tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 -pregassona

L’opinione dei cittadini di Savosa in merito ad alcuni temi di politica comunale

Dr. Diego Medici [email protected]

Roberto Stoppa [email protected]

www.tiresia.ch

Savosa, 13 febbraio 2014 - 1 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Indice 1. Introduzione

2. La popolazione, il campione d’analisi e il questionario

3. I risultati del sondaggio • le caratteristiche del Comune, la fiducia nelle istituzioni politiche, le relazioni sociali e quelle con il territorio • la qualità di vita nel Comune di Savosa, i problemi che si percepiscono a Savosa, la spesa pubblica e i progetti “desiderati”, l’utilizzo, la valutazione e la frequenza d’uso di alcuni servizi e attività comunali • il sito Internet del Comune di Savosa • le aggregazioni

4. Conclusioni Savosa, 13 febbraio 2014 - 2 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Parte 1.

Introduzione

Savosa, 13 febbraio 2014 - 3 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Andamento della popolazione del Canton dal 1850 al 2010

Popolazione residente dal 1850 al 2010 in Ticino 400'000.0 Crescita relativamente lenta e 350'000.0 costante fino alla fine 336'889 degli anni ‘50. 306'846 300'000.0 282'181 Forte crescita a 265'899 250'000.0 partire dagli anni ’60 245'458 e «impennata» nel 195'566 200'000.0 primo decennio del 175'055 159'223 161'882 2000. 156'166 152'256 150'000.0 138'638 130'394 126'751 117'759 116'343 121'591 100'000.0

50'000.0

0.0 1850 1860 1870 1880 1890 1900 1910 1920 1930 1941 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010

Fonte: Censimento federale della popolazione, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 4 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Andamento della popolazione di Savosa dal 1747 al 2010

Popolazione residente dal 1747 al 2010 a Savosa 2'500.0 Negli anni ‘60 la 2'0612'101 popolazione è quasi 1'970 2'000.0 raddoppiata. 1'663 Forte crescita anche negli anni ‘80. 1'500.0 1'412  tendenza ad uno stato stazionario? 1'000.0 858

589 In Ticino, Savosa è al 500.0 402 405 415 387 275 42 mo. rango su 135 202 145 196 173 189 188 Comuni per ordine di 125 grandezza 0.0 demografica.

Fonte: Censimento federale della popolazione, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Dati < 1850 fonti ecclesiastiche.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 5 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Comuni ticinesi > 1’800 e < 8’000 abitanti

Popolazione residente nel 2011 9'000.0 Se si prendono in 8'000.0 considerazione solo i Comuni con più di 7'000.0 1’800 abitanti ma 6'000.0 meno di 8’000 abitanti 5'000.0 (45 Comuni in Ticino 4'000.0 su 135), Savosa si piazza al 37 mo. 3'000.0 tango. 2'000.0 1'000.0 0.0 Venti Comuni che

precedono Savosa

5141 Agno 5141

5282 Claro 5282 5231 5231

hanno almeno 4’000 Faido 5072

5266 Stabio 5266

5281 Biasca 5281

5317 Maggia 5317

5115 Losone 5115 Vacallo 5268

5091 Ascona 5091 Muralto 5120 Savosa 5221

5151 5151

5269 Breggia 5269 5118 Minusio 5118 Balerna 5242

5108 Gordola 5108

5250 Chiasso 5250

5171 5171

5176 Comano 5176

5097 Brissago 5097

5210 Paradiso 5210

5251 Coldrerio 5251 5167 5167

abitanti. Camorino 5004

5226 5226 Serravalle 5050

5196 5196

5019 Sementina 5019

5260 Novazzano 5260

5003 Cadenazzo 5003

5048 Acquarossa 5048

5238 5238

5236 Collina d'Oro Collina 5236

5398 Gambarogno 5398

5017 Sant'Antonino 5017

Terre di Pedemonte di Terre

5131 Tenero-Contra 5131

5013 Monte Carasso Monte 5013

5263 Riva San Vitale San Riva 5263

5257 Morbio Inferiore Morbio 5257

5138 Cugnasco-Gerra 5138

5001 Arbedo-Castione 5001

5249 Castel San PietroSan Castel 5249 5227 Torricella-Taverne 5227

Fonte: Statistica della popolazione e delle economie domestiche (STATPOP), Ufficio federale di statistica, Neuchatel.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 6 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Crescita della popolazione dal 1850 al 2000 (1850=100) Evoluzione della popolazione dal 1850 al 2000 1800.0%

1600.0% La crescita demografica si è 1400.0% sviluppata soprattutto nelle zone (Comuni) a 1200.0% Ticino ridosso delle Savosa 1000.0% principali città del Distretto_Lugano Canton Ticino. 800.0% Massagno Lugano Ne sono un esempio 600.0% Savosa e Massagno. Bellinzona 400.0% Locarno

200.0%

0.0%

Fonte: Censimento federale della popolazione, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 7 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Quota della popolazione fra i vari Comuni nel 1850 e nel 2010 Quota della popolazione residente nel 1850 e nel 2010 Già nel 1850 Lugano 80.0% contava il 71% del totale 75.4% 70.7% della popolazione dei 70.0% Comuni che sono stati considerati in questo 60.0% studio (nel 2010 contava il 50.0% 75%  quota

relativamente stabile 40.0% malgrado le % popolazione 1850 aggregazioni). 30.0% % popolazione 2010

20.0% Fra gli altri Comuni la 10.0% 7.3% 4.1% 4.0% 3.9% maggior rappresentanza 3.6% 3.4% 3.3% 2.8% 2.6% 1.9%1.8% 2.1% 2.4% 2.5% 2.5% 1.7% 1.8% 2.3% nel 2010 è di Massagno 0.0% (7.3% in crescita), la minore quella di (1.7% in diminuzione).

