Dipartimento di Studi Storici Via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano

Andrea Gamberini

Principali pubblicazioni

Volumi / Volumes:

 The Clash of Legitimacies. The State-Building Process in Late Medieval Lombardy, Oxford, Oxford University Press, 2018  La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, XII-XV secolo), Roma, Viella, 2016  Oltre la città. Assetti territoriali e culture aristocratiche nella Lombardia del tardo Medioevo, Roma, Viella, 2009.  Lo Stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano, FrancoAngeli, 2005.  La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma, Viella, 2003.  L’età dei Visconti e degli Sforza. 1277-1535, Milano, Skira, 2001 (con Francesco Somaini).

Curatele /Edited books:

 La signoria rurale alla fine del medioevo. 1. Gli spazi economici, Milano 2019  La Mobilità sociale nel Medioevo italiano. 2. Stato e istituzioni, Roma, Viella, 2017  A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan. The Distinctive Features of an Italian State, Leiden, Brill, 2015.  Lo Stato del Rinascimento in Italia, a cura di Andrea Gamberini, Isabella Lazzarini, Roma, Viella, 2014 (con Isabella Lazzarini).  The State, Cambridge, Cambridge University Press, 2012 (with Isabella Lazzarini).  Medioevo dei poteri. Studi di storia per Giorgio Chittolini, Roma, Viella, 2012 (with N. Covini, M. Della Misericordia, F. Somaini).  The Languages of Political Society. 14th-17th Centuries, Roma, Viella, 2011 (with J.-Ph. Genet, A. Zorzi).  Medioevo reggiano. Studi in ricordo di Odoardo Rombaldi, Milano, FrancoAngeli, 2007 (with G. Badini).  Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, Roma, Viella, 2007 (with Giuseppe Petralia).

Saggi e articoli / Essays and chapters

 La concordia delle Fazioni. Note su un raro tema iconografico negli affreschi di San Giorgio di Lemine

