Anno 60* N. 220 LIRE 500 Spcd. abb. post, gruppo 1/70 Arretrati L. 1.000 • GIOVEDÌ' 7 OTTOBRE 1982

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO No, non si tratta La relazione di Enrico Berlinguer e l'inizio del dibattito al CC Alleanza elettorale Il PSI soltanto di dice «no» costo del lavoro Lotte, proposte ed alleanze a De Mita di SERGIO GARAVINI Longo e Zanone si | L MOVIMENTO sindaca­ di una difesa complessiva­ per l'alternativa democratica rle è impegnato in una fa­ mente efficace del potere se dura e decisiva della sua d'acquisto delle retribuzio­ schierano azione, ed ecco che si è svi­ ni. Per contro nel governo e Proposto che il 16° congresso del PCI si svolga dal 23 al 27 febbraio 1983 a Milano - Tre questioni: i caratteri della democrazia luppata una campagna poli­ nel padronato c'è chi propo­ tica volta a presentare le de­ ne un intervento sulla con­ italiana, resa zoppa dall'esclusione dei comunisti dal governo; lo sviluppo dell'economia e della società; lo stato del partito con la DC liberazioni del Consiglio ge­ tingenza come misura pre­ nerale della CGIL in modo giudiziale, che porta di fatto ROMA — Non è usuale un de per appunti, notazioni, lato in tanti capitoli e capito­ ROMA — Il PSI ha risposto nettamente riduttivo, for­ a un taglio generale dei sa­ rapporto di apertura del la­ quesiti con frammentazioni letti che sono «tesi proposte» di no alla proposta avanzata zandone la complessa tema­ lari e delle pensioni, e si ag­ vori preparatori del Con­ che tendono a stimolare idee e non soluzioni. ROMA — Con il dibattito sul rapporto di Berlinguer al CC e da De Mita di un comune tica entro il solo aspetto del giunge che questa sarebbe gresso comunista, quale e discussioni più che a co­ È11 segretario generale del alla CCC è Iniziata la riflessione del comunisti sui caratteri, programma elettorale dei costo del lavoro. E anche l'unica politica economica quello che ieri ha pronuncia­ struire periodi e formule PCI stesso che lo dice Intro­ L'avvio gli obiettivi e le condizioni della proposta di alternativa de­ cinque partiti dell'attuale questo tema viene chiuso en­ possibile per un governo in­ to 11 compagno Enrico Ber­ compiuti. ducendo il suo rapporto: «A mocratica. Nella prima giornata del lavori non si sono mani­ maggioranza. Sull'Avanci/ di capace di controllare il bi­ linguer al CC e alla CCC riu­ È una novità. Ma non pu­ partire da qui, — dice alla festate riserve sulla necessità ed anzi maturità oggettiva di stamane Claudio Martelli re­ tro la sola ipotesi della scala niti. Non lo è formalmente e ramente formale, dicevamo. nona delle 48 cartelle del dat­ tale proposta; semmai già si profila un arricchimento delle plica seccamente al segreta­ mobile, per di più distorta lancio pubblico e l'unica via In parte non lo è sostanzial­ Se Berlinguer l'ha adottata è tiloscritto, — il mio rapporto della motivazioni e un passo avanti nella specificazione del conte­ rio democristiano: di PSI nei suoi elementi determi­ per superare la crisi delle mente. perché voleva rendere anche procederà per indicazioni nuti, del protagonisti di questa necessaria svolta. E' stata non potrebbe mai aderire a nanti, come se fosse una imprese. E così vi è chi può Pubblichiamo separata­ formalmente esplicito quello molto sintetiche, in certi casi esplicitamente accettata, e variamente approfondita, la vi­ una impostazione di tipo pensare, agendo di conse­ nuova proposta centrata sul «ral­ mente 11 testo Integrale di che vuole essere una accen­ per appunti e quesiti: dato sione proposta da Berlinguer di una alternativa che non si ; centrista, non potrebbe ac-# lentamento», mentre l'ele­ guenza, che è giunto il mo­ questo rapporto sul quale si è tuazione peculiare di questo che esso, e la discussione che esaurisce nello schieramento politico ma investe e comporta ; tettare ai divenire parte di mento decisivo è una revi­ mento di dare un colpo deci­ aperto fin da ieri mattina il XVI Congresso: si parli, si di­ seguirà a questa riunione, un rinnovamento profondo del partiti, della società e dello un sistema organico di al­ sione del trattamento fisca­ sivo alla forza contrattuale dibattito. Non ne è uscita scuta, si riempiano i passag­ dovrebbero avere il solo sco­ riflessione Stato, e si affida al protagonismo di una grande pluralità di leanze ruotanti intorno all'e­ le ebe garantisca la copertu­ dei lavoratori e alla rappre­ quella che i giornalisti chia­ gi lessicali e concettuali, ma po di fornire indicazioni e soggetti, fermo restando che l'obiettivo di un ricambio di gemonia della DC». La sorti­ mano la «relazione fiume». si affronti in maniera — di­ classi dirigenti è una condizione Indispensabile. , ta di De Mita, scopertamente ra della scala mobile sui sa­ sentatività del sindacato. UgoBaduel diretta al ripristino della lari. Invertendo così la ten­ Anzi. Il testo accantona lar­ remmo — orchestrale, 11 no­ Da qui e partita la riflessione sulle caratteristiche della È questo un attacco ai sa­ gamente la formula del «di­ do politico che ci è di fronte e nel PCI crisi economica e sociale, sul rapporti politici, sullo stesso «centralità» democristiana denza grazie alla quale negli scorso» tradizionale e proce­ che è unico, sia pure artico­ (segue in ultima) nostro partito. La prima esigenza che ha percorso il dibattito per il tramite di rapporti «or­ ultimi anni l'aumento del lari, che si collega all'attac­ è che la stagione congressuale del partito divenga essa stessa ganici» con partiti-satelliti, prelievo fiscale e contributi­ co all'occupazione, a cui va un fattore di Intervento nello scontro sociale e politico imme­ non sembra a questo punto vo ha ridotto il valore netto data una risposta forte del ALLE PAGINE 10 E 11 il testo integrale della relazione di Berlinguer. A PAGINA 12 gli interventi diato. Esaurito e fallito il progetto che era sotteso all'opera­ destinata a fare molta strada, del punto di contingenza del movimento, per la sola al­ di Spriano. Libertini. De Piccoli, Lombardo Radice, Sanlorenzo, Donchia, Sintini, Serri. Carnieri, zione pentapartito si drammatizza l'esigenza di una svolta di nonostante il suono di fanfa­ 15%. D'altra parte il proble­ ternativa reale: che si apra­ Roasio e Ricciato. Nella edizione di domani gli interventi di Occhetto, Erias Boiardi, Angius, re con cui l'hanno accompa­ no subito le trattative con­ Marrucci, Marisa Rodano, Romeo e Gruppi. (Segue in ultima) Enzo Roggi gnata in questi giorni gli edi­ ma dell'occupazione, già toriali del Popolo. Il rifiuto tanto grave, viene dramma- trattuali senza pregiudiziali; che si definiscano subito le socialista sarà probabilmente Uzzato da iniziative che fan­ espresso in forma ufficiale no pesare duramente il ri­ disponibilità del governo in nell'intervento che Crazi catto sul lavoro, al momen­ materia fiscale; che si trovi­ pronuncerà quest'oggi in Di­ to stesso in cut si tenta di no immediatamente soluzio­ Mentre il caso Bagnoli aggrava le tensioni sociali Ricercato un boss catanese rezione. Ma è lecito presume­ alimentare sfiducia e confu­ ni adeguate a drammatici re che la nota di Martelli co­ sione nel rapporto fra orga­ problemi di lavoro, come stituisca un'autorevole anti­ nizzazioni sindacali e lavo­ per Bagnoli. Una risposta cipazione di quanto dirà lo ratori sui contenuti della po­ che sia il proseguimento po­ stesso leader socialista. litico delle grandi manife­ L'articolo del vicesegreta­ litica salariale e contrat­ ggi «faccia a faccia» Forse scoperti rio del PSI segnala contem­ tuale. stazioni del giugno scorso, poraneamente una forte re­ superando rotture e inerzia crudescenza di conflittualità nella Federazione unitaria. tra democristiani e socialisti: Oggi il sindacato nel suo E a noi pare che la CGIL, nel industriali e sindacati •Tra i due partiti — egli sot­ rapporto con i lavoratori ha suo Consiglio generale, con tolinea — non sembrano sus­ bisogno della massima ten­ una proposta politica che è sistere al momento le pre­ sione critica, ma sul piano legittimo considerare for­ Contratti: diffìcile avvio delle trattative - Nuove pregiudiziali del* messe di fiducia e il retroter­ dell'iniziativa e dell'azione zante, rispetto alla sensibili­ la Confìndustria? - Lama: un altro tavolo di negoziato sul fìsco ti ra di una amichevole dispo­ tà dei lavoratori di fronte a nibilità indispensabili al va­ per affrontare i nodi della ro di una alleanza di vasto situazione e risolvere ih sen­ questi problemi, su un punto ROMA — Attesa e preoccupazione per l'incontro di oggi tra imprenditori e sindacati, il primo respiro*. La stessa 'apertura so positivo i problemi più cruciale come la scala mo­ dopo la clamorosa rottura dell'anno scorso provocata dalla pretesa delia Confìndustria di al dialogo e alla collaborazio­ urgenti che gli stanno di bile, ha tentato di dare un stravolgere il meccanismo della scala mobile. Da allora, le relazioni sindacali si sono trascina» ne con (a DC»,di recente con­ fronte. Problemi che sono i contributo risolutivo per te fino alla paralisi totale e ciò non ha mancato di influire sulla scelta della sede per la ripresa a Dalla Chiesa fermata dal PSI, »non può seguenti: il padronato «pri­ sollecitare una svolta positi­ del confronto. Anche vicende come quella dell'Italslder di Bagnoli contribuiscono a rendere che avvenire sulla base di vato», le aziende pubbliche e va in tale senso nell'azione pesante il clima di questo appuntamento che avverrà in campo «neutrale», al Consiglio nazio­ Tre arresti anche nel Siracusano - Ottimi­ premesse diverse rispetto a il governo specificatamente del '• movimento sindacale. nale dell'economia e del lavoro. Qui si è dovuta attrezzare appositamente una sala con il quelle che hanno reso finora Ma ora siamo al dunque. smo a Palermo - Un superteste ha parlato più conflittuali i rapporti per il pubblico impiego, si tradizionale tavolone centrale delle trattative, attorno al quale riunire i quasi 150 componenti tra i due partiti; E il ricorso impegnino finalmente in È un «dunque» nei rappor­ le delegazioni (da una parte alle urne appare quasi come stringenti trattative con­ ti con il governo e il padro­ la Confìndustria, l'Intersind un passaggio obbligato: •Là trattuali; il governo si predi­ nato che riguardai l destino Nell'interno e l'Asap con 1 rappresentanti scaàenza della legislatura — sponga a quelle misure fi­ stesso della Federazione u- delle rispettive associazioni nota Martelli — si è inesora­ scali che sono la base per la nitaria e che costituisce la di settore, dall'altra la Fede­ bilmente avvicinata: Dopo riforma del salario e per la prova decisiva del suo grup­ razione CGIL, CISL, UIL con la conclusione della crisi di a- protezione specifica della po dirigente. I lavoratori e i gli esponenti delle categorie oeto, è la prima volta che un contingenza; sempre il go­ Italsiden De Michelis sindacali). Ma se il servizio Singente socialista parla in militanti sindacali si pongo­ del cerimoniale del CNEL è modo così esplicito dell'ipo­ verno e le imprese affronti­ no giustamente un interro­ riuscito a superare per il me­ tesi di elezioni anticipate, al no i problemi più acuti della gativo. Si chiedono se non glio le difficoltà logistiche, le punto da giudicarle •inesora• ristrutturazione dell'appa­ accada che si dichiarino o- insiste per la chiusura questioni politiche restano bilmente» vicine. rato produttivo, su una linea biettivi sindacali di politica condizionate dall'interpreta­ Una convinzione, più che di difesa dell'occupazione, economica e contrattuali, Agli amministratori di Napoli e della Campania, venuti a zione unilaterale che la Con­ una previsione, alla quale del di qualificazione degli im­ come quelli definiti nei 10 Roma per difendere il siderurgico di Bagnòli, De Michelis ha fìndustria ha dato all'invito resto fa da contraltare il tan­ pianti e delle attività, di ri­ punti oggetto di una trava­ risposto «no». Il ministro insiste per la chiusura totale dello del governo. • L'ordine del gibile logoramento dei' rap­ giorno dell'incontro odierno, porti tra eli alleati del penta­ spetto degli accordi sin­ gliata consultazione e poi stabilimento e per i nove mesi di cassa integrazione. È un così come è stato suggerito dacali. approvati a Firenze, ma poi rifiuto in sostanza alle richieste esposte da Valenzi e da tutti partito. Da questo punto di i rappresentanti delle forze politiche napoletane per una so­ dal presidente del Consiglio, vista, la proposta di De Mita È però difficile pensare in • sostanza restino solo spensione della cassa integrazione e perché durante la fase di riguarda l'avvio contestuale sembra destinata a giocare Q che, sotto la drammatica prezzi da pagare sull'occu­ ristrutturazione il lavoro non sia del tutto bloccato. A PAG. 2 delle trattative sul costo del ruolo di detonatore dei con­ >ressione della crisi, una so- pazione e sul salario; come lavoro e sui contratti, ma su trasti più o meno sotterranei 1uzione di questi problemi, se questi paradossalmente tavoli separati e autonomi. in seno al pentapartito: se es­ che sia complessivamente dovessero diventare obietti­ Ciò significa che oggi si do­ sa si proponeva di unire, il ri­ positiva, non comporti an­ vi e priorità del sindacato, e vrebbe decidere — come ha sultato che ha finoraottenu ­ non costituiscano invece li­ Un anno fa moriva chiarito il ministro del Lavo­ Dalla nostra redazione zi», ci sono altri ordini di cattura non ancora to è quello di accentuare ul­ che di pagare dei prezzi par­ ro, Di Giesi — come svilup­ teriormente le divisioni. Sul­ ziali sul salario e sull'occu­ miti ammissibili soltanto e pare il confronto sulla rifor­ PALERMO — «Ce ancora molto, moltissimo. eseguiti. Uno riguarda con certezza il catane- in margini ben definiti, en­ Stiamo svolgendo altri accertamenti. Spero se Benedetto Santapaola, detto «Nlppo», 44 l'idea demitiana lo schiera­ pazione. Ma è del tutto inac­ Luig[iPetroselli i ma del salario e, al tempo che ci saranno ancora sviluppi». Sviluppi re* anni, capo della gang ritenuta dominante sui mento della maggioranza è cettabile che questi prezzi tro un'efficace difesa com­ stesso, concordare un preci­ lati vi solo all'identificazione dei killer di Dal­ traffici illeciti che si svolgono sotto la gran Staticamente spaccato in siano dilatati e costituiscano plessiva del potere d'ac­ so calendario di appunta­ la Chiesa, della moglie e dell'agente di scor­ mole dell'Etna, ma come vedremo non solo lì. uè: socialdemocratici e libe­ il solo dato a cui debba fare quisto delle retribuzioni e un E' passato un anno da quel triste giorno in cui moriva Luigi menti tra le singole associa­ ta? O anche sui mandanti? E come siete riu­ Si parla di una caccia ancor più vasta. In rali appoggiano (come dimo­ riferimento il movimento sostegno reale dell'occupa­ Petroselli, sindaco di Roma. La sua città, il partito, lo hanno zioni imprenditoriali e le ri­ sciti a identificare il calabrese Nicola Alvaro? totale, almeno 3 del 6 componenti del com­ strano due nuove interviste sindacale. Qui deve interve­ zione e dei posti di lavoro. È ricordato con più iniziative. Siamo andati a parlare con alcu­ spettive categorie sindacali Ci sono «supertesti»? Il sostituto procuratore mando degli assassini di via Carini sarebbero di Longo e Zanone) la propo­ per i negoziati sui rinnovi sta del segretario democri­ nire un netto chiarimento, a un interrogativo, sia chiaro, ni di coloro che gli sono stati vicini, che lo hanno conosciuto contrattuali. - Domenico Signorino vola via sorridendo per partire dalla politica sala­ che riguarda la CGIL come nel suo impegno di ogni giorno per il Campidoglio, per la il corridoio di palazzo di Giustizia, lasciando •'••••• Vincenzo VasHe stiano; socialisti e repubbli­ le altre organizzazioni sin­ Ieri il direttivo delia Con­ molte domande senza risposta, ila le voci, in (Segue in ultima) cani, i primi più nettamente, riale. gente, per il suo partito. Una frase sintetizza i molti ricordi: fìndustria ha ribadito che le un clima di speranza, riescono a filtrare. i secondi in modo più sfuma­ Nella crisi è giusto che la dacali, noi comunisti, nel no­ •E' stato 11 sindaco della fiducia». A PAG. 3EM CRONACA trattative vere e proprie sono to, la respingono. stro ruolo di dirigenti del Oltre al primo provvedimento giudiziario NELLE FOTO; il gon. Dalia Cni«sa (in atto) e politica salariale stia nei li­ condizionate da una «valuta­ spiccato contro 11 presunto killer calabrese Nfcots Alvaco al momento dell'arresto. L'articolo di Martelli suo­ miti della difesa del potere movimento sindacale, come zione preventiva e congiun­ Alvaro, sulla base di «più che sufficienti indi­ ALTRE NOITOE A PAG. 2 na come un no reciso. Anche d'acquisto delle retribuzio­ li altri amici e compagni. ta» sul costi delle piattafor­ in tutti questi anni di colla­ ni, realizzando anche un rin­ 'erciò è necessaria una ri­ me sindacali per 1 contratti e borazione con il partito de­ f Solidarnosc chiama sulle modifiche al costo del mocristiano. »mai abbiamo a- novamento degli istituti sa­ sposta convincente, : nei lavora II rischio è che ven­ derito — egli ricorda — aWi- lariali, e non chiudendosi fatti. gano riproposte, dietro la fFORTEBRACCIO dea di un alleanza politica nella loro pura tutela, così In primo luogo è indispen­ tutti alla protesta facciata dei preliminari, le generale con la DC che an­ come sono. È in questo senso sabile l'esame e la discussio­ vecchie e inaccettabili pre­ dasse oltre la collaborazione che sono state definite le ne democratica, in tutte le giudiziali sui contratti. Lo so. Ma qui voi sentite che sia­ cielo, non si spogli. Pur di non di governo. Adesso si avanza attaforme contrattuali, ed strutture sindacali e da par­ Cresce la protesta in Polonia contro la nuova legge che can­ hanno denunciato Ieri, nel e costui : mo, per così dire, nel testuale e vederla svestito (come Dio l'ha addirittura l'idea di un'al­ corso di una conferenza che il craziano De Michelis ha fatta, in un momento in cui in questo quadro che sono te dei lavoratori, della spe­ cella 11 sindacato indipendente. Solidarnosc ha invitato per detto proprio: «Chiudo Bagno­ mancava di estro) siamo di­ leanza organica con tanto f oggi i cittadini ad esprimere il loro dissenso passeggiando stampa. Benvenuto, Marini e sarebbe di • programma comune e decisive le misure fiscali e cifica proposta sul costa del Marianetti. E la FLM ha li...». Ma chi è questo signore? sposti a tutto, persino a creder­ di apparentamenti elettora­ contributive per la riforma lavoro, da condurre insieme davanti al Parlamento dove si discute il progetto. Nella capi­ confermato, proprio per og­ un ministro? Un governante democratico o le. all'iniziativa e all'azione per tale polacca si temono intanto nuove ondate di arresti. Il Luigi XIV, il re sole? Altri, con ben altra autorità, li Ci sembra francamente della struttura del costo del gi, Io sciopero di due ore per commenterà le cifre indicate troppo: lavoro e del salario. Il Consi­ il rinnovo dei contratti di la­ POUP ha rivolto un duro ammonimento nei confronti di rivendicare una «risposta E A QUALCUNO reggesse Egli non ha ritenuto suo dal ministro, noi ci limiteremo Ai vicesegretario socialista glio generale della CGIL ha voro e per una politica posi­ «forze antlsociallste* ed «estremiste». A PAG. 3 concreta, non formale, all'e­ S t'animo di cercare qualchestretto dovere di persona sen­ a notare che egli ha definito un pare quindi opportuno ricor­ tenuto, a questo proposito, tiva dell'occupazione, sia * - * sigenza di aprire i negoziati*. motivo di scherzo nel sibile e riguardosa, prima an­ successo rovere ridotto il disa­ dare a De Mitiche a PSI «é di contribuire al supera­ nel rapporto con il governo Veronese, nelle conclusioni dramma, doloroso e profondo, cora che di ministro, di recarsi vanzo dei tre enti di stato IBI, un partito di sinistra, per dell'assemblea dei delegati che stormo rivenda in questi a Bagnoli e a Napoli per spie- ENI ed EFIM a 4299 miliardi. mento della divisione e dello che con le controparti im­ giorni gli operai delio stabili­ fare le ragioni della sua deci­ stono, natura e per vocazio­ stallo dell'iniziativa sinda­ prenditoriali. In secondo dei grandi gruppi industria­ sione a quegli operai e alle au­ Una bazzecola, come si vede. E ne politica attuale», anche ss D Verdi anti-kolossal li, ha anzi sottolineato che mento di Bagnoli e, più in ge­ questo disavanzo ridotto (ma •non ha acceduto — e qua cale, dichiarando possibile luogo, va data una risposta non ci può essere •disponibi­ nerale, i lavoratori siderurgicitorità della citte e della zona. non è sicuro, pare probabile) lo un margine strettamente che nettamente, senza am­ di tutta Italia, da Genova a Mentre scriviamogli esponen­ si deve al fatto che «La produt­ Martelli ribadiate a rifiuto lità» verso il padronato e il Taranto, basterebbe leggere lati del Napoletano (con in testa, già opposto da Crsari — eXTì- delimitato di riduzione della biguità, respinga il ricatto governo «senza un rinnovo tività delle aziende statali è au­ dea di un proframma comu­ di chi propone l'intervento che vedremo alla tv cronaca della conferenza come al solito, il sindaco di Na­ mentata e l'incremento del co­ sensibilità dell'indice della contrattuale e una diversa stampa del erniario on. De poli, il comunista Valenzi) so­ sto del lavoro è stato contenu­ ne deue simstre e di una contingenza — misura cer­ sulla contingenza come pre­ politica fiscale che creino le Michelis, ministro per le par-, no a Roma per conferire col si­ to». Noi (vogliamo ripeterlo) schieramento alternatUro tamente esposta a valide o- giudiziale sia alle trattative Gran gala l'altra sera alla Scala di Milano con il presidente condizioni per difendere 11 tecipazioni statali, quale si po­ gnor ministro. Non toccava non ce ne intendiamo, ma ci delle sinistre*, per il qoak — biezioni specifiche — ma contrattuali che alla tratta­ del Consiglio, per l'anteprima dello sceneggiato televisivo su salario reale netto*. teva trovare ieri su 'La Stam­ forse a lui andare a conferire pare di capire che ancora una insìste U dirigente socialista «se» e «dopo* la indispensa* tiva sul costo del lavoro. In Verdi diretto da Castellani che andrà in onda da mercoledì E su questi t#ml che si svi­ pa» di Torino. Si potrebbe co­ con loro? Per fortuna sua par­volta i principali, se non i soli, — manchereDosto « bile revisione fiscale, «se» e terzo luogo è essenziale 1' prossimo sulla Rete 2. E un anti-kolossal, ma dura undici ore luppa il confronto all'interno minciare dal titolo, la cui se­ lando con i giornalisti il cra­ protagonisti del miglioramen­ li presupposti politici: «in seguito» al rinnovo posi­ impegno più stringente di u- 11 filmato che propone il profilo del più popolare musicista della Federazione unitaria. conda riga suonava così: «Chiu­ziano on. De Michelis ha detto to, del quale il eruttano De Mi­ iSrttavis, ia da;" nazionale. Giovanni Giudici lo ha visto per noi e lo presenta do Bagnoli per ristrutturarla». una cosa che «Le Stampa» ieri cheli* si vanta, sono stati e so­ con lo Meno fi* tivo dei contratti di lavoro. n'Utinativa immediata poli­ (Insieme con un articolo di Renato Garavag Uà) nelle pagine Pasquali Caserta E ben vero che i titoli santa­ riportava fra virgolette e in no gli operai E adesso ti vor­ Perciò non come misura a tica e di lotta sui più attuali culturali, n lavoro di Castellani più che una biografia e un mente si fanno in redazione e, corsivo, dunque testuale: «H rebbe mandare a spasso. Ma è sé stante, bensì come mo­ problemi dell'occupazione e ritratto di come gli italiani vedono se stessi, la loro storia e la (Segue in ultima) rifacendosi.al tasto sottostan­ modo signore è quello di mo­ un ministro costui? Per noi, mento finale dell'attuazione del lavoro. te, il più dette volte ne sintetiz­ strarli nudi, stiiza veli...». Si­ penonalmentet i soltanto uno (Segue in ultima) •' loro creatività. AMO.il ALTRE NOTIZIE A PAGINA 2 : zano con parole proprie il sen­ gnor ministra, per Vamor del che non va me* tisi barbiere.

..t /

GIOVEDÌ' l'Unità OGGI 7 OTTOBRE 1982 Il 16 manifestazione nazionale organizzata dal sindacato Centomila lavoratori Napoli ha bisogno di Bagnoli contro la mafia Ma De Michelis risponde «no» sfileranno a Palermo Valenzi: «Sospendete la cassa integrazione e non fermate completamente il lavoro, queste le condizioni necessarie» -Il Conferenza stampa con Marianetti, Benvenuto e Marini - Le ministro fa molte promesse, ma insiste per il blocco totale dell'Italsider - Troppi impegni sono rimasti finora lettera morta richieste al governo - Un grande sforzo organizzativo e politico

ROMA — Davanti alla protesta di Napoli dirittura •sentimentale, come l'ha definita Ora, davanti al dramma, ci si ricorda di muo­ ROMA — Vogliono che sia trici di mandorle di Monte- problema non è solo verifi­ contro la chiusura di Bagnoli, De Michelis De Michelis) ma è invece una prova tangibile versi. Un po' tardi. Altra «concessione» sareb­ una manifestazione possen­ chiaro, oggi siamo in presen­ care se e quanto le forze poli­ risponde ancora di no. No alla richiestad i che dietro le parole di rinascitac i stanno dei be nella possibilità di graduare i tempi della te, anzi la più grande che si za di un altro fenomeno, che tiche siano implicate nella sospendere l'avvio della cassa integrazione fatti. '•"'•'•. • , cassa integrezione: intendiamoci il periodo sia mal vista a Palermo. Vo­ ha perso le caratteristiche mafia ma anche di vedere «Senza siderurgico nel siderurgico, no anche a lasciare in funzio­ Il ministro ha detto di no. E si è trincerato complessivo sarebbe sempre e comunque di gliono che almeno centomila "locali" di allora, diventando cosa fanno e cosa non fanno ne almeno una parte delle attività produttive dietro i dati tecnici. Noi dobbiamo ridurre la nove mesi ma ci si arriverebbe deliberandoli persone sfilino per le vie cit­ un problema nazionale, un' per combatterla. Occorre, nei mesi della ristrutturazione. Il ministro produzione — ho detto — perché ce lo impo­ in tre «spezzoni» di tre mesi ciascuno. Questo tadine, con quattro distinti organizzazione criminosa dunque, porre alla prova la delle Partecipazioni statali ieri per due volte , ne la CEE. Per fare questo avevamo tre scel­ — dice De Michelis — per permettere una cortei, per poi confluire, se ce che cerca di occupare lo Sta­ coerenza di ciascuno». «Chie­ ha affrontato il problema. Prima in una riu­ te: 1) chiudere gli altiforni di Bagnoli e di verifica ed un controllo sull'andamento dei la farà a contenerle tutte, In to, ramificandosi nelle strut­ diamo risposte precise — ha questa non è più lavori di ristrutturazione. ' piazza Politeama. ture centrali e periferiche di aggiunto Benvenuto — e nione fiume della commissione bicamerale Cornigliano lasciando al lavoro solo Taranto esso». Insomma non c'è dif­ sulla ristrutturazione industriale e sulle e — secondo il ministro — è la soluzione tec­ Troppi no e troppo poche novità. Gli am­ La Federazione sindacale ferenza sostanziale fra quel­ non retoriche al governo. PPSS, poi nell'incontro avuto a Palazzo San nica più semplice ed economica); 2) chiudere ministratori napoletani (intervenuti uno do­ unitaria lancia una sfida 1- lo che accade In Sicilia e le Non vi devono essere "grida" Macuto con Valenzi e con gli amministratori Bagnoli, lasciare al lavoro Cornigliano e chiu­ po l'altro) hanno ripetuto che non basta, che nedlta alla mafia e sta impe­ vicende tipo Banco Ambro­ manzoniane che aumenta­ città industriale» di Napoli, della Provincia e della Regione dere un altoforno «minore» a Taranto; 3) cosi non va. Le condizioni di una trattativa, gnando tutto 11 suo prestigio siano. «Oggi — ha aggiunto vano le pene ma non veniva­ e tutta la sua forza per la riu­ no mai applicate». Il segreta­ Campania a cui hanno partecipato anche nu­ chiudere due impianti nello stabilimento pu­ gli unici modi perché gli operai e la città riac­ scita dell'iniziativa di sabato Marianetti — 11 killeraggio, rio della UIL allude chiara­ merosi parlamentari partenopei. gliese e tenere accesi gli stabilimenti di Napo­ quistino fiducia sul futuro di Bagnoli, resta­ 16 ottobre. Navi, aerei, treni che una volta si usava nel mente alla legge antimafia NAPOLI — Non ci sono state corteo. Una delegazione di li e Genova. Abbiamo scelto la Beconda strada no ferme. Il bilancio dell'incontro non è certo mercati e nel grandi magaz­ defezioni. Le istituzioni e i par- massa 6i è recota alla vicina se­ Le richieste avanzate da Valenzi a nome di e pullmans straordinari sono zini, è entrato come metodo ma anche alla riforma degli de regionale della RAI per chie - tutte e tre le assemblee elettive (riunite con­ perché è quella «intermedia» nel senso dell'e­ positivo. E gli impegni del governo continua­ già stati organizzati In mol­ appalti, all'eliminazione dei liti di Napoli e della Campania v no a restare insufficienti. comune di lotta nella grande chiedono al Governo l'imme­ dere che su Bagnoli vi siano più giuntamente nella mattinata di ieri al Ma­ quilibrio tra i costi economici e i prezzi socia­ tissime regioni del nord e del finanza». subappalti nelle opere pub­ diata sospensione dei provvedi- ampi spazi di informazione con schio Angioino) erano chiare e semplici: della li. ' D'altra parte dentro allo stesso governo centro. bliche, alla riforma dei siste­ menti sulla chiusura di Bagno* la partecipazione diretta degli ristrutturazione di Bagnoli si può discutere a Argomenti tecnici a parte De Michelis per non tutti la pensano come De Michelis: Si­ Non sarà comunque un'I­ E 11 sindacato che c'entra mi di collocamento dove li. Dalle tre assemblee di Co* operai protagonisti della dura tre condizioni, che ci siano certezze sul futuro Bagnoli agli amministratori napoletani ha ri­ gnorile ha già chiesto che sia rimesso in di­ niziativa estemporanea. La in tutto Questo? La risposta è maggiori sono le pressioni di mune, Provincia e Regione riu- battaglia in corso. Si prepara lo dello stabilimento, che la cassa integrazione petuto le sue assicurazioni. La ristrutturazio­ scussione il piano per la siderurgia, Scotti ha manifestazione, Infatti, alla chiara: «11 nostro movimento stampo mafioso e camorri­ nite ieri nella duecentesca Sala sciopero generale di tutta la lanciato critiche. Dalla Cee poi continuano quale parteciperanno 11 pre­ non è stato in grado In pas­ stico. E conclude: «La mobili­ dei Baroni al Maschio Angioi­ Campania fissato per i primi sia sospesa per avviare serene trattative, che ne — ha detto — andrà avanti, potrà essere tazione del 15 e del 16 vuole giorni della settimana prossima la produzione non sia completamente blocca­ anche accelerata ma niente di più: l'altoforno ad arrivare segnali negativi: ieri a Bruxelles i sidente del Consiglio, i tre se­ sato di promuovere una mo­ no, in seduta straordinaria, è commissari hanno approvato una ipotesi di gretari generali delle Confe­ bilitazione di dimensioni na­ avere anche l'obiettivo di In­ stato approvato all'unanimità in concomitanza con la giorna­ ta nel siderurgico. va spento, la cassa integrazione dovrà essere vitare il governo a mettere le ta di lotta nazionale delia side­ totale. Unici (timidissimi) elementi dì novità interventi per le zone colpite dalla^crisi side­ derazioni e i ministri dell'In­ zionali ma ora vuole rigua,- (con la sola eccezione dei missi­ I perché sono evidenti: le promesse che rurgica (e tra queste è Bagnoli) al fine di terno, delle Finanze e del La­ degnare il tempo perduto*. E mani sul consigli di ammini­ ni) un ordine del giorno in cui rurgia. •Quella dell'Italsider — Bagnoli dopo la chiusura riaprirà più moder­ si possono rintracciare nell'impegno preso di ovvio che «questo* sindacato strazione delle piccole ban­ la chiusura dell'Italsider viene afferma Bassolino — non è una non far spegnere l'altoforno per assenza di «creare nuove occasioni di lavoro fuori dal voro, sarà la conclusione di lotta difensiva: nessuno vuole na ed efficiente di prima non bastano. Trop­ settore» mentre le previsioni per il futuro del­ un'assemblea, cui partecipe­ è messo in discussione dalla che siciliane». definita come una minaccia impuntarsi a tenere in piedi pe volte gli impegni non sono stati mantenuti scorte prima ancora dell'anno delle procedu­ l'acciaio restano nere. ranno 1 consigli generali rete di poteri illeciti e dal grave che pesa non solo sui la­ e la prospettiva che la cassa integrazione (in­ re per la cassa integrazione. Altro impegno è corporativismo violento che Dicevamo di un grande voratori di questa fabbrica, ma una fabbrica arretrata e impro­ La situazione non sembra sbloccarsi. «Il CGIL, CISL ed UIL oltre ad sforzo organizzativo in atto. duttiva, un "ferrovecchio", co­ tegrale e per nove mesi) di oggi si trasformi quello di reperire subito i fondi per i lavori di governo — ha detto Valenzi alla fine dell'in­ ampie delegazioni regionali, allmenatano la guerra tra I sull'intera città. Nello stesso me afferma qualcuno». È vero nella chiusura di domani è drammatica spe­ ammodernamento attraverso (per quel che che si svolgerà il 15 e 16 otto­ poveri, su un terreno che Diamo qualche «numero» per documento si afferma la neces­ contro — non è solo De Michelis. Ci rivolge­ rende 1 lavoratori e le popo­ avere un'idea della dimen­ invece l'esatto contrario: a Ba­ cie per una città che ha oltre centomila disoc­ riguarda il ministero dell'Industria) un de­ remo a Spadolini, agli altri ministri, al Parla­ bre sul tema: «Per la demo­ sità di ripristinare al più presto gnoli i lavoratori non sì arroc­ creto legge. lazioni subalterne ad un si­ sione nazionale della mani­ i rifornimenti di materie prime cupati e già 50 mila operai (molti anche in mento: per noi l'idea di fermare completa­ crazia, 11 lavoro, lo sviluppo, stema di potere assistenziali- festazione. Voli straordinari indispensabili per mantenere cano. Già da qualche anno, cioè aziende pubbliche) sospesi dalla produzione. È un'assicurazione singolare: degli 800 mi­ mente Bagnoli, su cui il ministro delle Parte­ lotta alla criminalità mafio­ da quando è stato avviato il sa e al terrorismo». stlco e clientelare. Ed è per sono previsti da Milano, Ber­ acceso l'altoforno: le scorte di piano di ristrutturazione, stan­ C'è una garanzia, una specie di «pegno» che liardi necessari a ristrutturare finora sono ar­ cipazioni statali è rigidamente fermo, per noi questo che al movimento gamo, Venezia, Verona, Bo­ coke sono armai ridotte al lu­ no pagando prezzi alti pur di gli operai chiedono: ristrutturare si ma senza rivati solo quelli dei fondi Cee mentre lo stes­ è e resta inaccettabile». Ma attenzione: I centomila sindacale oggi spetta un ruo­ logna, Forlì, Pisa, Ancona, micino e si potrà tirare avanti assicurare che il processo di fermare tutto, lasciando acceso l'altoforno. so governo che ha approvato il piano di am­ lavoratori non saranno chia­ lo primario: quello di essere Pescara, Torino, Genova, ol­ solo per una decina di giorni. Il ammodernamento vada avanti. Può sembrare una ri chiesta simbolica (o ad­ modernamento finora non ha fatto nulla. Roberto Roscani mati a lottare «solo» contro la un veicolo di grande chiarez­ tre naturalmente all'utiliz­ braccio di fer'o si sta ormai Ecco perché le argomentazioni mafia siciliana. «Se negli an­ za e di grande comprensione. zazione dei posti offerti dai stringendo: l'emergenza di Ba- del ministro De Michelis non ni cinquanta — hanno detto E allora se il dilagare della voli di linea ordinari. Le navi convincono gli operai. Non con­ ieri mattina durante una delinquenza organizzata mi­ irenotate sono quattro: par­ noli è rimbalzata ieri nell'aula vince l'idea che la chiusura del­ conferenza stampa Agostino naccia nella sua essenza le franno da Genova, Livorno, Sel Maschio Angioino con tutti lo stabilimento per nove mesi Marianetti, segretario gene­ basi della democrazia ecco la Napoli e Civitavecchia. Tre­ i suoi drammatici riflessi. «Na­ serva in qualche modo ad age­ ialiti rale aggiunto della CGIL, sfida del sindacato: puntare ni: se ne prevedono quattro poli senza l'Italsider — ha det­ volare la ristrutturazione: •La Passo di Chiaromonte da Giorgio Benvenuto, segreta­ di nuovo sull'unificazione di dalle regioni meridionali to nel suo intervento il compa­ migliore garanzia perché l'ope­ gno Bassolino, segretario regio­ rio generale della UIL e 'tutte le forze del lavoro come mentre di pullmans ce ne sa­ ra ai ammodernamento vada a- ROMA — Per Bagnoli e la si­ ristrutturazione e ammoderna­ ricordato la drammatica situa­ mento del siderurgico venga Franco Marini, segretario grande momento di solida­ rà una vera e propria inva­ nale del PCI campano — di­ vanti — ha sostenuto ancora confederale della CISL — la rietà nazionale. sione, 300 dal continente e venterebbe un'altra cosa: senza Bassolino — è proprio la pre­ derurgia sì è svolto ieri un in­ mento della siderurgia italiana zione di Napoli e ha chiesto che mandato avanti, dando corso a queste fabbrica, senza questi contro a Palazzo Chigi tra il è necessaria una sospensione il governo intervenga perché 1* ; tutti i finanziamenti più volte mafia uccideva 1 sindacalisti «Noi non vogliamo crimi­ 250 dalla Sicilia. senza in fabbrica degli operai: promessi e che sia portato a che Intendevano stipulare nalizzare nessuno — ha det­ nuclei di classe operaia sarebbe per questo i comunisti ribadi­ compagno Gerardo. Chiaro- dei provvedimenti annunciati Itàlsidér non blocchi il processo to Marianetti — ma certo il Mauro Montali molto più difficile tenere di scono la loro fermezza nel re­ monte e Spadolini. Per far dalla direzione dell'Italsider. produttivo nello stabilimento conclusione. un contratto per le raccogli­ fronte ai mille mali che afflig­ spingere la fermata dell'alto­ fronte alla gravità della crisi Questo potrà consentire una di Bagnoli e in particolare il Chiaromonte ha infine sotto­ gono la città: dalla disoccupa- lineato la necessità di una azio­ forno. Quest'ultimo, peraltro, è dell'acciaio — è questa la posi­ trattativa tra il ministero delle funzionamento dell'altoforno e ne italiana in sede comunitaria rione, alle conseguenze del ter­ già stato ristrutturato; com'è zione del ' PCI illustrata da Partecipazioni statali, l'Italsi­ dia così nei fatti, e non a parole, perché siano salvaguardati i le­ remoto, all'attacco della violen­ possibile, adesso, chiudere pro­ Chiaromonte — e mandare a- der e i sindacati. la garanzia che il processo di gittimi interessi dell'economia Il presunto killer di Dalla Chiesa ta camorrista e terrorista!. L'a­ prio uno dei pezzi dello stabili­ vanti il necessario processo di A Spadolini Chiaromonte ha ristrutturazione e ammoderna- nalisi di Bassolino catalizza 1* mento già rimessi a nuovo?». nazionale. interesse del dibattito tra i vari De Michelis continua a giurare gruppi politici. Sulla discussio­ che tra nove mesi si riaprirà più ne pesa il ricatto del tempo: bello di prima; ma a Napoli gli La piena ROMA — Il CC e la CCC del PCI esprimono generali, ma implica anche responsabilità speci­ queste volta non vi potranno operai hanno la memoria lunga piena solidarietà ai lavoratori di Bagnoli, alla cit­ fiche — richiedonoa l governo la sospensione dei La cosca degli essere rinvìi;l a partita si gioca e ricordanotant e storie emble­ solidarietà provvedimenti adottati e che sia garantita la con­ in queste ore. in fabbrica ieri matiche cominciate e finite con tà di Napoli, a tutti i lavoratori del settore side­ mattina vi è stato un nuovo le promesse. del CC rurgico. Il CC e la CCC, nell'esprimere il fermo tinuità produttiva concordando con le organizza­ adopero di tre ore. I lavoratori, sostegno del PCI alla lotta contro ogni decisione zioni sindacali le misure di ristrutturazione e Alvaro e il nonostante la pioggia torren­ di chiusura e di smantellamento dello stabili­ qualificazione necessarie al rilancio della side­ ziale, sono usciti di nuovo in Procolo Mirabella mento — la cui crisi non dipende solo da cause rurgia e per far fronte alla crisi. grande affare Gli operai comunisti bresciani discutono di fisco, contratti e scala mobile r della droga Il ruolo della 'ndrangheta nella strage di Palermo e i collegamenti con i boss sicilia­ «Sul salario facciamo conti chiari» ni e d'Oltreoceano - I traffici Canada-Ca­ Contrasti e diffidenze anche sulla proposta della CGIL - Pizzinato: rompere l'isolamento e riproporre la priorità dell'occupazione U gen. Dalla Chiesa labria - Un cugino arrivato da Montreal

Dall'inviato del lavoro, poi l'accettazione». tura» e non puntare ad una mo­ L'operaio della OM-Fiat ri­ lantini firmati solo da «delegati il processo unitario, tra i metal­ Dal nostro inviato sulla sua situazione patrimoniale: gli Alvaro sono BRESCIA — «Non sono un sol- - E qui subito una prima in­ difica del paniere. Non sono sponde: l'alternativa c'è, ecco­ comunisti». È un attacco al ai- meccanici innanzitutto. Erano i REGGIO CALABRIA — La parentesi calabrese fra i primi nomi del lungo elenco di clan mafiosi datino di piombo. Troppe volte comprensione, sul momento due ipotesi eguali, con risultati me. Aspettare febbraio, quan­ stema dei consigli, dei delegati, tempi di Morchio, Castrettati, dell'inchiesta sull'assassinio del generale Carlo su cui la procura della Repubblica di Palmi ha tono andato come al massacro, diffìcile per tutti, per quelli che eguali. E c'è, nel sindacato, an­ do eli industriali applicheranno nati senza timbro di parroc­ Pio Galli Quando appunto da­ Alberto Dalla Chiesa, di sua moglie Emanuela disposto, da alcuni mesi, accertamenti patrimo­ con i miei compagni di fabbri­ stanno a Roma e per quelli che cora in queste ore, chi non vuol la loro disdetta. Allora questo chia. Altri vorrebbero distrug­ vanti ai cancelli delia OM-Fiat, Setti Carraro e dell'agente Domenico Russo non niali. ca. Non sono per rompere l'uni­ stanno in fabbrica. Lo grida fare alcuna consultazione tra i «diventerà un problema di tut­ gerli, non i comunisti. Sentia­ bloccati dai primi scioperi uni­ si è affatto chiusa. Col clamoroso arresto di Nico­ L'interessamento degli inquirenti calabresi al­ ti aindacale, ma attenti a paga­ quasi Antonio Pizzinato, con lavoratori sul punto del costo ta la società». E una linea di at­ mo negli interventi una specie tari contro un premio capestro la cosca Alvaro era stato determinato da segnala­ un brusco richiamo alla realtà: tesa. contiene una speranza di voluto da Valletta, c'erano po­ la Alvaro, l'esponente della 'ndrangheta di Sino- ta pretti troppo alti. La propo­ del lavoro. C'è una lotta politi­ di fierezza, un disprezzo per gli chi compagni comunisti intenti poli accusato di essere uno dei killer del micidiale zioni che venivano d'oltreoceano e che ora, dopo sta della CGIL è una perdita «La scala mobile non c'è più, i ca aperta. I delegati, i consigli crollo politico-sociale. È una altri. Ala che cosa produce tut­ stata disdettata. I nuovi con­ delega: altri ci penseranno, nel­ ad un dialogo fecondo con cat­ agguato del 3 settembre in via Isidoro Carini a l'arresto, assumono una ben maggiore consisten­ del salario? Lo si dica con chia- possono pesare in questo con­ lo sfascio, a trovare una solu­ to ciò?, si chiede Rebecchi, se­ tolici e sociatiati. Quella fona è Palermo ai è anzi aperto in Calabria un nuovo za. Nel Canada, a Montreal e a Toronto, opera ratta». Éun uomo giovane, ope­ tratti non ci sono, sono scaduti da dieci mesi. Le lotte per l'oc­ fronto. O è possibile una alter­ zione. Ma a quel punto, si sfa- gretario della Camera del lavo­ cresciuta. Ora ai trova di fronte impegnativo capitolo di indagini. Magistrati e infatti da oltre dieci anni una potente organizza­ raio della Beretta che parla co­ nativa a quella che Patinato si sceri davvero anche il smdcato. ro, un po'sconsolato. ad altre diverse prove, nel ciclo­ zione criminale diretta da oriundi di Sinopolì. Si ti. eoa asprezza. È gii quasi cupazione non esistono. I rap­ ufficiali dei carabinieri che lavorando in stretto porti unitari sono precari. La ostina a chiamare una «sfida» Ma c'è una questione che più Eppure proprio da questa ne della crisi. contatto con i colleghi siciliani, sono giunti l'altro tratta dei fratelli Violi, imparentati con gli Alva­ notte, in questo salone di una della CGIL? citta ha mosso ì suoi primi passi ro (Paolo Violi, sua—insto a Montreal il 22 mag- caam del popolo alle porte della DC sta con la Coniindustria e di altre ci duole. Sono quei vo­ ieri, con l'arresto di Nicola Alvaro, a una svolta sarebbeproprio un errore spin­ Bruno Ugolini forse decisiva delle indagini sul delitto Dalla E'o 1978 era cugino di primo grado del presunto vecchia «Leonessa*. Sono tutti ller di Dalla Chiesa) ritenuti i maggiori espo­ operai comunisti e davanti a lo­ gere il PSl da quella parte. Gli Chiesa, lasciano capire che c'è ancora, su questo scioperi per i contratti hanno versante dello Stretto, molto terreno inesplorato. nenti del traffico di stupefacenti che corre lungo ro età Antonio Patinato, segre­ avuto una impennata il 30 set­ l'incontrollabile frontiera Canada-USA- A tali tario della CGIL lombarda. Il traffici i «cugini* rimasti in Calabria potrebbero salone è stracolmo. Gli inter­ tembre, ma non dappertutto, L'ipotesi inquietante su cui si lavora in queste venti sono tutti polemici; anche ma per il resto tutti sanno che I tessili in piazza Duomo a Milano ore è che la partecipazione di Nicola Alvaro nello non esaere estranei. Due anni fa, un dirigente aa molti, in fondo alla sala, pre­ non c'è un movimento possen­ spietato commando che ha agito a Palermo non dell'Ufficio Narcotici della polizia canadese fu teriscono non parlare. te, in ascesa». aia stata semplicemente quella di un sicario al molto esplicito in proposito: «La droga prove­ Allora che cosa fare? Il friu- soldo delle cosche siciliane. La collaborazione niente dal Medio Oriente sorta in Calabria — Tra le sedie girano le copie di lan-milanese Patinato spiega il spiegano a tutti il costo del lavoro della 'ndrangheta all'eliminazione del generale- dichiarò in «n'intervista televisiva — e nella vali­ ordini del giorno, mozione vo­ sottofondo politico della pro­ prefetto di Palermo potrebbe essere dovuta all' gia di emigrati spesso ignari arriva nel Canada; tati dai «delegati comunisti» dei posta votata dal Consiglio ge­ avvenuta «unificazione criminale» di alcune co­ qui i clan di origine calabrese hanno escogitato i principati centri produttivi. So­ nerale della CGIL: rompere V MILANO — «Guardate che bel lenzuolo. ni analoghe a questa. Dalle 11 alle 18 per sé, per la propria famiglia? £ la volta di sche calabro-sicule cointeressate direttamente a mezzi più imprevedibili per avviare eroina verso no stati inviati anche ai giornali accerchiamento per riproporre Che cotone, che colori! E che rifiniture! E Vhappening si snoda a pieno ritmo, senza una cantante, poi di un gruppo di che grandi traffici internazionali di stupefacenti, e i mercati degli USA». locati. Ecosì le cronache scrivo­ poi la priorità dell 'occupazione, un lenzuolo Bassetti. Li conoscete, no, i cadute. Volete sapere quanto incide il lavo­ parlano, ognuno con i propri meni, della eoa solide basi nel Nordamerica. Saldature e Un ruolo non secondario della cosca di Sinopo- no con esultante e iattanza che chiedere innanzitutto risposte ro umano nella confezione di una vesta­ vita delle lavoratrici tessili. Poi vengono li nel traffico internazionale della droga, l'aveva sulla riforma fiscale e da qui prodotti Bassetti?! Bene: quanto costa connessioni che Dalla Chiesa stava per mettere d'uniti della CGIL i ormai un questo lenzuolo? Irentacinquemila? Tren­ glia? Pronti, giudicate voi. Ecco là il tessu­ presentati due giochini: uno consiste in un in serio pericolo. Potrebbero essere queste non già accertato nel 73 il FBI americano. Fingendo­ ricordo» e alla Camera del lavo­ partire per la riforma del sala­ rio. Con quale ipotesi? Con la ta? Venti? Nossignori, siete fuori strada. to appena tagliato, lì c'è un'operaia con la pìccolo circuito con due macchinine elettri­ solo delle congetture e del resto Io stesso princi­ si acquirenti di droga, due agenti inviati a Roma ro «ai raccoàjono i cocci»; i co­ modifica del paniere che sta al­ Costa ottomila lire». La gente fa ressa at­ macchina da cucire che monta i vari pezzi, che. Su una delle due macchinine è scritto pale elemento finora acquisito dalle indagini, il avevano contattato il boss della 'ndrangheta Sa­ munisti sono titolati». Accanto la base dell'attuale meccani­ torno al banchetto dell'imbonitore. Qual­ fa gli orli, le arricciature: un pezzo di fab­ •prezzi», sull'altra «salari*. Vedere per cre­ presunto killer Nicola Alvaro, con la sua fisiono­ ro Mara moliti il quale ai impegnò per una grossa riportano dichiarazioni e pro­ smo di scala mobile, puntando cuno fa il gesto di prendere il portafoglio brica portato sotto il porticato della piazza dere: quella dei prezzi vince sempre. Qual­ mia criminale, sembra confermare puntualmente partita precisando che, in Italia, poteva fornire clami a valanga di dirigenti del­ ad un risultato finale di difesa per non lasciarsi scappare l'occasione. . del Duomo, tra la Rinascente e la Galleria. che passante ai ferma a provare: «Ma c'è il questa pista. I precedenti che indicano Alvaro qualunque quantitativo, ma se la droga doveva la CISL, della UIL, della FIM- L'imbonitore, implacabile, continua: «A- L'operaia, mentre lavora — singolare for­ trucco* protesta. «Già, perché, secondo lei, essere consegnata in America bisognava rivolger­ CISL, dei tessili non comunisti. dei salari reali. Questo vuol dire come un elemento spietato, addirittura sangui­ rendere meno sensibile la scala desso diamo la parola al compagno Rino ma di sciopero davvero — "pi*?• «* varie in realtà non c'è un trucco?» è la risposta. nario, si fermano infatti a una ventina di anni fa. si a Paolo Violi. I legami operativi degli Alvaro Che cosa sta succedendo? Cer­ mobile? Lo si vedri, ma intanto operazioni. Non passano dieci minuti la ve­ Un altro marchingegno («lo riprodurre­ con iVic4i,o^ii*ii, con UgrazKkttafnro intenta- chiamo di capirlo dal dibattito, Casiraghi, del consiglio di fabbrica della D suo curriculum è punteggiato da episodi di bisogna sapere che la scala mo­ Bassetti, che spiegherà come nasce questo staglia è già pronta. «Ci abbiamo messo un mo in molti esemplili e lo porteremo al particolare efferatezza (uccisione dì donne, bam­ tionale di narcotici che ecorre per i canali sicilia­ vedendo di separare quanto c'è bile non ce più, bisogna rifarla. lenzuolo e quali sono i suoi reali costi*. E il K' più di tempo del necessario — si scusa tavolo delle trattative» si annuncia) ripro­ ni e statunitensi, sono comunque ancora in fase di genuino e quanto e è di orge- Nessuno nega le difficolti di bini, perfino l'accoltellamento di una donna ingi­ Rino Casiraghi spiega, prendendola alla persia — perché qui abbiamo due mac­ duce una scala mobile in movimento e una nocchiata sulla tomba del figlio ucciso dal clan di accertamento. notato da un qualche dirigente una simile operazione. Forse lontana — comincia con la raccolta del chine sole. In fabbrica, in realta, facciamo •spirale dei pressi» che sale ia continuazio­ È trapelato ieri che un episodio concretò • re­ sindacala intento a scommette­ può fallire. fiocco di cotone nei campi dei grandi agrari molto più in fretta». ne. Esperimento: se feraùarao tato la scala Alvaro) avi soltanto sino alla prima metà degli cente sarebbe però in possesso degH inquirenti: ' re tulio Tasso» del sindacato Certo anche qui, in questa — la storia del lenzuolo. 11 senso del suo Viene la volta delle testimonianze diret­ mobile, la spirale non si arresta. Se invece anni Sessanta. Geni mesi fa, un esponente di spicco dei Violi di Cogliamo, innanzitutto, uno sala, senti qualcuno che ride racconto è presto chiaro: sul prodotto fina­ te. Una lavoratrice. Domenica, racconta in fermiamo la corsa dei prezzi, anche la scala Negli ultimi dieci, quindici anni, Nicola Alvaro ontreal è giunto improvvisamente a SinopoU e _Ja*o d'animo di diffidenza, quando si parla di triforme fi­ le il costo del lavoro incide in misura dav­ breve la sua vita, fi sposata, ha un bambi­ mobile si blocca. Et voilà, U trucco c'è, e ti non ha fatto più parlare di sé le cronache giudi­ si è fermato in paese per parecchi giorni, rima­ UN richiesta sacrosanta di de- scale». Non ci credono e, senta vero minima (e decrescente, in più, con il no. Sia lei che suo marito — grafico — vede lontano un miglio, ma il giochino ha ziarie. La sua improvvisa conversione ha coinciso nendo sempre ospite di casa Alvaro. A cosa era mocratia. l'esigenza di una, co­ saperlo, ricalcano le tesi che passare degli anni). fanno i turni. Per risolvere il problema del egualmente un grande successo. con un rapido salto di qualità dell'intero clan dovuta la visita? Si è trattato soltanto di cortesia, smo la definisce il compagno proprio una parte della CISL in o di una missione d'«affari«? È su questi interro­ éatia OM-Fiat, «strategia di ve­ Alcune decine di lavoratori-sandwich figlio hanno scelto di scaglionarsi: lei co­ Arrivano la camiciaie che in quattro e familiare. Da pastori, gli Alvaro sono divenuti queste ore sta riproponendo. che girano per la piazza del Duomo si inca­ mincia alle 6 e finisce alle 14. Toma a casa quattr'otto mettono insieme camicie di prima gabelloti, poi affittuari di notevoli esten­ gativi che ai stanno ora indirizzando le indagini rità*. É amato l'elemento che La CISL così si rifugia ancora in Calabria, senza trascurare in ogni caso, tutti di pò: vogliamo i conti, nella proposta di una predeter­ ricano di spiegare ai frettolosi passanti del giusto in tempo per salutare il marito che gran marca (e di gran presso). Arriva il sioni di uliveto nelle falde tirreniche aspromon- centro che quella cui assistono non è una esce e va al lavoro. Un'altra racconta la sua calzaturiere con tutti i tuoi strumenti e il­ tane, infine (e quest'ultimo pini aggio è avvenuto gli altri elementi, gU altri particolari che sembra- < rebene, mille di­ minazione dei punti di scala no confermare in ogni caso, per Nicola Alvaro, ta riforma del mobile con quel che ha coma iniziativa promozionale ma una manifesta­ vita di pendolare; quasi due ore pene all' lustra come nasce una scarpa (e come pian proprio negli ultimi tre anni), grandi proprietari, andata e altrettante al ritorno: «Per me, tra piano se ne va la salute dell'operaio, mina­ tra ì più grossi nel triangolo SinopoU-Delianova- una fisionomia che fa escludere un ruolo di sem­ vanto ri guadagniamo conseguenze. zione sindacale organizzata dai testili per plice «manovale del crimine» nel più grave eptso- ci perdiamo. E poi un La strada della CGIL è irta ribattere punto per punto «alle bugie del i viaggi e il lavoro, non avanza più niente*. ta dai vapori e dalle colle). L'happening va Sant Eufemia d'Aspromonte. Nicola, da «cam­ avanti fino a atra, sotto gli occhi incuriositi dio di intimidazione allo Stato mai compiuto dal» j daf «voltar delle positio- dì ostacoli —. ripete Pizzinato padronato* sul costo del lavoro. Contempo- Con la piattaforma contrattuale, spiega piere», è diventato il principale mediatore delle la mafia. nijutta da difendere, prima il — anche perché, ad esempio c'è raneamente.in altre città d'Italia (a Roma, la solita voce al microfono, i testili chiedo­ di una grande folla. compravendite di terreni nell'intero comprenso­ chi, a proposito di scala mobile, a Napoli, a Pesaro, a Bologna e a Vicenza) no una pìccola riduzionedell'orari o di lavo­ rio. Non è un caso che gli inquirenti palermitani, trattativa tu contratti e costo vorrebbe diminuire la •coper• la Fiuta ha organizzato altre msnifestazio- ro. Non è fona legittimo avere più tempo Dario Vcnegoni l'altro ieri, abbiano trovato già pronto un dossier QamfraiKo Manfredi

;». » r >] • /

i-'^w't.' • «»•#".. . ./ '/ U 'iL- i'\tfr'-*it * ' v v' '-' >h'.\\% >u, &&mSk.idkm. yì* jSWti»<«li**5li41i* • ,.j : i1 i. i tVij^vk<*&>)&£t£

GIOVEDÌ* l'UnitàOGG I 7 OTTOBRE 1982 Il 16 manifestazione nazionale organizzata dal sindacato Centomila lavoratori Napoli ha di Bagnoli contro la mafia Ma De Michelis «no» sfileranno a Palermo Valenzi: «Sospendete la cassa integrazione e non fermate completamente il t lavoro, queste le condizioni rj necessarie» •"••- Il Conferenza stampa con Marianetti, Benvenuto e Marini - Le ministro fa molte promesse, ma insiste per il blocco totale dell'Italsider - Troppi impegni sono rimasti fìnora lettera morta richieste al governo - Un grande sforzo organizzativo e politico

} ROMA — Davanti alla protesta di Napoli dirittura «sentimentale» come l'ha definita Ora, davanti al dramma, ci si ricorda di muo- ROMA — Vogliono che sia trici di mandorle di Monte- problema non è solo verifi­ contro la chiusura di Bagnoli, De Michelis De Michelis) ma è invece una prova tangibile versi. Un po' tardi. Altra «concessione» sareb­ una manifestazione possen­ chiaro, oggi siamo in presen­ care se e quanto le forze poli­ risponde ancora di no. No alla richiesta di che dietro le parole di rinascitac i stanno dei be nella possibilità di graduare 1 tempi della te, anzi la più grande che si za di un altro fenomeno, che tiche siano Implicate nella sospendere l'avvio della cassa integrazione fatti.- • <• -•-; <••"*•:• •••' -,••'..-' cass. a integrazione: intendiamoci il periodo sia mai vista a Palermo. Vo­ ha perso le caratteristiche mafia ma anche di vedere «Senza siderurgico nel siderurgico, no anche a lasciare in funzio­ Il ministro ha detto di no. E si è trincerato complessivo sarebbe sempre e comunque di gliono che almeno centomila "locali" di allora, diventando cosa fanno e cosa non fanno ne almeno una parte delle attività produttive dietro i dati tecnici. Noi dobbiamo ridurre la nove mesi ma ci si arriverebbe deliberandoli persone sfilino per le vie cit­ un problema nazionale, un' per combatterla. Occorre, nei mesi della ristrutturazione. Il ministro produzione — ha detto — perché ce lo impo­ in tre «spezzoni» di tre mesi ciascuno. Questo tadine, con quattro distinti organizzazione criminosa dunque, porre alla prova la delle Partecipazioni statali ieri per due volte , ne la CEE. Per fare questo avevamo tre scel­ — dice De Michelis — per permettere una cortei, per poi confluire, se ce che cerca di occupare lo Sta­ coerenza di ciascuno». «Chie­ ha affrontato il problema. Prima in una riu­ te: 1) chiudere gli altiforni di Bagnoli e di verifica ed un controllo sull'andamento dei la farà a contenerle tutte, in to, ramificandosi nelle strut­ diamo risposte precise — ha questa non è più piazza Politeama. ture centrali e periferiche di aggiunto Benvenuto — e nione fiume della commissione bicamerale Cornlgliano lasciando al lavoro solo Taranto lavori di ristrutturazione. • ~ • ' esso». Insomma non c'è dif­ non retoriche al governo. sulla ristrutturazione industriale e sulle e — secondo il ministro — è la soluzione tec­ Troppi no e troppo poche novità. Gli am­ La Federazione sindacale ferenza sostanziale fra quel­ PPSS, poi nell'incontro avuto a Palazzo San nica più semplice ed economica); 2) chiudere unitaria lancia una sfida i- Non vi devono essere "grida" ministratori napoletani (intervenuti uno do­ nedlta alla mafia e sta impe­ lo che accade in Sicilia e le manzoniane che aumenta­ Macuto con Valenzi e con gli amministratori Bagnoli, lasciare al lavoro Cornigliano e chiu­ po l'altro) hanno ripetuto che non basta, che vicende tipo Banco Ambro­ vano le pene ma non veniva­ città industriale» di Napoli, della Provincia e della Regione dere un altoforno «minore» a Taranto; 3) cosi non va. Le condizioni di una trattativa, gnando tutto 11 suo prestigio siano. «Oggi — ha aggiunto e tutta la sua forza per la riu­ no mal applicate». Il segreta­ Campania a cui hanno partecipato anche nu­ chiudere due impianti nello stabilimento pu­ gli unici modi perché gli operai e la città riac­ scita dell'iniziativa di sabato Marianetti — il klllcragglo, rio della UIL allude chiara­ merosi parlamentari partenopei. gliese e tenere accesi gli stabilimenti di Napo­ quistino fiduciasu l futuro di Bagnoli, resta­ che una volta si usava nei NAPOLI — Non ci sono state corteo. Una delegazione di 16 ottobre. Navi, aerei, treni mercati e nei grandi magaz­ mente alla legge antimafia defezioni. Le istituzioni e t par­ massa si è recata alla vicina se­ Le richieste avanzate da Valenzi a nome di li e Genova. Abbiamo scelto la seconda strada no ferme. Il bilancio dell'incontro non è certo e pullmans straordinari sono ma anche alla riforma degli positivo. E gli impegni del governo continua­ zini, è entrato come metodo titi di Napoli e della Campania de regionale della HAI per chie­ tutte e tre le assemblee elettive (riunite con­ perché è quella «intermedia» nel senso dell'e­ già stati organizzati In mol­ comune di lotta nella grande appalti, all'eliminazione dei chiedono al Governo l'imme­ dere che su Bagnoli vi siano più giuntamente nella mattinata di ieri al Ma­ quilibrio tra i costi economici e i prezzi socia­ no a restare insufficienti. tissime regioni del nord e del finanza*. subappalti nelle opere pub­ diata sospensione dei provvedi­ ampi spazi di informazione con schio Angioino) erano chiare e semplici: della li. '. , D'altra parte dentro allo stesso governo centro. bliche, alla riforma dei siste­ menti sulla chiusura di Bagno­ la partecipazione diretta degli ristrutturazione di Bagnoli si può discutere a Argomenti tecnici a parte De Michelis per non tutti la pensano come De Michelis: Si­ Non sarà comunque un'I­ E il sindacato che c'entra mi di collocamento dove li. Dalle tre assemblee di Co­ operai protagonisti della dura gnorile ha già chiesto che sia rimesso in di­ maggiori sono le pressioni di battaglia in corso. Si prepara lo tre condizioni, che ci siano certezze sul futuro Bagnoli agli amministratori napoletani ha ri­ niziativa estemporanea. La in tutto questo? La risposta è mune, Provincia e Regione riu­ dello stabilimento, che la cassa integrazione petuto le sue assicurazioni. La ristrutturazio­ scussione il piano per la siderurgia, Scotti ha manifestazione, infatti, alla chiara: «Il nostro movimento stampo mafioso e camorri­ nite ieri nella duecentesca Sala sciopero generale di tutta la lanciato critiche. Dalla Cee poi continuano non è stato in grado In pas­ stico. E conclude: «La mobili­ dei Baroni al Maschio Angioi­ Campania fissato per i primi sia Bospesa per avviare serene trattative, che ne — ha detto — andrà avanti, potrà essere quale parteciperanno il pre­ tazione del 15 e del 16 vuole la produzione non sia completamente blocca- '• ad arrivare segnali negativi: ieri a Bruxelles i sidente del Consiglio, 1 tre se­ sato di promuovere una mo­ no, in seduta straordinaria, è giorni della settimana prossima anche accelerata ma niente di più: l'altoforno commissari hanno approvato una ipotesi di bilitazione di dimensioni na­ avere anche l'obiettivo di in­ stato approvato all'unanimità in concomitanza con la giorna­ ta nel siderurgico. va spento, la cassa integrazione dovrà essere gretari generali delle Confe­ vitare il governo a mettere le ta di lotta nazionale della side­ interventi per le zone colpite dalla^crisi side­ derazioni e i ministri dell'In­ zionali ma ora vuole rigua­ (con la sola eccezione dei missi­ I perché sono evidenti: le promesse che. totale. Unici (timidissimi) elementi di novità rurgica (e tra queste è Bagnoli) al fine di terno, delle Finanze e del La­ dagnare il tempo perduto». È mani sul consigli di ammini­ ni) un ordine del giorno in cui rurgia. «Quella dell'Italsider — Bagnoli dopo la chiusura riaprirà più moder­ si possono rintracciare nell'impegno preso di ovvio che «questo» sindacato strazione delle piccole ban­ la chiusura dell'Italsider viene afferma Bassolino — non è una «creare nuove occasioni di lavoro fuori dal voro, sarà la conclusione di lotta difensiva: nessuno vuole na ed efficiente di prima non bastano. Trop­ non far spegnere l'altoforno per assenza di settore» mentre le previsioni per il futuro del­ un'assemblea, cui partecipe­ è messo in discussione dalla che siciliane». definita come una minaccia impuntarsi a tenere in piedi pe volte gli impegni non sono stati mantenuti scorte prima ancora dell'amio delle procedu­ ranno 1 consigli generali rete di poteri Illeciti e dal grave che pesa non solo sui la­ l'acciaio restano nere. corporativismo violento che Dicevamo di un grande una fabbrica arretrata e impro­ e la prospettiva che la cassa integrazione (in­ re per la cassa integrazione. Altro impegno è La situazione non sembra sbloccarsi. «Il CGIL, CISL ed UIL oltre ad sforzo organizzativo in atto. voratori di questa fabbrica, ma duttiva, un "ferrovecchio", co­ tegrale e per nove mesi) di oggi si trasformi quello di reperire subito i fondi per i lavori di ampie delegazioni regionali, alimenatano la guerra tra 1 sull'intera città. Nello stesso governo — ha detto Valenzi alla fine dell'in­ poveri, su un terreno che Diamo qualche «numero» per documento si afferma la neces­ me afferma qualcuno*. È vero nella chiusura di domani è drammatica spe­ ammodernamento attraverso (per quel che contro — non è solo De Michelis. Ci rivolge­ che si svolgerà 1115 e 16 otto­ avere un'idea della dimen­ invece l'esatto contrario: a Ba­ cie per una città che ha oltre centomila disoc­ riguarda il ministero dell'Industria) un de­ bre sul tema: «Per la demo­ rende i lavoratori e le popo­ sita di ripristinare al più presto gnoli i lavoratori non si arroc­ remo a Spadolini, agli altri ministri, al Parla­ lazioni subalterne ad un si­ sione nazionale della mani­ i rifornimenti di materie prime cupati e già 50 mila operai (molti anche in creto legge. mento: per noi l'idea di fermare completa­ crazia, il lavoro, lo sviluppo, stema di potere asslstenziali- festazione. Voli straordinari indispensabili per mantenere cano. Già da qualche anno, cioè aziende pubbliche) sospesi dalla produzione. £ un'assicurazione singolare: degli 800 mi­ lotta alla criminalità mafio­ sono previsti da Milano, Ber- da quando è stato avviato il mente Bagnoli, su cui il ministro delle Parte­ sa e al terrorismo». stico e clientelare. Ed è per acceso l'altoforno: le scorte di piano di ristrutturazione, stan­ C'è una garanzia, una specie di «pegno» che liardi necessari a ristrutturare fìnorason o ar­ cipazioni statali è rigidamentefermo , per noi questo che al movimento ;amo, Venezia, Verona, Bo- coke sono armai ridotte al lu­ no pagando prezzi alti pur di gli operai chiedono: ristrutturare sì ma senza rivati solo quelli dei fondi Cee mentre lo stes­ è e resta inaccettabile». Ma attenzione: i centomila sindacale oggi spetta un ruo­ {ogna, Forlì, Pisa, Ancona, micino e si potrà tirare avanti assicurare che il processo di fermare tutto, lasciando acceso l'altoforno. so governo che ha approvato il piano di am­ lavoratori non saranno chia­ lo primario: quello di essere Pescara, Torino, Genova, ol­ solo per una decina di giorni. Il ammodernamento vada avanti. Può sembrare una ri chiesta simbolica (o ad­ modernamento fìnora non ha fatto nulla. Roberto Roscani mati a lottare «solo» contro la un veicolo di grande chiarez­ tre naturalmente all'utiliz­ braccio di fero si sta ormai Ecco perché le argomentazioni mafia siciliana. «Se negli an­ za e di grande comprensione. zazione del posti offerti dai stringendo: l'emergenza di Ba- del ministro De Michelis non ni cinquanta — hanno detto E allora se il dilagare della voli di linea ordinari. Le navi convincono gli operai. Non con­ ieri mattina durante una delinquenza organizzata mi­ »renotate sono quattro: par­ noli è rimbalzata ieri nell'aula vince l'idea che la chiusura del­ conferenza stampa Agostino naccia nella sua essenza le ?ranno da Genova, Livorno, Sel Maschio Angioino con tutti lo stabilimento per nove mesi Marianetti, segretario gene­ basi della democrazia ecco la Napoli e Civitavecchia. Tre­ i suoi drammatici riflessi. «Na­ serva in qualche modo ad age­ rale aggiunto della CGIL, sfida del sindacato: puntare ni: se ne prevedono quattro poli senza l'Italsider — ha det­ volare la ristrutturazione: «La Passo di Chiaromonte da Spadolini Giorgio Benvenuto, segreta­ di nuovo sull'unificazione di dalle regioni meridionali to nel suo intervento il compa­ migliore garanzia perché l'ope­ gno Bassolino, segretario regio­ rio generale della UIL e 'tutte le forze del lavoro come mentre di pullmans ce ne sa­ ra ai ammodernamento vada a- ROMA — Per Bagnoli e la si­ ristrutturazione e ammoderna­ ricordato la drammatica situa­ mento del siderurgico venga Franco Marini, segretario grande momento di solida­ rà una vera e propria inva­ nale del PCI campano — di* vanti — ha sostenuto ancora confederale della CISL — la rietà nazionale. sione, 300 dal continente e vanterebbe un'altra cosa: senza Bassolino — è proprio la pre- derurgia si è svolto ieri un in­ mento della siderurgia italiana zione di Napoli e ha chiesto che mandato avanti, dando cono a questa fabbrica, senza questi : contro a Palazzo Chigi tra il è necessaria una sospensione il govèrno intervenga perché .1*. tutti i finanziamenti più volte mafia uccideva 1 sindacalisti «Noi non vogliamo crimi­ 250 dalla Sicilia. senza in. fabbrica degli operai: promessi a che sia portato a che intendevano stipulare nalizzare nessuno — ha det­ nuclei di classe operaia sarebbe per questo i comunisti ribadi­ compagno Gerardo ; Chiaro- dei provvedimenti annunciati Italsidér non blocchi il processo to Marianetti — ma certo il Mauro Montali molto più diffìcile tenere di scono la loro fermezza nel re­ monte e Spadolini. Per far dalla direzione dell'Italsider. produttivo nello stabilimento conclusione. un contratto per le raccogli­ fronte ai mille mali che afflig­ spingere la fermata dell'alto­ fronte alla gravità della crisi Questo potrà consentire una di Bagnoli e in particolare.il Chiaromonte ha infine sotto­ gono la città: dalla disoccupa­ forno. Quest'ultimo, peraltro, è dell'acciaio — è questa la posi­ trattativa tra il ministero delle funzionamento dell'altoforno e lineato la necessità di una azio­ sene, alle conseguenze del ter­ già stato ristrutturato; com'è zione del PCI illustrata da Partecipazioni statali, l'Italsi­ dia così nei fatti, e non a parole, ; ne italiana in sede comunitaria remoto, all'attacco della violen­ possibile, adesso, chiudere pro­ Chiaromonte — e mandare a- der e i sindacati. la garanzia che il processo di perché siano salvaguardati i le- Il presunto killer di Dalla Chiesa za camorrista e terrorista*. L'a­ prio uno dei pezzi dello stabili­ vanti il necessario processo di A Spadolini Chiaromonte ha ristrutturazione e ammoderna­ gittimi interessi dell'economia nalisi di Bassolino catalizza 1' mento già rimessi a nuovo?*. nazionale. interesse del dibattito tra i vari De Michelis continua a giurare gruppi politici. Sulla discussio­ che tra nove mesi si riapriràpi ù ne pesa il ricatto del tempo: bello di prima; ma a Napoli gli generali, ma implica anche responsabilità speci­ questa volta non vi potranno operai hanno la memoria lunga la piena ROMA — Il CC e la CCC del PCI esprimono La cosca degli essere rinvìi; la partita si gioca e ricordanotant e storie emble­ piena solidarietà ai lavoratori di Bagnoli, alla cit­ fiche — richiedonoa l governo la sospensione dei in queste ore. In fabbrica ieri matiche cominciate e finite con solidarietà tà di Napoli, a tutti i lavoratori del settore side­ provvedimenti adottati e che sia garantita la con­ mattina vi è stato un nuovo le promesse. rurgico. Il CC e la CCC, nell'esprimere il fermo tinuità produttiva concordando con le organizza­ sciopero di tre ore. I lavoratori, del CC sostegno del PCI alla lotta contro ogni decisione zioni sindacali le misure di ristrutturazione e Alvaro e il nonostante la pioggia torren­ di chiusura e di smantellamento dello stabili­ qualificazione necessarie al rilancio della side­ ziale, sono usciti di nuovo in Procolo Mirabella mento — la cui crisi non dipende solo da cause rurgia e per far fronte alla crisi. grande affare Gli operai comunisti bresciani discutono di fisco, contratti e scala mobile della droga Il ruolo della 'ndrangheta nella strage di Palermo e i collegamenti con i boss sicilia­ «Sul salario facciamo conti chiari» ni e d'Oltreoceano - I traffici Canada-Ca­ Contrasti e diffidenze anche sulla proposta della CGIL - Pizzinato: rompere l'isolamento e riproporrel a priorità dell'occupazione labria - Un cugino arrivato da Montreal