Fonte: Censimento federale della popolazione, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 8 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Andamento della popolazione dei Comuni coinvolti nell’analisi, dal 1970 al 2010

Andamento percentuale della popolazione residente dal 1970 al 2010. A Savosa la crescita negli anni ‘70 e ‘80 è Comune 1970-1980 1980-1990 1990-2000 2000-2010 1970-2010 stata sopra la media 2.4% 19.9% 19.4% 9.0% 59.8% mentre negli anni ‘90 Canobbio 23.1% 8.6% 9.2% 7.6% 57.2% e all’inizio del 2000 è Comano 45.7% 33.4% 11.2% 24.3% 168.4% stata nettamente Cureglia 45.1% 37.0% 16.7% 8.7% 151.9% sotto la media. 15.0% 1.9% 0.7% 5.8% 24.8% Lugano 10.0% 3.4% 10.6% -1.9% 23.3% Massagno 6.8% -5.1% 5.2% 5.3% 12.2% 29.7% 9.8% 16.7% 7.3% 78.3% Savosa 17.8% 18.5% 4.6% 1.9% 48.8% Vezia -10.8% 18.1% 6.4% 21.1% 35.8%

Crescita media 18.5% 14.5% 10.1% 8.9% 66.1%

Fonte: Censimento federale della popolazione, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 9 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Evoluzione della popolazione dei Comuni coinvolti nell’analisi, dal 1991 al 2010

(1991=100) Evoluzione della popolazione residente dal 1991 al 2010 140.0%

In generale fra tutti i 130.0% Comuni considerati, Cadempino la popolazione è Lamone cresciuta di circa 17 120.0% Vezia punti percentuali. Lugano A Savosa la crescita è 110.0% Canobbio stata di poco meno di Comano 4 punti percentuali Cureglia (minor crescita 100.0% rispetto agli altri Massagno Comuni). 90.0% Porza Savosa Totale

80.0%

1997 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Fonte: fino al 2009, Statistica dello stato annuale della popolazione (ESPOP); dal 2010, Statistica della popolazione e delle economie1) 2010 domestiche (STATPOP), Ufficio federale di statistica, Neuchâtel.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 10 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Rapporto posti di lavoro (addetti ETP) rispetto alla popolazione residente

Posti di lavoro in rapporto alla popolazione residente nel 2011 1.40

Cadempino è l’unico 1.17 1.20 Comune che evidenzia più di un 1.00 posto di lavoro per ogni abitante 0.80 residente. 0.71 0.71 0.62 0.64 0.60 0.44 0.46 A Savosa il rapporto è 0.40 0.40 0.40, vale a dire 0.4 0.30 0.24 posti di lavoro ETP in 0.20 0.15 rapporto alla popolazione 0.00 residente.

Fonte: Censimento federale delle aziende e Statistica della popolazione e delle economie domestiche (STATPOP), Ufficio federale di statistica, Neuchâtel.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 11 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Parte 2.

La popolazione, il campione d’analisi e il questionario

Savosa, 13 febbraio 2014 - 12 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Il tasso di risposta

Totale questionari inviati 1’770 Totale questionari rientrati 677 Media Percentuale ritornata 38.2% partecipazione di cui: votazioni federali in Ticino dal 1990 al questionari rientrati dalla Posta 2 2012 = 38% questionari senza risposta 3 questionari incompleti e non validi 3 Totale questionari OK 669 Percentuale valida 37.8% Buona la partecipazione della popolazione di Savosa e la QUALITÀ delle risposte!

Savosa, 13 febbraio 2014 - 13 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Tasso medio di partecipazione alle votazioni federali in Ticino dal 1990 al 2012 50% 46% 44% 45% 43% 43% 42% 42% 42% 41%41% 41%41% 41% Tasso medio di 40% 37% partecipazione alle 37% 36% 35% 35% 34% votazioni federali in 35% 31% 32% Ticino dal 1990 al 30% 30% 2012 si attesta al 27% 28% 38%... Percentuale 25% simile a quella del sondaggio. 20%

15%

10%

5%

0%

Fonte: Ufficio cantonale di statistica, Giubiasco.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 14 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

La popolazione di riferimento

Suddivisione della popolazione di riferimento in base all’età e agli anni di residenza nel Comune (valori percentuali). N = 1’770

Anni di residenza nel Comune 0-5 6-10 >10 Nativi Totale 18-29 6.7% 1.1% 2.5% 3.0% 13.3%

30-44 16.1% 4.6% 5.0% 1.6% 27.3% Età 45-64 9.9% 5.4% 17.4% 0.9% 33.6% >= 65 2.7% 1.8% 20.7% 0.6% 25.8% Totale 35.4% 12.9% 45.6% 6.0% 100.0%

Popolazione di riferimento: tutti i cittadini di Savosa che avevano già compiuto 18 anni nel mese di maggio 2013 e iscritte a catalogo elettorale (totale: 1’770 individui).

Savosa, 13 febbraio 2014 - 15 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Il campione d’analisi Suddivisione del campione (autoselezionato) in base all’età e agli anni di residenza nel Comune (valori percentuali). n = 669

Anni di residenza nel Comune 0-5 6-10 >10 Nativi Totale Totale 18-29 4.2% 1.0% 2.2% 3.9% 11.4% 13.3%

30-44 11.4% 4.9% 6.1% 1.9% 24.4% 27.3%

Età 45-64 7.5% 5.4% 20.5% 1.9% 35.3% 33.6% >= 65 2.5% 1.6% 23.6% 1.2% 29.0% 25.8% Totale 25.6% 13.0% 52.5% 9.0% 100.0% 100.0%

Popolazione  Totale 35.4% 12.9% 45.6% 6.0% 100.0% I 16 strati del campione non soddisfano pienamente la suddivisione della popolazione in base alle due variabili di stratificazione (classe di età e anni di residenza): con il metodo di ponderazione il campione è “calibrato” sulla popolazione di riferimento affinché si possano correggere le sotto o sovrarappresentanze.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 16 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Il questionario Questionario postale anonimo da autocompilare, inviato a 1’770 persone scelte dalla lista degli aventi diritto di voto a Savosa nel maggio 2013. Il conteneva 31 domande. Vantaggi: • maggiore possibilità di riflessione; • bassi rischi di condizionamento da parte dell’intervistatore; • maggior durata. Svantaggi: • identificazione certa del rispondente  ricalca la realtà; • tempi lunghi di elaborazione e raccolta dati.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 17 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Parte 3 (I).