(fine sec. XIV), in “Studi Storici”, 60 (2019), pp. 45-70.  Il ritorno di un tema: l’origine del Comune. Qualche riflessione su un volume recente, in “Nuova Rivista Storica”, CIII, 1 (2019), pp. 267-276.  “Eum pictum portabat”. Pittura infamante e tradizioni militari alla fine del medioevo, in “Quaderni Storici”, LIII,3 (2018), pp. 635-652.  Il Versum de Mediolano civitate e le origini di re Liutprando. Una proposta di lettura, in Milano Medioevale. Studi per Elisa Occhipinti, a cura di G. Albini, Milano Torino 2018, pp. 147-157 https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/11404/10771  Leonardo Bruni traduttore militante. Echi della polemica anti-signorile nei Politicorum Libri Octo, in Ingenita curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo, a cura di B. Figliuolo, R. Di Meglio, A. Ambrosio, vol. II, Napoli, Laveglia & Carlone, 2018, pp. 805-817.  Officialdom in the Early Renaissance State. A Channel of Social Mobility? Hints from the Case of Lombardy under the Visconti and the Sforza, in S. Carocci, I. Lazzarini (eds.), Social Mobility in Medieval Italy (1100-1500), Rome 2018, pp. 139-149.  Politics vs Law in Fourteenth Century Milan: the Visconti and the Issue of Tiranny, in L. Oetzel, K. Weiand (eds.), Defizitäre Souveräne: Herrscherlegitimationen im Konflikt, Frankfurt am Main 2018, pp. 25-46.  «I piedi e le tibie» dello stato: gli officiali. Legittimazione e costruzione identitaria di un nuovo ceto politico nelle parole di Uberto Decembrio, in A. Gamberini (ed.), La mobilità sociale nel Medioevo Italiano. 2. Stato e istituzioni, Roma, Viella, 2017, pp. 99-115.  Premessa a A. Gamberini (ed.), La mobilità sociale nel Medioevo Italiano. 2. Stato e istituzioni, Roma, Viella, 2017, pp. 9-13.  Conciliating the Incompatible. The Chancery Activity of the Lords of Milan in the Mirror of Some Charters (Late Fourteenth Century), in “Quaderni Storici”, LI, 3 (2016), pp. 777-792.  Da “orgogliosi tiranni” a “Tyrannidis domitores”: i Visconti e il motivo anti-tirannico come fondamento ideologico dello stato regionale, in S. Albonico, S. Romano (eds), Courts and Courtly Cultures in Early Modern Italy and Europe. Models and Languages, Roma Viella, 2016, pp. 111-127.  The Emotions of the State. A Survey of the Visconti Chancery Language (Mid 14TH- Mid 15TH Centuries), in F. Ricciardelli, A. Zorzi (ed.), Emotions, Passions, and Power in Renaissance Italy, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2015, pp. 193-208.  Milan to 1535, in Oxford Bibliographies Online: Renaissance and Reformation, ed. Margareth King (oxfordbibliographies.com). New York: Oxford University Press, 2015. http://www.oxfordbibliographies.com/view/document/obo-9780195399301/obo-9780195399301- 0289.xml.  Milan and Lombardy in the Era of the Visconti and the Sforza, in Andrea Gamberini (ed.), A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan. The Distinctive Features of an Italian State, Leiden, Brill, 2015, pp. 19-45.  Introduction. Between Continuity and Discontinuity. In Search for the Original Characteristics on the State of Milan, in Andrea Gamberini (ed.), A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan. The Distinctive Features of an Italian State, Leiden, Brill, 2015, pp. 1-18.  Linguaggi politici e processi di costruzione statale: approcci e interpretazioni, in Lo Stato del Rinascimento in Italia, a cura di Andrea Gamberini, Isabella Lazzarini, Roma, Viella, 2014, pp. 9-14.  Introduzione (con Isabella Lazzarini), in Lo Stato del Rinascimento in Italia, a cura di Andrea Gamberini, Isabella Lazzarini, Roma, Viella, 2014, 365-383.  The Vocabulary of War in the Duchy of Milan, in Y. Hattori (ed.), Political Order and Forms of Communication in Medieval and Early Modern Europe, Roma, Viella, 2014, pp. 145-172.  "Sentire" o "ascoltare" le "parole dei sudditi"?, in “Storica”, a. 19, 55 (2013), pp. 139-148.  The Emotions of the State. A Survey of the Visconti chancery language (Mid 14th - Mid 15th Centuries), in Fabrizio Ricciardelli, Andrea Zorzi (eds.), Emotions, passions, and Power in Renaissance