Dall'inviato del lavoro, poi l'accettazione». tura» e non puntare ad una mo­ L'operaio della OM-Fiat ri­ lantini firmati solo da «delegati il processo unitario, tra i metal­ Dal nostro inviato sulla sua situazione patrimoniale: gli Alvaro sono BRESCIA — «Non sono un sol­ - E qui subito una prima in­ difica del paniere. Non sono sponde: l'alternativa c'è, ecco­ comunisti». É un attacco al si­ meccanici innanzitutto. Erano i REGGIO CALABRIA — La parentesi calabrese fra i primi nomi del lungo elenco di clan mafiosi datino di piombo. Troppe volte comprensione, sul momento due ipotesi eguali, con risultati me. Aspettare febbraio, quan­ stema dei consigli, dei delegati, tempi di Morchio, Castrezzati, dell'inchiesta sull'assassinio del generale Carlo su cui la procura della Repubblica di Palmi ha sotto mudato come al massacro, difficile per tutti, per quelli che eguali. E c'è, nel sindacato, an­ do gli industriali applicheranno nati senza timbro di parroc­ Pio Galli. Quando appunto da­ Alberto Dalla Chiesa, di sua moglie Emanuela disposto, da alcuni mesi, accertamenti patrimo­ eoo i miei compagni di fabbri- stanno a Roma e per quelli che cora in queste ore, chi non vuol la loro disdetta. Allora questo chia. Altri vorrebbero distrug­ vanti ai cancelli delia OM-Fiat, Setti Carraro e dell'agente Domenico Russo non niali. ce. Non sono per rompere l'uni­ stanno in fabbrica. Lo grida fare alcuna consultazione tré i «diventerà un problema di tut­ gerli, non i comunisti. Sentia­ bloccati dai primi scioperi uni­ si è affatto chiusa. Col clamoroso arresto di Nico­ L'interessamento degli inquirenti calabresi al­ tà sindacale, ma attenti a paga­ quasi Antonio Pizzinato, con lavoratori sul punto del costo ta la società». E una linea di at­ mo negli interventi una specie tari contro un premio capestro la cosca Alvaro era stato determinato da segnala­ un brusco richiamo alla realtà: tesa, contiene una speranza di voluto da Valletta, c'erano po­ la Alvaro, l'esponente della 'ndrangheta di Sino- ta prezzi troppo alti. La propo­ del lavoro. C'è una lotta polìti• di fierezza, un disprezzo per gli poli accusato di essere uno dei killer del micidiale zioni che venivano d'oltreoceano e che ora, dopo sta della CGIL è una perdita «La scala mobile non c'è più, è crollo politico-sociale. È una chi compagni comunisti intenti stata disdettata. I nuovi con­ ca aperta. I delegati, i consigli delega: altri ci penseranno, nel­ altri. Ma che cosa produce tut­ ad un dialogo fecondo con cat­ agguato del 3 settembre in via Isidoro Carini a l'arresto, assumono una ben maggiore consisten­ del salario? Lo si dica con chia­ possono pesare in questo con­ lo sfascio, a trovare una solu­ to ciò?, si chiede Rebecchi, se­ tolici e sodatati. Quella fon» è Palermo si è anzi aperto in Calabria un nuovo za. Nel Canada, a Montreal e a Toronto, opera rezza*. £ un uomo giovane, ope­ tratti non ci sono, sono scaduti fronto. O è possibile una alter­ gretario della Camera del lavo­ infatti da oltre dieci anni una potente organizza­ raio della Beretta che parla co- da dieci mesi Le lotte per l'oc­ zione. Ma a quel puntof si sfa­ cresciuta. Orasi trova di front» impegnativo capitolo di indagini. Magistrati e cupazione non esistono. I rap­ nativa a quella che Pizzinato si scerà davvero anche il stndcato. ro, un po'sconsolato. ad altre diverse prove, nel ciclo­ ufficiali dei carabinieri che lavorando in stretto zione criminale diretta da oriundi di Sinopoli. Si ai, con asprezza. E gii quasi ostina a chiamar* una «sfida» Eppure proprio da questa ne della crisi. tratta dei fratelli Violi, imparentati con gli Alva-. notte, in questo salone di una porti unitari sono precari. La Ma c'è una questione che più contatto con i colleghi siciliani, sono giunti l'altro DC sta con la Contindustria e della CGIL? di altre ci duole. Sono quei vo­ citta ha mosso i suoi primi passi ieri, con l'arresto di Nicola Alvaro, a una svolta ro (Paolo Violi, sisswinsto a Montreal il 22 mag- casa del popolo alle porte della Bruno Ugolini * o 1978 era cugino di primo grado del presunto vaccaia «Leonessa». Sono tutti sarebbeproprio un errore spin­ forse decisiva delle indagini sul delitto Dalla gere il PSI da quella parte. Gli Chiesa, lasciano capire che c'è ancora, su questo EUer di Dalla Chiesa) ritenuti i maggiori espo­ operai comunisti e davanti a lo­ scioperi per i contratti hanno nenti del traffico di stupefacenti che corre lungo tosi» Antonio Pizzinato. segre­ versante dello Stretto, molto terreno inesplorato. l'incontrollabile frontiera Canada-USA. A tali tario della CGIL lombarda. Il avuto una impennata il 30 set­ arnione è stracolmo. Gli inter­ tembre, ma non dappertutto, L'ipotesi inquietante su cui si lavora in queste traffici i «cugini» rimasti in Calabria potrebbero venti sono tutti polemici; anche ma per il resto tutti sanno che I tessili in piazza Duomo a Milano ore è che la paitecipazicne di Nicola Alvaro nello non essere estranei Due anni fa, un dirigente non c'è un movimento possen­ spietato commando che ha agito a Palermo non dell'Ufficio Narcotici della polizia canadese fu m molti, in fondo alla sala, pre­ te, in ascesa». feriscono non parlare. sia stata semplicemente quella di un sicario al molto esplicito in proposito: «La droga prove­ Allora che cosa fare? Il friu- soldo delle cosche siciliane. La collaborazione niente dal Medio Oriente soste in Calabria — Tra le sedie girano le copie di lan-milanese Pizzinato spiega il spiegano a tutti il costo del lavoro della 'ndrangheta all'eliminazione del generale- dichiarò in un'intervrrta televisiva — e nella vali­ ordini del giorno, mozioni. vo­ sottofondo politico della pro­ prefetto di Paterno potrebbe essere dovuta all' gia di emigrati spesa) ignari arriva nel Canada; tati d»i «delegati comunisti» dei posta votata dal Consiglio ge­ avvenuta «unificazione criminale» di alcune co­ qui i clan di origine calabrese hanno escogitato i principali centri produttivi. So­ nerale della CGIL: rompere V MILANO — «Guardate che bel lenzuolo. ni analoghe a questa. Dalle 11 alle 18 per sé, per la propria famiglia? È la volta di sche calabro-sicule cointeressate direttamente a mezzi più imprevedibili per avviare eroina verso no stati inviati anche ai giornali accerchiamento per riproporre Che cotone, che colori! E che rifiniture! È l'happening si snoda a pieno ritmo, senza una cantante, poi di un gruppo di mimi che grandi traffici internazionali di stupefacenti, e i mercati degli USA«. focali Ecosi le cronache scrivo­ poi la priorità dell 'occupazione, un lenzuolo Bassetti. Li conoscete, no, i cadute. Volete sapere quanto incide il lavo­ parlano, ognuno con i propri mezzi, della ODO solide basi nel Nordamerica. Saldature e Un ruoto non secondario della cosca di Sinopo­ no con esultanza e iattanza che chiedere innanzitutto risposte prodotti Bassetti?! Bene: quanto costa ro umano nella confezione di una vesta­ vita delle lavoratrici tessili. Poi vengono connessioni che Dalla Chiesa stava per mettere li nel traffico internazionale della droga, l'aveva d'unità della CGIL è ormai un sulla riforma fiscale e da qui questo lenzuolo? lYentacinquemila? Tren­ glia? Pronti, giudicate voi. Ecco la il tessu­ già accertato nel "73 il FBI americano. Fingendo­ partire per la riforma del sala­ presentati due giochini: uno consiste in un in serio perìcolo. Potrebbero essere queste non ricordo» e alla Camera del lavo­ ta? Venti? Nossignori, siete fuori strada. to appena tagliato, lì c'è un'operaia con la piccolo circuito con due macchinine elettri­ solo delle congetture e del resto Io stesso princi­ si acquirenti di droga, due agenti inviati a Roma ro «ai raccolgono i cocci»; i co­ rio. Con quale ipotesi? Con la Costa ottomila lire*. La gente fa ressa at­ macchina da cucirà che monta i vari pezzi, che. Su una delle due macchinine è scritto avevano contattato il boss della 'ndrangheta Sa­ mputisti sono «isolati». Accanto modifica del paniere che sta al­ pale elemento finora acquisito dalle irjdagirù, il torno al banchetto dell'imbonitore. Qual­ fa gii orli, le arricciature: un pezzo di fab­ Sprezzi», sull'altra «salari». Vedere per ere- presunto killer Nicola Alvaro, con la sua fisiono­ ro Mammoliti il quale sì impegnò per una grossa riportano dichiarazioni e pro­ la base dell'attuale meccani' cuno fa il gesto di prendere il portafoglio brica portato sotto il porticato della piazza ere: quella dei prezzi vince sempre. Qual­ partita precisando che, in Italia, poteva fornire , fanai a valanga di dirigenti del­ smo di scala mobile, puntando mia criminale, sembra confermare puntualmente per non lasciarsi scappare l'occasione. . del Duomo, tra la Rinascente e la Galleria. che passante si ferma a provare: «Ma c'è il questa pista. I precedenti che indicano Alvaro qualunque quantitativo, ma se la droga doveva la CISL della UIL, della FIM- ad un risultato finale di difesa essere consegnata in America bisognava rivolger­ CISL, dei tessili non comunisti. dei salari reali. Questo vuol dire L'imbonitore, implacabile, continua: «A- L'operaia, mentre lavora — singolare for­ trucco» protesta. «Già, perché, secondo lei, come un elemento spietato, addirittura sangui­ rendere meno sensibile la scala desso diamo la parola al compagno Rino ma di sciopero davvero — spiega le varie in realtà non c'è un trucco?» è la risposta. si a Paolo Violi. I legami operativi degli Alvaro Cam cosa sta succedendo? Cer­ nario, si fermano infatti a una ventina di anni fa. con i Violi, quindi, con il grande traffico interna- chiamo di capirlo dal dibattito. mobile? Lo si vedrà, ma intanto Casiraghi, del consìglio di fabbrica della operazioni. Non panano dieci minuti la ve­ Un altro marchingegno («lo riprodurre­ Il tuo curriculum è punteggiato da episodi dì vedendo di separare quanto c'è bisogna sapere che la scala mo­ Bassetti, che spiegherà come nasce questo staglia è già pronta. «Ci abbiamo messo un mo in morti etemplari e lo porteremo al particolare efferatezza (uccisione di donna, bam­ sfociale di narcotici che scorra par i canali sicilia­ di genuino e quanto ce di orga­ bile non ce più, bisogna rifarla. lenzuolo e quali sono i suoi reali costi». E U K' più di tempo del necessario — si scusa tavolo delle trattative» si annuncia) ripro­ bini, perfino l'accoltellamento di una donna ingi­ ni a statunitensi, sono comunque ancora ia fase nizsato da un qualche dirìgente Nessuno nega le difficoltà di Rino Casiraghi spiega, prendendola alla persia — perché qui abbiamo due mac­ duce una scala mobile in movimento e una nocchiata sulla tomba dal figlio ucciso dal dea di accertamento. sindacale intento a scommette­ una simile operazione. Fona lontana — comincia con la raccolta del chine sole. In fabbrica, in realtà, facciamo «spirale dei prezzi» che sale in continuazio­ Alvaro) ma soltanto sino alla prima metà degli E trapelato ieri che un episodio concretò a re­ re eolio «scasso. del sindacato può fallire. fiocco di cotone nei campi dei grandi agrari molto più in fratta». ne. Esperimento; se inalisi r solo la scala cente sarebbe però ia possisio dagli inquirenti: ' Certo anche qui, in questa — la storia del lenzuolo. Il senso del suo Viene la volta delle testimonianze diret­ mobile, la spirale non si arresta. Se invece anni Sessanta. pochi mesi fa, un esponente di spicco dei Violi di Cogliamo, innanzitutto, uno sala, senti qualcuno che ride racconto è presto chiaro: sul prodotto fina­ te. Una lavoratrice. Domenica, racconta in fermiamo la corsa dei prezzi, anche la scala Negli ultimi dieci, quindici anni, Nicola Alvaro Montreal è giunto improvvisamente a Sinopoli e d'animo di diffidenza, quando si parla di triforme fi­ le il costo del lavoro incide in misura dav­ breve la sua vita. 6 sposata, ha un bambi­ mobile si blocca. Et voOà. D trucco c'è, a ai non ha fatto più parlare di sé le cronache giudi­ sì è fermato in paese per parecchi giorni, rima­ richiesta sacrosanta di de scale». Non ci credono e, senza vero minima (e decrescente, in più, con il no. Sia lei che suo marito — grafico — vede lontano un miglio, ma il giochino ha ziarie. La sua improvvisa conversione ha coinciso nendo sempre ospite di casa Alvaro. A cosa era maocraria. l'esigenza di una, co­saperlo, ricalcano le tesi che passare degli anni). fanno i turni. Par risolvere il problema del egualmente un grande successo. con un rapido salto di qualità dell'intero clan dovute la visita? Si è trattato soltanto di cortesie, smo m definisce il compagno proprio una parte della CISL in éaBa OM-Fiat, «strategia dive- Alcune decine di lavoratori-sandwich figlio hanno scelto di scaglionarsi: lei co­ Arrivano la camiciaie che in quattro e familiare. Da pastori, gli Alvaro sono divenuti o di una misainns d*«affari»? E su quatti interro- ueste ore sta riproponendo. che girano per la piazza del Duomo si inca­ mincia alle 6 e finisce alle 14. Toma a casa quattr'otto mettono insieme camicie di prima gabelloti, poi affittuari di notevoli esten­ gativi che si stanno ora iiidirizzando le j»*^ rità*. E questo l'elemento che Z a CISL così si rifugia ancora in Calabria, senza trascurare in ogni caso, tutti m pò; vogliamo i conti, nella proposi» di una predeter­ ricano di spiegare ai frettolosi passanti del giusto in tempo per salutare il marito che gran marca (e di gran prezzo). Arriva il sioni di uliveto nelle falde tirreniche aspromon- tonane, sulle di- minazione dei punti di scala centro che quella cui assistono non è una esce e va al lavoro. Un'altra racconta la sua calzaturiere con tutti i suoi strumenti e il­ tana, infine (e quest'ultimo passaggio è avvenuto gli altri elementi, gli altri particolari che sembra- • la rifórma del mobile con quel che ha coma iniriaUva promozionale ma una manifesta­ vita di pendolare; quasi due ore perse all' lustra cooie nasra uria scarpa (e come pian proprio negli ultimi tre «mai), grandi proprietari, no confermare in ogni caso, per Nicola Alvaro, ammari», «oanfo d guadagniamo conseguenze. zione sindacala organizzata dei tessili per andata e altrettanta al ritorno: «Per me, tra piano se ne va la salute deU'opereio, mina­ tra i più grossi nel triangolo Slaopoli-Deliaaova- urèansionomMcheraeschwereunruolodisem- oammvto ci perdiamo. E poi un La strada dell» CGIL è irt» ribatterà punto per punto «alle bugie del i viaggi e il lavoro, non avanza più niente». ta dai vapori e dalla colle). L'happening va Sant'Eufemia d'Aspromonte. Nicola, da «cam­ poca «manovale del crimine» nel più grava episo­ immm dal ifitf delle posizio­ di ostacoli —. ripete Pizzinato padronato» sul costo del lavoro. Contempo- Con la piattaforma contrattuale, spiega avanti fino a atra, sotto gli occhi incuriositi piere*, i diventato il principale mediatore delle dio di intimidazione allo Stato atei compiuto dal­ ni tutta da difendere, prima il — anche perché, ad esempio c'è ranaamente, in altra città d'Italia (a Roma, la aolita voce al microfono, i tassili chiedo­ di una grande folla. compravendite di terreni nell'intera comprenso­ la mafia. rifiato dalia contestualità nella chi, a proposito di acala mobile, • Napoli, a Pesaro, a Bologna e a Vicenza) no una piccola riduzione dell'orario di lavo­ rio. Non è un caso che gli inquirenti palermitani, trattativa so contratti e costo vorrebbe diminuire la •coper• la Fiuta ha organizsato altra manifestazio­ ro. Non è fona legittimo avara più tempo Dario Venegoni | l'altro ieri, abbiano trovato già pronto un dossier Qaanfranco Mtmfrad. GIOVEDÌ* 7 OTTOBRE 1982 l'UnitàOGG I

x casa e poi fuggì lasciando il deseriot e por­ starsi la fiducia della gente per un politico, t > > < vero o no che è stato il sindaco di Roma che tandosi via un bel mucchietto di milioni). per un uomo di potere, in questi tempi così > ^ ,.* v^ * più di ogni altro ha avuto un'idea moderna. Petroselli e la politica. Il giovane operaio duri, in questi giorni (come si dice: di riflus­ ( nuova, netta della città, della sua storia, del Un anno fa moriva vuole partire da qui, ed è giusto, perché in­ so?) dove diventa sempre più diffìcile dire: ; »* suo sviluppo? Ma io preferisco parlare di Pe­ dubbiamente è questo il verso più semplice faccio politica, ho il potere e sono un galan­ F ** troselli non-sindaco. Perché esiste anche un per riprendere il discorso, un anno esatto do-, tuomo!. v Petroselli non-sindaco. Quello che un giorno •v * pò. Era il 7 ottobre del 1981, una giornata Petroselli e il partito. Tonino Lo Vallo per * > * dell'eatater del '76 mi disse: "professore, le tremenda e che brucia ancora forte. La radio dieci anni lo ha accompagnato su e giù in 'V4^<> • chiedo di fare il sindaco". E perché mai? Gli Luigi Petroselli <"*&&?*$. diede la notizia che il sindaco di Roma stava automobile a girare tutte le sezioni del parti­ •L-j. , 'i risposi. Logica e tradizione vogliono che il sin­ morendo, e neanche cinque minuti dopo la to. Tanti ricordi, tante cose da raccontare. daco sia il capo del partito cho vince le elezio* piazza del Campidoglio era già piena di gente: •Vedi, è diffìcile distinguere tra Petroselli ni, vogliono che tu sia sindaco. Ma Petroselli mai vista tanta gente in Campidoglio come Sindaco e Petroselli dirigente comunista. aveva capito una cosa che pochissimi altri ca­ quella volta. Con gli occhi rossi e il pianto in Luigi amava molto questa città. Era diventa­ pirono: quella vittoria alle elezioni del '76 fu gola. to romano davvero, romano nel profondo, nel soprattutto una vittoria della cultura. Roma Il sindaco sangue. Ed era legato, legatissimo al partito Perché? Ma è chiarissimo. Proprio per cambiava sentimenti, cambiava modi di pen­ quelle cose che dice ancora Polcaro: Luigi di Roma. Eppure io mi ricordo bene che sare, senso comune, aspirazioni. La politica Petroselli aveva saputo conquistarsi qualco­ quando arrivò qui a Roma, da Viterbo, nel da sola non bastava a esprimere la richiesta sa di molto più grande della semplice simpa­ periodo complicatissimo del dopo-sessantot- del popolo e della città. E per questo che io tia della gente: stima, rispetto, speranza, ri­ to, dopo-autunnocaldo, dopo il Manifesto, dico che Petroselli fu anche un intellettuale, della fiducia conoscenza, amicizia, affetto, sostegno... tut­non tutto fu semplice. Lui parlava in sezione e io dico che è stato uno degli uomini politici te queste cose insieme e qualcos'altro ancora:i compagni lo ascoltavano perché era il segre­ più completi e moderni che abbia mai cono­ fiducia. Forse la parola più giusta è questa. tario e basta. Ma ce ne ha messo del tempo sciuto nella mia vita*. Il suo colloquio continuo con la gente di Roma - Il peso della sua Fiducia. Perché Petroselli non aveva mai per affermare pienamente tutto il suo presti­ Petroselli e Roma. Ve la ricordate quella chiesto o nessuno una delega in bianco, né gio, quel prestigio immenso che poi ha eserci­ giornata dei funerali di Petroselli? Centomi­ parola - L'amore manifestatogli dalla città - Il ricordo di Argan agli avversari, né agli alleati, né al partito, né tato per tanto tempo sul partito. Poi tutto è la, duecentomila muti dietro la bara. Ve la ai romani, né ai suoi elettori. Aveva sempli­ stato più facile. È stato facile per lui, dopo, ricordate via dei Fori imperiali, quella che cemente detto chiaro a tutti: signori, questa quando lo hanno eletto sindaco, parlare ai ro­ lui aveva deciso di restituire ai romani, can­ tln che modo ricordo Petroselli? Come si fa propria vita. Il potere? Il potere è questo qui: città noi possiamo cambiarla e governarla so­ mani. Pesava, pesava la parola di Petroselli, cellando il furto del fascismo, via dei Fori a dirlo così in due parole... Ci vorrebbe un essere padroni di se stessi, delle scelte che si lo se la cambiamo e la governiamo insieme. perché la gente sapeva che lui prometteva e imperiali che piangeva silenziosa e commos­ libro intero per raccontare tutti i ricordi, le fanno, della vita che si vive ogni giorno... Sì, io Solo se superiamo la vecchia convinzione che poi avrebbe mantenuto, la svolta qui a Roma sa il suo grande sindaco! La storia di Petro­ immagini, le sensazioni, le idee... Petroselli e ho un ricordo bellissimo di Petroselli, un ri­ vince sempre il potente. Solo se ci mettiamo non è stata proprio questa? Un sindaco che la politica? Una cosa forse posso dirla, perché cordo molto forte... Sì, io credo che sia stato il selli e Roma, di questo suggestivo e origina­ in testa che qui non ci sono più i potenti da diceva la verità, e ti faceva anche capire che lissimo rapporto tra un sindaco e la sua gen­ mi sembra che sia proprio la più importante: più grande sindaco di Roma... Io penso che il tu potevi finalmente avere ragione...». , ti sapeva spiegare che quando ei fa una batta­ vuoto che lui ha lasciato in questa città è un una parte e il popolino dall'altra, ma ci sia­ te, la si può raccontare solo rivivendo quella glia non è solo propaganda. No, la si fa perché vuoto molto grande, io il ricordo di Petroselli mo noi che dobbiamo decidere cosa fare di Petroselli e la cultura. Giulio Carlo Argan, giornata. Petroselli ha amato profondamen­ può essere vinta, e la cosa che conta è quella: me lo sento pesare ancora addosso». noi stessi e di questa grande stupenda città ancora oggi, quando parla di Petroselli si te questa città. E non è per niente retorica vincere. Allora capivi bene cos'era la politica Si chiama Maurizio Polcaro, ha trenta- che ci appartiene. commuove. «Un amico, un vero amico. Lui dire che ha saputo farsi amare. «Un sindaco per lui: né un'idea appesa al cielo (bella maga­ quattro anni, fa l'operaio, è comunista. E Pe­ •Fiducia — dice Giuseppe Canneti, che è così scontroso, così timido, così diffìcile ai amato dalla gente è stato il fatto più nuovo e ri, ma troppo ferma, troppo lontana per me), troselli lo ha conosciuto personalmente, un anche lui uno di quelli che conobbe Petroselli rapporti umani... Eppure eravamo diventati inedito degli ultimi cent'anni, qui a Roma», e neppure una semplice tecnica dei potere. fmio di anni fa, durante le lotte del- durante le lotte dell'"Auspicio" — perché ca­ amici. Si, tra me, vecchio intellettuale e quel dice Argan. E stata la 'rivoluzione compiu­ Ma invece un'arma potentissima in mano alla '*Auspicio» (è una storia famosa a Roma, di pivi subito che non ti imbrogliava, che parla­ giovane politico si era saldata una amicizia ta» di Luigi Petroselli. gente per cambiare le cose concrete, per cam­ {wvera gente truffata da un gruppo di specu- va la tua lingua, che sapeva quello che tu vole­ tanto forte che io neppure la so spiegare bene. biare il proprio destino, per decidere della atori democristiani che promise a tutti una vi e voleva la stessa cosa. Ti pare poco conqui­ Certo, Petroselli era anche un intellettuale. E Piero Sansonetti

TW- Protesta contro la legge che cancella il sindacato Davanti alla base navale militare di Muskoe y \ -*• e—- y * >',',',. * ' ' " ,<* ^ * t - ^ * "'"'" ' > ' . ,'' *\ . ì.y < U- < ^^ tv < vV * y% * •>.. * > * 4 > "• x?- i - '

, * * •> t A * Stretto d'«assedio» *•" •* V * -s > Solidar nosc chiama s * < " /* > * • , ' * tutti domani il sottomarino-spia A, i. < Ut—*A^ ^^*i«J«J»jH,g^h-__ _ r—'• ^^•l^^^ ^-jf z. PJ^H^ , y •* ~ A HK^™"^" SflEZS y * ' y m ^^^^^^B / / davanti alla Dieta nelle acque svedesi f •. - ' '* * "y . ./sjm femr , ^i»^Ly^^^^l ',<.-"& U * >>va^^>-^42maasaB m i^H"<> menti del POUP contro «forze antisocialiste» e «estremisti» tre bombe di profondità - La TASS ipotizza una «montatura» * > •"-" '',%'? y-y-^itjmaaanl

STOCCOLMA — Continua nale» può restare In Immer­ dine potrebbe comunque es­ VARSAVIA — Alla vigilia la situazione, e In questo sen­ ni di piazza, soprattutto da l'iassedlo» del sottomarino- sione continua, senza pren­ sere modificato In qualsiasi W,- %A. % della discussione alla Dieta so andrebbero interpretate le parte della gioventù. spia che venerdì scorso — a dere aria, per sette giorni, o momento». '&&P- _&?? della legge che scioglie defi­ voci che circolano con Insi­ Anche nella chiesa si per­ auanto affermano le autori- per cinque se In movimento Nessuna dichiarazione uf­ *f?W0 i nitivamente Solidarnosc e stenza a Varsavia su una im­ cepisce un certo fermento. i svedesi — sarebbe stato (e la misteriosa unità-spia ficiale, naturalmente, è ve­ v all'indomani dell'arresto di minente ondata di arresti, di soprattutto dopo gli atti di­ Individuato In acque distanti starebbe, appunto, muoven­ nuta circa la nazionalità del­ ÉÉi "&M$^ Wladlslaw Frasynluk, presi­ cui quello di Frasynluk non mostrativi compiuti dal pri­ 3 chilometri dalla base mili­ dosi): per .questo, -r- ha sotto­ l'ipotetico sommergibile- dente del sindacato libero di sarebbe che il primo. Il gio­ mate Glemp con l'annulla* tare navale «segreta» di Mu­ lineato 11 portavoce — «si spia, ma (dati, anche, recenti Wroclaw, e della rinuncia di vane sindacalista, animatore mento del viaggi in Vaticano skoe, nell'arcipelago di Stoc­ pensa che U sommergibile precedenti) è opinione «uffi­ mona. Glemp a Incontrare degli scioperi nella regione e negli USA e la rinunciaa d colma, a 37 metri di profon­ sarà costretto entro oggi» ciosa» In Svezia che se frega­ Jaruzelskl, nuova tensione si di wroclarw dopo la procla­ Incontrare Jaruzelskl ; .(un dità, giovedì, o domani, venerdì, a te, sottomarini, elicotteri e addensa sulla Polonia. mazione dello stato di guer­ colloquio tra i due non era Ieri numerosi sommozza­ venire In superficie, a meno navi costiere non stanno L'organizzazione : clande­ ra, era uno dei massimi diri­ stato annunciato ufficial­ tori si sono Immersi per cer­ braccando un «fantasma», stina di Solidarnosc ha fatto genti di Solidarnosc e per mente, ma era dato per scon­ che non sia riuscito ad emer­ esso sarebbe «probabilmen­ tato che si sarebbe svolto Ieri care di localizzare con mag­ gere per prendere aria, sfug­ giungere ai militanti, con i questo appare evidente l'in­ o oggi). giore esattezza la misteriosa gendo al controllo del nostri te» sovietico. suoi soliti canali, la direttiva tenzione delle autorità di da­ unità e sono state lanciate radar, l'altra notte». Intanto, la RFT e la Dani­ di recarsi in massa, domani e re un duro colpo alla clande­ Il POUP, dal canto suo» anche altre 7 bombe di pro­ Il governo svedese — e marca hanno diffuso note sabato, a passeggiare davan­ stinità prima dell'entrata in sembra voler dare il proprio fondità, proprio davanti all' cioè 11 governo Falldln, In ufficiali nelle quali dichiara­ ti alla sede della Dieta. Una vigore della nuova legge sin­ contributo alle dimostrazio­ Ingresso della base, per co­ quanto 11 governo presieduto no di non avere alcuna loro manifestazione silenziosa di dacale. In attesa di conosce­ ni di «fermezza» del regime. stringerla ad emergere. Il dal socialdemocratico Olof unità navale nella zona. protesta contro 1 deputati re l'atteggiamento non solo Ieri si è riunita a Varsavia la •~&??.*y/yfy'*y>'-yyì'&r'.y'- Commissione centrale di che non è avvenuto. Ciò è ap­ Palme non è stato ancora Ieri sera ha diramato un : •• &&gbtot&*i^r--'*»*0'' che approveranno la legge del membri di Solidarnosc, parso abbastanza strano e — completamente formato do­ dispaccio anche l'agenzia so­ / che regolerà esistenza e fun­ ma anche di quelli dei sinda­ controllo, la quale ha chia­ a quanto afferma uh dispac­ po la vittoria nelle elezioni vietica TASS: «Si ha ragione zionamento del sindacati. cati di categoria (nati dal di- mato alla lotta contro «gli cio dell'agenzia britannica politiche generali del 10 set­ di dubitare — dice 11 testo — Dalle fabbriche non ven- sciolti sindacati ufficiali, opportunisti, le forze antlso* «Reuter» — «qualche svedese che ci sia davvero un oggetto ciallste e gli estremisti di So­ tembre e, quindi, non è Inse­ ono segnali particolari, ma «CRZZ»)e di quelli autonomi lidarnosc». Nel rapporto letto Incomincia a pensare che sia diato — ha ordinato di «Iden­ subacqueo non identificato f diffusa la sensazione che e- (indipendenti ed autogestiti), in corso la caccia ad un fan­ al largo della costa svedese: nelle maggiori città hanno da Jerzy Urbanskl si ammet­ tasma». tificare qualsiasi cosa si trovi forse — aggiunge la TASS — plsodl di protesta possano te che 1 membri del partito sotto 11 livello del mare, ri- è una montatura intenziona­ verificarsi, portando, forse, a cominciato ad affluire di «costituiscono una minoran­ Un portavoce della marina irtaxla In superficie e scora­ le per Infrangere la fiducia e nuovi incidenti. nuovo Ingenti forze dell'or­ za nelle aziende», ma si so­ svedese, 11 capitano Car- erla fuori dalle acque terri­ le relazioni tradizionalmente STOCCOLMA — Contìnua odia baia di Muskoe la ricerca del sottomarino spia. Ieri sono state Dall'altro lato, 11 regime dine. È un segno ulteriore stiene che 11 POUP «si trova lsson, ha però affermato che toriali». Il capitano Caxlsson normali fra l'URSS e 1 paesi sganciata altre sette bombe di profondità per costringerlo • venir» in supsrftci* sembra intenzionato a man­ che si temono manifestazio­ in maggioranza nel confron­ un sottomarino «convenzio­ ha aggiunto che «questo or­ scandinavi». tenere il pieno controllo del­ ni di protesta e dimostrazio­ ti di avversari politici palesi».

Una certa delusione a Washington per la politica estera del nuovo governo tedesco Genscher: niente svolta sul gasdotto Nei colloqui a New York del ministro degli esteri di Bonn con Shultz e Gromiko, riaffermata una certa continuità - Kohl fra qualche settimana da Reagan: sarà un interlocutore più malleabile per la Casa Bianca? - Incertezze negli USA

Dal nostro corrispondente sovietico Gromiko. Non è denti degli Stati Uniti. Da re fede agli Impegni stipulati ferta dal laburisti della Gran socialdemocratici possono NEW YORK — Helmut difficile Immaginare che ne­ Kohl, una personalità di mi­ con l'URSS per la costruzio­ Bretagna, dalla perdita del contare sulla conquista della Kohl, nuovo cancelliere del­ gli Incontri con 11 capo della nore rilievo, la Casa Bianca ne del gasdotto siberiano potere di governo, In un pro­ maggioranza assoluta, si po­ la Germania Federale, sarà a diplomazia sovietica e con si aspetta più malleabilità e corrispondono Infatti a inte­ cesso di radicalizzazlone tra trebbe creare a Bonn una si­ Washington tra breve, entro Shultz, Genscher abbia af­ lù disponibilità a seguire le ressi di fondo dell'economia le ali che si contrappongono tuazione di ingovernabilità. qualche settimana, per 11 suo fermato la continuità della Emdenze americane. Tutta­ e della nazione tedesca. E al suo interno. Arbitro delle future maggio­ rimo incontro con Ronald linea di politica estera rispet­ via, sin dal colloquio con Kohl non potrà prescinderne La venuta a Washington ranze sarebbe il partito dei Eleagan. Questo, in pratica, è to a quella del precedente go­ Genscher, è risultato che 11 per fare un piacere a Rea­ del liberale Genscher all'In­ «verdi», una forza politica l'unico risultato tangibile verno. nuovo governo tedesco In­ gan. domani del cambiamento nuova e dotata di una carica (ma anche un pò* scontato) A Washington 11 cambio di tende porre l'accento sulle Tra gli esperti del Diparti­ del governo, ma anche all'In­ destabilizzante che Inquieta del colloquio che 11 presiden­ maggioranza e di governo grandi questioni Internazio­ mento di Stato che studiano domani della sconfìtta subi­ gli osservatori di Washin­ te degli Stati Uniti ha avuto avvenuto a Bonn per effetto, nali, più sulla continuità che la politica europea si fa stra­ ta dal partito liberale nelle e- gton. con Hans-Dietrich Gen­ appunto, dello spostamento sul cambiamento. da, anzi, la percezione che 11 lezioni dell'Assia, ha richia­ E per tutti questi motivi a destra del partito liberale, e L'Iniziale soddisfazione ribaltamento della maggio­ mato all'attenzione degli a- che, al di là del sorrisi di sod­ scher. già ministro degli E* stato accolto con soddisfa­ ranza e del governo e la fase disfazione ostentati durante steri del socialdemocratico zione e con speranze. Con per la sconfìtta subita dal so­ preelettorale In cui la Ger­ nalistl del Dipartimento di la visita di Genscher e in vi­ Schmid! e rimasto al suo po­ Schmldt, infatti, scompare cialdemocratici è ora mitiga­ mania vivrà, concentreran­ Stato un altro timore: quello sta delle analogie che 1 rea- sto in virtù del trasformismo dall'attuale scena intema­ ta dalla percezione che 11 no l'attenzione del gover­ che anche nelle prossime ele­ ganlanl potranno trovare nel liberale, anche nella coall- zionale un Interlocutore di nuovo governo non potrà nanti di Bonn più sul temi zioni generali I liberali subi­ prossimo Interlocutore Hel­ itone di centro-destra pre­ grande statura e di forte per­ cambiare nella sostanza la Interni che su quelli Interna- scano un calo che, collocan­ mut Kohl. le vicende tede­ sieduta dal leader democri­ sonalità. Negli anni in cui è materia del contrasto tra zlonalL D'altra parte si teme doli al di sotto della quota del sche degli ultimi giorni Ispi­ stiano KohL Durante la per­ stato alla guida del governo Stati Uniti ed Europa, la po­ anche che 11 partito socialde­ 5 per cento del voti, li elimini rano più motivi di riflessione manenza a New York. U mi­ tedesco, li leader socialde­ litica estera tedesca e, per fa­ mocratico tedesco possa en­ dal Parlamento. Se questa I- e di prudenza che di euforia. rupicii-ie lo START, ma nistro degli Esteri tedesco ha mocratico è stato l'interiora- re l'esemplo della questione trare In una fase critica ana­ potesl si verificasse, poiché incontrato anche 11 collega tore più difficile per I presi­ più spinosa, la scelta di tene­ loga In qualche misura sof­ né I democratici cristiani né I Amelio Coppola l'accordo appare lontano PARIGI — Gli americani continuano ad esercitare memicc* pres- BONN — Il ministero deU'economia tedesco-federale ha espresso GINEVRA — Una stretta di zlonL Più loquaci erano stati tare per una sostanziosa «li­ •ioni tugU europei perché limitino drasticamente le esportazioaidi ieri il proprio «rincrescimento» per le sanzioni decise dal governo mano e uno scambio di som* l'altro giorno, al loro arrivo mitazione e riduzione degli Gli Usa tecnologie avanzate veno l'Est. Bonn americano la scorta notte contro quattro imprese tedesche, che si, ma silenzio assoluto al nella città svizzera. Rowney ordingnl nucleari da ambe­ Dopo due giorni di riunioni a porte chiuse, avvolte nel masrimo hanno fornito nucchinari per la costruzione del gasdotto europeo- termine della seduta: così è aveva sottolineato la «co- due le partl»XMosca, secondo •efmo,tUÉtfurunxk*wmó>U5p^iD«mbrio^ sovietico. La protesta del ministero, retto come nel precedente ripreso a Ginevra 11 negozia­ struUlvttà» delle proposte Indiscrezioni fatte trapelare insistono tato di coordinamento per 0 controllo multilaterale delle esporta- protesta gabinetto dal liberale Otto Lambsdorff, sembra significare che sul to per la limitazione degli ar­ statunitensi, volte a rag­ nella capitale sovietica e soni verso i paesi del Comecon), hanno lasciato ieri il posto agli tema gasdotto il nuovo governo di Bonn non intende cambiare mamenti nucleari strategici giungere «una riduzione so- confermate da fonti ameri­ esperti militari ed economici i quali sono incaricati di ekborartle politica. (START) tra gli USA e stanzlale e verificabile delle cane, chiederebbe 11 conteni­ UM definitive dei materiali che non potranno essere più esportati Un portavoce ha affermato che la ritorsione USA era attesa e l'URSS. Quella di ieri, durata anni strategiche più destabi­ mento in limiti Inferiori a 3 per nei psesideU'Europs orientale. ^^ perle che ora a Bonn si può solo sperare che il ministro del commercio oltre due ore, era la prima lizzanti» (gU USA propongo­ nula di missili e bombardieri Benché nelle riunioni preparatorie, concluse Ieri sera, non sia americano riveda la decisione, che colpisce l'AEG Ksais, la Man- riunione dopo la pausa esti­ a largo raggio di ciascuna stata discussa esplicitamente la questione del gasdotto, ratmosfe- no, come e noto la riduzione delle due superpotenze). ra è stata caratterizzata—secondo i runzkman americani, gli unici nesmsnn e le sue due filiali Esiener Hc«bsruck-Rolu1eitungsbsu e va cominciata 11 12 agosto di circa un terso delle ogive allargare che abbiano lasciato trapelare informazioni — ds ima crescente ritorsioni Kocks Pipeline Piantina, Il portavoce ha inoltre ribadito i già acorso che è stata utilizzata nucleari strategiche, U pas­ Sempre a Ginevra, e sem- tensione tra gli europei (soprattutto francesi, britannici, tedeschi e espressi «forti dubbi in fitto di diritto uttraazionate» contro l'in* dal due capHlelegazlone (1* t leti, si è svolto un altro gerenza americana in contratti già in vigore. La Manaesmann ha americano Edward Rowney saggio cioè dalle attuali 7^00 Econtro tra le delegazioni italiani) e i rappresentanti di Washington. e 11 sovietico Vlktor Karpov) a SAOO» incluse quelle collo­ Ora il contrasto si rnssafesterà,prooabilsttnte , intono aUeksu criticato con fona le sanzioni, affermando, tra l'altro, di non aver cate su sottomarini e boat* statunitense e sovietica che l'embargo del materiale da sottoporre a embargo. Gli americani hanno già contro mai fornito akuna tecnologia colpita dall'embargo. Incomprensi- per Intense consultazioni stanno trattando dall'autun­ cominciato s premere psiche esse vengano estese si massimo, so- bueè,epsrend*«'azieoda,snch«udecs«to nelle rispettive capitali. bardleri a largo raggio). Kar­ no dell'anno scorso sugli eu« stcntnoo chspfopifo 1 esportasiooe di certi matsri fiUali,cteiionbsjMionienUacbeved*racaoUga A! termine della seduta di pov, dal canto suo» aveva af­ roeriissUL La seduta è durata anti-Urss sentito sirURSS di ridurre il proprio gap ucaologimnsiceeiroiiti AdocMmoo^otow>dtUhssottoUi>sstocheisuoisrn»ris<»asoi» lerl,néUn«ioslatoredlWa- fermato che le " o^uast tre ore e sAcne In que­ 4 ditte colpiti dalle ssnrinni, in quanto la sua attività non è legata a i shlngtoQ né qudlo di Mosca tostali sto caso air rilasciato dichiara- Gioveor l'Unità - DIBATTITI 7 OTTOBRE 1982

su di loro, di scatenarle come Napoli prima del 15 — si riprodu­ punti. guardie armate. ce in tanti centri dalla Campania.' È in questa fase - io credo — che Maurizio Valenzl avrebbe do­ Ogni amministrazione comunale gii interessi colpiti decidono di ar­ LETTERE La camorra oggi vuto fare 11 sindaco tre mesi. E diventa un "comitato d'affari». marsi. Èqui che si rovescia il sen­ Invece 11 potere della sinistra si Nascono nuovi potenti e nuovi so della compenetrazione tra l po­ consolida, sostenuto da un con­ ricchi. Si determina una compe­ teri legali e attività illecite. Se 11 senso popolare che va al di là di netrazione strettissima (spesso vecchio potere non ce la fa più, si ogni aspettativa. Valenzl dichiara addirittura una Identificazione fi­ organizza la difesa a mano arma­ ALL' UNITA' Non clandestina, ta degli Interessi che esso riusciva spesso che II suo podere è limitato, sica) tra potere legale e potere il­ a tutelare. Non è quello che — per mentre su Napoli altri (banche, legale. Anzi le illegalità sono pos­ trova connivenze in questo partito. A tal pro­ ministeri, Cassa del Mezzogiorno) sibili solo perchè promosse da un altri versi — accade con la P2 e Chi ha avuto vita facile esercitano poteri ben più corposi col proliferare di tanti altri "pote­ posito dobbiamo prendere in parola fon. De saldo potere legale. Il fenomeno ri» paralleli? E 11 salto di qualità. fatica a comprendere Mita perchè cacci dal suo partito il sottose­ è diventata del suo. Investe, più tardi, anche socialisti gretario ai Trasporti sen. Elio Tiriolo. amico La pressione è forte anche sulla È vero. Ma una novità assoluta e solclaldemocrattcl. Ma è la DC Caro direttore. c'è: palazzo S. Giacomo, la sede DC perché non cambi l suoi vec­ dei mafiosi come da denuncia del Pretore di che amalgama questo sistema. chi equilibri. La storia recente vorrei esprimere la mia indignazione in me­ Lamezia Terme. del Comune, non è più una tran­ * 0 * quilla stanza di compensazione di della camorra è, dunque, una vi­ rito alta dichiarazione del ministro del Bilan­ Con una DC calabrese in cui prevalgono un ente... di Stato interessi occulti solo In quanto In- A Napoli, nel '75, tutto questo cenda di classe, della frazione cio La Malfa il quale, riferendosi alla recente fortemente queste «peculiarità» e che ha l'e­ cofessablll, Interessi che, per af­ salta. E non solo a Napoli. L'espe­ consistente di una classe che te­ visita in Italia del leader dei palestinesi, ha gemonia nel governo della Regione, in centi­ La guerra per bande è ripresa. partecipazione statale. Ha biso­ fermarsi, non hanno bisogno di rienza Valenzl ha, infatti, una for­ me una sconfitta storica e, per e- definito 'inconcepibile» l'accoglienza in Par­ naia di Comuni e in quasi lutti gli Enti pub­ SI spara e si uccide ogni giorno. Si gno del denaro pubblico per Inve­ particolari clamori, ma solo di za d'attrazione enorme. Anche vltarla, ricorre al terrore. lamento riservata al "leader del terrorismo blici, la strada da seguire per il rinnovamento terrorizzano città e paesi. E i kil­ stire capitali certi sul mercato meccanismi al loro servizio (plani perché coincide con una generale * * * internazionale» Arafat. e la rinascita di quei Comuni non può essere ler non si trovano mai. Eppure nei della droga e negli altri traffici il­ regolatori, licenze edilizie, appalti crescita, della democrazia: nel Co­ Afa è proprio per questo che la Evidentemente, per chi ha avuto vita facile disgiunta da quella del cambiamento generale dintorni di Napoli, a Salerno, net- legali. Ha bisogno di imprese e at­ e assunzioni). Può sembrare poco, muni della fascia costiera, così, camorra — volendo — può essere e carriera assicurata non deve essere semplice che dobbiamo costruire in tutta la regione e l'agro noccrino, ora anche in Irpì- tività tpullte» per utilizzare 11 de­ ma l Comuni sono stati nel Sud la non è più facile ignorare le oppo­ colpita. Se gli artefici del «piano» comprendere la realtà esistente al di là dei nel paese. nla, la camorra non è una potenza naro "sporco*. Essa è — dunque - chiave di volta del sistema de, il sizioni. I controlli aumentano. 1 di attacco alla democrazia sono propri occhiali. Che fare quindi anche in questi Comuni? A oscura e segreta: le sue trac- ben dentro 1 meccanismi dello cemento di un composito blocco meccanismi si Inceppano. E nelle infatti ben mimetizzati (e forse (A parte il fatto che per i più è 'inconcepibi­ mio parere, superare rapidamente queste si­ ce.vlsiblii a occhio nudo, corrono Stato Italiano, ben dentro — nel di potere. Dal Comuni si control­ industrie conserviere del Noceri­ anche cambiano col mutare delle le- invece il bilancio di un ministro come La tuazioni con un dibattito di massa. Quali le a cielo aperto. Ma, sotto l'incalza­ Sud — al vecchio sistema dlpote- lano, Infatti, 1 consigli di ammini­ no il vecchio padronato, abituato situazioni e di interni rapporti del Malfa). prospettive? Il rilancio con forza, con pazien­ re degli attentati, tutto appare redella DC e del centrosinistra. E strazione degli ospedali (negli an­ a contare sul ricatto del lavoro potere), il meccanismo attraverso FRANCESCO BRUNI za. con tenacia del. dialogo con i compagni molto più confuso e Inafferabile la storia recente di Napoli e della ni 60 e 70 vere e proprie Industrie stagionale e del sussidio assisten­ cui operano può essere scoperto e (Lamezia Terme - Catanzaro) socialisti da noi mai interrotto. Anche questo di quanto non sia, mentre la rete Campania contiene tutte le ragio­ con migliala di assunzioni indi­ ziale, si vede minacciato da una bloccato. Esso è In gran parte — confronto, a livello di massa e non nel chiuso cammorrista viene su fino a Ro­ ni dell'attuale, sanguinosa esplo­ scriminate). E poi i Comuni dan­ rinnovata coscienza sindacale. Infatti — pubblico e istituzionale. Uno su quattro, dette Segreterie e degli addetti ai lavori. Le ma, attraverso le province meri­ no vita al Consorzi di sviluppo in­ Così nelle fabbriche, nel cantieri responsabilità dei gruppi dirigenti del PSI ca­ sione. La camorra, rinata dalla crisi labrese sono enormi ma con i cocci della sini­ dionali del Lazio. E allora si scrive Basta partire dal '75, quando a dustriale e decidono, cosi, quali edili. grave di un potere, non può vivere uno su ventotto che l'autonomia sarebbe la base terreni valorizzare, dove indiriz­ stra la Calabria non rinasce. Napoli si verifica un evento politi­ Ma questo *mondo nuovo» dove in clandestinità e perciò non può Signor direttore. ideologica e organizzativa di ma­ zare t miliardi della Cassa, quali vuole arrivare? Il quadro è deci­ cancellare le sue tracce. È questa In questi Comuni il PCI potrebbe, in pre­ co straordinario: le sinistre con­ l'apertura dell'anno scolastico torna a por­ senza di un disaccordo col PSI, avanzare una fia e cammorra; si specula suli' quistano Il Comune, Maurizio Va- imprese far vivere e prosperare samente allarmante per gli enor­ — credo - la semplice ma terribile antistatalismo dei napoletani e con gli appalti. I Comuni, Inol­ mi interessi — politici, speculati­ scoperta che è costata la vita, per re il problema relativo all'inserimento nella proposta di governo minoritario su un pro­ lenzi diventa sindaco. DI camor­ scuola dell'obbligo di scolari portatori di gramma di progresso discusso e approvato in sul separatismo del siciliani; si ra, in quegli anni, non si parla. È tre,controllano le municipalizza­ vi, affaristici — che vengono col­ ultimi al compagno Pio La Torre scambia — Insomma — la camor­ te (e quindi forniture ed appalti di piti. In principio è lo "Choc». La e al generale Dalla Chiesa. Ma è handicap. Problema che sistematicamente pubbliche assemblee dai cittadini, e su questo ra per un "contropotere* cresciuto un fenomeno circoscritto al mer­ non trova risposta adeguata da parte degli chiedere in Consiglio comunale alle forze de­ cati agricoli del Nocerino (Pagani miliardi da gestire ogni mese). Ed sinistra sembra sfondare in tutto questa anche la scoperta che — se grazie al ribellismo delle zone più è la DC per decenni ti centro di Il Sud. È un'ondata travolgente, diventa dell'intero Stato demo­ organi competenti. mocratiche di assicurare il governo del Co­ povere della società. e Nola), mentre a Napoli l con­ mediazione, di scontro, di coagulo L'Associazione Famiglie Minorati Udito di mune. Non si tratta certamente di una scoper­ trabbandieri fanno solo l con­ per alcuni preoccupantissima se cratico — può spezzare un feno­ fra t vari Interessi di questo enor­ si pensa che — alle politiche del meno che non è inarrestabile. Reggio Calabria denuncia, ancora una volta. ta ma di un atto concreto che ci permette di Ma non così. La camorra non è trabbandieri. Le famiglie di ma­ me blocco. la situazione drammatica'che si è venuta a dispiegare tutto il nostro potenziale di unità a un icontropoterc: È invece una lavita, naturalmente, esistono; '76 — Il PCI cresce a Napoli fino al 40% guadagnando in un anno 8 Rocco Di Blasi creare nelle scuole dell'obbligo della nostra sinistra e di spostare in avanti le stesse forze società — per molti aspetti — a ma nessuno ha deciso di puntare Un meccanismo che — come a provincia in merito, appunto, al diritto allo cattoliche che militano nella DC. studio dei ragazzi handicappati, che non viene Se questo nostro atto democratico non ha soddisfatto oltre che per la mancata istituzio­ successo, il ricorso alla volontà popolare, con­ ne dell'equipe medico-psico-pedagogica, so­ cordato con i cittadini, non diviene un dram­ prattutto per la fortissima carenza di inse­ ma. ma una occasione per dare forza e stabil- gnanti di sostegno. tà al governo del Comune. INCHIESTA Sicurezza e consenso, i vincoli da affrontare in modo nuovo L'AFMU ha ripetutamente denunciato che Noi dobbiamo avere fiducia nella intelli­ nel trascorso anno scolastico è stato impiega­ genza delle masse; e percorrere sempre le to nella nostra provincia un insegnante di so­ strade maestre! stegno per ogni 28 handicappati. È, questo, un DOMENICO MENNITI dato scandaloso. Basti pensare che la circola­ (Catanzaro) re ministeriale n. 199 del 28/7/1979 prevede un insegnante di sostegno per ogni quattro handicappati inseriti e che nel Centro-Nord La beffa di Rete 3 sono gli Enti locali che provvedono per conto Unità. loro alla nomina di insegnanti di sostegno, per nell'ultima decade del mese di settembre, la cui si è molto vicini al rapporto di un inse­ terza rete TV ha mandato in onda alcune delle gnante di sostegno per ogni alunno handicap­ più importanti partite di calcio del «Mundiat pato. •:"• "•.•••<•-.••- ,_-., ' . . •••".. '82» Ci rendiamo conto di alcune difficoltà ope­ La 3' rete televisiva, come il Partito e milio­ rative: infatti, circa la metà degli handicappa­ ni di teleabbonati sapranno, non è distribuita ti sono stati inseriti nella scuola senza nean­ in tutto il territorio nazionale ma in pochissi­ che una certificazione attestante l'handicap (a me regioni; in altre ancora, soltanto nei capo­ Reggio Calabria succede anche questo!) e luoghi di regione. questa prassi in motti casi è da imputare al Allora le partite non dovevano mandarle in disinteresse e alla insensibilità di quei diret­ onda nella 3' rete ; tantomeno alle ore 23: gli tori didattici che sono poco convinti dell'utili­ sportivi, in gran parte lavoratori, avrebbero tà dell'inserimento. In altri casi la lacuna è da dovuto godersi, sia pure ripetute, le partite, addebitare alle famiglie, che temono di -eti­ alle 20.40, magari nella 2* rete o nella l: chettare» i loro figli e non si rendono conto. E inoltre la cosa da fare è quella di tenere invece, del gravissimo danno che arrecano efficienti gli impianti ove questi esistano e lóro. '-,--• • -=-•• .- provvedere a farli in quella vaste zone dove ' Là risoluzione del problema della certifi­ ancora non sanno nulla di 3* rete ma devono cazione* è comunque fàcilmente risolvibile. pagare egualmente l'intero importo di canone Panorama differenziato dei paesi Nel caso in cui il direttore didattico o il Presi­ di abbonamento. • - de dovessero riscontrare la presenza di scolari NICOL1NO MANCA industrializzati. La Francia portatori di handicap, hanno facoltà di proce­ (Sanremo - Imperia) è ancora in testa: copre Risposte in ordine dere ad accertamenti medici da loro predispo­ sti. superando così eventuali diffidenze della Kari compagni... più del 36,6% del suo NELLE FOTO:. famiglia. ' - • La centrale nucleare prof. DOMENICO COMANDE Kari compagni, consumo di elettricità. di Saint Laurent , ' presidente dcll'AFMU (Reggio Calabria) vorrei molto volentieri chiederle un favore des Eaux (a sinistra) grande. Dopo studi filosofia io sono aspirante Nel mondo 272 centrali, in Francia È questione alla Università K. Marx a Lipsia. sparso alla «sfida e la stanza lo comincio a imparare la lingua italiana e nell'85 dovrebbero salire a 400. di controllo di post-intelligenza? vorrei una corrispondenza alte probleme filo­ delle centrali nucleari, sofiche. politiche, storiche e Chiesa cattolica Passata sotto silenzio unite Cara Unità. .. in lingua italiana e lingua tedesca. di Thraa Mila Island, almeno su un punto vorrei dare piena ragio­ È proprio vero aiutante mi? • la Conferenza di Vienna negli Stati Uniti ne a Fortunato Sindoni che ha scritto sul tema Scusi mia imperfezione in lingua italiana. energia nucleare» dei generi musicali (moderno, popolare, folk ROLAND KRAYER eccetera) e sui circuiti e su quanto, su tutto , (Bldcherstrasse 2 * 7.022 Lipsia - DDR) Nel 1955 la conferenza or­ sempre sotto l'egida delle Na­ nergia prodotta. vrà seguire la stessa logica a- ne a lungo termine presenti singoli componenti l'organiz­ questo, si è potuto leggere recentemente sui ganizzata a Ginevra dalle Na­ zioni Unite — a Vienna dal 13 Queste differenze sono in dottata per i voli aerei com­ nei diversi paesi. zazione può mutare radical­ giornali. Ringraziamo zioni Unite sull'uso pacifico al 17 settembre su «L'espe­ buona misura dovute all'at­ merciali (conservare inalte­ Ma non è tutto. Poiché un mente la capacità di un paese Ha ragione Sindoni. Non mi è piaciuto af­ dell'energia nucleare ebbe 1' rienza acquisita nel settore tenzione diversa prestata ai rato il valore assoluto dei pro­ sistema di centrali nucleari (e di procedere alla realizzazio­ fatto per esempio il molto spazio dedicato. questi lettori onore delle prime pagine dei dell'energia nucleare», confe­ problemi della sicurezza (o al­ babili incidenti), alla loro cre­ del relativo ciclo del combu­ ne e all'esercizio di centrali con l'articolo di Michele Serra, a Franco Bat- giornali. Non solo la parteci­ nucleari. tiato. A leggere l'articolo sembrava una cosa Ci è impossibile ospitare tutte le lettere che renza che rappresenta l'idea­ la diversa capacità di risol­ scita numerica dovranno cor­ stibile) richiede una organiz­ seria. Sofisticatissime espressioni («è nato il ci pervengono. Vogliamo tuttavia assicurare ai pazione di USA e URSS, ma le continuazioni di quelle di verli). Che la sicurezza pesi rispondere ulteriori oneri per zazione complessa, in cui de­ D'altra parte in una fase anche il numero di informa- post-cantante») che servono a creare sempre lettori che ci scrivono e i cui scritti non vengo­ Ginevra. Eppure una rifles­ non poco, anche economica­ la sicurezza. vono interagire l'architetto storica in cui diventa essen­ più confusione. no pubblicati per ragioni di spazio, che la loro zicni — fino ad allora coperte sione su tale evento avrebbe mente, lo dimostra il dato for­ Questi dati mettono in luce industriale, le imprese mani­ ziale garantirsi un approvvi­ Ebbene, si deve il caso che lo stesso giorno collaborazione e di grande utilità per il giorna­ dal segreto militare — ivi for­ meritato uno spazio adeguato nito alla Conferenza da una una crescita — per di più dif­ fatturiere, l'esercente, le gionamento energetico il più in cui appariva t'articolo ju//*Unità dedicato le, il quale terrà conto sia dei suggerimenti sia nite, rappresentò uno dei pri­ sulla nostra stampa, eviden­ relazione belga: l'impatto sul ferenziata — dei costi unitari strutture di ricerca e promo­ possibile diversificato e con­ a Batfiato (3'pagina, gran foto!) quegli stesso delle osservazioni critiche. Oggi, tra l'altro, mi esempi concreti di supera­ temente molto più attenta al­ costo delle misure di sicurez­ di investimento che — anche zione, l'autorità di sicurezza, trollato (per Io meno in termi­ alla sera tenesse un concerto nella mia città. ringraziamo: mento della guerra fredda. I- le effimere mode del quoti­ za è salito in quel paese (che se a consuntivo l'energia elet­ gli enti e le popolazioni locali, ni tecnologici e di valore ag­ Ci sono andato, naturalmente, concentratissi­ Ottavio DE BRUMATTI. Terzo d'Aqui- noltre, conferma tangibile diano'. copre con l'energia nucleare trica prodotta per via nuclea­ la struttura sanitaria, il go­ giunto), le maggiori difficoltà mo sull'analisi di Serra per verificarla. E in­ leia; Gianfranco DRUSIANI. Bologna; Nun­ delle potenzialità della di­ il 22% del proprio fabbisogno verno e l'amministrazione nello sviluppo di un ragione­ vece? Invece sono rimasto «fregato» (è l'unica zio LABROCA. Grugliasco; Luigi BORDIN, stensione per il futuro dell'u­ Innanzi tutto per avere una re risulta più a buon mercato espressione possibile) insieme ad altri 10.000 Stradella; Giuseppe MONTAGNANI, Sas­ dimensione precisa della pre­ di elettricità) dal 30% per — possono creare difficoltà centrale, il sistema finanzia- vole programma nucleare ac­ manità, la conferenza affer­ •rio, e alcuni di questi attori spettatori da un maleducato e pessimo pro­ suolo; Vincenzo MINO, Ravenna; Tommaso mava che dietro l'angolo era senza dell'energia nucleare reattori entrati in funzione a molto diverse in funzione del centuano gli elementi di crisi fessionista che. al primo fischio, ha sospeso lo DE VITO, Vogogna; Italo PIZZUTO, Lucilo; disponibile per tutti una fonte nel mondo: essa produce oggi metà anni 70 a quasi il 50% mercato dei capitali, dei rela­ (ad esempio quello finanziario nei singoli sistemi nazionali, spettacolo, s'è buttato (letteralmente) giù dal Marinella CAVALIERI. Olivcto Citra; Mario dì energia a basso costo e pra­ il 9% dell'energia elettrica per quelli che inizieranno il tivi oneri finanziari, della na­ e manifatturiero) non solo ne­ amplificando ulteriormente i palco per fare a pugni con lo spettatore che SANSONE. Varese; Vasco CASSINI, Fonta- ticamente illimitata. mondiale, avendo accumulato loro esercizio fra il 1982 e il tura istituzionale delle socie­ cessariamente soltanto nazio­ divari nella loro organizzazio­ fischiava e poi. ritornato su. ha avuto la spu­ nellato; Achille INZAGHI. Gorgonzola; Ezio un'esperienza di esercizio pa­ 1984. E, se per l'accettabilità tà elettroproduttrici, degli nali, la diversa attitudine, ne e, quindi la loro diversa at­ doratezza ai dire: «non capite niente... è una VICENZETTO. Milano; Elio F., Trento. Quanto di calcolo politico e ri a quella di 250 reattori nu­ delle centrali nucleari si do­ strumenti di programmazio­ funzionalità, credibilità dei titudine a realizzare imprese questione d'intelligenza». Forse, se avesse let­ Mimi DIMONTE, Bernalda («Nelle pagine quanto di genuino errore tec­ cleari che avessero funziona­ complesse (e non solo quella to l'articolo di Serra, se la sarebbe cavata cultura e spettacoli i tipografi si dimenticano nico fossero alla radice di to senza interruzione per 10 nucleare). Donde un processo, meglio con un -...è questione di post-intelli­ di stampare in testa alla pagina che si tratta questa «grande illusione*, è anni; le centrali attualmente di cui sono già visibili gli ef­ genza...!'. dell'Ulula»); il Comitato Interregionale (Mar­ materia che meriterebbe un' in esercizio sono 272, ma nel fetti, di disgregazione di una BRUNO MARASÀ che-Abruzzi) di agitazione per i concorsi ordi­ certa omogeneità qualitativa (Enna) nari a Presidi (abbiamo trasmesso le vostre analisi più attenta, al fine di 1985 dovrebbero salire a 400. NltlOTE PAURA. ADESSO richieste al Gruppo parlamentare comunista meglio comprendere le radici Anche se con ritmi notevol­ uecotocMA caratterizzante i paesi indu­ del Senato). storiche della crisi energetica mente ridotti rispetto alle strializzati ' dell'occidente. Sulle nuove Giunte Maria Pia FICO, Milano («Occorre conti­ (e non solo di questa). Resta il previsioni di 10-15 anni fa, l'e­ Ì IN COMA. GLI PArONJO tfMA &6LLA Detto in sokkmì, anche dalla nuare a parlar chiaro sempre, nei trafiletti. fatto che già tre anni dopo, al­ nergia nucleare continua dun­ conferenza di Vienna emerge di PCI e DC in Calabria nelle note, nei titoli del nostro bel giornale. la seconda conferenza di Gi­ que a penetrare nel sistema BOCCATA pi GAS AlfctflNO. l'importanza di affrontare. (percorrere strade maestre) dovunque si posino più facilmente gli occhi nevra del 1958, erano per lo energetico mondiale. Ma ciò con misure appropriate, sen­ dei lettori, che non sempre e non tutti hanno meno evidenti le maggiori avviene con diversificazione CA£0,fv\A PA MIRACOLA.'-:'' za lasciarsi affascinare da Cara Unità. anche il tempo di leggere gli articoli più lun­ difficoltà in termini di costo: molto maggiori di quanto si modelli di importazione, le la definizione data da alcuni organismi di­ ghi»); Odoardo.LEONI. Macerata (ci maadi la competitività dell'energia immaginasse. E non si tratta sfide tecnologictie e di svilup­ rigenti del nostro partito in Calabria sulle l'indirizzo preciso, per una risposta ptnoMle). nucleare rappresentava un po imposte dalla crisi che na nuove Giunte comunali del centro-sinistra Roberto SCAGLIARMI, Bologna («Ap­ solo del classico divario Nord- piattendo le retribuzioni, oggi è molto diffici­ traguardo possibile, ma da Sud. investito e investe l'insieme (PCI-DQ («sono casi anomali — cioè fuori raggiungere attraverso un po­ della comunità mondiale. dalla regola — e in quantità irrisoria rispetto le trovare un tècnico o un operaio specializza­ deroso programma di ricerca Esaminiamo per semplici­ al vecchio centro-sinistra DC-PSI»), non mi to»); Ettore COSTANTINI, Roma («La legge tà solo alcuni fra i paesi indu­ convince affatto. Si tratta — * «casi» si vanno 270 sul precariato nella scucia porta alla con­ e sviluppo. E le due successi­ E fra le «misure» appro­ espandendo a macchia di leopardo e interes­ seguenza paradossale di immettere in ruolo ve conferenze di Ginevra strializzati dell'occidente: la priate va posta in prima fila produzione di energia elettri­ sano le tre province della regione — di un senza concorso insegnanti — quelli "tecnico (1964 e 1971) si collocano em­ la ricerca di un consenso atti­ problema politico che riguarda la nostra linea pratici" — che hanno ottenuto il diploma di blematicamente all'inizio e ca è coperta per il 36,6% da vo da parte dell'opinione pub­ strategica dell'alternativa democratica. Paro­ maturità da commissioni formate da altri in­ alla fine di quello che sembra­ quella nucleare in Francia, blica, consenso necessario an­ le grosse? Ritengo di no. che un grande dise­ segnanti i quali invece debbono ora sostenere va un periodo di espansione per il 17% in Giappone, per il che se da non confondersi con gno si costruisce pennellata su pennellata. il concorso»). costante e senza limiti dell'u­ 13,2% in Germania, per il l'unanimismo. D'accordo, l'e­ Le Giunte PCI-DC significano che noi ab­ Luigi M ARCANDELLA. Coocorezzo («Se so pacifico dell'energia nu­ 12% negli Stati Uniti, per nergia nucleare rappresenta biamo una politica intercambiabile e quindi è la DC avesse fatto quel convegno sulla mafia cleare.. 11,5% in Italia. Non solo: per gli oppositori solo un sim­ indifferente stringere alleanze con il PSI o con promesso dall'onorevole Piccoli altlndomani mentre il tempo medio di co­ bolo di lotta a uno sviluppo la DC su programmi, riteniamo, di solo •re• dell'assassinio di Piersanti h4attorcila, forse Quanto è successo dopo il struzione di una centrale nu­ spiro» comunale. Ed è in questo •ritenere» che sì forse che no, non sarebbero stati assas­ 1971 è ben noto: la crisi ener­ tecnologico distorto. Ciò è una cleare è cresciuto negli Stati scelta sbagliata, in quanto al­ che commettiamo, a mio parere, un errore po­ sinati il compagno Pio La Torre e il swo auti­ getica, lungi dal rappresenta­ Uniti da circa 50 mesi all'ini­ litico. Si ripetono con modalità diverse gli sta. il prefetto Dalla Chiesa e tanti altri»); re un fattore obbiettivo di ac-, trove stanno i veri misfatti errori della -politica delle intese» che nel Giovanni ZAQUINI, Brescia («Ha detto bene zio degli anni 70 a circa 130 dello sviluppo capitalistico. I- celerazione nell'uso dell'ener­ all'inizio degli anni 80. in Mezzogiorno avevano assunto caratteri et im­ Christofer Freeman lu/fUnità.- "Lo sviluppo gia nucleare, come quasi tutti gnorare le esigenze di un con­ mensa ingenuità, quando abbiamo pensato di è e sarà infinito, ma il capitalismo no"»). gli esperti avevano pronosti­ Francia fra il 77 e 182 è di­ trollo sociale sulle scelte tec­ promuovere il rinnovamento ed il cambiamen­ Igino PRIOD, Issognc («Sarà bene stare cato, è andata di pari passo sceso da 90 a 70. In altri ter­ nologiche significa però nega­ to nella vita dei Comuni determinando invece molto attenti a non lasciare a livelli salariali .con una serie di difficoltà in­ mini, il tempo di realizzazione re una delle acquisizioni più una palingenesi nelle forti maggioranze de­ troppo bassi i lavori che motti non vorrebbero contrate pròprio da questa di una centrale nucleare può significative della coscienza mocristiane. Da queste esperienze, specie nel fare e che sono indispensabili per far vivere forma di energia. essere in certi casi il doppio contemporanea. Il successo Mezzogiorno, slamo usciti con le ossa rotte anche quelli che stanno ai livelli superiori'»); Che l'energia nucleare non che in altri: se si tiene conto dei «verdi» in Assia è 0 a di­ perchè, evidentemente, ci voleva ben altro. Nevio GAUDI. Rimiri («Non potrei mai con­ sia più molto popolare, lo con­ dell'elevato costo capitale di mostrare cosa accade alle È ingenuo da parte nostra pensare che in dannare un ebreo in auanto tale, me fino In ferma la quasi totale disat­ simili impianti e dell'attuale forze politiche che commetto­ quei Comuni amministrati da noi. con la DC fondo l'uomo che sta dalla parte delta politica tenzione dei mass media, al­ costo del denaro, un simile di­ no un simile errore. si possa determinare II cambiamento, quando di Israele. Purtroppo la diaspora ebrea, in vario temporale si traduce nella DC calabrese sono fortemente maggiori­ particolare americana, i sempre stata solida. meno in Italia, nei confronti le con la politica israeliana fino a diventarne della conferenza tenutasi — automaticamente in forti dif­ G. B. Zorzoti tarie le forze della conservazione, quando in ferenze nel costo finale dell'e­ vaste zone della regione il potere della mafia un vitale pilastro»). GIOVEDÌ' 7 OTTOBRE 1982 l'Unità - CRONACHE Trafficante di eroìna Pioggia ovunque Analgesico al seguito e arrestato AVenezia cianuro: altri assieme ai suoi complici «acqua alta» due deceduti L'AQUILA — Un trafficante internazionale di eroina, Giuseppe ROtViA — Maltempo, pioggia, temporali o vio­ WASHINGTON — Altre due morti sospette Antonio Lizzi, di 30 anni, dell'Aquila, è stato arrestato insieme lenti nubifragi hanno caratterizzato in quasi in due nuove zone degli Stati Uniti, Tennes­ tutta la Penisola i primi giorni di ottobre e se­ see e Kansas, hanno accresciuto oggi la pau­ con un tunisino e altri due complici, tutti accusali di associazio­ gnato la fine della stagione estiva. A Venezia si ra per «l'analgesico avvelenato», causa di ne per delinquere e traffico internazionale di stupefacenti. La è verificato il fenomeno dell'acqua alta, a centi­ sette morti presso Chicago e di un avvelena­ squadra mobile dell'Aquila — su direttive del sostituto procura* naia per recarsi al lavoro hanno dovuto servirsi mento lieve in California. Le altre due possi­ tore Gianlorcnzo Piccioli — era sulle tracce del Lizzi da circa tre di passerelle o farsi trasportare da una parte bili vittime sono un camionista del Tennes­ all'altra di piazze e calli. Una tromba d'aria, see trovato morto nella cabina di guida con mesi. Si sapeva che costui, insieme con Domenico Petricca, tito­ invece, seguita ad un violento temporale, ha accanto un pacchetto di stagnola con tre ca­ lare di una pizzeria ad Avezzano, si recava spesso a Domodossola, scoperchiato alcune case di un paese, Mardima- psule di «Tylenol extra forte», e una donna Brennero e Trieste, varcava il confine, tornando in Italia dopo go, nei pressi di Rovigo. Il vento ha anche ab­ di Wichita (Kansas) spirata nel sonno: nella battuto alberi, si calcola che ci siano stati danni sua borsetta è stato trovato un flacone delle poche ore. perqualche centinaio di milioni. famigerate capsule. I viaggi avvenivano dopo incontri a Tivoli, presso Roma, con Altre due zone del Paese, la Campania e la Negli Stati Uniti domina ormai un'atmo­ il tunisino Mohamcd Allouche, di 41 anni, evidentemente il Puglia, sono state particolarmente colpite dal sfera di isterismo. In California una donna fornitore. Il tunisino è infatti notò come importatore di droga maltempo. In Puglia ha piovuto soprattutto che aveva usato una boccetta di gocce oftal­ nella zona del Foggiano e i torrenti del Subap- miche appena acquistata ha denunciato so­ dalla Turchia. Ieri sull'autostrada Pescara>Avezzano»floma pennino dauno, in secca da molti mesi, hanno spette ustioni di acido agli occhi: dopo poche A*25, il Lizzi è stato seguito dalla mobile dell'Aquila e da due lentamente cominciato a riempirsi. La pioggia, ore è stato però accertato che la boccetta agenti della Criminalpol di Ancona. Presso Tivoli, sono stati nonostante intralci la vendemmia, è attesa o- non era stata manomessa e che la donna vunque dagli agricoltori dopo la lunga siccità di aveva avuto probabilmente una reazione al­ sorpresi e arrestati il tunisino, il Lizzi, il Petricca e tale Benito quest'anno. In Campania, invece, l'acqua ha lergica al medicinale. Santini, 37 anni, da Tivoli. portato non pochi disagi. A Napoli il traffico, Ma l'episodio ha portato alla luce una Ai quattro è stata sequestrata eroina pura «brown» per il valo­ già congestionato, è rimasto a lungo bloccato, nuova ondata di casi analoghi su cui la poli­ re di 200 milioni. Sono in corso altre indagini per giungere agli allagamenti ci sono stati nella zona della Ferro­ zia stava segretamente indagando: più di via, a Poggioreale e nel centro storico. Più di MANILA — Anche nelle Filippine ò stato ritirato dal commercio dicci ferimenti agli occhi per gocce oftalmi­ acquirenti di eroina in Svizzera, e si sta seguendo una pista in VENEZIA — Per il maltempo si ò ripetuto il fenomeno dell'acqua mille chiamate solo a Napoli per i vigili del il Tylenol dopo che a Chicago erano state trovate tracce di che contaminate con acido da ignoti sadici particolare a Domodossola. alta che ha procurato numerose difficoltà alla città. fuoco. veleno nel medicinale. nell'ultimo anno in California. La colpa della strage Sono 32 i neofascisti arrestati di Brescia ora ricade Giudici sicuri: Nel maniero su chi fece le indagini «Ricostruita la dell'industriale Scandalosa motivazione della sentenza che assolse tutti gli impu­ mappa del nuovo le esercitazioni tati - Gli inquirenti «rei» di aver cercato un colpevole a tutti i costi Dal nostro corrispondente BRESCIA — Le «motivazioni» della sentenza emessa il 2 marzo scorso dalla Corte di assise e dì appello, per la strage di piazza della Loggia del 28 maggio 1974 (otto morti e cento feriti), sono terrorismo nero» militari dei Nar state depositate nel tardo pomeriggio di martedì nella cancelleria penale dal presidente della Corte, dott. Francesco Pagliuca. In 426 cartelle dattiloscritte, la cui stesura ha impegnato per Conferma: arrestato il figlio del sottose­ Nell'edifìcio torinese si erano rifugiati an­ sette mesi il consigliere estensore dott. Orazio Viele — relatore anche al processo — vengono finalmente esposte le ragioni che hanno spinto i due magistrati e i giudici popolari a mandare gretario de Lombardi - Appoggi all'estero Walter Sordi che i super ricercati Cavallini e Soderini Alberto Maggiora assolti tutti gli imputati di strage. Come si ricorderà alle già numerose assoluzioni della sentenza di primo grado — Nando Fer­ rari, Arturo Gussago, Marco De ROMA — «È la più estesa cazione completa del com­ I carabinieri hanno arre­ Dalla nostra redazione cognato del libraio. Dovrebbe essere il leader Amici, Mauro Ferrari, Andrea mappa del terrorismo nero mando di killer che In questi stato nel capoluogo piemon­ TORINO — Tutti benestanti e legati tra di del gruppo, poiché a suo carico pende un or­ Arcai, Raffaele Papa e Cosimo mal ricostruita finora», giu­ ultimi anni hanno massa­ tese anche il figlio di Mag­ loro da rapporti d'affari e di parentela, oltre dine di cattura per costituzione di banda ar­ Giordano — l'Appello aveva La DC costretta a sospendere rano i magistrati. Ed i 32 ar­ crato decine di giudici, poli­ giora, Alberto, e tre suol ca­ che di attività eversiva, i presunti terroristi mata (solo partecipazione per gli altri). Nel aggiunto anche quella di Ange­ : resti eseguiti nel giro di una ziotti, carabinieri nonché ex­ merati, Tommaso Fernan- fascisti arrestati a Torino nell'ambito dell'o­ '78 scagliò bottiglie incendiarie contro una lino Papa, condannato il 2 lu­ settimana in tutt'Italia sono fascisti «delatori». Ma vedia­ dez. Mauro Ansaldi, Gugliel­ perazione nazionale anti-N.A.R. Il più ricco sezione PCI a Pino Torinese e fu condannato glio del 1979 a dieci anni di car­ l'assessore campano arrestato lì a confermare l'esistenza di mo com'è nata questa opera­ mo Alternano. Sempre se­ del gruppo aveva «generosamente» messo a ad 1 anno e 8 mesi di carcere. Completano 11 cere. E probabilmente avrebbe una rete logistica insospetta­ zione. guendo la cartina di Sordi gli disposizione degli altri il castello di famiglia quartetto degli arrestati Tommaso Fernan* assolto anche Ermanno Buzzi ROMA — La DC ha sospeso «con effetto Immediato da ogni ta, con I soliti vecchi nomi e Da almeno un anno gran inquirenti sono arrivati a (un ex-convento medioevale) dove i «camera­ dez, 23 anni, e Guglielmo Alternano, di 35, tra se quest'ultimo non fosse stato decine di giovanissimi, tra. parte del capi delle vecchie Dario Frignagnai,. Brescia, ti» potevano rifugiarsi in caso di bisogno, ad­ di loro cognati. Alternano tre mesi fa vendét­ barbaramente ucciso dai suoi attività di partito» l'assessore al Comune di Cercola (Napoli), cui figli di Industriali, pro­ nella casa di Sergio. Damis, destrarsi al tiro a segno nello scantinato sen­ te ad Ansaldi la sua piccola ditta di materiali camerati fascisti e terroristi, Achille De Simone, arrestato insieme ad altre undici persone strutture di Terza Posizione , edilizi. Due i fermati, il già citato Maggiora fessionisti, sottosegretari. L' e dei NAR si erano trasferiti Milano, dove il «nucleo» fa­ za essere sentiti né disturbati. --• • : Tuti e Concutelli, nel carcere di per associazione per delinquere a sfondo camorristico. La arresto che ha destaio più scista era guidato da Rober­ senior e lo studente Andrea Cosso, di 20 anni. Novara, il 3 aprile dello scorso decisione è stata annunciata Ieri dall'ufficio stampa di piazza scalpore è senza dubbio quel­ all'estero, sorprattutto a, to Frigato, insieme a Claudio Nella rete tesa dai carabinieri sembrano Ricordiamo che sono stati trovati anche una anno. '-.- .. - -"•'- •---'-f;''- • lo del venticinquenne figlio Londra e Parigi, stringendo Forcar! e Luigi Franchini. purtroppo caduti solo i pesci piccoli, quelli pistola, proiettili e materiale propagandisti­ del Gesù che nel giorni scorsi aveva emesso un analogo co­ ancor più i contatti con l'In­ co. Ieri pomeriggio il sostituto procuratore Nella sua sentenza infatti municato per un provvedimento di sospensione di un altro del senatore democristiano residenti in loco, mentre ancora una volta Pagliuca descrive Buzzi come Domenico Raffaello Lom­ ternazionale nera. È avvenu­ Spostandosi a sud, i lati­ hanno preso il largo i super-ricercati Gilber­ dott. Mlletto ha iniziato gli interrogatori, che amministratore campano, Domenico Caprino, anch'egli ar­ ta così una riunificazione tra si sono protratti sino alla sera. 'un pregiudicato che si illude­ bardi, sottosegretario di tanti dei NAR potevano con­ to Cavallini e Stefano Soderini, che si sospet­ va ai riscattare la sua condi­ restato perché accusato di collusione con la camorra. È da Grazia e Giustizia, ex mem­ le varie frange «eredi* di Or­ tare sugli appoggi forniti a ta abbiano soggiornato qualche tempo nel La questione cui si trovano di fronte gli sottolineare il fatto che neppure ieri l'organo ufficiale della dine nuovo e di Avanguardia Perugia da Massimo Proco- zione posando a militante atti­ bro dell'Inquirente. II sena­ nazionale, per lungo tempo covo-castello. •,--••••-• inquirenti è quale sia la consistenza della ra­ vo della clandestinità», ed a lui Democrazia cristiana, «Il Popolo», aveva dato notizia dell'ar­ tore aveva anche fatto parte pio, a Napoli da Stefano Ric­ Avere un maniero per covo è un lusso che mificazione torinese di NAR e Terza Posizio­ venne dedicato un intero capi­ divise da faide e contrasti cio, ed a Roma dalla rinno­ resto dell'assessore iscritto al partito. Analoga censura 11 del comitato inteparlamen- •politici». Proprio seguendo pochi possono permettersi. Ma i neo-fascisti ne. Gli arrestati hanno già partecipato ad a- tolo della sentenza dal titolo si­ giornale aveva operato sulla notizia dell'arresto di Domenico tare di controllo sui servizi di vata struttura logistica dell' torinesi contavano tra le proprie file un di­ zioni criminose e attentati commessi dalle gnificativo: «Un cadavere da as­ sicurezza e sul segreti di Sta­ P«asse Roma-Parigi» e parti­ ex Terza Posizione, dell'ex scendente dell'industriale dolciario Ermene­ bande neo-fasciste in questi ultimi anni, op­ solvere». Caprino, consigliere di Battipaglia. ta la grossa operazione anti­ gruppo FUAN, dell'ex pure sino a ora si erano limitati a ruoli di to. terrorismo, dopo l'arresto di gildo Maggiora, fondatore dell'omonima e ri­ Tutti assolti, quindi, meno «MRP». Era quindi inevitabi­ nomata ditta. Ora la fabbrica di biscotti è copertura? Ci sono altri rimasti liberi? Qual­ Suo figlio, Raffaello jr., sa­ uno dei killer superlatitanti le che nella capitale la «reta­ cuno ricorderà però il processo di otto anni fa gli inquirenti: il giudice istrut­ appena rientrato nella capi­ stata venduta ad altri e nessuno in famiglia : tore dott. Domenico Vino e il Il tempo rebbe entrato nel giro dell'e­ ta» fosse la più clamorosa. opera più nel settore. Sono rimasti i soldi pe­ a Salvatore Francia e altri trenta per associa­ strema destra dopo il trasfe­ tale. reduce da una rapina in Oltre a Raffaello Lombardi, zione sovversiva. Condannato ad alcuni anni pubblico ministero dott. Fran­ Francia. Questo personaggio rò, e con quelli Giuseppe Maggiora (figlio di cesco Trovato, sono elogiabili rimento della famiglia nella sono stati arrestati molti Ermenegildo) ha comprato qualche anno fa il di carcere, Francia scappò in Spagna e fu per l'impegno di chi 'non ha capitale, da Isernla. Contro si chiama Walter Sordi, ed personaggi già «graziati» du­ arrestato soltanto l'anno scorso. Nel corso LE TEMPE era stato ospite, il mese scor­ castello, sito ad Almese, presso Torino. posto lìmiti alla propria perso­ di lui — come per molti altri rante le numorose inchieste Giuseppe Maggiora, impresario immobi­ delle indagini allora finì per qualche tempo nale dedizione: mentre e sotto RATURE Inquisiti — c'è un ordine di so, in una villa sul litorale giudiziarie di questi ultimi in carcere anche un consigliere comunale accusa il loro lavoro: non hanno romano. Lì è stato rintrac­ liare, ne aveva dato la disponibilità al figlio missino di Torino, Giuseppe Dionigi, ed e- Bolzano cattura limitato ai reati di anni. Come nel caso di Mas­ Alberto, che è stato arrestato. Lui invece, rispettato l'ortodossia proces­ Verona associazione sovversiva e ciato con altri fascisti. Nella simo Carminati, elemento mersero elementi tali per cui il giudice Vio­ suale e compiuto numerosi a- sua camera custodiva ap­ Giuseppe, è in stato di fermo per favoreggia­ lante (oggi parlamentare comunista) imputò Trieste banda armata. Ma durante d'unione tra fascisti e grossa mento; si vuole appurare se era al corrente busi. E sono stati abusi, per la Venezia le indagini dei carabinieri punti importantissimi sul malavita organizzata. Sco­ di cospirazione politica Edgardo Sogno, fon­ Corte, i lunghi interrogatori, Milano sono saltati fuori apparta­ •servizio logistico* a disposi­ perto lo scorso anno al confi­ dell'uso che il figlio ne faceva. datore del «Movimento» «Pace e libertà», e il parecchi di notte, il mettere in Torino menti pieni di armi e di re­ zione del NAR in tutt'Italia. ne con la Svizzera mentre Vediamo la biografia degli arrestati, co­ noto provocatore al servizio della Fiat Luigi isolamento alcuni degli impu­ Cuneo furtiva, insieme a decine di Seguendo la cartina di Sordi tentava di espatriare con i minciando da Maggiora junior. Titolare di Cavallo. L'inchiesta passò a Roma e i due tati, in galera testimoni ritenu­ Genova documenti falsi e appunti s'è delineata così la clamoro­ capi di Avanguardia nazio­ una libreria nel centro di Torino, ha un pas­ furono prosciolti. In un suo scritto riservato, ti reticenti. Insomma anche i Bologna precisi sui traffici delle ban­ sa mappa, partendo, da un nale, imbottito di gioielli ed sato piuttosto burrascoso. Nel 1976, all'età di finito agli atti processuali, Cavallo parlava giudici di Appello ritengono Firenze Insospettabile covo-centrale, armi, venne ferito grave­ 21 anni, fu condannato ad una mite pena no­ tra l'altro di «squadre d'urto», alcune delle che le indagini si siano svolte Pise de fasciste legate alla mala­ quali organizzate dal missino Tullio Abelli, e Ancone 14 21 vita comune. Quando i giu­ nel castello medioevale dell' mente ed arrestato. Inspie­ nostante la gravità dell'accusa: detenzione di pilotando alcuni testi d'accusa Perugia 11 16 dici avranno esaminato tut­ industriale dolciario Giusep­ gabilmente era già tornato materiale esplosivo. Sulla sua auto la polizia usate contro gli operai della Fiat in occasione per cercare, ad ogni costo, dei Pescare 16 24 to 11 materiale non manche­ pe Maggiora, vicino Torino, in libertà. aveva trovato numerose molotov destinate di scioperi. colpevoli. L'Aquila np. ranno quindi le sorprese. A ora in stato di fermo per fa­ ad essere usate per un assalto fascista all'u­ Affermazioni che suonano Roma U. 15 21 cominciare dall'Identifi­ voreggiamento. Raimondo Buitrini niversità di Torino. Gabriele Bertinetto Roma F. 17 22 Altro arrestato è Mauro Ansaldi, 25 anni, offesa ad una città che, in Quei Cempob. 11 14 giorni drammatici, seppe dare Beri 17 24 un'alta dimostrazione di civi­ Napoli 16 20 smo e di responsabilità a tutto Potenza 14 17 il Paese; una città che chiede, S.M.Leucs 22 24 appunto, solo giustìzia e che Reggio C 17 27 Un libro edito dall'antico tipografo venduto a poco più di tre milioni quella giustizia non ha ancora Messine np. 25 ottenuto. Palermo 23 25 La sentenza censura anche i Catania 19 30 Alghero 15 21 * giudici di primo grado, rei di Cagliari 18 22 OS nuvoloso aver affermato che -la respon­ 0 variabile ecoperto pioggia sabilità del Buzzi era concla­ aerano Bi iti mata da una serie di indubita­ A i all'asta, ma lo comperano sotto prezzo bili emergenze processuali Su mare questa valutazione si impon­ foecNo notaio agitata gono molte riserve. In poche JL Dalla nostra redazione Arciduchessa Maria Amelia, fatto proprio da SITUA210NC: La per tur pozione che ha interessato le regioni centreB • zione bodoniana — oltre che le sue specialità parole l'accusa aveva *una quoWo settentrionali si è estese eriche aie regioni meridione^ e tende • FIRENZE — Povero Giambattista Bodoni! un libraio emiliano per tre milioni e 600 mila pubblicistiche: dal libri sulle esplorazioni struttura monolitica che non si sposterai verso nord est. £ seguita de un convogliemento di erte fredde Finito In vendita ad un'asta fiorentina è sta­ lire (IVA esclusa), al di sotto però della stima geografiche, solitamente completati da map­ presta a soluzioni alternative: ed instabile. Le pressione euwoefeins che noBo ultime ventiojueRio ore to valutato persino sottoprezzo, surclassato massima di 5 milioni. pe e descrizioni di paesi, a volumi sulla bota­ ola si accetta in blocco o la si da uno sconosciuto antropologo dell'800, tal Non se l'è cavata male neppure il volume nica, da trattati di ornitologia, pieni di dise­ respinge». O condannare tutti, feicie occidentale deBs penisole* Georges Cuvler, e da un naturalista dal co­ 'Epithalamia; esemplare di prima tiratura, o assolvere tutti E la Corte ha B. TEMPO M ITAUA; Sue* regioni nord occidente» e • relativo settore gni e litografie, a minute e pazienti descrizio­ scelto la seconda via. defl'erco espino, sul golfo agore, sulle fascia tirrenica control» • suBo gnome noto, Bonaparte, battezzato Charles acquistato a 3 milioni e 400 mila lire, mentre ni di costumi e tradizioni regionali pre unità Luclen, la cui 'Iconografìa della fauna itali­ Non vi sono dubbi sulla non empie zone di sereno. Durante M corso deSa giornata aono ancora posai- l'attesissima edizione delV'lliade» («uno del d'Italia. partecipazione degli imputati ca» del 1832 ha raggiunto la cifra di 8 milioni. più bei libri che siano stati stampati in Italia biS eddensementi nuvolosi a carattere temporaneo che possono sfociare Firenze è solo una delle tonte capitali mon­ anche agli altri atti di terrori­ in qualche piovasco. Sulle regioni centrasi edrietiene condizioni di varia­ È successo nel sontuoso palazzo Capponi ed altrove» informa il catalogo Brooks) è sta­ smo collegati alla strage. Alla bilità con annuvolamenti più accentuati al mattino associati e precipite- dove un impeccabile 'battitore* della Sothe- ta repentinamente ritirata dai legittimi pro­ diali di questo settore dell'antiquariato: a morte di Silvio Ferrari — il ter­ -pie ampio nel pomeriggio. SoBo regioni morioionoS by, Parke Bernet, con voce suadente e occhi prietari che, all'ultimo momento, hanno ver­ Londra, a fine mese, la Sotheby 'batterà» tm* rorista nero saltato in aria nove cerat- di falco ha messo all'asta una collezione di sato lacrime e non se la sono sentita di pri­ portanti materiali teatrali di Inizio secolo; a giorni prima della strage con la sarto libri pregiati tra cui appunto 124 lotti delle varsi del loro gioiello. Roma, a novembre, andranno all'asta 800 motoretta in piazza del Merca­ edizioni bodoniane. Ma il colpo della giornata, fuori dal pac­ pezzi provenienti dalla biblioteca di una ricca to — *non hanno preso parte famiglia meridionale dedicati all'occultismo; alcuni degli imputati:. Silvio C'era grande attesa per te opere stampate chetto bodoniano, è stato realizzato dalla So- Ferrari è deceduto per fatto dal creatore della nuova estetica del libro, per theby con un volume di Charles Luclen Bo­ sempre a Londra, VII novembre saranno in palio documenti e libri musicali originali di accidentale'. molti anni direttore della Stamperia Reale di naparte dedicato alla fauna italiana e com­ Vengono così prosciolti Nan­ RINASCITA Parma a cavallo tra la fine del 100 e l'inizio posto di tavole litografiche di Battistelll, tut­ Ravel, Mozart, Bach e Strauss; inf.ne il 18 do Ferrari — suo camerata e dell'800. Sotto un ombrello di affreschi raffi­ te colorate e verniciate a mano, con alcuni dicembre, di nuovo a Firenze, la casa londi­ omonimo — che aveva trascor­ da domani in edicola guranti il mitico Pier Capponi, alfiere della pesci argentati, in mezzo vitello d'epoca, che nese presenterà un pacchetto di opere di ri­ so con lui l'itero pomerìggio libertà comunale fiorentina, si erano dati ap­ ha fatto registrare un'ascesa di offerte al li­ lievo dal 1900 al 1800, prima detta morte e ritenuto, in DA NAPOLI A MILANO puntamento l più famosi librai antiquari d'I­ mite dell'emozione. Disinvolte mani hanno Vecchie librerie di famiglie nobili che ven­ 'primo grado, responsabile di talia, In prevalenza emiliani, attinti dal pre­ annunciato una valutazione di un milione, gono spogliate, intere ville principesche che concorso in «omicidio colposo». finiscono In vendita, notabili decaduti che Un altro imputato assolto è un autunno di acute bile sociali stigioso nome di Giambattista Bodoni e dalla una penna alzata all'Improvviso ha signifì- quel Pierluigi Pegliaìa, latitan­ sua fama Internazionale di stampatore ed e- cato I due milioni, un cenno di capo imper­ per sopravvivere svendono la cultura del loro te, colpito poco tempo fa da un EiMtutimh oV Luciano Lama dltore che contribuì alla formazione del gu­ cettibile ha raggiunto I tre milioni, un battito Gienbatttsta Bodoni antenati: così si forma un mercato che pare mandato di cattura per concor­ sto nello scorso secolo e alla diffusione di di palpebre tremolanti ci ha portato a quota avere sempre più acquirenti, ormai alla ri­ so nella strage alla stazione di artico»! dì gran parte della poesia 'neoclassica', Pede­ quattro, un assenso di capo a cinque, un'oc­ cerca dell'esclusivo, del particolare, del ricer­ competizione milionaria. Bologna del 2 agosto 1982 e Andrai Gei etnlcca «L'attacco sferrato a Napoli ed eH'l- monte e Monti in testa. Una rinomanza seco­ chiata decisa a sei, un movimento composto cato, dell'esotico. Per loro segnaliamo un'ul­ condannato dalla Corte di assi­ tabfder di Bagnof» lare dovuta non tanto alla sua capacità di e signorile del viso a sette, una mano alzata e L'interesse che stanno suscitando un po' tima rarità: il 24 novembre sempre a Firenze se a cinque anni per detenzione scelta degli autori, ma alle sue invenzioni di subito ritirata a otto, traguardo che raggiun­ ovunque le oste di libri pregiati supera ormai verranno praticamente •smontati» tre appar­ e trasporto di esplosivi con AfldfBB) MBf BjhBfi «Le ratponaabjanà dado sfascio nel I confini degli addetti al lavori: gli incassi Marco De Amici. caratteri, al disegni delle lettere, alla qualità ge la massima valutazione stimata dalla no­ nazionali registrano infatti negli ultimi mesi tamenti lussuosi. Uno apparteneva all'attri­ sentore acciaio» del titoli, insomma alla sua sopraffina arte ta cosa londinese. In quel frangenti un solo Da ieri tono scattati i venti una ascesa di profitti di circa il 50% rispetto ce Andreina Pagnanl, recentemente scom­ giorni perché la Procura gene­ PwnofMO ru-MiBJco ed dibattito nel sindacato lombardo della tipografìa a cui diede un contributo di gesto con II capo può essere male Interpreta­ all'anno precedente, allineandoci al livelli In­ parsa. Potete essere sauri fin d'ora: ci trove­ elaborazione non Indifferente. to, una grattata del cuoio capelluto può co­ rale presenti i motivi al suo ap­ glesi e francesi, paesi dorè II volume antico rete tanti libri di Slmenon e una pipa un po' pello in Cessazione: l'ultima SvtoaUMnJ riposasi d pollice Buon testimone di questo è la 'Descrizione stare cara, una parola può portare alla vitto­ rappresenta un vero e proprio investimento, corrosa di Gino Certi, alias ispettore Hah ' i per riavere giustizia sui delle feste celebrate In Parma» del 1769 In ria o alla rovina. I semplici curiosi, come noi, oltre che una moda. Sul piatto dell'offerta gret òVpuuzadèua nuova infla- occasione delie auguste nozze di Sua Altezza si aono astenuti da qualsiasi movimento, per­ l'Italia può mettere la sua ricca tradizione Reale l'Infante Don Ferdinando con la Reale sino respiratorio, per Unterà durata della editoriale — come testimoniato dalla colle* Merco Ferrari Celio Bianchi