I risultati del sondaggio: le caratteristiche del Comune, la fiducia nelle istituzioni politiche, le relazioni sociali e quelle con il territorio

Savosa, 13 febbraio 2014 - 18 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Fonte: www. scollinando.ch.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 19 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Suddivisione del campione per statuto (D1) Suddivisione del campione per statuto. n = 669

% nella % nel % nella Popolazione Campione Popolazione Statuto professionale popolazione campione popolazione riferimento d’analisi ponderata riferimento d’analisi ponderata Apprendista/studente … … 38 5.8% 102 6.0% Dipendente/indipendente … … 316 48.4% 869 50.6% Casalinga non in pensione … … 68 10.4% 175 10.2% Pensionata/o … … 208 31.9% 496 28.9% Altro … … 23 3.5% 74 4.3% N. d. … … 16 … 55 … 1’770 100.0% 669 100.0% 1’770 100.0%

Savosa, 13 febbraio 2014 - 20 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Il pendolarismo: lavoro/formazione/scuola (D1) Il tasso di pendolarismo è del 90% Comprensorio di destinazione per attività professionale o di studio. n = 291 circa. Comprensorio di destinazione % Lugano 41.5% Il maggior attrattore è la Città di Vedeggio 16.5% Lugano che attira gran parte dei Savosa 8.8% lavoratori (41.5%) ma anche degli Canobbio, Comano, Massagno, Vezia, … 8.5% apprendisti/studenti di Savosa. Bellinzonese 8.5% Altri Cantoni 4.2% Un comprensorio importante è anche quello del Vedeggio (da Agno Mendrisiotto 3.5% fino al Monte Ceneri) dove il 16.5% Altro Ticino 2.5% della popolazione attiva vi si reca Barbengo, Collina d'Oro, , … 2.8% per lavorare o per studiare. Questi Locarnese 1.8% due poli attirano poco meno del 60% Estero 1.4% della popolazione occupata. Non indicato … Totale 100.00% Savosa rappresenta una sorta di “quartiere residenziale” per la grande Città.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 21 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Pendolarismo: mezzo principale di trasporto (D2)

Mezzo principale di trasporto per recarsi sul luogo di lavoro/formazione/studio. n = 376 Oltre la metà della popolazione di 7% 1% Savosa utilizza l’auto come

5% guidatore per recarsi sul posto di lavoro/formazione/studio.

Auto La mobilità lenta (a piedi o in Car pooling 18% Mobilità lenta (ML) bicicletta) è utilizzata dall’11% Bus mentre i mezzi pubblici (bus in 52% Treno particolare) sono utilizzati da una Moto/motorino/scooter persona su quattro. Altro Quest’ultimo dato evidenzia molto 11% bene la centralità del Comune di

6% Savosa rispetto all’offerta di mezzi pubblici legati alle TPL.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 22 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Pendolarismo e mobilità transfrontaliera % di frontalieri sul totale 90.0%dei posti di lavoro

80.0% La mobilità è un tema caldo e, 70.0% come si vedrà è molto sentito dai 60.0% cittadini di Savosa. 50.0%

A Savosa circa il 40.0% 25% dei posti di 30.0% lavoro è occupato 24.2% da un lavoratore 20.0% che proviene da oltre frontiera 10.0%

0.0% Pura

 Tema della Agno

Vezia

Rovio

Media

Sessa

Stabio

Origlio

Melide

Manno Frasco

Astano

Croglio

Arogno

Vacallo Losone

Muralto Savosa

Bioggio Lugano

Balerna

Grancia

Bissone

Chiasso

Lamone

Caslano

Cureglia

Sorengo

Brissago

Paradiso

Magliaso

Coldrerio Muzzano

Maroggia

Canobbio

Mendrisio

Massagno

Monteggio

Lavertezzo

mobilità aziendale Novazzano

Cadempino

PonteTresa

Monteceneri

Collina d'Oro

VicoMorcote Gambarogno

BrusinoArsizio

Mezzovico-Vira

RivaSan Vitale

Morbio Inferiore AltoMalcantone

a livello Castel San Pietro Torricella-Taverne comunale?

Savosa, 13 febbraio 2014 - 23 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Motivi della scelta di Savosa quale luogo per risiedere (D3) Fra i motivi principali che dipendono Motivi principali per aver scelto Savosa quale luogo per risiedere. n = 649 da una “propria scelta” vi sono gli investimenti e le relazioni famigliari:

5.3% acquisto della casa/appartamento o 0.9% Perché mi piace e/o ho perché la famiglia (genitori o altri 23.0% acquistato casa parenti/famigliari) abitava già a 15.3% Vicinanza alla Città di Lugano Savosa. Per caso Fra i “motivi indotti” (che non dipendono da una propria scelta) vi Per i servizi che trovo (privati e pubblici) sono invece i servizi (soprattutto Motivi legati al lavoro 10.9% quelli privati), la vicinanza alla Città di 12.2% Motivi famigliari e/o Lugano e le relazioni legate al lavoro. conoscenti Imposte Savosa è un Comune posizionato in

Altro maniera relativamente strategica 15.5% 16.9% rispetto a diversi fattori: luogo di lavoro, Città di Lugano e offerta di servizi privati (negozi, banche, posta, farmacia, ecc.)