Italy, https://repository.library.georgetown.edu/handle/10822/707299 (2013).  Orgogliosamente tiranni. I Visconti, la polemica sui regimi dispotici e la risignificazione del termine tyrannus alla metà del , in Tiranni e Tirannide nel Trecento italiano, a cura di Andrea Zorzi, Roma, Viella, 2013, pp. 61-77.  Francesco Sforza: un condotiero de éxito in “Desperta ferro. Revista de historia medieval y politica. Antigua y medieval”, 16 (2013), pp. 46-51.  Il ducato di Milano e gli Svyceri: uno sguardo d’insieme in “Bollettino della società storica locarnese”, 16 (2013), pp. 13-29.  Chiesa vescovile e società politica a Reggio nel Trecento, in Il vescovo, la Chiesa e la città di Reggio in età comunale, a cura di Lorenzo Paolini, Bologna, Pàtron, 2012, pp. 183-205.  La nobiltà del pastore. Una nota sui processi formalizzazione di status nel Trecento, in Medioevo dei poteri. Studi in onore di Giorgio Chittolini, a cura di N. Covini, M. Della Misericordia, A. Gamberini, F. Somaini, Roma, Viella 2012, pp. 77-96.  The language of politics and the process of state-building: approaches and interpretations, in A. Gamberini, I. Lazzarini (eds.), The Italian Renaissance State, Cambridge, Cambridge University Press, 2012, pp. 406-424.  Introduction in A. Gamberini, I. Lazzarini (eds.), The Italian Renaissance State, Cambridge, Cambridge University Press, 2012, pp. 1-6.  Political languages and the State-building process in Early Renaissance Italy (14th-15th centuries), in Communication, Conflicts and Order in Medieval and Early Modern Europe. Research Project by Grant-Aid for Scientific Research of Japan Society for the Promotion of Science, Kyoto, University of Kyoto, 2011, pp. 214-222.  Chūsē kōki Ronbarudia nōsonchiiki ni okeru ryōshu ryōmin funsō: Rejjo no jirē kara, in “Shien.The Journal of Historical Studies, Rikkyo University, Tokyo”, vol.72/1 (2011) [traduzione e commento di Hitomi Sato].  Aequalitas, fidelitas, amicitia. Dibattiti sulla fiscalità nel dominio visconteo, in The Languages of Political Society. 14th-17th Centuries, a cura di A. Gamberini, J.Ph. Genet, A. Zorzi, Roma, Viella, 2011, pp. 429-460.  Vescovo e conte. La fortuna di un titolo nell’Italia centro-settentrionale, in “Quaderni Storici”, XLVI, 3 (2011), pp. 671-695.  Processi di ricomposizione politica alla fine del medioevo e avvento degli stati regionali, in “Mundus. Rivista di didattica della storia”, 3 (2010), p. 120-127.  Identità individuali e identità comunitaria. Divaricazioni e convergenze nella Reggio tardomedievale, in "Bollettino Storico Reggiano", a. XLII, n. 141 (2010), pp. 3-28.  Il contado di fronte alla città, in Storia di Parma, III/1, Parma medievale: poteri e istituzioni, a cura di R. Greci, Parma, MUP, 2010, pp. 177-219.  Principe, comunità e territori nel ducato di Milano. Spunti per una rilettura, in “Quaderni Storici”, XLIII (2008), 127, pp. 243-265.  Das Herzogtum Mailand, die italienischen Staaten und die aktuelle Forschungsdiskussion – eine historiographische Bilanz, in Kulturtransfer im Spätmittelalter: Die Visconti und der deutsche Südwesten. Beiträge zur wissenschaftlichen Tagung am 27. und 28. Oktober 2005 im Hauptstaatsarchiv Stuttgart". Herausgegeben von Peter Rückert, Sönke Lorenz und Robert Kretzschmar, Jan Thorbecke Verlag, Ostfildern, 2008, pp. 89-102.  La memoria dei gentiluomini. I cartulari di lignaggio alla fine del medioevo, in Scritture e potere, a cura di I. Lazzarini, in «Reti Medievali - Rivista», IX, 2008, url: http://www.retimedievali.it  Cremona nel : la vicenda politica e istituzionale, in Storia di Cremona. Il Quattrocento. Cremona nel ducato di Milano (1395-1535), a cura di G. Chittolini, Azzano San Paolo, 2008, pp. 2-39.  Un alla conquista dello stato. Ottobuono Terzi, conte di Reggio e signore di Parma e