/ GIOVEDÌ' 6 l'Unità - VITA ITALIANA 7 OTTOBRE 1982 Continuano i tentativi di «manovrare» le indagini? Camera oggi L'amministrazione controllata Voto sarà chiesta da Rizzoli stesso? MILANO — Mentre gli amministratori del Nuovo Banco Ambrosiano attendono il completamento della verifica con­ Altri «biglietti» di Carboni finale tabile da parte della Arthur Andersen sulla situazione della Rizzoli-Corriere della Sera (la finanziarla Centrale controlla­ ta dall'Ambrosiano detiene 1140% del gruppo editoriale e l'ex fruppo di Calvi ha crediti nel confronti di Rizzoli per circa sull'Alto 50 miliardi di lire) per decidere che fare per 11 futuro della con i nomi di due ministri società editoriale, Angelo Rizzoli e. Bruno Tassan Din hanno deciso di giocare in contropiede. E stata convocata per 11 20 ! Commis­ ottobre l'assemblea della «Rizzoli s.p.a.» per decidere se chie­ dere l'amministrazione controllata. Risulta dalla Gazzetta Dopo il «caso Darida» ora tocca a Rognoni e a Marcora - Smentito ogni contatto col. Ufficiale del 2 ottobre che all'ordine del giorno dell'assemblea «faccendiere» - Una serie di ipotesi - Respinto il ricorso al Tribunale della libertà sario figura un solo punto: «Delibera al sensi dell'articolo 187 del regio decreto 16 marzo 1042, n. 267». Il regio decreto del 1042 disciplina 11 fallimento. 11 concordato preventivo, l'ammini­ MILANO - Due foglietti di sidente della Camera Nilde gilli e del due colleglli dell' zione dell'attuale Procurato­ tori. A questo punto, chie­ boni) contro l'ordine di cat­ ROMA — Stasera la Camera strazione controllata e la liquidazione coatta amministrati­ appunti trovati alla fine del Jottl onde fosse Investita del Interno e dell'Industria? È lo re generale Antonio Corrlas. dersi chi ha scritto l'appunto tura emesso contro 11 media­ vota la conversione In legge va. In particolare l'articolo 187 cosi recita: «L'imprenditore luglio scorso nelle tasche del «caso» la commissione Inqui­ stesso dottor Daniele a spie* Resta ancora da chiarire numera due, quello spedito tore d'affari sardo per ban­ del decreto che Istituisce 1* che si trova In temporanee difficoltà di adempiere le proprie faccendiere sardo Flavio rente. gare che il secondo foglietto chi è l'«altra persona» di cui dal dottor Daniele ad altra carotta fraudolenta, nel qua­ Alto Commissario Incaricato obbligazioni, può chiedere al tribunale 11 controllo della ge­ Carboni, In odore di pldul- Il dottor Daniele ha, In di appunti «nel quale figura­ si parla nel comunicato del autorità (leggi Consiglio su­ dro delle Indagini sul colos­ del coordinamento degli or- stione della sua Impresa e dell'amministrazione del suol beni smo, arrestato In Svizzera questa circostanza, ravvisa­ no 1 nomi di Rognoni e Mar­ dottor Daniele e che avrebbe periore della magistratura) sale crack del Banco Ambro­ ;anl amministrativi e di pò- a tutela degli interessi del creditori, per un periodo non supe­ per la vicenda Calvl-Qellt- to Ipotesi di reato a carico di cora, unitamente a quelli di materialmente scritto e con­ appare superfluo. siano di Calvi e soci. fIzla nella lotta alla mafia, Banco Ambrosiano e relati­ un parlamentare (11 ministro altri politici, non è di pugno segnato a Carboni l'appunto Secondo 11 Tribunale della sul plano locale e nazionale. riore ad un anno». va bancarotta fraudolenta, Darida) Il quale potrebbe a- del Carboni ma di altra per­ numero due con 1 nomi di Rognoni e Marcora, occor­ libertà, Infatti, gli indizi rac­ Il mandato è stato com'è no­ SI preannuncla quindi la continuazione di uno scontro già re rilevarlo, hanno scritto al to affidato al dottor De aspro da tempo in corso tra gli amministratori della Rizzoli e hanno fatto rumore. ver Intrattenuto rapporti con sona che si era rivolta a que­ Rognoni e Marcora. quotidiano milanese che Ieri colti a carico di Carboni sono È accaduto che copie foto* l'allora latitante Carboni. st'ultimo per una questione Vediamo. E noto che l'av­ più che sufficienti a giustifi­ Francesco, capo del SISDE, quelli del Nuovo Ambrosiano. Rizzoli ha denunciato la Cen­ statiche di quel due foglietti Il secondo foglietto seque­ personale». vocato generale milanese ha dato ampio risalto alla vi­ care 11 provvedimento re­ nominato prefetto di Paler­ trale, attraverso l'avvocato Pecorella, per rientrare In posses­ sono giunte dalla Svizzera In strato al mediatore sardo, «Nessuna ipotesi di reato Francesco Consoli si trovò a cenda, negando di aver mal strittivo che ha colpito l'ex mo dopo 11 barbaro assassi­ so del 10% di sue azioni consegnate prò tempore In deposito- Italia per finire sulla scriva­ contenente 1 nomi di Rogno­ era pertanto ravvisabile nel volare, l'estate scorsa, sulP conosciuto Carboni né di a- latitante anche perché costui nio del generale Dalla Chie­ f;aranzia alla finanziarla. Rizzoli e Tassan Din hanno citato nia del Sostituto procuratore ni e Marcora è Invece stato confronti degli on. ministri aereo privato di Flavio Car­ ver mal segnalato ad alcuno svolse un ruolo decisivo all' sa. n tribunale il Nuovo Ambrosiano, attraverso l'avv. Strina, generale di Milano Mario •trasmesso ad altri fini e ad Rognoni e Marcora...». boni, in presenza di quest'ul­ Francesco Consoli per l'Inca­ occultamento del miliardi Al commissario sono attri­ per non avere rispettato gli accordi stipulati da Calvi, secon­ Daniele 11 quale, dopo aver ri­ altra autorità», come è scrit­ Permane però disparità di timo. È noto anche che a rico di Procuratore generale. (decine) illegalmente distolti buiti (anche In deroga ad al­ do l quali 11 vecchio grappo Ambrosiano non avrebbe chiesto levato la presenza preoccu­ to In un comunicato emesso Interpretazione sul cognome quel tempo Consoli era in Sempre a proposito di Fla­ da alcune banche affiliate al­ tre disposizioni di legge) po­ il rientro del prestiti concessi alla Rizzoli fino a quando 11 pante negli appunti, del no­ dal dottor Daniele. che appare nel primo appun­ corsa per la poltrona di Pro­ vio Carboni c'è da segnalare l'Ambrosiano. teri: 1) di accesso e di accer­ gruppo editoriale non fosse stato In grado di farvi fronte. mi del ministro guardasigilli Perché, ci si è chiesti da to scritto di pugno da Carbo­ curatore generale della Re­ un'altra notizia. Ieri matti­ tamento presso banche, Isti­ Come si sa le cose non sono poi andate così, dato che l'Ambro­ Darida e del ministri degli più parti, una slmile dispari­ ni: «Darida», come sostengo­ pubblica di Milano. na, Il Tribunale della libertà Elio Spada tuti pubblici o privati, non­ siano ha Imposto alla Rizzoli di pagare entro l termini stabili­ Interni Rognoni e dell'Indu­ tà di trattamento da parte no 11 Sostituto procuratore Consoli, insomma (ora è in di Milano ha respinto 11 ri­ ché — In seguito a emenda­ ti le accettaztonl bancarie scadute. Deciderà 11 tribunale di stria Marcora, ha deciso di del dottor Daniele nel con­ generale di Milano e altri, o pensione), aveva la necessità corso presentato dall'avvo­ NELLA FOTO: al centro. Flavio mento migliorativo del Se­ Milano se la Rizzoli dovrà essere sottoposta ad amministra­ spedire 11 primo foglio al pre­ fronti del ministro guardasi­ •Durlda» secondo la descri­ Carboni. nato — presso le pubbliche zione controllata, oppure si ricorrerà alla legge Prodi e sarà di trovare autorevoli sosteni­ cato Catalano (legale di Car­ amministrazioni e gli enti Marcora a nominare un commissario? DI fatto sembra si pubblici anche economici; 2) possano considerare del tutto tramontate le ipotesi avanzate di Informazione, da parte per 11 Corriere che sono andate sotto 1 nomi di Cuccia e Mer- delle Imprese vincitrici di zagora. appalti pubblici, sugli effet­ In commissione ROMA — Tre ore di discussione, poi 11 voto unanime con il Gli esperti Secondo i tre esperti nominati dalla Santa Sede per ac­ tivi titolari delle azioni o del­ quale la Commissione d'inchiesta sulla P2 ha deciso Ieri certare la situazione finanziaria dell'IOR e le responsabili­ le quote sociali, oltre che di P2 respinto che non Inoltrerà al Tribunale della libertà 11 ricorso del del Vaticano tà dell'Istituto vaticano nelle operazioni finanziarie dell' notizie di carattere organiz­ Il governo non presenta molti Grande Oriente d'Italia avverso al sequestro degli elenchi Ambrosiano «da un punto di vista strettamente legale ap­ zativo, finanziarlo e tecnico il ricorso della degli iscritti. Non solo: la Commissione ha anche voluto sosterrebbero pare difendibile la tesi dell'IOR di non essere tenuto a delle ditte stesse. L'Inadem­ riconfermare che il suo lavoro non è e non potrà mal essere pienza parte degli appaltato­ documenti della «finanziaria» massoneria •sindacabile» da parte della magistratura. Implicita, poi, la che FIOR pagare 1 debiti contrattati dalle società ombra*. È quanto ri o l'Invio, da parte di questi, decisione definitiva di riconfermare il provvedimento di rivela 11 settimanale «Il sabato» che sarà in edicola da do­ di notizie false o non veritie­ sequestro degli elenchi della massoneria. La vicenda era mani, anticipando le conclusioni del rapporto che Joseph re, comportano pene detenti­ ROMA — Ieri a Montecitorio, presso la commissione Bilan­ sul sequestro nata quando la Commissione aveva fatto sapere al gran non è tenuto C. Brennan, Carlo Cerutti, Philippe De Week, 1 tre «saggi» ve da sei mesi ad un anno e la cio, si è svolta, ad iniziativa del presidente La Loggia una maestro Corona di voler effettuare, sugli elenchi degli i- incaricati dal Vaticano, hanno consegnato nel giorni scor­ sospensione dall'albo degli riunione Informale per esaminare 11 metodo da seguire nell'e­ degli elenchi scrlttl alla massoneria, alcuni riscontri tenendo conto, ov­ a pagare per si alla Segreteria di Stato. Gli esperti sarebbero arrivati a appaltatori. Chi appalta ope­ same preliminare 'del bilancio della legge finanziarla 1083. viamente, della riservatezza necessaria ad una operazione re pubbliche è a sua volta te­ Nel corso della discussione sono emersi i ritardi del governo degli iscritti l'Ambrosiano queste conclusioni (che il settimanale cattolico pubblica che, se dovessero persistere, potrebbero procrastinare l'Inizio del genere. Il gran maestro Corona aveva dichiarato — attribuendole a fonti bene Informate di oltre Tevere) rife­ nuto a fornire al commissa­ come si sa — di voler offrire la massima collaborazione. rio le documentazioni relati­ della discussione. Mancano ancora, Infatti, la relazione di Poi c'era stato 11 brusco cambiamento di posizione e la rendo che la maggior parte del giuristi è del parere che le ve alle procedure di aggiudi­ cassa per 11 primo semestre 1982, la relazione sullo stato di massoneria aveva presentato ricorso al Tribunale della lettere di patronage non comportino l'obbligo di garantire cazione e ai contratti di ope­ attuazione della legge di spesa, e — addirittura — 5 tabelle, libertà avverso al provvedimento. Stamane, la Commis­ l pagamenti dovuti ai soggetti del patrocinio. Come si ri­ re da eseguire o eseguite; 3) che si riferiscono ai bilanci dei ministeri della Difesa, del sione tornerà a riunirsi per affrontare 11 difficile nodo dei corda, le lettere di patronage furono l'elemento in base al di autorità di polizia, Ivi Lavori pubblici, della Marina mercantile, della Pubblica I- •politici» da convocare per far luce sugli appoggi e le conni­ quale la magistratura italiana inviò comunicazioni giudi­ compreso 11 potere di Inter­ struzlone e del Lavoro. «È stupefacente — ha dichiarato 11 venze che permisero l'ascesa di Llclo Geni e della P2. ziarie ai dirigenti dell'Istituto vaticano. cettazione telefonica; 4) di compagno on. Pietro Gambolato — che 11 presidente del Con­ destinatario di tutte le infor­ siglio continui a chiedere al Parlamento di approvare bilan­ mazioni del SISDE concer­ cio e legge finanziarla entro 11 31 dicembre, senza però preoc­ nenti la mafia. cuparsi di inviare alle Camere 1 documenti necessari alla Larghi e pressoché genera­ discussione. Risulta evidente pertanto la responsabilità del li 1 consensi (con l'eccezione governo per 1 possibili ritardi nell'avvio dell'esame del prov­ Domenica alle urne a Cona (Venezia) per assegnare un seggio contestato e decisivo del radicali), anche se non vedimenti». sono mancati rilievi critici e riserve su taluni punti. I co­ munisti — lo ha preannun­ cio nel suo Intervento 11 Si occuperà l'Alta Corte compagno Enrico Gualandi 654 voti per governare lina provincia — voteranno a favore del delle pensioni ai magistrati provvedimento, la cui esi­ genza — ha detto — scaturi­ Chiamati a pronunciarsi soltanto gli iscrìtti nelle liste del giugno 1980 -In un primo tempo il diciannovesimo seggio era an­ sce dalla necessità di dare ROMA — Finirà davanti alla Corte Costituzionale la vicenda dato al Partito Liberale/poi al Partito Socialista - Ora il Consiglio di Stato ha deciso per uh ricorso al voto una risposta straordinaria delle cosiddette «pensioni d'orò» riconosciute al magistrati da all'esplosione di violenza una sentenza emessa nel maggio scorso dalla Terza sezione mafiosa, culminata nell'uc­ giurisdizionale della Corte del Conti. Lo hanno deciso le se­ Dalla nostra redazione cisione di Dalla Chiesa. Un A decidere questo assurdo Portogruaro erano stati, per mise al suo posto 11 liberale e cinquantina di schede di un può eleggere e si può essere momento nel quale lo Stato è zioni riunitedell a Corte del Conti dopo aver discusso a lungo VENEZIA — Il voto di dome­ flash-back è stato 11 Consi­ un errore di trascrizione, at­ la giunta, senza maggioran­ altro collegio. ' eletti) sarà, sia pure in una sembrato esposto all'attacco Incamera di consiglio l'appello presentato dalla Procura ge­ nica e lunedì prossimi a Co­ glio di Stato, con una senten­ tribuiti al PSDI54 voti socia­ za, andò in crisi per 4 mesi. Il 9 luglio Infine 11 Consi­ consultazione circoscritta, e alla prepotenza criminale. nerale della Corte contro la sentenza della Terza sezione, che na, un paesetto di poco più di za del 9 luglio scorso. La sto­ listi. Il TAR, nel luglio 11 re­ Finché, come In una comica glio di Stato ha deciso di far mutilato: domenica a Cona Un momento, anche, di ri­ in pratica riconosce al magistrati a riposo 11 «permanente cinquemila abitanti della ria del conteslsslmo scanno stituì ai legittimi proprietari a passo ridotto, il TAR, 1124 rivotare quel seggio e di far non vi potrà essere esercizio flessione sul guasti e le dege­ adeguamento» della pensione alla retribuzione del loro colle­ provincia di Venezia, è desti­ era cominciata subito dopo e 11 PSI tornò così, nella cor­ gennaio di quest'anno, dette verificare dalla Prefettura le del diritto passivo. Inoltre nerazioni del passato, con o- glli di pari anzianità e qualifica ancora in servizio, secondo nato a fare notizia. Perché a la proclamazione del risulta­ sa al diciannovesimo seggio, ' ancora ragione al PSI provo­ 150-200 schede contestate da non ci saranno più 1 morti, gni forza democratica obbli­ «un rapporto immanente, costante e proporzionale di gran­ Cona saranno richiamati al­ ti del giugno '80. in vantaggio di 22 voti. Dopo cando, per la terza volta, 11 Dejak. Così facendo l'autore­ mentre potranno votare gata a operare per togliere dezza». La Corte Costituzionale dovrà prima dire se sono co­ le urne 1654 iscritti nelle Uste quelli che, nel 1980, avevano qualsiasi dubbio di inquina­ elettorali del giugno 1980 — Dalle urne erano usciti 12 un anno di permanenza 11 li­ cambio della guardia In vole consesso ha creato un stituzionalmente legittime le norme del Testo Unico delle comunisti, 5 socialisti e un berale Camillo Dejak dovette quella sedia del Consiglio autentico pasticcio. I 654 e- preferito restare a casa o de­ mento o di colpevole tolle­ leggi sulla Corte del Conti (gli articoli 3 e 67 del T.U. n. 1214 e solo lorol — che avranno 11 repubblicano (disposti a ri­ porre scheda bianca o nulla. ranza che pesasse sul suoi potere di poter influire In lasciare il suo posto In Consi­ provinciale: fuori Dejak e lettori di Cona potranno uomini o sul suol atti. La si­ del '34) nella parte in cui prevedono che possano essere Inter­ confermare la giunta di sini­ glio al socialista Primo Bor- dentro di nuovo Borghetto. concedersi il loro bis eletto­ Infine ci potrà essere un gio­ pellate dinanzi alle sezioni riunitedell'Istitut o di controllo le maniera forse determinante stra uscente) contro 14 de­ co di squadra, impensabile tuazione straordinaria im­ sole sentenze della Prima e Seconda sezione giurisdizionale (certamente più degli altri ghetto e la giunta minorita­ Ma 11 rappresentante libe­ rale conoscendo già in anti­ due anni fa, che potrebbe fal­ pone che le misure eccezio­ selcentomlla elettori della mocristiani, 2 socialdemo­ ria di sinistra, dopo un anno cipo 1 risultati del resto della nali siano sostenute da una in materia di contenzioso tributario e non anche quelle pro­ cratici, un liberale e un mis­ di peripezie, ebbe l numeri rale non si arrese, fece un sare del tutto questa Impos­ nunciate dalle altre sezioni in materia di contenzioso tributa­ provincia) nell'attribuzione sino. Dlclotto contro dlclot- nuovo e più àmpio ricorso al provincia: così il loro voto sibile ripetlzlonedel giugno ampia, decisa volontà popo­ del seggio decisivo per la for­ per governare e la stabilita. sarà doppiamente determi­ '80. Ma può anche darsi che lare. rio e non anche quelle pronunciate dalle altre sezioni in ma­ to. Insomma. Per una man­ Ma Dejak mosse al contrat­ Consiglio di Stato contestan­ teria di contenzioso pensionistico. mazione della maggioranza data di voti, 33 su un resto di do sia l'attribuzione di nante, più di quello degli al­ questa riedizione del voto di Sarebbe stato utile però che governerà l'amministra- 12.000, Il PLI sembrava aver tacco con un ricorso al Con­ 150-200 schede sparse in una tri selcentomlla elettori ve­ Cona non serva nemmeno a che l'incarico di Alto Com­ zlone provinciale di Venezia. soffiato in extremis al PSI siglio di Stato. E la spuntò. ventina di sezioni della pro­ neziani. nulla. Più decisivo potrebbe missario non fosse affidato In ballo infatti è proprio quel un seggio e alla coalizione u- Nel settembre '81 la sen­ vincia, sia il risultato del seg­ Altra anomalia: sarà an­ risultare il controllo sulle al­ al prefetto di Palermo — Monopolio statale del Lotto diciannovesimo seggio su 36 tre schede contestate fatto in consiglieri che fa pendere da scente la maggioranza. Il tenza del TAR veneto fu an­ gio numero 1 di Cona che do­ che la prima volta, crediamo, gravato di tante altre re­ PSI, però, dopo un accurato nullata per vizio di forma, e vrà rivotare domenica per­ dalla nascita della Repubbli­ Prefettura. sponsabilità amministrative una parte o dall'altra la —, per essere più Incisivo ed decide la Corte Costituzionale maggioranza. controllo, si accorse che In 11 Consiglio di Stato cacciò ché, per errore, era stato con­ ca in poi, che 11 diritto eletto­ un seggio del Comune di dal Consiglio 11 socialista, ri­ segnato un mazzetto di una rale (che è attivo e passivo, si Roberto Bolis efficace (cosa che sosteneva lo stesso Dalla Chiesa). Ha ROMA — È giusto che lo Stato detenga 11 monopollo del aggiunto Gualandi: la re­ Lotto, delle riffe di vario tipo e delle tombole? Su questo sponsabilità politica della argomento, scaturito dal caso concreto di tale Armando Ca- lotta alla mafia spetta co­ talloto sorpreso più volte nel «flagrante reato» di organizzare Qui non si tratta di piccolo abusivismo. In 60 metri quadri munque sempre al governo e riffe su pubblica piazza, è stata chiamata a decidere la Corte si possono realizzare due miniappartamenti per case-vacan­ In particolare al ministro Costituzionale, riunitasi Ieri dopo la pausa estiva. Esiste in Peggiorato il decreto sull'abusivismo za, mentre il 20% del volume della costruzione significa un dell'Interno. verità un regio decreto del 1938, art. 117, che proibisce «la riffa piano In più per uno stabile di cinque plani. Tutto questo è Nell'avvio della seduta di offerta al pubblico mediante sorteggio di uno o più numeri o ROMA — Il governo ha ripresentato il decreto sull'abusivi­ definito dal governo «piccolo abusivismo». Nel disegno appro­ Ieri, governo e maggioranza con riferimento alle estrazioni del Lotto pubblico». Ma la so­ Non solo. Con un'altra norma si depenna 11 reato di abusi­ vato dal Senato, Invece, il «piccolo abusivismo» quello con hanno dato un nuovo esem­ smo, peggiorandone notevolmente 11 testo. L'iniziativa è stata vismo anche quando 11 proprietario della costruzione fuori­ plo del pressappochismo con stanza del quesito è se 11 monopollo statale In fatto di lotto e presa nonostante 11 governo si fosse Impegnato dinanzi al legge abbia rinunciato ad usufruire del beneficio. In questo aumenti non superiori al 5%. lotterie è fondato o meno sulla norma costituzionale, l'art. 43, Parlamento a stralciare dalle «misure urgenti In materia di Con 11 decreto, inoltre, si sana anche il cambio di destina­ cut affrontano l'attività legi­ che ammette la •riserva» allo Stato di determinate attività, entrate fiscali. la normativa sull'edilizia. Al Senato. Infatti, la caso, l'opera realizzata senza la concessione del Comune e le zione d'uso dell'Immobile. In questo modo si sottraggono ap­ slativa. Al primo punto all' commissione Lavori Pubblici aveva espresso parere negativo altre autorizzazioni Indispensabili, non andrà più incontro al partamenti all'abitazione in cambio di uffici, in un momento ordine del giorno era un al­ purché esse si riferiscano a servizi pubblici essenziali. Il gioco sul provvedimento non avendo riscontrato l presupposti del­ bulldozer. Basterà che 11 proprietario paghi una sanzione pe- di gravi crisi abitative. Infatti, sono fatte salve le opere che tro decreto, che — In vista del Lotto — questo l'interrogativo — riveste tali caratteri, l'urgenza e perché, sulla stessa materia, l'assemblea a Palaz­ cunarta tre volte superiore al valore dell'importo della som­ non comportano incrementi di volume. Sono ammesse, quin­ della riforma — prevede l'a­ corrisponde veramente a fini di utilità generale? È la risposta zo Madama aveva approvato un disegno di Irgge, che attual­ ma prevista da'la normativa sull'abusivismo. : , di, a sanatoria tutte le opere eseguite In difformità della con­ deguamento provvisorio del che appunto dovrà dare la Corte. mente è all'esame della Camera. cessione se non realizzano un aumento di cubatura o di su­ trattamento economico dei n governo ora ha fatto di peggio. Ha riproposto tutte le Che cosa prevede Inoltre 11 decreto? Prevede una sanatoria perficie. dirigenti dell'amministra­ disposizioni che erano state fortemente criticate anche dal per tutte le opere edilizie costruite senza concessione entro 11 La sanatoria dovrebbe avvenire con il pagamento di una zione statale. Ieri, Infatti, nel Il Partito jppl della maggioranza, aggiungendone altre molto gravi. 31 luglio di quest'anno. Questo avviene per pertinenze e ac­ oblazione, che sarà stabilita dal sindaco dietro versamento a corso di un nuovo esame, la Kn il disegno governativo sTprevede, addirittura, di legaliz­ cessori che non superino i 60 mq di superficie utile o il 20% titolo di acconto di 20.000 al mq, salvo conguaglio. Ma come commissione Bilancio ha da­ zare costruzioni sorte in spregio al vincoli di tutela artistica, dell'immobile principale o, quando si tratti di opere compiute avverrà 11 conguaglio? to parere negativo al decreto La riunione del Comitato direttivo del deputati comunisti • storica e ambientale. La sanatoria è subordinata al nullaosta in difformità della concessione se non superino 11 quinto della perché U governo non aveva otji »•sponaMMi in cofiHiitswofffi • convocata per 0991 Bjiove©» della Soprintendenza. cubatura e della superficie di calpestio. Cteudìo Notari Indicato la copertura finan­ 7 ottobre «Ho oro 9. ziarla.

Vai sicuro, compra Canguro. IVANO BORDON: HO SCELTO CANGURO SPORT PER IL MIO TEMPO LIBERO. GIOVEDÌ- 7 OTTOBRE 1982 l'Unità - DAL MONDO BOLIVIA MEDIO ORIENTE Intense consultazioni per l'evacuazione delle truppe straniere Siles Zuazo, leader Habib da Reagan Da Damasco toni più duri ridiscute di sinistra, presidente ma il negoziato continua il piano Torna la democrazia «Nessun soldato siriano sarà ritirato prima del completo ritiro israeliano dal Libano» per il Libano Esultanza popolare - Il parlamento ha anche designato Paz Zamora La Siria rifiuta anche di trattare (spetta alPOLP) il ritiro dei guerriglieri palestinesi Rimangono «un mucchio di problemi» -I- vicepresidente - Lo sciopero generale ha piegato i militari rimasti nella Bekaa e nel nord - Chieste più forti pressioni USA su Tel Aviv sraele pone altre condizioni per il ritiro

LA PAZ — Hernan Slles tribune del parlamento ri­ (Confederazione operala Dal nostro inviato un cedimento. E rilancia la pal­ SAM bersaglio della incursione liane finiscano per colpire lo Dal nostro corrispondente qualche giorno fu tragica­ Zuazo, leader della coalizio­ servate al pubblico erano boliviana), la centrale sin­ DAMASCO — Nelle ultime 48 la nell'altro campo, soprattutto di lunedì pomeriggio, gli autisti stesso territorio della Sirai NEW YORK — Philip Ha- mente smentito dagli stessi ne progressista UDP (Unio­ «strapiene», riferiscono le a- dacale unitaria, aveva pa­ ore Damasco ha indurito i toni. agli Stati Uniti, cui attribuisce aumentano al massimo la velo­ (Sharon ha ricordato minaccio­ blb, l'uomo che Reagan sta invasori. Inoltre, mentre 1 si­ genzle di stampa, e tutte le ralizzato, una settimana fa, possibilità di pressione su I- cità, per uscirne al più presto samente più volte che i suoi utilizzando da parecchi mesi riani si sono ripetutamente ne democratica e popolare), Le fonti ufficiali continuano ad come mediatore per 11 Medio dichiarati pronti a ritirarsi è stato eletto ieri dal Con­ strade e le piazze del centro tutto il paese. affermare che non ci sarà nes­ sraele che finora ritiene non possibile, rallentando solo cannoni sono a portata di tiro quando vi sono obbligati dai Oriente, ha avuto Ieri un col­ se gli Israeliani si ritireran­ gresso (parlamento) presi­ della capitale «straripava­ Tanto Siles Zuazo (che sun ritiro siriano dal Libano siano state sfruttate. da Damasco). loquio e una colazione di la­ no, Il governo di Begln ac­ dente della Bolivia, che tor­ no» di folla festante. era già stato presidente del­ prima che si sia ritirato l'ultimo Si è detto, nei giorni scorsi danni che quattro mesi dì pe­ Il risultato immediato di tut­ voro con il presidente e 1 suol campa la pretesa di conti­ na così al sistema democra­ I militari, dopo comples­ la Repubblica negli anni soldato israeliano e a sottoli­ che il ministro degli Esteri i- riodiche incursioni hanno pro­ to questo è una preoccupante consiglieri per la politica e- nuare ad occupare la parte tico, con un governo civile, se e dure lacerazioni all'in­ 60), quanto Paz Zamora — neare che il ritiro dei palestine­ sraeliano Shamir abbia avuto vocato sulla massicciata. «Dan- battuta d'arresto nella trattati* stera. Era reduce da una se­ meridionale del Libano o con ger», pericolo, dice il mio tassi­ va diplomatica per il ritiro «di rie di Incontri bilaterali con l le proprie truppe o con le dopo più di due anni di dit­ terno delle forze armate, si appresa la notizia della loro si non è responsabilità della Si­ un incontro riservato con il fra­ bande armate di qualche suo tatura militare. Jaime Paz sono Infine decisi a «rien­ elezione — hanno auspica­ ria ma va negoziato diretta­ tello del presidente Assad, ma sta; «questo tratto è molto peri­ tutte le forze straniere» dal Li­ governanti di Israele, dell'A­ coloso, quando bombardano bano: il che significa rallenta­ rabia Saudita, dell'Egitto, Qulsllng, come il maggiore Zamora è stato eletto vice­ trare nelle caserme» (così, to che gli USA mantengano mente con l'OLP. La giornata qui non se ne parla. Il clima è vengono sempre qui». Haddad. presidente. almeno, essi affermano) ed «relazioni dì mutuo benfi- festiva del 6 ottobre, anniversa­ quello della guerra e della ten­ mento del processo di norma­ della Giordania, del Libano e rio della guerra del 1973, ha sione. E chi, come il vostro cro­ L'incursione di lunedi non lizzazione (che non può limitar­ della Siria. I temi centrali Prima che cominciasse la Slles Zuazo attualmente a «riconsegnare» il governo cio e rispetto» con il nuovo sarà certamente l'ultima. Nella si alla sola Beirut) e più grosse della riunione alla Casa colazione di lavoro, un croni­ è a Lima, la capitale del Pe­ ad una presidenza e a un governo del Bolivia «scatu­ fornito l'occasione per enfatiz­ nista, è giunto a Damasco da Bianca sono stati due: il pro­ zare queste dichiarazini «di fer­ Bekaa ci si prepara a nuovi pos­ difficoltà per il nuovo governo sta ha chiesto a Reagan se si rù, dove si trova In esilio ministero di civili dopo che rito dalla volontà democra­ Beirut attraverso lo Bekaa ne sibili scontri, e sono in molti, a libanese. blema, che si sta complican­ aspettasse da Hablb un rap­ dal luglio del 1980, cioè da un grande sciopero genera­ tica, liberamente espressa, mezza». Damasco si è imban­ può cogliere concretamente Beirut e qui, a temere che pri­ do, del ritiro degli israeliani e porto ottimistico. Reagan ha quando un ennesimo «gol­ le promosso dalla COB del nostro popolo». dierata a festa e i giornali met­ tutta la drammaticità. In parti­ ma o poi le rappresaglie israe- Giancarlo Lannutti del siriani dal territorio liba­ risposto incrociando le dito, pe» militare, diretto dal ge­ tono l'accento sul fatto — come colare dopo i sanguinosi avve­ nese e le prospettive del pla­ per scongiuro. Alla fine del nerale Luis Garda Meza, titolava con evidenza il «Ti* nimenti degli ultimi giorni (lì no Reagan per la sistemazio­ colloqui Habib ha fatto que­ shrin» — che «la guerra di libe­ imboscata di domenica ad AleJ ne del Medio Oriente. sta dichiarazione: »I1 presi-" sciolse il parlamento libe­ razione dell'ottobre ha infranto contro gli israeliani e il succesJ Brevi dente mi ha ripetuto, In ter- ' ramente eletto dal voto po­ In linea di principio non vi mini molto chiari, che la pò- • polare In una consultazione la invincibilità di Israele, ha li­ sivo raid aereo contro posizion sono obiezioni allo sgombero litica degli Stati Uniti, per . berato la volontà dell'uomo e siriane intorno al valico di Dai del Libano da parte degli i- quanto riguarda l'integrità, . che, poche settimane pri­ Discordi sull'Europa della nazione arabi, ha sconfit­ sraellnal e del siriani. I pro­ ma, aveva registrato una el Baidar. Nuove retate di palestinesi in Libano la sovranità e l'Indipendenza ] to i capitolazionisti», che «la Si­ blemi, anzi «un mucchio di del Libano continuerà a fare • straordinaria vittoria della ria è ancora forte e capace, fe­ Lungo la strada il dispositive BEIRUT — L'esercito libanese ha latto «fiutone ieri mattina nel campo palesti­ problemi» (per usare le paro­ tutto il possibile per sostene- - UDP (la coalizione progres­ il Papa e i vescovi dele alla sua parola e alla causa militare è stato visibilment< nese di Buri el Barajne effettuando decine di arresti. I soldati italiani che sono le di un portavoce del Dipar­ re 1 libanesi nel loro sforzo • sista, della quale facevano della Palestina». rafforzato: blindati israelian incaricati di sorvegliare il campo si sono limitati ad osservare dalle loro posizioni timento di Stato) nascono per recuperare la piena e ' parte appunto, oltre al par­ appostati nei punti strategici quanto avveniva. Nella sola giornata di martedì sono stati effettuati 450 arresti quando si tratta di definire l completa sovranità». Habib [ CrTTÀ DEL VATICANO — (a.s.) Nella relazione tenuta ieri al Il capitolo del dialogo è dun­ di palestinesi «privi dì permessi di soggiorno». Il problema di queste operazioni modi e 1 tempi di questo riti­ tito di Slles Zuazo, il MIR fìtta rete di posti di blocco e d dell'esercito libanese è stato sollevato nei giorni scorsi dagli ambasciatori d'Ita­ ha poi precisato che non è '. diretto da Jaime Paz Zamo­ simposio dei vescovi europei, il cardinale Roger Etchegaray pro­ que un capitolo chiuso, almeno controlli sul versante tenute ro. Innanzitutto perché si­ stato ancora stabilito un ca- , prio all'inizio ha detto: «Anzitutto bisogna guardarci dall'afferma. lia. Francia e Stati Uniti con il presidente libanese Amin Gemayel. Quest'ultimo riani e israeliani non posso­ lendarlo per il ritiro degli l- • ra ed 11 PC boliviano). re con troppa facilità che sono le radici cristiane a fare l'Europa». per il momento? La prima im­ dai eiriani, soprattutto nelle si sarebbe limitato a dichiarare: «Siamo decisi a fare rispettare le nostre leggi». pressione che si ricava, qui a immediate vicinanze di Sofar no essere posti su un identico sraellanledeisirianlehaag- ? Da Lima, 11 neo-presiden­ L'autorevole arcivescovo di Marsiglia ha voluto così fugare ambi­ Da parte francese Ò stato intanto smentito che i para abbiano aiutato o coperto piano. Le truppe della Sirla giunto: «Restiamo convinti • te Slles Zuazo ha fatto sape­ guità di linguaggio che — ha osservato — «offrono il fianco a certe Damasco, alla luce dei recenti dove la strada taglia la «linea le retate compiuto dall'esercito libanese. entrarono In Libano su Invi­ critiche per cui ci sarebbe la minaccia di un'Europa vaticana». A colloqui siro-americani è che al­ del fronte». Qui fra l'ultimo po­ che esso dovrebbe avvenire « re che rientrerà a La Paz Amin Gemayel a Roma il 20 ottobre to della Lega araba, nel 1976, al più presto possibile». formare l'Europa hanno invece concorso altre culture e prima di la durezza formale dei toni si sto di blocco israeliano e il pri­ gli israeliani Invece lo Inva­ Intanto la stampa liberal " domani, venerdì: anche il tutto quella ellenica e romana ed altre fra cui anche la cristiana. E accompagni una sostanziale di­ presidente peruviano Be- poi il cardinale Etchegaray ha fatto queste affermazioni dopo il mo posto di blocco siriano ci so-i ROMA — Dopo la sua visita negli Stati Uniti, il presidente libanese Amin sero con una giustificazione americana registra con \ discorso del Papa che aveva invece richiamato l'attenzione proprio sponibilità alla ricerca di una no sì e no trecento metri; sol] Gemayel si recherà il 20 ottobre a Roma per colloqui con le autorità italiane e per falsa (gli attacchi dei palesti­ preoccupazione l rastrella- , launde Terry presenzlerà, soluzione negoziata. La Siria, una udienza dal Papa. Il giorno successivo Gemayel si recherà a Parigi. Tra gli nesi dal confine settentrio­ menti di palestinesi che le i domenica, alla cerimonia sulle «comuni radici cristiane» da cui sarebbe nata l'Europa, ha tanto un massiccio sbarramen* finito per suscitare larghi commenti tra i partecipanti al simposio. in parole povere, resta favore­ to di terra, che si supera zigza­ argomenti dei colloqui gli aiuti per la ricostruzione del Libano. nale di Israele mentre è pro­ forze ormate libanese stanno • ufficiale dell'Investitura. eseguendo in questi giorni • Anche Etchegaray, come già l'arcivescovo di Vienna cardinale vole ad un accordo, per quanto gando lentamente, e una curva Il Pentagono smentisce perdita aereo-spia in vato che da quasi un anno 1 Ieri, a La Paz, l'elezione Koenig. ha insistito sul fatto che «la Chiesa non deve essere sotto­ difficile, accetta il principio del della carreggiata impediscono guerriglieri non avevano nonostante le obiezioni del - del capo dello Stato è avve­ posta alle vicissitudini di questa o quella concezione politica dell* Libia sparato neanche un colpo francesi e degli Italiani che ritiro delle sue forze dal Liba­ ai soldati delle due postazioni fanno parte della forza mul­ nuta In una significativa e Europa ma deve porsi al di sopra delle parti per una collaborazione no, ma rifiuta qualsiasi soluzio­ di vedersi. contro gli israeliani) e con un commovente atmosfera di europea proprio là ove si incontrano l'Est e l'Ovest, il Nord e il WASHINGTON — Il Pentagono ha smentito di aver perduto un «aereo-spia» in obiettivo (occupare soltanto tinazionale. . .. _ Sud». ne che potrebbe apparire come I Sulle rampe di Dar el Baidar Libia. La radio libica aveva annunciato che un aereo-spia americano era stato una striscia di 40 km) che in entusiasmo popolare. Le una capitolazione o comunque I vicino alle postazioni di mìssili abbattuto il 2 settembre sulla regione di Bengasi. Aniello Coppola ',

URSS-VIETNAM Un brindisi di Breznev, la risposta di Truong Chinh BONN — Sistemato il calen­ RFT dario degli appuntamenti in­ ternazionali sulla falsariga • • % di quello già messo a punto dal suo predecessore, il nuo­ vo cancelliere Helmut Kohl Diversità d'accenti tra Mosca e Hanoi sta lavorando alla «dfchlara- Kohl subito alla prova zlone di governo» con la qua­ le, mercoledì prossimo, indi­ cherà le grandi linee del pro­ r • ti ti da allacciare con la Cina gramma del centro-destra. Due sono gli argomenti sui Scontro con i sindacati? quali si concentra l'attesa: le Dal nostro corrispondente l'URSS, da altri paesi fratelli e dall'o­ che un dinamismo accentuato è stato i quali bisogna includere l'avvio dei elezioni (Khol confermerà la tembre, sono arrivati a coledì da Khol. Sarà interes­ Ma già il primo incontro MOSCA — «Noi siamo a favore di pinione pubblica amante della pace. impresso in questa fase alla politica contatti diretti tra Pakistan e Afgha­ data del 6 marzo, oppure, co­ 1.820.030 unità, pari al 7,5 sante vedere se 11 governo tra 11 cancelliere e 11 presi­ normali relazioni di buon vicinato Ad esse la Cina non ha comunque an­ estera sovietica e che il Cremlino sta nistan sotto l'egida del segretario ge­ me molti temono, comincerà per cento della popolazione sceglierà subito la strada dente della centrale sindaca­ con la Cina e di amicizia con il popolo cora dato risposta». attivamente conducendo in porto un nerale delle Nazioni Unite • si accom­ a mettere le mani avanti la­ attiva. E non sono tanto le dello scontro frontale con 1 le DGB, Ernest Brelt, avve­ cinese (...) Stiamo cercando di attua­ Tanta e cosi esplicita franchezza articolato complesso di «missioni e- pagnano a nuove iniziative destinate sciando trasparire l'inten­ nuto Ieri, ha messo in luce re questa linea in modo consistente. ad influenzare, in modo più o meno cifre In sé che spaventano, sindacati, oppure se cerche­ nei brindisi di commiato che Breznev splorative», di contatti, di «avances» zione di prendere tempo?) e quanto il loro tasso di cresci­ rà di concordare almeno una l'Indisponibilità del sindaca­ Non è una cosa facile se si considera il e Trunog Chinh si sono scambiati al la cui motivazione unificante consiste sensibile ma comunque indubbio, l'o­ peso del passato ma, come crediamo, la strategia per la ripresa e- ta, che è tale da lasciar pre­ tregua. Da certi segnali lan­ to ad accedere a simili inviti. Cremlino dopo due giorni di colloqui nel tentativo di dare una risposta glo­ pinione pubblica dei paesi europei conomlca. Brelt, pur apprezzando la un risultato si può raggiungere se la chiarificatori non lascia dubbio alcu­ occidentali e la stessa ormai oscillan­ vedere lo «sfondamento» del­ ciati nei giorni scorsi dal bale — scegliendo terreni diversi e Sul secondo punto, è vero, sollecitudine con cui Kohl lo materia viene affrontata in modo no sulla asperità dei passaggi che le meno comodi per Washington — alla te opinione pubblica americana. la soglia dei 2 milioni già nel neoministro del lavoro Nor- ha voluto consultare, ha det­ tranquillo, senza pregiudizi, sulla ba- due delegazioni hanno dovuto affron­ linea portata avanti dall'amministra­ Il contraccolpo della caduta di esistono le indicazioni conte­ febbraio prossimo. Ormai la bert Bluem (che proviene to chiaro e tondo che 11 sin­ sedi una genuina, onesta reciprocità*. tare. Truong Chinh ha parlato di Schmidt renderà indubbiamente più nute nel programma concor­ disoccupazione «viaggia» a dalle file della sinistra CDU) Sono le parole che il leader sovietico zione Reagan. dacato giudica «irrealistlca» «piena unanimità sui problemi di­ difficile la situazione sul versante eu­ dato tra CDU, CSU e FDP. Si ritmi che non si registravano sembrerebbe esistere, alme­ la prospettiva di una tregua ha usato durante la cena in onore del­ scussi* ma gli osservatori non manca­ Non certo a caso Leonid Breznev ropeo, ma resta pur sempre la pro­ tratta però di proposte stra­ più dal 1948. Prospettive ne­ no in una parte del gabinet­ l'ospite vietnamita e che la «Pravda» ha fatto nuovamente riferimento, nel salariale. Essa - ha aggiunto no dì chiedersi, viceversa, anche le spettiva ravvicinata di un nuovo ca­ tegiche a lungo e a medio pe­ re anche per quanto riguar­ to, una tendenza a cercare 1' il presidente della DGB - ol­ pubblicava ieri con grande evidenza. ragioni che hanno indotto il Cremlino suo discorso, ad una situazione inter­ povolgimento di forze, mentre nessu­ riodo, mentre il governo si E Truong Chinh, in risposta, ha ri­ nazionale «pericolosamente aggrava­ da la produttività, scesa nel accordo. Bluem, infatti, fa­ tre che socialmente Iniqua a lasciar filtrare una così netta diver­ na coalizione di governo nella RFT trova nella necessità di far bimestre luglio-agosto del cendo appello al loro «senso non è affatto destinata a cordato che uno dei due «compiti sità d'accenti. A meno che — è una ta» dalle forze aggressive dell'impe­ Imo oggi agire senza tenere conto del- fronte a difficoltà crescenti strategici* decisi dal Quinto congresso delle ipotesi in gioco — si sia voluto rialismo, traendone la conclusione 3% rispetto a maggio-giu­ di responsabilità» ha Invitato creare nuovi posti di lavoro. a spinta pacifista e antinucleare che anche nell'immediato. Diffi­ gno e addirittura del 5% ri­ • • • del PCV consiste nel «proteggere la mostrare ai dirigenti di Pechino che che tutto ciò «richiede grande senso rimane viva nel paese. Mosca non pa­ coltà che sono emerse con 1 sindacati a un'«azione con­ Mosca non si limita ormai più soltan­ di responsabilità da parte di tutti co­ spetto allo stesso periodo del­ certa» con gli imprenditori e BONN — Il 61 per cento del * atria socialista dalle azioni ostili e re dunque meno premuta del suo drammatica evidenza dagli tedeschi considera ancora : agli intrighi degli espansionisti ed to a palesare la sua disponibilità ma loro che vogliono la pace e non sono grande antagonista d'oltre oceano a ultimi rilevamenti compiuti l'anno scorso. lo stato. Intanto — ha propo­ S sta attivamente mettendo in atto una indifferenti al destino dell'umanità». Prima di dare 11 via al pro­ sto — le organizzazioni sin­ Helmut Schmidt, «più adatto egemonisti cinesi che agiscono in col­ trovare uno sbocco alla sua strategia. dagli uffici federali di con­ per la carica di cancelliere».- lusione con l'imperialismo america­ cospicua azione mediatrice verso i Un appello, evidentemente, non solo Uno sbocco più ravvicinato della at­ trollo sull'occupazione e sul­ prio «vero» programma eco­ dacali dovrebbero concedere suoi stessi partners asiatici, sottoli­ E il risultato di un sondaggio no», aggiungendo che il Vietnam «cal­ rivolto all'ospite in quel momento tesa, ancora lontana e problematica, la produttività, smentendo nomico, quindi, il governo di un rinvio di sei mesi dell'en­ condotto da un istituto de­ deggia il ripristino di normali relazio­ neandone così, indirettamente, la lo­ presente al Cremlino ma anche ad in­ della sostituzione di Ronald Reagan certi segnali che avevano centro-destra dovrà affron­ trata in vigore del prossimi moscopico. Anche il 25 per ni tra la RSV e la RPC», tanfè vero ro autonomia. terlocutori — effettivi o potenziali — alla guida degli Stati Uniti. fatto sperare in una con­ tare questa contingenza. Co­ contratti di lavoro, nonché cento del sostenitori del par­ che esso «ha avanzato ragionevoli Quali che siano comunque le inter­ dislocati in numerose aree del globo. I degli aumenti di pensioni e Giulietto Chiesa giunturale «ripresina». I di­ me? E appunto quello che ci titi dell'unione CDU - CSU proposte, approvate e sostenute dal­ pretazioni, l'intera vicenda conferma lenti, ma evidenti, passi ad Est — tra soccupati, nel mese di set- si aspetta di sentir dire mer­ stipendi statali. sono di questo parere.