Savosa, 13 febbraio 2014 - 24 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Legame con il territorio (D4) Legame con il territorio. n = 665 Per la Svizzera e il Ticino spicca un legame più 70.0% forte (la distribuzione delle valutazioni è più 60.0% centrata sui valori “abbastanza” e “molto”).

50.0% 4.00 3.58 40.0% 3.50 Per niente 3.50 Poco 3.23 30.0% 3.08 3.15 Abbastanza 3.00 20.0% Molto

10.0% 2.50

0.0% 2.00

1.50

1.00 Savosa Lugano Luganese Ticino Svizzera

Savosa, 13 febbraio 2014 - 25 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Fiducia nelle istituzioni (D5) Fiducia per le istituzioni. n = 659 La percentuale delle persone che hanno dichiarato di avere molta fiducia nelle istituzioni 70.0% è maggiore a livello comunale e minore a livello 60.0% cantonale”. 4.00 50.0%

40.0% Nulla 3.50 Poca 3.21 30.0% Abbastanza 3.01 2.95 3.00 20.0% Molta

10.0% 2.50 0.0% Autorità federali Autorità Autorità cantonali comunali 2.00

1.50

1.00 Autorità federali Autorità cantonali Autorità comunali

Savosa, 13 febbraio 2014 - 26 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Caratteristiche del Comune (D6) Le possibilità commerciali e i Caratteristiche che contraddistinguono il Comune di Savosa. n = 666 servizi pubblici (trasporti e infrastrutture sportive in 4.00 particolare) rappresentano i fattori 3.59 3.53 che maggiormente caratterizzano il 3.50 3.40 3.27 Comune di Savosa. 3.25 3.19

2.98 2.97 2.92 3.00 Natura e tranquillità sono pure due 2.76 2.71 2.51 caratteristiche che si trovano a 2.50 2.43 Savosa. 2.20 2.00 Per contro i percorsi pedonali, l’offerta culturale, la possibilità di 1.50 trovare lavoro a Savosa e i luoghi pubblici sono i meno caratteristici. 1.00 I cittadini evidenziano anche una certa difficoltà nelle relazioni sociali, malgrado Savosa sia un Comune con relativamente pochi abitanti ed è un paese….

Savosa, 13 febbraio 2014 - 27 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Attività svolte (D14)

La spesa Cultura

Lugano Lugano 40.0% 70.0% Cureglia Altri Comuni del Luganese Cureglia Altri Comuni del Luganese 35.0% 60.0% 30.0% 50.0% Lamone 25.0% Savosa Lamone Savosa 40.0% 20.0% 30.0% 15.0% 20.0% Canobbio 10.0% Altri Comuni del Cantone Canobbio Altri Comuni del Cantone 5.0% 10.0%

0.0% 0.0%

Cadempino Italia Cadempino Italia

Comano Altri Cantoni svizzeri Comano Altri Cantoni svizzeri

Porza Massagno Porza Massagno

Vezia Vezia

Savosa, Vezia, Lugano e Italia Lugano, Italia e Massagno

Savosa, 13 febbraio 2014 - 28 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Attività svolte (D14)

Tempo libero Ristorante/Bar

Lugano Lugano 30.0% 30.0% Cureglia Altri Comuni del Luganese Cureglia Altri Comuni del Luganese 25.0% 25.0%

20.0% Lamone 20.0% Savosa Lamone Savosa

15.0% 15.0%

10.0% 10.0% Canobbio Altri Comuni del Cantone Canobbio Altri Comuni del Cantone 5.0% 5.0%

0.0% 0.0%

Cadempino Italia Cadempino Italia

Comano Altri Cantoni svizzeri Comano Altri Cantoni svizzeri

Porza Massagno Porza Massagno

Vezia Vezia

Savosa, Lugano e altre località del Lugano, Savosa e altre località del Luganese Luganese Savosa, 13 febbraio 2014 - 29 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Attività svolte (D14)

Lavoro/formazione/studio Visite amici e/o parenti

Lugano Lugano 35.0% 18.0% Cureglia Altri Comuni del Luganese Cureglia Altri Comuni del Luganese 16.0% 30.0% 14.0% 25.0% Lamone Savosa Lamone 12.0% Savosa 20.0% 10.0%

15.0% 8.0% 6.0% 10.0% Canobbio Altri Comuni del Cantone Canobbio 4.0% Altri Comuni del Cantone 5.0% 2.0% 0.0% 0.0%

Cadempino Italia Cadempino Italia

Comano Altri Cantoni svizzeri Comano Altri Cantoni svizzeri

Porza Massagno Porza Massagno

Vezia Vezia

Lugano, Savosa e altre località del Lugano, altre località del Luganese Luganese e del Cantone e Savosa Savosa, 13 febbraio 2014 - 30 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Frequenza delle attività svolte (D15)

Frequenza di mobilità fuori dal Comune di Savosa per effettuare le attività. n = 653 Il lavoro e la scuola sono (evidentemente) le attività più frequenti, seguono la spesa le 100.0% attività legate al tempo libero e 90.0% allo svago. 80.0%

70.0% La cultura risulta essere l’attività 60.0% con la minor frequenza così 50.0% Raramente come la frequentazione di 40.0% 1 volta al mese ristoranti e bar. 30.0% 1 volta alla setimana 20.0% 1 volta al giorno 10.0% 0.0%

Savosa, 13 febbraio 2014 - 31 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Problemi percepiti a Savosa (D9) Il traffico e la sua moderazione con la creazione di percorsi per

Quali problemi si sentono a Savosa? n = 643 la mobilità dolce sono problemi 4.00 molto sentiti a Savosa. Lo sfruttamento del territorio è 3.50 anche un problema molto 2.91 3.00 2.74 2.72 sentito dalla popolazione. 2.68 2.62 2.54 2.51 2.48 2.41 2.39 2.50 2.34 2.28 2.23 2.14 Per quanto riguarda la 2.00 disponibilità di spazi pubblici emerge una certa mancanza per 1.50 quelli da destinare ai giovani 1.00 piuttosto che per quelli per gli anziani.

