COMUNE DI UFFICIO DEL SINDACO

Nota del Sindaco del 22 giugno 2011

Oggetto : P.O.N. – Sicurezza per lo Sviluppo – “Obiettivo convergenza 2007 – 2013” – Obiettivo Operativo 1.1. Progetti per videosorveglianza. Riscontro Vs. prot. n. 11/1233/12 del 17.06.2011.

Predisposto e inviato alla Prefettura di apposito progetto preliminare per la sicurezza dei cittadini, lo stesso prevede l’istallazione nel centro storico della città di telecamere che saranno posizionate agli accessi, in prossimità della Villa Comunale e del Parco Provinciale, le restanti telecamere saranno istallate come segue nel dettaglio: 1. Centro Storico (Via Regina Margherita – Corso Vittorio Emanuele – Largo Castello – Via Matteotti – Via Cattedrale – Via Sant’Anna, ecc.); 2. Villa Comunale (Via della Rimembranza – Via Francesco Crispi – Via Quasimodo – Via Estramurale Santa Sabina); 3. Parco Provinciale (Via Estramurale Santa Sabina – Via Catanzani – Via Aldo Moro - Strada a denominarsi, ecc.) 4. Palazzetto dello Sport; 5. Edificio Scolastico “Nicola Brandi” (Via Carducci - Via D. Chiesa, ecc.); 6. Edificio Scolastico “Francesco Lanzilotti” (Via S. Quasimodo); 7. Scuola Media “Cavallo” (Via Estramurale Santa Sabina); 8. Scuola Media “Morelli” (Via S. Di Giacomo – Via San Michele); 9. Scuola Materna di Via Ungaretti; 10. Istituto Alberghiero di Via Marcello; 11. Zona P.I.P.; 12. Scuola Materna ex “Madre del Fanciullo” Via – Via Adua – Piazza della Libertà; 13. Campo Sportivo Comunale (Via Caduti di Superga – Via Martiri di Cefalonia – Via V. Nenni – Via P. Togliatti); 14. Santuario di Belvedere; 15. Intersezioni stradali principali di accesso alla città (dai lati: – Serranova - Santuario di Belvedere – Torre Santa Sabina); 16. Località Torre Santa Sabina (lungomare: Via della Torre – Piazza Ciclamini, ecc.); 17. Località Specchiolla (lungomare: Viale dei Tamerici); 18. Località Serranova (Via SS. Crocifisso, ecc.).

L’istallazione delle telecamere permetterà di controllare i flussi sia pedonali che veicolari. Le immagini, tramite dei monitor che saranno collocati presso il comando della polizia municipale e, probabilmente, anche presso il commissariato di polizia, saranno gestite e visionate in maniera interattiva. Il sistema di video sorveglianza avrà un concezione intranet che permetterà a polizia e carabinieri di interagire con il territorio direttamente dalle loro centrali operative. Il progetto risponde ai bisogni di sicurezza del territorio più volte invocata dal Comune di Carovigno, dai cittadini e operatori economici attenzione che si somma a quelle delle forze dell’ordine che hanno su tale fronte un impegno continuo e costante. Inoltre noto che la città di Carovigno è coesa sui temi della legalità e contrasto alla criminalità. Tale progetto si attiva anche presso il Ministero per dimostrare l’importanza di tale iniziativa volta alla legalità e sicurezza del territorio.

IL SINDACO Vittorio Zizza