Dal nostro corrispondente punto e In quali proporzioni? Dal nostro corrispondente PARIGI — 1 comunisti fran­ FRANCIA Il contraccolpo non rischierà LONDRA — Malgrado tutti GRAN BRETAGNA cesi sono «Inquieti» e 'Scon­ di passare il segno? gli sforzi per apparire forte e tenti» della politica del go­ C'è da considerare che ri­ sicura, Margaret Thatcher. verno Mauroy. Lapidaria­ durre il livello dell'inflazione premier britannico, rischia mente riassunto da tutti 1 di vacillare. Il pericolo di es­ dal 14 all'8% (questo è oggi sere messa in Imbarazzo dai giornali (l'«Humantté» com­ PCF: un passo indietro l'obiettivo prioritario) esige suoi ministri la sta inse­ presa). Il giudizio del comita­ una diminuzione del costo Ministro tory in tv: «Mi guendo anche nel corridoi to centrale del PCF ha fatto del lavoro. E ciò Implica del congresso del partito rumore. quello che per l'appunto II conservatore. Il convegno di Orto non è una 'rottura* PCF denuncia oggi: l'attacco il «rigore» di Mauroy al potere d'acquisto del sala­ Brighton viene presentato In («starno e restiamo a pieno ti­ ri, che nel prossimi 18 mesi una veste spettacolare e Irre­ avete rotto...» e va via tolo nel governo»), ma II se­ prensibile: ogni mossa, ogni gnale è nuoto e per molti sarà ridotto del 3-4%, e una Critiche al blocco dei salari e alla strategia anti-inflazione - Il politica dei redditi che Impo­ gesto, sono calcolati fino al re, in particolare per quel che hanno ripetuto la sequenza, - tersi dà il clima in una sltua- millesima In particolare si riguarda U taglio delle ero­ che è stata così portata In o- itone che preoccupa non solo rischio che la delusione a sinistra si trasformi in crìtica sistematica ne un «adeguamento al ri­ conta sull'eco positiva della I comunisti, ma tutta la va­ basso». Una prospettiva che l gazioni per la marina da gnl casa. In ogni parte del sindacati respingono, che fa tv, sulla sua capacità di In­ guerra. paese. L'impressione è enor­ sta base sociale della sini­ duro: le più recenti misure e- fluenzare un pubblico più stra. Questo segnale viene re State. Soprattutto se que­ re t'uscita dalle strettole In crescere scontento e delusio­ Poco dopo, Noti veniva In­ me. Si aspetta ora di vedere conomlche e sociali del go­ ste misure saranno accom­ cui si è venuta a trovare di ne. vasto nel resto del paese. Do­ tervistato dalla BBC con cosa farà la Thatcher con del resto a conclusione di verno Mauroy «vengono me­ pagnate, come progettato, fatto la politica economica vrebbe essere 11 culmine di particolare Insistenza pro­ quel suo ministro al quale una discussione In comitato no agli Impegni presi», sono da analoghi tagli al fondo avviata nel maggio del 1961. Su tutti questi temali PCF una campagna propagandi­ prio sugli argomenti più «sono saltati 1 nervi». centrale tutu imperniata un •cedimento alle pressioni nazionale di disoccupazione. E cioè: era possibile conti­ esplicita quindi una preoc­ stica tesa a presentare 11 go­ controversi. Nott ha da tem­ Ieri, Il congresso ha conti­ sulle ripercussioni e l con­ sempre più forti della destra cupazione politica reale che verno come una compagine traccolpi della nuova politi­ Non si i dunque più di nuare ad andare «contro cor­ po annunciato la sua Inten­ nuato 1 suol lavori In tono padronale» e al limite metto­ fronte a un normale «cahler rente» In un contesto Inter­ non pare solo sua, ma che af­ unita, seria ed efficiente. zione di ritirarsi dalla scena sensibilmente ridotto. Per ca di •rigore», che è stata no in pericolo le stesse possi­ fiora In tutta la sinistra poli­ Ma sta avvenendo tutto 11 sempre più avvertita negli de doleances», ma a qualcosa nazionale ostile. Isolandosi politica alle prossime elezlo- [uantl sforzi si facciano per bilità di «mantenere l'orien­ dalla famiglia occidentale e tica e sindacale: far uscire I contrario. L'altra settimana, nL L'Intervistatore, Robin Sare buon viso a cattivo giuo­ ultimi mesi come severa e tamento a sinistra». che suggerisce al commenta­ militanti della sinistra dalla come è noto, un rapporto ri­ drastica battuta d'arresto: tori poltVcl le più diverse l- dalla fotta prioritaria che gli Day, gli chiedeva: «Che fidu­ co, 1 problemi concreti, l'Ina­ Il lungo elenco delle «cose altri partners conducono al­ esitazione «tra 11 sostegno servato che propone la liqui­ cia può avere il pubblico sul­ sprirsi della crisi, sono trop­ nelle riforme, nel tenore di che non vanno» messo sul potesU presa di distanza In passivo di tutto ciò che viene dazione del sistema sanita­ vite, negli obiettivi più ambi- vista di una possibile futura l'Inflazione? Dovendo In più le assicurazioni di un mini­ po pesanti per essere passati tappeto riguarda presso chi rottura della solidarietà go­ fare I conti con un mondo In­ deciso dall'alto e la critica si­ rio nazionale a favore della stro che oggi c'è e domani se sotto silenzio. Ne dà prova la «dosi di 10 mesi ra. tutti I cardini su cui II gover­ stematica, la quale rischia di medicina privata era stato l- ne va». Nott, già In evidente •stessa Thatcher che, di fron-" Battuta d'arresto tanto vernativa? Apertura di cre­ dustriale e finanziarlo Inter­ fare rutfuno con il generico no Mauroy ha imperniato la dile presso gli scontenti (che no sordo e restio alle rifor­ naspettatamente rivelato al* difficoltà per 11 precedente te al declino delle esportazio­ più sensibile se confrontata manovra de/7azfonJstJca: il me? scontento che va diffonden­ la stampa e 11 governo aveva fuoco di fila di domande cri­ ni britanniche e al continuo ad un armo post elettorale blocco del salari «con le sue non militano solo nell'orbita dosi». dovuto archiviarlo In tutta tiche, si alzava di scatto e di­ aumento delle importazioni dominato dal dinamismo ri­ conseguenze negative sul po­ del PCF, ma sono andati cre­ La lotta prioritaria alla di­ Una osservazione, questa, fretta per evitare guai peg­ ceva: «Mi sono rotto.- ne ho giapponesi, vorrebbe ora formatore e dalle Idee di un tere d'acquisto del lavorato­ scendo In questi mesi nelle soccupazione non ha dato I che pare quasi una risposte giori. L'ex-premier Heath a- abbastanza di questa Inter­ convincere gli altri leaders rilancio economico e di una ri»; la rinuncia a Introdurre più vaste file della sinistra) risultiti voluti, si é stabilii' Indiretta alle singolari confi­ veva comunque ammonito: vista... è rKucolo». Il video, occidentali a convocare d'ur­ diversa 'logica di sviluppo» (con una adeguata tassazio­ In vista della consultazione zato li fenomeno, ma II rove­ denze che Mitterrand ha te­ •Se 11 progetto di privatizza­ mio solenne le veniva rivolto spietato, trasmetteva fedel­ genza un vertice economico Incentrati sulla crescita at­ ne del patrimoni e del profit­ elettorale del mano prossi­ sciamento di tendenza rejta nuto a far filtrare proprio In zione della medicina dovesse dal ministro della difesa, mente tutu nncredibtle se­ mondiale. È un'altra, evi­ traverso l'espansione del ti Industriali) Is promessa mo, che potrebbe in qualche una lontana aspirazione. La questi giorni sulla stampa andare avanti, Il partito con­ John Noti Una scena da ap­ quenza. Nott, In piedi, si sfi­ dente mossa propagandisti­ consumi e del potere d'ac­ giustizia fiscale e da ultimo t modo rimescolare le carte crescita prevista al 3J% secondo cui egli non crede a servatore si spaccherebbe in plauso obbligato. Ma anche lava dalla cravatta il micro­ ca che lascia 11 tempo che quisto. All'inizio dell'estate, dispositivi contributivi e fi­ dell'attuale rapporto di forze giungerà, se tutto va bene, una defezione della sua base due». La controversia sem­ un Intervento trionfalistico, fono-spilla, lo sbatteva sul trova, ma che potrebbe rive­ col blocco del salari e un pro­ scali studiati per II risana­ In seno allo schieramento di all'1,7% alla fine dell'inno. sociale e che comunque è di­ brava momentaneamente quello del ministro, che non tavolo e se ne andava, Era larsi utile alla macchina getto di bilancio che nonna- mento del grave passivo del­ maggioranza? Il commercio estero e II fran­ sposto m pagare qualsiasi appianata, e, come era previ* rispondeva affatto alle Istan* una scena Inaudita: un mini­ conservatrice, nel caso che accade la 'necessità di adat­ la sicurezza sociale che «ri­ iTnodo, forse, è un altro: è co continuano a dare segni prezzo politico «pur di otte­ sto dalla regia, fin dalla prl- se e alle sollecitazioni del de­ stro che si Impunta davanti essa decida di portare U pae­ tarsi al passo degli altri per- mettono In causa fondamen­ quello al fóndo del dibàttito di debolezza. In queste con­ nere il risanamento scopo» ma giornata del congresso la legati, che, da destra, conti­ all'ostacolo, come un cavallo se alle elezioni nel prossimo toert occidentali», si è aperta tali conquiste sociali» e ap­ che fino ad ora è mancato, dizioni il «rigore» sostenuto m!co della Francia». Thatcher riceveva l'inevita­ nuano ad agitarsi e a prote­ Imbizzarrito. Mal visto nulla futuro. In effetti una nuova fase, paiono la premessa di un ve­ sul conflitto latente che esi­ da Delors si presenta come bile osanna per aver vinto la stare al minimo accenno di di slmile da quando c*è la te­ U giudizio del comunisti è ro e proprio attacco al Welfa- ste trai modi diversi di vede­ sola medicina. Ma fino a che FrtJOOO rMMOl guerra alle Falkland. L'eneo- riduzione della spesa milita­ levisione. Tutti 1 noUzlan tv AntoftfoBronda

t. f i*»/k •nr««»»**«*r*je~Y"''>"»j i *"* • ^ *

GIOVEDÌ' 8 l'Unità - ECONOMIA E LAVORO 7 OTTOBRE 1982

GENNAIO-LUGLIO Se sono 1981 1982 tiVHCflO un bluff N 3 C4JSUim&tr? / sospesi Fiat denunciano anche gli investi­ «Già violati gli accordi» I primi 300 cassintegrati dovevano rientrare il 30 settembre - Raccolte 5.000 firme menti Modificare la legge sul collocamento - Su 7.500 in mobilità il 22% sono invalidi Dalla nostra redazione applicazione di quei criteri. Ciò accordi — ha commentato pubblici • TORINO — «Quando fu firma­ non significa che non intendia­ Marco Giatti della FLM — non BH D • to l'accordo FIAT dell'ottobre mo ricorrereall a magistratura c'è nessuna clausola del genere. '80, si disse che era un fatto sto­ (ci incontreremo anzi con i le­ Ma, al di là delle interpretazio­ ROMA — La Casso per il 1• gali il 15 ottobre), ma per gesti­ ni e dei cavilli, chiediamoci pu­ • • rico, che inaugurava una nuova • WSMHH i re se un'azienda in crisi come la Mezzogiorno ha sospeso i g1- era di relazioni sindacali. Ades­ re gli accordi, non per impu­ pagamenti alle imprese, ma so la FIAT non sta ai patti, per­ gnarli. Un'indagine della Re­ FIAT può sopportare i rientri. • Vediamo le cifre. Nell'80 la il ministro del Bilancio ci as­ < Z i A Ti ché doveva richiamerò i primi gione Piemonte ha scoperto ad O FIAT-Auto italiana aveva 138 sicura. con la relazione pre­ E UJ 300 "cassintegrati" entro il 30 esempio che su 7.500 lavoratori co 3 WfsWÉÈLVLWLWLWLM mila dipendenti. Adesso ne hn visionale, che potrà spendere < _j Q settembre e non l'ha ancora messi dallo FIAT in lista di mo­ al lavoro (per dichiarazione del­ Vi _i ce bilità esterna, ben 1.659 sono 3.700 miliardi nell'83, cioè il < o < fatto. Ma le confederazioni ed il la stessa azienda) 99.600, cho si < o (/> V) governo, che firmarono quello invalidi, pari al 22 per cento*. 23,3% in più di quest'anno CD ridurranno a 96 mila entro fino storico accordo, non battono ci­ La strada maestra resta dun­ anno. Quindi 40 mila posti in IJC Ferrovie rinviano gli uni­ glio ora che viene violato. Cer­ que l'applicazione delle intese meno in due anni. Di cassinte­ ci quattro 'appaltini» del to, quando si spende il 99 per (quella dell'ottobre '80 e quella grati ne restano però solo 18 • piano» e non riescono ad af­ cento del proprio tempo a di­ del luglio '81) che prevedono i mila, perché gli altri si sono si­ fidare uno solo dei 31 proget­ srffr scutere dì costo del lavoro, non primi 300 rientri adesso, altri stemati per conto loro (non con ti 'integrati» ma la -Rela­ ne resta molto per occuparsi 2.000 rientri al Nord e 3.500 al la famosa mobilità esterna, che zione» scrive che Ferrovie, dei "cassintegrati", delle ri­ Sud nella prossima primavera e ha collocato solo dieci lavorato­ I cassintegrati raddoppiano strutturazioni e dei problemi di il rientro di tutti i restanti cas­ ri in setto mesi). Di questi, 11 Poste e Azienda telefonica politica industriale». sintegrati entro giugno '83. Ed mila sono il residuo dei 23 mila (di Stato) investiranno 4.800 è ciò che la FLM chiederà alla dell'ottobre '80 e gli altri sono miliardi nell'83, cioè il 65,5% Queste battute polemiche FIAT di fare in un incontro fis­ stati sospesi successivamente in più. L'ANAS non fa ap­ sui ritardi del sindacato sono di sato per domattina. Per l'occa­ (alla Lancia, Rivolta, Lingotto, lavoratori FIAT sospesi a zero sione, i •cassintegrati» si sono Materferro, ecc.). Oggi buona palti, ma, attenzione, inve­ ora anche nel Mezzogiorno .JL ore, organizzati nel «Coordina­ stirà il 277o m più nell'83... E mobilitati. Domani stesso alle mento cassintegrati». Le hanno 15 terranno assemblee dei lavo­ >arte dei 96 mila che lavorano poiché per investire nell'83 Nei primi sette mesi dell'anno le ore passano a 186 milioni - I settori più colpiti: metalmec­ pronunciate proprio in una se­ ratori sospesi all'interno di tut­ fanno una o due settimane di bisogna avere varato i pro­ de sindacale, quella della FLM ti gli stabilimenti FIAT (è una cassa integrazione al mese. Se getti esecutivi, avviato gli canico, tessile, chimico - In calo nell'edilizia - Il «boom» in Campania e in Calabria torinese, dove ieri hanno tenu­ facoltà prevista dagli accordi), tornassero altri 11 mila lavora­ to una conferenza stampa. La tori, al massimo si dovrebbero appalti, sbrigato le procedu­ mentre il 12 ottobre, nel Teatro fare 15 giorni in più di cassa re ecc. abbiamo subito la scelta del «Coordinamento cas­ Nuovo di Torino, si terrà una sintegrati» è infatti quella di o- integrazione all'anno. Tecnica­ sensazione che dietro i pro­ I dati della cassa integrazione per i zlendale, in conseguenza di crisi dei va­ ricorso abitualmente. Se è vero, infatti, manifestazione dei cassintegra­ mente, quindi, i rientri sono primi sette mesi dell'anno riflettono ri settori e comparti industriali. che in Lombardia e Liguria si è avuto il perare all'interno del sindaca­ ti di tutto il Piemonte, della grammi del governo ci sia un to, pur non rinunciando a criti­ possibili. Ma la questione è po­ grande, pericoloso bluff. purtroppo la grave situazione della no­ Il totale degli interventi ordinari e raddoppio del numero degli Interventi FIAT e di altre aziende. litica. La FIAT non vuole i stra economia. Da gennaio a luglio si straordinari della cassa integrazione (rispettivamente da 18 a 36 e da 3 a 6 carlo quando è necessario. È Anche la FIAT si muove e su rientri per principio, per conti­ una Bcelta che va rimarcata, alcuni giornali fa già scrivere Si sono riuniti a Roma i sono registrati ovunque aumenti delle passa, come si vede dalla tabella, da 280 milioni di ore autorizzate all'integra­ mentre i giornali dedicano am­ nuare a far pesare una minaccia milioni a 321 milioni di ore che vengono zione salariale «straordinaria*), anche che il rientro dei sospesi sareb­ su chi resta in fabbrica». rappresentanti di 50 fra le ore di integrazione salariale, tranne che pio spazio alle sentenze dei pre­ be subordinato ad una ripresa la Campania, al Sud, è passata da 18 a 1 principali imprese delle co­ per il settore edile dove, rispetto al cor­ pagate dall'INPS anziché dalle imprese. \ > •./*•> tori milanesi contro l'accordo del mercato dell'auto. «Negli Michele Costa struzioni aderenti all'Asso­ rispondente periodo dello scorso anno, I settori più colpiti dagli interventi 25 milioni di ore Integrate, la Calabria sindacale Alfa Romeo e ad un si è avuta una diminuzione da 54 a 44 straordinari — ma, parlando dei datori da 1 milione e mezzo a 4 e mezzo e la sedicente «Comitato di lotta dei ciazione coop di lavoro. Ab­ Sardegna da 89.000 ore a oltre 2 milioni. biamo chiesto ai dirigenti milioni di ore non lavorate per sospen­ di lavoro, si potrebbe dire: più benefi­ cassintegrati FIAT», legato ad sione dell'attività. ciati — sono quelli metallurgici (da 12 a I 321 milioni di ore complessivamen­ Autonomia Operaia, che an­ Brevi dell'ANCPL, Alvaro Boni- nuncia di voler seguire la stessa stalli e Alessandro Busca, co­ Tutti gli altri tipi di interventi della 17 milioni di integrazioni orarle), mec­ te autorizzate per la cassa integrazione m cassa integrazione hanno, invece, subi­ canici (da 92 a 99), tessili (da 16 a 22) e corrispondono ad un aumento percen­ strada. me la vedono loro. -Le nostre tuale rispetto ai primi sette mesi dell'81 «Quando a Mirafiori eleg­ Ferrari e Pirelli nella giunta della Confindustria sono imprese solide, hanno to un incremento: in particolare gli in­ chimici (da 16 a 21). t gemmo i delegati dei cassinte­ terventi straordinari, che sono poi quel­ Per quanto concerne la ripartizione di circa il 15%. Non è cosa da poco, se si Dopo l'esito favorevole di un apposito referendum tra gli industriali sulla fatto programmi poliennali, pensa che già il 1981 era stato conside­ grati — ricordano Ì lavoratori prodotto utili e raccolto de­ li più rilevanti dal punto di vista finan­ territoriale di questo anomalo inter­ del coordinamento — questo modifica dello statuto della Confindustria. il presidente Merloni ha comunicato ziarlo in quanto assicurano in certi casi vento pubblico nell'economia, si può rato un anno record per la cassa avendo "comitato di lotta" diede l'in­ rari al direttivo di aver deciso di nominare Enzo Ferrari e Leopoldo Pvelli membri naro dai soci. Questi risulta­ fatto registrare un aumento di oltre il a vita della giunta esecutiva. ti sono però minacciati dal fino al 90% circa delle retribuzioni, as­ sostenere che il ricorso alla cassa sem­ dicazione di annullare le sche­ sommano a 186 milioni di ore non lavo­ bra ormai estendersi a macchia d'olio 100% delle ore di integrazione salariale de. Ma le schede nulle furono crollo degli investimenti rispetto all'anno precedente. soltanto tre, il che dice quanto Iniziano le trattative per gli elettrici pubblici. Fra le imprese più rate contro i 151 milioni del corrispon­ in tutte le regioni. Sembra, cioè, che Evidentemente prosegue inesorabile dente periodo del 1981. Questo tipo di non si ripeta il fenomeno dello scorso contino. Noi invece abbiamo Mercoledì prossimo. 14 ottobre, inoleranno le trattative per il rinnovo del Il «boom* in negativo della nostra eco­ contratto di 120 mila elettrici. Nei giorni 14 0 15 proseguono le trattative per deboli abbiamo qualche falli­ integrazione è particolarmente signifi­ raccolto in due soli giorni cin­ mento, episodi di licenzia' anno che vedeva soprattutto il Nord in­ nomia. Ma fino a quando potrà conti­ quemila firme di cassintegrati il contratto delle Aziende municipalizzate gas e acqua. mento e cassa integrazione. cativo anche dal punto di vista politico dustrializzato quale cliente preferito di nuare così? sotto una petizione per il ri­ in quanto viene esercitato nei casi di questa sovvenzione dello Stato alle im­ spetto degli accordi e la modifi­ Documento Cgil Cisl Uil sulla previdenza In generale, l'occupazione ristrutturazione e riorganizzazione a- prese. Adesso anche il Sud sembra farvi non è più una priorità nella Paolo Cascino ca radicale del disegno di legge La Federazione unitaria Cgil Cisl Uri ha motte riserve da esprìmere al governo 1602, che ridurrebbe la durata sulla parte della leggefinanziaria che riguarda la previdenza. Non solo perchè la preoccupazione delle impre­ della cassa integrazione pro- legge è «mdonea» a trattare — m modo frammentario — il tema gii oggetto se». )rio mentre la FIAT vuol prò- di vari provvedimenti organici ancora in discussione; ma anche su punti specifi­ (ungare le sospensioni, trasfor­ ci. Come il fatto che il disegno di legge — e su questo Cgil Cisl Uil esprimono Ecco una conseguenza mando cosi migliaia di "cassin­ un netto parere contrario — prevede l'abbassamento al 2.5% dell'indie per la gravissima, l'occupazione tegrati" in licenziati*. perequazione automatica dette pensioni; nonché t^tfttrinm lattoni fra pensionati non è più una priorità persi­ Verso il divorzio con St. Gobain ho sciopero,- Ma sulle sentenze che hanno Inps e pensionati pubblici. , . . ,. t ... t ,, . **• no nell'impresa autogestita. riportato in fabbrica lavoratori Sciopero dei lavoratori delle banche Eppure, il sottosegretario al- Alfa Romeo, che cosa dicono i VIndustria, Rebecchini, ha arriva nei cassintegrati FIAT? Sportelli chiusi, oggi, in tutti gii istituti di credrto in ogni regione italiana, per riparlato proprio in questi «Non condividiamo le reazio­ lo sciopero proclamato data FLB (federazione lavoratori bancari) per il rinnovo ma l'Olivetti resterà in Francia ni scomposte di parte del sin­ contrattuale. giorni di 1200 miliardi per i dacato, che bolla quelle senten­ lavoratori dell'industria che Con tutta probabilità il gruppo di Ivrea assumerà un nuovo assetto azionario - Mitter­ laboratori ze come "reazionarie" mentre scelgono l'autogestione... da parte sua non produce un 'Queste affermazioni, non rand vuole ricondurre la società nazionalizzata di nuovo verso il settore siderurgico progetto politico ed organizza­ 1 cambi seguite da fatti, sono perico­ di fisica tivo nei confronti dei lavoratori lose» dicono BonistalU e Bu­ in cassa integrazione. Quella MEDIA UFFICIALE DEI CAMBI UIC MILANO — È ormai scontato biscono a raggiungere l'obietti­ Saint Gobain in Italia. - striali, come per esempio la ROMA — INFN sta per Istitu­ giudiziaria non ci sembra però 6/10 5/10 sca. In un anno di parole su che la Olivetti assumerà, sep­ vo di costituire la terza potenza De Benedetti ha sempre so­ IBM, ma addirittura con intere Dollaro USA 1433,000 1435.075 questa famosa 'legge Marco- to nazionale di fisica nucleare una strada praticabile. Tra l'al­ pure non nell'immediato, un mondiale del settore dopo Stati stenuto che la Olivetti è e reste­ nazioni (basti pensare ai piani ed è, appunto, l'ente che do­ tro, l'accordo Alfa è molto di­ Dollaro Canada»* 1157,975 1159.325 ra» sono state costituite un nuovo assetto azionario. Il pat­ Uniti e Giappone. Mitterrand rà una azienda italiana e che giapponesi e francesi per 1 elet­ vrebbe essere preposto al coor­ verso da quello FIAT. Mentre Marco tedesco 56Z.825 662.022 centinaio di nuove imprese to per il sindacato che controlla intende stanziare ben 26 mila essa intende proseguire nella tronica) decisamente impegna­ dinamento e al controllo di l'accordo Alfa dice che i sospesi Fiorino ©tonde** 514,90 614.055 che aspettano, appunto, fi­ l'azienda di Ivrea (un terzo la miliardi di lire in 5 anni nell'e­ sua strategia, dimostratasi vin­ te a sostenere le loro aziende. I questa branca della fìsica. Ha vengono scelti in base ad esi- Franco belga 29.016 28.981 CIR di De Benedetti, un terzo lettronica e solo nella burotica cente, come d'altronde ha rico­ francesi, si è già detto, spende­ ;enze professionali legate al Franco francese) 199,225 199.029 nanziamenti. Altre nascono la Saint Gobain, un terzo un ranno 28 mila miliardi in 5 an­ alle sue dipendenze oltre mille Sterlina Inglese 2423.10 2419.085 ogni giorno. Se i soldi non ar­ (settore nel quale la Olivetti è nosciuto lo stesso Chevene­ dipendenti (200 ricercatori e Sùnzionamento dei gruppi di jppo composto da Medio- leader europeo e tra le massime ment. Se le cose stanno così, oc­ ni. Riuslta che l'Olivetti avreb­ 800 tra tecnici e amministrati­ produzione ed all'assenteismo Sterlina Irlandese 1916.875 1914.075 rivano — e il progetto di leg­ nca. Imi, Fiat, Pirelli, fami­ lenze mondiali) 6 mila mi- corre tenere in considerazione be ricevutoda i governi italiani Corona danese 160.875 160.093 K vi) avvalendosi, tra le altre co­ anomalo e ricorrente, nell'ac­ Corona norvegese 204,14 205.005 ge non è ancora in Parla­ glia Olivetti) è valido fino al Krdi di lire sempre in 5 anni. che lo sciovinismo francese, mediamente 12 miliardi di lire se, anche di altre 800 persone cordo FIAT non c'è nulla del mento — nell'83 si chiuderà 1985. Sono tuttavia emersi fatti Ai francesi interessa una connaturato alle diverse forma­ all'anno per la sua attività di Corona svedese 226.77 , 227,835 ricerca, ed il nostro paese non «associate» all'ente ma che in genere. Le liste dei sospesi le ha Franco svizzero 653,235 652.845 prima di avere cominciato. nuovi, destinati a mutare la cooperazione con la Olivetti, zioni politiche transalpine, po­ realtà fanno parte del corpo ac­ fatte unilateralmente la FIAT, Scellino austriaco 80.052 80.059 struttura proprietaria della O- dimostratasFindustria vincente trebbe dimostrarsi incompati­ ha mai messo a punto un piano livetti. Con l'avvento del gover- concreto per la elettronica. Ad cademico delle più grandi e pur sostenendo di aver seguito Escudo portoghese 16.06 16.011 Si promettono nuovi inve­ a livello intemazionale in una bile con la politica perseguita prestigiose università del no­ certi criteri (anzianità, carichi Peseta spagnola 12.473 12.482 ' no delle sinistre in Francia non congiuntura davvero difficile da De Benedetti. Secondo il Ivrea si sostiene che sarebbe lo­ stimenti, ma si lascia che, in­ solo la Saint Gobain è stata na­ ro sufficiente un contributo stro paese. familiari) e noi nell'accordo ne Yen giapponese 5,225 5.242 tanto, si licenzi. E questo du­ per il settore in cui opera, men­ gruppo dirigentedi Ivrea la si­ ECU 1325.65 1324.060 zionalizzata, ma il governo di tre le aziende francesi e euro­ tuazione evolverà in forme non dello Stato alla ricerca di 150 Ebbene i mille dipendenti abbiamo preso atto, pur riser­ ra da tempo perché non sono Francois Mitterrand ha deciso pee perdono colpi e denari. traumatiche e non si segnalano miliardi di lire all'anno per dell'ente sono entrati in agita­ vandoci di contestare la non mancate né mancano legi­ di ricondurla ad interessarsi Questa cooperazione tuttavia scelte immediate («se noi non Io mantenere la società competi­ zione e hanno già proclamato slazioni e canali d'interven­ soltanto dei settori del vetro e dovrebbe inserirsi nel quadro vogliamo*). Resta il fatto, co­ tiva sui mercati internazionali. otto ore di sciopero da effettua­ dell'acciaio, facendole abban­ della strategia messa a punto munque. che una società come «Abbiamo una azienda che do­ re in tempi brevissimi. Perché to: ^Abbiamo chiesto di ave­ donare la politica di diversifi­ vrebbe essere aiutata nella sua mai questa vertenza? Fosse so­ re spazio nelle leggi di finan­ da Chevenement, che prevede la Olivetti ha necessità di «per­ attività di ricerca e non per co- cazione assunta negli anni pas­ la costituzione di due grandi as­ manenti ricapitalizzazioni» per lo per l'applicazione del con­ ziamento industriale, invece sati soprattutto nel campo del­ fare fronte agli investimenti in­ tratto (scaduto alla fine dell'81 anche la 675 è inoperante l'elettronica e dell'informatica. si industriali nazionali: per l'in­ irire perdite, come avviene per e quel che è più incredibile, mai formatica la CU Honeywell dispensabili in un comparto e nostre concorrenti europee, o applicato) — dicono i lavorato­ per noi. Chiediamo fonti cer­ Alla Olivetti è cosi venuto a Bull, per la burotica la Sit Alca­ che impone ricerche e innova­ f te di finanziamento, invece mancare un interlocutore im­ come succede in Italia per altre ri — sarebbe niente. Il fatto è portante, che detiene quasi il tel. Olivetti nel futuro dovrà zioni costanti. Vi è chi pensa industrie che ricevono ingenti che 11NFN ormai sta assumen­ d Tesoro chiude i rubinetti a bmuuo e, cioè, alla finedefl'81 . anche razione costruttiva, 600-700 miliardi e alla data del 28 settem­ un mese di un'anticipazione di 550 miliar­ sattamente rovesciata rispetto al quadro Questo non è accaduto e an­ quotidiana di un governo bre erano già a 842 i miliardi (atti affluire di non è stata però soddisfatta dalla Banca idilliaco con il quale appena dicci giorni che DOT questo inulte lavoratori che non c'i. dalle banche nelle case del nuovo istitu­ centrale. Sembra the per il momento ne fa il presidente Bazoli presentava tutta éeUlatituto di fisica nucl—M- scendono in lotta, Renzo Stefanelli to: 600 per effetto dell'aumento di capita­ siano stati concessi solo 350. E ciò perché l'opera di salvataggio della banca milane* le e 212 provenienti dalla linea di eredito molti tra i pagamenti sull'estero in sca­ r. san.

i&t , t. - - ai?"* -i.-'~>. -t"\-~. !/«;>"< N«F._kV3,4 i, *MkM. . *«* „J.«I«F-I V » „ ,»^, »i«h vi«Ì VJ^\ l'-lfifl^^Atf^'^'r ' *S?*' '* *'*t***-* «^'"-**-'•* lJ**?£-"±»~ "iVi/i» - . .t > . t GIOVEDÌ' 7 OTTOBRE 19B2 l'Unità - SOCIETÀ' 9 La minaccia della «desertificazione» Noidonne edizione illustrata crescita urbana ed industria­ in edicola dall' 1 ottobre le. Il Sahel, insomma, di­ strugge se stesso, visto che Il Sahel, tenta di mantenere sulla sua superficie una popolazione noidonne ed un carico di bestiame che PALERMO AFFONDA NELL'EROINA sono aumentati grazie, per e- sempio, ad una riuscita azio­ una terra ne sanitaria. IN ZIMBABWE NASCE LA MANAGER AFRICANA E, ancora, distrugge se stesso, quando tenta di risol­ vere U problema energetico che distrugge cercando legna da ardere per cucinare il pane e contribui­ sce così quotidianamente al disboscamento e alla deserti­ ficazione. se stessa Contro questa situazione certo non basta qualche mi­ lione di dollari, né agitare Il convegno dell'Istituto italo-africano bandiere demagogiche. Inol­ tre, gli aiuti di alcuni Paesi Chiesti aiuti ai paesi industrializzati industrializzati hanno dav­ vero del tratti neo-colonlall, e più di qualcuno ricorda che ROMA — SI chiama Sahel e cinque milioni di chilometri in Senegal 11 cinquanta per compi\»nde otto paesi del quadrati. I suoi problemi si cento del terreni è riservato a ; M1( |\l i continente africano. La car­ chiamano «deficit alimenta­ coltura per l'esportazione, le t tlfctlHMj ta geografica dell'Africa, in­ re cronico» e «progressiva de­ terre migliori sono adibite il* ti I f 4 I • *_ •«'"* gigantita alle spalle della sertificazione», e sono stret­ alla coltivazione delle ara­ presidenza del convegno, li tamente legati. Nel periodo chidi, come dire olio dieteti­ disegna con un fascio di luce fra il 1968 e il 1073 la siccità co e noccioline tostate per l bianca e sfumata sul campo assunse In queste zone pro­ paesi industrializzati. O, an­ verde del continente: Alto porzioni tragiche che sfocia­ cora, che l tre quarti della Volta, Capo Verde, Ciad, rono In morti, rovine, distru­ popolazione africana possie­ Gambla, Mail, Mauritania, zioni. Quante persone mori­ de il quattro per cento della Nlger, Senegal. Della sorte di rono In quegli anni non è fa­ terra e le arce coltivate a caf­ queste nazioni si è discusso cile saperlo: 100 mila, forse il fè sono In mano alle multi­ nel corso di una giornata or­ doppio, le statistiche in simi­ nazionali: nell'Africa flagel­ li situazioni sono aleatorie. lata dalle carestie la produ­ ganizzata dall'Istituto italo- zione di caffè è aumentata di SPECIALE: africano e dall'Associazione Certo è che la moria di be­ quattrocento volte negli ulti­ di amicizia italo-araba. Pre- stiame Incominciata nel '63 mi vent'annl. Non sono che sledevano Il convegno l'on. portò alla distruzione di un alcuni esempi. Certo non si inchiesta sull'insegnamento Tullia Carettonl e il prof. Ri­ quarto dell'intero patrimo­ nio solo nell'ultimo anno. può attendere, la straordina­ naldo Ossola. Tra gli autore­ Gli otto paesi del Sahel al confine con il deserto del Sahara rietà è una delle caratteristi­ voli contributi quelli del Il termine «desertificazio­ che del problema. prof. Luigi Gasbarrl, di S. P. ne» diviene allora, almeno della religione nella scuola Bhettarcharjee a nome della fra gli addetti ai lavori, un si. La conferenza era stata ciale», mentre i Paesi indu­ to della popolazione mondia­ In Italia qualcosa si è mos­ Fao, del segretario generale po' più noto. Si scopre che preceduta da studi, indagini, strializzati non intendevano le. In Africa la percentuale so, e anche nel corso del con­ Per informazioni, difTusione e abbonamenti potete mettervi del CILSS, Seck Marne negli ultimi cinquantanni il ricerche affidati a centinaia aumentare l fondi ordinari. delle zone aride è del 32 per vegno lo si ricordava. Ad e- N'Dlach, dell'on. Bruno Fer­ mondo ha perduto, per colpa di studiosi e tecnici dall'Or­ E siamo all'oggi: per il solo cento, quella delle semi-ari­ sempio la proposta di inizia­ in contatto con Centro «Noidonne» rerò a nome del Parlamento sua, superficl coltivabili pari ganizzazione delle Nazioni Sahel, si calcola, sono neces­ de è del 18 per cento, con la tiva popolare, firmata anche Via Trinità dei Pellegrini 12 - 00186 Roma - Europeo. tZona fra le più po­ alle dimensioni del sud-A­ Unite. Vennero così elabora­ sari tre miliardi di dollari da. minaccia concreta che anche da 1300 sindaci, ha avuto 11 vere e vulnerabili del mon­ merica. Le notizie che pro­ ti un quadro della situazione spendere fra il 1982 e il 2000. le steppe e le savane si tra­ grande merito di sollecitare Telefono 06/65.54.69 - 65.64.465 do», «destinata alla distruzio­ vengono dall'Africa occiden­ e un piano d'azione che af­ Intanto la siccità avanza e la sformino presto in deserti. un'iniziativa puntuale e spe­ Conto corrente postale n. 60673001 ne!, «la popolazione si estin­ tale denunciano 11 costante frontava tutti I problemi del­ «desertologia», scienza re­ Si potrebbe obiettare che cifica. Ma la lotta contro la cente ma lucidamente svi­ ad un fattore così profonda­ fame, e dunque contro 11 sot­ guerà», queste ed analoghe aggravarsi del fenomeno, la desertificazione: la gestio­ tosviluppo, va condotta con considerazioni si sono susse­ ma anche altri continenti ne ne dei suoli, la conservazione luppatasi, denùncia che ' il mente naturale e climatico c'è poco da contrapporre, se programmi organici e coor­ guite negli Interventi di rap­ sono colpiti: la Spagna, per delle acque, la protezione e la processo di desertificazione dinati. Misure straordinarie presentanti del Paesi Inte­ esemplo, soprattutto nelle ricostruzione del manto ve­ sottrae ogni anno non meno non fosse subito chiaro che da una parte, mobilitazione ressati e degli organismi In­ regioni di Granada, Murcia getale, il contenimento del di sette milioni di ettari all'a­ le vicende climatiche sono programmata di energie ternazionali. ed Almeria. Nel corso del carico demografico, di quello gricoltura. Un terzo delle responsabili del fenomeno produttive, scientifiche, di Perché quest'arca è consi­ convegno romano si ricorda zootecnico, la regolamenta­ terre emerse, aggiunge, si solo in percentuale trascura­ ricerca, dall'altra. E, natu­ derata la più povera del che un punto di grande mo­ zione delle fonti energetiche. trova nelle zone «aride», cioè bile. La colpa, si dice, è dell' ralmente, per il Sahel come mondo? 31 milioni di abitan­ bilitazione nella lotta al fe­ Restava, ed è arrivato pres­ deserte, e semi-aride, come uomo che distrugge, renden­ altrove, serve una divèrsa ti, durata media della vita 40 nomeno sembrava essere soché intatto alla fine del le steppe e le savane. Aride doli deserti, i pascoli e le ter­ destinazione delle risorse, anni, 11 termine «Sahel» si­ stato raggiunto all'indomani 1982, il problema della co­ vuol dire che cadono meno di re. I motivi sono molteplici: dalle spese gigantesche per gnifica confine, sta ad indi­ della conferenza mondiale di pertura finanziaria. I Paesi 200 millimetri di pioggia, che il sovraccarico umano ed a- ;li armamenti a quelle con- care la frontiera con il deser­ Nairobi, nel 1977. C'erano 95 interessati chiedevano stan­ ci sono da dieci a dódici mesi nimale, il dlsboscamento fro la fame, per la pace.. to del Sahara, e copre una Stati, di cui 27 africani, 65 ziamenti straordinari, la di siccità. Vivono cosi 628 mi­ dissennato, i metodi di coltu­ Maria Giovanna Maglie superficie complessiva di organizzazioni e 1500 studio- creazione di un «fondo spe­ lioni di uomini, il 14 per cen­ ra sbagliati, l'incontrollata

È possibile riaffrontare il nodo del rapporto tra i mondi dello sviluppo e dell'arretratezza?

il il il e il Sud il fallimento LA DENTIERA

Dal nostro inviato strlbuzione interna del red­ NAPOLI — Sarrtfr Amin e Le ipotesi presentate da Samir Amin e da Giorgio Ruffolo dito mai favorevole per la FISSA Giorgio Ruffolo sono stati i popolazione rurale. Non si protagonisti di questo con­ nel convegno promosso dalla Fondazione Premio Napoli tratta di scelte del tipo ^pro­ vegno »ll nord e il sud del, getti alimentari; ma di una mondo» Indetto dalla Fonda­ «Perché dopo il Giappone non c'è stato un nuovo Giappone» industrializzazione concepi­ Per i problemi di protesi che si pongono tut­ zione Premio Napoli, due uo­ ta 'principalmente» come so­ mini slmili e diversi. Due uo­ stegno ai progressi della pro­ ti i giorni Pierrel, lo specialista dell'igiene mondo industrializzato si è ziazioni, anziché per esclu­ fia* dell'aiuto e del finanzia­ un paese della ': periferia duttività in agricoltura. Na­ mini di sinistra ed economi­ mondiale adattandosi alle orale, propone AZ FLX; che fìssa la protesi sti, esperti di pianificazione; rivolto all'altro è fallito. Ed è sioni e sostituzioni; e che,. mento del grandi progetti, a sce la perciò necessità di un l'uno, egiziano, figlio del fallito per la concezione da quindi, Il capitalismo non un sistema di piani di coope­ regole esistenti, entri nel cir­ rapporto con la tecnologia alle gengive e dà sollievo perché svolge una cui dipendeva: l paesi arre­ possa essere escluso dalla e- razione Internazionale mul­ colo —sia pure inteso estesa­ che non sia ridotto al suo mondo della povertà e l'altro tilaterali elaborati e svilup­ azione sedativa e antinfiamma­ del mondo dell'opulenza. Te­ trati si sarebbero sviluppati conomia del paesi moderni, mente — di coloro che co­ 'trasferimento» (quasi che ricalcando 11 cammino di ma debba essere invece, in­ pati solidalmente da gruppi mandano. La 'mondializza­ una. civiltà o li suo nucleo di­ ma comune l'Intricato nodo di paesi industrialmente a- toria.* AZ FLX, in polvere o del rapporti tra paesi sotto­ quelli che sviluppati lo sono cluso in un sistema econo­ zione» del controllo del pro­ namico, possa essere impac­ già; si tratta di dar loro una mico e sociale piò vasto e dif­ vanzati e di paesi sottosvi­ cesso produttivo (vedi multi­ chettata ed importata) deve crema, è superconcentrato, ; ? TT) sviluppati e paesi industria­ luppati sulla base dell'iden­ lizzati e come aprire alla mano (finanziaria) e qualche ferenziato. E credo che per nazionali) ha compiuto ora­ essere suscitata invece una A^EIK? buon consiglio e, quando pri­ quanto riguarda in partico­ tificazione di interessi comu­ mai un salto qualitativo tale capacità inventiva non do­ quindi ne basta poco. Una w I grande maggioranza del lare Il sottosviluppo, la solu­ ni e di complementarietà e- mondo, ancora escluso, la ma quando dopo, arriveran­ da rtdure al nulla ti margine vuta a ragioni di nazionali­ confezione è sufficiente per • **«" 112^ no ai nostri livelli. zione di questo problema conomiche. di promozione prima esi­ smo culturale, ma al fatto porta per giungere ad un ve­ non possa essere perseguita oltre 100 applicazioni. ro sviluppo. Il modello di crescita imi­ Secondo criteri e angola­ stente. Quindi lo sviluppo di che te tecniche disponibili, tativa del paesi capitalistici sottraendosi alla condizione zioni diverse, anche Amln si un paese del terzo mondo, soprattutto quelle avanzate, Ma particolarmente va ri­ più avanzati è applicabile so­ di interdipendenza che ca­ è Impegnato nella riformula- oggi, non può venire ade­ non sono neutrali nel con­ levato, nell'uno e nell'altro, Il lo a certe enclaves capitali­ ratterizza Il mondo moder­ zione degli obiettivi ed esi­ guando la sua economia alle fronti del tipi di prodotti, del­ proposito di sfuggire ad una stiche del terzo mondo come no, ma utilizzando l'interdi­ genze del paesi emergenti esigenze delta divisione in­ le strutture delle rtcheste so­ vecchia tentazione: quella le città stato di Singapore e pendenza In modo diverso da proponendo II concetto di ternazionale del lavoro, ma, ciali da soddisfare (si pensi al LA DLNTILRA delle risposte soltanto Ideo­ quello attuale, inefficiente e sviluppo 'autocentrato» in Hong Kong e a certi piccoli perverso: Frrv6(li) al contrarto, distaccandose­ nostro consumismo) e delle DA SOLO logiche, delle affermazioni di paesi come la Corea del sud e opposizione alle politiche ne. Si tratta di una rottura regole che rendono redditizie principio e Invece di cercare Taiwan, che sono In pratica Equi delle proposte: la pri­ (tradizionali In larga parte da accompagnarsi ad una di­ queste tecniche. metodi e proposte prove­ empori e succursali delle ma e ti mutamento di certe dell'area) di crescita 'rivolta stribuzione del benefici dell' RIPARA Quali principali ostacoli si nienti dalla esperienza e dal grandi multinazionali ame­ regole del gioco finanziario e verso l'esterno: 'Non vi è più aumento di produttività a massimo possibile di concre­ ricane. Ma *non credo, ha monetarlo e commerciali stato un nuovo Giappone do­ frappongono a questa ricer­ favore delle masse popolari e ca di una via nazionale o co­ tezza. Non che così facendo detto Ruffolo, alla fuoriusci­ (materie prime, cambi, fi­ po il Giappone» ha esemplifi­ che esige la proclamazione non rimangano aperte que­ ta dal capitalismo né allo svi­ nanza Internazionale) che cato l'economista egiziano. me dice Amin 'autocentrata» Quando la dentiera si rom­ Vale a dire: non vi e più la di una 'priorità agricola». chje cerca di evitare sia l'e­ stioni anche essenziali, ma la luppo autosufficiente. Penso oggi agiscono a svantaggio Una priorità di fatto concer­ realtà del terzo mondo negli che il progresso economico e dei paesi sottosviluppati. E possibilità, esistente sino al­ sperienza, in genere negati­ pe è un problema: non sem­ anni 80 Induce a preferire sociale proceda per differen­ poi il passaggio dalla « filoso­ la fine del secolo scorso, che nente la garanzia di una di- va, sintetizzabile nel coman­ pre si possono aspettare dei Q questo metodo quali ne pos­ damento: sacrificatevi oggi sano essere I limiti. Un co­ per un'Industria pesante do­ giorni per la riparazione. SBONYFOJSI stante deterioramento della mani. sia la sottomissione al situazione sociale ed econo­ modello esterno proprio del Pierrel, lo specialista del­ iiSS mica; una crescente Incer­ A Roma il PC-9/80 mondo occidentale? C'è evi­ l'igiene orale, offre la soluzione Bony Plus, l'adesivo rapido tezza nelle scelte politiche e dentemente to scontro con le nella prospettiva dopo la ca­ 'attese crescenti» delle bor­ che in caso di rottura consente di riparare duti di speranze e la revisio­ ghesie nascenti. E, evidente­ la protesi in pochi minuti, definitivamente A m ne di convinzioni che sem­ mente, lo scontro con gli In­ bravano certezze; un'interna La Douglas punta teressi delle multinaztnalt e e soprattutto da soli senza perdere tempo. ^Ln ma Inquietudine e Insoddisfa­ con quelli del paesi indu­ zione caratterizzano l'enor­ strializzati la cui preoccupa­ Vendita esclusiva in farmacia. ^^^rPIERREL me area del sottosviluppo. molto su acquisti zione essenziale è garantirsi Questo mentre la popolazio­ la sicurezza degli approvvi­ ne In essa residente, essendo gionamenti di materie pri­ il 70% del totale mondiale, dell'Alitato me. dispone solo del 20% del pro­ E qui — anche in riferi­ dotto lordo (ed è una popola­ ROMA — Con un volo Roma.-01bla-Ro- dustrie aeree, americane e no. La bandiera, r Alitalia. Fanno anche capire mento alle proposte di Ruf­ zione che aumenta con un ma è iniziata ieri la campagna promo­ Boeing che poco più di un mese fa ha di essere disposti a condizioni partico­ folo — si apre un capitolo ritmo doppio di quella del zionale della McDonnell Douglas per la presentato in Italia 11 suo 757, prean­ lari come 11 ritiro dei vecchi DC-9 con che magari potrebbe esaere paesi avanzati). una buona valutazione, oppure realiz­ vendita dell'ultimo nato della famiglia nuncia risparmi ancora più considere­ zando una soluzione «ponte», cioè la tema di altro convegno dei Una sproporzione, ha vo­ del DC-9. il serie 80. Oli onori di casa voli. Alla insegna della parsimonia nel cessione di un certo numero di DC-9/80 Premio Napoli: Il sema delle luto sottolineare Ruffolo, sono stati fatti da un personaggio di consumi di carburante anche 11 proget­ in attesa della realizzazione del moder­ forze politiche Interne e del prestigio, l'ex astronauta Pete Conrad, to dell'Airbus 320 del consorzio europeo nissimo D-3300, un bireattore con che riguarda direttamente e Airbus. rapporti politici fnfenuisJo- drammaticamente anche vice presidente della società americana. 153-174 posti a seconda della versione. nall. Perché quali forme, con Dopo la dimostrazione in Italia il «giro» In ogni caso è in atto una grossa of­ Ma soprattutto punta sulla collabo- quale bagaglio di Idee e di noia cui va li godimento det­ toccherà tredici città del Medio e dell'E­ fensiva di tutte le Industrie aeronauti­ razione dell'industria aeronautica ita­ ta parte privilegiata, prima stremo Oriente. I dirigenti della che per assicurarsi una fetta quanto più liana O'Aerttalia) *U* costruzione del storia — e con quali alleante di tutto perché slidi fronte McDonnell Douglas contano, al termi­ rossa possibile del mercato mondiale. DC-9/80 e sulla possibile partecipazio­ nel mondo d'oggi —possono ad una accumulazione di ne, di aver considerevolmente arricchi­ la «torta» è tutt'altro che trascurabile. ne della nostra Industria, in misura an­ dare realizzazione alte sden­ materiali per l'Incendio di to il pacchetto di «ordinazioni». Attual­ Si parla di circa 170 mila miliardi di lire cora da definire, al progetto D-3300. Al­ ti/Ica serenità delle propone una terza guerra mondiale. mente fra aerei venduti e opzioni sono per 1 prossimi dieci anni. E la cifra che la costruzione del DC-9/80 l'Aerltalia avanzate? Il Premio, rinno­ Una «Interdipendenza» dun­ stati collocati 147 DC-9/80 di cui 21 In le compagnie di tutto 11 mondo dovreb­ (fornisce 1 pannelli della fusoliera e gli vato nei suol Intenti, come que, ma 'perversa», perché Europa (Svizzera, Austria). bero spendere nel decennio per rinno­ alettoni di codaì partecipa con un con­ hanno annunciatoli suo pre­ tratte per circa 9 milioni e mezzo di ore sidente Antonio QhtreUl e II mancante di regole positive La Douglas punta molto su questo vare le loro flotte. Per il corto e medio lavorative. Da aggiungere la partecipa­ capaci di interpretarne la aereo (silenzioso, stabile, con una di­ raggio dove si Impiegano aerei della zione alla costruzione del DC-10 (7 mi­ sindaco Valenti, vuole con' complessità e mancante di sponibilità, a seconda delle versioni, di classe del «757., del DC-9/80, dell'Air­ lioni di ore lavorative) e 1 possibili futu­ trìbulre a che Napoli torni a un «centro di controllo», di 149 e 172 posti) Indicato per il corto e bus 320, si tratta di qualcosa come tre- ri contratti. ricoprire ta funzione che gii è tresponsablllzzazk>ne» mon­ medio raggio. Biglietto da visita, la eco­ mila velivoli. . La nostra Industria ha però rapporti propria di città al centro del diale capace di agire sul con­ nomicità nel consumi (si parla di un La McDonnell Douglas non nasconde di collaborazione anche con altre socie­ Mediterraneo, ponte tra ci­ flitti esplosi in più parti del 25-27 per cento In meno rispetto al veli­ Il suo particolare Interesse per 11 merca­ tà concorrenti della Douglas. L'Alitalia, viltà diverse. Dm parte nostra pianeta. voli di pari classe) e le sue particolari to Italiano. Non a caso ha iniziato pro­ Intanto, non si sbilancia. Per 11 momen­ auguri di successo.. Seconda — e Importante prestazioni. prio da Roma ti «giro» de) mondo. I suol to è su una posizione di attesa. — constatazione di Ruffolo: Sull'economicità non è solo la Dou­ dirigenti dicono che ci sono buone pro­ Guido Vicario il sistema di aluti con cui II glas a puntare. Sono un pò* tutte le In­ spettive di Intesa con la compagnia di , NioGioffrtdi

} i»' GIOVEDÌ' 10 l'Unità - DOCUMENTI 7 OTTOBRE 1982 La relazione di Berlinguer al CC e alla CCC 1. Data e preparazione del Congresso mentre si compia ogni sforzo per precedente Congresso. esito molto dipende del futuro poli­ In che consiste la differenza tra le ULLA base delle norme dello l'VIII legislatura giunga alla sua da Commissione, da nominare an­ tico del paese, la lotta contro 11 terro­ scadenza normale del 1084. Non si ch'essa a conclusione della presente promuovere la massima partecipa­ Di quale Congresso abbiamo biso­ Tesi e una risoluzione politica? Statuto del partito, che pre­ zione democratica degli iscritti, si gno? rismo, la mafia, la camorra e plaghe scrivono che il Congresso na­ può escludere del tutto, però, che in riunione, dovrebbe esaminare l pro­ devastanti come la droga. Non biso­ Con le Tesi si tende a una sistema­ S conseguenza delle spinte che vengo­ blemi di organizzazione e le propo­ vada an<*he a una semplificazione Alla Direzione pare che ci sia blso- zione complessiva e dettagliata sia zionale sia riunito ogni quattro an­ ;no di un Congresso che eserciti un gna poi dimenticare che 11 periodo ni, la Direzione propone che il CC e no da altre forze politiche e dall'acu- ste di modifiche allo Statuto da sot­ della macchina congressuale, orga­ congressuale coincide con la campa­ della nostra analisi sia delle nostre tlzzarsl del contrasti fra di esse, si nizzandone Il funzionamento senza ?orte Intervento nella situazione po­ proposte. E questo compito venne la CCC convochino 11 XVI Congresso toporre al Congresso nazionale. litica, che esprima e faccia avanzare gna del tesseramento per 11 1983 e per l giorni 23-27 febbraio del 1983 a possa giungere allo scioglimento Subito dopo la pubblicazione del do­ complicazioni di procedure collate­ precede le elezioni amministrative assolto positivamente dal nostro delle Camere nella prima metà del rali o puramente rituali. una proposta dal contenuti chiari e precedente Congresso, tanto che le Milano. cumento dovrebbero cominciare le che collochi 11 partito al centro di parziali che per legge si terranno In I tempi necessari per l'avvio e lo prossimo anno. assemblee di Cellula e 1 Congressi di L'occasione del Congresso può esse­ primavera. Tesi da esso approvate rimangono re un passo, anzi, verso uno snelli­ un'ampia azione, nella società e nel­ tuttora valide nel loro Impianto di svolgimento del dibattito precon­ In questo caso 11 CC e la CCC do­ Sezione, per 1 quali va dunque pre­ le Istituzioni, per realizzare quella gressuale nelle Cellule, nelle Sezioni vrebbero riesaminare la questione parato fin d'ora un calendario. mento, di cui si avverte l'esigenza, In conseguenza del carattere che do­ fondo. del lavoro e della vita Interna del svolta che noi chiamiamo alternati­ vrebbe avere il dibattito congressua­ e nelle Federazioni non rendono della data del nostro Congresso. I Congressi di Federazione dovreb­ va democratica. possibile tenere il Congresso nazio­ Sulla base della data che viene ora bero essere tenuti tra il 9 gennaio e il partito. le, la Direzione ritiene che venga po­ Con la risoluzione si compie una nale prima della data proposta. Essa proposta il dibattito precongressua­ 6 febbraio 1983. L'attuale riunione del CC e della Questo carattere che dovremmo da­ sto a base di esso un documento po­ scelta tematica, si mettono In luce le re al Congresso esige che il partito, litico, Invece che, come è avvenuto questioni più scottanti e drammati­ non dovrebbe però essere spostata le potrebbe avere Inizio verso la me­ Ovviamente ogni istanza congres­ CCC ha il compito di definire 11 ca­ altre volte, Il rapporto del segretario che da affrontare, sia sul plano Im­ per mantenere una sufficiente di­ tà di novembre sulla base di un do­ suale dovrà pronunciarsi sul docu­ rattere e gli scopi del Congresso, di nel periodo del dibattito precongres­ suale, non si richiuda In se stesso. Le (XIV Congresso) o le Tesi (XV Con­ mediato sia nelle prospettive di fon­ stanza di tempo tra la conclusione cumento» che dovrebbe essere ap­ mento e potrà presentare all'istanza dare Indicazioni per la preparazione gresso). do. del Congresso e le elezioni ammini­ provato da una nuova riunione del superiore suol emendamenti. Si pro­ del documento che deve essere pre­ cose stesse ci Impongono una varie­ tà di Iniziative politiche e di massa Non si tratta di stabilire In astratto Inoltre 11 vantaggio del documento strative che avranno luogo proba­ CC e della CCC Intorno al 10 novem­ pone che insieme al documento del sentato alla loro prossima sessione e Il metodo migliore. bilmente alla fine della primavera In bre. CC siano resi pubblici anche gli e- di approvare le norme sul rapporto con un forte spirito di lotta, di aper­ politico è che esso è meno ponderoso due regioni, In alcune province e In SI propone che 11 progetto di docu­ mendamentl proposti e respinti dal proporzionale tra iscritti e delegati tura, di ricerca di alleanze su que­ Nelle condizioni attuali 11 documen­ delle tesi e di più facile diffusione e numerosi Comuni. mento sia preparato da un'apposita CC ove 1 presentatori ne facciano ri­ per le varie istanze congressuali, che stioni come la difesa della pace, l to proposto ci sembra quello più a- lettura, ciò che agevola una più lar­ Sono noti l motivi che ci hanno In­ Commissione che avrebbe davanti chiesta. possono essere quelle che hanno re­ problemi della politica economica, deguatd agli scopi politici che ci pre­ ga partecipazione al dibattito. dotto e ci inducono a batterci perché circa un mese di lavoro. Una secon­ II calendario proposto richiede che, golato lo svolgimento del nostro lo scontro sociale e di classe rial cui figgiamo. 2. Il quadro internazionale in cui s'iscrive la crisi italiana

mondiale, di nuovi domlnll e subor­ Ma la lotta contro la destra può es­ E SI RITIENE che la questione E questo esemplo lo daremo attra­ ropea e mondiale nella nuova fase tardo, ha Isolato e, almeno per ora dell'armamento atomico-nuclearc sere vinta dalle sinistre solo a condì» verso un dibattito democratico In­ storica che attraversiamo. parzialmente bloccato 11 bellicismo che minaccia lo sterminio universa­ dinazioni, di attacchi alla democra­ centrale del Congresso sia zia, alle conquiste civili, di Imbarba­ zione che esse trovino strade e solu­ S quella di come costruire un'al­ terno che per ampiezza, correttezza È dunque solo per comodità di espo­ del governanti di Israele In una con­ le; zioni diverse da quelle del passato. ternativa democratica In quanto ne­ e lealtà non ci sembra possa avere sizione che su questi problemi per danna alla quale hanno partecipato — quella che si manifesta nel divario rimento. L'esperienza dimostra che in Euro­ cessità per l'Italia e obiettivo politi­ riscontro In altri partiti. l'aspetto che riguarda l compiti in­ anche tanti ebrei fuori e dentro lo crescente tra le aree ad alta Indu­ La pace, dobbiamo ribadirlo, come pa occidentale si sono affermati quel co di attualità (intesa naturalmente Mettere al centro del Congresso la ternazionali del partito mi sofferme­ Stato di Israele; il profilarsi di un strializzazione e il terzo mondo nel valore supremo, che non è subordi­ partiti della sinistra che hanno sa* In tutte le sue implicazioni e quindi costruzione di una alternativa de­ rò in una parte specifica alla fine del miglioramento del rapporti tra la quale, tra meno di venti anni vivrà narle ad alcun altro e che tutti eli puto rinnovare la loro politica non ridotta unicamente alla que­ mocratica non significa sminuire il rapporto. Cina e l'URSS, novità che avrebbe l'80% del 6-7 miliardi di uomini po­ altri subordina a sé. (Francia, Grecia, Svezia), mentre so­ stione del governo), allora l temi da posto che devono avere nel dibattito Ma va gettato subito uno sguardo effetti benefici nel clima e nelle rela­ polanti 11 pianeta (11 rapporto tra te­ no In difficoltà 1 partiti, comunisti o le questioni internazionali. rapido al presente quadro interna­ zioni internazionali. nore di vita medio In Occidente e nel La lotta per lo sviluppo e per il disar­ porre a base della discussione sono: Tali questioni avranno un posto di mo come condizioni necessarie per socialisti, che non l'hanno fatto. 1) qual è la politica dell'alternativa, zionale perché anche da esso noi de­ Ma è Innegabile che il panorama del Terzo Mondo era di 10 a 1 nel 1950, Sorge ora l'interrogativo di quale rilievo sia perché l'azione per un'al­ riviamo la necessità di una alterna­ garantire la pace. cioè quali Indirizzi e proposte ne co­ ternativa democratica non può 1- mondo è caratterizzato oggi da ten­ nel 1980 era di 14 a 1). strada seguirà la SPD passata all' stituiscono l'obiettivo e il contenuto; tiva democratica in Italia e del ruolo Quale disarmo, quale sviluppo? opposizione per la rottura dell'al­ gnorare il quadro di rapporti politici che in essa ha il PCI. sioni drammatiche, da problemi che I problemi delle risorse e del sac­ 2) quali sono le alleanze sociali e po­ ed economici internazionali nel qua­ ingigantiscono, da incognite temibi­ cheggio della natura. Fallimento e insufficienza organica leanza col liberali. I problemi di litiche e quali 1 movimenti da pro­ Innanzitutto va ribadito che sareb­ delle politiche economiche fin qui fronte ai quali la SPD è posta dalla le s'inscrive la situazione del nostro be sbagliato sentirsi schiacciati da li. La riunione di Toronto del Fondo muovere e organizzare per realizza­ paese, sia perché l'attuale quadro in­ monetario internazionale: respon­ seguite nel paesi industrializzati, pressione dei verdi, attorno al quali re l'alternativa democratica; problemi così immani e da pericoli che non sono più capaci di affronta­ si raccoglie una notevole parte della ternazionale chiama 11 partito a così gravi, quali incombono oggi sul­ A partire da questo punto il mio sabilità dei paesi industrializzati per 3) come vanno rinnovati 1 modi di compiti che comunque devono esse­ l'aggravarsi del divario Nord-Sud, le re adeguatamente gli attuali proble­ gioventù. agire e di essere del nostro partito, l'umanità, senza vedere anche gli e- rapporto procederà per indicazio­ mi mondiali, ma ormai neppure re assolti quale che sia per essere la venti e le forze che rendono possibile ni molto sintetiche e in certi casi cui conseguenze, però (specie per 11 quelli interni al singoli paesi ed aree. Da parte nostra abbiamo cercato al­ giacché non è concepibile una alter­ situazione politica e governativa Ita­ affrontare quei problemi e sventare dilatarsi dell'Indebitamento estero cuni anni fa di dare l'indicazione di nativa democratica senza il PCI, liana. per appunti e quesiti, dato che es­ dei paesi del Terzo Mondo) possono Il moto pendolare sempre più breve una politica di austerità condotta senza quello che esso rappresenta ed quel pericoli. MI riferisco soprattut­ so, e la discussione che seguirà in provocare il crack finanziarlo dell'e­ e Intrecciato tra recessione e infla­ dalla classe operaia, con fini antite­ è nella realtà Italiana ed europea, Si riesca o no a procedere nella co­ to all'avanzata del moti di emanci­ questa riunione, dovrebbero ave­ conomia mondiale. Si è creato un zione, tra politiche neo-liberiste e tici rispetto a quelli delle tradiziona­ senza che esso vi abbia o sappia struzione dell'alternativa democra­ pazione delle classi oppresse, delle circolo vizioso. politiche neo-keyneslane. li politiche di austerità perseguite tica è per noi doveroso, e oggi pres­ nazioni e delle masse femminili che re il solo scopo di fornire indica­ Gli esempi della Gran Bretagna e svolgere una funzione decisiva. zioni e orientamenti per il docu­ dalle forze conservatrici. Il segno di­ L'alternativa democratica costitui­ sante, contribuire con tutte le nostre danno l'impronta al nostro secolo e Accresciute contraddizioni tra USA degli USA. stintivo era costituito dalla ricerca forze alla lotta mondiale per la pace, alle straordinarie possibilità di mi­ mento che verrà redatto dalla e Europa. L'offensiva del dollaro. sce In sé una grande operazione di Gli esempi di altri paesi dell'Europa di soluzioni di sviluppo, di rigore e di rinnovamento della società, dello per il disarmo, per la distensione, gliorare la vita dell'uomo che vengo­ Commissione che eleggeremo al Non sfuggono alla crisi economica equità che tenessero conto dei pro­ Stato, della politica, del partiti. E noi per la cooperazione in vista di un no fornite da rivoluzionarle scoperte termine dei nostri lavori. mondiale ì paesi socialisti, per molti occidentale dimostrano che le con­ blemi rappresentati dalla crescita vogliamo dare un esempio di posse­ nuovo ordine economico internazio­ scientifiche e innovazioni tecniche. del quali essa è aggravata da fattori quiste sociali minacciate da possibili degli emarginati sia all'Interno del dere questa capacità di rinnovare nale; ed è ugualmente irrinunciabile Ma anche guardando ai fatti politici Le due grandi dimensioni che in­ interni. ritorni all'lndletro non possono es­ singoli paesi sia su scala mondiale noi stessi In tutte le direzioni neces­ continuare nell'impegno che ci ha internazionali di queste ultime setti­ combono come spade di Damocle Situazione dunque sempre più cao­ sere difese solo con le politiche del (superamento da questo punto di vi­ sarie per essere all'altezza di questo già caratterizzato nell'approfondìre mane non tutto e negativo. Basta sull'avvenire dell'umanità: tica e ingovernabile provocata da Welfare State (Stato del benessere). sta del soclaldemocratlsmo e del compito nazionale postoci dal mo­ i problemi del socialismo, della sua pensare a due avvenimenti: la rea­ questo quadro, che aggrava le mi­ VI è in tutto il mondo occidentale corporativismo). .. t mento che stiamo vivendo. rinascita e affermazione su scala eu­ zione mondiale che, sia pure con ri­ — quella introdotta dallo sviluppo nacce di nuovi conflitti e di guerra uno scontro di classe che si acutizza. 3. Perché è necessaria l'alternativa democratica

f ITALIA subisce drammatica­ blica ecc.). L'alta inflazione italiana sce più ampiamente che bisogna e i dati relativi all'aggravarsi di tutti un ruolo subalterno. Oltre al fallimento clamoroso dell'o­ Infine, l'apporto del PCI è Indispen­ mente 1 contraccolpi della crl- non è solo conseguenza dell'inflazio­ sbloccare 11 sistema di rapporti poli­ i fattori economici e finanziari (sta­ La crisi governativa di agosto: ha a- pera dei governi pentapartito (fatto sabile perché esso è di fatto, In Ita­ L1 si economica e politica euro­ ne mondiale. tici e di governo quale e stato co­ gnazione, disoccupazione, inflazio­ vuto una conclusione paradossale di per sé tale, nella normale dialetti­ lia, il partito più autonomo dall'In­ pea e mondiale, dell'acuirsi della Decisiva Importanza delle cause po­ struito in Italia da 35 anni in qua. ne, deficit pubblico ecc.) e politici ma ha fornito una nuova clamorosa ca delle democrazie occidentali, da fluenza di tutti gli Stati e partiti e, al pressione degli USA sull'Europa ed è litiche, prima fra tutte quella della L'esperienza degli ultimi anni che (contrasti nel governo e nella mag­ prova del fallimento del pentaparti­ portare ad un ricambio di governo tempo stesso, il più attivo nel tessere coinvolta direttamente nella corsa democrazia incompiuta per la esclu­ hanno fatto séguito alla fine della gioranza). to e ha impresso un certo movimen­ che abbia il suo asse e il suo punto di rapporti costruttivi con le forze di al riarmo atomico (basi missilistiche sione pregiudiziale dal governo del maggioranza di solidarietà naziona­ Impasse del governo, che continua a to alla situazione politica e nel parti­ forza nel maggior partito dell'oppo­ progresso che operano in ogni conti­ esistenti, costruzione della base di PCI. le (tentativo parziale e Insufficiente, comportarsi come se la crisi econo­ ti, grazie anche alla posizione da noi sizione) ci sono altri motivi che ren­ nente, sia al governo che all'opposi­ Comlso). La discriminazione ha potuto regge­ fatto fallire invece di essere portato mico-finanziaria potesse essere af­ assunta. dono necessaria una alternativa de­ zione. re a lungo, ma accumulando nello ai suol necessari sviluppi). frontata con misure puramente Le cause di fondo del fallimento del mocratica. Alla luce di questi dati oggettivi va Spiegare perché non è più una solu­ sviluppo economico e sociale, nella congiunturali e con provvedimenti pentapartito: abbaglio sulle prospet­ confutata la tesi secondo cui in Ita­ zione credibile l'allineamento dell'I­ vita delle istituzioni e nella funzione In che cosa è consistita l'operazione tradizionali. tive economiche in presenza dell'e­ Indispensabilità del PCI per dare lia un'alternativa democratica non è talia al modello degli altri paesi ca- del partiti distorsioni che l'acuirsi della «governabilità» e della formula Contraddizioni fra 1 partiti della spansione produttiva avviata nel pe­ luogo ad uno sviluppo economico realizzabile proprio perché essa a- Eltallstlci europei anch'essi In crisi. della crisi rende ormai intollerabili. del pentapartito. maggioranza e al loro stesso inter­ rìodo della maggioranza dì solida­ nuovo, per qualità e quantità, orien­ vrebbe come forza fondamentale un 'oggettiva Interdipendenza dell'e­ In quale misura e per quali aspetti L'ambizioso e velleitario piano poli­ no. rietà democratica e continuata fino tato verso fini diversi e corrispon­ partito come il nostro che si chiama conomia italiana con l'economia eu­ tico (che aveva alla sua base un'er­ alla fine del 1980; errato calcolo di dente ai bisogni nuovi che si manife­ ed è comunista. ropea e mondiale, mentre richiede — ecco un quesito che potrebbe es­ rata analisi della situazione econo­ DC: sconfitta del preambolo: am­ stano nella società odierna. Ciò è sere discusso — la pervicacia nella missione della possibilità di un'al­ un declino del PCI; battaglie da noi Questa tesi è solo un pretesto per una maggiore Iniziativa Innovatrice mica e politica interna e internazio­ condotte, politica da noi fatta, posi­ impossibile senza fondarsi su un sul plano Internazionale, non può preclusione prima antlsocialista e nale e una visione angusta della so­ ternativa di governo come fatto di ampio consenso e sull'iniziativa e 1' giustificare l'immobilismo e la per­ anticomunista e poi solo anticomu­ normale vita democratica; ricono­ zioni nuove da noi assunte su im­ petuazione di una democrazia am­ condurre a Ignorare le cause specifi­ cietà e dello Stato) era quello di ri­ portanti problemi internazionali e intervento delle masse operale e la­ che Interne che sono all'orìgine della nista può avere influito negativa­ condurre a normalità la situazione scimento, ma per ora solo a parole, voratrici. putata a sinistra, che sta facendo mente sulla condotta della nostra della negatività dell'occupazione interni. - marcire tutto. crisi Italiana e che la stanno portan­ opposizione? italiana senza i comunisti e anzi con dello Stato da parte dei partiti e del­ Ecco una prima ragione del ripro­ Senza la forza del PCI non si fron­ do al declino e alle soglie del collas­ la speranza e il tentativo di ridurre il l'Infiltrazione in esso di cosche ma­ porsi del problema del PCI nell'opi­ teggia con uri largo e combattivo In realtà 11 PCI per la sua storia (che so. E un esame che va fatto ma ricor­ PCI a forza marginale. si caratterizza per l'impegno teorico dando sempre che l comunisti italia­ fiose e piduiste; sostegno pieno alle nione pubblica e nei partiti. Va anzi schieramento l'offensiva di classe Qui va fatto un richiamo alle cause posizioni della Confindustria e alle messo in evidenza che non solo si dei gruppi più retrivi del padronato e pratico nell'operare una sintesi tra ni non hanno mai derogato dalle re­ Nei fatti questa operazione ha con­ la tradizione democratica e quella storiche e strutturali di carattere e- gole della democrazia. tribuito a spostare a destra i rappor­ tesi sindacali più rinunciatarie. riconosce che non è possìbile risol­ e dei ceti privilegiati. conomlco-soclale altre volte esami­ Il PSI, pur avendo aumentato I pro­ vere i problemi più acuti senza fare I Senza il concorso diretto del PCI socialista), per la sua forza, per la Oggi, di fronte alle strette e all'Ingo­ ti di classe (come risulta prima di sua visione della realtà italiana e nate (arretratézza dell'agricoltura, vernabilità della -situazione e di tutto dalla offensiva in atto della pri voti, vede smentito il calcolo di conti con il PCI, ma si avverte più non si arresta il processo di degene­ squilibrio Nord-Sud, forte dipen­ ottenere con la sua politica: una DC largamente che l'Italia non esce dal­ razione che ha investito lo Stato e I mondiale è un partito chiamato a fronte alla dimostrata capacità di Conf industria) e ha accentuato 11 di­ concorrere in misura insostituibile denza per I rifornimenti di materie tenuta del PCI e alla forza sostan­ sfrenarsi dei corporativismi e delle >lù arrendevole, la guida di un «polo la crisi in cui si trova, se non si pren­ partiti e non sì può porre finalmente prime e di energia, pesantezza e rigi­ { de atto che al PCI spetta una funzio­ mano alla necessaria opera di rinno­ alla costruzione di una effettiva al­ zialmente Intatta che esso continua clientele. alco», lo sviluppo favorevole del suo ternativa democratica. dità della struttura della spesa pub­ ad avere dopo tante prove, si ricono­ Ricordare le cronache di questi mesi patto col PSDI, un PCI rassegnato a ne di primo piano. vamento e risanamento. 4. Alcune proposte sui problemi dello stato dell'economia e della politica estera

UALI soluzioni deve avviare 1' stabilire una distinzione tra partiti, dlcalmente dalle pratiche spartito- verso u dibattito congressuale. va crescere la produttività del comples­ — I possìbili interventi per raziona­ dimento dei lavoro, li contenimento alternativa democratica? organi ed enti dello Stato e quindi, rie fra 1 partiti (pratiche che in que­ fatto il massimo sforzo di chiarjzza sivo processo economico, ma esisto­ lizzare e contenere la spesa per pre­ del danni provocati da calamità na­ Q E queste soluzioni quali allean­ da una parte, di liberare lo Stato dal sto caso comprendono anche il no­ e di invenzione, chiamando a questo no anche le questioni dell'aumento videnza, assistenza, sanità, ecc. turali, ecc.). Noi dovremmo invece ze sociali e politiche, quali movi­ cancro delle pratiche spartitone fra stro partito)? impegno non solo le forze presenti della produttività nelle imprese e del 3) Equità come condizione necessa­ mettere sempre nel conto l'impor­ menti richiedono? I partiti al governo e, dall'altra par­ Altra questione che emerge — e sul­ nel partito, ma anche forze e compe­ regime degli orari di lavoro. ria per rendere possibile una politica tanza di questo fattore e avvalercene Né questo rapporto né. credo, 11 do­ te, di restituire al partiti la pienezza la quale Insistere nella nostra batta­ tenze esterne. n servizio nazionale del lavoro come di rigore, - in ogni circostanza: sìa, ovviamente, cumento devono esporre un pro­ del loro ruolo nella vita sociale e ci­ glia — è quella di un'effettiva vita Demistificare con più.energia la mezzo per fronteggiare la disoccu­ Oltre alla leva fiscale bisognerebbe per rafforzare la nostra rivendica­ gramma circostanziato, ma una se­ vile, nella formazione ed espressione democratica nel sindacati, nei parti­ campagna che ha fatto apparire co­ pazione crescente e per impiegare studiare nuove proposte che consen­ zione di un cambiamento delle con­ rie di punti che rendano evidente delle volontà del cittadini. tano di intervenire nella giungla del­ dizioni politiche e di governo tale da una linea e una concezione di ciò che ti, nelle organizzazioni di massa. me centrale la questione del costo mano d'opera in lavori socialmente Oggi si è costretti a riconoscere più Vi sono poi problemi posti dalle in­ del lavoro. utili: confrontare la nostra proposta le retribuzioni e delle pensioni pro­ rendere pienamente operante quel serve per lo sviluppo economico e ci­ largamente che la questione morale, Prendere come base I punti princl- con quelle di Ruffolo, Napoleoni e vocata e sempre più aggravata dall' fattore, sia per prendere Iniziative vile dell'Italia di oggi. da noi sollevata per primi, esiste novazioni tecnologiche e In partico­ lare dallo sviluppo dell'informatica >all del materiali programmatici. In altri. esplosione delle clientele e dei cor­ che ci mettano in prima fila nella Potremmo anche noi essere d'accor­ precisamente nel termini qui som­ porativismi; definendo norme chia­ risoluzione pratica del problemi. do nel porre al primo posto i proble­ mariamente ricordati. e della telematica in relazione alia finea generale la nostra impostazio­ Le questioni relative all'introduzio­ partecipazione del cittadini alla vita ne dovrebbe poggiare su tre capisal­ ne di forme di intervento e di con­ re e Impegnative tali da evitare le POLITICA ESTERA: ricordare e ri­ mi «elle istituzioni, dello Stato, del Anche sul terreno concreto vi sono sperequazioni e 1 privilegi scandalo­ badire le posizioni da noi assunte ri­ ronsioaamento della democrazia, ma democratica. di: sviluppo, rigore, equità. trollo autonomo e diretto dei lavora­ stati alcuni risultati (colpi dati alla 1) Politica di sviluppo e quindi rifiu­ tori (non attraverso 1 sindacati) nel si esistenti; introducendo una scala guardo all'appartenenza dell'Italia precisando subito che 11 problema di P2 e ad altri centri di potere illeciti e Vi sono infine problemi specifici di ordinatrice nelle remunerazioni e al Patto Atlantico e alla CEE. alle specifiche riforme Istituzionali, che funzionamento e riforma delle isti­ to di ogni prospettiva di stagnazione fprocesso economico e produttivo. La criminali, insediatisi nel mondo fi­ e di recessione, inaccettabile soprat­ unzione dei sindacati è diversa. nelle pensioni fondata sulla tutela questioni della riduzione degli ar­ pure esiste, non è il problema princl- nanziano e nel corpo dello Stato; fal­ tuzioni: più efficace del meno abbienti e dei mamenti e della sicurezza, alla di­ — Monocamerallsmo o distinzione tutto per 1 costi sociali (aumento del­ 2) Rigore e risanamento finanziario limento del tentativo sfacciatamen­ la disoccupazione, aggravamento come condizione necessaria per una meno protetti e rispettosa del valori stensione Est-Ovest, al rapporti Imall della democrazia Italiana non te spartltorio nelle nomine delle pre­ tra le funzioni delle due Camere? della competenza e della professio­ Nord-Sud. — Riforma dell'Inquirente del divario a danno del Mezzogior­ politica di sviluppo. Come attuare dipendono dalla Costituzione scrit­ sidenze dell'IRI e dell'ENI). no) ma anche perché porterebbe a una politica di rigore che salvaguar­ nalità. Questa scala ordinatrice do­ L'alternativa democratica dovrebbe ta, ma da quella che è stato chiama­ Ma la battaglia va proseguita. — Regolamenti parlamentari una crescente emarginazione dell'I­ di le fondamentali conquiste econo­ vrebbe partire dal minimi garantiti portare come risultato anche quello ta la «costituzione materiale*, e cioè Quali punti possiamo Indicare, oltre — Presidenza del Consiglio talia dall'economia europea e mon­ miche e sociali dei lavoratori. fino a fissare tetti insuperabili di re­ di liberare la politica estera Italiana da quel complesso di scelte, di prati­ a quello del criteri nuovi per la for­ — Autonomie locali. In particolare: diale e alla sua decadenza. tribuzioni e di pensioni per tutti l da quel vizi che ha pertinacemente che, di metodi che si conviene di mazione del governo? bilancio critico ed eventuali propo­ Necessità di una selezione del settori — Entrate (politica fiscale nel senso lavoratori a reddito fisso di qualsiasi avuto fino ad oggi: U vizio di essere chiamare «democrazia bloccata». Riforma deUe Partecipazioni statali. ste relative all'esperienza del decen­ su cui rendere massimi gli investi­ più volte Indicato). categoria e grado. fortemente condizionata, per ragio­ La più che trentennale preclusione Questione delle nomine negli enti, tramento regionale. menti (a cominciare dall'agricoltu­ — Lotta contro gli sprechi e le Inef­ Una considerazione conclusiva. I ni interne, da pregiudizi Ideologici e verso il PCI ha portato a una com­ nel servizi pubblici e nelle istituzioni Lotta contro 11 terrorismo: ragioni ra, dalla ricerca scientifica e dal si­ ficienze in tutti i campi e per un uso calcoli economici in genere trascu­ da esigenze di propaganda antico­ mistione delle funzioni del partiti culturali, nel mezzi di Informazione del successi di quest'ultimo periodo. stema formativo in tutti 1 suol a- oculato e un risparmio delle risorse rano un fattore che In taluni casi munista. con quelle dello Stato e alla crescita pubblica a cominciare dalla RAI- Necessità di non allentare la vigi­ spettl). esistenti. Considerare l'opportunità può mutarli profondamente: U fat­ lanza e l'azione. Questo vizio ha contribuito a limita­ di poteri paralleli più e meno occul­ Ribasso selettivo del costo del dena­ di campagne e mobilitazioni di mas­ tore costituito dal consenso (o dal re fortemente le capacità di Iniziati­ ti. Lotta contro la mafia, la camorra e sa per individuare e frenare l vari dissenso) delle grandi masse e cioè va del nostri governi, ma soprattut­ Amministrazioni pubbliche: è possi­ la droga: riprendere I concetti e le ro. La proposto dot «governo diverso* bile fissare come norma categorica Innovazioni non solo delle tecniche tipi di sperpero sia delle ammini­ della loro presenza e Iniziativa (si to II ha portoti a trascurare la difesa BOB è statm «ma Improvvisa sortita che tutte le assunzioni avvengano proposte elaborate in questi ultimi produttive ma del prodotti (v. tema strazioni pubbliche, sia delle azien­ pensi a come questo fattore ha agito dell'Interesse nazionale in tutte le agostane, ma una conseguenza di mesi. L'applicazione della legge La affrontato nella Conferenza operala de, sia dei cittadini. Oltre alla utilità o potrebbe agire in certi momenti e tedi e organismi In cut dò avrebbe q-jei gradi*» di Iondo che et porta a economica, tale Iniziativa potrebbe In certe circostanze quali, per esem­ potuto e dovuto estere fatto con fer- tcConstgtl delle unità sa­ BOONOMIA: è questo 11 punto più di Torino). Unecestìtàdl ri­ nitarie locali: è possìbile liberarli ra- La questione centrale è quella di ac­ contribuire a elevare e diffondere la plo, la lotta contro gli sprechi, U ren­ complesso nel quale, anche attra­ coscienza civica.