I problemi sono percepiti dai cittadini indipendentemente dagli anni di residenza a Savosa e dall’età.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 32 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Fonte: www.cdt.ch. Auto contro moto a Savosa. Incidente su via San Gottardo: un ferito serio.

Fonte: www.publifast.ch.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 33 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Spesa pubblica (D10) Oltre la metà dei cittadini ritiene soddisfacente l’attuale Spendere di più o spendere di meno? n = 650 spesa e soltanto il 4% ha dichiarato che occorre 4.4% spendere di meno. 15.9% Un’interpretazione di questo dato potrebbe essere la Spendere di meno seguente: se si parla di spesa pubblica in termini generali Spese attuali senza specificare i relativi sufficienti progetti ai quali destinare le Spendere di più risorse finanziarie, è probabile che la popolazione sia più 50.8% 28.9% Non saprei orientata per una riduzione della stessa se invece vengono specificati dei progetti ben definiti allora la visione sembra essere diversa. Savosa, 13 febbraio 2014 - 34 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Spesa pubblica (D10) Un elemento emerge su tutti: Per quali progetti spendere i soldi pubblici? n = 650 la necessità di spazi per la mobilità dolce (ciclopiste e 3.00 2.80 percorsi pedonali) e delle 2.52 2.60 2.42 2.40 2.40 soluzioni per gestire meglio il 2.33 2.40 2.30 2.27 2.24 2.23 2.21 2.17 traffico (risposte che vanno a 2.20 2.12 2.12 2.00 sostenere quelle legate ai 1.80 problemi percepiti!). 1.60 1.40 1.20 Pulizia e raccolta rifiuti, 1.00 trasporto pubblico locale e ripari fonici per ridurre l’inquinamento non sembrano essere progetti per i quali il Comune dovrebbe investire maggiori risorse finanziarie.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 35 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Valutazione dei servizi comunali (D11) Risultati delle valutazioni dei servizi comunali. n = 652

Servizio Polizia Ceresio Valutazione Nord

3.00 Non soddisfatto Poco soddisfatto Soddisfatto Molto soddisfatto 2.58 2.39 2.50 2.31 2.29 2.27 2.24 0 1 2 3 2.19 2.10 2.07 1.99 Punteggi Nidolino 1.93 1.90 1.88 2.00 1.86 1.81

1.50

1.00 Il servizio che ha ottenuto il 0.50 punteggio maggiore (Nidolino 0.00 2.58 su 3) e quello che ha invece ottenuto il punteggio peggiore (Polizia Ceresio Nord 1.81 su 3)..

Savosa, 13 febbraio 2014 - 36 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Valutazione dei servizi comunali (D11) Frequenza di utilizzo dei servizi comunali. n = 652

100.0% 94.8% I servizi dei rifiuti (RSU e 90.4% 90.0% ingombranti) sono, 80.0% 75.9%74.0% logicamente, i più utilizzati 70.0% dalla popolazione (oltre il 60.0% 51.6% 47.2% 90%). Il meno utilizzato è il 50.0% servizio dell’asilo nido 40.0% 33.8%32.9% 31.5% 30.0% 27.3% “Nidolino”, il “Midnight in 20.0% 17.6% palestra”, la scuola 10.6% 8.6% 10.0% 5.6% 3.4% dell’infanzia e le scuole 0.0% elementari.

La Cancelleria comunale è pure un servizio molto utilizzato dai cittadini.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 37 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Valutazione dei servizi comunali (D11) Valutazione dei singoli servizi comunali e frequenza di utilizzo. n = 652 Emergono tre tipologie di servizi: quelli con frequenza di utilizzo elevata (nel senso che

100.0% gran parte della popolazione ne Rifiuti RSU fa uso), quelli con una 90.0% Rifiuti ingombranti frequenza media (nel senso che Alta 80.0% frequenza di circa la metà della popolazione Cancelleria comunale utilizzo Trasporti pubblici 70.0% ne fa uso) e quelli a bassa frequenza (nel senso che sono 60.0% servizi che riguardano solo una Centro Valgersa 50.0% Media Campo sportivo Vira piccola parte della frequenza di 40.0% popolazione). I dati sembrano utilizzo Polizia Ceresio Nord Uffico tecnico evidenziare che più aumenta 30.0% Parchi giochi Servizi finanziari l’utilizzo del servizio, più si 20.0% Bassa Centro Pettirosso riduce l’apprezzamento da parte frequenza di Scuola elementare della popolazione (ad eccezione 10.0% utilizzo Scuola infanzia Midnight in palestra Nidolino della Cancelleria Comunale e 0.0% 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 4 dei trasporti pubblici).

Savosa, 13 febbraio 2014 - 38 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Frequenza di utilizzo di alcuni servizi (D12) Frequenza di utilizzo negli ultimi 12 mesi di alcuni servizi comunali. n = 638 I trasporti pubblici sono quelli più utilizzati. A livello di servizi interni al Comune, la frequenza 90.0% maggiore riguarda la 80.0% Cancelleria Comunale e i servizi 70.0% finanziari mentre per l’Ufficio

60.0% Non utilizzato negli utlimi 12 tecnico soltanto il 50% ne ha mesi 50.0% fatto uso negli ultimi 12 mesi. 1 sola volta 40.0% 2-3 volte 30.0%

20.0% 4-5 volte

10.0% più di 5 volte 0.0%

Savosa, 13 febbraio 2014 - 39 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Valutazione della attività dell’Amministrazione (D13)

Valutazione attività Amministrazione comunale. n = 652 Circa un cittadino su tre non è contento con il servizio dello 3.00 sgombero della neve. Un cittadino su cinque non 2.50 2.24 2.20 2.08 2.02 2.00 1.99 apprezza invece il servizio per 1.97 1.90 1.89 2.00 1.87 1.87 1.86 1.78 la raccolta dei rifiuti 1.55 1.50 ingombranti e quelli differenziati, così come la 1.00 pianificazione del territorio. 0.50 0.00 Malgrado la fiducia espressa nelle Autorità comunali, i cittadini sentono una vicinanza insufficiente….

