litri di olio da riscaldamento

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 35

Evoluzione impianti a cippato in Ticino

Potenza Fabbisogno cippato Equivalenza olio installata risparmiato 1990 2’640 kW 5’800 msr /anno ca. 400’000 l/a

2000 8’400 kW 13’300 msr / anno ca. 930’000 l/a

2012 18’800 kW 44’100 msr / anno ca. 3’300’000 l/a x 7 x 7

N.B. Potenziale boschi ticinesi: ca. 300’000 msr cippato /anno

fonte: statistica indicativa AELSI, dati non esaustivi

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 36

18 Riscaldamenti automatici a legna > 50 kW

Totale > 7’100 impianti 2011: produzione di 3’000 GWh di calore, equiv. a 300 Mio di litri di olio da riscaldamento!

fonte: Schweizerische Holzenergiestatistik, Erhebung für das Jahr 2011 www.energia-legno.ch

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 37

.

ƒ Economicità – confronti sommari

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 38

19 Confronto costo energetico combustibile

Esempio: olio a 1.19 CHF/l 1 l olio ≈ 10 kWh Æ 11.9 ct./kWh

cippato a 45.-/msr 1msr cipp.≈ 750 kWh Æ 6 ct./kWh

In Svizzera il prezzo del cippato • non è soggetto a monopolio, speculazioni e variazioni imprevedibili, • è più stabile e da tempo già concorrenziale

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 39

Confronti economici - economicità

Confronto lampade: costi globali in 10 anni

200.00

180.00

160.00 Costi per l'acquisto 140.00 Costi per l'energia 120.00

Fr. 100.00

80.00

60.00

40.00

20.00

0.00

lampada a incandescenza 60 W lampada a risparmio 11 W

Confrontando solo l’investimento si rischia di fare la scelta meno interessante!

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 40

20 Calcoli economicità – metodo annualità

ƒ investimento ƒ costi di esercizio ƒ costo dell’energia ƒ tasso di interesse ƒ aumento costi di ƒ aumento costo. ƒ tasso di inflazione esercizio energia ƒ durata di ƒ durata di ƒ durata di utilizzazione utilizzazione utilizzazione

costo del capitale + costi di esercizio + costi per l’energia [ct./kWh] [ct./kWh] [ct./kWh]

costo medio del calore [ct./kWh]

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 41

Quanto costa realmente il calore prodotto con l’olio?

Casa monofamigliare caldaia 15 kW . consumo olio 2’500 litri/a (25’000 kWh/a) Spese di pulizia CHF 150.-/a Spese di manutenzione (abbonamento, ecc.) CHF 500.-/a Manutenzione serbatoio CHF 200.-/a Consumo elettricità del bruciatore CHF 100.-/a Spese per il combustibile, ipotesi Fr. 1.-/l CHF 2’500.-/a

Annualità sul valore dell’impianto esistente 1) CHF 2’100.-/a

Totale spese annue: gestione + energia + CHF 5‘550.-/a ammortamento Costo del calore utilizzato 2) 5’550 CHF / 25’000 kWh = 22,2 cts/kWh

Ipotesi: 1) Investimento 30’000.-, Interesse 3,5 %, ammortamento su 20 anni, annualità 7,04 % 2) Valore indicativo, che può variare notevolmente da un caso all’altro! N.B:. Il calcolo è indicativo, e non tiene conto di altri aspetti quali l’uso degli spazi, ecc..

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 42

21 Conclusioni

Il teleriscaldamento è una tecnica applicata da decine e decine di anni in molte realtà. Il cippato è un vettore energetico neutro dal punto di vista

delle emissioni del CO2, ed è la forma di energia del legno indigeno che presenta il maggior potenziale di crescita, in sintonia con gli obiettivi energetici della Svizzera. Il costo del calore degli impianti convenzionali è molto più elevato di quello che si pensa! (e tende ad aumentare) Combinare efficienza energetica + teleriscaldamento + cippato e altre rinnovabili è una scelta vincente, moderna e affidabile. Lo dimostrano gli esempi in Svizzera e all’estero.

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 43

Basta applicare il buon senso e scegliere bene..

oppure

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 44

22 Grazie per l’attenzione!

Risparmio energetico + energie rinnovabili indigene: una “nuova tradizione”!

1.2013 Teleriscaldamento a cippato, Claudio Caccia, AELSI 45

23