ir ' r r ; k 'v.V t r'.-O..^ -, tri AW ^d^*>ki'*-i\\Si^Mk^ *^M\?ìMy*jéi^*téì'ti. J*Aèi*t&tv*' ^~ *•••*^*à -*'V . -'Xt'l* - %y^j^>i>*- &>&*£1ii£*:hì4À\$'&x?gt, GIOVEDÌ" 7 OTTOBRE 1982 l'Unità - DOCUMENTI 11 La relazione di Berlinguer al CC e alla CCC 5. Alleanze sociali e politiche. Movimenti di massa IAFFERMAZIONE del tradi­ teressi per portarli tutti a vedere la • che deve guidare la nostra ricerca di oggi dentro quel sistema. Sottolineare l'accresciuta funzione rie forme ecc. L'alternativa democratica è solo la zionale principio che ci guida via d'uscita dalla crisi In una com­ alleanze sociali nella determinata Prestare particolare attenzione: del movimento cooperativo nelle sue Questi movimenti nascono da una somma aritmetica di schieramenti R nella politica delle alleanze: la­ pressione del tenore di vita e dei di­ situazione di oggi. 1) al Mezzogiorno; espressioni antiche e nuove. Specie duplice spinta: quella a svolgere ln- parlamentari? E solo un blocco di vorare perché si formi e operi il più ritti democratici conquistati dalla In linea generale a me pare che il 2) ai contadini; per il contributo che esso può dare ." sieme un'attività di comune interes­ partiti? Se è, come crediamo, qual­ largo schieramento di forze. Non classe operaia nel corso di decenni di criterio dovrebbe essere quello di 3) a quell'insieme di forze (ricerca­ per soluzioni rinnovatricl del pro­ se usando il proprio tempo colletti­ cosa di più, occorre che 1 movimenti considerare soltanto l partiti ma le lotte, cominciando a colpire econo­ puntare a raccogliere tutte quelle tori scientifici, tecnici, quadri, lavo­ blemi economici e sociali nazionali. vamente; quella (di tipo etico-politi­ che ad essa in vario modo possono forze e l movimenti reali che esisto­ micamente, sindacalmente e politi­ forze che sono Interessate al massi­ ratori del terziario avanzato ecc.) Situazione e problemi dei movimen­ co) ad associarsi per lottare contro o contribuire abbiano la possibilità di no e operano nella società. camente le categorie operale che mo sviluppo delle potenzialità eco­ che si usa definire come «ceti emer­ ti delle donne: esperienze, sviluppi di per qualcosa e per difendersi o ri­ un autonomo accesso alla politica e Non fare riferimento soltanto alle hanno l salari più bassi. nomiche del paese e quindi alla ine­ genti» (riconoscere la specificità di questi anni, difficoltà da superare. vendicare specifici diritti per sé ma al suol organismi. classi, ai ceti, alle categorie sinda­ Non bisogna cedere nella difesa di vitabile opera di risanamento e di questi ceti e del ruolo che hanno per Prestare adeguato interesse a quel soprattutto per gli altri. Uno del compiti del partiti di sini­ calmente definite ma anche a quelle queste categorie non solo per ragio­ trasformazione, di efficienza e di ri­ lo sviluppo economico e civile del movimenti nuovi, sviluppatisi negli Questi fenomeni sociali non com­ stra nei prossimi anni è probabil­ grandi questioni Internazionali (la ni di giustizia ma per la posizione gore. Noi, credo, siamo il partito più paese; favorire la formazione di loro ultimi anni In modo ineguale e spes­ portano di per sé una riduzione dello mente dunque la costruzione di for­ pace) e nazionali (la questione meri­ centrale che esse hanno nella socie­ interessato a un robusto e sano svi­ autonome organizzazioni, ecc.). so transitorio, ma nel complesso spazio e della funzione del partiti me organizzate di espressione, ade- dionale, la questione femminile, la tà, nel movimento operaio e nel no­ luppo delle forze produttive. Ma Riguardo alle organizzazioni di consistenti, specie fra l giovani, per nella società, ma esprimono conte­ ' guate al manifestarsi di nuove scelte questione cattolica ecc.) che com­ stro partito e per l'ispirazione ideale queste esigenze, che sono obbietti­ massa tradizionali il dibattito do­ fini non di tutela economica, ma per nuti e forme nuove di Impegno poli­ civili, culturali e morali, e riuscire a prendono aree che passano dentro che le anima. vamente in contrasto con il sistema vrebbe concentrarsi sul sindacati: affrontare questioni come quelle tico, sociale e civile che possono con­ farle entrare nell'ordinamento, co­ tutti I ceti sociali. Ma non possiamo limitarci alla dife­ di potere costruito dalla DC e dai quale contributo possiamo dare al della pace, Clelia qualità della vita, tribuire a rinnovare la società e la me avvenne con la Carta costituzio­ suol alleati di governo, possono tro­ nale per un'altra generazione di mo­ La tendenza In atto, che si riflette sa della classe dagli attacchi in cor­ superamento delle difficoltà in cui si dell'ambiente, della cultura, dello politica e quindi anche l partiti, pur­ so. vare una rispondenza anche in una trovano; le questioni del loro funzio­ ché essi rinuncino a pretese stru- vimenti (quello sindacale e quello anche nella politica del governo, è larga parte delle forze che stanno spettacolo, dello sport, dell'azione cooperativo). quella di coagulare un Insieme di in­ Sorge qui la questione del criterio namento democratico ecc. contro l'emarginazione nelle sue va­ mentallstlche o totalizzanti. 6.1 partiti

L PSI. E sbagliato, ed è fonte di ziale con la DC esponendosi a tutte situazione del paese che Io induca a glie per risolvere nel senso del rinno­ te nel perìodo della solidarietà de­ democristiano. La segreteria di De Mita alla prova errori, ogni atteggiamento ver­ le conseguenze negative per esso decidersi a favore dell'alternativa vamento molti problemi dell'oggi e mocratica, che si era in noi un po' Ciò non esclude la necessità e la pos­ del fatti. I so il PSI che si fondi principal­ stesso che ne possono derivare o af­ democratica. per accelerare un cambiamento so­ offuscata, particolarmente nel pe­ sibilità di convergenze per la salva­ mente sul cambiamento della sua fermare un suo autonomo e peculia­ stanziale nella direzione politica del riodo della solidarietà democratica, guardia del regime democratico e Come incalzare la DC sulla questio­ cosiddetta «natura» e non della sua re ruolo nell'ambito di una prospet­ Noi riteniamo che un'esplicita di­ paese. tra questione della DC e questione per altri specifici obiettivi anche di ne dei rapporti fra i partiti e lo Stato, politica. tiva di alternativa democratica. chiarazione di preferenza per questa — Forze e gruppi di sinistra esterni cattolica, pur tenendo presente l'in­ portata nazionale. sulla lotta contro la mafia e la ca­ prospettiva contribuirebbe a un al PCI e al PSI (una certa area di treccio fra di esse, se non altro per il E sempre valida l'esigenza di evitare morra e sulla liquidazione degli In­ L'esaurirsi delle Ipotesi su cui il PSI La scelta non è stata ancora fatta e chiarimento dei rapporti politici, ma sinistra). fatto che una notevole parte di cat­ una spaccatura del paese e uno spo­ quinamenti, sorti e alimentati dal ha lavorato negli ultimi anni pone non è scontata soprattutto susciterebbe nuova fi­ — I partiti Intermedi. tolici militanti vota DC. stamento in senso reazionario del sistema di potere della DC, nella vita questo pannpartito dai frontironie a un biviouiviu.: ou Ma oggi: crescono le possibilitpossiuiuuài cnche duciaucia e nuove energie in tutte le lorfor-­ — LL,aa DCuu. RipristinarKipnstmare nella sua pie­- Non è nelle nostre prospettive la col­- grosso dell'elettorato democrlstiademocristia-­ aedell»ee istituzionistituzionii ee dedeli papartiti i gover­ persistere nell'alleanza concorrenconcorren-­ nel PSI maturi una riflessione sulla ze lavoratrici e popolari nelle battabatta-­ nezza la distinzione, particolarmenparticolarmen-­ laborazlonlaborazione di governo con il partitpartito no.. nativi. 7. L'area delle organizzazioni e dei movimenti di ispirazione cattolica

AH ON SI PUÒ più parlare di partito fino ai suoi ultimi sviluppi non deve caratterizzarsi come un'al-­ che accettano e coloro che non ac-­ rebbe inevitabilmente sottoposto al ve comprendere 1i grandgrandii temtemii d dii proprò­- prìaz'.onpriaz'.onee privat privataa dedel ldenar den o pubbli­ •mondo cattolico», come di u- nelle Tesi del XV Congresso. ternativa «laicista» e non deve risol­ cettano un programma di risana­ ricatto moderato delle forze social­ spettiva In un reciproco riconosci­ co. N n'area compatta e omogenea. Ma vi sono precisazioni da fare e versi nella contrapposizione di uno mento e di rinnovamento. Se questa mente e politicamente conservatrici mento di valori e nella costruzione Del resto, quante volte militanti no­ Ma è errato sostenere che la questio­ problemi nuovi da affrontare. Parti­ schieramento laico a uno schiera­ è la vera discriminante, essenziale è che hanno un peso innegabile anche di nuovi valori in nome dei quali o- stri e di queste organizzazioni hanno colarmente due: mento cattolico. Certo, l'alternativa certamente il contributo anche di all'interno dell'area laica. perare contro la guerra e contro il operato insieme, e volontariamente, ne cattolica abbia perso rilievo. democratica è, sul piano delle solu­ forze dell'area cattolica alla costru­ riarmo, contro l'ingiustizia e la mi­ cioè gratuitamente, nel drammatici Necessità di approfondire la nostra 1) Una rinnovata e più forte capacità zioni di governo, alternativa alla DC zione di una politica di rinnovamen­ seria, contro lo sfruttamento, l'alie­ momenti delle calamità naturali conoscenza di questa area e di ri­ di Iniziativa del partito sulla que­ e al suo sistema di potere. Non si to e alla formazione di una maggio­ 2) L'altro punto da porre in evidenza nazione e l'emarginazione, contro 1* (dall'alluvione di Firenze al terre­ prendere a prestare attenzione a tut­ stione cattolica deve considerarsi tratta, però, di elevare pregiudiziali ranza che la traduca in atto: anche è che il terreno di incontro e di con­ oppressione dei deboli, siano essi moto In Campania e Basilicata), nel­ te quelle novità che si sono venute come uno dei terreni determinanti né di stabilire una discriminante perché, se tale contributo mancasse vergenza con movimenti e organiz­ persone, classi o popoli; contro la l'assistenza ai malati, al bambini, a- manifestando In essa. per l'affermazione di una politica di che contrapponga laici a cattolici: la e lo schieramento di alternativa si zazioni dell'area cattolica non va li­ droga e contro fenomeni che ripu­ gll anziani o si trovano gli uni a Non sembra da rivedere l'elabora­ alternativa democratica. discriminante sta — semmai —- e si configurasse semplicemente come mitato al perseguimento di obiettivi gnano anche alla coscienza cattolica fianco degli altri In movimenti come zione fondamentale compiuta dal L'alternativa democratica, infatti, determina nella dialettica fra coloro uno schieramento laicista, esso sa­ economici e sociali concreti, ma de­ come la mafia, la camorra, l'appro- quello per la pace? 8. Ciò che favorisce e ciò che ostacola l'alternativa democratica

ALLA sommarla indicazione nel mondo culturale. • ziativa in tutte le direzioni. stica di certi politici e politologi che re iniziative che cominciano a dare coli è costituito dalla pesantezza del­ cia non può bastare e che se ci si di temi, orientamenti e Inizia­ E le forze da portare in campo non E infatti si può parlare già della ri­ hanno profetizzato il declino inarre­ qualche frutto (dalle posizioni sulla la situazione economica, sociale e arresta ad essa si provocano solo D tive svolta fin qui dovrebbe ri­ sono solo i partiti, e tanto meno i presa di una corrente a noi favorevo­ stabile di tutti i partiti comunisti Polonia a quelle per la moralizzazio­ sindacale. C'è in effetti una contrad­ frustrazioni. Bisogna perciò studia­ sultare più chiaro attraverso quale partiti così come sono, ma quella più le, anche se ne parliamo con cautela perché tali, ma soprattutto per il fat­ ne, dalle battaglie per la pace all'ap­ dizione tra le potenzialità Ìnsite nel­ re più attentamente (anche questo processo si può costruire l'alternati­ ampia gamma di energie che si tro­ perché è ancora contenuta, contra­ to che la crescita di una corrente di profondimento dei problemi aperti la situazione politica e il manifestar­ dovrebbe essere uno dei temi di rilie­ va democratica. vano dentro e fuori i partiti e dal cui stata e non irreversibile. interesse e di fiducia verso il PCI è dai nuovi progressi tecnici e scienti­ si di un impaccio e anche di tenden­ vo del dibattito congressuale) attra­ Essa non si riduce all'obiettivo di un risveglio e mobilitazione possono Essa si manifesta con vari segni: eco una condizione certo non sufficiente fici). • . ze degenerative nel movimento dei verso quali lotte e iniziative in tutti i nuovo governo, anche se lo compor­ venire Impulsi al rinnovamento dei avuta dalla nostra proposta di go­ ma indispensabile perché si affermi Un esame autocrìtico è dunque ne­ lavoratori. Deve essere chiaro a tutti campi si possono intaccare profon­ ta. partiti stessi, compreso il nostro. verno diverso; coscienza più diffusa e avanzi la prospettiva di un'alter­ cessario e il dibattito congressuale che una sconfitta operaia e sindaca­ damente, fino a scalzarle, le basi so­ Bisogna liquidare quell'atteggia­ Se molto c'è da muovere, qualcosa nel Paese della validità delle cose nativa democratica, e, intanto, per­ certamente lo farà. Ma credo sareb­ le ricaccerebbe indietro tutta la si­ ciali e anche culturali di tale sistema già si è mosso, specie negli ultimi che diciamo da tempo sul carattere ché i lavoratori affrontino con più be fuori luogo un autoflagellazione tuazione. Di qui la necessità, che og­ di potere. mento mentale che porta a conside­ che consideri le nostre vicende degli rare quasi con ossessione il nostro mesi. di fondo della crisi economica e poli­ vigore le battaglie di oggi. gi è la più impellente, che il partito tica (in sostanza il Paese avverte ultimi anni come una sequela di er­ mobiliti tutte le sue forze per ridare Il terzo ostacolo è costituito dal mo­ ingresso al governo, per cui, se que­ Le cose non stanno oggi come stava­ Se è vero che ha cominciato a mani­ rori. combattività e fiducia al movimento nopollo di fatto che 1 partiti gover­ sto non avviene subito, non avrem­ no prima della crisi governativa di sempre più di essere stato in questi festarsi in una certa misura una cor­ nativi e certi gruppi economici di anni ingannato dai governi); succes­ L'esame critico deve essere quanto dei lavoratori. mo niente da fare. agosto. rente a noi favorevole, ciò dovrebbe L'altro ostacolo è costituito dalla ca­ grandi speculatori e finanzieri eser­ DC e PSI possono anche continuare so delle Feste dell'Unità e della sot­ mai attento sopratutto per indivi­ Abbiamo visto che Invece c'è molto toscrizione; un certo aumento dell' significare che nel fondo la nostra pacità di tenuta e di durata del siste­ citano sui mass media. C'è stata una da fare per coinvolgere e orientare le la loro collaborazione al governo, politica di questi anni non è stata duare con precisione quali insuffi­ ma di potere della DC, specialmente riunione del CC che ha affrontato forze necessarie a rendere vincente ma con contraddizioni più acute che attivlzzazione del partito; una ripre­ sbagliata e che il partito ha saputo cienze nostre o quali ostacoli frap­ sa di attenzione verso di noi in altri nel Mezzogiorno. Si è creato oggi un questo problema così serio: le indi­ l'alternativa democratica: molto da si rifletteranno purtroppo sul fun­ nel complesso non solo difendersi posti dalle cose e dagli altri possono clima più favorevole alla denuncia cazioni da essa scaturite dovranno fare sul terreno della proposta, della zionamento delle Istituzioni e che partiti ed aree politiche e sociali. con l'energia necessaria da attacchi, frenare, bloccare o deviare la nostra essere oggetto di dibattito per arric­ Ciò è importante non solo e non tan­ dei mail che questo sistema ha gene­ lotta, dell'Iniziativa, molto da fare In tuttavia hanno creato e creeranno insidie e serenate strumentali, ma lotta per l'alternativa democratica. rato e genera ogni giorno. Ma l'espe­ chirle ma soprattutto di iniziative campo politico, nella vita sociale, anche spazi più ampi alla nostra ini­ to perché smentisce la tesi semplici­ affrontare problemi nuovi e prende­ Il più serio e difficile tra questi osta­ rienza ha dimostrato che la denun­ più efficaci per attuarle. 9. Sul partito

UESTO capitolo del rapporto piegamenti di tipo settario? Come si Ma vi sono anche persistenti chiusu­ ne a un partito non viene più sentita quale dobbiamo saperci adeguare, cia e speranza e di dare impulso al Un simile fenomeno, una volta ini­ non fa quel bilancio (che può è Intervenuti sugli uni e sugli altri? re, e un perdurante disinteresse an­ da molti come elemento ordinatore tra l'altro anche perché esso è in pie­ dispiegarsi di un'effettiva democra­ ziato, può rendere assai difficile sal­ eventualmente trovar posto Qui accenno solo alle esigenze che zitutto verso i giovani e verso la di tutte le scelte culturali, morali, na corrispondenza con l'art. 2 del zia politica. vaguardare l'unità politica e orga­ nel tdocumento ) che si può trarre bisogna soddisfare perché il partito FGCI, ma anche verso altri strati (i private, di costume, di Vita della per* nostro Statuto che richiede come Il costume comunista: rispetto da nizzativa del partito: unità che è un dell'attività del partito negli ultimi sia portato all'altezza del compito tecnici, per esempio). E vi sono qui e sona; sempre meno un partito appa­ condizione dell'iscrizione al partito parte di tutti delle regole che lo ca­ bene prezioso che va difeso da nuove quattro anni. Una verifica andrebbe che deve svolgere per l'alternativa là ritorni di chiusure anche verso le re come generatore di tutti i valori l'adesione al suo programma politi­ ratterizzano e delle norme dello Sta­ insidie provenienti anche dall'ester­ fatta, nelle varie istanze e su scala democratica, perché ne sia lo stru­ donne. Come vi è pure un'insuffi­ in base ai quali una persona dà un co e non ad una concezione dell'uo­ tuto. no, come garanzia della forza del nazionale, per trarre tutti gli inse­ mento principale. ciente presenza negli organismi di­ senso alla sua vita. Per molti è così, mo e del mondo. Democrazia e unità: l'esperienza no­ partito e della sua Interna vita de­ gnamenti possibili dal modo come 11 La prima esigenza, evidentemente, è rigenti di quadri operai e di intellet­ ma per molti altri c'è uno svincolar­ Non c'è contraddizione tra la conce­ stra e quella di altri partiti comuni­ mocratica. partito ha risposto al difficili pas­ quella di un partito più aperto verso tuali Impegnati nella ricerca, nelle si di molte scelte e di molti valori da zione e la pratica di un partito più sti e operai dimostrano i danni che saggi e alle prove ardue di questo la società e più disposto a operare su attività produttive, nell'insegna­ una logica unificante e, in qualche aperto alla società e ai nuovi tra­ possono essere provocati, da un lato, Strutture e metodi di lavoro: esami­ periodo (la fine della maggioranza se stesso le necessarie innovazioni. mento, nella vita culturale. modo, precostituita, che era incor­ guardi che via via raggiungono la dall'atrofia della vita democratica, nare quali misure possono portare di solidarietà nazionale, 11 nuovo Se non c'è questo non si realizza il La necessità di dare all'azione politi­ porata nell'adesione-al partito. cultura e la scienza e 11 rinvigori­ dal burocratismo, dal conformismo, verso uno snellimento e una .sem­ corso del PSI. gli avvenimenti polac­ sistematico ricambio della linfa del ca nuovi campi e nuovi orizzonti e di Ciò non comporta di per sé, come mento degli elementi caratteristici e, dall'altro lato dalla esasperazione plificazione. chi e la situazione In altri paesi so­ partito. collegarsl con 1 nuovi movimenti di talvolta si è sostenuto, un appan­ dello stile del partito, che si sono qua e cristallizzazione delle posizioni. cialisti. ecc.). Aperture notevoli vi sono state in al­ massa è più proclamata che attuata narsi dell'idea della trasformazione e là attenuati: elementi indispensa­ Il dibattito congressuale dovrà ap­ Esaminare in quali modi 1 compagni Vi è stata una salda tenuta di fondo. cune direzioni, anzitutto verso le nella pratica; e così è anche per l'uti­ o un estinguersi della funzione posi­ bili oggi non meno di ieri perché il profondire i modi per uno sviluppo che lavorano nel sindacati (e anche Ma In quale misura, ad esemplo, vi donne, che ormai sono una delle for­ lizzazione delle competenze. tiva dei partiti, e in particolare del PCI sia una forza capace di contra­ della democrazia interna, ma, lo cre­ nelle altre organizzazioni di massa) sono state zone di ondeggiamento e ze più vive del partito e che si vanno Questo forse anche perché non si . nostro. stare le spinte disgregatrici che ope­ do, nella ferma ripulsa delle frazioni possono partecipare più attivamen­ di cedimento, e, per altro verso, ri­ affermando In ruoli dirigenti. tiene conto abbastanza che l'adesio­ Ma è un fatto dei nostri tempi al rano nella società, di suscitare fidu­ e correnti organizzate. te alla vita del partito. partito in campo internazionale

NCHE su questo punto va far sì che la coscienza e la volontà di Come rendere più frequenti e stabili nomeni di crisi, di stagnazione, di strumentale di questa nostra posi­ compiuta una scelta dei temi pace del popoli abbia la più ampia e i rapporti tra il movimento operaio involuzione di cui abbiamo cercato zione. A da proporre al dibattito. forte espressione, e quindi condizio­ dell'Europa occidentale e le forze di individuare le cause. Che cosa sì può fare per rendere più Impegno di tutte le sezioni: Essi potrebbero essere tre: ni ed Influenzi profondamente la po­ progressiste del Terzo mondo. Si Fare ciò non significa abbandonare evidenti e popolari gli ideali e gli o- 1) la lotta e 11 movimento per la pace. litica degli Stati e dei governi nel può pensare all'organizzazione di una posizione di classe o sposare le biettlvi che costituiscono 1 fonda­ Valutazione delle cose fatte dalla senso del disarmo, della cooperazlo- una Conferenza, per ora euro-afri­ tesi reazionarie e rinunciare all'in­ menti della terza via e del nuovo in­ «d'Unità» in ogni famiglia metà dello scorso anno e degli inse­ ne, della rinuncia all'uso della forza, cana, come prima iniziativa per ar­ ternazionalismo. Nessuno, del resto, ternazionalismo. gnamenti che si possono ricavare della distensione e della pace. rivare poi a una Conferenza che in­ può affermare che siamo venuti me­ Concludo questo rapporto che ha vo­ dal movimenti sviluppatisi in Italia, Ribadire e aggiornare le nostre posi­ teressi tutto il Terzo mondo? no ai doveri della solidarietà verso i luto fornire solo qualche spunto alla zioni e proposte sul problemi della 3) Le questioni del socialismo. In altri paesi dell'Europa, negli USA riduzione degli armamenti e della popoli In lotta per la libertà. preparazione del documento pre­ e in Giappone. Mettere a punto e sviluppare l'elabo­ congressuale che sarà preparato sul­ soluzione pacifica del conflitti. razione che abbiamo compiuto dall' Da un lato, noi pensiamo che, in un la base del dibattito che si avrà in Necessità che 11 movimento per la Riflettere sulle Iniziative e i contatti ultimo Congresso ad oggi (e in parti­ quadro di distensione, siano non so­ questa riunione. pace mantenga e rafforzi il suo ca­ che si possono prendere per dar vita colare dopo la proclamazione della lo necessarie ma possibili riforme e- Certi commentatori hanno già deci­ rattere autonomo rispetto agli Stati, a un più efficace coordinamento su legge marziale In Polonia) per ag­ conomiche e politiche in quei paesi; so che il nostro Congresso eviterà di al blocchi militari e ai partiti. scala europea del movimenti per la giornare l'analisi della situazione e- dall'altro lato, e soprattutto, consi­ pronunciarsi chiaramente sui pro­ Questo carattere pluralistico e auto­ pace. sistente nei paesi dell'Est europeo e, deriamo sempre più incalzante l'esi­ blemi più scottanti e sarà contrasse­ nomo del movimento comporta so­ 2) Per un nuovo ordine economico al tempo stesso, per riaffermare, sul­ genza di avanzare verso il sociali­ gnato da «accordi di potere» tra pre­ prattutto due cose: che le varie com­ internazionale. Seguito da dare alla la base delle contraddizioni del smo nei paesi di capitalismo avan­ sunti gruppi e correnti filo questo o ponenti del movimento mantenga­ Carta per la pace e lo sviluppo. mondo di oggi, la necessità del so­ zato per vie, modi e attraverso solu­ filo quell'altro. no piena libertà di avere proprie au­ Che cosa di più può fare 11 nostro cialismo. zioni che non possono ricalcare Sono convinto che il nostro Con­ tonome iniziative nella lotta per la partito soprattutto per creare una Abbiamo scelto la via di guardare in quelle seguite nei paesi dell'Est, che gresso smentirà queste risibili spe­ pace; che 11 movimento non solo non conoscenza e una consapevolezza faccia la realtà, senza infingimenti appartengono a una fase storica su­ culazioni e saprà affrontare con se­ aspiri al monopolio della lotta per la più diffusa — nelle masse popolari e , né autocensure. perata e non corrispondono alle ca­ rietà, con spirito innovatore, demo­ pace, ma riconosca il valore dell'im­ nel movimento operaio Italiano e E sembra difficilmente contestabile, ratteristiche e alle tradizioni dell' cratico e unitario tutte le questioni pegno in questo campo di altri movi­ europeo — del termini del problema anche alla luce degli avvenimenti Occidente. che interessano e appassionano dav­ menti, Istituzioni e organizzazioni, del sottosviluppo e delle sue connes­ degli ultimi mesi, che In diversi pae­ vero 1 lavoratori e li popolo italiano, «cerchi 11 più vasto dla'ogo e 1 più sioni con la crisi dell'economia dei si socialisti a cominciare dalla stessa Carattere scientifico, dunque, non corrispondendo così alle attese del vari contatti, al fine di concorrere a paesi sviluppati. Polonia, siano in atto purtroppo fe­ umorale, non sentimentale, non Partito e del Paese.

t GIOVEDÌ* 12 l'Unità - DOCUMENTI 7 OTTOBRE 1982 I primi interventi nella discussione sul congresso aU gruppirrtinmi nmiumuaingennrvur-anm. vjur-sr-i - to, anche se In crisi e anche Interviene In modo determi­ che spesso non ci permette di prendere che tra partiti co­ pongono correzioni Impor­ settori più avanzati del mon­ alla DC — dicendo chiaro chi D'altro canto, un confron­ rispondere alla domanda munisti che sono al governo do laico e cattolico. La sorti­ ha pagato 1 costi della crisi e se altre forze organizzate to anche polemico con il PSI nante proprio nelle urgenze di un paese e partiti che si tanti e rapide. Quando tra Spriano perche rischia di spostarsi a hanno in realtà la maggio­ non potrà oscurare un altro che presenta la situazione proveniente da queste aree Comitati Federali e Regiona­ ta del PSI era anche un ten­ che, seppure con argomenta­ battono per andarci nel pro- li, oltre il 70% del dirigenti è tativo di sfuggire a questa destra l'asse politico italia­ ranza del consensi operai e caposaldo della nostra linea attuale. irlo, c'è un contrasto di pun- no. democratici. politica: quella di essere E ciò per due ragioni: pri­ zioni diverse, torna a rivol­ costituito da studenti, inse­ L'Insieme del rapporto morsa. gersi nel nostri confronti. l di vista oggettivo, ci sono gnanti, Uberi professionisti e svolto da Berlinguer — ha Questa grande questione - Il risultato concreto della sempre più nettamente e ma, perché dopo l'agosto si è fesigenze differenti. E giusto chiaramente partito di alter­ diffusa nell'opinione pubbli­ Per riprendere In pieno la molto marginale diventa la detto Paolo Spriano — mi rimane tutta sul tappeto, e si politica recessiva del gover­ nostra Iniziativa dobbiamo additare nel pericoli di guer­ presenza dì operai, tecnici, trova consenziente. L'elabo­ ripropone con asprezza sulle no è evidente: la produzione nativa alla DC. Il che non sl- ca la sensazione che le vie ra 11 problema oggi centrale, Sanlorenzo S;nlflca «mal al governo con tentate per governare 11 pae­ tener presente 11 grande di­ contadini, artigiani, com­ razione che contiene dell'al­ scadenze del decreti, della è penalizzata e l'inflazione battito Ideale, politico, teori­ non e giusto mettere sullo mercianti c'è qualcosa di ternativa democratica sotto­ legge finanziarla, delle trat­ non è affatto scesa. Di più: Il a DC» perchè affermare que­ se escludendo 11 PCI o contro stesso plano le responsabili­ Non penso — ha detto Di­ sto vorrebbe dire restringere 11 PCI, dopo 111979 sono falli­ co, sul quale ci slamo impe­ profondo che non va. Se a linea giustamente che si tative governo-sindacati. DI tetto del disavanzo pubblico tà degli USA e dell'URSS, la quella proporzione si ag­ tratta di un processo da co­ fronte a queste scadenze I co­ dello Stato è stato sfondato no Sanlorenzo, vice-presi­ 1 margini della nostra Inizia­ te o sono In via di esauri­ gnati per 1 fatti della Polonia Nato e 11 Patto di Varsavia. struire ed avviare, verso una munisti devono nella pratica di oltre 11 50%. Le sole previ­ dente della giunta regionale tiva politica, che deve avere- mento; seconda, perché c'è e per 1 grandi temi della pace giunge 11 modo di lavorare e del Piemonte — che un even­ sempre al centro una propo­ e del destino dell'Europa. E Noi comunisti Italiani fi tipo di linguaggio Impiega­ svolta che non ha solo di­ scegliere tra due linee. La sioni rispettate sono che 11 una gravità della crisi econo­ dobbiamo avere una politica mensioni di governo ma mi­ prima consiste In una oppo­ salarlo reale del lavoratori è tuale slittamento della cam­ sta credibile. mica e sociale e un suo uso ul c'è 11 pericolo serio che la to si ha un'ulteriore emargi­ pagna congressuale possa nostra, che si Inserisca a pie­ nazione di alcune figure so­ ra a un rinnovamento della sizione fatta di denuncia, te­ calato e che l'80 per cento La crisi d'agosto ha con­ politico di classe che tendo­ 3lscusslone si caratterizzi no titolo nel consesso Inter­ democrazia Italiana e delle 1- sa a mitigare le decisioni del delle entrate Irpef è a carico essere una risposta all'altez­ fermato che un governo no a scaricare 11 peso sull'oc­ con una riflessione all'lndle- ciali. za del problemi posti dal nazionale. E verso gli altri stltuzlonl. L'alternativa è governo che pure dichiaria­ del mondo del lavoro dipen­ «nuovo» si può fare con la cupazione e sul lavoro dipen­ tro, di carattere recriminato- partiti comunisti, se è legitti­ Certo, un grande processo anzitutto alternativa di sini­ mo esiziali per 11 Paese. La dente. compagno Libertini. Il con­ partecipazione del PCI. Co­ rio o talmudlstlco (per dirla di rinnovamento è andato a- gresso, anzi, può essere un dente, prima di tutto ope­ mo e doveroso esprimere cri­ stra, partiti e forze sociali, ri­ seconda linea mira Invece a C'è dunque chi sta pagan­ me ci facciamo carico di que­ ralo. Se questa linea passas­ con Togliatti) che finirebbe tiche — come quella contro vantl In questi anni con l'ar­ spetto al sistema di potere fare saltare questa politica, momento Importante per In­ sta realtà? Credo che 11 pro­ non solo per bloccare 11 parti­ rivo di queste nuove forze, do questa crisi e chi invece se tervenire nella vicenda poli­ se, verrebbe compromessa o- qualsiasi Intervento militare della DC, ma non si restringe ad esaltare le contraddizioni ne avvantaggia. E tutto ciò blema di un governo con I gnl possibilità di ripresa e di to, ma per pesare sull'Idea In altri paesi — deve essere ma forse esso è andato avan­ a un'alleanza tra socialisti e nella maggioranza. E se que­ tica. Tutto sta a vedere su comunisti, che aiuti la matu­ stessa, sul carattere della al­ ti troppo spontaneamente rappresenta 11 rovesciamen­ quale piattaforma ci si muo­ rinnovamento del paese e nostra preoccupazione con­ comunisti. sto facciamo ci vuole molta to di quella necessaria politi­ razione della alternativa, sia quindi ogni prospettiva di al­ ternativa per la quale si può servare un'unità di fondo, per arrivare ad una situazio­ fantasia a Immaginare che 11 ve. Da qui l'Importanza di reale. Non per questo diven­ combattere oggi. In questa ne In cui si discute molto, Il tema del rapporto con 11 ca di rigore e di equità che puntare, oltre che sul tema ternativa democratica. anche quando le opinioni so­ governo Spadolini vada oltre Indicava, nella relazione, 11 teremmo meno alternativi direzione occorre mettere In no contrastanti. mantenendo però un rappor­ PSI resta decisivo. Scartia­ gennaio, e che non si voti a della pace, su due questioni alla DC: si tratterebbe Invece Le proposte ultime della campo idee, collegamenti so­ to Inadeguato con le masse. < mo pure un'Impostazione di compagno Berlinguer. di estrema rilevanza. CGIL possono essere un ter­ questi rapporti — oggi cosi primavera. E se questo fac­ Dopo aver giudicato la di batterci per un governo di ciali e Ideali, strumenti an- Anzi, questo rapporto tende ciamo, significa che noi sare­ La prima: le conseguenze tutte le forze democratiche, reno di lotta utile se su di es­ * che nuovi di organizzazione sempre più ad assottigliarsi, cattivi — che si accentri su proposta della CGIL sul te­ se si sviluppa una solida uni­ ad essere abbandonato alla una mutazione genetica del­ mo contrari alle elezioni co­ ma del costo del lavoro un della crisi economica, e 11 lo­ disponibili non solo su un li­ tà del movimento sindacale; sociale e politica che abbiano la natura del PSI, anche se me modo per sciogliere le be­ tentativo serio per dare una ro riflesso non solo sulle con­ mitato programma ma an­ oggi una rapidità maggiore spontaneità, al volontarismo ghe della maggioranza, ma dizioni materiali di grandi che per sbloccare (ed è cosa si crea un combattivo movi­ rispetto alle strozzature e al­ del singoli compagni, quasi l'orientamento del suo at­ risposta globale al problema su cui De Mita dice di essere mento di lotta — proprio per Ricciato sempre di base. Basta vedere tuale gruppo dirigente, la li­ che 11 discorso cambia se le del salarlo e del costo del la­ masse ma anche sul loro o- questo è essenziale una reale le lentezze con le quali proce­ elezioni dovessero avvenire voro, De Piccoli ha così con­ rlentamenti politici e sul loro sensibile) la democrazia Ita­ derà 11 confronto tra le forze a chi è ormai affidato 11 tes­ nea politica che esso perse­ su di una prospettiva di al­ atteggiamenti anche verso le liana. consultazione del lavoratori seramento o la diffusione gue, le contraddizioni sem­ cluso: non si tratta di riven­ —; e se si sviluppa una batta­ politiche, già minato dalla Credo — ha detto Antonio ternativa; se noi avanzeremo dicare un ruolo o una centra­ Istituzioni governate dalle prospettiva elettorale. Ricciato, tecnico dell'Italsl- dell'«Unltà». pre più evidenti di essa, ri­ al PSI Droooste Der un nro- forze di sinistra. L'esigenza glia politica per modificare 1 spondono anche a un cam­ lità astratta o ideologica del decreti economici e la legge La questione dello svilup­ der di Taranto — che nel C'è materia per essere pes­ gramma comune, e se questo movimento del lavoratori e fondamentale che abbiamo po deve riacquistare allora prossimo Congresso le que­ simisti: si sono accumulati biamento profondo di questo spazio, che si comincia a de­ oggi (e che non credo sia av­ finanziarla. Tutto ciò è la partito. Grave è un atteggia­ della classe operala. Ma di condizione per far sì che la centralità. Su questo terreno stioni del Mezzogiorno deb­ ritardi gravi e tali da far ri­ mento che, accettando la di­ lincare si aprirà ulterior­ porre con forza una questio­ vertita sufficientemente da Sintini è andata avanti una sorta di bano avere un posto di primo schiare al partito di trasfor­ mente. ne attualissima per la propo­ tutti nel partito) è di non per­ uestlone fiscale diventi «usura dell'Idea stessa di svi­ plano. marsi nel Sud In un semplice scriminazione nel nostri dere 11 collegamento non so­ avvero una priorità effetti­ confronti, giunge persino a C'è Invece da essere molto sta dell'alternativa demo­ Nell'Ipotesi, che condivido, a luppo». Anche In una regione Uno del problemi prlncl- partito di opinioni o di testi­ cratica, perché essa si affer­ lo con gli occupati ma con va e non una coda lasciata al iall è quello organizzativo e, monianza. Su tutto questo 11 farsi guardiano e sentinella preoccupati all'Idea che 11 una massa crescente di di­ di una sostanziale riconfer­ succedersi degli eventi e all' come l'Umbria abbiamo toc­ dell'esclusione del PCI dal mi nelle coscienze del lavo­ ma del principali punti di ri­ cato drammaticamente con fn particolare, la formazione congresso deve discutere e governo Spadolini e la sua ratori e di altri strati sociali soccupati, di cassintegrati, arbitrio del governi. soprattutto decidere. governo e da un rapporto po­ >olltlca continuino ad avve- di giovani alla ricerca della ferimento delle tesi approva­ La seconda questione che mano 11 peso delle ristruttu­ del quadri dirigenti del parti­ litico positivo con la DC. Con enare la società italiana nel interessati al cambiamento te nel quindicesimo congres­ razioni industriali. Mi pare to nel Sud. E questo un nodo Un'altra questione è quel­ 11 PSI essere unitari significa f come a una necessità. Sulla prima occupazione, di donne intendo affrontare è quella che 11 nostro Congresso deb­ politico urgente e centrale la della ricerca scientifica 1983; anche perché questo battaglia generale per la po­ espulse dalla produzione. E so — ha detto Lorenzo Sintl-. relativa alle alleanze sociali sì ricercare tutti I possibili scava ancora di più il divario una realtà nuova, per 11 Pie­ ni, presidente della Lega del­ e politiche per realizzare l'al­ ba porre con forza la necessi­ che richiede 11 contributo e nel Sud. È un terreno su cui punti di convergenza (già ve­ già cosi pesante tra la politi­ litica economica c'è quindi tà di un nuovo sviluppo co­ l'Impegno di tutto 11 partito. 11 partito ha lavorato e sta la­ bisogno di un più deciso Im­ monte; una realtà con cui le cooperative di Ravenna — ternativa democratica. Ber­ vorando ' Intensamente. Il rificati su varie questioni di ca e la gente, che è il più non eravamo abituati a mi­ credo anch'io che sia giusto linguer ha sottolineato giu­ me decisivo terreno di Incon­ Dopo 111976 nelle aree-meri­ politica estera) e discutere le grande pericolo per la nostra pegno di tutto il partito. tro con aree e soggetti della dionali abbiamo assistito congresso deve far diventare linee di una politica econo­ surarci. Ed essa ci pone, o- pensare per 11 sedicesimo stamente la novità dell'e­ ancora più centrale questa lotta. E c'è da essere preoc­ vunque, un problema: non è congresso ad un documento mergere sulla scena di forze società Italiana. In questa anche a tracolli elettorali del mica che faccia fronte a una cupati all'idea di andare in prospettiva la nostra propo- partito. VI sono problemi og- questione. Qui è In gioco 1' crisi che Investe tutti 1 paesi detto che queste masse si av­ politico, che ci aluti a defini­ ma anche tendenze sociali. avvenire del paese, la sua in­ questo clima di disgregazio­ vicinino al PCI quasi In mo­ re l'orientamento e l'Iniziati­ culturali, etiche e politiche, . sta dell'alternativa divente­ ettlvl, strutturali del partl- Industrializzati con 1 quali la ne a elezioni amministrative Lombardo rà essa stessa, non solo una > nel Mezzogiorno e vi sono dipendenza nazionale, la col­ nostra economia è Integrata, do automatico, per effetto va politica del comunisti nel­ che si esprimono in modi e S locazione Internazionale, la così Importanti e che avven­ del malcontento. Di qui la la stretta che 11 Paese attra­ forme nuove anche rispetto proposta di guida politica, questioni di politica genera­ ma significa anche avviare gono In condizioni oggettive necessità di lavorare con più versa, per far vivere e co­ ma momento di confronto le. Ma dal '77 non c'è sempre possibilità di Imboccare un dibattito e polemica sulle tanto sfavorevoli per noi. Radice ai partiti ma 11 cui carattere con 1 grandi soggetti del Pae­ stata la stessa linea politica nuovo modello di sviluppo, prospettive più generali del La conflittualità tra PSI e • intensità su questa tematica: struire gli elementi di soste­ non per questo deve essere cominciando dal Mezzogior­ Tanto più che inevitabil­ con la consapevolezza che 11 gno della nostra proposta di se, anche per le forze indu­ e, In particolare, negli enti movimento operalo europeo, mente 11 congresso spinge­ DC — ha rilevato Lucio considerato astratto, vellei­ striali tra le quali tornano, locali vi sono state discussio­ no. Quale contributo può ve­ dove 1 dirigenti socialisti Ita­ Lombardo Radice, direttore movimento da creare deve alternativa democratica. MI tario o prepolitlco. Non è un nire dal Sud per una nuova rebbe 11 partito a ripiegare su imporre risultati concreti pare che lo schema tracciato mi pare, diversità di accenti ni e mutamenti. Ma nel Sud, liani si trovano spesso su po­ se stesso, e non gli consenti­ di «Riforma della scuola» — caso che Brandt, parlando di e di analisi. La prospettiva a parte alcune eccezioni, si politica della scienza e della sizioni diverse, più restritti­ ha raggiunto un culmine per Incidere e spostare 1 rap­ dal segretario del partito sia . una nuova maggioranza ricerca, partendo dal dram­ rebbe di agire davvero con porti di forza. una buona base, nella quale sta non in una diminuzione continua ad arretrare e, co­ ve, rispetto al socialisti fran­ tutto il suo potenziale sullo nella crisi di agosto. Andrà possibile contro la^ svolta a ma in una qualificazione del munque, a non avanzare. mi del Mezzogiorno: assetto. cesi e al socialdemocratici attenuandosi, come auspica sono presenti anche ulteriori destra in Germania?*?a riferi­ del territorio, acqua, energia, scenarlo sociale, economico La seconda questione è co­ elementi di novità. Un punto poteri e degli strumenti che Quando Interi comuni non tedeschi o svedesi. L'esigen­ e politico. De Mita, con la sua proposta me riusciamo a dare corpo e mento esplicito anche al Intervengono sullo sviluppo. hanno le fogne; quando In agricoltura? za di un igoverno dell'econo­ di un patto di legislatura, o sostanza a quel punti di con­ emerge con forza: la propo­ «verdi», al movimento pacifi­ mia* è un banco di prova del­ Ritengo, Infine, non ade­ sta di alternativa democrati­ sta, eccetera. La necessità di una alter­ tanti centri considerati si­ Il rischio è che In presenza guato un congresso che sui riprenderà e si acuirà? La vergenza, In parte oggettivi e nativa democratica sta pro­ smici si pone 11 problema del della crisi strutturale di set­ le forze riformataci europee, mia opinione è che occorra in parte conseguenza della ca va costruita nel Paese. Po­ Noi comunisti italiani, su tori come la chimica e la si­ rispetto al fallimento delle temi Intemazionali sia di ra­ trebbe sembrare una consi­ questo terreno, possiamo prio nel governare un pro­ consolidamento dell'esisten­ pida sanzione delle decisioni guardare al di sotto di certi crisi di agosto e delle sue ri­ cesso così complesso che de­ te e della protezione del cen­ derurgia tutto diventi più politiche moderate. Rinno­ fenomeni politici per com­ percussioni sul gruppo diri­ derazione ovvia, ma non lo è. forse andare più avanti pro­ difficile e affannoso e ci si ri­ vare la sinistra significa an­ prese In occasione della crisi Va costruita, Intendo dire, o- prio perché abbiamo una an­ ve chiamare In campo le au­ tri storici; quando Interi polacca; decisioni che erano prendere se c'è o no una vera gente del PSI. Il nostro parti­ tonomie locali, le Regioni, le quartieri di grandi città o fugi In difesa. È avendo pre­ che contribuire a una pro­ e propria Incompatibilità di to non deve farsi travolgere vunque c'è una mobilitazio­ tica elaborazione che sottoli- spettiva di ricomposizione u- del resto tutte contenute nel­ ne reale. C'è ancora il perico­ municipalità. Su questo ter­ piccoli paesi ricevono l'ac­ senti tutti 1 temi della nuova le tesi del precedente con­ fondo tra PSI e DC. Io credo dalle difficoltà, dalle con­ , nea l'autonomia del movi­ reno sono aperti problemi qua soltanto per qualche ora rivoluzione scientifica e tec­ nltarla nella quale la nostra che una siffatta incompati­ traddizioni della politica del lo che emergano fenomeni di menti di massa come ele­ tradizione democratica e so­ gresso. Avremmo bisogno di attendismo nella politica, non solo per le questioni le­ al giorno; quando, Insomma, nologica che è possibile Im­ un congresso ampio; di un bilità esista. La DC, dopo 1' PSI. Tocca a noi sviluppare menti che arricchiscono la gate alle conseguenze della c'è tutto questo e 11 partito — postare sin da oggi la solu­ cialista, la nostra effettiva uccisione di Moro e i susse­ un'iniziativa politica tale da non soltanto all'interno del democrazia. Basti fare riferi­ zione della ristrutturazione autonomia, hanno una paro­ congresso che riesca a pro­ nostro partito ma anche nel­ politica finanziaria del go­ o altre organizzazioni, come vocare una elaborazione col­ guenti sviluppi, è ritornata far vincere le ragioni dell'u­ mento al modo come abbia­ verno: il nodo ancora aperto, 11 sindacato — non si muovo­ dèi grandi impianti Indu­ la importante da dire. Non ad essere un partito fondato nità su quelle della divisione, la società: si registrano crisi mo affrontato la questione striali presenti nel Sud. Per dobbiamo neppure sfuggire lettiva in direzione della ter­ di partecipazione e di impe­ possiamo dire, è la «coeren­ no con quotidlanletà, co­ za via, al di fuori di ogni rito sulla tutela di ceti parassita­ dato che è del tutto evidente femminile, come abbiamo fare tutto questo è, però, In­ alla tematica di un rinnova­ che l'alternativa democrati­ gno. Perciò è importante, io sviluppato anche al recente za* tra questo Impegno di go­ stanza, coerenza, e magari mento della democrazia In­ e luogo comune; di un con­ ri, di gruppi di potere che an­ verno e la necessità di far a- durezza, allora cosa c'entra­ dispensabile sviluppare nel gresso che sotto questo a- cora dominano larghe zone ca, se non può essere rappre­ credo, pensare al documento CC la nostra elaborazione Partito meridionale la di­ terna di partito, continuan­ sentata solo dall'intesa tra politico come ad un testo che culturale, come diverse re­ vanzare .l'alternativa demo­ no 11 compromesso storico, la do a perseguire un'indicazio­ spetto parli alle più larghe dell'economia con l'aiuto cratica. È proprio qui. allora, solidarietà nazionale, le Inte­ scussione intorno alle strut­ masse e alle giovani genera­ dello Stato e delle ammini­ PCI e PSI, non può nemme­ scelga alcuni temi soltanto, gioni (in particolare l'Emi­ ture e agli enti della ricerca, ne che consenta alla base del no essere concepita senza 1 nel senso che ne può citare che c'è più bisogno per alcu­ se, l'alternativa? Qui c'è un partito, alle forze sociali da zioni e le associ alla nostra strazioni locali. lia) stanno facendo esperien­ ni grandi problemi (dalla sa­ problema di capacità o di vo­ degli strumenti pubblici e elaborazione. socialisti. A questo ci siamo molti ma ne deve approfon­ ze nuove per quanto riguar­ privati, delle risorse e dell'; coinvolgere nel generale di­ Esemplare In questo senso Ispirati alla Regione Pie­ dire alcuni nel dettaglio. La da la legislazione sul diritti lute, alla democrazia, alla lontà politica del partito. occupazione qualificata nel segno dell'alternativa demo­ Per tutte queste ragioni 11 caso del sindaco di Giu­ monte dove è in corso da due proposta di alternativa de­ Individuali e di gruppo, con cultura) di una unificazione Ecco, allora, venire in pri­ Sud. cratica, di avere possibilità Libertini, che ha detto di gliano che ha visitato Cutolo anni e mezzo un'esperienza mocratica, infatti, va co­ convenzioni anche con asso­ nazionale che faccia pesare mo plano 11 problema del concrete di Intervento sulle concordare Invece con il con­ In carcere durante 11 seque­ di governo PCI-PSI-PSDI struita pensando ai suol con­ ciazioni di volontariato per un tessuto ricco di vita, di decisioni, di controllo, di ini tenuto politico del rapporto stro Cirillo e che sembra tut­ che ha già superato prove tenuti programmatici oltre la gestione di servizi e attivi­ rapporti, di esperienze sull' zlatlva politica. Rinnova Berlinguer, pensa sia più Intera vicenda nazionale e tora In possesso della tessera difficili e che può superarne che alle forze che sono chia­ tà pubbliche, eccetera. Direttore mento significa anche rln giusto rinviare il congresso de; che rimane sindaco, che ancora non cedendo alla ten­ mate a realizzarli. Oggi, come ha detto Ber­ statale. glovanlmento degli organi al periodo giugno-ottobre tazione di far governare la EMANUELE MACALUSO dirigenti a tutti 1 llvell. fa parte di commissioni che Chi intende l'alternativa linguer, bisogna fare nuovo 1983; sostituirlo in questa fa­ debbono decidere della rico­ crisi a chi l'ha provocata. democratica come una sorta spazio nelle Istituzioni a que­ Condirettore se con una grande assemblea struzione edilizia dopo il ter­ di orgoglioso rifiuto da parte ste forze, senza tuttavia pen­ ROMANO LEDOA Sarebbe un grave errore se nazionale che dia respiro alle del partito dell'«arena sporca noi oscurassimo il valore, di nostre proposte per una poli­ remoto. De Mita si è rifiutato sare di «istituzionalizzarle* Roasio Vicedirettore di rispondere alle domande e inquinata della politica*, ma al fine di creare canali PIERO BORGHINI principio e politico, delle po­ tica economica alternativa; sulla tessera de di tale perso­ ovvero crede all'opposizione nuovi di comunicazione che sizioni che abbiamo preso in utilizzare tutte le forze del Donchia come vocazione, sbaglia. L* Condivido — ha detto An­ dicembre sulle questioni del partito per una soluzione del naggio, ripetutamente rivol­ rendano più vitali le istitu­ tonio Roasio — rimpostazlo- Direttore responsabile grande scontro sociale e poli­ tegli dair.Unità» e da «Re­ alternativa democratica non zioni, evitando la dispersione ne contenuta nella relazione Guido Dell'Aquile socialismo dinanzi alla tra­ pubblica*. è chiusura ma, al contrario, corporativa, possono contri­ gedia polacca. Quelle posi­ tico che si apre e per la co­ Prima di passare a un bre­ apertura e confronto. E que­ del compagno Berlinguer. zioni le dobbiamo assumere, struzione di uno schiera­ Anche l'origine della crisi ve ragionamento sul PSI e buire a garantire qualità e Sono d'accordo con lui sulla Editrice S.O.A «l'Unita* difendere, popolarlZ2are, nel mento davvero alternativo. di agosto Ìndica la tendenza sul nostro partito — ha af­ sto discorso deve risultare efficienza nel servizi e nella necessità di un approfondito dibattito precongressuale. della DC a proteggere privi­ fermato Domenico Donchia, chiaro proprio per quella vita pubblica. Su questo ter­ dibattito per preparare e Stabmmanto Upoprafico - O.A.T.E. - Via dal Taurini 1S - 001S6 Boti» Abbiamo 11 conforto del fatti, legi ed evasioni, contro una vicepresidente della Lega pregiudiziale artatamente reno il congresso può trovare svolgere 11 nostro congresso. che ci hanno dato ragione. diversa volontà socialista. delle cooperative pugliese — tenuta in piedi nel confronti larga udienza e suscitare Ce n'è bisogno, per superare lawlriona al n. 243 dal Registro Starno* dot Trtounala di Roma La crisi polacca, e più In ge­ Prima ancora vi fu il contra­ voglio sottolineare l'impor­ del comunisti. Ha ragione partecipazione e nuove ener­ elementi di incertezza, dubbi De Piccoli sto sull'atteggiamento dell' Berlinguer nel vedere una gie. Nello stesso tempo su tacric coma giornata murala nel Ragiatro dal Trio, di Roma n. 4SSS nerale di tutto 11 sistema po­ tanza del fatto che il con­ «corrente favorevole» dopo la e persino forse demoralizza­ litico sovietico esportato nel Con quali forze e alleanze Interslnd, che la DC voleva gresso è chiamato dalla rela­ questo terreno 11 partito può zione che sono presenti qua e REOAZIOME E AMMfNtSTRAZrOffE: MSano, «Ma FvMo Tosti. 71 - Paesi dell'Est, non solo non è fondamentali si può costrui­ subordinato a quello della zione del segretario a discu­ crisi d'agosto, ma occorre trovare elementi per rinno­ là nel partito. Dobbiamo fare CAP 20100 - Tot S440 • ROMA, via dal Taurini 19 - CAf» 001 SS - Tot risolta ma si è aggravata. Il re e rendere credibile oggi 1* Conf Industria contro il pare­ tere e pronunciarsi su que­ prendere atto che ciò accade vare la sua cultura politica e tra noi un confronto franco e 4.M.03.S1-2-3-4-S 4.SS.12.S1-2-3-4-S - TARIFFE M ASaOfMMENTO A SD NU­ nostro approfondimento cri­ alternativa democratica? re del PSI. E domani, cosa stioni come il Mezzogiorno, . proprio perché la nostra pro­ per alimentare con nuove aperto, senza contrapposi­ ME**: ITAUA (con Moro omaggio) anno L. M.OOO. aamaatro 4S.0OO • ESTERO tico è parte stessa del discor­ faranno I socialisti di fronte posta viene riconosciuta co­ forze i suol quadri e 1 suol lamu Boro a magalo! anno L. 140.000. •«maona 73.000 - Con L'UfRTA DEL Con questo Interrogativo ha la democrazia (non solo nel me un'apertura al confronto. zione tra vecchi e giovani, LUNEDI: rrAUA (con «oro omaggio) anno L. 106.000. somostrs 62.400 - ESTERO so che conduciamo su un esordito nel suo Intervento il alla proposta di legge Tesinl- partito, ma anche nelle orga­ gruppi dirigenti. tra presunti rinnovatori e (•ama «aro omaggiai armo L. 1 «6.000. aomaatta es.SOO - Vsraamonto aat CCf» rinnovamento della vita ita­ compagno Cesare De Piccoli, Casati sul buoni-scuola per nizzazioni di massa), con Lo dico perché si avvertono resuntl conservatori. Dott­ 430207 - SgaaMona in abbanamanto portala - rUSBUCITA: i liana, garanzia reale di auto­ le famiglie che scelgono le tendenze alla semplifi­ gnulacUS: S*fc Milana, via Margoni 37 • Tot (02) 4313; segretario della federazione proposte contro le lottizza­ Eiamo tenere un congresso in tutina. 24 - ToL (04) 472031. nomia, componente essen­ di Venezia, che ha fatto par­ scuole private? A mio avviso zioni (negli enti pubblici e cazione del fatti, ad Interpre­ In spirito di verità e di com­ ziale della nostra azione an­ la composizione del PSI, co­ tazioni troppo spesso polito­ In tutta Nals - rueaUCTTA': ticolare riferimento alla si­ ancora nelle organizzazioni logiche, a cedimenti settari. Carnieri prensione. «a Bortoni. 24. Torino - Tot »11) 67SS: timperialistica. e nel con­ tuazione economica del pae­ me Iscritti e come elettorato, di massa). Voglio intervenire, In par­ i IV Novambr*. S - Tot (0214442; Soda di Nomo: vk> dogi ScJ»Jsis,23 fronti del Terzo Mondo. Ma se. Non è di secondarla im­ è cambiata per la presenza Condivido l'obiettivo di Sono, questi, 1 risultati di un ticolare, sull'ultima parte - Tot (OSI 34SS21. Uffici a raporaaantanso in tutta I vi è di più: In verità questa attiva di ceti imprenditoriali indurimento della situazio­ Il nostro Congresso — ha portanza — ha detto — chie­ realizzare con 11 partito so­ detto Claudio Carnieri, se­ della relazione del segretario posizione, questo orizzonte dersi quale capacità di attra­ emergenti, di nuovi ceti me­ cialista momenti unitari su ne, del morso della crisi e del­ generale, quella dedicata al politico-storico, sono gli uni­ di, ecc.; tutta-ia una sua ba­ la carenza delle risposte del gretario regionale dell'Um­ zione e di determinazione di questioni concrete, per lavo­ bria — si svolge In una fase problemi e al futuro del so­ ci che possono salvaguarda­ più favorevoli rapporti di se operaia e popolare resta, e rare ad una alternativa de­ governo e dei partiti che lo cialismo. Lo faccio oggi per­ re l'unità reale, politica, del gli stessi nuovi ceti di cui ho compongono. Dunque biso­ di nuovo, grande movimen­ forza ha la politica dell'alter­ mocratica nel nostro paese. to, che riporta al centro la ché otto mesi fa, ammalato, partito, portare a noi 11 con­ nativa, se 1 lavoratori italia­ detto hanno interessi antite­ E credo anch'io nella neces­ gna far si che il rigore delle ero nell'impossibilità di dire senso di nuove generazioni. tici a quelli degli strati pa­ nostre iniziative sia ancorato •questione comunista*, non ni. principalmente la classe sità di fare presto. Ma non come un mero dato di schie­ la mia opinione Ih proposito. se pensi Come diceva Togliatti venti operala, sotto 1 colpi della rassitari protetti della DC basta la nostra volontà, ci ad un chiaro Intento aggre­ Esprimo quindi ora I miei anni fa, al X Congresso, «U oggi. gante, ad una visione unita­ ramento politico, quanto per regime socialista per cui crisi dovessero registrare un vorrebbero segnali anche 11 riproporsi a livello di mas­ dubbi e le mie preoccupazio­ che un giornale arretramento delle loro con­ Da ciò penso si debba arri­ dagli altri interlocutori. ria. È necessario valorizzare ni. combattiamo è un regime di vare alla conclusione che l'o­ tutte le nuove aggregazioni sa di una domanda forte sul­ effettiva democrazia in tutti dizioni di vita e un indeboli­ Questi segnali fino a oggi la prospettiva generale del Si è parlato e si continua a • non debba mento del loro potere con­ biettivo centrale dell'alter­ mancano. che si muovono nella dire­ parlare di fasi del processo di 1 campi della vita sociale*. nativa democratica debba zione di un cambiamento e Paese. La situazione Italiana trattuale. Mi pongo anche un altro sviluppare un'area comune è di nuovo in movimento e la costruzione del socialismo. sorprendere o stupire essere la fine del sistema di problema: è utile, per conse­ lotta per l'alternativa demo­ In sessantadnque anni di Non abbiamo bisogno su potere de che potrà essere di impegno tra comunisti, - guire l'unità a sinistra, far socialisti e cattolici, parten­ cratica non rappresenta un militanza politica, ho sentito ma fornire questo di dichiararci ottimi­ realizzata solo costringendo finta di non vedere (e co­ elemento di manovra politi­ discutere di diverse fasi: so­ sti o pessimisti. Abbiamo in­ la DC all'opposizione per 11 do da un orientamento di munque non rispondere In fondo avverso al sistema di ca o di sfondo prospettico, cialismo utopistico, sociali­ informazioni e commenti vece bisogno di fare un'ana­ periodo necessario. Pertanto modo critico, non respingere ma la questione sulla quale smo scientifico, socialismo lisi più approfondita come la proposta di un governo potere democristiano. Ogni Una riserva sena — ha con forza) le tante strane teo­ divisione, lo credo, rappre­ si misura oggi la capacità del vero o reale, come si dice a- partito non pensando di de­ «diverso*, che è stata in ago­ rie che Craxl tira fuori a get­ partito, 11 suo stesso caratte­ desso. Io resto convinto di detto Lucio Libertini, re­ legare 11 problema solo al sto importante per evitare senta un punto di forza per sponsabile della Sezione tra­ to continuo non risparmian­ chi vuole ostacolare una ve­ re moderno e l'esigenza di li­ una cosa che affermò molti sindacato. Se la vertenza nuove elezioni, non dovrebbe do nessuno, dal Parlamento, berarci da impacci, chiusure anni fa Lenin; che In questa sporti casa Infrastrutture — Fiat del 1980. quella lotta ge­ essere riproposta né come ra alternativa democratica. deve essere avanzata nel alla presidenza della Repub­ Anche nel confronti della e resistenze che hanno spes­ fase avvenne la fusione tra lo nerosa, mise In luce un ritar­ Indicazione strategica né co­ blica. a quella del Consiglio, so impedito di misurarci con spirito di classe e la coscien­ confronti della proposta di do del movimento operaio me misura tattica. lotta contro la crisi, che si tenere 11 congresso nazionale al Comuni? E cosa avremmo manifesta In modo dramma­ 11 nuovo, con 1 bisogni, le esi­ za socialista. E penso che — sul colossali processi di ri­ Richiamo infine l'atten­ detto se quegli stessi attacchi genze e I problemi, che dalle al di là delle parole e delle a febbraio; riserva motivata strutturazione che avveniva­ zione del compagni sulla ne­ tico anche In alcune zone con un ragionamento politi­ fossero venuti, facciamo un della Emilia Romagna come donne al giovani, ci sono sta­ formule — si deve studiare e no (e stanno avvenendo an­ cessità di una maggiore coe­ esemplo, da Fanfani? ti prospettati in questi anni. meditare sul periodi storici l'Unità co più forte del vincolo rigido cora) dentro la fabbrica, oggi renza tra le nostre Imposta­ In sostanza mi sembra che Ravenna, occorre sviluppare del passato per disegnare e degli adempimenti statutari. 1 drammatici fatti di Bagnoli zioni generali relative al finora non solo stentino ad l punti di contati*, di colla­ n richiamo avanzato da saper costruire U futuro. Non Nel corso dell'ultima crisi, sottolineano un altro punto: nuovo internazionalismo e le avanzare elementi che lasci­ borazione e di convergenze, Berlinguer a Tirrenla sull'e­ mi convincono quindi certi nella quale 11 partito si è l'illusione coltivata dalle for­ scelte concrete che poi av­ no pensare alla possibilità di nel territorio e nella società, sigenza di una «grande aper­ superficiali paragoni tra e- mosso con serietà e Iniziati­ ze governative che bastasse vengono, come a Tirrenla, un accordo su questioni sia fra PCI, PSI e anche PRI e tura del nostro Partito* deve poche diverse, come 11 con­ comprimere 11 costo del lavo­ nell'invltare questo o quel altre forze che sentono lina- va, è certamente emerso 11 >ur limitate, ma addirittura deguatezsa delle risposte In essere funzionale a questo fronto che qualcuno ha fatto fallimento del progetto da­ ro e recuperare produttività partito alle nostre manife­ {1 PSI ostenta un modo di dato politico e non può esae­ tra U 1914 e 111960, tra l'Eu­ ziano di una alternanza all' con la riduzione della forza stazioni pubbliche. CIÒ pone comportarsi nelle Regioni, atto. re riferibile solo ad un pro- ropa della Grande Guerra e è il tuo giornale Interno del pentapartito, ba­ lavoro occupata per risanare un problema per quel che ri­ nel Comuni, nelle organizza­ blersa di rapporti tra PCI e quella attuale. sata sulla ghettizzazione del l'apparato produttivo. Per­ guarda la presenza di partiti zioni di massa, che va deci­ PSI, ma ad uno schieramen­ La capacità di autonomia PCI. Ma in ombra è rimasta do, noi dobbiamo entrare e movimenti al nostro 16* samente discusso. Certo noi to assai ampio di forse del del singoli partiti comunisti una questione più comples­ nel merito del fallimento del­ congresso. Non ho da pro­ dobbiamo rispondere con se­ Serri campo laico e del più varie­ e cosa preziosa, ma si con­ sa, che era anche essa alla la politica della «governabili­ porre nessuna scelta deter­ renità mirando sempre a gato mondo cattolico. Dob­ quista con le proprie forze, 1- radice della crisi, e che consi­ tà» — un fallimento eviden­ minata, In questa sede. Ri­ conseguire la massima unità biamo evitare di racchiudere dee e lotte. Non mi place per­ SOTTOSCRIZIONE ziato durante la crisi di ro- tengo però che si debba se­ possibile, ma senza nessun Non mi convince — ha la nostra capacità di Inter­ ciò che si adottino formule ste nella Incompatibilità or* detto Rino Sem — l'even­ PER IL PCI genica e nella contraddizio­ vemo dell'Incrinarsi del polo guire Il criterio della rappre­ complesso, tenendo sempre vento in un complicato gioco schematiche, come quella E LA STAMPA COMUNISTA/1982 ne lacerante tra la politica e- laico e socialista e dall'Illu­ sentatività reale, e quello del presenti i dati reali, pensan­ tualità di un rinvio del no­ di scMerarnentl. Ed è vero •atta «evinta propulsiva della cooomlca imposta dalla DC sione che una centralità del pluralismo; non si deve cioè do a quello che 11 PSI è e non stro congresso nazionale; es­ che st tratta qui di battere rivoluzione d'Ottobre» che ' alaste—rollf ir ••intis sofia- PSI potiate rappresentare 1* privilegiare per ragioni tra­ a quello che vorremmo che so può e deve rappresentare una fonna di distorsione po­ esaurita. Bisogna le del partito socialista e di unica possibile alternativa dizionali questo o quel parti­ fosse. Invece un fatto politico che litica presente nel partito distinguere, e com­ GIOVEDÌ' 7 OTTOBRE 1982 Relazioni culturali del mini* 13 Un comitato perster o degli Esteri ha ritenuto Un «LP» prò di verificare concretamente «esportare» la uale tipo di Intervento dello ricerca Stato sia possibile realizzare nel campo della traduzione di sul cancro cultura italiana opere di autori Italiani all'e­ stero e In particolare negli Sta* ROMA — Per -esportare» la ti Uniti. Il contributo finan­ MILANO — Franco Cattiate, cultura Italiana nascerà, nelle ziario messo a disposizione dal Alberto Camerini, Eduardo rosaime settimane, un comi* ministero degli Esteri sarà de­ De Crescenzo, Alberto Fortis, ito: suo compito principale stinato per ora agli editori a* Francesco Guccini, Gianni Esari quello di erogare aiuti fi* mericanl che hanno in corso Morandi, Gianna Nannini, i nanzfari per le traduzioni di trattative e hanno acquisito I New Trolls, Ron, Vasco Rossi, opere saggistiche e letterarie diritti di pubblicazione di ope­ Gianni Togni, Ornella Vano* di autori italiani. re di autori Italiani negli Stati ni, Antonello Vendittl e Rena­ L'iniziativa è stata presa Uniti. to Zero sono gli artisti che dalla Direzione generale itela* Tale contributo avrà lo sco­ hanno accettato di collaborare zlonl culturali del ministero po di sollevare, In tutto o in all'incisione di un disco della uUura degli Esteri, in collaborazione parte, l'editore del costo della RCA 1 cui proventi saranno con la Direzione generale dei traduzione, ossia di quel costo devoluti a favore del* servizi Informazione e Pro* aggiuntivo che mollo spesso l'.Associazlone italiana per la :*** prietà letteraria della presi* sino ad oggi ha scoraggiato gli ricerca sul cancro». Il 33 giri è denta del Consiglio. editori americani a stampare intitolato «La terra è gialla e il La Direzione generale delle opere di autori italiani. cielo è blu».