Un certo disagio si registra pure per gli orari della Cancelleria….

Savosa, 13 febbraio 2014 - 40 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Parte 3 (II).

I risultati del sondaggio: la qualità di vita nel Comune di Savosa, i problemi che si percepiscono a Savosa, la spesa pubblica e i progetti “desiderati”, l’utilizzo, la valutazione e la frequenza d’uso di alcuni servizi e attività comunali Savosa, 13 febbraio 2014 - 41 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Fonte: www.geocaching.com. Il roccolo.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 42 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Oltre la metà della popolazione La qualità di vita (D7) (56%) ha espresso uno “stato stazionario” dell’evoluzione della qualità di vita a Savosa. Valutazione dell’evoluzione della qualità della vita a Savosa negli ultimi cinque anni (cittadini che abitano da almeno cinque anni nel Comune). n = Soltanto il 15% ha dichiarato di 476 aver percepito un miglioramento mentre un cittadino su cinque ha 9.0% dichiarato che a Savosa la 20.1% qualità di vita ha subito un peggioramento. 15.4% I MOTIVI DEL MIGLIORAMENTO Peggiorata Migliori servizi pubblici al cittadino. Rimasta uguale L’apertura della galleria Vedeggio-Cassarate. Migliorata La creazione di alcuni percorsi pedonali. Non saprei Incremento dell’offerta di servizi privati. I MOTIVI DEL PEGGIORAMENTO Incremento del traffico. Diminuzione della sicurezza e aumento dei furti. Aumento del rumore e dell’inquinamento. 55.6% Edificazione eccessiva. Aumento di cittadini stranieri e della popolazione in generale. Savosa, 13 febbraio 2014 Pulizia delle strade. - 43 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

La qualità di vita (D8) Pareri condivisi espressi nella domanda 8. n = 268 In generale si sono allineati alcuni pareri condivisi che riguardano determinati temi.

Traffico, controlli, sicurezza, ecc.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 44 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Fonte: www.tio.ch.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 45 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Fonte: www.scollinando.ch.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 46 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Parte 3 (III).

I risultati del sondaggio: il sito Internet del Comune di Savosa

Savosa, 13 febbraio 2014 - 47 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Conoscenza del sito Internet (D16) Conoscenza del sito Internet del Comune. n = 659 Circa la metà (51%) della popolazione di Savosa conosce il sito Internet mentre l’altra metà non lo conosce perché: a) non ha un collegamento Internet (17%) e b) anche se ha un collegamento Internet non ha mai visitato il sito del Comune (32%). Possiamo affermare che a breve termine il Conoscenza del sito Internet del Comune (Vezia) potenziale di utilizzo del sito Internet potrebbe raggiungere oltre l’80% della popolazione del Comune.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 48 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Frequenza di visita del sito Internet (D17) Frequenza di utilizzo del sito Internet del Comune. n = 336 Il 70% degli “internauti” hanno dichiarato di entrare nel sito del Comune molto raramente, un quarto dei navigatori lo consulta una volta al mese mentre solo il 5% lo consulta una volta alla settimana.

La consultazione giornaliera Frequenza di utilizzo del sito Internet del Comune (Vezia) non è praticamente effettuata da nessuno.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 49 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Soddisfazione di ricerca nel sito Internet (D18)

Informazioni necessarie nel sito Internet. n = 334 Gli utilizzatori sono particolarmente soddisfatti: circa due persone su tre che consultano il sito del Comune hanno dichiarato di trovare 21.8% tutte le informazioni necessarie. Il 13% ha invece dichiarato di non trovare le informazioni necessarie e per questo motivo Si No ha evidenziato quali potrebbero Non so essere ulteriori sviluppi del sito 13.4% nella domanda 20. 64.8%

Savosa, 13 febbraio 2014 - 50 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Pagine consultate sito Internet (D19) Pagine consultate in Internet. n = 336 Le pagine più gettonate sono quelle che danno la possibilità

30.0% di scaricare dei formulari online, l’albo comunale e le

25.0% 24.2% pagine dove si possono trovare gli atti pubblici legislativi 20.4% 20.0% (ordinanze, regolamenti, …).

15.0% 13.3%

10.5% 10.0% 8.6% 7.3% 6.1% 5.3% 5.0%

0.0% Sportello Albo Organi Cultura Ambiente e Sport Educazione Socialità (vari comunale comunali territorio formulari (atti online, …) pubblici, …)

Savosa, 13 febbraio 2014 - 51 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Parte 3 (IV).

I risultati del sondaggio: le aggregazioni

Savosa, 13 febbraio 2014 - 52 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Nuova Piano Cantonale delle aggregazioni (PCA) Nuovo Piano Cantonale delle Aggregazioni (PCA) del Canton Ticino.