Piacenza, in Medioevo reggiano. Studi in ricordo di Odoardo Rombaldi, a cura di G. Badini, A. Gamberini, Milano, FrancoAngeli, 2007, pp. 282-305.  Reggio e le sue mura in età comunale e principesca. Strutture materiali, funzioni difensive e valenze simboliche, in La cerchia scomparsa. Reggio e le sue mura, a cura di G. Badini, W. Baricchi, A. Marchesini, Reggio Emilia, Grafitalia, 2007, pp. 37-46.  Un linguaggio cetuale: le parole della guerra nel ducato di Milano, in Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, a cura di A. Gamberini, G. Petralia, Roma, Viella, 2007, pp. 445-467.  Linguaggi politici e territorio. Il Reggiano fra XIV e XV secolo: alcune domande da un caso di studio, in Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea, Atti del convegno (Alessandria 26-27 novembre 2004), a cura di R. Bordone, P. Guglielmotti, S. Lombardini e A. Torre, Alessandria, Dell'Orso, 2007, pp. 89-97.  Mercanti e artigiani a Reggio in età medievale (Secoli XII-XV), in Tempo e mercanti. Echi nella tradizione reggiana, a cura di G. Badini, Reggio Emilia, 2007, pp. 95-132.  L’alba di una nuova statualità. Monarchie e principati fra XI e XIII secolo, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, dir. Alessandro Barbero, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), vol. VIII. Popoli, potere, dinamiche, a cura di S. Carocci, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 665-708.  Il cartulario degli Scotti di Piacenza fra memoria familiare e cultura pattista, in Uno storico e un territorio: Vito Fumagalli e l'Emilia occidentale nel Medioevo, a cura di Roberto Greci, Daniela Romagnoli, Bologna, Clueb, 2005.  Da universale a locale. La metamorfosi del linguaggio politico delle Parti attraverso il caso Reggiano (Secoli XIV-XVI), in Guelfi e Ghibellini nell’Italia del Rinascimento, a cura di Marco Gentile, Roma, Viella, 2005, pp. 217-248.  Die Gerechtigkeit des Bernabò Visconti / La giustizia di Bernabò Visconti, inAntonia Visconti (1405). Ein Schatz im Hause Württemberg, Stuttgart, Landesarchivs Baden-Württemberg -Hauptstaatsarchiv Stuttgart, 2005, pp. 34-38.  Introduzione a Lo Stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano, FrancoAngeli, 2005, pp. 11-31.  Istituzioni e scritture di governo nella formazione dello stato visconteo, in Lo Stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano, FrancoAngeli, 2005, pp. 35-68.  La territorialità nel Basso Medioevo. Un problema chiuso? Osservazioni a margine della vicenda di Reggio, in Poteri signorili e feudali nella Lombardia alla fine del medioevo. Legittimità e forme di esercizio, Atti del seminario di studi (Milano, 11-12 aprile 2003), a cura di F. Cengarle, G. Chittolini, G.M. Varanini, "Reti Medievali - Rivista", V, 2004, 1, url:http://www.storia.unifi.it/_RM/rivista/atti/poteri/Gamberini.htm; ora anche a stampa, Firenze, Firenze University Press, 2005 (Quaderni di Reti Medievali Rivista, 1).  Modulo 1. La Società europea alla fine del Medioevo. Sintesi e parole chiave, in F. Della Peruta, G. Chittolini, C. Capra, Dall'Europa al mondo. Storia, documenti e problemi, 1, L' età moderna, Firenze, Le Monnier, 2003, pp. 1-216.  L'Islam e l'Occidente, in F. Della Peruta, G. Chittolini, C. Capra, Dall'Europa al mondo. Storia, documenti e problemi, 1, L' età moderna, Firenze, Le Monnier, 2003, pp. 118-141.  Introduzione al basso Medioevo: modulo 0, in F. Della Peruta, G. Chittolini, C. Capra. Dall'Europa al mondo. Storia, documenti e problemi, 1, L' età moderna, Firenze, Le Monnier, 2003, pp. 1-75.  Il potere della parola. La predicazione tra Medioevo ed Età Moderna, in F. Della Peruta, G. Chittolini, C. Capra, Dall'Europa al mondo. Storia, documenti e problemi, 1, L' età moderna, Firenze, Le Monnier, 2003, pp. 168-190.  La forza della comunità. Leggi e decreti a Reggio in età viscontea, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo medioevo, Atti del VII convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di R. Dondarini, G.M. Varanini, M. Venticelli, Bologna, Patron 2003, pp. 109-122.

 Il contado di Milano nel Trecento. Aspetti politici e giurisdizionali, in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, a cura di M.L. Chiappa Mauri, Milano, Cisalpino, 2003, pp. 83-137.  La faida e la costruzione della parentela. Qualche nota sulle famiglie signorili reggiane alla fine del medioevo, in “Società e Storia”, 94 (2001), pp. 659-677.  Il principe e i vescovi. Un aspetto della politica ecclesiastica di Gian Galeazzo Visconti, in “Archivio Storico Lombardo”, CCXXIII (1997), pp. 39-115.

Voci in Enciclopedie / Entries in Encyclopaedias:

 Voce Terzi, Ottobuono, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 95, Roma 2019, pp. 454-458.  Voce Pusterla, Francescolo della, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Roma 2016, pp. 718- 720.  voce Levalossi Sagacino, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 64, Roma 2005, pp. 731-733.  voce Lante, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, Roma 2004, pp. 636-637.  voce Grassoni Rodolfo in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 58, Roma 2002, pp. 721-723.  voce Grimoard de, Anglic, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, Roma 2002, pp. 679-683.  voce Giovanni Maria Visconti in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 56, Roma 2001, pp. 352-357.  voce Gian Galeazzo Visconti in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 54, Roma 2000, pp. 383-391.