Presentato alla Scala, in una serata di gala, lo sceneggiato televisivo di Castellani sul più popolare musicista della nostra storia. Nel profilo del maestro Anti-kolossal, uno specchio delle idee che gli italiani hanno di se stessi e del loro genio W*?*W:$'*K ma di 11 ore MILANO — Anteprima mondiale l'altra sera alla Scala per 11 «Verdi» televisivo. Un convincente assaggio delle nove punta­ te dello sceneggiato di Renato Castellani sulla vita di Giusep­ pe Verdi che la Rete due manderà In onda da mercoledì 13 Verdi V'A^. ottobre due volte alla settimana. Buona l'Idea di farci pregu­ * i < stare l'opera su schermo gigante alla Scala e alla Piccola. Meno buona forse l'Idea degli Inviti pilotati. È accorso 11 gran m Ì'X; mondo delle prime scaligere, quasi volesse fare una prova •;£;3> :on tanto di presidente del Consiglio e di ministro degli Inter­ Se ne vanno i poveri bi­ sottogamba? Verdi, prima ni con consorte e l'Immancabile signora Fanfanl. Tutti attor­ glietti da mille con la sua effì­ ancora che un genio musica­ niati da nugoli di poliziotti Impacciati dall'austerità del luogo gie, li sostituiscono quelli le, è un autoritratto italiano: e dalle legittime esigenze del fotografi. Oltre tre ore di proie­ (domani ancora più poveri) il ritratto di un italiano non zione sono tante; comunque quello che si è visto è bastato per con la faccia di Marco Polo tanto come gli piacerebbe avere un'Idea complessiva del lavoro. Un'ottimo lavoro. che poi chissà com'era in «essere» quanto come gli pia­ Qualche musicologo forse potrà storcere 11 naso, ma al venti realtà... Ma di lui, di Verdi, la cerebbe «vedersi, «raccontar­ milioni di persone che si Incolleranno davanti allo schermo faccia la conosciamo: visse in si»: umili natali, partenza dal sicuramente piacerà molto. epoca già abbastanza tarda paese alla conquista della > Intanto è uno sceneggiato antl-kolossal. E questa non è per essere fotografato. Ades­ grande città (con miglior for­ poca cosa. Eppol c'è dentro tutto l'uomo Verdi magistralmen­ so lo vedremo alla televisione tuna, per fortuna, di Renzo te Interpretato da Ronald Pickup. Un Verdi più «Inglese» che e per milioni di ragazzi avrà Tramaglino), sempre avanti, contadino, però molto credibile. C'è una Carla Fraccl alias la faccia dell'attore inglese sempre più in alto, fino allo .-* 's vi Giuseppina Stripponi che dà una prova d'attrice di altissima Ronald Pickun (un cognome professionalità (che sta la sua più vera vocazione?). sfavillìo dei salotti e delle > buffo, ma un mestiere eccel­ corti. E tuttavia, in Busseto, W'. È una storia secca, asciutta, senza fronzoli aneddotici e lente) che però è singolar­ il «Maestro» si chiamerà sem­ dove la musica fa veramente da sottofondo, da commento \?*J tóiiSOSE**$<. mente italiana: quegli occhi pre Giuseppe: così come nel- Integrativo. La colonna sonora non è mai prevaricante. Le aguzzi, soprattutto, quasi di l'odiosamata San Mauro un "tiS scene e 1 costumi sono spogli di ogni pesantezza storicistica. diamante industriale che ta­ Pascoli (altro autoritratto i- Persino le fatidiche cinque giornate del '48 sembrano più una glia il vetro, dove la giusta scaramuccia che un moto Insurrezionale e qui si può forse taliano) si chiamerà sempre riscontrare una certa sottovalutazione storica. Le scene sono furbizia non umilia il lampo Zvanì... dell'intelligenza, dove il luc­ % H1 Due,foto di Giuseppa Verdi a Introdotte dal commenti del narratore (Giulio Bosetti) che cichio della seduzione don- -Che venga in teatro! Su- tsSù in basto a sinistra una foto di racconta del salotto di casa Maffel e delle Idee politiche di naiola è diffìcilmente distin­ bito! L'impresario l'aspet­ *tf Roland Pickup l'attore inglese Mazzini e di Verdi. CI sarebbero poi decine di esempi da citare guibile da quello della com­ ta!». Annoto con scrittura in­ .s che lo Interpreta nello sceneg­ sull'uso discreto e persino geniale della cinepresa: basti per mozione, del pianto. forme nel buio della sala una giato dì Castellani. La prima tutto quella ripresa dietro le quinte per illustrare gli artifici battuta di dialogo che non puntata andrà in onda merco­ tecnici che mostrano 11 sorgere del sole nell'opera Attila. Per altri, meno giovani, la ledì 13 ottobre sulla Rete due Tutto bene dunque? No, andiamoci plano. Ci sono alcune faccia di questo Verdi televi­ può non coinvolgere l'italia­ no di tutte le età: «finalmen­ cose che disturbano. Alcuni personaggi sono troppo machlet- sivo cancellerà, sovrappo­ tlstlcl: l'Impresario Merelll — interpretato da uno spumeg­ nendosi come si dice «in dis­ te» portandolo a pensare «si giante Nanni Svampa — o l'amico e allievo Muzio secondo un solvenza*, altri volti (cinema­ volta la carta, non saremo troppo sottomesso Enzo Cerusico. Che dire poi di quella tografici) di un Verdi in pre­ scalognati in eterno!». sguaiata fanciulla che guida 1 loggionisti contro gli austriaci cedenza incontrato, altri mo­ Non amo gran che il ritrat­ •1, h'H &, invasori? di di un Verdi che ognuno po­ to ideologico di un Verdi «ri-. , .-yi- Alla fine però ben venga questo Verdi così didascalico ep­ ZXKH trebbe provarsi a descrivere: sorgimentale»: sì, «Viva ».4 pure mai tedioso, così popolare eppure mal banale. L'Idea di V.E.R.D.I.. per dire Viva Vit­ far leggere le lettere dal narratore e di far dialogare quest'ul­ il camminare curvo sotto la «VERDI Amavo poco, nella neve o nella nebbia di Milano torio Emanuele Re d'Italia... hi," chi e ottoni, timpani e piatti, timo, fuoricampo, con gli stessi personaggi, è — ad esempio Ma chi se ne frega! Ha fatto musica di banda comunale, mia prima giovinezza, que­ — assai efficace. Dunque, per quanto ci riguarda, giudizio (o Busseto), il bussare alle canto di pianola e da osterìa, sto artista, quasi troppo gè' porte, la speranza, la delusio­ bene chi ha scrìtto nel com­ "A %\ positivo. Adesso la parola spetta al pubblico. *• • udite-tutti-dei mio-cor-gli- nitale per essere un artista, Dicevamo all'inizio antl-kolossaL Ebbene si: per undici ore ne, la graduale ascesa, la te­ mento del Verdi televisivo ìJÙ' nacia, il trionfo che spalanca che gli Ebrei del Nabucco per affanni, il parlare ad alta vo­ "Tutti i suoi personaggi" — di programma sono stati girati 250 mila metri di negativo; si ogni porta e ti immette in un lui erano stati Ebrei deporta­ là.** ce, l'eccessivo gesticolare, ma dicevo — "cantano divina­ sono Impiegati 100 attori e 18 mila comparse. Sono stati usati 'I '«&*' oltre quattromila costumi. Il costo globale per uno sceneggia­ campo di messe così abbon­ ti super (lumina Babyloniae tx con in più la valanga del ge­ mente con alito vinoso". Ma nio che (lo sa o non lo sa? quel "divinamente" lo ag­ to, che ha avuto un Iter di 4 anni, è stato di 7 miliardi: poca dante che non sai come fare a e stop, e non poveri italiani cosa se si confronta con altre produzioni RAI per non parlare raccoglierla (come quando, stretti fra gli artigli dell'aqui­ secondo me, almeno fin a un giunsi più tardi. Fu una se­ ra, in caserma. Ero solo nella di quelle straniere. da bambino, vincevi a tombo­ la asburgica: l'importante certo punto, quasi non lo so­ Sull'esecuzione di brani musicali, c'è da aggiungere, si pro- la tanti soldi e li raccoglievi, era, e fu, che quelli che si sen­ <.',', spetta...) può permettersi bianca immensa camerata, 'flla già una piccola burrasca giuridica. Per lo più le musiche rosso di fuoco fino agli orec­ tivano tali ci si sentissero, lo­ questo e altro, può permet­ quando un altro consegnato del «verdi» sono ricavate da registrazioni storiche della Fo- chi); e poi, finalmente, gli ro sì, in quegli Ebrei, perché )$:** tersi tutto, può permettersi (Gobbetti si chiamava; era nit-Cetra. Vi sono però alcuni brani Incisi ex novo. A questo scatti di rabbia autoritaria, i la metafora artistica vive e di dare voce al cuore senza Lombardo, anzi Milanese) proposito 11 maestro Gianfranco Plenlzlo, che ha diretto il perentori colpi di bacchetta... vale appunto al di là delle in­ che la voce-del-cuore diventi entrò improvvisamente can­ coro e l'orchestra RAI di Torino, ha già chiesto 11 sequestro Ma, sempre, sempre, sempre, tenzioni e dell'ideologia dell' un'impostura e un alibi per i tando "Bella figlia dell'amo­ dello sceneggiato e l'Inibizione della messa In onda perché le il lento dolore di affetti che Artista. Infatti quando l'a­ mascalzoni. re". Tutta l'Italia, con i suoi musiche da lui dirette sarebbero state utilizzate nello sceneg­ se ne vanno: infatti sepolti, mari, i suoi mónti, le sue cit­ giato senza il suo consenso. Ma la Fonlt-Cetra In un comuni­ stuto (in questo caso, troppo) L'Italia ha avuto in questo cato sostiene che 1 contratti sono già tutti appianati. morte compagne che nessuna Maestro gioca intenzional­ guarda caso, lì il Coro lo can-. ma insomma a una certa in­ no in quei «libretti» che i no­ tà, mi entrò nel cuore come secolo un poeta che, nella sua un fulgore azzurro». '•', Ultima notlclna. Il "Verdi" televisivo ha messo in moto un gloriosa avventura varrà mai mente una più scoperta carta tano proprio i soldatacci del- fastidita distanza e, adesso stri padri non troppo colti né disarmata e dolente ansia di affare che, secondo stime attendibili, potrebbe aggirarsi sui a ripagare... patriottica con / Lombardi rimperial-Regio Governo! che il Novecento muore, anzi coltivati citavano spesso a riconoscimento, arrivò a defi­ E poeta sì chiamava Um­ 300 miliardi di lire. Fascicoli e dischi dello stesso sceneggiato berto Saba: aperiamo che Chi è Verdi? Proprio a me alla Prima Crociata la riusci­ Ma torniamo a lui, a Verdi; è già morto, morto e seppelli­ memoria, specialmente se di nirsi nei tardi anni «verdia­ verranno messi in vendita nelle edicole per 20 settimane a ta artistica è chiaramente in­ e, passando dal personaggio to, pace all'anima sua, tutti a ritorno da una bevuta con gli no», che voleva dire, per lui. questa Italia dalla mania ce­ 4.500 lire. Va bene 11 Verdi popolare, ma speriamo di non domandarlo, a me così igno­ lebrativa si ricordi che l'anno rante di musica? Proprio a feriore: sì, il famoso Coro, alla musica, proviamo a do­ dire (come nella poesia di amici, c'è altrettanto di auto­ «grande». Credo però che non vedere fuori dalle scuole 1 ragazzini che barattano le figurine sant'Ambrogio, Vostra Ec­ mandarci come mai la cultu­ Gozzano) «Che vena quel ritratto italiano che nel per­ si sbagliasse; ed è perciò che prossimo, 1983, cadrà il cen­ dell' con quelle di Nabucco. Ci ha già pensato un secolo fa me, cresciuto in una genera­ tenario della sua nascita. zione intellettuale dove fa cellenza che mi sta in cagne­ ra del Novecento l'abbia te­ Verdi... Giuseppe!» ...In Ver­ sonaggio: lacrime, passione, voglio affidare a lui la conclu­ leLleblg. •bon ton» prenderlo un po'. sco, Giuseppe Giusti... Però, nuta non diremo a disdegno di, nella sua musica, e persi­ pianissimo e crescendo, ar- sione di questo articolo: Giovanni Giudici Renato Garavaglia

Nella magnifica — e al­ parti dell'organismo senza le mitologie» senza curarsi le di questo. cando, le grida di intesa de­ stata spesso accusata di man­ quanto «inattuale» — «Pre­ conoscere la natura dei mate­ Esce finalmente in Italia il capolavoro dell'inglese dell'esegesi più recente. Col­ •Sospetto che siate un abi­ gli operai, il ruggito della care di arte, di sacrificarla ghiera per mia figlia» William riali». pevole anche qui non è il par­ le adulatore» disse Rosa­ fornace, il tuonoelosciabor­ (da prig) a un programma, al­ Butler Yeats avverte la neo­ La medicina, il corpo, val­ Eliot «Middlemarch» è un romanzo che svela il volto più tner mediocre, ma il prig che mond, certa che sarebbe sta­ dìo del motore, per lui erano le opinioni. A proposito del nata che 'l'odio intellettuale gono a metafora della ricerca segreto di questa artista dell'800, maestra della Woolf per superficialità (Lydgate) o ta costretta a respingere il una musica sublime; l'abbat­ romanzo successivo, 'Daniel è il peggiore; / ritieni dunque compiuta dai protagonisti, e ingenuità (Dorothea) s illude giovanotto una seconda vol­ timento e il carico del legna­ Deronda» (opera d'argomen­ le opinioni una dell'indagine spassionata che sul conto dell'altro; anzi Ca­ ta. Ma a questo punto entrò me, e l'enorme tronco che vi­ to ebraico cui forse lo stato di dannazione». Il rìschio che si la Eliot conduce sui rapporti saubon, a differenza di Rosa­ Lydgate... e come egli si se­ brava come una stella lonta­ Israele deve la sua esistenza, corre quando si agisce in no­ umani, sulla vita stessa mond, viene ritratto con sim­ dette con disinvolta fiducia na lungo la strada maestra, per via dell'influsso esercita­ me di un'«opinione», di una ('Qual era il tessuto primiti­ patia, rivelato in quanto vi è all'altro lato di lei, la mascel­ la gru al lavoro sul molo, i to so A. Balfour), Henry Ja­ teorìa, di un principio astrat­ vo?»). Il rapporto fra idealità, di genuinamente tragico nel la del giovane Plymdale cad­ mes affermava che *in esso vi to, e per converso l'impre- prodotti ammassati nei ma­ sistema, e la «natura dei ma­ fallimento del progetto della de come un barometro verso gazzini, la precisione e la va­ è poca arte, ma grande ab­ scindibilità dell'ideale, è for­ Il mistero sua vita, con la solidarietà bondanza di vita». Aggiun­ teriali» preme alla scrittrice la parte mesta del «variabile». rietà dello sforzo muscolare se il tema dì fondo di »Mid- perché si tratta del nodo cen­ corporativa della studiosa gendo memorabilmente: dlemarch», il capolavoro di Tornando a casa, Lydgate dovunque si doveva compie­ trale della vita di lei, prima Marian Evans (come la Eliot re un lavoro esatto: tutte •Anche priva d'arte, la vita George Eliot e della narrati­ entusiasta beghina evangeli­ si chiamava in realtà). L'arte osserva le sue fiale 'per vede­ può bastare; ma l'arte tema va europea dell'Ottocento re come procedeva un pro­ queste cose... avevano agito la vita è una povera cosa. È ca, poi intellettuale aggiorna­ della scrittrice, notava Lea- su di lui come poesia senza che ora, giusto 110 anni in ri­ tissima, convivente senza vis, non è satirica alla Di­ cesso di macerazione: La un libro pieno del mondo». tardo, arriva in Italia in una sua evidentemente. l'aiuto dei poeti, erano dive­ •Middlemarch» è senz'al­ matrimonio con George Le- di una scrittrice ckens, non si ferma alla mac­ nute una filosofia senza V versione attendibile anche se wes (da lui prese lo pseudoni­ chietta; la scrittrice »vede Giriamo pagina e troviamo tro un capolavoro pieno del non smagliante di Marco mo maschile: il suo vero no­ troppo, possiede troppo l'u­ Dorothea al ritomo dal viag­ aiuto dei filosofi, una religio­ mondo. Ma anche la sua arte Manzari, (UTET 2 voli-, pp. gio di nozze (molto buone le ne senza l'aiuto della teolo­ è grandissima. 944). me era Mary Ann Gross) tra­ miltà di coloro che sono su­ duttrice di Strauss e Feuer­ premamente intelligenti e la scene romane), splendido ri­ gia». tratto di donna in un interno: In effetti George Eliot è I Massimo Bacigtfupo 'Non capisco mai cosa in­ bach, che porta nei suoi ro­ cui intelligenza si estende al­ manzi una ricchezzad i riferi­ l'autocoscienza». •La piana distante si era tendi per prig» (presuntuo­ chiamata George contratta a un biancore... Lo so, pedante, saccente), dice la menti e una profondità spe­ bella e vacua Rosamond. «E culativa che richiamano Goe­ Non satirica, dunque, ma stesso mobilio sembrava es­ uno» risponde il fratello 'che the, Tolstoi, Mann, ma sanno comica si, e squisitamente. sersi contratto da quando V vuol (or vedere di avere delle sempre o quasi calarsi nell' Non a caso la stesura della aveva visto in precedenza: il novità osservazione precisa e finissi­ storia di Dorothea, concepita cervo dell'arazzo sembrava manuali opinioni... uno che ti gratifi­ più simile a uno spettro nel ca sempre delle sue opinio­ me dei tnoti della coscienza, in un primo tempo indipen­ università ni». Stanno parlando di Ly­ aprendo la strada • James, dentemente da quella di Ly­ suo mondo spettrale verde- dgate, giovane e ambizioso Woolf e Proust (suo grande dgate, s'accompagna alla ri­ azzurro; i volumi di lettera­ medico che s'è stabilito nella estimatore). lettura di Jane Austen. Si ve­ tura gentile nella libreria cittadina di Middlemarch da questa pagina, vero trait sembravano più simili a imi­ Roy F. Harrod (siamo nel 1829, alle soglie Parte di tale storia intel­ d'union fra la geometria so­ tazioni immobili di libri». delle riforme) per attendere lettuale e morale è racconta­ ciale di Jane e il monologo in­ Dal comico, insomma, alla Introduzione ai suoi studi; Rosamond, fal­ ta nella vicenda principale di teriore: Rosamond, nel salot­ tragedia dello stingersi dell'i­ sa ingenua e sottomessa don­ •Middlemarch», la dolorosa to paterno, sfoglia un album deale nel reale, ma tutta non all'economia monetaria nina per bene, riuscirà a farsi «educazione» della giovane con un goffo pretendente lo­ detta e perciò tanto più e- sposare, e con la sua insulsag­ Dorothea Brooke, anch'essa cale: spressiva. L 17.500 gine lo rovinerà economica­ prig in quanto animata da 'Ha la schiena molto lar­ La Eliot sa congiungere ta­ mente e intellettualmente. un desiderio di sacrificarsi ga; sembra che abbia posato» le penetrazione in profondità Ma l'errore è di Lydgate, che, per una causa grande e anti­ disse Rosamond, senza in­ ali ampiezza del suo orizzon­ >reso dalle sue «opinioni» e mondana, desiderio in sé ge­ tento satirico, ma pensando te, alla vastità della superfì­ Elman R. Service (usingato dalle attenzioni neroso ma che s'inganna nel­ 3uanto erano rosse le mani cie affrescata e dell'argomen­ della Diondina, si lascia irre­ la «celta del suo oggetto, non el giovane Plymdale, e chie­ to: l'intera società. Essa pos­ Introduzione alla etnologia tire da una fantasia rosea e sa insomma valutare la «na­ dendosi come mai Lydgate siede il sentimento della vita s'avvede troppo tardi dell'e­ tura dei materiali». Ed è un non venisse... sociale che attribuisce a Ca- goismo di lei. Eppure egli sa altro matrimonio sbagliato, •Non ho detto che era bel­ leb Garth, l'intendente one­ dai suoi studi che «nessuno di Dorothea con l'anziano ec­ la quanto vai» disse Ned, az­ sto • operoso: •Gli echi del può comprendere e valutare clesiastico Casaubon, che zardandosi ad alzare lo grande martello dove il tetto la struttura complessiva e le progetta una «Chiave di tutte George Eliot sguardo dal ritratto alla riva­ o la chiglia si stavano fabbri­ LOESCHER '«••

GIOVEDÌ' 7 OTTOBRE 1982 dell'industria arriverà a 1.7 14 Dorelli fa Un «tour» Hollywood si miliardi di dollari. Nell'84, poi, si prevede di arrivare a tre mi­ un film su giapponese arma contro liardi, appunto la cifra spesa ogni anno In biglietti d'ingres­ San Filippo per Moravia i videogiochi so al cinema. Magnate della nuova Industria di diverti­ mento casalingo (o del nuovo ROMA — Dopo Zeffirelli, e TOKYO — «Tour- giapponese NEW YORK — Entro due an­ accessorio per la «casa attrei- prima di Antonionl (che, co* per Alberto Moravia: lo scrit­ ni l'industria americana dei zata», come qualcuno ama m'è noto, girerà l'anno prassi* tore, il cui ultimo titolo è il ro­ vldeogiochl eguaglierà in in- chiamarla) Raymond Assar, mo un «San Francesco* per la manzo «1934. uscito quest'in­ casssl quella cinematografica. presidente della Atari, dichia­ RAI) anche Luigi Magni si fa verno, è giunto a Tokyo tre La concorrenza spietata che ra: «Abbiamo toccato solo il ispirare, per un film, dalla vita giorni fa per una serie di con­ minaccia da vicino Hollywood dieci per cento della potenzia* di un santo. Prescelto, è San ferenze, interviste e incontri lita. Vogliamo raggiungere il con esponenti del locale mon­ nella spesa che gli statuniten­ 50% delle case americane». Filippo Neri, protagonista, Jo* do culturale. Moravia resterà si dedicano al divertimento, si hnny Dorelli. Il film, che per il Un servizio sull'argomento in Giappone per tre settimane evince dalle cifre fornite dalla pubblicato dal New York Ti­ titolo s'ispira alla popolare e visiterà anche alcuni piccoli •International Resource De- mes chiarisce però che le ma­ massima di San Filippo, «Sta* centri di provincia. Fra i suol velopment». Secondo il rap­ jor cinematografiche non si li­ te buoni... se potete», andrà in intenti c'è quello di recarsi a porto dell'IRD per la fine mitano a subire il fenomeno. onda sulla Rete 1, ma prima Hiroshima, città che fu teatro, dell'*} quindici milioni di case Film come «E.T.» o «I Predato­ verrà proiettato anche nel ci* nel '45, dello scoppio della pri­ americane avranno almeno ri" si sono già trasformati in nenia. ma bomba atomica. un video-gioco e il fatturato •marchio» per videogiochi.

Luigi Squarzina, molti dicono che città e direi anche nella cultura tea­ i mali peggiori del teatro italiano de­ trale Italiana. E evidente, insomma, La Rete 3 parte all'attacco rivano dagli Stabili. Che cosa ne che lo statuto del 1972 non è più pensa il direttore artistico del Teatro adeguato a certe esigenze. delle altre reti e propone un nuovo di Roma? Molte delle polemiche indirizzate Penso semplicemente che, nono­ al Teatro di Roma hanno come ber­ programma d'informazione stante tutti I loro difetti e le loro Intervista a Luigi Squarzina saglio principale il suo direttore arti­ effettive debolezze, gli Stabili rap­ stico. presentano ancora 11 fulcro della Certamente. Il mio ruolo è Identi­ nostra scena. Perché sono «costret­ Il direttore artistico del Teatro di Roma co a quello del piccione nel tiro al ti» dallo Stato a produrre spettacoli piccione. Ma l'importante è che tut­ tutti gli anni e per tutto l'anno (1 risponde alle polemiche sugli Stabili te le «voci», tutte le polemiche non «Un settimanale privati e le cooperative, al contra­ 9 abbiano minimamente Incrinato 11 rlo, possono sempre concedersi 11 «E facile prendersela con chi è ne) mio ruolo rapporto saldissimo che c'è fra noi e lusso di lasciar perdere le produzio­ 11 nostro pubblico. ni, di fermarsi per qualche stagio­ ma qualcuno mi dica perché noi abbiamo Nel corso della stagione passata, ne, insomma). E credo, anzi, che gli però, non tutti gli spettacoli in car­ tv? Ecco Stabili dovrebbero essere conside­ mille vincoli più degli altri teatri» tellone — a parte sicuramente «Il rati 1 maggiori propulsori e 1 prota- cardinale Lambertini - — hanno in­ ?;onlstl più dinamici della vita tea- contrato i favori del pubblico. E an­ rale, proprio In quanto enti finan­ che ad altre rappresentazioni pro­ ziati direttamente dallo Stato. dotte direttamente dal Teatro di Ro­ «Una commedia sexy di una notte di mezza estate» d) Woody Alien come si fa» Già, ma qui da noi lo Stato finan­ ma è successa una cosa simile. zia tutti. Tutto il nostro teatro — Con 1 nostri spettacoli e con 11 pubblico, privato o cooperativistico cartellone dell'Argentina cerchia­ che sia — discende dalle casse stata­ mo di sperimentare nuove forme di 130 mila spettatori in meno li. comunicazione scenica. È naturale Infatti. E la nostra è una situa­ — e sarebbe davvero grave il con­ rispetto al settembre '81: eppure zione assolutamente unica al mon­ « Non tirate trario — che il pubblico risponda In do: l'assistenzialismo all'italiana maniera differenziata a questi e- ci sono più pellicole in circolazione ha radici ovunque, ormai. Su que­ sperimentl. Però riproporre un te­ sto tema oggi si potrebbe Imbastire sto della tradizione del grande atto­ una farsa, oppure una tragedia. re Italiano del nostro secolo (mi ri­ Chissà, magari quando mi rimette­ ferisco al «Lambertini») si è dimo­ rò a scrivere per le scene farò qual­ strato una scelta azzeccata. Quella cosa del genere. messinscena ha avuto ovunque un Il pubblico Però la bozza di legge sulla prosa successo quasi incredibile. dovrebbe essere una cosa seria, non Quest'anno il Teatro dì Roma pro­ una farsa; e proprio 11 sembra che duce «Timone d'Atene» di Shake­ non si voglia cambiare nemmeno speare: come si collega questo testo una virgola di questa situazione alla tradizione del grande attore ita­ snobba i film «farsesca-. liano del nostro secolo? L'ho già detto mille volte che so­ Il legame sta nel fatto che anche no assolutamente contrarlo alla piccione» stavolta cerchiamo di incontrare bozza di legge che è uscita dalla gli interessi del nostro pubblico. E Sottocommlsslone del Senato. Cosi io facciamo con un grande elisabet­ di Venezia Alessandra Mussolini e Pippo Baudo come non mi convince nessuno del tiano, continuando il discorso aper­ progetti di legge che ho potuto leg­ to qualche stagione or sono con- gere: si parla sempre troppo di Inte­ «Misura per misura», sempre di La stagione cinematografica è bur»,...) quest'anno ci troviamo ROMA — *A Palermo si sopravvive se si è vili, se si ha coraggio ressi politici, di partito, e pochissi­ Shakespeare, e con «Volpone* di iniziata in sordina e i primi dati davanti a riedizioni di vecchi si muore...*. La frase, agghiacciante, è pronunciata dalla vedova mo di teatro. Ben Jonson. di incassi e pubblico non lascia­ film o a pellicole di pura «corife* di Francesco Spinelli, una delle tante vittime della mattanza Poi, riguardo agli Stabili, c'è quel­ D'accordo, ma il grande attore ita­ no presagire nulla di buono, so­ zione» («Interceptor», «La spa­ mafiosa in Sicilia, nel corso dell'inchiesta sul paura e l'omertà la strana storia del teatro di interes­ liano? prattutto per le poche sale peri­ da a tre lame», «La casa di Ma­ con la quale ha esordito ieri sera il nuovo settimanale del TG3. se nazionale... Il grande attore italiano quest* feriche che ancora resistono al ry», «Giggi il bullo»,...). Unica Strana storia davvero, anzi as­ eccezione «Rocky III», che con Presentata ieri mattina ai giornalisti, la rubrica ha fornito anno l'avremo direttamente sul •dominio» delle prime visioni. l'occasione alla direzione del TG3 per far sapere che, a dispetto surda. Pur ammesso che ci debba %6 palcoscenico dell'Argentina. ; Con Alla fine di settembre il circui­ «Poltergeist» tenta di imporre i essere qualcuno che decide chi è d* diritti dei nuovi kolossal. della noncuranza e del fastidio manifestati dalla RAI, questa Oianrico Tedeschi, con Alberto Lio­ to di queste ultime aveva regi­ testata ha una sua vitalità, cova delle idee e riesce a metterle in interesse nazionale e chi non lo è, nello, con Luigi Proietti, con Vale­ strato una perdita di spettatori, Abbiamo parlato di riedizio­ mi sembra che più «nazionali» del '•*^?UW%£'"r%&"'-4%.. ria Morlconl. Tutti interpreti che in rispetto alla stessa data del ni e queste segnalano come i pratica nonostante la povertà di mezzi tecnici e di uomini. TGI nostro ci siano proprio pochi altri qualche maniera hanno rapporti di 1981, superiore al 6% e questo, grandi distributori tendano e TG2 (vedi conferenza stampa della settimana scorsa) annun­ Stabili. stretta parentela con la tradizione nonostante fossero stati pre­ sempre più a concentrare le u- ciano nuove edizioni a partire dall'I! prossimo (il tg delle Però il Teatro di Roma è sempre al espressa dal «Cardinale Lamberti­ sentati utm decina di nuovi film scite dei film di richiamo nei 22,30);promettono un modello d'informazione ispirato ai modu­ centro di polemiche, spesso anche ni». E comunque non vorrei che ci si in più rispetto al periodo di raf­ mesi invernali, contribuendo li anglo-sassont brevità, spregiudicatézza. Il TG3, tenuto fuori molto aspre. f%.ffp|v. dimenticasse che queste scelte, ol­ fronto. cosi all'accentuazione dello da quella cerimonia, si rifa rivendicando primogeniture e met~ Il nostro Stabile sta a Roma e per tre che le mie, sono di tutto 11 Consi­ Un calo particolarmente sen­ squilibrio del mercato e al sem­ tendo in campo il regista Pasquale Squitieri e l'attrice Alessan­ ciò non può non essere al centro di glio d'amministrazione del Teatro sibile di pubblico ha caratteriz­ pre maggiore accentramento dra Mussolini, coinvolti in un esperimento che, a giudicare dalla un'Infinità di polemiche. Questa è di Roma. Anche se in effetti negli zato i trenta film di maggior del potere nelle mani di coloro prima puntata vista ieri, è interessante ed efficace. Il modulo di una città dove ogni microcosmo ultimi anni, nel Consiglio, s'è parla­ successo, una pattuglia di pelli­ che controllano le sale più pre­ *TG3-set» è il seguente: ogni puntata è dedicata a un tema (la viene continuamente assorbito dal to sempre meno di politica cultura­ cole destinata a segnare le sorta stigiose e le date di program­ settimana prossima, mercoledì, ore 22,25, toccherà ai pentiti); macrocosmi circostanti, con la scu­ le e sempre più di polemiche parti­ mazione più allettanti. Abbia­ Squitieri lo introduce con un film di 10' ispirato a un avveni­ dell'intera stagione. Quest'an­ mo così un cinema che vive solo sa della loro «rigenerazione». Ogni tiche o di banalissime questioni che no i «beat seller» di settembre mento della cronaca; seguono il commento di un direttore di Innovazione e ogni piccola realtà proprio non credo dovrebbero inte­ un paio di mesi e che in quest'i­ giornale, l'inchiesta «suf luogo e con i protagonisti» realizzata vengono continuamente fagocitate ressare un Consiglio d'amministra­ hanno raccolto 130 mila spetta­ nizio di stagione ci ha offerto, tori in meno rispetto ai loro di­ spulciando solo fra i trenta film da un giornalista, un confronto da studio, in diretta, tra un e riprodotte In maniera distorta. zione. rimpettai del 1981, con una rappresentante del «palazzo» e 5 cittadini scelti dalla Boxa con Ecco, su questo campo ci sarebbe di maggiore successo, ben cin­ il sistema della «campionatura». da fare una vera e propria «batta- Qual è in sostanza la politica cul­ flessione di pubblico vicina al que riedizioni di vecchi film, turale espressa dal 1976 ad oggi dal 9%. Poiché la caduta di spetta­ naturalmente «rivenduti» a Per la prima puntata Squitieri ha «sceneggiato» la storia del ila culturale», ma sembra che l'I- Teatro di Roma? tori complessiva del settore su­ prezzi salatamente aggiornati. commerciante napoletano che si rifiuta di chiudere il negozio in Sea delle battaglie culturali sia pas­ SS5§13EI' Quella della ricerca vera e pro­ pera di poco i 100 mila spetta­ Un altro dato emergente da segno di lutto per la morte del boss camorrista (ha spiegato il sata di moda... pria. Ricerca di un nuovo rapporto tori, ne deduciamo che sono i uesto primo sintetico Dilancio regista del «Prefetto di ferro»: «Per me è una sfida, questo S'è parlato anche della eventuali­ con i romani (noi continuiamo ad film di maggior richiamo ad es­ a'inizio stagione riguarda il ri­ filmato è costato 6 milioni e qualche spicciolo, ma se vogliamo tà di una modifica sostanziale della aprire strade che siamo ben felici di sere andati male rispetto alla lancio dei prodotti americani, fare telefilm anche in Italia è da queste esperienze che bisogna struttura del Teatro dì Roma. veder percorrere anche da altri: il che oggi controllano oltre la Credo, effettivamente, che lo sta­ stagione scorsa, mentre le ope­ partire»); Cavallari (direttore del «Corriere della Sera») ha ?%: coinvolgimento dei giovani, degli re cu media classifica sembrano metà degli introiti del primo spiegato come si ramifica il fenomeno dell'omertà; Giorgio Chic­ tuto del nostro ente sia da cambia­ *#&? studenti, degli operai, degli handi­ aver recuperato qualche cosa circuito di sfruttamento, con­ co ha realizzato interviste a Casteldaccia, nel triangolo della re. E mi sembra che questa necessi­ cappati, degù anziani...). E natural­ rispetto al passato. tro meno del 37 per cento dello morte; il ministro Rognoni ha risposto alle domande di 5 cittadi­ tà si stata riconosciuta da tutti all' mente ricerca di un nuovo linguag­ Questo «momento fortunato* scorso anno. Questo nonostan­ indomani del «fatti» di questa esta­ gio teatrale più schiettamente po­ te che alcuni titoli in cui erano ni napoletani. te, del licenziamenti — poi rientrati polare. delle produzioni medie trova riposte cospicue speranze Adesso che abbiamo dimostrato di avere idee e voglia di lavo­ — di alcuni dipendenti dello Stabi­ Il futuro di Luigi Squarzina coin­ conferma anche in un esame («Una commedia sexy in una rare — questo il succo delle dichiarazioni rese dalla direzione le. Dal 1976 ad oggi 11 Teatro di Ro­ cide con quello del Teatro di Roma? qualitativo delle due graduato­ notte di mezza estate», Io stesso del TG3: Luca Di Schiena, Sandro Curzi, Alberto La Volpe ma è cambiato completamente: pri­ Il mio mandato di Direttore arti­ rie «box office». Mentre Io scor­ «Poltergeist») per ora abbiano (responsabile del settimanale), Orazio Guerra — vogliamo vede­ ma era un organismo praticamente stico scade nel maggio del 1983: solo so anno vi erano vari titoli di corrisposto solo in parte alle a- re seta RAI esce dal letargo e dai silenzi per dirci se e come Invisibile, oggi ha un ruolo fonda­ allora saprò rispondere, non prima. prestigio in buona posizione spettativi dobbiamo andare avanti Per ora il TG3 è stato autorizzato a mentale nella cultura della nostra •Si—J*My>.> /V^-,** .*iJ («Ricomincio da tre», «Storie di ripristinare la seconda edizione alle 21J30 con la possibilità di Luigi Squarzina Nicola Fano ordinaria follia», «Excali- Umberto Rossi aggiornare il notiziario (secondo le regole fissate all'esordio do­ vrebbe semplicemente replicare quanto trasmesso con il tg delle 19). TGI e TG2 — ha detto Di Schiena — possono rinnovarsi a Programmi Tv loro piacimento; noi dobbiamo restare nella gabbia che d hanno Radio disegnato quando siamo nati. Eppure l'idea di un nuovo tg di mezza serata l'abbiamo avuta noi per primi; l'idea di un tg agile e breve (come sarà quello delie 22J30 sulle reti maggiori) i nata D Rete 1 ••(•film; 9.20 «Una «Ma da vwdtm, tolofUii; 10.10 «Operazione ladro* da noi e l'abbiamo realizzata: il nostro notiziario dura 10 minuti. telefilm; 11 Rubriche; 11.30 «Doctors»; 12 Bit: 12.30 • pranzo * ««evi­ • RADIO 1 Bisticci in famiglia? Forse qualcosa di più: la prova, ad esempio, 12.30 DSC - LE avavrA ocutonro to.- 13 Cartoni animati; 13.30 «Aspettando i domani!, telefilm; 14 «Sen­ Scegli il tuo film 13.00 CRONACHE ITAUANC GIORNALI RADIO: li 8: 10 GAI della confusione e delle incertezze strategiche del servizio pub­ tieri». telefilm; 15 «Una «ita da «andata», tafanari; 16 «Doctors», tata- Flash; 12 GAI Flash: 13; 14.15; 17 13.28 CHE TEMPO FA film; 14.30 «Alice», telefilm: 17 Cartoni animati; 10.30 «Hazzard». tata- blico. 19.30 TELEOIORNAU YAKUZA (Rete 3, ore 22.15) GAI Flash; 1923: 21.12; 8.45 La 14.00 film; 19.30 «Galectica», tatafilm; 20,30 «FSmingo flood», telefilm; 21.30 combinazione museale: 6.44 Ieri si M.A.8.H. «Vota la «oca», esattacelo con Pippo Bando a Ctaudto Ceccherto; 23.2S Storia di traffico d'armi, bimbi rapiti, giapponesi affiliati a 14.30 OOOJ AL PARLAMENTO Parlamento: 7.30 Ecicale del GR1; Antonio Zollo Video 6; 23.30 Campionato*basket professionisti USA/NBA • «Ita-ai una setta misteriosa, amori interrotti, scambi di persona e 14.40 RUBRICHE OEL T01 altre complicazioni. Il tutto diretto dall'abile Sidney Pollack 8.02 Ratto anch'io '82; 10.30 Can­ 18.00 OSE -1 MALE AMM D» MURANO Z9f4>«T> tVtVfBBtll. oni nel tempo; 11 Music», musica, 18.30 nel 1975 e interpretato dal solido Robert Mitchum con la sua LA VALLE DEI CRAOOOCX andatura lenta e l'occhio dalle palpebre di piombo. musica e parole di...; 11.34 Irwing 1B.20 CARTONE AMMATO Barin: Che* to chesk. 12.03 Tomo 1 D Retequattro •M. IL MOSTRO DI DUSSELDORF (Sviscera, ore 28,40) 18.48 DKX BAATOM. AGENTE SPECIALE ••klWiTI subito: 13.25 Mattar; 15 03R«iou- 17.00 TOIPLASM 8.30 Cartoni animali; 0.6O «Dando' Oavs». ateaiaejato: 10.30 Firn; 12 Classico film del maestro viennese Fritz Lang. Datato 1931 17.00 appare ancora estremamente moderno per l'acuta riflessione no servo»: 16 N pepinone osta»; Dizionari Garzanti AVVENTURE. I AMORI 01 NERO. CANE DI LEVA «le oquadtiaBa dea» pecora nera». menati.- 13 Cartoni animati; 1X30 17.20 17.30 Master under: 18: 18.05 Pa­ TRE RNjOTI EUN MAQQK)ROOMO - Tt»«m «MI benedica padre». tsleWan; 14 cOancin' Oeye». mmaalUu; 14.00 «I su un «diverso» e sulla giustizia. Un seviziatore di bambine gina operistiche: 18.3801 attori can­ 17.40 cercatori d'oro», film di Hsl WaBter; 14.30 Cartoni animate 18 Cartoni (Interpretato dal grande Peter Lorre poi divenuto caratteri­ 14.20 tano;. 19.30 Radtouno jazz '82; 20 ATTUALITÀ «CKNIOtCHE Od T01 anirt^1B30«taieitsilil^l1laiaiLui«r»»re».Mlimi.^1»\30«Qier- sta In film dell'orrore molto pedestri) sfugge alla polizia ma la base CUSWMIS teatro: L'i CM 9» RrVEOEi? - con S- Montar* • R. Vieneeo fta'a Armisi. totsfRm; 20-30 «Ciprie»: 22-30 iato non alla «società della malavita-che si coalizza contro di lui, « U. Benedetto; 21.36 10.40 ALMANACCO DEL «ORNO DOPO- CHE TEMPO FA afte». rem di Alfred Io cattura e Io condanna a morte. 20.00 TEUOKMNALE 23.30 Sport: boxa. REBECCA, la prima moglie (Rete 4, ore 21JO) muecals; 21.S2 Obiettivo Eurepe; di ogni cultural 20.40 »Uilt«ONE-My»catiMiiiuaa»o Con questo classico «film del sospetto* inizia un ciclo dedicato 22.27 Audvtoa: 22.50 Ogni al Par­ 21.40 aRrrC40K>OCLSANTO-T«l(Am D Italia 1 al mago Hitchcock sempre benvenuto su grandi e piccoli lamento; 23.10 La \ 22.30 schermi. Un marito (che ha la fortuna di avere la faccia di slr 23.20 •mCOJORNAU - OOOJ AL PARLAMENTO - CHE TEMPO FA 8.30 Apriti atomo; 10 < Laurence Olivier) e una giovane moglie (Joan Fontalne) per­ D RADIO 2 11.16 «Polvere di seguitati e resi infelici dal ricordo dì una donna bellissima, D Rete 2 12.30 Cartoni animati; 14< defunta, ma.~ GJORNAU RAMO: 805.630.7.30. di eteBe». tslsWaic 16.40 «F.BX». teURwn; 18.30 > 830. 8.30. 11.30. 12.30. 1330. 12.30 MERIDIANA: UN SOLDO DUE Cartoni animati; «Hertom contro Menbattan». FANNY Atalia 1. ore 28.30) 15.30. 16.30. 17.30. 18.30. 13.00 TO 2 - ORE TREDICI 22.30:81 gicrm; 7.20 Al primo chie- 13.30 19.30 Cartoni animati; 20 «Vita da \ Joshua Lojran (autore tra l'altro di Piene e Fermata OSE-TRESEI fam di Joano» Lofen. 22.16 «Oro 17: < d autoblù) dirige gli scaltriti Charles Boyer e Maurice Cheva- »: 9 L'uomo che non ara 14.00 DtSEOM ANIMATI >. di T. Guerrini: 10.13 • 10.00 OSE - IO EI NUMERI 2X16 Grand Pria. Iter in una commedia ambientata a Marsiglia. Fanny è Lesile 18.30 Ostro. Uwajnorata a uo ^«allotto ebep i; 9.32 L'aria che tira; FIGURE. FIGURE. FIGURE di mare. Peggio per luL 10.30. 22.50 Reo»*» 3131: 15 S 17.30 T03 FLASH D Svizzera ». * G- Buffim; 15 3Q 17.34 DAL PARLAMENTO 1860 sCome Robin Ha 17.40 TERZA PAOJNA 19.16 O* • TV Spot: 28.16 Rei; 16.32 18.40 T0 2 TsIsgiornaU: 20.40 «M. I mostro 2X20T. Rete 2: viaggio 18.80 • torcano pano: 22.68 Reteqoattro: Don l; 17.32 Le 18.48 •el «cowtry» 18.32 • avo dal T0 2-TEUGI0Rf«ALE Camillo inglese ; 20.10 Tura 20.40 TG2-SESTANTE 21.30 D Capodistria AI-PUNTAMENTO AL la none; 22.20 21.38 17 La amata; 17.30 Con noU. In atasjo: 18 foniamo» a; 19 •Naeèville e dimorai, è il titolo Padre DuddtoaeU, «a Don lAOMOAUtUUmtWMM. - Operetta « Caia Lombardo. delle ultiavt due puntate di Camillo «mode in Entjsad» in- di Frara Lattar. 18.30 TG Pwmormcontr«c Naia FoBu 20.16 Paora avi 21.16 •Salante», a iTroframaaa di E- 23.10 TU Tattoasi. 21.30 Vetrina vaaraa. 21.36 CM conosco rotto?; 23 TO terpretato da Arthur Lea*, è il TO 2 - STANOTTE - Al ztoZaffendai pfotafOBiata del quotidiano fra Musica e D RADIO 3 D Rete 3 appuntamento delle 1&30 su GIORNALI RADIO: 6 45.7.2S. 9.45. (Rete 2 ore 20.45) Retequattro eoa «Mi benedica, 18.18 ESTRELLASDE D Francia •viaggio» che V» atteso Zefferi 11.45. 13.45. 18.46. 20.45. In diverse Padre!». Parroco di usa attedi- 21.30.23.55; 7 ICeoosm dal mat- 18.00 T0 3 1X60 La meaaaaaora; 14 U 16 «Terrore al 40» ha redazzato Boxa Stati Unti. 18.30 TV3RC0XM ne iftfker, umano e coràak, ri- ono; 7.30 Plana aaataj. fO Noi. sai. edizioni 1X38 Pai tempo por tutto; 20 20.388 e**. 21.40 sto ricerca dàOoogpi dove J tare doma; 11.48 fessoes in tata: 20.08 OSE-VERSOIUN A NUOVA SCUOLA PER LaWANZIA •country» è popolare. La iiajj tiene che una delle doti OPOP». asm per «guidate le «aia» aia iZrHsnoisawBiiiicBli. 15.18 GR3 per ogni esigenza di studio e di lavoro ca nau fra i tesesi del Sud, CTtaa^lt^UnremBmorsc, 17 21.40 T0 3 che cantavano ataore, aorta, cotwscere bene Q pose? ed taw- * . 22.18 VMUtA-Faov D Moatecarlo sjsav akBaB#aB^Bs_5 BVaftéfà SBB^nBRiVJtBmB) a'VaVftaVt^mSL-. fsBMgbJ s e leverò polle nota de- ne; 17.30 «paisà i.2l 17.30 17.68 ^ ' ' " di sani 20 è ai pieauppoati per k^tuezioni riysus: 21.10 Ohisaalo a Q aorte 5 1X36 1X30 Boto di sapone; 20 •juttoathe e oaradnaaali che a- 20.30 < erra», film; 2X08 Orfam E • aièadattauai Dizionari Garzanti Is serie, eoa il tradizìo- te: 23 R 23.45 • 23 deUl GIOVEDÌ' 15 7 OTTOBRE 1982 Jean Jacques Beinex Renato Zero Broadway: ha deluso gira a Cinecittà non lascia (troppo noioso) con Gerard Depardieu «Fantastico 3» il musical su Lennon

ROMA — Cinecittà si sta ripopolando. In questi ROMA — «Non me la sento di NEW YORK — John Lennon, rivive nel «musi­ giorni, fra gli altri, vi si possono incontrare Ge­ abbandonare "Fantastico cal» che ha debuttato l'altra sera a Broadway. Il tre", come pure avevo pensato lavoro, nonostante la ricchezza del personaggio peltucoli rard Depardieu e NasUssia Kinski protagonisti in un momento di sconforto. (interpretato sulla scena da David Patrick Kel­ di «La lune dans le caniveau» (La luna nel riga­ Ho troppo rispetto per il pub­ ly e da Robert Luponc: il primo nelle vesti di gnolo) di Jean Jacques Beinelx, il regista rivela* blico televisivo che mi segue e Lennon ragazzo il secondo in quelle del Lennon tosi due anni fa con «Diva». Il film di produzio­ apprezza il mio lavoro». Con ormai maturo) non è piaciuto molto alla critica. questa dichiarazione, fatta te­ Il «musical» scade spesso nellaroutine e difetta ne francese, è in lavorazione dai primi di luglio: lefonicamente dagli Stati Uni­ di quell'immaginazione che la vita del defunto le riprese, quasi tutte in interni, stanno però ti, Renato Zero ha posto fine John Lennon avrebbe dovuto suggerire. Scritta volgendo al termine. Gerard Depardieu (attual­ (almeno per ora) alla sua di­ e diretta da Bob Eaton, l'opera ripropone crono­ mente il «divo» transalpino più richiesto in Eu­ sputa con la Rai. logicamente la vicenda terrena dell'artista ropa specie dopo i successi con Resnais e Truf- Renato Zero, ha aggiunto di scomparso il 12 dicembre del 1980. L'infanzia tenere molto a questo debutto trascorsa con la zia Mimi, le giornate al liceo faut) vi interpreta la parte di un uomo ossessio­ televisivo i cui proventi econo­ artistico; il primo incontro con l'aul McCar- nato dall'assassinio della sorella, uccisa dopo mici aiuteranno la realizzazio­ tney; i tormenti interni e la sua insicurezza; essere stata violentata, che vuole a tutti i costi ne di un centro assistenziale l'ascesa trionfale dei Beatles ed il loro divorzio scoprire il colpevole. per i tossicodipendenti. artistico.

al funerale. L'incontro con Proust di­ Di"scena" «Beppe e Barra», uno spettacolo di venne presto leggenda e in realtà Joyce venne a trovarsi Giuseppe e Concetta Barra ripropone un vecchio improvvisamente al centro di molte leggende. Nel set­ problema: come si conciliano la Napoli tembre del 1920, ad esemplo, scrisse al fratello Stantslaus dei drammi sociali e quella delle farse teatrali che correvano voci secondo le quali sarebbe stato una spm ai servizio degli austria­ ci a Dublino e degli inglesi a Zurigo. Inoltre si diceva che Il suo »Ulysses» era un codice Se permettete, segreto tedesco; e che lui era un cocainomane, fondatore del dadaismo e propagandi­ sta bolscevico. Che andava in giro con quattro orologi null'altro chiedendo al suo prossimo se non le ore che anche questa erano. Che fosse un Ulisse dotato di una grandissima capacità di simulare e dissi­ mulare; un gesuita meschi­ no, un egoista ed un cinico. «C'è staio addirittura — è Napoli scrisse una volta lui stesso — chi ha cercato d'indurml d' entrare In una cllnica dove PEPPE E BARRA, «scherzo in musica in due pc ci si mostra, variamente, come un fine un certo dottor Jung (la zup­ tempi, con Peppe e Concetta Barra, scritto e dicitore o come un guitto del varietà (solo pa svizzera, da non confon­ realizzato da Lamberto Lamberti ni e Peppe all'inizio indossa, per poco, la maschera di dersi col pan bagnato vien­ Barra. Invenzioni musicali di Eugenio Benna­ Pulcinella). Ma, senza mutar d'abito, può an­ nese, dottor Freud) si diverte to. Collaborazione artistica di Loredana Scara­ che travestirsi, per pura forza di voce e di a spese di signore e signori mella. Luci di Peppino Perrella. Roma, Sala gesto, in personaggi femminili: lo vediamo e che hanno qualche rotella Umberto. lo ascoltiamo, ad esemplo, nei panni ideali fuori posto: d'una dama che tiene salotto, esporne una Napoli è, drammaticamente, sulle prime depressa smania creativa, o massacrare una SI potrebbe continuare al­ pagine dei giornali, con tutto il carico dei lirica digiacomiana, «Nu sbaglio», delle cui l'Infinito. Il merito (e la ca­ suoi problemi esplosivi, delle sue contraddi­ parole ci fa avvertire appena uno sfocato ac­ ratteristica) delle grandi bio­ zioni non risolte, del suo potenziale di straor­ cenno... grafie — non quelle volgari dinarie energie, umiliate e disperse. A Roma, Concetta Barra, In nero, compie pungenti di moda — è questo: di susci­ alla Sala Umberto, il pubblico ammira (senza sortite fra le esibizioni di Peppe, intonando (e tare entusiasmo per il perso­ magari porre, nemmeno nella mente, in rela­ volutamente stonando) un florilegio del più naggio biografato e di farlo zione le diverse cose) un aspetto di quell'ecce­ bieco patrimonio canzonettlstlco d'epoca, co­ intendere in tutta la sua ric­ zionale vitalità, che non esclude nessun cam­ me una «spalla» che cerchi di allargare 11 suo chezza Interiore. Di questa po dell'umano operare. spazio. Questo spazio avrà, degno del suo ta­ che abbiamo sottomano, de­ Sono alla ribalta due grandi artisti parte­ lento, nella seconda parte. Ora l'orchestrina, dicata a James Joyce e che nopei, Giuseppe (o Peppe) Barra e Concetta ripreso un abbigliamento moderno, è collo­ Feltrinelli ripubblica dopo Barra, sua madre. Lo spettacolo s'intitola cata nella sua «buca» (di fianco e non dinanzi quasi vent'annl (pp. 924, lire «Peppe e Barra»; reca, con quella di Peppe, alla ribalta, nella fattispecie). Fondali d'ar­ 35.000) è stato giustamente per 11 testo e la regia, la firma d'un altro na­ chivio, dipinti, scorrono sul fondo della sce­ detto che ritraduce l'opera di poletano, Lamberto Lambertinl. Se ne vide, na, che i due attori, separatamente o insieme, Joyce nella sua vita. Scritta alla Biennale teatro, lo scorso febbraio, una possono occupare in pieno. Monologhi e dia­ da Richard Eììmann, essa versione più concentrata: sessanta minuti in loghi rimandano situazioni e testi attraverso rappresenta senza dubbio lo tutto, mentre adesso (ma s'è avuta, frattanto, 1 quali si disegna, fra adesione e distacco, una strumento migliore, Indi­ una stagionatura anche estiva del lavoro) si «linea» del teatro, del romanzo, della cultura spensabile addirittura, per va, intervallo incluso, sulle due ore e passa. popolare e meridionale. Riaffiora, sulle lab- avvicinare qualsiasi lettore a un lavoro così eccentrico, difficile e restio, come quello Joyclano. 'Dobbiamo ancora imparare ad essere contem­ poranei di Joyce, a compren­ dere questo nostro Interpre­ te», suonano le prime righe di quest'opera monumenta­ le, quasi quanto l'»Ulysses» o 'Finnegans Wake». È vero. Se ne abbia o non se ne abbia coscienza, il tribunale di Joyce, non diversamente da E Proust disse a Joyce: quelli di Dante e di Omero, slede In permanenza. Di che giudica? Della nostra banali­ Dell'unico Incontro che I ven?*. *Lo detesto!: «Ma co­ tà, per esaminarla e giustifi­ due massimi maestri del No* me, gli ultimi quartetti?: «Le carla. vecento letterario, Proust e cose peggiori che abbia scrit­ Joyce, ebbero tra loro, Il 18 to», ringhiò Strawinski. (Più H tema di 'Ulisse; la gior­ maggio del 1921 nel salotto tardi spiegò che avrebbe nata di un uomo qualunque, degli Schifi (coppia di ricchi condiviso l'entusiasmo di «Vada a casa» non è per nulla meno futile Inglesi, mecenati delle arti), Proust per Beethoven se non di quella della 'Recherche» ci sono diverse versioni, più o fosse stato un atteggiamento di Proust, l'apparente con­ Concatta a Bappa Barra nal loro nuovo apattaeoto «Beppa e Barra» praaantato a Roma meno slmili. Ecco la più at­ comune a tutti gli Intellet­ ma Joyce era arrivato a Pari­ In taxi, come prima cosa, Chateaubriand e Rousseau. quista dell'aristocrazia da tendibile. tuali; una posa e non un giu­ gi da Zurigo e aveva scritto a Joyce apre di colpo il fine­ Ma t francesi sono abituati ai parte della borghesia ricca. «Scherzo in musica in due tempi», suona bra di Concetta, un fantasioso turpiloquio In Sydeny Schlff, che fu an­ dizio musicale). un amico: 'Noto un furtivo strino e accende una sigaret­ periodi brevi e capricciosi; Esso ha però una portata più infatti 11 sottotitolo: definizione che può pa­ dialetto: ma stavolta sentiamo bene come es­ che un buon romanziere, dà tentativo di mettere un certo ta. Proust si precipita a chiu­ non sono abituati a quel mo­ universale. Joyce è stato il rere maliziosamente riduttiva, o viceversa so non sia semplice gioco, ammiccamento, Verso la mezzanotte. In ri­ Marcel Proust di qui contro dere l'uno e a chiedergli di do di scrivere: (Ma una volta orgogliosa. La partitura ordinata da Eugenio bensì arma di difesa, contro gli assalti feroci un pranzo grandioso In ono­ tardo, arriva Joyce. È malve* primo a dotare di eroica coe­ Bennato, eseguita dal vivo da un piccolo dell'esistenza e della storia. E Peppe volge in re di Strawinski e di Diaghi­ Il firmatario della presente. buttar via l'altra. Quando a un giornalista: 'MI dicono renza Il cittadino qualunque. r stito giacché, come al solito, Ho letto qualche pagina sua. arrivano in Rue Hamelln che una sola frase di Proust complesso (chitarra, violino, violoncello, chiave omosessuale (è uno del momenti più lev, In occasione della prima non possiede abiti da sera. Si E forse si è anche insistito flauto, una petulante tromba all'occasione), tesi dello spettacolo) la «discesa agli Inferi» del suo balletto. Nella casa Non riesco a vederci un ta­ Proust dice a Schlff, gentile basterebbe a riempire tutto troppo sulle sottigliezze della mette a sedere, tetro, la. testa lento speciale, ma lo sono un ma fermo: 'Per favore, chie­ un giornale»), E in un suo ha un ruolo spiccato, e comprende varie cita­ della Filumena Marturano di Eduardo. parigina degli Schlff sono In­ tra le mani. Incorreggibile, tecnica di Joyce. Egli fu so­ zioni cólte. Per l'intera prima metà della reci­ vitati anche Proust, Joyce e cattivo critico: Quanto a da al signor Joyce di permet­ taccuino, perentoriamente: prattutto un alchimista, non Nel rapporto allegramente edipico di Pep­ non fa che bere champagne, Proust sembra che avesse tere che il taxi lo accompa­ 'Proust, natura morta anali­ ta, gli strumentisti stanno piazzati al centro pe e Concetta s'inserisce, cosi, 11 tema del «di­ Picasso. Proust aveva molto smodatamente. Viene pre­ v'è dubbio; ma forse è giunto della scena, in abiti e parrucche del Settecen­ ammirato le scene di Picasso detto: 'Mi dispiace di non co­ gni a casa: Desiderava sba­ tica. Il lettore finisce la frase verso». Lo preannunciava già la narrazione sentato a Proust, che a Joyce noscere le opere del signor razzarsene al più presto. prima di lui: U momento di non conside­ to, mentre l'azione si svolge largamente sul cantata (e scandita dal numeri del lotto, che per la 'Parade» di Cocteau e parve, come ebbe m dire un Joyce». rare più 11 suo capota voro co­ proscenio, spesso a sipario chiuso. Clmarosa la sapienza plebea Identifica nel successivi nel 1916 aveva assistito, as­ giorno, l'eroe del 'Dispiaceri Joyce fu più gentile: •Se a- Ciò che piuttosto Invidia­ me un intrico pressoché ine­ dà il «la», e fornisce poi una sorta di motivo nodi della vicenda) di Aitano, un «femmenel- sai divertito, all'apertura di di Satana: Infine sledono Ma ora, forse scorgendo In vessimo potuto fare amicizia va a Proust, da etemo squat­ stricabile di temi e di erudi­ ricorrente, di riscontro affettuoso e polemico. la» come tanti, ma destinato ad essere perso­ una delle casse di quadri cu­ uno accanto all'altro. Prima quel nottambulo sconosciu­ e dlscu tere da qualche parte. trinato assediato dai credito­ zione. Bisogna cominciare a Quel Clmarosa che, in una poesia dedicatagli naggio di tragedia. Un sentimento di morte, bisti, bianchi e blu. Ricordò conversazione. Joyce: «L'e­ to una vaga ma divinizzata Peccato!: ri. erano le circostanze mate­ vedervi la somma; è necessa­ da Salvatore Di Giacomo, e immaginato nel­ di solitudine, di dolorosa lacerazione (retro­ anzi questa circostanza nel micrania mi tormenta ogni apparizione di Leopold In realtà non si riesce a ve­ riali In cui il suo collega po­ rio fare l'integrazione. E co­ lo spiare e orecchiare un'amorosa baruffa tra terra Inquietante del mito e della realtà sola­ suo romanzo: * L'arte le ave­ giorno. Sto malissimo con gli Bloom, o forse un suo pari, dere su quali basi tale amici­ teva lavorare: 'Proust può minceremo allora a capire — due servi, distillando quindi in chiare, gra­ re. festosa, sociale, corale di Napoli) percorre va toccate, come la grazia; occhi: Proust'Il mio povero Joyce si avvia timidamente zia avrebbe potuto fondarsi. scrivere, ha un posto comodo anche con l'aiuto di questo ziose note un tale sconcerto. da cima a fondo «Peppe e Barra-, che pur scrisse nel 'Tempo ritrova­ stomaco. Che devo fare? MI alla porta quando Proust se Joyce sostenne sempre che all'Etolle, col pavimento e le splendido libro di Ellmann Ecco, U senso e U gusto Immediato della sollecita nello spettatore una spasmodica 11*- to: sta uccidendo. Devo andar ne va con gli Schlff. Sistema­ non c'era alcuna affinità tra pareti Imbottite di sughero. — che non è vero, come ebbe rappresentazione sono In questo suo far la Quanto a Strawinski, lo a- via subito: 'Anch'Io», ribatte ti In un taxi avviene la se­ l'opera proustiana e la sua. Nulla che turbi la sua tran­ a dire 11 pur grandissimo E- spola tra il sublime e U triviale, tra l'«alto> e 11 A suo suggello, lo strepitoso virtuosismo vera conosciuto prima della Joyce; 'magati trovassi conda conversazione. Piace­ Lo stile di Proust lo lasciava quillità. E lo? Io son qui che liot, che Joyce non einsegna •basso* d'una civiltà scenica comunque illu­ del rossiniano Duetto dei gatu. (Ma, poco pri­ guerra; e ora Proust gli si ac­ qualcuno che mi prendesse a vano t tartufi al signor Joy­ Indifferente. Quando un a- scrivo In questo posto; con la nulla. CI Insegna l'eroismo stre. Pezzi d'autore si alternano al lazzo, allo ma, disturbata nelle sue riflessioni da un feli­ costò con la domanda meno braccetto. Arrivederci: ce? Sì. Conosceva la duches­ mlcogli domandò segll sem­ gente che va e viene. MI do­ della banalità. sberleffo, al doppio senso che appartengono no invisibile quanto importuno, Concetta lo opportuna per un grande 'Charme! Oh, il mio stoma­ sa X? No. La giornata di brava buono, rispose: «X mando come potrò finire "V- al repertorio del più degradato café-chan­ avrà preso, senza riguardi, a colpi di scopa}. compositore dopo le ansie di co.^: Proust era appena all'Inizio, francesi creano e. in fondo, lysses": Proust mori II 18 tant In giacca a righe rosse e pantaloni bian­ una prima. «Vi place Beetho­ Nell'ottobre dell'anno pri­ quella di Joyce alla fine. hanno le loro regole. Hanno novembre 1922; Joyce andò Ugo Dotti chi, più tardi in una scarlatta redingote, Pep- AggraSttfioai

Digerire è vìvere ve tecnologie, struttura so­ 16 nanziamento del eroditi all' come la terza rivoluzione In­ Tutte le norme esportazione, dell'oro, dri Dentro la terza dustriale presenta già oggi ciale, occupazione). Pennac­ GIOVEDÌ cambi a termine, delle valute Implicazioni di eccezionale chi (Il dibattito sull'econo­ rivoluzione mia dell'Innovazione), Ma­ 7 OTTOBRE 1382 per commerciare .straniere. i»' portata: Infatti le trasforma­ L'ultima parte del libro è zioni Introdotte dalle nuove lerba e Morgantl (Macroeco­ con Testerò dedìeata alle circolari e riso­ industriale tecnologie possono essere u- nomia e mlcroelctironlca). luzioni ministeriali del mini­ Castelfranco. Parisi e Stock tlllzzate per fini di liberazio­ stero delle finanze. Un'inte­ Ì*~ •»» m Il numero 5, settembre - (Informatica e macchine In­ La Banca Commerciale I- ressante appendice riporta le ne e di uguaglianza degli uo­ tallana ha pubblicato un vo­ ottobre 1982, di «Critica telligenti), Rolller (Innova­ sostanziali fonti normative e mini, ma anche, al contrarlo. zione, condizione operala, re­ lume, fuori commercio, de­ riproduce i moduli In mate­ Marxista» raccoglie una nu­ per mantenere e aggravare dicato agli aspetti valutari e trita serie di contributi sul lazioni Industriali), Bagnara ria tributaria. antiche dlseguagllanze e un fiscali nel rapporti con l'este­ tema «Nuovi aspetti della ri­ e Mlsltl (L'Interazione uo­ Una disanima insomma tipo di sviluppo fondato sul­ ro. Curata da due studiosi, voluzione tecnologica» che mo/macchina), fcJuffaro Ottorino Ascanl e Giovanni accurata della disciplina va­ lo sfruttamento e l'accentra­ lutaria sotto il profilo tribu­ pongono particolarmente I' (Scienza e tecnologia: la col­ ibrf Carpenzano, l'opera affronta mento del poteri decisionali. locazione dell'Italia nella sfi­ l problemi tributari e valuta­ tarlo, ancora più necessaria attenzione sulle tecnologie ri connessi al flusso del red­ di fronte alle profonde in­ Informatiche e mlcroelettro- All'approfondimento di da Internazionale), Taranto diti dall'estero e verso l'este­ comprensioni e divisioni che nlche e sulle conseguenze questi temi sulla rivista han­ (Le politiche Industriali eu­ ro, Il regime di quelle attività hanno opposto e tuttora con­ della loro Introduzione In di­ no dato un contributo nume­ ropee per l'Innovazione e l'e­ e di quel beni che fiscalmen­ trappongono le disposizioni versi campi dell'organizza­ rosi studiosi ed esperti: Oe- lettronica), Losano (Il mo­ te si richiamano all'imposi­ amministrative e giuridiche zione produttiva e sociale. race (Informatica e tecnolo­ dello giapponese tra Innova­ zione diretta, le questioni emanate dal legislatori valu­ zione e tradizione). dell'assicurazione e del fi­ tari e tributari. Quella che è stata definita gie associate), Comlto (Nuo­

Dopo le stragi nei campi di Sabra e datila nasce rr-*--? anche più urgente la necessità di capire il perché ;; V-iv«J?tìV< A Sé$SÈ$$Pms WS di vicende che da oltre un trentennio insanguinano 1 A distra. un giovane fedayn; Mi: •, •••' sotto, un campo di profughi il Medio-Oriente - Che cosa leggere per potersi orientare palestinesi in Giordani». in una questione dagli aspetti estremamente complessi ••'•Li' '-;..' • •\t&?$-•'•'•,;;»" Palestina, il dramma mi di una terra tradita All'indomani dell'orrenda carneficina compiuta nei campi palestinesi di Sabra e Chetila La frivolezza molti commentatori si nono do­ mandati come sia pututo acca­ era antifascista? dere che Israele sia giunto, se non ad organizzare, certamente a tollerare lo acatenarsi di un vero* oroprio •pogrom» ai dan­ ni di centinaia e centinaia di vittime inermi. Per anni BÌ era poniamo abbiamo avuto pre­ Ferma ritenuto che Israele, proprio senti le principali tematiche in perchè raccoglie una parie si­ cui puù articolarsi la problema­ gnificativa di un popolo sotto­ tica della pace e della guerra posto in pannato a spietate per­ nel Vicino Oriente: 1) Il sioni­ secuzioni. potesse costituire smo e lo Stato di Israele; 2) La nella comunità intemazionale storia e la realtà del mondo ara­ l'unico Stato sicuramente im­ bo contemporaneo: 3) Le radici mune dalla follia sanguinaria storico-diplomatiche del con­ simile a quella che ha guidato flitto arabo-israeliano ed i suoi bombe la mano dei carnefici di Beirut. sviluppi; 4) La nascita, le vitto­ Nello stesso tempo le imma­ rie e le sconfitte della Resisten­ gini insanguinata provenienti za , palestinese. Abbiamo così' dai quartieri occidentali di Bei­ da una marea araha fanatizzata no norme e regolamenti ispirati tano dal potersi dire compiuto. movimento di liberazione na­ raccolto una serie di titoli di o- rut Bono riuscite finalmente ad dall'Islam, dominata da feroci ad una ingiusta ed inaccettabi­ Si è riusciti a conoscere più da zionale, continuamente co­ pere in italiano che ogni lettore mi imporre anche agli occhi dellB dittature militari ed armata le discriminazione razziale an- vicino il dramma del popolo pa­ stretto tra mille difficoltà ad interessato- potrà facilmente più vasta opinione pubblica il dall'Unione Sovietica. tiaraha. Si è cercato di com­ lestinese, si è indagato sulla sua inventarsi una strategia politi­ rintracciare in libreria o ricor­ dramma angoscioso del popolo Lentamente si è venuta im­ prender meglio le problemati­ identità nazionale, si sono ana­ ca e militare in grado di contra­ rendo ad una qualsiasi buona palestinese. Cacciato dalla sua ponendo una rappresentazione che sociali, politiche ed econo­ lizzati i progetti delle varie for­ stare l'oltranzismo dei gover­ biblioteca pubblica. Ovviamen­ devo vestire nanti israeliani senza cadere terra, perseguitato e massacra­ dei fatti e delle vicende più a- miche del mondo arabo con­ ze politiche in cui esso si artico­ te si tratta di lavori che rispon­ to anche da quelli stessi che pu­ la. nella pratica cieca e contropro- - dono ad impostazioni metodo­ derente alla loro effettiva real­ temporaneo, ove la vecchia e ducente del terrorismo. re non cessano di proclamarsi Si è infine capito come la Re­ logiche diverse ed il cui valore NATALIA ASPESI, «Il lusso e l'autarchia-, Riz- modello francese fossero antifasciste nella vani­ ta. Si è cominciato a conoscere i facile contrapposizione fra re­ sistenza palestinese non sia il Cosa leggere per tentare di non può essere che diseguale; sostenitori dei suoi diritti (pri­ §regi ed i difetti di Israele: uno gimi reazionari e regimi pro­ .. ioli, pp. 206. L. 30.000. tà quanto erano magari fasciste nel portafoglio, ma dalle truppe giordane di re vano tentativo di una banda di muoversi con minore approssi­ tuttavia nel loro insieme, ci tato dalle numerose realizza­ gressisti è apparsa sempre più disperati senza seguito (come mazione in un paesaggio tanto paiono poter costituire, quella ma ih tempi di tanto oscurantismo e sprezzo del Hussein nel «Settembre nero» inadeguata a cogliere il sènso Da quando il consumismo ha santificato il su-. ridicolo anche il sólo bv™* ««sto poteva apparire del 1970, poi da quelle siriane zioni tecniche retto da una vi­ spesso ja poropaganda. filo-i­ frastagliato e complesso come prima bibliografia di partenza perfluo, nessun punto di vista quanto quello del­ vace democrazia parlamentare, complessivo di un processo di sraeliana ha voluto far creder - quello medio-orientale? Nel indispensabile per chi voglia rivoluzionario. di Assad nel «giugno nero* del trasformazione ancora beh lon­ la frivolezza può apparire più proficuo per Ai proclami che mettevano al bando le diete 1976), il popolo arabo di Pale­ ma anche un regime in cui vigo­ e), ma sia invece un autentico compilare la lista che qui prò- tentare di capire il dramma che > guardare nel profondo di una situazione sociale. stina da decenni sta scontando da oltre un trentennio insan­ in nome della prolificità della donna italiana guina il vicino Oriente, minac­ Ispirandosi forse a questo oramai ovvio para­ dai fianchi larghi e dal grande seno, a quelli che le conseguenze di errori non dosso Natalia Aspesi ha scritto un libro che vuo­ suoi. ciando costantemente la stessa davano l'ostracismo volta a volta ai pantatoni o pace. •:••-•-•••+• • • le essere una storta della eleganza italiana dal al trucco, ai tacchi o alle tinture per capelli, una 1930 al 1944. Il volume che costa la bellezza di J. Kimche, «Il secondo risveglio arabo». Garzanti, Milano, 1970 Due testi ci pare che meriti­ sorda ma quasi intrepida resistenza fu opposta All'origine della tragedia Pa­ Dalla nascita del sionismo P. Minganti, «I movimenti politici arabi», Ubaldini. Roma, 1972 .' no di essere segnalati a parte. Il 30.000superflue lirette ed è corredato di bellissi­ dalla vanità, il più irriducibile dei vizi, o forse la lestina vi è in primo luogo l'er­ M. Rodinson, «Gli arabi». Sansoni, 1979 ;' primo (G. Lannutti, Enciclope­ me illustrazioni, tratta di un periodo quantomai più facile delle rivalse per le donne relegate dal rore di prospettiva storica su G. Valabrega, «La rivoluzione araba», Dall'Oglio. Milano. 1967 dia del Medio Oriente, Teti, tragico che comprende oltre ai più nefasti effetti •fascismo in una totale inferiorità. • alla «Pace in Galilea» della dittatura anche la guerra e le sue privazio­ cui si fondò la nascita del sioni­ 3) ORIGINI E SVILUPPI DEL CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO Milano, 1979) in quanto rap­ Le riviste facevano il loro dovere (se non vole­ smo. Theodor Herzl si era illu­ ni./Ma neppure sotto le bombe, racconta la A- N. Chomsky, «Riflessioni sui Medio Oriente», Einaudi, Torino, 1976 presenta un utile strumento di vano essere sequestrate) nel bollare la *sprege- so di poter pacificamente riuni­ 1) IL SIONISMO E LO STATO DI ISRAELE immediata consultazione per spési nel suo stile in cui le malizie dell'ironia E. Polito, «La crisi mediorientale». Editori Riuniti, Roma, 1974 ' . vote esteromania» ma neppure la guerra m atto re in una sola patria gli ebrei U. Avnery, «Israele senza sionisti», Laterza, Bari. 1970 chi voglia rapidamente infor­ convivono con la precisione della cronaca, i riti potèqualcosa contro la passione per i modelli dispersi nella diaspora. Ma nei A. Eban. «Storia dello Stato di Israele», Mondadori. Milano. 1972 M. Rodinson, «Israele e il rifiuto arabo». Einaudi, Torino. 1969 • marsi su fatti e personaggi del della moda hanno cessato di essere celebrati da d'oltralpe. Puntuale nel citare le più ridicole fatti, per realizzare quel sogno A. Elon. «La rivolta degli ebrei», Rizzoli, Milano, 1979 G. Valabrega, «Medio Oriente. Aspetti e problemi», Marzorati.'Mila- Vicino Oriente. li secondo (G. ministri del culto e da profani. espressioni di una 'condanna morale» che sfi­ in Palestina, una terra che non Rovera, Giornali-Pubblica opi­ E. Facchini - C. Pantera, «Dipendenza economica e sviluppo capita­ no, 1980 Segno, forse, di quella irriducibile frivolezza dava a sua volta ogni moralità, la Aspesi riporta era una landa deserta e spopo­ listico in Israele», Angeli, Milano, 1973 nione-Medio Oriente. Marsilio, lata, gli immigrati sionisti han­ 4) LA RESISTENZA PALESTINESE Venezia, 1978) perche costitui­ femminile tanto condannata dalla * morale fa­ da II lavoro fascista l'annuncio delta entrata dei S. Gerìes, «Gli ebrei in Israele». Editori Riuniti, Roma, 1973 scista* e contro la quale si erano scatenati i nazisti a Parigi: 'Capitalisti, giudei, massoni, no dovuto impiegare la forza N. Weinstork, «Storia del sionismo», Simona & Savelli, Roma, 1970 Aa.Vv., -Dossier Palestina», Bertani. Verona. 1974 sce un lavoro originale in cui si per espellere una grandissima Aa.Vv., «I.a lotta del popolo palestinese», Feltrinelli. Milano. 1969 tenta un primo bilancio dell'e­ fulmini delle massime autorità nell'intento al­ snob, erremosci di tutto il mondo sono in tutto. E caduta la capitale spirituale di tutta la civiltà. È parte dei suoi originari abitan­ 2) STORIA E REALTÀ DEL MONDO ARABO CONTEMPORANEO Aa.Vv.. «Palestina: un popolo, una società, uno Stato», in «Politica voluzione seguita dalla grande tamente patriottico di costruire un'industria A. Abdel-Malek, «Il pensiero politico arabo». Editori Riuniti. . stampa italiana in merito al nazionale della moda scavalcando la concorren­ caduta Parigi». ti. Non meno grave l'errore Internazionale», n. 3,1979 ' •'•':.. I compiuto dall'Occidente che, Roma. 1973 conflitto arabo-israeliano tra il za francese. Piano a lungo contrastato dalle ita­ nel tentativo di rimuovere al­ R. Kalisky, -Storia del mondo arabo». Bertani, Verona. 1972 ' G. Chaliand. -IJI resistenza palestinese». Jaca-Boòk, Milano. 1970 1967 e la fine degli anni 70. liane con una pervicacia molto vicina alla disob­ Maria Novella Oppo W. Kazziha. -Arabi e palestinesi: tra conflitto e convivenza-. Il R. lx-dda, -IJI battaglia di Amman», Editori Riuniti. Roma, 1971 meno parzialmente il senso di bedienza civile. Con questo ovviamente non è NELLA FOTO: abito da sarà diaconato da Dudo- colpa per le indimenticabili a- Mulino. Bologna, 1979 S. Ribet. «Il nodo del conflitto libanese». Claudiana, Torino. 1977 Marco Lenci che le signore che non volevano rinunciare al trocita antisemitiche di cui in vfch(1933». Europa si era macchiata la bar­ barie nazista, non ha esitato a riconoscere allo Stato di Israele una immorale «licenza di ucci­ HEBERTO PADILLA, «Nel blicato dall'editore torinese La dere* in tutto il vicino Oriente. . mio giardino pascolano % li Rosa. La passione secondo G. Né devono esaere passate eroi», trad. Claudio Valenti- H. è anch'esso profondamente eotto silenzio di responsabilità netti, Mondadori, pp. 201, influenzato óm Kafka, però qui delle diverse classi dirigenti a- L'intrigo poliziesco è nato lire 10.000. la protagonista non si risveglia rabe, rivelatesi in tutti questi CLARICE LISFECTOR, -La improvvisamente; trasformata anni incapaci di assistere con­ - passione secondo G; H.», in coleottero, ma, assai più sor­ cretamente la causa del popolo trad. di Adelina Aletti, con riscrive prendentemente, scoperto per palestinese. I governi deU'lirak, - una nota di Angelo Mori­ caso uno scarafaggio nella sua della Siria, della Girdania e di no, La Rosa, pp. 176, lire asettica casa, G. H. acopre il tutti gli altri Paesi arabi, dopo nella complicata Bisanzio aver ripetutamente perduto il 8.500. ' mondo dell'immondo, della a- confronto militare con Israele, Arrivano dall'America latina dalla spiaggia temporalità, della non-muta­ •Libri e lettori nel mondo bizantino. Guida storica e critica» a zione. il mondo delle origini non hanno avuto né l'audacia cura di Guglielmo Cavallo. Laterza, pp. XXVII 263 L. 9.500. due testi «malati*, due romanzi ne la fantasia per «vincere la che difficilmente soddisferan- verso il quale intraprende un pace», ma invece hanno preferi­ Chi leggeva, cosa, e dove, quanto costava un libro a Bisanzio nei no i lettori di Jorge Amado e di viaggio che' è un Calvario — to chiudersi in un radicalismo secoli dell'impero? A queste e altre domande cerca di dare un'im­ Màrquez. gli appassionati di di Rio una passione — che ha termine verbale che, impotente all'atto mediata risposta, o di creare le premesse per una risposta, la rac­ Scorza e di Manuel Puig. Pure solo con un orrendo rito eucarì­ pratico, si è spesso rivelato ad­ colta di saggi intelligentemente allestita da Guglielmo Cavallo per queste due opere meritano at­ stico quando G. H. mangia lo dirittura dannoso sul piano di­ i tipi di Laterza. Una serie di specialisti ha fatto il punto sull'attivi­ tenzióne e non solo perché rive­ nell'isola, i protagonisti finisco­ di dissidente in toni più foschi scarafaggio ed incorpora, fa plomatico. Unica parziale ecce­ tà e i luoghi di trascrizione, sulla trasmissione della cultura e il lano un' aspetto nevrotico e no per scontrarsi in una scaz­ del reale e peccando di un pro­ suo, il mondo dell'anecstro. zione l'Egitto, che tuttavia con percorso dei libri, sul tipo dei destinatari, ha accumulato un beli' schizofrenico abbastanza sco­ zottatura che vorrebbe essere tagonismo narcisista che è sta- Sadst si e limitato a ricercare insieme di dati economici e di costume. Ma, e questo è il privilegio. epica ma che è patetica, sulla , to uno dei suoi difetti prima, Un follia lucida regge il rac­ nosciuto. ma anche per quello conto di G. H. che la scrittura un'intesa bilaterale con Israele la nota caratteristica della miscellanea in questione, il particolare che in sé significano. • riva di un mare che è frontiera e . durante e dopo l'affare famoso che, non risolvendo il nodo pa­ curioso viene ben mescolato a quello erudito, le cose insolite sono ' Nel primo romanzo. Nel mio KmHe per una fuga impossibile. . che lo vide protagonista del più di Clarice Lispector sostiene in lestinese. non avrebbe mai po­ dosate con le notizie per l'esperto. giardino pascolano gli eroi, il • Un testo schizofrenico, dice­ noto caso di persecuzione intel­ maniera magistrale. tuto garantire il sorgere di una Fa un certo effetto scoprire che il generale Niceforo Urano pri­ cubano Heberto Pedilla rac­ vamo, già nello sdoppiamento lettuale a Cuba. Scritto in 10 Di Clarice Lispsctor abbia­ vera pace nella regione. ma di attaccare battaglia si metteva a compulsare manuali di conta, in termini apertamente dei protagonisti che, nelle sce­ anni. Nel mio giardino pasco­ mo sentito parlare da anni; il Orientarsi nel dramma me­ strategia; o che un lessico fu il grande regalo di un suocero al futuro africani, l'incubo di vivere nel na finale, ai autonomineranno lano gli eroi, è un romanzo mal seo primo libro pubblicato in dio-orientale non è certo facile. cenerò il giorno solenne del fidanzamento di questo con sua figlia. sospetto permanente in un pae­ emblematicamente Max e En­ riuscito che fa pensare che il fi­ Italia, Un apprendistato o // li­ Si tratta di una vicenda tor­ Ma non è meno interessante scoprire accanto al militare avido di se socialista. Gregorio Suàrcz, gels, ma anche nevrotico fin dal lone più congeniale al cubano bro dei Piaceri ci aveva profon­ mentata che affonda le sue orì­ scienza bellica l'uomo d'arme che si vanta per la sua ricca bibliote­ scrittore, racconta la vita di Ju- polemico prologo con cui Padil - sia ancora quello della poesia in damente deluso. Oggi scopria­ gini alla fine del secolo scorso e ca teologica. Perché il libro a Bisanzio aveva in primo luogo la (io. un uomo esasperato dalla la si propone di raccontare le cui aveva dato molte, buone mo con gioia questa grande che con il passar degli anni si è funzione di salvare l'anima, e il santo è quasi sempre un uomo prove. scrittrice, morta da poco, ma venuta ulteriormente compli­ propria mania di persecuzione, vicende di questo suo romanzo alfabetizzato, anche se l'esser tale non costituiva particolare virtù. ma si contagia dell'atmosfera sottratto fortunosamente alle Ben più interessante — e con che già costituisce una delle cando. La dinamica di fondo Chi poi voleva essere ancor più santo, magari dei libri ne faceva del conflitto arabo-israeliano soffocante che la mancanza di 'nfie della polizia di Stato cu­ livelli di scrittura mozzafiato glorie della ricca narrativa bra­ falò, o li buttava nell'acqua dei fiumi: I eliminazione fisica essendo libertà nella Cuba di Castro — ci è parso un romanzo del siliana. non la si può cogliere ricorren­ il modo più spiccio per avere ragione nelle controversie ideologiche Erva. È un prologo in cut l'au­ do ad una semplice lettura di sembra produrre. In un'Avana tore racconta la propria storia 1964 della scrittrice brasiliana o contro gli odiosi miscredenti (che, guarda caso, sono sempre gli popolata di spie, intrappolati Aloiipndri Riccio superfìcie degli eventi: troppi altri). di peieeguiteto intellettuale e Ciance Liapactor, appena pub­ sono i fatti, le passioni e gli in­ La teologia non contemplava, ma neanche escludeva incursioni tensi contrastanti e spesso an­ peccaminose o, se si preferisce, la seriosità non comportava la che contraddittori in cui ci si diaaffezione per l'ameno: nella sua notevole biblioteca edificatoria, imbatte. In questo quadro non un pensionato di provincia, Eustazio Boila, conserva un disinibito Novità ai può certo affermare che l'edi­ romanzo d'amore di Achille Tazio (sgradito e esecrato dal patriar­ toria del nostro Paese abbia in ca di Costantinopoli). passato fatto molto per pro­ Non ci sono studi noiosi nel volume curato da Cavallo e, così, ; BIOGRAFIE li. pagine 130. Lire 3.500). dei quali vale «più di mille ster­ uso, non solo da parte degli sto­ seguendo l'esempio della lin­ NARRATIVA muovere una conoscenza ade­ anche pagine di minuta filologia possono assumere un aspetto Richard EHmann - James Jay» line* (Feltrinelli, pp.. 926, L. rici, ma anche dei filosofi e so­ guistica potranno passare da) guata dei vari aspetti della crisi Pietro Citati - -Vita breve di miniali Kries» • Il dio Marte divertente: la ricostruzione di una storia di testi, condotta da Jean ce — Joyce disse di se stesso: 35.000). prattutto dei politici; la rifles­ grado alchimistico di sviluppo medio-orientale. Irigoin indagando su frammenti di codici apani qua e la, ha l'anda­ Katherine Mansfield — .Desi­ croato — Di Krleza, uno dei Solamente dopo la «Guerra «Non sono un eroe, sono uà uo­ sione che ne segue i percorsi è e un livello più elevato». Non é mento di un racconto poliziesco. In qualcuno dei contributi scatta­ dero lasciare meno tracce pos­ Levy Strauas; come ci .informa maggiori scrittori croati del pe­ dei sei giorni* del giugno 1967 no addirittura moti della memoria, commosse divagazioni arricchi­ mo medio, un uomo poco vir­ tutta dentro i casi storici con­ sibili del mio luogo di campeg­ SAGGISTICA : Roman Jakobson nella prefa­ ed ancora di più con il successi­ scono il discorso più propriamente critico. creti, quelli del presente in par- riodo fra le due guerre, vicino gio* scriveva, poco prima di tuoso, con tendenze all'aleooK- zione al libro, è la convinzione vo emergere all'interno del In aede scientifica due sono gli apporti sostanziali d'insieme Luciana Canfera - Analogia e titolare sui quali l'autore non alla grande tradizione lettera­ mondo arabo della Resistenza della miscellanea. Intanto, avere sottoirneato la mentalità libresca morire, la Mansfield, il cui vero moi. L'autore interroga questa che il grande linguista russo Storia — Che cotta significa esita a prendere partito (Il Sag­ ria mitteleuropea, sono qui palestinese come fenomeno po­ dei bizantini (libresca in senso positivo); il desiderio di far circolare lascito è nelle ragnatele incan­ vita da uomo «medio* con l'in­ matura fin dal 1909 —ilaie al- litico nuovo ed originale anche «pensare* un fatto storico? L'a­ giatore. pp. 110. L. 6.000). • . pubblicati due racconti, «La ba­ il più possibile i testi, di dilatare la propria personalità con l'appor­ tate dei suoi racconti. Contrav­ tento di renderla significativa l'ideaprogetto di una critica in Italia si è fatta strada Tesi- to di una cultura messa per iscritto. E poi. avere liquidato l'idea nalogia, col suo correlato, la dell'eurocentrismo, poi espres­ racca 5 B* e «La battaglia di La­ venendo alle «disposizioni te­ per la comprensione di un'ope­ enza di un maggiore approfon- istericamente metropolitana che Bisanzio fosae l'unico centro di differenza che si può cogliere Nikataj Trubeckoj » .L'Europa sa in questo libretto, che è una strica Leena», il cui tono epico Simento: progressivamente è diffusione per i libn. di avere esteso in orizzontale il paesaggio. stamentarie* della scrittrice. ra letteraria che EHmann vede tra i fatti omologati nel riman­ e l'umanità» — «La linguistica riflessione critica sul tema e sul sottolinea, a contrasto, gli erro­ stato cosi abbandonato il vec­ sino a includervi le aree periferiche dell'Italia meridionale. Citati ha cercato queste tracce incentrata sulla rappresenta­ do analogico, è qui studiata co­ è l'unico ramo delle discipline rapporto tra civiltà europea e le chio e logoro «cliché* che raffi- ri della guerra (Edizioni Studio per narrarcene la «breve vita* zione della «banalità*, dell'eroi­ me una forma forte della com­ umanistiche che disponga di un culture «premoderne* e «sotto­ Krava Israele come un faro iso- Umberto Albini Tesi, pp. 66, L. 10.000). io di democrazia e di efficien­ (1888-192.1), ora riproposta in ca coerenza del «cittadino qua­ prensione storica nei vari a- metodo scientifico; le altre sviluppate. (Einaudi, pp. 112. za per tutto il Medio Oriente, NELLA FOTO: pianta di Costantinopoli n«4 XV secolo. edizione - economica (Rizzo­ lunque», di personaggi nessuno «petti che presenta e nel suo branche (etnologia, ecc.) solo !.. .S.0OO). s cura ék PIE HO LAVATELI! un taro minacciato ed assedisto 17 to da Carlo De Risio per i tipi di Gli autori C'è la guerra? Mursia: un rapido panorama In «Polemiche GIOVEDÌ dell'obbligo, 2.202 Insegnanti nulla colonizzazione delle non più tanto remote isolette antar­ fuori tempo» 7 OTTOBRE 1982 incontrano e 3.066 genitori. E io ci faccio tiche dal XVI secolo si nostri Il convegno è patrocinato giorni vi precede la ricostruzio­ raccolti i ragazzi dalla presidenza del Consi­ un bel libro ne delle varie fasi del conflitto glio del ministri, dal Ministe­ tra «task force».britannica e a- gli interventi ro della Pubblica Istruzione e viazione argentina, fino al pre­ «Chi c'è dietro la pagina? dalla Regione Veneto. Per I «Instant hook», ovvero «libro i- valere dell esercito inviato las­ più stimolanti Responsabilità degli autori e ragazzi, I genitori e gli Inse- stantaneo» o quari, scritto e sù dalla signora Thatcher per confezionato insomma a ridos­ ristabilire la supremazia terri­ realtà del ragazzi, oggi». È nantl dal 20 ottobre e fino al toriale di Sua Maestà. scritti questo il titolo del primo f novembre, sempre a Villa so di grandi avvenimenti di cro­ Non andranno ricercate nel convegno nazionale che si Franchettl, resterà aperta naca, sìa essa politica o meno, libro analisi geo-strategiche del ? negli ultimi terrà II 20. 30 e 31 ottobre una mostra di libri, giornali, che hanno polarizzato l'interes­ conflitto con annesse ripercus­ prossimi a Villa Franchettl riviste e albi figurati. se del pubblico con articoli e sioni inteme sul governo dei , 20 anni commenti su quotidiani e reti di Preganzlol (Treviso). L'1- A conclusione del conve­ conservatori inglesi e sul regi­ il»ri gno nazionale si terrà, dome­ televisive. L'«instant hook» na­ me dell'argentino (lattieri. né nlzlatlva è del gruppo di ser­ nica 31 ottobre, a Villa Friuli sce cosi, e cerca di sfruttare edi­ considerazioni di vario ordine vizio per la letteratura gio­ di Castello di Oodego, la pre­ torialmente un interesse o una sull'inutilità e pericolosità di vanile di cui fanno parte au­ miazione del vincitori del curiosità sollecitata a dovere in simili carneficine; ma chi vuol tori di libri per ragazzi che saperne di più sulle armi sofi­ «concorso per un manifesto o precedenza dai media di massa. sticatissime che hanno deciso le hanno Incontrato, durante elaborato scritto che Inviti Ragguaglio d'obbligo per se­ sortì dei 75 giorni delle Fai- gì ultimi cinque anni 1 ben alla lettura e valorizzi 11 li­ gnalare l'arrivo in libreria de «I kland-Malvine non ha che da 33.784 alunni della scuola bro». 75 giorni delle Falkland», scrit- accomodarsi.