1. Alta Leventina 13. Alta Vallemaggia 2. Media Leventina 14. Centovalli 3. Bassa Leventina 15. Onsernone 4. Blenio 16. Alto Vedeggio 5. Acquarossa 17. Medio Vedeggio 6. Serravalle 18. Capriasca 7. Riviera 19. Malcantone est 8. Bellinzonese 20. Malcantone ovest 9. Gambarogno 21. Luganese 10. Locarnese 22. Val Mara 11. Verzasca 23. Mendrisiotto 12. Bassa Vallemaggia

Fonte: Dipartimento delle istituzioni, Sezione degli enti locali, Bellinzona.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 53 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Interesse per il tema aggregazioni (D21) Interesse per il tema delle aggregazioni comunali. n = 654 Soltanto il 50% della popolazione conosce il tema. Fra chi è interessato al tema (due cittadini su tre), soltanto il 50% ne è informato. È chiaro 18.2% che la domanda non chiedeva il

31.7% grado di conoscenza del tema e No, e non conosco il tema di conseguenza non siamo in grado di capirne No, ma sono informato sul tema l’approfondimento da parte dei Sì mi interessa, ma non mi cittadini. 19.2% sono mai informato Sì e conosco il tema

30.9%

Savosa, 13 febbraio 2014 - 54 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Parere sulla vecchia PCA (D22) Parere sulla vecchia politica cantonale delle aggregazioni. n = 647

La metà ha dichiarato di essere favorevole ad un Canton Ticino con 100 Comuni. Il 24% è 29.2% contrario mentre il 29% di chi ha risposto ha espresso un “non so”. Favorevole 46.8% Contrario Non so

23.9%

Savosa, 13 febbraio 2014 - 55 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Valutazione di affermazioni (D23) Risposte alle affermazioni della domanda 23. n = 657 Percentuale di risposte “non so” relativamente elevata (circa il 30%) soprattutto per le affermazioni sul 60.0% peggioramento dei servizi e sulla

50.0% miglior gestione di infrastrutture e

40.0% servizi (si tratta di un particolare abbastanza curioso in quanto 30.0% questo andamento era già stato 20.0% osservato in altri sondaggi che 10.0% Vero abbiamo svolto presso altri 0.0% Falso Comuni). Non so Questo potrebbe significare che il tema delle aggregazioni non è facile e gli effetti delle aggregazioni che sono state fatte in Ticino non sono noti a tutti.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 56 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Domanda 24 VERO FALSO NON SO Domanda 23

Favorevole 74.6% 6.2% 19.1% Affermazione 1: Indeciso 15.9% 21.4% 62.7% Miglior gestione infrastrutture e servizi Contrario 10.0% 61.7% 28.2% Favorevole 4.4% 74.0% 21.6% Affermazione 2: Indeciso 21.3% 18.6% 60.2% Peggioramento servizi Contrario 74.6% 6.4% 19.0% Favorevole 87.1% 1.4% 11.5% Indeciso 52.3% 6.4% 41.4% Affermazione 3: Soluzione problemi complessi Contrario 25.2% 38.8% 35.9% Favorevole 20.4% 52.9% 26.7% Affermazione 4: Indeciso 45.0% 15.9% 39.1% Autorità meno vicina Contrario 76.2% 5.2% 18.6% Favorevole 82.6% 4.3% 13.0% Affermazione 5: Indeciso 37.6% 16.5% 45.9% Miglior gestione territorio Contrario 14.6% 51.2% 34.1% Favorevole 20.3% 67.1% 12.6% Affermazione 6: Indeciso 44.1% 27.7% 28.2% Perdita identità e tradizioni Contrario 77.0% 5.7% 17.2% Favorevole 15.5% 67.5% 17.0% Affermazione 7: Indeciso 33.0% 25.7% 41.3% Perdita potere politico del cittadino Contrario 64.6% 9.6% 25.8%

Savosa, 13 febbraio 2014 - 57 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Opinione su un’eventuale aggregazione di Savosa (D24)

L’opinione dei cittadini su una eventuale aggregazione di Savosa. n = 648

È forse la più attesa: i cittadini dovevano esprimere il proprio parere circa una eventuale aggregazione del Comune di 31.2% 33.5% Savosa con uno o più Comuni del Luganese. Il risultato che ne Favorevole è uscito è abbastanza curioso: Indeciso una suddivisione equa fra chi è Contrario favorevole, contrario o ancora indeciso. Soltanto 21 individui non hanno risposto a questa domanda.

35.3%

Savosa, 13 febbraio 2014 - 58 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Condizioni per accettare aggregazione di Savosa (D25) Le condizioni per accettare una eventuale aggregazione di Savosa. n = 435 I cittadini che hanno dichiarato di essere favorevoli o indecisi 25.0% 22.9% ad una eventuale aggregazione 21.5% alla domanda 24. In particolare 20.0% 17.1% si vuole capire quali 14.2% 15.0% 11.7% dovrebbero essere le condizioni 9.4% 10.0% affinché si possa accettare un’aggregazione. Un dato 5.0% 3.1% emerge: migliori servizi e 0.0% miglior gestione del territorio sono condizioni importanti per accettare un’eventuale aggregazione. Solo il 3.1% ha dichiarato di accettare un’aggregazione senza imporre alcune condizioni.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 59 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Condizioni per rifiutare un’aggregazione di Savosa (D26) I motivi per rifiutare una eventuale aggregazione del Comune di Savosa. n = 213 I principali motivi che spingono

25.0% i contrari a rifiutare 21.2% un’eventuale aggregazione 20.0% 18.6% 17.0% 16.1% sono: i servizi potrebbero 15.0% peggiorare e un’aggregazione 11.9% porterebbe ad una perdita di 10.0% 6.7% 6.7% identità e tradizioni legate al 5.0% Comune di Savosa. “Contrario

0.0% per principio”, è stato segnalato solo nel 6.7% delle scelte effettuate. Questo dato risulta relativamente curioso in quanto le persone che vivono a Savosa dalla nascita rappresentano una percentuale molto esigua rispetto al totale della popolazione (6.0%).

Savosa, 13 febbraio 2014 - 60 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Valutazione di tre alternative di aggregazione

(D27) Fra i tre scenari proposti, quelli che hanno ricevuto le maggiori La scelta degli scenari aggregativi alla domanda 27. n = 658 preferenze sono quello con Canobbio, Comano, Cureglia, 40.0% Massagno, Porza, Savosa e Vezia 35.6% 36.2% (35.6%) e quello della non 35.0% aggregazione momentanea di 30.0% 28.2% Savosa (36.2%).

25.0% L’alternativa con Lugano è stata scelta nel 28.2% dei casi. In generale 20.0% si può affermare che non vi sia un 15.0% parere unanime fra la popolazione di Savosa su quale orientamento 10.0% scegliere. I tre scenari proposti

5.0% evidenziano una distribuzione “quasi equa” delle preferenze dei 0.0% cittadini di Savosa in termini di Canobbio, Comano, Lugano e Savosa Savosa al momento non aggregazione (occorre considerare Cureglia, Massagno, Porza, deve aggregarsi con altri Savosa e Vezia Comuni che il margine di errore del sondaggio è del +/- 3%).

Savosa, 13 febbraio 2014 - 61 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Aggregazione «à la carte» (D28)

Scelta dei Comuni in base ad una aggregazione “à la carte”. n = 605

25.0%

20.0% 20.0% 19.0% 18.6%

15.0% 13.1%

10.0% 7.0% 6.7% 5.8% 5.7% 5.0% 4.2%

0.0%

Savosa, 13 febbraio 2014 - 62 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Parte 4.

Conclusioni e eventuali domande

Savosa, 13 febbraio 2014 - 63 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Fonte: www.savosa.ch.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 64 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Conclusioni: Parte 1

Savosa risulta un luogo che si affaccia su una Città dinamica che offre molte relazioni per la pratica di attività anche per le cittadine e i cittadini di Savosa (un esempio su tutti sono la cultura e il lavoro ma anche i ristoranti e i bar e le attività per il tempo libero). Savosa non sembra essere scelto casualmente dai cittadini che vi vogliono risiedere ma la scelta è dovuta ad alcuni fattori sia di tipo personale (acquisto di una casa o di un appartamento, legami famigliari) sia anche da fattori indotti (attività commerciali private, vicinanza alla Città di Lugano, servizi pubblici, infrastrutture sportive, ecc.). I cittadini di Savosa hanno dichiarato di essere molto e soprattutto legati al loro Comune e hanno molta fiducia nelle Autorità comunali (fiducia che supera quella rivolta all’Autorità sia cantonale che federale).

Savosa, 13 febbraio 2014 - 65 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona Conclusioni: Parte 2 Sono relativamente pochi i cittadini che hanno percepito un aumento della qualità di vita a Savosa. Per contro sono di più quelli che invece hanno percepito un peggioramento (la maggioranza si è però espressa per uno “stato stazionario” della qualità di vita a Savosa). I problemi legati al traffico e alla sicurezza sembrano essere quelli che potrebbero garantire una migliore qualità di vita. Traffico, viabilità, sfruttamento del territorio (e relativa pianificazione) così come gli spazi per la mobilità dolce sono problemi sentiti a Savosa. Non risulta invece un problema sentito quello legato alla criminalità violenza e vandalismi, gli spazi verdi e quelli da destinare agli anziani. In generale i cittadini ritengono che non bisogna spendere meno risorse finanziarie pubbliche: spendere di più per migliorare la mobilità dolce e la gestione del traffico. In generale i servizi comunali offerti a Savosa sono apprezzati dalla popolazione. Il servizio meno apprezzato è quello della Polizia Ceresio Nord. Nidolino, scuola dell’infanzia e Cancelleria Comunale sono fra i servizi più apprezzati. Fra le attività dell’Amministrazione il centro Pettirosso ha ricevuto la miglior valutazione sia per quanto riguarda la gestione che l’attività e gli orari. La pianificazione del territorio e il servizio sgombero neve sono attività che hanno ricevuto la valutazione più Savosa, 13 febbraio 2014 bassa. - 66 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Conclusioni: Parte 3

il sito Internet del Comune di Savosa è abbastanza visitato anche se ha ancora un potenziale di crescita non indifferente (soprattutto da parte di quei cittadini che possiedono già un allacciamento ad Internet ma che non conoscono il sito). Alcuni interessanti suggerimenti potrebbero essere adottati. Da valutare inoltre un’architettura del sito più accessibile e non da ultimo la promozione del sito in maniera che si possa instaurare una migliore comunicazione fra Autorità comunale e cittadini (per esempio la creazione di una newsletter di una pagina con le informazioni più interessanti relative al Comune da spedire via mail).

Savosa, 13 febbraio 2014 - 67 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Conclusioni: Parte 4

Non vi è un maggioranza fra favorevoli, contrari e indecisi (distribuzione equa delle tre visioni….).

I favorevoli prediligono l’alternativa con Lugano e non vedono male anche quella con i sette Comuni;

Gli indecisi sono più propensi ad un’aggregazione a sette e ad una non aggregazione;

I contrari rimangono invece maggiormente e soprattutto sui loro passi: l’aggregazione al momento non deve essere fatta.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 68 - tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6963 lugano-pregassona

Grazie per la vostra attenzione

Savosa, 13 febbraio 2014 - 69 - tiresia economia statistica datamining via arbostraL’ora 9a 6963 esatta lugano-pregassona

In quest’alba che quasi non odora di fieno e di letame i padroni di tutto il Viale della Stazione sono tre piccioni partiti insieme da presso l’ardita bottega ove si vende l’orologio che segna l’ora esatta per tutta la vita.

Giorgio Orelli, da L’ora del tempo, Mondadori 1962

Fonte: www.scollinando.ch.

Savosa, 13 febbraio 2014 - 70 -