continua. Imprevedibile, La storia dell'«indistruttibile» jazz mutevole che il singolo ese­ cutore vi apporta. Nella straordinaria rico­ struzione storica che ne compie, Individualmente la varie fasi, Hobsbawm mo­ Finché un «blues» stra bene quanto il Jazz, mu­ GIORGIO AMENDOLA. -Po­ sica Impura per eccellenza, lemiche fuori tempo», pre­ continuamente ricreata di fazione di Francesco De giorno In giorno da artista In Martino, Editori Riuniti. I sassi artista, abbia saputo quasi pp. 192. !.. 8500. risuonerà sempre evitare I rischi di un duplice strnnlamento, quello A leggere queste pngine di A della commercializzazione, mcndoln, che raccolgono unn della dispersione snaturante nello stagno serie di scritti dell'ultimo ven nella musica leggera da un tennio, si rimane ancora una in un bar lato, e dall'altro quello della volta stupiti dell'attunlità «Ielle fuga nella esperienza elitaria questioni affrontate. Gli anni di una musica d'arte o d'a­ trascorsi ed i mutamenti che del compagno vanguardia. Per questo è ve­ questi hanno introdotto nel no­ rissimo che «finché cantanti di Chicago suoneranno blues nel bar di stro PHese hanno nolo scalfito Chicago, finché trombe e qua e là la sostanza delle rifles­ sassofoni si riuniranno a sioni che Amendola ha elabora­ Amendola ERIC J. HOBSBAWM. -Sto­ del jazz è al contrarlo un mo­ tradizione che per giunta, della musica del nero-ameri­ la musica folcloristica. Il Jazz suonare per proprio diverti­ to su temi decisivi come quelli ria sociale del jazz», Edito­ dello di studio e di analisi su per la stessa Irripetibile na­ cani. Ma il rock è stato il fi­ nella sua lunga storia ha mento. fra un whisky e un dei compiti della sinistra italia­ della crisi economica esplosa in dispensabile per guidare il par­ ri Riuniti, pp. 473, 1.. un fenomeno così tipico e In­ tura del Jazz, è inafferrabile e glio del «miracolo economi­ mostrato che senza quelle sandwich di pollo, finché gli na e dei suoi partiti, della crisi particolare dopo il 1973, Amen­ tito unito nella difficile lotta 35.000. sieme unico ed elusivo della forse Indefinibile in quanto co» e dunque pur coinvolgen­ radici, senza quel continuo e artigiani e gli artisti si rifiu­ economica e del terrorismo. dola chiama sempre il PCI alle per la salvezza del Paese». Gli cultura popolare del Nove­ tale, è insieme purissima e do radicalmente vaste masse vitale scambio con l'espe­ Con la prudente modestia teranno di trasformarsi in Come attualissimo rimane il sue responsabilità e ai suoi italiani — annota Amendola cento, ancor oggi esemplare impura rintracciabile e ine­ giovanili, soggetto ancor più rienza, la memoria, le pas­ che è propria dei grandi stu­ puri e semplici esecutori di suo modo di affrontare le quo­ compiti, ad essere «forza diri­ nel suo ultimo scrìtto apparso diosi, Hobsbawm nella pre­ raro proprio in un momento sistente, essendo sommersa massicciamente del Jazz alle sioni umane e civili di una prodotti altrui, vuol dire che tazioni politiche: rigoroso ed gente della nazione» che lotta su «Rinascita» il 7 dicembre fazione appositamente scrit­ culturale in cui si fa un gran e confusa ormai in ogni e- leggi dell'industria musicale comunità, per ristretta che discutere di quella sorta di a- si seguiterà a fare del Jazz». appassionato al tempo stesso. «per conquistare e riconquista­ 1979 dopo le discussioni susci­ ta a questa riedizione Italia­ spresslone della moderna che, a sua volta, 11 rock stes­ essa sia, non può vivere sen­ raba fenice che è la cultura senza timore di esporsi sempre re giorno per giorno un'egemo­ tate dal suo precedente articolo na del suo The jazz Scene di musica popolare, commer­ so, con la sua universalità, za cioè questa dimensione Infatti, «Indistruttibile co­ di massa, così familiare alle in prima persona. Un metodo nia, non pretesa in anticipo, ma sul «caso. Fiat — «vogliono un vent'annl fa, dice che la sua ciale o «d'arte» che essa sia. contribuì a trasformare dal­ collettiva di un pubblico che me Il selvaggio West», Il Jazz nostre vite ma anche così po­ è dentro l'atto della creazio­ proprio di un uomo — ha scrit­ ottenuta col lavoro svolto per la linguaggio schietto, che non pubblicazione potrà apparire le fondamenta. è stato essenzialmente sin come «la ristampa di un vec­ co esplorata nelle sue forme Il confronto che egli In­ ne, che è presente come suo dalle sue origini l'espressio­ to Francesco De Martino nella salvezza e l'avvenire del Paese». dissimuli la realtà, per quanto chio elenco telefonico», In­ e nella sua storta reale. staura ad esemplo con la Al contrarlo, cosa fa la u- destinatario naturale. Ma ne di una volontà di fuga e di prefazione al libro - «impegna­ Da qui anche il suo amore ingrata essa sia, e che si pro­ somma l'Incolore e anonimo Certo Hobsbawm ha ra­ musica rock, l'altro evento nicltà del Jazz, nelle sue mol­ ciò che è proprio del Jazz è poi libertà, di una tensione e de­ to, fino al termine della sua vi­ per la polemica (e «polemiche ponga di dire la verità o, più registro di un tempo e di una gione, l'età d'oro del Jazz è rivoluzionario dei nostri teplici forme, nella sua sto­ paradossalmente anche il siderio di felicità. ta, in una incessante battaglia fuori tempo» è il titolo che lui modestamente, quello che si ri­ cultura musicale e, ancor tramontata. Il tempo In cui tempi, è illuminante per I' ria compiuta e Insieme anco­ suo esatto contrario: non so­ ideale propria di chi considera­ stesso aveva suggerito per la tiene essere la verità... Se vo­ più, trattandosi di Jazz, di un operavano Armstrong e Du­ appassionata acutezza con ra aperta, cos'è insomma che lo la fedeltà a una tradizione Vito Amoroso va la milizia politica come l'a­ raccolta di questi suoi scrìtti) gliamo guadagnare la fiducia creativo e mutevole modo d* ke Elllngton, Billle Hollday, cui mostra il paradosso tra­ costituisce la sua inconfon­ non scritta, a una memoria dempimento di un imperioso intesa come strumento per ri­ degli italiani, dobbiamo dire la essere ed esprimersi che non Olllespie e Lester Young o gico, come egli dice, di un av­ dibile essenza? Espressione, storica collettiva, ma anche NELLA FOTO: I «MacKinney'a Cotton pickert», nella sgar­ dovere morale». vedere questioni antiche, risco­ verità, tutta la verità». esitono più. quanti altri nomi mitici si venimento che quasi uccise se altre mai, tipica di un'arte quella sorta di corto circuito prire di nuovo, per giungere poi Non è ovviamente cosi, vogliano ricordare, è defini­ cheè la libera Invenzione In­ giante uniforme d'orchestra. Sia che discuta del movi­ Il Jazz pur avendo in comune che affonda le sue radici sal­ mento del '68 o del «caso Fiat» o a quella reale unità politica «in­ Bruno Cavagnola perché questa Stona sociale tivamente passato: è una con esso l'originarla radice damente nel vasto mare del­ dividuale. la innovazione ritratti a Detroit nel 1927.

RAFFAELE CROVI, «L'utopia del Natale», Rusconi, pp. 90, L. 5000. Se la fiaba Un evidente bisogno di chia* Sullo schermo recita rezza, di pulizia, di perfetta quadratura è presente nella poesia di Raffaele Crovi. Que­ abbandona sto suo nuovo libro. L'utopia del Natale, ce lo ricorda subito, ad apertura di pagina; lo si ca­ il popolo polacco pisce dal tono, dalla voce che isogni scandisce senza incertezze il ritmo, dalla stessa organizza­ SERENA D'ARSELA, «Nuovo cinema polacco*. Napoleone, pp. lacco degli anni Cinquanta (la cosiddetta • seconda generazione») zione del libro e della nota fi­ 160, L. 10.000. a quello recentissimo legatof ancora e sempre, ai nomi carismatici nale che lo correda, ma che ne dell'uomo di Wajda, di Zanussi. ormai incalzati dalla folta schiera di cinea­ è quasi parte. -Sei meditazioni Raccontare la storia o raccontare la vita? Un dilemma congenito. sti emergenti (definibile come 'quarta generazione»). Serena D' in versi»: opportunamente de­ ai direbbe, per il cinema polacco. Specie per quello odierno, sismo­ Arbeta individua e chiarisce, con specifiche e dettagliate esem­ finisce questi suoi testi il luci­ briachi / di dormire all'oste­ il tema caro a Crovi (come lui grafo sensibilissimo dei mutamenti incalzanti, dei soprassalti plificazioni, le tensioni e gli approdi, le conquiste come te forzate dissimo autore, che anche sa drammatici della tormentata condizione — esistenziale e sociale abdicazioni di una strategia conoscitiva che trascende forse la rìa» e agli «adulteri imperdo­ stesso avverte in nota) e cioè — di un popolo, di un Paese sempre esposti ai traumatici con­ rituale dimensione filmica per inscriversi, senza soverchie media­ chiarire meglio di ogni critico nati» l'illusione «d'essere an­ quello della nascita e rinasci­ traccolpi di più generali, problematici rivolgimenti ideologico- zioni, nel più vasto, bruciante contesto del -caso polacco». la natura del suo alter ego o cora amati». Ma la fiaba, oggi, ta, attraverso il processo di politici. Istintiva preveggenza e razionale intuizione sembrano, portavoce, il quale nelle poesie nello spreco di questa «vita ur­ «generazione-degradazione- Stilato con circospetta, sorvegliata misura espositiva (e pun­ parla in qualità singolare di infatti, governare costantemente l'inventiva creatrice, l'ispira- tualmente corredato di materiali documentali pertinenti: foto­ bana» che ben conosciamo, è rigenerazione». • siane poetica, la sagacia stilistica dei cineasti polacchi oggi più grammi, filmografie, interviste e dichiarazioni originali), questo «utopista cristiano - illumini­ Non a caso il libro cosi si rappresentativi. Da Andrzej Wajda a Krzysztof Zanussi è tutto sta- e «moralista senza morali­ ormai miseramente svelata; articolato saggio critico si raccomanda come uno dei lavori più dunque si vive «senza miste­ conclude: «Ma non è detto che un labirintico, eppure frequentatissimo itinerario alla ricerca — attenti e appassionati — insieme a quelli di Giandomenico Curi, smi». sia morte / questo cambiare e dentro e fuori la stona, sopra e sotto la soglia della scorticata ro» e impoveriti: svuotate «te­ sparire: / non è annuncio di • Cenere e diamanti, dedicato a Wajda, e di Paolo D'Agostini incen­ Sono queste indicazioni di ste di legno». Cosi, «per uscire coscienza — d'una pia alta dignità umana, d'una più compiuta trato su Zanussi — apparsi da noi negli ultimi tempi. Anche se, notevole aiuto per il lettore, al vita / ogni molle marcire?». La convivenza civile. va detto, qualche perplessità desta, ad esempio, la longanime dal sonno della ragione, / do­ natura annienta la coscienza, quale d'altro canto il notevole vremmo riconsacrare la fan­ Sono queste, di massima, le direttrici di marcia cui s'impronta considerazione che l'autrice concede, forse per troppo fervore testo non tende tranelli. Per degrada e trasforma la mate» la circostanziata, rigorosa trattazione esegetica che la studiosa sistematico, ad opere e autori di discutibile, discontinua con­ tasia». ria, da cui rinasce però vita. gruenza tematica-espressiva. Valga per tutti il caso del sopravva­ utopista cristiano, dunque, Serena D'Arbela dedica, appunto, a tale medesima, prismatica quale titolo più calzante di Tra i momenti più felici di Che il nostro tempo, che tanti materia nell'aggiornatissimo saggio dal significativo titolo Nuovo lutato film La falena di Tomasz Zygadlo. segni sembra dare quotidiana­ Constatazione, quest'ultima che non toglie nulla all'assunto questo. «L'utopia del Natale» questo libro (che, occorre ri­ cinema polacco • L'inquietudine e lo schermo. Attraverso una cordarlo, esce a notevole di­ mente di una materia che si ricognizione per ampi scorci epocali, innovazioni tematiche, va­ centrale del lavoro di Serena D'Arbela. Anzi, lo rende maggior­ che è anche il titolo di una del­ degrada, si corrompe o si con­ riabili prove di autori diversi per formazione culturale e disloca­ mente stimolante, poiché la questione di fondo che qui si prospet­ le sue sezioni migliori? Il calo­ stanza dai precedenti, «Elogio fonde, prelude a una futura ri» zione generazionale, prende così organicamente corpo, qui. il ta appare più che mai aperta. E immediatamente a ridosso di roso, ma anche ironico, acuto del disertore» e «Genesi», ri­ generata fase? Se si tratti di quadro prospettico del cinema polacco. Una scuola e. appunto. quello che e il problema dei problemi — in Polonia e dovunque — cattolicesimo domestico di spettivamente dei "73 e del *74) utopia o di legittima speranza una pratica del cinema sempre contraddistinti; per un verso, da del far cinema, oggi. Appunto: raccontare la storia o raccontare la queste poesie ha nel segno e è l'ultimo capitolo, l'ultima non saprei. Positivamente di vita? A meno che non si voglia scegliere la scorciatoia dell'indi­ nel sogno del Natale il suo mo­ una solida saldatura con la tradizione nazional-popolare, e per scriminato edonismo spettacolare, s'intende. «meditazione», e cioè «L'orto certo il libro di Raffaele Crovi molti altri aspetti particolarmente intenti oggi a riflettere, a mento cruciale. Il Natale -de­ drogato», dove per concentra­ in molti suoi versi Io suggeri- interrogarsi sulte condizioni drammatiche del presente, sui rovel­ Sauro Borelfi gli uomini che impigrivano / zione e intensità il verso risul­ li esistenziali di un malessere tutto attuale. puliti e caldi nel Ietto», il Nata­ te particolarmente persuasi­ Nel suo informate, eppur esauriente excursus dal cinema po­ NELLA FOTO: un (Bugno di A. Psgowski. le che -dava la libertà agli u- vo. E poi ripreao con efficacia Maurizio Cucchi

sontuosa scrittura strumentale (Haendel aveva a disposizione STEVE W1NWOOD: Talking Back to the Night • Island 19777 un'orchestra di notevole grandezza, che fu diretta da Corelli in POP Nella Resurrezione persona). (Ricordi); SANTANA: Shango - CBS 85914; DIRE STRAITS: La prima incisione della Resurrezione è affidata a interpreti over Gold - Vertigo 6539109 Polygram). di Haendel c'è un inglesi cui già si devono altre pregevoli registrazioni haendelia- d ischi ne: Hogwood dirige l'ottima Academy of Ancient Music, tra i WinwóodStev e Wlnwood vuol dire ricordare 1 Traf flc e quindi un capi» solisti eccelle la Watkinson. accanto alla Kirby, la Kwella. Tho­ tolo non marginale della giovanile storia del pop. Ed è questa mas (l'Oiseau-Lyre D256D3, 3 dischi). una ragione in più per ammirare 11 suo nuovissimo album CLASSICA Diavolo che straparla Di 22 anni posteriore è Partenope (Londra 1730), che non appartiene ai capolavori teatrali di Haendel, ma è un piacevole e Dire Straitsch e non si lascia affatto confondere con 11 «dolce rock» oggi di Tre novità per Haendel. con due prime incisioni: la più impor­ interessante documento di gusto, se non altro perché apre la prammatica; è una dolcezza, abbastanza fuori schema la sua. tante è quella della Resurrezione, il secondo degli oratori che vicenda (uno dei soliti intrighi amorosi intorno a due donne, una con la quale toglie le sbarre a quella sorta di volontaria pri­ Haendel scrisse a Roma e uno dei culmini del suo soggiorno delle quali si traveste da uomo) a situazioni francamente parodi­ eSantana italiano (1706-10) Ovviamente La Resurrezione (1708) non ha stiche nei confronti dell'opera «eroica». Ciò comporta una musica gione che lo schema della canzone spesso costituisce. nulla a che fare con i più celebri oratori inglesi che Haendel non ironica, ma dal carattere in genere più semplice e leggero Con il «dolce rock», invece, l Dire Straits (che nell'album han­ avrebbe composto in seguito: si attiene alla tradizionale forma rispetto ad altre opere di Haedel. con esiti disuguali e alcune non vivonono ancora l'originarlo batterista) hanno voluto e saputo non italiana dell'epoca, lasciando prevalere le arie con il «ds capo» gemme (come l'invocazione al sonno di Arsace nel III atto). Bella alternate a recitativi, con pochi duetti e due soli cori. Alla stessa la registrazione in 4 dischi della Italia-Harmonia Mundi (HMI lasciarsi travolgere dagli eventi, ma la nitida fisionomia di tradizione appartiene l'impostazione del libretto dell'arcade C. Private Investigations e degli altri pezzi potrà riconciliare 11 S. Capace (dove si leggono verosimilmente anche allusioni alle- 73127) con la Petite Bande egregiamente diretta da S. Kuijken. di rendita gorìcne alla situazióne politica del papato). con le bravissime K. Laki e H. Muller e due esperti controtenon. gruppo con quanti non tollerano molto la fumosa e furba Jacobs e York Skinner (ma gli irrecuperabili castrati andrebbe­ ritmicità dei precedenti e fortunati exploit*. Infine, Carlos Haendel conferisce la più suggestiva evidenza agli spunti che ro sostituiti con voci femminili). il testo gli fornisce, ad esempio alle ribalde vanterie di un Luci­ San tana che, udite udite, si è finalmente dimenticato di ma­ fero vaniloquente. o ai patetici lamenti e alle elegiache effusioni Un altro volto dello Haendel maturo, questa volta ai suoi della Maddalena e di Maria Cleofe. o ai luminosi interventi livelli maggiori, è rivelato dallo splendido mottetto latino Silete nte spiritualistiche e commerciali, scIeroUzzantl entrambe, dell'Angelo: per la maggior parte le arie rivelano una qualità venti. (paolo petazzi) per ritrovare 11 pigilo dell'improvvisazione, dell'ebbrezza tim­ inventiva eccezionale nera e vana, dove si ammira anche la NELLA FOTO: un ritratto di Haendel. brica del vecchi e migliori tempi. (danieìe ionio) Brevi ALBERT AYLER QUINTET loon (1; maggio 1966) diventa ; JAZZ / AtSlug s Saloon. Voi. 1 e 2 / ~ automaticamente con i Villa- Base Records lp 3031. ' ges Concerts e l'altro live, ru­ DVORAK: SINFONIA N. 8; Wiener intensità poetica: una delle più belle di Viene rimessa in circolazione quest'ot­ Paul Mares, cornetta, George Brunis, nico pubblicato in vita, al Vil- Philharmoniker, dir. Maazel (D.G. Klemperer. (pp) tima antologia del primissimo «Sa- trombone, e il famoso Leon Rappolo al A differenza di quasi tutti gli Per non dimenticare lage Vanguard. uno dei rari 2532 034) WILBYF- MADRIGALS; The Comort tchmo». quattordici incisioni del '24 fra clarinetto. Tre titoli sono ancora più altri grandi della musica nera documenti su vinile del trien­ In una delle più popolari sinfonie di of Muskke, dir. A. Rootey (L'Oiseau- cui spiccano Nobooy Knows. e Early storici per l'intervento al piano di J. R. (in primis Coltrane) Albert nio '65-68 durante il quale Ay- Dvorak la chiarezza di Maazel non di­ Lyre OSLO 597) Every Morn e Cole* Walking con Si­ Morton. (d.i) Ayler — dodici anni dopo es­ Albert Ayler • ler non registrò, dedicandosi spiace, con la nitidezza dei colori che È una scelta dal I e II libro di Madrigali dney Becht (solo nel '40 i due si sareb­ ANTOLOGIA: DO BRASIL VOL, 4; evoca, con la sua controllata precisio­ sere scomparso nelle acque unicamente alla serate nei (1598 e 1609) di John Wilbye bero ritrovati assieme in studio). Altro­ Philps 9279 482 (Polygram). ne. (p.p.) (1574-1638). esponente di rilievo della dell'East River, in circostanze quattro dei classici più visio­ (da ultimo). Insomma, dava clubs La formazione, a parte ve ci sono il clarinettista Buster Bailey, Non viene meno il fascino della musica rimaste misteriose — non ha nari di Ayler ed anche dei più BRUCKNER: SINFONIA N. 4; Fhilar» grande fioritura madrigalistica elisa­ la cantante Ma Rainey e l'orchestra di brasiliana e quest'album raggruppa fastidio. Anche perchè in fon­ il percussionista Ron Jackson monta Orchestra dir. Klemperer ancora beneficiato dei soliti suonati), è l'eccezione che con­ bettiana: di quella splendida civiltà Fletcher Henderson. (d.i.) gente come Chico Buarque (Fodo tro­ do aveva fatto saltare ad uno ed il bassista Lewis Worrell, (EMI 3C 053-0*5*3) musicale il Consort of Muskrke sta tre quintali di dischi postumi ferma la regola: il sassofonista ad uno. con la sua allegra fero­ NEW ORLEANS RHYTHM KING& pico.), Caetano Veloao (Tudo se tran- ' comprende anche in questa Tra le ristampe nella collana a medio compiendo una esplorazione sistemati­ N.O.R.K.; Milestane HB «899 (album dal vivo. Questo Al Slung's di Cleveland, da cadavere, no­ cia. un po' tutti i clichè appic­ Mformou e assieme a Gal Costa, Que occasione il fratello di Albert, prezzo «Studio- della EMI questo disco ca, ancora una volta con esiti assai pre­ doppio). FonH Cetra. pena}, Joao Gilberto, l'eccellente chi­ Saloon (sessantacinque minuti ne abbastanza eccellente o è cicati dalla critica («impegno*. Donald Ayler (tromba) e lo del 1965 è una delle gemme, perche gevoli. (p.p.) Altra ricopertinatura nella collana tarrista Baden Powell. e ancora Jair di musica con le versioni ine­ ancora troppo caldo, cosi come «misticismo», «ironia*, ecc ). straordinario trasgressore Mi­ propone una delle maggiori sinfonie LUIS ARMSTRONG: AN EARLY dite di Ghost; Belli, Trutfc ù «Jazz è bello»: trentuno titoli incisi nel Rodrigues. M.P./B. 4. Toquinho Batte­ da vivo era sempre «troppo Come perdonarlo? chel Sampson (violino). - bruckneriane in una interpretazione PORTRAIT: Mitestone HBS «083 coti. '22 e '23 dalla migliore «band- bianca rne a Vintcius (Samba da volta) e il marchino in; Our Prayer. cioè free» o troppo commerciale 11 concerto allo Slug's Sa­ (fabio malagnini) splendida per il grandioso respiro e I' •Jazz è hello» Fonft Cetra. ispirata al ja*z di New Orleans, con Quinteto Violado (di)

- - i • * •*• GIOVEDÌ* 18 l'Unità - ROMA-REGIONE 7 OTTOBRE 1982

Alla Regione Un anno fa moriva^ il compagno Luigi Petroselli Crisi Questo è il modo industriale: il PCI migliore denuncia per ricordare l'inerzia della giunta

il suo impegno La minaccia di chiusura de­ finitiva per la Ceat di Anagni, Ricordare Petroselli, ad un eviti anche t rischi di appiatti­ la Voxson commissariata e alla anno dalla improvvisa e pre­ mento, di rassegnazione all'e­ deriva, in attesa di stanzia* matura scomparsa, è per noi sistente, al permanere di in­ menti già decisi e che non arri­ motivo non solo di commossa quinanti metodi e pratiche di vano mai, la recessione che sta commemorazione, ma anche e governo che sono, ancora, re­ investendo un po' tutti i com­ soprattutto di riflessione sull' sidui del passato non comple­ oggi, sulle prospettive del no­ tamente eliminati. Ma questo parti produttivi del Lazio. stro lavoro, sulla conferma e processo è in atto e dentro que­ Problemi drammatici, terri­ sull'adeguamento continuo sto processo ci siamo, con i no­ bilmente ETÌ, prospettive o- del nostro impegno Petroselli stri difetti, coi nostri limiti che scure per dfcv".ie di migliaia di lasciò un vuoto grande nella dobbiamo correggere, ma an­ lavoratori. Eppure, per la citta che lo pianse e ne senti la che con la nostra forza e con la giunta regionale è come se scomparsa come una perdita consapevolezza del contributo non stesse accadendo nulla. grave e non facilmente colma­ grande che stiamo dando e da­ Gli uomini del pentapartito bile. E lasciò un vuoto grande remo ad una battaglia di di­ fanno corridoio e disertano nel partito di cui era stato diri­ mensione nazionale e persino europea, per la quale abbiamo commissioni e consiglio. In­ gente autorevole e appassiona­ riconquistato e rafforzato, a tanto, la situazione precipita. to, riferimento continuo e ri­ luglio, le basi politiche e pro­ conosciuto per tanti anni. Oggi grammatiche essenziali. Ieri mattina, questo com­ è il momento di ricordarlo, portamento è stato denunciato quindi, ponendoci innanzi tut­ to (e senza diplomatici accenti Ma. detto questo, la questio­ dai consiglieri dc\ gruppo co­ retorici) una domanda: siamo ne che sorge, infine, ci ricon­ munista alla Pisana, ma anco­ duce proprio al quesito che ab­ Un volume del gruppo comunista sulla sua ra una volta dai banchi della riusciti, stiamo riuscendo noi, biamo posto all'inizio: siamo comunisti romani, a fare quel­ nel complesso, all'altezza del­ giunta non è venuta alcuna ri­ lo che un anno fa ci impe­ la sfida? E a quali condizioni sposta che non fosse un mini­ gnammo a fare? A moltiplica­ ciò può avvenire, sulla base di figura presentato ieri da Argan, Vetere, Ferrara, mo soddisfacente. re e qualificare, cioè, il nostro quanto è accaduto in questo Alla situazione della Ceat, i sforzo traducendolo in uno anno e nel momento della ri­ consiglieri comunisti avevano slancio collettivo e coordinato flessione che ci impone il ri­ Salvagni e Morelli - Oggi commemorazione tentato di interessare l'esecu­ talmente energico e innovato­ cordo della figura e dell'opera re da poter persino superare, di Petroselli? Mi sento di dire tivo già cinque mesi fa, quan­ in una fase nuova, i limiti di che il consolidamento del prò-" a Viterbo - Seduta straordinaria del Consiglio do ancora poteva essere fatto un impegno che lo stesso Pe­ cesso politico positivo aperto qualcosa. Ma fu inutile. Ieri troselli considerava comples­ dal voto del '76, confermato mattina sulla questione è tor­ sivamente non all'altezza del­ col voto dell'81 e con la defini­ nato Arcangelo Spaziani, con­ la sfida del governo della città tiva sanzione del suo valore sigliere comunista, ricordando e che era, in ultima analisi, fin nel luglio scorso, non è in sé che ai 900 già in cassa integra­ troppo delegato alla passione e condizione sufficiente a ga­ zione, rischiano di aggiungersi all'intelligenza del suo stesso rantire che siano evitati rischi ruolo di sindaco e di dirigente (se non di ritorno indietro) di (dopo la «fuga» della Gepi) i offuscamento e di indebili- La città non lo ha dimenticato restanti 500 operai della fab­ del partito? Questa è la que­ stione che oggi ci si ripropone, mento dell'efficacia trasfor­ brica di Anagni. L'assessore la riflessione cui siamo chia­ matrice dell'azione di governo alla programmazione Bernar­ mati e che in definitiva per­ e di massa del partito a Roma. di ha risposto limitandosi a ri­ correrà tutto il prossimo dibat­ Oggi le condizioni politiche fare la storia delle trattative tito congressuale. generali e locali sono più favo­ già avvenute. Per il resto, revoli al suo avanzamento, ma La sua storia, le sue idee, la sua lotta niente. Lui e gli altri colleghi In questo anno sono accadu­ dentro questo quadro ci vuole della giunta non hanno nean­ te molte cose, qui a Roma, ed è qualcosa di più che ancora non composta dai compagni Renato Zangheri, vagni e il sindaco Ugo Vetere. suo insegnamento profondo lo primo cittadino di Roma. *Ri- che risposto alla richiesta dei andato avanti con effetti posi­ si avverte con l'evidenza e 1' Un anno fa moriva Luigi Petroselli, sindaco indimenticabile di Roma. Aveva appena finito Gianni Giadresco e Alessio Pasquali. C'era anche Aurelia, sua mo­ ritrovo oggi, nel mio lavoro, cordo — dice Argon — gli in­ comunisti di dedicare i lavori tivi un processo politico, quel­ efficacia necessaria. E mi limi­ glie. giorno per giorno, nella durezza contri dell'agosto 76 quando lo stesso cui Petroselli dedicò to a riferirmi proprio ad una di pronunciare il suo intervento al Comitato A Roma, alle 12.30, l'ultimo tratto di via del della quotidianeità. Da Petro­ Petroselli si è inventato me co­ del prossimo Consiglio alla specifica riflessione sull'oggi centrale. Per la città, per il suo governo del Un libro non solo da ricorda­ crisi economica che sta attana­ le energie e la passione più Teatro Marcello (che ora si chiama via del Ma­ re oper commemorare. Ma per selli ho imparato che la quoti­ pie sindaco. Quando mi disse grandi. Sono convinto che l'o­ che mi viene sollecitata dal ri­ Campidoglio, fu un colpo durissimo. Se ne an­ re) verrà intitolata a Luigi Petroselli. E nel po­ dianità è legata alla prospetti­ "tu sarai sindaco" io gli chiesi gliando la regione. cordo dell'esperienza condotta dava il sindaco di tutti i romani, il grande diri­ testimoniare ciò che Petroselli maggio più concreto alla me­ meriggio, alle 18, una seduta straordinaria del ha dato al partito e alla città. 11 va, che Roma si governa tutti i perchè io e non lui che era il Un risultato, sia pur mini­ moria di Luigi l'abbiamo reso a Roma da e con Petroselli ed gente comunista. Un anno dopo la città ricorda titolo, infatti dice: tPetroselli e giorni ma consapevoli della di­ capo del partito vittorioso. E anche dalle discussioni appas­ consiglio comunale sarà dedicata interamente t rezione in cui si va. Per me dun­ Petroselli mi spiegò con molta mo, i consiglieri comunisti so­ quando, nello scorso luglio, le Petroselli, la gente testimonia il suo affetto e la a Petroselli. Il sindaco Vetere commemorerà la Roma». Cioè Petroselli nelle forze democrariche e di sini­ sionanti che con lui ebbero sua stima. lotte di quésta'città, nella sua que è stato un punto di riferi­ chiarezza che quella non era so­ no riusciti a ottenerlo sulla stra romane hanno portato a luogo in momenti particolari e sua figura. grande battaglia di riscatto ci­ mento sicuro. E stato l'uomo lo una vittoria politica, ma cul­ Voxson, bloccata ormai da delicati. Si comincia a Viterbo, città natale di Luigi della città, di tutta la città». turale e che il partito si sarebbe compimento, finalmente, il Petroselli. In mattinata verrà ricordata la sua Domani pomeriggio invece alle 18 a conclu­ vile e culturale. «Abbiamo volu­ mesi e che non riesce a ripren­ lungo e travagliato processo, to tracciare — dice Salvagni — battuto fino in fondo per mo­ dere la produzione perché i 16 figura e il suo impegno. Saranno presenti il sione della campagna abbonamenti in nome di Petroselli indimenticabile dificare il livello culturale di radicato nella storia stessa del Credo sia sempre più evi­ Petroselli i diffusori dell'Unità si incontreran­ un grande affresco della sua e- sindaco, ma anche prestigioso miliardi promessi dal governo sindaco Ugo Vetere, rappresentanti dei consigli sperienza politica, che poi è Roma. Devo dire con molta sin­ Pei a Roma fino alla svolta del dente, oggi, che la battaglia comunali di Roma e Viterbo, i presidenti della no col compagno Macaluso. Parteciperanno dirigente. La sua vita è segnata cerità che fu questo discorso a non sono ancora arrivati 1976, giungendo con la costi­ per il futuro di Roma è davve­ stata ed è l'esperienza politica da questi due momenti, a&a un (mentre per la cassa integra­ tuzione della giunta attuale al­ Regione e della Provincia, esponenti delle cir­ Sandro Morelli, segretario della federazione co­ della città e del partito. La sua uomo polìtico pieno—sintetiz­ convincermi». Ma Argan vuole ro inscindibile da quella che, coscrizioni romane, delle USL, delegati del sin­ munista romana, e Quarto Trabacchini, segre­ azione infatti ha avuto radici ricordare anche Petroselli con­ zione si è già spesa una cifra la sanzione della definitiva più in generale, il partito e la za Ferrara nel suo intervento sigliere comunale, i suoi inter­ molto superiore). Una mo­ sconfitta dei propositi di rivin­ dacato unitario. La delegazione del PCI sarà tario della federazione di Viterbo. profonde nella società, nelle —. Era, come diciamo in gergo, sinistra sono chiamati a con­ lotte delle masse popolari. E venti in aula. «Mi piaceva la sua zione unitaria impegna la cita della De e dando cosi al durre nel Paese. un dirigente complessivo. E oratoria — dice — E poi i suoi governo della città la base po­ proprio nella capacità di porta­ questo lo abbiamo capito dalla giunta (che stamattina deve In termini di contenuti, in­ re a compimento trentacinque sua capacità di far politica e di discorsi erano sempre definiti­ incontrarsi con la Filas, la fi­ litica più larga che una giunta nanzitutto, ed anche di schie­ anni di battaglie politiche sta la vi, conclusivi, risolutivi. Qui di sinistra abbia mai avuto a ramenti sociali e politici che si insegnarla, tenendo presente U stava la sua grandezza. E devo nanziaria regionale, con il Petroselli e Roma: fatti e immaginiforza, il pregio di questo grande partito nuovo, di massa, alla cui commissario di governo e con i Roma. costruiscono per guidarla. Sul uomo politico. Per questo non scuola lui come tanti altri sono dire che in più di una occasione piano economico e sociale, possiamo e non dobbiamo solo mi ha salvato dalle difficoltà, sindacati) a fare pressione sul Ci è costato molto sacrificio dello Stato e delle autonomie e fuori un volume interessante, daco della città, dalle assem­ cresciuti. Ecco, Petroselli ha mi ha risolto grossi problemi. ed anche coraggio in alcuni Un libro su Petroselli, sui compiangere, ma lavorare per capito fino in fondo che l'arte ministero del tesoro perché i della loro riforma, sul terreno prestigioso dirigente comuni- ricco, di 176 pagine; è una rac­ blee nelle fabbriche all'inizio continuare la sua battaglia, per Ogni volta aveva di vista i pro­ fondi CIPI (stanziati nel mar­ passaggi fondamentali e deli­ di cambiare esige un partito a- blemi generali, la prospettiva. cati. Ci è costato persino una della battaglia quindi contro i sta, sull'indimenticabile sinda­ colta di scritti, interventi, di­ dei lavori a via della Consola­ raccogliere il suo insegnamen­ petto, rinnovatore, legato alle zo scorso) siano finalmente decreti economici e gli aspetti co di Roma. Un libro diffìcile scorsi di Petroselli, che scandi­ zione. Un libro, insomma, per to». Per questo è giusto dire che è crisi, ma l'obiettivo l'abbiamo masse. Questo elemento viene stato uno degli uomini politici messi a disposizione della fab­ raggiunto. £ abbiamo lavora­ più negativi della legge finan­ da scrivere, perchè la storia e la scono momento per momento ricordare, ad un anno dalla sua fuori dal suo ultimo intervento brica. ziaria. ciò appare oggi più scomparsa, il sindaco, il compa­ È ora il sindaco che parla del più compiuti che io abbia mai to, con luci e cmbre, non senza vita di Luigi Petroselli sono la la storia politica del partito ro­ suo predecessore, del compa­ al comitato centrale. E qui, se­ conosciuto. Aveva una grande Ieri mattina, all'ordine del contraddizioni e sofferenze se­ chiaro di ieri, cosi come è più storia e la vita del partito roma­ mano e la sua esperienza di

V r 'ut- IA' »-!.'. . v* k;/i'-*k^ .w;^#i^^ ^^Jkù^Uài^'xW£jk*&t> :i^} GIOVEDÌ' 7 OTTOBRE 1982 l'Unità - ROMA-REGIONE 19 Anche ieri nuovi pesanti disagi per la paralisi del traffico cittadino Scoperto un laboratorio di lavorazione al Portuense Sciopero Atac: percentuali più basse Nella villa raffinavano ma la sfida degli autonomi continua due miliardi Nei depositi comunque sono rientrate tantissime vetture - Fallita l'agitazione all'Acotral - Fonogramma del sindaco al segretario della Confsal di cocaina

La isfida* degli autonomi cui è associato 11 «Sinai») si è alla città continua. Ieri, così recato In Campidoglio per importata dal Perù Giornalisti come era stato deciso dal «Si­ conoscere direttamente la nai», 11 sindacato «giallo» che posizione del Sindaco. Più Quattro trafficanti sono stati arrestati - Uno di loro, Antonio da quindici giorni sta para­ tardi ha anche inviato un fo­ scomparsi: lizzando la città, gli autisti nogramma, al quale Vetere Maria Rinaldi, è il figlio di un noto penalista salernitano interrogato dell'Atac hanno sospeso 11 la­ ha risposto ripetendo per P voro dalle 18.30 alle 21. Le ennesima volta perché non è Qualche ampolla, due o tre salernitano, e la sua amica An­ di corrieri peruviani letteral­ rappresentante percentuali di adesione all'a­ possibile oggi aprire nessuna alambicchi e una discreta namaria Scoccimarro di 35, so­ mente imbottiti di cocaina. gitazione, restano alte: in trattativa. «Le rivendicazioni scorta di cloridratp di sodio e no stati sorpresi mentre rien­ Questa, raccolta sui campi del quasi tutti 1 depositi supera­ di Inquadramento economi­ benzolo: con questi ingredien­ travano nella loro abitazione Perù, arrivava in Italia come delPOLP no il settanta per cento. Un co—è scritto nel fonogram­ ti, e una buona conoscenza al primo piano dello stesso sta­ merce di scambio per morfina po' meno che nelle passate a- ma del Campidoglio — e della chimica, quattro traffi­ bile. Poco più tardi (nel labo­ •base» a sua volta tramutata in Il rappresentante delPOLP stenslonl, dove si registraro­ normativo si svolgono con l canti di droga erano riusciti ad ratorio c'era ancora la polizia) eroina nelle raffinerie sicilia­ In Italia, Nemer Hammad, è no adesioni dell'80, 90 per tempi e con le modalità con­ allestire e a far funzionare un sono arrivati anche altri due ne. In quell'occasione venne vero e proprio laboratorio di complici: Leonardo Scocci­ fuori che la merce serviva, al stato ascoltato per tre ore ie­ cento. Scarsissima è stata In­ trattuali... le aziende non po­ pari di denaro contante, al sal­ ri, dal sostituto procuratore vece l'adesione allo sciopero tranno che rispettare la leg­ raffinazione. Come materia marro 44 anni, fratello della do delle diverse partite e che, della Repubblica Giancarlo tra l lavoratori dell'Acotral. ge». Questo significa che a prima utilizzavano , grossi donna, e Lionella Liberata di ad ogni richiesta, veniva in­ Armati. Il magistrato dirige Stando alla direzione dell'a­ quantitativi dì cocaina impor­ 32. In tasca avevano circa 50 viata puntualmente dai luoghi la nuova Inchiesta che do­ pochi mesi dalla firma del tata allo stato grezzo diretta­ grammi di cocaina e 50 milioni zienda regionale appena il contratto nazionale (con­ di coltivazione. vrebbe chiarire le cause della dodici per cento del dlpen-, mente dal Sud America e tra­ in contanti, frutto delle ultime misteriosa scomparsa in Me­ tratto che, lo ricorda sempre sformata con una sofisticata vendite. Tutti e quattro sono Ora, grazie agli elementi denti ha incrociato le brac­ Vetere nel telegramma di ie­ initi in galera per traffico di raccolti in questa ultima in­ dio Oriente dei due giornali­ cia. lavorazione in coca purissima, chiesta forse e possibile mette­ sti Italiani Graziella De Palo ri, le aziende di trasporto so­ bella e pronta per essere di­ stupefacenti, importazione e re un tassello in più nell'intri­ di Paese Sera e Italo Toni, Il «metrò» insomma ha no impegnate a rispettare stribuita sul mercato romano, produzione di droga. cato mosaico. Non è da esclu­ avvenuta circa due anni fa. funzionato regolarmente, per la parte di loro compe­ e forse in molte altre città. Fin qui i fatti, ma le indagi­ dere infatti che gli stessi quan­ Il rappresentante dell'Orga­ anche se verso sera è stato tenza), a sci mesi dalla sca­ ni, portate avanti nel più stret­ titativi di coca venissero spedi­ nizzazione per la liberazione preso letteralmente d'assalto denza del contratto Integra­ La centrale del traffico, ge­ to riserbo, sembrano tutt'altro ti dai trafficanti nella officina della Palestina ha escluso, a dal passeggeri lasciati a pie­ stita probabilmente da una che terminate. Circa due anni romana per essere preparati a- quanto si è appreso, qualsia­ tivo le aziende non sono au­ grossa organizzazione interna­ di dagli autisti dell'Atac, torizzate a rivedere la pro­ fa la scoperta di un giro di dro­ deguatamente al commercio, si responsabilità della sua zionale, è stata scoperta nell' ga che pare avesse fruttato più ultima tappa della operazione organizzazione nella vicen­ creando non pochi problemi pria normativa interna. ai controllori. appartamento di un elegante di mille miliardi, portò alla ri­ diretta in prima persona da da. Ha anzi invitato li magi­ residence di via Fuggetta al balta anche gli intriditi viaggi potenti e anonime Dande. strato a dirigere altrove le Intanto all'Atac una nuo­ •Fermo restando quanto Portuense. I prati all'inglese proprie ricerche, indagando va astensione è prevista per affermato — prosegue 11 te­ nel giardino e la decorosa fac­ negli ambienti legati ai oggi: i bus non funzioneran­ legramma del sindaco — se­ ciata dello stabile erano stati gruppi falangisti che opera­ no dalle 6 di mattina fino alle condo quanto hanno annun­ scelti ad «hoc» per nascondere no In Libano. Con questi, ha 9 e da mezzogiorno e mezza ciato già all'incontro in Pre­ una delle più importanti «bot­ dichiarato Nemer Hammad, fino alle quattordici e trenta. fettura, le aziende di traspor­ teghe» di produzione di stupe­ Incontro-dibattito 1 due giornalisti Italiani sa­ La città, insomma, dovrà to se ricevessero documenti facenti scoperte fino ad ora. rebbero venuti in contatto sopportare una nuova gior­ con proposte sono impegna­ Quando l'altra notte, verso le durante la loro trasferta in due, gli agenti della squadra sul futuro di Cinecittà Medio Oriente. nata di pesanti disagi. Cresce te a fornire risposte». L'Atac l'emergenza e di conseguen­ e l'Acotral dunque, per quan­ narcotici della Criminalpol vi • Ieri presso il Centro Sperimentale per la cinematografìa si è La vicenda di Graziella De za acquista concretezza l'i­ hanno fatto irruzione, funzio­ to consente loro la legge, so­ menti» sulle modalità del svolto un incontro-dibattito sul futuro di Cinecittà tra cinema e Palo e Italo Toni si trascina potesi della precettazione. no disposte a discutere tutto Una misura che la giunta Di «bus selvaggio» del dan­ nava a pieno ritmo con diversi TV. La manifestazione inserita in un ciclo di iniziative culturali da circa due anni, da quando Una misura che l'ammini­ capitolina prenderebbe a ni che ha provocato alla cit­ nuovi scioperi proclamati bilancini e altre complesse at­ promosse dalla X circoscrizione, è stata introdotta dal presidente Improvvisamente fecero per­ ciò che riguarda il migliora­ malincuore, «come estrema tà, comunque, se ne occupe­ dal «Sinai». In particolare 11 trezzature per il taglio di due dere le proprie tracce. Da al­ strazione capitolina vorreb­ mento del servizio. Il tutto a Robinio Costi e da Giovanni Grazzini crìtico cinematografico e be evitare, ma che probabil­ ratio» — ha ricordato ieri 1* rà anche la magistratura. La magistrato vuole sapere chi chili e mezzo di cocaina (circa presidente del Centro. Sono intervenuti il sen. Valenza per il PCI, lora I loro parenti hanno pro­ patto che le agitazioni siano assesore Pala — ma necessa­ Procura Generale presso la siano 1 membri del comitato due miliardi di lire). Il tutto vato tutte le strade per cer­ mente si renderà necessaria. sospese. E se questo non av­ corredato perfino da libri con­ Vittorio Guacci per il PSI, l'on. Mosi per la DC, l'on. Dutto per il Anche ieri II sindaco Ugo ria se costretta per difendere Corte di Appello di Roma ha direttivo del sindacato auto­ PRI, Giancarlo Zagni per l'E.A.G.C. ed Antonio Manca per Cine­ care di avere notizie e perché verrà, gli autonomi «cono­ gli interessi degli utenti. An­ aperto un'inchiesta prelimi­ nomo, e quali siano le moti­ tabili dove gli ingegnosi «ge­ non ci si dimenticasse della Vetere ha insistito sulla ne­ scono le conseguenze», come stori» del laboratorio registra­ città. Prendendo la parola in conclusione il vicesindaco Pierluigi loro scomparsa. Hanno in­ cessità che con gli autisti del­ che Ieri i funzionari del Cam­ nare. Il dottor Giorgio San- vazioni di queste agitazioni. Severi, anche a nome della giunta, ha confermato gli impegni scrive ancora Vetere. Le pidoglio hanno avuto con­ tacroce ha chiesto ieri al dot­ L'indagine è ancora alla vano quasi con pignoleria le assunti per il rilancio e la valorizzazione di Cinecittà, insostituibile fatti Invitato anche il presi­ l'Atac sia ristabilito un clima «conseguenze» saranno le voci di entrata e uscita della dente Pertlni ad intervenire, di confronto. Ieri pomeriggio tatti con la Prefettura per tor Gianni Carnevale, com­ fase preliminare ma già ha efficientissima attività. polo italiano ed europeo per la produzione di software audiovisivo, affinché tutto il possibile sia «misure amministrative» studiare l'eventuale applica­ missario capo della Squadra scatenato naturalmente vi­ nel quadro di un processo di ammodernamento della città e di il segretario della Confsal (la previste in questo caso; pri­ ' Due di loro Antonio Maria riequilibrio territoriale con la dislocazione nel settore est del nuovo fatto per ritrovare 1 due gior­ confederazione autonoma a zione di questa norma. Mobile, di svolgere «accerta­ vaci polemiche. Rinaldi, figlio di un penalista nalisti. ma fra tutte la precettazione. centro direzionale. , *.,

Silvia Catalano, impiegata della Usi RM6 Villa Albani, l'ospedale per handicappati di Anzio, è una storia di lotte e fatiche tutta da raccontare Un'altra assenteista nella rete del magistrato; A chi giova lo scandalismo? otto mesi a casa con A chi rifiuta il «nuovo» La denuncia (pilotata) di un ignaro genitore scatena la caccia al «seviziatore» - Una compiacenti certificati assemblea degli operatori - Un interrogativo del primario rimasto senza risposta Il suo era un lavoro molto sulla scarsa produttività del­ no durate un anno. Ora la A chi giova lo scandalismo blema dell'handicappato gra­ cardinale Albani, costrutta nel quello per adulti e quello ma­ duro, faticoso, poco gratifi­ la Catalano? Gli ammini­ polizia ritiene di aver raccol­ su un ospedote come quello di ve e gravissimo che, entrato 1867'in riva al mare, lasciata dre-bambino, dove la madre cante. Ma Silvia Catalano, 28 stratori sono cascati dalle to sufficienti prove contro 1' Villa Albani di Anzio? Chi può non solo è accolta, ma incorag­ anni, raggiunta ieri da un nuvole, ed hanno chiesto Impiegata che incontrerà il da piccolo in un istituto, non dal Vaticano a favore dei bam­ mandato di comparizione spiegazioni. Quello della se­ sostituto procuratore Mon­ avere interesse a imporre un' ne è più uscito. Un uomo, oggi, bini 'scrofolosi e tubercoloti­ giata a entrare in ospedale con spiccato dal sostituto procu­ sta Usi non è certo un consi­ taldi martedì prossimo. Le immagine di orrore, sottraen­ ma ancora e per sempre bam­ ci», divenne l'Opera pia degli suo figlio sfa per apprendere le ratore Montaldi per truffa glio di gestione compiacente: indagini hanno accertato dola al suo contesto e usandola bino. Una triste eredità, anche ospizi marini e nel 1970, con tecniche "piti adatte all'assi­ aggravata ai danni dello Sta­ denunciò lo scorso anno alla che, quando la Catalano si contro l'interesse di tutti? Se questa, di una coscienza col­ legge regionale, ospedale spe­ stenza, sia per attutire il trau­ to — e cioè, «assenteismo» — magistratura un consigliere metteva in malattia andava lo è chiesto, senza dare rispo­ lettiva e di una gestione politi­ cializzato per la riabilitazione ma da istituzionalizzazione. E ormai da un pezzo questo la­ circoscrizionale democri­ spesso a lavorare come assi­ ste, il professore Sabbadini, ca del passato che voleva matti dei motulesi e cerebrolesi, ma per coerenza, nel 1977, i lungo­ voro Io aveva preso sotto­ stiano. Francesco Dalia, che stente scenograf a alla coope­ primario della I Divisione e handicappati lontano dagli con {'«eredita» di circa 100 lun­ degenti vengono dimessi, per­ gamba. Tra 1*81 e l'82 s'era aveva chiesto ad alcune ditte rativa teatrale «Il gruppo del (quella per lungodegenti, per occhi dei «sani» e sotterrati a godegenti «irrecuperabili». Fu ché clinicamente non bisogno­ assentata otto mesi per mo­ una tangente di mezzo mi­ sole». La ragazza sostiene l'appunto sotto inchiesta dopo vita in qualche istituto. un'epoca di lotte, di occupazio­ si di cure; ma certamente gli tivi sindacali e di salute, pre­ liardo per costruire un labo­ che questa attività era del l'esposto-denuncia di un geni­ ni, di scioperi dei lavoratori handicappati gravi non posso­ sentando certificati su cer­ ratorio d'analisi. Anche una tutto saltuaria e casuale, e tore) nella sua lunga relazio­ Ma qualsiasi handicap — e Sabbadini lo sottolinea — è co­ che non avevano mai visto ap­ no essere cacciati o sbattuti tificati firmati dal suo medi­ psicologa, Maura Mauri era che la cooperativa non le da­ ne, durante l'assemblea di tut­ plicare un contratto di lavoro, per strada e cosi rimangono co curante 11 dottor Corrado stata inquisita e poi arresta­ va una lira. Insomma, un ti gli operatori. E i medici, gli stituito per il 50% dalla malat­ Bornoronl per il quale il ma­ ta su denuncia della Usi, per­ hobby, ma questo non cam­ tia originaria genetica (in ma anche di costruttività e di per decisione di tutto ^perso­ infermieri, i portantini, i fisio­ impegno. Quella realtà la si nale. gistrato ha ipotizzato l'accu­ ché firmava due cartellini e bia niente. terapisti (circa 350 persone) molti di questi casi incurabile sa di falso Ideologico e con­ riscuoteva due stipendi: uno Questa — come abbiamo e evolutiva) e per l'altro 50% voleva cancellare tentando un Ma Villa Albani diventa alla sesta e uno alla nona u- non intendono rispondere alle diverso approccio all'handi­ corso in truffa. Silvia Catala­ già accennato — è la terza accuse che ritengono infa­ dalla stessa istituzionalizza­ sempre più ospedale e sempre no prestava servizio come nità sanitaria. Le spiegazioni volta che il consiglio di ge­ zione. Come dire che quegli ex cap. meno ricovero, sorgono pro­ assistente sociosanitaria alla della collega di Silvia Cata­ stione dell'Unità sanitaria manti per la loro professiona­ • «E ci siamo riusciti da soli e lità e la loro dignità, scenden­ bambini ricoverati 20 anni fa blemi di mansioni, di qualifica le attività di questi 10 anni), chi giova?» è più facile. Giova sesta Usi, lavorava con gli lano non si sono fatte atten­ RM6 denuncia degli impie­ senza l'aiuto di nessuno — af­ ma è anche il prodotto di un a chi tenta di eliminare questa handicappati gravi adulti. dere. La donna ha detto che gati alla magistratura e biso­ do sullo stesso piano di chi ha a Villa Albani — e che tutto il e di assistenza. -1 genitori, giorno, ininterottamente, si ferma il professor Sabbadini quelli che ancora si occupano clima politico particolare: un' struttura e con essa i tentativi A «denunciarla» al consi­ la Catalano in ufficio non e* gna sottolineare un fatto. puntato per primo il dito, sca­ — con fatica, con tante resi­ (non sempre riusciti e non glio di gestione della Usi era mai, che si dava amma­ Nel caso di Maura Mauri il tenando la caccia al «seviziato­ percuotono a sangue, battono dei figli rinchiusi li dentro, co­ amministrazione democristia­ sempre ottimali) di voltare lata per mesi. ostinatamente la testa per ter­ stenze e creandoci tanti nemi­ stituiscono un comitato che na nella città, una USL, la Rm RM6 è stata una compagna Tar ha emesso una sentenza re». ci. Nascono così gli ambulatori pagina sull'assistenza e sulla di lavoro, nel febbraio scor­ Il consiglio di gestione le che cerca in qualche modo di ra, nell'intento inconscio di nasce su basi di paura. Paura 35 che in tre anni ha cambiato riabilitazione. E allora basta so. La collega aveva chiesto ha fatto Immediatamente vanificare l'opera di mora­ 71 primario, pacatamente e a porre fine a quell'ansia che li di neurologia, fisiatria, radio­ che quel peso enorme, queir tre presidenti de (l'ultimo è tarmare» di macchina foto­ una aspettativa che l'ammi­ firmare una dichiarazione e lizzazione che la Usi intende nome di tutti, vuole invece re­ attanaglia per ore, giorni e an­ logia, U laboratorio di analisi, angoscia indescrivibile che è stato eletto lunedì sera), due grafica la mano di un ignaro nistrazione non le ha conces­ l'ha inoltrata alla magistra­ svolgere. Infatti il Tar la stituire una 'fotografia* d'in­ ni — quegli stessi individui l'elettroecenfolografia, lutti a- un bambino con un handicap ospedali generali ad Anzio e a genitore e il gioco è fatto, ben so, non ne aveva diritto. Fu­ tura insieme ad una propria reintegra nel suo posto di la­ sieme di Villa Albani, il pano­ sarebbero diversi se avessero perti al territorio, al Lazio e grave ricada interamente tu sapendo che le responsabilità ribonda la donna ha accusa­ denuncia. voro fino a sentenza del giu­ spesso anche ad altre regioni Nettuno con baronie e feudi rama di una realtà diffiole, vissuto altrove. Ed è proprio in di loro. Villa Albani oggi è che vorrebbero •fagocitare» stanno in chi non fa niente per to l'amministrazione di fa­ Le indagini, condotte dal dice del tribunale penale, no­ spesso angosciosa e dramma­ questa ottica e con questa con­ meridionali. Vengono inaugu­ aiutare a crescere questa espe­ voritismo: come mai non da­ dottor Carnevale della squa­ nostante le inconfutabili quindi una contraddizione dal Villa Albani. tica, colto però dall'interno e sapevolezza che il primario e i rati cosi ti reparto "Contini" punto di vista giuridico (per­ rienza. vano a lei l'aspettativa e dra mobile, cominciarono prove che contro di lei sono nella sua quotidianità. Rie­ per brevi degenti (il ricovero Dopo la descrizione di que­ chiudevano però un occhio, subito dopo la denuncia e so­ state raccolte. suoi collaboratori si sono mos­ ché legalmente non sono mai 8. mo* merge ancora una volta il pro­ si in questi anni La villa del dura al massimo 20 giorni), state riconosciute le funzioni e sto quadro forse la risposta «a

Tor Vergata: lunedì si vota per il Rettorato del secondo ateneo Le sezioni del partito impegnate in tutto il Lazio nella campagna per l'ordine democratico Chi sostituirm à** Gismondi, il laico Schaerf o il cattolico Geraci? «Mille iniziative» contro mafia e camorra La settimana prossima si diventare la valvola di sfogo corso di un convegno, l'inve­ Camorra e mafia, sinonimi di delinquenza ste, che durerà «ufficialmente» per un intero scempi insanabili sul territorio. TJ quadro tuzione di un comitato per l'ordine pubblica rinnova la carica di rettore del primo, congestionato al­ stitura del rettore uscente; e organizzata. Due termini entrati ormai nello mese, e che proseguirà a lungo in ogni regio­ della ramificazione mafiosa nel Lazio è stato Nella capitale, 11 quadro delle «mille Iniziati­ per entrambe le università l'inverosimile. Ma finora so­ Carlo Schaerf. stesso linguaggio politico, a definire gli in* ne, in ogni comune, nei luoghi di lavoro. completato dai compagni delle due province ve» coinvolgerà tutte le sezioni del PCI, so­ romane: 1113 e 14 si vota alla no pochissime le Iscrizioni. Il primo, uomo cattolico trecci tra potere pubblico, centri economici, Anche nel Lazio, sona nevralgica sul fron­ , maggiormente inquinate, quelle di Latina e prattutto quelle più interessate alla dram* Sapienza e, due giorni prima, La precarietà delle strutture che assicura in qualche mo­ apparati occulti dell'illegalità. L'analisi com­ te della criminalità, il PCI ha presentato il eli froainone. Dalle bombe del racket a Scali­ matlea realtà del traffico di droga, grande l'I», aTor Vergata. Per la rie­ fisiche, l'improvvisazione do la continuità politica (di piuti sul più recenti avvenimenti di cronaca suo plano di lavoro per questo mese di cam­ li e Mlnturno, estese ora anche a Terracina, plaga di questa metropoli che consuma ogni lezione di Rubertl In questi del corsi non Invogliano cer­ marca de) con la vecchia ge­ — dil sequestro Cirillo fino all'assassinio pagna, Con un attivo nella Federazione ro­ al traffici misteriosi intorno al Mercato orto­ anno 1.000 miliardi di eroina e cocaina, con giorni si sono espressi favo­ to gli studenti a sobbarcarsi 1 stione ha 40 anni, è professo* Dalla Chiesa — dimostra che insieme all'e­ mana, i responsabili delle commissioni per. frutticolo di Fondi, fino alle connivenze ca­ 70.000 tossicodipendenti presenti. revolmente moltissimi do­ grossi disagi inevitabili per re di microbiologia ed è prò* clatante sequenza di delitti, corre lungo la l'ordine democratico hanno annunciato le l- morristiche con 11 sistema di potere delle am­ L'avvio a questa campagna del partito, il­ centi che hanno sottoscritto chi vuole raggiungere una rettore di Tor Vergata. penisola un apparato prefettamente paralle­ nlzlatlve, discutendo anche degli aspetti par­ ministrazioni locali di Cassino, Formia, Gae­ lustrata per quanto riguarda gli aspetti na­ una lettera aperta. sede decisamente «fuorima­ Il secondo, 47 anni, docen­ lo a quello statale, ramificato e potente. È un ticolari di questa «invasione» del potere ma­ ta, eoa il racket degli appalti edilizi di Frosi- zionali dal compagno Raparelll, sarà dato Grande Incertezza Invece no». te di fisica e membro del potere che non ammazza nelle strade, non fioso e camorrista natia regione. Maurizio nelle capitale con tre assemblee da convocare per l'uomo che dovrà sosti­ Consiglio nazionale univer­ rapina banche, non traffica eroina. O almeno Fiasco, per il PCI romano, ha brevemente nel centro storico, o nelle adiacenze della «cit­ tuire Pietro Gismondi, Il rettore uscente, Gi­ sitario, rappresenta il polo non direttamente. Agisce apparentemente accennato ai problemi delle zone più «calde- Proprto per questi Intrecci, 11 PCI ha deciso tà giudiziaria». Una riguarderà i problemi di r«arteflce» di Tor Vergata, la smondi, ha rinunciato a pre­ laico. SI presenta con un pro­ nella legalità, coperto dalle leggi della Re* delia provincia, da Tivoli a Guldonla, regno di creare un coordinamento permanente tra applicazione della legge La Torre. La secon­ seconda università che tra sentare la propria candida­ gramma di apertura alle col* pubblica, dentro gli uffici dellaRepubbllca. del «racket* delle estorsioni, fino ad Anzio, le federazioni di Roma, Latina e Prosinone, da servirà per guardare «dietro le quinta» del qualche giorno Inizia l'anno tura: è stanco, è anziano, di­ laborazioni con altre univer­ A questa realtà è legata di riflesso l'attività Nettuno, centri di grande traffico dell'eroina, mentre parallelamente nel capoluogo ponti­ processo Moro. Infine, una terza assemblea accademico In un motel ri­ ce, preferisce farsi da parte. I sità, con gli enti locali e con criminale. Ed a questa realtà il partito comu­ per finire con Roma, terreno privilegiato di no sta per nascere un «comitato par la giusti­ sarà convocata, probabilmente curata dal strutturato e tra mille pole­ nomi che si fanno per la pol­ gli intellettuali; dot con un nista ha deciso di dedicare un'attenzione Interessi economici legati al riciclaggio dei zia», che verrà ufficialmente presentato con Gruppo Giustizia e dal Centro Riforma dallo miche. Questo ateneo, dalla trona di rettore di Tor Verga­ programma che è esatta­ particolare, con la campagna delle «mille Ini­ soldi «sporchi-, ma anche patria — fino alla un'assemblea alla quale parteciperà 11 com­ Stato, sul tema «magistratura e potere occul­ lunghissima • gestazione ta sono per ora due: Enrico mente 11 contrarlo di quello ziative* contro mafia e camorra. Una campa* metà degli anni "70—delle clientele politiche pagno Lubertt, del CSM, ed a Terracina il to. partendo dai mandati di cattura contro (quasi trent'annl), dovrebbe Geraci, che ha già avuto, nel seguito finora. gna nazionale, di analisi, ma anche di propo­ che hanno favorito speculazioni edilizie e PCI proporrà al consiglio comunale la costi­ BaffieSardncUi.

J,, ~r±-ì,L% • . /• .- " *o con A. Sordi, M. Vitti - C Riposo elle mamma e al papa. Massimo Giu­ pazione di Gisella Castrini. se, via Portuense 425. tei. (16-22.30) L. 4000 liani, gK auguri affettuosi della crona­ AGIP • via Appia km 11; via Aurelia INCONTRI MUSICALI ROMANI TEATRO TENDA (Piazza Mancini - Tel. 393969) 556.26.53. Prenestino-Centoceile MAJESTÌC (Via SS. Apostoli. 20 - Tel. 6794908) ca de» Unita. km 8; piazzale della Rado; Cirene Alle 21. «IX Festival Inaugurazione». Presso l'Auditorium Alle 10 (Spettacolo per le scuole) e alle 21. Commedia - Delle Robinie, via delle Robinie 81, Una contmoom Mxy in una notte di mezza astata Gianicolense 340; via Cassia km 13; del Foro Italico Strsntrinsk) * Pogowini. Liriche. Sona­ musicale Fora* vanito gente - Frac* Franceoco. tei. 285.487; Collatina, via CoHatina con W. Alien • C (VM 18) Maccarese Lutto via Laurentina 453: via Q. Metorana te. Capricci. Informazioni ORBIS tei. 4751403. Studenti TEATRO DELL'UCCELUERA 112. tei. 255.032. Pr*n*atmo-La* (16-22.30) L 6000 265; Lungotevere Ripa 8: Ostia, piaz­ ingresso gratuito. Domani alle 21. La Comp. teatrale Verao/Zaum presenta Il compagno Vittorio Cecoti è stato Dicano - Amedei, via Acque BuUicen- METROPOLITAN (Via del Corso. 7 • Tel. 3619334) ESEDRA zale delta Posta; viale Marco Polo ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI (Vi* I **tto di Tabe di Eschilo. Regie di Gianfranco Evangeli* colpito da un grave lutto con la morte te 70, tei. 271.93.73; Lazzaro, via Porti gè iet - D*mon|acho preoonie di T, Hooper * H . Woodetock - M 116. API - via Aureiia 570; via Cesili- Fracassine 46 - Tel. 3610051) sta, con S. Corrai. S. DeHa Volpe, G. Granito. G. Evanga» di sua madre. Al compagno Ceco*. L'Aquila 37. tei. 778.931. Prati-Co­ (VM 14) - na km 12; via Cassia km 17. CHE* Sono aperte le nuove associazioni ali* stagione concerti­ lista. Biglietto L 5.000; L. 3.500,riduzione ARCI-Stu- apprezzato dirìgente contadino, con- la di Rienzo, via Cola di Rienzo 213. (16-22.30) L 4000 VRON • via Prenestino (angolo via stica 1982/83 presso l'Auditorium S. Leone Magno (Via denti. eiglere cecoecrizionete. giungano le tet-351.816; Risorgimento, piazza dona Serenissima); via Casina 930; „ Bolzano. 38 - Tel. 853216). Orario 10/13 • 16/19 MOOERNETTA (Piazza Repubblica, 44 - Tel. 460285) Ciampino condoglianze prò affettuose del Comi­ Risorgimento 44, tei. 352.157. Pri* visAurefiakm 12; via Aureiia km 18. escluso il sabato pomeriggio. La doppi* bocca di Eric a tato regionale, della Federazione ro­ movali* • Sciorini, piazza Capeoatatro IP — piazzale deBe Crociate; via Tu­ LAB II - CENTRO INIZIATIVE MUSICALI (Arco degli (16-22.30) L 3500 CENTRALE D'ESSAI (Via Cavour. 63 • Tel. 6110028) mana e dei Unhà. 7. tei. 627.09.00. Quadrerò Cine- scolana km 10; via Preneatina (ango­ Acciari. 40 - Tel. 657234) Sperimentali MODERNO (Piazza della Repubblic*, 44 - Tel. 460285) errtà Don Bosco • Cinecittà, vie Tu- lo via dei Ciclamini): via Caseina 777; AB tfurt J*xz di B. Fosse • M Sono aperte le iscrizioni ella Scuola d musica per l'anno Serryorema (18-22) L. 2500 Farmacie notturne scolana 927. tal. 742.498. in atter- via Aureiia km 27; via Ostiense km 1982-83. Corsi per tutti gli strumenti, laboratori, corsi (16-22.30) L. 3500 nanza'settimanatecon: Sagripanti, via 17; via Pontina km 13: via Prenestina INSIEME PER FARE (Piazza Rocciametone, 9 - Tel. ZONA: Appio - Primavera, via Appia teorici. La segreteria è apena tutti i giorni feriali dalle 17 894006) NEW YORK (Via delle Cave. 36 * Tel. 780271) 213/A. tei. 786.971. Aurelio - Ci- Tuscolana 1258, tei. 749.14.47. km 16; via delle Sette Chiese 272; alle 20. fcifr ceptori B guerriero d*B* strada - con M. Gibson Trieste - Carnovale, via Roccentiea vis Seteria km 7. MOBIL • coreo Fran­ La Coop. einsieme per fare» organizza corsi di oreficeria, Sale parrocchiali chi, via Bonrfazi 12. tei. 622.58.94. SCUOLA POPOLARE DI MUSICA «DONNA OLIM­ falegnameria, ceramica, tessiture, musica. Uso di labora­ - A (VM 18) Eaquilino • Ferrovieri, Gallerie di Te­ 2. tel.838.91.90; S. Emerenziana. cia (angolo via d Vigna StoNuti); via PIA» (Via Donna Olimpia. 30 • Lotto III. scela C) Aurelio km 28; via Prenestina km 11; tori per gli ex-allievi e per coloro che non dispongono dì (16-22.30) L. 4500 sta Stazione Termini (fino oro 24), tei. vie Nemorense 182. tei. 834.148. Sono eparte le iscrizioni ai corsi d strumento, teoria e un laboratorio ben attrezzato. Vendita di oggetti prodotti KURSAAL Monte Sacro - Severi, via Gargano via Ttjurtina km 11. TOTAL • via N.I.R. (Via B.V. del Carmelo - Tel. 5982296) 460.776; De Luce, vie Cavour 2. tei. laboratori per l'anno 1982-83. Quota mensile L. dalla Cooperativa e di altri artigiani. Orario segreteria: lo *o eh* tu *ai dia lo *o con A. Sordi. M. Vitti • C La dorma del tonante i, con M. Streep - S 60. tei. 890.702, in aitemanza setti­ Prenestins 734; vie Appi* (angolo 30.000. Orario segreteria: 16-20 dal luned al venerdì. 460.019. Eur - Imbesi, viale Europa Cessati Spiriti); via Tfcurtino km 12. 16/20 dal lunedi al sabato. TRIONFALE 76. tei. 595.509. Ludovisi - Interna- manale con: Gravina, via Nomentana SOCIETÀ ITALIANA FLAUTO DOLCE (vlaie Angelico. 16-22.30) L 4500 AHatension* 664. tei. 893.058. Trionfai* - Frat­ ESSO - via Anastasio II 268; via Pre­ lionate, piazza Barberini 49. tei. nestina (angolo via Micheiotti); via 67. Tel. 354441) PARIS (Via Magna Grecie, 112 • Tel. 7596568) 462.996; Tucd. via Veneto 129, tei. tura, via Cipro 42. tei. 638.08.46; Sono aperte le iscrizioni ai corsi d viohno barocco, flauto Porca vacca con R. Pozzetto. L AntoneUi • C Igea, l.go Cervinia 18. tei. 343.691. Tuscolana (angolo via Cabiria); via Ca- 493.447. Monti • Piram, via Nazio­ silina km 18. FINA • via Aurata 788; traverso barocco, luto. viotonceOo. viole da gamba, cla­ (16-22.30) L. 4500 nale 228. tei. 460.764. Ostie Udo - Trestevere - S. Agate, piazza Sonni- vicembalo. (Via Confatonieri. 5 • Tel. 3563551). Prime visioni QUATTRO FONTANE (Vi* IV Fontano. 23 • Te). Cinema d'essai no 47. Tuocoteno - Ragusa, via Ra­ via Appia 613. GOLF - via AureKa 23: Cavatori, via Pietro Rosa 42. tei. S.S. n. S km 12; MACH • piazza TEATRO PATRIARCALE ARCsBASRJCA S. GIO­ 4743119) 662.22.06. Ostie*** - Ferrazza, gusa 13. tei. 779.537. Tor di Quin­ VANNI m LATERANO (Ingresso Obelisco) ADRIANO (Piazza Cavour, 22 - Tel. 352153) Apocotypoo now con M. Brando - OR (VM 14) to - Chimica Grana, via F. Galani 15. Bonrfazi. AFRICA (Via Galla • Sidama. 18 - Tel. 8380718) erta Ostiense 269. tei. 574.51.05. Afte 21. «Il Festival Musica Socra». Concerto Do Cep­ snt*rc*ptor: il guerriero dolo *troda con M. Gibson (16-22.30) L 4500) Agema 007 miaaÌortoOco^ con S. Connery-A pe** tatuali*** Lttsrsnsni», Direttore L. Bucci. Musi­ -A(VM 18) QUIRINALE (Via Nazionale • Tot. 462653) (16-22.30) L 2000 che d L. Porosi e C. Franck. (16-22.30) L 5.000 AC-OC The Fflm «Let Thera So Rodo» (Prima) ARCHIMEDE (Via Archimede. 71 * Tel. 875.667) AIRONE (Via Lidia, 44 - Tel. 7827193) (16.30-22.30) L. 4000 Mosca non erode oB* lacrima di V. Meneov - OR Oaltto eua'euto*tr*o* con T. Milian - C OUtRJNETTA (Via M. Minghetti. 4 - Tel. 6790012) (16.45-22.30) L 3000 Il partito Prosa e Rivista (16-22.30) L. 4500 Spara afta luna di A. Parker - DR . ASTRA (Viale Jonto. 105 - Tel. 8176256) ALCYONE (Vìa L. di Lesina. 39 • Taf. 8380930) (16-22.30) L 5000 American Graffiti con R. DrStfuss • DR COMMEMORAZIONE DEL MtCINO-ALESI: atte 18 (Proietti): ALLA RINGHIERA (Via dei Riari. 81 - Tel. 5891194) RADIO CITY (Via XX Settembre, 96 - Tel. 464103) (16-22.30) L. 2000 SUD Dal 19 ottobre la «Nuova Opera dei Burattini» inizia due Aranci* meccentc* con McDowell - DR (VM 18) ' COMPAGNO LUIGI PETRO- PORTO FLUVIALE: afle 16.30 (O. (17-22.30) L 3500 Rad* con W. Beatty - DR DIANA (Via Appia Nuova, 427 • Tel. 780.145) SELU AL CENTRO ANZIANI Mancini); Ardee ore 19 Ass. (Cervi): Pomezia laboratori dreni da Maria Signoroni. Per informazioni ore (16-22.30) L. 4.000 EKcalBwsr con N. Terry - S.M. 9.30/13 tei. 6891194. AMBASCIATORI SEXY MOVIE (Via Montebeflo. 101 - REALE (Piazza Sennino. 7 - Tel. 5810234) 01 MONTEVERDE NUOVO: ZONE: AUREUA-OOCCEA: - alle or* 18.30 seg. aez. + gruppo USL Tel. 4741570) ' < (16-22.30) L 2000 18.30 ad AureKa'C.d.Z.. segretari. RM 33 (Calieri): Volletri or* 17 cellula ATT1V. POUV. TEATRO HI TRASTEVERE (Vicolo Mo- (Flrarox) La volpa «V fuoco con C. Eastwood • A FARNESE (Piazza Campo do' Fiori. 66 • Tel. 6564395) oggi alle 16,30. presso il Cen­ rooi, 3 -TeL 6895782) . ... Oh Angelina < - tro anziani eLuigi Pètròsefli» dì' •mministretori * leap.N cf orgsnirza- Acotrai (Cacciotti). (16-22.30) L. 4.500 . lo a Anni* con W. Aden - SA . .. rJone dei* sezioni (Df togri-Fortini): SALA C: Alle 21.15. So ffo**l n*t* kt Amorfe*.... (10-22.30) L. 3500 REX (Corso Trieste, 113 - TeL 864165) (16-22.30) L 2500 Monteverde Nuovo, in Via Vite!* " Monologo d • con Renata Zamengo. AMBASSADE (Via Accademia Agiati. 57-59 • Tel. lia. si terrà la commemorazione OSTIA: afle 18 attivo dei luoghi di EST Q*atto auraMtuauatfa con T. MRan - C RtWNOII (Via Viterbo, 11 - Tel. 869493) SALA POZZO: AHe 21.15. Cosimo Cinieri in Coolmo 5408901) (16-22.30) L 4500 del compagno Luigi PetroselK lavoro (Spera-Cerri); GIANICOLENSE: A MayvBn (B ratto d un'epoca) sequenze di filma del'et- Bagni TivoS aHe 19.30 Comitato dt* CkUwl larrnrrt* f - Pn+ Intsrcefrtor: H guerriero d*S* strado con M. Gibson MTZ (Viale Somalia. 109 • Tel. 837481) ed un anno dalla sua scompar­ atte 19 riunione segretari, ammini­ Vico* stratori * resp.i d organizzazione del­ tadno (FMabozzi) AURORA (Via Flaminia Vecchia. 520 • Tel. 393269) -A(VM18) Rocky Ut con S. Station* * DR (16-22.30) L 2000 sa. Partecipa il compagno Ma­ Mentati* afta 19 assemblee (TegoHni) Ade 21.15. IMo* di Plauto d De Chiara * Fiorentini, (16-22.307 L. 4.500 (16-22.30) L. 4S00 rk) Quattrucci. le sezioni * Monteverde Vecchio (Gal­ OMVOCrME (Via Merry del Val - TeL 5816235) li); Subiaco afta 18 Gruppo USL (Abba- con F. Fiorentini. G. Guerini. M. Getti. R. Cortese. AMERICA (Via'Natale del Grande. 6 Tel. 5816168) RIVOLI (Vi* Lombardi*. 23 • Tel. 400883) OorenoFlorolauolòuonta»MconJ.Wiker*SA(VM ROMA SEZIONI E CELLULE AZIENDALI: mondi) BORGO S. SPIRITO (Via dei Penitenzieri n. 11 - Tel. Rocky III con S. Stallone - DR l*not»«dìS*nLot*raod^.*V.Taviani-Dfl 18) CELLULA ENI AGIP: atte 17.30 8 Eur 84.52.674) (16-22.30) L. 4500 (16.30-22.30) L. 5000 (16-22.30) L 2000 SEZIONE TRASPORTI: aHe 16.30 Alle 17.30. La Comp. D'Origlia Palmi presenta Co*) è ANTARES (Viale Adriatico, 21 - Tel. 890947) coordtoemento ferrovieri in fed.ne (Piccoli): CELLULA USL RM 11 alle NORD ROUGE ET NO» (Via Salaria. 31 - Tel. 864305) RUBINO (Via San Saba. 24 • Tal. 5750827 17.30 ed Ardeetina (Lorenzi). (e* vi poro). Tre ani d Luigi Pirandello. Regia d Anna Rad* con W. Beatty • OR , Quii* *taaarl di G. Luca» - A L'idtimo corvè con J. Nictaiaon - DR (VM 14) (ChioS-Rossetti-Lombardi) Civitavecchia FF.SS. ore 17.30 as­ COMITATO REGIONALE DI PARTITO Maria Palmi. (15-21.40) L 3500 (16-22.30) U 5000 (16-22.30) L. 2000 SEZIONE SICUREZZA E PREVI­ semblea situazione politica (E. Manci­ CAPANNONE INDUSTRIALE (Isola Sacra - Tel. ARISTON I (Vie Cicerone, 19 • Tel. 353230) DENZA SOCIALE: alle 18 attivo PER L'UNIVERSITÀ: è convocato per ROYAL (Via E. FMoerto. 175 - TeL 7574549) TRMm (Vi* degi Etruschi, 40 - Tel. 4957762) oggi aHe 16 il Comitato Regionale d ni). 6451130) Commwia eexy in uno non* di musa ostai*) con Rocfcy RI con S. Stallone - DR Spartacu* con K. Douglas - DR prov.le invafidl eh/iS comunisti in pre­ Alle 21.30. T**tro d C. Remond • R. Caporossi. Servi­ W. AHen-C(VM 18) parazione del Congresso ANMrC Partito per l'Università. o.d.g.: «N go­ (16-22.30) L. 5000 . (16-22.30) L. 1500 verno del'univeraita in rapporto alle F.G.C.I. zio gratuito pullman. (16-22.30) L. 5000 SAVOIA (Via Bergamo, 21 - TeL 865023) (Cerquetani-8artahjcct) CENTRALE (Vìa Celso. 6 • Tel. 6797270-6785879) ARISTON • (Canaria Colonna - Tel. 6793267) Oggi in fed.no atle 17 riunione dee* imminenti scedenze elettorali (Punzo- LUDOVISI: alle 16 attivo cellula Tasso rlK%Rfjm&-VWnilQlwBBt9wpKWm&USBQI I* nOOpv^n Borgna). (San*.); Sono aperte le iscrizioni alla Scuola del teatro Centrale. I Poeto/*. QueetJ pezzi potai porcoBonl con K. Cettral (VM 14) calulo ENPAIA. INPGI. ENPALS. IN- corsi d recitazione sono tenuti e dreni da Arnoldo Foè. -SA(VM 18) COMMISSIONE REGIONALE SANI­ TRIONFALE: alle 16 attivo circolo (Ci­ (16-22.30) L. 4500 PDAI. INAH.. ENASARCO sui proble­ Per informazioni ed iscrizionirivolgersi tutti i giorni pres­ (16-22.30) L. 5000 Cineclub TÀ: è convocata per domani afle 16 vita): SUPERCBaXMA (Vi* Viminate - Tel. 485498) mi deus casa (Ottavi-Mazza); so 1 botteghino del teatro. preoiee fa Commissione del Comitato MAZZINI: alle 16 attivo Mamiani (La- ATLANTIC (Via Tuscolana. 745 • Tel. 7610656) DeBtto •uar*ute*trede con T. MSan - C ASSEMBLEE: NUOVA TUSCOLA­ DEI SATIRI (Via Grottapinta. 19 • Tel. 6565352 • CENTRO PALATBtO (Piazza SS. Giovami • Pedo-Tet NA: atta 19 (Batducci-Oainotto): FIU- Regionale PCI aula sanità (Renati); via). Rocfcy HI con S. Stallone • OR (16.15-22.30) L. 4000 6561311) (16-22.30) L. 3.500 TaFFANY (Vi* A De Preti* - Tei. 462390) 732724) Afte 17.30. La Coop. «La Plautina» presenta Sehorxo- AUGUSTUS (Corso V. Emanuele, 203 - Tei. 665455) L'aristactatfea parvarea Rassegne cLadri di cinema. Intrigo internazionale». A4* aamofrf Cachov d Anton Cechov. Regia d Sergio TI ricordi di Ootty B*B di E. Kusturica • S (16-22.30) L 3500 19 Hans Jurgen Syberberg presenta 1 film liaawrl». Ammirato, con Patrizia Parisi, Marcefto Bonini Otes, Ser­ (16.30-22.30) L. 3000 UNTVERSAL (Vi* Beri. 18 - Tel. 856030) rTLMSTUIMO (Via degfi Orti tfABw-t. I/c - TeL 493972) tv locali gio Ammirata, Gianni De Srmeis. BALDUSMA (Piazza deHa Balduina. 52 - TeL 347592) hili capto»: B g»jorrlaro *1*Ba earede con M. Gteon STUDIO 1: A** 18.30-20.30-22.30 La wamuywa di DEL PRADO (Vi* Sor*. 28 - Tel. 5421933) Obaattlwo mortai* con S. Connery - SA -AfVM 18) I. Bergman. Afte 21.30. La Comp. «ti gioco del teatro» presenta (16.15-22.30) L. 3500 (16-22.30) L 4.500 STUOIO 2: tnmciub-D'essai»: a** VIDEOUNO zio; 19.35 Canoni animati; 20 Tele­ •Aarto *• mago da Thomas Mann. Riduzione e regia d •ARBERWH (Piazza Barberini. 52 Tel. 4751707) VERBANO (Piazza Verbano. 5 • TeL 851195) 18.30-2030-22.30 Ruetstta cimai di B.W. F*s*bin- film «Missione impossibile»: 20.30 Novità Giuseppe Rossi Borghesano. Porco vooco con R. Pozzetto. L. Antonefa - C I in *tanoil d**T*we p*»duta con H. Ford - A der - DR. Ore 11.30 Firn «L'urto della batta­ Echomondo flash; 21 Telefilm «Ame­ ET1 - SALA UMBERTO (Vi* della Mercede. 49 - TeL (16-22.30) L. 5000 (16-22.30) L 4000 «RAUCO CBBEMA (Vw Perugie. 34 • Tel. 7551785) ge*»: 13 Cartoni animati; 13.30 Tato- rican Story»: 21.40 Telefilm «The De­ 6794753) BCLSfTO (Piazza dea* Medaglie d'Oro. 44 - TeL 340887) AB* 20.30 Cineteca di Francia: Eva aa*mo*re: aae Boti Afte 21. P*pp* • Borro d Barra • Umbertini. Ragia d r»a* *n core*t i ruolo del» donna ne** società. tective»: 22.55 Per mar* a veto, ru­ film cAi confini dola realtà»: 14 TG; Abano Lernberoni. con Poppe • Concetta Barra. Fugo di mozzanott* con B. Davis • DR Visioni successive SADOUL (Vi* Garibaldi. 2/A-Trastevere-TeL 5816379) 14.45 Sportello pensioni: 16-30 Te» brica; 23.25 Film «Quando rWorno CTI • TEATRO VALLE (Via del Teatro Val*. 23/A - TeL (16.30-22.30) L. 3000 (Posto unico U 2000 - Tessera quedrim. L. 1000) lefìm cSetveggio West»; 16.30 Tele­ ai scatena»: 01 Echomondo. 6543794) BLUE MOON (Via dei 4 Cantoni, 53 • TeL 4743936) Afta 19.30-22 L'atumu metro di F. Truffwt • DR film «Lassi*»: 17 Canore animati: Afte 17 (Fem.) Renzo Giovampietro presenta Sotti d Ragazza di vtt» AOLlAJBorgat^AoS*-T*L 6050049) 17.30 Cartoni animati; 18.30TG: 19 TELEREGIONE Vittorio Alfieri Regi* d Renzo Giovampietro. (Ultimi 4 (16-22.30) L. 3000 Tesefiim sR*i Ttn T~«u: 19.30 L'archi­ giorni). BOLOGNA (Via Stame*, 7 • Tel. 426778) ADAM (Vi* Cavine. 816 - tal. 6161808) Or* 8.05 Firn; 9.30 Canoni animati: Obeattleo mortai* con S. Connery • SA Jazz - Folk - Rock tetto risponde; 20 Cartoni animati; GRJUO CESARE (Viale G. Gasar*. 229 • Tal. 353360- Riposo lOTetoflm: 11 Firn; 12.30 Cartoni (16-22.30) L. 4500 20.30 TetoNm «Anni vero»; 21 TG; animati; 13 Telatemi" 14 Rodanone»»: 384454) ALFsERt (Vi* Reperti. 1 - Tei295803) 21.15 Film «Qualcuno devo la por­ Sono iniziati gi abbonamenti per fa stagione 1982-83. CAPfTOL (Via G. Sacconi - Tel. 393280) CASABLANCA (Scalo da Pino*» - Lungotevere Arnaldo 14.30 Telefilm: 15 ArTwnWetratori * (Firsfoz) Lo vote*) di fuoco con C. Eastwood - A ' Tasi driver, con R. De Néo • DR ta»; 23 Telefilm «Perry Meson»; Informazioni presso 1 botteghino del teatro data 10/19 da Brescia) cmadnr. 15.30 Telefilm: 16 Canoni (16-22.30) L. 4000 (16-22.30) U 2500 Tutte le serpe»» 22. Jan e*iT*v*r* con Eddy Paiamo 23.50 Cartoni animati: 0.15 Telefilm •adusi i festivi. animati: 18 Stole, pianeti • Co.; CAPRANKA (Piazza Capranica. 101 - Tel. 6792465) AMBRA JOVBWELU •d Alessio Urso. (Apertura ore 19). «Suspense». MaritTaoa LA PsRARRDE (Vis Benzoni. 51 • Tel. 576162) 18-30 Telefilm. 19 TG: 19.30 Tele­ Afte 21.15. La Comp. «Teatro La Maschera» presenta B botoagBo con A. Delon — A Proesima riaperture FtXKSTUOfO (Vìe G. Sacchi. 3) film; 20.40 I pugni sul tavolo: 21 i d M*mt P*rfni o Amonefto Agfoti. Regi* d (16.30-22.30) L. 4000 AfeKMC (Piazze Semoione. 18 -TeL 690947) Ala 21.30. «Ritorna* 1 più storico I TVR V0XS0N F*n; 22.30 Cronache del cinema: 23 CAPRAMCHETTA (Piazza Montecitorio. 125 • Tei. Tewtara Ivan Dan* Ma*, a la eoo baBV Scopriamo i mondo; 23.30 Tetefi*n; 6796957) MANUIA (Vrooto dai Gnque, 56 - TeL 5817016) Ore 9 Totefitm «Agente Pappar» : 10 ftJETATEATRO (Vi* G. Meme*. S - Tel. 5806506) APOLLO (Vi* Cairoi. 98 - TeL 7313300) 0.30 TG - Commento poetico: 01 Te- Monfn*po tango con S- Anspach-SA Forza»-AfVM 18) Data 22.30. MBenenlmaiall asaU Telefilm «Love American Stvte»; Afte 21.30 «Prima». Taotrodo d Angioi* Janigro. con f*f*n; 02 Firn; 3.30 F*m; 05 Firn; (16.30-22.30) L. 5000 (16-22.30) L. 1500 10.30 Firn cu bara del vampiro»: 12 Angiola Janigro • Fernando Tom*. 6.30 Fflm. MOWQtOVsNO (Vi* G. GenoccM. 15 * Tot 5139405) CASSIO (Via Cassia. 694 - TeL 3651607) AGIRLA (Vi* L'Agui*. 74 - TaL 7£34S5 li ajABRA CLUB) (Vi* dai Leutari, 34) Telefilm «Moving or»; 13.30 Canoni Un uomo do tmnàaftté» con D. Moffman - DR (VM Tutta I* sere dea» 19 Jaaaati ••mali; 14 Telefilm «Cuore eetveg- Afta 17. La Comp. Teevo d'Arte d Roma presenta La S*fjn*maJiw*fedA.Strindbwg.conGiut*Mon9 18) (16-22.30) L. 1500 ajELARUM (Vis dai FianaroS. 12 - TeL 5813249) g»»: 14.30 Firn «Sabrina»; 16.2S TELEROMA Mario Tempesta. Rosari* SpodoU. Regia d Giovanni (16-22.15) L. 3000 ARSEL (Vi* di Muniowiu*. 48 • TaL 530521) Tutto I* sere del* 181 Cartoni animati: 19 Vincente • piaz­ Or* 10-45 Documentano; 11.15 Car­ Maestà. COLA DI ReENZO (Piazza Col* di Rienzo. 90 - T*L Chiueo Ingrasso koero. zato; 19.30 Doppia Chartot - Comi­ toni animati: 11.50 Tetefim: 12.50 PARSOLI (Vi* G. Sorsi, 20 • Tei 803523) 3SOS84) _ AVORSO EROnC MOVBI (Via Macerata. 10 • TeL che: 20.30 TehjWm «Movtng cm: Telefirn; 1320 Commento poetico: In aftsitimonto Ti oano «paio* commeda musical* d VeWtlO MBH Mf%0*yfem)elg) COH T, MNaasWI * C 7553527) , . 21.30 Firn «Oelinus»: 23.15 TefcsMm 14 Canoni animati: 14.30 Telefilm Amendoio e Corbucoi. (16.15-22.30) L 5000 Firn eoio per *durti Cabaret «Une famiglia intraprendente»: 23.45 «Man Hefen»; 15.30 Canoni animati: PICCOLO DI ROMA (Via dee* Seal*. 67 - TeL 5895172) iOOl (Piazza Cola ci Rienzo, 74 - TeL 380188) (16-22.30) ' L. 2000 Firn età scooter* deBe mone»; 1.15 16 Telefilm ePoSc* Surgoon»; 17.25 mgr. U 1000 lo eo et** t* sai dio io ** con A. Sordi. M. Vitti - C BjRfSfOL (Vi* Tuscolana. 950 - TaL 7615424) Campionati mondai di calcio maacfsV (16-22.30) L. 4000 Agaulipaa waw con M. Brando • OR (VM 14) (Vi* FlemW*, 5 * Mortupo - TaL 9039695) Tetefim «Cowboy in Africa»; 18.15 Afte 21. Le Coop. «Teatro de Poche» presenta I poaiasort Da** 21.30 a*e 0400. r**gM. Piano Ber, ruatorante. Al le. Gi incontri d Elsa 0* Giorgi; 18.50 * a* «poro*** d Giacomo Laopard. s^sTBASSVrviaStoppare. 7 • Tet 870245) (16-22.30) L. 2500 ROftftPN (Pian* S, Chiors. 14 - Tel. 6542770 - B *)*r**gHo con A Delon - A BROADWAY (Vi* dai Nerpei. 24 • Tot 2615740) . Documentano: 20.05 Tetefim eOpo- LA CHANSON (Largo Brancaccio. 82/A * TaL 737277) aottoveata»; 20.40 Commen­ 7472630) (16.30-22.30) L. 4000 TELETEVERE EJBPsRE (Viale Regin* Margherita. 29 - T*L 857719) AB* 21.30. Cabaret Partenopeo, e» Parto»*» in *~ A*o 17.15 «F*m.».U Comp. StabiedelTeevod Rome Or* 8.40 Firn eCeprtan Btood»: 10 to poftico: 21.10 Qui (F*^f4z^U««%*dlfe»>MccnaCa*twood-A Movi*: 10.30 Firn «I buoni sentimen­ do: 21.20 Fan «I atea d Checco Durante. Musiche d L. Raimond. Regia d (16-22.30) L. 5000 f¥U*AOm (Vi* Mario 0* Fiori. 97 • TaL Editori Mimili 854458-B65398) ti stuzzicano rappetito»; 12 Tneun* enmonio»; 23.05 Asta: 0.30 Ti E. Lberti. con Ann* Duram*. Lei* Ducei. Enzo Ubarti. ETOSLC (Piazza in Luana. 41 • TeL 6797SS6) SA ci soffio del ttamgw** (Misaing) con J. Lemmon • DR (16-22.30) Aa*22.30ea30.eCryP*opl*RMuaeinl •sciale; 12.30 Tetottm: 14.30 F*n Afte 02 16.30 Telefilm: 17 Donne (16-22.30 L. $000 OH PKCOU (Va* Bwgliaai) 17.30 Firn «Lo sceriffo di T.R.E. SocotMfc) I* pnrvèjioni, 9 FREDDO quest'anno sor* pungente! rmUftlA W Cmm*. 1672 . TeL 69910781 fa a alarne raeteara a» abusalo aRogrle con E. Zach*- dkapnng»: 190ggì*lc»*«m*;20N*1 Or* 12 Tetefim: 13 MR, VAaKMLOJPiatc* R. Pio. 39 • Tei 188454) U rim • S (VM IBI rnueice: 20.30 Com* nV star»; 14 Teatrim -14.30 Bea **BO desaa*. con H. Fonda • OR 'gie; 21 rem «fi roman­ (16.30-22 30) L. 3000 (16-22.30) Attività per ragazzi Firn «Che cosa ha fatto < PmCBBt (Vie Usa. 32 TeL 5910986) zo dot giovane povero»: 23 TeJocem- : (Vie Praneatine. 230 - T*L 295606) mo retiseli •> Duo?»; 16 Traiars; D*Btto *»]Br*wto**ra)d* con T. MS*n - C ejRAUCO-TlATRO (Vie Perupie. 34 * TaL 7651766) pèdogbo: 23.30 Servizi spedo* 01 16.30 Cartoni animati: 19.30 Radar. VITTORIO PERONI (16.15-22.30) L 5000 Firn «La prigione». 20 Movie: 20.30 Sceneggio eCapi- Mai oWr^eroao.3a-Tet 5010852) Ongr. U2500) EUROPA (C. tue». 107» TI 865736) j I •****) atos^fflarl, con K. Veaht • A tani * re»; 21.20 Firn sArmUH* * lo GB altri sfami dal C*e*a*?con R. Mnxhum • G (VM 14) MTV CANALE 7 (16.30-22.30) L. 4000 231 (16-22.30) L. 1500 MareOjeMMaa **ei**BMv*te a i FIABJBJA (Vi* Bisaotsti. 51 • T*L 4751100) Or* 12.30 Tsfefem «Lo aceriffb»; 13 TVA SALA l:meec!M*»*alelwmMconASoroXM. i (Piene Sonréno. 37 - TeL SS2SB4) TeteMm «L'evo d Eva»; 13.30 The STUFE CATALITICHE Vitti-C M (VM 14) Gwaanl * Olmeti) VJejBinen Jack anow: 14 Tetofilrn Or* 15 Top: 15.30 < (15.45-22.30) (16-22.30) L. 3000 SperMoaiporlai «The Greet Palili»»*»: 15 Firn»: complpai di WMBCXA AG*? con «state di scurszzs • 18 Solvono: 16.301 SALA 2: SPOT* aB* sesta di A Parker • DR Gwteni * XhtmtnO. Par ujwejtauor* liMum 764063. 16.30 Mero music; l7T*fcjf*rn«nr* 18 Tetefim «The Fhtng Iti**»: 18.30 in tutti Roma. (16.50-22.30) L. 5000 17.30 The Wortman Sciana* • cultura: 20 Firn «L* oratore I (Vìa a Chajarsr*, 121 • T*L 6126926) Martin**» par la scuote. P*rpr*ivjtatJo GAROfM (VHJ* Trwt*v«r*. 246 - TeL 582848) 16 Firn: lf.30 Hoty- croci d B Paso»; 21.15 TG: 21.30 r. con N. Terry - SM dea» » 30 ea* 18 tet 562049. U •*»»*• • tn tmm con L. Horalay • A (VM 14) TEATRO tmM*A (TeL 5127443) Stsrs; 20 Sport • brivido; Msuaiin*, 22 TeMom rSaaXad and (16-22.30) L 2000 (16-22.30) L 3500 TeevodeTideeperlei 20.30 Firn»; 22 TasSfim «The Greet Som; 22.30 Fon» «La noti* dai tfe- ' (Vìe Porte CiilHn. 44 • TeL 65617» 7) ( Piana Vulture • Tet 894946) taf*, lavasi quasi ver* d) un i Oefectrv*»: 23 Hetyerood Star; TG. do Oomm*. infanioriuiii e tnm*MÙmi t*L 6127443. 23.30 Fam. AgipGas plnps > a «e lama con L. hVvtaey • A (VM 14) (16-22.30) L. 2500 TELETUSCOLO (17-22.30) L. 3500 (aRTTRO sMrVl M (via C Ceajoaje. Km. 21 - TeL TELE ELEFANTE (Via Nomomana.43 • T*L BS414M Or* 11 Firn «OaJ nostra inviato a Ce- i de */a con M. Troiai - C ».conL arcali Or» 12 Primo marca**: 12.05 Te*> ueneghen»; 12.30 Canoni anime*; 31.85.01 380.765 (1S.3O-22.30) L 4000 (20.30-22.46) L. 2S00 Pg DWf^Tar*rìto. 36-Tet 759a602) I (V. Bui ima, 24 • Tal 5562344) Hm «la gang d*f* mano rosa*»; 13Moi*s»io, 14M«Ma: 14/30 F*n 31.85.02 352.656 r > (Vie Orfetoforo Colom*o, 303 • Tel 12.30 Primo mereaeo; 14.25 Otri-tu­ , con R. Da Mra - OR (VM 14) (t 6-22.30) €0" L." re famose Trotto di Mlano; 17.30 388.811 (16-22.30) L. 2000 i ano a) 24 < a^hurnondeftoarr; 13.35 Tutto ari­ •RBajoSia'awai; 18.30 Fani «Tasto GORVfVi*GregorioVtt. IM-TeLa^BMOO) ! (Vie Coreete. 23 • TeL 5562350) da**. 10 TejsfBjn «L'hotel «lai* bolo in •». fsa-ea*fet «riga; 22, W Ho* *U 001S2 dafrunrté, 29 • TeL 3t.t5.0l • 38.07.65 **e*j*a* ea) està la aa con A Sordi, M. VVUté-M C or* 16,30-21.11. 19,39 Ecffesfnondo noe» (16.15-22.30) (16-2230) L. 2000 •

GIOVEDÌ" 7 OTTOBRE 1982 l'Unità - SPORT 21

Nostro servizio Campana prende posizione bentra. Noi sosteniamo che il Per il «mondiale» dei pesi medi VICENZA — Sindacato calcia­ prezzo deve essere rapportato, tori e Lega si affrontano oggi in anche in tal caso, ai parametri una ulteriore tappa del con­ stabiliti dalla legge, cioè all'età fronto che li vede coinvolti or­ del giocatore, aito serie di ap­ mai da un anno nel tentativo di partenenza e al reingaggio percepito l'anno precedente-. // pugno dannato che fece fornire un'interpretazione pre­ cadere la retina da un occhio Hagler e Obel cisa ai vari aspetti della legge «Se vogliono E la Lega cosa ne dice? -Si op­ pone e sostiene, in caso di ces­ di Sugar Ray Léonard è stato 23 marzo 1981, n. 91, quella che sione del contratto prima della un disastro per il campione dei ha eancito tra l'altro il diritto naturale scadenza, che la trat­ -welters» ma anche per il busi­ allo svincolo da parte dei cal­ tativa deve essere libera». ness. Gli impresari Don Kungh ciatori. All'ordine del giorno e Bob Arum gli avevano propo­ sul ring ripristinare In sostanza prezzo controlla­ della riunione la questione ri­ sto una sfida da molti milioni guardante la cosiddetta «ceti- to contro prezzo libero. La solu­ di dollari, ossia affrontare zione è importante? Marvin -Dad» Hagler il cam­ Bione del contratto^, disciplina­ -Fondamentale: se vince il ta dall'articolo 5 della legge sul pione dei -medi». Susar Ray è punto di vista delle Lega sarà convinto di guarire, di tornare di Sanremo professionismo sportivo. il mercato come reintrodurre il mercato e nel ring, però sarebbe un ri­ Importante sottolineare su­ il vincolo. Tutte le società fa­ schio folle misurarsi menoma­ bito che il problema avrà un rebbero contratti pluriennali, • MARVIN HAQLER to con un distruttore come il suo risvolto concreto a partire interrompendoli a metà perio­ pelato di Brockton, Massa­ do con la possibilità di realiz­ \ il «signore» dai pesi medi chusetts. Sarebbe certo un Léonard fuori dall'estate prossima ed è pro­ sarà guerra» grosso affare un «tight» del ge­ prio in vista di questa scadenza zare il prezzo che vogliono. È che occorre regolare per tempo anche per un fatto etico — pre­ nere che entrerebbe nella leg­ forma e sostanza delle nuove contratto prima della normale tore, ma del contratto. Ed è sul cisa Campana — che noi riven­ genda dei confronti tra il cam­ scadenza ed ecco sorgere il modo di intendere questa e- dichiamo l'applicazione dei pione mondiale in carica delle disposizioni. Con l'avvocato parametri fissi». Il Sindacato 147 libbre (kg 66,678) e l'altro come cronista ventualità che stiamo scon­ Sergio Campana vediamo di ca­ problema. Esempio: il giocato­ calciatori non vuole dilazioni delle 160 libbre (kg 72, 574) pire prima di tutto cosa signifi­ re firma un contratto che lo le­ trandoci con la Lega-, che, in questo secolo, sono stati Cosa vuole il Sindacato cal­ ma una risposta precisa: sì o no. del prossimo 30 ottobre. Mar­ mattina verso le ore 3. Nel ca 'Cessione del contratto». ga per quattro anni alla socie­ L'atteggiamento della Lega otto se accettiamo pure quello vin Hagler avrà circa un mi­ -ringside» ci sarà, come tele­ • In base alla nuova legge le tà, ma dopo due anni quest'ul­ ciatori? verrà comunque valutato entro tra Ray Sugar Robinson e Jake società potranno stipulare con «Se il contratto viene ceduto La Motta a Chicago, il 14 feb­ liardo di Borsa e Obel 300 mila cronista della HBO, lo sfortu­ tima lo vuole cedere ad altra prima della scadenza naturale fine ottobre dal direttivo dell' braio 1951, conclusosi con la dollari il tutto garantito dalla nato Sugar Ray Léonard il cui i giocatori contratti plurienna­ società. Se il giocatore è d'ac­ AIC e poi dall'assemblea dei arrivo, a Sanremo, è previsto li della durata massima di cin­ (dopo due anni anziché dopo sanguinosa disfatta del 'Toro catena televisiva statunitense corso la cessione si può fare ed quattro, come nel nostro esem­ giocatori di serie A e B. del Bronx». A aire il vero Ray UBO, maggiore sponsor» del­ per il 27 ottobre. Hagler, scor­ que anni — dice il presidente in questo caso si dice che av­ tato dai suoi piloti Pat e Goody dell'AIC — ma la legge prevede pio, ndr) c'è da sapere quanto Sugar non era più un 'Welter» la manifestazione che inizierà viene la cessione non del gioca­ deve pagare la società che su­ Massimo Manduzio bensì un 'medio», di 155 libbre alle 23,30 di sabato con uno Petronelli di origine italiana, la possibilità di sciogliere un e mezza. •show» musicale mentre il sarà invece a Sanremo il 18 ot­ IM prima delle 8 sfide si di­ mondiale avrà inizio domenica tobre. Giuseppe Signori sputò a Colma, California, il 22 febbraio 1908 quando l'anziano e semicalvo Mike •'Twin - Sulli- van, un'irlandese nato a Cam­ bridge nel Massachusetts, af­ frontò il più pesante Stanley Ketchel, l'oriundo polacco chiamato -The Michigan As- • Oliva vince ancora Fiorentina e Napoli al bivio sassin». Ketchel, campione dei - nel pruneta faranno bene a se­ NAPOLI - Fra Gennaro Mau- dall'EBU. I suoi sponsor hanno CERCHI NISI REGINA EXTRA Vitali; Lazio-Cremonese: La- la ribalta». Sulla scotta della che; una ragazzina quest'ul­ fatto la proposta a Citelli qual­ -Boston Garden» l'arbitro O- morgese; Lecce-Samb: Testa; chiacchierata ci è sembrato guire questo loro ragazzino, tima che dalle sue parti rie­ nello e Nicola Circoli stasera ad che mese fa, ma rincontro per 9 ctavio Meyran fermò il martel­ COBRA PUBUCONF Milan-Bari: Barbaresco; Paler­ di capire che la Fiorentina si e magari prepararne altri. AgeroUi non è in palio soltanto lante Hagier nell'ottavo round mo-Monza: Paparesta; Peru- sce a farsi rispettare anche il titolo italiano dei mtdàomsm- titolo italiano ha allargato la togliendogli dalle mani formo* schiererà con la stessa for­ con la speranza che- dai coetanei maschi con 1 sttni: chi vince trova sotto la questione: contro Koopmana sfinito Ooef che, però, sino a fia-Bolorns: Pieri; Pistoiese- mazione che ha pareggiato a non ha motte probabilità di Officine Cosare Rizzato h C. S.D.À. Cavese: Facchin; Reggiana-Co- . Il medagliere continua a quali partecipa alle gare pro­ •caletta del ring un —ino di spuntarla, ed allora Ciretti non quel momento si era battuto mo: Leni; Varese-Arezzo: Pi- Milano. segnalare la Lombardia e le diecimila dollari pronto da in- con durezza e stoicismo. Sarà Padova-Vie 2t - Taf. «04688 miscue battendoli spesso: •e Tè sentita di rinunciare alto una nuova rude partita quella randola. Loris CktNini regioni settentrionali, ma In­ ben otto di queste corse 1' in cambio di una sfida sua chance nazionale. GIOVEDÌ' 22 l'Unità - CONTINUAZIONI 7 OTTOBRE 1982 Una città e la sua decaduta squadra di calcio Lotte, proposte ed alleanze

orientamenti per il documento uadro internazionale; quella incombono «due grandi dimen­ con un largo e combattivo Per quanto riguarda le al­ dice Berlinguer, la collabora­ che verrà redatto dalla Com­ 3el partito. sioni, come spade di Damocle: schieramento, l'offensiva di leanze per costruire l'alternati­ zione di governo con il partito missione che eleggeremo al ter­ La primissima parte riguar­ lo sviluppo dell'armamento a- classe dei gruppi più retrivi del va democratica, Berlinguer democristiano. mine dei nostri lavorìi. dava la fissazione della data e il tomico-nucleare e il divario ' padronato e dei ceti privilegia- conferma che è necessario non Un più ampio ragionamento Dibattito aperto più che mai, luogo del Congresso (23-27 feb­ crescente fra aree ad alta indu­ i ti, dice Berlinguer. considerare soltanto i partiti è poi dedicato dal segiotarìo del dunque. E su che cosa? Berlin­ braio 1983 a Milano) e i tempi e strializzazione e il Terzo Mon­ ; Infine l'apporto del PCI è in- ma anche le forze e i movimenti PCI al tema del mondo cattoli­ guer non ha lasciato ivuoti» di modi della sua preparazione. do». • dispensabile perché esso è di reali che esistono nella società. co. temi, spunti e argomenti nel Berlinguer ha spiegato perché E nel terzo capitolo che Ber­ • fatto, in Italia, il partito più au­ In particolare poi, per quanto Per quanto riguarda il nostro suo discorso. Li ha messi in una si è ritenuto opportuno che il linguer affronta il tema della tonomo dall'influenza di tutti riguarda le organizzazioni tra­ partito, Berlinguer pone alcuni successione ordinata di conse­ dibattito per questo congresso •democrazia incompiuta* dovu­ gli Stati e partiti. E così confu­ dizionali, il dibattito dovrebbe quesiti e avanza alcune esigen­ quenzialità, seguendo un filo u- avvenga sulla base di un docu­ ta alla esclusione pregiudiziale tata con dati oggettivi la tesi concentrarsi sui sindacati: cioè ze. Vi sono state zone di ondeg­ nico di ragionamento che ha di­ mento politico, invece che su dal governo del PCI. Viene ana­ secondo cui in Italia un'alter­ su «quale contributo possiamo giamento e di cedimento? o. viso in dieci capitoli: «Data e quella del rapporto del segreta­ lizzata — per cenni e quesiti — nativa democratica non è rea­ dare al superamento delle diffi­ per altro verso, ripiegamenti di preparazione del XVI Congres- rio (come fu per il XIV) o delle la posizione della DC (con le lizzabile proprio perché essa a- coltà in cui si trovano, e le que­ tipo settario? come si è interve­ sot; «Il quadro internazionale in Tesi (XV). Non si tratta di sta­ sue scoperte contraddizioni) e vrebbe come forza fondamenta­ stioni del loro funzionamento nuti? Esigenza di fondo resta cui si iscrìve la crisi italiana»; bilire il metodo migliore in a- quella del PSI (è smentito il le un partito che si chiama co­ democratico». quella di un partito più aperto «Perché è necessaria l'alterna­ stratto, ha aggiunto, ma quello suo calcolo di ottenere con la munista. Sul PSI e sulla DC Berlin­ verso la società e più disposto a tiva democratica»; «Alcune pro­ più adeguato agli scopi politici sua politica una DC più arren­ Nella parte relativa allo svi­ guer svolge una riflessione bre­ operare su sé stesso le necessa­ posta sui problemi dello Stato, che ci si prefìggono in Questo devole e un PCI rassegnato a luppo, Berlinguer afferma la ve ma succosa. Per quanto ri­ rie innovazioni. Berlinguer ha dell'economia, della politica e- momento. La differenza fonda­ un ruolo subalterno) e si con­ necessità di demistificare la guarda il PSI è sbagliato ogni anche indicato la necessità che etera*; «Alleanze sociali e politi­ mentale di un dibattito sulle ferma il fallimento della politi­ campagna che ha fatto apparire atteggiamento che si fondi sul il dibattito congressuale appro­ che. Movimenti di massai; «I Tesi rispetto a quello su una ri­ ca della «governabilità* dei go­ come centrale la questione del cambiamento della sua cosid­ fondisca i modi per uno svilup­ partiti»; «L'area delle organiz­ soluzione politica, consiste nel verni pentapartiti. costo del lavoro; conferma il ri­ detta «natura* e non della sua po della democrazia interna, zazioni e dei movimenti di ispi­ fatto che con le Tesi si tende a Oltre che come conseguenza fiuto di ogni prospettiva di sta­ Eolitica. Il PSI è di fronte a un nella ferma ripulsa, peraltro, razione cattolica»; «Ciò che fa­ una sistemazione complessiva e di questo fallimento, la politica gnazione o recessione; insiste ivio: persistere nell'alleanza delle frazioni e correnti orga­ vorisce e ciò che ostacola l'a­ dettagliata sia delle analisi che dell'alternativa democratica e sulla necessità di una selezione concorrenziale con la DC o af­ nizzate. vanzata verso l'alternativa de­ delle proposte, mentre con la l'esigenza della presenza del . dei settori su cui rendere massi­ fermare un suo autonomo e pe­ Nell'ultima parte del suo di­ mocratica»; «Sul partito»; «I risoluzione si compie una scelta PCI anche al governo sono resi mi gli investimenti (e anche. culiare ruolo nell'ambito di una scorso infine il segretario del compiti del partito in campo tematica e BÌ mettono in luce le evidenti dalla indispensabilità sull'abbassamento selettivo del prospettiva di alternativa de­ PCI ha indicato la necessità di intemazionale». questioni più scottanti sia sul di «dare luogo a uno sviluppo costo del denaro). mocratica. La scelta non è stata una conferma delle posizioni piano immediato sia nelle pro­ ancora fatta, ma oggi crescono prese dal PCI sui temi interna­ L'esposizione più diffusa il spettive di fondo. economico nuovo, per qualità e Punto centrale di una pro­ segretario del PCI l'ha dedicata uantità, orientato verso fini spettiva di sviluppo è di attuare le possibilità che nel PSI matu­ zionali (con particolare riferi­ Così Bologna a tre questioni: quella dei ca­ Già nel secondo capitolo, iversi e corrispondente ai bi­ una politica ai risanamento ri una riflessione che lo induca mento alle prese di posizione ratteri della democrazia italia­ Berlinguer affronta il tema del­ asogni nuovi che si manifestano fondata sul rigore e tale da ga­ a decidersi a favore dell'alter­ sulla vicenda polacca), confer­ na, resa zoppa dalla esclusione l'alternativa democratica come nella società odierna: e ciò è im­ rantire la salvaguardia delle nativa democratica. mando l'esigenza di rafforzare pregiudiziale dei comunisti dal «grande operazione di rinnova­ possibile senza fondarsi su un fondamentali conquiste dei la­ Per quanto riguarda la DC il nuovo internazionalismo di governo e quindi il tema dell'al­ mento della società. dello Sta­ ampio consenso e sull'iniziativa voratori (dunque lotta contro occorre ripristinare pienamen­ cui il PCI è stato un protagoni­ ternativa democratica; quella to, della politica, dei partiti», e l'intervento delle masse ope­ igli sprechi e le inefficienze in te la distinzione tra questione sta attivo e combattivo. dello sviluppo dell'economia e nel'quadro della situazione in­ raie ^lavoratrici». Senza la for­ ' tutti i campi, razionalizzazione della DC e questione cattolica. soffre in fondo della società, in rapporto al ternazionale attuale sulla quale za del PCI non si fronteggia, e contenimento della spesa). Non è nelle nostre prospettive, Ugo Baduel

indirizzi economici. Il compa- dello Stato per consentire il go­ rapporti a sinistra, più proble­ Rivoluzione d'ottobre; rifiuta alla serie «B» o Libertini ha, anzi, espresso verno della programmazione e matiche sono apparse le opinio­ di porre sullo stesso piano la Kwiso che occorra accentuare La riflessione il controllo della spesa pubbli­ ni dei compagni circa le effetti­ politica di potenza del blocco la lotta per il rovesciamento ca, ve possibilità di ottenere que­ occidentale e quella del blocco Nostro servizio della politica insita nella mano­ •• Naturalmente non è proposi­ sto risultato rapidamente. In o- sovietico; sollecita una linea di BOLOGNA — Una serata in­ vra economica del governo cer­ to dei comunisti offrire in e- unità fra i partiti comunisti pur nei PCI gni caso (lo hanno notato Car­ esprimendo un netto dissenso trisa di umidità e di nostal­ cando di realizzare contestual­ Bclusiva una carta programma­ nieri e Sintini) non può venire gia. Sul terreno del *Comu- mente una sconfitta di questo tica dell'alternativa: essi offro­ sull'intervento sovietico nell'A­ dai comunisti alcunché che of­ fghanistan. naie» giocano l viventi ricor­ governo e una convergenza di perché la proposta di alternati­ sia l'unilateralismo di chi ac­ no un contributo ad un discorso fra terreno e pretesto a tenden­ di del grande Bologna che fu: giudizi, di proposta e di lotta va non appaia come una vaga cetta le compatibilità del siste­ di cui dovranno essere protago­ ze anti unitarie e alla linea della Ma la riflessione del partito Romano Fogli, Mirko Pavl- con il PSI. Ed egli vorrebbe prospettiva ma si incardini nel­ ma cosi come sono e dunque ri­ nisti la sinistra politica, forze su se stesso non può riguardare non scelta da parte dei dirigen­ solo queste questioni di orien­ nato, Giacomo Bulgarelll, che, proprio per meglio dedi­ la realtà immediata della crisi e nuncia a ogni progetto di cam­ sociali, dell'impresa, della ti del PSL Vavassorl. Giocano contro carsi a tale battaglia, il congres­ si presenti come la risposta ne­ biamento, sia l'unilateralismo scienza, della cultura, e quel tamento ideale; essa deve inve­ so fosse rinviato. Ma di questa cessaria e possibile ad essa. Ec­ opposto. In realtà una politica vasto tessuto di movimenti au­ Un rilievo, già evidente, ha stire il necessario aggiornamen­ una formazione di giornali­ assunto la tematico dei conno­ to del modo d'essere del partito sti per un'Iniziativa benefica. opinione non sono stati vari co allora la connessione tra bat­ di rinnovamento deve assume­ tonomi che vivono nel sociale compagni, i quali anzi ritengo­ re proprie compatibilità che ne con le più diverse motivazioni tati strategici del nostro partito in rapporto alla stessa proposta Appena ventiquattro ore pri­ taglia contro le scelte recessive politica e alle trasformazioni no che la contestualità tra lavo­ del governo, difesa dell'occupa­ fondano il realismo, consento­ ideali, in specie del mondo cat­ e la sua elaborazione ideale e ma sullo stesso campo si era ro congressuale e iniziativa po­ no di agire sui problemi imme­ tolico. Ma naturalmente, appa­ politica sui problemi del socia­ sociali e culturali. Particolare Impietosamente consumato zione, proposta di un nuovo svi­ acutezza questo ha nel Mezzo­ litica e di lotta accentui l'effica­ luppo. Attorno al tema dello diati della crisi, danno una base re essenziale, benché non esclu­ lismo. Spriano ha nettamente giorno, come ha rilevato Riccia- t'ultimo capitolo del dram­ cia della nostra azione. solida al patto di lealtà costitu­ sivo, il rapporto fra i due mag­ affermato che dalle posizioni ma dèi Bologna FC, sconfitto sviluppo si addensano tutte le to. Lo stesso Ricciato ha messo Altri compagni — in partico­ motivazioni dell'alternativa: da zionale tra forze avanzate e for­ giori partiti della sinistra. A assunte in dicembre (Polonia) in forte rilievo l'esigenza di una clamorosamente dal Paler­ lare Sanlorenzo, De Piccoli, qui la rilevanza degli aspetti ze moderate. Il secondo nodo è questo proposito si sono regi­ non si può arretrare, né si può più adeguata presenza negli or­ mo, davanti ad appena dieci­ Serri — hanno sottolineato che programmatici, decisivi anche quello istituzionale. Occhetto strati analisi e accenti diversi. arretrare dall'analisi dell'attua­ gani dirigenti del Partito, so­ mila spettatori. Mentre si al­ il punto preliminare da ac­ per aggregare le forze sociali e ritiene che, anche qui, occorra Se — con gli interventi di Loro- le fase dei paesi a modello so­ prattutto nel Mezzogiorno, di laccia le scarpe da gioco, quisire è il blocco e il rovescia­ culturali dello schieramento passare ad una linea offensiva bardo Radice, Dóncbia e altri vietico. Non solo: ma proprio su compagni di estrazione ope­ •Vava», Indimenticato por­ mento della tendenza in corso, rinnovatore. nel senso non solo di ribadire — è apparso generale il convin­ questo terreno è possibile e ne­ raia, contadina e di ceti produt­ tiere del Bologna* della Ju­ che segna una vera e propria che la principale questione isti­ cimento che ì rapporti fra DC e cessario ricreare e rinsaldare 1' tivi. C'è dunque da riflettere ventus, del Catania, spalan­ offensiva di classe di destra, Se ne è occupato il compagno tuzionale è quella di liquidare PSI siano destinati a divenire anche sul sistema del centrali­ sempre più conflittuali non per unità politica del Partito. Ri­ smo democratico. Occhetto ha cando gli occhi chiari dice: per far arretrare il potere con­ Occhetto il quale ha indicato la discriminazione anticomuni­ serve, invece, sono state avan­ trattuale, il sistema di alleanze, due «nodi* su cui il Congrego sta, ma di proporre quelle rifor­ ragioni di tattica politica ma cosi sintetizzato questa esigen­ •Domenica è successa una zate dal compagno Rosaio che za: «Una terza via anche per la cosa che non mi era mal ca­ lo etesso spirito pubblico della dovrà fare chiarezza. Il primo me che, colpendo la Costituzio­ per oggettiva opposizione degli classe operaia e in generale dei ne materiale, realizzino in posi­ interessi rappresentati dai due dubita della fondatezza dell'af­ nostra democrazia interna*. pitata in tanti anni: quando riguarda il rapporto fra le com­ lavoratori dipendenti. Questo patibilità e la politica di tra­ tivo la legalità della politica e partiti, e che occorra comunque fermazione sull'esaurimento hanno letto la formazione rovesciamento è la condizione dell'economia e l'innovazione un netto miglioramento dei della spinta propulsiva della Enzo Roggi del Bologna, della squadra di sformazione. Si deve rifiutare casa non c'è stato un applau­ so, un grido. Niente. Solo si­ lenzio». fiuto oggi opposto a De Mita, è centro», liberali e socialdemo­ non sfavorevole della minoran­ la DC? Ma per il momento l'at­ Dopo la contestazione (con lo stesso Martelli a rammenta­ cratici si sono affrettati a offri­ za forlaniana offre a De Mita la tenzione rimane puntata sui so­ le sue deprecabili degenera­ Il PSI dice cialisti- Crasi parlerà stamane, re la proposta socialista di un re tutto il loro appoggio a De speranza di raccogliere, con la zioni, dopo la rabbia, l'Indif­ «patto di legislatura* avanzata Mita. E Longo (intervista al sua proposta, anche qualche a conclusione di una riunione ferenza, li gelo. Un diverbio, Giacomo ButoereHi prasta «occorso al fotografo colpito alla testa appena un anno fa e che otten­ «Messaggero* di stamane) ha vantaggio interno. Vero è che di Direzione che ha confermato quello tra II Bologna società- da un sasso,fai alto numerosi tifosi dal Bologna mentre contesta* ne dalla DC — lamenta il vice DonatCattin continua a mani­ gli elementi di critica del PSI no il presidente della squadra Fabbretti «no» a De Mita condito questo sostegno con u- verso la manovra economica uadra e l suol tifosi, la clt- di Crazi — •risposte evasive». n'aperta polemica verso il PSL festare un certo sospetto Upuò del governo. S, annunciato da rumorose E singolare che il dirigente so­ •È strano — dice con una pun­ sostenersi o immaginarsi che il Francesco Forte, che ieri ha manifestazioni di piazza e cialista non si accorga che pro­ contro «fa sola novità politica democristiane dirette a «chiu­ ta di sarcasmo—che si chieda­ fine sia provocatorio o addirit­ svolto la relazione introduttiva, conclusosi In un silenzio ca­ Amaro rimpianto per l'epoca d'oro prio in questo tipo di politica emersa in questi anni»! ' dere» il PSI nel cerchio di ferro no riforme istituzionali per fa­ tura distruttivo»), ma «il solo ha detto che i socialisti appog­ rico di ostilità e di delusione. seguita dal PSI affonda le radi­ Il punto vero à che i socialisti di un'alleanza subalterna. vorire la stabilità, e poi non si fatto di averla avanzata — geranno una politica di rigore, Il sindaco Renato Zanghe- dei Biavati e dei Pascimi ci l'iniziativa di De Mita, oggi sono chiamati a scegliere, pri­ L'offensiva demitiana sem­ faccia niente in sede politica scrive per la sua agenzia 'Ti Di­ ma non meramente deflattiva. rt, che ha appena dato il cal­ Silenzio dopo l'annuncio giustamente respinta come un ma ancora che tra schieramen­ bra del resto già cogliere qual­ per garantire la governabilità battito" — rende evidente che E difenderanno quindi la legge cio d'inizio all'Incontro tra le tentativo neocentrista di ripri­ ti, tra idee e progetti diversi per che successo tattico sotto que­ del Paese con una maggioran­ la strada percorribile dalla DC finanziaria purché si accettino vecchie glorie del Bologna e I stinare l'egemonia democristia­ rispondere alla crisi italiana, sto profilo, dando un colpo for­ za certa», anche se di tipo cen­ è prìncipimente quella dell'al­ modifiche in questo senso. della formazione - «Ma perché na. tra il favorire processi di riac­ se decisivo ai fumosi progetti di trista. leanza, e per noi questo è un Querci, della minoranza De giornalisti, dice: »Sono delu­ Il fatto è che ancora il PSI corpamento e «ammoderna­ «polo laico*. Già lo svolgimento Sulla stessa scia si muove Ze­ dato positivo». Forlani, più Martino-Achilli, ha obiettato so, amareggiato, come vec­ Fabbretti non se ne va?» esita a fare i conti con il falli­ mento* dei vecchi gruppi domi­ della crisi d'agosto aveva evi­ none. Solo Biasini, coordinato­ cauto nel suo ruolo di leader che «i/ vizio di questa discus­ chio sportivo che ricorda 11 mento della governabilità per­ nanti, da una parte, e processi denziato divisioni profonde tra re del comitato di segreteria del della minoranza, ha osservato sione sta nel fatto che essa si grande Bologna. Tutti gli seguita in questi anni, mentre i di riforma economica, sociale, i partiti che avrebbero dovuto PRI, oppone a De Mita un no che «É ima proposta che for­ compie senza essere stata pre­ sportivi bolognesi sono delu­ di vendere. Ha venduto Dos- lare. Marinlello ha anche suoi «alleati* non lesinano i ten­ politica capaci di portare real­ costituirlo, ora le differenti ri­ educato ma inequivoco: •Non malmente non contraddice ceduta da una riflessione sul seno, ha venduto Mancini, parlato delta possibilità di quadro politico, sulle novità si e amareggiati per questa tativi di «stringerlo* in angolo. mente allo «sblocco» della de­ sposte alla sortita di De Mita si tratta — dice — di realizza­ certo le conclusioni del penul­ intervenute. Si può ignorare squadra all'ultimo posto nel­ voleva vendere Colomba». •creare un'azionariato popo­ Che senso ha allora mocrazia italiana. E sinché essi promettono di trasformare re "programmi comuni" di timo congresso nazionale delta — si è chiesto e ha chiesto ai la serie B». Una situazione pesante: que­ lare». Ma per ora la situazio­ l'aimpeppinamento* di Martel­ si rifiuteranno, o esiteranno nel quelle divisioni in fossati. partiti differenti, ma di indivi­ DC» (quello del trionfo del suoi compagni di partito — la Il Bologna del sette scu­ st'anno il Bologna ha perso ne è bloccata. li sulla pretesa minaccia «Dipo­ compiere questa scelta, è chia­ Quasi a dar ragione al segre­ duare e difendere i punti di «preambolo»). "credibilità zero" del governo detti, di Monzeglto, di Fedul- lo sponsor. In quattro anni Per sbloccarla Arturo Ste­ lare» — egli vi insiste anche ro che sarà per loro sempre più tario de, che aveva richiamato i convergenza possibili pur tra Sarà su questa base che si ri­ Spadolini?». lo, di Sansone, di Blavatl, di gli abbonamenti sono calati fano, presidente della Fede­ nell'articolo di oggi — che i difficile resistere — nei fatti, legami «speciali» tra la DC e i le diversità ideologiche». cucirà nel corso del prossimo Haller, dì PascutU, di Fogli, da 12 mila a 2400. •FabbretU razione del Bologna Club, partiti maggiori muoverebbero non a parole — alle pressioni suoi •tradizionali alleati di La reazione tutto sommato Consiglio nazionale, l'unità del­ Antonio Caprarica di Bulgarelll arranca In fon­ promette — dice Chiarini — propone la vecchia ricetta do alla classifica di quella se­ ma non mantiene. Veda cosa del •fare quadrato» attorno rte cadetta in cui non era mal ha combinato con Radice. È alla squadra. -Oggi come og­ una posizione antipatica la gi — dice — contestare vu ol precipitato nel 73 anni della Marini, nella conferenza stam­ invece, la possibile soluzione poste, «unitarie o no*, dovranno continuità». Anche il governo sua storia, Dopo anni di vita nostra ma finché resta que­ dire mandare II Bologna In sto presidente non mollia­ pa, non ha negato che qualche per l'immediato deve costituire essere sottoposte alla verifica sembra essersi deciso ad af­ magra, interrotti dalla pa­ serie C. Combattiamo Fab­ t»roblema resta, «ma tutte e tre Industriali una vera e propria anticipazio­ dei lavoratori. frontare i negoziati di merito rentesi Radice, la caduta. mo, allo stadio non ci met­ bretti ma sosteniamo la e confederazioni avvertono 1' ne della riforma del salario, in n fronte dell'intransigenza, per il pubbuco impiego: ieri Un'amarezza profonda, tiamo piede». squadra». E se Fabbretti mol­ urgenza di una soluzione unita­ tutte e tre le sue componenti: guidato dalla Confindustria, Spadolini ha ottenuto anche il quella espressa da Tangheri, Nel luglio scorso, parlando lasse? •Tanto meglio. SI ria*. Benvenuto ha indicato fisco, scala mobile e contratti. comincia intanto a mostrare consenso del ministro del Teso­ prenda una bella vacanza nella riunione della segreteria e sindacati Per questo Lama afferma die qualche defezione. £ di ieri un* ro, Andreatta, a soluzioni con­ In Consìglio comunale, l'as­ che ha ormai permeato unitaria, in programma per lu­ trattuali che rispettino i limiti grandissima parte della tifo­ sessore allo sport, U comuni­ sulla Costa Azzurra, come il occorre aprire subito un terzo intervista nella quale il presi­ sta Giuseppe Massetti, disse: presidente della Sampdoria». nedi prossimo, l'occasione per tavolo di trattativa, con il go­ dente della Omfagricoltura, del 16% per quest'anno, del 13 seria. Per carità: non confon­ una verifica costruttiva e per Luciano Lama, in un'intervista e ancora ieri nell'apposito verno, sulla riforma del fisco e Serra, si dice pronto a firmare il l'anno prossimo e del 10 per diamo I destini di una città •Il Bologna si appresta a Per Mirto Mantovani, capo fissare i criteri di una rapida a «La Stampa*: «La CGIL vuole gruppo di lavoro unitario, sa­ la lotta alla disoccupazione. contratto dei braccianti (i diri- T84, per un costo complessivo svolgere 11 campionato più eoa quelli della squadra di tifoso «c'è un gruppo fortissi­ consultazione. E Marianetti ha una vera riforma del salario e rebbe riemersa la questione Comunque, sui contenuti delle ti sindacali della categoria di &300 miliardi nel triennio. calcio, non ripetiamo le drammatico della sua lunga mo disposto a rilevare Fab­ ribadito che un pronunciamen­ del meccanismo fiscale», men­ della soluzione provvisoria. Per proposte messe a punto da cia- Kino sollecitato un positivo Ora ai tratta di passare ai tatti, scempiaggini che si scrissero vita». Una facile profezia, bretti»; ma UcontestaUsslmo to della base è condizione ne­ tre «nelle altre confederazioni la CISL si dovrebbero prede­ acuna confeóVrazione, qualche riscontro al tavolo di negozia­ tanto più determinanti se la purtroppo. 'È una crisi lunga presidente resiste tenace, o- cessaria per dare credibilità e si punta più a soluzioni contin­ terminare gli scatti di contin­ convergenza è cominciata ad e- to). Per il 14, inoltre, è stato ConfindustrU dovesse rimane­ quando il Cagliari vinse lo forza alla stessa iniziativa del mergere. A questo propostoci re f ernia suDe vecchie pregiudi­ scudetto e per questo si parlò — dice Mozzetti — il segno di stlnato. Perché? genti». Secondo alcune indi­ genza (in pratica il blocco della fissato l'avvio delle trattative un progressivo distacco fra sindacato. screzioni d'agenzia, nell'incon­ scala mobile), anche se non to­ ssgretario generale delle CGIL per i 120 mila lavoratori elettri- ziali. di •rinascita della Sardegna». Una crisi, quella del Bolo­ ai augura che «aia possibile u- società e città. Il Bologna vi­ gna, che appare ancora più Il punto di contrasto resta tro informale dell'altro giorno no escluse altre soluzioni, osa ci deCENEL «serisa alcuna prc- Ha un rapporto città-squa• quello dei tempi Lo afferma tra Lama, Camiti e Benvenuto, dello stesso segno. Per la CGIL, niricarle». In ogni caso, le pro­ e sansa eohnione di PasQuala Cascate dra esiste, senza il •campani• ve alla giornata, di espedien­ grave In una città dove il le», la passione viscerale II ti e progressivamente si li­ venti per cento degli abitanti calcio diventerebbe solo uno quida un patrimonio glorio­ svolge un'attività sportiva so. Così attorno alla società, onanlzsafa e resa più acuta spettacolo magari bello a ve~ e inevitabilmente attorno al» derst ma •neutro». e lacerante dai ricordo del già stati individuati. L'indagine dagini per allargare il quadro, il mitra aveva affari», tra imprenditori etnei la squadra, si è creato un cli­ dura almeno da 15 giorni e — II" Un'amarezza ormai croni­ ma di sfiducia, di cupa dispe­ Forse da Alvaro ai suoi complici Ol­ contro due boss detta finora soltanto «chiacchierati» a ca come la crisi del Bologna, n presente si chiama Fab­ commenta un investigatore — tre all'attenta verifica degli al­ mafia palermitana. Per fl rime­ razione. Adesso si cerca co­ bretti; si chiama campionati «si giova del dima determinato tri identikit, a quanto pare, in­ scolio dette allearne e degM •Lo so che la nostra è una po­ me al solito di rimediare agli sull'orto dell'abisso; si chia­ dalla nuova legge antimafia*. fatti la «dritta» sarebbe giunta agra- schieramenti tra le varie ganc sizione antipatica, anomala errori compiuti negli anni Decisivo, sì dice anche, sarebbe agli inquirenti eotto le ptu sva­ criminali per il controllo «f si — dice Rino Chiarini, sarto ma scandalo delle scommes­ auto l'intervento dei servizi di altri 2 killer passati e anche nell'ultima se; si chiama retrocessione In riate forme: da una serie di con- Alfio Fedito, tradotto da un traffico dell'eroina. Forse — I- di gran fama, consigliere di campagna acquisti. A luglio fidense più dettagliate del eoli­ all'altro, diminato ae- potizzaunùmstigaftors — non minoranza del Bologna (ha serie B; si chiama ultimo po­ Dì che si tratta? Ieri mattina, to e da un voluminoso carteggio a tre carabinieri e 1* si raffina più nd capoluogo. E i Massetti disse: «La tensione sto in classifica con due pun­ giamento» per aver cercato di stimoni presenti in via Carini la denunciato II presidente esistentesf sta traducendo in con grande spiegamento di for­ anooisso che gruppi contrap­ laboratori che trasfornmno la ti dopo quattro partite. se, tre arresti a Siracusa, all'al­ ostacolare la cattura di Salafia. sera del 3 settembre avrebbero posti a quelli impegnati setta Quatta volta il generale Dalla morfina base scn stati trasferiti FabbretUperi bilanci),auto­ un aspetto negativo, quello Terzo arrestato, il proprietario così orinai un none e un cogno­ revole esponente del Centro Adesso si aspettano un »lh tro capo dell'isola. Nunzio Sa­ numionc di ntWdi via Carini CfaaMa, enee prefetto di Pater• altrove, a Catania, o persino in di far mancare U sostegno larla, uomo del clan dei Santa- della villa, Sebastiano Cangi. me. Si perla di circostanze sin- avrebbero intrapreso con gii uf- coordinamento Bologna taro» che organizzi la difesa goUrissime. Un «superteste» d della città alla squadra», «ff paota, viene catturato a colpo Ma non è finita. Da Palermo fio detta I»rocu7s di Paterno, B trai pruni a 113 Del resto, legami laovati co Club —. Ma di fronte a que­ questo — dice — si è pu trop­ e sui attaccante «buon colpi- sarebbe per davvero. Non è ca- sor* di letta*. Inevitabilmen­ •«curo in una villa bunker piena partono alla vetta di Siracusa, dalte soffiate si. sarebbe cosi fare sonda ne cono, e da «unga passa. D ps» sta situazione la nostra paro­ po puntuaimenle verificato. d'armi, soldi e droga. E gU c'è nel tardo pomeriggio altri uo­ Isbrese, ma siciliano. Ed in pro­ dati di cattura per la strage del tonùtano Frank (•Tra dita») la d'ordine resta: assedio e- E a creare un'atmosfera mi­ te «f parta di un nuovo alle* chi diffonde la voce che sia lui mini della polizia. D dima è posito circola una versione un natone. Tatto secondo un tjQpersaaone, comunque, e la drooiTvattasiooe. e oltre i Coppola andava sta dagli semi conomlco a FabbrettL Dovrà gliore non contribuisce di un altro degli assassini Più tar­ quello delle grandi attese. Al C* romanzesca: il siciliano che In coreo. B cosMS*naadoassivi- quello a carico di Nitto SantaSanta- TÒeuUe pendkl deu%m a tederà per fame". Cosa vuo­ di si saprà che era ricercatope r palazzo di Giustizie, circospet­ parlato sarebbe un es coni- tentar di metter pace tra co- certo II fatto che il Bologna ci pegno di cella, in una dette rare le, ormai le squadre che han­ deve 409 milioni di affitto. nei geUdo sOenslo che cir­ una condanna a ventidue anni to riserbo. La noviu più iaipor- CToneche soacosttette a far sd>srrvsiìlocsii:Và^s»cili«»Ì conda il Bologna FC ritorna di carcere "per un altro ornid- tante sul pieno dei multati sa­ manente in carcere, di Nico- spreco di cwsiiis>n»slì e di nu- guidati da don Marino Scaduto no ambizioni programmano, Noi ci starno interessati per dio, ma che sarebbe al centro di come fanno t Pontello con la favorire llngresso di Iòne Insistente una domanda; ma lii investigatori CAlvaro e si sarebbe trovato (che la DC di Bagheria avrebbe un «grosso giro di delitti» nel in ssaao eie- proprio sul luogo del delitto il 3 Bianda efìè"n^ote rrvdJriooi eslutato due anni fa in motta Fiorentina, come fa Manto­ nuove nella società ma Ci perché FabbretU non se ne Palermitano. Ed in una giran­ taf la grande maggioranza settembre. In quell'occasione hanno portato a confarssi con- con un gran rusm^sse) compio­ vani con la Sampdoria. Inve­ stato un netto rifiato*. dola di indiecrezioni e smenti­ e proprio i avrebbe riconosciutoi l killer in crete arca resistenza di un r— no nel 196B una strage al mer- ce qui si vive alla giornata, delle risposte é molto chiara. ta, qualche ora dopo è la volta esso di[Locri Assieme a Scadu­ Anche ti vice presidente possiamo riferirla di Salvatore Genovese, 37 anni, •e» di storte, che sarebbe stato trasferta. E, in un periodo im­ In passato allo stadio Cera­ su da diverse, ava ormai precisato, avrebbe permesso a- addentenati ia Calabria? Per to, Giuseppe Di Cristina ttbos s del Bologna, MannleUo, ha finire in tribunale. eoo «braccio destro», che fa par- 1 di lussi (Cahsnuirtta) che a- no non meno di ventimila te detto stesso gruppo catsnrse **»_ Ti" * vt tfftnì tTìr*'- gli investigatori di metter le ora, in questo rssapn, s'sfajsto- patsons, con punta di J9-40 pubblicamente Invitato Fab­ In Italia nessun Mi ssani sul primo dogli anelli del- caduto un po' a toatoni II SS ' lui hiaafitiata» bretU ad andarsene. •una so- su cui appare csssm circoscrit- mento al At- Alfe Domenica appena die (non amo quelli u, pw ora, tojstau nella Sid- la catena, Il difensore di Alvaro aprus uà asitra Kaass^cliSBCoe tusÉone che fesspereche chiederàu&con­ viene usato a CSatasda nar far I catanssi T A comell barn fronto immediato e, intanto. etragetrai ilaa ihalitésOa«na- tino ad ^»^»J»l***^*l*M^*bZ^»A ^A£ tijj^pkU^Éh^»). «|j|S^B^ph^B]g)h^pJ^B^& ^p^SJ e rAseoll e la attuatone «otfambito «£ueU»dagiai sul vello dell'i a*unn*c*a cn vossv ncorrere ai t. Quindi delitto Dalla Chiami, aveva sodi: tribunale detta ubetta, contro i Fedito"!- bvfelrltes. Psri pò un approdo sicuro» preoccupante», ite FabbtttU una Coh calibro SS in tasca a storti asamaiisrl daisuti auaa MMBTBO bintoEltfit Una pam stasano dei sai i- Meno casuali sarebbero sta- dallo storno Dalla raccu*sno,.nta*^u«favoreg- «Tacciati dai penai te­ ti, invece, gli sviluppi dette in­ tavola imbandita. Ma prima — a liveuo dei «grandi

• i

. «j" j-tìi :tiAU+oÀti.4à.>~c*.zi.£jì-•<3&W£&s^^<»^^ ^ì^-ii'^.iifejitAVwf '*, - i\* >i.-J.^^ièéi^miàkt^^((- *^ùi«SLf